L IMPATTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SULLE MALATTIE DELLE PIANTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L IMPATTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SULLE MALATTIE DELLE PIANTE"

Transcript

1 L IMPATTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SULLE MALATTIE DELLE PIANTE Qualisonoipossibilieffe*delcambiamentoclima1cosulle mala$edellepiante?èpossibilecheinfuturosidebbamo dificarel u,lizzodeipes,cidiinagricoltura?inquestepagi netrovaterisposteespiegazionichiareeconciseapar+re daifa&oricheinteragiscononellosviluppodiunamala5a:!podipianta,!podipatogeno,ambiente. Inbreve Lamala&adiunapiantaèilrisul tato dell interazione tra una pian tasusce(bile,unoopiùpatogeni virulen( e l ambiente. I cambia men$ nelle condizioni ambientali possono modificare il livello della gravitàdellamala-a. Il cambiamento clima-co può in fluenzare diversi aspe. della bio logiadellapiantaospite,inclusala suafenologia. 1. Il cambiamento climatico influenzerà le malattie delle piante Una malattia è il risultato dell interazione tra una pianta ospite suscettibile, un patogeno virulento e un ambiente favorevole (vedi il triangolo della malattia nella pagina seguente). In agricoltura, i cambiamenti nelle condizioni ambientali sono strettamente associati alle differenze nei livelli di perdita di produzione causati proprio dalle malattie. Associate al riscaldamento globale - che porta come conseguenze l aumento delle temperature, il cambiamento nella quantità e nella distribuzione delle precipitazioni, la siccità, l aumento dei livelli della CO2 e dell ozono, queste modificazioni possono avere una ripercussione sull incidenza e sulla gravità delle malattie e influenzare la stessa coevoluzione delle piante e dei loro patogeni (Chakraborty, 2005; Burdon et al., 2006; Garrett et al., 2006; Crowl et al., 2008; Eastburn et al., 2011). I cambiamen* delle condizioni ambientaliincuilepiantecresco no possono influenzare non solo la crescita e la produ.vità delle piante,maanchelepopolazionidi microrganismichesudilorovivo noeprolificano. I virus che infe-ano le piante op erano in stre*a connessione con i loro ospi( e i loro ve+ori. Il cam biamento clima,co potrebbe modificare sia le piante ospi0 che le popolazioni di inse, ve.ori, in cen$vando la diffusione dei virus stessi. Ilcambiamentoclima-coaggiunge un ulteriore fa,ore di complessità nello studio della protezione delle piante. Diversi modelli hanno pre de#o che a seguito dwlla modfii cazione dell importanza e della distribuzione di diversi pategeni, ancheilmercatodeifunghicidisu biràvariazioni. 1

2 Il triangolo della malattia: la malattia è il risultato dell interazione fra un ambiente favorevole, una pianta suscettibile, e un patogeno virulento. Sia la pianta che il patogeno sono influenzati dall ambiente. Diversi studi hanno già mostrato numerosi esempi dell effetto dei cambiamenti climatici in alcuni patosistemi nel passato. Un esempio è l aumento delle infezioni di diverse specie di Phytophthora, principale causa dei marciumi radicali nelle foreste. La sua diffusione è stata favorita dall aumento delle temperature medie invernali, dallo spostamento delle precipitazioni dall estate all inverno e dalla tendenza verso piogge più intense, registrati nell Europa centrale negli ultimi decenni. Così nel sud del Regno Unito: i recenti cambiamenti climatici hanno influenzato la distribuzione geografica e la gravità del cancro del fusto (Leptosphaeria maculans) della colza (Brassica napus). In particolare, si sono notati un inizio precoce e un incremento della gravità della malattia, fattori correlati all aumento delle temperature invernali. Phytophtora spp. Il genere Phytophthora comprende più di 60 specie che costituiscono patogeni di notevole importanza per l agricoltura e le foreste. Alcune specie possono causare gravi malattie in ambito forestale. Gli alberi colpiti ingialliscono e in seguito mostrano disseccamenti ed evidenti danni alle radici. In generale, i marciumi radicali e al colletto causati da queste specie non possono essere controllati con l uso di fungicidi; di conseguenza è possibile solo agire sulla prevenzione della malattia. Leptosphaeria maculans Questo patogeno causa il cancro del fusto (gamba nera) sulla colza. La malattia è di notevole importanza nelle arre di coltivazione della colza di Australia, Canada ed Europa. Di solito il patogeno non distrugge totalmente la coltura; le perdite si assestano di solito a meno del 10%, benché possano anche raggiungere valori più alti (30-50%). Crescita di un fungo patogeno vegetale su substrato colturale in vitro. 2

3 2. Effetto diretto del cambiamento climatico sui patogeni Diversi fattori ambientali possono influenzare direttamente diversi aspetti della biologia di un patogeno. Periodi prolungati di condizioni ambientali vicine all ottimale per lo sviluppo del patogeno (temperatura, precipitazioni e umidità relativa [UR]) portano a epidemie più gravi. Di conseguenza, con l aumentare della temperatura, molti patogeni si diffondono in nuove aree geografiche dove entrano in contatto con nuovi potenziali ospiti. Anche la sopravvivenza del patogeno in assenza dell ospite (ad esempio durante lo svernamento o l estivazione) può essere influenzata dalla temperatura e dall UR. Le conseguenze più rilevanti del riscaldamento globale sono attese ai tropici, in quanto le specie tropicali hanno un intervallo di temperatura di crescita piuttosto stretto e sono, di conseguenza, più sensibili ai cambiamenti di temperatura: Queste specie, inoltre, vivono attualmente molto vicino alle loro condizioni di temperatura ottimali (Ghini et al., 2011a). Ad alte latitudini invece i patogeni vivono solitamente in climi più freschi rispetto al loro ottimo fisiologico. Nel caso di riscaldamento globale, di conseguenza, ci si attende che la loro fitness e il rischio di sviluppo di epidemie ad essi associate aumentino. Un esempio interessante è quello delle epidemie che coinvolgono patogeni policiclici, fortemente influenzate dal numero di generazioni del patogeno all interno di un determinato intervallo di tempo. Variazioni di temperatura e di umidità condizionano il loro tasso di riproduzione e di questo è necessario tenere conto per i trattamenti di controllo delle malattie in agricoltura (Caffarra et al., 2012). Il clima, infatti, può influenzare la riproduzione sessuale dei patogeni e di conseguenza aumentare il potenziale evolutivo delle singole popolazioni. Stagioni di crescita più lunghe derivanti dal riscaldamento globale aumenteranno il tempo disponibile per la riproduzione e disseminazione dei patogeni. Patosistema Un patosistema si caratterizza per la presenza del fenomeno del parassitismo. Nel caso delle piante, la specie ospite è la pianta e il parassita può essere qualunque specie che vive sulla o nella pianta a spese della stessa. Il parassita può essere un insetto, un acaro, un nematode, un angiosperma parassita, un fungo, un batterio, un fitoplasma, un virus o un viroide. Patogeni biotrofi e necrotrofi I patogeni biotrofi ottengono il loro nutrimento da cellule vive e stabiliscono interazioni profonde e prolungate con i loro ospiti. I patogeni necrotrofi ottengono le sostanze nutritive da tessuti morti e sono influenzati solo parzialmente dal metabolismo attivo dei loro ospiti. Taphina deformans: un patogeno biotrofo del pesco. Botrytis cinerea: un patogeno necrotrofo del fagiolo. 3

4 3. Effetto diretto del cambiamento climatico sull interazione pianta-patogeno Il clima può influenzare la riproduzione sessuale dei patogeni e di conseguenza aumentare il potenziale evolutivo delle singole popolazioni. I fattori ambientali che causano o accelerano la morte dei tessuti, come le alte temperature o gli elevate livelli di ozono, possono favorire le infezioni dei patogeni necrotrofi. Il cambiamento climatico può influenzare direttamente numerosi aspetti della biologia della pianta ospite, inclusa la sua fenologia (compresa la senescenza), il contenuto di zuccheri ed amido, azoto e composti fenolici, la biomassa delle radici e dei germogli, il numero e la dimensione delle foglie, la quantità e la composizione delle cere sulla foglia, la densità degli stomi, della conduttanza e degli essudati radicali. Ogni cambiamento in ognuno di questi aspetti può influenzare l infezione e la colonizzazione dei patogeni. Livelli elevati di CO2, così come l aumento della temperatura o la siccità possono causare cambiamenti nella fisiologia della specie ospite e alterare in modo significativo la colonizzazioni dei suoi tessuti da parte di patogeni biotrofi. Inoltre, stress abiotici come quelli descritti sopra possono indurre l attivazione di meccanismi di difesa nelle piante, che da una parte portano Effetto della siccità. a un aumento della loro resistenza, ma dall altra accrescono la loro suscettibilità verso alcuni patogeni. L umidità e la temperatura possono influenzare poi lo sviluppo di una malattia agendo sulla suscettibilità dell ospite alle infezioni e/o aumentando la manifestazione dei sintomi. Lo stress idrico determina la chiusura stomatica e riduce la fotosintesi. In questo caso le foglie faticano a crescere e si notano eidenti cambiamenti nell architettura della pianta e del rapporto radici/apparato fogliare. Il patogeno, invece pregredisce. D altra parte, numerose malattie sono meno gravi quando la disponibilità d acqua è limitata. La siccità può ridurre infatti la crescita delle radici e di conseguenza limitare il rischio che queste ultime entrino in contatto con i propaguli dei patogeni del suolo, abbassando il livello d infezione. L effetto dell aumento della temperatura sulle piante dipende poi dalla stagione. Temperature elevate riducono lo stress della pianta durante l inverno, ma lo aumentano durante l estate. In alcun patosistemi, le piante mostrano meno sintomi quando sono soggette a stress idrico, mentre in altri le piante sono più sensibili in condizioni di siccità. 4

5 La fotosintesi, l area fogliare, l altezza della pianta, il contenuto di zuccheri e amidi, l efficienza nell utilizzo dell acqua, la biomassa totale (apparato radicale e fogliare) e la produzione aumentano in presenza di livelli elevati di CO2. Alti livelli di CO2 spesso determinano un cambiamento dell architettura della pianta e lo sviluppo di organi più grandi. Poiché molti patogeni fogliari si avvantaggiano di microclimi con umidità elevata derivanti da un maggior rigoglio vegetativo e disponibilità di tessuto dell ospite, solitamente il livello d infezione di questi patogeni aumenta con l aumentare della CO2. In ogni caso l effetto finale dell aumento della concentrazione di CO2 sulla malattia dipende dall interazione tra gli effetti sul patogeno e sulla pianta in quelle particolari condizioni ambientali. Ancora, concentrazioni di ozono elevate possono cambiare la struttura e le proprietà delle superfici fogliari e di conseguenza influenzare processo d inoculazione ed infezione. L ozono aumenta i processi di senescenza, può favorire le necrosi e sembra promuovere gli attacchi delle piante da parte di funghi necrotrofi. D altro canto, l ozono è un efficace elicitore abiotico che influenza il metabolismo secondario della pianta, come pure la risposta d ipersensibilità e la resistenza sistemica acquisita. Struttura chimica dell ozono (fonte: ki/file:ozonemontage.png) 4. Effetti indiretti del cambiamento climatico sulle interazioni microbiche I maggiori livelli di CO2 presenti nell atmosfera potrebbero avere conseguenze importanti sul ciclo del carbonio e sul funzionamento dei vari ecosistemi, come quelli delle comunità microbiche del suolo (Garret et al., 2006). L aumento nella fissazione del carbonio, della temperatura e delle deposizioni di azoto potrebbero infatti influenzare non solo la crescita e la produttività delle stesse, ma anche le popolazioni dei microrganismi che vivono sulle loro superfici. I cambiamenti nelle popolazioni microbiche della fillosfera potrebbero a loro volta influenzare la crescita delle piante e la loro capacità di reagire agli attacchi dei patogeni. Fillosfera L habitat dei microorganismi che vivono sulle foglie o sulla parte aerea della pianta. 5

6 5. Modelli predittivi nei sistemi pianta-patogeno Negli ultimi anni sono stati sviluppati importanti modelli predittivi per alcuni sistemi pianta-patogeno. Ad esempio per prevedere il comportamento futuro dell oidio (Erysiphe necator), una delle più importanti malattie della vite, e della tignoletta (Lobesia botrana), l insetto che provoca più danni all uva in Europa e nel Mediterraneo. Caffarra et al. (2012) hanno combinato modelli fenologici della vite con modelli dell oidio e della tignoletta e li hanno associati a scenari di cambiamento climatico sul versante italiano delle Alpi orientali. Il loro studio ha tenuto in considerazione le potenziali interazioni tra queste specie. Le simulazioni delle future epidemie di oidio prevedono una diminuzione della gravità della malattia, soprattutto negli anni in cui i primi sintomi appaiono tardivamente e in presenza di temperature molto elevate. Nelle aree più produttive ci potrebbe essere un effetto negativo, causato dell asincronia tra gli stadi fenologici resistenti e le larve di tignoletta. Per ciò che riguarda l incidenza della tignoletta della vite, un aumento del numero di generazioni potrebbe essere favorito dal riscaldamento del clima. D altra parte, questo potrebbe non essere un problema rilevante poiché i danni causati dalla generazione aggiuntiva sarebbero limitati dall anticipo della raccolta. Peronospora su un grappolo d uva. Lobesia botrana (cortesia Gianfranco Anfora) Il parassita Plasmopara viticola causa in tutto il mondo la peronospora della vite. La malattia influenza sia la quantità della produzione, sia la qualità del vino che si ottiene dalle piante colpite. Le infezioni sono favorite da una elevata umidità, mentre periodi prolungati di siccità uccidono il patogeno (Gessler et al., 2011). In uno studio del 2006, Salinari et al. hanno analizzato l impatto attuale e futuro della peronospora nei vigneti del Piemonte. Utilizzando due modelli di circolazione generale (GCM), gli autori hanno previsto un aumento delle temperature e una diminuzione delle precipitazioni nella regione. Le simulazioni ottenute combinando i modelli della malattia con gli output dei due GCM hanno previsto un aumento della pressione della malattia nei prossimi trent anni, a causa delle temperature più favorevoli nei mesi di maggio e giugno. Secondo queste previsioni, l aumento delle epidemie sarà solo parzialmente contrastato dall effetto della diminuzione delle piogge, che di per sè contrasta la malattia. Cleistoteci di oidio parassitizzati da Ampelomyces quisqualis (sono visibili i conidi). 6

7 6. L effetto del cambiamento climatico sui vettori delle malattie I virus delle piante operano in stretta associazione con i loro ospiti e i loro vettori. Il rischio di malattie trasmesse da virus a livello locale e regionale è influenzato dai limiti climatici dei loro vettori (Malmstrom et al., 2011). Il cambiamento climatico potrebbe influenzare sia la pianta ospite, sia le popolazioni dell insetto vettore e di conseguenza ripercuotersi sulla diffusione dei virus delle piante (Jones, 2009). Il riscaldamento globale potrebbe influenzare l evoluzione dell infezione primaria dell ospite, la diffusione dell infezione all interno dell ospite e/o la trasmissione orizzontale del virus su nuovi ospiti da parte del vettore. Il cambiamento del clima potrebbe anche influenzare la fenologia e la fisiologia della pianta, alterando la sua suscettibilità al virus e la capacità dello stesso di portare all infezione; allo stesso modo potrebbero modificarsi la densità e i limiti geografici degli ospiti alternativi e delle riserve. A sua volta, poi, l effetto sulla fisiologia dell ospite potrebbe influenzare l attrattività della pianta al vettore e/o la trasmissibilità virale. Ulteriori conseguenze potrebbero essere le modificazioni dei limiti geografici dei potenziali vettori e/o della fenologia del vettore, la sua capacità di svernare, densità, migrazione e attività in genere. Possono anche essere influenzati la stabilità del virus, la replicazione e la velocità di movimento, come pure il sinergismo e la complementazione tra virus. Benché livelli elevati di CO2 sembrino avere limitati effetti diretti sui nemici naturali degli insetti fitofagi, questi possono influenzare indirettamente il terzo livello trofico alterando la dimensione e le composizione delle popolazioni degli insetti predati e disponibili ai predatori e/o modificando la sincronia con i parassitoidi. Accoppiamento di Scaphoideus titanus, il vettore della Flavescenza Dorata su vite (courtesy of Valerio Mazzoni) Afidi: questi insetti sono spesso efficienti vettori di virus delle piante. 7

8 7. Affrontare gli effetti del cambiamento Lo sviluppo della malattia è il risultato dell interazione di vari fattori che influenzano l ospite e il patogeno. Un piccolo cambiamento nelle condizioni microclimatiche può modificare il risultato dell interazione tra pianta e patogeno. Il cambiamento climatico aggiungerà un ulteriore livello di complessità alla gestione delle malattie delle piante. Di conseguenza il mercato dei fungicidi subirà sicuramente dei mutamenti in seguito al cambiamento dell importanza relativa e della distribuzione dei diversi patogeni. Per questo è necessario sviluppare misure adattative che possano permetterci di rispondere ai cambiamenti previsti. Nel caso dei peggiori scenari, molte colture richiederanno più fungicidi o più alti dosaggi, aumentando di conseguenza il costo per gli agricoltori, il prezzo per i consumatori e la probabilità che le piante così protette sviluppino meccanismi di resistenza agli antiparassitari (Juroszek e von Tiedemann, 2011). Alcuni sistemi agricoli potrebbero essere più flessibili di altri nell adottare nuove cultivar e pratiche colturali utili a contrastare l aumentato rischio di alcune malattie. Le colture annuali sono avvantaggiate in ciò rispetto a quelle perenni, in quanto è più facile adottare nuove varietà e pratiche. È evidente che, in ogni caso, le possibili strategie adattative dovranno essere accompagnate dall analisi di costi e benefici. Sarà strategico valutare l efficacia dei metodi fisici, chimici e biologici disponibili nelle diverse condizioni di cambiamento climatico e prose- guire nella ricerca di strumenti e strategie (incluso il miglioramento genetico) per far fronte ai previsti cambiamenti climatici. I fungicidi continueranno a servire da agenti di controllo delle malattie, anche se dovranno essere sviluppate misure alternative, come i metodi culturali e il controllo biologico. E poiché la persistenza nella fillosfera dei prodotti chimici dipende molto dalle condizioni meteorologiche, si dovranno studiare modi per rendere efficaci i prodotti fitosanitari a fronte di cambiamenti nella durata, intensità e frequenza nelle precipitazioni. Infine, nel mettere a punto misure per affrontare il futuro cambiamento del clima, è necessario tenere conto che la temperatura può influenzare direttamente la degradazione delle molecole chimiche ed alterare la fisiologia e morfologia, modificando indirettamente la penetrazione, traslocazione, persistenza e meccanismo d azione di molti fungicidi sistemici (Coakley et al., 1999). 8

9 Le malattie delle piante sono un problema importante non solo nella produzione di cibo ma anche nel suo grado di qualità e sicurezza. In Europa le micotossine e i residui di pesticidi rappresentano le principali fonti di preoccupazione associate al cambiamento climatico quando si parla di sicurezza alimentare. Per esempio la concentrazione delle micotossine prodotte dal fusarium dei cereali aumenta in genere con il numero di giorni di pioggia e alta umidità ma diminuisce alle basse e alte temperature. I cambiamenti sia nelle temperatura, sia nelle composizione dell atmosfera potrebbero influenzare la gravità degli attacchi da fusarium e la relativa produzione di micotossine (Chakraborty e Newton, 2011). In sostanza, variazioni in uno qualsiasi dei componenti del triangolo della malattia possono influenzare drasticamente il suo livello di espressione. Metagenoma Il termine metagenoma indica la struttura genetica complessiva e la composizione funzionale di un campione microbico ottenuto in uno specifico ambiente. Questo approccio permette l analisi dei microorganismi mediante estrazione diretta e clonaggio del DNA senza dover isolare e coltivare ogni singolo organismo. Ha rivoluzionato lo studio degli ambienti complessi, come il suolo, dove solo una piccolissima parte degli organismi residenti può essere coltivata su substrato artificiale. Non deve sorprendere perciò che i modelli di comportamento delle malattie siano già cambiati e che continueranno a cambiare in risposta ai cambiamenti climatici. Servono allora strategie per garantire la sicurezza e la salute delle colture. Una soluzione efficace per adattare le colture al cambiamento climatico è il miglioramento genetico, laddove favorisce le caratteristiche che garantiscono una produzione adeguata e sicura. I programmi di miglioramento genetico per le piante coltivate e forestali possono favorire la diversità genetica, la resistenza alle malattie e la tolleranza agli stress ambientali. Gli obiettivi di miglioramento genetico devono però essere associati ai metodi tradizionali di produzione e a una qualità e shelf-life appropriate. Le comunità microbiche indigene, poi, giocano un ruolo importante nel preservare la scelta delle piante e coadiuvare la loro protezione. I recenti progressi tecnologici, come l analisi metagenomica, sono in questo senso promettenti: ci aiuteranno a capire le dinamiche delle popolazioni microbiche del suolo e degli altri ambienti e progredire nel preservare popolazioni antagoniste dei patogeni. Infine, l introduzione di microrganismi benefici, chiamati agenti di biocontrollo nella comunità degli studiosi, costituisce una promettente misura d adattamento in grado di favorire la salute delle colture. La selezione di questi microrganismi e lo sviluppo di formulati commerciali potrà aiutare gli agricoltori a far fronte agli stress biotici e abiotici delle piante. 9

10 Ringraziamenti Gli autori ringraziano Ohad Agra, Hananel Ben Kalifa, Yael Meller Harel, Hellen Angelica Quinonez Gutierrez, Dalia Rav David, Menachem Borenshtein, Ran Shulhani, Benedetta Roatti, Gerardo Puopolo, Amelia Caffarra, Monica Rinaldi e Emanuele Eccel per il contributo e/o l assitenza tecnica nella ricerca sull effetto dei cambiamenti climatici sulle malattie delle piante. Per saperne di più Burdon, J.J., P.H. Thrall, and A.L. Ericson The current and future dynamics of disease in plant communities. Annu. Rev. Phytopathol. 44: Caffarra, A., M. Rinaldi, E. Eccel, V. Rossi, and I. Pertot Modeling the impact of climate change on the interaction between grapevine and its pests and pathogens: European grapevine moth and powdery mildew. Agric. Ecosyst. Environ. 148: Chakraborty, S., and A.C. Newton Climate change, plant diseases and food security, an overview. Plant Pathol. 60:2-14. Coakley, S.M., H. Scherm, and S. Chakraborty Climate change and plant disease management. Annu. Rev. Phytopathol. 37: Crowl, T.A., T.O. Crist, R.R. Parmenter, G. Belovsky, and A.E. Lugo The spread of invasive species and infectious disease as drivers of ecosystem change. Frontiers Ecol. Environ. 6: Eastburn, D.M., A.J. McElrone, and D.D. Bilgin Influence of atmospheric and climatic change on plant pathogen interactions. Plant Pathol. 60: Garrett, K.A., S.P. Dendy, E.E. Frank, M.N. Rouse, and S.E. Travers Climate change effects on plant disease: genomes to ecosystems. Annu. Rev. Phytopathol. 44: Gessler, C., I. Pertot, and M. Perazzolli Plasmopara viticola: A review of knowledge on downy mildew of grapevine and effective disease management. Phytopathol. Mediterr. 50:3 44. Ghini, R., W. Bettiol, and E. Hamada. 2011a. Diseases in tropical and plantation crops as affected by climate changes: Current knowledge and perspectives. Plant Pathol. 60: Jones, R.A.C Plant virus emergence and evolution: Origins, new encounter scenarios, factors driving emergence, effects of changing world conditions, and prospects for control. Virus Res. 141: Juroszek. P., and A. von Tiedemann Potential strategies and future requirements for plant disease management under a changing climate. Plant Pathol. 60: Malmstrom, C.M., U. Melcher, and N.A. Bosque-Pérezc The expanding field of plant virus ecology: Historical foundations, knowledge gaps, and research directions. Virus Res. 159: Salinari, F., S. Giosuè, F.N. Tubiello, A. Retorri, V. Rossi, F. Spanna, C. Rosenzweig, and M.L. Gullino Downy mildew (Plasmopara viticola) epidemics on grapevine under climate change. Glob. Change Biol. 12:

11 L obie'vo generale di questo proge5o è di fornire strumen$ e informazioni per capire la vulnerabilità dell ambiente agricolo tren0no ai cambiamen) clima)ci e valutareleopportunitàdiada/amentoadeguateallecondizioni socio economiche della regione. A0ualmente la maggiorpartedeglistudisifocalizzasull impa3odel IL PROGETTO ENVIROCHANGE cambiamentoclima,coalivelloglobale,senzaconsiderarelascalaregionale.diconseguenzailproge1ohariempito un vuoto importante, non solo fornendo informazioni specifiche sulla situazione del Tren3no, ma anche sviluppando metodologie che potrebbero essere usate in aree similiinfuturo. Autoridiquestoar,colosono: IlariaPertot(ilaria.pertot@fmach.it),FondazioneEdmundMach YigalElad(elady@volcani.agri.gov.il),TheVolcaniCenter FondazioneEdmundMachEditore Se#embre2012 EnviroChangeècoordinatoda: FondazioneEdmundMach Is#tutoagrariodiS.Micheleall'Adige (FEM,h"p:// ResearchandInnova#onCentre,Italia Coordinatorescien-fico:IlariaPertot,ilaria.pertot@fmach.it Partner: FondazioneBrunoKessler(FBK,h3p://cit.:k.eu/en/home),Italia Partnerscien'fico:CesareFurlanello,furlan@(k.eu AgriculturalResearchOrganiza2on(ARO, h"p:// TheVolcaniCenter,Israel Partnerscien'fico:YigalElad,elady@volcani.agri.gov.il SwissFederalIns.tuteofTechnologyZurich(ETH,h"p:// Ins$tuteofplantsciences,Svizzera Partnerscien'fico:GesslerCesare,cesare.gessler@usys.ethz.ch UniversitàdeglistudidiTrento,(UNITN,h"p://portale.unitn.it/deco), Dipar&mentodieconomia,Italy Partnerscien%fico:RobertaRaffaelli,roberta.raffaelli@unitn.it Ilproge)oèstatofinanziatodallaProvinciaAutonomadiTrento Questo materiale è distribuito su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported License. Per consultare copia della licenza, si veda Quando le immagini utilizzate non sono di proprietà della Fondazione Edmund Mach, le fonti sono open source o cortesia dell autore e sono comunque sempre citate nella didascalia. Editing a cura di Federica Manzoli: federica.manzoli@gmail.com.

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite S.E. Legler, T. Caffi, and V. Rossi Istituto di Entomologia e Patologia Vegetale Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Soluzione per la deumidificazione delle serre

Soluzione per la deumidificazione delle serre Soluzione per la deumidificazione delle serre Perché ti serve DryGair? Prezzi dell energia elevati Durante l ultimo decennio, i prezzi dell energia sono aumentati rapidamente. Questi prezzi elevati hanno

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura SEMINARIO Le pratiche agricole sostenibili in campo e in serra: mezzi tecnici, consumi idrici e pacciamatura Cremona, 26 febbraio 2015 I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000 BOSCHI E BIODIVERSITÀ Introduzione I boschi sono un patrimonio di tutti. Li vediamo, li attraversiamo, li ammiriamo e li utilizziamo. Ma vanno anche tutelati: sono ecosistemi complessi dove molte forme

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

Corso di Sistemi Arborei

Corso di Sistemi Arborei Corso di Sistemi Arborei Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2010 Università di Sassari Parole Chiave Ecologia Ecofisiologia Agrosistema

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

Diamo voce alle sementi primo anello della filiera alimentare

Diamo voce alle sementi primo anello della filiera alimentare La ricerca sulle piante per l innovazione in agricoltura Venerdi 22 maggio 2015 Diamo voce alle sementi primo anello della filiera alimentare Andrea Demontis Assosementi Assosementi La struttura federale

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Angela Campanelli, Claudia Ruta, Anna Tagarelli, Irene Morone- Fortunato Università degli Studi di Bari Facoltà di Agraria

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Serve un sistema agroalimentare

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

principio di sostanziale equivalenza

principio di sostanziale equivalenza principio di sostanziale equivalenza parte dal presupposto che il confronto di nuovi prodotti alimentari con quelli aventi uno standard di sicurezza accettabile può costituire un importante elemento di

Dettagli

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie Monitoraggio Area C Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie 16 gennaio 31 marzo 2012 elaborato: RELAZIONE codifica: revisione: 00 120010017_00.docx data: redatto: verificato: approvato: 11/5/2012

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto AGEA AGEA Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010 Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto 2 OPPORTUNITA ASSICURATIVE DAL 2010 assicurazione dei raccolti, degli animali e delle piante,

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE. Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio

PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE. Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio 1 Ambito della ricerca Nella primavera 2009 l Unità di Ricerca

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Le assicurazioni basate su indici polizze innovative per il mercato italiano?

Le assicurazioni basate su indici polizze innovative per il mercato italiano? Le assicurazioni basate su indici polizze innovative per il mercato italiano? VIII Convegno nazionale sulla gestione del rischio in agricoltura Assisi, Italia, 3 febbraio 2016 Dr. Joachim Herbold Programma

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. INTRODUZIONE I sistemi solari fotovoltaici per la produzione di energia sfruttano l energia

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Fondamenti di analisi degli Ecosistemi

Fondamenti di analisi degli Ecosistemi Fondamenti di analisi degli Ecosistemi Luciana Migliore Che cos è l Ecologia? L'Ecologia è la scienza che studia le relazioni tra gli organismi (vegetali, animali, microrganismi ) e l'ambiente in cui vivono.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

LA PERSONALIZZAZIONE DEL PASSORTO

LA PERSONALIZZAZIONE DEL PASSORTO SCHEDA LA PERSONALIZZAZIONE DEL PASSORTO Per personalizzazione si intente la parte del documento compilata dall ufficio emittente, che solitamente si riduce alla cosiddetta pagina dati ossia quella che

Dettagli

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR Dott. ssa Eleonora D Anna Il fuori suolo consente il superamento di fenomeni negativi quali la "stanchezza del terreno" e gli attacchi di

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 LE LEVE COMPETITIVE Le LEVE COMPETITIVE

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Piergiovanni Piatti NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Impiego di tecniche biomolecolari per l analisi l degli alimenti e la tracciabilità

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli Convegno L Agricoltura Conservativa esperienze concrete e misure di incentivazione Giovedì 30 ottobre 2014, ore 9,30 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1 RE Sostanza organica e potenzialità di

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015 luglio 2015 A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano INDICE Indice p. 2 Premessa p. 3 Quadro delle risorse

Dettagli