Seminario FederSalus

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario FederSalus"

Transcript

1 Seminario FederSalus 20 marzo 2014 Milano Internazionalizzazione delle aziende di integratori alimentari: linee guida e opportunitàdi mercato. Un focus sulla Russia

2 Guido Maffei Avvocato. Rappresentante abilitato di fronte all UAMI. Strategie di deposito dei marchi all estero e relativa tutela.

3 Perché registrare un marchio? La registrazione è uno dei mezzi più efficaci a disposizione dell imprenditore per tutelare il marchio, in modo che non venga utilizzato da altri. Se un marchio non viene registrato, altri potrebbero farlo e acquisire il diritto di contrassegnare con lo stesso i propri prodotti e servizi, approfittando degli investimenti effettuati dal titolare. Il deposito di una domanda di registrazione fornisce una data certa di decorrenza dei diritti esclusivi sul marchio, opponibile ai terzi. E bene depositare il marchio dunque: per utilizzarlo in modo esclusivo. per cederne la proprietà o l uso. per impedire a terzi di depositare o usare un marchio uguale o simile al proprio.

4 Principali classificazioni Il marchio può essere: DENOMINATIVO, se composto da parole, lettere, numeri o combinazioni di tali elementi. FIGURATIVO, se è composto da elementi grafici. SEMPLICE, se è composto esclusivamente da elementi grafici o verbali. COMPLESSO, se comprende sia elementi verbali che elementi grafici.

5 Principali classificazioni Il marchio può essere: INDIVIDUALE, se è volto a contraddistinguere i prodotti o i servizi di un singolo imprenditore. COLLETTIVO, se è volto a garantire l'origine, la natura o la qualità di prodotti o servizi (es. PURA LANA VERGINE ).

6 Principali classificazioni Il marchio può essere: FORTE, se è dotato di particolare capacità distintiva in relazione ai prodotti o servizi che contraddistingue, ovvero non presenta alcuna DEBOLE, se risulta in qualche modo evocativo delle caratteristiche dei prodotti o servizi che contraddistingue (es. CARCIOFOTTO BENAGOL ). attinenza con essi (es. SAILA - APPLE ).

7 I requisiti del marchio Affinchè sia registrabile, marchio deve essere: DISTINTIVO: deve cioè essere in grado di distinguere un prodotto o un servizio da quello altrui. VERITIERO: ovvero non può consistere in espressioni idonee ad ingannare il consumatore, in particolare circa la provenienza geografica, le qualità o la natura del prodotto. LECITO: il marchio deve essere conforme alla legge, all ordine pubblico e al buon costume. NUOVO: il marchio richiesto non può essere identico o simile ad un marchio o ad un altro segno distintivo.

8 Requisito della novità e ricerche di anteriorità Le ricerche di anteriorità: se il marchio non è ancora stato utilizzato dall imprenditore, è altamente consigliabile svolgere una ricerca di anteriorità, prima di depositare la domanda di registrazione, per verificare se i concorrenti abbiano già registrato o richiesto marchi identici o simili a quello di interesse. Tale ricerca deve avere la medesima estensione territoriale che, in seguito al deposito, avrà il marchio.

9 Ambito territoriale Ogni registrazione di marchio ha una validità territoriale. NAZIONALE, ovvero concesso dall Ufficio Brevetti e Marchi del territorio di riferimento ed avente protezione limitata a tale territorio. COMUNITARIO, ovvero concesso dall Ufficio per l Armonizzazione nel Mercato Interno (UAMI) di Alicante, con protezione nei 27 Paesi UE e possibilità di allargamento automatico ai nuovi Stati membri. È un marchio unitario. INTERNAZIONALE, ovvero concesso dall Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI) di Ginevra nei Paesi aderenti all Unione di Madrid. È un fascio di marchi. La Federazione Russa può essere designata tramite marchio internazionale. NAZIONALE ESTERO, che rappresenta l unica soluzione per tutelare un marchio nei Paesi che non aderiscono all Unione di Madrid.

10 I limiti temporali Il marchio può essere depositato in qualsiasi momento e ha una durata di 10 anni E rinnovabile infinite volte.

11 I prodotti e i servizi All atto del deposito, il titolare deve indicare i prodotti e/o i servizi che desidera associare al marchio. Si fa riferimento alla X edizione della Classificazione internazionale di Nizza, che contempla 45 classi di prodotti e servizi. È possibile designare sia le macrocategorie (c.d. titoli delle classi ), che i singoli prodotti/servizi di specifico interesse. È sempre consentito limitare la domanda o la registrazione eliminando classi o singoli prodotti/servizi, mentre non è possibile aggiungerne di nuovi.

12 Classificazione merceologica per integratori alimentari CLASSE 5: Prodotti farmaceutici e veterinari; prodotti igienici per scopi medici; alimenti e sostanze dietetiche per uso medico o veterinario, alimenti per neonati; complementi alimentari per umani ed animali; impiastri, materiale per fasciature; materiali per otturare i denti e per impronte dentarie; disinfettanti; prodotti per la distruzione degli animali nocivi; fungicidi, erbicidi. La tipologia in questione deve essere valutata sotto diversi aspetti: A) Ontologica consistenza (es. Drink a base di latte ). B) Modalità di fruizione/assunzione (es. Barretta energetica ). C) Finalità (es. Integratore ad uso cosmetico per la cura della pelle e dei capelli ).

13 L esame degli impedimenti assoluti La domanda di registrazione viene sottoposta all esame dell Ufficio Marchi competente, che provvede a verificare se essa sia: RICEVIBILE, ovvero rispetti i requisiti di forma previsti (corretta compilazione del modulo, esemplare del marchio, lettera d incarico ove prevista, pagamento tasse ecc.). REGISTRABILE, ovvero che la domanda di registrazione non risulti: carente di capacità distintiva; decettiva; contraria alla legge, ordine pubblico o buon costume; in violazione di altri diritti (stemmi, nomi o ritratti di persona ecc.).

14 L esame degli impedimenti relativi Oltre all esame degli impedimenti assoluti, alcuni Uffici Marchi (compreso quello russo) effettuano altresì l esame degli impedimenti relativi (o esame di novità), ovvero verificano se il marchio richiesto possa risultare confondibile con marchi depositati o registrati da terzi in data anteriore. L Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e l Ufficio per l Armonizzazione nel Mercato Interno (UAMI) non effettuano l esame di novità. Nei casi in cui tale esame non sia previsto, è lasciata al titolare del marchio anteriore la facoltà di attivarsi per impedire la registrazione del marchio richiesto, mediante la procedura di opposizione. Qualora l Ufficio competente rilevi la presenza di impedimenti assoluti o relativi, emette un azione ufficiale, con la quale rifiuta provvisoriamente il marchio ed assegna al titolare un termine entro cui presentare le proprie osservazioni.

15 Le opposizioni L opposizione è un procedimento amministrativo con il quale un terzo chiede all Ufficio di competenza di respingere una domanda di registrazione di marchio, sulla base dei propri diritti anteriori. Si può proporre opposizione contro la registrazione del marchio entro un termine prestabilito, che decorre dalla pubblicazione della domanda di marchio. È generalmente prevista una prima fase, c.d. cooling-off, nella quale le parti sono invitate a risolvere l opposizione in via amichevole. In caso contrario, l opposizione entra nella fase contenziosa, che le prevede uno scambio di memorie. L opposizione può essere fondata su: marchi registrati o allo stato di domanda; marchi di fatto (se previsto dalla normativa nazionale); altri diritti anteriori (denominazione o ragione sociale, insegna, nome a dominio ecc.).

16 Uso e decadenza Su iniziativa di qualunque terzo interessato, il marchio registrato decade se non utilizzato in modo serio ed effettivo entro cinque anni o tre anni dalla data di registrazione. È possibile evitare la decadenza riprendendo l uso di un marchio non utilizzato da più di cinque/tre anni, a condizione che nel frattempo non si siano inseriti diritti di terzi.

17 Gli usi consentiti Il titolare del marchio non può vietare ai terzi l utilizzo di marchi identici o simili in funzione meramente descrittiva. In particolare, non è consentito vietare ai terzi l uso: del loro nome e indirizzo; di indicazioni relative alla specie, alla qualità, alla quantità, alla destinazione, al valore, alla provenienza geografica, all'epoca di fabbricazione del prodotto o di prestazione del servizio o ad altre caratteristiche del prodotto o del servizio; del marchio d'impresa se esso è necessario per indicare la destinazione di un prodotto o servizio, in particolare come accessori o pezzi di ricambio.

18 Tutela della ProprietàIndustriale nella Federazione Russa fino al 2000 Tutela giuridica dei marchi non adeguata: 1) Scarso interesse al mercato russo manifestato dai produttori di merce originali. 2) Invasione dei contraffattori. 3) Politiche di marketing inadeguate. 4) Risarcimenti inadeguati. Conseguente inefficacia delle misure di lotta contro le violazioni dei titoli di proprietà Industriale.

19 Riforma della legislazione nella Federazione Russa e caratteristiche del sistema locale La riforma della legislazione russa, in particolare in materia di IP, ha portato ad una revisione del Codice Civile locale con la riforma del 2008 che ha modificato il sistema di tutela dei marchi. Attualmente è possibile tutelare un marchio in Russia tramite: A) Registrazione presso il ROSPATENT; B) Designazione nel marchio internazionale. In entrambi i casi il sistema prevede una verifica degli impedimenti sia assoluti che relativi alla concessione della tutela. Importante ruolo delle dogane e possibilità di iscrivere il marchio registrato presso le competenti autorità per assicurarsi il loro intervento.

20 Altre caratteristiche del sistema locale In Russia non esiste la tutela del marchio di fatto. In base al sistema russo non è possibile proporre opposizione, è dunque necessario attendere la registrazione per poi proporre una azione di invalidazione. Un marchio diventa vulnerabile sotto il profilo per la decadenza per non uso dopo tre anni dalla registrazione. La lingua russa è caratterizzata dall uso dei caratteri cirillici ed è pertanto opportuno considerare il deposito del marchio locale debitamente traslitterato.

21 Bando Marchi+ Supporti alle imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all estero. Linee di intervento: Misura A: Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi comunitari presso UAMI; Misura B: Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI. Entità delle agevolazioni: fino all 80% delle spese ammissibili sostenute dall impresa (nel rispetto degli importi massimi previsti). pari al 90% delle spese ammissibili sostenute dall impresa (nel rispetto degli importi massimi previsti) nel caso in cui la designazione interessi Russia e/o Cina. Promotori: Ministero dello Sviluppo Economico e l Unioncamere. Bando pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 105 del 7 maggio

22 Grazie dell attenzione! Perani & Partners Piazza San Babila 5, Milano Tel. 02/ Fax. 02/ mail@perani.com

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI Fino all 80% di contributi a fondo perduto per i marchi comunitari e internazionali agevolazioni alle imprese stanziati 4,5 milioni di euro dal Ministero dello

Dettagli

Il marchio: per proteggere la tua identità

Il marchio: per proteggere la tua identità Il marchio: per proteggere la tua identità Avv. Cristiana Brega Vicenza 2 maggio 2016 Cos è un marchio? Definizione: Il marchio è il segno distintivo che contraddistingue i prodotti e i servizi forniti

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 8 giugno 2016 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e Marchi

Dettagli

Come registrare un marchio? Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti

Come registrare un marchio? Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti Come registrare un marchio? Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti Come registare un marchio ROSSI & MARTIN Ufficio Marchi e Brevetti Per la registrazione di un marchio ovunque sia la sede della tua

Dettagli

DIRITTI DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN POLONIA

DIRITTI DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN POLONIA DIRITTI DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN POLONIA 1. BASE LEGISLATIVA 2. DIRITTO D AUTORE 3. DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE: TIPI DI PROTEZIONE CONCESSA 4. BREVETTO 5. MODELLO DI UTILITÀ 6. MODELLI O

Dettagli

PREMIO START CUP 2015

PREMIO START CUP 2015 PACCHETTO SERVIZI INTEGRATO DI CONSULENZA IN PROPRIETA INDUSTRIALE PREMIO START CUP 2015 Catanzaro, 26.06.2015 Studio Rubino Srl Via L. Della Valle, 84 88100 Catanzaro PI: 02316340799 studiorubinosrl@pec.it

Dettagli

MARCHIO Aprile 2014 1

MARCHIO Aprile 2014 1 MARCHIO Aprile 2014 1 CHE COS È UN MARCHIO Il marchio è un segno distintivo, che serve dunque a distinguere i prodotti o i servizi di un imprenditore da quelli (simili) di un altro imprenditore. La funzione

Dettagli

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI ALLEGATO 3 DOMANDA PER IMPRESE CONTITOLARI DI MARCHIO (i dati anagrafici riportati nella domanda devono corrispondere a quelli inseriti nel form on line per l assegnazione del numero di protocollo) PROT.

Dettagli

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia Ufficio Conciliazione - Brevetti Via Mentana 27 (1 piano) 27100 PAVIA tel. 0382/393211 sito internet: www.pv.camcom.gov.it ISTRUZIONI PER

Dettagli

MARCHIO. Linee guida per la valorizzazione e la tutela del marchio aziendale. (legislazione italiana e comunitaria) a cura di

MARCHIO. Linee guida per la valorizzazione e la tutela del marchio aziendale. (legislazione italiana e comunitaria) a cura di MARCHIO (legislazione italiana e comunitaria) Linee guida per la valorizzazione e la tutela del marchio aziendale a cura di Definizione Il marchio E prima di tutto un segno distintivo, come tale idoneo

Dettagli

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale Sandra Ennas, Servizio ITT Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale SARDEGNA RICERCHE ha istituito da anni un servizio

Dettagli

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN BUONMARCHIO PRATO, 21.03.2014 Ing. Mari & C. Srl - Corso Garibaldi, 14 55100 LUCCA www.mari.it - info@mari.it lucca@mari.it MARCHIO: DEFINIZIONE SEGNO

Dettagli

EMANUELE MONTELIONE. Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni marchi famosi e di alcune strategie esemplari

EMANUELE MONTELIONE. Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni marchi famosi e di alcune strategie esemplari EMANUELE MONTELIONE Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni marchi famosi e di alcune strategie esemplari 27 Gennaio 2014 Centro Congressi - Fiera di Cagliari PROGRAMMA

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 novembre 2008 RISOLUZIONE N. 440/E OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Art. 50-bis d.l. 30 agosto 1993, n. 331. Depositi IVA

Dettagli

La tutela del marchio

La tutela del marchio La tutela del marchio INCREDIBOL! l Innovazione CREativa DI BOLogna Bologna, 9 giugno 2015 Avv. Raffaella Pellegrino 1 Requisiti validità (novità, capacità distintiva, liceità) Ricerche anteriorità Classi

Dettagli

Protezione internazionale dei brevetti:

Protezione internazionale dei brevetti: Protezione internazionale dei brevetti: strategie coerenti ed economicamente efficaci rispetto agli interessi commerciali dell azienda. Ing. Simona Pietri Pistoia - 25 giugno 2015 Società Italiana Brevetti

Dettagli

Testo delle disposizioni legislative in materia di marchi registrati (G.U. 29-08-1942, n. 203, Serie Generale) Titolo I DIRlTIO E USO DEL MARCHIO

Testo delle disposizioni legislative in materia di marchi registrati (G.U. 29-08-1942, n. 203, Serie Generale) Titolo I DIRlTIO E USO DEL MARCHIO -- --- ---- ------------- Regio Decreto 21 giugno 1942 n. 929 Testo delle disposizioni legislative in materia di marchi registrati (G.U. 29-08-1942, n. 203, Serie Generale) Titolo I DIRlTIO E USO DEL MARCHIO

Dettagli

REQUISITI DI BREVETTABILITA O DI REGISTRABILITA

REQUISITI DI BREVETTABILITA O DI REGISTRABILITA REQUISITI DI BREVETTABILITA O DI REGISTRABILITA INVENZIONI Novità Attività inventiva (originalità) Industrialità MARCHI Novità Capacità distintiva (originalità) MODELLI E DISEGNI Novità Carattere individualizzante

Dettagli

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA CONVENZIONE A) FASE DI PRE-IMPRESA ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA con sede in Pisa, Lungarno

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 Circolare Numero 33/2015 Oggetto Sommario Contributi per la valorizzazione all estero dei marchi italiani ( Bando Marchi +2 MISE ). Con l Avviso

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

Bando Marchi + Le agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali

Bando Marchi + Le agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali Bando Marchi + Le agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali Jesi, 11 ottobre 2013 Claudia Samarelli Unioncamere Convenzione Mise Unioncamere per la realizzazione

Dettagli

Subentro in agricoltura

Subentro in agricoltura Subentro in agricoltura Descrizione dell'agevolazione L'obiettivo del decreto legislativo n.185/2000 è quello di favorire la nuova imprenditorialità ed il ricambio generazionale in agricoltura. A CHI SI

Dettagli

Al Comune di SIANO (SA)

Al Comune di SIANO (SA) Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLO PRIVATO ADERENTE AD ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AVVIO ATTIVITÀ

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

Lezione VIII: I marchi

Lezione VIII: I marchi PROGETTO GEN HORT Lezione VIII: I marchi Stefano Borrini Società Italiana Brevetti Cos è un marchio? Il marchio è un segno che distingue i prodotti e i servizi di un imprenditore da quelli dei suoi concorrenti

Dettagli

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Seminario VINO, PATRIMONIO E TERRITORIO Ordine degli Avvocati di Milano Milano, venerdì 8 maggio 2015 Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Prof. Avv.

Dettagli

COMMERCIO ALL INGROSSO DI MEDICINALI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI BOTANICI PER USO FARMACEUTICO

COMMERCIO ALL INGROSSO DI MEDICINALI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI BOTANICI PER USO FARMACEUTICO STUDIO DI SETTORE WM23U ATTIVITÀ 46.46.10 COMMERCIO ALL INGROSSO DI MEDICINALI ATTIVITÀ 46.46.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI BOTANICI PER USO FARMACEUTICO ATTIVITÀ 46.46.30 COMMERCIO ALL INGROSSO

Dettagli

N 1 FOLDER GIUGNO 2016. Utilizzo improprio degli strumenti aziendali e licenziamento. L iphone in Cina? È una borsa.

N 1 FOLDER GIUGNO 2016. Utilizzo improprio degli strumenti aziendali e licenziamento. L iphone in Cina? È una borsa. FOLDER N 1 GIUGNO 2016 Utilizzo improprio degli strumenti aziendali e licenziamento. L iphone in Cina? È una borsa. Patent Box: la nuova disciplina fiscale degli intangibles. www.nordestavvocati.it Utilizzo

Dettagli

DIRETTIVA 2008/95/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA 2008/95/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 8.11.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 299/25 DIRETTIVE DIRETTIVA 2008/95/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 ottobre 2008 sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A DETERMINA N. 2081 DEL 24/11/2015 INCARICATO ALLA REDAZIONE: Munaretto Elena RESPONSABILE DEL SERVIZIO: Castagnaro Micaela SETTORE PROPONENTE: SETTORE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Scheda di sintesi. Credito d imposta per investimenti in R&S (2015-2019) 31 marzo 2016. Ministero dello Sviluppo Economico

Scheda di sintesi. Credito d imposta per investimenti in R&S (2015-2019) 31 marzo 2016. Ministero dello Sviluppo Economico Scheda di sintesi Credito d imposta per investimenti in R&S (2015-2019) 31 marzo 2016 Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la Politica Industriale, la Competitività e le PMI Sommario

Dettagli

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido )

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido ) Allo S.U.A.P. Montedoro Comune di C.A.P. SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ ASILO NIDO 1. Dati impresa Il sottoscritto: Cognome: Nome: Cod.Fiscale Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F Luogo

Dettagli

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI Foglio 1 di 6 ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI Il sottoscritto..... nato a.... prov il.. / / residente a in via...... in qualità di Legale Rappresentante della ditta... con sede legale in... (Prov...

Dettagli

SCHEDA BANDO BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2

SCHEDA BANDO BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2 ID Bando Tempistica Oggetto Territorio di riferimento Soggetti proponenti

Dettagli

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL 22.3.2013 SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL 22.3.2013 SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL 22.3.2013 SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ASSEGNAZIONE, IN LOCAZIONE, DI LOCALI UBICATI

Dettagli

REGOLAMENTO D UTILIZZO DEL MARCHIO ANIE SU CARTA INTESTATA, SU BROCHURES O SITI INTERNET IMPRESE ASSOCIATE. Articolo 1 Finalità del regolamento

REGOLAMENTO D UTILIZZO DEL MARCHIO ANIE SU CARTA INTESTATA, SU BROCHURES O SITI INTERNET IMPRESE ASSOCIATE. Articolo 1 Finalità del regolamento 1 REGOLAMENTO D UTILIZZO DEL MARCHIO ANIE SU CARTA INTESTATA, SU BROCHURES O SITI INTERNET IMPRESE ASSOCIATE Articolo 1 Finalità del regolamento Il presente regolamento si propone di disciplinare l utilizzo

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO ACI

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO ACI REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO ACI REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO ACI Titolo I Principi generali ART.1 - Finalità e contenuto ART.2 - Titolarità del Marchio ART.3 - Definizione ed Uso del Marchio ART.4 -

Dettagli

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione SERBIA Opportunità d affari e cooperazione STRUMENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI IN SERBIA Confindustria Chieti Pescara 31 maggio 2016 Dr. Alessandro GIOLAI SIMEST è una societa per azioni controllata

Dettagli

Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali

Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali Misura B - Agevolazioni per favorire la registrazioni di marchi internazionali

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 11 giugno 2014 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e

Dettagli

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE AVVIO ATTIVITÀ NON SOGGETTE A PROGRAMMAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (Agg 11/2010) Al Comune di CUNEO Ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI ENTI

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO REGIONE PUGLIA Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO IMPLEMENTAZIONE DEL MARCHIO REGIONALE E ASSISTENZA TECNICA ALLO SPORTELLO UNICO

Dettagli

DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI. Ing. Paolo Piovesana

DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI. Ing. Paolo Piovesana DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI 1 LIBERO MERCATO CONCORRENZA Sul prezzo Non sul prezzo Sulla qualità Sull organizzazione dell azienda Sulla politica commerciale Sull innovazione tecnologica 2 L innovazione

Dettagli

UFFICIO BREVETTI E MARCHI ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI DOMANDA DI REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DI UN MARCHIO NAZIONALE

UFFICIO BREVETTI E MARCHI ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI DOMANDA DI REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DI UN MARCHIO NAZIONALE UFFICIO BREVETTI E MARCHI ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI DOMANDA DI REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DI UN MARCHIO NAZIONALE Chi intende ottenere il deposito internazionale di un marchio nazionale deve presentare

Dettagli

Fiscal News N. 221. La circolare di aggiornamento professionale. 23.05.2012 Marchi comunitari e internazionali: agevolazioni per la registrazione

Fiscal News N. 221. La circolare di aggiornamento professionale. 23.05.2012 Marchi comunitari e internazionali: agevolazioni per la registrazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 221 23.05.2012 Marchi comunitari e internazionali: agevolazioni per la registrazione A cura di Carlo De Luca Categoria: Agevolazioni Sottocategoria:

Dettagli

BRASILE NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU.

BRASILE NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU. BRASILE NORMATIVA Salvo eccezioni, l`importazione delle merci in Brasile è subordinata alla presentazione di una licenza per l`ottenimento della quale l`importatore è tenuto a presentare una fattura pro

Dettagli

TUTELA DEI MARCHI DIVERSE TIPOLOGIE DI PROTEZIONE

TUTELA DEI MARCHI DIVERSE TIPOLOGIE DI PROTEZIONE TUTELA DEI MARCHI DIVERSE TIPOLOGIE DI PROTEZIONE Centro Congressi Environment Park 26 settembre 2014 Torino Giulia Lavizzari Dragotti & Associati 20121 Milano Via Nino Bixio, 7 milano@dragotti.com 31100

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-04-2002 (punto N. 17 ) Delibera N.371 del 15-04-2002 DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-04-2002 (punto N. 17 ) Delibera N.371 del 15-04-2002 DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-04-2002 (punto N. 17 ) Delibera N.371 del 15-04-2002 Proponente ENRICO ROSSI DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE Le domande potranno essere presentate online

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO Normativa di riferimento: Decreto legislativo 10 febbraio 2005 n. 30 "CODICE DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE". DECRETO 13 gennaio 2010 n.

Dettagli

DAL MARCHIO AL BRAND. CCIAA Bolzano, 11 settembre 2014. Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com

DAL MARCHIO AL BRAND. CCIAA Bolzano, 11 settembre 2014. Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com DAL MARCHIO AL BRAND CCIAA Bolzano, 11 settembre 2014 Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com PROGRAMMA - Il brand come segno distintivo - Il marchio come cardine del sistema dei segni

Dettagli

IMPEDIMENTI RELATIVI

IMPEDIMENTI RELATIVI Comunicazione comune sulla prassi comune relativa all'ambito di protezione dei marchi in bianco e nero 15 aprile 2014 16 1. CONTESTO Impegnandosi a proseguire la collaborazione nel quadro del programma

Dettagli

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA Il/La sottoscritto/a: Spett.le Comune di Impruneta Ufficio Sviluppo Economico Cognome Nome Data di nascita

Dettagli

LE PROCEDURE AMMINISTRATIVE

LE PROCEDURE AMMINISTRATIVE LE PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER LA CONTESTAZIONE DI UNA DOMANDA DI MARCHIO LAURA DI IORIO Vicenza 18/11/2014 1 Sommario Domanda di marchio: 1. Osservazioni 2. Opposizioni Registrazione di marchio: 3. Nullità

Dettagli

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. Regolamento dell Elenco di operatori economici per l acquisizione in economia di lavori,beni e servizi ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente

Dettagli

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE 1. ACCETTAZIONE DELLE NORME E DELLE PROCEDURE DI GESTIONE L Organismo di formazione iscritto a catalogo

Dettagli

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO Marca da Bollo del valore corrente Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO Modello A1 Oggetto: Istanza di Riconoscimento ai sensi dell art. 6, comma 3, punto a) del Regolamento (CE) 852/2004 e

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 19.7.2006 COM(2006) 407 definitivo Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CECA, CEE, Euratom) n. 300/76 che determina

Dettagli

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

Attività di vendita Commercio in forma itinerante Attività di vendita Commercio in forma itinerante Descrizione In questa tipologia sono comprese tutte le attività di vendita al dettaglio e di somministrazione di alimenti e bevande effettuate in forma

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 78993 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Seconda parte: Le Esportazioni e le Importazioni Torino, 25 marzo 2014 Dott. Marco Bodo Le Esportazioni di beni Le esportazioni sono cessioni di

Dettagli

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale...

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale... MOD A1 - RICONOSCIMENTO STABILIMENTI DI PRODUZIONE E CONFEZIONAMENTO ALIMENTAZIONE PARTICOLARE EX ART. 10 D. LGS. 111/1992, INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ADDIZIONATI DI VITAMINE E MINERALI REG. (CE)

Dettagli

IL NUOVO DIRITTO DEI MARCHI MARCHIO NAZIONALE E MARCHIO COMUNITARIO

IL NUOVO DIRITTO DEI MARCHI MARCHIO NAZIONALE E MARCHIO COMUNITARIO GIUSEPPE SENA IL NUOVO DIRITTO DEI MARCHI MARCHIO NAZIONALE E MARCHIO COMUNITARIO TERZA EDIZIONE GIUFFRE EDITORE 2001 INDICE-SOMMARIO Capitolo I L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO 1. La direttiva 89/104/CEE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 28 IN DATA 21.03.2008

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Valutazione titoli immobilizzati, crediti e debiti a medio-lungo

Dettagli

Indice. Parte prima INVENZIONI E MODELLI INDUSTRIALI. Matteo Dragoni. Capitolo I Introduzione: il brevetto per invenzione in generale

Indice. Parte prima INVENZIONI E MODELLI INDUSTRIALI. Matteo Dragoni. Capitolo I Introduzione: il brevetto per invenzione in generale Indice Parte prima INVENZIONI E MODELLI INDUSTRIALI Matteo Dragoni Capitolo I Introduzione: il brevetto per invenzione in generale 1. Cos è un brevetto per invenzione 15 2. Vantaggi e svantaggi della brevettazione

Dettagli

Cenni introduttivi sulla disciplina dei marchi e dei brevetti. (Traccia per la relazione)

Cenni introduttivi sulla disciplina dei marchi e dei brevetti. (Traccia per la relazione) Cenni introduttivi sulla disciplina dei marchi e dei brevetti. (Traccia per la relazione) Prof.ssa Patrizia Grosso Facoltà di Economia Università di Torino 1. Premessa. 2. La disciplina dei marchi. 3.La

Dettagli

Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti

Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti Renato Cabella Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche I prodotti

Dettagli

ALLEGATO 2/ agr (agricoltura) (26)

ALLEGATO 2/ agr (agricoltura) (26) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE Servizio Territorio e Ambiente Posizione di Funzione Tutela delle risorse ambientali ALLEGATO 2/ agr (agricoltur (26) Sono indicati tra parentesi i riferimenti alle note

Dettagli

le Organizzazioni di Produttori

le Organizzazioni di Produttori Dipartimento Politiche Agricole e Forestali Il successo dell'agricoltura Lucana: le Organizzazioni di Produttori Università degli Studi di Basilicata 24/10/2014 INDICE 1.PREMESSA 2.RIFERIMENTI REGOLAMENTARI

Dettagli

Il Marchio: come, dove e quando proteggere un brand di successo

Il Marchio: come, dove e quando proteggere un brand di successo Cremona, Camera di Commercio Sala Mercanti, 24 Maggio 2012 MARCHI, MODELLI E BREVETTI PER IL RILANCIO DELLE IMPRESE CREMONESI NEL MERCATO GLOBALE Il Marchio: come, dove e quando proteggere un brand di

Dettagli

La Finanza Agevolata per innovare, crescere e affrontare nuovi mercati. Copyright 2014 InNova Finance S.r.l.

La Finanza Agevolata per innovare, crescere e affrontare nuovi mercati. Copyright 2014 InNova Finance S.r.l. La Finanza Agevolata per innovare, crescere e affrontare nuovi mercati Cos è la Finanza Agevolata La Finanza Agevolata è l insieme dei fondi messi a disposizione dalla Comunità Europea e da ciascuno degli

Dettagli

Legge federale sulla protezione dei marchi e delle indicazioni di provenienza

Legge federale sulla protezione dei marchi e delle indicazioni di provenienza Decisioni del Consiglio nazionale del 15.03.2012 Proposte della Commissione del Consiglio degli Stati del 19.06.2012 e del 15.11.2012 Legge federale sulla protezione dei marchi e delle indicazioni di provenienza

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 46.44.30 ATTIVITÀ 46.45.00 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 46.44.30 ATTIVITÀ 46.45.00 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA STUDIO DI SETTORE UM37U ATTIVITÀ 46.44.30 COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA ATTIVITÀ 46.45.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PROFUMI E COSMETICI Aprile 2009 PREMESSA

Dettagli

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ( Conto Termico ) introduce un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione VII Indice Presentazione Prefazione Introduzione XVII XIX XXI Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_ La classificazione normativa dei medicinali ad uso umano 3 1. Definizione

Dettagli

MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING

MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING V ed. 2011 C.Costa - M.C.Baldini - R. Plebani - 1 - Indice CAP. I IL PATRIMONIO TECNOLOGICO E COMMERCIALE DELL IMPRESA INDIRIZZI GENERALI PER LA SUA GESTIONE 1.1. Come

Dettagli

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa Roma, marzo 2010 Si avvicina al termine il conto alla rovescia per semplificare la vita

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 12 maggio 2015 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO Al servizio di gente REGIONE unica FRIULI VENEZIA GIULIA PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO UDINE 13/09/2011 DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI Domanda Richiesta

Dettagli

Diri@ esclusivi. Marchio d impresa 11/03/12 1. Rivoluzione industriale Liberismo economico LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI

Diri@ esclusivi. Marchio d impresa 11/03/12 1. Rivoluzione industriale Liberismo economico LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI fine XVIII inizio XIX Rivoluzione industriale Liberismo economico Libertà di accesso al mercato Regime concorrenziale GARANTISCONO LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI VALORIZZAZIONE DEGLI OPERATORI

Dettagli

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE VADEMECUM PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA E CONSULENZA COMMISSIONATE DA IMPRESE ED ENTI (C.D. CONTO-TERZI) O CONDOTTE IN COLLABORAZIONE A SOGGETTO TERZI SIA PUBBLICI CHE PRIVATI FOCUS SULLA PROPRIETÀ

Dettagli

www.marchiodimpresa.it

www.marchiodimpresa.it www.marchiodimpresa.it Indice 3 In cosa consiste. 3 Come si effettua una ricerca di anteriorità. 3 Le banche dati dei marchi con effetto in Italia. 3 Come valutare i marchi anteriori identici e simili.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Giugno 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG48U Numero % sugli invii Invii 4.697 Ritorni 2.745 58,4 Distribuzione dei questionari

Dettagli

PSRD Prestatore del Servizio di Risoluzione delle Dispute DECISIONE

PSRD Prestatore del Servizio di Risoluzione delle Dispute DECISIONE PSRD Prestatore del Servizio di Risoluzione delle Dispute DECISIONE ai sensi del Regolamento di assegnazione e gestione dei nomi a dominio nel cc TLD.it e del Regolamento per la risoluzione delle dispute

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 1 del 7 Gennaio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Bando marchi+2: domande al via dal 01.02.2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che in data 03.12.2015

Dettagli

Il web design: diritti, tutela e limiti sul web e mobile

Il web design: diritti, tutela e limiti sul web e mobile Il web design: diritti, tutela e limiti sul web e mobile Avv. Prof. Salvo Dell Arte www.studiolegaledellarte.it TITOLO PRESENTAZIONE Relatore: Sito web e inquadramento sistematico Sito web e inquadramento

Dettagli

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

Legge 25 febbraio 1992 n.215 Azioni positive per l'imprenditoria femminile Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile" Soggetti beneficiari Possono beneficiare alle agevolazioni in questione tutte le imprese rispondenti ai requisiti di prevalente

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ATTIVITÀ TEMPORANEA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Al Comune di Ai sensi del d.lgs. n.59/2010 (art. 64) e della legge n. 287/1991 (artt. 3 e 5) e del

Dettagli

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO Approvato con deliberazione di consiglio comunale n.

Dettagli

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte Costi di conformità alle normative (ambiente, benessere animale e sicurezza alimentare) sul costo totale del latte 4 febbraio 2016 - Fieragricola, Verona Obbiettivi Descrizione e valutazione dello studio,

Dettagli

Progettazione Integrata di Filiera Indicazioni di supporto per la redazione di un progetto integrato di filiera

Progettazione Integrata di Filiera Indicazioni di supporto per la redazione di un progetto integrato di filiera Indicazioni di supporto per la redazione di un progetto integrato di filiera Nelle pagine che seguono vengono evidenziati gli elementi che una deve ricomprendere, secondo quanto prescritto dallo specifico

Dettagli

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE VIDEO RIPRESE E LA DIRETTA STREAMING DELLE SEDUTE DI CONSIGLIO COMUNALE Adottato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA

Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA Definizione Art. 2555 c.c. È il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa AZIENDA E IMPRESA Sono concetti differenti AZIENDA è il complesso

Dettagli

ACCORDO DI SUB-LICENZA PER L USO DEL MARCHIO SCUDERIA FERRARI CLUB (l Accordo )

ACCORDO DI SUB-LICENZA PER L USO DEL MARCHIO SCUDERIA FERRARI CLUB (l Accordo ) ACCORDO DI SUB-LICENZA PER L USO DEL MARCHIO SCUDERIA FERRARI CLUB (l Accordo ) TRA SCUDERIA FERRARI CLUB s.c.ar.l., con sede legale in Via Abetone Inferiore n. 4, 41053 Maranello (MO) (la Società ), da

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI Manuale utente Versione 1.0.0 APRILE 2015 1. Registrazione Per accedere al Sistema è necessario avere un nome utente e una password, ottenibili mediante una semplice

Dettagli