Indice. Premessa. La responsabilità economica Principali dati economici e patrimoniali La gestione dei rapporti con gli azionisti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Premessa. La responsabilità economica Principali dati economici e patrimoniali La gestione dei rapporti con gli azionisti"

Transcript

1

2

3 Indice Premessa Impregilo Group Chi siamo Breve storia del Gruppo Corporate Governance La struttura societaria Il Sistema di Controllo Interno La politica della sostenibilità Il Sistema di Gestione Integrato La responsabilità economica Principali dati economici e patrimoniali La gestione dei rapporti con gli azionisti La responsabilità ambientale Identificazione e valutazione degli aspetti ambientali significativi Gli indicatori di performance ambientale Il settore Costruzioni e la sostenibilità ambientale Lavorazioni e componenti ambientali Aspetti logistici e di cantiere I principali indicatori ambientali Anno 2009 Il settore Impianti e la sostenibilità ambientale FISIA Italimpianti FISIA Babcock Environment Il settore Concessioni e la sostenibilità ambientale Autostrade che rispettano l ambiente La responsabilità sociale La gestione delle risorse umane La formazione La salute e la sicurezza dei lavoratori Il Piano Operativo della Sicurezza La valutazione dei rischi I numeri della sicurezza La gestione dei rapporti con la Società e il territorio La lotta ai tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata Il progetto Ecoviver : un esempio di responsabilità sociale Appendice I: principali commesse al 31/12/2009 Appendice II: principali tipologie di lavorazione Glossario 3

4 01 - Titolo capitolo 4

5 Premessa Per valorizzare gli sforzi che il Gruppo Impregilo compie ogni giorno per rispettare l ambiente e il territorio nel corso delle proprie attività imprenditoriali, dal 2002 l Azienda pubblica annualmente un Rapporto Ambientale, in cui descrive gli impatti ambientali delle proprie lavorazioni e le attività di prevenzione e mitigazione messe in atto. A partire dal 2009, il Gruppo Impregilo ha deciso di avviare un processo di rendicontazione, che rappresenta il primo passo verso la realizzazione di un vero e proprio Bilancio di Sostenibilità, redatto secondo le linee guida definite dal GRI (Global Reporting Initiative). GRI: lo standard di riferimento Lo standard GRI (pubblicato dal Global Reporting Initiative) è il modello di riferimento internazionale più diffuso per effettuare una rendicontazione nelle tre dimensioni economica, sociale e ambientale. Il GRI prevede delle Linee Guida per la redazione dei Rapporti di Sostenibilità. La prima parte è dedicata ai Principi che rappresentano la base di sviluppo del Rapporto, tra cui: la materialità o significatività degli impatti economici, ambientali e sociali che influenzano le decisioni degli stakeholder; l inclusività ovvero l identificazione degli stakeholder e dei loro interessi; il contesto di sostenibilità, con descrizione delle performance dell Organizzazione; la completezza e la chiarezza del documento. La seconda parte presenta l Informativa standard e gli aspetti caratteristici dell Organizzazione, come: la strategia, il profilo e la governance per definire il contesto generale; la modalità di gestione degli impatti economici, ambientali e sociali; gli indicatori di performance per effettuare valutazioni comparative. Questo Rapporto di sostenibilità, descrive l Azienda nel suo complesso, riporta i dati caratteristici del business e del contesto di riferimento in cui opera, mostra risultati, politiche e strategie per lo sviluppo sostenibile nelle tre aree di responsabilità economica, sociale e ambientale, fornendo ai propri stakeholder informazioni trasparenti, chiare, complete e precise. A titolo di esempio: Dopo una prima parte dedicata ai principali dati economici e patrimoniali del Gruppo, il Rapporto passa all analisi degli aspetti ambientali legati alla costruzione delle grandi opere infrastrutturali, nonché di quelli concernenti il settore dell ingegneria impiantistica (e in particolare del processo di termovalorizzazione) e di alcune attività in concessione. L analisi quantitativa degli impatti ambientali è limitata a una selezione delle principali Commesse attive nell anno di riferimento, riportando i dati delle opere più significative in fase di realizzazione suddivise per tipologia. L ultima parte tratta alcuni aspetti di responsabilità sociale, quali la gestione delle risorse umane e i rapporti con la Società e il territorio che ospita una grande opera, riservando ampio spazio al tema della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Oggetto del perimetro di rendicontazione sono le attività svolte dalle società che compongono il Gruppo Impregilo, limitatamente all esercizio chiuso al 31 dicembre Il Rapporto di sostenibilità 2009 è consultabile nella sezione Ambiente e sostenibilità del sito internet di Impregilo ( nella duplice versione italiano e inglese. 5

6 01

7 Impregilo Group

8 01 - Impregilo Group Chi siamo Impregilo, quotata alla Borsa Italiana, è il primo General Contractor in Italia e si posiziona tra i più importanti gruppi di costruzioni generali a livello mondiale. Con circa 17 mila dipendenti dalle elevate competenze professionali e con uno straordinario know-how tecnico, il Gruppo Impregilo opera a livello internazionale nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali, nella realizzazione di progetti di edilizia civile di grande valenza architettonica, nel settore delle concessioni, così come nel settore dell impiantistica e dell ingegneria ambientale. Strade, autostrade, ferrovie, metropolitane, dighe e centrali idroelettriche, opere in sotterraneo, ponti, viadotti, porti e aeroporti, impianti di dissalazione, impianti di trattamento dei rifiuti con recupero energetico e di trattamento dei fumi industriali: un esperienza consolidata, in Italia e nel mondo, con un impegno costante sempre volto al rispetto dei tempi contrattuali, alla tutela dell ambiente e all innovazione tecnologica. Il Gruppo Impregilo si costituisce agli inizi degli anni 90, ma la sua storia ha origini ben più lontane, erede com è di importanti imprese italiane: Girola, Lodigiani, Impresit e Cogefar che hanno segnato, sin dai primi anni del 1900, con le loro opere l evoluzione dell ingegneria civile in tutto il mondo. Attive nei cinque continenti, le imprese che con la loro fusione hanno dato vita nel 1995 a Impregilo hanno partecipato alla costruzione delle principali opere stradali, ferroviarie e idroelettriche che hanno caratterizzato il processo di sviluppo del nostro Paese e di molti altri Paesi nel mondo, contribuendo a rafforzare e consolidare la stessa immagine internazionale dell Italia. Un passato ricco di storia, di tradizioni e di successi che rappresenta ancora oggi la forza del Gruppo. L attività del Gruppo Impregilo si focalizza su tre attività strategiche: Costruzioni, Impianti, Concessioni. Costruzioni Impregilo opera a livello mondiale nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali. L attività centrale del settore è oggi la costruzione di ferrovie, dighe e impianti idroelettrici, reti autostradali, stradali, metropolitane, ponti oltre a opere marittime e lavori specializzati in sotterraneo. Impregilo può infatti vantare la realizzazione di migliaia di chilometri di vie di comunicazione, strade, autostrade, ferrovie, ponti, viadotti, gallerie e alcune tra le più moderne linee metropolitane, nonché la realizzazione di importanti impianti idroelettrici e grandi dighe di cui il Gruppo è tra i principali costruttori al mondo. Il settore costruzioni > Dighe Leadership a livello mondiale Più di 200 dighe realizzate Oltre 185 impianti idroelettrici per oltre MW di capacità installata > Lavori stradali Esperienza consolidata in ogni tipo di contesto ambientale Oltre km di strade Negli ultimi 10 anni 56 km di ponti e viadotti > Gallerie Utilizzo delle migliori tecnologie (drill&blast, NATM, TBM) 95 progetti realizzati in 27 Paesi Più di 900 km di gallerie completate > Ferrovie/Metropolitane Specialista nella costruzione di linee ad alta velocità/capacità Oltre 30 progetti di metropolitane completati e in corso di realizzazione Oltre km di nuove linee ferroviarie costruite 8

9 Rapporto di sostenibilità 2009 Per le competenze e il know-how maturato dal Gruppo i contratti eseguiti hanno riguardato sia la mera attività di costruzione sia attraverso complesse operazioni di project financing l attività di progettazione, costruzione e successiva gestione in concessione delle opere realizzate. Impregilo è attualmente impegnata nella realizzazione dei due progetti più complessi al mondo: l ampliamento del Canale di Panama e il ponte sullo Stretto di Messina. Due progetti che segneranno l evoluzione dell ingegneria civile del XXI secolo e di cui il Gruppo è protagonista a conferma di una riconosciuta leadership a livello internazionale. Il Gruppo Impregilo, infine, ha maturato importanti competenze ed esperienze a livello internazionale nella realizzazione di prestigiosi progetti di edilizia civile di grande pregio architettonico. Tra i principali progetti in corso di realizzazione: Italia Pedemontana Lombarda Attraversamento stabile dello Stretto di Messina Tangenziale Est Esterna Milano Autostrada Salerno-Reggio Calabria Estero Ampliamento Canale di Panama Terzo set di chiuse (Panama) Las Vegas Tunnel (USA) Impianto idroelettrico Mazar (Ecuador) Impianto idroelettrico Ingula (Sud Africa) Diga di Tocoma (Venezuela) Sistema Ferroviario Nacional Regione Centrale (Venezuela) Centri universitari (Libia) Infrastrutture e opere di urbanizzazione (Libia) Transalp Tunnel (Svizzera) Deep Sewer Tunnel (STEP) lotto 2 (Abu Dhabi) Metropolitana Salonicco (Grecia) Impianto idroelettrico di Sogamoso (Colombia) Il Gruppo Impregilo opera, inoltre, nel settore dell impiantistica e dell ingegneria ambientale attraverso le società controllate Fisia Italimpianti e Fisia Babcock Environment. Le due società, leader mondiali nei rispettivi settori di business, operano con successo in tutto il mercato dei prodotti e delle tecnologie per la protezione dell ambiente, arrivando a coprire con il proprio know-how tutti gli elementi naturali: l acqua, attraverso la dissalazione di cui Fisia Italimpianti è tra i leader mondiali e la potabilizzazione, il fuoco, attraverso la realizzazione di impianti di termovalorizzazione dei rifiuti urbani con recupero energetico, l aria, attraverso il disinquinamento dei fumi di impianti industriali, la terra, attraverso la bonifica dei terreni inquinati. Impianti 9

10 01 - Impregilo Group Il settore impianti > Dissalazione Utilizzo delle migliori tecnologie (MSF, RO, MED) Oltre 2 milioni mc/giorno di capacità installata > Trattamento fumi Presenti nel settore dal 1975 Oltre 791 impianti installati Capacità di trattamento fumi: oltre 250 milioni mc/ora > Waste to Energy 150 anni di esperienza nella costruzione Oltre 575 termovalorizzatori costruiti Oltre 200 milioni di persone servite Tra i principali progetti in corso di realizzazione: Dissalazione Jebel Ali L2, L1, M Shuaiba North Ras Abu Fontas A1, B Taweelah B Waste to Energy Ruhleben (Germania) Heringen (Germania) Krefeld (Germania) Kristiansand (Norvegia) Trattamento fumi Manheim (Germania) Maasvlakte (Olanda) Moorburg (Germania) Concessioni Il Gruppo Impregilo ha saputo cogliere e anticipare l evoluzione dei mercati e sfruttare le proprie capacità tecniche, organizzative e gestionali, fornendo, attraverso complesse operazioni di project financing, soluzioni integrate che lo caratterizzano come player mondiale nel settore delle concessioni. Il Gruppo ha sviluppato contratti di concessione di infrastrutture in molteplici settori, in particolare di reti autostradali (il Gruppo gestisce circa chilometri di rete in Sud America), generazione di energia da fonti rinnovabili, trattamento e distribuzione delle acque, sistema ospedaliero, sistemi carcerari, aeroporti. Impregilo detiene conoscenze e capacità per organizzare concessioni green field, utilizzando le strutture finanziarie presenti sul mercato del project e export finance. Inoltre Impregilo può vantare esperienze dirette nell emissione sui più importanti mercati mondiali di obbligazioni legate direttamente ai progetti in fase di sviluppo. Il Gruppo ha gestito e finanziato contratti di concessione in America Latina, Europa e Asia, affrontando con successo le peculiarità contrattuali, operative e finanziarie di ciascun Paese e di ogni settore in cui è presente. In diverse occasioni tali concessioni hanno vinto i premi rilasciati dalle Banche Multilaterali come miglior project financing deal dell anno. 10

11 Rapporto di sostenibilità 2009 Il settore concessioni > Concessioni Oltre km di autostrade costruite e più di km attualmente gestite Più di 192 MWh di capacità di generazione elettrica installata Fornita acqua a oltre 7 milioni di persone/anno Tra i contratti di concessione più significativi realizzati o in corso di gestione si ricordano: Settore autostradale: autostrada Oriente-Ponente, conosciuta come Costanera Norte, a Santiago del Chile (Cile), l autostrada Autopistas del Sol che garantisce gli accessi nord della città di Buenos Aires (Argentina) e che con i suoi veicoli al giorno è una delle arterie con maggior traffico al mondo, la rete stradale e autostradale di accessi alla città di Cordoba ed il collegamento tra le municipalità di Rosario e Victoria (Argentina), il collegamento stradale con annesso centro doganale tra le città di Santo Tomè e São Borja (Argentina-Brasile), EcoRodovias Infraestrutura e Logistica (società holding che gestisce in Brasile oltre chilometri di rete), la Tangenziale Est Esterna di Milano (Italia), l autostrada A69 (Inghilterra). Settore energie rinnovabili: impianto idroelettrico Ponte de Pedra (Brasile), impianto waste to energy a Pucheng (Shangai-Cina); linee di trasmissione di energia elettrica e relative sottostazioni di Yacylec ed Enecor (Argentina). Settore trattamento acque: impianti di Agua Azul a Lima (Perù), Aguas del Gran Buenos Aires (Argentina). USA Norvegia Svezia Islanda Gran Bretagna Danimarca Olanda Germania Svizzera Italia Grecia Pakistan Cina Rep. Dominicana Venezuela Ecuador Perù Brasile Cile Argentina Algeria Libia Nigeria Sud Africaa Impregilo nel mondo La nostra attuale presenza Kuwait Arabia Saudita Quatar Dubai Abu Dhabi Costruzioni / Impianti Concessioni Filiali 11

12 01 - Impregilo Group Principali risultati economico-finanziari Un Gruppo responsabile Nel corso del 2009 il Gruppo ha registrato a livello consolidato ricavi per 2.705,7 milioni di euro, acquisito lavori per 6.224,2 milioni di euro con un portafoglio complessivo pari a 20,8 miliardi di euro, di cui 9,146 miliardi nei settori Costruzioni e Impianti e 11,626 miliardi di euro relativi al settore Concessioni. Impregilo è la prima impresa italiana e tra le poche imprese nel mercato europeo a essere dotata di un triplice sistema di certificazione: la certificazione dei sistemi di gestione qualità ISO 9001:2000, la certificazione per i sistemi di gestione sicurezza OHSAS 18001:1999 e la certificazione del sistema di gestione ambientale ISO 14001:2004. > UNI EN ISO 9001 È una norma volontaria internazionale elaborata per aiutare le organizzazioni, di qualunque tipo e dimensione, ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci, in grado di dimostrare la capacità dell azienda di fornire con regolarità prodotti che ottemperino ai requisiti dettati dai clienti, dalla legge e dall organizzazione stessa. In Italia, in attuazione dell art.8 della Legge 109/1994 (Legge Quadro in materia di Lavori Pubblici), i soggetti esecutori a qualsiasi titolo di lavori pubblici devono possedere un sistema di qualità ISO 9001 certificato. > UNI EN ISO È una norma volontaria internazionale, emanata nel 1996 e revisionata nel 2004, che ha lo scopo di fornire a una qualsiasi organizzazione un sistema di gestione ambientale. La Politica Ambientale costituisce la base di questa norma. Tutta l organizzazione del sistema di gestione ambientale è infatti finalizzata a mettere in atto, controllare e mantenere attiva la Politica Ambientale. > OHSAS È una norma volontaria internazionale, che fornisce i requisiti per un sistema di gestione di sicurezza e salute sul lavoro per consentire, nell ambito lavorativo, il controllo di questi rischi e il miglioramento delle prestazioni. L applicazione di questa norma non solo consente di realizzare un sistema di gestione di sicurezza e salute sul lavoro, riducendo il rischio per i dipendenti, ma ha inoltre una serie di ulteriore finalità tese a migliorare la sicurezza. Certificarsi secondo queste norme non è obbligatorio, ma è frutto di una scelta volontaria dell Azienda che decide, in modo consapevole, di attuare e mantenere attivo un proprio Sistema di Gestione Integrato Qualità - Ambiente - Sicurezza. La certificazione UNI EN ISO in particolare attesta che l organizzazione ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli effetti sull ambiente delle proprie attività e ne ricerchi sistematicamente il miglioramento in modo efficace in un ottica di sviluppo sostenibile. Questa scelta di responsabilità rappresenta un occasione di crescita per la cultura del Gruppo e ne testimonia il costante impegno teso a migliorare la gestione delle proprie attività nel pieno rispetto delle aspettative di tutti gli stakeholders di riferimento, a tutela del patrimonio e della reputazione aziendale. La cultura d impresa che caratterizza il Gruppo è un patrimonio importante per il raggiungimento degli obiettivi di crescita dell organizzazione sia nel campo della tutela ambientale, sia in quello della formazione professionale e della salvaguardia della salute e della sicurezza dei lavoratori. Impregilo è un Gruppo rivolto al futuro che, capitalizzando esperienze imprenditoriali e organizzative, know-how tecnico e finanziario, possiede un patrimonio di competenze e di professionalità di assoluto rilievo. Un Gruppo che assume oggi un ruolo di primo piano nel rispondere alle esigenze di crescita infrastrutturale, di mobilità di persone e merci, di tutela e salvaguardia dell ambiente. 12

13 Rapporto di sostenibilità 2009 Il valore di un Gruppo dipende dalla sua storia e dalle sue origini 1910 Linea ferroviaria del Sempione, tratta Domodossola Italia Centrale idroelettrica di Rovesca Italia Linea ferroviaria Transiriana Iran Viadotto ferroviario di Recco Italia Autostrada del Sole Italia Salvataggio dei Templi di Abu Simbel Egitto Impianto idroelettrico di Tarbela Pakistan Secondo ponte sul Bosforo, Istanbul Turchia Diga di Ertan Cina Linea ferroviaria Alta Velocità, tratta Bologna-Firenze Italia Terzo set di chiuse per l ampliamento del Canale di Panama Panama 13

14 01 - Impregilo Group Corporate Governance La struttura di Corporate Governance adottata dalla Società si ispira alle raccomandazioni contenute nel Codice di Autodisciplina adottato dal Comitato per la Corporate Governance delle società Quotate, nella convinzione che dotarsi di un sistema strutturato di regole di governo societario consenta di operare secondo criteri di massima efficienza e assicuri maggiori livelli di trasparenza verso il mercato e nelle procedure interne, accrescendo l affidabilità della società presso gli investitori. Le informazioni sulla Corporate Governance vengono riportate di seguito in forma sintetica, ma è possibile consultare il testo integrale della Relazione sul Governo societario e gli assetti proprietari sul sito del Gruppo sul quale sono disponibili anche i seguenti documenti: Lo Statuto e il Regolamento dell Assemblea, oltre ai documenti inerenti le Assemblee degli Azionisti tenutesi negli ultimi anni; Il Codice di Comportamento in materia di Internal Dealing; Le Linee Guida per la gestione dei rapporti con il Collegio Sindacale; Il Modello di organizzazione, gestione e controllo; Il Codice Etico. 14

15 Rapporto di sostenibilità 2009 La struttura societaria I principali organi societari di Impregilo sono: l Assemblea dei Soci; il Consiglio di Amministrazione; il Collegio sindacale; i Comitati. > Assemblea dei soci Approva il Bilancio, nomina il Consiglio di Amministrazione, il Collegio Sindacale, la Società di revisione e modifica lo statuto; svolge gli ulteriori compiti demandati dalla legge. > Consiglio di amministrazione Ha la piena responsabilità della gestione ordinaria e straordinaria della Società. > Collegio sindacale Vigila sull osservanza delle leggi e dello Statuto e ha funzioni di controllo sulla corretta amministrazione. > Società di revisione Effettua la revisione dei bilanci ed esercita il controllo contabile. > Comitato esecutivo Svolge le funzioni del Consiglio di Amministrazione tranne che per alcune materie specifiche riservate al Consiglio. > Comitato per la remunerazione Propone la remunerazione degli amministratori con particolari cariche e dei dirigenti con responsabilità strategiche. > Comitato per il controllo interno Valuta l adeguatezza, l efficacia e l effettivo funzionamento del sistema di controllo interno, il corretto utilizzo dei principi contabili del piano di revisione. L Assemblea dei Soci rappresenta l universalità dei soci e le sue deliberazioni, prese in conformità dello statuto e della legge, obbligano tutti i soci, compresi quelli non intervenuti o dissenzienti. L assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o, in sua assenza, da uno dei Vice Presidenti. Il Presidente dell assemblea ha pieni poteri per accertare il diritto degli azionisti a partecipare alle riunioni, per constatare se l assemblea sia regolarmente costituita e in numero per deliberare, per dirigere e regolare la discussione e per stabilire le modalità della votazione. Il Consiglio di Amministrazione è composto da 15 amministratori, di cui un Amministratore esecutivo (l Amministratore Delegato) e 14 non esecutivi. Il Consiglio è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della società senza eccezioni di sorta ed ha facoltà di compiere tutti gli atti che ritiene opportuni per lo svolgimento di tutte le attività costituenti l oggetto sociale o a esso strumentali, esclusi soltanto quelli che la legge in modo tassativo riserva all assemblea. 15

16 01 - Impregilo Group Il Consiglio di Amministrazione può deliberare l istituzione o soppressione in Italia e all estero di sedi secondarie con rappresentanza stabile, la riduzione del capitale sociale in caso di recesso dei soci, l adeguamento dello statuto a disposizioni normative, il trasferimento della sede legale nell ambito del territorio nazionale nonché la fusione per incorporazione di una società interamente controllata o partecipata in misura almeno pari al 90% del suo capitale. L Amministratore Delegato ha la legale rappresentanza della Società e la firma di fronte ai terzi e in giudizio, nonché i poteri per la gestione dell attività d impresa. Il Collegio Sindacale è costituito da tre sindaci effettivi e due supplenti. Il Comitato esecutivo è composto da 7 membri (un numero di membri inferiore alla metà dei componenti del Consiglio di Amministrazione). Al Comitato sono delegati tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione spettanti al Consiglio di Amministrazione, fatta eccezione per i poteri riservati inderogabilmente dalla legge al Consiglio e per i poteri relativi al compimento dei seguenti atti e operazioni riservate al Consiglio: a) l esercizio da parte di Impregilo S.p.A. del diritto di voto (i) nelle assemblee straordinarie delle controllate strategiche della Società (come individuate dal Consiglio di Amministrazione, attualmente Fisia Italimpianti S.p.A., Impregilo International Infrastructures N.V., EcoRodovias Infraestrutura e Logística S.A., di seguito denominate le Controllate Strategiche ) e (ii) nelle assemblee ordinarie delle Controllate Strategiche convocate per deliberare sulla nomina dei rispettivi organi sociali; b) il compimento da parte di Impregilo S.p.A. e delle sue controllate di tutte le operazioni rilevanti con parti correlate; c) l acquisto e la vendita da parte di Impregilo S.p.A. di partecipazioni in società, consorzi o altre entità, nonché di aziende o rami aziendali; d) l esame e l approvazione del business plan, budget e piano industriale del Gruppo. Il Comitato per la Remunerazione è composto da 5 membri, quattro dei quali indipendenti. Esercita funzioni consultive e propositive al Consiglio di Amministrazione e in particolare si occupa di: presentare al Consiglio di Amministrazione proposte per la remunerazione degli amministratori delegati e degli altri amministratori che ricoprono particolari cariche, monitorando l applicazione delle decisioni adottate dal Consiglio stesso; valutare periodicamente i criteri adottati per la remunerazione dei dirigenti con responsabilità strategiche, vigilare sulla loro applicazione e formulare al Consiglio raccomandazioni generali in materia. 16

17 Rapporto di sostenibilità 2009 Il Sistema di Controllo Interno Il Sistema di Controllo Interno è l insieme di regole, di procedure e di strutture organizzative volte a consentire, attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi, una conduzione dell impresa sana, corretta e coerente con gli obiettivi prefissati. In particolare, il Sistema mira a garantire la salvaguardia del patrimonio sociale, l efficienza e l efficacia delle operazioni aziendali, l affidabilità dell informazione finanziaria, il rispetto di leggi e regolamenti. Gli elementi costitutivi del Sistema sono: la struttura organizzativa; il sistema dei poteri; il Modello di organizzazione, gestione e controllo; il Codice Etico; tutti i documenti organizzativi (es. organigrammi, linee guida, procedure, disposizioni, manuali e istruzioni esecutive). Il Comitato per il controllo interno è composto da amministratori non esecutivi, la maggioranza dei quali indipendenti e con adeguata esperienza in materia contabile e finanziaria. Il Comitato si riunisce almeno quattro volte l anno e comunque in occasione dell approvazione del bilancio di esercizio, della relazione semestrale e delle relazioni trimestrali. Esercita funzioni consultive e propositive, in particolare valutando il corretto utilizzo dei principi contabili per la redazione del bilancio ed esprimendo pareri sulla identificazione dei principali rischi aziendali. > Principali caratteristiche del Sistema di Gestione dei Rischi e di Controllo Interno in relazione al processo di informativa finanziaria I Sistemi di Gestione dei Rischi e quello di Controllo Interno in relazione al processo di informativa finanziaria sono parte integrante di un unico sistema, finalizzato a garantire l attendibilità, l accuratezza, l affidabilità e la tempestività dell informativa finanziaria secondo le norme vigenti. Il Sistema adottato da Impregilo si basa sul modello definito dal CoSO Report e prevede quattro fasi: identificazione e valutazione dei rischi mediante analisi dei processi aziendali che portano alla formazione delle informazioni finanziarie, in considerazione degli obiettivi di bilancio; identificazione e valutazione dei controlli a fronte dei rischi individuati. Nel gennaio 2003 Impregilo si è dotata di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (sottoposto ad aggiornamenti ed integrazioni di cui l ultimo nel marzo 2010), che si propone quale fondamentale strumento di sensibilizzazione per tutti i dipendenti e gli stakeholder chiamati ad adottare comportamenti corretti e trasparenti, in linea con i valori etici a cui si ispira la Società nell espletamento delle proprie attività. In particolare, il Modello è finalizzato all affermazione e alla diffusione di una cultura di impresa improntata alla legalità, alla trasparenza aziendale e alla prevenzione dei reati di cui al D.Lgs. 231/2001. Il Modello, conformemente alle previsioni dell art. 6, comma 2, lett. a) del Decreto, individua le attività sensibili di Impregilo, ossia le attività aziendali nel cui ambito potrebbe presentarsi il rischio di commissione di uno dei 17

18 01 - Impregilo Group reati espressamente richiamati dal Decreto, quali ad esempio: reati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, reati societari, reati di abuso di mercato, reati transnazionali, reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro, reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, delitti con finalità di terrorismo, reati contro la personalità individuale, delitti informatici, delitti di criminalità organizzata, falsità in strumenti o segni di riconoscimento e delitti contro l industria e il commercio, delitti in materia di violazione del diritto d autore, induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all Autorità Giudiziaria. L adozione del Modello rappresenta un ulteriore passo verso misure idonee a migliorare l efficienza nello svolgimento delle attività di impresa e ad assicurare il costante rispetto della legge e delle regole, individuando ed eliminando tempestivamente situazioni di rischio. In particolare, l obiettivo di un efficiente ed equilibrata organizzazione dell impresa, idonea a prevenire la commissione di reati, è perseguito intervenendo, principalmente, sui processi di formazione ed attuazione delle decisioni della Società, sui controlli, preventivi e successivi, nonché sui flussi di informazione, sia interna che esterna. 18

19 Rapporto di sostenibilità 2009 Il Codice Etico del Gruppo, adottato da Impregilo sin dagli anni 90 e sottoposto anch esso ad aggiornamenti ed integrazioni di cui l ultimo nel marzo 2010, contiene i principi di comportamento e i valori etici basilari cui si ispira Impregilo nel perseguimento dei propri obiettivi. Il Codice individua valori e principi quali onestà, correttezza, integrità, trasparenza, imparzialità, riservatezza e rispetto, cui devono attenersi nei loro comportamenti gli amministratori e i dipendenti (interlocutori interni) ovvero tutti coloro che a vario titolo collaborano con il Gruppo Impregilo (interlocutori esterni quali ad esempio: soci, azionisti, partner, istituti finanziari, clienti, fornitori di beni e servizi, concorrenti, Pubblica Amministrazione, mass media, ambiente). Il Codice Etico ha validità in Italia e all estero, dove trova ragionevole applicazione in relazione alle differenti realtà culturali, politiche, sociali, economiche e commerciali dei Paesi in cui il Gruppo opera. L osservanza delle norme del Codice deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali del Gruppo Impregilo ai sensi e per gli effetti delle normative vigenti. La politica della sostenibilità La costruzione di grandi opere e di sistemi infrastrutturali complessi comporta inevitabilmente una modificazione del territorio, con effetti sull ambiente naturale o antropizzato che, in un ottica di sviluppo sostenibile, devono essere considerati e affrontati. L attenzione agli aspetti ambientali delle proprie lavorazioni, la prevenzione dell inquinamento, la salute e sicurezza dei lavoratori rappresentano pertanto i temi chiave nello sviluppo delle attività del Gruppo Impregilo. Nel corso degli anni il Gruppo Impregilo ha costantemente incrementato il proprio impegno verso una politica di responsabilità ambientale e sociale favorendo così la creazione di una nuova cultura in materia di gestione ambientale. Una gestione sostenibile in grado di coniugare la crescita della performance economica con la salvaguardia ambientale. Oggi, essere sostenibili significa sia una crescente attenzione verso la salvaguardia dell ambiente, sia una cura particolare verso i propri dipendenti, in grado di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Un settore quest ultimo in cui il Gruppo Impregilo ha investito negli ultimi anni risorse importanti con l obiettivo di ridurre il numero degli incidenti sul lavoro, raggiungendo dati migliorativi rispetto alle statistiche nazionali di settore. Il miglioramento costante delle proprie prestazioni, sostenuto da un importante sforzo economico e organizzativo, viene conseguito anno dopo anno, e in particolare attraverso l adozione di un Sistema di Gestione Integrato certificato e riconosciuto a livello internazionale, in linea con gli impegni assunti anche nella Politica ambientale e di sicurezza di Gruppo. Nel 2002 Impregilo ha adottato una Politica ambientale per definire le corrette regole di comportamento in questo settore, che fornisce un quadro di riferimento nella conduzione delle attività e nella definizione dei propri obiettivi e traguardi ambientali e nell ottica del miglioramento continuo delle prestazioni. La Politica ambientale rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione e il coordinamento delle attività di progettazione esecutiva delle opere e delle attività operative all interno dei cantieri. 19

20 01 - Titolo capitolo > La Politica Qualità, Ambiente e Sicurezza La qualità delle opere, la salvaguardia dell ambiente e la salute e sicurezza dei lavoratori sono da sempre obiettivi perseguiti dal Gruppo Impregilo. Oggi, in relazione alla crescente importanza che queste istanze stanno assumendo anche nel mondo economico e industriale, la Direzione Aziendale ritiene necessario promuovere una Politica della Qualità, Ambiente e Sicurezza che serva da guida e da punto di riferimento per tutto il personale e per tutti i settori in cui il Gruppo opera oggi e in futuro. Per migliorare i propri sforzi nella qualità dei prodotti e servizi, nella salvaguardia dell ambiente, nella prevenzione dell inquinamento e per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori, il Gruppo Impregilo si impegna a operare in linea con i seguenti principi: Pieno rispetto della normativa vigente a livello comunitario, nazionale e locale. Identificazione, per ogni attività, degli aspetti ambientali significativi per prevenire e minimizzare gli impatti sull ambiente e ridurre le possibili fonti di inquinamento. Messa in atto di un sistema di gestione della S&SL per eliminare o minimizzare i rischi per i suoi dipendenti e per le altre parti interessate che possono essere esposte a rischi di S&SL associati alle proprie attività. Messa in atto di un sistema di gestione ambientale con il fine di eliminare, ridurre o tenere sotto controllo i possibili impatti ambientali negativi delle proprie attività, prodotti e servizi; rispettare le prescrizioni legali applicabili e le altre eventuali prescrizioni che la società sottoscrive; contribuire a migliorare in continuo le proprie prestazioni ambientali. Assicurazione presidio della qualità del prodotto, del rispetto ambientale e garanzia di sicurezza e salute dei lavoratori in tutti gli ambienti e settori lavorativi. Tale impegno è esteso anche ai lavoratori delle ditte affidatarie e subappaltatrici operanti nei propri cantieri. Uso di processi, tecnologie e materiali che consentano la riduzione dei consumi delle risorse naturali e che comportino il minor impatto possibile sulla qualità, l ambiente e la sicurezza dei lavoratori. Misurazione e analisi degli indici infortunistici del personale dipendente e di quello delle ditte affidatarie e subappaltatrici, al fine di una riduzione continua degli infortuni sul lavoro. Incoraggiamento nella ricerca e sviluppo di nuovi processi in linea con gli obiettivi di miglioramento ambientale e ripristino degli ecosistemi. Limitazione della produzione di rifiuti attraverso, ove possibile, il loro riutilizzo. Utilizzo esclusivamente di ditte autorizzate, specializzate nella raccolta e smaltimento di rifiuti. Riduzione al minimo delle possibilità di sversamento o spandimento accidentale sul suolo di sostanze pericolose. Ripristino delle aree di cantiere a fine lavori, in modo da riqualificare il territorio e riportare l ambiente il più possibile prossimo alle condizioni iniziali. Coinvolgimento e motivazione di tutto il personale, attraverso azioni di informazione e formazione, sulle tematiche di gestione della qualità, della sicurezza nei cantieri di lavoro e sugli aspetti ambientali. Coinvolgimento dei propri fornitori, affidatari e subappaltatori nella condivisione della presente politica e degli obiettivi in essa definiti. Effettuazione di verifiche, ispezioni e audit interne periodiche atte a verificare la corretta applicazione del sistema integrato QAS, al fine di prevenire eventuali situazioni di non conformità. Elaborazione e messa a punto di piani di emergenza ambientali e di sicurezza, contenenti misure e procedure necessarie a prevenire situazioni incidentali o di emergenza e per contenerne gli effetti. Confronto e dialogo aperto con tutte le realtà sociali coinvolte nei propri processi produttivi cittadini, clienti, autorità, associazioni per confrontarsi e per rendere disponibili le proprie conoscenze ed esperienze. Redazione annuale del Rapporto Ambientale, quale strumento principale di comunicazione e di informazione delle politiche ambientali nei confronti dei propri stakeholder. Strutturazione del Sistema Qualità, Ambiente e Sicurezza aziendale, in conformità alle norme UNI EN ISO 9001 UNI EN ISO OHSAS I principi sopra espressi sono tradotti dalla Direzione aziendale in obiettivi e traguardi misurabili che sono periodicamente monitorati e riesaminati. Tali obiettivi sono volti al miglioramento dei prodotti e dei servizi erogati e alla riduzione degli impatti ambientali e dei consumi di risorse naturali. La Direzione si impegna, mediante un dialogo costante con i collaboratori e con le parti interessate, a riesaminare periodicamente la validità e l adeguatezza del presente documento al fine di mantenerlo sempre aderente allo spirito aziendale. La presente politica è resa disponibile a tutte le parti interessate che interagiscono con il Gruppo Impregilo. 20

21 Rapporto di sostenibilità 2009 Il Sistema di Gestione Integrato Nel 2003 la Direzione aziendale ha adottato volontariamente un Sistema integrato di Gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza conforme al corpo normativo UNI EN ISO 9001 (qualità), UNI EN ISO (ambiente), OHSAS (sicurezza e salute) esteso a tutte le società del Gruppo. Le certificazioni vengono rilasciate da un ente esterno e indipendente che attesta la conformità del sistema adottato dalla Società ai requisiti richiesti dalle norme. Con l ottenimento di queste certificazioni e il loro successivo rinnovo, il Gruppo Impregilo si è pertanto impegnato a tenere sotto controllo le diverse variabili che intervengono nella realizzazione di un grande sistema infrastrutturale. Un Sistema di Gestione certificato rappresenta una garanzia nei confronti di tutti i soggetti coinvolti (lavoratori, clienti, fornitori, comunità locali) e un importante strumento di crescita per la cultura del Gruppo. Norma Scopo Data di rilascio Data di scadenza UNI EN ISO 14001:2004 Progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori ed esecuzione lavori per la realizzazione con qualsiasi mezzo di grandi infrastrutture in qualità di contraente generale. 28/03/ /03/2010 BS OHSAS 18001:2007 Progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori ed esecuzione lavori per la realizzazione con qualsiasi mezzo di grandi infrastrutture, opere civili ed industriali. Progettazione e gestione di servizi integrati di esercizio e manutenzione di strutture immobiliari civili e industriali e relativi impianti tecnologici. Gestione dei servizi di manutenzione di arredi ed apparecchiature elettromedicali. 09/12/ /12/2012 UNI EN ISO 9001:2008 Progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori ed esecuzione lavori per la realizzazione con qualsiasi mezzo di grandi infrastrutture, opere civili e industriali. Progettazione e gestione di servizi integrati di esercizio e manutenzione di strutture immobiliari civili e industriali e relativi impianti tecnologici. Gestione dei servizi di manutenzione di arredi ed apparecchiature elettromedicali. 26/08/ /12/2012 I tre Sistemi di Gestione hanno come obiettivo principale: Aiutare le organizzazioni, di qualunque tipo e dimensione, ad attuare e applicare sistemi di gestione per la qualità efficaci, in grado di dimostrare la capacità dell azienda di fornire con regolarità prodotti che ottemperino ai requisiti dettati dai clienti, dalla legge e dall organizzazione stessa. In Italia, in attuazione dell art. 8 della legge 109/1994 (Legge Quadro in materia di Lavori Pubblici), i soggetti esecutori a qualsiasi titolo di lavori pubblici devono possedere un sistema di qualità ISO 9001 certificato; Favorire l impegno consapevole e continuativo delle aziende al rispetto delle norme sulla prevenzione dell inquinamento e al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali; 21

22 01 - Impregilo Group Conoscere e tenere sotto controllo tutti gli aspetti relativi alla salute del lavoratore e alla sicurezza sul luogo di lavoro, con l obiettivo di prevenire i possibili incidenti o ridurre al minimo gli infortuni. In Italia, i modelli di organizzazione aziendale, conformi alle linee UNI-INAIL o alle OHSAS 18001, si presumono conformi ai requisiti di cui all art. 30 del nuovo testo unico della salute e sicurezza dei lavoratori D.Lgs 81/2008, e sono idonei ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa di cui al D.Lgs 8 giugno 2001, n Ogni Sistema di Gestione richiede la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nei processi produttivi e la definizione delle responsabilità, delle risorse disponibili e delle procedure di controllo necessarie per la corretta e continua applicazione delle politiche attuate dall organizzazione. In Impregilo, questo atteggiamento, ha permesso di raggiungere, anche per il 2009, i principali obiettivi definiti nella propria politica su qualità, ambiente e sicurezza. In particolare: assicurare la qualità delle proprie opere secondo le aspettative e le richieste del committente; operare nel pieno rispetto dei criteri di salute e sicurezza dei propri dipendenti e di tutti coloro che interferiscono nelle diverse attività lavorative; ridurre e minimizzare l impatto ambientale durante le fasi di lavorazione; sviluppare un organizzazione basata su principi etici di comportamento a garanzia dei diversi stakeholder. Per la corretta applicazione del Sistema di Gestione, Impregilo ha nominato un Rappresentante della Direzione, che con il supporto dell Ente Qualità, Ambiente e Sicurezza e di concerto con l Alta Direzione si occupa di provvedere: all applicazione dei principi definiti dalle linee guida qualità-ambiente-sicurezza nelle diverse commesse del Gruppo; alla formazione del personale di sede e dei cantieri attraverso corsi di aggiornamento; a informare il personale e tutta l organizzazione degli impegni assunti dalla Direzione mediante la Politica di Qualità, Ambiente e Sicurezza, anche attraverso il portale The Bridge Impregilo Global Intranet ; alla programmazione e agli audit interni periodici per monitorare le prestazioni dell organizzazione; a sottoporre all Alta Direzione eventuali proposte di modifica volte al miglioramento delle performance del Gruppo. Nelle politiche di sviluppo del Gruppo, la tutela dell ambiente è un requisito fondamentale, tanto da aver definito alcuni obiettivi specifici in questo campo: considerare la tutela dell ambiente come una caratteristica essenziale per uno sviluppo economico sostenibile; riconoscere nella variabile ambientale un fattore di successo e un importante leva competitiva; riconoscere nella gestione dell ambiente una delle priorità aziendali; migliorare continuamente nel tempo il comportamento e le prestazioni ambientali; formare e motivare il personale per uno svolgimento della propria attività lavorativa rispettosa dell ambiente; valutare e limitare preventivamente gli effetti ambientali delle attività aziendali; sviluppare la ricerca verso tecnologie ambientalmente sostenibili; dialogare con i dipendenti e il pubblico per risolvere assieme i problemi ambientali contingenti; orientare i clienti, i fornitori e i subappaltatori verso una corretta gestione ambientale dei propri prodotti e servizi. 22

23 Rapporto di sostenibilità 2009 L adozione del Sistema di Gestione Ambientale integrato con la Qualità e la Sicurezza aiuta il raggiungimento di tali obiettivi, anche attraverso l implementazione di importanti innovazioni nello svolgimento dell attività lavorativa. Ciò ha permesso all Azienda di proseguire il cammino intrapreso volto a un continuo aggiornamento della politica ambientale, al mantenimento di un adeguata organizzazione interna che si occupi della diffusione continua, a tutti il livelli, dei principi di Sistema di Gestione Ambientale, alla registrazione e alla valutazione degli effetti ambientali significativi dei cantieri su apposite schede ambientali, e infine allo sviluppo di soluzioni tecniche volte a minimizzare l impatto sull ambiente. La continua ricerca di tecnologie pulite, il recupero degli scarti di lavorazione, il contenimento dei consumi di energia, l utilizzo di materiali in sostituzione di quelli più tossici o non riciclabili o la selezione dei fornitori per i servizi di smaltimento rifiuti sono solo alcune delle iniziative messe in atto nei cantieri per ridurre la pressione sull ambiente. 23

24 02

25 La responsabilità economica

26 02 - La responsabilità economica L esercizio 2009 si è chiuso per il Gruppo Impregilo con risultati finali positivi. La strategia di diversificazione sia operativa sia geografica delle attività ha infatti consentito il mantenimento di profili di redditività e di volumi di affari positivi e stabili. Con particolare riferimento alle attività del Gruppo, il settore Costruzioni nell esercizio 2009 ha visto in Italia il completamento di alcuni grandi progetti infrastrutturali entrati in esercizio nel corso dell anno: le linee ferroviarie alta velocità Bologna-Firenze e Torino-Milano, e il Passante di Mestre. A fronte della sostanziale ultimazione di tali lavori, particolarmente importanti per dimensioni e complessità, si è registrato il mancato contestuale avvio di nuovi significativi progetti. La riduzione del volume di affari conseguente alla descritta stasi del mercato italiano è stata sostanzialmente compensata dalle attività realizzative ai grandi progetti del Gruppo nel mondo (Venezuela, Stati Uniti, Grecia, Libia). A livello internazionale, inoltre, sono stati colti importanti successi commerciali, frutto delle strategie di sviluppo e di espansione sui mercati esteri avviate a partire dagli esercizi precedenti. Particolare rilevanza rivestono le acquisizioni dei lavori per l ampliamento del Canale di Panama, di nuovi contratti per l esecuzione di opere infrastrutturali in Libia e negli Emirati Arabi (Abu Dhabi), e per la realizzazione di impianti idroelettrici in Colombia e Sudafrica. Il settore Impianti ha registrato nel corso dell esercizio 2009 alcune significative criticità, con particolare riferimento alla società capofila del settore, Fisia Italimpianti, derivante, in particolar modo dalla stagnazione economica causata dal prolungarsi delle conseguenze della crisi finanziaria internazionale che ha colpito in modo particolare i Paesi dell area del medioriente. Tali Paesi, che costituiscono il principale mercato di riferimento di Fisia Italimpianti, attiva nel settore della dissalazione, hanno visto infatti ridursi significativamente la possibilità di accesso al credito per le imprese. Lo sviluppo dei mercati esteri nel corso del 2009 è stato significativo per il settore Concessioni. Si segnala in particolare come il gruppo brasiliano EcoRodovias, di cui Impregilo detiene il controllo, congiuntamente al partner brasiliano CR Almeida, abbia acquisito nel corso del 2009 una nuova concessione per l esercizio dell infrastruttura autostradale a pedaggio denominata Ayrton Senna in Brasile. 26

27 Rapporto di sostenibilità 2009 Principali dati economici e patrimoniali Il Gruppo Impregilo ha registrato nel 2009 a livello consolidato ricavi complessivi pari a 2.705,7 milioni di euro, un risultato operativo (EBIT) per 141,6 milioni di euro e un risultato netto attribuibile ai soci della controllante di 77,6 milioni di euro. Euro 2009 Ricavi 2.705,7 Risultato Operativo (EBIT) 141,6 R.o.S. 5,2% Risultato ante imposte (EBT) 108,5 Risultato netto di competenza 77,6 Capitale investito netto 1.176,5 Patrimonio Netto 902 Posizione finanziaria netta (274,5) Portafoglio complessivo Numero dipendenti > Ricavi 2009 per area geografica Operativa oggi in 29 Paesi Ricavi Italia 35% Ricavi Estero 65% 27

28 02 - La responsabilità economica Il portafoglio complessivo del Gruppo ammonta a circa 20,8 miliardi di euro, di cui 9,2 miliardi nei settori Contracting (Costruzioni e Impianti) e 11,6 miliardi relativi al portafoglio a vita intera del settore Concessioni. Portfolio ordini per area geografica Italia 47% Estero 53% Portfolio ordini 2009 (milioni di euro) Concessioni Contracting La gestione dei rapporti con gli azionisti È interesse di Impregilo oltre che un dovere nei confronti del mercato l instaurazione di un dialogo continuativo con la generalità degli azionisti e con gli investitori istituzionali, fondato sulla comprensione reciproca dei ruoli. Principali azionisti del Gruppo Impregilo al 31/12/2009 Mercato 62% IGLI 30% Kairos Partners 3% Ass. Generali 3% Theorema Asset Management Limited 2% Il rapporto con gli stakeholder è gestito nel rispetto della procedura per il trattamento delle informazioni riservate, per garantire a investitori e potenziali investitori il diritto di ricevere le medesime informazioni sulle base delle quali assumere le scelte di investimento che ritengono opportune. Nel luglio 2001, il Gruppo Impregilo ha istituito la funzione denominata Investor Relations con una struttura aziendale dedicata che fa capo all Investor Relator, con lo specifico incarico di gestire i rapporti con gli investitori, mediante tutti gli strumenti a sua disposizione. L attività di comunicazione è orientata a rendere semplice e fruibile la comprensione delle perfomance economico-finanziarie del Gruppo, evidenziando al contempo le prospettive di sviluppo. A supporto di questa attività, il sito dedica apposite sezioni sotto la voce Governance, Sala stampa e Investor Relations. In particolare all interno di quest ultima è possibile reperire sia informazioni di carattere economico-finanziario (es. Bilancio annuale, semestrale, trimestrale), sia documenti aggiornati di interesse per la generalità degli azionisti (es. Prospetto informativo, presentazioni). 28

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

WORLD DUTY FREE S.P.A.

WORLD DUTY FREE S.P.A. WORLD DUTY FREE S.P.A. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI E CORPORATE GOVERNANCE È istituito presso World Duty Free S.p.A. ( WDF ) un Comitato per il controllo interno, la gestione

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio

Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio 26 settembre 2014 Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio Pasquale DEL NORD Responsabile HSE di Trenitalia Trenitalia ed il gruppo FS Controllata al 100%

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 CERTIQUALITY VIA G. GIARDINO, 4 20123 MILANO TEL. 02-806917.1 certiquality@certiquality.it www.certiquality.it

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015 Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati e Industria del Senato della Repubblica Saipem: un'eccellenza italiana nel Mondo (1 di 2) Filmato 2 Saipem: un'eccellenza

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' art. 10 d. lgs. 33/2013 Sommario Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione... 1 1. Procedimento di elaborazione

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale. In collaborazione con : Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale. Presentazione di : Ing. Gianpaolo Sara Presidente - Euranet Ing. Guido Galazzetti CEO Euranet 29 ottobre 2015 Palazzo dei Congressi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi - (Approvato

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI Workshop Gli organismi di vigilanza ex D.Lgs 231/2001 in ambito cooperativo: esperienze a confronto Paolo Maestri Unilab

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 22/2011 1 Art. 1 Nucleo di Valutazione - Definizione 1) Il nucleo di valutazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE CODICE ETICO MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE Sommario Premessa 2 0.1 Obiettivi 2 0.2 Adozione 2 0.3 Diffusione 2 0.4 Aggiornamento 2 Rapporti con l esterno 3 1.1 Competizione 3 1.2 Relazioni 3 1.3

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA. della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10 luglio 1987

COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA. della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10 luglio 1987 COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA - COMUNE DI PERUGIA E - le seguenti Associazioni dei Consumatori e degli utenti iscritte all Albo della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10

Dettagli