IL CALCOLO DEI FLUSSI INDOTTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CALCOLO DEI FLUSSI INDOTTI"

Transcript

1

2 OGGETTO: Protocollo d Intesa sottoscritto in data 12 novembre 2013 dal Comune di Venezia e dalla Società DNG SpA per l attuazione degli interventi previsti dalla Variante Urbanistica nell ambito territoriale denominato Ex Umberto I. Stima e valutazione preliminare dei flussi veicolari determinati dagli insediamenti ammessi. Riferimento: Lettera, 6 febbraio 2014, del Presidente della V Commissione Consiliare, Arch. Giampietro Capogrosso, con richieste di approfondimento di alcune tematiche. Il presente studio attiene ad una prima stima dei flussi veicolari generati e attratti del carico insediativo (residenziale, commerciale, direzionale, ricettivo) ipotizzato nell area indicata. Il traffico indotto conseguentemente è stato distribuito lungo la rete stradale attuale, al fine di valutare lo scenario derivante dall attuazione del nuovo compendio. Va rilevato che, in mancanza di un progetto preliminare o di uno strumento urbanistico attuativo, lo studio non può che fare riferimento unicamente a previsioni urbanistiche di quantità edificatorie ammissibili dalla variante proposta in approvazione. Trattasi quindi di uno studio teorico per la redazione del quale ci si è avvalsi di parametri e coefficienti di confronto desunti da letteratura e manuali di settore. IL CALCOLO DEI FLUSSI INDOTTI L analisi è stata condotta sulla base di criteri e dati risultanti da studi e manuali disponibili nella letteratura tecnica specialistica come di seguito illustrato. Sono state utilizzate in particolare le seguenti fonti: - il documento Studio degli impatti sul traffico predisposto dall Istituto Universitario di Architettura di Venezia, corso di laurea specialistica in pianificazione della città e del territorio (indicato nel seguito IUAV ); - i dati statistici pubblicati dall Istituto Nazionale di Statistica (dati ISTAT ); - la procedura di stima della domanda generata nelle ore di punta da nuovi insediamenti urbanistici precedentemente elaborata e predisposta dall Ufficio Pianificazione della Direzione Mobilità. Si evidenzia che il risultato finale rappresenta uno scenario teorico indicativo e che i valori stimati di flussi di traffico giornalieri e delle ore di punta potranno variare in più o in meno in base agli intendimenti della parte attuativa relativamente alla tipologia e alle caratteristiche dei nuovi insediamenti urbanistici. La procedura calcola la generazione di mobilità a partire dagli indicatori di uso del suolo - metri quadri di superficie e destinazione funzionale - previsti. Nel caso in esame, il nuovo dimensionamento del Compendio denominato Ex Umberto I come ipotizzato nella variante urbanistica, potrà prevedere una superficie lorda di pavimento totale pari a mq così ripartita: 1

3 Destinazione funzionale Superficie Residenziale mq Commerciale mq Direzionale mq Ricettivo /alberghiero mq Attrezzature di interesse collettivo mq Totale mq Si è ipotizzata una quantità minima di parcheggi pubblici pari alla quantità originariamente prevista nel PdR (circa 500 posti auto) che anche il successivo strumento dovrà comunque garantire a prescindere da eventuali monetizzazioni. Si dovrà inoltre opportunamente considerare la particolare localizzazione dell ambito oggetto di studio in relazione alle strategie di promozione della mobilità sostenibile e di sviluppo intermodale dell offerta di trasporto, volte a una migliore fruibilità dello spazio urbano, promosse negli ultimi anni dall Amministrazione Comunale. A tale proposito sono stati valutati nello specifico i seguenti aspetti: - la peculiarità del territorio della terraferma veneziana data dalla vicinanza a Venezia centro storico, che vincola parte degli spostamenti all utilizzo del mezzo pubblico; - la posizione nel centro città del nuovo insediamento, che comporta facilità di accesso ai servizi e alle opportunità offerti dal centro cittadino, comodamente raggiungibili a piedi o in bicicletta; - la buona connessione alle reti di trasporto pubblico automobilistiche, tranviarie e ferroviarie; considerando in particolare: - con riferimento al sistema tranviario (per il quale sono in fase di realizzazione le tratte di collegamento con Marghera e Venezia), la vicinanza del nuovo insediamento alla fermata di interscambio presso il Piazzale Cialdini; - con riferimento al Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale (già avviato e in fase di potenziamento, con stazioni attrezzate con parcheggi scambiatori) la vicinanza della stazione di Olimpia (la cui attivazione è prevista per la primavera 2015) sulla linea Mestre-Quarto d Altino; - lo sviluppo di percorsi pedonali e ciclabili, in particolare di accesso ai servizi centrali e in generale diffusi su tutto il territorio comunale; - la presenza di un articolato sistema di parcheggi: parcheggi di interscambio tra autovettura privata e trasporto pubblico di linea o bicicletta del sistema bike-sharing (via Einaudi, Santa Maria dei Battuti, Rotonda via da Verrazzano, alcuni dei quali attrezzati con il servizio Parcheggia & Vai ) e sosta su strada regolamentata, oltre ai parcheggi scambiatori (tra mezzo privato/bus,tram) posti sulla cintura urbana, si ritiene pertanto che essi portino a privilegiare gli spostamenti con modalità diversa dall autovettura privata (a piedi, in bici, con il mezzo pubblico) e si introdurranno pertanto percentuali di utilizzo dell autovettura negli spostamenti inferiori rispetto a quelle relative ad altre realtà di simile potenziale di generazione e attrazione. Si procede quindi nel seguito alla stima degli spostamenti giornalieri e delle ore di punta indotti in conseguenza alla realizzazione degli interventi previsti. 2

4 Stima degli flussi giornalieri La metodologia IUAV adottata considera separatamente le quattro principali tipologie di destinazione funzionale: Destinazioni funzionali 1. Residenza 2. Commercio 3. Direzionale 4. Ricettivo /alberghiero Verranno pertanto prese separatamente in esame, procedendo per ognuna di esse alla stima degli spostamenti generati e attratti nell arco di una giornata. 1. Residenziale 1.1 Stima del numero di residenti Il numero di residenti viene stimato in base ai dati ISTAT riferiti al Censimento della Popolazione Per la Regione Veneto ISTAT riporta il valore di 45 mq per occupante in abitazioni occupate da residenti (ISTAT). Si ottiene: Superficie residenziale Superficie per residente (ISTAT Regione Veneto) 3 N. residenti potenzialmente insediabili mq 45 mq Stima del numero di spostamenti dei residenti Il metodo IUAV stima il numero degli spostamenti partendo dalla suddivisione dei residenti in: - occupati - studenti - altri e assegnando a queste tre componenti valori di viaggi in base alla motivazione del viaggio. Si ricavano dai dati ISTAT le seguenti percentuali di ripartizione dei residenti: Residenti % sul totale della popolazione residente occupati 60% studenti 5% altri 17% Con riferimento alla tabella proposta da IUAV si riportano il numero dei viaggi attribuiti ad ognuna delle ripartizioni di cui sopra e il numero medio di spostamenti per viaggio.

5 Per quanto riguarda le percentuali di spostamenti che avvengono utilizzando l autovettura, per le motivazioni espresse nelle promesse relativamente alla particolare localizzazione dell insediamento, si ritiene di utilizzare valori percentuali inferiori a quelli indicati da IUAV. Si introduce inoltre un coefficiente di occupazione delle auto pari a 1,2 persone veicolo. Nei calcoli si utilizzano pertanto i seguenti valori: Residenti viaggi spostamenti per viaggio % spostamenti in auto coeff. di occup. occupati: 2,08 2,2 45% 1,2 studenti: 1,41 2,2 20% 1,2 altri: 1,13 2,2 30% 1,2 Si ottiene: Residenza occupati 682 studenti 17 altri 70 Totale 769 auto 2. Commerciale 2.1 Stima del numero di unità indotte dalla destinazione Commercio Per unità si intendono qui e nel seguito le categorie: - addetti - clienti - conferitori e prelevatori La categoria conferitori e prelevatori verrà per comodità indicata nelle prossime tabelle solo con la dicitura conferitori. Il numero di unità viene stimato in base al metodo IUAV, le cui tabelle riportano: Unità commercio addetti clienti conferitori 1 ogni 60 mq 10 ogni addetto 0,25-0,5 ogni addetto Data la superficie pari a mq, considerando per i con feritori il valore intermedio di 0,35, si ottiene: Unità N. unità commercio addetti 267 clienti conferitori 93 4

6 2.2 Stima del numero di spostamenti indotti dalla destinazione Commercio Con riferimento alla tabella proposta da IUAV si riportano il numero dei viaggi attribuiti ad ognuna delle unità di cui sopra e il numero medio di spostamenti per viaggio. Per quanto riguarda le percentuali di spostamenti che avvengono utilizzando autoveicoli, per addetti e clienti si utilizza come sopra un valore pari al 45%, per i con feritori si mantiene il valore IUAV pari a 100%. Si introduce inoltre un coefficiente di occupazione delle auto pari a 1,2 persone veicolo. Nei calcoli si utilizzano pertanto i seguenti valori: Unità viaggi spostamenti per viaggio % spostamenti in auto coeff. occup. addetti: 2,0 2 45% 1,2 clienti: 1,0 2 45% 1,2 conferitori: 1, % 1,2 Si ottiene: Commercio addetti 400 clienti conferitori 155 Totale veicoli 3. Direzionale 3.1 Stima del numero di unità indotte dalla destinazione Direzionale Il numero di unità viene stimato in base al metodo IUAV, le cui tabelle riportano: Unità commercio addetti clienti conferitori 1 ogni 40 mq 1 ogni addetto 1 ogni 7 addetti Data la superficie pari a mq, si ottiene: Unità N. unità direzionali addetti 225 clienti 225 conferitori Stima del numero di spostamenti indotti dalla destinazione Direzionale Con riferimento alla tabella proposta da IUAV si riportano il numero dei viaggi attribuiti ad ognuna delle unità di cui sopra e il numero medio di spostamenti per viaggio. 5

7 Per quanto riguarda le percentuali di spostamenti che avvengono utilizzando autoveicoli, per addetti e clienti si utilizza come sopra un valore pari al 45%, per i con feritori si mantiene il valore IUAV pari a 100%. Per addetti e clienti si utilizza come sopra un valore percentuale di utilizzo dell auto pari al 45%: Si introduce inoltre un coefficiente di occupazione delle auto pari a 1,2 persone veicolo. Nei calcoli si utilizzano pertanto i seguenti valori: Unità viaggi spostamenti per viaggio % spostamenti in auto coeff. occup. addetti 1,5 2 45% 1,2 clienti 1,0 2 45% 1,2 conferitori 1, % 1,2 Si ottiene: Direzionale addetti 253 clienti 169 conferitori 53 Totale 475 veicoli 4. Ricettivo /alberghiero 4.1 Stima del numero di unità indotte dalla destinazione Ricettivo /alberghiero Il numero di unità viene stimato in base al metodo IUAV, le cui tabelle riportano: Unità ricettivo /alberghiero addetti clienti conferitori 1 ogni 100 mq 3 ogni 100 mq 1 ogni 7 addetti Data la superficie pari a mq, si ottiene: Unità N. unità commercio addetti 87 clienti 261 conferitori Stima del numero di spostamenti indotti dalla destinazione Ricettivo /alberghiero Con riferimento alla tabella proposta da IUAV si riportano il numero dei viaggi attribuiti ad ognuna delle unità di cui sopra e il numero medio di spostamenti per viaggio. 6

8 Per quanto riguarda le percentuali di spostamenti che avvengono utilizzando autoveicoli, per i motivi legati alla localizzazione, si assume per gli addetti come sopra un valore pari al 45%, per i clienti il 30% e per i con feritori si mantiene il valore IUAV pari a 100%. Si introduce inoltre un coefficiente di occupazione delle auto pari a 1,2 persone veicolo. Nei calcoli si utilizzano pertanto i seguenti valori: Unità viaggi spostamenti per viaggio % spostamenti in auto coeff. occup. addetti: 1,0 2 45% 1,2 clienti: 1,5 2 30% 1,2 conferitori: 1, % 1,2 Si ottiene: Ricettivo /alberghiero addetti 65 clienti 196 conferitori 21 Totale 282 veicoli Complessivamente si ha: * * * Destinazione funzionale Residenza 769 Commercio Direzionale 475 Ricettivo 282 Totale veicoli (generati + attratti) (di cui 229 veicoli commerciali) * * * Stima dei flussi nelle ore di punta La stima dei flussi generati e attratti nelle ore di punta mattutina e serale è stata condotta a partire dal numero di spostamenti giornalieri calcolato nella prima parte della relazione e, come sopra, considerando distintamente il contributo apportato dalle quattro principali tipologie di destinazione funzionale. Le percentuali per la determinazione delle quote di spostamenti attratti e generati nelle ore di punta sono stati ripresi dalla procedura di stima della domanda generata nelle ore di punta da nuovi insediamenti urbanistici già elaborata e predisposta dall Ufficio Pianificazione della Direzione Mobilità e sono riportati nelle colonne % spostamenti generati/attratti mattina/sera. 7

9 Si ottiene: Residenza % % veicoli punta mattina occupati % 205 0% 0 studenti 17 30% 5 0% 0 altri 70 10% 7 2% 1 Totale Residenza % % veicoli punta sera occupati 682 0% 0 15% 102 studenti 17 0% 0 15% 3 altri 70 9% 6 8% 6 Totale Commerciale % % veicoli punta mattina addetti 400 0% 0 30% 120 clienti % 0 0% 0 conferitori 186 0% 0 0% 0 Totale Commerciale % % veicoli punta sera addetti % 80 0% 0 clienti % % 220 conferitori 186 0% 0 0% 0 Totale Direzionale % % veicoli punta mattina addetti 253 0% 0 30% 76 clienti 169 0% 0 0% 0 conferitori 64 0% 0 0% 0 Totale Direzionale % % veicoli punta sera addetti % 51 0% 0 clienti 169 5% 8 10% 17 conferitori 64 0% 0 0% 0 Totale

10 Ricettivo % % veicoli punta mattina addetti 65 0% 0 30% 19 clienti 196 9% 18 9% 18 conferitori 24 0% 0 0% 0 Totale Ricettivo % % veicoli punta sera addetti 65 20% 12 0% 0 clienti 196 9% 18 9% 18 conferitori 24 0% 0 0% 0 Totale Complessivamente si ottiene: Destinazione funzionale veicoli /ora di punta mattutina (generati + attratti) veicoli /ora di punta serale (generati + attratti) Residenza Commercio Direzionale Ricettivo Totale generati: 235 attratti: 234 generati: 415 attratti: 366 * * * 9

11 LA DISTRIBUZIONE DEI FLUSSI INDOTTI LUNGO LA RETE STRADALE Il compendio ex Umberto I è attualmente raggiungibile dal traffico privato attraverso due porte di accesso: l ambito dei Quattro Cantoni collocato a nord e l intersezione Piave- Miranese. Una rappresentazione dello stato attuale dei flussi di traffico motorizzato privato nell ora di punta del mattino, lungo la viabilità d interesse, è fornita dal modello di simulazione del traffico in uso presso il Comune di Venezia. PORTA NORD: QUATTRO CANTONI PORTA SUD: PIAVE- MIRANESE 10

12 I flussi indotti dagli insediamenti previsti vengono distribuiti lungo la rete stradale sulla base degli attuali profili di accesso al centro di Mestre: la porta nord (ambito Quattro Cantoni) è interessata da una quota maggioritaria (65%) del traffico attratto rispetto alla porta sud (incrocio Piave-Miranese 35%). Questa differenza è spiegata dal vicino svincolo della Tangenziale di Mestre. In uscita dal comparto invece, la componente residenziale che è la preponderante se si considerano le uscite da Mestre nell ora di punta del mattino, si può ipotizzare che il traffico si distribuisca equamente tra nord e sud. Nella figura sottostante sono illustrati in valore percentuale gli incrementi previsti del traffico rispetto al livello attuale nell ora di punta del mattino. I valori fanno riferimento ai rami di ingresso alle intersezioni semaforizzate, che rappresentano i punti più critici della rete. Incrementi di traffico previsto nell ora di punta del mattino PORTA NORD: QUATTRO CANTONI 13% 20% 9% 12% 7% 23% 6% 8% 6% 8% 7% PORTA SUD: PIAVE- MIRANESE ingresso al comparto: percentuale di incremento del traffico attuale uscita dal comparto: percentuale di incremento del traffico ingresso e uscita dal comparto: percentuale di incremento del traffico Si riportano in tabella i dati illustrati. Si fa presente che, nell ora di punta, in condizioni di afflusso consistente, il valore dei veicoli attuali registrato ai rami di ingresso alle intersezioni semaforiche, è spesso quello massimo consentito dalla temporizzazione dei semafori, pertanto non è rappresentativo del livello delle code. 11

13 PORTA veicoli attuali traffico aggiuntivo traffico aggiuntivo % punta mattino nord castellana % nord terraglio % nord torre belfredo % nord filiasi % nord torre belfredo ztl % nord circonvallazione nord % nord padre giuliani % sud circonvallazione sud % sud miranese % sud piave % sud carducci % Di seguito si distribuiscono i flussi indotti sulla rete stradale anche nell ora di punta serale, secondo gli attuali profili di accesso al centro di Mestre. Per l ora di punta serale, si registra una ripartizione dei ritorni a casa dei residenti un po più equilibrata tra porta sud e nord, rispetto a quanto avviene al mattino, tuttavia l accesso alla città per motivi commerciali può ipotizzarsi maggiore attraverso la porta nord, sempre per la vicinanza con lo svincolo della Tangenziale. In sostanza si può ipotizzare una ripartizione degli attratti al comparto pari a 60% attraverso la porta nord e del 40% attraverso la porta sud. In uscita dal comparto invece si ipotizza un sostanziale equilibrio. Nella figura sottostante sono illustrati in valore percentuale gli incrementi previsti del traffico rispetto al livello attuale nell ora di punta della sera. I valori fanno riferimento ai rami di ingresso alle intersezioni semaforizzate, che rappresentano i punti più critici della rete. Incrementi di traffico previsto nell ora di punta della sera PORTA NORD: QUATTRO CANTONI 19% 31% 28% 25% 11% 35% 4% 30% 8% 12% 10% PORTA SUD: PIAVE- MIRANESE ingresso al comparto: percentuale di incremento del traffico attuale uscita dal comparto: percentuale di incremento del traffico ingresso e uscita dal comparto: percentuale di incremento del traffico 12

14 Si riportano in tabella i dati illustrati. Si fa presente che, nell ora di punta, in condizioni di afflusso consistente, il valore dei veicoli attuali registrato ai rami di ingresso alle intersezioni semaforiche, è spesso quello massimo consentito dalla temporizzazione dei semafori, pertanto non è rappresentativo del livello delle code. PORTA veicoli attuali traffico aggiuntivo traffico aggiuntivo (%) punta sera nord castellana % nord terraglio % nord torre belfredo % nord filiasi % nord torre belfredo ztl % nord circonvallazione nord % nord padre giuliani % sud circonvallazione sud % sud miranese % sud piave % sud carducci % * * * CONSIDERAZIONI FINALI Quanto illustrato nel presente studio fa parte di un analisi preliminare sull accessibilità del compendio Ex-Umberto I, accompagnata da un calcolo dei flussi veicolari teorici conseguenti allo sviluppo massimo ammesso dalla proposta di Variante Parziale al PRG per il Centro Storico di Mestre. Una volta approvata la Variante, peraltro pare non assoggettabile a Valutazione Ambientale Strategica (cfr proposta di Del. CC Prot. N. 859/2013) verrà dato seguito alla redazione del Piano Recupero, che determinerà le quantità edificatorie effettive, corrispondenti alle diverse destinazioni urbanistiche, e le tipologie di intervento da realizzare. In presenza quindi di siffatto strumento attuativo sarà valutata la sua assoggettabilità o meno a VAS. Considerando inoltre che la vigente normativa regionale in materia di politiche per lo sviluppo commerciale, per medie strutture di vendita con superficie maggiore di mq richiede uno studio di impatto sulla viabilità, mentre per strutture, o aggregati di strutture, con superficie di vendita maggiore a mq, richiede uno studio per la valutazione di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), comprensivo di studio di impatto sulla viabilità; per strutture commerciali maggiori di mq è prevista direttamente l assoggettabilità a VIA. Pertanto lo studio ad ora effettuato ha carattere di mera analisi esplorativa, in quanto dovrà successivamente essere approfondito dal soggetto attuatore, nell ambito delle procedure sopra richiamate. Per quanto ai punti b) e c) si osserva che le valutazioni richieste potranno essere effettuate dopo che saranno individuati e quantificati con certezza gli impatti sulla viabilità. Soltanto allora le opere e misure compensative degli impatti viabilistici ed infrastrutturali potranno essere identificate e poste, a norma di legge, a carico del soggetto attuatore. 13

15

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Forlì, 3 giugno 2015 Sommario a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? b. Flussi veicolari ambito urbano

Dettagli

COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO. Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO RELAZIONE IMPATTO VIABILISTICO

COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO. Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO RELAZIONE IMPATTO VIABILISTICO COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO QUESTO DOCUMENTO NON PUO' ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO IN TUTTO O IN PARTE SENZA IL CONSENSO

Dettagli

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara Sommario PREMESSA... 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 STATO DI FATTO... 5 Flussi di traffico... 5 Rilievo del traffico... 6 Matrice origine destinazione... 11 SCENARIO DI PROGETTO... 12 ANALISI DELLO

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile 2016. 22 Giugno 2015. Arch. Franco Oggioni

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile 2016. 22 Giugno 2015. Arch. Franco Oggioni Allegato I Relazione sul sistema della viabilità e mobilità Arch. Franco Oggioni 01 Aprile 2016 22 Giugno 2015 Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Premessa L area oggetto del presente Piano Attuativo

Dettagli

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3. 1 INDICE 1 DATI DI BASE 1.1.7 POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE 1.3.1 ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.2 ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA TRASPORTO PUBBLICO PRINCIPALE

Dettagli

Premessa. - variazione della perimetrazione del comparto, come definito dalla tavola Il sistema insediativo urbano;

Premessa. - variazione della perimetrazione del comparto, come definito dalla tavola Il sistema insediativo urbano; Premessa La presente variante al Regolamento Urbanistico del Comune di Monsummano Terme, approvato con D.C.C n. 10 del 05.03.2015, prevede: - variazione della perimetrazione del comparto, come definito

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS PIANI E PROGETTI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS 23 ottobre 2017 Genova smart week 1 Sommario Raccolta ed analisi dei dati a supporto della pianificazione

Dettagli

1. INTRODUZIONE. Negli Allegati si riportano i dati disaggregati.

1. INTRODUZIONE. Negli Allegati si riportano i dati disaggregati. 1. INTRODUZIONE L Amministrazione Comunale di San Paolo d Argon, a seguito della definizione di un programma di lavoro e dell approvazione del relativo disciplinare di incarico, ha affidato al Centro Studi

Dettagli

Incontro tematico Mobilità

Incontro tematico Mobilità Progetto Urbano San Lorenzo Schema di Assetto Preliminare Aggiornamento della fase di consultazione preventiva Incontro tematico Mobilità Casa della Partecipazione - 19 novembre 2014 INDICE 1. Lo stato

Dettagli

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut Schede aree di trasformazione AREA B6 Ex Area SNIA- Viscosa Proprietà Superficie Indice (mq/mq) Indice premiale (mq/mq) Indice perequativo (mq/mq) Destinazioni d uso Privata 447.450 mq 0,5 mq/mq 0,2 mq/mq

Dettagli

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici.

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici. piano di recupero area zanardo Premessa Il comparto relativo alla proprietà Zanardo, oggetto del Piano di Recupero, è compreso tra via dell Atomo ad Est e via dell Elettricità ad Ovest, mentre a Nord e

Dettagli

NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE

NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE PROPOSTA ACCORDO DI PROGRAMMA CON CONTENUTO DI VARIANTE URBANISTICA AL PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE, APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA G.R.L. N 29471 D EL 26 FEBBRAIO 1980, PER LA TRASFORMAZIONE URBANISTICA

Dettagli

allegato 3 alla D.G.R. n. 321 dell 11 maggio 2018

allegato 3 alla D.G.R. n. 321 dell 11 maggio 2018 REGIONE LIGURIA Vice Direzione Generale Territorio LINEE GUIDA PER LA MODALITA DI CALCOLO DELLE UNITÀ DI CARICO URBANISTICO allegato 3 alla D.G.R. n. 321 dell 11 maggio 2018 1 Schema per l applicazione

Dettagli

Relazione sul traffico per PIANO ATTUATIVO FIGURA 20 MAPPA NUOVA RETE TPL, GENNAIO Pagina 33 di 41

Relazione sul traffico per PIANO ATTUATIVO FIGURA 20 MAPPA NUOVA RETE TPL, GENNAIO Pagina 33 di 41 Relazione sul traffico per PIANO ATTUATIVO FIGURA 20 MAPPA NUOVA RETE TPL, GENNAIO 2013. Pagina 33 di 41 Relazione sul traffico per PIANO ATTUATIVO FIGURA 21 MAPPA DELLE FERMATE DEL TPL, SOVRAPPOSTA VI

Dettagli

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA PREMESSA La relazione che segue si propone l analisi del sistema viario di accesso all area relativo all intervento di Cambio destinazione d uso da agricola ad attività artigianale del

Dettagli

PARCO PIRAGHETTO FORTE MARGHERA PARCO SAN GIULIANO INTERVENTO DI RICUCITURA DI SISTEMI ESISTENTI:

PARCO PIRAGHETTO FORTE MARGHERA PARCO SAN GIULIANO INTERVENTO DI RICUCITURA DI SISTEMI ESISTENTI: PARCO PIRAGHETTO FORTE MARGHERA PARCO SAN GIULIANO INTERVENTO DI RICUCITURA DI SISTEMI ESISTENTI: CONNESSIONE ALLA SCALA URBANA DEI PERCORSI CICLOPEDONALI TRA LE ZONE EST E OVEST DELLA CITTA; ALLEGATO

Dettagli

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: I RISULTATI DELLE INDAGINI SUL TERRITORIO, LE PERCEZIONI E LE PROPOSTE DEI CITTADINI Marsala, 20 Ottobre 2015 Agenda PUMS: definizioni e obiettivi Avanzamento

Dettagli

COMUNE DI SARONNO (VA)

COMUNE DI SARONNO (VA) COMUNE DI SARONNO (VA) OGGETTO: Piano Attuativo, riguardante porzione di fabbricato all interno dell immobile a carattere commerciale situato tra V.le Europa - ang. Via Giuliano DOCUMENTO: RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Proprietà. Superficie. Diritto volumetrico (mq/mq) Diritto volumetrico ad incentivo tempo (mq/mq) Destinazioni d uso

Proprietà. Superficie. Diritto volumetrico (mq/mq) Diritto volumetrico ad incentivo tempo (mq/mq) Destinazioni d uso Schede aree di trasformazione AREA B3 - Centro Sportivo di via Vittorio Emanuele Orlando Proprietà Superficie Diritto volumetrico Diritto volumetrico ad incentivo tempo Destinazioni d uso Privata 46.344

Dettagli

Piano della Mobilità Comune di Bergamo ATB Mobilità SpA

Piano della Mobilità Comune di Bergamo ATB Mobilità SpA Piano della Mobilità Comune di Bergamo ATB Mobilità SpA Capitolo 6 Gli scenari simulati Sono state sviluppate simulazioni sui flussi di traffico, con riferimento a scenari infrastrutturali ed insediativi,

Dettagli

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico Strategie ed azioni per il trasporto pubblico Efficientamento delle linee ferroviarie convergenti a Ferrara attraverso miglioramento di mezzi e frequenze, rimodulazione degli orari di esercizio, integrazione

Dettagli

COMUNE DI BUGUGGIATE Provincia di Varese

COMUNE DI BUGUGGIATE Provincia di Varese COMUNE DI BUGUGGIATE Provincia di Varese Determinazione delle tariffe relative agli oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria ai sensi dell art. 44 della L.R. 12/05 Novembre 2015 Determinazione delle

Dettagli

VERSO IL PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA PISANA. Il sistema della mobilità e delle infrastrutture

VERSO IL PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA PISANA. Il sistema della mobilità e delle infrastrutture VERSO IL PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA PISANA PISA Centro Maccarrone 14 Gennaio 2013 LA DOMANDA DI MOBILITA NELL AREA PISANA 500.000 SPOSTAMENTI NEL GIORNO TIPO INVERNALE 40% SPOSTAMENTI GIORNALIERI

Dettagli

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale 11 novembre 2016 Angela Chiari Assessore Ambiente e Mobilità Comune di Parma Il percorso del PUMS Gennaio 2015 : START Luglio 2015 : indagine

Dettagli

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007 Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti 4 ottobre 2007 Il progetto Roma per Kyoto Il progetto si propone la riduzione delle emissioni del 6,5% (obiettivo

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA (PROVINCIA DI BRESCIA) STUDIO DEL TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) INTEGRAZIONI GENNAIO 2012 1 Premessa Con nota 19/12/2011 la Provincia di

Dettagli

Relazione sulle prescrizioni del D.M. 1444/68, art. 5

Relazione sulle prescrizioni del D.M. 1444/68, art. 5 Relazione sulle prescrizioni del D.M. 1444/68, art. 5 L Ufficio Varianti Urbanistiche del Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica - Dipartimento Governo del Territorio, Mobilità

Dettagli

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile TRT Trasporti e Territorio Sezioni di L interfaccia di dispone di 6 sezioni: Adattamento del modello Definizione scenario

Dettagli

COMUNE DI PAVIA DOCUMENTO DI PIANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Studi sulla viabilità. Allegato 2

COMUNE DI PAVIA DOCUMENTO DI PIANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Studi sulla viabilità. Allegato 2 COMUNE DI PAVIA Assessorato al Territorio, Urbanistica ed Edilizia Privata PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO Adozione con Delibera di Consiglio Comunale n. 60 del 20/12/2012 Approvazione

Dettagli

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Ambito di Trasformazione Urbana Se + Ve Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers Nuova viabilità interna Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Connessioni verdi e percorsi ciclo-pedonali Verde esistente

Dettagli

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO COMUNE DI FAVIGNANA PIANO DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE INTERNA ALLE ISOLE MINORI SICILIANE OCCIDENTALI SECONDA STESURA ALLEGATO : INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO ISOLA DI MARETTIMO - /2/II Stesura

Dettagli

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso Mauro Bonaretti Direttore generale del Comune di Reggio Emilia IL CICLO DELLE POLITICHE

Dettagli

PIANO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI DUE EDIFICI A DESTINAZIONE COMMERCIALE/TERZIARIO Via Varesina SS342 angolo Via Corsica

PIANO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI DUE EDIFICI A DESTINAZIONE COMMERCIALE/TERZIARIO Via Varesina SS342 angolo Via Corsica PIANO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI DUE EDIFICI A DESTINAZIONE COMMERCIALE/TERZIARIO Via Varesina SS342 angolo Via Corsica Comune di Villa Guardia (CO) STUDIO DI IMPATTO VIABILISTICO medie strutture

Dettagli

AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO

AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO Assessorato ai Lavori Pubblici, Patrimonio, Infrastrutture P.U.M.S. di Modena SETTORE AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO MOBILITÀ E TRAFFICO Il PUMS di Modena - Genesi

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8 DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA, PROMOSSO DAL COMUNE DI MILANO, AI SENSI DELL ART. 34 D.LGS.

Dettagli

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI ALLEGATO 7 ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI art. 1 Disciplina della distribuzione e della localizzazione delle funzioni / Contenuti e finalità l articolo riassume

Dettagli

Tab. 2.1 Spostamenti giornalieri tra parti dell area metropolitana (stima all anno 1997)

Tab. 2.1 Spostamenti giornalieri tra parti dell area metropolitana (stima all anno 1997) 2 QUADRO CONOSCITIVO 2.1 Mobilità dei residenti e mobiltà esterna In primo luogo, analizzando la matrice delle origini/destinazioni rappresentata nella tabella 2.1, si può notare come la struttura attuale

Dettagli

Piano della Viabilità

Piano della Viabilità Piano della Viabilità Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 18 del 18 febbraio 2004 Ufficio Tecnico Provinciale: Ing. Verino Gatti Ing. Roberto Vanzini Arch. Maura Ziglioli Consulenti: Ing.

Dettagli

ESTRATTO R.U.E. 25.2

ESTRATTO R.U.E. 25.2 ESTRATTO R.U.E. 25.2 - ZONA D2: ZONA PER INSEDIAMENTI COMMERCIALI E DIREZIONALI La sub-zona D2 comprende le aree destinate o da destinare ad attività commerciali e/o direzionali. Sono ammessi tutti gli

Dettagli

Variante al Piano di Lottizzazione IMMOBILIARE BRONZETTI s.r.l. P.U.A. approvato con D.C.C. n.2008/ PREMESSA

Variante al Piano di Lottizzazione IMMOBILIARE BRONZETTI s.r.l. P.U.A. approvato con D.C.C. n.2008/ PREMESSA 1 - PREMESSA Si tratta di uno studio sulla mobilità nell area circostante l intervento che tiene conto delle opere stradali previste per l area del Piano di Lottizzazione e per quelle di futura realizzazione

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma Tor Vergata nuzzolo@ing.uniroma2.it

Dettagli

LA VALUTAZIONE INTEGRATA SUL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE

LA VALUTAZIONE INTEGRATA SUL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE COMUNE DI VECCHIANO PROVINCIA DI PISA LA VALUTAZIONE INTEGRATA SUL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE Misure del traffico nel territorio comunale Sommario Introduzione... 3 Le misure effettuate... 4 Rilevazioni

Dettagli

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA - Divisione II Dott. ssa CRISTINA TOMBOLINI Modena 11, 12 ottobre 2018 1. PREMESSA

Dettagli

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI VAREDO Provincia di Monza e Brianza PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI All. 1. Maggio 2010 Redatto da: RICERCA VIABILITA AMBIENTE

Dettagli

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI PIANO DI RECUPERO DI UN COMPLESSO IMMOBILIARE SITO IN ROMA, VICOLO

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8 DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA, PROMOSSO DAL COMUNE DI MILANO, AI SENSI DELL ART. 34 D.LGS.

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO XIX PROGRAMMA

Dettagli

D E F G 1950 H 1.850

D E F G 1950 H 1.850 . 15 24 01 D 2.300 E 2.150 F 2.050 G 1950 H 1.850 TABELLA 1 Direzionale - Classi di valore medio degli immobili Direzionali della Tavola n. 2 Direzionale Fascia /mq A 3.100 B 2.650 B1 2.350 C 2.150 D 1.950

Dettagli

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia SETTORE URBANISTICO O G G E T T O VARIANTE N 20 AL PRGC SCHEDE QUANTITATIVE E DATI URBANISTICI RIPORTATI NELL ELABORATO D DI P.R.G.C.

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE DEGLI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ALLEGATO 2

RAPPORTO PRELIMINARE DEGLI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ALLEGATO 2 SINESIS S.p.A. capitale sociale i.v. 300.000,00 - Sede Legale: Milano Via Achille Papa, 30 Uffici: Via Achille Papa, 30 20149 Milano tel. +39 02 45472620 fax +39 02 45472619 Partita Iva Codice Fiscale

Dettagli

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011 SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO Livorno, 12-13 ottobre 2011 Il quadro normativo D.Lgs. 422/1997 in territori a domanda debole, al fine di garantire comunque il soddisfacimento

Dettagli

Studio trasportistico Quadrante sud di Roma

Studio trasportistico Quadrante sud di Roma Studio trasportistico Quadrante sud di Roma Scenari insediativi e infrastrutturali di medio termine 11 Luglio 2007 Lo studio Lo studio sul quadrante sud utilizza il modello di previsione complessivo che

Dettagli

RELAZIONE VIABILE. Via Della Concia, 156 Arzignano. Progetto aumento potenzialità produttiva. Giugno arch. Roberta Patt

RELAZIONE VIABILE. Via Della Concia, 156 Arzignano. Progetto aumento potenzialità produttiva. Giugno arch. Roberta Patt RELAZIONE VIABILE Committente: Gruppo Mastrotto S.p.A. Località: Via Della Concia, 156 Arzignano Progetto: Progetto aumento potenzialità produttiva Data: Giugno 2016 Autori: arch. Roberta Patt INDICE 1

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO VIII

Dettagli

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta One Team srl I GIS per le Infrastrutture, la Mobilità e la Sicurezza Stradale 18 novembre 2009 strumento di Pianificazione delle infrastrutture : caratteristiche e modalità di sviluppo Ing. Damiano Rossi

Dettagli

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Verona, 28 settembre 2018 EGOCENTRISMO AUTO INDIVIDUO vs SPAZI DEMOCRATIZZATI E SHARING Parma Caratteristiche della città - identità

Dettagli

VARIANTE al PIANO DEGLI INTERVENTI n. 11

VARIANTE al PIANO DEGLI INTERVENTI n. 11 Direzione Sviluppo del Territorio Ufficio Urbanistica Mestre VARIANTE al PIANO DEGLI INTERVENTI n. 11 Variante alla Scheda Normativa relativa all Area per attrezzature pubbliche e private di Via ULLOA

Dettagli

PARTE I STATO DI FATTO

PARTE I STATO DI FATTO Scheda norma A1 Crocetta (Tav. P.R.G.22). PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area è situata nella zona ad ovest della città e comprende gli appezzamenti agricoli

Dettagli

ALLEGATO A CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI

ALLEGATO A CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI Comune di Venezia Piano di Lottizzazione n 1 di iniziativa privata in Z.T.O. D4b4 in località Terraglio e aggiornamento del P.C.P. approvato con Deliberazione di C.C. n. 74 del 09.02.2010. CONTRODEDUZIONI

Dettagli

Comune di Brescia Provincia di Brescia

Comune di Brescia Provincia di Brescia Comune di Brescia Provincia di Brescia Ambito di Trasformazione C: valle di Mompiano Unità di intervento C.1.2 Proposta di P.A. in variante al P.G.T. ai sensi dell art.14 c.5 della L.R.12/2005 Studio viabilisticofinalizzato

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni Allegato M Relazione sul sistema della viabilità aggiornamento Giugno 2015 Pietro Giulio Malvezzi Architetto Paola Cambiaghi Architetto

Dettagli

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1 P T C P PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE SPECIFICA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ai sensi dell'art27 bis LR20/2000 e ssmmii Approvato con delibera CP n68886/146 del 14/09/2006 Integrato

Dettagli

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Fiumicino Roma, 18 Maggio 2009 I PROPONENTI I proponenti rappresentano

Dettagli

Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta

Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta D.G. Reti infrastrutturali Logistica e Sistemi di mobilità Mobilità Ciclopedonale in Emilia-Romagna Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta

Dettagli

Cap Città Metropolitana di Cagliari ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA PIANO DI ZONA SU MULINU VARIANTE DI ASSESTAMENTO

Cap Città Metropolitana di Cagliari ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA PIANO DI ZONA SU MULINU VARIANTE DI ASSESTAMENTO COMUNE DI MONSERRATO Cap. 09042 Città Metropolitana di Cagliari ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA PIANO DI ZONA SU MULINU VARIANTE DI ASSESTAMENTO ELABORATO CODICE RELAZIONE D_01 DATA DI

Dettagli

TERZIARIO (COMMERCIALE)

TERZIARIO (COMMERCIALE) TERZIARIO (COMMERCIALE) * TAVOLA 0 N 7 Limite di Variante al Regolamento Urbanistico scala :5000 * TAVOLA 0 VARIANTE N 7 Limite di Variante al Regolamento Urbanistico scala :5000 - gli spazi, porticati

Dettagli

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Più mobilità e meno gas serra Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Ambiente Mobilità Sviluppo economico Occupazione Cultura 47,1% 42,9% 35,3% 30,7% 26,7% Istruzione e formazione Semplificazione

Dettagli

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia INDAGINI DI TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE IN LOCALITA TASSERE (DESENZANO

Dettagli

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile Dott. ssa Cristina Tombolini Dirigente Div.II Direzione Generale Clima ed Energia del MATTM Ing. Giandomenico Meduri Unità Assistenza Tecnica

Dettagli

Il Sistema Infrastrutturale

Il Sistema Infrastrutturale CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Quarta Seduta Il Sistema Infrastrutturale Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 26 Febbraio 2008 Simulazione modellistica degli scenari infrastrutturali Analisi

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale COMUNE DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 87 DEL 29 OTTOBRE 2014 E presente il COMMISSARIO STRAORDINARIO: VITTORIO

Dettagli

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso Dialogo strutturato Secondo incontro con gli stakeholders Pescara, 28 febbraio 2018 Finalità e Programma dell incontro Finalità dell

Dettagli

IL METODO DEL TRIP GENERATION

IL METODO DEL TRIP GENERATION Al fine di coniugare pianificazione territoriale e sistema della mobilità, l art. 47 delle NTA del PTCP richiede che gli strumenti di pianificazione comunale contengano la rappresentazione della rete,

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 60 DEL 29 LUGLIO 2014

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 60 DEL 29 LUGLIO 2014 COMUNE DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 60 DEL 29 LUGLIO 2014 E presente il COMMISSARIO: VITTORIO ZAPPALORTO Partecipa il

Dettagli

CITTA di MONZA AT_14 VIA GUERRAZZI

CITTA di MONZA AT_14 VIA GUERRAZZI CITTA di MONZA PIANO ATTUATIVO Società S.A.I.O.M. S.r.l. Via Guerrazzi n. 21/ 25 - Monza AT_14 VIA GUERRAZZI Relazione sul sistema della viabilità e della mobilità Il Progettista: Dott. Ing. Piergiorgio

Dettagli

Assessore alla riqualificazione urbana, edilizia pubblica e privata, patrimonio immobiliare Arch. Francesco Valesini

Assessore alla riqualificazione urbana, edilizia pubblica e privata, patrimonio immobiliare Arch. Francesco Valesini Assessore alla pianificazione territoriale e mobilità Dott. Stefano Zenoni Assessore alla riqualificazione urbana, edilizia pubblica e privata, patrimonio immobiliare Arch. Francesco Valesini COERENZA

Dettagli

IMPATTO VIABILITÀ. Comune di San Daniele del Friuli PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (VIA BATTISTI) STUDIO DI SULLA DI PRIMO LIVELLO.

IMPATTO VIABILITÀ. Comune di San Daniele del Friuli PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (VIA BATTISTI) STUDIO DI SULLA DI PRIMO LIVELLO. Comune di San Daniele del Friuli PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R IAN T E 83 (VIA BATTISTI) STUDIO DI IMPATTO SULLA VIABILITÀ DI PRIMO LIVELLO. LEGGE REGIONALE 26/2012, articolo 166. 2 INDICE A)

Dettagli

N.T.A. COMPARTO PRODUZIONE E RICERCA SUD

N.T.A. COMPARTO PRODUZIONE E RICERCA SUD N.T.A. COMPARTO PRODUZIONE E RICERCA SUD ART. 1: Oggetto e finalità 1. Le presenti norme disciplinano la trasformazione urbanistica ed edilizia del sub-ambito come individuato nella Tavola 1bis del Progetto

Dettagli

Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto

Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto 1 Gli effetti economici degli investimenti nel settore

Dettagli

INDICE DEI CONTENUTI 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI

INDICE DEI CONTENUTI 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI INDICE DEI CONTENUTI 1. PREMESSA 1.1 Obiettivi, Contenuti e Metodologia del PGTU 1.2 Banche Dati di Riferimento 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI 2.1 Assetto della Viabilità 2.1.1

Dettagli

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017 Progetto per una nuova mobilità sostenibile Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017 Sommario (i) Premessa I risultati dei questionari Il nostro programma elettorale

Dettagli

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO CITTA' DI CASALE MONFERRATO CITTA' DI IL PRGC VIGENTE CASALE MONFERRATO A cura dell'assessorato alla Pianificazione Urbana e Territoriale del Comune di Casale Monferrato CITTA' DI CASALE MONFERRATO Presentazione

Dettagli

Mosto. Eraclea. Sindaco ANDREA CERESER. Adozione... Approvazione...

Mosto. Eraclea. Sindaco ANDREA CERESER. Adozione... Approvazione... Regione Veneto Città Metropolitana di Venezia Comune di San Donà di Piave (Città decorata con Croce al Merito di Guerra e medaglia d'argento al Valore Militare) P.A.T. Piano di Assetto del Territorio Variante

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

La difficoltà del muoversi a Roma Corradi J. Istat Salvucci G. Istat

La difficoltà del muoversi a Roma Corradi J. Istat Salvucci G. Istat La difficoltà del muoversi a Roma Corradi J. Istat jucorradi@istat.it Salvucci G. Istat salvucci@istat.it Parole chiave: mobilità, rete di trasporto pubblico, sezione di censimento, indice infrastrutturale

Dettagli

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO Quartiere San Donato 10 04 2013 Ubicazione Aree annesse sud al Caab

Dettagli

Parametri Situazione attuale. Velocità media (Km/h) 14,68 Tempo medio (min) 10,53. Lunghezza media (Km) 2,58

Parametri Situazione attuale. Velocità media (Km/h) 14,68 Tempo medio (min) 10,53. Lunghezza media (Km) 2,58 5. RISULTATI DELLE SIMULAZIONI In base alle osservazioni sperimentali ed alle conoscenze soggettive dei progettisti, sia della rete di trasporto sia della domanda di mobilità, è stato messo a punto il

Dettagli

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Architetti Sez. B e TRACCIA 1 Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Elaborati minimi richiesti: 1) Pianta in scala 1:50; 2) Sezioni trasversale

Dettagli

ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO

ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO 7 giugno 2012 ore 9,30 URBAN CENTER Galleria Vittorio Emanuele - Milano IL SETTORE URBANO PII PORTELLO POLO URBANO FIERA PII CITYLIFE LA PROPOSTA DI

Dettagli

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova M. Antonio Conte Direttore Generale APS Holding S.p.A. Padova L impatto di un opera infrastrutturale in una citta

Dettagli

ALLEGATO A 1 PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI Classi di destinazione urbanistica e valori medi degli immobili

ALLEGATO A 1 PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI Classi di destinazione urbanistica e valori medi degli immobili ALLEGATO A MODALITÀ DI CALCOLO DEGLI INCREMENTI DI VALORE DEI TERRENI IN APPLICAZIONE ALL'ART. 14.1 DEL TESTO COORDINATO DELLE NORME DI P.S.C. P.O.C. R.U.E. 1 PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI

Dettagli

(Città decorata con Croce al Merito di Guerra e medaglia d'argento al Valore Militare)

(Città decorata con Croce al Merito di Guerra e medaglia d'argento al Valore Militare) Regione Veneto Città Metropolitana di Venezia Comune di San Donà di Piave (Città decorata con Croce al Merito di Guerra e medaglia d'argento al Valore Militare) P.I. Piano degli Interventi R 01 Variante

Dettagli

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione 1. Ambito di nuovo impianto a carattere residenziale AT1 2. Ambito di valorizzazione urbana e paesaggistica Parco dei Salesiani AT2 3. Ambito di ridefinizione della disciplina pregressa AT3.1 4. Ambito

Dettagli

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano 1 Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Presentazione pubblica del Piano Marco Urbano Granelli della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Milano Assessore

Dettagli

2 Regolamento Urbanistico Norme Tecniche di Attuazione STATO VIGENTE

2 Regolamento Urbanistico Norme Tecniche di Attuazione STATO VIGENTE STATO VIGENTE Approvazione e parziale riadozione Delibera C. C. n. 8 del 17/03/2015 (BURT n. 16 del 22 aprile 2015) Approvazione aree oggetto di riadozione Delibera C. C. n. 1 del 23/02/2016 (BURT n. 10

Dettagli

Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Terrestre

Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Terrestre Comune di Venezia Data: 27/07/2018, OR/2018/0000426 Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Terrestre Rep. Ord. n vedi timbro informatico Oggetto: Regolamentazione

Dettagli