Obbligazioni a Tasso Fisso Step Up dell Obbligazione offerta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obbligazioni a Tasso Fisso Step Up dell Obbligazione offerta"

Transcript

1 Condizioni Definitive relative all offerta di ,00 Euro di Obbligazioni a Tasso Fisso Step Up, e scadenza 6 giugno 2018 Emissione 828 Codice ISIN IT Condizioni Definitive depositate presso la CONSOB in data 5 giugno 2014 ai sensi del Programma di offerta di strumenti finanziari Obbligazioni Zero Coupon, Obbligazioni One Coupon a Tasso Fisso, Obbligazioni a Tasso Fisso con eventuale facoltà di rimborso anticipato a favore dell Emittente, Obbligazioni a Tasso Fisso Step Up con eventuale facoltà di rimborso anticipato a favore dell Emittente, Obbligazioni a Tasso Fisso Step Down con eventuale facoltà di rimborso anticipato a favore dell Emittente, Obbligazioni a Tasso Variabile, Obbligazioni a Tasso Misto, Obbligazioni a Tasso Variabile con cap e/o floor, Obbligazioni a Tasso Misto con cap e/o floor, Obbligazioni One Coupon a Tasso Variabile, Obbligazioni Inflation Linked. Le presenti Condizioni Definitive sono state elaborate ai fini dell articolo 5, paragrafo 4 della Direttiva Prospetti 2003/71/CE, come successivamente modificata ed integrata, e devono essere lette congiuntamente al Prospetto di Base (inclusivo dei documenti inclusi mediante riferimento) ed al Documento di Registrazione depositato presso la CONSOB in data 24 giugno 2013 a seguito di approvazione comunicata con nota n del 20 giugno 2013, incluso mediante riferimento alla Sezione V del Prospetto di Base depositato presso la CONSOB in data 5 luglio 2013, a seguito di approvazione comunicata con nota n /13 del 5 luglio 2013 e al Supplemento al Documento di Registrazione e al Prospetto di Base depositato presso la CONSOB in data 8 agosto 2013 a seguito di approvazione comunicata con nota /13 del 8 agosto Il Prospetto di Base e il Documento di Registrazione, il Supplemento sopra menzionato nonché le Condizioni Definitive sono a disposizione del pubblico gratuitamente presso la sede dell Emittente in Via Università 1, Parma e presso il Servizio di Segreteria Generale in via Cavestro 3 Parma e presso tutte le filiali dell Emittente. Il Prospetto di Base, il Documento di Registrazione e il Supplemento saranno consultabili sul sito web dell Emittente dove sono altresì consultabili le Condizioni Definitive. Per ottenere informazioni complete occorre leggere congiuntamente sia il Prospetto di Base che le Condizioni Definitive. Alle presenti Condizioni Definitive è allegata la Nota di Sintesi relativa alla singola emissione. Nel prendere una decisione di investimento gli investitori sono invitati a valutare gli specifici fattori di rischio relativi all Emittente, ai settori di attività in cui esso opera, nonché agli strumenti finanziari proposti. I fattori di rischio descritti nella Nota di Sintesi devono essere letti congiuntamente alle altre informazioni di cui al Prospetto di Base ivi inclusi gli ulteriori fattori di rischio di cui al Documento di Registrazione. Per ulteriori informazioni relative all Emittente, gli investitori sono invitati a prendere visione del Documento di Registrazione, e dei documenti a disposizione del pubblico, nonché inclusi mediante riferimento nel Prospetto di Base, di cui ai Capitoli 11 e 14 del Documento di Registrazione, e delle presenti Condizioni Definitive. 1 CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.P.A. Sede Legale Via Università Parma - Telefono Capitale Sociale EUR ,00 i.v. - Iscritta al Registro Imprese di Parma, Codice Fiscale e Partita Iva n Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia - Iscritta all Albo delle Banche al n Capogruppo del Gruppo Bancario Cariparma Crédit Agricole iscritto all Albo dei Gruppi Bancari - Soggetta all attività di Direzione e Coordinamento di Crédit Agricole S.A.

2 Interessi di persone fisiche e giuridiche partecipanti all Offerta Ragioni dell offerta e impiego dei proventi INFORMAZIONI ESSENZIALI Le persone fisiche e giuridiche partecipanti all Offerta non hanno un interesse autonomo potenzialmente in conflitto con quello dell investitore L Emittente intende procedere all offerta delle Obbligazioni al fine di soddisfare le proprie esigenze di raccolta a medio/lungo termine, connesse alla continuazione ed allo sviluppo della propria attività di intermediazione creditizia INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI DA OFFRIRE (i) Descrizione e Tipologia Obbligazioni a Tasso Fisso Step Up dell Obbligazione offerta (ii) Anagrafica dei Titoli Codice Isin IT ISIN (International Security Identification Number) Sistema/i di gestione accentrata Monte Titoli Valuta di emissione Euro ( ) Le Obbligazioni incorporano i diritti e i benefici previsti dalla legge italiana per strumenti finanziari della stessa categoria. In particolare, Diritti connessi alle Obbligazioni le Obbligazioni incorporano il diritto al pagamento degli Interessi e il diritto al rimborso del Capitale. Tasso di Interesse: Disposizioni relative agli Interessi da pagare: (i) Periodo / Date di Pagamento Interessi: Tasso Fisso Step Up 1,250 per cento nominale lordo per anno pagabile in via posticipata per il periodo dal 6 giugno 2014 al 5 dicembre ,250 per cento nominale lordo per anno pagabile in via posticipata per il periodo dal 6 dicembre 2014 al 5 giugno ,450 per cento nominale lordo per anno pagabile in via posticipata per il periodo dal 6 giugno 2015 al 5 dicembre ,450 per cento nominale lordo per anno pagabile in via posticipata per il periodo dal 6 dicembre 2015 al 5 giugno ,600 per cento nominale lordo per anno pagabile in via posticipata per il periodo dal 6 giugno 2016 al 5 dicembre ,600 per cento nominale lordo per anno pagabile in via posticipata per il periodo dal 6 dicembre 2016 al 5 giugno ,200 per cento nominale lordo per anno pagabile in via posticipata per il periodo dal 6 giugno 2017 al 5 dicembre ,200 per cento nominale lordo per anno pagabile in via posticipata per il periodo dal 6 dicembre 2017 al 6 giugno

3 (i) Metodo di determinazione del Tasso di Interesse e del Parametro di Riferimento:-Data/e di Rilevazione del parametro di Riferimento - Pagina Telematica di Riferimento Periodicità di pagamento degli Interessi Giorno Lavorativo Data/e di Regolamento /Ulteriori Date di Regolamento: Base di Calcolo Convenzione di Calcolo (Business Day Convention) Arrotondamento del tasso di interesse Data di Godimento degli interessi (se differente dalla Data di Emissione) Data di Scadenza degli Interessi Termine di prescrizione degli Interessi e del Capitale (i) Parametro di Riferimento (ii) Parametro di Indicizzazione Metodo di calcolo per mettere in relazione il tasso di interesse Fonte da cui poter ottenere le informazioni sulla perfomance passata e futura del parametro applicabile e sulla sua volatilità Eventi di Turbativa Non applicabile Semestrale Qualunque giorno in cui il Trans-European Automated Real-Time Gross Settlement Express Transfer System (TARGET) è operativo. Il giorno 6 giugno 2014 (Prima Data di Regolamento) e ogni giorno lavorativo dal 7 giugno 2014 al 1 luglio 2014 (ciascuna una Data di Regolamento). Per le operazioni fuori sede dal 6 giugno 2014 al 24 giugno 2014, la data di regolamento sarà il settimo giorno di calendario successivo alla data di sottoscrizione (ciascuna una Data di Regolamento) che non potrà comunque essere successiva al 1 luglio L Emittente si riserva la facoltà di stabilire ulteriori Date di Regolamento tramite avviso pubblicato sul sito Actual/Actual(ICMA) Following Business Day Convention Unadjusted Il tasso di interessi sarà arrotondato alla terza cifra decimale per eccesso o per difetto, a seconda che l ultima cifra successiva arrotondata sia maggiore o uguale a 5, ovvero minore di 5 Coincide con la Data di Emissione Il giorno 6 giugno e 6 dicembre di ogni anno, a partire dal 6 dicembre 2014, sino alla Scadenza. I diritti degli obbligazionisti si prescrivono, per quanto concerne gli Interessi, decorsi cinque anni dalla data in cui gli Interessi sono divenuti pagabili e, per quanto riguarda il capitale, decorsi dieci anni dalla data in cui l Obbligazione è divenuta rimborsabile. Non applicabile Non applicabile Non applicabile Non applicabile Non applicabile 3

4 Criteri applicabili in caso di eventi di turbativa Responsabile/Agente per il Calcolo Dettagli sulla componente derivativa dell Obbligazione relativamente al pagamento degli interessi Non applicabile Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. Le Obbligazioni a Tasso Fisso Step Up non presentano componenti derivative relativamente al pagamento degli interessi. Data di scadenza Il giorno 6 giugno 2018 (i) Modalità di ammortamento del Prestito e procedure di rimborso In un unica soluzione alla Scadenza (bullet). (ii) Dettagli relativi alle Obbligazioni rimborsabili in più soluzioni: importo di ciascuna rata, data in cui deve essere effettuato ciascun pagamento: (iii) Ammontare del Rimborso Finale (iv) Commissioni e costi di Rimborso (v) Premio Fedeltà e Data di Pagamento del Premio Fedeltà Indicazione del tasso di rendimento: Non è previsto Alla pari Non sono previsti commissioni e costi di Rimborso Non è previsto un Premio Fedeltà - Rendimento annuo netto a scadenza: - Rendimento annuo lordo a scadenza: 1,299% 1,624% - Metodo di calcolo del rendimento: N.A. 4

5 - Formula per la determinazione del tasso di rendimento effettivo a scadenza: Il tasso di rendimento effettivo alla Data di Emissione rappresenta la remunerazione dell investimento in termini percentuali che il cliente otterrà nell ipotesi di detenzione del prodotto/strumento/posizione sino a scadenza. Tale tasso è calcolato utilizzando la seguente formula: n Sk P = k i k = 1 ( 1+ ) dove: P = prezzo di emissione del titolo S, S, S k..., S n = flussi da incassare per interessi (scadenze k) ed Interessi più capitale (scadenza n) k = 1, 2,..., n = numero degli anni (o frazioni di anno calcolate sulla base dei giorni di calendario) intercorrenti tra la data di calcolo del rendimento (nel caso specifico la Data di Emissione) e le scadenze delle singole prestazioni S k i = tasso di rendimento effettivo, è quel tasso che rende equivalente il prezzo di emissione del titolo al valore attuale dei proventi futuri del titolo (comprensivo di capitale ed interessi) Rappresentanza degli Obbligazionisti e le eventuali regole applicabili Dettagli della delibera dell organo competente dell Emittente che ha approvato la specifica emissione, ove diversa dalla delibera del comitato esecutivo che ha approvato il Programma L Emittente non ha nominato alcuna organizzazione per rappresentare gli interessi dei Titolari delle Obbligazioni. In data 2 febbraio 2013, il Consiglio di Amministrazione di Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza ha deliberato di procedere nei dodici mesi successivi alla pubblicazione del presente Prospetto di Base ad operazioni di raccolta di fondi a breve/medio/lungo termine per un importo complessivo massimo pari ad Euro 7,5 miliardi, tramite l emissione di prestiti obbligazionari o altri strumenti di debito ordinari ed ha approvato il relativo programma. Nell ambito della suddetta delibera quadro l avvio della presente Singola Offerta è stato autorizzato con Risoluzione del Condirettore Generale Cariparma del 26 maggio Data di Emissione 6 giugno

6 CONDIZIONI DELL OFFERTA Condizioni, statistiche relative all offerta, calendario previsto e modalità di sottoscrizione dell offerta Taglio dei Titoli 1.000,00 Euro Ammontare Nominale massimo offerto: -Tranche: -Serie (i) Numero dell emissione: (ii) Numero della Tranche (i) Periodo di validità dell Offerta (ii) procedura di sottoscrizione Periodo d Offerta/ chiusura del Periodo di Offerta Ammontare minimo e/o massimo della sottoscrizione: Termine/i per il pagamento del Prezzo di Offerta e la consegna dei Titoli: Modalità di pagamento del Prezzo di Offerta: Data in cui i risultati dell Offerta verranno resi pubblici: Importo raggiunto il quale si procede alla pubblicazione dell avviso di chiusura anticipata dell Offerta: Piano di ripartizione e di assegnazione ,00 Euro Il giorno 6 giugno 2014 (Prima Data di Regolamento) e ogni giorno lavorativo dal 7 giugno 2014 al 1 luglio 2014 (ciascuna una Data di Regolamento). Per le operazioni fuori sede dal 6 giugno 2014 al 24 giugno 2014, la data di regolamento sarà il settimo giorno di calendario successivo alla data di sottoscrizione (ciascuna una Data di Regolamento) che non potrà comunque essere successiva al 1 luglio Adesione mediante sottoscrizione dell'apposito modulo disponibile durante Periodo di validità dell Offerta Ultimo giorno del Periodo di validità dell Offerta Ammontare minimo 1.000,00 Euro Ultimo giorno del Periodo di validità dell Offerta Addebito su conto corrente Entro cinque giorni successivi alla conclusione del Periodo di Offerta ,00 Euro Destinatari dell Offerta Pubblico in Italia 6

7 Fissazione del Prezzo (i) Prezzo di Emissione/Offerta (ii) metodo di Prezzo/Offerta determinazione del (iii) ammontare delle spese e imposte (iv) Commissioni di strutturazione (v) Commissioni di organizzazione (vi) Commissioni per i Collocatori Collocamento e sottoscrizione Nominativo e indirizzo dei Collocatori: (i) Responsabile del Collocamento: Sito web: (ii) (iii) Collocatori: Sito web (iv) (v) Modalità di collocamento: Denominazione e nome degli organismi incaricati del servizio finanziario Accordo di sottoscrizione 100% del Valore Nominale Prezzo di Emissione/Offerta maggiorato dei dietimi di interesse maturati tra la Data di Emissione e ciascuna Data di Regolamento Non sono previste spese e imposte Non sono previste commissioni di strutturazione Non sono previste commissioni di organizzazione Non sono previste commissioni per i Collocatori Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. Sportelli del Collocatore Offerta fuori sede Il pagamento degli interessi ed il rimborso del capitale saranno effettuati tramite gli intermediari autorizzati aderenti a Monte Titoli S.p.A., Via Mantegna 6, Milano Non sono previsti accordi di sottoscrizione. AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITA DI NEGOZIAZIONE Ammissione alla negoziazione e modalità di negoziazione Mercati regolamentati sui quali sono i Titoli sono già ammessi alla negoziazione Soggetti operanti sul mercato secondario Non è prevista l ammissione alla quotazione/negoziazione delle Obbligazioni sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT) né su altro mercato italiano o estero ovvero su sistemi multilaterali di negoziazione L Emittente non è a conoscenza di mercati regolamentati su cui siano già ammessi alla negoziazione strumenti della stessa classe delle Obbligazioni L Emittente potrà negoziare le obbligazioni in conto proprio. Per maggiori informazioni si veda la Policy di Pricing adottata dall Emittente sul mercato secondario INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI Consulenti legali all emissione Non vi sono consulenti legati all emissione delle Obbligazioni. Informazioni provenienti da terzi Il Prospetto di Base non contiene informazioni provenienti da terzi. 7

8 * * * Parma, 5 giugno 2014 L Emittente Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. si assume la responsabilità per le informazioni contenute nelle presenti Condizioni Definitive. Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. (Firma Autorizzata) * * * ALLE PRESENTI CONDIZIONI DEFINITIVE È ALLEGATA COPIA DELLA NOTA DI SINTESI RELATIVA ALL EMISSIONE. 8

9 NOTA DI SINTESI La Nota di Sintesi fornisce le informazioni essenziali adeguatamente strutturate che devono essere fornite agli investitori per consentire loro di comprendere la natura e i rischi connessi all Emittente e agli strumenti finanziari offerti. La presente Nota di Sintesi è costituita da una serie di elementi informativi obbligatori definiti Elementi. Tali Elementi sono numerati nelle Sezioni da A ad E (A.1 - E.7). La presente Nota di Sintesi contiene tutti gli Elementi ritenuti necessari per la relativa tipologia di strumenti finanziari e di Emittente, pertanto potranno verificarsi dei salti di sequenza nella numerazione delle Sezioni. E possibile che per alcuni Elementi non vi siano informazioni disponibili; in tal caso essi figureranno con la menzione non applicabile, corredata da una breve descrizione dell Elemento stesso. I termini e le espressioni definiti nel Regolamento dei Titoli, o nel Prospetto di Base, manterranno lo stesso significato nella presente Nota di Sintesi. SEZIONE A - INTRODUZIONE E AVVERTENZE A.1 Avvertenza La presente Nota di Sintesi deve essere letta come un introduzione al Prospetto di Base. Qualsiasi decisione di investire nelle Obbligazioni dovrebbe basarsi sull esame da parte dell investitore del Prospetto di Base nella sua completezza. A.2 Consenso all utilizzo del Prospetto di Base per successive rivendite Qualora sia presentato un ricorso dinanzi all autorità giudiziaria in merito alle informazioni contenute nel Prospetto di Base, l investitore ricorrente potrebbe essere tenuto, a norma del diritto nazionale degli Stati membri, a sostenere le spese di traduzione del Prospetto di Base prima dell inizio del procedimento. La responsabilità civile incombe solo alle persone che hanno presentato la nota di sintesi, comprese le sue eventuali traduzioni, ma soltanto se la nota di sintesi risulta fuorviante, imprecisa o incoerente se letta insieme con le altre parti del Prospetto di Base o non offre, se letta insieme con le altre parti del Prospetto di Base, le informazioni fondamentali per aiutare gli investitori al momento di valutare l opportunità di investire in tali Obbligazioni. Non applicabile. L Emittente non ha espresso il proprio consenso all utilizzo del Prospetto di Base per successive rivendite. SEZIONE B - EMITTENTE B.1 Denominazione legale e commerciale dell Emittente La denominazione legale dell Emittente è Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. La denominazione commerciale dell Emittente è Cariparma o Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza. 9

10 B.2 Domicilio e forma giuridica dell Emittente - legislazione in base alla quale opera, paese di costituzione Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. è una banca operante in base alla legislazione italiana, costituita in Parma il 14 febbraio 2000 in forma di società per azioni, iscritta al Registro delle Imprese di Parma, codice fiscale e partita IVA numero e all albo delle banche al n. 5435, con sede legale in Via Università 1, Parma. B.4b Descrizione delle tendenze note riguardanti l Emittente e i settori in cui opera Non si sono verificati tendenze, incertezze, richieste, impegni o fatti noti che potrebbero ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive dell Emittente almeno per l esercizio in corso. B.5 B.9 Descrizione del gruppo di cui fa parte l Emittente e della posizione che esso vi occupa Previsione o stima degli utili L Emittente è controllato da Crédit Agricole S.A., che detiene il 75% del suo capitale sociale ed esercita altresì sullo stesso attività di direzione e coordinamento ai sensi dell art e seguenti del codice civile ed è Capogruppo del Gruppo Bancario Cariparma Credìt Agricole. Non applicabile. La presente Nota di Sintesi non include previsioni o stime degli utili. B.10 Descrizione della natura di eventuali rilievi contenuti nella relazione di revisione relativa alle informazioni finanziarie relative agli esercizi passati Si segnala che la società di revisione, Reconta Ernst & Young S.p.A., ha svolto l incarico di revisione legale dei bilanci consolidati ed individuali dell Emittente al 31 dicembre 2012 e al 31 dicembre 2011, esprimendo, con le proprie relazioni rispettivamente in data 29 marzo 2013 e 30 marzo 2012, giudizi senza rilievi sul bilancio individuale dell Emittente ed il bilancio consolidato del Gruppo relativi agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2012 e B.12 Informazioni finanziarie fondamentali Si riporta di seguito la tabella contenente i principali indicatori economico-finanziari consolidati relativi al Gruppo Bancario Cariparma Crédit Agricole, ricavabili dai bilanci consolidati del Gruppo relativi agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2012 e Il bilancio consolidato del Gruppo relativo al 31 dicembre 2012 è stato approvato dall Assemblea dei soci della Banca tenutasi in data 30 aprile Voce (in migliaia di Euro, salvo ove espressi in termini percentuali) Variazi one % Patrimonio di base (Tier 1) ,6 Patrimonio supplementare (Tier 2) ,3 Elementi da dedurre

11 Patrimonio di Vigilanza ,6 Patrimonio di terzo livello (Tier 3) Patrimonio di Vigilanza incluso Tier ,6 Attività di rischio e coefficienti patrimoniali di vigilanza Attività di rischio ponderate ,1 Tier One Capital Ratio( 1 ) 9,4% 8,7% 0,7 Core Tier One Capital Ratio 9,0% 8,3% 0,7 Total Capital Ratio 12,3% 11,4% 0,9 Indici di rischiosità( * ) Sofferenze nette/crediti netti verso la clientela Sofferenze lorde/crediti lordi verso la clientela Rettifiche di valore su crediti/crediti netti verso la clientela Costo del rischio/risultato operativo (1) Sofferenze nette/patrimonio totale di vigilanza (2) Crediti deteriorati netti/crediti netti verso clientela Crediti deteriorati lordi/crediti lordi verso clientela 2,0% 1,6% 0,4 4,4% 3,6% 0,8 1,1% 0,7% 0,4 80,6% 47,9% 32,7 18,9% 16,3% 2,6 5,1% 4,5% 0,6 8,2% 7,1% 1,12 Rettifiche di valore su crediti deteriorati/crediti deteriorati lordi 40,3% 38,2% 2,1 (*) Gli indici sono costruiti sulla base dei dati patrimoniali ed economici riesposti nei prospetti contabili riclassificati di cui alle pagine 22 e 23 del bilancio consolidato del Gruppo. (1) Il costo del rischio comprende l accantonamento a fondo rischi e oneri e le rettifiche nette su crediti. (2) Il Patrimonio di base incrementato nelle riserve di valutazione, con l applicazione dei c.d. filtri prudenziali, al netto degli investimenti in immobili e partecipazioni eccedenti la soglia prevista dalla normativa di vigilanza. 11

12 Voce (in migliaia di Euro) Margine di interesse Margine di intermediazione Risultato netto della gestione finanziaria Variazione % , , ,7 Oneri operativi ,8 Utile netto di periodo ,3 Utile di periodo di pertinenza di ,8 terzi Utile netto di periodo del Gruppo ,1 Voce (in migliaia di Euro) Raccolta da clientela Raccolta indiretta da clientela Crediti verso clientela Massa Amministrata Titoli in circolazione Totale Attività Nette Variazione % , , , , , ,9 Capitale Sociale Patrimonio netto contabile ,0 L Emittente attesta che, successivamente alla pubblicazione dell ultimo bilancio consolidato sottoposto a revisione e pubblicato, relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2012: - non si sono verificati cambiamenti negativi sostanziali nelle sue prospettive; - non si sono verificati cambiamenti significativi nella situazione finanziaria o commerciale del Gruppo Bancario Cariparma Crédit Agricole. 12

13 B.13 B.14 Descrizione di qualsiasi fatto recente relativo all Emittente sostanzialmente rilevante per la valutazione della sua solvibilità Dipendenza dell Emittente da altri soggetti all interno del gruppo di cui fa parte B.15 Descrizione delle principali attività dell Emittente B.16 Soggetti che esercitano il controllo sull Emittente B.17 Rating attribuito all Emittente Dalla data di riferimento dell ultimo bilancio consolidato del Gruppo sottoposto a revisione legale e pubblicato, relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2012, non si sono verificati eventi sostanzialmente rilevanti per la valutazione della solvibilità dell Emittente medesimo. L Emittente è controllato da Crédit Agricole S.A., che detiene il 75% del capitale sociale dell'emittente. La restante quota del capitale sociale è detenuta da Fondazione Cariparma (per una quota pari al 15%) e Sacam International S.A. (per una quota pari al 10%). Crédit Agricole S.A. esercita altresì sull Emittente attività di direzione e coordinamento ai sensi degli articoli 2497 e seguenti del codice civile. L Emittente può, con l osservanza delle disposizioni vigenti, compiere, sia direttamente, sia per il tramite di società controllate, tutte le operazioni ed i servizi bancari e finanziari consentiti, inclusi l assunzione e la gestione di partecipazioni, nonché la costituzione e la gestione di forme pensionistiche complementari aperte o chiuse. L Emittente offre alla propria clientela un ampia gamma di servizi, essendo attivo nell intermediazione creditizia, che consiste per lo più in attività di raccolta ed impieghi nei confronti di clientela retail, corporate e private, nell intermediazione finanziaria, nel risparmio gestito, nel collocamento, nella negoziazione di strumenti finanziari anche mediante trading on line, nei servizi di incasso e pagamento (anche offerti mediante l on-line banking) e nel private banking. Inoltre, offre alla propria clientela prodotti di bancassurance, leasing e factoring. L Emittente è controllato da Crédit Agricole S.A., che detiene il 75% del capitale sociale dell Emittente. La restante quota del capitale sociale è detenuta da Fondazione Cariparma (per una quota pari al 15%) e Sacam International S.A. (per una quota pari al 10%). Per quanto a conoscenza dell Emittente, non vi è alcun accordo dalla cui attuazione possa derivare una variazione del proprio assetto proprietario. I giudizi di rating assegnati all Emittente da parte delle principali Agenzie internazionali sono i seguenti: Agenzia di rating Lungo termine Breve termine Outlook Data ultimo aggiornamento Moody s Standard & Poors Baa2 Prime-2 Negativo 16/07/2012 BBB+ A-2 Negativo 10/02/

14 C.1 Tipologia e classe degli strumenti finanziari SEZIONE C- STRUMENTI FINANZIARI Gli strumenti finanziari sono Obbligazioni emesse da Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. che danno diritto al rimborso del 100% del Valore Nominale e al pagamento di Interessi o Cedole, secondo le caratteristiche previste per le singole Obbligazioni di seguito indicate: Obbligazioni Zero Coupon, Obbligazioni One Coupon a Tasso Fisso, Obbligazioni a Tasso Fisso, Obbligazioni a Tasso Fisso Step Up, Obbligazioni a Tasso Fisso Step Down, Obbligazioni a Tasso Variabile, Obbligazioni a Tasso Misto, Obbligazioni a Tasso Variabile con cap e/o floor, Obbligazioni a Tasso Misto con cap e/o floor, Obbligazioni One Coupon a Tasso Variabile e Obbligazioni Inflation Linked. C.2 Valuta Le Obbligazioni saranno denominate in Euro. C.5 Eventuali restrizioni alla libera trasferibilità dei Titoli Non sono previste restrizioni alla libera negoziabilità delle Obbligazioni in Italia, salvo le disposizioni della vigente normativa applicabile. Ciascuna Singola Offerta sarà effettuata per il tramite dei Collocatori esclusivamente in Italia, con conseguente esclusione di qualsiasi mercato internazionale. Pertanto, il Prospetto di Base non costituisce offerta, invito ad offrire, attività promozionale specifiche esenzioni o autorizzazioni da parte delle competenti autorità (gli Altri Paesi ). Le Obbligazioni non sono state né saranno registrate ai sensi del Securities Act del 1933, e successive modifiche, vigente negli Stati Uniti d America né ai sensi delle corrispondenti normative in vigore in Canada, Giappone, Australia e negli Altri Paesi e non potranno conseguentemente essere offerte, vendute o comunque consegnate, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d America, in Canada, in Giappone, in Australia o negli Altri Paesi. C.8 Descrizione dei diritti connessi alle Obbligazioni ed eventuali restrizioni Ranking delle Obbligazioni Le Obbligazioni incorporano i diritti e i benefici previsti dalla legge italiana, nonché i diritti ed i benefici previsti dalla normativa italiana applicabile agli strumenti finanziari della stessa categoria. In particolare, le Obbligazioni incorporano il diritto al pagamento degli Interessi e il diritto al rimborso del Capitale. Le Obbligazioni rappresentano una forma di indebitamento non garantita dell Emittente, vale a dire il rimborso delle Obbligazioni e il pagamento degli interessi non saranno assistiti da garanzie specifiche né saranno previsti impegni relativi alla assunzione di garanzie finalizzate al buon esito delle singole emissioni. I diritti inerenti alle Obbligazioni saranno parimenti ordinati rispetto ad altri debiti chirografari (vale a dire non garantiti e non privilegiati) dell Emittente già contratti o futuri. Il credito dei portatori verso l Emittente verrà quindi soddisfatto pari passu con gli altri debiti non garantiti e non privilegiati dell Emittente. 14

15 C.9 Tasso di interesse delle Obbligazioni Il pagamento di Interessi o Cedole saranno corrisposti secondo le caratteristiche previste per le singole Obbligazioni come descritto di seguito Obbligazioni Zero Coupon: non prevedono la corresponsione periodica di Cedole. Il rendimento effettivo lordo è dato dalla differenza tra il Prezzo di Emissione/Offerta e l importo dovuto a titolo di rimborso e tale differenza rappresenta l interesse implicito capitalizzato pagabile in un unica soluzione alla Data di Scadenza. Obbligazioni One Coupon a Tasso Fisso: danno diritto al pagamento di una Cedola Unica posticipata alla Data di Scadenza, il cui ammontare è predeterminato, all atto di emissione, ed indicato nelle Condizioni Definitive di ciascuna Singola Offerta. Obbligazioni a Tasso Fisso: fruttano interessi determinati applicando al Valore Nominale delle Obbligazioni un Tasso Fisso prefissato costante, che sarà indicato nelle Condizioni Definitive, fino alla Data di Scadenza, salvo il Rimborso Anticipato, ove previsto. Obbligazioni a Tasso Fisso Step Up: fruttano interessi determinati applicando al Valore Nominale delle Obbligazioni un tasso di interesse prefissato crescente, che sarà indicato nelle Condizioni Definitive, fino alla Data di Scadenza, salvo il Rimborso Anticipato, ove previsto. Obbligazioni a Tasso Fisso Step Down: fruttano interessi determinati applicando al Valore Nominale delle Obbligazioni un tasso di interesse prefissato decrescente, che sarà indicato nelle Condizioni Definitive, fino alla Data di Scadenza, salvo il Rimborso Anticipato, ove previsto. Obbligazioni a Tasso Variabile: maturano un Interesse determinato moltiplicando il Valore Nominale per il Parametro di riferimento, eventualmente maggiorato o diminuito di un importo (Spread). Obbligazioni a Tasso Misto: maturano per l iniziale Periodo con Interessi a Tasso Fisso, Interessi calcolati ad un tasso di interesse prefissato costante e per il successivo Periodo con Interessi a Tasso Variabile, Interessi determinati moltiplicando il Valore Nominale per il Parametro di Riferimento, eventualmente maggiorato o diminuito di un importo (Spread). Obbligazioni a Tasso Variabile con Cap e/o Floor: maturano un Interesse determinato moltiplicando il Valore Nominale per il Parametro di Riferimento, eventualmente maggiorato o diminuito di un importo (Spread). Può essere previsto inoltre un valore massimo (Cap) e/o un valore minimo (Floor) da applicarsi al valore del Parametro di Riferimento, eventualmente maggiorato o diminuito di un importo (Spread). Obbligazioni a Tasso Misto con Cap e/o Floor maturano per il Periodo con Interessi a Tasso Fisso Interessi calcolati ad un tasso di interesse prefissato costante e, per il Periodo con Interessi a Tasso Variabile, Interessi determinati moltiplicando il Valore Nominale per il Parametro di Riferimento, eventualmente maggiorato o diminuito di un importo (Spread). Per il Periodo con Interessi a Tasso Variabile, può essere previsto inoltre un valore massimo (Cap) e/o un valore minimo (Floor) da applicarsi al valore del Parametro di Riferimento, eventualmente maggiorato o diminuito di un importo (Spread). 15

16 Obbligazioni One Coupon a Tasso Variabile: danno diritto al pagamento di una Cedola Unica posticipata alla Data di Scadenza, il cui ammontare è determinato, moltiplicando il Valore Nominale per il Parametro di Riferimento (IRS) prescelto corrispondente alla scadenza dell Obbligazione stessa, eventualmente maggiorato o diminuito di un importo (Spread). Obbligazioni Inflation Linked: danno diritto al pagamento di cedole fisse e di cedole variabili, legate all andamento del Parametro di Indicizzazione con un minimo garantito. 16

17 Data di entrata in godimento e scadenza degli interessi Parametro di Riferimento Parametro di Indicizzazione Data di Scadenza e procedure di rimborso Le Obbligazioni matureranno a partire dalla Data di Godimento il diritto al pagamento degli Interessi che saranno pagati in via posticipata a ciascuna Data di Pagamento degli Interessi fino alla Data di Scadenza, con cadenza annuale, semestrale, trimestrale o mensile. Le Obbligazioni Zero Coupon, le Obbligazioni One Coupon a Tasso Fisso e le Obbligazioni One Coupon a Tasso Variabile danno diritto unicamente al pagamento di una Cedola Unica posticipata alla Data di Scadenza. Ad eccezione delle Obbligazioni Inflation Linked, per le Obbligazioni a Tasso Variabile, le Obbligazioni a Tasso Misto, le Obbligazioni a Tasso Variabile con cap e/o floor e le Obbligazioni a Tasso Misto con cap e/o floor, il Sottostante (ovvero il Parametro di Riferimento) sarà scelto tra il tasso BCE, il tasso Euribor (a uno, tre, sei o dodici mesi) o il tasso del rendimento d asta del BOT (a tre, sei o dodici mesi), o il tasso Euro Swap. Per le Obbligazioni One Coupon a Tasso Variabile, il Sottostante sarà il tasso Euro Swap. La rilevazione del Parametro di Riferimento è puntuale. Con riferimento alle Obbligazioni Inflation Linked, il Parametro di Indicizzazione è rappresentato dal tasso di inflazione europea, calcolato sulla base dell indice di inflazione Eurostat Eurozone HICP Ex Tobacco Index (HICP) o dal tasso di inflazione italiana, calcolato sulla base dell indice FOI Indice dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati senza tabacchi. Le Obbligazioni potranno essere rimborsate in un unica soluzione (bullet) alla Data di scadenza o mediante rate periodiche (Amortizing) durante la vita delle Obbligazioni, salvo che per le Obbligazioni Zero Coupon, per le Obbligazioni One Coupon a Tasso Fisso e per le Obbligazioni One Coupon a Tasso Variabile che danno sempre il diritto al rimborso del Valore Nominale in un unica soluzione alla Data di Scadenza. Le Obbligazioni a Tasso Fisso, le Obbligazioni a Tasso Fisso Step Up e le Obbligazioni a Tasso Fisso Step Down possono prevedere un opzione di rimborso anticipato a favore dell Emittente, in base alla quale l Emittente potrà decidere di rimborsare i titoli ad una o più Date di Pagamento degli Interessi così come indicato nelle Condizioni Definitive. La facoltà di rimborso anticipato consiste nella vendita da parte del sottoscrittore di un Opzione Call di tipo europeo (in quanto la stessa può essere esercitata in corrispondenza di una sola Data di Pagamento degli Interessi), o di tipo bermuda (in quanto la stessa può essere esercitata in corrispondenza di più Date di Pagamento degli Interessi). Se l Opzione Call è esercitata dall Emittente, allora gli Obbligazionisti avranno il diritto al rimborso integrale del Capitale investito alla Data di Rimborso Anticipato (o alle Date di Rimborso Anticipato) invece che a scadenza. Le Obbligazioni Zero Coupon, le Obbligazioni One Coupon a Tasso Fisso e le Obbligazioni One Coupon a Tasso Variabile danno unicamente il diritto al rimborso del Valore Nominale in un unica soluzione alla Data di Scadenza. 17

18 Ove sia previsto il rimborso anticipato delle Obbligazioni ad opzione degli Obbligazionisti, l'emittente, previo preavviso irrevocabile dell'obbligazionista, deve rimborsare le relative Obbligazioni per le quali l'opzione di rimborso anticipato sia stata validamente esercitata, in tutto ma non in parte, in un'unica soluzione alla data indicata come data di rimborso anticipato dall'obbligazionista. Tasso di rendimento Organizzazioni rappresentative degli Obbligazionisti C.10 Componenti derivative legate al pagamento degli interessi delle Obbligazioni Il tasso di rendimento effettivo lordo e netto a scadenza sarà indicato nelle Condizioni Definitive. Il tasso di rendimento effettivo sarà calcolato nell ipotesi di costanza del Parametro di Riferimento e del Parametro di Indicizzazione. L Emittente si riserva la possibilità di costituire una o più organizzazioni per rappresentare gli interessi dei Titolari delle Obbligazioni. Non applicabile con riferimento alle Obbligazioni Zero Coupon, alle Obbligazioni One Coupon a Tasso Fisso, alle Obbligazioni a Tasso Fisso, alle Obbligazioni a Tasso Step Up, alle Obbligazioni a Tasso Step Down, alle Obbligazioni a Tasso Variabile, alle Obbligazioni a Tasso Misto, alle Obbligazioni One Coupon a Tasso Variabile ed alle Obbligazioni Inflation Linked. L investitore deve tener presente che le Obbligazioni a Tasso Variabile con Cap e/o Floor e le Obbligazioni a Tasso Misto con Cap e/o Floor (per il Periodo di Interessi a Tasso Variabile con Cap e/o Floor), presentano al loro interno una componente derivativa. In particolare, qualora sia previsto un Floor, la componente derivativa consiste in un opzione, acquistata dall investitore, in ragione della quale questi vede determinato a priori il valore minimo del Parametro di Riferimento, eventualmente maggiorato o diminuito di un importo (Spread). L opzione di tipo Floor è un opzione su tassi di interesse negoziata al di fuori dei mercati regolamentati, con la quale viene fissato un limite minimo al valore del Tasso di Interesse. Qualora sia previsto un Cap, la componente derivativa consiste in un opzione, venduta dall investitore, in ragione della quale questi vede determinato a priori il valore massimo del Parametro di Riferimento, eventualmente maggiorato o diminuito di un importo (Spread). L opzione di tipo Cap è un opzione su tassi di interesse negoziata al di fuori dei mercati regolamentati, con la quale viene fissato un limite massimo alla crescita del Tasso di Interesse. In particolare, nel caso in cui sia previsto un Cap, e il Parametro di Riferimento, eventualmente maggiorato o diminuito di un importo (Spread), sia maggiore al valore Cap, la Cedola verrà calcolata sulla base del Tasso Cap. Al contrario, nel caso in cui sia previsto un Floor, e il Parametro di Riferimento eventualmente maggiorato o diminuito di un importo (Spread), sia inferiore al valore Floor, la Cedola verrà calcolata sulla base del Tasso Floor. 18

19 C.11 Ammissione alle Negoziazioni L Emittente non ha presentato richiesta di giudizio di ammissibilità alla quotazione del Programma. L Emittente si riserva il diritto di presentare richiesta di ammissione alle negoziazioni delle Obbligazioni emesse ai sensi del Programma in mercati regolamentati, italiani o esteri, come di volta in volta indicato nelle Condizioni Definitive. L Emittente si riserva inoltre la facoltà di richiedere l ammissione alla negoziazione su sistemi multilaterali di negoziazione (Multilateral Trading Facility - MTF) o internalizzatori sistematici. L Emittente potrà negoziare le Obbligazioni in conto proprio. SEZIONE D - FATTORI DI RISCHIO D.2 Fattori di rischio relativi all Emittente Rischio Emittente: è il rischio che l Emittente non riesca ad adempiere alle proprie obbligazioni connesse agli strumenti finanziari emessi nel caso in cui si deteriorassero le sue condizioni economiche e finanziarie. Rischio relativo alle controversie legali pendenti: è il rischio dovuto alla circostanza che l Emittente è parte in procedimenti giudiziari riconducibili allo svolgimento della sua attività ordinaria, per alcuni dei quali l Emittente ha costituito nel proprio bilancio consolidato un apposito fondo rischi e oneri destinato a coprire le potenziali passività che ne potrebbero derivare. Al 31 dicembre 2012 tale fondo ammontava a complessivi Euro migliaia. Rischio legato alla crisi economico finanziaria generale: è il rischio che la congiuntura economica attuale, la dinamica dei mercati finanziari, la realtà e le prospettive delle economie in cui opera l Emittente, ne influenzino la capacità di generare profitti, la relativa solvibilità e affidabilità creditizia. Rischio di liquidità: è il rischio che l Emittente non sia in grado di far fronte ai propri impegni di pagamento per l incapacità di reperire fondi su mercato (funding liquidity risk) e/o di smobilizzare i propri attivi (market liquidity risk) e/o che sia costretto a sostenere costi molto elevati per far fronte a detti impegni. Rischio di credito: è il rischio connesso all eventualità che l Emittente o il Gruppo Bancario Cariparma Crédit Agricole abbiano un deterioramento della propria solidità patrimoniale e delle proprie prospettive economiche ricondotto al rischio di perdite derivante dall eventuale impossibilità o rifiuto da parte della clientela (inclusi gli Stati sovrani) di onorare le proprie obbligazioni contrattuali, connesse a rapporti di concessione di finanziamenti, impegni, lettere di credito, strumenti derivati, operazioni in valuta e di altro tipo. Rischio operativo: è il rischio di subire perdite derivanti dall inadeguatezza o dalla disfunzione di procedure e/o sistemi interni, risorse umane, oppure da eventi esogeni. 19

20 D.3 Fattori di rischio relativi alle Obbligazioni Rischio relativo al rating dell Emittente: è il rischio collegato al deterioramento del merito creditizio dell Emittente anche espresso da un peggioramento del giudizio del rating relativo all Emittente o dell outlook. Nel corso dell esercizio 2012, il rating dell Emittente e del Gruppo sono stati negativamente influenzati da uno scenario macroeconomico molto compromesso che ha visto, soprattutto durante il secondo semestre dell esercizio in questione un ulteriore rallentamento dell economia europea e il downgrade da parte delle agenzie di rating internazionali di taluni Stati europei, inclusa l Italia. (A) Rischi comuni relativi a tutte le Obbligazioni Rischio di credito dell Emittente: l investitore, diventando finanziatore dell Emittente, è esposto al rischio che l Emittente diventi insolvente e non sia in grado di onorare i propri obblighi relativi al pagamento delle Cedole maturate e del rimborso del Capitale a scadenza. Rischio connesso all assenza di rating per le Obbligazioni: L Emittente non ha richiesto alcun giudizio di rating per le Obbligazioni. Ciò rappresenta un fattore di rischio in quanto è assente un indicatore che sintetizzi la rischiosità delle Obbligazioni. Rischio connesso all assenza di garanzie per le Obbligazioni: il rimborso del Capitale e il pagamento degli Interessi non sono assistiti da garanzie specifiche, né assistiti da quelle del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Rischi relativi alla vendita prima della scadenza: nel caso in cui l investitore volesse vendere le Obbligazioni prima della loro scadenza naturale, il prezzo sarà influenzato dai seguenti fattori:(i) variazione dei tassi di interesse di mercato; (ii)caratteristiche del mercato in cui le Obbligazioni verranno negoziate; (iii) variazione del merito di credito dell Emittente; (iv) deprezzamento delle Obbligazioni in presenza di costi e/o commissioni. Rischio di tasso di mercato: In caso di vendita prima della scadenza, l investitore è esposto al cosiddetto "rischio di tasso", in quanto in caso di aumento dei tassi di mercato si verificherà una diminuzione del prezzo del titolo (a tasso fisso), mentre nel caso contrario (tasso variabile) il titolo subirà un apprezzamento. Conseguentemente, qualora l investitore decidesse di vendere i titoli prima della scadenza, il valore di mercato potrebbe risultare inferiore anche in maniera significativa rispetto al prezzo di sottoscrizione delle Obbligazioni. Le esposizione ai rischi di tasso di mercato sono anche funzione della duration che corrisponde alla vita media finanziaria del Titolo. In particolare il prezzo delle Obbligazioni con duration elevata sul mercato secondario risulta inversamente correlata ad un aumento dei tassi di interesse di mercato. Rischio di liquidità: è rappresentato dalla difficoltà o impossibilità per l investitore di vendere prontamente le Obbligazioni prima della loro scadenza naturale ad un prezzo in linea con il mercato. L investitore pertanto, potrebbe trovarsi nella difficoltà di liquidare il proprio investimento prima della sua scadenza naturale a meno di dover accettare un prezzo inferiore a quello pagato al momento dell investimento. 20

21 Rischio di deterioramento del merito di credito dell Emittente: le Obbligazioni potranno deprezzarsi in caso di peggioramento della situazione finanziaria attuale o prospettica dell Emittente, ovvero in caso di deterioramento del merito creditizio dello stesso anche espresso da un peggioramento del giudizio di rating relativo all Emittente. Rischio connesso al deprezzamento delle Obbligazioni in presenza di costi e/o commissioni: la presenza di costi e/o commissioni, sebbene costituiscano una componente del Prezzo di Emissione delle Obbligazioni, non partecipano alla determinazione del prezzo di vendita delle Obbligazioni stesse in sede di successiva negoziazione. Conseguentemente, l investitore deve tener presente che il prezzo delle Obbligazioni subirà una diminuzione immediata in misura pari a tali costi, fin dal giorno successivo alla fine del Periodo di Offerta. Inoltre, la presenza di tali costi e/o commissioni potrebbe comportare un rendimento a scadenza delle Obbligazioni non in linea con la rischiosità dell investimento e quindi inferiore rispetto al rendimento offerto da strumenti similari (in termini di caratteristiche del titolo e profilo di rischio). Rischio di Spread negativo: nel caso in cui sia previsto uno Spread negativo, gli importi da corrispondere a titolo di interesse agli obbligazionisti generano un rendimento inferiore rispetto a quello che risulterebbe in assenza di tale Spread negativo. Rischio di indicizzazione: poiché il rendimento delle Obbligazioni dipende dall andamento del Parametro di Riferimento, ad un eventuale andamento decrescente del Parametro di Riferimento, anche il rendimento del Titolo sarà proporzionalmente decrescente. È possibile che il Parametro di Riferimento possa ridursi fino a zero; in questo caso l investitore non percepirebbe alcun interesse sull investimento effettuato. Rischio connesso allo scostamento del rendimento dell Obbligazione rispetto al rendimento di un titolo di Stato di similare durata residua: il rendimento delle Obbligazioni potrebbe essere inferiore rispetto al rendimento di un titolo di Stato di similare durata residua, con caratteristiche finanziarie simili. Rischio di conflitto d interessi: i soggetti a vario titolo coinvolti nell emissione e nel collocamento delle Obbligazioni possono avere, rispetto all operazione, un interesse autonomo potenzialmente in conflitto con quello dell investitore tra cui: (i) il rischio relativo alla coincidenza dell Emittente con il Collocatore e con il Responsabile del Collocamento; (ii) rischio di conflitto di interessi con i Collocatori; (iii) rischio di conflitto di interessi con l Agente per il Calcolo; (iv) rischio relativo alle attività di copertura sulle Obbligazioni; (v) rischio di conflitto di interessi legato al mercato secondario; (vi) rischio di conflitto di interessi con il soggetto che svolge la funzione di market maker. Rischio relativo ad eventi di turbativa di mercato riguardanti il Parametro di Riferimento e il Parametro di Indicizzazione: nel caso di non disponibilità del Parametro di Riferimento e del Parametro di Indicizzazione a causa di eventi perturbativi di mercato, l investitore è esposto al rischio che il valore determinato dall Emittente si discosti dalle attese implicite di valorizzazione del Parametro di Riferimento e del Parametro di Indicizzazione. 21

22 Rischio relativo all assenza di informazioni successive all emissione: è legato al fatto che l Emittente non fornirà, successivamente alla chiusura dell Offerta alcuna informazione relativamente all andamento del Parametro di Riferimento e al Parametro di Indicizzazione prescelti o, comunque, al valore di mercato corrente delle Obbligazioni. Rischio relativo al ritiro/annullamento dell Offerta: nel caso di ritiro o annullamento dell Offerta da parte dell Emittente, le parti saranno libere da ogni obbligo reciproco, anche in relazione a Titoli eventualmente già prenotati, e la totalità delle somme eventualmente versate in deposito temporaneo sarà restituita al richiedente senza alcun onere a suo carico. Rischio connesso alle variazioni del regime fiscale: tutti gli oneri fiscali che si applicano ai pagamenti effettuati ai sensi delle Obbligazioni sono ad esclusivo carico dell investitore, pertanto un eventuale inasprimento del regime fiscale determinerebbe un effetto negativo sul rendimento netto dell investitore. (B) Rischi specifici relativi alle caratteristiche di alcune tipologie di Obbligazioni L investitore deve valutare attentamente che, in caso di investimento nelle Obbligazioni a Tasso Variabile con Cap e/o Floor ed alle Obbligazioni a Tasso Misto con Cap e/o Floor (per il Periodo di Interessi a Tasso Variabile con Cap e/o Floor), poiché tali Obbligazioni presentano al loro interno una componente derivativa, il valore del loro investimento è influenzato dal valore degli strumenti sottostanti, come indicato in dettaglio di seguito. Rischio connesso alla natura strutturata delle Obbligazioni con Cap e/o Floor: qualora sia previsto un Floor, la componente derivativa consiste in un opzione implicita, che vede determinato a priori il valore minimo del Parametro di Riferimento, eventualmente maggiorato o diminuito di un importo (Spread). L opzione di tipo Floor è un opzione su tassi di interesse negoziata al di fuori dei mercati regolamentati, con la quale viene fissato un limite minimo al valore del Tasso di Interesse. 22

Condizioni Definitive relative all offerta di ,00 Euro di Obbligazioni a Tasso Fisso Step Up

Condizioni Definitive relative all offerta di ,00 Euro di Obbligazioni a Tasso Fisso Step Up Condizioni Definitive relative all offerta di 200.000.000,00 Euro di Obbligazioni a Tasso Fisso Step Up, e scadenza 15 maggio 2018 Emissione 827 Codice ISIN IT0005023848 Condizioni Definitive depositate

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. 04/12/07 04/06/10 TV% 128^ emissione (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. 04/12/07 04/06/10 TV% 128^ emissione (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

PROSPETTO DI BASE. Relativo al programma di prestiti obbligazionari denominati:

PROSPETTO DI BASE. Relativo al programma di prestiti obbligazionari denominati: Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Ravenna Piazza Garibaldi, 6 Capitale Sociale 174.660.000,00 Euro interamente versato Banca iscritta nell Albo delle Banche al n.

Dettagli

Prestito Obbligazionario T.V. 02/05/08 02/11/10 142^ emissione (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario T.V. 02/05/08 02/11/10 142^ emissione (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 119^ Emissione 11/07/ /01/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 119^ Emissione 11/07/ /01/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 105^ Emissione 11/12/ /06/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 105^ Emissione 11/12/ /06/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

BANCA DEL FUCINO S.P.A. Sede sociale Via Tomacelli Roma Iscritta all'albo delle Banche al n PROSPETTO DI BASE

BANCA DEL FUCINO S.P.A. Sede sociale Via Tomacelli Roma Iscritta all'albo delle Banche al n PROSPETTO DI BASE Banca del Fucino BANCA DEL FUCINO S.P.A. Sede sociale Via Tomacelli 107 00186 Roma Iscritta all'albo delle Banche al n. 37150 PROSPETTO DI BASE Per i programmi di emissione denominati "Banca del Fucino

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. ZERO COUPON Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A 13/07/2009 13/07/2014 Z.C. ISIN IT0004514359

Dettagli

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA Step Up Il seguente modello

Dettagli

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa Sede legale in Calcio (Bergamo), via Papa Giovanni XXIII, n. 51 Sede amministrativa in Covo (Bergamo), via Trento, n. 17 Iscritta all

Dettagli

in qualità di Emittente, Offerente e Responsabile del collocamento PROSPETTO DI BASE

in qualità di Emittente, Offerente e Responsabile del collocamento PROSPETTO DI BASE Sede legale in Torino, Via Gramsci, n. 7 Capitale sociale: Euro 156.209.463,00 interamente versato Registro delle imprese di Torino e codice fiscale n. 02751170016 Iscritta all Albo Banche n. 5319 e Capogruppo

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA Step Up Il seguente modello

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati Sede legale in Via C. Carcano n. 6-24047 Treviglio (Bergamo) Sito internet : www.cassaruraletreviglio.it Iscritta all Albo delle Banche tenuto dalla Banca d Italia al n. 3148 Iscritta all Albo delle Società

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Il seguente modello riporta

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.c.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 29 Aprile 2016/2021 Step Up Callable, ISIN IT0005175374 Obbligazioni

Dettagli

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Condizioni Definitive alla Nota informativa dei Prestiti Obbligazionari denominati

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Condizioni Definitive alla Nota informativa dei Prestiti Obbligazionari denominati BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia Sede legale in Genova, Via Cassa di Risparmio, 15 Iscritta all Albo delle Banche al n. 6175.4 Capogruppo del Gruppo CARIGE iscritto all albo dei

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE 2011- APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. APR. 2011 APR. 2016 Codice

Dettagli

INDICE. Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A.

INDICE. Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A. Sede legale ed amministrativa in Via Università, 1, 43121 PARMA Capitale sociale Euro 876.761.620,00 interamente versato Codice fiscale, partita I.V.A. e numero

Dettagli

Banca di Legnano 19 Luglio 2013/2017 Tasso Misto,

Banca di Legnano 19 Luglio 2013/2017 Tasso Misto, CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA DI LEGNANO S.P.A. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca di Legnano 19 Luglio 2013/2017 Tasso Misto, ISIN IT000493575 2 Obbligazioni a Tasso Misto

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Fisso Il seguente modello riporta

Dettagli

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Condizioni Definitive alla Nota informativa dei Prestiti Obbligazionari denominati

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Condizioni Definitive alla Nota informativa dei Prestiti Obbligazionari denominati BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia Sede legale in Genova, Via Cassa di Risparmio, 15 Iscritta all Albo delle Banche al n. 6175.4 Capogruppo del Gruppo CARIGE iscritto all albo dei

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE OTTOBRE 2020 SCHEDA PRODOTTO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE OTTOBRE 2020 SCHEDA PRODOTTO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2017 - OTTOBRE 2020 SCHEDA PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. OTTOBRE 2017 OTTOBRE

Dettagli

CREDITO COOPERATIVO AREA PRATESE

CREDITO COOPERATIVO AREA PRATESE 50 CREDITO COOPERATIVO AREA PRATESE Società Cooperativa In qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società Cooperativa fondata nel 1913 Codice ABI 08446 Capitale Sociale e Riserve al 31.12.2009

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI STEP UP" Emissione n. 181 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Step Up ISIN IT0004199706 Le presenti Condizioni Definitive

Dettagli

PROSPETTO DI BASE. Obbligazioni Zero Coupon

PROSPETTO DI BASE. Obbligazioni Zero Coupon CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A. Sede legale ed amministrativa in Via Università, 1, 43121 PARMA Capitale sociale Euro 876.761.620,00 interamente versato Codice fiscale, partita I.V.A. e numero

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa Sede legale in Calcio (Bergamo), via Papa Giovanni XXIII, n. 51 - Sede amministrativa in Covo (Bergamo), via Trento, n. 17 Iscritta

Dettagli

PROSPETTO DI BASE. relativo ai Programmi di Emissione di Prestiti Obbligazionari denominati:

PROSPETTO DI BASE. relativo ai Programmi di Emissione di Prestiti Obbligazionari denominati: Sede legale in Cantù, Corso Unità d'italia 11 Iscritta all'albo delle Banche al n. 719 (Cod. ABI 08430), all'albo delle Cooperative al n. A165516, al Registro delle Imprese di Como al n. 0019695 013 3

Dettagli

Banca di Legnano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto,

Banca di Legnano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto, CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA DI LEGNANO S.P.A. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca di Legnano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto, ISIN IT000490636 5 Obbligazioni a Tasso Misto

Dettagli

PROSPETTO DI BASE. Relativo al Programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari

PROSPETTO DI BASE. Relativo al Programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari Sede sociale in Longare (VI) Via Ponte di Costozza n.12 Iscritta all Albo delle Banche al n. 4898.30, all Albo delle Società Cooperative al n. A165828 e al Registro delle Imprese di Vicenza al n. 01405390244,

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.c.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 31 Marzo 2016/2019 Tasso Fisso 1,00%, ISIN IT0005163123 Obbligazioni

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL OFFERTA DI CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. A TASSO FISSO Cassa di Risparmio di Cesena Spa 12/03/2010 12/06/2012 1,60% ISIN IT0004591035

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Fano Soc. Cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Fano Soc. Cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Fano Soc. Cooperativa in qualità di Emittente Sede Sociale in Via Flaminia, 346 61032 Cuccurano di Fano (PU) iscritta all Albo delle Banche al n. 2407.50 all Albo delle

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banca di Sassari S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banca di Sassari S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso Sede sociale e Direzione Generale in Sassari, Viale Mancini, 2 Capitale sociale Euro 53.686.168,82 i.v. Iscrizione al Registro delle Imprese di Sassari al n. 01583450901 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa. in qualità di Emittente PROSPETTO DI BASE

CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa. in qualità di Emittente PROSPETTO DI BASE in qualità di Emittente Sede legale in Cantù, Corso Unità d Italia 11 Iscritta all Albo delle Banche al n. 719 (Cod. ABI 08430), all Albo delle Cooperative al n. A165516, al Registro delle Imprese di Como

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE Sede Legale e Direzione Generale: Corso Vittorio Emanuele II, 48 67100 L'Aquila Capitale Sociale al 31/12/2006 32.000.000,00 i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese dell Aquila con Codice Fiscale/Partita

Dettagli

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 21/09/2009 21/03/2012 TF

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati Sede legale in Via C. Carcano n. 6-24047 Treviglio (Bergamo) Sito internet : www.cassaruraletreviglio.it Iscritta all Albo delle Banche tenuto dalla Banca d Italia al n. 3148 Iscritta all Albo delle Società

Dettagli

INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI DA OFFRIRE (i) Denominazione. Obbligazioni a Tasso Fisso dell Obbligazione offerta.

INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI DA OFFRIRE (i) Denominazione. Obbligazioni a Tasso Fisso dell Obbligazione offerta. Condizioni Definitive relative all offerta di 100.000.000,00 Euro di Obbligazioni a Tasso Fisso e con possibilità di rimborso anticipato a favore dell Emittente o dell obbligazionista scadenza 19 giugno

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA per l offerta di Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A. Tasso Fisso 4% 17/09/2007 2011 (cod. ISIN IT0004276009) Le presenti Condizioni Definitive

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CODICE ISIN IT DENOMINATO Banca Popolare Pugliese s.c.p.a. 2009/2011 Tasso Fisso 2,25 Serie 999

PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CODICE ISIN IT DENOMINATO Banca Popolare Pugliese s.c.p.a. 2009/2011 Tasso Fisso 2,25 Serie 999 Società Cooperativa per Azioni * Codice ABI 05262.1 Sede Legale: 73052 Parabita (Le) Via Provinciale per Matino, 5 Sede Amministrativa e Direzione Generale: 73046 Matino (Le) Via Luigi Luzzatti, 8 Partita

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 183 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 3 mesi ISIN IT0004220155 Le presenti

Dettagli

Obbligazioni a Tasso Fisso

Obbligazioni a Tasso Fisso CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Programma di emissioni denominato Banca di Cividale S.p.A obbligazioni a tasso variabile, tasso fisso, step up Obbligazioni a Tasso Fisso Banca di Cividale S.p.A. 167^

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL OFFERTA DI CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. A TASSO FISSO STEP UP / A TASSO FISSO STEP DOWN Cassa di Risparmio di Cesena Spa 23/12/2009

Dettagli

PROSPETTO DI BASE. relativo ai Programmi di Emissione di Prestiti Obbligazionari denominati:

PROSPETTO DI BASE. relativo ai Programmi di Emissione di Prestiti Obbligazionari denominati: Sede legale in Cantù, Corso Unità d'italia 11 Iscritta all'albo delle Banche al n. 719 (Cod. ABI 08430), all'albo delle Cooperative al n. A165516, al Registro delle Imprese di Como al n. 0019695 013 3

Dettagli

Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo

Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo Sede Legale in Via F.lli Cervi s.n. - Pesaro, Iscritta all Albo delle Banche al n. 3984.20, all Albo delle Società Cooperative al n. A150632 e al Registro delle Imprese di Pesaro al n. 2801, Codice Fiscale

Dettagli

in qualità di Emittente, Offerente e Responsabile del collocamento PROSPETTO DI BASE

in qualità di Emittente, Offerente e Responsabile del collocamento PROSPETTO DI BASE Sede legale in Torino, Via Gramsci, n. 7 Capitale sociale: Euro 156.209.463,00 interamente versato Registro delle imprese di Torino e codice fiscale n. 02751170016 Appartenente al Gruppo Bancario Veneto

Dettagli

OBBLIGAZIONE 129 CODICE ISIN IT EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI STEP-UP BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO Soc. Coop. A Resp. Lim.

OBBLIGAZIONE 129 CODICE ISIN IT EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI STEP-UP BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO Soc. Coop. A Resp. Lim. FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO PER LA RACCOLTA IN TITOLI DELLE BANCHE (REDATTO AI SENSI DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI) OBBLIGAZIONE 129 CODICE ISIN IT0003386882

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2008 Euro 6.671.440

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. A TASSO VARIABILE Cassa di Risparmio di Cesena Spa 08/10/2008 08/04/2011 TV ISIN IT0004418874

Dettagli

Obbligazioni a Tasso Fisso

Obbligazioni a Tasso Fisso CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.c.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 27 Maggio 2014/2017 Tasso Fisso 2,00% Confindustria Alto Milanese,

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al Programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari BANCA POPOLARE DI SAN FELICE

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni Step Up

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni Step Up BANCO DI SARDEGNA S.P.A. Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale euro 147.420.075,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz.

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale euro 147.420.075,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz. al Registro delle Imprese

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE Sede Legale e Direzione Generale: Corso Vittorio Emanuele II, 48 67100 L'Aquila Capitale Sociale al 31/12/2005 32.000.000,00 i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese dell Aquila con Codice Fiscale/Partita

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di "CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. 24/01/2007-24/07/2010

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI DI CUI AL PROGRAMMA DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATO OBBLIGAZIONI CASSA DI RISPARMIO DI CENTO PROGRAMMA 2006/2007 A

Dettagli

Banca Popolare di Milano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto,

Banca Popolare di Milano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto, CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.C.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto, ISIN IT000490637 3 Obbligazioni

Dettagli

PROSPETTO DI BASE. Relativo al programma di emissione di prestiti obbligazionari denominati

PROSPETTO DI BASE. Relativo al programma di emissione di prestiti obbligazionari denominati Società Cooperativa con sede legale in Carate Brianza via Cusani, 6 iscritta all Albo delle Banche al n. 217, all Albo delle Società Cooperative al n. A172639 e al Registro delle Imprese di Milano al n.

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA CREDITO COOPERATIVO REGGIANO - SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA CREDITO COOPERATIVO REGGIANO RENDICREDIT OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE C.C.R Rendicredit Obbl. TV 147^ Em.

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA CREDITO COOPERATIVO REGGIANO - SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA CREDITO COOPERATIVO REGGIANO RENDICREDIT OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE C.C.R Rendicredit Obbl. TV 146^ Em.

Dettagli

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP 12/08/ /08/ ª DI MASSIMI ISIN IT

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP 12/08/ /08/ ª DI MASSIMI ISIN IT CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP Banca Popolare del Lazio Step Up 12/08/2011-12/08/2014 53ª DI MASSIMI 20.000.000.00 ISIN IT0004751944 Le presenti

Dettagli

PROSPETTO DI BASE. Relativo al programma di prestiti obbligazionari denominati:

PROSPETTO DI BASE. Relativo al programma di prestiti obbligazionari denominati: Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Ravenna Piazza Garibaldi, 6 Capitale Sociale 174.660.000,00 Euro interamente versato Banca iscritta nell Albo delle Banche al n.

Dettagli

Condizioni definitive

Condizioni definitive Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2006 Euro 6.671.440

Dettagli

PROSPETTO DI BASE. Relativo al Programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari

PROSPETTO DI BASE. Relativo al Programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari Sede sociale in Longare (VI) Via Ponte di Costozza n.12 Iscritta all Albo delle Banche al n. 4898.30, all Albo delle Società Cooperative al n. A165828 e al Registro delle Imprese di Vicenza al n. 01405390244,

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE 2 Credito Cooperativo Reggiano Società Cooperativa Sede Legale: Via Prediera, 2/a - 42030 San Giovanni di Querciola- Viano- (RE) Capitale Sociale e riserve al 31/12/2009 Euro 27.949.889 Iscritto al Registro

Dettagli

Scheda prodotto. Obbligazioni ordinarie a tasso variabile. Non previste Il prezzo di sottoscrizione delle Obbligazioni è composto come segue:

Scheda prodotto. Obbligazioni ordinarie a tasso variabile. Non previste Il prezzo di sottoscrizione delle Obbligazioni è composto come segue: Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Banca IMI S.p.A. Tasso Variabile con Tasso Minimo e Massimo 10 dicembre 2017 Serie Fideuram CODICE

Dettagli

PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA DI EMISSIONE DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATO BANCA DI CARAGLIO CREDITO COOPERATIVO - TASSO FISSO

PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA DI EMISSIONE DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATO BANCA DI CARAGLIO CREDITO COOPERATIVO - TASSO FISSO BANCA DI CARAGLIO, DEL CUNEESE E DELLA RIVIERA DEI FIORI CREDITO COOPERATIVO - Sede sociale, legale ed amministrativa: Caraglio, (Cuneo) Via Roma n. 130 Sede distaccata: San Remo (Imperia) Via Escoffier

Dettagli

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA VERONESE CREDITO COOPERATIVO DI CONCAMARISE OBBLIGAZIONI STEP-UP/STEP-DOWN BANCA VERONESE CREDITO COOPERATIVO DI CONCAMARISE 2010-2020 EMISSIONE

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CRA VESTENANOVA EM 209 EX BANCA SVILUPPO SPA OBBLIGAZIONI STEP-UP/STEP-DOWN

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CRA VESTENANOVA EM 209 EX BANCA SVILUPPO SPA OBBLIGAZIONI STEP-UP/STEP-DOWN CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CRA VESTENANOVA EM 209 EX BANCA SVILUPPO SPA OBBLIGAZIONI STEP-UP/STEP-DOWN CRA VESTENANOVA EX BANCA SVILUPPO SPA STEP UP 2010-2020 EMISSIONE 209

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A.

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A. CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A. Sede legale ed amministrativa in Via Università 1, 43121 PARMA Capitale sociale Euro 876.761.620,00 interamente versato Codice fiscale, p. I.V.A. e numero

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN BANCA DELLA

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa Sede legale in Calcio (Bergamo), via Papa Giovanni XXIII, n. 51 - Sede amministrativa in Covo (Bergamo), via Trento, n. 17 Iscritta

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso BANCO DI SARDEGNA S.P.A. Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale al 31 dicembre 2007 euro 155.247.762,00 i.v. Cod.

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Sede sociale Matera Iscritta all Albo delle Banche al n. 5398.3 Facente parte del Gruppo bancario Banca Popolare dell Emilia Romagna Iscritto all Albo dei Gruppi Bancari al n. 5387.6 Capitale Sociale 27.754.180

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO EMESSE A VALERE SUL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA DI EMISSIONI

REGOLAMENTO DELLE OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO EMESSE A VALERE SUL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA DI EMISSIONI REGOLAMENTO DELLE OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO EMESSE A VALERE SUL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA DI EMISSIONI 2014-2015 Il presente regolamento quadro (il Regolamento ) disciplina i titoli di debito

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN BANCA DELLA

Dettagli

Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Società Cooperativa

Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Società Cooperativa Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Società Cooperativa (in qualità di Emittente) CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Tasso Fisso MANTOVABANCA

Dettagli

BANCA DELLA MARCA. CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente

BANCA DELLA MARCA. CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA MARCA - TASSO VARIABILE BANCA DELLA MARCA CREDITO

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

PROSPETTO DI BASE. Per il programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari denominati:

PROSPETTO DI BASE. Per il programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari denominati: Sede sociale in Piazza Garibaldi, 26 60024 Filottrano (AN) Iscritta all Albo delle Banche al n. 4488.3.0, all Albo delle Società Cooperative al n. A160922 al Registro delle Imprese di Ancona n. 38297,

Dettagli

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA VERONESE CREDITO COOPERATIVO DI CONCAMARISE OBBLIGAZIONI STEP-UP/STEP-DOWN BANCA VERONESE CC CONCAMARISE STEP UP 2010-2020 EMISSIONE 343

Dettagli

PROSPETTO DI BASE. Relativo al programma di prestiti obbligazionari denominati:

PROSPETTO DI BASE. Relativo al programma di prestiti obbligazionari denominati: Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Ravenna Piazza Garibaldi, 6 Capitale Sociale 174.660.000,00 Euro interamente versato Banca iscritta nell Albo delle Banche al n.

Dettagli

PROSPETTO DI BASE. Relativo al programma di prestiti obbligazionari denominati:

PROSPETTO DI BASE. Relativo al programma di prestiti obbligazionari denominati: Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Ravenna Piazza Garibaldi, 6 Capitale Sociale 174.660.000,00 Euro interamente versato Banca iscritta nell Albo delle Banche al n.

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla AL PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA. "BANCA POPOLARE DEL MEZZOGIORNO S.p.A. OBBLIGAZIONI ZERO COUPON" ISIN IT

CONDIZIONI DEFINITIVE alla AL PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA. BANCA POPOLARE DEL MEZZOGIORNO S.p.A. OBBLIGAZIONI ZERO COUPON ISIN IT CONDIZIONI DEFINITIVE alla AL PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DEL MEZZOGIORNO S.p.A. OBBLIGAZIONI ZERO COUPON" ISIN IT0004470875 Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro. Società Cooperativa. in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro. Società Cooperativa. in qualità di Emittente Prospetto di Base Pagina 1 di 245 Società Cooperativa in qualità di Emittente Sede legale in Viale Matteotti, 8 62012 Civitanova Marche (MC) Iscritta all Albo delle Banche al n.4719.0 cod.abi 08491.3,

Dettagli

MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE DEL PROGRAMMA DI EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA A TASSO FISSO 2,00% 173^ EMISSIONE

MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE DEL PROGRAMMA DI EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA A TASSO FISSO 2,00% 173^ EMISSIONE MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE DEL PROGRAMMA DI EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA A TASSO FISSO 2,00% 173^ EMISSIONE Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. Sede Sociale e Direzione

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ISIN IT APPENDICE B - MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT0004573157 Le presenti Condizioni

Dettagli