Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 3: Teoria a bande e statistica di portatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 3: Teoria a bande e statistica di portatori"

Transcript

1 Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 3: Teoria a bande e statistica di portatori Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it

2 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 2 Outline Modello di Kronig-Penney Struttura a bande: Si Ge GaAs Concentrazione di portatori all equilibrio

3 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 3 Outline Modello di Kronig-Penney Struttura a bande: Si Ge GaAs Concentrazione di portatori all equilibrio

4 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 4 Modello di Kronig-Penney Obiettivo: risolvere l equazione di Schrödinger per un potenziale periodico cristallo monodimensionale E>V E<V

5 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 5 Autofunzioni ( x) A sin x B cos x w w w ( x) A sin x B cos x b b b Nota: quando = immaginario, le funzioni diventano iperboliche Condizioni al contorno: d b dx ( 0) ( 0) b 0 w d dx w 0 B b A b B w A w -b 0 w

6 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 6 Condizioni di periodicità Dal teorema di Bloch, imponiamo: d w dx ( w) ( b) e ik w b w w d b dx b b e ( ) ik( w b) -b 0 w a Definiamo a = w+b = passo reticolare A sin w B cos w A sin b B cos b e w w b b A cos w B sin w A cos b B sin b e w w b b ika ika

7 Sistema caratteristico CC CP B Sostituendo le condizioni al contorno alle condizioni di periodicità, si ottiene: ika ika A sin w e sin b B cos w e cos b w b A b B w A w A sin w B cos w A sin b B cos b e w w b b A cos w B sin w A cos b B sin b e w w b b w ika ika 0 ika ika A cos w e cos b B sin w e sin b w Si calcolano gli autovalori annullando il determinante, per ottenere: w 2 2 coska cos w cos b sin w sin b 2 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 7 0

8 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 8 Soluzione del sistema Definiamo ora: 0 2mV 0 E V 0 in modo da avere: E sostituendo si ha, ricordando cos(ix)=cosh(x) e sin(ix)=isinh(x): 0< <1 coska cos w cosh b > sin w sinh coska cos 0w cos 0b 1 sin 0 sin w b b 1 1

9 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 9 Soluzione grafica E=V cos(ka) - /a 0 + /a k

10 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 10 Esercizio 1 Studiare la struttura a bande per un reticolo periodico a = 1 Å, b = 4 Å Porre V = 0.1 ev (Nfin = 250, Nde = 10). Che relazione di dispersione ci aspettiamo? Che aspetto hanno le funzioni di Bloch u k (x) in prima banda? Che aspetto assume la funzione d onda? Discutere l andamento della funzione di Bloch in seconda banda, confrontandolo con la prima (ESS08, p. 21) Codice = kronig_penney.m

11 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 11 Esercizio 1 Banda 1 E V V real( ) real(u,env) imag( ) imag(u,env) u 2, env 2 k x x

12 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 12 Esercizio 1 Banda 2 E V V real( ) real(u,env) imag( ) imag(u,env) u 2, env 2 k x x

13 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 13 Esercizio 2 Porre un forte potenziale V = 5 ev (Nfin = 5, Nde = 1000) Confrontarlo con il caso di debole potenziale Studiare le autofunzioni, le funzioni di Bloch e di inviluppo per le prime due bande Osservare la forma delle autofunzioni in corrispondenza del bordo zona e discuterla in base alla teoria del weak binding Codice = kronig_penney.m

14 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 14 Esercizio 2 Banda 1 E V V real( ) real(u,env) imag( ) imag(u,env) u 2, env 2 k x x

15 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 15 Esercizio 2 Banda 2 E V V real( ) real(u,env) imag( ) imag(u,env) u 2, env 2 k x x

16 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 16 Outline Modello di Kronig-Penney Struttura a bande: Si Ge GaAs Concentrazione di portatori all equilibrio

17 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 17 Esercizio 3 Studiare le bande ed il relativo popolamento per: Si, Ge: spiegare la dipendenza dalla temperatura e dal livello di Fermi. Spiegare la diversa collocazione degli elettroni in Si e Ge (blu, azzurro). Spiegare la diversa collocazione di lacune pesanti (rosso) e leggere (rosa) nello spazio k per entrambi i materiali. GaAs: spiegare la distribuzione degli elettroni ad alta temperatura (qual è l origine degli elettroni in azzurro?).

18 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 18 Codici bs_si.m, bs_ge.m e bs_gaas.m raffigurano gli stati occupati nella prima ZB Approssimazioni: Bande paraboliche Maxwell-Boltzmann Si considerano solo gli stati in banda, non stati donori/accettori

19 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 19 Si estrinseco k z k z k y k x k y k x E F = E C -100meV E F = E V +100meV

20 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 20 Si intrinseco k z k z k y k x k y k x T=300K T=3000K

21 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 21 Ge - intrinseco k z k z k y k x k y k x T=300K T=600K

22 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 22 GaAs k z k z k y k x k y k x T=300K T=600K

23 Limiti approssimazione parabolica D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 23 Alle alte temperature si esplorano stati non parabolici La banda di valenza è warped (incurvata) per effetto dell anisotropia: E E Ak B k C ( k k k k k k ) V x y x z y z Dove A, B e C sono parametri ad hoc, k 2 =k x2 +k y2 +k z2, + e valgono per la lh e la hh rispettivamente A B C 2 Si Ge GaAs

24 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 24 Warped valence band E E k y k x k y k x Light hole Heavy hole

25 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 25 Nota: zona di Brillouin Si traccia facilmente in 3D congiungendo i punti W (vertici della zona) Coordinate punti ad alta simmetria (in unità 2 /a): k x k y k z X W 1/2 0 1 K 3/4 3/4 0 L 1/2 1/2 1/2

26 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 26 Outline Modello di Kronig-Penney Struttura a bande: Si Ge GaAs Concentrazione di portatori all equilibrio

27 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 27 Esercizio 4 Calcolare la concentrazione di portatori all equilibrio al variare della temperatura Si drogato n (e.g. N D = cm -3, N A = cm -3 ) Studiare il limite di E F per T 0 (freeze-out) Spiegare l andamento di N D0 (donori non ionizzati) al variare della temperatura Confrontare con N D = cm -3 (E F vs. T, intervallo estrinseco) Codice: cc.m (soluzioni analitiche per regioni I-II e II-III)

28 Silicio drogato n (N D = cm -3 ) N [cm -3 ] E F [ev] D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 28 n N D0ni p T [K] T [K]

29 Silicio drogato n (N D = cm -3 ) N [cm -3 ] E F [ev] D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 29 n N D0 n i p T [K]

30 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 30 Esercizio 5 Calcolare la concentrazione di portatori all equilibrio al variare della temperatura Si intrinseco (e.g. N D = 10 8 cm -3, N A = 10 2 cm - 3 ) Studiare il limite di E F per T 0 (freeze-out) Confrontare con N D = x10 18 cm -3 e N A = cm -3 (compensazione) Codice: cc.m (soluzioni analitiche per regioni I-II e II-III)

31 N [cm -3 ] E F [ev] D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 31 Si intrinseco n= p=n i T [K]

32 N [cm -3 ] E F [ev] D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L3 32 Si compensato n= p=n i N D0 T [K]

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 4: Statistica di portatori

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 4: Statistica di portatori Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 4: Statistica di portatori Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it 2 Outline Struttura a bande: Si Ge GaAs Concentrazione

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 2: Stati non stazionari e teoria a

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 2: Stati non stazionari e teoria a Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 2: Stati non stazionari e teoria a bande Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Pacchetto d onde piane Matrice

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Il reticolo reciproco Zone di Brillouin in

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 8: Teoria delle bande. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 8: Teoria delle bande. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 8: Teoria delle bande Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 08 Outline Teorema di Bloch Modello

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 2 Outline

Dettagli

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4 Formazione delle bande di energia Calcolo formale: Equazione di Schröedinger L equazione di Schröedinger è una relazione matematica che descrive il comportamento ondulatorio di una particella (elettrone)

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 2: Stati non stazionari. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 2: Stati non stazionari. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 2: Stati non stazionari Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido L2 2 Outline

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 8: Teoria delle bande. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 8: Teoria delle bande. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 8: Teoria delle bande Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Teorema di Bloch Modello di Kronig-Penney Bande di energia Condizioni

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 12: Concentrazione di. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 12: Concentrazione di. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano lettronica dello Stato Solido Lezione 1: Concentrazione di portatori all equilibrio Daniele Ielmini DI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Introduzione Concentrazione di portatori nei

Dettagli

Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018 21/06/2018 1 Esercizio 1 Sia un A un solido monoatomico che cristallizza in una struttura cubica a facce centrate con lato del cubo a e velocità del

Dettagli

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 017/018 19/0/018 Coloro che hanno superato il primo esonero dovranno svolgere gli esercizi 3 e 4 in un tempo massimo di due ore (il punteggio sarà riportato in

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in un cristallo Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Modello di moto semiclassico Massa efficace Approssimazione

Dettagli

XIV Indice ISBN

XIV Indice ISBN Indice 1 Struttura della materia.................................... 1 1.1 Stati di aggregazione.................................... 1 1.2 Struttura atomistica.................................... 2 1.2.1

Dettagli

Proprietà Elettroniche del Silicio

Proprietà Elettroniche del Silicio Proprietà Elettroniche del Silicio Il Silicio (Si) è un materiale semiconduttore. Il silicio puro ha una resistività elettrica relativamente elevata a temperature ambiente (RT). In un semiconduttore vi

Dettagli

Solidi Es. 7. Esercizi Materia Condensata 2009/2010 Mario Capizzi

Solidi Es. 7. Esercizi Materia Condensata 2009/2010 Mario Capizzi Gli stati elettronici di valenza di una catena lineare monoatomica con N 10 23 siti e di passo reticolare a = 0,2 nm con condizioni periodiche al bordo sono ben descritti, in approssimazione a elettroni

Dettagli

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello IV, Materia Condensata AA 017/018 17/07/018 1 Esercizio 1 Un metallo monovalente cristallizza nella struttura cubica a corpo centrato La densità degli elettroni del metallo è n el = 65

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Mara Bruzzi 8 settembre 016 1 a lezione : dualismo onda-corpuscolo a.l ipotesi di Planck e il corpo nero b.effetto Fotoelettrico c. Primi modelli atomici

Dettagli

Fisica dello Stato Solido

Fisica dello Stato Solido Corso di Fisica dello Stato Solido A.A. 2001/2002 Prof. Andrea Di Cicco INFM, Dipartimento di Fisica, via Madonna delle Carceri 62032 Camerino (MC), Italy http://www.unicam.it, http://gnxas.unicam.it LaTeX

Dettagli

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 11 2 Outline Densità di portatori

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 7: Particelle confinate. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 7: Particelle confinate. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 7: Particelle confinate Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 Outline Buca a pareti infinite

Dettagli

Fisica della Materia Condensata

Fisica della Materia Condensata Fisica della Materia Condensata Prof. Paola Gallo Soluzioni della prova di esame del II appello - 13 Febbraio 2017 Esercizio 1 Considerare un cristallo con reticolo monoclino semplice con base monoatomica.

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Dispositivi elettronici Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento della giunzione

Dettagli

Ricavo della formula

Ricavo della formula Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è

Dettagli

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali Dispositivi Elettronici Proprietà elettriche dei materiali Proprietà elettriche I materiali vengono classificati in: isolanti o dielettrici (quarzo o SiO 2, ceramiche, materiali polimerici) conduttori

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Densità di portatori in Metalli Semiconduttori/isolanti Densità

Dettagli

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni.

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni. I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni. PLS 2016/17 Prof. Daniela Cavalcoli Dip di Fisica e Astronomia Università di Bologna Daniela.Cavalcoli@unibo.it outline I solidi

Dettagli

Drogaggio dei semiconduttori

Drogaggio dei semiconduttori Drogaggio dei semiconduttori Tutti i cristalli presentano un certo numero di difetti, che possono essere puntuali (localizzati) o estesi. In figura, i principali difetti puntuali. Il drogaggio è l introduzione

Dettagli

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 2016/2017 Trasporto in Semiconduttori

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 7: Particelle confinate. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 7: Particelle confinate. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 7: Particelle confinate Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Buca a pareti infinite Buca a pareti finite Oscillatore armonico

Dettagli

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10. Esperimentazioni di Fisica 3 AA 20122013 Semiconduttori Conduzione nei semiconduttori Semiconduttori intrinseci ed estrinseci (drogati) La giunzione pn Il diodo a semiconduttore Semplici circuiti con diodi

Dettagli

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa l Diodo Sommario Cos è il Diodo? Concetti di base sulla fisica dei Semiconduttori Silicio ntrinseco Corrente di Deriva e Corrente di Diffusione Silicio Drogato P o N Giunzione PN Come funziona il Diodo?

Dettagli

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: h m e 1 ψ 4πε r 0 ( r) = Eψ ( r) Questa equazione è esattamente risolubile ed il risultato sono degli orbitali di energia definita E n = m e 1 α 1 1 e mc n

Dettagli

Raccolta Esami Scritti - Testi con soluzioni

Raccolta Esami Scritti - Testi con soluzioni Raccolta Esami Scritti - Testi con soluzioni Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 2016/2017 Raccolta Esami Scritti - Testi con soluzioni

Dettagli

Scritto Appello I, Materia Condensata. AA 2017/2018 (5/02/2018)

Scritto Appello I, Materia Condensata. AA 2017/2018 (5/02/2018) Scritto Appello I, Materia Condensata. AA 017/018 5/0/018) Coloro che hanno superato il primo esonero dovranno svolgere gli esercizi 3 e 4 in un tempo massimo di due ore il punteggio sarà riportato in

Dettagli

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni.

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni. I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni. PLS 2018/19 Prof. Beatrice Fraboni Dip di Fisica e Astronomia Università di Bologna beatrice.fraboni@unibo.it outline I solidi cristallini

Dettagli

Verifica dei Concetti 18.1

Verifica dei Concetti 18.1 Verifica dei Concetti 18.1 Domanda: Se un materiale metallico viene raffreddato a partire dalla sua temperatura di fusione con velocità estremamente rapida, si formerà un solido non cristallino (un vetro

Dettagli

Materiali dell elettronica allo stato solido

Materiali dell elettronica allo stato solido Materiali dell elettronica allo stato solido I materiali elettronici si suddividono in 3 categorie: Isolanti Resistenza () > 10 5 -cm Semiconduttori 10-3 < < 10 5 -cm Conduttori < 10-3 -cm I semiconduttori

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 02 2 Outline Definizione del problema Struttura

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori Esercizio 1: testo Si consideri un campione di Si uniformemente drogato tipo n con una concentrazione N D =

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenuti del corso Parte I: Introduzione e concetti fondamentali richiami di teoria dei circuiti la simulazione circuitale con SPICE elementi di Elettronica dello stato solido Parte II: Dispositivi Elettronici

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 13: Trasporto elettrico nei semiconduttori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 13: Trasporto elettrico nei semiconduttori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 13: Trasporto elettrico nei semiconduttori Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 13 2 Outline

Dettagli

Gli elettroni nei cristalli

Gli elettroni nei cristalli Gli elettroni nei cristalli esempio in una dimensione: V(x)=V(x+a) funzione d onda elettronica: deve risolvere l equazione di Schrödinger in presenza di un potenziale periodico come si risolve il problema

Dettagli

Bande elettroniche nei cristalli - Esercizi con soluzioni

Bande elettroniche nei cristalli - Esercizi con soluzioni Bande elettroniche nei cristalli - Esercizi con soluzioni Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 2016/2017 Bande elettroniche nei cristalli

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 6: Potenziali monodimensionali. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 6: Potenziali monodimensionali. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 6: Potenziali monodimensionali non confinati Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 06 Outline

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Densità di portatori in Metalli Semiconduttori/isolanti Densità

Dettagli

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente COLOMBO LUCIANO

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente COLOMBO LUCIANO Attività didattica Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente COLOMBO LUCIANO FISICA DEI SEMICONDUTTORI [IN/0027] Partizionamento: Periodo di svolgimento: Docente titolare del corso:

Dettagli

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali Introduzione alla Simulazione Quanto-Meccanica di Sistemi Molecolari Dalle molecole ai cristalli Bartolomeo Civalleri/Lorenzo Maschio Dip. Chimica Via P.

Dettagli

LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA LEZIONE N.5a SEMICONDUTTORI - DIODO L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 1 TEORIA DELLE BANDE NEI CRISTALLI In un cristallo gli atomi sono disposti regolarmente occupando

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2 Elettronica II La giunzione pn: calcolo del potenziale di giunzione Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Semiconduttori Conduttori: legge di Ohm Semiconduttori: reticolo, elettroni e lacune, deriva e diffusione

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 05 Outline Argomenti qualitativi

Dettagli

Bande elettroniche nei cristalli - Esercizi con soluzioni. Fisica della Materia Condensata

Bande elettroniche nei cristalli - Esercizi con soluzioni. Fisica della Materia Condensata Bande elettroniche nei cristalli - Esercizi con soluzioni Fisica della Materia Condensata A.A. 2015/2016 Esercizio 10 - Prova di esonero 2014/2015 Un elemento cristallizza nella

Dettagli

Elementi di fisica dello stato solido

Elementi di fisica dello stato solido Elementi di fisica dello stato solido Perché alcuni materiali sono buoni conduttori di elettroni ed altri no? Quali sono i meccanismi con cui la corrente fluisce nei solidi? Perché nei semiconduttori la

Dettagli

Limiti del modello a elettroni liberi

Limiti del modello a elettroni liberi Limiti del modello a elettroni liberi Il modello di elettroni liberi spiega in modo semi-quantitativo certi aspetti del comportamento dei metalli: contributo elettronico alla compressibilità e al calore

Dettagli

Semiconduttori intrinseci

Semiconduttori intrinseci Semiconduttori intrinseci Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a 0 K Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a temperatura ambiente (300 K) In equilibrio termodinamico,

Dettagli

La conduzione nei semiconduttori. Proprietà elettriche nei materiali. Concentrazioni di carica libera all equilibrio

La conduzione nei semiconduttori. Proprietà elettriche nei materiali. Concentrazioni di carica libera all equilibrio La conduzione nei semiconduttori La conduzione nei semiconduttori Proprietà elettriche nei materiali Correnti nei semiconduttori Modello matematico 2 1 Obiettivi della lezione Acquisire gli strumenti per

Dettagli

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza Un solido sarà conduttore solo se la banda è parzialmente occupata. Se invece la banda è completamente occupata si possono avere due casi: se la banda successiva è molto alta in energia il solido è un

Dettagli

Figura 3.1: Semiconduttori.

Figura 3.1: Semiconduttori. Capitolo 3 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia tra quella

Dettagli

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14 30 48 IIB Zn IIIA IVA VA VIA 5 6 7 8 B C N O Boro Carbonio Azoto Ossigeno 13 14 15 16 Alluminio Silicio Fosforo Zolfo 31 32 33 34 Zinco Gallio Germanio Arsenico Selenio Cd Al Si P S Ga Ge As Se 49 50 51

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM. FF. e NN.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM. FF. e NN. A.A. 213/214 2 Novembre 213 I esercitazione Esercizio 1. Dato il problema di Cauchy ( e y 2 2 1 ) arctan 3y 5 y = 2 sin (1) 2 x 2, 1 + x 2 y() = 1, (b) provare che la soluzione y di (3) è definita in tutto

Dettagli

Materiale Energy Gap

Materiale Energy Gap Semiconduttori Materiale diamante silicio germanio Energy Gap 5,3 ev 1,1 ev 0,7 ev 21 Semiconduttori Quando un elettrone, portatore di carica negativa, è promosso da banda di valenza a banda di conduzione,

Dettagli

Esempi di struttura a bande: un isolante ionico, LIF

Esempi di struttura a bande: un isolante ionico, LIF Esempi di struttura a bande: un isolante ionico, LIF In figura, la struttura a bande di un isolante con un grosso gap (LiF, un materiale fortemente ionico), calcolata con due diversi metodi. Le 5 bande

Dettagli

Figura 2.1: Semiconduttori.

Figura 2.1: Semiconduttori. Capitolo 2 Semiconduttori 2.1 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Definizione del problema Struttura cristallina Diffrazione Conclusioni D.

Dettagli

Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude

Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude Gli elettroni in un metallo sono particelle classiche, libere di muoversi Sotto un campo elettrico E, gli elettroni sono accelerati da una

Dettagli

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

Temperatura ed Energia Cinetica (1) Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica media dei suoi componenti. Per un gas perfetto si ha: Ek = ½ me vm2 ; Ek = 3/2 kt ; k = costante di Boltzmann

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI a

REGISTRO DELLE LEZIONI a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Corso di laurea magistrale in Scienze Chimiche REGISTRO DELLE LEZIONI a dell' INSEGNAMENTO Nome: Chimica Fisica dei Materiali

Dettagli

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1 I Materiali Isolanti, Conduttori, Semiconduttori Corso di Elettronica 1 Di cosa si parlerà Classificazione dei materiali Drogaggio Giunzione PN Polarizzazione diretta Polarizzazione inversa Corso di Elettronica

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Argomenti qualitativi per dedurre l equazione di Schrödinger

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Isolanti, conduttori e semiconduttori In un solido si può avere conduzione di carica elettrica (quindi passaggio di corrente)

Dettagli

Elettrone fortemente legato

Elettrone fortemente legato Elettrone fortemente legato Introduzione Vogliamo studiare un altra strada, cioè un altra approssimazione per ottenere le bande elettroniche, e cioè quella del metodo dell elettrone fortemente legato.

Dettagli

Soluzione i) possiamo cotruire una analoga tabella in funzione della frequenza ricordando che. Hz)

Soluzione i) possiamo cotruire una analoga tabella in funzione della frequenza ricordando che. Hz) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Prova scritta 19 Giugno 2006 1.) In tabella è riportato il valore del potenziale di arresto (V A ) per diverse lunghezze d onda incidenti su

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 13: Trasporto elettrico nei. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 13: Trasporto elettrico nei. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 13: Trasporto elettrico nei semiconduttori Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Introduzione Diagramma a bande Corrente di drift

Dettagli

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Semiconduttori Bande di energia Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Quando gli atomi formano un cristallo, il moto degli elettroni dello strato

Dettagli

Elettroni negli Atomi

Elettroni negli Atomi Elettroni negli Atomi Solo alcune orbite sono stabili In realtànon sonoorbitema FUNZIONI D ONDA Ψ Ψ 2 è la DENSITA di probabilità di trovare l elettrone in una certa posizione rispetto al nucleo Le varie

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 6: Potenziali mono- Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 6: Potenziali mono- Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 6: Potenziali mono- dimensionali non confinati Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline La particella libera Gradino di potenziale

Dettagli

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi Prof.ssa Silvia Martini L.S. Francesco D Assisi Modello atomico Bande di energia in un cristallo Le sostanze solide possono essere suddivise in tre categorie: isolanti, conduttori e semiconduttori. I livelli

Dettagli

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Descrizione del metodo Il metodo detto variazionale è un metodo approssimato che si usa per ottenere una stima dell energia dello stato fondamentale

Dettagli

Teoria quantistica della conduzione nei solidi e modello a bande

Teoria quantistica della conduzione nei solidi e modello a bande Teoria quantistica della conduzione nei solidi e modello a bande Obiettivi - Descrivere il comportamento quantistico di un elettrone in un cristallo unidimensionale - Spiegare l origine delle bande di

Dettagli

Semiconduttori. Cu 6 x m -1 Si 5 x m -1

Semiconduttori. Cu 6 x m -1 Si 5 x m -1 Semiconduttori Semiconduttori intrinseci cristalli ideali che non contengono nessuna impurezza o difetto reticolare. Non ci sono portatori di carica a bassa T (0 K). Se la temperatura aumenta si generano

Dettagli

CAMERE A IONIZZAZIONE A STATO SOLIDO

CAMERE A IONIZZAZIONE A STATO SOLIDO CAMERE A IONIZZAZIONE A STATO SOLIDO Di principio, degli elettrodi depositati su un cristallo isolante consentono di realizzare un contatore a ionizzazione. Rispetto al gas: Piu denso piu sottile (300

Dettagli

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI 1 Come si può variare la concentrazione di n e/o di p? NON aggiungendo elettroni dall esterno perché il cristallo si caricherebbe ed assumerebbe

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE E CHIMICHE anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente PIERLEONI CARLO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE E CHIMICHE anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente PIERLEONI CARLO Attività didattica DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE E CHIMICHE anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente PIERLEONI CARLO MICROFISICA QUANTISTICA [F0015] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre

Dettagli

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore g(e) va a zero sia al bordo inferiore che a quello superiore della banda bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia

Dettagli

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI Calcolo della concentrazione di difetti di equilibrio con la termodinamica statistica: La creazione di un difetto richiede energia ( H f ) ma comporta un grande aumento degli

Dettagli

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013 Soluzione Traccia A 1 febbraio 21 ESERCIZIO 1. Dopo aver disegnato il grafico della circonferenza di equazione x 2 + y 2 2x = trovare le eventuali intersezioni con la retta di equazione 2x y + 2 =. Per

Dettagli

L effetto Fotovoltaico

L effetto Fotovoltaico L effetto Fotovoltaico Carla sanna sanna@sardegnaricerche.it lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it Carla sanna Cagliari 19 settembre 2008 Sala Anfiteatro, via Roma 253 1 Un po di storia. Becquerel nel 1839

Dettagli

DISPOSITIVI ELETTRONICI

DISPOSITIVI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Ingegneria elettronica Anno accademico 205/206 - anno DISPOSITIVI ELETTRONICI ING-INF/0-9 CFU - semestre Docente

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo nero. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo nero. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo nero Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 03 Outline Crisi della fisica

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 01 2 Outline Informazioni sul corso Introduzione

Dettagli

Richiami su conduttivita, bande di energia, portatori, etc

Richiami su conduttivita, bande di energia, portatori, etc Richiami su conduttivita, bande di energia, portatori, etc Elettronica: Tecnologia alla base di molte altre tecnologie Meta-tecnologia Dispositivi elettronici: passivi, attivi ( generazione di potenza)

Dettagli

Proprietà di conducibilità dei solidi

Proprietà di conducibilità dei solidi Proprietà di conducibilità dei solidi Introduzione Vogliamo studiare come le proprietà di occupazione delle bande (energie permesse) degli elettroni (vedi) diano origine alle proprietà di conducibilità

Dettagli