Allegati alle Norme di Attuazione NOVARA PRG Approvazione G.R. n del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegati alle Norme di Attuazione NOVARA PRG Approvazione G.R. n del"

Transcript

1 Allegati alle Norme di Attuazione NOVARA PRG 2003 P r o g e t t o D e f i n i t i v o Approvazione G.R. n del Marzo 2014

2 Regione Piemonte Provincia di Novara Variante Generale al PRG del Comune di Novara Sindaco Massimo Giordano Assessore all'urbanistica Paolo Pepe Progettista incaricato Gianfranco Pagliettini Collaboratori Elena Maestri, Daniela Olzi, Luca Pagliettini, Mina Rossi Settore Pianificazione Territoriale Paola Vallaro (Dirigente) E. Bozzola, G.Nordi, A. Macaluso, A. Marrocu, G. Marseglia, D. Marsich, C. Miglio, M. Pace, C. Pantina, E. Rossi, O. Ubezio, G. Viennese, F. Allera, C. Porzio Collaborazioni e contributi specifici Studio IDROGEO (Dott. Geologo Marco Carmine) per gli aspetti idrogeologici Architetti Claudia Cassatella e Loris Servillo per gli aspetti morfologici, vegetazionali e della storia urbana Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte (Dott.ssa Giuseppina Spagnolo Garzoli) per gli aspetti archeologici Architetti Paolo Piantanida, Pierluigi Benato e Augusta Mazzarolli per gli aspetti relativi al patrimonio storico-architettonico Architetto Roberto Gazzola e Dott. For. Mattia Busti per gli aspetti ambientali relativi al bilancio ecopaesistico del territorio comunale Associazione Industriali di Novara per gli aspetti relativi al Rischio di Incidente Rilevante Assessorati e Servizi del Comune di Novara per gli aspetti relativi ai settori di competenza

3 ALLEGATO 1 SCHEDE DI PRESCRIZIONE SPECIFICA PER GLI AMBITI DI CUI ALL ART. 20

4 GLOSSARIO DELLE SIGLE UTILIZZATE NELLE SCHEDE LA CUI DEFINIZIONE E' PRESCRITTIVA Zc = zone di concentrazione della edificabilità prevista nell'ambito, che comprendono le strade e i parcheggi pubblici di urbanizzazione primaria. subzc = unità minima di scomposizione della ZC in cui, ove esplicitamente consentito dalla scheda, possono essere attuati gli interventi. A% = quota percentuale delle aree ed opere a servizio dell'ambito poste a carico della Zc o della subzc. Zc% = quota percentuale delle aree ed opere a servizio della ZC poste a carico della subzc.

5 Le «ISTRUZIONI» che seguono sostituiscono il precedente «GLOSSARIO» ISTRUZIONI PER L'UTILIZZO DELLE SCHEDE CLASSIFICAZIONE DELLE DESTINAZIONI D'USO (ART. 13.2) A B C1 C2 C3 Residenza, comprese anche le residenze collettive (con esclusione di quelle socio-sanitarie e assistenziali) e i relativi accessori e servizi pertinenti. Attività ricettive in cui sono distinguibili: B1 Attività ricettive comprese tutte le attività per il soggiorno temporaneo e quelle direttamente connesse quali bar, ristoranti, sale congressi, attrezzature sportive e ricreative, ivi comprese le attività di custodia oraria dell infanzia. B2 Campeggi che comprendano tutte le attività per il soggiorno temporaneo all aperto e quelle direttamente connesse quali bar, ristoranti, servizi e attrezzature sportive e ricreative. Commercio in cui sono distinguibili: C1.1 Commercio al minuto alimentare, C1.2 Commercio al minuto non alimentare, C1.3 Commercio all ingrosso che comprende anche i magazzini, i depositi e la commercializzazione, anche al minuto, di merci ad alto ingombro (materiali edili, automezzi, e simili) C1.4 Pubblico esercizio, che comprende bar, ristoranti, locali di ritrovo e locali per lo spettacolo C1.5 Artigianato di servizio che comprende le attività di servizio alla persona, alla casa, alle imprese, ai piccoli automezzi (cicli e motocicli), e i laboratori che non superino i mq 100 di Superficie utile lorda (esclusi servizi e magazzino) per attività la cui presenza risulti compatibile con il tessuto urbano, a seguito di parere espresso dalle Autorità sanitarie ed ambientali competenti, e comunque con esclusione delle lavorazioni insalubri di prima classe ai sensi del D.M C1.6 Artigianato di servizio agli automezzi C1.7 Fiere, esposizioni e spettacoli viaggianti Direzionale, che comprende studi professionali, uffici e terziario in genere con esclusione del commercio. Servizi in cui sono distinguibili: C3.1 Attrezzature scolastiche dell obbligo, che comprendono anche gli asili nido e le scuole materne C3.2 Attrezzature di interesse comune di tipo amministrativo, sociale, culturale, assistenziale, sanitario, pubblici mercati, servizi religiosi e parrocchiali e ogni attività ad essi complementare, gli uffici postali, gli ambulatori, i servizi per gli anziani e i giovani C3.3 Verde pubblico e verde attrezzato per lo sport che comprende le strutture di servizio allo sport, piccoli chioschi e strutture di servizio e di arredo urbano C3.4 Attrezzature sociosanitarie e assistenziali che comprendono gli ospedali e i centri sanitari specializzati, le case di cura e di riposo, i laboratori, i centri di riabilitazione e ogni attività complementare e di servizio C3.5 Parchi urbani e comprensoriali C3.6 Parchi naturali e riserve C3.7 Attrezzature scolastiche superiori all obbligo escluse le sedi universitarie C3.8 Attrezzature universitarie

6 D E C3.9 Attrezzature di interesse sovraccomunale che comprendano le sedi militari e delle forze dell ordine e della sicurezza C3.10 Attrezzature amministrative di interesse sovraccomunale C3.11 Attrezzature diverse di interesse generale che comprendano le sedi sindacali, politiche, economiche, associative e del volontariato C3.12 Infrastrutture per la mobilità che comprendono le sedi viarie e ferroviarie. C3.13 Attrezzature per la mobilità che comprendano le stazioni ferroviarie, le autostazioni, e ogni attività complementare C3.14 Attrezzature a parcheggio che comprendono le aree per la sosta e le opere accessorie C3.15 Attrezzature per il rimessaggio che comprendono anche i servizi complementari di assistenza e vendita di accessori per auto, cicli e motocicli, oltre alle attività di lavaggio. C3.16 Distributori di carburante che comprendono anche i servizi complementari di assistenza e vendita consentiti dalle leggi e disposizioni vigenti C3.17 Servizi e infrastrutture tecniche e tecnologiche che comprendono: a) attrezzature cimiteriali b) attrezzature delle Poste e Telecomunicazioni (compresi ripetitori, antenne radio...) c) impianti ed attrezzature di gestione delle reti dei servizi tecnologici urbani (centrali, cabine, impianti di captazione, trattamento, depuratori) d) smaltimento dei rifiuti solidi (discariche, ecostazioni e aree di stoccaggio) e) fitodepurazione f) gestione del sistema idraulico. Produzione industriale artigianale in cui sono distinguibili: D1 Artigianato e industrie manifatturiere che comprendono anche le attività direttamente connesse alla produzione di tipo terziario, espositivo e commerciale, ulteriormente suddivisi in: D1.1 che comprende le attività produttive che risultino, ai sensi delle disposizioni vigenti in materia ambientale compatibili con la vicinanza del tessuto urbano. D1.2 che comprende l artigianato e l industria in genere. D1.3 che comprende le attività di studio, ricerca, sperimentazione e produzione finalizzati alla formazione, innovazione e sviluppo di tecnologie produttive avanzate (ivi comprese quelle di cui alle classi ISTAT- edizione n 72 e 73 ed analoghe) ed ogni altra attività direttamente connessa di tipo terziario, espositivo e commerciale. D2 Artigianato e industrie agroalimentari che comprendono le attività di raccolta, conservazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e zootecnici e quelle direttamente connesse di tipo terziario, espositivo e commerciale e ogni altra attività di servizio all agricoltura e alla zootecnia D3 Attività connesse alla movimentazione delle merci (trasporto, intermodalità, stoccaggio, assemblaggio) che comprendono anche attività direttamente connesse di tipo terziario, espositivo e commerciale D4 Attività estrattive che comprendono anche le attività direttamente connesse di frantumazione e lavaggio D5 Attività di rottamazione che comprendono le attività di recupero e riciclaggio dei rottami. Produzione agricola e rurale in cui sono distinguibili: E1 Residenza agricola, per i soggetti e con le procedure e i limiti previsti

7 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 all'art.25 della L.R.56/77 e s.m.i., Attrezzature aziendali che comprendono gli allevamenti aziendali, i depositi, silos, rimesse e ogni altra attrezzatura aziendale ed interaziendale per l esercizio dell attività agricola Allevamenti che comprendono anche gli impianti tecnologici e le attività terziarie direttamente connesse, le attività di conservazione, trattamento e vendita dei prodotti zootecnici Serre fisse che comprendono gli impianti fissi per le colture florovivaistiche ed ortofrutticole e le attività terziarie e commerciali direttamente connesse Agriturismo e turismo rurale Attrezzature per l equitazione che comprendono le strutture di maneggio, ricovero animali e quelle terziarie e commerciali direttamente connesse Attrezzature per la pesca sportiva che comprendono anche le attività terziarie e commerciali direttamente connesse Attività di ricovero e allevamento di animali domestici, con esclusione di quelli per l'alimentazione, e della selvaggina che comprendono le attività terziarie e commerciali direttamente connesse DEFINIZIONE DEGLI INSIEMI FUNZIONALI MISTI (ART. 16.1) Mix R A, B C1.1 e C1.2 nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale C1.3 solo esistenti in attività C1.4, C1.5, C1.6 in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale. C2 C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 nel rispetto della pianificazione comunale nel settore C3.17, punto b, nel rispetto di quanto previsto all art.21.6 delle presenti norme C3.17, limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere D1.1 solo esistenti in attività. Mix P1 A nei limiti di un alloggio per unità locale con SUL massima di mq 200 C1.1 solo esistenti, C1.2 per esercizi di vicinato o di dimensione superiore solo se esistenti, C1.3, C1.4, C1.5, C1.6, C1.7 C2 C3.2, C3.3, C3.5, C3.9 C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 nel rispetto della pianificazione comunale del settore C3.17, punto b, nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme C3.17, limitatamente ai punti c-d, e di solo servizio al quartiere D1.1, D1.3 D5 solo esistenti in attività. Per le aree interferite dalla schede d Ambito del PTROT, di tutela paesistico ambientale, per le aree interferite da presenze boschive e/o con elementi di fragilità ambientale derivate da elementi significativi che connotano il paesaggio agrario (quali ad es. il Canale Quintino Sella, la Roggia Mora, il Torrente Terdoppio, ecc.) è fatto divieto di insediare le attività di cui alle classificazione C1.3, C1.7, C3.16 e C3.17. In tali aree l altezza massima ammessa è di mt. 10,50. La viabilità di distribuzione delle aree dovrà tenere conto delle interferenze ambientali presenti ed essere ripensata in funzione del loro mantenimento.

8 Mix P2 A nei limiti di un alloggio per unità locale con SUL massima di mq 200 C1.1 solo esistenti, C1.2 per esercizi di vicinato o di dimensione superiore solo se esistenti, C1.3, C1.4, C1.5, C1.6, C1.7 C2 C3.2, C3.3, C3.5, C3.9 C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 nel rispetto della pianificazione comunale del settore C3.17, punto b, nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme C3.17, limitatamente ai punti c-d, e di solo servizio al quartiere D1.1, D1.2, D1.3 D2, D3, D5 con la precisazione che nuovi insediamenti di attività produttive, che prevedano impianti industriali con quantità e caratteristiche ricompresse nella casistica di cui agli allegati A1, A2, B1, B2 della L.R. 40/98, possono essere consentiti esclusivamente in aree ecologicamente attrezzate ai sensi dell art. 26 del D.Lgs 112/98. PARAMETRI PER LA DEFINIZIONE DELLE AREE PUBBLICHE E DEL VERDE PRIVATO (ART. 20.3) Nel rispetto delle quantità minime previste dall'art. 21 della L.R 56/77 e s.m.e.i, e fatte salve le indicazioni specifiche contenute nelle singole schede, il rapporto tra la edificabilità consentita e le aree pubbliche e per verde privato è così fissato: a. per le aree di nuova previsione destinate a tessuto urbano: 3 mc di volume realizzabile corrispondono a 5 mq di aree così destinate: a.1. nel capoluogo, per un quarto a verde privato e per tre quarti ad area pubblica, quest ultima da cedersi come all art. 10; a.2. nelle frazioni, per un quinto a verde privato e per quattro quinti ad area pubblica, quest ultima da cedersi come all art. 10; b. per le aree di nuova previsione destinate a tessuto produttivo: 1 mq di Sul realizzabile corrisponde a 1 mq di aree pubbliche c. per le aree a densità specifica di cui al comma 2.c, si applicano gli standard di cui all art. 21 L.R. 56/77, in riferimento al solo incremento di carico urbanistico rispetto agli eventuali utilizzi preesistenti.

9 GLOSSARIO Il Glossario di seguito riportato (sia per gli usi prevalentemente residenziali che per gli usi produttivi) è redatto nel rispetto dei seguenti criteri, con riferimento ai contenuti di cui all ALLEGATO 1: SCHEDE DI PRESCRIZIONE SPECIFICA PER GLI AMBITI DI CUI ALL ART. 20 : i Volumi / SUL riportati nelle Schede sono da intendersi puramente indicativi, in quanto derivati dall applicazione di Indici a superfici calcolate graficamente (quantità da aggiornare in sede progettuale, rilevate strumentalmente le aree di competenza); i contenuti delle Schede (Usi, Indici, prescrizioni morfologiche/tipologiche, stralci di intervento ) sono da ritenersi vincolanti, in particolare per quanto concerne le quote (A% e ZC%) di competenza, fatto salvo quanto consentito ai sensi dell art. 20 comma 5; i contenuti grafici riportati nelle Schede 2- Destinazioni d uso delle Aree per sub zona (planimetrie a scala 1:2000), sono da intendersi vincolanti esclusivamente per quanto riguarda la distribuzione localizzativa delle destinazioni delle aree per sub-zona (fatto salvo quanto consentito ai sensi dell art. 20 comma 5), e non per quanto riguarda le estensioni superficiali derivabili dal disegno, che andranno verificate tramite rilievo strumentale; le quantità (sia in termini di V / SUL che di mq di pertinenza di area pubblica / verde privato / fondiaria ) derivano solo ed esclusivamente dall applicazione dei parametri prescritti dalla Norma e non dal disegno, fatta eccezione per le aree U1.

10 (destinazioni d uso MixR) SUPERFICIE TERRITORIALE (ST) estensione complessiva dell Ambito (o porzione di competenza dello stesso) come perimetrato nelle Tavole di PRGC; in presenza di perimetrazioni di Ambito che comprendono al proprio interno aree, attrezzature, viabilità pubbliche esistenti, le relative superfici devono essere detratte dalla ST, ai fini dell applicazione degli indici. Poiché l azzonamento del PRGC non è disegnato su base cartografica catastale, le superfici dovranno essere determinate tramite rilievo strumentale. VOLUME (V) Il volume realizzabile è definito dall indice IT (0,4 mc/mq, 1/3 mc/mq ) definito per tutti gli Ambiti (fatte salve le specifiche aree a densità specifica ) in presenza di perimetrazioni di Ambito che comprendono al proprio interno aree, attrezzature, viabilità pubbliche esistenti, le relative superfici devono essere detratte dalla ST, ai fini dell applicazione degli indici. AREE PUBBLICHE (AP) nel Capoluogo: 3.75 mq di superficie ogni 3 mc di volume edificabile nelle Frazioni: 4 mq di superficie ogni 3 mc di volume edificabile definiscono l estensione complessiva delle superfici, indicate sulle tavole del PRG, da cedere al Comune, che comprendono le aree destinate alle strade di piano, sia quelle la cui realizzazione non è posta a carico dell intervento, sia quella posta a carico dell ambito secondo le quote di pertinenza delle singole ZC e SubZc (Art. 20.4, lettere b e c), nonché quelle destinate al soddisfacimento degli standard urbanistici (artt. 21 e 22 LR 56/77 smi), esclusi i parcheggi pubblici a servizio delle ZC, da reperire all interno delle stesse. Per le aree pubbliche di competenza delle aree a densità specifica si applicano gli standard di cui all art. 21 LR 56/77. VIABILITÀ DI PERTINENZA (U1) (definita dalla Scheda d Ambito 2) Aree per interventi urbanizzativi di pertinenza delle rispettive ZC che, in quanto di rilevanza pubblica, sono da cedere all Amministrazione Comunale (da valutare in sede di definizione progettuale dell intervento l eventuale assoggettamento all uso pubblico in luogo della cessione) SUPERFICIE FONDIARIA (SF) corrisponde all estensione delle aree effettivamente destinate all edificazione e al verde privato VP, così come definita dal Regolamento Edilizio, sostanzialmente coincidenti con la ZC, da cui devono essere detratte se del caso, le aree di competenza U1 e i parcheggi pubblici a servizio della stessa VERDE PRIVATO (VP) nel Capoluogo: 1,25 mq di superficie ogni 3 mc di volume edificabile nelle Frazioni: 1 mq di superficie ogni 3 mc di volume edificabile estensione minima delle aree da destinare a verde privato da reperire all interno della SF, da mantenere a verde o, per una quota non superiore al 30%, a servizio cortilivo (per parcheggio pertinenziale o usi accessori o per accesso carraio) degli edifici esistenti (Art ) (non si applica alle aree a densità specifica ) ZC corrisponde all estensione complessiva della Zona di Concentrazione dell edificabilità prevista nell ambito, comprensiva, delle opere di urbanizzazione primaria U1 (strade pubbliche coincidenti con la retinatura rosa delle Tavole di PRGC) e dei parcheggi pubblici, a completamento delle AP, da cedere e realizzare ai sensi dell art b. SubZc corrisponde all unità minima di scomposizione delle ZC in cui, ove esplicitamente consentito dalla scheda, possono essere attuati gli interventi anche per stralci A % corrisponde alla quota percentuale delle aree e delle opere a servizio dell ambito, poste a

11 carico della ZC o delle SubZc. ZC% corrisponde alla quota percentuale delle aree e delle opere a servizio della ZC, poste a carico delle SubZc. (destinazioni d uso MixP) SUPERFICIE TERRITORIALE (ST) estensione complessiva dell Ambito (o porzione di competenza dello stesso) come perimetrato nelle Tavole di PRGC. Poiché l azzonamento del PRGC non è disegnato su base cartografica catastale, le superfici dovranno essere determinate tramite rilievo strumentale. SUPERFICIE UTILE LORDA (SUL) = ST X Indice di riferimento: (UT) La SUL realizzabile è individuata dall indice UT (0,5 mq/mq ) definito per tutti gli Ambiti con usi MixP (fatte salve le specifiche aree a densità specifica ). In presenza di perimetrazioni di Ambito che comprendono al proprio interno aree, attrezzature, viabilità pubbliche esistenti all estensione della ST da moltiplicare per l Indice va sottratta la superficie di competenza di tali aree AREE PUBBLICHE (AP) = SUL (1mq SUL = 1 mq AP) le aree pubbliche definiscono l estensione complessiva di superficie da cedere all Amministrazione Comunale, comprensiva di tutti gli standard urbanistici (artt. 21 e 22 LR 56/77 smi) richiesti dall incremento di carico urbanistico determinato dall intervento, esclusi i parcheggi pubblici a servizio delle ZC, da reperire all interno delle stesse. Per le aree pubbliche di competenza delle aree a densità specifica si applicano gli standard di cui all art. 21 LR 56/77. SUPERFICIE FONDIARIA (SF) corrisponde all estensione delle aree effettivamente destinate all edificazione, così come definita dal Regolamento Edilizio, sostanzialmente coincidenti con la ZC, da cui devono essere detratti, se del caso, i parcheggi pubblici a servizio della stessa ZC corrisponde all estensione complessiva della Zona di Concentrazione dell edificabilità, eventualmente comprensiva dei parcheggi pubblici, a completamento delle AP, da cedere e realizzare ai sensi dell art b. SubZc corrisponde all unità minima di scomposizione delle ZC in cui, ove esplicitamente consentito dalla scheda, possono essere attuati gli interventi anche per stralci A % corrisponde alla quota percentuale delle aree e delle opere a servizio dell ambito, poste a carico della ZC o delle SubZc. ZC% corrisponde alla quota percentuale delle aree e delle opere a servizio della ZC, poste a carico delle SubZc. RAPPORTO DI COPERTURA (RC) con riferimento ai disposti di cui all art NTA, da intendersi come max 50% della SF di pertinenza

12 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO 20.1 A1 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione ambientale (Frazione) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume (mc) Incidenza su Ambito A% su ZC% ZC ,2 ZC ,6 subzc ,4 15,0 subzc ,1 22,6 subzc ,7 29,8 subzc ,4 32,6 ZC subzc ,0 20,2 subzc ,0 20,3 subzc ,0 32,7 subzc ,6 26,9 ZC ,7 subzc ,8 40,9 subzc ,9 59,1 ZC ,9 subzc ,0 20,0 subzc ,4 22,2 subzc ,7 28,8 subzc ,8 29,0 SUE per ZC1 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio per le altre SubZC IT = 1/3 mc/mq Ap = 4/9 ST (4 mq ogni 3 mc di volume)

13 PRESCRIZIONI PARTICOLARI Il volume destinato a Edilizia Pubblica, pari a mc , deve essere collocato nella parte dell area ZC1 di proprietà comunale In tutti i casi deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/9 della Superficie territoriale, corrispondente a 1 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.2) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE ZC1: porta urbana con tipologia a torre, o composta con torre e linea, un solo edificio ogni ZC con H max m ZC2,3,4,5: tipologia prevalente case isolate e schiera con H max m Escluse autorimesse nel fronte prospiciente il viale nordsud Viale nord-sud con alberature e pista ciclabile e con sottolineatura con arredo e verde dei punti di allargamento dello spazio pubblico. Accesso veicolare agli edifici escluso dal viale nord-sud.

14

15

16

17 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO 20.2 A2 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione ambientale con aree a densità specifica (Frazione) Mix R (nelle ZC1 e ZC2), costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) Mix P1 (nelle ZC3, ZC4 e ZC5) costituito da: A (nei limiti di un alloggio per unità locale con SUL massima di mq 200), C1.1 (solo esistenti), C1.2 (per esercizi di vicinato o di dimensione superiore solo se esistenti), C1.3, C1.4, C1.5, C1.6, C1.7, C2, C3.2, C3.3, C3.5, C3.9 C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15,C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale del settore), C3.17, punto b (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17 (limitatamente ai punti c-d, e di solo servizio al quartiere), D1.1, D1.3, D5 (solo esistenti in attività). TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) Volume (mc) Incidenza su Ambito A% su ZC% Zc ,7 Subzc ,4 56,4 Subzc ,3 43,6 Zc ,1 Subzc ,4 25,8 Subzc ,8 26,6 Subzc ,5 16,3 Subzc ,0 15,4 Subzc ,2 15,9 SUL (mq) Zc ,9 Zc ,8 Zc ,4 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio per ogni subzc1 e subzc2, SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio per ogni Zc3, Zc4 e ZC5

18 INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) PARAMETRI D AMBITO IT MixR = 1/3 mc/mq per Mix R UT MixP = 0,50 mq/mq per Mix P1 ApMixR = 4/9 ST (4 mq ogni 3 mc di volume) ApMixP = 1 mq per ogni mq di SUL PARAMETRI D AREA A DENSITÀ SPECIFICA IT a = 2 mc/mq (da concentrare per mc in Subzc1.1 e in Subzc1.2, per mc in Subzc2.1 e in Subzc2.2) UT b = 1 mq/mq (da concentrare per 360 mq di Sul in ZC3 e, per la restante parte, in ZC5) Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti. PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi, tranne che nelle aree a densità specifica e in quelle destinate a MixP1, deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/9 della Superficie territoriale, corrispondente a 1 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.2) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE ZC1: tipologia isolata e a schiera subzc2.1, 2.2: tipologia isolata e in linea subzc2.3, 2.4, 2.5: tipologia isolata, in linea e a schiera H max m. 10,50 escluso MixP1 Nessun accesso dalla strada di gronda nord-sud, fatta eccezione di uno solo per ZC3 Si prescrive il rispetto di quanto previsto all art. 22 comma 6 quinta lineetta delle Norme Generali del PTROT vigente, di cui al Titolo IV delle presenti Norme.

19

20

21 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO 20.3 U3 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana (Frazione) Mix P2 costituito da: A (nei limiti di un alloggio per unità locale con SUL massima di mq 200), C1.1 (solo esistenti), C1.2 (solo per esercizi commerciali che trattano merci ingombranti e senza consegna immediata), C1.3, C1.4, C1.5, C1.6, C1.7, C2, C3.2, C3.3, C3.5, C3.9 C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15,C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale del settore), C3.17, punto b (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17 (limitatamente ai punti c-d, e di solo servizio al quartiere), D1.1, D1.2, D1.3, D2, D3, D5 TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) SUL Incidenza (mq) su Ambito A% ZC ,0 ZC ,4 ZC ,4 ZC ,2 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio UT = 0,5 mq/mq Ap = 1 mq per ogni mq di SUL PRESCRIZIONI PARTICOLARI Le aree pubbliche, per quanto non previste nell ambito, sono reperite all interno delle aree destinate dal piano a parchi urbani e comprensoriali, la cui capacità insediativa è fissata in 0,25 mq/mq.il titolo edificatorio previsto dalle tavole di piano relativamente ad aree sottoposte a vincolo di inedificabilità da strumenti di pianificazione sovralocale può essere espresso in altre aree edificabili rispettando la destinazione d uso originaria, ovvero ammettendo la sua riconversione in usi residenziali secondo il parametro 1 mq di Sul produttiva = 0,6 mc di volume residenziale, concorrendo sino ad un massimo del 20% di aumento rispetto agli indici di utilizzazione fondiaria attribuiti dal Piano alle aree di nuovo impianto (zone c, riferibili ad ambiti di prescrizione specifica di cui all art. 39 delle NTA. Il relativo standard di aree pubbliche può essere ceduto all'interno dell'ambito, o nelle aree di nuovo impianto in cui viene trasferito il titolo edificatorio, oppure può essere monetizzato. PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Nel caso di esercizi commerciali è obbligatoria la collocazione del parcheggio pertinenziale su strada, dotato di alberature. Nel caso di usi D, obbligo di fronte verde su strada. Verde prevalentemente alberato e integrato con area Parco idraulico a Sud.

22 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO 20.4 U4 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana (Frazione) Mix P1 costituito da: A (nei limiti di un alloggio per unità locale con SUL massima di mq 200), C1.1 (solo esistenti), C1.2 (per esercizi di vicinato o di dimensione superiore solo se esistenti), C1.3, C1.4, C1.5, C1.6, C1.7, C2, C3.2, C3.3, C3.5, C3.9 C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15,C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale del settore), C3.17, punto b (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17 (limitatamente ai punti c-d, e di solo servizio al quartiere), D1.1, D1.3, D5 (solo esistenti in attività). TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) SUL (mq) ZC SUE o IEU esteso all intero ambito UT = 0,5 mq/mq Ap = 1 mq per ogni mq di SUL PRESCRIZIONI PARTICOLARI Il titolo edificatorio previsto dalle tavole di piano relativamente ad aree sottoposte a vincolo di inedificabilità da strumenti di pianificazione sovralocale può essere espresso in altre aree edificabili, rispettando la destinazione d uso originaria, ovvero ammettendo la sua riconversione in usi residenziali, secondo il parametro: 1 mq. di SUL produttivo = 0,6 mc. di volume residenziale, concorrendo sino ad un massimo del 20% di aumento rispetto agli indici di utilizzazione fondiaria attribuiti dal Piano, alle aree di nuovo impianto (zone c, riferibili ad ambiti di prescrizione specifica di cui all art. 39 delle NTA. Il relativo standard di cui all art. 21 della L.R. 56/77 e s.m.i. deve essere recuperato nelle aree di nuovo impianto in cui viene trasferito il titolo edificatorio. Le aree interessate dal trasferimento del diritto edificatorio, dovranno essere contestualmente cedute al Comune per la realizzazione del Parco Urbano del Sistema delle acque. PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Obbligo di fronte verde su strada.

23 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO 20.5 A5 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione ambientale (Frazione) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume (mc) Incidenza su Ambito A% su ZC% ZC ,2 Subzc ,1 32,2 Subzc ,8 38,9 Subzc ,3 28,8 ZC ,1 Subzc ,3 31,8 Subzc ,2 39,1 Subzc ,6 29,1 ZC ,7 Subzc ,3 34,9 Subzc ,0 21,5 Subzc ,6 27,0 Subzc ,8 16,7 ZC ,0 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio IT = 1/3 mc/mq Ap = 4/9 ST (4 mq ogni 3 mc di volume) PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/9 della Superficie territoriale, corrispondente a 1 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.2) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Tipologia mista isolata e a schiera con H max m 9.00

24 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Sottolineatura delle fasce lineari di verde privato con alberature di alto fusto ZC3: allineamento degli edifici sul fronte sud verso gli spazi pubblici. Si prescrive il rispetto di quanto previsto all art. 22 comma 6 quinta lineetta delle Norme Generali del PTROT vigente, di cui al Titolo IV delle presenti Norme.

25

26

27 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO 20.6 U6 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana (Frazione) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume Incidenza (mc) su Ambito A% subzc ,3 subzc ,7 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio IT = 1/3 mc/mq Ap = 4/9 ST (4 mq ogni 3 mc di volume). PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/9 della Superficie territoriale, corrispondente a 1 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.2) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Tipologia in linea e isolata H max m. 10,50 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Allineamento degli edifici sui fronti verso le aree pubbliche Alberature d alto fusto nel verde privato fronteggiante le aree pubbliche

28

29 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO 20.7 A7 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione ambientale (Frazione) Mix P2 costituito da: A (nei limiti di un alloggio per unità locale con SUL massima di mq 200), C1.1 (solo esistenti), C1.2, C1.3, C1.4, C1.5, C1.6, C1.7, C2, C3.2, C3.3, C3.5, C3.9 C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15,C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale del settore), C3.17, punto b (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17 (limitatamente ai punti c-d, e di solo servizio al quartiere), D1.1, D1.2, D1.3, D2, D3, D5 TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) SUL (mq) ZC SUE o IEU esteso all intero ambito INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) UT Ap = 0,25 mq/mq = 1 mq per ogni mq di SUL PRESCRIZIONI PARTICOLARI Le aree pubbliche sono reperite all interno delle aree destinate dal piano a parchi urbani e comprensoriali, la cui capacità insediativa è fissata in 0,25 mq/mq. PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE

30 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO 20.8 A8 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione ambientale (Capoluogo) Mix P2 costituito da: A (nei limiti di un alloggio per unità locale con SUL massima di mq 200), C1.1 (solo esistenti), C1.2 (solo per esercizi commerciali che trattano merci ingombranti e senza consegna immediata), C1.3, C1.4, C1.5, C1.6, C1.7, C2, C3.2, C3.3, C3.5, C3.9 C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15,C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale del settore), C3.17, punto b (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17 (limitatamente ai punti c-d, e di solo servizio al quartiere), D1.1, D1.2, D1.3, D2, D3, D5 TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) SUL (mq) ZC SUE o IEU esteso all intero ambito UT = 0,5 mq/mq Ap = 1 mq per ogni mq di SUL PRESCRIZIONI PARTICOLARI PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Prevalente sistemazione boschiva delle aree pubbliche previste ad est

31 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO 20.9 A9 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione ambientale con aree a densità specifica (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume (mc) Incidenza su Ambito A% su ZC% ZC ,4 SubZc ,3 42,5 SubZc ,1 57,5 ZC ,7 SubZc ,9 27,3 SubZc ,2 24,0 SubZc ,7 48,7 ZC ,0 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio PARAMETRI D AMBITO IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PARAMETRI D AREA A DENSITÀ SPECIFICA IT = 2 mc/mq (da concentrare nella SubZC2.3) Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti.

32 PRESCRIZIONI PARTICOLARI Il volume destinato a Edilizia Pubblica, pari a mc , deve essere collocato nell'area SubZc2.3. In tutti i casi, tranne che per le aree a densità specifica deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Tipologia mista: in linea con H max m e a schiera e isolata con H max m per ZC 1.2 e ZC2, a schiera e isolata con H max m 10,50 per ZC1.1.e per ZC3 Viale nord-sud alberato ad alto fusto con sottolineatura e con arredo e verde dei punti di allargamento dello spazio pubblico. Allineamento degli edifici sul fronte a verde privato alberato ad alto fusto.

33

34

35 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U10 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume Incidenza (mc) su Ambito A% ZC ,0 ZC ,0 IEU esteso all intero ambito IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Tipologia in linea e isolata H max m. 10,50 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Consentito allineamento degli edifici sul verde pubblico centrale, anche a distanza inferiore a quella di norma.

36

37 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO A11 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione ambientale (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume (mc) Incidenza su Ambito A% su ZC% ZC ,0 SubZc ,5 43,3 SubZc ,5 56,7 ZC ,0 SubZc ,3 54,8 SubZc ,7 45,2 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Isolata con H max m 7.50 o in linea e schiera con H max m Sottolineatura delle fasce lineari di verde privati con alberature di alto fusto. ZC2: allineamento degli edifici verso il fronte stradale.

38

39

40 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U12 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume (mc) ZC IEU esteso all intero ambito IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Isolata e in linea con H max m. 10,50 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE

41

42 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U13 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume Incidenza (mc) su Ambito A% ZC ,2 ZC ,7 IEU esteso ad almeno uno stralcio IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Schiera o linea con H max m per ZC1, isolata con H max m 7.50 per ZC2 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE

43

44 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U14 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume (mc) ZC IEU esteso all intero ambito IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Isolata H max m 10,50 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Area a verde pubblico da integrare con quella limitrofa a Est

45

46 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U15 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana con aree a densità specifica (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume (mc) ZC IEU esteso all intero ambito PARAMETRI D AMBITO IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PARAMETRI D AREA A DENSITÀ SPECIFICA IT = 2 mc/mq (da concentrare nella SubZC2.3) Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti. PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi, tranne che nelle aree a densità specifica, deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Isolata e in linea con H max m. 13,50 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Area a verde pubblico da integrare con quella limitrofa a Ovest

47

48 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U16 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume (mc) ZC IEU esteso all intero ambito IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi, tranne che nelle aree a densità specifica, deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Isolata, in linea o a schiera con H max m. 10,50 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Allineamento edifici sul fronte verso aree pubbliche

49

50 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U17 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana con aree a densità specifica (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume Incidenza (mc) su Ambito A% ZC ,2 ZC ,2 ZC ,1 ZC ,1 ZC ,6 ZC ,7 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio PARAMETRI D AMBITO IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PARAMETRI D AREA A DENSITÀ SPECIFICA IT a = 2 mc/mq (da concentrare nella ZC5 per mc 540 e il resto nella ZC4) IT b = 2 mc/mq (da concentrare nella ZC6) Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti.

51 PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi, tranne che nelle aree a densità specifica, deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Linea con H max per ZC1,2,3,4,5 Isolata con H max per ZC6 Allineamento verso il parcheggio pubblico per ZC6, anche a distanza inferiore a quella di norma. ZC3 e ZC4: allineamento degli edifici sul fronte sud verso aree pubbliche

52

53 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U18 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana a densità specifica (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume Incidenza (mc) su Ambito A% ZC ,2 ZC ,7 ZC ,1 SUE esteso all intero ambito con stralci d'intervento come previsti dal SUE IT = 2 mc/mq Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti mc sono da destinare a edilizia pubblica PRESCRIZIONI PARTICOLARI La convenzione per la realizzazione degli interventi deve contenere un programma che preveda i tempi e i modi della rilocalizzazione nel territorio comunale dell Azienda; in attesa dell avvio del procedimento di rilocalizzazione deve essere mantenuta l attività produttiva esistente attraverso gli interventi consentiti dal piano nel tessuto produttivo esistente. PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Linea e corte H max m su strada est m su altri fronti m per eventuale torre isolata su strada est Allineamento su filo strada ad est Disegno di insieme a forte caratterizzazione verso spazi pubblici

54

55 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO A19 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione ambientale con aree a densità specifica (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume (mc) Incidenza su Ambito A% su ZC% ZC ,6 ZC ,5 Subzc ,2 22,3 Subzc ,3 27,3 Subzc ,9 50,4 ZC ,6 ZC ,4 ZC ,3 ZC Subzc ,6 61,6 Subzc ,1 38,4 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio PARAMETRI D AMBITO IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PARAMETRI D AREA A DENSITÀ SPECIFICA Si tratta di rilocalizzazione ai sensi dell art. 27, comma 10, della L.R. n 56/77 IT = 1 mc/mq (da applicare a una superficie di mq e da concentrare nella SubZc2.2) Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti.

56 PRESCRIZIONI PARTICOLARI mc devono essere destinati a edilizia pubblica e collocati nella SubZC2.3 In tutti i casi, tranne che nelle aree a densità specifica, deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE ZC2, 3, 4, 5, 6: obbligo di varietà tipologica, linea o corte H max 13.50, schiera o isolata H max 10,50 ZC1: porta urbana con tipologia a torre, un solo edificio ogni ZC con H max = Allineamento degli edifici nei fronti ad est e ad ovest per Zc2, Zc3, subzc6.2 Accessi veicolari ammessi soltanto dalla viabilità interna e da C.so Risorgimento

57

58

59

60

61 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U20 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana con aree a densità specifica (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume Incidenza (mc) su Ambito A% ZC ,0 ZC ,7 ZC ,4 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio PARAMETRI D AMBITO IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PARAMETRI D AREA A DENSITÀ SPECIFICA IT = 2 mc/mq Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti. PRESCRIZIONI PARTICOLARI mc devono essere destinati a edilizia pubblica e collocati nella ZC2 In tutti i casi, tranne che nelle aree a densità specifica, deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) Le aree pubbliche, per la quota non prevista nell ambito, sono cedute a distanza o monetizzate PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Linea o corte H max m su strada Ovest m su fronte Est m per eventuale torre isolata su strada Ovest in ZC1

62 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Allineamento degli edifici nei fronti verso corso della Vittoria e anche verso area pubblica compresa tra ZC1 e ZC2

63

64 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO A21 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA Ambito di riqualificazione ambientale (Capoluogo) DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) Usi prescritti Usi ammessi Nella ZC2 è prescritta la destinazione d uso B Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume Incidenza (mc) su Ambito A% ZC ,1 ZC ,9 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE in linea H max m a schiera con H max m isolata H max 7.50 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Allineamento sul fronte nord-est

65

66 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO A22 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione ambientale con aree a densità specifica (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume (mc) Incidenza su Ambito A% su ZC% ZC ,8 SubZc ,3 81,1 SubZc ,4 18,9 ZC ,7 SubZc ,5 47,0 SubZc ,2 53,0 ZC ,6 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio PARAMETRI D AMBITO IT = 1/3 mc/mq Ap = 5/12 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PARAMETRI D AREA A DENSITÀ SPECIFICA IT a = 0,6 mc/mq (da concentrare per mc. nella ZC1, per mc. nella ZC2 e per i rimanenti mc nella ZC3) Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti. PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi, tranne che nelle aree a densità specifica, deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 5/24 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Linea e schiera con H max m. 10,50

67 Isolata con H max m. 7,50 Obbligo di varietà tipologica PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Allineamento degli edifici verso il viale interno in Zc1 e verso la strada nord in Zc3

68

69 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO A23 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione ambientale con aree a densità specifica (Capoluogo) Mix P2 (nella ZC1) costituito da: A (nei limiti di un alloggio per unità locale con SUL massima di mq 200), C1.1 (solo esistenti), C1.2, C1.3, C1.4, C1.5, C1.6, C1.7, C2, C3.2, C3.3, C3.5, C3.9 C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15,C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale del settore), C3.17, punto b (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17 (limitatamente ai punti c-d, e di solo servizio al quartiere), D1.1, D1.2, D1.3, D2, D3, D5 Mix P1 (nella ZC2) costituito da: A (nei limiti di un alloggio per unità locale con SUL massima di mq 200), C1.1 (solo esistenti), C1.2 (per esercizi di vicinato o di dimensione superiore solo se esistenti), C1.3, C1.4, C1.5, C1.6, C1.7, C2, C3.2, C3.3, C3.5, C3.9 C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15,C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale del settore), C3.17, punto b (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17 (limitatamente ai punti c-d, e di solo servizio al quartiere), D1.1, D1.3, D5 (solo esistenti in attività). TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) SUL Incidenza (mq) su Ambito A% ZC ,5 ZC ,5 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio PARAMETRI D AMBITO UT = 0,5 mq/mq Ap = 1 mq per ogni mq di SUL PARAMETRI D AREA A DENSITÀ SPECIFICA UT a = 1 mq/mq Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti. PRESCRIZIONI PARTICOLARI PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE

70 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Allineamento degli edifici arretrato di almeno 10 metri dalla strada di progetto

71 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U24 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) SUL (mq) ZC1 747 SUE o IEU esteso all intero ambito IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE H max m. 7,50 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE

72

73 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U26 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume (mc) ZC IEU esteso all intero ambito IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE H max m. 7,50 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Allineamento degli edifici su fronte a verde privato

74

75 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U27 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume (mc) ZC SUE o IEU esteso all intero ambito IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE In linea o a schiera H max m. 10,50 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Allineamento degli edifici su fronte Sud a verde privato

76

77 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U28 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana con aree a densità specifica (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume (mc) ZC SUE o IEU esteso all'intero ambito PARAMETRI D AMBITO IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PARAMETRI D AREA A DENSITÀ SPECIFICA IT a = 2 mc/mq Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti. PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi, tranne che nelle aree a densità specifica, deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Isolata H max 7,50 m. A schiera H max 10,50 m. PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Allineamento degli edifici su fronti a verde privato

78

79 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U29 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana con aree a densità specifica (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume Incidenza (mc) su Ambito A% ZC ,6 ZC ,5 ZC ,1 ZC4a ,2 ZC4b ,6 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio PARAMETRI D AMBITO IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PARAMETRI D AREA A DENSITÀ SPECIFICA IT a = 2 mc/mq (da concentrare nella ZC2) IT b = 2 mc(mq (da concentrare per mc nella ZC2 e per mc nella ZC4) IT c, d = 2 mc/mq (da concentrare nella ZC3) Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti. PRESCRIZIONI PARTICOLARI La ZC1 e la ZC4a dovranno essere oggetto di un unico stralcio. In tutti i casi, tranne che nelle aree a densità specifica, deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1)

80 PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE ZC1: isolata H max m 7,50 ZC2, ZC3, ZC4: isolata H max m 7.50, schiera e linea H max m. 10,50 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Nella ZC3 e nella ZC4 Allineamento degli edifici su fronte a verde privato

81

82 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO A30 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Ambito di riqualificazione ambientale con aree a densità specifica (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) Volume (mc) Incidenza su Ambito A% su ZC% ZC SubZc ,6 19,6 SubZc ,4 80,4 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio PARAMETRI D AMBITO IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PARAMETRI D AREA A DENSITÀ SPECIFICA IT a = 0,6 mc/mq Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti. PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi, tranne che nelle aree a densità specifica, deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE A schiera e isolata H max 10,50 m. PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Allineamento su fronte sud-est con verde privato alberato Accesso veicolare agli edifici escluso da strada sud-est.

83

84 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO A31 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione ambientale con aree a densità specifica (Capoluogo) Usi prescritti Localizzazione commerciale L1:mq di SUL per gli usi C1.1, C1.2, C1.4, C1.5 di cui almeno mq. 500 per C1.4 e C1.5 Usi ammessi Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume (mc) ZC SUE o IEU esteso all'intero ambito PARAMETRI D AMBITO IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PARAMETRI D AREA A DENSITÀ SPECIFICA IT a = 2 mc/mq IT b = 0,6 mc/mq Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti. PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi, tranne che nelle aree a densità specifica, deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1)

85 PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Isolata e in linea H max = m A torre H max = m. 19,50 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Parte commerciale in complesso edilizio misto costituente porta urbana con emergenze architettoniche Allineamento su C.so Milano

86

87 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO A32 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Ambito di riqualificazione ambientale con aree a densità specifica (Frazione) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) Volume (mc) Incidenza su Ambito A% su ZC% ZC ,8 SubZc ,7 11,8 SubZc ,1 12,6 SubZc ,7 15,0 SubZc ,2 21,9 SubZc ,4 26,8 SubZc ,7 11,9 ZC ,2 SubZc ,1 34,3 SubZc ,7 38,9 SubZc ,5 26,9 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio PARAMETRI D AMBITO IT = 1/3 mc/mq Ap = 4/9 ST (4 mq ogni 3 mc di volume) PARAMETRI D AREA A DENSITÀ SPECIFICA IT a = 2 mc/mq (da concentrare nella ZC1) IT b = 0.6 mc/mq (da concentrare nella ZC2) Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti. PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi, tranne che nelle aree a densità specifica, deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/9 della Superficie territoriale, corrispondente a 1 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.2)

88 PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Isolata e a schiera H max m 7.50 In linea (solo su strada) H max m Obbligo di varietà tipologica PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Allineamento degli edifici sul fronte sud a verde privato alberato

89

90

91 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO A33 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Ambito di riqualificazione ambientale (Frazione) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) Volume (mc) Incidenza su Ambito A% su ZC% ZC ,0 SubZc ,4 47,3 SubZc ,6 52,7 ZC ,4 subzc ,0 29,1 subzc ,6 31,3 subzc ,8 39,6 ZC ,3 subzc ,8 24,7 subzc ,5 75,3 ZC ,3 subzc ,8 17,9 subzc ,7 22,5 subzc ,1 20,9 subzc ,7 38,7 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio IT = 1/3 mq/mq Ap = 4/9 ST (4 mq ogni 3 mc di volume) PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/9 della Superficie territoriale, corrispondente a 1 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.2)

92 PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE In linea e schiera con H max m Isolata con H max m 7.50 Obbligo di varietà tipologica PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Allineamento degli edifici: subzc1.2, verso il fronte sud a verde privato alberato ZC4 verso tutti i fronti a verde privato alberato

93

94

95 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U34 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA Ambito di riqualificazione urbana a densità specifica (Frazione) DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) Usi prescritti Usi ammessi Localizzazione commerciale L1 nella ZC2: max mq di SUL per gli usi C1.1, C1.2, C1.4 Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume Incidenza (mc) su Ambito A% ZC o esistente se superiore 10,7 ZC ,7 ZC SUE esteso ad almeno uno stralcio PARAMETRI D AMBITO IT = 1,5 mc/mq Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti.

96 PARAMETRI D AREA A DENSITÀ SPECIFICA Nella ZC1 è consentita la riedificazione della volumetria esistente, qualora sia superiore a quella derivata dall'applicazione dell'indice PRESCRIZIONI PARTICOLARI PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Linea o schiera H max = m PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Allineamento dell'edificio commerciale su piazza interna Allineamento degli edifici su percorso ciclo pedonale interno nord sud per Zc2 e Zc3 Piastra commerciale integrata con edifici residenziali

97

98 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U35 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana (Frazione) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume (mc) ZC1 691 IEU esteso all'intero ambito IT = 1/3 mq/mq Ap = 4/9 ST (4 mq ogni 3 mc di volume) PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/9 della Superficie territoriale, corrispondente a 1 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.2) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Isolata e schiera H max = m 7.50 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Allineamento degli edifici verso il fronte a verde privato

99

100 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO A36 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione ambientale (Frazione) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume Incidenza (mc) su Ambito A% subzc ,1 subzc ,9 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio IT = 1/3 mq/mq Ap = 4/9 ST (4 mq ogni 3 mc di volume) PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/9 della Superficie territoriale, corrispondente a 1 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.2) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Isolata e schiera H max = m 7.50 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE

101

102 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U37 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana con aree a densità specifica (Frazione) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume Incidenza (mc) su Ambito A% ZC ,8 ZC ,7 ZC ,3 ZC SUE o IEU esteso ad almeno una ZC PARAMETRI D AMBITO IT = 1/3 mc/mq Ap = 4/9 ST (4 mq ogni 3 mc di volume) IT a, b, c = PARAMETRI D AREA A DENSITÀ SPECIFICA 1,5 mc/mq Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti. Nelle ZC1 e ZC2 è consentita la riedificazione della volumetria esistente, qualora sia superiore a quella derivata dall'applicazione dell'indice PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi, tranne che nelle aree a densità specifica, deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/9 della Superficie territoriale, corrispondente a 1 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.2) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Linea o schiera H max = m 10.50

103 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Formazione di percorso ciclopedonale Est-Ovest tra il Centro e la nuova scuola

104

105 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO A38 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Ambito di riqualificazione ambientale con aree a densità specifica (Frazione) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) Volume (mc) Incidenza su Ambito A% su ZC% ZC1 (soppressa) ZC ,4 subzc ,1 16,2 subzc ,6 11,5 subzc ,9 28,4 subzc ,8 43,9 ZC ,4 subzc ,2 50,0 subzc ,2 50,0 ZC ,3 subzc ,1 53,0 subzc ,3 12,6 subzc ,8 34,4 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio PARAMETRI D AMBITO IT = 1/3 mc/mq Ap = 4/9 ST (4 mq ogni 3 mc di volume) PARAMETRI D AREA A DENSITÀ SPECIFICA IT = 1,5 mc/mq Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti. PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi, tranne che nelle aree a densità specifica, deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/9 della Superficie territoriale, corrispondente a 1 mq ogni 3

106 mc di volume. (Art a.2) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Isolata H max m 7,50 Schiera e linea H max m Obbligo di varietà tipologica PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Percorso ciclopedonale alberato storico sull asse est ovest dal centro Allineamento su tutti i fronti a verde privato alberato

107

108

109 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO A39 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione ambientale (Frazione) Mix P1 costituito da: A (nei limiti di un alloggio per unità locale con SUL massima di mq 200), C1.1 (solo esistenti), C1.2 (per esercizi di vicinato o di dimensione superiore solo se esistenti), C1.3, C1.4, C1.5, C1.6, C1.7, C2, C3.2, C3.3, C3.5, C3.9 C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15,C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale del settore), C3.17, punto b (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17 (limitatamente ai punti c-d, e di solo servizio al quartiere), D1.1, D1.3, D5 (solo esistenti in attività). TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) SUL Incidenza (mq) su Ambito A% ZC ,0 ZC ,0 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio UT = 0,5 mq/mq Ap = 1 mq per ogni mq di SUL PRESCRIZIONI PARTICOLARI PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Formazione di viale alberato tra le due ZC e di fascia continua alberata di verde pubblico sul lato nord PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE

110 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO A40 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione ambientale (Capoluogo) Mix P1 costituito da: A (nei limiti di un alloggio per unità locale con SUL massima di mq 200), C1.1 (solo esistenti), C1.2 (nei limiti di cui ai vigenti Criteri per l'insediamento delle attività commerciali), C1.3, C1.4, C1.5, C1.6, C1.7, C2, C3.2, C3.3, C3.5, C3.9 C3.10 (nelle aree destinate a usi pubblici), C3.11 (nelle aree destinate a usi pubblici), C3.12, C3.13, C3.14, C3.15,C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale del settore), C3.17, punto b (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17 (limitatamente ai punti c-d, e di solo servizio al quartiere), D1.1, D1.3, D5 (solo esistenti in attività). TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) SUL Incidenza (mq) su Ambito A% ZC ,6 ZC ,4 SUE esteso all'intero ambito UT = 0,5 mq/mq (di cui 0,09226 ammissibile per usi commerciali) Ap = 1 mq per ogni mq di SUL PRESCRIZIONI PARTICOLARI Gli usi commerciali sono consentiti nella ZC1 fino a un massimo di mq ,5 di SUL (di cui max mq di Superficie di Vendita) da realizzare, secondo i disposti dell'art. 20bis, nelle aree insediabili con attività commerciali, che si estendono per mq PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Fascia di rispetto alberata ad alto fusto sul lato Sud Edifici pubblici con ruolo di "Porta della Città" nelle aree destinate a usi pubblici

111 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U41 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana (Capoluogo) Mix P1 costituito da: A (nei limiti di un alloggio per unità locale con SUL massima di mq 200), C1.1 (solo esistenti), C1.2 (nei limiti di cui ai vigenti Criteri per l'insediamento delle attività commerciali), C1.3, C1.4, C1.5, C1.6, C1.7, C2, C3.2, C3.3, C3.5, C3.9 C3.10 (nelle aree destinate a usi pubblici), C3.11 (nelle aree destinate a usi pubblici), C3.12, C3.13, C3.14, C3.15,C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale del settore), C3.17, punto b (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17 (limitatamente ai punti c-d, e di solo servizio al quartiere), D1.1, D1.3, D5 (solo esistenti in attività). TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE SUL (mq) ZC MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) SUE esteso all'intero ambito con obbligo di recupero degli standard di cui all art. 21 della L.R. 56/77 e s.m.i. per le singole destinazioni d uso ammesse UT = Ambito a densità specifica 1 mq/mq (di cui 0,115 ammissibile per usi commerciali) AP= standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti. PRESCRIZIONI PARTICOLARI Gli usi commerciali sono consentiti fino a un massimo di mq di SUL (di cui max mq ,67 di Superficie di Vendita) da realizzare, secondo i disposti dell'art. 20bis, nelle aree insediabili con attività commerciali, che si estendono per mq Le opere di viabilità esterne all'ambito necessarie per svincolare il traffico da e verso Est, che sono previste sulle tavole di PRG, ivi compresa la rotatoria, devono essere realizzate a carico dell'ambito. PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Coerenza progettuale con l'insediamento esistente a Sud- Ovest

112 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO A42 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione ambientale (Capoluogo) Mix P1 costituito da: A (nei limiti di un alloggio per unità locale con SUL massima di mq 200), C1.1 (solo esistenti), C1.2 (nei limiti di cui ai vigenti Criteri per l'insediamento delle attività commerciali), C1.3, C1.4, C1.5, C1.6, C1.7, C2, C3.2, C3.3, C3.5, C3.9 C3.10 (nelle aree destinate a usi pubblici), C3.11 (nelle aree destinate a usi pubblici), C3.12, C3.13, C3.14, C3.15,C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale del settore), C3.17, punto b (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17 (limitatamente ai punti c-d, e di solo servizio al quartiere), D1.1, D1.3, D5 (solo esistenti in attività). TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) SUL (mq) ZC SUE esteso all'intero ambito, con obbligo di recupero degli standard di cui all art. 21 della L.R. 56/77 e s. m. e i. per le singole destinazioni d'uso ammesse. UT = 0,5 mq/mq (di cui 0,01868 ammissibile per usi commerciali) Ap = 1 mq per ogni mq di SUL PRESCRIZIONI PARTICOLARI Gli usi commerciali sono consentiti fino a un massimo di mq di SUL (di cui max mq ,34 di Superficie di Vendita) secondo i disposti dell'art. 20bis. Tale SUL è realizzabile per mq ,50 nell' area insediabile con attività commerciali, che si estende per mq nella parte Est dell'ambito e per mq ,50 in quella che si estende per mq nella parte Sud-Ovest.. Obbligo di prevedere, nella progettazione e nell attuazione dell Ambito, fasce di mitigazione ambientale, finalizzate a definire e rendere meno impattante il passaggio fra costruito e paesaggio agrario circostante. PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Allineamento su strada interna principale con arretramento di almeno 10,00 metri

113 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U43 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume (mc) ZC IEU esteso all'intero ambito IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Isolato o a schiera H max m. 7,50 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Allineamento a sud arretrato di almeno 10 metri, con verde privato alberato ad alto fusto

114

115 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO A45 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione ambientale (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume Incidenza (mc) su Ambito A% subzc ,6 subzc ,9 subzc ,3 subzc ,1 subzc ,8 subzc ,4 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Linea H max m 13,50; Isolata H max m 7,50 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Formazione di bordo urbano ad alta emergenza architettonica da Sud, con allineamento su strada e su fronte Sud SubZc1.3, subzc1.4: sistemazione d insieme che valorizza lo spazio pubblico e il rapporto con edifici frontistanti a Nord

116

117

118 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO A46 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA Ambito di riqualificazione ambientale con aree a densità specifica (Capoluogo) DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) Usi prescritti Usi ammessi Localizzazione commerciale L2: mq di Sul nella subzc1.1 per gli usi C1.1, C1.2, C1.4, C1.5 di cui almeno mq 500 per C1.4 Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) Volume (mc) Incidenza su Ambito A% su ZC% ZC ,5 subzc ,7 83,8 subzc ,8 16,2 ZC ,2 subzc ,3 51,8 subzc ,1 30,8 subzc ,8 17,4 ZC subzc ,4 42,9 subzc ,8 57,1 ZC ,4 ZC ,7 subzc ,0 45,7 subzc ,7 54,3 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio

119 INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) PARAMETRI D AMBITO IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PARAMETRI D AREA A DENSITÀ SPECIFICA IT a, b= 3 mc/mq (da concentrare nella ZC3) Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti. PRESCRIZIONI PARTICOLARI mc devono essere destinati a edilizia pubblica e collocati nella subzc2.1 per mc e nella subzc2.2 per mc In tutti i casi, tranne che nelle aree a densità specifica, deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Obbligo di varietà tipologica con tipologie isolate e schiera H max m 10.50, linea e corte H max m Allineamenti degli edifici: ZC1, ZC2, SubZC3.2, ZC4, SubZC5.2 verso i fronti a verde privato alberato ad alto fusto SubZC3.1 verso il fronte ovest SubZC5.1 verso il fronte sud Accesso veicolare agli edifici escluso da strade perimetrali sud e ovest

120

121

122 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO A47 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione ambientale con aree a densità specifica (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume Incidenza (mc) su Ambito A% subzc ,8 subzc ,3 subzc ,1 subzc ,8 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio PARAMETRI D AMBITO IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PARAMETRI D AREA A DENSITÀ SPECIFICA IT a = 1,5 mc/mq IT b, c, d = 0,6 mc/mq IT e = 2 mc/mq Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti.

123 PRESCRIZIONI PARTICOLARI mc devono essere destinati a edilizia pubblica e collocati nella subzc1.2 In tutti i casi, tranne che nella aree a densità specifica, deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Linea e corte su via Generali H max m 13.50; Linea, isolata e schiera sugli altri lati H max m Obbligo di varietà tipologica PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Allineamento su via Generali e su strada di progetto verde privato con alberature di alto fusto

124

125 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U48 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume (mc) ZC IEU esteso all'intero ambito IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Isolato H max m. 10,50 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE

126

127 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U49 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume (mc) ZC SUE o IEU esteso all'intero ambito PARAMETRI D AMBITO IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PARAMETRI D AREA A DENSITÀ SPECIFICA IT a,b = 2 mc/mq Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti. PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi, tranne che nelle aree a densità specifica, deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Linea e corte H max m. 13,50 verso strada Isolata e schiera H max m. 10,50 verso l'interno Allineamento verso strada

128

129 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U50 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume Incidenza (mc) su Ambito A% ZC ,4 ZC ,6 SUE o IEU esteso all'intero ambito IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Linea e Isolata H max m. 10,50 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Allineamento sul fronte a verde privato alberato

130

131 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U51 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana a densità specifica (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume (mc) ZC SUE o IEU esteso all'intero ambito IT = 1,5 mc/mq Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti. PRESCRIZIONI PARTICOLARI PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE H max m. 10,50 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Formazione di emergenza architettonica su bivio stradale Allineamento sul filo stradale della S.S. 211

132

133 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO A52 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione ambientale con aree a densità specifica (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume Incidenza (mc) su Ambito A% subzc ,5 subzc ,5 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio PARAMETRI D AMBITO IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PARAMETRI D AREA A DENSITÀ SPECIFICA IT a, b= 2,5 mc/mq Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti. PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi, tranne che nelle aree a densità specifica, deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Isolata, a schiera o in linea H max m. 10,50 PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Allineamento sul fronte Nord-Est a verde privato alberato ad alto fusto

134

135 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO U53 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione urbana con aree a densità specifica (Capoluogo) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume Incidenza (mc) su Ambito A% subzc ,3 subzc ,5 subzc ,3 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio PARAMETRI D AMBITO IT = 0,4 mc/mq Ap = 1/2 ST (3,75 mq ogni 3 mc di volume) PARAMETRI D AREA A DENSITÀ SPECIFICA IT a, b= 2,5 mc/mq Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti. PRESCRIZIONI PARTICOLARI mc. devono essere destinati a edilizia pubblica In tutti i casi, tranne che nelle aree a densità specifica, deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/6 della Superficie territoriale, corrispondente a 1,25 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.1) PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Isolata, a schiera H max 10,50 m. In linea H max 13,50 m. PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Formazione di bordo urbano con allineamento sui fronti a verde privato alberato prospicienti via XXIII Marzo e la strada centrale

136

137 Art. CODICE AREA DENOMINAZIONE SIMBOLO A54 Ambiti soggetti a prescrizione specifica CARATTERI DELL AREA DESTINAZIONI D USO (Art. 13, 16.1) Ambito di riqualificazione ambientale con aree a densità specifica (Frazione) Mix R, costituito da: A, B, C1.1 e C1.2 (nei limiti stabiliti dalla pianificazione Commerciale), C1.3 (solo esistenti in attività), C1.4, C1.5, C1.6 (in particolare le carrozzerie dovranno rispettare disposti di cui all art lettera e) ed ogni altra norma di carattere igienico/ambientale), C2, C3.1, C3.2, C3.3, C3.4, C3.5, C3.7, C3.8, C3.9, C3.10, C3.11, C3.12, C3.13, C3.14, C3.15, C3.16 (nel rispetto della pianificazione comunale nel settore), C3.17, punto b, (nel rispetto di quanto previsto all art delle presenti norme), C3.17, (limitatamente ai punti c d, e di solo servizio al quartiere), D1.1 (solo esistenti in attività) TIPI D INTERVENTO (Art. 12) STRALCI D INTERVENTO E RELATIVE INCIDENZE MODALITÀ DI ATTUAZIONE (Artt. 6, 7, 8) INDICI URBANISTICI ED EDILIZI STANDARD (Art. 20.3) Volume (mc) Incidenza su Ambito A% su ZC% ZC ,9 subzc ,9 53,1 subzc ,0 46,9 ZC ,9 ZC subzc ,6 88,5 subzc ,7 11,5 ZC ,3 subzc ,2 21,9 subzc ,3 62,5 subzc ,8 15,6 ZC ,7 SUE o IEU esteso ad almeno uno stralcio PARAMETRI D AMBITO IT = 1/3 mc/mq Ap = 4/9 ST (4 mq ogni 3 mc di volume) PARAMETRI D AREA A DENSITÀ SPECIFICA IT a, b, c, d, e = 1,5 mc/mq Ap = standard di cui all art. 21 della L.R. n 56/77 riferito all incremento di carico urbanistico rispetto agli utilizzi preesistenti. PRESCRIZIONI PARTICOLARI In tutti i casi, tranne che nelle aree a densità specifica, deve essere reperita una superficie da destinare a verde privato in misura non inferiore a 1/9 della Superficie territoriale, corrispondente a 1 mq ogni 3 mc di volume. (Art a.2)

138 PRESCRIZIONI TIPOLOGICHE Isolata H max m 7,50 Schiera e linea H max m PRESCRIZIONI MORFOLOGICHE Allineamento sui fronti a verde privato alberato ad alto fusto

139

140

USI E CLASSIFICAZIONE DEL SUOLO

USI E CLASSIFICAZIONE DEL SUOLO .. omissis TITOLO III DISCIPLINA DI UTILIZZAZIONE DEL SUOLO CAPO I USI E CLASSIFICAZIONE DEL SUOLO Art. 13 - Destinazione d'uso Per destinazione d uso di area o di edificio s intende il complesso delle

Dettagli

USI E CLASSIFICAZIONE DEL SUOLO

USI E CLASSIFICAZIONE DEL SUOLO .. omissis TITOLO III DISCIPLINA DI UTILIZZAZIONE DEL SUOLO CAPO I USI E CLASSIFICAZIONE DEL SUOLO Art. 13 - Destinazione d'uso Per destinazione d uso di area o di edificio s intende il complesso delle

Dettagli

Regolamento Urbanistico Edilizio del Comune di Noceto

Regolamento Urbanistico Edilizio del Comune di Noceto 1 Z:\Collettivo\Commesse\U329\Variante RUE_I_2016 adeguamento\rue_n_var_i_2016_art.4.doc VARIANTE DI ADEGUAMENTO ALL ART. 28 DELLA LR 15/2003 COME MODI- FICATO DALLA LR 9/2015 L art. 28-Mutamento di destinazione

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA PRG 85: CONVERSIONE DEGLI USI IN ADEGUAMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO (NORME DI PRINCIPIO) febbraio 2004

Dettagli

PE.001. Strumento Urbanistico Esecutivo Ambito A66 "Residenza Aurea" Progetto di coordinamento A66. Progetto urbanistico, architettonico, strutturale

PE.001. Strumento Urbanistico Esecutivo Ambito A66 Residenza Aurea Progetto di coordinamento A66. Progetto urbanistico, architettonico, strutturale Strumento Urbanistico Esecutivo Ambito A66 "Residenza Aurea" Progetto urbanistico, architettonico, strutturale BERTELLI Giuseppina SERVIZI TECNICI PER L'INGEGNERIA s.r.l. Sede operativa: Corte dei calderai,

Dettagli

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI FOSSANO Dipartimento Tecnico LL.PP. Urbanistica e Ambiente Servizio Gestione del Territorio ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Fossano, 22 Settembre 2014 VARIANTE n. 11 Variante Parziale 11

Dettagli

art. 19 Destinazione d'uso

art. 19 Destinazione d'uso art. 19 Destinazione d'uso Per destinazione d uso di un immobile si intende quanto disciplinato dall'art. 51, primo comma, della Legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 e successive modifiche e integrazioni.

Dettagli

- I N D I C E - - DISPOSIZIONI GENERALI

- I N D I C E - - DISPOSIZIONI GENERALI - I N D I C E - TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Art. 2 Art. 3 - Elementi costitutivi del Piano Regolatore Generale - Campo di applicazione, validità ed efficacia del PRG - Trasformazione urbanistica

Dettagli

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1. Natura e contenuti 1. Il Piano dei Servizi è articolazione del Piano di governo del territorio (PGT) redatto ai sensi della L.R. n. 12/2005 e costituisce atto di

Dettagli

TABELLA DI CONVERSIONE DEI GRUPPI FUNZIONALE FORLIMPOPOLI CU RUE UNICO UNIONE

TABELLA DI CONVERSIONE DEI GRUPPI FUNZIONALE FORLIMPOPOLI CU RUE UNICO UNIONE TAELLA DI COVERSIOE DEI GRUPPI FUZIOALE FORLIMPOPOLI CU RUE UICO UIOE a funzione abitativa a1 abitazioni residenziali e relativi servizi a2 collegi, studentati, colonie, convitti e residenze stagionali

Dettagli

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018 INDICE 1. Elementi costitutivi del Piano dei servizi... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5.

Dettagli

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani COMUNE DI SENIGALLIA Provincia di Ancona VARIANTE AL PRG. TRASFORMAZIONI TERRITORIALI IN LOCALITÀ BRUGNETTO. (Area di compensazione idraulica e modifiche alla S.P. Corinaldese) ADOZIONE DEFINITIVA ADOZIONE

Dettagli

Schede delle Aree di Trasformazione 1

Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 2 Indice Piani Attuativi riconfermati con modifiche normative...4 PIANI DI RECUPERO...4 PR1...5 PR2...7 Piani Attuativi riconfermati

Dettagli

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI funzioni attinenti la produzione di beni e di servizi, sia pubblici sia privati, purché le attività svolte o previste non siano tali da costituire fonte di inquinamento atmosferico, del suolo o sonoro,

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE COMUNE DI CERAMI PROV. DI ENNA

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE COMUNE DI CERAMI PROV. DI ENNA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE COMUNE DI CERAMI PROV. DI ENNA Z.T.O. D A PRESCRIZIONI ESECUTIVE - ex art. 2 LRS 71/78 e s. mod. ed int. - RELAZIONE SOMMARIO: 1. - Premesse 2. - Le

Dettagli

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO Art. 1.03 DEROGHE ALLE PRESENTI NORME Deroghe alle presenti norme sono ammissibili nei limiti e nella forma stabiliti dall art. 41 quater, L. 17/8/1942 n. 1150,

Dettagli

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari Art. 27 - Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari 1. La disciplina delle trasformazioni urbanistiche ed edilizie oltre che dalle disposizioni di carattere generale e dalle norme specifiche

Dettagli

a. Nelle zone B8 e B10 sono ammessi gli interventi edilizi previsti dal PAI per le aree classificate a pericolosità idraulica di tipo 4.

a. Nelle zone B8 e B10 sono ammessi gli interventi edilizi previsti dal PAI per le aree classificate a pericolosità idraulica di tipo 4. COMUNE DI VICENZA Piano degli Interventi ai sensi della L.R. 11/2004 NORME TECNICHE OPERATIVE È consentito a fronte della completa demolizione di costruzioni accessorie pertinenziali, per una volumetria

Dettagli

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE ALLEGATO C alla D.C.C. n. 36 del 27/06/2016 REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI BEINASCO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA E URBANISTICA VARIANTE N. 5/2013 ai sensi della L.R. 5.12.1977 n.

Dettagli

PRG V A R I A N T E G E N E R A L E PROGETTO DEFINITIVO. Relazione di compatibilità ambientale/rapporto Ambientale ALLEGATO 2

PRG V A R I A N T E G E N E R A L E PROGETTO DEFINITIVO. Relazione di compatibilità ambientale/rapporto Ambientale ALLEGATO 2 Adozione Progetto Preliminare Del.CC 23 del 6.03.2009 Adozione Progetto Definitivo Del.CC 12 del 04.02.2010 PRG COMUNE DI ARONA 2009 V A R I A N T E G E N E R A L E PROGETTO DEFINITIVO Controdeduzioni

Dettagli

ALLEGATO 1: Analisi territoriale delle destinazioni esistenti e previste all interno delle zone di tutela per la pista principale (10/28)

ALLEGATO 1: Analisi territoriale delle destinazioni esistenti e previste all interno delle zone di tutela per la pista principale (10/28) A1 A2 A3 Verde A4 Parcheggio Parcheggi pubblici A5 A6 Strada urbana Viale Giacomo Metteotti A7 Pista ciclabile Percorsi ciclopedonali esistenti B1 C1 Se Rc ormai saturo alla data di adozione del PGT è

Dettagli

Generalità. Ogni Scheda d Area risulta composta nel seguente modo:

Generalità. Ogni Scheda d Area risulta composta nel seguente modo: Generalità Per ogni area urbanistica delle zone CR.III, TP, TR viene redatta una "Scheda d'area", nella quale risultano contenute le grandezze urbanistiche, le specifiche procedurali, l'azzonamento del

Dettagli

VARIANTE OGGETTO: MODIFICHE

VARIANTE OGGETTO: MODIFICHE REGIONE PIEMONTE COMUNE DI DIANO D ALBA Allegato allaa Delibera del C.C. n del P.R.G.C.. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE - Verifica di assoggettabilità a VAS: Delibera del G.C. n 93 del 29/11/2013 Pubblicazione

Dettagli

STRALCI N.T.A. stato attuale

STRALCI N.T.A. stato attuale COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona IV SETTORE Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente Ecologia L.R. n.34/1992 e ss.mm.ii. VARIANTE AL PRG PER ZONIZZAZIONE AREE PRODUTTIVE / COMMERCIALI - ADOZIONE - STRALCI

Dettagli

Generalità. Ogni Scheda d Area risulta composta nel seguente modo:

Generalità. Ogni Scheda d Area risulta composta nel seguente modo: Generalità Il presente elaborato costituisce specificazione e integrazione alle norme tecniche d'attuazione delle zone CR.III, DM, TT, TR dove il PRGC ha ritenuto necessario guidare con maggiore approfondimento

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI SEDRIANO Provincia di Milano PIANO REGOLATORE GENERALE NORME TECNICHE D ATTUAZIONE LUGLIO 2006 Studio di architettura ed urbanistica prof. arch. Piero Puddu e collaboratori - viale dei Mille,

Dettagli

Comune di Montemarciano Provincia di Ancona

Comune di Montemarciano Provincia di Ancona Comune di Montemarciano Provincia di Ancona VARIANTE PARZIALE AL P.R.G. PER L AREA DELLA PARROCCHIA DI SANTA MARIA DELLA NEVE E SAN ROCCO LOCALITA MARINA - P.02 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE RAFFRONTO PRG

Dettagli

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA)

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA) Individuazione dell area Contornata in rosso l area di proprietà comunale oggetto di alienazione Estratto PGT RP 01 1 Estratto mappa catastale Estratto Norme tecniche di attuazione Piano delle Regole Art.

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO

COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO A PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLE ZONE PER ATTREZZATURE PRODUTTIVE E PORTUALI PIANO QUADRO COMPARTO I - E1 - L3 Art. 20 N.T.A. del P.P. RELAZIONE TECNICA UBICAZIONE:

Dettagli

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti GALLIPOLI Tipo di piano urbanistico PRG Cartografia di riferimento Cartografia di riferimento: cartografia vettoriale georeferenziata fornita dall UT del Comune di Gallipoli Formato file.shp (shapefile)

Dettagli

CITTA' DI ESTE variante n.1/2015 PIANO DEGLI INTERVENTI

CITTA' DI ESTE variante n.1/2015 PIANO DEGLI INTERVENTI Norme Tecniche - Allegato I CITTA' DI ESTE variante n.1/2015 ADOZIONE APPROVAZIONE Il Sindaco Giancarlo PIVA Il Segretario Mariano NEDDU PROGETTO Il Responsabile Area Gestione e pianificazione territoriale

Dettagli

ESTRATTO R.U.E. 25.2

ESTRATTO R.U.E. 25.2 ESTRATTO R.U.E. 25.2 - ZONA D2: ZONA PER INSEDIAMENTI COMMERCIALI E DIREZIONALI La sub-zona D2 comprende le aree destinate o da destinare ad attività commerciali e/o direzionali. Sono ammessi tutti gli

Dettagli

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A.

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A. scheda n soggetto proponente località 4ASPCC_01 Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A. Via Zandonai, Ferrara INQUADRAMENTO PSC Ambito Sistema 4ASP_CC Ambiti consolidati specializzati per

Dettagli

Variante in adeguamento art. 4.1 PTCP 2007 var Testo inserito. Testo eliminato

Variante in adeguamento art. 4.1 PTCP 2007 var Testo inserito. Testo eliminato 1 Variante in adeguamento art. 4.1 PTCP 2007 var.2012 Testo inserito Testo eliminato Scheda del PU: P.Z.1 - S.7 - Area vecchio campo da calcio a Coriano 1. Definizione 1. Tale ambito è destinato alla realizzazione

Dettagli

COMUNE DI TURATE. Documento di Piano Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

COMUNE DI TURATE. Documento di Piano Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito 310 N. Ambito Localizzazione ecografica: confine con il Comune di Gerenzano (parte) prossimità a via Fermi Localizzazione catastale: mappali: 10282, 10300, 10297, 6167, 6168, 750 p Rappresentazione cartografica

Dettagli

STATO COMPARATO. SCHEDE NORMATIVE (Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione di POC)

STATO COMPARATO. SCHEDE NORMATIVE (Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione di POC) STATO COMPARATO SCHEDE NORMATIVE (Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione di ) Ottobre 2016 1 Premessa Le schede normative sono un allegato alle Norme Tecniche di e come tali rappresentano un elaborato

Dettagli

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 PARTICOM UNO SPA OMISSIS ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 L ambito comprende le aree per la riqualificazione e la reindustrializzazione dell insediamento ex Alfa

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE Modificate in adeguamento all'art.

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE Modificate in adeguamento all'art. COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE Modificate in adeguamento all'art. 263 LR 1/2015 VARIANTE ART. 31 - ZONE PER STANDARDS DI INTERESSE

Dettagli

P.R.G.C. VARIANTE PARZIALE N. 4/11

P.R.G.C. VARIANTE PARZIALE N. 4/11 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI BORGOMANERO Palazzo Comunale Corso Cavour, 16 Tel. 0322 / 837711 Fax. 0322 / 845206 C.F. 82001370038 P.R.G.C. VARIANTE PARZIALE N. 4/11 PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

Tabella A - Oneri di urbanizzazione residenziali - Anno 2019

Tabella A - Oneri di urbanizzazione residenziali - Anno 2019 Tabella A - Oneri di urbanizzazione residenziali - Anno 2019 1^ e 2^ anno 2018 1^ 13,80 Costo a parametro 1 aggiornato Indice Istat 0,941% 13,67 20,52 2^ 20,71 Costo a parametro 1 aggiornato Classi d intervento

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8 DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA, PROMOSSO DAL COMUNE DI MILANO, AI SENSI DELL ART. 34 D.LGS.

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE

PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE ART. 17 - ZONA D0 IMPIANTI DISTRIBUZIONE CARBURANTI Comune di Magione - PRG parte operativa

Dettagli

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: C Foglio: 4 Mappale: 1082 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all UTOE

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE (in corsivo il testo originario in grassetto il testo dopo la modifica)

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE (in corsivo il testo originario in grassetto il testo dopo la modifica) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE (in corsivo il testo originario in grassetto il testo dopo la modifica) ALLEGATO 1) - ART. 5 - TERMINI DI USO CORRENTE Edificio Residenziale - Le parole da Per edificio residenziale

Dettagli

STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE

STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE E N.T.A.; ADOTTATO DEFINITIVAMENTE STRALCIO N.T.A.... Art. 40 - Punto panoramico e strada panoramica Il PRG idividua cartograficamente sia un punto panoramico

Dettagli

NTA - Post Variante n 5

NTA - Post Variante n 5 NTA - Post Variante n 5 CAPO VI - ZONA G SEZIONE I - INDICAZIONI GENERALI PER LA ZONA G 81. Sottozone Il PUC prevede la suddivisione della Zona G per Servizi generali, in funzione delle diverse destinazioni

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole COMUNE di TAVERNOLE S/MELLA Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009 VARIANTE 2011 Piano delle Regole Estratto Norme tecniche di attuazione modificate a seguito

Dettagli

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO Regione Piemonte Comune di CERANO Provincia di Novara Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare art. 15, L.R. 56/77 e s.m.i. il SINDACO il SEGRETARIO il R.U.P. Scheda Quantitativa

Dettagli

TITOLO V - SISTEMA DELLE ATTREZZATURE E DEGLI SPAZI COLLETTIVI

TITOLO V - SISTEMA DELLE ATTREZZATURE E DEGLI SPAZI COLLETTIVI Art. 71 - Zone N1 - Interscambio merci... 92 Art. 72 - Zona H3 - Commerciali di interesse comunale e comprensoriale... 93 Art. 73 - Zone Hc - Commerciali destinate a grandi strutture di vendita... 94 Art.

Dettagli

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al: PREMESSA: Gli elaborati che si accompagnano al presente progetto sono presentati dal Sig. Gallana Aniceto, via della Commenda, n 8, 39049 Vipiteno BZ, C.F. GLLNCT34H16L937H. Il tecnico incaricato è l architetto

Dettagli

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici TORINO Via Bistagno, 10 Palazzo uffici Aprile 2013 Localizzazione 2 Descrizione Il complesso immobiliare occupa un intero isolato, di forma romboidale, delimitato a nord-est da Via Monbasiglio, a est da

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8 DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA, PROMOSSO DAL COMUNE DI MILANO, AI SENSI DELL ART. 34 D.LGS.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10

RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10 Piano Attuativo di iniziativa Privata Comparto C10 Cecina (LI) COMUNE DI CECINA Provincia di Livorno RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10 Progetto: CERRI STUDIO

Dettagli

di pavimento residenziale (Slpr)

di pavimento residenziale (Slpr) Scheda n.4 «S. Andrea» SUB AMBITI 1. Descrizione L estensione complessiva dell ambito è di 51 ha, e interessa l area compresa tra le ultime abitazioni del quartiere Pescara, fin quasi al confine comunale

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

CITTA DI GRUGLIASCO SETTORE URBANISTICA SEZIONE EDILIZIA

CITTA DI GRUGLIASCO SETTORE URBANISTICA SEZIONE EDILIZIA CITTA DI GRUGLIASCO SETTORE URBANISTICA SEZIONE EDILIZIA OGGETTO: Mutamenti di destinazione d uso, senza opere edilizie, di unità non superiori ai 700 mc Art. 48, comma 1, lettera (a), Legge Regionale

Dettagli

P.d.R. PIANO DELLE REGOLE

P.d.R. PIANO DELLE REGOLE INDICE SCHEDE PIANO DI RECUPERO n. 1 Area ex-biarmato S.P. n. 1 (Loc. Cna Durona) PIANO DI RECUPERO n. 2 Area ex-scania Ambito commerciale Montebello PIANO DI RECUPERO n. 3 Area ex-distributore carburanti

Dettagli

PGT del Comune di Barbianello TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE

PGT del Comune di Barbianello TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE 1 SCHEDA AU_05_18008.PDF COMUNE DI BARBIANELLO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

ATU01 Localizzazione ecografica:

ATU01 Localizzazione ecografica: 285 N. Ambito ATU01 Localizzazione ecografica: via Mazzini Localizzazione catastale: Foglio 13, mappali 5360, 5359, 780, 781 p. (da verificare e confermare, a cura dei soggetti attuatori, a seguito di

Dettagli

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti NORME TECNICHE EDIFICATORIE Art. 1 Ambito di applicazione Le presenti norme si applicano all interno di un ambito per nuovi insediamenti urbani (ANS1) destinato prevalentemente alla funzione residenziale

Dettagli

PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE

PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE Studio Tecnico Percivalle Dr. Ing. Carlo Percivalle 27045 Casteggio (PV) Via A. Manzoni, 35 tel. e fax 0383 890586 e-mail: c.percivalle@tin.it PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE P.L. VECCHIO

Dettagli

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA VARIANTE AL PRG ESISTENTE DA E A D1 DI UN AREA SITA NEL COMUNE DI GIARRE VIA STRADA 85 AL FINE DELL INSEDIAMENTO DI UNA STRUTTURA COMMERCIALE-ARTIGIANALE VARIANTE

Dettagli

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977)

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI BAVENO Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PERUGIA Settore Governo e Sviluppo del Territorio e dell Economia U.O. Urbanistica NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE TESTO UNICO DELLE NORME DI ATTUAZIONE Parte operativa STRALCIO Gruppo di lavoro:

Dettagli

ZS2b COMPARINI 1 UTOE 10

ZS2b COMPARINI 1 UTOE 10 Zb COMPARINI 1 UTOE 10 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi St = 75.200 mq Area con destinazione pubblica sulla quale si trova una struttura già

Dettagli

COMUNE DI PARTANNA Provincia Regionale di Trapani

COMUNE DI PARTANNA Provincia Regionale di Trapani COMUNE DI PARTANNA Provincia Regionale di Trapani PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RISANAMENTO Anno 1974 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SOMMARIO PARTE PRIMA Art. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE DELLE NORME DI ATTUAZIONE

Dettagli

NOTIZIE SULLE AZIENDA ATTIVITA PRODUTTIVA N : 102 Denominazione ditta e indirizzo sede : CALCESTRUZZI SPA Matricola CCIAA : Addetti : 3

NOTIZIE SULLE AZIENDA ATTIVITA PRODUTTIVA N : 102 Denominazione ditta e indirizzo sede : CALCESTRUZZI SPA Matricola CCIAA : Addetti : 3 NOTIZIE SULLE AZIENDA ATTIVITA PRODUTTIVA N : 102 Denominazione ditta e indirizzo sede : CALCESTRUZZI SPA Matricola CCIAA : 216610 Addetti : 3 Attività esercitata : PRODUZIONE CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

Dettagli

COMUNE DI VILLACIDRO. Norme Tecniche di Attuazione. Variante Piano Urbanistico Comunale ISTITUZIONE NUOVA ZONA G 42. Indice di Permeabilità 0,8

COMUNE DI VILLACIDRO. Norme Tecniche di Attuazione. Variante Piano Urbanistico Comunale ISTITUZIONE NUOVA ZONA G 42. Indice di Permeabilità 0,8 COMUNE DI VILLACIDRO Variante Piano Urbanistico Comunale Norme Tecniche di Attuazione ISTITUZIONE NUOVA ZONA G 42 (nuovo articolo 82 Quinquies) Quinquies - AMBITO ISOLATO G42 PRIVATA PARAMETRI URBANISTICI

Dettagli

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione... 3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico - TR A...7 Area di trasformazione di interesse

Dettagli

ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE DEL P.A.C. pag. 2 ART. 3 ZONA PER ATTIVITA DI SUPPORTO COMMERCIALI E ARTIGIANALI. (zona b1 ) pag. 4

ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE DEL P.A.C. pag. 2 ART. 3 ZONA PER ATTIVITA DI SUPPORTO COMMERCIALI E ARTIGIANALI. (zona b1 ) pag. 4 INDICE ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE DEL P.A.C. pag. 2 ART. 2 ZONA TURISTICO-RICREATIVA (zona a ) pag. 3 ART. 3 ZONA PER ATTIVITA DI SUPPORTO COMMERCIALI E ARTIGIANALI (zona b1 ) pag. 4 ART. 4 ZONA PER

Dettagli

PRG C. Città di Rivoli. Schede Normative (oggetto di variante) Regione Piemonte. Provincia di Torino. piano regolatore generale comunale

PRG C. Città di Rivoli. Schede Normative (oggetto di variante) Regione Piemonte. Provincia di Torino. piano regolatore generale comunale Regione Piemonte Provincia di Torino Città di Rivoli PRG C piano regolatore generale comunale Variante ai sensi dell art. 17, comma 7- L.R. 56/77 s.m. e i. PROGETTO DEFINITIVO Variante parziale n. 13P/2009

Dettagli

Premessa. - variazione della perimetrazione del comparto, come definito dalla tavola Il sistema insediativo urbano;

Premessa. - variazione della perimetrazione del comparto, come definito dalla tavola Il sistema insediativo urbano; Premessa La presente variante al Regolamento Urbanistico del Comune di Monsummano Terme, approvato con D.C.C n. 10 del 05.03.2015, prevede: - variazione della perimetrazione del comparto, come definito

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N.

PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N. COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N. 4 deliberazione del consiglio comunale n. 82 del 17.10.2014 di adozione della variante parziale per la disciplina delle attività produttive

Dettagli

Powered by TCPDF (

Powered by TCPDF ( Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) @ ク ZQLUTWLSUVNXPVQRWL@ ケ ZULRUULYTVNVRTWQY@@@ @ ク ZQLUTWLYQXNWSWWQXL@ ケ ZULRUULUSXNQVTSTY@@@ UP@ ュ QPP@ ヲエ jオャorporpqu s ャ @QZRRUW i@ ュ エ イゥ ャゥ @ ゥウーッョゥ ゥャゥ @ ョ ャ @ ウゥエッ

Dettagli

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - ART. 1 Le presenti norme integrano e si coordinano con quelle previste

Dettagli

NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE

NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE PROPOSTA ACCORDO DI PROGRAMMA CON CONTENUTO DI VARIANTE URBANISTICA AL PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE, APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA G.R.L. N 29471 D EL 26 FEBBRAIO 1980, PER LA TRASFORMAZIONE URBANISTICA

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE CONFRONTO FRA NORME PROPOSTE E NORME APPROVATE DALLA COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO

REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE CONFRONTO FRA NORME PROPOSTE E NORME APPROVATE DALLA COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE CONFRONTO FRA NORME PROPOSTE E NORME APPROVATE DALLA COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO NORME PROPOSTE Art. 28 Centri urbani - Zone di completamento.

Dettagli

Via San Marco 52 Situazione Urbanistica

Via San Marco 52 Situazione Urbanistica Via San Marco 52 Situazione Urbanistica VARIANTE GENERALE DI REVISIONE ED ADEGUAMENTO al PURG n. 66 e VARIANTE n. 123 APPROVATA CON DELIBERAZIONE CONSILIARE n. 34 dd. 16/07/2013 Sulla base della Variante

Dettagli

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE ( Cancellazioni / aggiunte ) Art. 83 - Ambito di recupero ambientale della zona produttiva lungo la Statale Fermana (sottozona D 1.3) 1 Il fondovalle del Rio Petronilla,

Dettagli

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000) con indicazione delle aree pubbliche e private;

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000) con indicazione delle aree pubbliche e private; Politecnico di Torino Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Pianificatore Territoriale Prima sessione 2017 15 giugno Sezione A SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROVA PRATICA

Dettagli

Le aree per i servizi e le attrezzature collettive riguardano:

Le aree per i servizi e le attrezzature collettive riguardano: Art. 19 - Zone per i servizi e le attrezzature collettive e di interesse generale Le aree per i servizi e le attrezzature collettive riguardano: 1) zona a verde pubblico urbano, di quartiere, attrezzato

Dettagli

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5. Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.000 abitanti opere di urbanizzazione primaria sistema viario pedonale e

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

Norme Piano dei Servizi 1

Norme Piano dei Servizi 1 ART. 1. Riferimenti normativi e contenuti... 2 ART. 2. Opere di urbanizzazione... 2 ART. 3. Urbanizzazione secondaria... 3 ART. 4. Norme generali per le aree per attrezzature e servizi... 3 ART. 5. Attrezzature

Dettagli

Comune di Borgonovo Val Tidone

Comune di Borgonovo Val Tidone Comune di Borgonovo Val Tidone Provincia di Piacenza P.O.C. stralcio P i a n o O p e r a t i v o C o m u n a l e 2 0 1 8-2 0 2 3 (L.R. 24 marzo 2000, n. 20) POC.N02 Schede normative Adozione Controdeduzione

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:... 1 SCHEDA AU_03_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

R01b Norme tecniche d'attuazione

R01b Norme tecniche d'attuazione PdRA Piano di Rischio Aeroportuale R01b Norme tecniche d'attuazione PARERE ENAC PROT..../... DEL.../ APPROVATO DAL C.C. CON DELIBERA N..../... DEL.../ SINDACO LUCA VECCHI ASSESSORE RIGENERAZIONE URBANA

Dettagli

PRG C. Il Sindaco. Dott. Guido Tallone. Progetto: Area Programmazione e Sviluppo del Territorio. Il Dirigente Reggente dell Area

PRG C. Il Sindaco. Dott. Guido Tallone. Progetto: Area Programmazione e Sviluppo del Territorio. Il Dirigente Reggente dell Area Regione Piemonte Provincia di Torino Città di Rivoli PRG C piano regolatore generale comunale Variante ai sensi dell art. 17, comma 7- L.R. 56/77 s.m. e i. PROGETTO DEFINITIVO Variante parziale n. 12P/2008

Dettagli

INDICE. Ambito di riqualificazione RESIDENZIALE. Ar1: Ambito di trasformazione RESIDENZIALE. pag. 4. pag. 9

INDICE. Ambito di riqualificazione RESIDENZIALE. Ar1: Ambito di trasformazione RESIDENZIALE. pag. 4. pag. 9 INDICE Ar1: Ambito di riqualificazione RESIDENZIALE pag. 4 Ar2: Ambito di trasformazione RESIDENZIALE pag. 9 3 Ar1: Ambito di riqualificazione RESIDENZIALE Il presente ambito di riqualificazione è costituito

Dettagli

Tipologia strumento attuativo. Soggetto attuatore

Tipologia strumento attuativo. Soggetto attuatore AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATR 1 Tipologia strumento attuativo Ubicazione Soggetto attuatore PL Via Umberto I Privato Destinazione prevalente Residenziale Superficie territoriale St (1) Mq. 13.975 Indice

Dettagli

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione 1. Ambito di nuovo impianto a carattere residenziale AT1 2. Ambito di valorizzazione urbana e paesaggistica Parco dei Salesiani AT2 3. Ambito di ridefinizione della disciplina pregressa AT3.1 4. Ambito

Dettagli

I contenuti della variante

I contenuti della variante I contenuti della variante La presente proposta di variante al RUE, riguarda la modifica della classificazione di due caseifici con annessi allevamenti suinicoli, posti, il primo, in località Costa Ferrari

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI Provincia di Milano PIANO REGOLATORE GENERALE Approvato con Delibera di Giunta Regionale n 65963 del 28 marzo 1995 e successive varianti POLO DEI DISTRETTI PRODUTTIVI VARIANTE

Dettagli

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008) RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA (Art. 58, Legge 133/2008) Proposta di variante al piano delle regole e al piano dei servizi per l alienazione di aree

Dettagli

REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO VARIANTE AL P.R.G.C., AI SENSI DELL'ART. 16 BIS DELLA L.R. 56/77 S.M.I. - AREA RU4.1 (EX CASERMA DEI CARABINIERI) - ADOZIONE. ELABORATO: Elaborato normativo

Dettagli

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n. 19.11 Pian Saccoccia La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale, fin dalla

Dettagli