Trasporto dei portatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasporto dei portatori"

Transcript

1 Trasporto dei portatori all equilibrio termico gli elettroni in banda di conduzione (le lacune in banda di valenza) si muovono per agitazione termica 3 energia termica = (k costante di Boltzmann) 2 kt mnvth= kt vth= velocità termica 10 cm sec a 300K 2 2 in equilibrio termico il moto è casuale e la corrente totale è nulla gli eventi di diffusione (scattering) hanno diversa origine

2 Meccanismi di scattering scattering da fononi: gli atomi vibrano intorno alle posizioni reticolari. In meccanica quantistica le vibrazioni sono quantizzate (fononi). Il trasferimento di energia dagli elettroni al reticolo è chiamato scattering fononico. scattering da impurezze ionizzate (importante ad elevate concentrazioni di drogaggio) scattering da impurezze neutre (trascurabile) scattering elettrone-elettrone e elettrone-lacuna (importante ad elevate concentrazioni di portatori) scattering da difetti cristallini (importante in materiali policristallini) scattering di superficie (importante in dispositivi tipo MOS, molto sottili).

3 Libero cammino medio distanza media tra le collisioni = libero cammino medio l m l da10nm a 1μm in Si m 7 vth = velocità termica 10 cm sec a 300K 4 6 da 10 cm a 10 cm c da a psec τ 10 cm sec La maggior parte dei processi di ricombinazione e trasporto avvengono su tempi liberi medi (o liberi cammini medi) molto più lunghi di 1 psec permette di trattare le situazioni di non-equilibrio come perturbazioni dell equilibrio termico

4 Moto di trascinamento applicando un campo elettrico Є, una forza -qє agirà sull elettrone (+qє sulla lacuna) nell intervallo di tempo che intercorre tra due urti eguagliando l impulso (forza x tempo), acquisito dall elettrone tra due urti, alla sua quantità di moto qτ c qєτ c = mnvn vn= da cui vn = μnє mn 2 qτ c cm μn = mobilità dell ' elettrone mn Visec analogamente v = μ Є p p moto microscopico moto macroscopico

5 Moto di trascinamento la mobilità è legata direttamente al tempo libero medio tra collisioni τ c, che è determinato dai vari meccanismi di scattering il moto degli elettroni, in media, avviene lungo una direzione opposta ad Є (moto di trascinamento drift )

6 Mobilità La relazione lineare tra μ ed Є, vale solo per campi relativamente deboli Per campi elevati v d v th e v d satura al valore vsat = velocità limitata dallo scattering cm sec per elettroni in Si 6 cm sec per lacune in Si Il campo critico a cui avviene la saturazione vale Є c 4 = 2 10 V cm = 2 V μm

7 Velocità di saturazione questo fatto diventa importante con la progressiva diminuzione di dimensioni dei dispositivi!

8 Velocità di saturazione μ dipende anche da altri fattori come temperatura e drogaggio (scattering)

9 Effetto Hall prova sperimentale dell esistenza delle lacune forza di Lorentz x z y y x z H y ( ) qv B= qv B = qє Є = v B V = Є spessore tensione di Hall J p 1 poichè vp = J p qp Є = Bz = RHJ pbz con RH = qp qp 1 1 JpBz I A Bz IBzW analogamente RH =, inoltre p = = = = qn qr qє q V W qv A ( ) ( ) H y H H

10 Moto dei portatori per diffusione in presenza di gradienti di concentrazione, i portatori diffondono da regioni ad alta concentrazione verso quelle a bassa concentrazione Modello microscopico di diffusione 2-D

11 Trasporto per diffusione All equilibrio termico, in una rappresentazione semplificata 2-D, ciascun portatore ha eguale probabilità di muoversi in direzione x o x. Se esiste un gradiente di concentrazione ci sarà un flusso netto di portatori verso le zone a concentrazione più bassa flusso di portatori dovuto a diffusione di elettroni e lacune

12 I legge di Fick il gradiente di concentrazione riportato in figura genera un flusso di elettroni (lacune) che può essere così calcolato:

13 I legge di Fick (1) 1 1 dn dn Fn = vth ( m) ( m) th ( 0) m ( 0) m 2 n l n l = v n l n l 2 dx + dx = dn dn = vl th m = vv th thτ m dx dx qτ m essendo mvth = kt ( caso unidim. ) e μn = si ha 2 2 m F D n n n n n n n kt m μ dn kt dn dn = = μ = D m q dx q dx dx kt = μn coefficiente di diffusione ( relazione di Einstein) q dp Analogamente Fp = Dp dx n

14 I legge di Fick (2) F n e F p = flusso di elettroni e lacune D n = coefficiente di diffusione per elettroni nel Si a RT D n 38 cm 2 /sec D p = coefficiente di diffusione per lacune nel Si a RT D p 13 cm 2 /sec Combinando i flussi si ricava il contributo della corrente di diffusione dn I = AqDn AqD dx p dp dx

15 Equazioni del trasporto Se entrambi i fenomeni si trascinamento e diffusione sono presenti, si ha trascinamento In = qa μnnє + Dn dx Ip = qa μ ppє Dp dx I = I + I tot n p dn dp diffusione

16 Condizioni di Non-Equilibrio In equilibrio termico np = n i 2 in queste condizioni si possono calcolare n, p, E f... tuttavia molti dispositivi operano in condizioni di non-equilibrio iniezione portatori aggiuntivi generati otticamente o elettricamente: np > n i 2 estrazione portatori rimossi elettricamente: np < n i 2

17 Generazione/Ricombinazione se la densità di portatori è più elevata di quella all equilibrio termico, appena rimossa la sorgente di eccitazione, la densità di portatori tende nel tempo a ritornare alla concentrazione di equilibrio (meccanismo di ricombinazione e-h) analogamente farà nel caso di densità bassa attraverso il meccanismo della generazione di coppie elettrone/lacuna R = tasso di ricombinazione (#/cm 3 sec) G = tasso di generazione (#/cm 3 sec) all equilibrio G th = R th n = p = n i

18 Disequilibrio Iniezione in semiconduttore intrinseco (non drogato) n = n +Δn i p = n +Δp i n, p > n i

19 Disequilibrio iniezione in semiconduttore estrinseco (drogato) p.es. N d =10 15 cm -3 n N +Δn d 2 n p i +Δp N d bassi livelli di iniezione Δn N alti livelli di iniezione Δn N d d

20 Ricombinazione Diversi sono i meccanismi di ricombinazione che agiscono contemporaneamente. Tuttavia il più veloce è quello che determina il tasso totale di ricombinazione Ricombinazione radiativa un elettrone in CB si ricombina direttamente con una lacuna in VB, con emissione di un fotone hυ si realizza in presenza di gap diretta in questi casi rappresenta il più importante canali di ricombinazione Ricombinazione Auger (non-radiativa) come sopra, ma invece dell emissione di un fotone l energia viene trasferita ad un altro elettrone in CB, la cui energia in eccesso si dissipa termicamente (termalizzazione) processo inverso alla ionizzazione da impatto processo importante in materiali fortemente drogati

21 Ricombinazione attraverso difetti La ricombinazione attraverso difetti avviene in due fasi ed è detta ricombinazione SRH (Shockley-Read-Hall) un elettrone in CB viene intrappolato in un livello energetico nel gap proibito (difetto o drogaggio) l elettrone si può ricombinare con una lacuna in VB se non viene prima riemesso in CB se il livello energetico è prossimo ad una soglia di banda la ricombinazione è meno probabile sono efficaci i livelli posizionati a metà del gap la ricombinazione SRH è tipica nei semiconduttori a gap indiretta

22 Velocità di Ricombinazione la velocità di ricombinazione è in generale data da dn dp = cnnpt ovvero = cppnt dt dt c n, c p coefficiente di probabilità del processo p T, n T numero di stati vuoti disponibili n, p concentrazione portatori che si ricombinano il tempo di vita τ di un portatore soggetto a ricombinazione SRH è dato da 1 1 τn = ovvero τ p = cn n T cn p T con N T concentrazione stati di difetto

23 Velocità di Ricombinazione SRH tenendo conto della probabilità di occupazione della trappola si ottiene dalle relazioni precedenti 2 dn dp np ni R = = = dt dt τn( n + n1) + τ p( p + p1) n, p = concentrazioni totali di elettroni e lacune n i = concentrazione intrinseca di portatori τ n, τ p = tempi di vita dei portatori n 1, p 1 = numero di portatori nei livelli trappola ( E E ) ( E E ) T C V T n1 = NCexp e p1 = NV exp kt kt in condizioni di bassi livelli di iniezione Δn = n n 0 per cui Δn Δp R = ( tipo n) e R = ( tipo p) τ τ n p

24 Velocità di Ricombinazione Riassumendo, la velocità di ricombinazione totale è data da = + + τ τ τ τ rad SRH Auger in condizioni di di equilibrio termico ed allo stato stazionario le velocità di ricombinazione di elettroni e lacune devono essere eguali altrimenti non avremmo mai delle concentrazioni di equilibrio (cioè che non variano nel tempo), in contraddizione con la definizione stessa di equilibrio

25 Equazioni di continuità (della corrente) Combiniamo insieme i risultati dei meccanismi di trasporto = Є + dn dp In qa μnn Dn dx = Є Ip qa μ pp Dp dx con quelli dei fenomeni di ricombinazione e generazione Il meccanismo che tiene conto di entrambi è la condizione di continuità della corrente (ovvero, la conservazione della carica)

26 Equazioni di continuità (della corrente) variazione numero generazione flusso = + lacune in Δx lacune in Δx lacune in Δx dp 1 1 A Δ x = G U A Δ x + I p x I p x +Δ x dt q q ( ) ( ) ( )

27 Equazioni di continuità p dp 0 p A Δ x = G A Δ x Δ x dt dp p p 0 1 di p = G dt τ p qa dx analogamente per gli elettroni dn dt G τ n n 1 di τ n qa dx 0 = p p n 1 di q dx

28 Equazione di Poisson oltre alle eq. di continuità, deve essere soddisfatta l eq. di Poisson dє dx = ρs ε 2 dv q = 2 n p + N N dx ε s ( + ) A D s ( + ) densità di carica spaziale : ρ = q p n + N N s D A con ε s permittività dielettrica del semiconduttore dv inoltre essendo Є =- si ha dx

29 Equazioni generali le seguenti relazioni costituiscono un insieme completo di equazioni che descrivono le concentrazioni di portatori e la distribuzione del campo elettrico. Fissate le opportune condizioni al contorno, si possono risolvere per una qualunque struttura (dispositivo) n n n n n 2 p Є p p p p0 = npμn + μnє + Dn + G 2 n τ n t x x x p Є p p p p t x x x 2 n n n n n0 = pnμp + μpє + Dp + G 2 p τ p 2 dv q = 2 n p + N N dx ε s ( + ) A D

30 Modello matematico dei semiconduttori Equazioni di continuità n 1 J = n + n t q x ( G R ) p 1 J = p + t q x n ( Gp Rp) Equazioni di trasporto = + n Jn qμnnє qdn x = μ Є p Jp q pp qdp x Equazione di Poisson Φ ( ) 2 = + D A + Є = x 2 d q N N p n dx ε s Φ

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4 Formazione delle bande di energia Calcolo formale: Equazione di Schröedinger L equazione di Schröedinger è una relazione matematica che descrive il comportamento ondulatorio di una particella (elettrone)

Dettagli

Semiconduttori intrinseci

Semiconduttori intrinseci Semiconduttori intrinseci Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a 0 K Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a temperatura ambiente (300 K) In equilibrio termodinamico,

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2 Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Figura 3.1: Semiconduttori.

Figura 3.1: Semiconduttori. Capitolo 3 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia tra quella

Dettagli

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa l Diodo Sommario Cos è il Diodo? Concetti di base sulla fisica dei Semiconduttori Silicio ntrinseco Corrente di Deriva e Corrente di Diffusione Silicio Drogato P o N Giunzione PN Come funziona il Diodo?

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Dispositivi elettronici Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento della giunzione

Dettagli

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento

Dettagli

Materiale Energy Gap

Materiale Energy Gap Semiconduttori Materiale diamante silicio germanio Energy Gap 5,3 ev 1,1 ev 0,7 ev 21 Semiconduttori Quando un elettrone, portatore di carica negativa, è promosso da banda di valenza a banda di conduzione,

Dettagli

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali Dispositivi Elettronici Proprietà elettriche dei materiali Proprietà elettriche I materiali vengono classificati in: isolanti o dielettrici (quarzo o SiO 2, ceramiche, materiali polimerici) conduttori

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2 Elettronica II La giunzione pn: calcolo del potenziale di giunzione Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenuti del corso Parte I: Introduzione e concetti fondamentali richiami di teoria dei circuiti la simulazione circuitale con SPICE elementi di Elettronica dello stato solido Parte II: Dispositivi Elettronici

Dettagli

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

Temperatura ed Energia Cinetica (1) Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica media dei suoi componenti. Per un gas perfetto si ha: Ek = ½ me vm2 ; Ek = 3/2 kt ; k = costante di Boltzmann

Dettagli

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10. Esperimentazioni di Fisica 3 AA 20122013 Semiconduttori Conduzione nei semiconduttori Semiconduttori intrinseci ed estrinseci (drogati) La giunzione pn Il diodo a semiconduttore Semplici circuiti con diodi

Dettagli

Figura 2.1: Semiconduttori.

Figura 2.1: Semiconduttori. Capitolo 2 Semiconduttori 2.1 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia

Dettagli

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: h m e 1 ψ 4πε r 0 ( r) = Eψ ( r) Questa equazione è esattamente risolubile ed il risultato sono degli orbitali di energia definita E n = m e 1 α 1 1 e mc n

Dettagli

Proprietà Elettroniche del Silicio

Proprietà Elettroniche del Silicio Proprietà Elettroniche del Silicio Il Silicio (Si) è un materiale semiconduttore. Il silicio puro ha una resistività elettrica relativamente elevata a temperature ambiente (RT). In un semiconduttore vi

Dettagli

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 2016/2017 Trasporto in Semiconduttori

Dettagli

Esercizio U3.1 - Tensione di soglia del MOSFET a canale n

Esercizio U3.1 - Tensione di soglia del MOSFET a canale n Esercizio U3. - Tensione di soglia del MOSFET a canale n Si ricavi dettagliatamente l espressione per la tensione di soglia di un MOSFET ad arricchimento a canale p e successivamente la si calcoli nel

Dettagli

Materiali dell elettronica allo stato solido

Materiali dell elettronica allo stato solido Materiali dell elettronica allo stato solido I materiali elettronici si suddividono in 3 categorie: Isolanti Resistenza () > 10 5 -cm Semiconduttori 10-3 < < 10 5 -cm Conduttori < 10-3 -cm I semiconduttori

Dettagli

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI 1 Come si può variare la concentrazione di n e/o di p? NON aggiungendo elettroni dall esterno perché il cristallo si caricherebbe ed assumerebbe

Dettagli

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni.

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni. I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni. PLS 2016/17 Prof. Daniela Cavalcoli Dip di Fisica e Astronomia Università di Bologna Daniela.Cavalcoli@unibo.it outline I solidi

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Isolanti, conduttori e semiconduttori In un solido si può avere conduzione di carica elettrica (quindi passaggio di corrente)

Dettagli

La conduzione nei semiconduttori. Proprietà elettriche nei materiali. Concentrazioni di carica libera all equilibrio

La conduzione nei semiconduttori. Proprietà elettriche nei materiali. Concentrazioni di carica libera all equilibrio La conduzione nei semiconduttori La conduzione nei semiconduttori Proprietà elettriche nei materiali Correnti nei semiconduttori Modello matematico 2 1 Obiettivi della lezione Acquisire gli strumenti per

Dettagli

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI Calcolo della concentrazione di difetti di equilibrio con la termodinamica statistica: La creazione di un difetto richiede energia ( H f ) ma comporta un grande aumento degli

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.2

Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2017-2018

Dettagli

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA Zona di Breakdown Si definisce BREAKDOWN o rottura, il fenomeno per cui in inversa, quando si raggiunge un certo valore di tensione, detto per l appunto Tensione di Breakdown (e indicato con il simbolo

Dettagli

Appunti di fisica dei semiconduttori

Appunti di fisica dei semiconduttori Appunti di fisica dei semiconduttori 11 giugno 2004 Indice 1 Proprietà di conduzione di un semiconduttore 1 1.1 Bande, elettroni e lacune................................. 1 1.2 Drogaggio.........................................

Dettagli

Giunzione pn. (versione del ) Bande di energia

Giunzione pn.  (versione del ) Bande di energia Giunzione pn www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 10-5-2012) Bande di energia Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Quando

Dettagli

Ricavo della formula

Ricavo della formula Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori Esercizio 1: testo Si consideri un campione di Si uniformemente drogato tipo n con una concentrazione N D =

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 6. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 6. a.a 32586 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica Lezione 6 a.a. 20102011 Diodo + Il diodo è un bipolo, passivo, nonlineare la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente

Dettagli

Conformazione polimeri

Conformazione polimeri Conformazione polimeri Random coil ½ 0fθ= l n ½ φ imperturbato r 2 1/ 2 0 = l n 1/ 2 Volume segmenti del polimero ½ = α ½ 0 α dipende dal solvente e dalla temperatura 1/ 2 1/ 2 1 cosθ

Dettagli

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 Conduzione elettrica nei metalli (conduttori e semiconduttori) Corso di Laboratorio di Didattica

Dettagli

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti.

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti. I SEMICONDUTTORI I semiconduttori hanno un comportamento intermedio fra quello dei conduttori e quello degli isolanti. Presentano una conduttività intermedia fra quella dei conduttori e degli isolanti

Dettagli

La conduzione nell ossido

La conduzione nell ossido La conduzione nell ossido CAPITOLO 1 La conduzione nell ossido La diffusione degli apparati elettronici è resa possibile dalla continua miniaturizzazione dei dispositivi. Questo permette sopratutto di

Dettagli

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7 Diodo Laser Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: LASER Dispositivo basato sul fenomeno dell emissione stimolata, i cui componenti sono fondamentalmente tre: 1. Mezzo attivo 2. Sistema

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

Contatto Metallo-Semiconduttore

Contatto Metallo-Semiconduttore Contatto Metallo-Semiconduttore Definizioni: qφbn= altezza di barriera (su semiconduttore n) Vbi = potenziale di built-in Φm= funzione lavoro nel metallo χ = affinità elettronica nel semiconduttore qvn

Dettagli

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2 Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

OSSERVAZIONI AL SEM DI MICROSTRUTTURE

OSSERVAZIONI AL SEM DI MICROSTRUTTURE OSSERVAZIONI AL SEM DI MICROSTRUTTURE Acciaio inossidabile pesantemente attaccato con HNO 3 ; il bordo grano è stato completamente rimosso: i grani sono praticamente scollegati. Soluzione solida di Y 2

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Semiconduttori Conduttori: legge di Ohm Semiconduttori: reticolo, elettroni e lacune, deriva e diffusione

Dettagli

Drogaggio dei semiconduttori

Drogaggio dei semiconduttori I SEMICONDUTTORI Considerando la struttura atomica dell atomo di rame, si può vedere che il suo nucleo contiene 29 protoni, cariche positive, quindi, quando il rame non conduce, vuol dire che ci sono 29

Dettagli

Semiconduttore. Livelli energetici nei solidi

Semiconduttore. Livelli energetici nei solidi Page 1 of 5 Semiconduttore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. I semiconduttori sono materiali che hanno una resistività (o anche una conducibilità) intermedia tra i conduttori e gli isolanti. Essi sono

Dettagli

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa Si effettua una diffusione di fosforo della durata di 4 ore alla temperatura di 1 C entro un substrato di tipo p, drogato con boro con densità 2 1 15 cm 3. La concentrazione

Dettagli

Generazione, ricombinazione e diffusione dei portatori di carica

Generazione, ricombinazione e diffusione dei portatori di carica La giunzione P-N In questa unità verrà descritto il funzionamento della giunzione P-N con un livello di trattazione prevalentemente teorico. Tutti i fenomeni fisici che stanno alla base del funzionamento

Dettagli

Contatto Metallo-Semiconduttore

Contatto Metallo-Semiconduttore Contatto Metallo-Semiconduttore Definizioni: qφbn= altezza di barriera (su semiconduttore n) Vbi = potenziale di built-in Φm= funzione lavoro nel metallo χ = affinità elettronica nel semiconduttore qvn

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Giunzione pn Esercizio 1: testo Si consideri una giunzione brusca e simmetrica con drogaggio N A N D 10 17 cm 3 sezione trasversale A 0.5 mm 2 e lati

Dettagli

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore g(e) va a zero sia al bordo inferiore che a quello superiore della banda bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia

Dettagli

TECNOLOGIA DEL RAME: CONVERSIONE DELLE METALLINA

TECNOLOGIA DEL RAME: CONVERSIONE DELLE METALLINA TCNOLOGIA DL RAM: CONVRSION DLL MTALLINA Processi chimici di conversione: 2Cu 2 S + 3O 2 2Cu 2 O + 2SO 2 H = -766 kj Cu 2 S + 2Cu 2 O 6Cu + 2SO 2 H = 117 kj Rame grezzo (98% di purezza), presenti residui

Dettagli

11 aprile Annalisa Tirella.

11 aprile Annalisa Tirella. Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 11 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Metalli I metalli sono elementi chimici che possono essere utilizzati sia puri che in forma di leghe

Dettagli

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO Per capire come funziona il processo di conversione della radiazione solare in una corrente di elettroni è necessario fare riferimento ad alcune nozioni di fisica moderna

Dettagli

Dispositivi Fotonici

Dispositivi Fotonici Dispositivi Fotonici Luce fi Elettricità Dispositivi che convertono la radiazione ottica in energia elettrica (fotorivelatori, dispositivi fotovoltaici, celle solari) basati sull effetto fotoelettrico

Dettagli

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H EFFETTO HALL Mario Gervasio, Marisa Michelini, Lorenzo Santi Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine Obiettivi: Misurare il coefficiente di Hall su campioni metallici ed a semiconduttore.

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto IL LEGAME METALLICO La maggior parte dei metalli cristallizza in strutture a massimo impacchettamento, ovvero in solidi in cui si può considerare che gli ioni metallici che occupano le posizioni reticolari,

Dettagli

l evoluzione dell elettronica

l evoluzione dell elettronica 1904 tubo a vuoto 1968 circuito integrato l evoluzione dell elettronica 1980 integrati VLSI 1947 transistor oggi integrati ULSI 1971 microprocessore diodi transistor tecnologie costruttive grafici, tabelle,

Dettagli

MODELLI DI DRUDE E DI SOMMERFELD

MODELLI DI DRUDE E DI SOMMERFELD MODELLI DI DRUDE E DI SOMMERFELD BANDE PIENE E SEMIPIENE In base al principio di Pauli non possono esistere in uno stesso sistema due elettroni con tutti i numeri quantici uguali. Poiché una banda può

Dettagli

Condensatore. Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore

Condensatore. Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore Condensatore Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore +Q Q V o semplicemente V Un condensatore è caratterizzato da una capacità C che dipende

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

Il rumore nei circuiti elettrici

Il rumore nei circuiti elettrici Il rumore nei circuiti elettrici Il rumore elettrico e' qualsiasi segnale indesiderato presente in un circuito di comunicazione o di misura, che tende a confondere e mascherare il segnale desiderato. Rumore

Dettagli

La struttura stellare ( II ) Lezione 4

La struttura stellare ( II ) Lezione 4 La struttura stellare ( II ) Lezione 4 Il trasporto radiativo dell energia Il gradiente di pressione P(r) che sostiene una stella è prodotto da un gradiente in ρ(r) e T(r) e quindi L(r), ovvero l energia

Dettagli

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1 LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO Un atomo di silicio ha 4 elettroni nello strato più esterno detti elettroni di valenza, quindi in un cristallo di silicio ciascuno di questi elettroni viene condiviso

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

La conduzione nei semiconduttori Politecnico di Torino 1

La conduzione nei semiconduttori Politecnico di Torino 1 La conduzione nei semiconduttori 2006 Politecnico di Torino 1 La conduzione nei semiconduttori Concentrazioni di carica libera all equilibrio Correnti nei semiconduttori Modello matematico 3 2006 Politecnico

Dettagli

Lezione 4 Proprietà fondamentali di un plasma II

Lezione 4 Proprietà fondamentali di un plasma II Lezione 4 Proprietà fondamentali di un plasma II G. Bosia Universita di Torino 1 Interfaccia elettrico tra plasma e prima parete solida Quando un plasma e in contatto con un corpo solido, (quale la parete

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in un cristallo. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in un cristallo. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in un cristallo Daniele Ielini DEI Politecnico di Milano ielini@elet.polii.it D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 Outline Modello

Dettagli

Esempi di Circuiti P10-

Esempi di Circuiti P10- Esempi di Circuiti P10-5 Circuits Electrical circuit: continuous conducting path from one terminal of the emf source to one or more devices and then back to the other terminal. Current in metal: microscopic

Dettagli

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt)

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Dispositivi elettronici l transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Sommario l transistor bipolare a giunzione (bjt) come è fatto un bjt principi di funzionamento (giunzione a base corta) effetto transistor

Dettagli

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Il rumore

Dettagli

Legame metallico. Metalli

Legame metallico. Metalli LEGAME METALLICO Un metallo può essere descritto come un reticolo di ioni positivi (nucleo più elettroni di core) immersi in una nube di elettroni di valenza mobili (delocalizzati) attorno ai cationi.

Dettagli

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1 I Materiali Isolanti, Conduttori, Semiconduttori Corso di Elettronica 1 Di cosa si parlerà Classificazione dei materiali Drogaggio Giunzione PN Polarizzazione diretta Polarizzazione inversa Corso di Elettronica

Dettagli

Componentistica elettronica: cenni

Componentistica elettronica: cenni ERSONE 15.3.01 Componentistica elettronica: cenni Componenti e caratterizzazione del loro comportamento La tecnologia dei componenti a vuoto La tecnologia dei componenti a semiconduttori l comportamento

Dettagli

Parte 4 ionizzazione e deriva nei gas

Parte 4 ionizzazione e deriva nei gas Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 4 ionizzazione e deriva nei gas AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 ionizzazione Meccanismi di ionizzazione nei gas Ionizzazione primaria la particella

Dettagli

CONDUCIBILITÀ IONICA

CONDUCIBILITÀ IONICA CONDUCIBILITÀ IONICA Movimento di ioni nel reticolo cristallino ionico: trasporto di carica (conduzione ionica). Vacanze del reticolo. Assenza di campo elettrico movimento casuale delle vacanze: non c

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

Quesiti di dispositivi elettronici e tecnologie elettroniche

Quesiti di dispositivi elettronici e tecnologie elettroniche progetto didattica in rete getto Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino, Novembre 1999 didattica in ret Quesiti di dispositivi elettronici e tecnologie elettroniche a cura di Paolo Zandano,

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche:

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: ESERCIZIO 1 Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: DIODO A: Si, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 DIODO B: Ge, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 Valutare, giustificando quantitativamente le

Dettagli

Lezione 3 Proprieta fisiche elementari di un plasma

Lezione 3 Proprieta fisiche elementari di un plasma Lezione 3 Proprieta fisiche elementari di un plasma G. Bosia Universita di Torino 1 Gas ionizzati e plasmi Si e gia notato che il comportamento dinamico di un plasma e qualitativamente diverso da quello

Dettagli

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci slides per cortesia di Prof. B. Bertucci Giunzione p-n in equilibrio: Densità di portatori maggiori maggioritari/ minoritari dai due lati della giunzione (lontano dalla zona di contatto): Nella zona di

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

Teoria cinetica di un sistema di particelle

Teoria cinetica di un sistema di particelle Teoria cinetica di un sistema di particelle La meccanica dei fluidi modellati come sistemi continui, sviluppata dal XII e XIII secolo e in grado di descrivere fenomeni dinamici macroscopici con buona approssimazione

Dettagli

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica 1 elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 7100 Pavia, Italy tel. 038/98.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro MEMBRANE diffusione e filtrazione

Dettagli

Giovanni Pennelli Fenomeni termoelettrici nelle nanostrutture

Giovanni Pennelli Fenomeni termoelettrici nelle nanostrutture A09 146 Giovanni Pennelli Fenomeni termoelettrici nelle nanostrutture Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

Elettroni negli Atomi

Elettroni negli Atomi Elettroni negli Atomi Solo alcune orbite sono stabili In realtànon sonoorbitema FUNZIONI D ONDA Ψ Ψ 2 è la DENSITA di probabilità di trovare l elettrone in una certa posizione rispetto al nucleo Le varie

Dettagli

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET 1 Contatti metallo semiconduttore (1) La deposizione di uno strato metallico

Dettagli

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI La materia ordinaria contiene, fra altre, particelle di due tipi, elettroni e protoni, che interagiscono scambiando fra loro particelle

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

FENOMENI DI TRASPORTO DELLA MATERIA

FENOMENI DI TRASPORTO DELLA MATERIA FENOMENI DI TRASPORTO DELLA MATERIA MOTI BROWNIANI Gli atomi e le molecole che costituiscono la materia non sono mai fermi, se non alla temperatura dello zero assoluto (T 0 K -273 C) In particolare, mentre

Dettagli

Appunti malfatti di Nanoelettronica

Appunti malfatti di Nanoelettronica Appunti malfatti di Nanoelettronica Andrea Urbini 9 aprile 2007 Indice 1 Effetti quantistici nel condensatore MOS 2 1.1 Modello classico.......................... 2 1.2 Modello quantistico senza effetto

Dettagli

CONDUTTORI E SEMICONDUTTORI INTRINSECI 1

CONDUTTORI E SEMICONDUTTORI INTRINSECI 1 asdf CONDUTTORI E SEMICONDUTTORI INTRINSECI 23 October 2011 Considerazioni iniziali Consideriamo un filo di rame ed una batteria collegata alle sue estremità come in figura: Si applica al filo una differenza

Dettagli

Memorie Flash. Architettura Lettura Programmazione Cancellazione

Memorie Flash. Architettura Lettura Programmazione Cancellazione Memorie Flash Architettura Lettura Programmazione Cancellazione Memorie Flash Caratteristiche delle memorie NV: di norma possono essere soltanto lette; in alcuni casi possono essere anche scritte, ma l

Dettagli

Risultati di simulazioni con un codice ibrido Magnetoidrodinamico- Girocinetico (MHD-GK)

Risultati di simulazioni con un codice ibrido Magnetoidrodinamico- Girocinetico (MHD-GK) Risultati di simulazioni con un codice ibrido Magnetoidrodinamico- Girocinetico (MHD-GK) G. Vlad, S. Briguglio, G. Fogaccia Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione, Frascati, (Rome) Italy Seconda Università

Dettagli

Capitolo II. Diodi. 2.1 Il diodo ideale. Introduzione

Capitolo II. Diodi. 2.1 Il diodo ideale. Introduzione Capitolo II Diodi Introduzione Molte funzioni di elaborazione dei segnali possono essere implementate solo attraverso circuiti non lineari. Alcuni esempi sono rappresentati dalla generazione di tensioni

Dettagli

L effetto Fotovoltaico

L effetto Fotovoltaico L effetto Fotovoltaico Carla sanna sanna@sardegnaricerche.it lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it Carla sanna Cagliari 19 settembre 2008 Sala Anfiteatro, via Roma 253 1 Un po di storia. Becquerel nel 1839

Dettagli

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza Un solido sarà conduttore solo se la banda è parzialmente occupata. Se invece la banda è completamente occupata si possono avere due casi: se la banda successiva è molto alta in energia il solido è un

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno Roberto Cesario cesario@frascati.enea.it Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione Centro Ricerche ENEA Frascati Sommario

Dettagli