Il medico di Medicina Generale in un contesto transculturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il medico di Medicina Generale in un contesto transculturale"

Transcript

1 Il medico di Medicina Generale in un contesto transculturale Dott.ssa Cristina Patrizi Resp. Formazione ECM Ordine Medici Roma Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma Staff 2 Distretto ASL RMB U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg Roma, Marzo 2015 BBC FAD

2 Quale compito e in che contesto opera il MMG, nei confronti del cittadino immigrato? Oltre il 4% della popolazione nel nostro Paese è composta da cittadini stranieri, immigrati in Italia essenzialmente per motivi di lavoro o per ricongiungimento familiare. Un fenomeno non occasionale ed una presenza in progressiva crescita numerica che necessita di politiche che favoriscano pari possibilità di accesso alle prestazioni sanitarie essenziali.

3

4 Pari possibilita di accesso ma differenti modalità di approccio.

5 Il contesto e le comuni possibilità di cura Il Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) garantisce a tutti coloro che sono iscritti obbligatoriamente (cittadini italiani, stranieri con regolare permesso di soggiorno di media e lunga durata) o facoltativamente (cittadini stranieri con particolari tipi di permesso di soggiorno studenti, collocati alla pari, religiosi), dei livelli essenziali di assistenza - LEA che prevedono una partecipazione alla spesa (il rimborso cioè di una parte della spesa necessaria a garantire tale prestazione) di entità variabile in base a determinate condizioni. 5

6 Le caratteristiche della popolazione in carico al MMG Annuario statistico italiano 2014 Al 1 gennaio 2013, la popolazione straniera residente ammonta a unità e costituisce il 7,4 per cento della popolazione complessiva; unità (+8,3 % rispetto al 2012). Circa il 62 % della popolazione straniera risiede al Nord. I cittadini residenti in Italia con cittadinanza straniera provengono prevalentemente dall Ue (28,3 per cento); tra i non Ue, prevalgono i cittadini provenienti dall Europa Centroorientale (24,3 per cento della popolazione straniera residente), seguiti da quelli provenienti dall Africa settentrionale (14,1 per cento). Considerando i ridati forniti da Istat, si evince come nel Nord-est siano molto più numerosi coloro che provengono dall Europa centro-orientale rispetto ai cittadini stranieri provenienti dall Ue (rispettivamente 32,1 per cento e 23,3 per cento ).

7 Quale compito e in che contesto opera il MMG, nei confronti del cittadino immigrato? il rilascio del codice STP (Straniero tempora - neamente presente immigrato irregolare o clandestino) non è subordinato allo stato di indigenza dell assistito o del nucleo familiare. In base alla normativa vigente, ai cittadini stranieri temporaneamente presenti nel territorio dello Stato non in regola con le norme relative all ingresso ed al soggiorno, sono comunque assicurate, indipendentemente dallo stato di indigenza degli stessi, le cure necessarie.

8 Dal 3 al 7 % della popolazione assistita dal MMG e immigrata e migrante lil Cittadino, straniero,come il cittadino italiano, iscritto al Ssn ha diritto all esenzione dal Ticket, cioè a non pagarlo, con le stesse modalità dei cittadini italiani: patologiche croniche gravidanza reddito.

9 Dal 3 al 7 % della popolazione assistita dal MMG e immigrata e migrante lil Cittadino, straniero,come il cittadino italiano, iscritto al Ssn ha diritto all esenzione dal Ticket, cioè a non pagarlo, con le stesse modalità dei cittadini italiani: patologiche croniche gravidanza reddito.

10 Le tutele garantite alla popolazione immigrata e migrante Età inferiore a sei anni ed appartenente ad un nucleo familiare con reddito complessivo lordo, riferito all anno precedente, inferiore ai ,98 /Anno Età superiore a sessantacinque anni ed appartenente ad un nucleo familiare con reddito complessivo lordo, riferito all anno precedente, inferiore a ,98 euro annui; attualmente disoccupato (o familiari a carico di disoccupato) ed appartenente ad un nucleo familiare con reddito complessivo lordo, riferito all anno precedente, inferiore a 8.263,31 euro annui, incrementato fino a ,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione ad un ulteriore incremento pari a 516,46 euro per ogni figlio a carico. In alcune Regioni viene considerato disoccupato solo chi, di età maggiore di 14 anni, ha perduto una precedente occupazione ed è iscritto nelle liste di collocamento;

11 Dal 3 al 7 % della popolazione assistita dal MMG e immigrata e migrante Ma come si pone il Medico di Medicina generale di fronte ad un utente che parla una lingua diversa, esprime una cultura diversa, appartiene ad una religione diversa, con usi e costumi spesso tanto diversi?

12 Dal 3 al 7 % della popolazione assistita dal MMG e immigrata e migrante IL PAZIENTEIMMIGRATO N ELL AMBU LATORIO DI MEDICIN A GEN ERALE: INDAGINE FRA I MEDICI DEL DISTRETTO SANITARIO DI U DINE MARZIA INSERRA *, MASSIMO PAVAN ** * Tirocinante Corso di formazione in MG; ** Medico di Medicina Generale, Tutor, Pradamano, Udine

13 Obiettivo dello studio osservazionale Friulano Sulla popolazione immigrata e la MG: Esistono patologie esotiche e/o rare realmente proprie e tipiche della popolazione immigrata? Esistono patologie che differiscono a seconda della provenienza dell immigrato? Quali aspetti della vita dell Immigrato è importante indagare? La provenienza degli immigrati influenza il comportamento dell immigrato e la loro stessa patologia? Che difficoltà si incontrano nella pratica quotidiana e come affrontarle?

14 Due aspetti importanti La malattia del soggetto immigrato La qualità della relazione medico paziente 14

15 I risultati di uno studio condotto tra mmg in Friuli sulla popolazione immigrata

16 Dati indagati sulla popolazione immigrata 790 stranieri studiati su una popolazione totale afferente a quel distretto di circa soggetti, afferenti a 13 MMG : 4.7% di stranieri, in linea con il dato nazionale TAB ELLA I PATOLOGIA PREGRESSA PATOLOGIA ATTUALE Epatite A 3 0 Epatite B ed HbsAg+ 3 5 Epatite C 2 1 HIV 1 1 TBC polmonare 3 6 Malaria 0 2 Parassitosi intest Scabbia 0 4 Uretrite 0 1

17 RISULTATI dello studio osservazionale Friulano Sulla popolazione immigrata e la MG:

18 I problemi propri dell integrazione sociale alla base di tanto disagio psichico e malattie psicosomatiche

19 Il migrante entra sano, si ammala a breve Anche i dati emersi da questo breve osservazionale italiano sulla popolazione afferente alla medicina generale, stanno ad indicare come verosimilmente l immigrato entra sano nel nostro paese e ammala poi facilmente nei primi anni del suo soggiorno, per una serie di cause spesso legate alle precarie condizioni di vita ed al difetto di integrazione sociale reale.

20 La relazione medico Paziente TABELLA II DOMANDA Esistono difficoltà di comunicazione/relazione Esiste un dialogo Cosa ti infastidisce di loro Quali sono le tue preoccupazioni e disagi Sono complianti alle terapie Hai mai effettuato visite domiciliari RISPOSTA Sì per 12 su 13 medici Superficiale Difficoltà a comunicare Differenze culturali Riferite difficolt à economiche Richieste improprie Frequenti accessi al Pronto Soccorso Atteggiamento di pretesa ed arroganza Abitudini non condivise Inaffidabilit à utilizzo regole ambulatorio Non medicina preventiva IVG Problemi di solitudine e lontananza misconosciuti Incomprensione della richiesta Non conoscenza del ruolo del MMG Solo se brevi e gratuite Difficilmente richieste ed eseguite 20

21 L Immigrato e le MST Risulta difficile al momento praticare una valida medicina preventiva tra la popolazione immigrata che gravita nell area assistenziale della Medicina Generale e dovrebbe essere prioritariamente orientata alla prevenzione delle MST e/o delle malattie infettive. I dati emersi dall osservazionale in esame, in analogia ai dati di letteratura, dimostrano come, sebbene la popolazione proveniente da molti dei paesi fonte di immigrazione verso il nostro, siano veri serbatoi di malattie infettive, questi, in realtà si ammalano DOPO essere entrati nel nostro paese o a seguito di rientri intermedi nei paesi di origine. 21

22 Servizi sanitari e immigrazione: accesso, utilizzo, criticità. Il punto di vista degli utenti stranie Rapporto n. 33 maggio

23 Il primum movens dello studio toscano Elevato impatto della popolazione immigrata sul bilancio sanitario regionale Disuguaglianze in alcune patologie riconducibili ad ambienti lavorativi o questioni sociali e problemi di genere; Inappropriatezze nell uso delle risorse del SSN 23

24 Carta Europea diritti del malato Ogni individuo ha il diritto di accedere a tutti i tipi di informazione che riguardano il suo stato di salute, i servizi sanitari e come utilizzarli, nonché a tutti quelli che la ricerca scientifica e la innovazione tecnologica rendono disponibili. I servizi sanitari hanno il dovere di rendere tutte le informazioni facilmente accessibili, rimuovendo gli ostacoli burocratici, educando i fornitori di assistenza sanitaria, preparando e distribuendo materiale informativo. 24

25 Qual è il gradimento verso il SSN e il MMg in Italia? l 83% sono donne eil17% sono uomini; il 57% ha un età compresa tra 19 e 30 anni, il 36% tra 31 e 40 anni, il 2% meno di 18 e il 5% oltre 40 anni; il 54% ha un lavoro mentre il restante 46% attualmente non lavora; il 57,4% è in Italia da oltre 5 anni (52,1% in provincia di Arezzo), il 24,5% da 2 a 5 anni (il 26,6% in provincia di Arezzo), l 8,5% da 1 a 2 anni (il 6,4% in provincia di Arezzo) e il 9,6% è in Italia da meno di 1 anno (il 15,0% in provincia di Arezzo). 25

26 Gli ostacoli al rapporto medico paziente con l immigrato Scarsa informazione; Poca comprensione; Difficoltà nel rapporto ; Elementi religiosi; Pregiudizi e volontà di auto-isolarsi 26

27 La provenienza dei migranti Riguardo alla provenienza registriamo: 27 utenti provenienti dalla Romania, pari al 29% del totale; 20 provenienti dal Bangladesch (21%); 16 dall India (17%); 5 dall Albania (5%); 5 dalla Nigeria (5%); 21 provenienti da tutti gli altri Paesi (23%). 27

28 Quali servizi sanitari sono preferiti dagli immigrati? Tabella 2: utilizzo dei servizi sanitari Nel corso degli ultimi 2 anni, quali servizi ha utilizzato? numero % Medico di famiglia 83 88,3 Pediatra 28 29,8 Pronto soccorso 43 45,7 Ospedale(sono stato ricoverato/a) 29 30,9 Servizio prenotazioni (CUP) 65 69,1 Ambulatorio vaccinazioni 25 26,6 Consultorio ginecologico 66 84,6 % delle donne 28

29 Oltre il 90% degli stranieri immigrati è iscritto al SSN e il restante 10%? - ho provato, ma ho trovato difficoltà; - non ci ho mai pensato; - non so come fare; - non ho un contratto di lavoro; - non lo posso fare perché non ho il permesso di soggiorno (2). 29

30 Il lavoro del MMG con l Immigrato 30

31 L Immigrato e il MMG 31

32 Le difficoltà lamentate dall immigrato vs il MMG Gli orari non mi soddisfano 5.3% Ho difficoltà a capire le ricette; 20.2% Non ci sono info scritte nella mia lingua; 23.4% No ci siamo capiti a causa della lingua 31.9% 32

33 La lingua appare il problema principale 33

34 La porta di accesso la SSN: il CUP 34

35 Anche per il CUP la lingua è un ostacolo Non è chiaro come funziona: 12.7% E stato difficile prenotare: 15.9% Non ci siamo capiti a causa della lingua: 30.2% 35

36 Immigrati e P.S. 90% degli accessi di stranieri NON è seguito da ricovero; 84% degli accessi di Italiani non è seguito da ricovero 571 accessi ogni 1000 abitanti immigrati 316 ogni 1000 italiani 36

37 Immigrati e P.S. 37

38 Immigrati e P.S. 38

39 Guardia Medica anche per gli Immigrati 39

40 Le variabili del rapporto MMG -Immigrato Retaggi culturali Abitudini alimentari Problemi di lingua Scarsa propensione alla reale integrazione Necessità Economiche

41 MMG FULCRO DEL SISTEMA TERRITORIALE? Se realizzare un reale sistema di Gate KEEPING è difficile per la popolazione Italiana, è evidente che maggiori difficoltà incontreremo nell orientare e trattare appropriatamente le svariate esigenze di salute degli immigrati.

42 Sarà possibile arrivare ad una completa integrazione e reciproca soddisfazione tra MMg e paziente immigrato? Il valore della professione, in una rete sociale di interventi socio sanitari efficaci

43 UTILIZZARE AL MEGLIO GLI STRUMENTI: MEDIAZIONE CULTURALE; EDUCAZIONE, INFORMAZIONE, SOLIDARIETA IMPEGNO SANITARIO SU AMBULATORI DEDICATI Recuperare il valore sociale ed umano del rapporto medico paziente Perché il valore e lo spessore del ruolo medico sono la forza trainante del sistema di aiuto socio-sanitario

l q ua u d a ro r del e l l a l a mi m a i a popola l z a io i ne n e di i stra r n a i n e i r e i

l q ua u d a ro r del e l l a l a mi m a i a popola l z a io i ne n e di i stra r n a i n e i r e i 17/02/12 Il quadro della mia popolazione di stranieri 223 SU 1498 PARI AL 15,35% 155 F ( 67 %) 67M (33%) F SU POPOLAZIONE TOTALE 53,1 M SU POPOLAZIONE TOTALE 46,9 FASCE ETA 11-1717 6 18 64 205 < 65 11

Dettagli

Legislatura.

Legislatura. Legislatura Romania Marocco Albania Immigrazione: dati statistici Circa 230-240.000 soggiornanti registrati N.B. Nel 2006 gli stranieri regolarmente residenti in Italia sono più di 3 milioni, circa il

Dettagli

Analisi dei ricoveri ospedalieri in regime di day-service dei migranti in situazione di irregolarità giuridica e dei migranti forzati.

Analisi dei ricoveri ospedalieri in regime di day-service dei migranti in situazione di irregolarità giuridica e dei migranti forzati. Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico P. Giaccone Palermo Dipartimento di medicina clinica e delle patologie emergenti U.O. di Medicina dei Viaggi, del Turismo e delle Migrazioni Responsabile:

Dettagli

Esenzione Ticket Sanitario, chi ne ha diritto?

Esenzione Ticket Sanitario, chi ne ha diritto? Esenzione Ticket Sanitario, chi ne ha diritto? Autore: Redazione In: Focus Esenzione ticket sanitario. Ecco un elenco completo delle categorie di pazienti che hanno diritto a non pagare la prestazione

Dettagli

Disuguaglianze nell accesso per irregolari e richiedenti protezione internazionale

Disuguaglianze nell accesso per irregolari e richiedenti protezione internazionale Disuguaglianze nell accesso per irregolari e richiedenti protezione internazionale L esperienza del del Comune di Modena Dott.ssa Eleonora Costantini 1 La normativa di riferimento «Non è il fatto di essere

Dettagli

CODICE STP E' RILASCIATO AI CITTADINI NON COMUNITARI PRIVI DI PERMESSO DI SOGGIORNO. Le domande piã¹ frequenti dei cittadiniâ non comunitari:

CODICE STP E' RILASCIATO AI CITTADINI NON COMUNITARI PRIVI DI PERMESSO DI SOGGIORNO. Le domande piã¹ frequenti dei cittadiniâ non comunitari: News Inviato da : Giuseppe Piccolo Pubblicato il : 7/9/2018 7:20:00 Prestazioni ambulatoriali urgenti o comunque essenziali ai cittadini extracomunitari non in regola con la norme relative all'ingresso

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL'INTERNO Fondo Europeo Per l integrazione Di Cittadini Di Paesi Terzi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI SERVIZI

Dettagli

Assistere i cittadini stranieri: un indagine condotta in un DEA della Campania

Assistere i cittadini stranieri: un indagine condotta in un DEA della Campania Assistere i cittadini stranieri: un indagine condotta in un DEA della Campania Teresa Rea Dipartimento Sanità Pubblica AOU Federico II Napoli Carolina Bologna, AORN Cardarelli Napoli Gianpaolo Gargiulo

Dettagli

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le aspettative e le opinioni degli italiani per Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio

Dettagli

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Neonati, Adottati, Immigrati: I bambini di oggi per l Italia di domani Novara, 25-26 settembre 2008 BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Mauro Zaffaroni Clinica Pediatrica di Novara Gruppo di Lavoro

Dettagli

Ticket sanitario 2019: quando si ha diritto all esenzione

Ticket sanitario 2019: quando si ha diritto all esenzione Ticket sanitario 2019: quando si ha diritto all esenzione Autore : Carlos Arija Garcia Data: 08/07/2018 Per patologia o per reddito: come si ottiene l esenzione, come chiederla e quali sono i requisiti

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali.

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali. Corso di Medicina transculturale MATERA * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali. 3 aprile 2014 Marcella Coccia La donna e la famiglia: nascere e crescere in realtà socioculturali

Dettagli

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli Seminario: INFORMAZIONE, EDUCAZIONE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE E DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli Silvia Candela, Unità di Epidemiologia,

Dettagli

ASSISTENZA AI CITTADINI NON APPARTENENTI ALL UNIONE EUROPEA E NON IN REGOLA CON LE NORME RELATIVE ALL INGRESSO E AL SOGGIORNO SUL TERRITORIO NAZIONALE

ASSISTENZA AI CITTADINI NON APPARTENENTI ALL UNIONE EUROPEA E NON IN REGOLA CON LE NORME RELATIVE ALL INGRESSO E AL SOGGIORNO SUL TERRITORIO NAZIONALE Direzione Distretto B Coordinamento Assistenza Migranti Coordinatore Dott.ssa Patrizia Prosperi 0761 236506 patrizia.prosperi@asl.vt.it Referente amministrativo Dott. Ugo Roberto Carini 0761 237042 ugo.carini@asl.vt.it

Dettagli

IMMIGRAZIONE E WELFARE

IMMIGRAZIONE E WELFARE IMMIGRAZIONE E WELFARE Diritti sociali di cittadinanza - Lavoro - Assistenza sanitaria - Istruzione - Servizi sociali Si riconoscono all individuo in quanto CITTADINO di uno Stato La CITTADINANZA si sta

Dettagli

I MIGRANTI: DALLA GESTIONE DELL EMERGENZA AL SISTEMA ORDINARIO DI ACCOGLIENZA: UTOPIA O REALTÀ POSSIBILE? FABIO CICILIANO

I MIGRANTI: DALLA GESTIONE DELL EMERGENZA AL SISTEMA ORDINARIO DI ACCOGLIENZA: UTOPIA O REALTÀ POSSIBILE? FABIO CICILIANO Forlì, 02/12/2016 I MIGRANTI: DALLA GESTIONE DELL EMERGENZA AL SISTEMA ORDINARIO DI ACCOGLIENZA: UTOPIA O REALTÀ POSSIBILE? FABIO CICILIANO Ministero dell Interno Segreteria del Dipartimento della Pubblica

Dettagli

I profili di salute della popolazione immigrata a Reggio Emilia

I profili di salute della popolazione immigrata a Reggio Emilia I profili di salute della popolazione immigrata a Reggio Emilia Potenzialità di un Azienda Sanitaria Locale a cura di P. Ballotari Convegno Dai dati alle politiche: la salute degli immigrati in Emilia-Romagna

Dettagli

Indicazioni normative vigenti da applicare nella fase di rilascio di una prescrizione medica

Indicazioni normative vigenti da applicare nella fase di rilascio di una prescrizione medica Indicazioni normative vigenti da applicare nella fase di rilascio di una prescrizione medica FONDAMENTI DEL S.S. NAZIONALE LIBRO BIANCO SUI PRINCIPI FONDAMENTALI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Centro

Dettagli

Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone

Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone Paziente con permesso di soggiorno Paziente senza permesso di soggiorno Pazienti con permesso di soggiorno Iscrizione SSN: - Obbligatoria - Volontaria ISCRIZIONE

Dettagli

Il medico di medicina generale. ed il paziente immigrato

Il medico di medicina generale. ed il paziente immigrato Il medico di medicina generale ed il paziente immigrato A. Gissara polacchi albanesi nordafricani centroafricani sudamericani cingalesi cinesi filippini Stranieri titolari di permesso presenti nella Provincia

Dettagli

I Consultori Familiari della Asl 3 Genovese

I Consultori Familiari della Asl 3 Genovese Rete pediatrica extraospedaliera e gestione delle emergenze I Consultori Familiari della Asl 3 Genovese Giuseppe Ghinelli Pediatra S.C. Assistenza Consultoriale 1 Consultori pediatrici Asl 3 Genovese Attività:

Dettagli

Procedimenti Amministrativi

Procedimenti Amministrativi Unità Operativa Distretto 1 e Distretto 2 Responsabile del Procedimento: dr.ssa Martelli Franca mail: franca.martelli@ulss12.ve.it numero di telefono: 041 52904099 N. Descrizione del procedimento Normativa

Dettagli

1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI STRANIERI (0,4%) 1991 RESIDENTI STRANIERI (1%)

1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI STRANIERI (0,4%) 1991 RESIDENTI STRANIERI (1%) 1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI 22.182.000 STRANIERI 89.000 (0,4%) 1991 RESIDENTI 56.778.000 STRANIERI 625.000 (1%) 1 gennaio 2017 RESIDENTI 60.579.000 STRANIERI 5.029.000 (8,3%) 130 aa 26 aa x 8 LA MAGGIOR

Dettagli

VALUTAZIONE TITOLI. Titoli di servizio Max punti 15. Servizio a tempo determinato o indeterminato o con contratto di

VALUTAZIONE TITOLI. Titoli di servizio Max punti 15. Servizio a tempo determinato o indeterminato o con contratto di ALLEGATO 1 VALUTAZIONE TITOLI COGNOME NOME VALUTAZIONE TITOLI -MAX 40 PUNTI TOTALE Titoli di servizio Max punti 15 Servizio a tempo determinato o Fino ad 1 anno Da 1 a 3 anni indeterminato o con contratto

Dettagli

Medici di Medicina Generale

Medici di Medicina Generale Gli effetti sui Medici di Medicina Generale Paolo Misericordia GLI ASPETTI INDAGATI Il medico ha percepito l impatto della crisi su sé stesso? Quali sono i profili maggiormente coinvolti? Eventualmente,

Dettagli

Caritas diocesana di Ferrara e Comacchio. La cura e l integrazione sanitaria dei pazienti fragili Società Medico Chirurgica 10/11/17

Caritas diocesana di Ferrara e Comacchio. La cura e l integrazione sanitaria dei pazienti fragili Società Medico Chirurgica 10/11/17 Caritas diocesana di Ferrara e Comacchio La cura e l integrazione sanitaria dei pazienti fragili Società Medico Chirurgica 10/11/17 Poliambulatorio Caritas Betania G.Rasconi (direttore sanitario) Medici

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE Codice Data Operatore Sezione A : Storia personale 1. Nome dell'intervistata... 2. Qual è il suo anno di nascita?. 3. In quale paese è nata? [specificare].

Dettagli

Cure Primarie e Immigrazione: realtà e prospettive

Cure Primarie e Immigrazione: realtà e prospettive Cure Primarie e Immigrazione: realtà e prospettive Alessandro Dabbene Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 L esperienza di un MMG MMG presso ambulatorio «ISI» (STP) Iscrizione di pazienti richiedenti

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE...1

INDICE 1. INTRODUZIONE...1 INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGABILI...2 MODALITÀ DI ACCESSO AI SERVIZI OFFERTI... 2 Accesso ai servizi dell Ambulatorio di Cardiologia... 2 Costi di partecipazione alla spesa...

Dettagli

LA TUA SALUTE, I TUOI DIRITTI. I servizi dedicati alla salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti a Roma

LA TUA SALUTE, I TUOI DIRITTI. I servizi dedicati alla salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti a Roma LA TUA SALUTE, I TUOI DIRITTI I servizi dedicati alla salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti a Roma La salute è un tuo diritto In Italia la salute è un diritto riconosciuto e tutelato per

Dettagli

Informazioni relative al ricorso al ricovero, nella regione Marche, della popolazione straniera non comunitaria. Anno 2000

Informazioni relative al ricorso al ricovero, nella regione Marche, della popolazione straniera non comunitaria. Anno 2000 Informazioni relative al ricorso al ricovero, nella regione Marche, della popolazione straniera non comunitaria. Anno 2000 Fonti utilizzate: data-base SDO 1999 ISTAT Dr.ssa Patrizia Carletti (in collaborazione

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Cittadini senza diritti. Rapporto Naga Immigrazione e (in)sicurezza: la casa, il lavoro e la salute.

CONFERENZA STAMPA. Cittadini senza diritti. Rapporto Naga Immigrazione e (in)sicurezza: la casa, il lavoro e la salute. CONFERENZA STAMPA Cittadini senza diritti. Rapporto Naga 2018. Immigrazione e (in)sicurezza: la casa, il lavoro e la salute. 13 dicembre 2018 Che cosa prevede la legge: ART 32. Costituzione italiana: La

Dettagli

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006 La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006 Cinque anni di indagini campionarie a livello regionale: 2001 2002 2003 2004 2005

Dettagli

Popolazione migrante e malattie sessualmente trasmissibili

Popolazione migrante e malattie sessualmente trasmissibili Popolazione migrante e malattie sessualmente trasmissibili I S S A E L - H A M A D Dipartimento di Malattie Infettive Spedali Civili di Brescia - ASL di Brescia Le Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST)

Dettagli

Le condizioni di salute degli immigrati tra diritti esistenti e negati

Le condizioni di salute degli immigrati tra diritti esistenti e negati Le condizioni di salute degli immigrati tra diritti esistenti e negati di Veronica Merotta Università degli Studi di Milano giugno 2016 Una riflessione Una riflessione Quali sono le procedure per curare

Dettagli

Società Italiana di Medicina dell Immigrazione

Società Italiana di Medicina dell Immigrazione Convegno Screening: dai programmi alla ricerca Bologna 13-15 dicembre 2004 Società Italiana di Medicina dell Immigrazione Salvatore Geraci Area sanitaria Caritas Roma Società Italiana di Medicina delle

Dettagli

Assistenza sanitaria. Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia di Napoli

Assistenza sanitaria. Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia di Napoli ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI Articolo 32 della Costituzione italiana Assistenza sanitaria Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia

Dettagli

PUGLIA ROCCO CRUDELE BARI

PUGLIA ROCCO CRUDELE BARI PUGLIA ROCCO CRUDELE BARI puglia ESPERIENZE SANITARIE SUL CAMPO LA PUGLIA TERRA DI SBARCHI sbarchi controllati EUNAVFOR MED sbarchi irregolari LA PUGLIA TERRA DI ACCOGLIENZA Ufficiale I CENTRI PER L IMMIGRAZIONE

Dettagli

ABSTRACT Backgroud Obiettivi Risultati

ABSTRACT Backgroud Obiettivi Risultati ABSTRACT Backgroud L emigrazione nel nostro paese non più essere considerata un fenomeno emergenziale bensì una dimensione strutturale della società. Secondo il Presidente dell. Istat Luigi Biggeri quello

Dettagli

Gli ambulatori per Stranieri Temporaneamente Presenti (STP) nella regione Marche

Gli ambulatori per Stranieri Temporaneamente Presenti (STP) nella regione Marche Gli ambulatori per Stranieri Temporaneamente Presenti (STP) nella regione Marche Ancona, 21 maggio 2009 Osservatorio epidemiologico Diseguaglianze /ARS Marche DPR n. 394/1999 le regioni individuano le

Dettagli

Il costo sociale delle lesioni croniche cutanee «Quality of Life Study in Wound Care»

Il costo sociale delle lesioni croniche cutanee «Quality of Life Study in Wound Care» Giuseppe Nebbioso - SIMITU Associazione per i diritti dei pazienti affetti da LCC Il costo sociale delle lesioni croniche cutanee «Quality of Life Study in Wound Care» Giuseppe Nebbioso Presidente SIMITU

Dettagli

Ticket aggiuntivi: da lunedì 21 novembre in vigore nuove tariffe Ultimo aggiornamento Domenica 20 Novembre :12

Ticket aggiuntivi: da lunedì 21 novembre in vigore nuove tariffe Ultimo aggiornamento Domenica 20 Novembre :12 Terzo step della manovra regionale varata in agosto. Aumentano i ticket aggiuntivi per quattro tipologie di prestazioni: chirurgia ambulatoriale, riabilitazione, prestazioni a cicli e procreazione medico

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGABILI MODALITA DI ACCESSO...2

INDICE 1. INTRODUZIONE ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGABILI MODALITA DI ACCESSO...2 INDICE 1. INTRODUZIONE...2 2. ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGABILI...2 3. MODALITA DI ACCESSO...2 4. COSTI DI PARTECIPAZIONE ALLA SPESA...3 4.1 Esenzioni dal pagamento del ticket e dalla quota fissa...3

Dettagli

ASSISTENZA FARMACEUTICA

ASSISTENZA FARMACEUTICA ASSISTENZA FARMACEUTICA PARTECIPAZIONE O ESENZIONE DALLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIME S.S.R. E RELATIVE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELLA "NUOVA" RICETTA aggiornata a gennaio 2013 CATEGORIE DI ESENZIONE Cittadino

Dettagli

Azienda ospedaliera: ospedale di Lecco. tra preconcetti, leggende metropolitane e realtà

Azienda ospedaliera: ospedale di Lecco. tra preconcetti, leggende metropolitane e realtà Azienda ospedaliera: ospedale di Lecco tra preconcetti, leggende metropolitane e realtà Lecco, 17 marzo 2010 g. de giacomi Quanti sono gli immigrati? Quanti sono gli irregolari? Da dove vengono gli irregolari

Dettagli

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? Istituto Superiore di Sanità Roma, 19 maggio 2011 Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Stefania

Dettagli

Azienda USL di Piacenza

Azienda USL di Piacenza Azienda USL di Piacenza Report attività anno 2011 Report attività anno 2011 32.573 contatti 8.500 informazioni telefoniche-di cui 5100 per autocertificazione reddito 23.050 informazioni dirette 669 informazioni

Dettagli

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE Presentazione delle attività dei servizi sanitari e sociali provinciali : Consultori

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

Indagine sui fabbisogni di servizi abitativi degli immigrati

Indagine sui fabbisogni di servizi abitativi degli immigrati OSSERVATORIO REGIONALE IMMIGRAZIONE Indagine sui fabbisogni di servizi abitativi degli immigrati A cura di Trieste, 21 dicembre 2006 Gli obiettivi della ricerca Comprendere quali sono i fabbisogni di servizi

Dettagli

CHI HA DIRITTO A COSA HANNO DIRITTO COME FARE PER ACCEDERE ALL ESENZIONE DALLA

CHI HA DIRITTO A COSA HANNO DIRITTO COME FARE PER ACCEDERE ALL ESENZIONE DALLA CHI HA DIRITTO A COSA HANNO DIRITTO COME FARE PER ACCEDERE ALL ESENZIONE DALLA ALL ESENZIONE PARTECIPAZIONE ALLA SPESA a) i cittadini di età inferiore ai autocertificazione dietro la ricetta 6 anni e di

Dettagli

Senza nome. Un individuo che richieda un trattamento, ma non possa sostenerne i costi, ha il diritto di ricevere comunque il servizio.

Senza nome. Un individuo che richieda un trattamento, ma non possa sostenerne i costi, ha il diritto di ricevere comunque il servizio. 1. Diritto a misure preventive Senza nome Ogni individuo ha diritto a servizi appropriati a prevenire la malattia. I servizi sanitari hanno il dovere di perseguire questo fine incrementando la consapevolezza

Dettagli

Aspetti socio-previdenziali e sanitari

Aspetti socio-previdenziali e sanitari Aspetti socio-previdenziali e sanitari Fare clic Maria per Marta modificare Farfan lo stile del sottotitolo dello schema Responsabile Politiche Sociali e Migratorie Aprile 2010 1 Previdenza Lavoratore

Dettagli

Diritto degli stranieri

Diritto degli stranieri Diritto degli stranieri La presenza straniera in Italia Negli ultimi due decenni la popolazione straniera è passata da 500mila (regolari) a 5 milioni e mezzo di unità (regolari e non). Negli ultimi quattro

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITÀ 2013

RELAZIONE ATTIVITÀ 2013 RELAZIONE ATTIVITÀ 2013 SPORTELLO INFORMATIVO PER LA SALUTE DEGLI IMMIGRATI (SISI) SERVIZIO DI MEDIAZIONE INTERCULTURALE (SC COMUNICAZIONE) E AMBULATORIO MEDICINA DI BASE PER GLI STRANIERI IN TEMPORANEA

Dettagli

agli interventi di medicina preventiva, a salvaguardia della salute individuale e colletitva;

agli interventi di medicina preventiva, a salvaguardia della salute individuale e colletitva; Il diritto alla salute è un diritto fondamentale garantito dalla Costituzione, art.32, e compreso tra i diritti comunque riconosciuti alla persona, art.2, Testo Unico Immigrazione L.286/98 e artt. 34 e

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze la popolazione toscana - 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze la popolazione toscana 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante

Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante Antonio Chiarenza Azienda USL di Reggio Emilia RICERCA E INNOVAZIONE Il Centro per la salute delle donne straniere e dei loro

Dettagli

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Casa della Salute di Comune di Comune di Polesine - Zibello LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Servizi e informazioni utili La Case della Salute di è un importante punto di riferimento per la salute dei cittadini

Dettagli

Caritas Italiana. Romania. Immigrazione e lavoro in Italia Statistiche, problemi, prospettive. Caritas Ambrosiana 27 Novembre 2008

Caritas Italiana. Romania. Immigrazione e lavoro in Italia Statistiche, problemi, prospettive. Caritas Ambrosiana 27 Novembre 2008 Caritas Italiana Romania. Immigrazione e lavoro in Italia Statistiche, problemi, prospettive Caritas Ambrosiana 27 Novembre 2008 Il processo di integrazione europea e il suo impatto sul fenomeno migratorio

Dettagli

La salute della popolazione immigrata

La salute della popolazione immigrata La salute della popolazione immigrata Ordine dei Medici di Genova 21 aprile 2012 Claudio Culotta Popolazione straniera in Italia (ISTAT) Al 1 gennaio 2011: 4.570.317 persone, pari al 7,5% circa il 90%

Dettagli

Diseguaglianze nell accesso ai servizi vaccinali

Diseguaglianze nell accesso ai servizi vaccinali Diseguaglianze nell accesso ai servizi vaccinali Iniziative volte a migliorare l accesso alle vaccinazioni nella popolazione migrante sul territorio nazionale Flavia Riccardo, Maria Grazia Dente, Silvia

Dettagli

ASSISTENZA FARMACEUTICA

ASSISTENZA FARMACEUTICA ASSISTENZA FARMACEUTICA PARTECIPAZIONE O ESENZIONE DALLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIME S.S.R. E RELATIVE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELLA "NUOVA" RICETTA aggiornata a luglio 2017 La presente tabella riporta

Dettagli

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia La mortalità 1997-2013 della popolazione straniera in Toscana Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia Il contesto Dagli anni 2000: incremento immigratorio del 10% annuo (regolariz.

Dettagli

La Regione Autonoma Valle d Aosta

La Regione Autonoma Valle d Aosta La Regione Autonoma Valle d Aosta Bacino utenza circa 122.000 abitanti Densità 37 abitanti per Kmq 74 comuni Aosta circa 35.000 abitanti La Regione Autonoma Valle d Aosta Distribuzione della popolazione

Dettagli

Nota: i dati degli anni sono riferiti al Lazio; il 1981 alla provincia di Roma Fonte: Istat

Nota: i dati degli anni sono riferiti al Lazio; il 1981 alla provincia di Roma Fonte: Istat Progetto RhOME Materiale statistico elaborato da Corrado Bonifazi (CNR-IRPPS) Massimiliano Crisci (CNR-IRPPS) Popolazione straniera residente. Roma, 1951-2013 Nota: i dati degli anni 1951-61-71 sono riferiti

Dettagli

IL DIRITTO ALLA SALUTE PER GLI IMMIGRATI IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE IN ITALIA E A MILANO

IL DIRITTO ALLA SALUTE PER GLI IMMIGRATI IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE IN ITALIA E A MILANO Nuove Povertà, Vecchie malattie. Aspetti sanitari dell immigrazione. (Pierfranco Olivani (NAGA Commissione Ministeriale Sanità e Immigrazione - Milano, 11-12 febbraio 2002) IL DIRITTO ALLA SALUTE PER GLI

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

INDAGINE SU POLITICHE E PRATICHE NELLA PRESA IN CARICO REGIONALE DEGLI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE (RPI)

INDAGINE SU POLITICHE E PRATICHE NELLA PRESA IN CARICO REGIONALE DEGLI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE (RPI) INDAGINE SU POLITICHE E PRATICHE NELLA PRESA IN CARICO REGIONALE DEGLI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE (RPI) Milani C; Bianchi J; Corsaro A; Dalla Zuanna T; D Aloisio F; De Battisti E;

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana. Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana Assunta De Luca IL CONTESTO L aumento dell aspettativa di vita nei paesi industrializzati

Dettagli

Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati

Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati Roma, 2 Ottobre 2013 A cura di: Giuliano Ferrucci Emanuele Galossi Gli immigrati in Italia Stranieri per cittadinanza (dati in migliaia

Dettagli

Assistenza Sanitaria di Base erogata dal Pediatra di Libera Scelta

Assistenza Sanitaria di Base erogata dal Pediatra di Libera Scelta Assistenza Sanitaria di Base erogata dal Pediatra di Libera Scelta Giuseppe Mele L assistenza sanitaria di base erogata dal Pediatra di Libera Scelta comprende: le attività di diagnosi, cura e riabilitazione

Dettagli

Società Italiana Medicina delle Migrazioni. Guglielmo PITZALIS, Iminori migranti in FVG: aspetti socio-sanitari e normativi. UDINE 7 Febbraio 2015

Società Italiana Medicina delle Migrazioni. Guglielmo PITZALIS, Iminori migranti in FVG: aspetti socio-sanitari e normativi. UDINE 7 Febbraio 2015 Società Italiana Medicina delle Migrazioni Guglielmo PITZALIS, Gruppo Immigrazione Salute Friuli Venezia Giulia G.r.I.S. FVG UDINE 7 Febbraio 2015 Iminori migranti in FVG: aspetti socio-sanitari e normativi

Dettagli

EQUITA E DISUGUAGLIANZA IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO

EQUITA E DISUGUAGLIANZA IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO EQUITA E DISUGUAGLIANZA IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Antonio Luciani Policlinico di Modena Modena, 29 maggio 2013 PERCHE IL PRONTO SOCCORSO RISPOSTA ETICA AI BISOGNI DELL UTENZA GANGLIO CENTRALE DELLA

Dettagli

Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1

Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1 Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1 1: Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà

Dettagli

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Ricerca realizzata per Politecnico Milano INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Febbraio 2012 1 Premessa e metodologia della ricerca Doxa Pharma ha condotto un indagine quantitativa presso due differenti

Dettagli

TICKET OVVERO PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER VISITE SPECIALISTICHE, ESAMI DIAGNOSTICI E DI LABORATORIO, PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO

TICKET OVVERO PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER VISITE SPECIALISTICHE, ESAMI DIAGNOSTICI E DI LABORATORIO, PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO TICKET OVVERO PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER VISITE SPECIALISTICHE, ESAMI DIAGNOSTICI E DI LABORATORIO, PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO Il Servizio Sanitario nazionale garantisce la tutela della

Dettagli

Regione Lombardia. Ticket sui farmaci 2011/ L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta.

Regione Lombardia. Ticket sui farmaci 2011/ L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta. Regione Lombardia Ticket sui farmaci 2011/2012 1. L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta. 2. Esenzione Totale Sono esenti da ticket: - Tutti i cittadini

Dettagli

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Casa della Salute di Busseto Comune di Busseto Comune di Polesine - Zibello LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Servizi e informazioni utili La Case della Salute di Busseto è un importante punto di riferimento

Dettagli

Cittadinanzattiva Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici. X Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità

Cittadinanzattiva Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici. X Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità Cittadinanzattiva Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici X Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità Minori: diritti rari, costi cronici Audizione Commissione Igiene e Sanità

Dettagli

Mediazione Linguistico Culturale. Reggio Emilia 31 Marzo 2011

Mediazione Linguistico Culturale. Reggio Emilia 31 Marzo 2011 Mediazione Linguistico Culturale Reggio Emilia 31 Marzo 2011 Contesto demografico: aree di cittadinanza Popolazione straniera residente: 11,4% 9,20% 8,50% 3% 1,50% 25% 11,40% 17,60% 23,70% Europa centro-orientale

Dettagli

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo Assistenza Sanitaria ad assistiti di uno Stato dell UE o Spazio Economico Europeo in temporaneo soggiorno in Italia I cittadini, assistiti da uno

Dettagli

Accesso alle cure sanitarie per i pazienti senza iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale: percorso ambulatoriale.

Accesso alle cure sanitarie per i pazienti senza iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale: percorso ambulatoriale. Accesso alle cure sanitarie per i pazienti senza iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale: percorso ambulatoriale. Elena Heiser Infermiera pediatrica Ufficio gestione delle prestaioni sanitarie e CUP

Dettagli

Accesso all assistenza sanitaria: informazioni generali sull'assistenza sanitaria ai cittadini stranieri e cittadini dell'unione europea

Accesso all assistenza sanitaria: informazioni generali sull'assistenza sanitaria ai cittadini stranieri e cittadini dell'unione europea Accesso all assistenza sanitaria: informazioni generali sull'assistenza sanitaria ai cittadini stranieri e cittadini dell'unione europea Cosa significa iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale? Iscriversi

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 30 Settembre :43 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Ottobre :10

Scritto da Administrator Lunedì 30 Settembre :43 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Ottobre :10 Mercoledì 11 settembre il dr Amedeo Giorgetti, è stato ricevuto, dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin,, insieme alla Dottoressa Angela Ferracci, Presidente del Comitato Italiano per i diritti delle

Dettagli

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? ISS 19 maggio 2011 Roma Dr. Gianfranco Costanzo, Direttore U.O.C. Rapporti con Istituzioni e Organizzazioni

Dettagli

Quale informazione per le persone con diabete?

Quale informazione per le persone con diabete? Il diabete. Giornata di lavoro sul PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano, 6 giugno 2011 Quale informazione per le persone con diabete? Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità Razionale La gestione

Dettagli

L assistenza ospedaliera a cittadini stranieri nel Lazio Anno 2002

L assistenza ospedaliera a cittadini stranieri nel Lazio Anno 2002 L assistenza ospedaliera a cittadini stranieri nel Lazio Anno 2002 di Giovanni Baglio e Laura Cacciani Unità operativa Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio I RICOVERI

Dettagli

erano al 2010 gli immigrati residenti in Toscana più che triplicati rispetto al 1998 (71.000)

erano al 2010 gli immigrati residenti in Toscana più che triplicati rispetto al 1998 (71.000) ! " # 338.746 erano al 20 gli immigrati residenti in Toscana più che triplicati rispetto al 1998 (71.000) Il tasso migratorio estero è pari a 8,0 per 00 [Fonte: Report ISTAT, 24-5-2011] 2 In Toscana l

Dettagli

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 a cura di Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma La Città di Roma OSSERVATORIO ROMANO MIGRAZIONI 2005 L area romana Primo polo tecnologico Primo polo

Dettagli

SCELTA o REVOCA del MEDICO E DEL PEDIATRA ED ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA PRIMARIA

SCELTA o REVOCA del MEDICO E DEL PEDIATRA ED ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA PRIMARIA SCELTA o REVOCA del MEDICO E DEL PEDIATRA ED ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA PRIMARIA Il Medico e il Pediatra sono definiti medici di assistenza primaria : sono coloro che educano gli assistiti alla salute,

Dettagli

CITTÀ DI BRA RIPARTIZIONE SOCIOSCOLASTICA E CULTURALE UFFICIO SERVIZI SOCIALI PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

CITTÀ DI BRA RIPARTIZIONE SOCIOSCOLASTICA E CULTURALE UFFICIO SERVIZI SOCIALI PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CITTÀ DI BRA RIPARTIZIONE SOCIOSCOLASTICA E CULTURALE UFFICIO SERVIZI SOCIALI PROPOSTA DI DELIBERAZIONE OGGETTO: REGOLAMENTO PER L ESENZIONE DALLA SPESA SANITARIA A CARICO DEL COMUNE DI BRA ADEGUAMENTO

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di L Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) è l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini Aziende Sanitarie Locali e Municipi ASL Roma 1 Municipi I, II, III, XIII,

Dettagli

Il bambino in ospedale: le altre culture

Il bambino in ospedale: le altre culture Sanremo, 3 maggio 2006 Il bambino in ospedale: le altre culture G. Bona e M. Zaffaroni Clinica Pediatrica di Novara G.L.N.B.I. della SIP Immigrati in Italia negli ultimi decenni 3000000 2500000 2000000

Dettagli

Percorsi degli assistiti in condizioni di acuzie (patologie acute e patologie croniche che si riacutizzano)

Percorsi degli assistiti in condizioni di acuzie (patologie acute e patologie croniche che si riacutizzano) Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Percorsi degli assistiti in condizioni di acuzie (patologie acute e patologie croniche che si riacutizzano)

Dettagli