Richiami su conduttivita, bande di energia, portatori, etc

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Richiami su conduttivita, bande di energia, portatori, etc"

Transcript

1 Richiami su conduttivita, bande di energia, portatori, etc Elettronica: Tecnologia alla base di molte altre tecnologie Meta-tecnologia Dispositivi elettronici: passivi, attivi ( generazione di potenza) Basati su uso intelligente del trasporto di carica elettrica Corrente Interesse per proprieta' dei materiali rispetto al trasporto di carica Materiale piu' semplice: vuoto Elettroni in moto sotto l'azione di campi elettrici e magnetici Tecnologia tubi a vuoto ( anni '0 - anni '50) Obsoleta tranne che per applicazioni particolari radar, acceleratori,...

2 Moto di elettroni e ioni positivi in un gas Formazione di coppie elettrone-ione a temperatura T: agenti ionizzanti Moto elettroni ioni spontaneo: casuale, libero + collisioni Volo libero fra le collisioni + Applicazione di un campo elettrico Portatore j esimo: mu = mu + qet f j j j Sommando su tutti i portatori: j m u = mu + qet f j j j j incremento q. di m. fra due collisioni f m 1 mu = u j + qet j q. di moto media N N 1 N j mu j j = 0 direzioni casuali j Azzeramento della vel. media dopo ogni collisione j f j m q q u = E = Eτ τ N t tempo medio fra collisioni Densita' di corrente: Eqτ Nqτ J = Nqu = Nq = E m m J = σe Due tipi di portatori: + N qτ N ( q) τ + + J = ( J + J ) = q ( q) + E = σe m m σ q N τ Nτ m m + + = conduttivita' del gas Tecnologia tubi a gas, obsoleta anche lei

3 Material ρ (Ω m) at 0 C Resistivity σ (S/m) at 0 C Conductivity Silver Copper Annealed copper Gold Aluminum Calcium Tungsten Zinc Nickel Lithium Iron Platinum Tin Carbon steel (10 10 ) Lead Titanium Grain oriented electrical steel Manganin Constantan Stainless steel Mercury Nichrome GaAs to to 10 3 Carbon (amorphous) to to 10 3 Carbon (graphite) to //basal plane basal plane to //basal plane basal plane Carbon (diamond) ~10 13 Germanium Sea water Drinking water 10 1 to to 5 10 Silicon Wood (damp) to to 10-3 Deionized water Glass to to Hard rubber Wood (oven dry) to to Sulfur Air to to Paraffin wax Fused quartz PET Teflon to to 10 3

4 Isolanti, conduttori, semiconduttori Andamento con T della resistivita dei metalli

5 Materiale: conduttore Modello di Drude: gas di elettroni liberi, ma confinati entro il cristallo Ioni positivi fissi nei siti reticolari Solo corrente di e 1 e libero/atomo N = e cm = e m Tempo di rilassamento = Intervallo medio fra due collisioni 7 31 σm τ = = s 8 38 Ne Rame s Vel. a T ambiente : Usiamo statistica di Maxwell-Boltzmann Equipartizione dell'energia 1 3 3kT mv = kt v = 10 cms m vτ cm cammino libero medio fra due collisioni Passo reticolare cm < vτ OK resistivita' originata da collisioni, ma questione non ben chiarita [ Ma: Perche' il cammino libero medio e' cosi' grande? ] OK con ipotesi di 'elettroni liberi' OK per giustificare legge di Ohm KO: Assumendo il cammino libero medio l indipendente da v 3 1 m m l m l 1 1 τ sper ρ = = = = σ Ne Ne v Ne 3kT T T imentale

6 Modello di Sommerfeld Elettroni liberi nel metallo: eq. di Schrodinger ħ ψ = Eψ m 1 ik r 1 ikxx ik y y ikzz Sol. a onda piana: ψ ( r) = e = e e e V V Cond. al contorno: Periodiche ( Consentono di costruire un insieme completo di stati base) π k = n,simile per k, k L x x y z ik ( x+ L) ikxx x ikxl ψ x = ψ x + L e = e e = 1 k L = nπ Vettori nello spazio dei numeri d'onda: Discreti, su un reticolo regolare x x π L k = n n = k, simile per n, n L π x x x x y z 3 L n = n n n = k k k, n. stati disponibili con n. d'onda fra 0 e k, k, k π n quasi funzione continua di k 3 3 L L dn = dkxdk ydk z π π x y z x y z x y z densita' degli stati nello spazio dei n. d'onda

7 Energia di un dato stato: ħ ħ E = k = ( kx + ky + kz ) m m elettroni/stato (Principio di Pauli) N elettroni riempiono ' a cipolla' tutti gli stati a partire da quello con E Sfera di Fermi nello spazio dei n.d'onda ( o degli impulsi) Raggio sfera di Fermi per N elettroni: x y z π F L L L N = dn dk dk dk k dkd = = Ω = k π π π 3 ( π) N π 3N F π 3 k = 3 n, n densit 8π L = = a' volumetrica di elettroni πl k = F ( 3π n) ħ EF = m 1 3 ( 3π n) 3 ħk 1 3 F ħ 3kT vf = = ( 3π n) m m m k F 0 piu' bassa Effetto di un campo elettrico E sulla sfera di Fermi: Offset

8 Perdita di energia per collisioni: dkm e km = E dt ħ τ incremento decremento Equilibrio: e km eeτ E = 0 km = ħ τ ħ pm ħkm eeτ vd = = = vel. di drift m m m NeτE j = Nevd = = σe dens. di corrente m Neτ σ = conduttivita' m Simile a modello di Drude: τ τ, v Somm Drude F Boltzmann F v vτ a in questo caso Effetto molto piu' marcato rispetto al modello di Drude Tuttavia, nel contesto quantistico il problema resistivita' cambia: Originata non da urti con il reticolo (assenti; funzione d'onda periodica: periodo = passo reticolare, v.dopo) ma da collisioni con fononi (vibrazioni reticolari quantizzate), impurita ' Moto elettroni = propagazione della funzione d'onda Approssimazione di Sommerfeld: Potenziale costante Inadeguata Necessita' di migliore approssimazione nell'eq. di Schrodinger Potenziale periodico ψ non perturbata dagli ioni nei siti reticolari uguale periodicita' In un reticolo perfetto τ σ Perturbata da irregolarita' nel reticolo, originate da: vibrazioni reticolari, densita' T Spiegata ρ = ρ impurita', difetti, indipendenti da T ( T )

9 Modello di Bloch: Potenziale periodico Potenziale singolo ione nel reticolo Potenziale periodico Teorema di Bloch: Caso 1D ika ψ ψ V periodico V x + a = V x x + a = e x Infatti: [ H D] λψ D operatore spostamento a: D f x = f x + a V periodico, = 0 Autostati di H sono autostati di D: Dψ = λψ ψ x + a = x ika D in generale non hermitiano λ numero complesso λ = e, k opportuno ( x a) ( x) ψ + = λ ψ λ pura fase Per determinare k : Cond. al contorno periodiche [Come se il reticolo 1D fosse infinito...] ( x Na) ψ( x) ψ + = = inka e ψ x ψ x inka e = 1 Nka = nπ nπ k =, n = 0, ± 1, ±,... k reale Na Estensione: Caso 3D ik R ψ ψ r + R = e r, R = n a + n a + n a, k = k eˆ + k eˆ + k eˆ x x y y z z x x x y z z

10 Teorema di Bloch in forma equivalente: ψ ik r ( r) = e u ( r) u ( r + R) = u ( r) Infatti: ψ, essendo periodica sul reticolo k k k k ik ( r+ R) ik R ik r ik R k + = e uk + = e e uk = e ψk r R r R r r ψ ( r) k Funzione d'onda: Onda piana modulata da funzione periodica sul reticolo, etichettata da k Esempi di modulazione

11 Consente di considerare gli elettroni di conduzione non soggetti a campi esterni come ' elettroni di Bloch ': Particelle quasi libere Possibili valori dell'impulso: Quantizzati, molto ravvicinati N siti reticolari N valori di impulso N stati ħk: impulso cristallino Non e' l'impulso dell'elettrone, ma lo e' quasi dove la modulazione periodica dell'onda piana e' modesta Problema generale: Trovare autofunzioni e autovalori dell'energia per un elettrone in un potenziale periodico Di fatto,problema ricondotto alla determinazione della relazione fra E Possibile restringere k alla prima zona di Brillouin Infatti, se k e' nella prima zona di Brillouin: G = k b + k b + k b vettore del reticolo reciproco 3 con b1 = π +... cicliche a1 ( a a3 ) passando a k' in un'altra zona: a a ik R ik ' R i( k+ G) R ik R ig R k ' = k + G : e e = e = e e = e ik ' R ik R ( r R) e ( r) e ( r) ψ + = ψ = ψ = 1 ik R e k In sintesi: Funzioni d'onda di Bloch corrispondenti a impulsi cristallini che differiscono da quelli della I zona di Brillouin per un vettore del reticolo reciproco sono identiche Descrivono lo stesso stato, con energia diversa

12 Esempio: Potenziale di Kronig-Penney Soluzioni nelle due zone: ψ ψ I II ikx ikx x = Ae + Be Raccordo in x = 0 : ( ) = ( ) Teorema di Bloch: ( b) = ψ Quindi: Qx Qx x = Ce + De A + B = C + D ik A B Q C D ψ dψ dψ = dx dx b a e a e ik( a+ b) ik( a+ b) Qb Qb ika ika ik( a+ b) + = ( + ) Qb Qb ika ika ( ) = ( ) Ce De Ae Be e Q Ce De ik Ae Be e k numero d'onda K ik( a+ b) K, Q determinano energia dell'elettrone: ħ K E = m, E < U 0 ħ Q U 0 E = m 4 equazioni, soluz. se det. coefficienti = 0 Eq. per K, Q: ( Q K )/ QK πn sinh Qbsin Ka + cosh Qbcos Ka = cos k ( a + b) = cos N

13 Q ab Se b 0, U0 con P = finito Successione periodica di potenziali a δ ('pettine di Dirac' ) Q K, Qb 1 P πn sin Ka + cos Ka = cos ka = cos Eq. per K; n = 0,..., N 1 Ka N Insieme di N valori ravvicinati di k Banda continua di energia per l'elettrone Ka ammissibili: funzione compresa fra -1 e +1 ( cos ka) ħ k E = solo in certi intervalli bande permesse/proibite m π π 3π Discontinuita' per k = ±, ±, ±,...: Gap a a a

14 Origine fisica della struttura a bande di energia: Doppia buca di potenziale Separazione fra le buche Larghezza buche: Ogni buca indipedente Autofunzioni localizzate in una delle due, ψ e ψ Stessa energia Ogni livello ha degenerazione Separazione fra le buche < Larghezza buche: Tunneling fra le buche Autofunzioni delocalizzate ψ e ψ, combinazioni lineari di ψ e ψ con parita' opposta + Splitting dei livelli prima degeneri (effetto diverso di V su ψ e ψ ) L R L R + Estensione a N 1 buche ( pot. periodico): Splitting dei livelli N-volte degeneri in bande

15 Origine fisica delle gap: Riflessione di Bragg delle onde elettroniche dai piani cristallini Origine di onda regressiva sovrapposta a quella progressiva Onda stazionaria ψ ± i( kx ωt ) i( kx+ ωt) 1 = C e ± e = A e ± e e ω ikx ikx i t nπ : k = ± soluzioni a ψ± = C e e A e e ± = ± e 1 ikx ikx iωt 1 iωt ψ+ = A e e e Acos( kx) e + = 1 ikx ikx iωt 1 iωt ψ = A e e e iasin( kx) e = πx ψψ = A cos + + ψψ i( kx ωt ) i( kx+ ωt) 1 ikx ikx iωt = A sin ( a a πx a a x= 0 x= 0 ) + E = E E = V ( x)[ ψ ψ ] dx g + a E E V x dx + πx cos ( a )

16 Intepretazione delle due energie differenti agli estremi delle gap: ψ ψ : in media piu' lontano dagli ioni E piu' alta : in media piu' vicino agli ioni E piu' bassa + + Prima zona di Brillouin

17 Rel. di dispersione fra energia e impulso Elettrone libero: p ħ k E ( k ) = = rel. parabolica m m Elettrone quasi-libero (interazione debole con il reticolo): = E1, E doppio valore per k = G (Gap) E ( k ) = E ' valore singolo distorto per k G ħ k valore singolo parabolico per k m G Rappresentazione a zona ridotta della relazione di dispersione E = E k e delle bande : Tutto riportato alla I zona di Brillouin Relazione fra bande permesse e proibite: In ogni banda permessa: N stati distinti (energia & spin) Ogni elettrone atomico (non solo quelli di valenza) occupa uno stato di una banda permessa Il n. di bande riempite dipende da Z

18 Atomi con elettroni di valenza: Ultima banda permessa completamente riempita Atomi con 1 elettrone di valenza: Ultima banda riempita a meta' Isolanti & Semiconduttori: Ultima banda completamente riempita (B. valenza) Banda successiva completamente vuota (B. conduzione) a T = 0; separazione E g Metalli: Ultima banda completamente riempita (B. valenza) a T = 0 Banda successiva parzialmente vuota (B. conduzione) Semimetalli: Ultima banda completamente riempita (B. valenza) Banda successiva parzialmente vuota (B. conduzione) a T = 0 & B.di valenza sovrapposta in parte a B. conduzione (Puo' avvenire in certe condizioni) Isolanti & Semiconduttori: A T = 0 nessuna conduzione: elettroni non hanno stati liberi in cui situarsi acquistando energia dal c. elettrico esterno A T > 0 attivazione termica, minima per gli isolanti ( E kt ), piu' sostanziale per i semiconduttori ( E > kt ) σր per Tր causa aumento termico concentrazione Metalli: A T = 0 conduzione: elettroni trovano stati liberi σց per Tր causa aumento termico scattering da fononi Semimetalli: Come metalli, anche se riempimento bande come isolanti g g

19 Possibili strutture a bande: Isolanti Semiconduttori Metalli Semimetalli Distorsione della rel. parabolica fra E e k : Possibile descriverla introducendo una massa efficace per i portatori

20 Concetto di massa efficace: legato a proprieta' ondulatorie del moto dei portatori Elettrone: Pacchetto d'onde Vel. elettrone = Vel. di gruppo 1 v = kω = kε ħ dv dk m dε d ħk F = m a = m = m k v = dt dt ħd k dt dε dε dk dk dk i j v, v, v k x k y k z grandezza con 9 componenti: tensore di massa efficace p = ħk dp m d d m d d 1 dt = ε p ε p F = d dt d = dt ħ k ħ k 1 1 dε ( m ) =, m massa efficace ħ dk k v Significato: 1 ħ ai dε dk dk i j = F Caso generale: a F j In principio: m dipendente dalla direzione; nel caso piu' semplice scalare

21 Rel di dispersione in approssimazione parabolica : m Per semplicita', caso unidimensionale: indipendente da k de 1 d E ħ E ( k ) = E ( k ) + k k + k k E k + k k dk k dk m 0 k = 0 (minimo) ħ m = Segno di m legato a concavita' ±!! d E dk k Massa efficace negativa: concetto difficile da maneggiare Azione di un campo esterno: q F = q E + v B = m a a = E + v B m Ridefiniamo: m m Relazione fra F e a invariata q ± q secondo il segno ± di m q > 0 : lacuna = stato vuoto in una banda permessa

22 Moto portatori in un potenziale periodico: elettroni in BC lacune in BV Confronto fra osservabili in modelli alla Sommerfeld e alla Bloch

23 Complicazioni legate alla struttura 3D del cristallo: Dipendenza da direzione Presenza di piu' di una banda di valenza Es: Si nella direzione cristallina (1,0,0)

24 Massa efficace nei cristalli semiconduttori piu' usati GaAs Elettroni: indipendente dalla direzione Lacune: m m indipendente dalla direzione, dipendente dalla banda di valenza ( in tutto) m 0.08 me leggere 0.45 me pesanti m e Ge ml Elettroni: m dipendente dalla direzione mt Lacune: m indipendente dalla direzione, dipendente dalla banda di valenza ( in tutto) m 0.16 me leggere 0.48 me pesanti 1.59 m m e e Si ml Elettroni: m dipendente dalla direzione mt Lacune: m indipendente dalla direzione, dipendente dalla banda di valenza ( in tutto) m me leggere 0.8 me pesanti m m e e Dipendenza dalla direzione: E ( k) k + k k mt m l = ħ x y + z

25 Popolazione delle bande: T = 0 K N elettroni in b.valenza, 0 elettroni in b. conduzione Isolanti & Semiconduttori Corrente di banda piena: Esempio caso 1D: q I = ja = ρa vi = vi = 0 L Per ogni elettrone con i i + v i ce n'e' un altro con v i

26 Popolazione delle bande: T > 0 K Attivazione termica di elettroni da BV a BC Effetto di un campo elettrico: Shift verso stati a en. piu' alta Perdita della compensazione delle velocita' I, I 0 1

27 Elettroni mobili : Quelli in BV che contribuiscono a I hanno v de v = dk di segno uguale a quelli in BC Vel. banda di conduzione Vel. banda di valenza Lacune: quasi-particelle con carica positiva Elettroni Lacune

28 Origine dell'idea di lacuna: q q q I = v v v = + = + v V i i i i L stati L tutti stati L stati occupati gli stati occupati vuoti Infatti: v = 0 banda piena Tutti gli stati i Esempi piu' casalinghi di lacune: Movimento del 'buco' : opposto al movimento del 'pieno'

29 Concentrazioni di elettroni/lacune: Banda di conduzione o di valenza = g ( E) f ( E) n E g E f E densita' degli stati per intervallo unitario di energia probabilita' di occupazione di uno stato di energia E f ( E) g E, indipendenti

30 G k dk = V 4 k dk densita' degli stati per intervallo unitario di n. d'onda 3 ( π) π G k k g ( k ) dk = dk = dk come sopra, per unita' di volume V π ħ k de ħ k E = Ec + = m dk m Densita' degli stati per intervallo unitario di energia: ( m ) g k k m g ( E) de = g ( k ) dk g ( E) = = de π ħ k dk 1 k m 1 m k = m E E g E = = m E E ħ π ħ k πħ ħ ( c ) c 3 g E = E E 3 πħ c ( m ) ( m ) 3 gc E = E E 3 πħ 3 gv E = E 3 V E πħ C dens. stati nella banda di conduzione dens. stati nella banda di valenza

31 Probabilita' di occupazione: Distribuzione di Fermi-Dirac g f E =, g molteplicita', E livello di Fermi 1+ e E E F F kt

Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in un cristallo Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Modello di moto semiclassico Massa efficace Approssimazione

Dettagli

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4 Formazione delle bande di energia Calcolo formale: Equazione di Schröedinger L equazione di Schröedinger è una relazione matematica che descrive il comportamento ondulatorio di una particella (elettrone)

Dettagli

Elementi di fisica dello stato solido

Elementi di fisica dello stato solido Elementi di fisica dello stato solido Perché alcuni materiali sono buoni conduttori di elettroni ed altri no? Quali sono i meccanismi con cui la corrente fluisce nei solidi? Perché nei semiconduttori la

Dettagli

Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude

Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude Gli elettroni in un metallo sono particelle classiche, libere di muoversi Sotto un campo elettrico E, gli elettroni sono accelerati da una

Dettagli

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: h m e 1 ψ 4πε r 0 ( r) = Eψ ( r) Questa equazione è esattamente risolubile ed il risultato sono degli orbitali di energia definita E n = m e 1 α 1 1 e mc n

Dettagli

Metalli come gas di elettroni liberi

Metalli come gas di elettroni liberi Metalli come gas di elettroni liberi I metalli sono caratterizzati da elevata conducibilità elettrica e termica. La conducibilità elettrica in particolare (o il suo inverso, la resistività) è una delle

Dettagli

Esempi di struttura a bande: un isolante ionico, LIF

Esempi di struttura a bande: un isolante ionico, LIF Esempi di struttura a bande: un isolante ionico, LIF In figura, la struttura a bande di un isolante con un grosso gap (LiF, un materiale fortemente ionico), calcolata con due diversi metodi. Le 5 bande

Dettagli

XIV Indice ISBN

XIV Indice ISBN Indice 1 Struttura della materia.................................... 1 1.1 Stati di aggregazione.................................... 1 1.2 Struttura atomistica.................................... 2 1.2.1

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Il reticolo reciproco Zone di Brillouin in

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 2 Outline

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Dispositivi elettronici Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento della giunzione

Dettagli

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento

Dettagli

* 2. dt dt ħd k dt. v, v, v v. grandezza con 9 componenti: tensore di massa efficace

* 2. dt dt ħd k dt. v, v, v v. grandezza con 9 componenti: tensore di massa efficace Conduttvta': legata al trasporto d carca nel crstallo Elettrone: Pacchetto d'onde Vel. elettrone = Vel. d gruppo 1 v= kω= kε ħ dv dk dε d ħk F= a= = k v = dt dt ħd k dt v, v, v k x k y k z v k p= ħk dε

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 3: Teoria a bande e statistica di portatori

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 3: Teoria a bande e statistica di portatori Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 3: Teoria a bande e statistica di portatori Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato

Dettagli

MODELLI DI DRUDE E DI SOMMERFELD

MODELLI DI DRUDE E DI SOMMERFELD MODELLI DI DRUDE E DI SOMMERFELD BANDE PIENE E SEMIPIENE In base al principio di Pauli non possono esistere in uno stesso sistema due elettroni con tutti i numeri quantici uguali. Poiché una banda può

Dettagli

Limiti del modello a elettroni liberi

Limiti del modello a elettroni liberi Limiti del modello a elettroni liberi Il modello di elettroni liberi spiega in modo semi-quantitativo certi aspetti del comportamento dei metalli: contributo elettronico alla compressibilità e al calore

Dettagli

1D, rappresentazione delle coordinate. Funzione normalizzata. Densità di probabilità. Osservabile F(X) Valore medio

1D, rappresentazione delle coordinate. Funzione normalizzata. Densità di probabilità. Osservabile F(X) Valore medio Stato quantistico Funzione d onda 1D, rappresentazione delle coordinate + ( x) dx 1 Densità di probabilità Funzione normalizzata Osservabile F(X) Valore medio Osservabili Operatori lineari hermitiani sullo

Dettagli

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente COLOMBO LUCIANO

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente COLOMBO LUCIANO Attività didattica Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente COLOMBO LUCIANO FISICA DEI SEMICONDUTTORI [IN/0027] Partizionamento: Periodo di svolgimento: Docente titolare del corso:

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I parte Cenni alla meccanica quantistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac il modello a bande di energia popolazione delle bande livello di Fermi

Dettagli

4.14 STATI ELETTRONICI NEI CRISTALLI: INTRODUZIONE ALLE BANDE DI ENERGIA

4.14 STATI ELETTRONICI NEI CRISTALLI: INTRODUZIONE ALLE BANDE DI ENERGIA 4.14 STATI ELETTRONICI NEI CRISTALLI: INTRODUZIONE ALLE BANDE DI ENERGIA Come già nel caso degli atomi e delle molecole, anche per i solidi cristallini il punto di partenza nello studio degli stati elettronici

Dettagli

Fisica dello Stato Solido

Fisica dello Stato Solido Corso di Fisica dello Stato Solido A.A. 2001/2002 Prof. Andrea Di Cicco INFM, Dipartimento di Fisica, via Madonna delle Carceri 62032 Camerino (MC), Italy http://www.unicam.it, http://gnxas.unicam.it LaTeX

Dettagli

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello IV, Materia Condensata AA 017/018 17/07/018 1 Esercizio 1 Un metallo monovalente cristallizza nella struttura cubica a corpo centrato La densità degli elettroni del metallo è n el = 65

Dettagli

Materiale Energy Gap

Materiale Energy Gap Semiconduttori Materiale diamante silicio germanio Energy Gap 5,3 ev 1,1 ev 0,7 ev 21 Semiconduttori Quando un elettrone, portatore di carica negativa, è promosso da banda di valenza a banda di conduzione,

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

Figura 3.1: Semiconduttori.

Figura 3.1: Semiconduttori. Capitolo 3 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia tra quella

Dettagli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli Esame di stato 0_ M.Vincoli . Per semplificare i calcoli, evitando altresì di introdurre immediatamente grandezze numeriche, è utile adottare una notazione semplificatrice, per cui poniamo:, 0 0,,0 0,60

Dettagli

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10. Esperimentazioni di Fisica 3 AA 20122013 Semiconduttori Conduzione nei semiconduttori Semiconduttori intrinseci ed estrinseci (drogati) La giunzione pn Il diodo a semiconduttore Semplici circuiti con diodi

Dettagli

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 Conduzione elettrica nei metalli (conduttori e semiconduttori) Corso di Laboratorio di Didattica

Dettagli

Gli elettroni nei cristalli

Gli elettroni nei cristalli Gli elettroni nei cristalli esempio in una dimensione: V(x)=V(x+a) funzione d onda elettronica: deve risolvere l equazione di Schrödinger in presenza di un potenziale periodico come si risolve il problema

Dettagli

Grandezza fondamentale nel SI, per ragioni di maggior facilita' a mantenere uno standard accurato e stabile rispetto alla carica

Grandezza fondamentale nel SI, per ragioni di maggior facilita' a mantenere uno standard accurato e stabile rispetto alla carica Moto di cariche: situazione non statica Richiede la presenza di campi elettrici, portatori ~ liberi ede: conduttori, elettroliti, semiconduttori, gas/liquidi ionizzati, vuoto Enfasi su conduttori Es. tipico:

Dettagli

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Semiconduttori Bande di energia Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Quando gli atomi formano un cristallo, il moto degli elettroni dello strato

Dettagli

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali Dispositivi Elettronici Proprietà elettriche dei materiali Proprietà elettriche I materiali vengono classificati in: isolanti o dielettrici (quarzo o SiO 2, ceramiche, materiali polimerici) conduttori

Dettagli

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore g(e) va a zero sia al bordo inferiore che a quello superiore della banda bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia

Dettagli

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni.

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni. I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni. PLS 2016/17 Prof. Daniela Cavalcoli Dip di Fisica e Astronomia Università di Bologna Daniela.Cavalcoli@unibo.it outline I solidi

Dettagli

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni.

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni. I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni. PLS 2018/19 Prof. Beatrice Fraboni Dip di Fisica e Astronomia Università di Bologna beatrice.fraboni@unibo.it outline I solidi cristallini

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 8: Teoria delle bande. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 8: Teoria delle bande. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 8: Teoria delle bande Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 08 Outline Teorema di Bloch Modello

Dettagli

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare Legame chimico: teoria dell orbitale molecolare (MO) La formazione della molecola genera ORBITALI MOLECOLARI che derivano dalla combinazione degli ORBITALI ATOMICI.

Dettagli

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

Temperatura ed Energia Cinetica (1) Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica media dei suoi componenti. Per un gas perfetto si ha: Ek = ½ me vm2 ; Ek = 3/2 kt ; k = costante di Boltzmann

Dettagli

Elettroni negli Atomi

Elettroni negli Atomi Elettroni negli Atomi Solo alcune orbite sono stabili In realtànon sonoorbitema FUNZIONI D ONDA Ψ Ψ 2 è la DENSITA di probabilità di trovare l elettrone in una certa posizione rispetto al nucleo Le varie

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Trasporto nei semiconduttori

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Trasporto nei semiconduttori Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Trasporto nei semiconduttori Trasporto di carica I portatori liberi nel materiale vengono accelerati dalla presenza di un campo elettrico E La presenza di cariche

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 8: Teoria delle bande. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 8: Teoria delle bande. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 8: Teoria delle bande Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Teorema di Bloch Modello di Kronig-Penney Bande di energia Condizioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. / Sessione ordinaria 014 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della icerca BST ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO COSI SPEIMENTALI Tema di: FISICA Secondo tema Nel circuito

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenuti del corso Parte I: Introduzione e concetti fondamentali richiami di teoria dei circuiti la simulazione circuitale con SPICE elementi di Elettronica dello stato solido Parte II: Dispositivi Elettronici

Dettagli

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 017/018 19/0/018 Coloro che hanno superato il primo esonero dovranno svolgere gli esercizi 3 e 4 in un tempo massimo di due ore (il punteggio sarà riportato in

Dettagli

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14 30 48 IIB Zn IIIA IVA VA VIA 5 6 7 8 B C N O Boro Carbonio Azoto Ossigeno 13 14 15 16 Alluminio Silicio Fosforo Zolfo 31 32 33 34 Zinco Gallio Germanio Arsenico Selenio Cd Al Si P S Ga Ge As Se 49 50 51

Dettagli

Legame metallico. Metalli

Legame metallico. Metalli LEGAME METALLICO Un metallo può essere descritto come un reticolo di ioni positivi (nucleo più elettroni di core) immersi in una nube di elettroni di valenza mobili (delocalizzati) attorno ai cationi.

Dettagli

Proprietà Elettroniche del Silicio

Proprietà Elettroniche del Silicio Proprietà Elettroniche del Silicio Il Silicio (Si) è un materiale semiconduttore. Il silicio puro ha una resistività elettrica relativamente elevata a temperature ambiente (RT). In un semiconduttore vi

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Mara Bruzzi 8 settembre 016 1 a lezione : dualismo onda-corpuscolo a.l ipotesi di Planck e il corpo nero b.effetto Fotoelettrico c. Primi modelli atomici

Dettagli

Reminder: stati di particella libera in tre dimensioni

Reminder: stati di particella libera in tre dimensioni Reminder: stati di particella libera in tre dimensioni In una scatola di lati L x, L y, L z, con condizioni periodiche ai bordi (PBC), le soluzione dell equazione di Schrödinger per una particella libera

Dettagli

Moto degli elettroni T ~ 0 0 K E F. exp 1 kt 1.7 2/ 3

Moto degli elettroni T ~ 0 0 K E F. exp 1 kt 1.7 2/ 3 Moto degli elettroni Necessaria la meccanica quantistica Potenziale medio in cui si muovono gli elettroni + principio di esclusione di Pauli Energia di Fermi E F : energie elettroni tra E min ed E F (E

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Isolanti, conduttori e semiconduttori In un solido si può avere conduzione di carica elettrica (quindi passaggio di corrente)

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 007-008 () Sia dato un sistema che può trovarsi in tre stati esclusivi,, 3, e si supponga che esso si trovi nello stato

Dettagli

Dispense del corso di. Elementi di Struttura della Materia

Dispense del corso di. Elementi di Struttura della Materia Dispense del corso di Elementi di Struttura della Materia 3-Fisica dei Solidi M. De Seta 1 Capitolo 3: Fisica dei Solidi In un solido gli atomi (o le molecole) sono disposti in posizioni ben definite da

Dettagli

LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA LEZIONE N.4 CONDUZIONE NEI SOLIDI L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 1 MODELLO ATOMICO DI BOHR Sono ammesse solo le orbite stazionarie, l energia può essere assorbita

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Densità di portatori in Metalli Semiconduttori/isolanti Densità

Dettagli

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1 Effetto Stark Studiamo l equazione di Schrödinger per l atomo di idrogeno in presenza di un campo elettrico costante e diretto lungo l asse z, E = E k. La hamiltoniana di Schrödinger per l atomo di idrogeno

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 6: Potenziali mono- Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 6: Potenziali mono- Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 6: Potenziali mono- dimensionali non confinati Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline La particella libera Gradino di potenziale

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 7: Particelle confinate. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 7: Particelle confinate. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 7: Particelle confinate Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Buca a pareti infinite Buca a pareti finite Oscillatore armonico

Dettagli

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO! Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a. 2013-14, I semestre Programma del corso di FISICA SUPERIORE Docente: MAURO PAPINUTTO Dipartimento di Fisica Phone: +39 06 4991 4376 Universita`

Dettagli

Figura 2.1: Semiconduttori.

Figura 2.1: Semiconduttori. Capitolo 2 Semiconduttori 2.1 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia

Dettagli

LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA LEZIONE N.5a SEMICONDUTTORI - DIODO L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 1 TEORIA DELLE BANDE NEI CRISTALLI In un cristallo gli atomi sono disposti regolarmente occupando

Dettagli

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or ( Modello atomico di Rutheford Per studiare la struttura tt atomica Rutherford (1871-1937) 1937) nel 1910 bombardòb una lamina d oro con particelle a (cioè atomi di elio) Rutherford suppose che gli atomi

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in un cristallo. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in un cristallo. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in un cristallo Daniele Ielini DEI Politecnico di Milano ielini@elet.polii.it D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 Outline Modello

Dettagli

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Le energie relative sono diverse per differenti elementi ma si possono notare le seguenti caratteristiche: (1) La maggior differenza di energia si

Dettagli

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda Compito I di MQ. Febbraio 0 Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda ψ( x = f(r (r + ix con Hamiltoniana H = µbl y determinare la funzione d onda al tempo

Dettagli

Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018 21/06/2018 1 Esercizio 1 Sia un A un solido monoatomico che cristallizza in una struttura cubica a facce centrate con lato del cubo a e velocità del

Dettagli

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi Prof.ssa Silvia Martini L.S. Francesco D Assisi Modello atomico Bande di energia in un cristallo Le sostanze solide possono essere suddivise in tre categorie: isolanti, conduttori e semiconduttori. I livelli

Dettagli

La conducibilità elettrica del semiconduttore

La conducibilità elettrica del semiconduttore Viene presentata una classificazione dei materiali allo stato solido in riferimento alla conducibilità elettrica, che ne misura la attitudine a condurre corrente elettrica. Sulla base di questa classificazione

Dettagli

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε. La configurazione elettronica Modello atomico di Bohr-Sommerfeld (1913) Legge fondamentale della meccanica classica F = m a. F Coulomb = 1 4 πε. q q ' F r centrifuga = m v r ε =8.85*10-1 Fm-1 (costante

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE E CHIMICHE anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente PIERLEONI CARLO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE E CHIMICHE anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente PIERLEONI CARLO Attività didattica DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE E CHIMICHE anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente PIERLEONI CARLO MICROFISICA QUANTISTICA [F0015] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre

Dettagli

Esame Scritto di Meccanica Quantistica Traccia di soluzione

Esame Scritto di Meccanica Quantistica Traccia di soluzione Esame Scritto di Meccanica Quantistica Traccia di soluzione 7 Giugno 7. Per esprimere la hamiltoniana data H = P 4m + p m + mω X + x ) in termini di x e x si esegue il cambiamento di coordinate ) X = x

Dettagli

FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 20/9/ Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale

FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 20/9/ Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 0/9/013 1. Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale V (x) = V 0 θ(x) αδ(x), V 0, α > 0, (1) con la funzione a gradino

Dettagli

Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D. dp dv

Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D. dp dv Legge di Ohm J E E J 1 resistivita` Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D P F v ee v 2 E D per unita` di volume D dp dv nee v D J E J Energia trasferita agli ioni

Dettagli

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2 1 Teoria Una particella di massa m = 1 g e carica elettrica q = 1 c viene accelerata per un tratto pari a l = m da una differenza di potenziale pari av = 0 volt Determinare la lunghezza d onda di De Broglie

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I parte Cenni alla meccanica quantistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac, il modello a bande di energia, popolazione delle bande, livello di Fermi

Dettagli

EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER STAZIONARIA: Buche di Potenziale

EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER STAZIONARIA: Buche di Potenziale Capitolo 6 EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER STAZIONARIA: Buche di Potenziale Consideriamo lo studio di stati stazionari di sistemi elementari. Il sistema più semplice è quello di una particella libera, la cui

Dettagli

La superconduttività. Sergio Caprara

La superconduttività. Sergio Caprara La superconduttività Sergio Caprara Prologo tra atomi e molecole La materia è fatta di atomi Gli atomi sono costituiti da un nucleo, contenente protoni (+) e neutroni, e da una nube di elettroni (-) Le

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 2011-2012 Si consideri un sistema che può trovarsi in uno di tre stati esclusivi 1, 2, 3, e si supponga che esso si trovi

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. PRIMA PARTE anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. PRIMA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA PRIMA PARTE anno accademico 015-016 (1) Si consideri una particella che può colpire uno schermo diviso in tre zone, indicate dai ket 1,, 3, e si supponga

Dettagli

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA Zona di Breakdown Si definisce BREAKDOWN o rottura, il fenomeno per cui in inversa, quando si raggiunge un certo valore di tensione, detto per l appunto Tensione di Breakdown (e indicato con il simbolo

Dettagli

La fisica dei semiconduttori

La fisica dei semiconduttori La fisica dei semiconduttori Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia Proprietà dei semiconduttori Proprietà dei semiconduttori - Conducibilità Proprietà dei semiconduttori - Elettroni

Dettagli

legato a fluttuazioni statistiche di grandezze elettriche estranee al segnale,

legato a fluttuazioni statistiche di grandezze elettriche estranee al segnale, Rumore in elettronica: Termine generico, indica tutto cio' che viene rivelato/amplificato/registrato insieme al segnale e non vorremmo che ci fosse Per estensione, definizione applicata anche a casi di

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2 Elettronica II La giunzione pn: calcolo del potenziale di giunzione Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli)

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli) Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli) 1 MOTO LINEARE E L OSCILLATORE ARMONICO 2 EQUAZIONE DI SCHRODINGER Equazione di Schrödinger: descrive il comportamento di un insieme di particelle:

Dettagli

IL LEGAME METALLICO 1

IL LEGAME METALLICO 1 IL LEGAME METALLICO 1 Non metalli Metalli Metalloidi Proprietà dei metalli Elevata conducibilità elettrica; Elevata conducibilità termica; Effetto fotoelettrico; Elevata duttilità e malleabilità; Lucentezza;

Dettagli

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli Esame di Stato 6 tema n. 1 M.Vincoli 1. L effetto Joule consiste nella dissipazione termica di energia a seguito del passaggio di corrente in un elemento resistivo. Supponiamo di avere un circuito costituito

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Densità di portatori in Metalli Semiconduttori/isolanti Densità

Dettagli

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto IL LEGAME METALLICO La maggior parte dei metalli cristallizza in strutture a massimo impacchettamento, ovvero in solidi in cui si può considerare che gli ioni metallici che occupano le posizioni reticolari,

Dettagli

Scritto Appello I, Materia Condensata. AA 2017/2018 (5/02/2018)

Scritto Appello I, Materia Condensata. AA 2017/2018 (5/02/2018) Scritto Appello I, Materia Condensata. AA 017/018 5/0/018) Coloro che hanno superato il primo esonero dovranno svolgere gli esercizi 3 e 4 in un tempo massimo di due ore il punteggio sarà riportato in

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 014-015, parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Dario Bambusi 09.06.015 Abstract Gli esercizi dei compiti saranno varianti dei seguenti esercizi. Nei compiti

Dettagli

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B - Il Legame Ionico Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B - A + B - Le coppie di ioni si attraggono elettrostaticamente Il

Dettagli

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza Un solido sarà conduttore solo se la banda è parzialmente occupata. Se invece la banda è completamente occupata si possono avere due casi: se la banda successiva è molto alta in energia il solido è un

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Introduzione. Cosa sono i dispositivi a semiconduttore?

Introduzione. Cosa sono i dispositivi a semiconduttore? Introduzione Cosa sono i dispositivi a semiconduttore? con poche eccezioni, qualunque cosa che abbia una risposta corrente-tensione non-lineare è un dispositivo a semiconduttore i semiconduttori possono

Dettagli