Stili di vita e cancro: come stiamo andando nella nostra regione?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stili di vita e cancro: come stiamo andando nella nostra regione?"

Transcript

1 Stili di vita e cancro: come stiamo andando nella nostra regione? Giuliano Carrozzi Servizio epidemiologia e comunicazione del rischio AUSL Modena Convegno Regionale Aiom Emilia Romagna. I numeri del cancro in Emilia-Romagna: ambiente, stili di vita, screening Focus su tumori del Polmone e colon-retto Modena, 23 novembre 2018

2 Il ruolo dei fattori di rischio Fonte: IFTF Centers for Disease Control and Prevention

3 Sorveglianze di popolazione OKkio alla Salute: stato nutrizionale dei bambini di 8-9 anni Indagine HBSC: ragazzi con 11, 13 e 15 anni Sorveglianza PASSI: persone di anni Sorveglianza PASSI d Argento: persone con 65 anni ed oltre

4 PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) PASSI è il sistema di sorveglianza dedicato alla popolazione adulta di anni e raccoglie informazioni sullo stato di salute, abitudini e stili di vita connessi all insorgenza delle malattie croniche non trasmissibili (es. fumo, alcol, inattività fisica, alimentazione, ecc.) e sul grado di conoscenza e adesione dei cittadini ai programmi di prevenzione attivi nel Paese (es. screening oncologici) A partire dal 2004 il Ministero della Salute, in collaborazione con le Regioni, affida all Istituto Superiore di Sanità la progettazione di sistemi di sorveglianza di popolazione, come strumenti per monitorare i progressi verso gli obiettivi di salute fissati nei Piani di Prevenzione locali A regime dal 2008, PASSI è uno strumento interno al SSN in grado di fornire informazioni a livello di ASL e Regione

5 LA SALUTE Salute percepita e giorni in cattiva salute Malattie croniche (come diagnosi riferita) Sintomi di depressione Temi indagati da PASSI FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI connessi alla salute Fumo attivo (Fumatori, Ex-fumatori e Non fumatori) Attività fisica Fumo Fumo passivo: Alcol - Rispetto del divieto di fumo (loc. pubblici e lavoro) Alimentazione - Case libere da fumo Fattori di rischio cardiovascolare (pressione arteriosa, colesterolo, diabete) - Case libere da fumo in presenza di minori Adesione ai PROGRAMMI di Cessazione PREVENZIONE (tentativi di smettere individuale e modalità) / Adozione di MISURE di SICUREZZA Uso di e-cigarette e/o trinciati (dal 2014) Screening oncologici (diagnosi precoce Fumo tumore in gruppi mammella, particolarmente utero, colon-retto) a rischio per patologia Vaccinazioni (antinfluenzale e antirubeolica) Fumo in gravidanza e durante l allattamento (dal 2014) Sicurezza stradale Sicurezza domestica Valutazione intervento (introduzione pittogrammi) (dal 2016) Caratteristiche socio-demografiche Età e sesso Istruzione Stato civile Cittadinanza Attività lavorativa e precarietà (approfondita dal 2013) Difficoltà economiche riferite Moduli aggiuntivi Sicurezza sul lavoro Ambiente, ecc.

6 Uno sguardo d insieme Popolazione target Regioni coinvolte Popolazione residente anni iscritta all anagrafe sanitaria (con recapito telefonico rintracciabile, in grado di sostenere l intervista in italiano) Tutte le Regioni e P.A. Modalità di indagine Indagini campionarie su campioni rappresentativi a livello aziendale e regionale, per genere e classe d età Modalità di raccolta Interviste telefoniche con questionario standardizzato composto da domande chiuse, somministrato da parte di operatori delle ASL opportunamente formati; i dati vengono riversati in un database nazionale Tempi di raccolta Le interviste sono effettuate durante tutto l anno Copertura 124/139 ASL coinvolte, pari a circa il 93% della popolazione 18-69enne italiana Dimensioni ~ interviste in Italia, Emilia-Romagna e a Modena (a febbraio 2018) Tasso di risposta 2017: 86% in Emilia-Romagna (87% a Modena, 85% in Italia)

7 Cosa possiamo sapere da PASSI La prevalenza dei fenomeni indagati e la stima della popolazione interessata La segmentazione per sottogruppi socio-demografici o con patologie Confronti territoriali (regioni, aree vaste, provincie, ASL, distretti, città, zone di interesse, ecc) Confronti temporali (trend annuali o serie storiche mensili/trimestrali) Interesse dei sanitari (chiesto/consigliato), suddiviso per caratteristiche della persona intervistata; confronti geografici e trend temporali

8 Dove trovare i dati:

9 Fumo di sigaretta

10 Fumo di sigaretta Passi, mila fumatori in Emilia-Romagna Emilia- Romagna Italia % Fumatori Ex-fumatori Non fumatori

11 Fumo di sigaretta Emilia-Romagna, Passi TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne ISTRUZIONE bassa alta DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna CITTADINANZA* italiani stranieri 34% 29% 24% 24% 32% 26% 24% 28% 28% 25% 32% 32% 32% 40% Maggiore nei 25-34enni Maggiore negli uomini Maggiore nelle persone con una basso titolo di studio Maggiore nelle persone con difficoltà economiche Maggiore negli italiani 0% 20% 40% 60% * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

12 Fumo di sigaretta Emilia-Romagna, Passi Maggiore nei 25-34enni Maggiore negli uomini Maggiore nelle persone con una basso titolo di studio Maggiore nelle persone con difficoltà economiche Maggiore negli italiani * Categoria di riferimento ** Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

13 % fumatori/ ex fumatori Fumatori ed ex-fumatori per genere e singolo anno d età Emilia-Romagna, Passi Fumatori (M) Fumatrici (F) Ex fumatori (M) Ex fumatrici (F) singolo anno di età

14 Fumo di sigaretta Emilia-Romagna e Italia, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

15 Fumo di sigaretta per classi d età Emilia-Romagna, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

16 Fumo di sigaretta per genere Emilia-Romagna, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

17 Fumo di sigaretta per difficoltà economiche Emilia-Romagna, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

18 Consiglio di smettere di fumare da parte di un sanitario Emilia-Romagna e Italia, anni Serie temporale (destagionalizzata)

19 Consumo di frutta e verdura

20 Consumo di frutta e verdura Passi In Emilia-Romagna persone non mangiano 5 porzioni al giorno di frutta e verdura e nemmeno 3-4 porzioni Emilia- Romagna Italia % o più

21 Consumo di frutta e verdura Emilia-Romagna, Passi TOTALE CLASSI D'ETA' Maggiore nei 50-69enni SESSO uomini donne Maggiore nelle donne ISTRUZIONE bassa alta DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna Maggiore nelle persone senza difficoltà economiche CITTADINANZA* italiana straniera o più * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

22 Consumo di frutta e verdura Emilia-Romagna, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

23 Consumo di frutta e verdura per livello socio-economico medio Emilia-Romagna, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

24 Consumo di frutta e verdura per livello socio-economico basso Emilia-Romagna, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

25 Attività fisica

26 Attività fisica Passi Sedentari, Passi mila sedentari in Emilia-Romagna Emilia- Romagna Italia % Attivi Parzialmente attivi Sedentari

27 Attivi fisicamente Emilia-Romagna, Passi TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna CITTADINANZA* italiani stranieri 51% 51% 48% 54% 53% 49% 56% 57% 54% 58% 56% 51% 62% 61% 60% 69% Maggiore nelle persone più giovani Maggiore negli uomini Differenze evidenziate anche nei modelli multivariati logistici Aumenta al diminuire delle difficoltà economiche 0% 20% 40% 60% 80% * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

28 Attivi fisicamente per genere Emilia-Romagna, anni Serie temporale (destagionalizzata)

29 Attivi fisicamente per classe d età Emilia-Romagna, anni Serie temporale (destagionalizzata)

30 Attivi fisicamente per istruzione Emilia-Romagna, anni Serie temporale (destagionalizzata)

31 Attivi fisicamente per difficoltà economiche Emilia-Romagna, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

32 Consigli dei sanitari di fare attività fisica regolare Emilia-Romagna e Italia, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

33 Stato nutrizionale

34 Stato nutrizionale Passi mila persone in sovrappeso 350 mila persone con obesità in Emilia-Romagna Emilia- Romagna Italia % Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obesità

35 Eccesso ponderale Emilia-Romagna, Passi TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna CITTADINANZA* italiani stranieri 31% 15% 4% 22% 7% 30% 38% 39% 22% 10% 42% 36% 29% 10% 24% 6% 33% 32% 29% 30% 32% 12% 10% 20% 13% 10% 12% 11% 17% 13% 17% sovrappeso obesità 25% Cresce con l età Maggiore negli uomini Maggiore nelle persone con un basso titolo di studio Diminuisce con le minori difficoltà economiche Differenze evidenziate anche nei modelli multivariati logistici 0% 20% 40% 60% 80% * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

36 Eccesso ponderale per classi d età Emilia-Romagna, Passi sovrappeso obesità % * 13* 15* anni 79** e più** OKkio alla salute 2016, *HBSC 2014, ** PASSI d Argento

37 Eccesso ponderale Emilia-Romagna, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

38 Eccesso ponderale per classe d età Emilia-Romagna, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

39 Consigli dei sanitari di perdere peso alle persone in eccesso ponderale Emilia-Romagna e Italia, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

40 Consigli dei sanitari di perdere peso alle persone in eccesso ponderale Emilia-Romagna, Passi % Consiglio di perdere peso sovrappeso Consiglio di fare attività fisica obeso

41 Consumo di alcol

42 Consumo di alcol a maggior rischio Passi mila consumatori a maggior rischio in Emilia-Romagna Emilia- Romagna Italia % Astemi Consumo di alcol non a maggior rischio Consumo di alcol a maggior rischio

43 Consumo di alcol a maggior rischio Emilia-Romagna, Passi TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna CITTADINANZA* italiani stranieri 13% 18% 23% 20% 15% 21% 25% 24% 23% 22% 23% 23% 18% 28% 34% 48% Maggiore nei uomini Maggiore nelle persone più giovani Differenze evidenziate anche nei modelli multivariati logistici Maggiore negli italiani 0% 20% 40% 60% * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

44 Consumo di alcol a maggior rischio per genere Emilia-Romagna, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

45 Consumo di alcol a maggior rischio per classi d età Emilia-Romagna, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

46 Persone a cui un sanitario ha chiesto quanto alcol consumano Passi % Emilia Nord Emilia Centro Romagna Emilia- Romagna Italia

47 Screening oncologici

48 Esecuzione dell esame di screening Puntuali Non puntuali Eseguito entro i tempi raccomandati DENTRO un programma organizzato (o altra forma di offerta gratuita ASL*) Raccolto il più recente dei due Eseguito entro i tempi raccomandati FUORI di un programma organizzato Eseguito oltre i tempi raccomandati Non attenti MAI eseguito * Ad esempio sulla base all articolo 85 della Legge 338/2000 (L. finanziaria 2001)

49 Screening tumori del colon retto

50 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito un esame preventivo # per la diagnosi precoce dei tumori colorettali entro i tempi raccomandati Passi % 69% 5 64 Emilia- Romagna 45% % % % 8 17 Italia* Nord* Centro Sud al di fuori dei programmi di screening all'interno dei programmi di screening # Sangue occulto preventiva entro gli ultimi due anni o colonscopia/rettosigmoidoscopia entro gli ultimi cinque anni Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/ finanziaria 2001) * Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte contribuisce al dato nazionale con un algoritmo dedicato che tiene conto del diverso protocollo di screening

51 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito un esame preventivo # per la diagnosi precoce dei tumori colorettali entro i tempi raccomandati Passi % P.A. Trento Veneto Lombardia** Friuli Venezia Giulia Emilia-Romagna Valle d'aosta # Sangue occulto preventiva entro gli ultimi due anni o colonscopia/rettosigmoidoscopia entro gli ultimi cinque anni Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/ finanziaria 2001) * Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte contribuisce al dato nazionale con un algoritmo dedicato che tiene conto del diverso protocollo di screening ** Regioni che non hanno aderito con un campione regionale all'interno screening organizzato Toscana Umbria P.A. Bolzano Marche Molise Liguria Italia* Piemonte* Sardegna** Basilicata Abruzzo Lazio Sicilia al di fuori dello screening organizzato 45% Italia Campania Calabria** Puglia

52 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto preventiva entro gli ultimi due anni Passi % 63% 2 61 Emilia- Romagna 39% % % % 5 14 Italia* Nord* Centro Sud al di fuori dei programmi di screening all'interno dei programmi di screening Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/ finanziaria 2001) * Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte è stato escluso

53 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una colonscopia/rettosigmoidoscopia preventiva entro gli ultimi cinque anni Passi % 18% 18% 14% 14% 10% Emilia- Romagna Italia* Nord* Centro Sud al di fuori dei programmi di screening all'interno dei programmi di screening Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/ finanziaria 2001) * Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte è stato escluso

54 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito un esame preventivo per la diagnosi precoce dei tumori colorettali entro i tempi raccomandati Emilia-Romagna e Italia, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

55 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito un esame preventivo per la diagnosi precoce dei tumori colorettali entro i tempi raccomandati Italia, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

56 Tempistica di esecuzione di un esame preventivo per la diagnosi precoce dei tumori colorettali Persone anni Emilia-Romagna, Passi Entro i tempi raccomandati 69 Puntuali Oltre i tempi raccomandati Mai eseguito % 7 Non puntuali Non attenti Non attenti Non puntuali % 7% 69% Puntuali

57 Fattori predittivi individuali di esecuzione di un esame preventivo per la diagnosi precoce dei tumori colorettali entro i tempi raccomandati Emilia-Romagna, Passi TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne ISTRUZIONE bassa alta DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna CITTADINANZA* italiana straniera 56% 52% 69% 65% 74% 69% 69% 68% 70% 65% 73% 70% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Maggiore nei 60-69enni Maggiore nelle persone senza difficoltà economiche Maggiore negli italiani Puntuali * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) Non attenti Non puntuali % 7% 69% Puntuali

58 * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) Fattori predittivi individuali di esecuzione di un esame preventivo per la diagnosi precoce dei tumori colorettali entro i tempi raccomandati Emilia-Romagna, Passi Maggiore nei 60-69enni Non attenti Non puntuali % 7% 69% Puntuali Puntuali Maggiore nelle persone senza difficoltà economiche Maggiore negli italiani

59 Copertura della ricerca del sangue occulto preventiva per interventi di promozione ricevuti Emilia-Romagna, Passi Persone 50-69enni Lettera+consiglio+campagna Lettera+consiglio Lettera+campagna 64 Consiglio+campagna 47 Solo lettera 64 Solo consiglio 50 Sola campagna Nessun intervento %

60 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver ricevuto il consiglio sanitario di eseguire regolari ricerche del sangue occulto preventive Emilia-Romagna e Italia, anni Serie temporale (destagionalizzata) * * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

61 Donne 25-64enni che hanno riferito di aver ricevuto il consiglio sanitario di eseguire regolari test preventivi per la diagnosi dei tumori cervicali Emiila-Romagna e Italia, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

62 Donne 50-69enni che hanno riferito di aver ricevuto il consiglio sanitario di eseguire regolari mammografie preventive Emilia-Romagna e Italia, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

63 Motivi di non esecuzione di una ricerca dal sangue occulto preventiva entro gli ultimi due anni Persone 50-69enni Emilia-Romagna, Passi Pigrizia No ricezione lettera Penso di non averne bisogno Poco tempo Consigliata/ fatta colonscopia Paura dei risultati No consiglio Motivi sanitari Imbarazzo Fastidioso/ doloroso Sede/ data/ orario non andavano bene Difficile prenotare l'esame Altro , %

64 Profilo delle persone con tumore

65 Profilo persone con tumore Emilia-Romagna, Passi TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna CITTADINANZA* italiani stranieri 1% 2% 2% 3% 4% 5% 4% 3% 5% 5% 4% 4% 5% 8% 9% Maggiore nei 50-69enni Maggiore nelle donne Maggiore nelle persone a bassa scolarità Maggiore negli italiani 0% 10% 20% * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

66 Profilo persone con tumore Emilia-Romagna, Passi Maggiore nei 50-69enni Maggiore nelle donne Maggiore negli italiani * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

67 Profilo persone con tumore Unhealthy days Emilia-Romagna, Passi Salute percepita cattiva 16% 33% 33% 14 + gg cattiva salute fisica 7% 21% 20% 14 + gg cattiva salute psicologica 10% 19% 19% 14 + gg con limitazioni attività 3% 8% 12% Sintomi depressivi 7% 14% 18% 0% 10% 20% 30% 40% Persone con tumore Persone senza tumore

68 Profilo persone con tumore Fattori di rischio/aggravanti comportamentali Emilia-Romagna, Passi F U M O Fumatore Ex Fumatore 28% 23% 21% 22% 34% 34% A L C O L Alcol: consumo a maggior rischio Consumo abituale elevato Binge Drinking Consumo prevalentemente fuori pasto 23% 16% 12% 5% 6% 5% 13% 9% 6% 10% 3% 3% Sedentarietà 15% 26% 36% Frutta & Verdura 5+ porz/die 10% 14% 14% 0% 10% 20% 30% 40% 50% Persone con tumore Persone senza tumore

69 Profilo persone con tumore Fattori di rischio cardiovascolari Emilia-Romagna, Passi % Obesità 20% 16% Diabete 4% 9% 12% Ipertensione 18% 35% 35% Ipercolesterolemia 18% 35% 34% 0% 20% 40% 60% Persone con tumore Persone senza tumore

70 Profilo persone con tumore Consiglio del medico Emilia-Romagna, Passi Smettere di fumare 48% 66% 67% Bere meno 6% 4% 10% Fare attività fisica 34% 47% 40% Perdere peso 53% 60% 61% 0% 20% 40% 60% 80% Persone con tumore Persone senza tumore

71 Profilo persone con tumore Comportamenti protettivi Emilia-Romagna, Passi % Tentativo di smettere di fumare 35% 33% Segue dieta per perdere peso 15% 18% 23% Vaccinazione antinfluenzale 9% 25% 22% Screening cervicali (25-64eni) 90% 88% 84% Screening mammografico (50-69enni) 88% 80% 78% Screening colorettali (50-69enni) 69% 75% 60% 0% 25% 50% 75% 100% Persone con tumore Persone senza tumore

72 Grazie per l attenzione Grazie per l attenzione! g.carrozzi@ausl.mo.it

73 Extra slide

74 Il burden desease

75 Il peso delle Malattie Croniche Non Trasmissibili Le cause di morte. Italia 2015 I decessi totali per causa I decessi per causa ed età Tumori Fonte: ns elaborazione su dati Istat (

76 Il peso delle Malattie Croniche Non Trasmissibili La disabilità e la morte prematura. Italia 2015 DALYs (Disability Adjusted Life Years) Anni di vita potenziali persi per morte prematura o disabilità Tumori MC NT Valori assoluti Valori percentuali

77 Il ruolo dei fattori di rischio DAYLs attribuibile a fattori di rischio noti Ambientali Comportamentali Metabolici Valori assoluti Valori percentuali

78 Il ruolo dei fattori di rischio DAYLs attribuibile a fattori di rischio noti Fattori di rischio comportamentali Fattori di rischio metabolici Fumo Iperglicemia Ipercolesterolemia Alcol Alimentazione scorretta (fra cui basso consumo di frutta e verdura) Sedentarietà Ipertensione Eccesso ponderale Valori assoluti Valori assoluti

79 Screening tumori della cervice uterina

80 Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un test preventivo* per la diagnosi precoce dei tumori cervicali entro i tempi raccomandati Passi % % % % % % Emilia- Romagna Italia Nord Centro Sud al di fuori dei programmi di screening all'interno dei programmi di screening * Pap test o HPV test entro i tempi raccomandati Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/ finanziaria 2001)

81 Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un test preventivo** per la diagnosi precoce dei tumori cervicali entro i tempi raccomandati Passi % Emilia-Romagna Veneto Friuli Venezia Giulia P.A. Bolzano Liguria Umbria Valle d'aosta Toscana Piemonte P.A. Trento Lazio Lombardia* all'interno screening organizzato Marche Italia Molise Sardegna* 33 79% Italia Abruzzo Puglia Sicilia Basilicata Campania al di fuori dello screening organizzato Calabria* ** Pap test o HPV test entro i tempi raccomandati Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/ finanziaria 2001) * Regioni che non hanno aderito con un campione regionale

82 Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali entro i tempi raccomandati Emilia-Romagna e Italia, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

83 Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali entro i tempi raccomandati Emilia-Romagna, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

84 Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali entro i tempi raccomandati Italia, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

85 Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali entro i tempi raccomandati Regioni del Nord Italia, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

86 Tempistiche di esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali Donne anni Emilia-Romagna, Passi Entro i tempi raccomandati 90 Puntuali Oltre i tempi raccomandati Mai eseguito % 5 5 Non puntuali Non attente Non attente Non puntuali % 5% 90% Puntuali

87 Fattori predittivi individuali di esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali entro i tempi raccomandati Non Emilia-Romagna. Passi attente TOTALE CLASSI D'ETA' CONVIVENZA coniuge/ compagno altre persone/ sola ISTRUZIONE bassa alta DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna CITTADINANZA* italiana straniera Maggiore nelle 35-49enni Maggiore nelle donne senza difficoltà economiche Maggiore nelle italiane Puntuali Maggiore nelle coniugate o conviventi Maggiore nelle donne con alta istruzione * Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) 87% 85% 87% 85% 81% 90% 92% 89% 92% 91% 89% 92% 91% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Non puntuali % 5% 90% Puntuali

88 Fattori predittivi individuali di esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali entro i tempi raccomandati Emilia-Romagna, Passi Maggiore nelle 35-49enni Maggiore nelle coniugate o conviventi Maggiore nelle donne con alta istruzione Non puntuali Non attente % 5% Puntuali Maggiore nelle persone senza difficoltà economiche Maggiore nelle italiane 90% Puntuali * Categoria di riferimento ** Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

89 Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali entro i tempi raccomandati per livello d istruzione Emilia-Romagna, anni Serie temporale (destagionalizzata)

90 Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali entro i tempi raccomandati per difficoltà economiche Emilia-Romagna, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

91 Screening tumori della mammella

92 Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia preventiva entro gli ultimi due anni Passi % 83% 79% 73% % % Emilia- Romagna Italia Nord Centro Sud al di fuori dei programmi di screening all'interno dei programmi di screening Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/ finanziaria 2001)

93 Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia preventiva entro gli ultimi due anni Passi % P.A. Trento Emilia-Romagna Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria all'interno screening organizzato Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/ finanziaria 2001) * Regioni che non hanno aderito con un campione regionale Lombardia* Marche Valle d'aosta Umbria Toscana Lazio Molise P.A. Bolzano al di fuori dello screening organizzato 73% Italia Basilicata Piemonte Italia Sardegna* Puglia Abruzzo Sicilia Calabria* Campania

94 Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia preventiva entro gli ultimi due anni Emilia-Romagna e Italia, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

95 Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia preventiva entro gli ultimi due anni Emilia-Romagna e Italia, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

96 Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia preventiva entro gli ultimi due anni Italia, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

97 Esecuzione di una mammografia preventiva nelle donne 40-49enni Emilia-Romagna, Passi Donne anni Donne anni Ultimo anno 28 Ultimo anno 70 Tra 1 e 2 anni 18 56% Tra 1 e 2 anni 18 92% Più 2 anni 10 Più 2 anni 4 Mai fatta 44 Mai fatta 8 % %

98 Esecuzione di una mammografia preventiva nell ultimo anno nelle donne 45-49enni Passi % Emilia-Romagna Lombardia* Liguria Lazio Veneto Italia Marche Piemonte Friuli Venezia Giulia Umbria P.A. Trento * Regioni che non hanno aderito con un campione regionale Sardegna* Basilicata P.A. Bolzano Molise Toscana Valle d'aosta Abruzzo Puglia Calabria* Sicilia Campania

99 Periodicità* di esecuzione della mammografia preventiva Emilia-Romagna, Passi Donne anni Entro i tempi raccomandati 83 Puntuali Oltre i tempi raccomandati Mai eseguita 5 12 Non puntuali Non attente Non attente Non 5% puntuali 12% % Puntuali % * Entro i tempi raccomandati: ultimo anno per le donne 45-49enni oppure entro i due anni per le donne 50-69enni Oltre i tempi raccomandati: oltre l ultimo anno per le donne 45-49enni oppure oltre i due anni per le donne 50-69enni

100 Fattori predittivi individuali di esecuzione di una mammografia preventiva entro i tempi raccomandati Donne 45-69enni Emilia-Romagna, Passi TOTALE CLASSI D'ETA' CONVIVENZA coniuge/ compagno altre persone/ sola ISTRUZIONE bassa alta DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna CITTADINANZA* italiana straniera 70% 83% 78% 84% 83% 76% 85% 80% 83% 76% 88% 85% 86% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Maggiore nelle 50-69enni Non 5% puntuali 12% Puntuali Maggiore nelle coniugate o conviventi Maggiore nelle donne senza difficoltà economiche * Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) Non attente 83% Puntuali

101 Fattori predittivi individuali di esecuzione di una mammografia preventiva entro i tempi raccomandati Donne 45-69enni Emilia-Romagna, Passi Non attente Non 5% puntuali 12% Maggiore nelle 50-69enni Maggiore nelle coniugate o conviventi 83% Puntuali Puntuali Non differenza per istruzione Maggiore nelle donne senza difficoltà economiche * Categoria di riferimento ** Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

102 Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia preventiva entro gli ultimi due anni per livello d istruzione Emilia-Romagna, anni Serie temporale (destagionalizzata)

103 Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia preventiva entro gli ultimi due anni per difficoltà economiche Emilia-Romagna, anni Serie temporale (destagionalizzata)

104 Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia preventiva entro gli ultimi due anni per livello d istruzione Italia, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

105 Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia preventiva entro gli ultimi due anni per difficoltà economiche Italia, anni Serie temporale (destagionalizzata) * Andamento significativo sul piano statistico (p-value<0,05)

I dati della survey PASSI

I dati della survey PASSI Programma Regionale di Screening Colorettale Prevenzione Serena Workshop 2012 Torino, 9 ottobre 2012 I dati della survey PASSI M.Chiara Antoniotti Coordinatore regionale PASSI Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

I risultati PASSI 2009-2012 ASL CN2 Alba-Bra

I risultati PASSI 2009-2012 ASL CN2 Alba-Bra I risultati Alba-Bra Che cos è il Sistema di Sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il Sistema di Sorveglianza italiano sui comportamenti correlati con

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

L attività di screening mammografico nel Sud Italia e nelle Isole: risultati, criticità e strategie. I dati del Sistema PASSI

L attività di screening mammografico nel Sud Italia e nelle Isole: risultati, criticità e strategie. I dati del Sistema PASSI Convegno Nazionale GI SMa 2011 L attività di screening mammografico nel Sud Italia e nelle Isole: risultati, criticità e strategie. I dati del Sistema PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Lara

Dettagli

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina I PASSI per la prevenzione Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina Trieste 20 settembre 2013 Salute non solo Assenza di malattia "uno stato di benessere fisico, mentale e sociale

Dettagli

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI PASSI in

Dettagli

Le abitudini in auto in Emilia-Romagna rilevate da PASSI

Le abitudini in auto in Emilia-Romagna rilevate da PASSI Le abitudini in auto in Emilia-Romagna rilevate da PASSI Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena Bologna, 9 Luglio 1 PASSI in breve Sistema di sorveglianza

Dettagli

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. XXXIX Convegno AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. Il caso dello screening della cervice uterina.

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica Gianluigi Ferrante Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Istituto Superiore di Sanità Razionale I

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi 3, Lara Bolognesi, Marco Zappa 4, Paolo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Lo screening colorettale in Italia I programmi di screening colorettale si sono diffusi in Italia a partire

Dettagli

I giovani Neet registrati

I giovani Neet registrati Roma, 24 Ottobre 2014 - L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 23 ottobre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 262.171 giovani, di questi il 51% (134.071 giovani) lo ha fatto

Dettagli

Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI 2011-2014 e OKkio alla Salute 2014

Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI 2011-2014 e OKkio alla Salute 2014 Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI 2011-2014 e OKkio alla Salute 2014 La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA Mattone Misura dell appropriatezza GdLA 26 Settembre 2006 VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA QUESITI DELLA RICERCA Qual è stato l impatto

Dettagli

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina 2008-2011. Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina 2008-2011. Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia REPORT PASSI ASL Latina 2008-2011 SCREENING Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto 1 Diagnosi precoce

Dettagli

Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC 2010. M. Fridel

Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC 2010. M. Fridel Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC 2010 M. Fridel Bologna, 18 novembre 2010 OKkio alla SALUTE: Obiettivi Implementare, nelle diverse

Dettagli

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia A cura di: Nascetti Simona, Zenesini Corrado, Collina Natalina, Pandolfi Paolo Dopo alcuni anni dall attivazione del sistema di sorveglianza PASSI

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Rapporto 2007 AUSL Modena Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia dall ascolto dei cittadini alle

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

CAPITOLO 9. DEPRESSIONE

CAPITOLO 9. DEPRESSIONE Impatto sulla salute del terremoto in provincia di Modena CAPITOLO 9. DEPRESSIONE Sintesi. L indagine ISTMO ha rilevato sia i sintomi di depressione che la diagsi riferita di disturbo depressivo da parte

Dettagli

Piani operativi. attività di sorveglianza

Piani operativi. attività di sorveglianza Piani operativi. attività di sorveglianza Calabria sorveglianza domestici sorveglianza stradali Abruzzo sorveglianza con Siniaca e dati PS, 118, SDO, mortalità sorveglianza con: dati polizia, SDO, Mortalità).

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI ANNO 09 ULSS VERONA Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni

Dettagli

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 1970-2015

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 1970-2015 INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 197-15 Giulia Zigon, Roberta Ciampichini, Gemma Gatta, Enrico Grande, Silvia Francisci, Roberta De Angelis,

Dettagli

L alimentazione: Okkio alla salute e HBSC. dott.ssa Marta Mattioli Parma, 10 marzo 2011

L alimentazione: Okkio alla salute e HBSC. dott.ssa Marta Mattioli Parma, 10 marzo 2011 L alimentazione: Okkio alla salute e HBSC dott.ssa Marta Mattioli Parma, 1 marzo 11 Andamento del sovrappeso nei bambini in età scolare nei paesi Europei dal 1958 al 3 IOTF - WHO European Region Previsioni:

Dettagli

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici Walter Ricciardi Direttore Istituto di Igiene UCSC e Osservatorio Nazionale sulla salute nelle Regioni Italiane Il diagramma di Ishikawa

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

Ministero della Salute. Regione Toscana

Ministero della Salute. Regione Toscana Ministero della Salute Progetto SiVeAS Sistema di Valutazione della Performance della Sanita' Italiana Proposta primi indicatori Regione Toscana Fonte dati: Ministero e database SDO 2007-2008 A cura del

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione REGIONE TUMORE ENTI CON PALLINI VERDI* ENTI SENZA PALLINO TOTALE ENTI % VERDI Abruzzo Colon - retto 2 28 30 6,67 Abruzzo Connettivo

Dettagli

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Analisi dei PSR sulle Nuove SFIDE dell Health Check PARTE SECONDA - ASPETTI FINANZIARI Aggiornamento L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale

Dettagli

Buone Pratiche sull Alimentazione E vai con la Frutta 25 ottobre 2011 Auditorium Ministero della Salute Lungotevere Ripa

Buone Pratiche sull Alimentazione E vai con la Frutta 25 ottobre 2011 Auditorium Ministero della Salute Lungotevere Ripa Buone Pratiche sull Alimentazione E vai con la Frutta 25 ottobre 2011 Auditorium Ministero della Salute Lungotevere Ripa Nel contesto dell eccesso di peso, i vari ruoli di intervento. L Offerta di frutta

Dettagli

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna Dott. Fabio Falcini Responsabile U.O. Prevenzione Oncologica-AUSL Forlì- Ravenna Direttore U.O. Registro Tumori della Romagna-R.T.Ro-IRST

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

La realtà delle diseguaglianze

La realtà delle diseguaglianze Rimini 23-25/03/2011 La realtà delle diseguaglianze C. Melega ...perchè parlarne? le diseguaglianze nel corso della gravidanza possono influenzare la salute materna e quella del feto con ripercussioni

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI ANNO 2009 ULSS 18 ROVIGO Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna, 31 marzo 2014

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali PRIMA INDAGINE NAZIONALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI (Dicembre 2014 - Febbraio 2015) Programma Azioni Centrali: DEFINIRE

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali COMPLESSIVE - anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 a.s. 2014/15 rispetto a.s. 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119 5.118-77 Basilicata

Dettagli

Menu: i nuovi standard regionali

Menu: i nuovi standard regionali Menu: i nuovi standard regionali Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna M.Fridel Reggio Emilia 29 settembre 2012 Abitudini alimentari da migliorare A livello regionale sono attive

Dettagli

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Roma

Dettagli

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro Adelina Brusco, Daniela Gallieri Ancona, 9 giugno 2009 Assicurati e Infortuni sul lavoro sono rilevati tramite il codice fiscale che individua il Paese di nascita

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62

Dettagli

Salute e stili di vita in Toscana nel 2008

Salute e stili di vita in Toscana nel 2008 Salute e stili di vita in Toscana nel 2008 PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui fattori di rischio comportamentali per la salute della

Dettagli

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO PIEVE DI CENTO GALLIERA SAN PIETRO IN CASALE Ferrara MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO MINERBIO MOLINELLA CASTEL MAGGIORE GRANAROLO BUDRIO Bologna CASTENASO

Dettagli

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti Padova, 31 gennaio 2012 I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale per anno di attivazione Popolazione

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Padova, 7 dicembre 2010 I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Estensione dello screening

Dettagli

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare Il Tumore Polmonare Silvia Novello University of Torino Department of Clinical & Biological Sciences silvia.novello@unito.it www.womenagainstlungcancer.eu www.oncologiapolmonare.it Epidemiologia Cambiamenti

Dettagli

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO Turismo e commercio, Osservatorio Confesercenti. Continua la crisi: nei primi 4 mesi dell anno persi 1,8 miliardi di vendite e chiuse 45mila imprese. Crescono solo gli ambulanti

Dettagli

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC ROMA 12 ottobre 2010 Ministero della Salute Istituto Superiore

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

Tavola rotonda. Metodi di finanziamento e incentivi per l'avvio dei programmi di screening nel sud

Tavola rotonda. Metodi di finanziamento e incentivi per l'avvio dei programmi di screening nel sud Convegno Nazionale G.I.S.Ci. Catania, 3-4 maggio 2007 Tavola rotonda Metodi di finanziamento e incentivi per l'avvio dei programmi di screening nel sud R. Pizzuti Regione Campania I sistemi di finanziamento

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto Andrea Bucciarelli Mantova, 16 novembre 2015 Indice: - Alcuni dei canali informativi on-line sui dati Inail - Open

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti Seminari del QSN 7 luglio 25 Istruzione I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti Marta Foresti - Aline Pennisi Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici

Dettagli

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Settembre 008 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 6 Il Nord Est patria dei ciclisti Quanto

Dettagli

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV) Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV) Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS, Padova Elaborazione

Dettagli

Epidemiologia dell obesità

Epidemiologia dell obesità Epidemiologia dell obesità Obesità Paradossalmente,visto il grado di malnutrizione esistente sul pianeta, l obesità costituisce oggi uno dei problemi di salute pubblica più visibile e tuttavia ancora

Dettagli

Equity audit: dalla teoria alla pratica. Presentazione di un caso studio: i programmi di screening

Equity audit: dalla teoria alla pratica. Presentazione di un caso studio: i programmi di screening Equity audit: dalla teoria alla pratica. Presentazione di un caso studio: i programmi di screening Teresa Spadea, Nicolás Zengarini, Giuseppe Costa SCaDU Servizio Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Coordinamento

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

le implicazioni sul territorio

le implicazioni sul territorio Napoli, 08 11 settembre 2010 l hinterland milanese tra sregolazione e illegalità la mafia le implicazioni sul territorio Intenso sviluppo edilizio svincolato dall andamento demografico che genera offerta

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Marzo 2016 Anno 2016 vigenti all 1.1.2016 e liquidate nel 2015 erogate dall Inps 1 Le Gestioni Le pensioni vigenti all 1.1.2016

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 31 MARZO 2016 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Fabio Voller Dirigente Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Incidenti stradali

Dettagli

Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica

Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Redditi, povertà ed esclusione sociale in Anno 214 Bologna, 9 dicembre

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

Rapporto Osservasalute 2014 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione

Rapporto Osservasalute 2014 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione Rapporto Osservasalute 2014 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione Piemonte: la Regione in cui le donne muoiono meno per malattie cardiache Ma è tra le

Dettagli

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE QUARTA PARTE I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE I.3.3. Incidenti stradali droga correlati I.3.3.1 Quadro generale Le regioni a più alta mortalità: Emilia Romagna Veneto Umbria Figura I.3.26:

Dettagli

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2013 Rapporto Semestrale

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2013 Rapporto Semestrale Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2013 Rapporto Semestrale Cristina Giambi (Reparto di Epidemiologia di Malattie Infettive del CNESPS, ISS) Il

Dettagli

STIME DI INCIDENZA DEI TUMORI NELLE REGIONI ITALIANE

STIME DI INCIDENZA DEI TUMORI NELLE REGIONI ITALIANE 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA STIME DI INCIDENZA DEI TUMORI NELLE REGIONI ITALIANE Carlotta Buzzoni 1, Emanuele Crocetti 2, Airtum WorkingGroup

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015 COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 1 aprile 201 1. CAMPIONATI NAZIONALI - SPORT DI SQUADRA AMMISSIONE ALLE FINALI NAZIONALI E COMPOSIZIONE DELLE FASI INTERREGIONALI - Under 14, Allievi, Juniores, Top Junior,

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? Ufficio Stampa Roma, 22 luglio 2006 Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? il riposo 27 26 26 le passeggiate 15 13 10 la tintarella 7 8 10 il divertimento 1 1 10 la visita a musei e beni culturali

Dettagli

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia Bologna 30 Gennaio 2014 Guglielmo Ronco CPO Piemonte Elaborazione dati: Pamela Giubilato. Adesione all invito Survey su attività 2010-2012 ITALIA NORD

Dettagli

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014. Roberto Carloni

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014. Roberto Carloni Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014 Roberto Carloni Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Il capitolo presenta un analisi su stili di vita

Dettagli

V CONFERENZA PROFEA PROGRAMMA DI FORMAZIONE IN EPIDEMIOLOGIA APPLICATA Orvieto 22 ottobre 2014

V CONFERENZA PROFEA PROGRAMMA DI FORMAZIONE IN EPIDEMIOLOGIA APPLICATA Orvieto 22 ottobre 2014 V CONFERENZA PROFEA PROGRAMMA DI FORMAZIONE IN EPIDEMIOLOGIA APPLICATA Orvieto 22 ottobre 2014 La situazione italiana dal primo piano della prevenzione a oggi: quali prospettive per l epidemiologia applicata?

Dettagli

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Sistema nazionale linee guida Roma, 31.01.2012 Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Serena Donati Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza

Dettagli

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE 3POPOLAZIONE E FAMIGLIE Al 31 dicembre 2013, la popolazione residente in Italia è pari a 60.782.668 unità, oltre 1 milione in più rispetto all inizio dell anno (+1,8 per cento). La componente straniera

Dettagli

Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI Regione Toscana 2011-2014 Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI Coordinamento regionale PASSI Giorgio Garofalo, Franca Mazzoli, Rossella Cecconi Firenze, 24 Novembre 2015 PASSI in breve -

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico Decreto del direttore generale per il personale scolastico n. 82 del 24 settembre 2012: indizione dei concorsi a posti e cattedre, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente

Dettagli

OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2014 ASL di LECCO

OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2014 ASL di LECCO OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2014 ASL di LECCO Che cosa è OKkio alla SALUTE? E un SISTEMA DI SORVEGLIANZA che dal 2008, con cadenza biennale osserva dimensione del fenomeno dell obesità e

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

ELENCO POSTI MESSI A CONCORSO SUDDIVISI PER REGIONE. Scuola dell'infanzia Regione

ELENCO POSTI MESSI A CONCORSO SUDDIVISI PER REGIONE. Scuola dell'infanzia Regione ELENCO POSTI MESSI A CONCORSO SUDDIVISI PER REGIONE Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli