Francesco Bergamo Parco Vega Marghera - Venezia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Francesco Bergamo Parco Vega 24.07.2014 - Marghera - Venezia"

Transcript

1 IL PROGETTO ENERSAVED (Energy Saver District) Linee di azione e politiche urbanistiche per Quartieri urbani sostenibili Francesco Bergamo Parco Vega Marghera - Venezia

2 E un progetto finanziato nell ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia - Slovenia , coordinato dall Unioncamere del Veneto Eurosportello. L iniziativa ha coinvolto un vasto partenariato, che include rappresentanti del sistema imprenditoriale e artigianale, enti locali e municipalità, agenzie di sviluppo locale, importanti università ed enti di formazione.

3

4 Obiettivi del progetto Energy Villab: Formare nel territorio dell area trans-frontaliera dei laboratori virtuali (Energy Virtuos Living Lab), nei quali interagiscono soggetti diversi, pubblici e privati, interessati a sperimentare soluzioni innovative sull uso di energie da fonti rinnovabili, sul risparmio energetico e su forme di mobilità sostenibile. ENERSAVED: (Energy Saver District) In questo contesto, il Comune di Musile di Piave ha inteso sviluppare un progetto incentrato sulla promozione di strategie e regole di pianificazione urbana (da recepire nella regolamentazione locale), orientata a promuovere la realizzazione di nuovi interventi edilizi con una più elevata sostenibilità ambientale, e con soluzioni replicabili e trasferibili anche in altri contesti territoriali.

5 I riferimenti iniziali Il ruolo dei Comuni nello sviluppo locale La sostenibilità ambientale è una sfida che oggi ci vede coinvolti tutti e un ruolo importante di guida e di regia per orientare lo sviluppo locale, verso un modello insediativo ad elevata sostenibilità energetico ambientale, può essere concretamente svolto dai comuni a partire dagli strumenti di programmazione e pianificazione del territorio. Il Piano di assetto del Territorio (PAT) di Musile di Piave Le Norme tecniche di attuazione Art Linee preferenziali di sviluppo insediativo residenziale DIRETTIVE Il PI disciplina gli interventi volti a: promozione di iniziative pilota per la realizzazione di singoli edifici, piani attuativi o altri interventi informati ai principi della sostenibilità, nei quali sperimentare tecniche di mitigazione idraulica, tecniche costruttive ecocompatibili, modalità di raccolta dei rifiuti differenziata, tecniche di risparmio energetico, sistemi di approvvigionamento di acqua ed energia alternativi ai tradizionali e con minore potere inquinante;

6 Le Azioni sviluppate dal progetto Determinare una griglia di indicatori Individuare quindi una piattaforma di parametri quali- quantitativi in grado di orientare il lavoro dei progettisti e degli operatori del settore, verso una nuova cultura del costruire sostenibile. Definire un sistema di graduazione degli incentivi Dotare l amministrazione comunale di un sistema di incentivi che favoriscano la realizzazione di comportamenti virtuosi nel proprio territorio (quali ad es. premialità di tipo volumetrico ed economico). Coinvolgere i diversi attori Per favorire la realizzazione di comportamenti virtuosi nell ambito della sostenibilità e dell efficienza energetica, è necessario promuovere il coinvolgimento delle pubbliche amministrazioni, dei progettisti, degli operatori del settore e dei cittadini.

7 Indicatori e criteri Per la definizione degli indicatori e dei criteri sviluppare nell ambito del progetto, sono state : da approfondite le principali esperienze in materia di protocolli di certificazione di Eco-quartieri. analizzate 16 esperienze di Eco-quartieri in paesi europei (Svezia, Austria, Germania, Inghilterra, Italia, Olanda, Spagna, Francia), individuando per ciascun quartiere sia la consistenza fisica (abitanti, superfici destinate a servizi, tecnologie innovative, ecc), che il processo decisionale che ha contribuito alla buona riuscita dell intervento.

8 PROTOCOLLI DI CERTIFICAZIONE DEGLI ECOQUARTIERI ALCUNE ESPERIENZE : IL PROTOCOLLO LEED ECOQUARTIERI GBC_Italia (Green Building Council) AUDIS (Associazione Aree Urbane Dismesse) LEGAMBIENTE IL PROTOCOLLO CLIMABITA FONDAZIONE CLIMABITA SOCIETA 2000 WATT SVIZZERA ENERGIA

9 GBC Quartieri E il protocollo di certificazione sviluppato da GREEN BUILDING COUNCIL Italia con AUDIS e LEGAMBIENTE, derivato dal sistema di rating Leed (Leadership in Energy and Environmental Design), adattato alla realtà ed al contesto culturale italiano. Obiettivo della certificazione è incoraggiare la ricerca delle migliori pratiche orientate al miglior uso delle risorse, agli indici di salubrità e alla qualità della vita. Sono stati messi a punto una pluralità di parametri e, tra questi, in grande sintesi: La localizzazione e collegamento del sito in modo da minimizzare gli effetti negativi sull ambiente Privilegiare la riqualificare aree già urbanizzate e recuperare le aree degradate. Combinare tra loro in modo equilibrato un mix di funzioni urbane Sviluppare una forte relazione con i nodi del trasporto pubblico Ridurre al minimo gli sprechi di energia, costruendo e gestendo edifici in maniera sostenibile ed efficiente Raccogliere e riciclare acque e rifiuti

10

11 IL PROTOCOLLO CLIMABITA FONDAZIONE CLIMABITA La Fondazione ClimAbita ha elaborato un regolamento di certificazione dell efficienza energetica e della qualità costruttiva dell involucro edilizio, inoltre un comitato scientifico sta svolgendo una attività di formazione e specializzazione rivolta a tecnici e progettisti, al fine di promuovere una maggior consapevolezza in materia di tutela ambientale, climatica e di risparmio energetico per i nuovi insediamenti.

12 LA SOCIETA 2000 WATT SVIZZERA ENERGIA La Società 2000 watt come formula del mondo (Ogni essere umano, oggi come in futuro, ha diritto a disporre della stessa quantità di energia) Il progetto è del Politecnico di Zurigo (assunto dalla Città di Zurigo ancora nel 2008), parte dall assunto che a livello mondiale sono disponibili in modo sostenibile circa 2000 Watt di energia primaria a persona e la quantità correlata di emissioni di CO 2 non dovrebbe superare una tonnellata pro capite all anno, altrimenti il clima subirà cambiamenti drastici. Obiettivo del progetto Società 2000 Watt, consiste in un utilizzo sostenibile delle risorse e dei vettori energetici e una loro equa distribuzione globale per far si che a tutti gli abitanti della terra spetti un uguale quantità di energia e quindi di emissioni di gas serra.

13 Gli obiettivi della Società a 2000 Watt (da raggiungere nell anno 2100) Energia primaria: 2000 Watt di potenza continua pro capite (di cui solo 500 di energia non rinnovabile) CO 2 : una tonnellata di CO 2 equivalente per persona all anno Attualmente il fabbisogno energetico pro capite in Svizzera è di 6300 Watt e le emissioni di gas serra sono pari a 8,6 tonnellate per persona all anno.

14 Società a 2000 Watt Questo percorso di efficienza energetica considera anche la possibilità che le tecnologie per aumentare l efficienza energetica e le quote di energie rinnovabili, da sole, non sono sufficienti a raggiungere i valori mirati dalla Società 2000 Watt, pertanto, in futuro, si dovranno modificare il comportamento personale di consumo e stili di vita. Ciò significa che in ambito residenziale si dovranno considerare standard di costruzione di alta qualità dal profilo energetico e una superficie abitativa adeguata, oltre alla mobilità che deve diventare sostenibile e per tragitti brevi o media distanza dovranno essere disponibili mezzi di trasporto a bassa emissione (come biciclette e trasporti pubblici) Nel settembre 2012 il comparto Sihl-Manegg (Greencity Zürich) è stato il primo ad essere insignito del riconoscimento area 2000 Watt.

15 ECOQUARTIERI - ALCUNE ESPERIENZE Sono state analizzate alcune esperienze e tra queste: 1.1 BO01 CITY OF TOMORROW MALMO - SVEZIA 1.2 PASSIVHAUS LODENAREAL - INNSBRUK - AUSTRIA 1.3 SOLAR CITY LIENZ - AUSTRIA 1.4 HAMMARBY SJOSTAD - STOCCOLMA - SVEZIA 1.5 QUARTIERE RIESELFELD - FRIBURGO - GERMANIA 1.6 VAUBAN - FRIBURGO - GERMANIA 1.7 QUARTIERE SOLARE AM SCHLIERBERG - FRIBURGO - GERMANIA 1.8 SOCIOPOLIS - VALENCIA - SPAGNA 1.9 BEDZED-LONDRA - UK 1.10 GREENWICH MILLENNIUM VILLAGE LONDRA UK 1.11 GREEN LEAF DHAKA - BANGLADESH 1.12 QUARTIERE ZUIDAS AMSTERDAM - OLANDA 1.13 QUARTIERE EDEN BIO PARIGI - FRANCIA 1.14 ECOQUARTIERE QUATTRO PASSI VILLORBA - ITALIA 1.15 QUARTIERE LE ALBERE TRENTO - ITALIA 1.16 BIOPEEP, QUARTIERE ECOSOSTENIBILE NONANTOLA, MODENA - ITALIA

16 BO01 CITY OF TOMORROW MALMö SVEZIA Malmö viene scelta come città dove ospitare l European Housing Expo del Obiettivo dell Expo è stato quello di affrontare i temi dell abitare della città del domani sotto l aspetto dello sviluppo sostenibile, del risparmio energetico e delle politiche sociali. Con il progetto Bo01 si ha la trasformazione di un ex area portuale in una nuova area urbana, di cui due terzi sono residenziali e un terzo commerciale. Anno di Progettazione 1996 Anno di Realizzazione Prima fase: ultimata (utilizzata per ospitare l Expo),Seconda e Terza fase: previste entro il 2020 Committenza/Soggetti promotori :Commissione europea, Stato Svedese, Amministrazione di Malmö. Popolazione insediata abitanti Superficie territoriale (St) mq Superficie coperta residenziale (Scr) mq Superficie delle strade mq (di cui mq ciclo-pedonali compresa la banchina) Superficie dei parcheggi pubblici mq Superficie dei servizi pubblici mq Superficie del verde pubblico attrezzato mq Numero alloggi 1.200

17 BO01 CITY OF TOMORROW MALMö Il progetto da importanza agli spazi aperti e collettivi che si articolano in una serie di parchi attrezzati per lo sport, con campi multiuso, giardini, banchine lungo il canale che attraversa l area e che rappresenta la principale direttrice lungo la quale si sviluppa il progetto. Le poche strade carrabili sono riservate ai residenti, mentre all ingresso del quartiere si ha un ampio parcheggio pubblico. Il sistema ciclo-pedonale è quindi quello principalmente usato nell area.

18 PASSIVHAUS LODENAREAL - INNSBRUK AUSTRIA Il progetto è articolato in due blocchi tra loro intersecanti, ed è incardinato in un complesso di aree verdi sulle rive dei fiumi Inn e Sill. Obiettivi: raggiungere uno standard di edilizia passiva più alto possibile. Oggi, questo complesso residenziale, rappresenta uno dei più grandi progetti edilizi (forse il più grande) mai realizzati secondo gli standard dell'edilizia passiva. Anno di Progettazione 2005 Anno di Realizzazione 2010 Paese Innsbruk - Austria Committenza/Soggetti promotori : Regione Tirolo (sponsor), Comune di Insbruk (sponsor) Neue Heimat Tirol, Superficie territoriale (St) mq Superficie coperta residenziale (Scr) mq Numero alloggi 354

19 La distribuzione degli appartamenti è stata concepita in modo tale da ottimizzare al massimo le dimensioni delle zone abitabili e tutte le unità abitative si estendono sull intera profondità dell edificio in modo tale che le stanze vengono permeate dalla luce diurna in tutte le ore della giornata. Circa l'85% dell'energia è fornita da fonti rinnovabili (caldaia a pellet + impianto solare termico). Per il preriscaldamento, così come per il preraffreddamento dell'aria vengono utilizzati due pozzi di acque sotterranee. PASSIVHAUS LODENAREAL - INNSBRUK

20 SOLAR CITY LIENZ - AUSTRIA Nel 1994, il Comune di Linz avviò la fase di progettazione edilizia di questo grande quartiere e contemporaneamente promosse degli accordi con alcune società di sviluppo edilizio non-profit (cooperative edilizie), per la costruzione di alloggi nel distretto di Pichling. Già dalle fasi iniziali di redazione del Masterplan, sono stati quindi inserite delle linee guida e alcuni indirizzi ambientali e sociali, attraverso la costituzione di una tavola di concertazione con le società di sviluppo edilizio non-profit. Anno di Progettazione 1995 Anno di Realizzazione 2004 Paese Lienz - Austria Committenza/Soggetti promotori : Municipalità di Lienz Superficie coperta residenziale (Scr) mq Superficie delle strade Superficie dei servizi pubblici mq Superficie dei servizi pubblici mq Superficie del verde pubblico attrezzato mq Numero alloggi 1.200

21 SOLAR CITY LIENZ SolarCity rappresenta il più vasto esperimento insediativo di architettura sostenibile che sia stato realizzato. La città presenta un mix di funzioni. Il centro è rappresentato da una piazza pensata dai progettisti quale magnete sociale e simbolo di qualità dello spazio urbano. Le abitazioni sono realizzate in una posizione più soleggiata e luminosa possibile, con ampie superfici vetrate. I pannelli solari sui tetti degli edifici contribuiscono attivamente alla fornitura di acqua calda e coprono circa il 50% della richiesta di acqua calda complessiva.

22 VAUBAN FRIBURGO - GERMANIA Nel 1993, nasce il progetto Vauban nella città di Freiburg (sud della Germania), a seguito della dismissione di un area militare e di una caserma usata dall esercito. L'area dista dal centro città circa 2 km e confina con una zona verde destinata allo sport e allo svago. Anno di Progettazione 1994 Anno di Realizzazione 2006 Paese Friburgo - Germania Committenza/Soggetti promotori : Municipalità di Friburgo Superficie territoriale (St) 41 Ha Superficie coperta residenziale (Scr) mq Superficie delle strade mq (21,4%) Superficie dei servizi pubblici mq (21,4%) Superficie del verde pubblico attrezzato mq (13,6%) Numero alloggi 2.000

23 Già prima della progettazione urbanistica, il Comune di Friburgo, aveva formulato alcuni obiettivi da raggiungere con il progetto: commistione delle funzioni abitative e lavorative creazione di alloggi per differenti categorie sociali lotti piccoli e medi per consentire la creazione di differenti stili abitativi conservazione/sviluppo delle aree verdi esistenti e nuove aree smaltimento naturale e uso delle acque piovane creazione di vie pedonali e ciclabili tutti gli edifici a basso consumo energetico creazione di un ambiente accogliente per famiglie e bambini attiva partecipazione della cittadinanza al progetto VAUBAN FRIBURGO

24 VAUBAN FRIBURGO Punto di forza del quartiere è un aggregato di edifici denominato Schlieberg: 50 case a schiera immerse nel verde, delle quali 40 sono case passive mentre le restanti 10 sono definite Plusenergiehauser che riescono a realizzare una quantità di energia superiore a quella consumata dai loro occupanti, che viene rivenduta poi alla società per l energia tedesca. Per raggiungere questo traguardo le case disperdono una quantità di energia davvero esigua grazie ad un ottimo involucro termico, a un impianto di ventilazione dotato di scambiatore di calore e un ottima disposizione con ampie vetrate che permettono al sole invernale di entrare, e balconi studiati per schermare l irraggiamento estivo. Le costruzioni sono totalmente in legno, dalla struttura intelaiata portante ai tamponamenti e al rivestimento esterno a doghe, tinteggiate con colori vivaci che contribuiscono a rendere estremamente vivibile e gradevole l isolato.

25 BEDZED-LONDRA - UK BedZED (Beddington Zero Energy Development) è la prima eco-comunità a emissioni zero in Inghilterra. Il quartiere si trova a Sutton, una città residenziale 40 minuti Sud-Est di Londra, ed è stato realizzato allo scopo di avere emissioni di CO2 pari a zero, garantendo una quota di produzione di energia in quantità pari al consumo. L energia utilizzata proviene solo da fonti rinnovabili. Il quartiere è stato realizzato da un promotore di edilizia sociale (il 50% delle abitazioni sono assegnati a famiglie a basso reddito). Anno di Realizzazione 2002 Paese Londra - Inghilterra Committenza/Soggetti promotori : Governo Britannico Superficie territoriale (St) mq Superficie coperta residenziale (Scr) Superficie delle strade Superficie dei servizi pubblici Superficie del verde pubblico attrezzato Numero alloggi 82

26 BEDZED-LONDRA E costituito da 82 case residenziali, e da alcuni spazi di lavoro, negozi, bar, impianti sportivi, centro di salute e di assistenza all'infanzia. Il quartiere residenziale è progettato con alcune strategie di controllo ambientale, quali: strutture ad alta massa termica; pannelli fotovoltaici; camini solari a vento per coadiuvare la ventilazione naturale e per il recupero del calore; pareti vetrate; riciclo delle acque meteoriche;

27 Dall analisi delie esperienze europee prese in considerazione emergono, fra le varietà degli indicatori, quelli ambientali, economici e sociali.

28

29

30 Un ecoquartiere non è quindi solo un insieme di edifici a basso consumo energetico. E in primo luogo una comunità che adotta volontariamente stili di vita sostenibili in un ambiente urbano di alta qualità dove, in grande sintesi, si è in grado di far fronte alle necessità del presente, senza compromettere la capacità delle generazioni future di far fronte alle loro necessità. (Rapporto Brundtland, 1987)

31 Sono stati quindi individuati tre macro gruppi di indicatori: Adattando questi concetti di sostenibilità al nostro territorio, è stata elaborata una mixitè di cui 23 indicatori di tipo ambientale, cinque di tipo sociale e tre di natura economica) che, a nostro avviso, possono garantire combinazioni sostenibili. La sostenibilità deve essere misurata: non è possibile definire un livello di sostenibilità se non si è elaborata una scala di punteggi associati al raggiungimento di obiettivi quantitativi La sostenibilità deve essere incentivata: per mettere in atto politiche di sostenibilità è necessario accompagnare lo sforzo con meccanismi premiali (tipo: bonus volumetrico o progressiva riduzione degli oneri di urbanizzazione)

32

33 Gli indicatori ambientali

34

35

36 Lo scopo di questo lavoro non è stato quello di creare un nuovo protocollo di certificazione ma valutare quali sono i parametri più attinenti per il nostro territorio, in grado di orientare in modo virtuoso l intero processo. Prospettive: I risultati proposti dal progetto (rete di indicatori) saranno verificati nel contesto di un progetto pilota denominato IL GRANAIO, che interessa una piccola area di espansione del territorio comunale. Nell immediato futuro le buone prassi sviluppate nell ambito del progetto Energy ViLLab, saranno valutate nel processo di pianificazione urbanistica che interesserà il territorio del Comune di Musile di Piave (Piano degli interventi).

37 Grazie per l attenzione! Francesco Bergamo

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità Incontri di informazione sulla riforma istituzionale Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità arch. Giacomo Carlino arch. Felicia Galeotafiore Agenzia Provinciale

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

ECOQUARTIERI IN ITALIA: UN PATTO PER LA RIGENERAZIONE URBANA. 6 giugno, ore 14.30, Milano

ECOQUARTIERI IN ITALIA: UN PATTO PER LA RIGENERAZIONE URBANA. 6 giugno, ore 14.30, Milano ECOQUARTIERI IN ITALIA: UN PATTO PER LA RIGENERAZIONE URBANA. 6 giugno, ore 14.30, Milano ECOQUARTIERI IN ITALIA: UN PATTO PER LA RIGENERAZIONE URBANA. Rigenerazione sostenibile delle città e dei territori

Dettagli

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013 Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile Verona 15 marzo 2013 PERCHE E IMPORTANTE QUESTA FIRMA? Bruxelles, 5 Maggio 2010 QUANTO CRESCERA LA DOMANDA DI ENERGIA?

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

Masterplan ZIPA VERDE

Masterplan ZIPA VERDE Masterplan ZIPA VERDE il piano idea e il prg Ambito di nuova urbanizzazione TT1.9 SUL 143.000 mq Destinazioni d uso: industrie e artigianato di produzione (compatibili con l eco-distretto), complessi terziari,

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Con la collaborazione scientifica PROBLEMATICHE

Dettagli

Sistemi di gestione energetica per i comuni

Sistemi di gestione energetica per i comuni Sistemi di gestione energetica per i comuni Sara Giona Presentazione Ökoinstitut Südtirol / Alto Adige Fondato nel 1989 da Hans Glauber Organizzazione senza scopo di lucro Campi di attività (locali ed

Dettagli

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in Perugia, ottobre 2013 OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in materia di efficienza energetica e tecniche innovative per ridurre i consumi energetici degli

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA ZERO Gli artigiani della casa protagonisti dell innovazione

EDIFICI A ENERGIA ZERO Gli artigiani della casa protagonisti dell innovazione EDIFICI A ENERGIA ZERO Gli artigiani della casa protagonisti dell innovazione 28 giugno 2012- ore 17 Sala Arturo Succetti - Confartigianato Imprese Sondrio Largo dell artigianato 1 - Sondrio Urbanistica

Dettagli

Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE

Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE Milano, 18 marzo 2015 UNI/PdR 13:2015 Sostenibilità ambientale nelle costruzioni strumenti operativi per la

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Regione Piemonte Provincia di Torino STRUMENTO INTEGRATIVO AL REGOLAMENTO EDILIZIO IN MATERIA DI ECOEFFICIENZA DEL COSTRUITO E SOSTENIBILITA AMBIENTALE Redazione a cura dell Arch.

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+ Modena Fiere, 9-10- PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+ Progettazione e realizzazione di un distributore carburanti in classe energetica A+ premiato dalla Regione Toscana

Dettagli

Edilizia sostenibile 2

Edilizia sostenibile 2 I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. Edilizia sostenibile 2 Si parla di edilizia sostenibile per intendere un modello di

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011 Invito a presentare candidature 1 Obiettivi La Città di Torino nel febbraio 2011 si è candidata formalmente a diventare una Smart City, iniziativa

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT 2 Giornata Sull uso razionale dell Energia Negli edifici civili e del terziario Associazione Italiana Economisti dell Energia Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Dettagli

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica alto adige energia da esplorare Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica INVITO OMAGGIO ESCURSIONE ENERTOUR Iniziativa sostenuta dal Ministero dell Ambiente nell

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI Forlì, 15 giugno 2009 Premessa Nel 1800 meno del 3% della popolazione mondiale viveva nelle città. Nel 1900 erano 150 milioni le persone

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare PATTO PER L AMBIENTE per la lotta ai cambiamenti climatici e all inquinamento, per un Italia che,

Dettagli

L economia solidale per:

L economia solidale per: Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

Il mondo produttivo e la Green Economy

Il mondo produttivo e la Green Economy Bologna Venerdì, 22 ottobre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il mondo produttivo e la Green Economy LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI

Dettagli

Gli ecoquartieri. Il concetto e le esperienze nel mondo ed in Svizzera. Paola Rattu, IHEID, Ginevra

Gli ecoquartieri. Il concetto e le esperienze nel mondo ed in Svizzera. Paola Rattu, IHEID, Ginevra Gli ecoquartieri Il concetto e le esperienze nel mondo ed in Svizzera Paola Rattu, IHEID, Ginevra 1 i. Il mondo urbano contemporaneo Più del 50% della popolazione mondiale vive in città Sfide: terreni

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA Città a mobilità elettrica è un progetto sperimentale che attraverso l utilizzo dei mezzi alimentati ad energia pulita, vuole dimostrare concretamente che un altro modo

Dettagli

CASA MWH I CONCORSO LEGO CASE 2014

CASA MWH I CONCORSO LEGO CASE 2014 CASA MWH I CONCORSO LEGO CASE 2014 ANNO: 2014-2015 LUOGO: Veneto - ITALIA ENTE BANDITORE/COMMITTENTE: Legno Dolomiti Group s.r.l./ Privato PROGETTISTI: Dott. Arch. Filippo Forzato COLLABORATORI: Arch.

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono 1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono studiare 6. Ecoquartieri? «Tutti in classe A» è una campagna

Dettagli

Impegni internazionali CO2

Impegni internazionali CO2 Impegni internazionali CO2 Kyoto (-6,5% 2008-2012 rispetto al 1990) UE (-20% entro 2020 rispetto al 1990) Copenhagen ( max 2 ; max 2 t/anno/procapite entro 2030) Patto dei Sindaci PIANO AZIONE ENERGETICO

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015 WWW.FHS.IT Milano, 20 marzo 2015 Fondazione Housing Sociale nasce per rispondere a un bisogno La Fondazione è un soggetto privato, no-profit, e opera per finalità di interesse pubblico e sociale. La Fondazione

Dettagli

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio Ordine degli Ingegneri Provincia di Como Energia per il Governo del Territorio L uso razionale dell energia Pertinenza del tema Aspetti pianificatori Proposte Uso razionale dell energia La questione urbana

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi.

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi. Parco commerciale La società Anda srl, specializzata nello sviluppo di iniziative immobiliari in VENDITA e AFFITTO, principalmente destinate al commercio, dopo un accurato studio di fattibilità ha iniziato

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Nuovi approcci e nuove competenze per la rigenerazione urbana

Nuovi approcci e nuove competenze per la rigenerazione urbana Nuovi approcci e nuove competenze per la rigenerazione urbana Vercelli, 27 giugno 2014 Paolo Cottino Rigenerazione urbana: la parola-chiave Oltre le mode: un mutato scenario - gli irrinunciabili obiettivi

Dettagli

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia 1 Riferimenti: Legge 9/10 del 1991: Norme per l'attuazione del Piano energetico

Dettagli

PEP (PIANO ENERGETICO

PEP (PIANO ENERGETICO ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PER LE PP.AA. PIANIFICAZIONI ENERGETICHE LOCALI ED OPPORTUNITA PER L ENTE PUBBLICO E LA COMUNITA PEN (PIANO ENERGETICO NAZIONALE) PER (PIANO ENERGETICO REGIONALE)

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PREMESSO CHE: Il Panel Inter-Governativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ha confermato che il cambiamento climatico é una realtà e la cui causa principale é l utilizzo

Dettagli

Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni

Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni Ivan Pilati Informatica Trentina S.p.A. Direzione Innovazione Responsabile Innovation Management 25 Febbraio

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

KILOMETRO ROSSO - L INNOVATIVO CENTRO I-LAB DI ITALCEMENTI

KILOMETRO ROSSO - L INNOVATIVO CENTRO I-LAB DI ITALCEMENTI Parco Scientifico Tecnologico KilometroRosso di Bergamo KILOMETRO ROSSO - L INNOVATIVO CENTRO I-LAB DI ITALCEMENTI KILOMETRO ROSSO - L INNOVATIVO CENTRO I-LAB DI ITALCEMENTI Edificio ECO-sostenibile: NUOVI

Dettagli

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE PROGETTO CLIMA Nel definire gli interventi da inserire nel progetto CLIMA

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

2008-2009 2010-2011 2011-2013 2014-2015 - 7,2% +2,9% +0,6% -4,7% Crollo commercio mondiale. Crollo domanda interna. «Ripresina» «Stagnazione»

2008-2009 2010-2011 2011-2013 2014-2015 - 7,2% +2,9% +0,6% -4,7% Crollo commercio mondiale. Crollo domanda interna. «Ripresina» «Stagnazione» LA STORIA DELLA CRISI DELL ECONOMIA ITALIANA 2008-2009 2010-2011 2011-2013 2014-2015 - 7,2% +2,9% -4,7% +0,6% Crollo commercio mondiale «Ripresina» Crollo domanda interna «Stagnazione» 1 Italia Numero

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Mobilità sostenibile - Contabilità energetica - Coinvolgimento della cittadinanza

Mobilità sostenibile - Contabilità energetica - Coinvolgimento della cittadinanza Mobilità sostenibile - Contabilità energetica - Coinvolgimento della cittadinanza Fonte: Comune di Nova Ponente Abitanti: 3.923 (2011) Superficie / di cui insediativa: 112 km² / 19 km 2 Altitudine: 1357

Dettagli

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

Dettagli

SARONNO RIGENERAZIONE DELL AREA EX INDUSTRIALE EX POZZI GINORI. via padre luigi sampietro via fratelli cervi via balasso PGT

SARONNO RIGENERAZIONE DELL AREA EX INDUSTRIALE EX POZZI GINORI. via padre luigi sampietro via fratelli cervi via balasso PGT SARONNO RIGENERAZIONE DELL AREA EX INDUSTRIALE EX POZZI GINORI via padre luigi sampietro via fratelli cervi via balasso PGT ATU Ambito di Trasfromazione Urbana DESCRIZIONE DELL AMBITO IL PIANO DEL GOVERNO

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE uno sviluppo che soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare le proprie Relazione Bruntland Garantire la qualità

Dettagli

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA La sostenibilità ambientale è un impegno che necessita dell impegno di tutti. L edilizia, pubblica e privata, necessita di operatori specializzati che affianchino

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza energetica nel settore del social housing: opportunità e barriere nell esperienza del progetto POWER HOUSE

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli