Corrado Bologna La letteratura come visione del mondo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corrado Bologna La letteratura come visione del mondo"

Transcript

1 Corrado Bologna La letteratura come visione del mondo (Napoli, ottobre, Convegno sul tema: Insegnare Lingua e Letteratura italiana nei nuovi Licei e Istituti superiori) 1. Conserviamo tutti nella mente (e, spero, anche nel cuore) la pagina introduttiva delle Lezioni americane di Italo Calvino, scritta nel 1985 per trasmettere alle generazioni a venire, che sono quelle degli attuali studenti universitari e liceali, l essenziale dei valori di civiltà da scegliere e comunicare al futuro, facendo pulizia dell immenso materiale inerte in cui rischiano di affondare: «La mia fiducia nella letteratura consiste nel sapere che ci sono cose che solo la letteratura può dare con i suoi mezzi specifici» 1. Qualche anno prima, sulla stessa lunghezza d onda, Calvino aveva richiamato alla forza etica e antropologica del Classico come operatore della selezione e trasmissione di questi valori fondativi di una cultura, quindi, proprio in senso antropologico, come eroe culturale della civiltà scelta, perpetuata, rinnovata nella storia dalla parola letteraria: «I classici sono libri che esercitano un influenza particolare sia quando s impongono come indimenticabili, sia quando si nascondono nelle pieghe della memoria mimetizzandosi da inconscio collettivo o individuale. [...] I classici sono quei libri che ci arrivano portando su di sé la traccia delle letture che hanno preceduto la nostra e dietro di sé la traccia che hanno lasciato nella cultura o nelle culture che hanno attraversato (o più semplicemente nel linguaggio e nel costume). [...] D un classico ogni rilettura è una lettura di scoperta come la prima. [...] I classici servono a capire chi siamo e dove siamo arrivati e perciò gli italiani sono indispensabili proprio per confrontarli agli stranieri, e gli stranieri sono indispensabili per confrontarli agli italiani» 2. Insegnare la letteratura italiana sui classici significa dunque aprirsi nei confronti di quella che Erich Auerbach, nel 1952, definì la Weltliteratur 3. Si tratta di una scommessa civile, anzitutto etica e di conseguenza politica, che non si limita alla preparazione scolastica, perché coincide con la creazione di una consapevolezza antropologica delle metamorfosi culturali in atto. Essa scaturisce, infatti, dalla percezione critica dell'alterità del nostro passato, della sua irriducibile differenza, con la quale dobbiamo confrontarci con l'affinamento di tecniche lontane da qualsiasi inerte tecnicismo, di strumenti 1 I. Calvino, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Garzanti, 1988, p. 1; poi in Id., Saggi , a cura di M. Berenghi, 2 tomi, Milano, Mondadori, 1995, p Id., Perché leggere i classici (1981), in Id., Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 1991, pp (alle pp , 15 e 19), poi in Id., Saggi cit., pp (alle pp , 1824). 3 Cfr. E. Auerbach, Philologie der Weltliteratur (1952), in Id., Gesammelte Aufsätze zur romanischen Philologie, Francke, Bern 1967, pp ; trad. it. Philologie der Weltliteratur - Filologia della letteratura mondiale, Book editore, Castel Maggiore (Bologna) 2006 (con il testo tedesco a fronte).

2 filologici e linguistici (termini che considero sinonimi di storiografici ed ermeneutici) adeguati a conservare la memoria storica di una communitas, di un bene comune che è insieme lingua, tradizione culturale, universo letterario e artistico. «Scommettere sui classici» scrive ora Luca Serianni, con grande sensibilità scientifica, etica e storiografica, «significa pensare che abbiano ancora qualcosa da dirci; e che ce lo dicano, finché è ancora possibile comprenderla, nella lingua in cui sono stati scritti, ossia con la loro voce» 4. C'è però un dilemma di fondo che mi sembra percorrere l'incontro a cui stiamo partecipando. Di fronte al bisogno crescente di preservare, formare, irrobustire le competenze linguistico-espressive e le capacità interpretative delle classi giovanili nate nell universo digitalizzato, che si presentano sempre più sguarnite di strumenti conoscitivi e operativi, soprattutto nel settore della comprensione e analisi dei testi, ma in fondo nella organizzazione profonda, logicamente gerarchizzata, del pensiero argomentato, sorge la viva preoccupazione che il legittimo e necessario impegno su questo fronte, assorbendo tempo e strategie didattiche, e orientando su un orizzonte prevalentemente strumentale lo studio dei classici, soprattutto di quelli antichi, rischi di distogliere l attenzione dalla più ampia finalità culturale e formativa che appartiene all insegnamento della letteratura. E che dunque, impegnando il massimo delle energie nel tentativo di recuperare la crisi delle competenze linguistiche e metalinguistiche ormai palesi nelle generazioni giovani, si dislochi lo studio della letteratura, con la difficoltà e la complessità dei metodi che essa richiede, in una posizione non solo secondaria, ma servile e quindi deficitaria. 2. Le linee generali del Ministero dettano chiaramente: «La lingua italiana rappresenta un bene culturale nazionale, un elemento essenziale dell'identità di ogni studente e il preliminare mezzo di accesso alla conoscenza. [...] Al termine del percorso liceale lo studente padroneggia la lingua italiana» 5. Quanto al secondo punto, la letteratura, peraltro dichiarato «l'obiettivo primario dell'intero percorso di istruzione» viene dichiarato «il gusto per la lettura». E nel delineare gli «obiettivi specifici di apprendimento» il Ministero decide ora di dislocare «alla fine del primo biennio [...] le prime espressioni della letteratura italiana: la poesia religiosa, i Siciliani, la poesia toscana prestilnovistica»: cosicché scompare definitivamente, nel successivo biennio di maggiore maturazione, qualsiasi riferimento alle metamorfosi complesse e fondamentali che legano l'antichità alla modernità, cioè il mezzo millennio che usiamo chiamare Medio Evo, che è storia d'europa, dell'italia come parte 4 L. Serianni, L'ora di italiano. Scuola e materie umanistiche, Laterza, Roma-Bari 2010, p Traggo la frase dal sito (da qui anche le citazioni seguenti).

3 dell'europa: e il supremo ricapitolatore di un'intera civiltà, Dante, smarrisce, al pari di Cavalcanti e dello Stilnovo, nello sguardo critico delle prossime generazioni, l'orizzonte di riferimento senza il quale è difficile coglierne appieno l'assoluto primato fondativo della nostra letteratura e l'altezza culturale. Dante rischia, insomma, di esser presente nella scuola come un onesto capolavoro creatore di una base linguistica nazionale, anziché come l'immenso Libro dell'universo che verrà letto e riletto da tutto il grande Novecento mondiale, Pound, Eliot, Mandel'štam, Borges, e in Italia da Montale, Levi, Pasolini, Caproni, Sanguineti, Giudici, Luzi. È invece da questo punto di vista, dallo sguardo della contemporaneità affondato nelle Origini, che si potrebbe insegnare a leggere l'antico, attraverso lo specchio di questi nostri grandi, dalla lingua chiara anche per gli studenti del primo biennio, assai più di quella di Jacopone, di Giacomo da Lentini, di Guittone d'arezzo. È evidente che ci troviamo tutti, professori di liceo, di istituti tecnici, di università, nelle stesse condizioni, a confrontarci con i giovani ponendo sotto i loro occhi quelle categorie concettuali e quei mezzi ermeneutici che sempre più frequentemente vengono percepiti, non solo da loro ma spesso addirittura da parte nostra, come ferri vecchi del mestiere (libri, autori, testi, storia, analisi filologica, analisi delle strutture retorico-stilistiche), in alternativa e in antagonismo soprattutto con le sirene della pur preziosissima, ormai imprescindibile rete elettronica. Con sempre maggiore frequenza di rinuncia a tenere, e non certo per conservatorismo, il timone fermo sulla rotta del Testo e di un confronto attivo, raffinato, consapevole con le sue difficoltà, in primo luogo con la sua complessità: quasi che il gioco elettronico, con i rischi di dipendenza e di compulsività invasiva che si stanno palesando con crescente preoccupazione, fosse un valore alternativo (e presto, si immagina, sostitutivo). Eppure è di pochi giorni fa l'inquietante (a dir poco) dichiarazione del ministro Gelmini al «Corriere della sera» che «i videogiochi oggi rappresentano un'opportunità per introdurre nella scuola linguaggi digitali e nuove strategie di apprendimento. [...] La nuova generazione di videogiochi didattici offre molte opportunità e non è un caso che siano ormai utilizzati anche all'interno di percorsi universitari» 6. Nulla da eccepire, ovviamente, sul ricorso ai «linguaggi digitali». Ma dal momento che la linea di tendenza delle generazioni digitalizzate sembra essere proprio l'abbandono dello strumento-libro, certo difficile, faticoso, ma proprio per questo utile a sviluppare e rafforzare la muscolatura intellettuale, non sarà il caso di preoccuparsi, piuttosto, che la forma-libro perda potere ed energia formativa, e che le generazioni future si ritrovino ben presto private di una competenza ancora fondamentale, quale l'uso agile e consapevole della parola scritta? Insomma, per inseguire la mitologia 6 F. Cella, Videogiochi in 7 case su 10. E la Gelmini li promuove. «Servono per le nuove strategie di apprendimento», in «Il Corriere della Sera», giovedì 21 ottobre 2010, p. 31.

4 digitale ed accogliere facilitazioni e alleggerimenti buonistici rispetto alla fatica formativa, non rischiamo di incentivare proprio quello smarrimento di competenze che solo l'esercizio costante garantisce, come in ginnastica così nella formazione culturale? Riconoscere gli scarti fra i registri, le figure della retorica, i livelli e i dislivelli stilistici, e più ampiamente culturali, non è forse una competenza fondamentale, imprescindibile per un uomo colto, cioè per un buon cittadino? La via più sicura per formare competenze attive di questo genere saranno davvero il videogioco ripetitivo, basato su capacità elementari, la navigazione sulle rotte inerziali di internet, l'abitudine tragica al copia-e-incolla da un Nonautore all'altro, da un Nonluogo della rete al Nessunluogo dei testi senza capo né coda, con cui tutti noi dobbiamo confrontarci ogni mattina? Volendo maternamente proteggere i nostri giovani dalle fatiche e sofferenze formative, non rischiamo di far crescere una generazione incapace di confrontarsi con i loro coetanei europei ed extra-europei, molto più competenti nell'uso di lingue e linguaggi diversificati, di strumenti raffinati e complessi di comunicazione e di interpretazione, ad esempio le analisi delle strutture retorico-stilistiche o la filologia testuale esaminata nelle tappe della sua genesi e correzione, magari sugli autografi degli autori? Una competizione priva di competenze, affrontata con l'abitudine al gioco più che al saper mettersi in gioco, condurrà i nostri giovani alla sicura sconfitta. Intervistato da «la Repubblica» a proposito del suo ultimo libro, Devi cambiare la tua vita, il filosofo Peter Sloterdijk, celebre in Germania, Francia e Spagna, meno da noi, che di tante cose è accusabile ma non certo di conformismo reazionario, ha dichiarato: «Si è perduta la grande tensione dell'età classica. La generazione contemporanea ha dimenticato il concetto di antigravitazione e di tensione verticale. E se vi è un elemento pedagogico nel mio libro, consiste nella volontà di ricordare questa dimensione» A me pare che ancora oggi nessuno strumento permetta di riconoscere e di affrontare la complessità e la difficoltà del reale quanto l'esercizio imperniato sulla tradizionale forma-libro, l'esegesi diretta dei testi, posti al centro di un universo mobile e ricco: esercizio ed esegesi ovviamente guidati e indirizzati attraverso opportuni strumenti di addestramento, magari con il sostegno di materiali on line e di esercitazioni interattive. Se mi si permette il richiamo a un'esperienza diretta dirò che è questa la forma prescelta nell'antologia della letteratura italiana da me curata per Loescher insieme con un'eccellente professoressa di liceo, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima: ogni pagina, via via che nasceva, veniva sottoposta a test di prova nel vivo laboratorio delle aule liceali, sottoposta a immediata valutazione e, 7 M. Filoni, La filosofia è un personal trainer, in «La Repubblica», venerdì 22 ottobre 2010, p. 54.

5 se necessario, al relativo ri-orientamento. Ma la chiarezza e l'esattezza che abbiamo posto a bussola del nostro lavoro non ha mai intaccato la dettagliata rappresentazione della complessità dell'universo letterario. Antidoto alla pesantezza delle cose e del mondo, la letteratura va colta nella sua natura più profonda, intimamente mìtica, e direi perfino rituale: come «funzione esistenziale», come «ricerca di conoscenza» (sono ancora le Lezioni americane) 8. È nella parola della letteratura, leggera, rapida, esatta, molteplice, visibile, che si realizza «la ricerca della leggerezza come reazione al peso di vivere». Ma nel ventaglio di queste virtù è soprattutto l ultima, la consistency non illustrata a causa della morte prematura di Calvino, a fare da pernio di tutte le altre. Secondo una bellissima, acuta proposta di Carlo Ossola, Calvino doveva intenderla, la consistency, nel senso della consistenza, ma della coerenza di una visione del mondo, della «coerenza di argomentazione che permette a un sistema di consistere nella legittimazione logica che esso offre di se stesso» 9. Calvino trovava coerenza e compatibilità, nel suo universo letterario, tra cristallo e fiamma, tra forma esatta e ritmo molteplice: la consistency della letteratura ci porta «davvero al centro di una componente essenziale del nostro vivere, e del nostro conoscere, nell'unità profonda di scienza e poesia (Galileo e Schrödinger sono del resto eccellenti scrittori) e del vivere associato: Smoothness, politezza, educazione, calma tranquilla, di un ascolto senza asperità» 10. La letteratura, certo, non riuscirà mai a rispondere a quell esigenza radicale che un grande scrittore etico ed epico del nostro tempo, Carlo Emilio Gadda, definiva come urgenza di «mettere in ordine il mondo» 11. Non metterà mai veramente in ordine il mondo, non ricondurrà mai al paese d utopia. È anzi davvero utopico, donchisciottesco, anche solo immaginare che questo possa essere il suo scopo ultimo: in primo luogo perché «conoscere significa deformare» 12. La letteratura si offre, invece, quale perfetto dispositivo di accoglienza, entro un sistema coerente di significato, dell'infinita molteplicità di dettagli irrilevanti che si disseminano nella liquida vita quotidiana. Essa riesce a dare parola al bisogno di ordine nella visione della realtà proprio portando alla luce la grande disarmonia che vi domina, offrendo una voce consistente, coerente, all incoerenza e al caos della vita, mostrando 8 I. Calvino, Lezioni americane, cit., p. 28; in Saggi , cit., p. 653 (da qui anche la frase virgolettata che segue). 9 C. Ossola, Molteplicità e Coerenza, Torino, Giappichelli, 2010, p Ibid., p C. E. Gadda, Meditazione milanese, a cura di G. C. Roscioni, Torino, Einaudi, 1974, p. 172, I stesura, cap. XIII, La categoria, rr ; poi in Id., Scritti vari e postumi, a cura di A. Silvestri, C. Vela, D. Isella, P. Italia, G. Pinotti ( Opere di Carlo Emilio Gadda ed. diretta da D. Isella), V*, Milano, Garzanti 1993, p Ibid., p. 99, cap. VII, I sensi, r. 265; in Scritti vari e postumi, cit., p. 668.

6 come cose infinitamente diverse possono convivere ed entrare in contatto senza mai rinunciare alla propria specificità, nella complessità del sistema. Mai come in un età della globalizzazione e dell appiattimento degli scarti storici e culturali è necessario restituire parola alle differenze, per non dimenticarle. La democrazia è la difficile, delicata armonia dei diversi, non la semplificante e falsa omologazione identitaria, dichiarava il saggio presocratico Filolao, ricordato da Leo Spitzer nell'armonia del mondo 13. Non è, dunque, che la letteratura codifichi l armonia del mondo, la concordia universale. È vero, al contrario, che la letteratura grande, la sola che merita d'essere salvata, rammemorata, consegnata al futuro, porta sempre con sé una lacerazione, una ferita, un disinganno. Vale in questo senso l'intuizione di Alberto Asor Rosa, che ribadisce la centralità pedagogica, iniziatica, dei grandi classici come operatori di identità e di metamorfosi culturale di una civiltà: «I grandi classici», scriveva Asor Rosa nel 1992, concludendo il discorso preliminare sul canone delle opere della Letteratura italiana da lui diretta, «sono sempre degli scrittori radicali, nel senso proprio del termine, in quanto, appunto, vanno alla radice delle cose, esplorano, sommuovono le profondità dell'essere, come un aratro che rovescia le zolle e ne mostra il lato a lungo nascosto. [ ] I grandi classici [ ] sono esperti, più che della regolarità e della sistemazione, del caos e del disordine. Sono degli specialisti di situazioni originarie. Siccome l' essere in sé, cioè l' origine, si presenta come un caos e un indistinto, i grandi classici trovano le parole, cioè la forma comunicabile, per dire questo stato di caos e di disordine. Non v'è dubbio che forma abbia qualcosa a che fare con ordine : da questo punto di vista, e alla fine, i grandi classici sono dei grandi costruttori di ordine» 14. Insegnare letteratura imperniandone la trasmissione sulla funzione centralizzante dei classici come specialisti del disordine fondativo di civiltà e come costruttori non imitabili ma memorabili di un nuovo ordine di significati collettivi, non significa dunque esaltare la nostalgia di un'identità collettiva, universale o nazionale, o di un fondamento ontologico. Né significa soltanto trasmettere competenze tecniche e pragmatiche, capacità applicative di metodi di lettura e di esegesi, trasferibili all'occorrenza nella produzione di testi. Insegnare ad esplorare la parola letteraria, ha scritto recentemente Ezio Raimondi, «è la premessa necessaria per recuperare al presente quella profondità e quella distanza interiore che è lo spazio stesso di ciò che un tempo si tempo si diceva spirito critico. 13 Cfr. L. Spitzer, L'Armonia del mondo, con Introduzione di C. Bologna (Storia semantica di un titolo), Bologna, Il Mulino, Bologna 2007, pp. 17 ss. Il passo più significativo (non ricordato esplicitamente da Spitzer) si legge in H. Diels, Fragmente der Vorsokratiker, sechste verbesserte Auflage hrsg. von W. Kranz, I, Berlin-Grunewald, Weidmann, 1951, p. 409, n 44 [32], Philolaos, B, Fragmente, fr A. Asor Rosa, Il canone delle opere (1992), in Id., Genus italicum. Saggi sulla identità letteraria nel corso del tempo, Torino, Einaudi, 1997, pp (a p. 27).

7 [ ] La lettura dei testi non può che partire dall'esercizio di un artigianato umile che conduca il giovane a sentire il proprio tempo attraverso l'acutezza e la disponibilità della parola della letteratura, una parola sempre tesa al massimo del significato, carica della memoria di altre pronunce che risuonano al suo interno» Insegnare letteratura non può voler dire addestrare principalmente a leggere la lingua dei classici per imparare a riprodurla. Insegnare letteratura, e in Italia soprattutto la letteratura italiana, significa formare negli allievi, ragionando sui testi dei grandi classici, un'avvertita capacità di elaborazione intorno ai procedimenti logico-argomentativi del pensiero umano nella sua forma più alta e limpida. Significa esercitare a sentire nella pagina del grande classico la perturbante originalità di un punto di vista che guarda alle radici dell'esistenza, a riconoscervi la forza innovativa che il classsico conserva e può ancora trasmettere grazie alla radicalità, appunto, della sua visione del mondo rivoluzionaria. Significa plasmare una consapevolezza della necessità, ma al contempo della parzialità, di ogni competenza tecnica, creando invece uno spirito critico, cioè una distanza interiore capace di riscattare la profondità dello sguardo, del punto di vista ermeneutico, nel senso più completo del termine. Significa far maturare nei giovani la capacità di commisurare l'infinita, imprendibile varietà delle cose e delle esperienze con l'irriducibilità dei limiti umani, far cogliere la fatica, il travaglio della lingua dei classici mentre cerca la parola per dire l'umanità come progetto di futuro e nel contempo come limite irriducibile. Questa fatica, questo esercizio di complessità, imprime uno slancio antigravitazionale verso una visione del mondo diversa, molteplice, innovativa, scandita nel senso della storia e del recupero delle radici di una civiltà con la leggerezza con cui Calvino apre le Lezioni americane e con l'esattezza rigorosa della consistency con cui avrebbe voluto concluderle, destinandole proprio alle generazioni digitalizzate dei nostri giorni. «L'umanesimo», ha scritto il grande critico palestinese-americano Edward W. Said, «ha a che fare con la lettura, con l'individuazione di una prospettiva, e, come ci mostra il nostro lavoro, con i passaggi da un campo o un'area dell'esperienza umana all'altra. L'aspetto più interessante di una grande opera d'arte è la sua capacità di dar vita a una sempre maggiore complessità» E. Raimondi, Come insegnare ai giovani ad amare la letteratura, in «La Repubblica», mercoledì 17 marzo 2010, p E. W. Said, Humanism and Democratic Criticism (2004), trad. it. Umanesimo e critica democratica. Cinque lezioni, Il Saggiatore, Milano 2007, in particolare il saggio Il ritorno alla filologia, pp ; le due frasi citate si leggono rispettivamente alle pp. 105 e 89.

8 Credo che il cuore dell'insegnamento della letteratura pulsi proprio in quel difficile paradosso che ne fa, senza retorica, un esercizio spirituale, della stessa natura che Carlo Ossola rinviene negli esercizi mentali del Signor Palomar di Calvino: «Il paradosso del non già io guardo, ordino, metto in prospettiva, sono il centro, quidam deus di un mondo a mia misura ; ma, al contrario, del trovare una Consistency compatibile con la reversibilità, la pluralità molteplice dei punti di vista, la discontinuità del vissuto» 17. La parola letteraria combatte quelle che Harold Bloom chiamava «le parole fatte», le formule stereotipate, e così restituisce energia fondativa alle cose. Come un grande storico delle religioni quale Angelo Brelich ha fatto per il mito 18, così per la letteratura dobbiamo parlare di atto fondativo che non spiega né interpreta, ma dà coerenza e fondamento di significato al mondo. La grande letteratura fonda il mondo, non lo spiega né lo ordina, ma gli offre un senso permettendo di leggerlo, infine, come un libro. È sulla base dell antica «metafora assoluta» del libro del mondo, di cui Curtius e Blumenberg 19 hanno mostrato la potenza mitografica prima ancora che culturale, artistica, retorica, che dobbiamo insegnare a leggere un grande libro per insegnare a leggere il mondo, e, in armonia di reciprocità, dobbiamo insegnare a leggere il mondo per insegnare a leggere i grandi libri. Alla radice di questa formazione alla lettura sta la trasmissione di un emozione ancora più necessaria per l esistenza, che è l amore per la letteratura. 5. Insegnare la letteratura, in questa luce, non significa solo addestrare filologicamente alle tecniche, esercitarsi alla comprensione della realtà attraverso quella filologia, che Nietzsche definiva «un arte da orafi della parola» 20. L insegnamento della letteratura, non di una letteratura, ma proprio dell universo-letteratura, del cosmo-letteratura, svolge così un ruolo iniziatico assoluto: apre lo spazio che garantisce l essere umano contro l appiattimento e l'omologazione. Assumendo (e sdrammatizzando un poco) una splendida formula che Ernesto de Martino applicò agli operatori di iniziazione rituale dei giovani nell'universo non alfabetizzato, mi azzarderò a dire, senza alcuna enfasi 17 C. Ossola, Molteplicità e Coerenza, cit., p Cfr. A. Brelich, Gli eroi greci (1958), nuova ed. Milano, Adelphi, 2010, con un saggio di C. Bologna, «Mitsingen ist verboten». Cinquant'anni dopo Gli eroi greci di Angelo Brelich, pp Cfr. E. R. Curtius, Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Bern, Francke, 1948; trad. it. Letteratura europea e Medioevo latino, a cura di R. Antonelli, Firenze, La Nuova Italia, 1992 e H. Blumenberg, Die Lesbarkeit der Welt, Frankfurt, Suhrkamp, 1981; trad. it. La leggibilità del mondo. Il libro come metafora della natura, Bologna, Il Mulino, 1984 (che a Curtius si richiama esplicitamente). 20 F. Nietzsche, Morgenröthe (1886), trad. it. Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali, in Opere di Friedrich Nietzsche, ed. it. diretta da G. Colli e M. Montinari, vol. V, t. I, Adelphi, Milano 1964; cito dall'ed. nella «Piccola Biblioteca Adelphi», Milano 1978, pp. 3-9 (a p. 8; i corsivi sono dell'autore).

9 retorica, che gli insegnanti nelle scuole, oggi, e soprattutto gli insegnanti di letteratura, sono «i signori del limite, gli esploratori dell'oltre, gli eroi della presenza» 21. Attraverso lo studio della letteratura e dell'arte essi invitano ad approfondire quello che Erich Auerbach, nel celebre saggio sulla Filologia della Weltliteratur (1952) definì «lo studio della realtà del mondo» 22. Nell insegnamento della letteratura italiana, ripensata criticamente proprio nella dimensione auerbachiana, di una «filologia della letteratura mondiale», contro quello di cui Auerbach stesso parlava come dello «stato di impoverimento che ci minaccia, [ ] intrecciato con una formazione che esclude la storia», dovrà additarsi sempre «la storia interna degli ultimi millenni, oggetto della filologia in quanto disciplina storicistica». Questo sarà dunque «il cómpito degli attuali filologi del mondo e nel mondo»: ricostruire e insegnare ad amare, con gli strumenti propri della letteratura, «la storia dell'umanità giunta a un espressione propria. [ ] Ciò che noi siamo, lo siamo diventati nella nostra storia, e solo in essa possiamo rimanere tali e svilupparci». Nella prospettiva fin qui tratteggiata il primo problema da affrontare è: come far interagire la realtà culturale dell universo digitalizzato con la parola secolare e stratificata della letteratura, della grande parola dei classici? Per le generazioni digitalizzate, nate e formate nello spazio-google, l universo testuale non coincide più di necessità con la bimillenaria forma-libro, e galleggia invece in un oceano di parole e di immagini segnato da uno scarsissimo gradiente di autorialità e di autorevolezza. Credo che unicamente attraverso il godimento profondo del piacere del testo, dell'avventura conoscitiva ed esistenziale dell'incontro con l'universo perturbante dei grandi classici, si potrà riuscire nuovamente a far amare la letteratura dalle generazioni digitalizzate. Ma ciò avverrà solo a condizione che si riesca a non asservire lo slancio ermeneutico nei confronti dei testi classici a mera acquisizione delle pur importantissime e necessarie competenze linguistico-espressive, analiticoargomentative. Al di là di qualsiasi basilare acquisizione di competenze linguistiche e tecnico-esegetiche occorre sempre di nuovo far sentire con profondità e autenticità a queste generazioni, per le quali il testo è liquidità sradicata dalla storia, la carica etica di memoria, di energia, di piacere, di stupore, che fa della letteratura un pernio dell'iniziazione rituale alla vita adulta, in un mondo che le strutture iniziatico-formative ormai le ha perdute tutte. Ernst Robert Curtius, chiudendo Letteratura europea e Medio Evo latino, definiva la cultura «una Memoria iniziatrice» capace di restituire al movimento lo 21 E. de Martino, Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo (1948), Torino, Boringhieri, 1967 p. 129.l 22 E. Auerbach, Philologie der Weltliteratur. Filologia della letteratura mondiale cit., p. 37 (la formula originale è: «Erforschung der Weltwirklichkeit»).

10 spirito paralizzato nella palude della stasi culturale, e aggiungeva che «il dimenticare è, in taluni casi, altrettanto necessario del ricordare. Occorre saper dimenticare molte cose, se si vuole custodire ciò che è essenziale» 23. In un mondo di computer, di internet e di links, nel quale le idee di Storia, di Testualità, di Autorialità, di Autorevolezza, stanno subendo una deriva anche civilmente e politicamente pericolosa, alla quale si sostituisce la percezione di un flusso informativo inerte, liquido (per dirla con Zygmunt Bauman), se vogliamo offrire ai giovani la percezione della vitalità dei nostri giorni, non si dovrà insistere tanto sul contemporaneo, quanto sul suo radicamento nella storia. Per fare spazio al Novecento non servirà ridurre lo spazio culturale delle Origini, dislocandone lo studio nel secondo anno di liceo, e di fatto eliminando dal quadro letterario, riducendolo a prevalente attenzione storicolinguistica, l universo medioevale e l insorgenza della civiltà volgare. 6. A un idea della letteratura come forza dirompente rispetto agli schematismi dell esistenza e alle convenzioni della storia pensava Dostojevskij quando, nelle Memorie dal sottosuolo, scriveva (la traduzione è di Tommaso Landolfi) che «forse lo scopo a cui tende l'umanità consiste unicamente nel mantenere ininterrotto questo raggiungimento [dello scopo], in altre parole è la vita medesima, e non propriamente la meta da raggiungere, la quale, si capisce, non può esser altro che il due più due quattro, ossia una formula, ma questo due più due quattro non è la vita, signori, bensì il principio della morte. [...] Ma malgrado tutto il due più due quattro è sempre una cosa assolutamente insopportabile. Due più due quattro a mio parere non è che impudenza. [...] Ma allora [...] vi dirò che anche due più due cinque è talvolta una cosuccia graziosissima» 24. Per riscattare il nostro contemporaneo non possiamo perdere l alterità feconda di quell universo che Dante ricapitola e supera, ma la cui presenza viva è necessaria sia per poter comprendere a fondo Dante stesso, sia per cogliere l interesse vivissimo per quel Medio Evo agostiniano, allegorico, multiculturale, privandoci del quale non capiremo fino in fondo le radici della modernità. Senza la rivoluzione della soggettività e dell'interiorità dell'individuo di Agostino, senza la sua meditazione sul tempo e sulla memoria, sull'inquietudine umana, mi pare difficile concepire perfino Freud o Proust, Pessoa o Ungaretti. Ma per restare alla letteratura italiana, credo che piuttosto che aumentare lo spazio del contemporaneo riducendo il tempo dedicato all' antico potrebbe essere più fruttuoso osservare le 23 E. R. Curtius, Letteratura europea e Medioevo latino cit., pp F. M. Dostoevskij, Zapiski iz podpol'ja, trad. it. Ricordi dal sottosuolo, Firenze, Vallecchi, 1961, pp (alla fine del cap. IX; la traduzione di Tommaso Landolfi, magnifica, è molto idiosincra.tica).

11 Origini dal punto di vista del nostro tempo, guardare il Medio Evo con gli occhi del Novecento, per cogliervi ciò che esso ha ancora da dire alla contemporaneità. Pochissimi esempi: le traduzioni cinematografiche di Boccaccio e di Chaucer, dovute al genio di Pier Paolo Pasolini, i cui Ragazzi di vita e Una vita violenta pullulano della memoria dell Inferno, e le cui Ceneri di Gramsci rimeditano la creaturalità di San Francesco e di Dante attraverso la riflessione di Auerbach; la palus putredinis dantesca e post-dantesca del Laborintus di Edoardo Sanguineti, libro medioevale quanto altri mai nel cuore delle neoavanguardie novecentesche; le Biciclette di Giorgio Caproni, che riconducono in via diretta alle tecniche dei motz tornatz e alle serie rimiche (viso: diviso) dei Siciliani e di Cavalcanti, e poi del lamento di Francesca nel V canto dell Inferno; la lettura geniale del canto d Ulisse di Primo Levi, che nel deserto di morte di Auschwitz porta speranza di vita, al di là della sopravvivenza del corpo, proprio come qualche anno prima (Levi non lo seppe forse mai) nel gulag siberiano faceva Osip Mandel štam, grande poeta russo e autore di uno dei saggi sulla Commedia più acuti e commoventi che io conosca: Mandel štam morì (lo ricorda nelle sue altissime liriche Paul Celan, traduttore anche di Ungaretti e di Valéry) traducendo in russo Dante, Petrarca, l Ariosto per i suoi compagni di sventura. Né Mandel štam né Levi (nonostante le sue dichiarazioni) intendevano trasmettere competenze linguistiche, insegnare l italiano. Non solo la lingua, né solo la letteratura, ma l'intera civiltà italiana, tutta la civiltà che dal nostro Medio Evo è ancora tangibile nelle piazze dei nostri comuni, nei nostri modi d'essere e di agire, di vivere, di pensare, entrambi vogliono donarla all anonimo Altro che sopravvive e muore accanto a loro. Questo valeva nella più atroce derelizione esistenziale del Lager, ma vale ancora, sia pure in scala minore, nell'attuale cinica indifferenza di una terra totalmente desolata, che sta perdendo il senso delle proporzioni e la misura dell'umano. Quella civiltà, attraverso quella lingua, attraverso quella letteratura, deve continuare ad essere anche per noi orizzonte e bussola, consolazione e riscatto dell'umano, di fronte a chi «cerca di ridurci a bestie», se non portandoci alla morte fisica, di certo soffocando lo spirito di comunità, la democrazia, la condivisione dei progetti e dei sogni, cioè del futuro. E se «noi bestie non dobbiamo diventare», «per vivere è importante sforzarci di salvare almeno lo scheletro, l'impalcatura, la forma della civiltà» Richiamandosi proprio ai Ricordi del sottosuolo, Andrea Battistini ha acutamente riflettuto sulla forza che ha la letteratura di «esercita[re] un processo conoscitivo centrifugo, a differenza della scienza, che invece conosce secondo un movimento centripeto»: proprio perché cerca l impossibile e il non- 25 P. Levi, Se questo è un uomo (1958), in Id., Opere complete, a cura di M. Belpoliti, con Introduzione di D. Del Giudice, 2 voll., Torino, Einaudi, 1997, I, p. 35.

12 ancora reale la letteratura riesce a «mettere in luce aspetti dell esistenza che altrimenti rimarrebbero sotto la soglia dell attenzione» 26. La letteratura è senza dubbio il luogo culturale-formativo fondamentale per la trasmissione ai giovani e la plasmazione imitativa-riflessiva in loro di molte competenze (linguistiche, analitiche, di lettura, di scrittura). Tuttavia insegnare ad amare la letteratura significa molto di più: significa insegnare che ci sono cose che non si imparano, che ci sono competenze rispetto alle quali saremo sempre incompetenti, perché non si acquistano, non si comprano, ma si gustano, si vedono, si ascoltano, si fiutano, si assaporano. La letteratura fa sì che due più due dia cinque, un passo più a nord del confine della realtà che impone il quattro, «cosa assolutamente insopportabile». Essa esercita ad attraversare confini, offrendo al lettore la forza per riportare nello spazio dell'identità, individuale o collettiva, il progetto utopico ma non irrealizzabile di un futuro diverso. Non più legislatore e invece nuovo interprete, ha scritto una volta Romano Luperini, l'intellettuale (io preciso: in modo particolare l'insegnante di letteratura) mostrando come leggere la letteratura, con l'accuratezza del filologo, lo sguardo dell'antropologo, l'attenzione alla complessità dell'ermeneuta, trasforma il suo ruolo in quello di uno specialista della liminarità, che agli allievi insegna la sua rischiosa, necessaria ipercompetenza: «operare sui confini, compiendo un'opera ininterrotta di contrabbando da una frontiera a un'altra, e cioè di traduzione, di trasposizione, di trapianto fra campi di sapere fra loro remoti e fra realtà storiche e sociali sinora prive di reciproca comunicazione. La marginalità dell'insegnante può allora diventare significativa: rappresentando il destino di tutti i marginali può diventare una forza e, insieme, una ragione di nuova identità» 27. L'insegnante di letteratura è davvero, nel più ampio significato antropologico, «il signore del limite, l'esploratore dell'oltre, l'eroe della presenza». Proprio in quanto operatore sui margini culturali, lavoratore del simbolico sui bordi fra gli spazi incommensurabili dell'episteme, ha la competenza per insegnare a mettere in contatto mondo differenti (presente e passato, vicino e lontano, Europa e Nuovi Mondi, lingue e civiltà incommensurabili), creando sinapsi e reti di inedite connessioni, che diventeranno necessarie mediazioni del senso di nuove comunità: categoria della quale mai come nell'attualità nostra si percepisce ferocemente la nostalgia. Solo la letteratura possiede questa energia ermeneutica. Immergendo i giovani «nel significato di una parola, o in una forma retorica, o in una tournure sintattica, o nell'interpretazione di una frase, o 26 A. Battistini, Due più due uguale cinque. Le plusvalenze conoscitive della letteratura, in «Seicento e Settecento», I (2006), pp (a p. 14). 27 R. Luperini, Insegnare la letteratura oggi, in «Griseldaonline» ( 23 novembre 2007 (sono le frasi conclusive del saggio).

13 in una serie di espressioni, coniate in qualche momento e in qualche luogo», scriveva Auerbach chiudendo il saggio sulla Filologia della letteratura mondiale, compiremo un esercizio sui dettagli, che ai nostri giorni rischia di apparire inutile: ma se il dettaglio sarà scelto con intelligenza e con passione, la sua interpretazione «deve irradiare tanta forza da fornire un impulso alla storia del mondo» E. Auerbach, Philologie der Weltliteratur. Filologia della letteratura mondiale, cit., p. 67.

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da una psicologa e da una web content editor laureata in psicologia. Mentre la prima ha proseguito lavorando in campo clinico, specializzandosi in psicodiagnostica,

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo Lettera aperta ai colleghi dell Istituto Albert, al Preside, al Direttore scolastico regionale, alla Ministra della Pubblica Istruzione, Al mondo sindacale e politico, ai giornali. Mozione presentata al

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Premessa : Il dominio dove insiste l articolo è stato acquistato soltanto il 6 febbraio 2014,

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE E APPRENDERE PER COMPETENZE VALUTAZIONE INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO E APPRENDERE PER COMPETENZE VALUTAZIONE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI SIS Torino a.a. 2006/07 1 STADIO: LA VALUTAZIONE

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli