Titolo Insegnamento A.A. 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Titolo Insegnamento A.A. 2015/2016"

Transcript

1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Titolo Insegnamento A.A. 2015/2016 Docente: Dott.sa Annamaria Testi, Dipartimento di Biologia Ambientale, Orto Botanico, L.go Cristina di Svezia 24, Roma Tel Studenti target: III anno II semestre Livello dell Unità: introduttivo e specifico Pre-requisiti: nessuno Crediti: 6 Modalità di erogazione: tradizionale Frequenza:Facoltativa/Obbligatoria Descrizione del programma PRESENTAZIONE DELL ECOLOGIA Cenni storici Definizioni e livelli: Ambiente, Individuo-Popolazione- Comunità, Ecosistema L Ecosistema Terra: l ipotesi Gaia Introduzione ai grandi problemi attuali: cambiamenti climatici, inquinamento, perdità della biodiversità, effetto serra, desertificazione, precipitazioni acide Cenni sulla teoria dei sistemi: sistemi isolati, sistemi chiusi e aperti, entropia, strutture dissipative, feedback, omeostasi, auto-organizzazione ORGANISMI Relazioni organismi/ambiente: Fattori fisici e chimici in ambienti marini e continentali Risorse per gli organismi (luce, acqua, sostanza organica e inorganica) Nicchie ecologiche Clima (microclima, mesoclima, bioclima) Suolo: substrati, suoli, pedogenesi, humus, profilo Le forme di humus associate alla vegetazione come indicatori ambientali Il fuoco come fattore ecologico: regimi degli incendi, germinazione dopo il fuoco, turnover di specie e di comunità, vantaggi e svantaggi per piante ed animali, gestione degli incendi in Italia e in altri paesi di clima mediterraneo POPOLAZIONI Competizione intraspecifica, interspecifica Predazione, simbiosi, mutualismi Stabilità, fluttuazioni, abbondanza Costo della riproduzione, Strategie riproduttive, cicli vitali SPECIE E COMUNITA NELLO SPAZIO Flore e faune: approccio qualitativo Biomassa: approccio quantitativo Vegetazione: approccio quali-quantitativo Comunità, biomi, ecosistemi marini e continentali Suoli e biomi Cartografia ambientale (carte della vegetazione e carte derivate) Zonazioni in ambiente marino e continentale Dimensione spaziale/temporale: dispersione, areali, fito e zoogeografia SPECIE E COMUNITA NEL TEMPO Successioni, climax, equilibrio/non equilibrio, complessità

2 DINAMICHE DI COMUNITA Gradienti in ambienti marini e continentali Diversità: il multiconcetto, i livelli d indagine, Indici (Ricchezza, Equitabilità, Informazionali), metodi e misure, applicazioni sperimentali Comunità insulari e biogeografia delle isole Teoria dell equilibrio di Mac-Arthur & Wilson Reti trofiche e flussi d energia: livelli, modelli in ambienti marini e continentali CICLI BIOGEOCHIMICI Acqua Carbonio Ossigeno Azoto Fosforo ALTERAZIONE DEI CICLI NATURALI Inquinamento Eutrofizzazione Bioindicatori e modelli di bioindicazione Ecosistemi sinantropici: agro ecosistemi, ecosistemi urbani GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLA NATURA Le Reti Ecologiche Il Monitoraggio Ambientale con particolare attenzione al monitoraggio delle foreste Saperi pregressi (da corsi degli anni precedenti o dalla carriera scolastica precedente) Saperi imprescindibili (1) Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità) Obiettivi formativi: Il corso intende offrire agli studenti un quadro sintetico ed integrato dei principali processi ecologici che sono alla base della struttura e della funzione del vivente in relazione ai fattori abiotici dell ambiente. Risultati dell apprendimento: Conoscenze acquisite: lo studente conoscerà le relazioni tra organismi e ambiente e apprenderà l uso dell approccio ecosistemico per valutare la qualità e il livello di funzionalità di un ambiente. Conoscenza dei concetti di base dell ecologia vegetale. Competenze acquisite: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di leggere e comprendere, almeno negli aspetti di base, un lavoro scientifico che descriva l ecologia di un area. Sarà in grado di effettuare, sul terreno, un rilievo di vegetazione, un profilo di humus, di imparare a distinguere gli orizzonti diagnostici, di associare le differenze tra le forme di humus alle differenze nelle comunità vegetali, di elaborare i dati acquisiti e di scrivere una relazione scientifica. Lo studente avrà anche acquisito capacità di realizzare, leggere e interpretare carte della vegetazione e carte ecologiche sensu latu.

3 CONTENUTO (CFU) 5 Lezioni frontali 1 Escursione giornaliera con laboratorio di campo Ore in aula Ore studente a Ore studente casa totali Verifiche del profitto Prova scritta e Prova orale Valutazione finale Descrizione delle modalità di valutazione finale L esame finale consta di una prova scritta e di una prova orale. Prova scritta. Risposte sintetiche a quesiti di ecologia relativi ai principali livelli, scale, e processi illustrati nel corso. Prova orale. L esame verte sui temi trattati nelle lezioni frontali e durante l escursione. Durante il corso il dialogo tra docente e studenti sarà utilizzato come strumento di verifica dell apprendimento. Testi consigliati L. Bullini, S. Pignatti, A. Virzo De Santo, Ecologia Generale. Ed. UTET S. Pignatti, Ecologia vegetale. Ed. UTET Per approfondimenti sul background culturale e su alcuni aspetti di rilievo dell ecologia funzionale: Odum E., Ecologia per il nostro ambiente minacciato. Piccin, Padova Capra F., La rete della vita. Ed. Rizzoli, Milano Parte integrante del materiale didattico da utilizzare nella preparazione per l esame sono i lucidi delle lezioni e le presentazioni in PPT. Agli studenti verrà consigliata la lettura di articoli scientifici inerenti argomenti trattati nel corso del corso. Note (1) Saperi minimali per il superamento dell'esame. (2) Indicare il numero di CFU dell insegnamento, considerando che 1 CFU = 25 ore di impegno globali da parte dello studente. (3) 1 CFU corrisponde a 8 ore di didattica frontale, oppure a 12 CFU di esercitazioni e laboratorio, oppure a 2 giornate di escursione sul campo, equivalenti a 25 ore (che possono essere ripartite in modo diverso tra lavoro sul terreno e lavoro a casa). (4) Il valore, espresso in ore, deve essere il complemento a 25 per i CFU di ogni tipologia del contenuto. (5) Le ore totali devono essere uguali a 25 per i CFU di ogni tipologia del contenuto. (6) Indicare se è prevista solo una prova orale o prova orale più prova pratica o altre modalità di esame (test attitudinale, valutazione progetto, valutazione tirocinio, prova pratica). (7) Solo in questo caso la voce "Ore in aula" corrisponde a "Ore di escursione". (8) Cognome autore/i, titolo libro, anno, casa editrice

4 BACHELOR OF SCIENCE IN GEOLOGY Course Title A.Y. 2015/2016 Teacher: Dott.sa Annamaria Testi, Dipartimento di Biologia Ambientale, Orto Botanico, L.go Cristina di Svezia 24, Roma tel Target Students: III year, II semester Unit level: introductory and specific Pre-requisites: Credits (CFU): 6 Teaching modality: traditional Attendance: optional/compulsory Description of the contents PRESENTATION OF ECOLOGY Historical background Definitions and levels: Environment, Individual-Population- Community, Ecosystem Gaia hypothesis Introduction to large current problems: climatic change, pollution, biodiversity, gas emissions, desertification, acid rainfall Systems Theory: isolated, close and open systems, entropy, dissipative structures, feedbacks, homeostasis, self-organization ORGANISMS Relationships organisms/environment: Physical and chemical factors in marine and continental environments Resources: light, water, organic matter Ecological niches Climate: microclimate, mesoclimate, bioclimate Soil: substrates, soil types, pedogenesis, humus, profile Humus forms and vegetation as environmental indicators Fire Ecology: fire regimes, post-fire germination, turn-over of species and communities, benefits and disadvantages for plants and animals, fire management in Italy and in other Mediterranean Regions. POPULATIONS Intra- and inter-specific competition Predation, symbiosis. Stability, fluctuations, abundance Cost of reproduction, reproduction strategies, life cycles SPECIES AND COMMUNITIES IN THE ECOLOGICAL SPACE Floras and faunas: qualitative approach Biomass: quantitative approach Vegetation: quali-quantitative approach Communities, biomes, aquatic and terrestrial ecosystems Soils and biomes Environmental cartography (vegetation and ecological maps) Zonations in marine and continental environments Spatio-temporal dimension: plant and animal geographic distribution, dispersion SPECIES AND COMMUNITIES IN TEMPORAL GRADIENTS

5 Successions, climax, complessity COMMUNITY DINAMICS Gradients in marine and continental environments Diversity: conceps, levels of analysis, indices of richness, eveness, entropy, methods and measurements, experimental applications Island biogeography: Mac-Arthur & Wilson Theory Trophic chains and energy flowes: levels and models in marine and continental environments BIOGEOCHEMICAL CYCLES Water Carbon Oxygen Nitrogen Phosphorus CHANGES OF THE NATURAL CYCLES Pollution Eutrophication Bioindicators and bioindication models Synanthropic Ecosystems: agricultural and urban ecosystems MANAGEMENT AND CONSERVATION OF NATURAL RESOURCES Ecological networks Environmental Monitoring with focus on the Forest Monitoring Previous knowledge (from past courses or from the educational career) Unavoidable knowledge Developing competences and learning outcomes Educational goals: The course will offer to the students a synthetic description of the main ecological processes concerning the structure and function of the living organisms in relation to the environmental factors. Learning Outcomes The student will learn the principal mechanisms concerning the relationships between organisms and environment and will know the use of the ecosystemic approach to estimate the quality and the functionality level of an environment. Knowledge of the basic concepts of the plant ecology. Skills At the end of the course, the student will be able to read and understand, at least at a basic level, a scientific paper describing the ecology of an area. He/she will be able to do, in the field, a vegetation relevé, a soil/humus profile, to distinguish the soil and humus diagnostic horizons, to associate the differences in the humus forms to the differences in the plant communities, to elaborate the acquired data and write a scientific report. The student will also be able to build, read and interpret vegetation and ecological maps.

6 Contents (CFU) Classrooms hours Homework hours Total hours for the student 5 Lectures Daily Excursion and field laboratory Finals Written exam and oral exam Final evaluation The final exam consists of a practical and an oral test. Practical test. Synthetic answers to topics concerning levels, scales and processes discussed in the course. Oral test. The oral test will deal with the subjects discussed in the lectures and during the excursion. During the course the discussion between teacher and students will be utilized as a tool to verify the level of learning. Texts A fundamental source for the preparation of the exam consists in the lecture slides and electronic forms which will be provided to the students. The arguments treated in the course cannot be found in a unique book. The basic notions are contained in a few chapters of the following volumes: - L. Bullini, S. Pignatti, A. Virzo De Santo, Ecologia Generale. Ed. UTET - S. Pignatti, Ecologia vegetale. Ed. UTET In order to study in deep the cultural background and some points of the functional ecology, the following texts are suggested: -Odum E., Ecologia per il nostro ambiente minacciato. Piccin, Padova -Capra F., La rete della vita. Ed. Rizzoli, Milano The reading of scientific papers will be suggested to the students.

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2015/2016

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Elementi di Micropaleontologia A.A. 2015/2016 Docente: Dott.ssa Letizia Di Bella, Dipartimento di Scienze della Terra, piano I, stanza n. 226. Tel. 06 49914786, e-mail

Dettagli

A. A. 2014/2015 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2014/2015 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2014/2015 Dipartimento di Scienze Umane Programma dell insegnamento di ECOLOGIA APPLICATA SSD dell insegnamento BIO/07 Classe LM- 85bis Sede di Matera Corso di Studi Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Dettagli

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2016/2017

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2016/2017 The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Elementi di Micropaleontologia A.A. 2016/2017 Docente: Dott.ssa Letizia Di Bella,

Dettagli

Interpretazione sismica e modellazione 3D A.A

Interpretazione sismica e modellazione 3D A.A CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA DI ESPLORAZIONE Interpretazione sismica e modellazione 3D A.A. 2017-2018 Docente: Prof. Sabina Bigi, Dipartimento di Scienze della Terra, piano secondo, stanza 306,

Dettagli

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2012/2013

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2012/2013 Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2012/2013 Programma di insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Programma dell insegnamento di ECOLOGIA APPLICATA SSD dell insegnamento BIO/07 Classe Corso di Studi

Dettagli

Fisica Terrestre A.A. 2015/2016

Fisica Terrestre A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Fisica Terrestre A.A. 2015/2016 Docente: Dott Pasquale De Gori, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), piano 1, stanza n. 1023. Tel. 06 51860390, e-mail

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di _Ecologia degli Agroecosistemi Course title:ecology of agroecosystems Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod.

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGROALIMENTARE Insegnamento GESTIONE DELLA QUALITÀ NELLE FILIERE ALIMENTARI Docente PROF.SSA ANTONIETTA BAIANO

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Marketing management INSEGNAMENTO Internazionalizzazione e competitività del settore agro-alimentare Docente: Prof.ssa Roberta Sisto email:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 ì CORSO DI LAUREA IN Scienze pedagogiche e della progettazione educativa Insegnamento Metodi e tecniche degli interventi organizzativi. Mod. 1: Psicologia del benessere

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali Insegnamento Diritto costituzionale Docente Daniele Coduti S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA NSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO D LAUREA N SCENZE NVESTGATVE nsegnamento LNGUA NGLESE (FORENSC LNGUSTCS) Docente CHRSTOPHER WLLAMS S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-LN/12 Crediti 6 Semestre

Dettagli

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO LINGUA INGLESE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. CASTELLO MIRIS Matricola: Docente CASTELLO MIRIS, 6 CFU

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. CASTELLO MIRIS Matricola: Docente CASTELLO MIRIS, 6 CFU Testi del Syllabus Resp. Did. CASTELLO MIRIS Matricola: 005856 Docente CASTELLO MIRIS, 6 CFU Anno offerta: 2018/2019 Insegnamento: 213SM-4 - ECOLOGIA VEGETALE Corso di studio: SM40 - SCIENZE E TECNOLOGIE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 209/2020 CORSO DI LAUREA IN Economia (L-33) INSEGNAMENTO Storia economica Docente: Alida Clemente email: alida.clemente@unifg.it pagina web: https: //sites.google.com/a/unifg.it/alida-clemente/

Dettagli

Titolo Insegnamento A.A. 2016/2017

Titolo Insegnamento A.A. 2016/2017 The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Titolo Insegnamento A.A. 2016/2017 Docente: Prof.ssa Laura Corda, Dipartimento di

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE Insegnamento GESTIONE DELLA QUALITÀ NELLE FILIERE ALIMENTARI Docente PROF.SSA ANTONIETTA BAIANO

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE (parte I) Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA Magistrale Insegnamento Diritto regionale Docente Daniele Coduti S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/09 IV Crediti 6 Semestre (dal 201 al 201..)

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGROALIMENTARE Insegnamento MARKETING E MODELLI DI E-BUSINESS Docente PANNIELLO UMBERTO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Insegnamento LINGUA INGLESE AVANZATA Docente HUGO BOWLES S.S.D. dell insegnamento L-LIN/12 Anno di Corso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA I: CONTABILITA E BILANCIO A-L Docente: MICHELE MILONE email: michele.milone@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Consulente del lavoro Insegnamento Diritto penale del lavoro Docente Valeria Torre S.S.D. dell insegnamento IUS/17 Anno di Corso 2017-2018 Crediti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Economia e Finanza INSEGNAMENTO Gestione di portafogli finanziari Docente: Prof. Vincenzo Pacelli email: vincenzo.pacelli@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/pacelli-vincenzo/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PEDAGOGICHE E DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Docente Prof.ssa Carolina LEGGIERI S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente PERILLI MICHELE LIVIO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Laboratorio Progettazione e Gestione Database e Siti Web TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Scienze dell Educazione e della Formazione Insegnamento: Educazione e Media Docente: Pierpaolo Limone S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso M-PED/04

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Economia Aziendale L - 18 INSEGNAMENTO GEOGRAFIA DEL TURISMO Docente: Prof. Antonietta Ivona email: antonietta.ivona@uniba.it pagina web: luogo ricevimento:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente DE BONIS MICHELANGELO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 207/208 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei sistemi logistici per l agro-alimentare Insegnamento Teoria dei circuiti e impianti elettrici Docente Ernesto Mininno S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: Economia Aziendale Curriculum 3 INSEGNAMENTO: Marketing Territoriale e delle Imprese Turistiche Docente: Biagio Merola email: biagio.merola@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Insegnamento GESTIONE DELLA QUALITÀ II Docente PROF.SSA ANTONIETTA BAIANO S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA IN Scienze della Formazione Insegnamento: Storia della filosofia Docente prof.daniele Stasi S.S.D. dell insegnamento M-FIL/06 Anno di Corso 1 Crediti 6

Dettagli

The english version follows the italian version in the second half of the document

The english version follows the italian version in the second half of the document The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA, AL TERRITORIO E AI RISCHI Telerilevamento e Applicazioni

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO MERCEOLOGIA Docente: Roberto Leonardo RANA email: roberto.rana@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/roberto-rana/home

Dettagli

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Filosofia della Mente SSD dell insegnamento M-Fil 05 Sede di Potenza

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Insegnamento: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE. Anno regolamento: 2013 CFU:

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Insegnamento: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE. Anno regolamento: 2013 CFU: Testi del Syllabus Docente CAGNONI STEFANO Matricola: 005079 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 13917 - LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di studio: 3007 - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Anno regolamento:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 207/208 CORSO DI LAUREA IN Economia aziendale INSEGNAMENTO MERCEOLOGIA corso M-Z Docente: Caterina TRICASE email: caterina.tricase@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/caterina-tricase/

Dettagli

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo): Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: DIDATTICA DELLA FILOSOFIA TITOLO DEL CORSO: Fondamenti di didattica della filosofia TIPOLOGIA

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Economia INSEGNAMENTO Diritto del mercato finanziario Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/robustella/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE (curriculum AAM) INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CORSO AVANZATO Docente: Magliocca Pierpaolo email: pierpaolo.magliocca@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGROALIMENTARE Insegnamento GEOMETRIA E ALGEBRA Docente FRANCESCO PAVESE S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso

Dettagli

Testi del Syllabus. Resp. Did. CASTELLO MIRIS Matricola:

Testi del Syllabus. Resp. Did. CASTELLO MIRIS Matricola: Testi del Syllabus Resp. Did. CASTELLO MIRIS Matricola: 005856 Anno offerta: 2017/2018 Insegnamento: 213SM - ECOLOGIA Corso di studio: SM40 - SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA Anno regolamento:

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Laboratorio di informatica TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI STUDIO

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE PEDAGOGICHE E DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA Insegnamento: Didattica delle Culture Docente : Laura Marchetti L UNESCO e educazione interculturale

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 Aggiornato al 19/04/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INVESTIGATIVE Insegnamento Criminalistica e Digital Forensics Corso avanzato Docente Donatella Curtotti S.S.D. dell

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso Ecologia agraria e principi di agronomia Codice del corso 40138 Settore scientifico AGR/02 disciplinare del corso Corso di studio Corso di laurea in Scienze

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento Diritto del mercato finanziario Docente Prof. Andrea Tucci S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/05 IV Crediti 6 Semestre

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS)

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS) UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS) CORSO DI LAUREA in ECONOMIA AZIENDALE Bachelor Degree Programme: BUSINESS ECONOMICS a.a. 2016/2017 (academic year 2016/2017)

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO Geografia del turismo e dei beni culturali Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO GESTIONE DEI PROGETTI TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Insegnamento Criminologia Docente Valeria Torre S.S.D. dell insegnamento IUS/17 Anno di Corso 2017-2018 Crediti 6 Semestre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DIDATTICA DEL GRECO A.A. 2018/2019 Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Filologia, Letterature e Storia Docente: Menico Caroli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-FIL-LET/02 A scelta Crediti

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso Ecologia agraria e principi di agronomia Codice del corso 40138 Settore scientifico AGR/02 disciplinare del corso Corso di studio Corso di laurea in Scienze

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei sistemi logistici per l'agro-alimentare Insegnamento Reti di telecomunicazioni per la tracciabilità e la logistica Docente Ing. Giuseppe

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di: Prodotti di origine animale e sostenibilità ambientale (italiano) Course title: Sustainable animal production (inglese)

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: Filologia, Letterature e Storia Insegnamento: Letteratura francese II Docente: Prof.ssa Angela Di Benedetto S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di FISICA Course title: PHYSICS Corsi di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione Corso di Laurea I II III Ateneo

Dettagli

Ore di insegnamento: 36 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

Ore di insegnamento: 36 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale) A): INFORMAZIONI GENERALI: Corso di studio: Corso di laurea triennale in Scienze economiche (L-33) Insegnamento: Controllo di Gestione Docente titolare del corso: Domenico Nicolò Altri docenti del corso:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/bianchi-piervito/

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Chimica Fisica Superiore modulo 1 Corso di studio: Scienze Chimiche (laurea magistrale) Anno di Corso: I Periodo primo semestre didattico: Tipologia: B: Attività caratterizzanti di chimica

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 1 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento Didattica della Lingua Italiana Docente Trifone GARGANO S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-FIL-LET/12

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Scienze dell Educazione e della Formazione Insegnamento: Educazione e Media Docente: Giusi Antonia Toto S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso M-PED/04

Dettagli

A. A. 2014/15 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2014/15 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2014/15 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/15 Programma dell insegnamento di Didattica delle innovazioni tecnologiche e Laboratorio SSD dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA Magistrale Banca, Finanza e Mercati INSEGNAMENTO Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO : CUSTOMER SATISFACTION Docente: Barbara Cafarelli email: barbara.cafarelli@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/barbara-cafarelli/

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE DEGLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE DEGLI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE UMANA Insegnamento SOSTANZE NUTRACEUTICHE ED ALIMENTI FUNZIONALI Docenti: Prof. LAURA SCRANO S.S.D.

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari Insegnamento Tecnologia del Condizionamento e della Distribuzione dei Prodotti Agroalimentari II Docente

Dettagli

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni A.A.2016-2017 Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE Codice ECO0097 Anna Pistoni CFU 6 SSD SECS - P/07 Lezioni 40 Esercitazioni Laboratorio [inserire voce: es. attività di campo;

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Economia Aziendale INSEGNAMENTO Economia e gestione delle imprese A-L Docente: Piero Mastroberardino Email: piero.mastroberardino@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (curriculum EGST) INSEGNAMENTO: Organizzazione Aziendale Docente: Prof. Primiano Di Nauta email: primiano.dinauta@unifg.it pagina

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso Ecologia agraria e principi di produzione vegetale Codice del corso 40185 Settore scientifico AGR/03 disciplinare del corso Corso di studio Scienze Agrarie,

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: Scienze Gastronomiche Insegnamento: Analisi Sensoriale Docente prof.ssa Teresa De Pilli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso AGR/15 Scienze e Tecnologie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI STORIA GRECA A.A. 2018/2019 Corso di Laurea Triennale Interclasse in Lettere e Beni culturali Docente: Menico Caroli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-ANT/02 Corso di Laurea triennale: I anno (Lettere

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GASTRONOMICHE Insegnamento PROCESSI DI FORMULAZIONE ALIMENTARE Docente Dr. Antonio Derossi S.S.D. dell insegnamento AGR/15 Scienze e tecnologie

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BANCA, FINANZA E MERCATI (LM-56 e LM-77) INSEGNAMENTO: GESTIONE DELLA BANCA E DELLE ASSICURAZIONI Docente: Prof. Stefania Sylos Labini email:

Dettagli

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Laboratorio di Didattica delle innovazioni tecnologiche SSD dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento INTERNATIONAL LEGAL ENGLISH Docente CHRISTOPHER WILLIAMS S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-LIN/12 Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/bianchi-piervito/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Insegnamento Indagini tecnico-scientifico Docente Donatella Curtotti S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/16 OPZIONALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Scienze Gastronomiche Insegnamento: Comunicazione ed Educazione alimentare Docente: Prof.ssa Anna Dipace S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso M-PED/04

Dettagli

Geologia I A.A. 2016/2017 MODULO I

Geologia I A.A. 2016/2017 MODULO I CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Geologia I A.A. 2016/2017 MODULO I Docente: Prof MARCO BRANDANO (Canali A-K e L-Z), Dipartimento Scienze della Terra, piano, III stanza 325 tel 34240e-mail: marco.brandano@uniroma1.it.

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso Anatomia del Legno e selvicoltura produttiva Codice del corso 42305 Settore scientifico disciplinare del corso Corso di studio Corso di Laurea in ngegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Insegnamento: CIVILTA E CULTURA LATINA Docente: prof.ssa ANTONELLA TEDESCHI S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA (MAGISTRALE) Insegnamento DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI Docente MICHELE TRIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/010 IV Crediti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN: ECONOMIA E FINANZA INSEGNAMENTO: ECONOMETRIA Docente: Edgardo Sica email: edgardo.sica@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/edgardosica/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 07/08 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Docente: Prof.ssa Lucia Bozzi S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/0 I Crediti 5 Semestre

Dettagli