GNGTS 2013 SeSSione 2.3. G. Auletta, R. Ditommaso, F. C. Ponzo, C. Iacovino Scuola di Ingegneria, Università degli studi della Basilicata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GNGTS 2013 SeSSione 2.3. G. Auletta, R. Ditommaso, F. C. Ponzo, C. Iacovino Scuola di Ingegneria, Università degli studi della Basilicata"

Transcript

1 ANALISI NUMERICHE NON LINEARI PER LA CALIBRAZIONE DI UNA METODOLOGIA SPEDITIVA PER LA LOCALIZZAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL DANNO SU STRUTTURE INTELAIATE IN CEMENTO ARMATO G. Auletta, R. Ditommaso, F. C. Ponzo, C. Iacovino Scuola di Ingegneria, Università degli studi della Basilicata Introduzione. La riduzione dei costi delle tecnologie per il monitoraggio strutturale ha posto le basi per una larga diffusione di tali reti sia su strutture e infrastrutture pubbliche che su strutture private. Di pari passo anche le tecniche di analisi dei dati hanno visto negli ultimi venti anni uno sviluppo crescente, con forte coinvolgimento sia del mondo della ricerca, sia di quello dell industria. I motivi principali di questo sviluppo risiedono, da un lato, nelle limitazioni connesse con l utilizzo dei metodi tradizionali basati su ispezioni visive, dall altro nelle grandi potenzialità offerte dai sistemi di rilevamento automatico dello stato di salute delle strutture in termini di riduzione dei costi di gestione e manutenzione. Un numero sempre crescente di strutture ed infrastrutture, in tutto il mondo, subiscono i segni del tempo, con deterioramento delle caratteristiche meccaniche dovuto all invecchiamento e/o a una manutenzione inadeguata. Il monitoraggio strutturale, continuo o discreto, può risultare molto utile in tal senso consentendo di individuare con estrema rapidità le criticità ed i punti sulla struttura dove queste si manifestano. In questo modo il gestore ha la possibilità di intervenire in maniera celere e mirata con una conseguente riduzione dei costi di ripristino. Tale approccio consente, da un lato, una corretta destinazione delle risorse economiche, dall altro lato, di mantenere elevati standard di scurezza ed efficienza. Il monitoraggio strutturale, nelle aree a rischio sismico rilevante, risulta strategico anche ai fini di protezione civile in quanto può fornire una stima accurata dell intensità in termini macrosismici di un terremoto e, in termini di effetti prodotti su alcune strutture pilota. Tali strumenti, inoltre, favoriscono la comprensione del comportamento strutturale degli edifici durante l evento sismico e dei relativi meccanismi di danneggiamento, consentendo di studiare e mettere a punto strategie di protezione efficaci e allo stesso tempo economicamente convenienti. In genere, la valutazione dei danni post terremoto, se condotta in modo classico mediante ispezioni visive, richiede tempi piuttosto lunghi per il censimento dell intera zona colpita dal sisma e non sempre conduce a valutazioni corrette. Una riduzione dei tempi di intervento e quindi dei costi legati, da un lato, al mancato utilizzo della struttura, dall altro ai pericoli connessi al suo utilizzo qualora i danni non vengano individuati tempestivamente, può essere ottenuta sviluppando una metodologia in grado di individuare rapidamente ed automaticamente eventuali danni sulla base di misurazioni ricavate da una rete di sensori collocata permanentemente sulla struttura. Negli Stati Uniti, il monitoraggio sismico strutturale ha avuto un notevole sviluppo a seguito del terremoto di Northridge del 1994, durante il quale si verificarono numerose rotture fragili delle saldature nei nodi trave-colonna di telai in acciaio. In molti edifici queste rotture, pur causando riduzioni di resistenza e di rigidezza localizzate, non produssero danni evidenti ad elementi secondari, dai quali generalmente si ha evidenza del danno ad elementi strutturali non visibili. Questo determinò, per le ispezioni degli edifici potenzialmente interessati da questo tipo di danno dei costi elevatissimi, per l elevato numero degli elementi da verificare e perché, per ogni singola verifica, si è resa necessaria la rimozione delle pareti di tamponamento e delle protezioni antincendio di amianto per portare alla luce le connessioni e verificarne l integrità. Oltre che per l individuazione dei danni a valle di un evento sismico, i sistemi di monitoraggio permanente possono essere utilizzati congiuntamente a quelli di monitoraggio sismico del territorio per la realizzazione di sistemi di allarme sismico precoce (early warning) al fine incrementare la capacità di protezione sismica delle cose e delle persone. Il sistema di monitoraggio strutturale consente, inoltre, di costruire un modello numerico calibrato e 349

2 GNGTS 2013 Sessione 2.3 aggiornato della struttura (model updating) grazie al quale pianificare anche interventi più o meno invasivi sulla singola struttura. Schematicamente un sistema di monitoraggio strutturale permanente può essere costituito dagli elementi rappresentati in Fig. 1. Dunque: una rete di sensori, connessi ad sistemi di elaborazione in sito capaci anche di analisi speditive, collocati permanentemente su una struttura e in grado di rilevare sia la risposta strutturale alle sollecitazioni esterne, sia le grandezze ambientali che possano influire su di essa; un sistema di raccolta e trasmissione dei dati che può operare mediante sistemi cablati o no; una procedura automatica per l analisi dei dati finalizzata alla diagnosi strutturale; un sistema decisionale e di allerta per la gestione di situazioni di emergenza. Il tipo e la densità della strumentazione che costituisce un sistema di monitoraggio sismico dipendono dall obiettivo del sistema stesso ed dal dettaglio con cui si vuole indagare il comportamento della struttura. Tradizionalmente la risposta sismica delle strutture viene misurata mediante accelerometri tri-direzionali, in grado di registrare in uno o più punti significativi della struttura le componenti del moto. In funzione del livello e del tipo di informazioni che si vogliono ricavare è possibile calibrare il numero ed il tipo di strumenti da utilizzare. Importanti passi avanti sono stati fatti nelle teorie riguardanti il monitoraggio delle strutture con l applicazione dell analisi della propagazione delle onde all interno degli edifici (Safak, 1999; Ivanović et al., 2001; Snieder e Safak, 2006; Todorovska e Trifunac, 2008; Trifunac et al., 2008; Todorovska 2009a, 2009b; Ditommaso et al., 2010; Mucciarelli et al., 2011; Picozzi et al., 2011) e con lo sviluppo e l applicazione di tecniche di analisi tempo-frequenza (Mucciarelli et al. 2011; Parolai 2009; Puglia et al., 2011, Ponzo et al., 2010; Ditommaso et al., 2010, 2012). Grazie alle tecniche di analisi tempo-frequenza messe a punto negli ultimi anni, Fig. 1 Schematizzazione di un sistema di monitoraggio strutturale (Lomongelli, 2013). 350

3 e in particolare grazie alle proprietà di cui gode la trasformata di Stockwell, sono stati messi a punto dei filtri non lineari (Ditommaso et al., 2012; Ponzo et al., 2011) utilizzabili nell ambito del monitoraggio strutturale per studiare la fase transiente del comportamento dinamico della struttura monitorata, fornendo la possibilità di identificare e localizzare anche eventuali danni provocati dal terremoto. Nel corso degli ultimi due decenni molte ricerche sono state svolte nel settore della valutazione del danno sugli edifici, utilizzando tecniche non distruttive (Nondestructive Damage Evaluation: NDE), basate sulla variazione del comportamento dinamico del sistema (Picozzi et al., 2008). I metodi NDE possono essere classificati in quattro diversi livelli (Stubbs et al., 2000), in funzione del tipo di informazioni fornite dal singolo approccio (Rytter, 1993). Il primo livello fornisce informazioni speditive sulla possibilità che sull edificio si sia verificato un danno, il quarto livello, oltre a dare informazioni sul danno e sulla posizione, fornisce anche indicazioni circa l impatto che il possibile danneggiamento ha avuto sulla struttura. Ogni metodologia, in funzione del livello in cui si colloca, richiede precise informazioni oltre a richiedere algoritmi per l analisi a complessità variabile. Dunque, la messa a punto di metodologie raffinate richiede, in genere, costi elevati, risulta computazionalmente onerosa, a causa degli elevati tempi di calcolo, e comporta, infine, una maggiore probabilità di errore nell interpretazione dei risultati. In questo lavoro viene presentato un approccio speditivo per la localizzazione del danno (Ditommaso et al., 2012b), al momento applicato su modelli numerici non lineari e su strutture reali in scala ridotta testate su tavola vibrante, e vengono presentati i risultati preliminari di uno studio che vorrebbe legare la variazione della curvatura modale (riferita al modo fondamentale di oscillazione) al massimo drift d interpiano (usato come indicatore del danno). In questo studio si parlerà di deformata modale, riferita solo al modo fondamentale di oscillazione anche quando questo, a causa del danno prodotto dall evento sismico, evolverà in modo significativo variando la frequenza, la deformata e la capacità dissipativa. Quest ultimo parametro non viene considerato nel presente lavoro. Per quanto riguarda la valutazione delle frequenze e delle deformate modali riferite all evoluzione del modo fondamentale di oscillazione (sistema tempo evolvente), è stato utilizzato l approccio proposto da Ditommaso et al. (2012b), il quale consiste nel valutare le caratteristiche del modo fondamentale di oscillazione prima, durante e dopo l evento sismico. Analisi non lineare del comportamento strutturale. Uno strumento che permette di valutare con esattezza sia le caratteristiche spettrali che la loro variazione locale nel tempo è la trasformata di Stockwell o S-Transform (Stockwell et al., 1996). Questa trasformazione, per un segnale h(t), è definita come: dove t è il tempo, f è la frequenza e τ è un parametro che controlla la posizione della finestra gaussiana lungo l asse temporale. Un innegabile vantaggio rispetto alle wavelet consiste nel non dover soddisfare il vincolo di media zero all interno della finestra mobile. Inoltre, rispetto alle altre trasformate, nella S-Transform i coefficienti reali ed immaginari non sono costanti, ma evolvono man mano che trasla la finestra temporale determinando un cambiamento di forma della finestra stessa. Al contrario, nella trasformata wavelet la finestra mobile trasla nel tempo, ma non cambia mai la sua forma (Parolai, 2009). Tra le importanti proprietà di cui gode la S-Transform va citata la linearità della trasformazione e la possibilità di scrivere questa trasformata come un particolare operatore dello spettro di Fourier. Appare, a questo punto, utile impiegare tale operatore integrale al fine di mettere a punto un filtro che consenta di isolare le fasi transienti a frequenza variabile nel tempo. In particolare, ai fini ingegneristici, tale approccio può essere utilizzato per isolare e studiare il comportamento non lineare delle strutture avendo la possibilità di valutare le deformate modali e la loro eventuale variazione durante l evento sismico. (1) 351

4 GNGTS 2013 Sessione 2.3 Molti autori si sono cimentati nella messa a punto di strategie numeriche per l eliminazione del rumore da un generico segnale utilizzando diversi tipi di trasformazioni (Donoho, 1995; Douglas, 1997; Galiana-Merino et al., 2003), mentre altri, agli stessi fini, hanno già utilizzato la S-Transform (Pinnegar e Eaton, 2003; Ascari e Siahkoohi, 2007; Simon et al., 2007; Parolai, 2009; Ditommaso et al., 2012). Ditommaso et al. (2012) evidenziano la possibilità di utilizzare la S-Transform per implementare un filtro a banda variabile in grado di isolare la risposta dei singoli modi di vibrare, anche in campo non lineare. Il filtro è stato costruito utilizzando le proprietà di convoluzione, linearità e invertibilità della S-Transform. L algoritmo su cui il metodo di filtraggio si basa può essere riassunto nei seguenti passi (Ditommaso et al., 2011 e 2012): 1 - valutazione della S-Transform del segnale h(t); 2 - generazione della matrice filtrante; 3 - calcolo del prodotto di convoluzione tra la matrice filtrante e la trasformata del segnale; 4 recupero del segnale filtrato mediante l inversione del risultato del prodotto di convoluzione. Quindi l intero processo può essere scritto come: (2) dove S(τ, f) rappresenta la trasformata del segnale h(t), G(τ, f) rappresenta la matrice filtrante ed h f (t) rappresenta il segnale filtrato. La localizzazione e la quantificazione del danno. Le notevoli potenzialità del filtro a banda variabile messo a punto ed illustrato nel paragrafo precedente hanno indotto a valutare la possibilità di utilizzare tale strumento per la quantificazione e localizzazione del danno su una struttura intelaiata in c.a. L idea alla base della procedura è quella di isolare, grazie al filtro, una singola deformata modale alla volta, valutarne l eventuale variazione nel tempo e da questa calcolare la variazione di curvatura che, com è noto, risulta essere ben correlata al danno (Pandey et al., 1991). Diagrammando la variazione di curvatura diventa possibile, infine, localizzare il danno subito al generico piano, ad esempio, a seguito di un evento sismico. La procedura per la valutazione e la localizzazione del danno sopra presentata è stata applicata ad un modello numerico non lineare rappresentante una struttura in c.a. non sismoresistente. La struttura è caratterizzata da una geometria regolare in pianta e in elevazione, con lati 15x12 m, ed è costituita da cinque livelli con altezza interpiano costante pari a 3 m. Il modello è stato realizzato agli elementi finiti utilizzando il programma SAP Le non linearità di materiale sono state modellate a plasticità concentrata, inserendo all interno degli elementi frame dei link con legame ciclico degradante (PIVOT). Il modello è stato sottoposto ad una serie di analisi dinamiche non lineari con integrazione al passo, utilizzando un accelerogramma Fig. 2 (a sinistra) Diff. Di curvature tra l istante massimo e quello iniziale; (a destra) Drif massimo ai vari piani. 352

5 Fig. 3 Correlazione tra il massimo drift di piano e la massima differenza di curvature. naturale scalato in intensità (25%; 50%; 75%; 100% 125%; 150%; 200% e 250%), per un totale di 8 test. Per ogni singolo test è stata applicata la procedura di localizzazione del danno, la quale consiste nel valutare la deformata modale, riferita al primo modo di oscillazione (variabile nel tempo), e la relativa curvatura, in tre istanti significativi, che sono: l istante iniziale, cioè prima dell evento sismico; l istante di massima oscillazione durante il sisma e l istante finale dopo il sisma. La localizzazione del danno avviene effettuando la differenza delle curvature tra i piani e successivamente la differenza tra l istante iniziale e quello di massima oscillazione sismica, come riportato in Fig. 2. Come si può notare dalla Fig. 2 la differenza di curvature si trova in accordo con la collocazione del massimo Drift di piano, che in questo caso è tra il secondo e il terzo livello. Nel tentativo di quantificare il danno, in termini di massimo drift, è stata verificata l esistenza di un legame tra il massimo drift interpiano e la massima differenza di curvatura. Sono state fatte delle correlazioni tra i diversi parametri valutati sugli stessi test, il risultato di tale correlazione è mostrato in Fig 3. Come si può notare, osservando il grafico riportato in Fig. 3, l andamento risulta di tipo non lineare, con inizio del tratto non lineare a partire da un valore del drift pari all 1%, che coincide con l entrata in campo plastico della struttura. Maggiori elaborazioni sono necessarie in tal senso, considerando diverse tipologie di strutture e di input sismici, al fine di verificare la generalità del risultato e l applicabilità di tali correlazioni per un effettiva quantificazione del danno. Conclusioni. La trasformata di Stockwell è alla base della metodologia di localizzazione del danno proposta con il presente lavoro, che si pone come obiettivo quello di studiare in dettaglio la risposta di un sistema strutturale tempo-evolvente anche durante la fase transiente (Ditommaso et al., 2010, 2011a e 2011b). Il metodo mira a separare i diversi contributi modali, istante per istante, in campo non lineare, al fine di calcolare la variazione della deformata modale fondamentale e quindi le relative curvature. Anche altri autori avevano messo in evidenza il fatto che la variazione della curvatura modale è strettamente legata al danno subito da una struttura a seguito di un evento sismico (Pandey et al., 1991), ma non avevano a disposizione gli strumenti analitici per valutarla durante la fase non stazionaria. La metodologia prevede, quindi, l utilizzo di almeno una stazione sismica tridirezionale per ciascun livello di una struttura, mediante le quali valutare la variazione della singola deformata modale, istante per istante, opportunamente isolata nel segnale registrato per mezzo di un filtro a banda variabile basato sulla trasformata di Stockwell. Dalle variazioni della deformata modale, riferita al modo fondamentale di oscillazione, vengono valutate le variazioni della curvatura modale e, di conseguenza, localizzato e quantificato il danno eventualmente verificatosi a valle di un potenziale evento sismico. La procedura di localizzazione del danno è stata verificata sia attraverso studi numerici che sperimentali su tavola vibrante, al contrario, la procedura per la valutazione del danno è stata, ad oggi, testata solo su modelli numerici non lineari. 353

6 GNGTS 2013 Sessione 2.3 Riconoscimenti. Il presente studio è stato finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile Italiana nell ambito del progetto DPC-RELUIS (Task 3.1.3). Bibliografia Ditommaso, R., Parolai, S., Mucciarelli, M., Eggert, S., Sobiesiak., M., and J. Zschau (2010). Monitoring the response and the back-radiated energy of a building subjected to ambient vibration and impulsive action: the Falkenhof Tower (Potsdam, Germany). Bull Earthquake Eng., 8, 3, DOI: /s Ditommaso R., Mucciarelli M., Ponzo F. C. (2012). Analysis of non-stationary structural systems by using a band-variable filter. Bulletin of Earthquake Engineering. Volume 10, Number 3, pp DOI: /s y. Rocco Ditommaso, Felice Carlo Ponzo, Gianluca Auletta (2012b). Damage localization on Reinforced Concrete Structures. 15WCEE - 15th World Conference on Earthquake Engineering, September 2012, Lisbon. Paper No Dolce M, Cardone D, Di Cesare A, Moroni C, Nicoletti M, Ponzo FC, Nigro D (2005). Dynamic tests on a 1:4 scaled R/C existing building: comparison of several isolation systems. 9th Assisi, Kobe Donoho, D. (1995). De-noising by soft-thresholding. IEEE Trans. Inf. Theory, Vol. 41, pp Douglas, A.. (1997). Bandpass filtering to reduce noise on seismograms: is there a better way?. Bulletin of the Seismological Society of America, Vol. 87, pp Galiana-Merino, J. J., J. Rosa-Herranz, J. Giner, S. Molina, and F. Rotella (2003). De-noising of short period seismograms by wavelet packet transform. Bulletin of the Seismological Society of America, Vol. 93, pp Hamburger, R. O. (2000). A policy guide to steel moment-frame construction. Technical Report No Washington DC: Federal Emergency Management Agency. Ivanović, S.S., M.D. Trifunac, and M.I. Todorovska (2001). On identification of damage in structures via wave travel times, in M. Erdik, M. Celebi, V. Mihailov, and N. Apaydin (Eds.), Proc. NATO Advanced Research Workshop on Strong-Motion Instrumentation for Civil Engineering Structures, June 2-5, 1999, Istanbul, Turkey, Kluwer Academic Publishers, 2001, pp. 21. Maria Pina Limongelli (2013). Monitoraggio strutturale per la protezione sismica del patrimonio edilizio. polimi.it Mucciarelli, M., Bianca, M.., Ditommaso, R., Gallipoli, M.R., Masi, A., Parolai, S., Picozzi, M., Milkereit, C., and Vona M. (2011). Far field damage on RC buildings: the case study of the Navelli during the L Aquila (Italy) seismic sequence Bulletin of Earthquake Engineering, Online First, DOI: /s y. Pandey, A. K., M. Biswas, M. M. Samman (1991). Damage detection from changes in curvature mode shapes. Journal of Sound and Vibration, Vol. 145, Issue 2, pp Parolai, S. (2009). Denoising of Seismograms Using the S Transform. Bulletin of the Seismological Society of America, Vol. 99, No. 1, pp Picozzi M., Milkereit C., Zulfikar C., Fleming K., Ditommaso R., Erdik M., Safak E., Jäckel K.-H., Özel O., Zschau J., Apaydin N. and the SAFER and EDIM working groups (2008). Wireless technologies for the monitoring of strategic civil infrastructures: an ambient vibration test of the Fatih Sultan Mehmet Bridge, Istanbul, Turkey. American Geophisical Union Fall Meeting December San Francisco. Picozzi M., S. Parolai, M. Mucciarelli, C. Milkereit, D. Bindi, R. Ditommaso, M. Vona, M.R. Gallipoli, and J. Zschau (2011). Interferometric Analysis of Strong Ground Motion for Structural Health Monitoring: The Example of the L Aquila, Italy, Seismic Sequence of Bulletin of the Seismological Society of America, Vol. 101, No. 2, pp , April 2011, DOI: / Pinnegar, C. R., and D. E. Eaton (2003). Application of the S-transform to prestack noise attenuation filtering. J. Geophys. Res., Vol.108, no. B9, 2422, doi /2002JB Ponzo F. C., Ditommaso R., Auletta G., Mossucca A. (2010). A Fast Method for Structural Health Monitoring of Italian Strategic Reinforced Concrete Buildings. Bulletin of Earthquake Engineering. DOI: /s Ponzo F. C., Auletta G., Ditommaso R. (2011). Identificazione di vibrazioni anomale mediante la trasformata di Stockwell per il monitoraggio degli edifici in c.a. XIV Convegno ANIDIS settembre 2011, Bari. Puglia R., R. Ditommaso, F. Pacor, M. Mucciarelli, L. Luzi, M. Bianca. (2011). Frequency variation in site response over long and short time scales, as observed from strong motion data of the L Aquila (2009) seismic sequence. Bulletin of Earthquake Engineering. DOI: /s Rytter A. (1993). Vibrational based inspection of Civil Engineering Structures. Ph.D. Thesis, University of Aalborg, Denmark. Şafak E (1999). Wave propagation formulation of seismic response of multi-story buildings. J. Struct. Eng., ASCE, 125(4): Simon, C., S. Ventosa, M. Schimmel, A. Heldring, J. J. Dañobeitia, J. Gallart, and A. Manuel (2007). The S-Transform and its inverses: side effects of discretizing and filtering. IEEE Trans. Signal Process., Vol. 55, pp , doi /TSP Snieder R., and Şafak E. (2006). Extracting the Building Response Using Seismic interferometry: Theory and Application to the Millikan Library in Pasadena, California. Bull. Seism. Soc. Am., 96, no. 2, Stockwell, R. G., L. Mansinha, and R. P. Lowe (1996). Localization of the complex spectrum: the S transform. IEEE Trans. Signal Process., Vol. 44, pp

7 Stubbs N., Perk S., Sikorsky C., Choi S. (2000). A global non-distructive damage assesment methodology for civil engineering structures. International Journal of System Science, Todorovska, M.I., and M.D. Trifunac (2008a). Impulse response analysis of the Van Nuys 7-storey hotel during 11 earthquakes and earthquake damage detection. Struct. Control. Health Monit. 15, Doi: /stc.208. Todorovska, M.I., and M.D. Trifunac (2008b). Earthquake damage detection in structures and early warning. The 14th World Conference on Earthquake Engineering October 12-17, 2008, Beijing, China Todorovska MI, Trifunac MD (2008c). Earthquake damage detection in the Imperial County Services Building III: analysis of wave travel times via impulse response functions, Soil Dyn. Earthq. Engrg, 28(5),

Scuola di Ingegneria, Università degli studi della Basilicata, Potenza 2

Scuola di Ingegneria, Università degli studi della Basilicata, Potenza 2 Un approccio integrato per la localizzazione del danno su strutture sottoposte a terremoti di media e forte intensità C. Iacovino 1, R. Ditommaso 1, M.P. Limongelli 2, F.C. Ponzo 1 1 Scuola di Ingegneria,

Dettagli

UN APPROCCIO SPEDITIVO PER LA LOCALIZZAZIONE DEL DANNO SU STRUTTURE INTELAIATE IN CEMENTO ARMATO

UN APPROCCIO SPEDITIVO PER LA LOCALIZZAZIONE DEL DANNO SU STRUTTURE INTELAIATE IN CEMENTO ARMATO UN APPROCCIO SPEDITIVO PER LA LOCALIZZAZIONE DEL DANNO SU STRUTTURE INTELAIATE IN CEMENTO ARMATO Autori: C. Iacovino, G. Auletta, R. Ditommaso, A. Mossucca, A. Nigro, D. Nigro, F.C. Ponzo Scuola di Ingegneria,

Dettagli

Un approccio semplificato per la localizzazione del danno su strutture in cemento armato basato sulla trasformata di Stockwell

Un approccio semplificato per la localizzazione del danno su strutture in cemento armato basato sulla trasformata di Stockwell Un approccio semplificato per la localizzazione del danno su strutture in cemento armato basato sulla trasformata di Stockwell Felice Carlo Ponzo, Rocco Ditommaso, Gianluca Auletta Dipartimento DiSGG Università

Dettagli

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2 VALUTAZIONI PRELIMINARI SU POSSIBILI FENOMENI DI INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA RILEVATI NELLE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24/08/2016 F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1 Scuola di Ingegneria,

Dettagli

Un approccio integrato per la localizzazione del danno su strutture sottoposte a terremoti di media e forte intensità

Un approccio integrato per la localizzazione del danno su strutture sottoposte a terremoti di media e forte intensità Un approccio integrato per la localizzazione del danno su strutture sottoposte a terremoti di media e forte intensità Autori: C. Iacovino 1, R. Ditommaso 1, M.P. Limongelli 2, F.C. Ponzo 1 1 Scuola di

Dettagli

Rocco Ditommaso and Felice Carlo Ponzo School of Engineering, University of Basilicata, Potenza, Italy

Rocco Ditommaso and Felice Carlo Ponzo  School of Engineering, University of Basilicata, Potenza, Italy Short Time Impulse Response Function (STIRF): an operative tool for the automatic evaluation of the main eigenfrequencies of structures subjected to relevant earthquakes. Rocco Ditommaso and Felice Carlo

Dettagli

UN APPROCCIO SPEDITIVO PER LA LOCALIZZAZIONE DEL DANNO SU STRUT- TURE INTELAIATE IN CEMENTO ARMATO

UN APPROCCIO SPEDITIVO PER LA LOCALIZZAZIONE DEL DANNO SU STRUT- TURE INTELAIATE IN CEMENTO ARMATO UN APPROCCIO SPEDITIVO PER LA LOCALIZZAZIONE DEL DANNO SU STRUT- TURE INTELAIATE IN CEMENTO ARMATO C. Iacovino, G. Auletta, R. Ditommaso, A. Mossucca, A. Nigro, D. Nigro, F.C. Ponzo Scuola di Ingegneria,

Dettagli

Task 3.1.3: MONITORAGGIO

Task 3.1.3: MONITORAGGIO RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Trento, 7-87 8 Luglio 2011 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 2013 Task

Dettagli

MONITORAGGIO STRUTTURALE PER LA PROTEZIONE SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO

MONITORAGGIO STRUTTURALE PER LA PROTEZIONE SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO Giornata di Studio TRA PREVENZIONE E CURA: LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO DAL RISCHIO SISMICO 20 Maggio 2013 MONITORAGGIO STRUTTURALE PER LA PROTEZIONE SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO Maria Pina

Dettagli

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1 Nel seguito sono mostrate una serie di semplici applicazioni dell analisi push-over ad edifici in muratura condotta tramite il software C.D.Ma Win allo scopo di evidenziare le potenzialità ed i limiti

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake:

Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake: Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake: Comparison between experimental data and SMAV model results Gianluca Acunzo (CNR-IGAG) Noemi Fiorini (CNR-IGAG)

Dettagli

DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI RELUIS UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA A. Masi, G. Santarsiero,

Dettagli

CURRICULUM VITAE SCIENTIFICO, PROFESSIONALE E DIDATTICO. Ing. Rocco DITOMMASO

CURRICULUM VITAE SCIENTIFICO, PROFESSIONALE E DIDATTICO. Ing. Rocco DITOMMASO CURRICULUM VITAE SCIENTIFICO, PROFESSIONALE E DIDATTICO Ing. Rocco DITOMMASO Ottobre 2012 PRESENTAZIONE Nato a Venosa (PZ) il 7 febbraio 1979, il sottoscritto si è laureato con lode in Ingegneria Civile

Dettagli

Esperienza sugli spettri di progetto agli SLU

Esperienza sugli spettri di progetto agli SLU 2014 Esperienza sugli spettri di progetto agli SLU nell ambito dell applicazione della metodologia SMAV (GNGTS 2013) Federico Mori(CNR-IGAG) Gianluca Acunzo (CNR-IGAG) Daniele Spina (DPC) Sommario A. La

Dettagli

GNGTS 2018 Sessione 2.2

GNGTS 2018 Sessione 2.2 ANALISI NUMERICHE E SPERIMENTALI DEL COMPORTAMENTO TERMO-MECCANICO DI UNA TURBINA EOLICA F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, G. Auletta 1, A. Nigro 1, D.S. Nigro 1, D. Pica 1, L. Carosielli 2 1 Scuola di Ingegneria,

Dettagli

Implementazione di una rete di Monitoraggio Sismico di Edifici Pubblici Strategici nella Regione Marche

Implementazione di una rete di Monitoraggio Sismico di Edifici Pubblici Strategici nella Regione Marche Implementazione di una rete di Monitoraggio Sismico di Edifici Pubblici Strategici nella Regione Marche Ladina C., Marzorati S., Cattaneo M., Monachesi G., Frapiccini M., Carluccio I., Pantaleo D. Istituto

Dettagli

SISTEMA DI MONITORAGGIO AULA LITURGICA DI PADRE PIO SAN GIOVANNI ROTONDO

SISTEMA DI MONITORAGGIO AULA LITURGICA DI PADRE PIO SAN GIOVANNI ROTONDO Premessa Il comune di S. Giovanni Rotondo è situato in una zona sismica che è caratterizzata da frequenti terremoti di bassa intensità. Le vibrazioni prodotte da questi eventi sismici unitamente a quelle

Dettagli

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia 1 Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia Rodolfo Puglia Francesco Silvestri et (tanti) al.: M. Mucciarelli, F. Pacor (coordinatori progetto

Dettagli

Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili

Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili Fabio Federici Fabio Graziosi 27 giugno 2013 Università degli Studi dell Aquila Monitoraggio delle strutture Caratterizzazione

Dettagli

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali Ferrara Fiere Congressi 19-21 Settembre 2018 Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali Prof. Ing. Carlo Pellegrino Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Riunione di coordinamento. monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011

Riunione di coordinamento. monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011 Riunione di coordinamento AT3.1 Sviluppo di tecnologie per il monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II 2010-2013 CRdC - AMRA Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011 ReLUIS II 2010-2013: Unità

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10 Indice Elenco dei simboli 9 Prefazione 10 1 Analisi nel dominio del tempo 11 1.1 Segnali tempo discreto... 11 1.1.1 Segnali notevoli tempo discreto... 13 1.1.2 Alcuni criteri di classificazione di segnali

Dettagli

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR in the C AMPI F LEGREI C ALDERA Danilo Galluzzo1, Mario La Rocca2 (1) INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli (2) Università della Calabria GNGTS 2016, LECCE Sommario - Il monitoraggio

Dettagli

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente.

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente. CERTIFICATION oftheseismicbehaviorfactorqof timberbuildings madewithloadbearingwalls soligno Vollholz Elemente. Thisexpertstatementistocertifythat buildingsuptofivefloorsmadeby soligno Vollholz Elemente

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

Monitoraggio di strutture ed infrastrutture strategiche

Monitoraggio di strutture ed infrastrutture strategiche Progetto esecutivo 2005 2008 (Attuazione Accordo di Programma Quadro DPC-Reluis del 15 Marzo 2005) PROGETTO DI RICERCA n. 9 MONITORAGGIO E EARLY WARNING DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRATEGICHE Task 1

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

Riunione di coordinamento ReLUIS Linea 2 Sistemi Speciali Napoli, 2 Marzo 2011

Riunione di coordinamento ReLUIS Linea 2 Sistemi Speciali Napoli, 2 Marzo 2011 Riunione di coordinamento ReLUIS Linea 2 Sistemi Speciali Napoli, 2 Marzo 2011 Attività e prodotti attesi della UR UNIROMA3 Task 2.2.3 Impianti e lifelines. (R. Giannini, F. Paolacci) Premessa Izmit -

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 ESEMPIO DI PIANIFICAZIONE DELLE INDAGINI PER LA CONOSCENZA DELLA RESISTENZA IN SITU DEL CALCESTRUZZO PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università

Dettagli

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Linea 1 - Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA Coordinatore: Guido Magenes ID UR Ateneo

Dettagli

Intelligent Infrastructure Innovation Srl

Intelligent Infrastructure Innovation Srl Intelligent Infrastructure Innovation Srl www.i-kubed.com OBIETTIVI Trasferire al mercato i risultati della ricerca Nella fase di startup l obiettivo è sviluppare nuovi prodotti/tecnologie per applicarle

Dettagli

Indice di Operatività Strutturale nell'ambito delle Condizioni Limite per l'emergenza

Indice di Operatività Strutturale nell'ambito delle Condizioni Limite per l'emergenza ENEA - Via Giulio Romano, 41 - Roma, 20 ottobre 2016 Giornata di studio LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO TRA SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA Indice di Operatività Strutturale nell'ambito delle Condizioni

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing.

Dettagli

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE) Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FRONONE) MESSA IN CUREZZA DELLA SCUOLA GARIBALDI DI VIA VALCATOIO. DM 23/01/2015 PROGETTO ESECUTIVO ALL_S_20 AFFIDABILITA' Data Scala_ VARIE IL PROGETTISTA RELAZIONE

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

Procedure di Progettazione per Applicazioni di Ingegneria Sismica dell Early Warrning Iunio Iervolino e Gaetano Manfredi UR1 UNINA (DAPS)

Procedure di Progettazione per Applicazioni di Ingegneria Sismica dell Early Warrning Iunio Iervolino e Gaetano Manfredi UR1 UNINA (DAPS) Progetto ReLUIS DPC LINEA 9 Procedure di Progettazione per Applicazioni di Ingegneria Sismica dell Early Warrning Iunio Iervolino e Gaetano Manfredi UR1 UNINA (DAPS) Warning per Strutture Specifiche Attraverso

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA MODELLO DI CALCOLO SUDDIVISIONE IN CORPI DI FABBRICA... 2

INDICE 1. PREMESSA MODELLO DI CALCOLO SUDDIVISIONE IN CORPI DI FABBRICA... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. MODELLO DI CALCOLO... 2 2.1. SUDDIVISIONE IN CORPI DI FABBRICA... 2 3. PRESTAZIONI STRUTTURALI RICHIESTE AGLI SLE SISMICI... 3 4. AZIONE SISMICA... 4 4.1. SPETTRO DI PROGETTO

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

Miglioramento ed adeguamento antisicmico, le nuove NTC ed il Sismabonus Edoardo Cosenza, Università di Napoli Federico II

Miglioramento ed adeguamento antisicmico, le nuove NTC ed il Sismabonus Edoardo Cosenza, Università di Napoli Federico II Edilizia 4.0 La casa come «macchina per abitare» Salerno, Mercoledì 21 Marzo 2018 Miglioramento ed adeguamento antisicmico, le nuove NTC ed il Sismabonus Edoardo Cosenza, Università di Napoli Federico

Dettagli

PROGETTO JET-PACS: Joint Experimental Testing on Passive and semiactive Control Systems RISULTATI SPERIMENTALI

PROGETTO JET-PACS: Joint Experimental Testing on Passive and semiactive Control Systems RISULTATI SPERIMENTALI Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Convegno Finale RELUIS Tecnologie per l isolamento ed il controllo di strutture ed infrastrutture 1-3 Aprile 9, Napoli PROGETTO JET-PACS: Joint Experimental

Dettagli

LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA

LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA 36 LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA Mariano Angelo ZANINI, Lorenzo HOFER, Flora FALESCHINI, Carlo PELLEGRINO

Dettagli

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha PROPOSTE DI TESI Sono disponibili le seguenti tesi di laurea specialistica nell ambito della tecnica delle costruzioni e dell ingegneria sismica del gruppo di ricerca del prof. Paolo Riva. Chi fosse interessato

Dettagli

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4 INDICE 1 Introduzione: definizione e classificazione dei segnali... 1 1.1 Introduzione all elaborazione numerica dei segnali... 1 1.2 Classificazione dei segnali... 2 1.2.1 Esempi di segnali determinati:

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Task RS1

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Task RS1 Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013 AT-1 Linea 1 Task RS1 OBIETTIVI - Task RS1 Investigazione sul possibile uso di accelerogrammi sintetici far sì che i sintetici coprano in modo efficace ed affidabile

Dettagli

ESSEBI Srl Servizi di monitoraggi e diagnostica strutturale

ESSEBI Srl Servizi di monitoraggi e diagnostica strutturale NUOVO METODO DI VALUTAZIONE SPEDITIVA COSA SI INTENDE PER VULNERABILITÀ SISMICA? VALUTARE LA CAPACITÀ DI RESISTENZA DI UNA STRUTTURA RISPETTO AD UN DATO TERREMOTO NTC 2008 E CIRCOLARE 617/2009 (NTC 2012

Dettagli

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Roma, 12 Gennaio 2011 Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate Gaetano

Dettagli

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 5 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Al di làl del limite elastico: sistemi a più gradi di libertà Dalla sezione alla struttura Per schemi a più gradi di libertà il passaggio tra

Dettagli

Progetto Reluis Assemblea annuale

Progetto Reluis Assemblea annuale Progetto Reluis 2005-2008 Assemblea annuale Parametri sismici per early warning in Campania LineaTematica9 coord. Prof. Paolo Gasparini V. Convertito, G. Iannaccone e A. Zollo Unità di ricerca UR9 - Dipartimento

Dettagli

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS) Comune di Potenza DiSGG Vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio della città di Potenza DiSGG, Università della Basilicata (masi@unibas.it) Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata

Dettagli

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome DI LERNIA Annamaria Indirizzo via Venezia 4B - 76125 - Trani ( BT) E-mail annamaria.dilernia@poliba.it Cittadinanza ITA nascita 25/09/1986 Titoli di studio Titolo

Dettagli

Indice. Introduzione al problema dell acquisizione e dell analisi dei dati: definizione dei termini

Indice. Introduzione al problema dell acquisizione e dell analisi dei dati: definizione dei termini Indice Cap. 1 Introduzione al problema dell acquisizione e dell analisi dei dati: definizione dei termini 1.1 Introduzione pag. 1 1.2 Il processo di misura e il livello dei modelli 9 1.3 Segnali deterministici

Dettagli

Analisi. Analisi. Analisi lineari 1.1. Analisi statica lineare

Analisi. Analisi. Analisi lineari 1.1. Analisi statica lineare 2 AxisVM permette di eseguire analisi statiche lineari e non lineari, analisi dinamiche lineari e non lineari, analisi modali e di instabilità, attraverso il Metodo agli Elementi Finiti. Ogni analisi è

Dettagli

È studiato il semplice edificio monopiano e regolare in pianta rappresentato in figura 8. Fig. 8. Edificio esempio 3

È studiato il semplice edificio monopiano e regolare in pianta rappresentato in figura 8. Fig. 8. Edificio esempio 3 Nel seguito sono mostrate una serie di semplici applicazioni dell analisi push-over ad edifici in muratura condotta tramite il software C.D.Ma Win allo scopo di evidenziare le potenzialità ed i limiti

Dettagli

La valutazione della sicurezza del costruito

La valutazione della sicurezza del costruito La valutazione della sicurezza del costruito Ing. Angelo Mammone Università degli Studi di Salerno ANALISI DELLA SICUREZZA Per valutazione della sicurezza si intende un procedimento quantitativo volto

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO

TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI CONTROLLO Predittore/Filtro di Kalman Presenter: Dott. Ing. SILVIO SIMANI con supporto di Dott. Ing. MARCELLO BONFE Contenuti del Corso 1. Controllo Ottimo per sistemi multivariabili 2. Stima

Dettagli

Daniela Molinari, Scira Menoni e Francesco Ballio

Daniela Molinari, Scira Menoni e Francesco Ballio La valutazione del danno alluvionale in Italia: esperienze di stima ex-ante ed ex-post Workshop Valutazione del danno alluvionale: metodologie, strategie, soluzioni, Torino, 13 Febbraio 2015 Daniela Molinari,

Dettagli

Trent anni dopo quei novanta secondi

Trent anni dopo quei novanta secondi Trent anni dopo quei novanta secondi La Prevenzione del rischio sismico in Basilicata: il ruolo della Comunità scientifica DiSGG, Università della Basilicata CRiS, Centro di Competenza sul Rischio Sismico

Dettagli

Metodi dinamici per il monitoraggio e la valutazione della sicurezza sismica di opere strategiche

Metodi dinamici per il monitoraggio e la valutazione della sicurezza sismica di opere strategiche Metodi dinamici per il monitoraggio e la valutazione della sicurezza sismica di opere strategiche Uno strumento a disposizione delle amministrazioni locali per la gestione del loro patrimonio - Programma

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Ernesto Grande e.grande@unicas.it +39.0776.299.3478 Informazioni generali Obiettivi Il corso affronta tematiche

Dettagli

CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche

CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche Le tamponature e la loro sicurezza La muratura di tamponatura o muratura di tamponamento riveste un ruolo fondamentale

Dettagli

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, 12 10126 Torino 011 6699345 fax 011 6699375 n. verde 800 236 245 Indice Caratteristiche di 3Muri Smart... 3 Confronto 3Muri Smart e 3Muri Professional... 4 Premessa...

Dettagli

Ing. Daniele Perrone, PhD

Ing. Daniele Perrone, PhD EVENTI SISMICI: PREVENZIONE, PROTEZIONE, SICUREZZA, EMERGENZA XVI Incontro LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL XXI SECOLO: QUALI PROSPETTIVE? Ricordo del Prof. Ing. Werther Neri Gli Elementi Non Strutturali e

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale

Dettagli

Linea di Ricerca No. 4

Linea di Ricerca No. 4 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Meccanica Strutturale Linea di Ricerca No. 4 Displacement based design 1/10 Linea di Ricerca No. 4 Sviluppo di approcci agli spostamenti per il progetto

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura AUTORI: Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Nuove strategie di riduzione del rischio sismico

Nuove strategie di riduzione del rischio sismico RICOSTRUIRE, RECUPERARE ED ADEGUARE IL PATRIMONIO EDILIZIO CON TECNICHE E TECNOLOGIE AD ELEVATA SICUREZZA SISMICA Camerino, 6 aprile 2018 Nuove strategie di riduzione del rischio sismico Prof. Ing. Andrea

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013 2013 ReLUIS Progetto Speciale - Task RS2 Coordinatore: Iunio Iervolino Gerardo Verderame Descrizione del lavoro e suddivisione in attività: TASK RS2 Attività analitica

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. I PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni

Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni Giornata di lavoro INGV- Eucentre Milano, 30 Marzo 2007 SCOPO In che modo possono

Dettagli

PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI

PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI francesco.pilo@vigilfuoco.it marco.ziron@arpa.veneto.it VGR 2016 ISA ROMA francesco.pilo@vigilfuoco.it 1 OBBIETTIVI DELL'ANALISI

Dettagli

DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO

DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO MARCO DI LUDOVICO University of Naples Federico II Assistant Professor Department of Structures for Engineering

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

Area grafica dedicata all analisi ed alla presentazione dei risultati

Area grafica dedicata all analisi ed alla presentazione dei risultati 2 L analisi della struttura in 3muri è suddivisa in due fasi: nella prima viene generato automaticamente il modello a telaio equivalente, nella seconda si esegue l analisi statica non lineare (push-over)

Dettagli

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta Segnali analogici 40 20 Segnali aleatori Trasmissione imperfetta Laboratorio di Segnali Segnali modulati Segnali tempo discreto e segnali in

Dettagli

Organizzazione della presentazione

Organizzazione della presentazione Il rischio sismico delle costruzioni civili prof. ing. Tomaso Trombetti 1 Organizzazione della presentazione Il concetto di rischio sismico La pericolosità sismica L esposizione La vuinerabilità sismica

Dettagli

Different damage distribution observed in the villages of Pescara del Tronto and Vezzano after the 2016 Central Italy Earthquake: some remarks

Different damage distribution observed in the villages of Pescara del Tronto and Vezzano after the 2016 Central Italy Earthquake: some remarks Different damage distribution observed in the villages of Pescara del Tronto and Vezzano after the 2016 Central Italy Earthquake: some remarks A. Masi (1), G. Santarsiero (1), L. Chiauzzi (1), M.R. Gallipoli

Dettagli

STRUTTURE IN MURATURA

STRUTTURE IN MURATURA STRUTTURE IN MURATURA Strutture in muratura Fattore di struttura q = q0 K R q0 = parametro funzione della tipologia strutturale e della classe di duttilità q0 Tipologia Strutturale Costruzioni in muratura

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA TORRE XXXXX CENTRO DIREZIONALE XXXXXX. Prova N. 1088/AA. 21 marzo 2013

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA TORRE XXXXX CENTRO DIREZIONALE XXXXXX. Prova N. 1088/AA. 21 marzo 2013 CARATTERIZZAZIONE DINAMICA TORRE XXXXX CENTRO DIREZIONALE XXXXXX Prova N. 1088/AA 21 marzo 2013 Committente: Relatori: XXXXXXXXXXX Dott. ing. jr. Federico Corazzola Dott. ing. Settimo Martinello Torre

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOFISICA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

Dettagli

SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE

SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE Corso di Meccanica dei Materiali A.A. 2010-2011 SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE Michele Buonsanti * Dipartimento Meccanica e Materiali Facoltà di Ingegneria Università di Reggio Calabria E-mail: michele.buonsanti@unirc.it

Dettagli

Monitoraggio continuo delle grandi strutture

Monitoraggio continuo delle grandi strutture Monitoraggio continuo delle grandi strutture Autori: Eddy Dascotte (1), Jacques Strobbe (1), Ulf T. Tygesen (2) Traduzione e adattamento: Francesco Palloni, SmartCAE srl (1) Dynamic Design Solutions (DDS)

Dettagli

Progetto ReLUIS DPC

Progetto ReLUIS DPC Progetto ReLUIS DPC 2010-2013 Progetto Speciale RS2 Near Source Attività e prodotti attesi della componente geotecnica in riferimento al caso de L Aquila Effetti della risposta sismica e dell interazione

Dettagli

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003)

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003) EUCENTRE European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Corso Breve di PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CON ISOLAMENTO SISMICO (Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003) Pavia 1-2 Ottobre 2004 A

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99 INDICE Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Inquadramento storico 1 1.2 Applicazioni 4 1.3 Risorse principali e requisiti operativi 13 1.4 Teorie alla base dei sistemi di comunicazione 14 1.5 Osservazioni conclusive

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Progetti speciali ReLUIS Task RS2

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Progetti speciali ReLUIS Task RS2 Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 21-213 Progetti speciali ReLUIS 21-213 Task RS2 OBIETTIVI - Task RS2 Studiare gli effetti strutturali dei terremoti near-source al fine di definire l azione sismica e le

Dettagli

Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC

Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Roma, 12 Gennaio 2011 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 2013 Gaetano Manfredi

Dettagli

Seismic performance of multi-storey timber buildings 1

Seismic performance of multi-storey timber buildings 1 GRUPPO DI RICERCA SULLE STRUTTURE IN LEGNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Seismic Engineering Research Infrastructures for European Synergies Seismic performance of multi-storey timber buildings 1 """"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""!

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2018-2019 Metodi di Analisi Criteri di Modellazione Criteri di Modellazione Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono adottare modelli lineari,

Dettagli

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Kuaternion Let s measure your World Start Up di www.kuaternion.com CHI SIAMO Costituita nel Dicembre del 2014 come Start Up del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

35 Convegno Nazionale Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida. Lecce, Novembre 2016

35 Convegno Nazionale Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida. Lecce, Novembre 2016 35 Convegno Nazionale Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida Lecce, 22-24 Novembre 2016 Corrado Chisari Chiara Bedon Effetto dei terremoti su strutture in C.A. Sviluppo del meccanismo per «piano

Dettagli

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali IV CONVEGNO NAZIONALE SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali G. Cantisani 1,

Dettagli

REGIONE UMBRIA MONITORAGGIO SISMICO DEL CENTRO DI PROTEZIONE CIVILE DI FOLIGNO (PG)

REGIONE UMBRIA MONITORAGGIO SISMICO DEL CENTRO DI PROTEZIONE CIVILE DI FOLIGNO (PG) REGIONE UMBRIA DIREZIONE: PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ DELL UMBRIA SERVIZIO: OO.PP.: programmazione, monitoraggio e sicurezza progettazione ed attuazione SEZIONE: attuazione OO.PP., valutazione,

Dettagli