Il progetto Filo d Argento Pronto Servizio Anziani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il progetto Filo d Argento Pronto Servizio Anziani"

Transcript

1 Il progetto Filo d Argento Pronto Servizio Anziani Rapporto sulle attività 1 gennaio/31 dicembre 2007

2 La telefonia sociale del Filo d'argento: un sistema complesso Il Filo d'argento è un complesso sistema telematico di telefonia sociale che si pone al servizio della popolazione anziana (e delle famiglie che ne hanno cura a domicilio) e che si applica a tutto il territorio nazionale. L intero sistema ruota intorno al N Verde nazionale e gratuito , ai Punti d Ascolto locali, al Call Center nazionale e ai numeri telefonici delle oltre strutture Auser (Associazioni Locali Affiliate) collocate sul territorio. L impianto tecnico di telefonia è strutturato in modo tale per cui ogni chiamata al N Verde del Filo d'argento viene riconosciuta e collocata sul territorio in ragione del prefisso telefonico d origine. In autom atico, quindi, la tecnologia telefonica provvede ad indirizzare la singola richiesta d aiuto e/o informazione al Punto d Ascolto del corrispondente distretto telefonico/territoriale; in questo modo, ogni chiamata viene passata al territorio da cui ha avuto origine. In Lombardia, l impianto di telefonia sociale del Filo d Argento, attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l anno, è articolato su 19 Punti d Ascolto e oltre 400 Associazioni Locali, che rappresentano il nodo operativo di tutto il sistema a rete; ogni Punto d Ascolto è operativo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18; nelle restanti 18 ore della giornata e nei restanti giorni della settimana (e dell anno) il servizio è coperto dal Call Center nazionale con operatori diretti. Al ricevimento della telefonata/richiesta d aiuto, dopo l attenta analisi del bisogno e/o della domanda sociale espressa dall anziano, l operatore di telefonia sociale del Punto d Ascolto, opportunamente formato ed informato, attiva i necessari interventi o interessando gli enti e le istituzioni locali o ricorrendo direttamente alla struttura a rete di Auser (e dei partner di servizio) o rivolgendosi agli altri enti/soggetti del privato sociale. Il Filo d'argento affronta le problematiche ed interviene nelle aree dell ascolto e della compagnia telefonica, dell informazione in senso lato, dell aiuto domiciliare, della socializzazione, del trasporto e della mobilità di persone fragili, in massima parte rivolgendosi agli ultra 65enni, il segmento più a rischio di emarginazione e più bisognoso d aiuto della popolazione. 1

3 Il percorso della telefonia sociale IL CITTADINO IN CONDIZIONE DI DISAGIO O RISCHIO SOCIALE PUÒ CONTATTARE il N Verde nazionale gratuito il N telefonico delle singole Associazioni Affiliate AUSER le sedi locali Auser Al N Verde gratuito, attivo 365 giorni l anno, 24 ore su 24, è connessa, per distretto telefonico, LA RETE DEI PUNTI D ASCOLTO operativa dal lunedì al venerdì; un Call Center con operatori diretti interviene nelle ore di chiusura dei Punti d Ascolto La rete dei Punti d Ascolto accoglie la domanda, impegna la struttura per realizzare la presa in carico del problema, ricerca la soluzione ottimale per l assistito LE RISPOSTE DEL FILO D'ARGENTO SOCCORSO SOCIALE: aiuto domiciliare entro 24/48 ore SOCCORSO SOCIALE D EMERGENZA: intervento domiciliare di un volontario o dell operatore professionali SERVIZIO DI SUPPORTO DOMICILIARE PROGRAMMATO: d intesa coi servizi pubblici distrettuali e/o professionali SERVIZI DI RIDUZIONE DELLA SOLITUDINE SERVIZI ASSISTENZIALI DI DOMICILIARITÀ LEGGERA SERVIZI DI CONSULENZA FISCALE E LEGALE SERVIZI DI TUTELA DEI DIRITTI 2

4 Auser / Regione Lombardia - Assessorato alla Famiglia e Solidarietà Sociale Il progetto di telefonia sociale Filo d Argento/ Pronto Servizio Anziani 3

5 Il progetto Filo d'argento/pronto Servizio Anziani Il progetto Filo d'argento/pronto Servizio Anziani è la telefonia sociale che Auser Lombardia e l Assessorato alla Famiglia e Solidarietà Sociale della Regione Lombardia mettono in campo, nel triennio 2005/2008, per rispondere ai bisogni inespressi di anziani e famiglie in condizioni di disagio sociale. Il progetto Filo d'argento/pronto Servizio Anziani muove dalla motivazione strategica di coniugare ed integrare sul territorio regionale le attività del Volontariato d aiuto alla persona di Auser con la rete dei Servizi Pubblici e del terzo Settore (nello specifico, il riferimento è ai 4 partner di progetto: Arci; Consorzio Light, Consorzio Farsi Prossimo, Consorzio Icos e alla rete dei partner di servizio: CAAF-CGIL, Patronato Inca, Sunia e Federconsumatori). In questo senso, negli ultimi trenta mesi il progetto di telefonia sociale regionale si è proposto con auto revolezza nel quadro articolato del welfare territoriale e, in quanto attività di supporto alle vicende della vita quotidiana ed elemento facilitatore della permanenza a domicilio dell anziano, ha assunto un ruolo di riferimento all interno delle politiche sociali. Quest ultima affermazione trova indubbio riscontro nelle moltissime esperienze sull emergenza caldo 1 nonché nelle diverse sperimentazioni sulle situazioni/condizioni di fragilità della popolazione anziana e delle famiglie che si stanno attuando, in collaborazione con gli enti locali (Provincia, Comune, ASL, Piani di Zona ), a livello di singoli territori. Al momento, i risultati di queste esperienze certificate da enti terzi (indagine Doxa sulla Customer Satisfaction) ci dicono della qualità dei servizi erogati a favore di anziani e famiglie, del fatto che esiste consapevolezza che la telefonia sociale, attraverso il N verde del progetto , rappresenta una preziosa integrazione col Pubblico/opportunità per i cittadini fragili, ma anche che esiste ancora un importante area di bisogni nuovi e inespressi. 1 Su questo tema, a livello nazionale, il Filo collabora attivamente con i Ministeri della Sanità e della Sicurezza Sociale 4

6 Posto che l intero processo della telefonia sociale è a regime per quanto riguarda gli impianti tecnici (telefonici, informatici), la rete telematica interna e di terzo settore, l organizzazione e la gestione delle risorse umane dei 19 Punti d Ascolto, la costruzione di un sistema di servizi a favore dei più deboli, pienamente integrato con il sistema del welfare territoriale sconta ancora alcune inefficienze. Le cause sono da ricercare nella scarsa collaborazione di quegli enti territoriali che non hanno ancora compreso appieno la qualità, la potenzialità e la versatilità della telefonia sociale. Da questo punto di vista, anche l indagine Doxa sugli Opinion Leader raccoglie e traccia anche i contorni di una possibile strategia di breve-medio periodo, in termini di miglioramento continuo, laddove suggerisce alcune linee d intervento in area comunicazione, perché la popolazione lombarda sia sempre più informata di poter disporre di un sistema di telefonia sociale affidabile ed esigibile perché strutturato e controllato a livello centrale, in area realizzazione di un sistema integrato di servizi sociali e di prestazioni.. accessibili a tutti, in particolare a coloro che vivono in condizioni di fragilità, in area co-progettazione del sistema di sussidiarità interno alla welfare community per una politica dei servizi sociali a partire dai più deboli. 5

7 Il bilancio di un anno d attività I risultati che seguono sono l esito delle attività d ascolto, informazione e aiuto alle persone anziane/famiglie pervenute al Numero Verde e fornite dal sistema telematico di telefonia sociale Filo d Argento/Pronto Servizio Anziani nel periodo 1 gennaio / 31 dicembre La nuova tempistica di rendicontazione (1/30 di ogni mese invece che 15/15 del mese succes sivo) è stata concordata per rispondere all esigenza di avere una tabulazione dei dati trimestrali più diretta e semplificata. Nella versione attuale trova spazio anche un nuovo indicatore d efficacia: il numero di assistiti dal progetto Filo d Argento/Pronto Servizio Anziani, cioè tutti i singoli cittadini ( singoli, cioè uno diverso dall altro) che si sono rivolti alla telefonia sociale per richiedere e trova re assistenza. Nel corso del 2007, il progetto Filo d Argento/Pronto Servizio Anziani ha dato supporto, ha fornito un aiuto concreto, un sostegno materiale o immateriale, a singoli cittadini, prevalentemente anziani; nel complesso, i cittadini che si sono rivolti alla telefonia sociale hanno dato luogo ad un traffico telefonico, gestito dagli operatori del progetto Filo d Argento/Pronto Servizio Anziani, pari a chiamate telefoniche cui hanno corrisposto, in ragione della fruizione plurima della stessa tipologia di servizio richiesto, risposte/interventi d aiuto. 6

8 L analisi di alcuni indicatori medi consente di valutare sinteticamente gli elementi di contenuto e d efficacia del sistema di telefonia sociale oltre che l elevata capacità di risposta del sistema telematico. Per la pluralità di situazioni di fragilità, l utente contatta la telefonia sociale mediamente per 2,74 volte l anno Le richieste d aiuto possono riguardare sia semplici informazioni (ad esempio, l ora d apertura di un ufficio, la documentazione per l istruzione di una pratica ecc..), e allora il problema si risolve direttamente per via telefonica, sia servizi complessi d assistenza se la soluzione richiede la presenza e l intervento di volontari (il supporto alla domiciliarietà, l accompagnamento ai servizi o dal medico, la salvaguardia di una mobilità limitata o a rischio ecc..). P er la natura articolata e/o plurima del servizio richiesto, l utente fruisce in media di 6,08 servizi l anno È il caso, ad esempio, del trasporto e del sostegno all anziano sottoposto ad un ciclo di terapie. Questa ultima esemplificazione bene informa su di un anomalia che mal configura l effettiva dimensione quantitativa del sistema che non registra la reiterazione dei contatti tra l anziano e il volontario che avviene senza passare attraverso il N Verde. È il motivo per cui il numero di chiamate al Numero Verde risulterà sempre un limitato indicatore d efficacia del sistema perché sarà sempre sottostimato della quota di utenti che sono già in carico ma che non ripetono il contatto telefonico pur usufruendo ugualmente del servizio. Sul complesso dei 365 giorni d operatività, il sistema di telefonia sociale ha, in media, ricevuto per ogni mese chiamate telefoniche, per ogni giorno 326,5 contatti telefonici, per og nuno dei 19 Punti d Ascolto regionali contatti telefonici. Il dato medio ultimo distorce decisamente l effettività operativa che vede i numeri d ingress o al sistema telematico nettamente differenziati tra i Punti d Ascolto di Milano e provincia e tutti gli altri nodi regionali. Il valore massimo di traffico telefonico è stato registrato nel mese di dicembre 2007 con chiamate al Numero Verde. Nel seguito sono riportati le tabelle e i grafici che illustrano gli andamenti delle variabili quantitative: utenza, domanda/bisogno, servizio/risposta fornita. 7

9 Gli assistiti dalla telefonia sociale: dimensione e distribuzione territoriale I grafici che seguono mostrano il trend di crescita quantitativa dei cittadini/anziani che si sono rivolti alla telefonia sociale del progetto Filo d Argento/Pronto Servizio Anziani nel corso del Il primo grafico mostra la distribuzione cumulata dei assistiti. La distribuzione cumulata degli assistiti N assistiti gennaio 2007 febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto se ttembre ottobre novembre dicem bre

10 Il secondo grafico illustra l andamento/la stagionalità dell attività mensile della telefonia sociale in risposta alle contingenti istanze informative e/o ai bisogni concreti degli anziani. La distribuzione per mese degli assistiti N assistiti gennaio 2007 febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

11 Il terzo grafico descrive il sistema d aiuto alla persona della telefonia sociale nella sua distribuzione sul territorio/per Punti d Ascolto regionali. Risulta evidente come la dimensione metropolitana influenzi con decisione le prestazioni del sistema di telefonia sociale. Al contempo, però, si possono evidenziare anche gli eccellenti risultati di aree a minor consistenza demografica (Cremona, Vigevano, Brescia.) dove la comunicazione meno dispersiva, il passa parola, una struttura sociale meno indifferente alle problematiche di anziani e famiglie hanno contribuito ad ampliare la sfera d intervento del progetto Filo d Argen to/pronto Servizio Anziani. La distribuzione per Punto d Ascolto degli assistiti N assistiti Milano Cremona Pavia-Vigevano Brescia Legnano-Ticino Olona Bergamo Cremona-Crema Bergamo-Treviglio Lodi Pisogne-Val Camonica Lissone-Brianza Lecco Mantova Pavia Varese Como-Dongo Como-Olgiate Comasco Pavia-Voghera Sondrio 10

12 Gli assistiti dalla telefonia sociale: profilo sintetico I interlocutori della telefonia sociale, nell analisi delle componenti socioanagrafiche di massima, mostrano mediamente le seguenti caratteristiche: è lo stesso anziano (78% del totale) in prima persona, senza alcuna mediazione di alcun tipo, a rivolgersi direttamente al N Verde; è sempre l anziano a richiedere o ad esplicitare il bisogno contingente dal momento che per il 58% dei casi vive solo, Diretto interessato 78% Servizi sociali 11% Familiari 10% Altro 1% Tipo d interlocutore Vive solo 58% Assistito Familiari 24% Assi stito Comune 8% Assistito Privati 7% Altro 3% Condizione Sociale

13 nonché per i seguenti caratteri anagrafici prevalenti: è di sesso femminile (69% del totale), è pensionato (81%), ha una concentrazione relativa (47%) nella classe d età 75/84 anni (ma gli anziani con 85 anni e oltre rappresentano un altro importante 18%). Dunque un target tendenzialmente a rischio di esclusione sociale; un target per il quale il Filo d Argento/Pronto Servizio Anziani rappresenta spesso l unico e ultimo interlocutore. Sesso Maschio 31% Femmina 69% Condizione Professionale Pensionato 81% Altra condizione 19% 12

14 Classi d età Oltre 94 anni 2% anni 16% anni 47% anni 20% Minore di 65 anni 15% Il grafico che descrive l età per classi della popolazione assistita consente di commentare alcune condizioni di particolare pregnanza: sul totale dei casi, la quota degli ultra 85enni costituisce il 18%; i grandi vecchi sono dunque un segmento sociale che ha nel progetto un interlocutore affidabile e presente, un sistema strutturato che ha dedicato e che dedica a questo target grande disponibilità e attenzione; la maggioranza dei casi (47%), quasi la maggioranza assoluta, ha un età compresa tra i 75 e gli 84 anni; perciò, gli assistiti di 75 anni e più costituiscono il 65% del target; dunque, la parte più fragile della popolazione anziana è fortemente sostenuta dalla telefonia sociale; gli anziani giovani rappresentano un altro significativo 20%; in questa quota si possono sicuramente collocare anche le situazioni di grave infermità/precarietà/invalidità (paraplegici, dializzati ecc ); il restante 15% di assistiti (minori di 65 anni) è direttamente correlabile a tutte quelle condizioni di grave disagio psico-fisico a cui comunque il progetto/la telefonia sociale non può e non intende sottrarsi; sono esempi eloquenti le attività di accompagnamento agli istituti scolastici, ai servizi di terapia e cura, alle comunità di lavoro di ragazzi diversamente abili; sono spesso trasporti di non vedenti o ipovedenti; sono anche momenti di assistenza e supporto alla mobilità di cittadini momentaneamente impediti nelle attività quotidiane (per dimissioni ospedaliere precoci, causa protesi che ne limitano il movimento ecc..) 13

15 La domanda sociale espressa da anziani e famiglie: dimensione e distribuzione territoriale delle chiamate al N Verde della telefonia sociale I grafici che seguono illustrano gli andamenti dell attività telefonica di raccolta dei bisogni della popolazione anziana. Il primo grafico mostra la distribuzione cumulata delle chiamate telefoniche. La distribuzione cumulata delle chiamate al N Verde N chiamate gennaio 2007 febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

16 Il secondo grafico consente di rilevare la grande capacità del sistema di raccogliere le istanze profonde ed i bisogni concreti degli anziani nelle diverse contingenze temporali così come dimostrato dalla presenza di importanti picchi (relativi) di traffico: a dicembre, ove l approssimarsi delle feste natalizie spesso induce contatti e richieste di una compagnia che non trova soluzione altrove; nei mesi di estivi, caratterizzati da problematiche e necessità d intervento a seguito di difficoltà correlate alle temperature elevate. La distribuzione mensile delle chiamate al N Verde N chiamate gennaio 2007 febbraio marzo aprile maggio giugno lu glio agosto settembre ottobre novembre dicembre

17 Il terzo grafico descrive il sistema di telefonia sociale nella sua articolazione per Punti d Ascolto regionali. È possibile affermare che il consolidamento della conoscenza e del radicamento del servizio sul territorio e presso il target ha portato a dimensioni d intervento davvero apprezzabili e, per certi versi, inaspettate. Per evidenti motivi demografici questa tendenza risulta più marcata per Milano, con quasi telefonate all anno; sul restante territorio regionale si ritrovano le condizioni di forte impegno dei Punti d Ascolto di Cremona, Vigevano e Brescia che mostrano livello d attività telefonica d aiuto alla persona degni di nota (oltre contatti/anno). La distribuzione per Punto d Ascolto delle chiamate al N Verde N chiamate Milano Cremona Pavia-Vigevano Brescia Legnano-Ticino Olona Bergamo Cremona-Crema Bergamo-Treviglio Lodi Pisogne-Val Camonica Lissone-Brianza Lecco Mantova Pavia Varese Como-Dongo Como-Olgiate Comasco Pavia-Voghera Sondrio 16

18 Le risposte della telefonia sociale: numerosità e distribuzione territoriale dei servizi forniti L analisi delle risposte del progetto Filo d Argento/Pronto Servizio Anziani alla domanda sociale esplicitata da anziani e famiglie è articolata su due piani per fornire, in primis, i riscontri di tipo quantitativo e, successivamente, un esame dei risultati/servizi erogati di tipo più qualitativo, più fine e dettagliato. Allora, i grafici che seguono illustrano la dimensione quantitativa delle risposte fornite dal progetto alle richieste formulate dalla popolazione anziana alla telefonia sociale. Il primo grafico mostra la dist ribuzione cumulata delle risposte/interventi d aiuto forniti ai cittadini. La distribuzione cumulata dei servizi forniti N servizi gen naio 2007 febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto s ettembre ottobre novembre dicem bre

19 Il secondo grafico visualizza nell arco dei 12 mesi la dimensione della presa in carico, cioè l attività mensile della telefonia sociale in risposta alle istanze informative e/ o ai bisogni concreti e contingenti degli anziani. La distribuzione per mese dei servizi forniti N servizi gennaio 2007 febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

20 Il terzo grafico descrive il sistema d aiuto alla persona della telefonia sociale nella sua articolazione per Punti d Ascolto regionali. Emergono ancora le eccellenze del Punto d Ascolto di Milano (quasi 60 mila servizi) e l elevato numero di prestazioni fornite dai Punti d Ascolto di Cremona, Vigevano e Brescia con capacità d intervento intorno alle 20/ prestazioni. La distribuzione dei servizi per Punto d Ascolto N servizi Milano Cremona Pavia-Vigevano Brescia Legnano-Ticino Olona Bergamo Cremona-Crema Bergamo-Treviglio Lodi Pisogne-Val Camonica Lissone-Brianza Lecco Mantova Pavia Varese Como-Dongo Como-Olgiate Comasco Pavia-Voghera Sondrio 19

21 Le risposte della telefonia sociale: tipologia dei servizi forniti Le due macro aggregazioni in cui si possono riassumere le varie tipologie di bisogni/richieste di servizio indirizzate alle strutture del Filo d Argento/Pronto Servizio Anziani, evidenziano, nell analisi della banca dati dei bisogni dell utenza, come le problematiche portate all attenzione del servizio a rete di Auser e Partner siano o richieste semplici d informazione, una quota che, nella media annuale, vale circa il 9% del totale (un andamento in diminuzione nell arco dei 12 mesi), o richieste complesse d aiuto, nel 91% dei casi (in media), cioè istanze d intervento per richiedere la soluzione di un bisogno concreto, composito e multitematico. Così, nel corso di 12 mesi, i assisti hanno generato un flusso di chiamate/richieste telefoniche ed hanno trovato nel progetto Filo d Argento/Pronto Servizio Anziani risposte/prese in carico. Nello specifico, le richieste/i servizi forniti ai cittadini hanno riguardato in casi l area dell informazione e in casi l area dell aiuto semplice o complesso alla persona 2. Le aree dei bisogni espressi da anziani e famiglie Richiesta d'informazioni 9% Richiesta d'aiuto/assistenza 91% 2 Per semplificare l esposizione, in questo ambito sono state inserite anche le circa 900 segnalazioni attinenti ad alcuni casi di violenza, abuso, disservizi, negazione di diritti. 20

22 Nel primo caso, le esigenze informative attengono, in prevalenza, all area dei servizi e delle prestazioni socio-assistenziali e sanitarie (per l 80% dei casi, pari a oltre richieste specifiche). È un intenso traffico telefonico che si riversa sui Punti d Ascolto e che si sostanzia nella ricerca di informazioni su accessibilità, disponibilità e/o presenza di prestazioni di tipo sanitario, sulle prassi attuate nella produzione di certificazioni varie, su modalità o onerosità di analisi, ricoveri, terapie, sulle agevolazioni in essere per gli anziani, sulla normativa riguardante i livelli di invalidità, sulla scelta/cambio del medico ecc Ma, seppur in tono quantitativamente minore, le istanze espresse fanno riferimento anche ad altro tipo di problematiche: la casa e l affitto, le attività di carattere turistiche, di aggregazione, di socializzazione. I servizi erogati: le risposte alle richieste d informazioni (v.a.) Socio Assistenziale Socio Sanitaria Sanitaria Casa Turistico-Ricreativa Fiscale Sicurezza Previdenza-Pensione Culturale Altro

23 Per meglio comprendere la composizione del target che si è rivolto alla telefonia sociale, nell ottica di provvedere a servizi più mirati, sul file delle richieste d informazione e sul file dei servizi/interventi d aiuto alla persona è stata effettuata, con il pacchetto SPSS, un elaborazione secondaria incrociando i servizi richiesti con le variabili più significative a disposizione: sesso ed età del fruitore/assistito e Punto d Ascolto territoriale. Per comodità d esposizione, in tabella viene riportata la composizione media strutturale (in percentuale) del totale target, già vista in precedenza, e la corrispondente composizione del target che ha fruito di servizi d informazione. TOTALE TARGET (INFORMAZIONI + AIUTO) SESSO ETÀ maschi = 31% minore di 65 anni = 15% femmine = 69% 65/74 anni = 20% 75/84 anni = 47% 85/94 anni = 16% 95 anni e più = 2% TARGET RICHIESTE D INFORMAZIONI SESSO ETÀ maschi = 27% minore di 65 anni = 20% femmine = 73% 65/74 anni = 23% 75/84 anni = 41% 85/94 anni = 15% 95 anni e più = 1% Le prime considerazioni intendono evidenziare le differenze significative tra il totale target ed il target che ha richiesto servizi d informazione: le richieste d informazione: nel complesso, la quota di femmine che si rivolge a questo servizio è superiore di 4 punti percentuali (73% contro il 69% in media) a quella delle femmine del target totale; in altri termini, significa che il 73% delle femmine ha fatto ricorso al servizio informativo della telefonia sociale invece del solo 69% di femmine che si è rivolto al complesso della telefonia sociale (totale target); un altro elemento di differenziazione è la decisa prevalenza degli assistiti giovani, fino a 74 anni, rispetto al target totale; nel target informazioni i giovani, fino a 74 anni rappresentano una quota del 43% (20+23) contro un 35% (15+20) del target totale; una differenza di 8 punti percentuali che deve far riflettere sulla capacità effettiva della comunicazione istituzionale di informare/arrivare agli anziani. 22

24 Approfondire l analisi sulla tipologia delle informazioni richieste significa centrare il commento solo sul target informazioni e valutare al suo interno l apporto che le variabili d incrocio hanno dato alla composizione dell area informativa stessa; limitando necessariamente l esame alle 5 richieste d informazione più significative si può dire che le informazioni di tipo. socio-assistenziale sono trasversali al target per quanto riguarda il sesso, nel senso che questo tipo d esigenza è comune a maschi e femmine; si manifesta, cioè, fatto 100 il totale, la perfetta coincidenza tra le quote di composizione del target informazioni (27% maschi e 73% femmine) e il target dell area socioassistenziale (anch essa caratterizzata dal un 27% di maschi e da un 73% di femmine); una differenza significativa si rileva, invece, nell analisi del target per classi d età con una presenza forte degli assistiti d età inferiore ai 64 anni (32% rispetto al 20% medio); infine, è possibile affermare che Pisogne, Lissone, Olgiate Comasco, Lodi, Pavia e Cremona sono i Punti d Ascolto in cui questo tipo di richiesta si massimizza; socio-sanitario sono richieste che provengono in prevalenza dalle femmine (77% rispetto al 73% medio) e dagli assistiti d età compresa tra 75 e 84 anni (47% contro 41% medio); Brescia, Bergamo, Vigevano e Milano sono i Punti d Ascolto in cui questo tipo di richiesta si massimizza; sanitario le richieste provengono più dalle femmine (75% contro 73%) e dagli assistiti di 65/74 anni d età (32% contro 23%); Sondrio, Lecco, Cremona e Milano sono i Punti d Ascolto in cui questo tipo di richiesta si massimizza; relative alla cas a: indifferenti per genere, le domande sulla casa provengono principalmente dagli assistiti più giovani, fino a 64 anni d età, (29% contro 20% medio); Trevigli o, Pavia, Legnano e Lecco sono i Punti d As colto in cui questo tipo di richiesta si massimizza; connesse alla tu rismo/tempo libero: anch esse indifferenti per genere provengono prevalentemente dagli assistiti delle età centrali (75/84 anni d età) che presentano una forte richiesta/attenzione per questa tipologia informativa (68% contro 41% medio); Voghera, Legnano, Sondrio e Cremona sono i Punti d Ascolto in cui questo tipo di richiesta si massimizza. In conclusione, sembra che la variabile sesso abbia una scarsa capacità di discrim inare, di differenziare, di spiegare i comportamenti esaminati, mentre invece sia la variabile età degli assistiti sia la dislocazione territoriale incidono decisamente sulla tipologia d informazione richiesta. 23

25 Nel secondo caso, invece, le problematiche rilevate (il 91% dei casi circa) sono tutte correlate a situazioni di disagio comunque complesso, spesso tra loro interrelate e riconducibili a tematiche plurime. Una prima analisi mostra che da un lato, emerge con forza (55% del totale) o la richiesta di mobilità in genere (47%) o la necessità di un accompagnamento/trasporto assistito (8%); un bisogno di trasporto che spesso coincide con l esigenza di accedere a servizi sanitari (andare dal medico, a fare analisi cliniche, terapie o altro) ma che si allarga anche a richieste di altro tipo (andare dal parrucchiere, dalle amiche, in palestra o negli uffici pubblici ); dall altro, si presentano richieste plurime ed articolate in cui coesistono più bisogni, sia di tipo materiale (la spesa, le piccole riparazioni, le medicine..) sia di tipo immateriale (la solitudine, la socializzazione, la relazione con gli altri), che devono invece far conto su interventi coordinati di varie professionalità ad elevati contenuti solidaristici. È il caso, ad esempio, delle richieste di avere un po di compagnia (16% al telefono o 8% per uscire) dove spesso il volontario deve farsi carico anche di situazioni in cui si manifestano stati di disturbo psichico manifesto o latente. I servizi erogati: le risposte alle richieste d aiuto/assistenza (v.a.) Mobilità/Trasporto servizi Compagnia telefonica Trasporto e accompagnamento Compagnia uscire Aiuto spesa Aiuto pratiche Consegna pasti Piccole riparazioni Consegna farmaci Compagnia domicilio

26 Anche nel caso delle richieste d aiuto/assistenza, per chiarezza d esposizione, viene riportata la composizione strutturale (media) del totale target, già vista in precedenza, nelle sue dimensioni percentuali e la corrispondente composizione del target che ha fruito di servizi o interventi d aiuto alla persona. TOTALE TARGET (INFORMAZIONI + AIUTO) SESSO ETÀ maschi = 31% minore di 65 anni = 15% femmine = 69% 65/74 anni = 20% 75/84 anni = 47% 85/94 anni = 16% 95 anni e più = 2% TARGET AIUTO SESSO ETÀ maschi = 37% minore di 65 anni = 15% femmine = 63% 65/74 anni = 20% 75/84 anni = 47% 85/94 anni = 16% 95 anni e più = 2% Come in precedenza, le prime considerazioni tendono ad evidenziare le differenze significative tra target totale ed il target che ha richiesto interventi o aiuti alla persona: le richieste d aiuto/assistenza: nel complesso, in questo caso, sono i maschi a registrare una differenza significativa dal dato di comportamento medio del target totale ; sono dunque i maschi (37% contro il 31% in media) a rivolgersi alla telefonia sociale per un 6% in più; a livello di classi d età, invece, l analisi non recepisce alcuna differenza di una certa entità rispetto all andamento medio totale; la decisa prevalenza sul totale target dell area dell aiuto alla persona (91%) spiega appieno questa caratterizzazione. 25

27 Nell approfondimento analitico delle 5 più significative richieste d aiuto alla persona, emerge che gli interventi di sostegno alla mobilità/trasporto, provengono dai maschi (42% contro il 37% medio) con una quota superiore del 5% rispetto al dato medio e dai più giovani di questo target (27% contro il 15% medio); sono le attività quasi esclusive dei Punti d Ascolto di Dongo e Voghera, ma an che per le altre strutture territoriali la mobilità/trasporto costituisce un pun to di forte o fortissimo impegno; compagnia telef onica: sono principalmente le femmine a formulare questo tipo di richiesta (+15% rispetto alla media, 78% vs 63% medio) olt re agli assistiti d età compresa tra 65/74 anni e 75/84 anni, entrambi con un differenziale di + 9 punti percentuali rispetto al dato medio; Treviglio, Milano, Crema, Lecco, Bergamo e Legnano sono i Punti d Ascolto che prestano grande attenzione a questo tipo di richieste; accompagnamento ai servizi socio-sanitari: pressoché trasversale al target per genere, è l intervento più richiesto (25% rispetto al 16% medio) dagli assistiti più anziani (ultra 85enni) che per ovvie ragioni necessitano di una particolare cura negli spostamenti verso i s ervizi; Cremona, Sondrio, Olgiate Comasco, Milano, Lecco, Legnano, Mantova e Bergamo sono i Punti d Ascolto in cui questo sevizio ha una presenza particolarmente significativa; compagnia per uscire: una richiesta d aiuto tutta al maschile (47% contro 37% medio) e degli assistiti d età compresa tra 65 e 74 anni e tra 75 e 84 anni (+10% in entrambi i casi); in particolare Pisogne, ma anche Pavia, Lecco, Lodi e Sondrio sono i Punti d Ascolto in cui questo tipo di richiesta si massimizza; aiuto per la spesa: l attività è, comprensibilmente, richiesta dai maschi (52% contro 37%) e dagli assistiti d età 75/84 anni (+27% rispetto al dato medio); Pisogne, Cremona, Lodi e Olgiate Comasco sono i Punti d Ascolto impegnati più di altri in questo tipo d attività. In questo caso, pur non potendo fare affermazioni assolute, gli interventi d aiuto alla persona sono ascrivibili, in misura relativa/differenziale rispetto al dato di fruizione medio, più al genere maschile che non al femminile ed alle classi d età centrali. 26

28 In conclusione, per portare un contributo alla conoscenza interna/esterna dei bisogni rilevati presso anziani e famiglie, pare utile riportare l esito dell indagine Doxa che ha rilevato presso un campione di anziani alcune esigenze/problematiche da trasferire in potenziali servizi d assistenza alla persona. Si ha immediatamente conferma di come il progetto Filo d Argento/Pronto Servizio Anziani sia in linea con le esigenze rilevate dall Istituto di ricerca, a dimostrazione della capacità di fornire concreti supporti alla domiciliarietà degli anziani, grazie all accompagnamento ai servizi sanitari, al trasporto, alle diverse modalità di compagnia/relazione/socializzazione, ai contributi alle faccende/attività del quotidiano. I servizi di aiuto alla persona considerati utili (risposte plurime e spontanee valori percentuali) TOTALE Maschi Femmine Meno di 75 anni Più di 75 anni assistenza per il trasporto (andare dal medico, ecc.) assistenza a domicilio in generale qualcuno che le tiene compagnia essere ascoltato da qualcuno (per avere consigli e conforto) qualcuno che le porta a casa spesa /medicine aiuto per lo svolgimento di pratic he (pensione) 81,0 87,5 79,6 82,1 80, 5 30,2 30,6 30,1 22,1 34,8 23,2 23,6 23,1 24,1 22,7 19,5 18,1 19,8 20,0 19,1 19,0 12,5 20,4 15,2 21,1 12,2 9,7 12,8 12,4 12,1 assistenza nel tempo libero 11,2 12,5 10,9 13,8 9,8 assistenza per la preparazione dei pasti in casa 9,5 8,3 9,7 9,7 9,4 27

Rapporto sulle attività

Rapporto sulle attività FILO D ARGENTO Il progetto Filo d Argento Pronto Servizio Anziani 800 99 59 88 FILO D ARGENTO Servizio gratuito di informazione e supporto domiciliare per anziani e famiglie. Risponde 24 ore su 24, per

Dettagli

Rendiconto delle attività del Filo D argento della rete Auser in Lombardia. periodo gennaio-dicembre 2017

Rendiconto delle attività del Filo D argento della rete Auser in Lombardia. periodo gennaio-dicembre 2017 Rendiconto delle attività del Filo D argento della rete Auser in Lombardia periodo gennaio-dicembre 2017 INDICE I punti d ascolto pag. 2 il modello organizzativo pag. 3 Le attività di telefonia sociale

Dettagli

Il valore del Filo d Argento

Il valore del Filo d Argento Il valore del Filo d Argento Report delle attività svolte in applicazione della Deliberazione della Giunta Regionale della Lombardia N X/1185 del 20/12/ 2013 Le attività svolte in Lombardia nel periodo

Dettagli

Il valore del Filo d Argento

Il valore del Filo d Argento Il valore del Filo d Argento Report delle attività svolte in applicazione della Deliberazione della Giunta Regionale della Lombardia N X/1185 del 20/12/ 2013 Le attività svolte nel territorio dell ASL

Dettagli

Il valore del Filo d Argento

Il valore del Filo d Argento Il valore del Filo d Argento Report delle attività svolte in applicazione della Deliberazione della Giunta Regionale della Lombardia N X/1185 del 20/12/ 2013 Le attività svolte nel territorio dell ASL

Dettagli

Il valore del Filo d Argento

Il valore del Filo d Argento Il valore del Filo d Argento Report delle attività svolte in applicazione della Deliberazione della Giunta Regionale della Lombardia N X/1185 del 20/12/ 2013 Le attività svolte in Lombardia nel periodo

Dettagli

Filo d Argento/Pronto Servizio Anziani

Filo d Argento/Pronto Servizio Anziani Il progetto Filo d Argento/Pronto Servizio Anziani Il progetto Filo d'argento/pronto Servizio Anziani è la telefonia sociale che Auser Lombardia e l Assessorato alla Famiglia e Solidarietà Sociale della

Dettagli

Il valore del Filo d Argento

Il valore del Filo d Argento Il valore del Filo d Argento Report delle attività svolte in applicazione della Deliberazione della Giunta Regionale della Lombardia N X/1185 del 20/12/ 2013 Le attività svolte in Lombardia nel periodo

Dettagli

Filo d Argento/ Pronto Servizio Anziani

Filo d Argento/ Pronto Servizio Anziani Il progetto Filo d Argento/ Pronto Servizio Anziani Le attività svolte nel trimestre 16 luglio-15 ottobre 2005 AUSER: CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Auser è un Associazione nazionale di volontariato e di promozione

Dettagli

Il volontariato Auser d aiuto alla persona nella provincia di Como. Rapporto sulle attività svolte nel 2010 dal. Filo d Argento N Verde

Il volontariato Auser d aiuto alla persona nella provincia di Como. Rapporto sulle attività svolte nel 2010 dal. Filo d Argento N Verde Il volontariato Auser d aiuto alla persona nella provincia di Como Rapporto sulle attività svolte nel 2010 dal Filo d Argento N Verde 800-995988 Como, aprile 2011 Auser e l aiuto alla persona Nel campo

Dettagli

Il volontariato Auser d aiuto alla persona nella provincia di Como IL FILO D ARGENTO N Verde Rapporto sulle attività svolte nel 2009

Il volontariato Auser d aiuto alla persona nella provincia di Como IL FILO D ARGENTO N Verde Rapporto sulle attività svolte nel 2009 Il volontariato Auser d aiuto alla persona nella provincia di Como IL FILO D ARGENTO N Verde 800-995988 Rapporto sulle attività svolte nel 2009 Como, aprile 2010 Auser e l aiuto alla persona Nel campo

Dettagli

Il volontariato Auser d aiuto alla persona nella provincia di Como

Il volontariato Auser d aiuto alla persona nella provincia di Como Il volontariato Auser d aiuto alla persona nella provincia di Como Rapporto sulle attività svolte nel 2011 dal Filo d Argento N Verde 800-995988 Como, febbraio 2012 Auser e l aiuto alla persona Nel campo

Dettagli

Il valore del Filo d Argento

Il valore del Filo d Argento Il valore del Filo d Argento Report delle attività svolte in applicazione della Deliberazione della Giunta Regionale della Lombardia N X/1185 del 20/12/ 2013 Le attività svolte nel corso dell anno 2014

Dettagli

Il volontariato Auser d aiuto alla persona nella provincia di Como

Il volontariato Auser d aiuto alla persona nella provincia di Como Il volontariato Auser d aiuto alla persona nella provincia di Como Rapporto sulle attività svolte nel 2013 dal Filo d Argento N Verde 800-995988 Como, febbraio 2014 Auser e l aiuto alla persona Nel campo

Dettagli

La Telefonia Sociale del Filo d Argento/Pronto Servizio Anziani

La Telefonia Sociale del Filo d Argento/Pronto Servizio Anziani FILO D ARGENTO La Telefonia Sociale del Filo d Argento/Pronto Servizio Anziani Servizio gratuito di informazione e supporto domiciliare per anziani e famiglie. Risponde 24 ore su 24 per 365 giorni all

Dettagli

LOMBARDIA ATTIVITÀ RAPPORTO SULLE. indice

LOMBARDIA ATTIVITÀ RAPPORTO SULLE. indice 4 RAPPORTO SULLE ATTIVITÀ 2006 LOMBARDIA indice 2 LE ASSOCIAZIONI AFFILIATE IL TASSO DI CRESCITA DELLE ASSOCIAZIONI AFFILIATE AUSER n ASSOCIAZIONI 356 341 319 300 287 13 13 19 22 15 274 23 251 27 224 30

Dettagli

La Telefonia Sociale in Lombardia

La Telefonia Sociale in Lombardia La Telefonia Sociale in Lombardia Rendiconto delle attività svolte in applicazione della Deliberazione della Giunta Regionale della Lombardia N IX/1746 del 18/05/2011 Le attività svolte nel corso del 2013

Dettagli

AUSER Filo d Argentod. A cura di Francesco Montemurro Con la collaborazione di Giulio Mancini

AUSER Filo d Argentod. A cura di Francesco Montemurro Con la collaborazione di Giulio Mancini AUSER Filo d Argentod A cura di Francesco Montemurro Con la collaborazione di Giulio Mancini 1 Tab. 1 Numero di Utenti e Servizi Erogati Filo d Argento 2007 I volontari di Filo d Argento hanno attivato

Dettagli

PROGETTO SORVEGLIANZA ATTIVA ALLA PERSONA ANZIANA FRAGILE PER L ANNO 2011

PROGETTO SORVEGLIANZA ATTIVA ALLA PERSONA ANZIANA FRAGILE PER L ANNO 2011 ALLEGATO SUB A alla deliberazione di Assemblea n. 36 del 18.7.2011 PROGETTO SORVEGLIANZA ATTIVA ALLA PERSONA ANZIANA FRAGILE PER L ANNO 2011 Denominazione del progetto Sorveglianza attiva della persona

Dettagli

Piano Emergenza Caldo - anno giugno 15 settembre

Piano Emergenza Caldo - anno giugno 15 settembre Piano Emergenza Caldo - anno 2016 15 giugno 15 settembre Come è consuetudine ogni anno, all approssimarsi del periodo estivo viene predisposto da parte dell ATS Brianza (ex ASL MB e ex ASL Lecco) un piano

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Avviamenti al lavoro e cessazioni in Lombardia III trimestre Dicembre 2010

FOGLIO INFORMATIVO. Avviamenti al lavoro e cessazioni in Lombardia III trimestre Dicembre 2010 FOGLIO INFORMATIVO Numero Speciale Dicembre 2010 Il mercato del lavoro al lavoro e cessazioni in Lombardia III 2010 Principali evidenze dalle comunicazioni obbligatorie Direttore Responsabile: Costantino

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Associazione Locale Affiliata A I SO AN BIL

Associazione Locale Affiliata A I SO AN BIL Associazione Locale Affiliata C N A BIL IO LE A I C SO AN NO 20 11 Lettera del Presidente Una scelta di trasparenza e partecipazione Anche per il 2011 presentiamo agli Stakeholder di Muggiò il Bilancio

Dettagli

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale tra i Comuni di San Mauro Torinese - Gassino Torinese - Castiglione Torinese San Raffaele Cimena - Sciolze - Rivalba Cinzano Approvato con Deliberazione del

Dettagli

ottobre Sirmione (Bs)

ottobre Sirmione (Bs) 17-18-19 ottobre 2011 - Sirmione (Bs) Pensioni e Pensionati in Lombardia 1 2 Pensioni e Pensionati in Lombardia Assemblea Fnp Lombardia 17-18-19 ottobre 2011 - Sirmione (Bs) INDICE Il contesto demografico

Dettagli

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? Assistente Sociale Barbara Miscoria Cividale del Friuli 16 gennaio 2012 L AMBITO DISTRETTUALE Si riferisce a una realtà territoriale

Dettagli

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Fondazione Ordine degli Ingegneri, 8 giugno 2016 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Principali risultati della Matrice Regionale O/D 2014 Roberto Spagnolo, Responsabile Area Service

Dettagli

TUTTI IN PIAZZA: sostegno sociale di anziani fragili attraverso azioni intergenerazionali e innovazione tecnologica

TUTTI IN PIAZZA: sostegno sociale di anziani fragili attraverso azioni intergenerazionali e innovazione tecnologica Supportare la domiciliarità degli anziani con il concorso e la connessione intergenerazionale e l innovazione tecnologica Capofila del Progetto: AUSER REGIONALE LOMBARDIA Partner: - AUSER COMPRENSORIO

Dettagli

IL TRASPORTO SOCIALE IN TOSCANA

IL TRASPORTO SOCIALE IN TOSCANA IL TRASPORTO SOCIALE IN TOSCANA L esperienza fiorentina Firenze, 16 ottobre 2014 Trasporto Sociale: che cosa s intende E un servizio di supporto prevalentemente orientato a consentire/facilitare la fruizione

Dettagli

Piano Emergenza Caldo - anno giugno 15 settembre

Piano Emergenza Caldo - anno giugno 15 settembre Piano Emergenza Caldo - anno 2017 15 giugno 15 settembre Premessa Come è consuetudine ogni anno, all approssimarsi del periodo estivo viene predisposto da parte dell ATS Brianza un piano di interventi

Dettagli

pensioni rivalutate e congelate nelle province della Lombardia

pensioni rivalutate e congelate nelle province della Lombardia 90501 - gennaio 2012 Scheda 51 1 Osservatorio previdenza Spi-Cgil Lombardia scheda nr. 51 gennaio 2012 pensioni rivalutate e congelate nelle province della Lombardia CIRCA MEZZO MILIONE DI PENSIONI LOMBARDE

Dettagli

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia. Città di Reggio Calabria Cooperativa Asia Progetto SIPS Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia 1 IL PROGETTO SIPS Nelle Circoscrizioni

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 9 / 2016 13 dicembre 2016 L incidentalità stradale nel 2015 in Lombardia e nei suoi territori Il trend a livello regionale Nel 2015 gli incidenti stradali che hanno provocato

Dettagli

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. Piacenza, 19 marzo 2018 FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. SINTESI Riprendiamo i dati ufficiali sul mercato del lavoro nelle province nel 2017 diffusi nei giorni scorsi

Dettagli

L immigrazione straniera nella Provincia di Brescia

L immigrazione straniera nella Provincia di Brescia L immigrazione straniera nella Provincia di Brescia Alessio Menonna Fondazione Ismu Università degli Studi Milano-Bicocca Brescia, 11 settembre 2012 Al 1 gennaio 2011 sono presenti in Italia (regolarmente

Dettagli

Premessa Gli indirizzi regionali Il piano degli interventi Il sistema di previsione allarme delle condizioni climatiche

Premessa Gli indirizzi regionali Il piano degli interventi Il sistema di previsione allarme delle condizioni climatiche Piano Emergenza Caldo - anno 2019 Premessa Come è consuetudine ogni anno, all approssimarsi del periodo estivo viene predisposto da parte dell ATS Brianza un piano di interventi tesi ad alleviare le problematiche

Dettagli

Il Sistema di Gestione dei Reclami nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello 1^ Semestre 2011

Il Sistema di Gestione dei Reclami nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello 1^ Semestre 2011 Sede Legale Viale Strasburgo n.233 9146 Palermo Tel 91781111 - P.I. 584178827 UNITA OPERATIVA QUALITA -COMUNICAZIONE-URP Il Sistema di Gestione dei Reclami nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA RELAZIONE SUI SERVIZI DEGLI ENTI LOCALI. Magistrato Istruttore Giancarlo Penco

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA RELAZIONE SUI SERVIZI DEGLI ENTI LOCALI. Magistrato Istruttore Giancarlo Penco CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA RELAZIONE SUI SERVIZI DEGLI ENTI LOCALI Magistrato Istruttore Giancarlo Penco Hanno collaborato all elaborazione della relazione: Germano

Dettagli

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011 ASL PROVINCIA DI VARESE 29 giugno 2011 UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA 1 PRINCIPALI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI RELATIVI ALL INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Dettagli

1.NUMERO AZIONE TITOLO AZIONE Assistenza Domiciliare Anziani 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

1.NUMERO AZIONE TITOLO AZIONE Assistenza Domiciliare Anziani 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 1.NUMERO AZIONE 16 2. TITOLO AZIONE Assistenza Domiciliare Anziani 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Il progressivo invecchiamento della popolazione e la carenza delle azioni di supporto dei familiari, rendono

Dettagli

PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA d.g.r. nr del d.d.u.o. nr del 21 marzo 2017

PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA d.g.r. nr del d.d.u.o. nr del 21 marzo 2017 PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA 2017 d.g.r. nr. 6332 del 13-03-2017 d.d.u.o. nr. 3071 del 21 marzo 2017 10 aprile 2017 Finalità Sostenere, in attuazione del «Piano quadriennale regionale per le politiche

Dettagli

DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA. 24 maggio 2012 DGFCISS

DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA. 24 maggio 2012 DGFCISS DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA 24 maggio 2012 DGFCISS Destinatari Requisiti di accesso Residenza nel territorio lombardo Dipendenti pubblici INPS gestione ex INPDAP Coniugi conviventi

Dettagli

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta L esperienza di Monza Dott. ssa Chiara Previdi Dirigente Settore Servizi Sociali Comune di Monza Il contesto, i bisogni, le strategie Invecchiamento

Dettagli

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 2/2010 Febbraio 2010.

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 2/2010 Febbraio 2010. OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA Anni 2001 2007 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 2/2010 Febbraio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica NOTA INTRODUTTIVA Il 14 gennaio

Dettagli

Programmazione FNPS 2016 (Allegato 1 decreto ministeriale ) ALLEGATO A

Programmazione FNPS 2016 (Allegato 1 decreto ministeriale ) ALLEGATO A Programmazione FNPS 2016 (Allegato 1 decreto ministeriale 10.10.2016) ALLEGATO A ATS Città Metropolitana di Milano Ambito territoriale Legnano Direzione Generale Reddito di Autonomia e Assegnato FNPS 2016

Dettagli

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica Il 28 aprile 2010 l Istituto Nazionale

Dettagli

LOMBARDIA EROGAZIONI TRIMESTRALI IN LOMBARDIA PRESTITI PER L'ACQUISTO DI ABITAZIONI A FAMIGLIE CONSUMATRICI -13% -6% 30/06/ /09/ /12/2007

LOMBARDIA EROGAZIONI TRIMESTRALI IN LOMBARDIA PRESTITI PER L'ACQUISTO DI ABITAZIONI A FAMIGLIE CONSUMATRICI -13% -6% 30/06/ /09/ /12/2007 LOMBARDIA 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 EROGAZIONI TRIMESTRALI IN LOMBARDIA 2 32% 9% 1 13% 1 3% 1 3% 9% 4% 4% 13% 11 4 3 1 1 Il mercato dei prestiti per l acquisto delle abitazioni destinato a famiglie

Dettagli

Programmazione FNPS e Fondo Povertà 2017 (Allegato 1 decreto ministeriale )

Programmazione FNPS e Fondo Povertà 2017 (Allegato 1 decreto ministeriale ) Programmazione FNPS e Fondo Povertà 2017 (Allegato 1 decreto ministeriale 22.11.2017) ATS Val Padana Ambito territoriale Mantova Direzione Generale Reddito di Autonom Assegnato FNPS e Fondo Povertà 2017

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 1 / 2017 9 febbraio 2017 I conti economici regionali: le performance della Lombardia La dinamica del prodotto interno lordo Secondo i più recenti dati della contabilità economica

Dettagli

Servizio d informazione e promozione sociale

Servizio d informazione e promozione sociale Città di Reggio Calabria informazione-integrazione-innovazione Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI Analisi del bisogno A causa dl del rapido mutamento t dll della struttura

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 PROGETTO SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE 1. Titolo del progetto 1 Segretariato Sociale Professionale,

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ SVOLTA DAL SERVIZIO DI TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO 800 554088 DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: I DATI DELLE TELEFONATE DAL 2000 AL 2004 Alessandra Di Pucchio, Enrica Pizzi,

Dettagli

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018 PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ Dicembre 2018 INTRODUZIONE La Legge 23/2015 afferma che la programmazione, la gestione e l organizzazione

Dettagli

2. Il sistema delle risorse organizzative ed umane

2. Il sistema delle risorse organizzative ed umane L area dei bisogni degli anziani: i destinatari e le risorse in campo 1. I destinatari dei servizi e degli interventi LA PRESA IN CARICO DEL CITTADINO E L APERTURA DELLA CARTELLA SOCIALE Nel momento in

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Nota Congiunturale del IV trimestre 2016

Nota Congiunturale del IV trimestre 2016 L ECONOMIA IN PROVINCIA DI SONDRIO Nota Congiunturale del trimestre 2016 Ufficio Studi e Progetti Speciali CCIAA Sondrio 1 I 2009 I I 2010 I I 2011 I I 2012 I I 2013 I I 2014 I I 2015 I I 2016 I Nota sull

Dettagli

Osservatorio previdenza. Spi-Cgil Lombardia. scheda nr. 42 settembre 2009 L INVECCHIAMENTO DEI PENSIONATI LOMBARDI

Osservatorio previdenza. Spi-Cgil Lombardia. scheda nr. 42 settembre 2009 L INVECCHIAMENTO DEI PENSIONATI LOMBARDI 1 Osservatorio previdenza Spi-Cgil Lombardia scheda nr. 42 settembre 2009 L INVECCHIAMENTO DEI PENSIONATI LOMBARDI In questo numero: 2 In Lombardia diminuiscono le pensioni previdenziali agli ex dipendenti,

Dettagli

Giunta Regionale della Campania ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE

Giunta Regionale della Campania ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE Giunta Regionale della Campania ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE a cura di COSTANTINO MARIA ADELAIDE - A.G.C. Assistenza Sanitaria Settore Fasce Socio

Dettagli

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili [2011] La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria DG Sanità La prevenzione degli infortuni

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

CHI SONO OGGI GLI UTENTI DELLE CASE DI RIPOSO : EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA. Antonio Sebastiano e Roberto Pigni

CHI SONO OGGI GLI UTENTI DELLE CASE DI RIPOSO : EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA. Antonio Sebastiano e Roberto Pigni CHI SONO OGGI GLI UTENTI DELLE CASE DI RIPOSO : EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA Antonio Sebastiano e Roberto Pigni Misurazioni oggettive e volontà di confrontarsi con realtà analoghe

Dettagli

Scompenso cardiaco: primi riscontri

Scompenso cardiaco: primi riscontri Ottobre 21 Scompenso cardiaco: primi riscontri A distanza di due anni dall avvio del lavoro sullo scompenso cardiaco, si è ora in grado di tirare le prime somme e presentare i preliminari risultati. Le

Dettagli

L ARTIGIANATO DELLE DONNE. dopo due recessioni

L ARTIGIANATO DELLE DONNE. dopo due recessioni 20.VENTI - CONVENTION DONNE IMPRESA #DIArt2015 L ARTIGIANATO DELLE DONNE Dati su imprese artigiane gestite da donne All alba della ripresa. Imprese e lavoro delle donne e occupazione femminile in Lombardia

Dettagli

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2008 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2009 Aprile 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica In data 28 aprile 2009 l Istituto

Dettagli

(a cura di Mauro Riboni, URSL - Uffico VIII)

(a cura di Mauro Riboni, URSL - Uffico VIII) L incidenza dei disturbi specifici di apprendimento nella scuola lombarda - primi esiti dell indagine quantitativa regionale (a cura di Mauro Riboni, URSL - Uffico VIII) 7 settembre 2006 Milano IPSSCT

Dettagli

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili Malgrate, 06.03.2015 INFORMATIVA AI CITTADINI per le persone fragili Ai sensi delle DGR n. 2655/14, DGR n. 2883/14, DGR n. 2942/14, la Regione Lombardia ha definito modalità e strumenti di intervento,

Dettagli

Municipio ,74% 9,71% 10,60% 11,75% 9,00% 12,26% 13,26% 14,44% 12,24% TOTALE ,00%

Municipio ,74% 9,71% 10,60% 11,75% 9,00% 12,26% 13,26% 14,44% 12,24% TOTALE ,00% Direzione Politiche Sociali Area Residenzialità OGGETTO: Invecchiamento Attivo, una strategia per il prossimo triennio. Si premette che la redazione di questo documento costituisce esito di un tavolo cui

Dettagli

Attività svolte e analisi Numero Unico Emergenze Ambientali

Attività svolte e analisi Numero Unico Emergenze Ambientali Attività svolte e analisi 2012-2018 Numero Unico Emergenze Ambientali Il Centralino Emergenze Ambientali Dal luglio 2012 la Sala Operativa di Protezione Civile della Regione Lombardia opera come Numero

Dettagli

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Una Rete di solidarietà Alzheimer a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Attivazione di UNA RETE DI SOLIDARIETA ALZHEIMER per il miglioramento

Dettagli

Osservatorio previdenza. Spi-Cgil Lombardia. scheda nr. 43 novembre 2009

Osservatorio previdenza. Spi-Cgil Lombardia. scheda nr. 43 novembre 2009 Osservatorio previdenza Spi-Cgil Lombardia scheda nr. 43 novembre 2009 SONO ANDATI IN PENSIONE NELL ANNO 2008 Calano le pensioni liquidate dall Inps in Lombardia, nelle sue province e in Italia: quanti

Dettagli

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità C. Malvi (*), P. Pandolfi (*), G. Lupi (*), E. Centis (*), W. Orsi (*), D. Nardelli (**), E. Pipitone (**) (*)

Dettagli

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Infortuni stradali in Lombardia: quadro di contesto Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Infortuni stradali in Lombardia Gli incidenti stradali

Dettagli

Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017)

Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017) Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017) 1. ANALISI DESCRITTIVE DEL CAMPIONE Il campione dei rispondenti (N=157) al questionario

Dettagli

Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ciclo della performance nei Comuni

Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ciclo della performance nei Comuni Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ciclo della performance nei Comuni 1 L Unione dei Comuni della Bassa Romagna A cura di Francesco R. Frieri Direttore Generale

Dettagli

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015 Occupazione e forze lavoro in provincia di. Dati medi annuali Servizio Studi della Camera di Commercio di 01/04/2016 OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL A BERGAMO Secondo i dati medi annui provinciali dell

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 7 / 2017 24 luglio 2017 Movimenti demografici in Lombardia. Anno 2016 Cresce la popolazione lombarda: controtendenza rispetto alla media nazionale Al 1 gennaio 2017 la popolazione

Dettagli

Monitoraggio regionale dei reclami ed encomi ricevuti dagli Enti del Servizio Sanitario Regionale

Monitoraggio regionale dei reclami ed encomi ricevuti dagli Enti del Servizio Sanitario Regionale Monitoraggio regionale dei reclami ed encomi ricevuti dagli Enti del Servizio Sanitario Regionale ANNO 2013 Settembre 2014 A cura di: Francesca Polverini Osservatorio Epidemiologico Regionale, PF Sistema

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Anche per il 2016, l Azienda Ospedaliera San Carlo, avvalendosi della struttura Affari Generali Servizio URP ha effettuato un

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO APPLICATIVO PER LO SVILUPPO LOCALE PER GLI INTERVENTI RIVOLTI ALLA NON AUTOSUFFICIENZA.

ATTO DI INDIRIZZO APPLICATIVO PER LO SVILUPPO LOCALE PER GLI INTERVENTI RIVOLTI ALLA NON AUTOSUFFICIENZA. ATTO DI INDIRIZZO APPLICATIVO PER LO SVILUPPO LOCALE PER GLI INTERVENTI RIVOLTI ALLA NON AUTOSUFFICIENZA. 1. PREMESSA La Regione Abruzzo, al fine di sostenere la qualità di vita delle persone in condizioni

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

Nota Congiunturale del III trimestre 2016

Nota Congiunturale del III trimestre 2016 L ECONOMIA IN PROVINCIA DI SONDRIO Nota Congiunturale del trimestre 2016 Ufficio Studi e Progetti Speciali CCIAA Sondrio 1 I 2009 I 2010 I 2011 I 2012 I 2013 I 2014 I 2015 I 2016 L ANAGRAFE DELLE IMPRESE

Dettagli

Servizio Sociale Ospedaliero

Servizio Sociale Ospedaliero Servizio Sociale Ospedaliero 132/1968 - Riforma Ospedaliera Ospedale S. S. A. Territorio Il S.S.A. funziona come attivatore del sistema organizzato dei Servizi e del Sistema sociale. OGGI: DGR 27/2012

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

2. TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI

2. TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI CRITERI E MODALITA DI RIPARTO ED ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE STRAORDINARIE A SOSTEGNO DI NUCLEI FAMILIARI IMPEGNATI NELL ASSISTENZA AD ANZIANI CON PIU DI SESSANTACINQUE ANNI NON AUTOSUFFICIENTI. (IMPORTO

Dettagli

Il mercato del lavoro in regione Lombardia e in provincia di Lecco: le tendenze in atto a confronto

Il mercato del lavoro in regione Lombardia e in provincia di Lecco: le tendenze in atto a confronto Il mercato del lavoro in regione Lombardia e in provincia di Lecco: le tendenze in atto a confronto Nell anno 2015 sono oltre 3.6milioni le comunicazioni complessive effettuate da aziende con sede operativa

Dettagli

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!(5(+)#(' *#, (!#0*(%#) (' 7'(%)($)(+(4 !"#$#%& "#' (&&))!"*(+)#),--')%. /') ")'#%(') ' #*/()++(+)#) %##&)%. $ ''(0#*# $ ''(!#%) "1%)0)' ' (!!#%)(+)#) ' *(,,*! "(+!#%)(') ) %)""($))!)/#') (!!#%)(")!"(-)')!%##),*)%),)$)*)2 *)& "#' &#$(')"1$)

Dettagli

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013 DIREZIONE SOCIALE DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013 Premessa Vista la normativa della Regione Lombardia: DGR X/116 del 14/05/2013: Determinazione in ordine all istituzione

Dettagli

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO Comunicato stampa n. 1 del 10 Gennaio 2007 Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO Prodotto interno lordo - Nel il Prodotto interno lordo della

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO

ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO Sommario Marzo 2017 Sezione 1 INFORTUNI... 3 Sezione 2 MALATTIE PROFESSIONALI... 12 Fonti: Istat Banca dati

Dettagli

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto Municipio Roma VIII Direzione Socio educativa Servizio Sociale PROGETTAZIONE ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016 per l affidamento del progetto DIMISSIONI PROTETTE del Municipio

Dettagli

QUANTI E QUALI GRUPPI AMA IN LOMBARDIA: DAI DATI RACCOLTI NELLA MAPPATURA REGIONALE

QUANTI E QUALI GRUPPI AMA IN LOMBARDIA: DAI DATI RACCOLTI NELLA MAPPATURA REGIONALE QUANTI E QUALI GRUPPI AMA IN LOMBARDIA: DAI DATI RACCOLTI NELLA MAPPATURA REGIONALE Maria Pia Ma, Istituto di Sociologia e Ricerca Sociale Università Bicocca Milano Perché mappare una realtà quale quella

Dettagli

Il turismo in Brianza

Il turismo in Brianza Il turismo in Brianza Sistema delle imprese e flussi turistici A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Marzo 2013 I numeri del turismo in Brianza Strutture ricettive al 31

Dettagli

Focus sul fenomeno associativo in regione Lombardia. Anci Lombardia Milano, 27 ottobre 2016 Alberto Ceriani - Éupolis Lombardia

Focus sul fenomeno associativo in regione Lombardia. Anci Lombardia Milano, 27 ottobre 2016 Alberto Ceriani - Éupolis Lombardia Focus sul fenomeno associativo in regione Lombardia Anci Lombardia Milano, 27 ottobre 2016 Alberto Ceriani - Éupolis Lombardia 2 Evidenze sulle fusioni Trend legato al ciclo elettorale Fusioni in itinere

Dettagli

Capofila del Progetto: AUSER REGIONALE LOMBARDIA

Capofila del Progetto: AUSER REGIONALE LOMBARDIA Capofila del Progetto: AUSER REGIONALE LOMBARDIA Auser coinvolte - Auser Volontariato Di Mantova E Provincia Onlus - Auser Rete di Mantova attività - Auser Centro Sociale Casteldoriese Auser Insieme -

Dettagli

LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA

LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA Il 2017 è stato un anno di crescita e di nuove sfide per il Centro Veneto Progetti Donna Auser. Negli

Dettagli

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Comune di Cicala Home Care Premium 2011 Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Partner di progetto Cooperativa Cleto Cooperativa di Servizi Professionali operante nel settore dei servizi

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Introduzione Le prestazioni di pronto soccorso (specialistica ambulatoriale

Dettagli

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco La segnalazione di Reazioni Avverse in Calabria: Resoconto del 2011. Introduzione L obiettivo principale della Farmacovigilanza è l incremento della segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci.

Dettagli