DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI
|
|
- Gildo Brunelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI A cura del Coordinatore Locale Donazione e Trapianti Asl 1 dott. Ezio Szorenyi I TRAPIANTI NON ESISTONO SENZA DONAZIONI Ad oggi non è possibile sostituire un organo o un tessuto malato se non si dispone dell organo o tessuto sano. L atto di donazione è spontaneo, volontario e gratuito, non altrettanto invece può essere l atto, anzi gli atti sanitari che lo devono supportare fin dall inizio. In altre parole: i pazienti che oggi vivono con un trapianto sono il risultato, da una parte, di un atto di generosità di un individuo, dall altra di un grande e complesso lavoro di centinaia (tanti sono quelli implicati in ogni processo donazione-trapianto) operatori della sanità, e non solo, che preliminarmente rendono operative strutture, attrezzature, mezzi, persone, affinché si possa donare e successivamente, quando nonostante tutti gli sforzi sanitari, un paziente decede avendo espresso la sua volontà di donare i propri organi e tessuti, continuano il loro lavoro per: - Assistere i familiari in lutto, offrendogli una vera e propria relazione di aiuto. - Documentare e certificare il decesso. - Escludere che l organo o/e il tessuto donato presenti patologie trasmissibili al ricevente. - Rispettare le norme giuridiche in materia. - Ottenere l autorizzazione al prelievo del magistrato. - Individuare le caratteristiche immunologiche del potenziale donatore. - Confrontare queste caratteristiche con quelle di tutti i riceventi in lista di attesa. - Allertare i Centri di Trapianto perché avvisino i pazienti da trapiantare. - Allertare il personale delle Sale operatorie del Centro Prelevatore. 1
2 - Allestire con mezzi idonei l arrivo delle équipes chirurgiche di prelievo dalla città sede del Centro Trapianti alla città, sede del Centro Prelievo. - Allestire il trasferimento, spesso anche a molta distanza, degli organi e i tessuti prelevati, fino al Centro Trapianti dove è in attesa ed in preparazione il paziente che riceverà l organo. - Compilare, raccogliere e conservare in archivi ufficiali tutti i documenti relativi a quanto accaduto. Tutto questo accade sempre prima del Trapianto, inteso come atto chirurgico, ed è definito come Processo della donazione e prelievo di organi e tessuti. Questo complesso processo socio-sanitario che parte dall atto libero del donare e continua in tanti e così diversi atti tecnici professionali, deve essere supportato da un organizzazione efficiente e ben strutturata che possa avviare di nuovo il processo donazione e trapianto che tante e tante volte si interrompe, poiché tante sono le persone e gli operatori che a vario titolo vi sono coinvolti e tante sono le funzioni da svolgere, di natura spesso tanto diversa. Nei Paesi, Regioni ed Ospedali nei quali non esiste programmazione, organizzazione ed investimento in questo processo, i trapianti saranno ancora per molto tempo una terapia per pochi. UN GRANDE MODELLO ORGANIZZATIVO La Spagna ormai da anni detiene il primato di Nazione con il più alto tasso di donazione (p.m.p) ed il più alto tasso di trapianti (p.m.p); essa possiede oggi uno dei più efficienti Sistemi Organizzativi Sanitari a sostegno del processo di donazione e trapianto, l Organizacion Nacional de Trasplantes (ONT). L ONT è una struttura organizzativa a rete nella quale lavorano a tre livelli (Nazionale, Regionale e Ospedaliero) professionisti sanitari che, formati specificamente a tal fine, controllano totalmente tutte le fasi tecniche che costituiscono il processo 2
3 donazione-trapianto, essendone responsabili di fronte all autorità sanitarie e garanti di fronte al cittadino (donatore e ricevente). L operatore che in Spagna lavora a livello ospedaliero in questo campo è il Coordinatore Ospedaliero dei Trapianti che ha il compito di semplificare e facilitare il lavoro di più di 100 operatori implicati in ogni singolo processo di donazione (che talvolta può durare anche 20 ore) con il fine di permettere il corretto svolgimento di ogni fase di cui esso è composto. Dal giorno in cui questo nuovo aspetto organizzativo della donazione e del trapianto fu varato in seno al Ministero della Sanità Spagnolo, era il 1989, la Spagna non ha mai smesso di crescere come numero di organi donati e come numero di cittadini trapiantati. Il cittadino spagnolo che oggi necessita di un trapianto per sopravvivere ha oggi la maggiore possibilità di riceverlo di ogni altro cittadino al mondo. L IMPEGNO DELL ITALIA NELLE DONAZIONI In Italia, dal 1990 ad oggi, il numero di donatori di organi per milione di popolazione è cresciuto in modo continuativo tanto che nel 1999 si è avuto un incremento delle donazioni superiore al 10% rispetto all anno precedente. Nell anno 2004 abbiamo raggiunto i 21,6 donatori p.m.p, contro 17,1 donatori p.m.p della media europea. La Toscana è tra le prime Regioni in Italia e nel 2004 ha ottenuto il più alto tasso di donatori pma 31,6 nella sua storia, basta pensare che nel 1997 anno di inizio della nuova organizzazione voluta dalla Regione era di appena 10 pma..come abbiamo già detto tutti i programmi di trapianto devono poter contare su un supporto tecnico, un supporto legislativo ed un supporto organizzativo. La normativa a livello nazionale ha subito via via un adeguamento sempre costante che ha curato sia gli aspetti tecnici dell Accertamento legale della morte di un individuo da una parte, sia quelli del prelievo di organi e del trapianto dall altra. 3
4 Nel 1999 infine è stata approvata la legge 91 Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e tessuti con la quale si sono date disposizioni in merito: 1. all organizzazione a livello nazionale, regionale ed ospedaliera di tutte le attività che, insieme al trapianto, costituiscono il processi di donazionetrapianto; 2. alle funzioni del Coordinatore Locale, figura istituita precedentemente, con funzioni clinico-organizzative a livello Ospedaliero; 3. alla formazione professionale specifica degli operatori sanitari ed amministrativi coinvolti nelle attività connesse all effettuazione delle donazioni e dei trapianti; 4. la dichiarazione di volontà in ordine al prelievo di organi e tessuti. A questo riguardo, ognuno di noi, correttamente informato ha il diritto: 1) di essere informato adeguatamente a riguardo delle possibilità terapeutiche offerte dal trapianto; 2) di decidere se donare o meno i propri organi dopo la morte e di esprimere tale volontà nei modi previsti dalla legge, affinché questa venga rispettata; 3) di cambiare la propria decisione, precedentemente espressa, in qualsiasi momento lo ritenga opportuno. Presupposto indispensabile all attuazione della Legge 91/99 è appunto la preliminare ed accurata informazione di tutti i cittadini maggiorenni sulla donazione, prelievo e trapianto di organi, attraverso l invio di materiale specifico. L esistenza di grandi competenze tecniche, l adeguamento normativo ed organizzativo avvenuto nel nostro Paese hanno creato un valido presupposto per un rapido sviluppo dei programmi di trapianto in tutta l Italia. LA DONAZIONE REALTA DIVERSA Per il momento sono ancora però troppo evidenti le differenze tra i livelli di donazione delle varie zone geografiche dell Italia. Queste possono essere interpretate, 4
5 sulla base di quanto esposto fino ad adesso, come un diverso adempimento da parte delle amministrazioni pubbliche delle singole regioni, di quei doveri programmatori, organizzativi ed informativi nel settore. A conferma di ciò il rapido sviluppo dei programmi di donazione e trapianto che si è verificato nella Regione Toscana. Nell anno 1997 le basse capacità assistenziali della regione nei confronti dei pazienti in lista di attesa di un organo o di un tessuto spinsero l Amministrazione Regionale a varare una Nuova Normativa che realizzò ed applicò in tempi brevissimi in tutti gli ospedali toscani un sistema organizzativo innovativo, ispirato ai grandi principi del sistema organizzativo spagnolo, con alcune scelte peculiari, rivelatesi da subito vincenti, tanto da poter parlare di Modello organizzativo Toscano. Ecco i punti fondamentali: - Grande investimento di risorse nel settore donazioni e prelievi (come abbiamo detto precedentemente, tutto quello che accade prima del trapianto). - Nomina del Coordinatore Ospedaliero della donazione, un medico che lavora a tempo pieno negli ospedali e gestisce tutte le fasi del processo di donazione-prelievo, curando con particolare attenzione, da una parte, il rapporto e la relazione di aiuto con i familiari del donatore, dall altra i rapporti con il settore dell informazione: stampa, TV, Radio, la cui collaborazione è da sempre indispensabile. - Grande attenzione alla donazione dei tessuti (cornee, valvole cardiache, tessuto osseo, tessuto cutaneo) i cui programmi di donazione sono stati attivati progressivamente man mano che il sistema si andava consolidando. - Successiva applicazione del modello organizzativo al programma donazione di organi. REALTA DELLA REGIONE TOSCANA Oggi la Toscana è la prima regione in Italia per donazione di Cornee, Valvole Cardiache, Tessuto Osseo e Tessuto Cutaneo ed una delle prime regioni per donazioni di Organi; oggi i cittadini toscani sono tra quelli che hanno più possibilità di essere trapiantati se ne avessero bisogno. 5
6 Questo, oltre a permetterci di assistere quantitativamente un grande numero di pazienti in lista di attesa, ci ha anche permesso di fare una scelta qualitativa, istituendo in poco tempo una Banca Regionale dei Tessuti, cioè una serie di laboratori dove sanitari con specifica professionalità valutano e certificano tutti i tessuti donati e prelevati negli ospedali toscani, per poi distribuirli, secondo criteri di necessità, ai Centri di Trapianto toscani e non, e quindi ai cittadini che ne hanno bisogno. 6
DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI
DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI Si può essere solidali con il prossimo in molti modi: con l aiuto ai deboli, il soccorso ai bisognosi, il conforto per chi soffre; ma la donazione degli organi rappresenta
FORUM ETICO ANNO 2004
GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 La Donazione degli Organi 1. Trapianto, donazione e organi: nozioni 2. Prelievo ed Impianto degli organi 3. L accertamento
La campagna scegli oggi
1 La campagna scegli oggi Nasce dalla collaborazione tra Enti ed AIDO che il 25 maggio 2011 hanno sottoscritto un protocollo d'intesa. Promotori ed attori della campagna sono: L ASL della Provincia di
DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.
Comune di Sestu Centro Nazionale Trapianti DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Quando ritiri o rinnovi la carta d identità richiedi all ufficiale d anagrafe il
Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi
Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON
DAL TUO DONO UNA NUOVA VITA. Le guide del Coordinamento prelievo e trapianto
DAL TUO DONO UNA NUOVA VITA Le guide del Coordinamento prelievo e trapianto LA NOSTRA ATTIVITA DI TRAPIANTO CHI PUO DONARE L attività di trapianto agli Ospedali Riuniti di Bergamo, oggi Ospedale Papa Giovanni
Comune di Monte Compatri SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.
Comune di Monte Compatri UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI
CENTRO REGIONALE TRAPIANTI Regione Abruzzo Regione Molise
CENTRO REGIONALE TRAPIANTI Regione Abruzzo Regione Molise Perché donare i propri organi e tessuti? Decidere di donare i propri organi e tessuti dopo la morte è un gesto di grande generosità. Così facendo
La donazione in Italia
A.O.Santobono-Pausilipon Osservazione di morte cerebrale e donazione d organi La donazione in Italia A.O.Monaldi 15-22 novembre 2005 Dott.Raffaele Testa Il bisogno di trapianti Tra queste persone ce ne
DI VOLONTA ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI
L ESPRESSIONE DI VOLONTA ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI Dr Maurizio Rossi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 14 giugno 2013 COSTITUZIONE ITALIANA Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti
15/02/2013. Désirée Merlini -Il trapianto di organi tra passato e futuro- Monza 10.11.2012
Soggetto attivo nell opera di sensibilizzazione alla DONAZIONE Désirée Merlini -Il trapianto di organi tra passato e Il privilegiato rapporto tra MMG e assistito rende facilmente comprensibile perché sia
Donazione, prelievo e trapianto di organi:aspetti clinici, assistenziali e comunicativo relazionali
Donazione, prelievo e trapianto di organi:aspetti clinici, assistenziali e comunicativo relazionali Accertamento della volontà nella donazione di organi e tessuti, aspetti normativi. Udine 22-11-2011 La
La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE
La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/19 DEL 27.9.2005
45/19 DEL 27.9.2005 Oggetto: Riorganizzazione delle funzioni regionali in materia di donazioni, prelievi e trapianti di organi, tessuti e cellule. L Assessore dell Igiene, Sanità e dell Assistenza Sociale
MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE
DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO TEL. 02 5503.2143-2570 3202 FAX 0255185528 e-mail direzione.presidio@policlinico.mi.it P.01.CLT.M.03 PAGINA 1 DI 6 MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E
LE DOMANDE PIU FREQUENTI SULLA DONAZIONE
LE DOMANDE PIU FREQUENTI SULLA DONAZIONE Si può decidere a chi donare i propri organi? No. Gli organi vengono assegnati ai pazienti in lista d attesa in base all urgenza e alla compatibilità clinica e
DGR n. 39-9947 del 14.7.2003
DGR n. 39-9947 del 14.7.2003 Individuazione della funzione di Coordinamento Regionale delle donazioni e dei prelievi. Nomina del Coordinatore Regionale delle donazioni e dei prelievi. Consolidamento funzioni
DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI. Dott. Paolo Stefanini. Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma
DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI Dott. Paolo Stefanini Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma 1 Santi Cosma e Damiano 2 3 LA TERAPIA ATTRAVERSO IL TRAPIANTO HA ORMAI
Il governo delle banche dei tessuti: modelli regionali a confronto
Il governo delle banche dei tessuti: modelli regionali a confronto 25 Convegno AIRT-Torino, 3-4 aprile 2014 Dott.ssa Gabriela Sangiorgi CRT-ER ovvero il sistema tessuti: come una Regione dovrebbe svilupparlo
Tutti hanno ragione: esprimete la vostra volontà.
Informazioni per la donazione di organi, tessuti e cellule in caso di decesso. Tutti hanno ragione: esprimete la vostra volontà. «Fondamentalmente sono favorevole alla donazione di organi e tessuti. Ma
Residente a..in via.c.a.p.. Numero di telefono..n. di fax.. Cognome padre..nome padre.
Ospedale S.Giovanni Calibita Fatebenefratelli Accordo Stato Regioni n.62 del 29 Aprile 2010 ALLEGATO 2 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA ESPORTAZIONE DI CAMPIONE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE per USO
%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM NBS[P
%FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM NBS[P PHHFUUP "55*7";*0/& %&--" 3&5& 3&(*0/"-& 1&3 -" 13&4" */ $"3*$0 %&--& (3"7* */46''*$*&/;& %03("/0&53"1*"/5* %FCPSB4&33"$$)*"/* 1SFTJEFOUF BTTFOUF
La donazione del sangue dal cordone ombelicale
ASL NUORO La donazione del sangue dal cordone ombelicale CONSULTORIO NUORO La donazione del sangue dal cordone ombelicale La donazione del sangue dal cordone ombelicale è innocua e indolore. Il sangue
MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE
Allegato C/1 MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra/Gent.mo Sig.re Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e il
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTO DI ORGANI ALL ESTERO AI SENSI DELL ARTICOLO 20 DELLA LEGGE 1 APRILE 1999, n. 91 IL MINISTRO
Direzione Generale per i Rapporti con l Unione Europea e per i Rapporti Internazionali DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTO DI ORGANI ALL ESTERO AI SENSI DELL ARTICOLO 20 DELLA LEGGE 1 APRILE 1999, n.
REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS N. 7 PIEVE DI SOLIGO (TV) MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE
MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra / Gent.mo Sig.re, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere
Progetto Formativo «Una scelta in Comune» ASPETTI NORMATIVI RELATIVI ALLA DICHIARAZIONE DI VOLONTA DI DONARE GLI ORGANI E I TESSUTI DOPO LA MORTE
Progetto Formativo «Una scelta in Comune» ASPETTI NORMATIVI RELATIVI ALLA DICHIARAZIONE DI VOLONTA DI DONARE GLI ORGANI E I TESSUTI DOPO LA MORTE LEGGE 1 Aprile 1999 n.91 ART. 4 Silenzio - Assenso.i cittadini
Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo
Fasc. n. 5/2015 Area II Prefettura di Vicenza CIRCOLARE N. 37/2015 Vicenza, data del protocollo Ai Sigg. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI OGGETTO: Linee guida per l applicazione dell art. 3,
Bollettino Ufficiale n. 10 del 9 / 03 / 2006
Bollettino Ufficiale n. 10 del 9 / 03 / 2006 Deliberazione della Giunta Regionale 13 febbraio 2006, n. 29-2174 Definizione procedure nuove autorizzazioni e rinnovi dei centri trapianto di organi e tessuti
CHI DONA SANGUE HA CUORE.
Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è
Donazioneetrapiantoditessuticorneali. Normativa e aspetti medico legali
Donazioneetrapiantoditessuticorneali Normativa e aspetti medico legali Prof. Carlo Moreschi Dr.ssa Antonia Fanzutto L importanza del dono Le malattie della cornea sono circa 80. A livello mondiale sono
Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti
Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Sede: Piano terra, Presidio Ospedaliero Binaghi via Is Guadazzonis n.2-09126 Cagliari Struttura della Banca del Sangue Cordonale
Centro Regionale Trapianti
PROTOCOLLO DI SEGNALAZIONE DI EVENTI AVVERSI Processo di donazione-trapianto (Incident reporting) Redazione AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione 20/07/10 Il Coordinatore del Centro
DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE
DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non
DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA
DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA Donare le cornee è una grande opportunità, possibile per tutti, ed è un gesto di grande rilevanza sociale. La donazione di cornee ed il successivo trapianto
Donazione di organi, tessuti, cellule. Una donazione moltiplica la vita
Donazione di organi, tessuti, cellule. Una donazione moltiplica la vita La donazione Aiutare e incoraggiare chi potrebbe scegliere di donare è un dovere morale da sempre condiviso da chi lavora a Niguarda,
IN ITALIA. Infatti, una. precedenza
P.O. Savona e Cairo M.tte Ospedale San Paolo Savona S.C. Direzione Medica Conn certificato n 17551/08/S MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTAA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra
LA MEDICINA DEI TRAPIANTI: 25 ANNI DI STORIA
LA MEDICINA DEI TRAPIANTI: 25 ANNI DI STORIA Brescia, 1 dicembre 2012 Il valore etico della medicina dei trapianti Adelaide Conti - Cattedra di Medicina Legale Università degli Studi di Brescia ETICA DEI
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CHIAVACCI, BRUNALE, DAMERI. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per pazienti terminali
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5951 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CHIAVACCI, BRUNALE, DAMERI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per pazienti
Tessera di donatore di organi. La donazione di organi salva vite. Fate la vostra scelta. trapiantinfo.ch. E informate i vostri congiunti.
Il video sul tema trapiantinfo.ch 316.728.i Tessera di donatore di organi Dichiarazione di volontà a favore o contro il prelievo di organi, tessuti e cellule destinati al trapianto Tessera da compilare
ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5
ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5 Progetto ex Accordo Stato-Regioni rep. atti 84/CSR del 20 aprile 2011 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario
DELIBERAZIONE N. 9/53 DEL 23.2.2012
IBERAZIONE N. 9/53 23.2.2012 Oggetto: Procedure per la richiesta di nuova autorizzazione o di rinnovo dell autorizzazione per le attività di trapianto di organi. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell
ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)
1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di
Tessera di donatore di organi
Tessera di donatore di organi Dichiarazione di volontà a favore o contro il prelievo di organi, tessuti e cellule destinati al trapianto Tessera da compilare sul retro. La donazione di organi salva vite.
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 40 DEL 4 SETTEMBRE 2006
REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 28 luglio 2006 - Deliberazione N. 1027 - Area Generale di Coordinamento - N. 20 - Assistenza Sanitaria - Banche cellule e tessuti. Provvedimenti. (Allegato).
MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE
S. C. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Ospedale San Paoloo Savonaa Direttore: Dott. Andrea Tomasini MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE DONARE SANGUE Facile e vitale Il sangue è un
Lions Clubs International
Un iniziativa Lions Clubs International Distretto 108 Ya Governatore: Avv. Michele Roperto Anno sociale 2011-2012 Responsabile distrettuale tema di studio nazionale La donazione del sangue del cordone
Progetto CCM La Donazione Organi come Tratto Identitario
Federazione Umbria Progetto CCM La Donazione Organi come Tratto Identitario LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELL ART. 3, COMMA 8 BIS, DEL DECRETO LEGGE 30 DICEMBRE 2009, N.194 CONVERTITO DALLA LEGGE N.25
ANNO ACCADEMICO 2014-2015
ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Centro Nazionale Trapianti (CNT) Centri Interregionali Centri Regionali Trapianti Coordinamenti Locali Interfaccia Operativa
Una Scelta in Comune Linee-Guida Operative per l attivazione del servizio di registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi
Una Scelta in Comune Linee-Guida Operative per l attivazione del servizio di registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi Le Linee-Guida Operative per l attivazione del servizio
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008
REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale
PERCORSO ORGANIZZATIVO E ASSISTENZIALE DEL TRAPIANTO RENALE DA VIVENTE
PERCORSO ORGANIZZATIVO E ASSISTENZIALE DEL TRAPIANTO RENALE DA VIVENTE A. Tacconi (Infermiere Referente percorso Trapianto Renale) UO Nefrologia, Dialisi e Trapianto Direttore Prof. Gaetano La Manna Policlinico
Progetto DONAZIONE DEGLI ORGANI: DICHIARAZIONE DI VOLONTA E RINNOVO CARTA DI IDENTITA
Progetto DONAZIONE DEGLI ORGANI: DICHIARAZIONE DI VOLONTA E RINNOVO CARTA DI IDENTITA 1.Breve descrizione del progetto A fronte di un alta professionalità nel trapianto di organi, l Italia fatica a far
centro regionale trapianti Brochure_TrapiantoOrgani7_2.indd1 1 11/08/2008 12.16.38
centro regionale trapianti Brochure_TrapiantoOrgani7_2.indd1 1 11/08/2008 12.16.38 Centri di Prelievo e Centri di Trapianto della Regione Friuli Venezia Giulia Centro trapianti Cuore Centro trapianti Fegato
Scritto da Giampiero Vagnoni Martedì 24 Aprile 2007 09:05 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Aprile 2007 14:25
Domande e risposte su Donazioni e Trapianti Si è svolta lo scorso giovedì 15 marzo presso la Casa del Volontariato la prima di una serie di serate dedicate all informazione sul tema delle Donazioni e Trapianti
IDEE PER LA SANITA PROF. VITO D ANDREA
IDEE PER LA SANITA PROF. VITO D ANDREA Il Servizio Sanitario Nazionale Italiano è universale e garantisce a tutti l assistenza sanitaria gratuita, fondandosi sulla medicina di famiglia, sulla continuità
Tutti i diritti dei donatori di midollo osseo
Tutti i diritti dei donatori di midollo osseo (Legge 52/2001) Le modalità della donazione e i diritti e doveri dei donatori sono ora regolati da una legge, pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 62 del
MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE
Alla Direzione Sanitaria di Presidio Alba Bra Allegato C MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra /Gent.mo Sig.re Le chiediamo di leggere con attenzione
S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A
S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1152 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore TERRACINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 31 LUGLIO 1996 Istituzione
Art. 1. Finalità. Art. 2. Obiettivi prioritari
Legge Regionale 9 luglio 2009, n. 19 Promozione della donazione di sangue intero ed emocomponenti, midollo osseo, staminali, organi ed interventi a favore dei donatori. (B.U.R. 22 luglio 2009, n. 31) Art.
Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule
Decisione del Consiglio degli Stati del 28.11.2013: adesione Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 23.1.2015 Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule () e-parl 13.02.2015
Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule
Termine di referendum: 8 ottobre 2015 Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule (Legge sui trapianti) Modifica del 19 giugno 2015 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto
Il ruolo regionale per la creazione di un sistema
Il ruolo regionale per la creazione di un sistema di procurement efficiente ed efficace A.Saviozzi Coordinamento Locale Centro Regionale Referente monitoraggio qualità della donazione di organi e tessuti,
SISTEMA REGIONALE di EMOVIGILANZA
Allegato A SISTEMA REGIONALE di EMOVIGILANZA Il contesto Per emovigilanza si intende il sistema delle procedure volte alla rilevazione e monitoraggio delle reazioni indesiderate gravi o inaspettate dei
Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule
Proposte della Commissione del Consiglio degli Stati del 14.11.2013 Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule () e-parl 03.12.2013 09:20 Modifica del L Assemblea federale della Confederazione
PO75-1-CRT Criteri di selezione per i pazienti da sottoporre a trapianto renale
Unità emittente CRT Unità destinataria RNCTR RXCTR RCDP LTT CA CL ND X X X X X X X Emesso RGQ il 29/10/2012 Revisione 0 Approvato DUO CRT Pag. 1/8 INDICE 0. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ
CAMPAGNA NAZIONALE DI COMUNICAZIONE DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI
CAMPAGNA NAZIONALE DI COMUNICAZIONE DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI La Campagna è promossa dalle Associazioni di volontariato ACTI, AlDO, AITF, ANED, ASS.I.R.T., FORUM, LIVER-POOL, Ass.ne Marta Russo,
Alla fine del 2007, riceve una diagnosi che gli
Il trapianto di rene da donatore vivente la scelta che può cambiare una vita Alla fine del 2007, riceve una diagnosi che gli sconvolge la vita: insufficienza renale cronica. Le cure, le restrizioni alimentari,
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.6.011 COM(011) 35 definitivo RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Seconda
Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule
Decisioni del Consiglio degli Stati del 9.6.2015 Proposta della Commissione del Consiglio nazionale del 10.6.2015: adesione Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule () Modifica del L Assemblea
COMPETENZE DELL'INFERMIERE NEL COORDINAMENTO LOCALE
ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE TRAPIANTI Procurement e trapianto: infermieri a confronto Torino, 27 Novembre 2009 COMPETENZE DELL'INFERMIERE NEL COORDINAMENTO LOCALE Annarosa Saviozzi Medicina della donazione
INSIEME CONTRO IL TUMORE!
INSIEME CONTRO IL TUMORE! Informativa della Lega per la Lotta contro i Tumori di Bolzano Bolzano - Merano www.liltbolzanobozen.com info@liltbolzanobozen.com CHI SIAMO Siamo la sezione provinciale di Bolzano
Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG. Dichiarazioni anticipate di trattamento R. Pegoraro
Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG Dichiarazioni anticipate di trattamento R. Pegoraro CONVENZIONE SUI DIRITTI UMANI E LA BIOMEDICINA (CONVENZIONE DI OVIEDO, 4 aprile
LE ATTIVITA DI PRELIEVO E TRAPIANTO COME LEVA STRATEGICA PER LA PROGRAMMAZIONE E RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE.
FORUMPA SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda Direzione Sanitaria LE ATTIVITA DI PRELIEVO E TRAPIANTO COME LEVA STRATEGICA PER LA PROGRAMMAZIONE E RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Parte 1 : Anagrafica
Cartella stampa Conferenza sulla donazione d'organi
Cartella stampa Conferenza sulla donazione d'organi 5 settembre 2012 Sommario 1. Invito 2. Comunicato stampa 3. Cifre chiave 4. Documento stampa «Transplant» 5. Sondaggio INVITO CONFERENZA STAMPA Risultati
- la donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita ;
PREMESSO che: - la donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita ; - il trapianto di organi rappresenta un
La donazione. Capitolo I. 1.1. Forme di donazione
Capitolo I La donazione 1.1. Forme di donazione La donazione di organi e tessuti può provenire solo da due tipi fondamentali di donatori: donatore vivente e donatore cadavere. Il donatore vivente è un
CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 5097 XVI Legislatura
CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 5097 XVI Legislatura Disposizioni sanzionatorie per la violazione della disciplina in materia di prelievo, conservazione e utilizzazione del sangue del cordone ombelicale
NOTE INFORMATIVE AD USO DEL CHIRURGO UTILIZZATORE PER OTTENERE DAL PAZIENTE IL CONSENSO INFORMATO
NOTE INFORMATIVE AD USO DEL CHIRURGO UTILIZZATORE PER OTTENERE DAL PAZIENTE IL CONSENSO INFORMATO 1. CHE COSA VUOL DIRE TESSUTI DONATI A FINE DI TRAPIANTO? Le persone possono donare al momento della propria
LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO
Testo aggiornato al 6 luglio 2012 Accordo 16 dicembre 2010, n. 239/Csr Gazzetta Ufficiale 18 gennaio 2011, n. 13 Accordo, ai sensi dell articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il
Adesione al progetto "Donare gli organi: una scelta in Comune".
Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 23 11 febbraio 2015 Oggetto : Adesione al progetto "Donare gli organi: una scelta in Comune". Il giorno 11 febbraio
I TRAPIANTI. - Questi appunti sono destinati a fare chiarezza su un argomento i trapianti che si presta
I TRAPIANTI - Questi appunti sono destinati a fare chiarezza su un argomento i trapianti che si presta facilmente ad amplificazione e distorsione da parte dei mass-media. - Per trapianto si intende la
Oltre 500 associazioni aderenti, di cui: 104 federate; 47 delegazioni di livello regionale e provinciale;
Le reti oncologiche: presente e futuro Auditorium i Ministero i della Salute, Roma Il ruolo del volontariato nelle reti oncologiche Davide Petruzzelli Membro Esecutivo Nazionale F.A.V.O. Federazione Italiana
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale
ALLEGATO N. 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca NOTE OPERATIVE SULL ISTRUZIONE DOMICILIARE Come noto il servizio d Istruzione Domiciliare continua ad essere regolato dal Vademecum
IL COLORE DI UN DONO In Tutta colpa dell amore. Dr. Eufrasio Girardi Coordinatore donazione e trapianti A.u.s.l. 3 - Regione Toscana
IL COLORE DI UN DONO In Tutta colpa dell amore Dr. Eufrasio Girardi Coordinatore donazione e trapianti A.u.s.l. 3 - Regione Toscana Nella pratica medica esistono due soggetti Chi è malato e chi cura. La
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GAVA, ANTONIONE, MISTRELLO DESTRO, SANTORI, SARDELLI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5097 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GAVA, ANTONIONE, MISTRELLO DESTRO, SANTORI, SARDELLI Disposizioni sanzionatorie per la violazione
IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI
IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato RAISI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 639 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato RAISI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i pazienti terminali Presentata
La donazione ed i prelievi d organo: questioni di Deontologia Medica
La donazione ed i prelievi d organo: questioni di Deontologia Medica Varese, 21 aprile 2008 Dott. C. Garberi Codice di Deontologia Medica (16 dicembre 2006) CAPO VI Trapianti di organi, tessuti e cellule
Legge Regionale Liguria 26/4/1985 n.27. B.U.R. 15/5/1985 n.20 TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CHE USUFRUISCONO DELLE STRUTTURE SANITARIE
Legge Regionale Liguria 26/4/1985 n.27 B.U.R. 15/5/1985 n.20 TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CHE USUFRUISCONO DELLE STRUTTURE SANITARIE Articolo 1 Finalità della legge In attuazione dei principi e delle
Andrea Gianelli Castiglione
Società Italiana Banche degli Occhi IV Corso di Formazione Torino, 10 ottobre 2009 Accademia di Medicina L ATTIVITA DI SECOND OPINION CNT NELLA RETE TRAPIANTI Andrea Gianelli Castiglione CENTRO COORDINAMENTO
IL QUADRO LEGISLATIVO
CAPITOLO TERZO IL QUADRO LEGISLATIVO 1. LA COSTITUZIONE Le leggi riportate in questo capitolo sono ordinate in senso cronologico per meglio mettere in evidenza la crescente sensibilità del legislatore
"RUOLO DELL INFERMIERE NELL ACCERTAMENTO DELLA MORTE CEREBRALE"
"RUOLO DELL INFERMIERE NELL ACCERTAMENTO DELLA MORTE CEREBRALE" 4 marzo 2000-convegno AIDO Francesco Falli, presidente Collegio professionale infermieri/assistenti/vigilatrici Caposala Pronto Soccorso/Medicina
SCHEMA DI CONVENZIONE TIPO TRA L AZIENDA SANITARIA E LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO PER ATTIVITA DI ASSISTENZA DOMICILIARE ONCOLOGICA
SCHEMA DI CONVENZIONE TIPO TRA L AZIENDA SANITARIA E LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO PER ATTIVITA DI ASSISTENZA DOMICILIARE ONCOLOGICA L anno, addi. del mese di in. presso. fra l partita IVA/codice fiscale
SINTESI SUL DOCUMENTO TESTAMENTO BIOLOGICO
CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA VIALE MICHELANGELO GRIGOLETTI, 5 PORDENONE Tel. 0434/362431 - Fax 0434/1702623 - Cell. 340-5900148 e-mail: chiesabattistapn@libero.it chiesabattistapn@gmail.com sito:
IL SISTEMA INFORMATIVO DEL CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI
C ASE STUDY IL SISTEMA INFORMATIVO DEL CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI Per incrementare le donazioni, ridurre le liste di attesa, sensibilizzare e informare i cittadini. www.finsiel.it IL CLIENTE Ministero
COMUNE DI CASALINO Provincia di Novara
COMUNE DI CASALINO Provincia di Novara COPIA DELIBERAZIONE N. 189 DEL 30.12.2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ADESIONE PROGETTO 'CARTA IDENTITA' - DONAZIONE ORGANI'. L anno duemilaquindici
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2911 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BONO, MURA, CIRINO POMICINO, MAZZOCCHI, FORLANI, CO- LUCCI, ZACCHERA, RAISI, BRUSCO, NESPOLI,
ISTRUZIONE OPERATIVA ACCERTAMENTO DELLA MORTE ENCEFALICA MEDIANTE CONVOCAZIONE DEL COLLEGIO DI
ENCEFALICA MEDIANTE CONVOCAZIONE DEL COLLEGIO DI ACCERTAMENTO MEDICO I DMP-D15 Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 01.04.2013 Dott.ssa Elisa Ballone Dott. Giampietro Nardi Dott.ssa Lucia
dichiarazione anticipata di trattamento Testamento biologico Contesto giuridico in Italia
La dichiarazione anticipata di trattamento (alias Testamento biologico, o più variamente testamento di vita, direttive anticipate, volontà previe di trattamento) è l espressione della volontà da parte