DELLA PROVINCIA DI PADOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELLA PROVINCIA DI PADOVA"

Transcript

1 DELLA PROVINCIA DI PADOVA 1

2 2

3 PRESENTAZIONE Milioni di vite vengono salvate ogni anno grazie alla terapia trasfusionale. Tuttavia, in molti Paesi in via di sviluppo, le persone ancora muoiono per mancanza di sangue o di emocomponenti e numerose sono a rischio di venire infettate da trasfusioni non sottoposte ad esami di controllo. Fortunatamente, nel nostro Paese, grazie anche ad una legislazione che salvaguarda sia il donatore sia il ricevente, tale problema è stato quasi completamente risolto: il nostro Paese ha programmato, realizzato, monitorato e aggiornato una politica nazionale per un uso sicuro e appropriato della terapia trasfusionale. Di qui la necessità di un programma adeguato per il reclutamento dei donatori e di conseguenza la necessità di un CENTRO RACCOLTA SANGUE. Diventare donatore di sangue è un impegno importante e come tale deve essere vissuto dal soggetto che si presenta alla struttura trasfusionale 3

4 I continui progressi della Medicina, che quotidianamente vediamo realizzarsi anche negli Ospedali padovani sono possibili anche grazie all impegno trasfusionale, in particolare alla disponibilità di sangue e di emocomponenti. Il sangue si configura sempre più come risorsa insostituibile per affrontare i problemi di salute dei pazienti: una sua eventuale carenza, non ancora verificatasi nella nostra regione grazie all impegno e alla generosità della gente veneta, metterebbe in crisi tutto il sistema assistenziale, soprattutto ospedaliero. A Padova il fabbisogno trasfusionale è molto elevato, e correlato alle attività altamente specialistiche svolte nell Azienda e negli Ospedali della città: i servizi di primo soccorso e di emergenza-urgenza, la chirurgia oncologica e la cardiochirurgia, la chirurgia dei trapianti, le terapie oncoematologiche, fino all assistenza domiciliare. Se sei già donatore, è importante continuare a donare. Se hai degli amici, porta un amico a donare; abbiamo bisogno di nuovi donatori, soprattutto giovani, per garantire il ricambio generazionale ma anche l ingresso di nuove risorse per far fronte al costante aumento della richiesta. Grazie da tutto il personale, medici e operatori sanitari, dai malati di tutta la provincia, e anche dai più sfortunati che per curarsi vengono da lontano, con tanta speranza. 4 Perché donare il sangue? Non esiste farmaco o rimedio artificiale che attualmente possa sostituire il sangue; l unica maniera per poterne disporre è la disponibilità e la generosità dei donatori. Chi ha bisogno del nostro sangue? In alcune malattie o situazioni il sangue e i suoi componenti sono un trattamento davvero salvavita: nei traumi e negli incidenti stradali nella cura delle leucemie e dei tumori nei trapianti di midollo, di fegato, di cuore nelle emorragie dopo il parto, o gastrointestinali Nei difetti congeniti di emoglobina, come nell anemia mediterranea e in tant tante altre condizioni.

5 PERCORSO DEL DONATORE Una accogliente segreteria permette l accettazione del donatore o della donatrice nel sistema informatico. All accettazione viene consegnato un questionario che contiene una serie di domande utili per la valutazione dello stato di salute, oltre che il consenso alla donazione. Il medico riceverà ogni donatore, al quale saranno fornite informazioni complete sulla donazione in generale, sulle diverse possibilità di donazione, sulle motivazioni a donare, sulle condizioni di salute che permettono o non permettono la donazione. Una volta accertata l idoneità, il donatore viene accompagnato nella sala prelievi, dove potrà effettuare la donazione di sangue intero o di plasma o di plasma-piastrine. Durante la donazione è sempre presente personale medico e infermieristico. Alla fine della donazione, dopo un riposo di circa 15 minuti, il donatore farà un adeguata colazione. Prima di essere congedato, il donatore potrà ritirare presso la segreteria la certificazione per il datore di lavoro, se richiesta, e potrà prenotarsi per la successiva donazione. 5

6 La SELEZIONE del donatore Il sangue è fonte di vita, ma è noto che il sangue può essere veicolo di malattie infettive. L attenta valutazione dello stato di salute del donatore ha lo scopo di tutelare la salute sia del donatore stesso, sia del ricevente. L aspirante donatore viene sottoposto a un attento colloquio con il Medico per accertare: malattie pregresse e interventi chirurgici subìti malattie di rilievo nell ambito familiare comportamenti a rischio di malattie infettive Viene eseguito l esame obiettivo per valutare lo stato dei vari organi e apparati. Accertate le buone condizioni generali del soggetto, viene eseguito un prelievo per escludere malattie infettive che possono essere trasmesse con il sangue (AIDS, Epatite B/C, Sifilide). Vengono inoltre eseguiti altri esami utili a stabilire l idoneità alla donazione, come l esame emocromocitometrico, le transaminasi, oltre ovviamente al gruppo sanguigno. Dopo una decina di giorni sarà data comunicazione all aspirante donatore dell esito degli esami eseguiti e, se idoneo, viene invitato a donare, trascorso almeno un mese dalla data degli esami di idoneità per motivi di OPPORTUNITA SANITARIA. Ad ogni donazione vengono ripetuti gli esami necessari ad escludere la presenza di malattie infettive trasmissibili con il sangue. Almeno una volta all anno vengono eseguiti gli esami generali e a giudizio del Medico esami strumentali (ECG, RX torace) per confermare l idoneità alla donazione: in questo modo è garantita la tutela della salute del donatore. 6

7 Requisiti per diventare DONATORI Per diventare donatore di sangue occorre avere un età compresa tra i 18 e 60 anni, avere un peso corporeo non inferiore a 50 kg ed essere in buono stato di salute. Significa: Cosa significa BUONO STATO DI SALUTE? Essere esenti da patologie croniche (malattie cardiache, polmonari, renali, malattie del fegato, etc.) Essere esenti da malattie infettive (batteriche, virali, parassitarie) che possono essere trasmesse con il sangue Non essere affetti da malattie autoimmuni, neoplasie maligne, diabete, malattie cardiovascolari Non soffrire di svenimenti o convulsioni Non avere comportamenti sessuali a rischio Non convivere con persone affette da malattie contagiose (epatite B/C o AIDS) La persona che si trova in una delle sopraelencate situazioni è giudicato non idoneo alla donazione di sangue o di emocomponenti. Che vantaggi ci sono per il donatore? La donazione è un atto volontario, gratuito e responsabile di pura generosità e sensibilità verso chi ne ha bisogno. Tuttavia, donare il sangue periodicamente garantisce al donatore un continuo controllo sul suo stato di salute, grazie agli esami che vengono effettuati ad ogni donazione e secondo gli intervalli previsti dalla legge, oltre che a giudizio del medico del Centro di Raccolta, a cui il donatore si affida. Ci sono rischi per il donatore? La donazione non comporta alcun rischio: il sangue donato viene riprodotto rapidamente e in poche settimane è completamente ricostituito. Subito dopo la donazione, avviene una ridistribuzione dei liquidi dell organismo e delle cellule del sangue che si trovano nei cosiddetti depositi (milza, fegato) così che la quantità donata è subito compensata in attesa di essere riprodotta. 7

8 TIPOLOGIA di DONAZIONI : Sangue intero Plasmaferesi Plasma-piastrinoaferesi Piastrinoaferesi / Doppia piastrinoaferesi Eritro-plasmaferesi Eritro-piastrinoaferesi 1) Chi può donare sangue intero? Tutte le persone sane di età compresa tra i 18 e i 65 anni di età ed i cui test virologici (HBsAg, HIV, HCV e VDRL ) e laboratoristici siano negativi e la cui emoglobina non sia inferiore a 12.5 gr/dl per la donna e a 13.5 gr/dl per l uomo. Quanto sangue viene prelevato? La Legge Italiana prevede un prelievo di 450ml +/- 10 % ( fatta eccezione per la prima donazione in cui si prelevano 410 ml ) Ogni quanto tempo si può donare il sangue intero? Secondo i D.M. gli uomini possono donare ogni 3 mesi, le donne in età fertile ogni 6 mesi ( le donne non in età fertile compatibilmente con una buona emoglobina possono donare ogni 3-4 mesi ). Quanto dura una donazione di sangue intero? La donazione di sangue intero dura mediamente una decina di minuti e avviene per caduta. La sacca di raccolta è posizionata più in basso rispetto al donatore ed è essenziale che la vena abbia un buon calibro. Quanto tempo impiega il nostro organismo a recuperare il sangue donato? Il recupero del plasma avviene praticamente in pochi giorni per quanto riguarda la componente proteica ed entro poche ore per quanto riguarda l acqua che costituisce circa il 93 % del plasma. Relativamente ai globuli rossi, tenendo conto che gli stessi hanno una vita media di circa 120 giorni e che vengono prodotti in continuazione dal nostro organismo, il loro recupero totale si attua entro 7 10 giorni. Il nostro midollo osseo produce globuli rossi giovani (neociti) che hanno una maggiore capacità di trasportare ossigeno. Con la donazione di sangue intero la perdita di piastrine e di globuli bianchi non è significativa. 2 ) Cosa significa plasmaferesi? Afero significa portare via da. Nel nostro caso si tratta di portare via dal sangue intero, mediante l utilizzo di un separatore cellulare, la parte non corpuscolata e cioè il plasma. 8

9 Quali caratteristiche deve avere il donatore per poter eseguire la plasmadonazione? Secondo il D.M. del marzo 2005 deve avere: - almeno 6 gr % di proteine - emoglobina non < 11.5 gr/dl per la donna, non < 12.5 per l uomo - peso > 50 kg Questo tipo di donazione viene solitamente consigliato a soggetti tendenzialmente anemici, a soggetti sideropenici e a portatori sani di Talassemia. Quanto tempo dura una donazione di plasma con il separatore cellulare? La durata della procedura non è uguale per tutti in quanto dipende dal calibro della vena e dall ematocrito: più veloce è il flusso tanto più breve sarà la donazione più alto è l ematocrito più lunga sarà la donazione e viceversa. Comunque la durata della procedura è pari circa a 40 minuti. Quanto tempo ci mette il donatore per recuperare il plasma? Il recupero del volume ematico è pressoché immediato, giacchè il donatore viene compensato, alla fine della procedura, con soluzione fisiologica e perdipiù viene invitato a bere adeguatamente prima, durante e dopo la donazione. Vi sono farmaci che controindicano la plasmadonazione? Ci si deve attenere alla stessa normativa della donazione di sangue intero; comunque di volta in volta sarà il Medico che valuterà l eventuale terapia. Ogni quanto si può effettuare la plasmadonazione? Secondo i D.M. è possibile donare plasma ogni 14 giorni e dopo 1 mese dalla donazione di sangue intero. 3) Cosa significa plasma-piastrinoaferesi? In questo caso porto via dal sangue intero, mediante l utilizzo del separatore cellulare, un po di plasma ed un po di piastrine raccolti ognuno in una sacca diversa. Quanto plasma si preleva? La raccolta di due emocomponenti con il separatore cellulare implica una raccolta massima di 650 ml, di cui almeno 400 ml di plasma. Quante piastrine si devono prelevare per ottenere un concentrato valido? Si prelevano almeno 3x10e11 plt pari a 300 miliardi di cellule risospese in 250 ml di plasma ( equivale a quanto si ricava da 6 concentrati piastrinici ottenuti da 6 sacche di sangue intero, cioè da 6 diversi donatori). 9

10 Di conseguenza per il paziente è più efficace una sacca di piastrine da aferesi da un unico donatore in quanto si riduce il rischio infettivologico ed immunologico. Quali sono i parametri da valutare per il donatore di piastrine? Età : anni Peso : > 50 kg Secondo il D.M. del marzo 2005 il donatore deve inoltre avere: valori della coagulazione ( PT, PTT ) nella norma proteinemia > 6 gr % valore basale di piastrine superiore a /mm3 Hb non inferiore a 11.5 gr /dl per la donna, 12.5 gr/dl per l uomo. Quanto tempo dura la donazione di piastrine? Dipende comunque dal conteggio piastrinico, dall ematocrito nonché dal flusso sanguigno che la vena garantisce. La durata della procedura è all incirca pari a 50 minuti. In quanto tempo il donatore recupera ciò che ha donato? Nel giro di 3 giorni si ha il reintegro totale. Come avviene la donazione di piastrine? Si utilizza il separatore cellulare a flusso discontinuo che permette la raccolta in due sacche diverse del plasma e delle piastrine. Durante la procedura viene somministrato un anticoagulante, ACD-A, che impedisce la coagulazione del sangue che altrimenti occluderebbe i circuiti. Anche con questo tipo di donazione si può avere, quale effetto collaterale,un formicolio attorno alle labbra, dovuto alla riduzione del livello di calcio. Di conseguenza si riduce la velocità di reinfusione; si somministra per via e.v. calcio fino alla completa risoluzione. Vi sono farmaci che controindicano la donazione di piastrine? Sì. Vi sono farmaci che disattivano le piastrine e non le fanno funzionare. Tra questi il più tipico è l aspirina, quindi i farmaci anti-infiammatori che riducono la funzionalità delle stesse rendendo vana la donazione e quindi la trasfusione, se assunti nei 5-7 giorni precedenti alla donazione. Ogni quanto si possono donare le piastrine? Secondo i D.M. della legge italiana si possono effettuare 6 donazioni all anno e comunque dopo 1 mese dalla donazione di sangue intero e dopo 14 giorni da una precedente donazione di plasma o di piastrine. 4 ) Cosa significa doppia-piastrinoaferesi? In questo caso porto via mediante l utilizzo del separatore cellulare solo le piastrine che vengono raccolte in due sacche. Quali parametri bisogna valutare? Oltre a quelli già presi in esame in precedenza, il donatore deve avere un valore basale di piastrine pari o superiore a /mm3. In questo caso il donatore può effettuare solo 3 donazioni all anno. 10

11 5 )Cosa significa eritro-plasmaferesi? Porto via dal sangue intero, mediante l utilizzo del separatore cellulare, la parte corpuscolata, cioè i globuli rossi, che vengono poi raccolti in una sacca, ed il plasma raccolto poi in un altra sacca. Quanto plasma si può prelevare? La quantità prelevabile di plasma è pari a 400 ml e, trattandosi della raccolta di due emocomponenti, non si può superare il volume massimo di 650 ml. Quanti globuli rossi si possono prelevare? Si possono prelevare al massimo 250 ml di globuli rossi, quantità sovrapponibile a quella prelevata con una sacca singola di sangue intero. Quali caratteristiche deve avere il donatore per sottoporsi alla donazione di eritroplasmaferesi? Sono validi gli stessi criteri del D.M. del marzo 2005 ad eccezione del peso corporeo che deve essere pari almeno a 60 kg. Quanto tempo dura la donazione eritroplasmaferesi? La durata della donazione varia, come detto in precedenza, in rapporto all ematocrito del donatore nonché al flusso di sangue che è capace di garantire la vena. Di media è pari a 35 minuti. Ogni quanto è possibile donare globuli rossi + plasma? Secondo la legge italiana l uomo può effettuare questo tipo di donazione 4 volte all anno, la donna in età fertile 2 volte all anno, sempre che il loro peso corporeo sia almeno pari a 60 kg. 6) Cosa significa eritro-piastrinoaferesi? Porto via dal sangue intero con l ausilio del separatore cellulare i globuli rossi e le piastrine raccolti poi in due sacche diverse. Quanti globuli rossi si possono prelevare? Si possono prelevare al massimo 250 ml di globuli rossi, quantità sovrapponibile a quella prelevata con una singola sacca di sangue intero. Quali sono le caratteristiche del donatore di eritro-piastrinoaferesi? Secondo i D.M. del marzo 2005: Hb > 12.5 gr % per la donna Hb > 13.5 gr % per l uomo Peso corporeo > 60 kg Piastrine > / mm3 Quanto tempo dura? La durata della donazione è in rapporto all ematocrito del donatore, nonché al flusso di sangue che la vena può garantire; comunque dura in media 60 minuti. 11

12 Quanto tempo impiega il donatore per recuperare i globuli rossi e le piastrine? Le piastrine hanno una vita media di 7 giorni; il loro recupero avviene in poche ore. Per i globuli rossi il recupero avviene in 7-10 giorni Ogni quanto è possibile donare globuli rossi + piastrine? Secondo la legge italiana l uomo può effettuare questo tipo di donazione 4 volte all anno, la donna in età fertile 2 volte all anno. Alcuni consigli da mettere in pratica: PRIMA della DONAZIONE 1. ricordarsi di indossare indumenti comodi (il donatore deve stare sdraiato sul lettino e deve avere maniche rimboccabili e tali che non stringano troppo il braccio) 2. è possibile effettuare una piccola colazione : non latte e derivati 3. il questionario che viene consegnato dalle segretarie deve essere compilato in modo veritiero con particolare attenzione alle domande relative ad eventuali rischi di trasmissione di infezioni virali. Alcuni consigli da mettere in pratica : DOPO la DONAZIONE 1. assicurarsi che il cotone, tenuto ben fermo in corrispondenza della venipuntura, funga da tampone 2. controllare che gli indumenti non provochino compressione a monte della venipuntura; slacciare per una decina di minuti la cravatta e la cintura se troppo stretti 3. evitare di piegare il braccio per una decina di minuti dopo la donazione 4. non sostare in piedi fermi dopo la donazione bensì o sedersi o camminare 5. sedersi per fare colazione; bere molti liquidi durante la giornata 6. non fumare 1 ora prima ed 1 ora dopo la donazione 7. non portare pesi con il braccio utilizzato per il prelievo 8. dopo la donazione evitare: attività fisiche intense lavori faticosi attività sportiva lunghi viaggi in auto 12 in estate evitare di esporsi al sole nelle ore più calde.

13 FABBISOGNO DI EMOCOMPONENTI della PROVINCIA di PADOVA Il sangue è un fluido complesso costituito da più elementi denominati emocomponenti (emazie, plasma, piastrine). I Servizi Immunotrasfusionali del Dipartimento Provinciale di Medicina Trasfusionale hanno il compito di sopperire al fabbisogno dei pazienti ricoverati in tutti gli Ospedali della Provincia: da Cittadella a Piove di Sacco, da Camposampiero ad Este e per tutti gli Ospedali della città di Padova. La complessità degli interventi chirurgici ( soprattutto per quanto riguarda i trapianti di organo) e la particolare gravità di alcuni pazienti (Oncologia e Oncoematologia pediatrica) richiedono un supporto trasfusionale molto particolare sia per quanto riguarda la quantità (solo per gli Ospedali di Padova circa unità di emazie concentrate, unità di concentrati piastrinici e unità di plasma all anno) sia per quanto riguarda la tipologia degli emocomponenti da trasfondere (emocomponenti deleucocitati e/o irradiati). I donatori che afferiscono al Centro Raccolta dell Azienda Ospedaliera riescono a sopperire alle necessità trasfusionali del Servizio per quanto riguarda il fabbisogno di plasma e di concentrati piastrinici, ma permane una grave carenza per quanto concerne la necessità di emazie concentrate. L organizzazione delle attività in Dipartimento fa sì che i Centri dell ULSS 15, dell ULSS 16 e dell ULSS 17 contribuiscano al fabbisogno di Padova, ma non basta, ragione per cui siamo costretti a richiedere unità di emazie concentrate a quasi tutti i Centri Trasfusionali del Veneto. Il nostro compito è quello di incentivare e favorire la donazione di sangue e di emocomponenti, anche in aferesi, in modo da poter ridurre il disavanzo fra unità di sangue donato e di sangue trasfuso nella nostra Provincia. Assieme alle Associazioni, è nostro desiderio e dovere promuovere la donazione, soprattutto verso i giovani, al fine di assicurare a tutti i pazienti ricoverati una adeguata terapia trasfusionale. Ai donatori cerchiamo di offrire competenza e professionalità, un ambiente confortevole e l accoglienza cortese da parte di tutto il personale, per ricambiare in piccola parte la loro disponibilità ed il loro altruismo. 13

14 Dove si può donare? Orari e ubicazione di vari centri di raccolta Complesso Socio Sanitario dei Colli Via dei Colli, Padova Telefono: Telefono e Fax: dalle alle Orari di prelievo: Dal Lunedì al Sabato dalle ore 8 alle ore 11 La prima Domenica del mese dalle ore 8 alle ore 10. Camposampiero Via Cosma,1 zona verde dell Ospedle Orario di apertura in servizio attivo: Dal Lunedì al Sabato dalle ore 7.30 alle ore 9.30 La prima e la terza Domenica del mese dalle ore 7.30 alle ore 9.30 Cittadella Via Riva dell Ospedale, 40 area gialla dell Ospedale Orario di apertura in servizio attivo: Dal Lunedì al Sabato dalle ore 7.00 alle ore e 4 Domenica del mese dalle ore 7.00 alle ore 9.30 Campo San Martino Villa Breda Via Fiorese, 57 Orario di raccolta del sangue: 2 e 4 Domenica del mese dalle ore 7.30 alle ore

15 Este e Monselice Orario di raccolta del sangue: Dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 9.30 Montagnana Orario di raccolta del sangue: Lunedì, martedì, giovedì e sabato dalle ore 8 alle ore 9.30 Le domeniche 1, 2 e 3 di ogni mese i prelievi vengono effettuati presso la sede di Este del SIT, a cura del personale AVIS, escluso agosto. Una domenica/mese, concordata con il responsabile, viene effettuata una raccolta presso la sede SIT di Montagnana con personale AVIS e SIT (nei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre e novembre) Ospedale Piove di sacco Orario di raccolta del sangue: Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore Il Sabato dalle ore 8.00 alle ore

16 P.O. Camposampiero P.O. Cittadella Campo San Martino Articolazione Territoriale UFFICIO RELAZIONI CON PUBBLICO Azienda Ospedaliera di Padova Via Giustiniani Padova TELEFONO: FAX: A cura dell U.R.P. dell Azienda Ospedaliera di Padova - Ultimo Aggiornamento Novembre 2010 UFFICIO RELAZIONI CON PUBBLICO Azienda ULSS 16 Via Scrovegni Padova TELEFONO: FAX: urp@ulss16.padova.it

DELLA PROVINCIA DI PADOVA

DELLA PROVINCIA DI PADOVA DELLA PROVINCIA DI PADOVA 1 PRESENTAZIONE Milioni di vite vengono salvate ogni anno grazie alla terapia trasfusionale. Tuttavia, in molti Paesi in via di sviluppo, le persone ancora muoiono per mancanza

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

Da che cosa è composto il sangue?

Da che cosa è composto il sangue? DONAZIONE DEL SANGUE La donazione di sangue non è solo un gesto di altruismo, ma soprattutto una necessità per l intera collettività. A tutt oggi non esiste sangue artificiale, cioè un sostituto con le

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso Nella relazione vengono esposti gli aspetti legislativi

Dettagli

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO Aldo Cardani Varese, 28 gennaio 2012 1 Al fine di ottimizzare la collaborazione tra Avis, SIMT e AO di Varese, abbiamo costituito Avis Sovracomunale Medio Varesotto,

Dettagli

MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE

MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE S. C. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Ospedale San Paoloo Savonaa Direttore: Dott. Andrea Tomasini MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE DONARE SANGUE Facile e vitale Il sangue è un

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO Viale Mazzini 117 28887 OMEGNA (VB) Struttura: Firma per redazione Ermanna Cotti Piccinelli Emesso il: 14-11-2014 Pagina 1 di 5 Firma per approvazione Paolo Cerutti Firma Direttore

Dettagli

REPARTO DONATORI DI SANGUE MONTE GRAPPA ONLUS www.rdsbassano.it info@rdsbassano.it

REPARTO DONATORI DI SANGUE MONTE GRAPPA ONLUS www.rdsbassano.it info@rdsbassano.it REPARTO DONATORI DI SANGUE MONTE GRAPPA ONLUS www.rdsbassano.it info@rdsbassano.it Il Reparto Donatori di Sangue Monte Grappa ti ricorda che: il Donatore è una persona sana che dona volontariamente sangue

Dettagli

INFORMAZIONI PER I DONATORI DI SANGUE

INFORMAZIONI PER I DONATORI DI SANGUE INFORMAZIONI PER I DONATORI DI SANGUE Gentile donatrice, Caro donatore, vorremmo innanzitutto darle il benvenuto nel nostro Servizio Trasfusionale e a nome dei pazienti ringraziarla per il Suo atto di

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo Opera di San Pio da Pietrelcina PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE a cura di: Servizio Trasfusionale e di Immunoematologia Tel.:

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA CENTRO TRASFUSIONALE

UNITA OPERATIVA COMPLESSA CENTRO TRASFUSIONALE Pagina 1 di 6 Servizio Sanitario Nazionale AZIENDA ULSS 13 MIRANO - REGIONE VENETO UNITA OPERATIVA COMPLESSA PRESIDI OSPEDALIERI DOLO MIRANO NOALE Pagina 2 di 6 La Struttura Trasfusionale dell Azienda

Dettagli

Capitolo 4: Donazione di sangue 4. La donazione di sangue / pagina 23. Dopo aver letto il materiale didattico gli studenti completano l esercizio.

Capitolo 4: Donazione di sangue 4. La donazione di sangue / pagina 23. Dopo aver letto il materiale didattico gli studenti completano l esercizio. Livello 2 4.1 / Das Blut Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Capitolo 4: 4. La donazione di sangue / pagina 23 Compito Dopo aver letto il materiale didattico gli studenti completano l esercizio.

Dettagli

La donazione del sangue da cordone ombelicale

La donazione del sangue da cordone ombelicale La donazione del sangue da cordone ombelicale Il sangue del cordone ombelicale è una fonte importante di cellule staminali emopoietiche Le cellule staminali emopoietiche: sono cellule in grado di dividersi

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE.

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. SI PUÒ SOLO DONARE! DIVENTA UN DONATORE ED OGNI TUA STILLA DIVENTERÀ UN PALPITO PER IL CUORE DI UN ALTRO! Misericordia di Pietrasanta Gruppo Fratres Per info

Dettagli

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.)

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.) LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.) Donazione di midollo osseo o di cellule staminali emopoietiche da sangue periferico? Un tempo esisteva soltanto la donazione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE COGNOME E NOME... Codice Fiscale... Luogo di nascita... Prov... Data... CITTA...Via... Cap... Prov... Telefono casa... Cellulare... Indirizzo di posta Elettronica... Luogo di lavoro...ditta...

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Provinciale Ferrara anche Noi ci siamo!!

Provinciale Ferrara anche Noi ci siamo!! Provinciale Ferrara anche Noi ci siamo!! Donare per prendersi cura degli altri ma anche di se stessi Unità di raccolta sede AVIS Provinciale di Ferrara PRESENTAZIONE Con questo opuscolo l Azienda USL,

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Prodotto e realizzato da ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Promuovere la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali

Dettagli

Donare è vita È un semplice gesto se vuoi puoi farlo!

Donare è vita È un semplice gesto se vuoi puoi farlo! NAPOLI Associazione Giuseppe Mango Onlus Donare è vita È un semplice gesto se vuoi puoi farlo! Donare è vita tante gocce possono formare il mare Il sangue è un importantissimo mezzo terapeutico spesso

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue 1 1 2 1 SCOPO. Descrivere le caratteristiche e le modalità di invio dei campioni inviati da soli, in associazione alle richieste trasfusionali o allo scopo di eseguire esami immunoematologici anche sulla

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

C È SEMPRE PIÙ BISOGNO IL SANGUE DI SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA

C È SEMPRE PIÙ BISOGNO IL SANGUE DI SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) e da un elemento liquido (plasma), nel quale sono disciolte proteine, sali minerali, grassi e

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

LA DONAZIONE DI SANGUE

LA DONAZIONE DI SANGUE LA DONAZIONE DI SANGUE Testi ed illustrazioni dal sito www.avis.it 1 Perché Donare? Perché il sangue non è riproducibile in laboratorio, ma è indispensabile alla vita. Perché tutti domani potremmo avere

Dettagli

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DEL SANGUE

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DEL SANGUE PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DEL SANGUE A cura del Centro immunotrasfusionale dell ASL SA1 Direttore Mariarosaria Schiavo Prefazione La stesura di questo opuscolo nasce dal desiderio di contribuire a sfatare

Dettagli

La donazione di sangue

La donazione di sangue La donazione di sangue Storia della trasfusione 1616: Scoperta della circolazione del sangue da parte del medico inglese William Harvey. 1665: prima trasfusione di sangue da cane a cane documentata, effettuata

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO.

IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO. IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO. SABATO 21 E DOMENICA 22 NOVEMBRE Centro d Abruzzo Ipercoop San Giovanni Teatino www.centrodabruzzo.com Chi

Dettagli

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CONOSCERE IL SISTEMA SANGUE PER CRESCERE NELLA NUOVA REALTA AVISINA TITOLO INTERVENTO «Cenni sulla normativa europea ed italiana in ambito trasfusionale:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

IL PROGETTO GRAZIE ALLA DBD SARÀ POSSIBILE TROVARE UN DONATORE IN TEMPI RAPIDI.

IL PROGETTO GRAZIE ALLA DBD SARÀ POSSIBILE TROVARE UN DONATORE IN TEMPI RAPIDI. IL PROGETTO DbD, Dog blood Donors, è la banca dati dei cani donatori di sangue, che censisce il gruppo sanguigno di tutti i cani, GRATUITA sia per i proprietari, sia per i Medici Veterinari e finanziata

Dettagli

Los Hemoderivados desde la perspectiva del Donante y del Paciente

Los Hemoderivados desde la perspectiva del Donante y del Paciente Los Hemoderivados desde la perspectiva del Donante y del Paciente Roberto Rondin Cooperazione Internazionale AVIS - Italia Dr. Rocco Potenza Consulente Tecnico ed Organizzativo AVIS Regionale Veneto -

Dettagli

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Sede: Piano terra, Presidio Ospedaliero Binaghi via Is Guadazzonis n.2-09126 Cagliari Struttura della Banca del Sangue Cordonale

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

Donazione e trapianto di organi in Irlanda

Donazione e trapianto di organi in Irlanda Donazione e trapianto di organi in Irlanda Se state considerando la possibilità di donare gli organi di un vostro congiunto, vi starete ponendo molte domande. Questo opuscolo intende rispondere proprio

Dettagli

SEZIONE ZANON DEGANUTTI UDINE

SEZIONE ZANON DEGANUTTI UDINE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI UDINE DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore: dr. Vincenzo De Angelis Tel. 0432 552346-39 fax 0432 552342 SEZIONE ZANON DEGANUTTI UDINE MODELLO INFORMATIVO

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 08 maggio 2015. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 08 maggio 2015. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Venerdì 08 maggio 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 5 Prime Pagine 8 Rassegna associativa

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI

INFORMAZIONI SULLA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI INFORMAZIONI SULLA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI Informazioni sulla donazione rev. 1 del 30 settembre 2013 Pagina 1/7 Gentile donatrice, Caro donatore, vorremmo innanzitutto darle il benvenuto nel

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Art. 1. Finalità. Art. 2. Obiettivi prioritari

Art. 1. Finalità. Art. 2. Obiettivi prioritari Legge Regionale 9 luglio 2009, n. 19 Promozione della donazione di sangue intero ed emocomponenti, midollo osseo, staminali, organi ed interventi a favore dei donatori. (B.U.R. 22 luglio 2009, n. 31) Art.

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna IL NUOVO SERVIZIO INFORMATIVO CHE TI DICE dove andare cosa serve come fare quando hai bisogno di servizi sanitari e assistenza per te e per la

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

IL SISTEMA TRASFUSIONALE CAMPANO E LA RACCOLTA ASSOCIATIVA

IL SISTEMA TRASFUSIONALE CAMPANO E LA RACCOLTA ASSOCIATIVA IL SISTEMA TRASFUSIONALE CAMPANO E LA RACCOLTA ASSOCIATIVA Dott.Leonardo De Rosa Direttore Sanitario AVIS Campania Sin dall antichità la constatazione che spesso la perdita del sangue si accompagna alla

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

ESECUZIONE DELL ACCERTAMENTO DI IDONEITA ALLA DONAZIONE

ESECUZIONE DELL ACCERTAMENTO DI IDONEITA ALLA DONAZIONE Servizio di Medicina Trasfusionale S.Orsola Malpighi Bologna LA DETERMINAZIONE DELL EMOGLOBINA E/O L ESECUZIONE DELL ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Monica Benni 1 CENTRO RACCOLTA SANGUE ED EMOCOMPONENTI

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT)

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) REGIONE LAZIO Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) La sede della Sezione di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE SOPRATTUTTO IN ESTATE RICORDATE DI DONARE IL BISOGNO DI SANGUE NON VA MAI IN VACANZA Si avvicina l estate e ancora una volta ci rivolgiamo alle donatrici e ai donatori per

Dettagli

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ COME STRUMENTO INNOVATIVO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO, LA DIAGNOSI E LA PROGNOSI DEL TUMORE PROGETTO AIRC 5XMILLE 2011-2014 (+2 ANNI EVENTUALI) LO STUDIO L Associazione

Dettagli

LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA

LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA La scuola in ospedale è nata per permettere ai ragazzi che per motivi di salute devono interrompere il corso di studi, di proseguire nel

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE? MODULO INFORMATIVO ORDINANZA 4 MAGGIO 2007 IN MATERIA DI ESPORTAZIONE DI STAMINALI DI CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI

DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI A cura del Coordinatore Locale Donazione e Trapianti Asl 1 dott. Ezio Szorenyi I TRAPIANTI NON ESISTONO SENZA DONAZIONI Ad oggi non è possibile sostituire un

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA INDICE Pag. 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PAROLE CHIAVE... 2 3. PERSONALE INTERESSATO... 2 4. MODALITA OPERATIVA... 2 4.1 PREMESSA... 2 4.2 ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA... 3 4.2.1 Richiesta

Dettagli

LA BANCA DEL LATTE MATERNO: UN ESPERIENZA DI RETE Barbini C., Falesi M., Chiarucci C., Polese A., Strambi M. Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione Università degli Studi di

Dettagli

Aiutare a far riconoscere i propri diritti

Aiutare a far riconoscere i propri diritti Aiutare a far riconoscere i propri diritti Chiarire, conciliare, trovare un accordo La Commissione conciliativa per questioni di responsabilità medica 1 Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige 2 3 Prefazione

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE QUESTIONARIO INCHIESTA L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE LUGLIO/AGOSTO 2001 10 La Federazione delle Associazioni Emofilici, con la collaborazione del nostro

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Il percorso riabilitativo del paziente ortopedico operato agli arti inferiori: utilizzo di una nuova scheda di valutazione.

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 20-01-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare i criteri da adottare per l effettuazione di indagini e valutazioni retrospettive relative

Dettagli

Manuale Amministratore bloodmanagement.it

Manuale Amministratore bloodmanagement.it 1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Sezione generale... 4 Informazioni sede... 4 Inserimento... 5 Destinazioni... 5 Luogo donazioni... 5 Inserisci

Dettagli