Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in un cristallo. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in un cristallo. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano"

Transcript

1 Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in un cristallo Daniele Ielini DEI Politecnico di Milano

2 D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 Outline Modello di oto seiclassico Massa efficace Approssiazione parabolica Concetto di lacuna Tepo di rilassaento del oento Mobilità Conclusioni

3 D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 3 Introduzione Il teorea di Bloch descrive gli stati dell elettrone, in terini di autofunzioni, energia e relazione di dispersione Disponibile una approssiazione parabolica della E () in base alla assa efficace * Riane da capire: Coe descrivere il oto degli elettroni Coe descrivere l occupazione degli stati nelle bande

4 Modello seiclassico Velocità della particella: velocità di gruppo: 1 de vg d de de F dx Fvg dt de d F de d F d dt d dt Effetto di una forza F: È l analogo della legge di Newton classica dp/dt = F, dove p (oento della particella) viene sostituito da ħ (oento del cristallo) D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 4

5 D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 5 Descrizione del oto (F = cost) E F t 4b 0 -p/a v g 1 de d +p/a

6 D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 6 Massa efficace Posso espriere classicaente la variazione del oento cristallino d/dt in terini della velocità spaziale v g? dvg 1 d de 1 d E d 1 d E dt dt d d dt d F F * dv g * de E quindi: dt dove Siao autorizzati a trattare l elettrone coe una particella classica, dove tutta l interazione con il potenziale cristallino risiede nella assa efficace *= 0 1 d 1

7 Energia, velocità e assa efficace D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 7 E E 4b 4b v g 1 de d v g 1 de d de d de d

8 D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 8 Massii e inii di energia E E 4b 4b v g 1 de d v g 1 de d de d de d

9 D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 9 Approssiazione parabolica La assa efficace è in generale funzione dell energia Tuttavia, stando sufficienteente prossii al inio dell energia (dove gli elettroni noralente stanno), la banda si può ragionevolente approssiare ad una parabola assa efficace costante Analogaente, il assio dell energia (iportante per il oto di elettroni di valenza o lacune) può essere approssiato parabolicaente con assa efficace (negativa) costante

10 Popolaento delle bande (T = 0 K) n= E Banda di conduzione -p/a +p/a n=1 Banda di valenza N elettroni nella banda n=1, 0 elettroni nella banda n= tipico di seiconduttori D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 10

11 Calcolo della corrente: T = 0 K n= E I q vi 0 L i, pieni -p/a +p/a n=1 I q 1 vi 0 L i, pieni Banda piena: per ogni +v i, esiste una v i che ne copensa gli effetti sulla corrente D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 11

12 D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 1 Corrente di banda piena Una banda copletaente piena non può condurre corrente elettrica: p / q a de q el i p / a i, tutti d p / a I q v d E p / a 0 E neppure terica (corrente di calore): p / a q1 de q1 p / a th i i / a i, tutti d p p / a I q E v E d E 0

13 Corrente a T > 0 K n= E I q L vi i, pieni -p/a +p/a n=1 I 1 q L vi i, pieni Eccitazione terica sposta elettroni da banda 1 a banda generazione terica D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 13

14 Effetto del capo elettrico n= E d dt F I q L vi i, pieni -p/a +p/a n=1 I 1 q L vi i, pieni A causa dello shift degli stati popolati, ci sono stati con v i non più copensate I 1, 0 D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 14

15 Velocità coerenti n= E I q L vi i, pieni -p/a +p/a n=1 I 1 q L vi i, pieni Sebbene * 1 < 0, gli elettroni in banda 1 che contribuiscono alla corrente hanno velocità > 0 D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 15

16 Quasi-particelle con carica positiva n= E I q L vi i, pieni -p/a +p/a n=1 q q q I1 v v v v L L L 0 i i i i i, pieni i, tutti i, pieni i, vuoti D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 16

17 D. Ielini Elettronica dello Stato Solido Il concetto di lacuna Dovreo considerare una banda quasi piena di elettroni con Carica negativa Massa (efficace) negativa Invece consideriao una banda quasi vuota di particelle fittizie (lacune o buche) con: Carica positiva Massa (efficace) positiva Il oto collettivo degli elettroni di valenza si spiega agevolente introducendo questa particella fittizia, analogaente al oto di bolle in un liquido

18 Corrente in banda di conduzione D. Ielini Elettronica dello Stato Solido La densità di corrente è data da j=-qnv, con q = carica dell elettrone, n = densità di elettroni in banda di conduzione, v = velocità edia degli elettroni Approssiazione seiclassica: 0 la velocità avrebbe un andaento t oscillante. Ad esepio nella banda di tight binding: E( ) E b cosa 0 1 de ba ba ( ) sin sin F v a 0 t a d F

19 D. Ielini Elettronica dello Stato Solido Oscillazioni di Bloch E -p/a +p/a Un pacchetto in una banda si uove di oto unifore nello spazio e di oto oscillatorio nello spazio reale oscillazioni di Bloch Il pacchetto è distrutto da dispersione e scattering non è osservabile per tepi lunghi

20 Tepo di rilassaento del oento D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 0 Le oscillazioni di Bloch non vengono noralente osservate in etalli/seiconduttori: perché? Il oto dell elettrone è disturbato da scattering, cioè urti con ipurezze (droganti, difetti di punto) e vibrazioni reticolari (fononi) Il odello noralente adottato è di un elettrone che azzera il suo oento ogni volta che incorre in una collisione introduciao il tepo di rilassaento del oento t s

21 D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 1 Libero caino edio Libero caino edio (ean free path) l = vt Stia di l: velocità di agitazione terica degli elettroni v th : 1 * 3 3T 5 1 evth T vth 10 s * e Quindi l = v th t = 10 5 *10-14 = 1 n In generale l elettrone vola attraverso parecchi siti atoici pria di scatterare

22 Modello di Drude Lo scattering è trattato coe una resistenza al oto della particella, coe un proiettile in un fluido viscoso (e.g. acqua o aria). Il edio soddisfa: d qf dt t Con capo costante, dopo un prio transitorio che dura t s, raggiunge un valore asintotico dato da: qft qt ve F e e t D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 t

23 Mobilità di elettrone e di lacuna Si può ripetere il discorso per la lacuna, ottenendo una velocità: Definizione di obilità: Tipici valori nei seiconduttori n,p = c V -1 s -1 (dipende dal ateriale, drogaggio, teperatura) D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 3 h h h q v F t e n e h p h v q F v q F t t

24 D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 4 Resistività r Definita coe r = F/j = (nq n ) -1 per conduzione da soli elettroni (e.g. etalli) Tipica resistività in etalli r = 10 Wc Infatti assuendo n = 3x10 1 c -3, q = 1.6 x C e n = qt /* e con t = s e * e = 0 = 9.1 x g si ottiene: h 7 10 W qnn q nt ( ) * 310 * 10

25 D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 5 Conclusioni L effetto dell applicazione di una forza ad una particella nel reticolo si può descrivere coe uno spostaento nello spazio (approssiazione seiclassica) e una resistenza viscosa dovuta allo scattering e descritta da un tepo di rilassaento del oento t Bande copletaente piene/vuote non conducono Una banda quasi piena (e.g. valenza) può essere trattata coe banda quasi vuota di portatori di carica positiva (lacune) Introduzione di nuovi concetti: obilità, resistività

Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in un cristallo Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Modello di moto semiclassico Massa efficace Approssimazione

Dettagli

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota livello di Fermi

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota livello di Fermi g(e) va a zero sia al bordo inferiore che a quello superiore della banda bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialente vuota livello di Feri Overlap di bande di energia in

Dettagli

Il modello di Lorentz e Drude

Il modello di Lorentz e Drude Il odello di Lorentz e Drude Oscillatore di Lorentz Abbiao un elettrone di assa legato elasticaente al nucleo di assa M>>. L equazione del oto è 2 r t 2 Γ r t Ω 0 r e E loc (*) il terine viscoso ( r )

Dettagli

APPROFONDIMENTO Lezione 10. Mara Bruzzi

APPROFONDIMENTO Lezione 10. Mara Bruzzi APPROFONDIMENTO Lezione 10 Mara Bruzzi In generale t dipende dall energia del portatore e dalla teperatura: Con r esponente che varia da -1/2 ( scattering da vibrazioni reticolari acustiche ) a +3/2 (

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 13: Trasporto elettrico nei semiconduttori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 13: Trasporto elettrico nei semiconduttori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 13: Trasporto elettrico nei semiconduttori Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 13 2 Outline

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 13: Trasporto elettrico nei. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 13: Trasporto elettrico nei. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 13: Trasporto elettrico nei semiconduttori Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Introduzione Diagramma a bande Corrente di drift

Dettagli

XIV Indice ISBN

XIV Indice ISBN Indice 1 Struttura della materia.................................... 1 1.1 Stati di aggregazione.................................... 1 1.2 Struttura atomistica.................................... 2 1.2.1

Dettagli

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Dispositivi elettronici Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento della giunzione

Dettagli

Elementi di fisica dello stato solido

Elementi di fisica dello stato solido Elementi di fisica dello stato solido Perché alcuni materiali sono buoni conduttori di elettroni ed altri no? Quali sono i meccanismi con cui la corrente fluisce nei solidi? Perché nei semiconduttori la

Dettagli

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: h m e 1 ψ 4πε r 0 ( r) = Eψ ( r) Questa equazione è esattamente risolubile ed il risultato sono degli orbitali di energia definita E n = m e 1 α 1 1 e mc n

Dettagli

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10. Esperimentazioni di Fisica 3 AA 20122013 Semiconduttori Conduzione nei semiconduttori Semiconduttori intrinseci ed estrinseci (drogati) La giunzione pn Il diodo a semiconduttore Semplici circuiti con diodi

Dettagli

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4 Formazione delle bande di energia Calcolo formale: Equazione di Schröedinger L equazione di Schröedinger è una relazione matematica che descrive il comportamento ondulatorio di una particella (elettrone)

Dettagli

Oscillazioni. Definizioni Mo/ armonici Propagazione delle onde

Oscillazioni. Definizioni Mo/ armonici Propagazione delle onde Oscillazioni Definizioni Mo/ aronici Propagazione delle onde Il oto aronico e il oto circolare unifore sinωt La curva a destra dello schizzo è una sinusoide. Abbiao diviso l asse x in parti uguali di angoli

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Il reticolo reciproco Zone di Brillouin in

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 7 VARIAZIOE DELLA VELOCITA accelerazione Principio d inerzia Un corpo perane nel suo stato di oto rettilineo unifore (o di quiete) a eno che non intervenga una forza esterna (I Legge di

Dettagli

4.g I fononi. Peter Debye Olanda, Leon Brillouin Francia,

4.g I fononi. Peter Debye Olanda, Leon Brillouin Francia, I fononi Peter ebye Olanda, 1884 1966 Leon Brillouin Francia, 1899 1969 ebye è stato tra i padri della Fisica della Stato Solido. I suoi contributi sono stati decisivi per lo studio della struttura dei

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore g(e) va a zero sia al bordo inferiore che a quello superiore della banda bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia

Dettagli

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto IL LEGAME METALLICO La maggior parte dei metalli cristallizza in strutture a massimo impacchettamento, ovvero in solidi in cui si può considerare che gli ioni metallici che occupano le posizioni reticolari,

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 2 Outline

Dettagli

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5)

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5) Lezione 5: Sistei ad un grado di libertà: l oscillatore eleentare (5) Federico Cluni 7 arzo 25 Risposta sotto forzante qualsiasi - Integrale di Duhael. Sovrapposizione degli effetti L equazione del oto

Dettagli

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni.

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni. I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni. PLS 2016/17 Prof. Daniela Cavalcoli Dip di Fisica e Astronomia Università di Bologna Daniela.Cavalcoli@unibo.it outline I solidi

Dettagli

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni.

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni. I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni. PLS 2018/19 Prof. Beatrice Fraboni Dip di Fisica e Astronomia Università di Bologna beatrice.fraboni@unibo.it outline I solidi cristallini

Dettagli

Correnti e reti elettriche

Correnti e reti elettriche Lezione Correnti e reti elettriche / SSUNTO Corrente elettrica definizione La conservazione della carica elettrica nterpretazione icroscopica della corrente elettrica La resistenza elettrica e legge di

Dettagli

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI 1 Come si può variare la concentrazione di n e/o di p? NON aggiungendo elettroni dall esterno perché il cristallo si caricherebbe ed assumerebbe

Dettagli

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello IV, Materia Condensata AA 017/018 17/07/018 1 Esercizio 1 Un metallo monovalente cristallizza nella struttura cubica a corpo centrato La densità degli elettroni del metallo è n el = 65

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Trasporto nei semiconduttori

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Trasporto nei semiconduttori Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Trasporto nei semiconduttori Trasporto di carica I portatori liberi nel materiale vengono accelerati dalla presenza di un campo elettrico E La presenza di cariche

Dettagli

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi Prof.ssa Silvia Martini L.S. Francesco D Assisi Modello atomico Bande di energia in un cristallo Le sostanze solide possono essere suddivise in tre categorie: isolanti, conduttori e semiconduttori. I livelli

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente COLOMBO LUCIANO

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente COLOMBO LUCIANO Attività didattica Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente COLOMBO LUCIANO FISICA DEI SEMICONDUTTORI [IN/0027] Partizionamento: Periodo di svolgimento: Docente titolare del corso:

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Mara Bruzzi 8 settembre 016 1 a lezione : dualismo onda-corpuscolo a.l ipotesi di Planck e il corpo nero b.effetto Fotoelettrico c. Primi modelli atomici

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 luglio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = k 2 x2 + l2 2x 2 x > 0

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 luglio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = k 2 x2 + l2 2x 2 x > 0 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 3 luglio 015 Problea 1 Un punto di assa unitaria si uove soggetto al potenziale V (x) = k x + l x x > 0 a) disegnare lo spazio delle fasi e calcolare la frequenza

Dettagli

Meccanica Dinamica dei sistemi: urti

Meccanica Dinamica dei sistemi: urti Meccanica 08-09 Daica dei sistei: urti 4 Assuiao: 50 g 0 50 /s R c Forze ipulsie Qual è l tensità della forza che agisce durante l urto? Forza edia: J F fale J τ J F( t) dt F τ p iziale Durata del «colpo»

Dettagli

Legame metallico. Metalli

Legame metallico. Metalli LEGAME METALLICO Un metallo può essere descritto come un reticolo di ioni positivi (nucleo più elettroni di core) immersi in una nube di elettroni di valenza mobili (delocalizzati) attorno ai cationi.

Dettagli

Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018 21/06/2018 1 Esercizio 1 Sia un A un solido monoatomico che cristallizza in una struttura cubica a facce centrate con lato del cubo a e velocità del

Dettagli

Drogaggio dei semiconduttori

Drogaggio dei semiconduttori Drogaggio dei semiconduttori Tutti i cristalli presentano un certo numero di difetti, che possono essere puntuali (localizzati) o estesi. In figura, i principali difetti puntuali. Il drogaggio è l introduzione

Dettagli

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa l Diodo Sommario Cos è il Diodo? Concetti di base sulla fisica dei Semiconduttori Silicio ntrinseco Corrente di Deriva e Corrente di Diffusione Silicio Drogato P o N Giunzione PN Come funziona il Diodo?

Dettagli

La conducibilità elettrica del semiconduttore

La conducibilità elettrica del semiconduttore Viene presentata una classificazione dei materiali allo stato solido in riferimento alla conducibilità elettrica, che ne misura la attitudine a condurre corrente elettrica. Sulla base di questa classificazione

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2 Elettronica II La giunzione pn: calcolo del potenziale di giunzione Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Semiconduttori Bande di energia Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Quando gli atomi formano un cristallo, il moto degli elettroni dello strato

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Isolanti, conduttori e semiconduttori In un solido si può avere conduzione di carica elettrica (quindi passaggio di corrente)

Dettagli

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 017/018 19/0/018 Coloro che hanno superato il primo esonero dovranno svolgere gli esercizi 3 e 4 in un tempo massimo di due ore (il punteggio sarà riportato in

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude

Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude Gli elettroni in un metallo sono particelle classiche, libere di muoversi Sotto un campo elettrico E, gli elettroni sono accelerati da una

Dettagli

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 A

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 A Prova Scritta di Fondaenti di Autoatica del Giugno 6 A Studente: Matricola: I F G( Motore Carico ) Per il sistea gru scheatizzato in figura, si assua che il otore sia descritto da una fdt F( G () s I(

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 8-9 inaica del punto ateriale 7 Legge fondaentale della dinaica ota la forza possiao deterinare l equazione del oto d r a dt al oviento (accelerazione) risaliao alla forza che lo produce rincipio

Dettagli

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare Legame chimico: teoria dell orbitale molecolare (MO) La formazione della molecola genera ORBITALI MOLECOLARI che derivano dalla combinazione degli ORBITALI ATOMICI.

Dettagli

se si perturba la corda spostandola in direzione verticale

se si perturba la corda spostandola in direzione verticale 1 Onde trasversali in una corda tesa all equilibrio la corda e tesa lungo l asse delle Corda tesa quindi ( t, ) = 0 0 per ogni e per ogni t se si perturba la corda spostandola in direzione verticale t

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 3: Teoria a bande e statistica di portatori

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 3: Teoria a bande e statistica di portatori Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 3: Teoria a bande e statistica di portatori Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato

Dettagli

Trasporto dei portatori

Trasporto dei portatori Trasporto dei portatori all equilibrio termico gli elettroni in banda di conduzione (le lacune in banda di valenza) si muovono per agitazione termica 3 energia termica = (k costante di Boltzmann) 2 kt

Dettagli

Oscillazioni. Definizione Moto circolare uniforme Moto armonico

Oscillazioni. Definizione Moto circolare uniforme Moto armonico Oscillazioni Definizione Moto circolare unifore Moto aronico Moto aronico e oto circolare unifore sinωt La curva a destra dello schizzo è una sinusoide. Abbiao diviso l asse x in parti uguali di angoli

Dettagli

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore aronico Indice 1 Moto relativo

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenuti del corso Parte I: Introduzione e concetti fondamentali richiami di teoria dei circuiti la simulazione circuitale con SPICE elementi di Elettronica dello stato solido Parte II: Dispositivi Elettronici

Dettagli

A. Teta APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE. Sistemi unidimensionali. a.a. 2016/17

A. Teta APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE. Sistemi unidimensionali. a.a. 2016/17 A. Teta APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE Sistei unidiensionali a.a. 16/17 1 INDICE 1. Introduzione pag. 3. Conservazione dell energia e riduzione alle quadrature 4 3. Equilibrio e stabilitá 6 4. Moti periodici

Dettagli

La lezione di oggi. Il comportamento microscopico dei gas. Il 1 principio della termodinamica

La lezione di oggi. Il comportamento microscopico dei gas. Il 1 principio della termodinamica 1 La lezione di oggi Il coportaento icroscopico dei gas Il 1 principio della terodinaica ! Equazione di stato dei gas! Applicazioni dell equazione di stato! La teoria cinetica dei gas! Il 1 principio della

Dettagli

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B Prova Scritta di Fondaenti di Autoatica del Giugno 6 Studente: Matricola: I F G( Motore Carico ) Per il sistea gru scheatizzato in figura, si assua che il otore sia descritto da una fdt G () s I( (.s +.8s

Dettagli

Esempi di struttura a bande: un isolante ionico, LIF

Esempi di struttura a bande: un isolante ionico, LIF Esempi di struttura a bande: un isolante ionico, LIF In figura, la struttura a bande di un isolante con un grosso gap (LiF, un materiale fortemente ionico), calcolata con due diversi metodi. Le 5 bande

Dettagli

si ottiene (come si può facilmente verificare sostituendo la soluzione proposta nell equazione): 1

si ottiene (come si può facilmente verificare sostituendo la soluzione proposta nell equazione): 1 Prisa: legge di Cauchy Per deterinare la relazione tra l indice di rifrazione e la lunghezza d onda delle onde e- si utilizza un odello classico olto seplice, valido per atoi in un gas a che è counque

Dettagli

Proprietà Elettroniche del Silicio

Proprietà Elettroniche del Silicio Proprietà Elettroniche del Silicio Il Silicio (Si) è un materiale semiconduttore. Il silicio puro ha una resistività elettrica relativamente elevata a temperature ambiente (RT). In un semiconduttore vi

Dettagli

IL LEGAME METALLICO 1

IL LEGAME METALLICO 1 IL LEGAME METALLICO 1 Non metalli Metalli Metalloidi Proprietà dei metalli Elevata conducibilità elettrica; Elevata conducibilità termica; Effetto fotoelettrico; Elevata duttilità e malleabilità; Lucentezza;

Dettagli

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli Esame di Stato 6 tema n. 1 M.Vincoli 1. L effetto Joule consiste nella dissipazione termica di energia a seguito del passaggio di corrente in un elemento resistivo. Supponiamo di avere un circuito costituito

Dettagli

Eserciziario di Fisica

Eserciziario di Fisica Eserciziario di Fisica Matteo Parriciatu Problea 1 In uno spettroetro di Depster dei fasci colliati di ioni con carica q = 1 18 C attraversano un selettore di velocitá costituito da due piastre etalliche

Dettagli

Figura 3.1: Semiconduttori.

Figura 3.1: Semiconduttori. Capitolo 3 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia tra quella

Dettagli

Materiale Energy Gap

Materiale Energy Gap Semiconduttori Materiale diamante silicio germanio Energy Gap 5,3 ev 1,1 ev 0,7 ev 21 Semiconduttori Quando un elettrone, portatore di carica negativa, è promosso da banda di valenza a banda di conduzione,

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

MODELLI DI DRUDE E DI SOMMERFELD

MODELLI DI DRUDE E DI SOMMERFELD MODELLI DI DRUDE E DI SOMMERFELD BANDE PIENE E SEMIPIENE In base al principio di Pauli non possono esistere in uno stesso sistema due elettroni con tutti i numeri quantici uguali. Poiché una banda può

Dettagli

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza Un solido sarà conduttore solo se la banda è parzialmente occupata. Se invece la banda è completamente occupata si possono avere due casi: se la banda successiva è molto alta in energia il solido è un

Dettagli

Esame 20 Luglio 2017

Esame 20 Luglio 2017 Esae 0 Luglio 07 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartiento di ateatica Università degli Studi di Roa La Sapienza Anno Accadeico 06-07 Esae - Fisica Generale I 0 Luglio 07 R. Bonciani,

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE

STATI DI AGGREGAZIONE STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO HA FORMA E VOLUME PROPRIO LIQUIDI NON HA FORMA PROPRIA HA VOLUME PROPRIO GAS NON HA NE FORMA NE VOLUME PROPRI FORZE INTERMOLECOLARI Solidi > liquidi >> gas 0 Gas reali> gas

Dettagli

Frequenze proprie di una catena unidimensionale

Frequenze proprie di una catena unidimensionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartiento di Scienze MM FF NN Corso di Laurea di prio livello in Fisica Frequenze proprie di una catena unidiensionale Cristalli e quasicristalli Oscillazioni e onde

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE

STATI DI AGGREGAZIONE STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO HA FORMA E VOLUME PROPRIO LIQUIDO NON HA FORMA PROPRIA HA VOLUME PROPRIO GAS NON HA NE FORMA NE VOLUME PROPRI FORZE INTERMOLECOLARI Solidi > liquidi >> gas 0 Gas reali> gas

Dettagli

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2 Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 6..6 CMPIT C Esercizio n. Un blocco, assiilabile ad un punto ateriale di assa = kg, partendo da fero, scivola da un altezza h = 7 lungo una guida priva di.

Dettagli

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%%

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%% Note su uso delle equazioni differenziali in eccanica Spesso la risoluzione delle equazioni del oto si ottiene attraverso la risoluzione di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. L uso

Dettagli

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H EFFETTO HALL Mario Gervasio, Marisa Michelini, Lorenzo Santi Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine Obiettivi: Misurare il coefficiente di Hall su campioni metallici ed a semiconduttore.

Dettagli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli Esame di stato 0_ M.Vincoli . Per semplificare i calcoli, evitando altresì di introdurre immediatamente grandezze numeriche, è utile adottare una notazione semplificatrice, per cui poniamo:, 0 0,,0 0,60

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

Temperatura ed Energia Cinetica (1) Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica media dei suoi componenti. Per un gas perfetto si ha: Ek = ½ me vm2 ; Ek = 3/2 kt ; k = costante di Boltzmann

Dettagli

Semiconduttori. Cu 6 x m -1 Si 5 x m -1

Semiconduttori. Cu 6 x m -1 Si 5 x m -1 Semiconduttori Semiconduttori intrinseci cristalli ideali che non contengono nessuna impurezza o difetto reticolare. Non ci sono portatori di carica a bassa T (0 K). Se la temperatura aumenta si generano

Dettagli

SCHEMA DI MEZZO POROSO

SCHEMA DI MEZZO POROSO Il oto di un fluido in un ezzo poroso può essere descritto a: SCHEMA DI MEZZO POROSO descrizione 3D del oto di un eleento fluido all interno degli spazi interstiziali: equazione di conservazione della

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

Forze Centrali e Problema dei Due Corpi

Forze Centrali e Problema dei Due Corpi Forze Centrali e Problea dei Due Corpi In questo capitolo studiao il oto di un punto ateriale sottoposto ad una forza centrale. Uno dei risultati più iportanti che verrà presentato è la derivazione delle

Dettagli

La conduzione nei semiconduttori. Proprietà elettriche nei materiali. Concentrazioni di carica libera all equilibrio

La conduzione nei semiconduttori. Proprietà elettriche nei materiali. Concentrazioni di carica libera all equilibrio La conduzione nei semiconduttori La conduzione nei semiconduttori Proprietà elettriche nei materiali Correnti nei semiconduttori Modello matematico 2 1 Obiettivi della lezione Acquisire gli strumenti per

Dettagli

Elettroni negli Atomi

Elettroni negli Atomi Elettroni negli Atomi Solo alcune orbite sono stabili In realtànon sonoorbitema FUNZIONI D ONDA Ψ Ψ 2 è la DENSITA di probabilità di trovare l elettrone in una certa posizione rispetto al nucleo Le varie

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali Dispositivi Elettronici Proprietà elettriche dei materiali Proprietà elettriche I materiali vengono classificati in: isolanti o dielettrici (quarzo o SiO 2, ceramiche, materiali polimerici) conduttori

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine) del copito di isica febbraio 1 (Udine) Elettrodinaica E` data una spira conduttrice quadrata di lato L e resistenza R, vincolata sul piano xy, in oto lungo x con velocita` iniziale v. Nel punto x la spira

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 11 2 Outline Densità di portatori

Dettagli

Moto degli elettroni T ~ 0 0 K E F. exp 1 kt 1.7 2/ 3

Moto degli elettroni T ~ 0 0 K E F. exp 1 kt 1.7 2/ 3 Moto degli elettroni Necessaria la meccanica quantistica Potenziale medio in cui si muovono gli elettroni + principio di esclusione di Pauli Energia di Fermi E F : energie elettroni tra E min ed E F (E

Dettagli

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas Problei di Fisica teoria cinetica dei gas Calcolare la pressione esercitata dalle olecole di un gas perfetto sapendo che la elocità quadratica edia è pari a 84 /s e che la densità è uguale a 8,9 - kg/.

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 3-4 4 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Principio e 3 3 Principio Prof. Antonio offoletti Alcune equazioni della lezione precedente Reazione chiica scritta in fora generale

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 31.01.11 Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 1. Un corpo di assa viene sospeso da una olla con costante elastica k, coe in figura (i). La olla si allunga di 0.1. Se ora due corpi identici di assa

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Densità di portatori in Metalli Semiconduttori/isolanti Densità

Dettagli

CENNI SULLA TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

CENNI SULLA TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI CENNI SULLA TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI Gli orbitali molecolari si ottengono dalla combinazione lineare degli orbitali atomici. Il numero di orbitali molecolari è pari al numero degli orbitali atomici

Dettagli

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 Conduzione elettrica nei metalli (conduttori e semiconduttori) Corso di Laboratorio di Didattica

Dettagli

IL LEGAME METALLICO 1

IL LEGAME METALLICO 1 IL LEGAME METALLICO 1 Non metalli Metalli Metalloidi Proprietà dei metalli Elevata conducibilità elettrica; Elevata conducibilità termica; Effetto fotoelettrico; Elevata duttilità e malleabilità; Lucentezza;

Dettagli