ACQUISIZIONE DATI. ACQUISIZIONE DATI struttura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACQUISIZIONE DATI. ACQUISIZIONE DATI struttura"

Transcript

1 ACQUISIZIONE DATI Intro Laboratorio Carsim 1 ACQUISIZIONE DATI struttura INPUT Sensori Beacon RS232 Modulo CAN Canali matematici interni N.B. Acquisizione Dati è diverso da Telemetria ACQUISITORE (Magneti Marelli, PI, MoTeC, ecc..) Memoria di bordo OUTPUT Dashboard Modulo telemetria Periferica download SW Programmazione Acquisitore (Es. ADL Manager) SW Analisi Dati (WinTax, PI ToolBox, i2pro, ecc..) Intro Laboratorio Carsim 2

2 ACQUISIZIONE DATI input Sensori Beacon RS232 CAN Canali Matematici Potenziometri lineari/rotativi Sensori induttivi per ruote foniche Accelerometri e giroscopi Sensori ottici Identificazione giro di pista e intermedi Comunicazione con altri dispositivi (GPS, ECU, Body Computer) Comunicazione (+ veloce di RS232) con altri dispositivi (GPS, ECU, Body Computer) Sensori virtuali generati internamente al sistema mediante opportuna combinazione dei segnali provenienti dai sensori fisici o mediante applicazione ad essi di opportune leggi matematiche e/o fisiche N.B. Il segnale proveniente dai sensori può essere sia digitale che analogico Intro Laboratorio Carsim 3 Caratteristiche: ACQUISIZIONE DATI acquisitore - Resistenza agli agenti ambientali (tipicamente IP67 o IP68) - Alta capacità di sopportare vibrazioni (sia continuative che shock) - Vasta memoria interna per l immagazzinamento dei dati ricevuti in input - Presenza di un clock interno che governa le frequenze di acquisizione - Possibilità di acquisire sia segnali analogici che digitali - Possibilità di interfacciamento con altri dispositivi, altri moduli di acquisizione o moduli di espansione - Semplice configurazione ed utilizzo Intro Laboratorio Carsim 4

3 ACQUISIZIONE DATI output Dashboard Molto utile al pilota/collaudatore per sapere ciò che sta facendo Visualizzazione parametri di guida fondamentali (marcia, rpm, ecc..) Visualizzazione allarmi (messaggi e/o spie) Telemetria Download Antenna per mandare dati a distanza e permettere ai tecnici di monitorarli durante il test/gara che si sta effettuando. Due tipi: Puntuale e Real Time Connettore (tipicamente usb o eth) per consentire ai tecnici di scaricare i dati dalla memoria di bordo Intro Laboratorio Carsim 5 ACQUISIZIONE DATI immagini Intro Laboratorio Carsim 6

4 ACQUISIZIONE DATI SW di programmazione E un apposito software proprietario che consente all utente di decidere quali compiti dovrà svolgere il sistema di acquisizione dati, in particolare le funzioni più importanti sono: - Assegnazione del sensore x al canale y - Assegnazione di una curva di calibrazione per ogni sensore (unit/volt) - Assegnazione della frequenza di acquisizione ad ogni singolo canale - Formattazione degli output (cosa visualizzare sul dashboard, quando e quali spie accendere ecc..) - Generazione di canali matematici interni (diversi da quelli generati in post-processo e che il sw di analisi vede come se fossero dei sensori fisici) - Possibilità di inserimento di tabelle (2D e 3D) per facilitare la generazione dei canali interni - Impostazione protocolli di comunicazione con moduli CAN e RS232 - Impostazione di condizioni (es. logging on/off) - Altro... Intro Laboratorio Carsim 7 ACQUISIZIONE DATI limiti I limiti principali di un sistema di acquisizione dati sono l elevato costo di acquisto del sistema stesso (un buon sistema arriva a costare anche più di 10K ) la necessità di software proprietari per il loro utilizzo e la capacità finita di immagazzinare i dati. Quest ultimo aspetto porta alla necessità di un compromesso: siccome la memoria di bordo non è infinita si avrà un tempo utile di acquisizione finito, questo tempo diminuisce all aumentare del numero di canali acquisiti e delle frequenze di acquisizione dei canali stessi. Quindi bisogna decidere se privilegiare la durata dell acquisizione a scapito della precisione (frequenze di acquisizione basse) per esempio durante gare o lunghi test, oppure se privilegiare la precisione a scapito del tempo di acquisizione utile (alte frequenze di acquisizione) per esempio durante turni di qualifica o test specifici. Intro Laboratorio Carsim 8

5 ACQUISIZIONE DATI SW di analisi Consente di interpretare ed organizzare i dati scaricati dalla memoria di bordo e quindi la loro analisi Sono possibili anche operazioni di elaborazione (operazioni matematiche, filtri, confronti, offset ecc..) Tipicamente dotati di interfaccia grafica per riprodurre la strumentazione della vettura Intro Laboratorio Carsim 9 ANALISI DATI Esempio: cliors_generic Intro Laboratorio Carsim 10

6 ANALISI DATI Esempio: KTM990s_sistemtest Intro Laboratorio Carsim 11 SENSORISTICA Intro Laboratorio Carsim 12

7 SENSORISTICA Che Cos è un Sensore? Un sensore è un dispositivo che trasforma una grandezza fisica (ciò che si vuole misurare) in un altra grandezza fisica più facilmente misurabile e/o memorizzabile (es. segnale elettrico). Sensori Vs Trasduttori In ambito strettamente metrologico, il termine sensore è riferito solamente al componente che fisicamente effettua la trasformazione della grandezza d'ingresso in un segnale di altra natura. I dispositivi in commercio spesso integrano al loro interno anche alimentatori stabilizzati, amplificatori di segnale, dispositivi di comunicazione remota, ecc. In quest'ultimo caso si preferisce definirli trasduttori. Esempio: In un accelerometro estensimetrico l elemento sensore e un estensimetro. Per fornire una grandezza leggibile necessta però anche di stabilizzatori per l alimentazione e amplificatori per il segnale di uscita. Intro Laboratorio Carsim 13 SENSORISTICA Come è Fatto un Sensore? INPUT (grandezza da misurare) SENSORE (Funzione di Trasferimento) OUTPUT (segnale elettrico) INPUT (alimentazione) Nota: La Funzione di Trasferimento è la legge utilizzata per trasformane la grandezza in ingresso nella grandezza di uscita. Essa tipicamente dipende dagli aspetti elettrici e meccanici del sensore. Intro Laboratorio Carsim 14

8 SENSORISTICA Esempio di Funzione di Trasferimento Potenziometro lineare Intro Laboratorio Carsim 15 SENSORISTICA Utilizzo di un Sensore Noti tensione di alimentazione e funzione di trasferimento del sensore è possibile ottenere la Curva di Tarartura del sensore che mi consente di leggere, con unità ingegneristiche, la variazione della grandezza in ingresso (ciò che si voleva misurare). Spesso esse viene ricavata per via sperimentale. Esempio: Con riferimento all esempio precedente ho che la funzione di trasferimento è: Applicando la legge di Ohm e ipotizzando una tensione di alimentazione (es. 5V) ottengo: Intro Laboratorio Carsim 16

9 SENSORISTICA Caratteristiche di un Sensore (1) Sensibilità La sensibilità di un sensore, è il rapporto tra la variazione del valore misurato in uscita R e la variazione del valore reale E della grandezza considerata in ingresso. S = R/E Esiste una variazione de limite al di sotto della quale dr diventa non visualizzabile oppure si confonde con il rumore intrinseco dello strumento. Ciò determina la sensibilità del sistema, ovvero la minima grandezza fisica in grado di produrre una variazione dell uscita del sensore. Precisione la precisione è il grado di convergenza (o dispersione ) di dati rilevati individualmente (campione) rispetto al valore medio della serie cui appartengono ovvero, in altri termini, la loro varianza (o la deviazione standard) rispetto alla media campionaria Accuratezza l'accuratezza, è il grado di corrispondenza del dato teorico, ricavabile da una serie di valori misurati (campione), con il dato reale o di riferimento, ovvero la differenza tra valor medio campionario e valore vero o di riferimento Ripetibilità La ripetibilità è il grado di concordanza tra una serie di misure di una stessa grandezza, quando le singole misurazioni sono effettuate lasciando immutate le condizioni di misura. Intro Laboratorio Carsim 17 SENSORISTICA Caratteristiche di un Sensore (2) Incertezza L'incertezza di misura è il grado di indeterminazione con il quale si ottiene nella misurazione il valore in uscita dal sensore. Il risultato quindi non è un unico valore bensì l'insieme dei valori probabili che può assumere la grandezza misurata. Es. Accelerazione=2.5 G ± 0.1 G Incertezza di misura Campo di Misura Il campo di misura è il range di variazione della grandezza in ingresso misurabile dal sensore fornendo le prestazioni dichiarate dal costruttore. Fuori da questo range il sensore non ha le stesse caratteristiche di sensibilità, precisione, accuratezza, ecc.. dichiarate dal costruttore e si rischia il danneggiamento del dispositivo. Nota: nei datesheet non sempre sono riportate tutte queste informazioni, in ogni caso per la scelta di un sensore, è importante valutare la sua sensibilità ed incertezza di misura che danno un indicazione rapida ed intuitiva delle possibili prestazioni fornibili dal sensore. Intro Laboratorio Carsim 18

10 SENSORISTICA Classificazione dei Sensori Principio di funzionamento - Resistivi - Induttivi - Capacitivi - Magnetici - Piezoelettrici - Estensimetrici Segnale di uscita - Digitale - Analogico Tipo di alimentazione - Attivi - Passivi Tipo di grandezza fisica misurata (solitamente il più usato) - Sensori di accelerazione - Sensori di temperatura - Sensori di pressione - ecc.. Intro Laboratorio Carsim 19 SENSORISTICA Sensori Automotive Salvo applicazioni particolari, i sensori più utilizzati per la sperimentazione e il testing in campo automotive sono: - Sensori di accelerazione - Sensori di velocità angolare - Sensori di temperatura - Sensori di pressione - Sensori di velocità - Sensori di posizione - Combinazioni di essi Intro Laboratorio Carsim 20

11 SENSORISTICA Accelerazione Nella maggior parte degli accelerometri, il principio di funzionamento è il medesimo: si basa sulla rilevazione dell'inerzia di una massa quando viene sottoposta ad una accelerazione. La massa viene sospesa ad un elemento elastico, mentre un qualche tipo di sensore ne rileva lo spostamento rispetto alla struttura fissa del dispositivo. In presenza di un'accelerazione, la massa (che è dotata di una propria inerzia) si sposta dalla propria posizione di riposo in modo proporzionale all'accelerazione rilevata. In campo automotive i più usati sono quelli estensimetrici, capacitivi e piezoresistivi. I primi due sono adatti per misurazioni a basse frequenze come le accelerazioni della dinamica o le accelerazioni del telaio (campo di misura fino a 5G), mentre gli ultimi possono effettuare anche misurazioni ad alte o altissime frequenze (da 100 Hz in su) e sono adatti quindi a misurare per esempio le accelerazioni sul mozzo ruota di un veicolo (maggiori di 10G). Intro Laboratorio Carsim 21 SENSORISTICA Velocità Angolare (angoli di Eulero) Per questo scopo vengono utilizzati sistemi giroscopici. Questi sono sistemi che impiegano cristalli piezoelettrici estremamente sensibili. Tre di questi sensori disposti parallelamente ai tre assi cartesiani sono in grado di rilevare minime variazioni di orientamento trasformati poi in segnali di velocità angolare da un opportuna elettronica di condizionamento interna. Rispetto al giroscopio meccanico tradizionale questi sistemi sono molto più sensibili e non avendo parti in movimento, più rapidi nella risposta. In ambito automotive sono utilizzati per misure di velocità angolare (es. yaw rate, roll rate) tipicamente con un range di misura di ± 180 /s Come gli accelerometri, sono dispositivi abbastanza costosi. Intro Laboratorio Carsim 22

12 SENSORISTICA Velocità (organi meccanici) Tipicamente per questo scopo vengono utilizzati dei sensori magnetici o ad effetto Hall accoppiati opportunamente con una ruota fonica. In questo caso il sensore legge la presenza del dente della ruota e dà in uscita un segnale di tipo on/off. La frequenza di questo segnale deve essere opportunamente interpretata e tradotta in velocità angolare dall elettronica di condizionamento interna o dal sistema di acquisizione dati. Questi sono sensori con una risposta molto pronta, quindi adatti anche ad alti rpm (es. motore) e allo stesso tempo poco costosi. E necessario però conoscere il raggio di rotazione dell elemento Nota: dispositivi utilizzati anche dai sistemi ABS per identificare eventuali bloccaggi. Intro Laboratorio Carsim 23 SENSORISTICA Velocità (veicolo) Per questo scopo vengono utilizzati tipicamente due dispositivi: GPS che ricava la velocità del veicolo in funzione della variazione delle coordinate terrestri. Sistema un tempo molto costo ed impreciso ma oggi più economico, preciso e anche poco ingombrante. Tubo di Pitot che basa il suo funzionamento sulla definizione di pressione totale. Un tubo di Pitot è infatti fornito di due prese di pressione, una all'estremità anteriore disposta tangenzialmente alla corrente (presa totale) e una sul corpo del tubo disposta perpendicolarmente al flusso (presa statica). Come da definizione, la differenza tra queste due pressioni (la pressione dinamica, ottenibile con l'utilizzo di un manometro differenziale opportunamente collegato alle due prese) risulta proporzionale al quadrato del modulo della velocità del fluido, quindi: Il tubo di Pitot è ok per alte velocità, alle basse è poco preciso e si preferisce utilizzare un GPS. La velocità del veicolo è ricavabile anche a partire da rpm ruota con un opportuno canale matematico. Intro Laboratorio Carsim 24

13 SENSORISTICA Movimento Lineare Per la misura di movimenti lineari in campo automotive vengo utilizzati prevalentemente dei potenziometri lineari che traducono lo spostamento in un a variazione di resistenza elettrica (e quindi di tensione in uscita) come già visto nell esempio precedente. Sono sensori poco costosi e tipicamente vengono impiegati per la misura dello squotimento delle sospensioni o per l escursione della cremagliera nella scatola sterzo (potendo quindi ricavare, tramite canali matematici, angolo volante e angolo ruote). Hanno però l inconveniente di avere al loro interno organi striscianti e quindi soggetti ad usura rendendoli così dei componenti di durata relativamente breve. Nota: esistono anche potenziometri rotativi per misurare angoli di organi meccanici che variano lentamente (es. angolo farfalla). Intro Laboratorio Carsim 25 SENSORISTICA Temperatura La maggior parte dei sensori di temperatura si basano sul principio che determinati materiali variano la loro resistenza elettrica in funzione della temperatura. Esistono materiali con coefficiente termico positivo (PTC) cioè che aumentano la loro resistenza elettrica all aumentare della temperatura e viceversa quelli con coefficiente negativo (NTC). Questi dispositivi sono resistenti, poco costosi e sono adatti per basse temperature (es. olio cambio, acqua radiatore, aria airbox, ecc..) Per applicazioni ad alta temperatura (es. temperatura scarichi, temperatura testa, ecc..) vengono utilizzate invece le termocoppie. Esse sfruttano l effetto Seeback cioè che in un circuito formato da due conduttori di natura differente, sottoposto a un gradiente di temperatura, si instaura una differenza di potenziale (cioè una tensione). La tensione che si crea è molto bassa quindi necessitano di amplificatori. Amplificatore a parte sono oggetti molto economici ma spesso hanno accuratezze limitate (max 1 C). Nota: esistono sensori particolari ad infrarossi, molto costosi, che misurano la temperatura di qualsiasi oggetto posto di fronte a loro e sono usati principalmente nelle competizioni per la misura della temperatura degli pneumatici. Intro Laboratorio Carsim 26

14 SENSORISTICA Pressione I sensori di pressione sfruttano gli stessi principi di funzionamento degli accelerometri con la sola differenza che l elemento elastico non viene deformato a causa dell inerzia di una massa sottoposta ad accelerazione ma direttamente dalla pressione del fluido con cui entra a contatto. Tipicamente in ambito automotive vengono utilizzati quelli capacitivi e quelli estensimetrici in quanto non si ha mai a che fare con variazioni di pressione molto repentine. Per quanto riguarda il range di pressioni misurabili dipendono dalla e caratteristiche meccaniche della membrana elastica del sensore. In generale i sensori di pressione montati su un veicolo possono servire per monitorare la pressione del circuito frenante (Campo di misura bar, oltre per vetture da competizione), pressione benzina (0-5 bar), pressione circuito di raffreddamento (0-5 bar), pressione aria in aspirazione (dipende da tipo di motore), ecc.. Intro Laboratorio Carsim 27 SENSORISTICA Combinazione di Sensori Per applicazioni particolari vengono realizzati dei sensori come combinazione di due o più sensori. Esempio: Inclinometro per la misure degli angoli di piega nelle motociclette Questa è un applicazione caratterizzata da molti disturbi (vibrazioni da motore e fondo stradale) e variazioni spesso repentine della grandezza da misurare (si pensi ad una curva ad s durante un GP). Si necessita quindi di uno strumento insensibile a questi disturbi e che possa fornire una risposta veloce, in questo caso la soluzione è data dalla combinazione di tre accelerometri e tre giroscopi (per un sensore triassiale). Intro Laboratorio Carsim 28

15 SENSORISTICA Problematiche Sensori I principali problemi relativi ai sensori ed al loro utilizzo sono: - Costo: Un accelerometro triassiale con alte frequenze di misurazione e ampio range di misura può costare ben oltre i 1000 (es. sensore per mozzo ruota). - Dipendenza della funzione di trasferimento dalle condizioni ambientali: Può capitare che la funzione di trasferimento di un sensore sia funzione anche della temperatura causando una variazione della risposta del sensore anche in funzione della temperatura. Condizione da evitare o compensare, se possibile (ovviamente, per i sensori di temperaturaa non è un problema). - Disturbi elettrici: Molti dispositivi elettrici o elettronici ravvicinati, possono disturbarsi a vicenda a causa dei campi elettromagnetici da essi generati. E sempre bene quindi schermare i vari dispositivi, utilizzando appositi cavi elettrici schermati, in modo che siano insensibili a questo tipo di disturbi. Intro Laboratorio Carsim 29 STRUMENTAZIONE (linee guida) Intro Laboratorio Carsim 30

16 Ogni vettura da analizzare necessita di un set di sensori deciso a priori dai tecnici, in funzione del componente che si vuole analizzare oppure in funzione del comportamento della vettura che si vuole studiare. Componenti: - Motore - Sospensioni - Pilota Comportamento: - Ride - Handling - Performance STRUMENTAZIONE sensori Intro Laboratorio Carsim 31 Sensori: - Pressione (0-10 bar) e temperatura (PT1000) in/out circuito di raffreddamento - Pressione (0-10 bar) e temperatura (PT1000) in/out circuito di lubrificazione motore e cambio - Pressione benzina (0-10 bar) - Pressione (0-10 bar) e temperatura (PT1000) aspirazione - Temperatura scarico (termocoppia tipo K) - Misura carburazione (sonda lambda wide band) - Giri motore (ruota fonica) e apertura valvole (potenziometro rotativo) Analisi: STRUMENTAZIONE motore (diagnosi) Questo è il primo e fondamentale compito a basso livello dell acquisizione dati che consente di monitorare i parametri motore garantendone il funzionamento alle prestazioni volute e prevedendo eventuali dannose rotture. - Per temperature e pressioni bisogna solo controllare che esse rientrino nei limiti imposti dal costruttore - Analisi e correzione carburazione in funzione delle condizioni ambientali - Attenzione ai transitori di riscaldamento e alle inerzie termiche (i vari componenti si scaldano a velocità diverse e continuano a scaldarsi per un certo periodo anche a motore spento) Intro Laboratorio Carsim 32

17 Sensori: - N 4 potenziometri lineari (uno per ruota) per misure di squotimento - N 4 accelerometri mono (uno per ruota) montati sul mozzo per quantificare le sollecitazioni in input alla singola ruota Analisi: - Ricerca eventuali fondo corsa delle sospensioni o sollevamento delle ruote - Misura di angoli di beccheggio e rollio - Calcolo altezza da terra durante le varie manovre - Influenza dell aero sull altezza da terra STRUMENTAZIONE sospensioni Difficile ottenere dati significativi in quanto si tratta di acquisire grandezze che variano molto rapidamente (necessarie frequenze di almeno 100 Hz --> memoria limitata). Inoltre il gruppo ruota-sosp è sottoposto a shock e sollecitazioni molto dannose per la strumentazione, bisogna quindi pensare a posizionamenti e fixture appropriati. - Calcolo della funzione di trasferimento delle sospensioni (out / in) - Analisi delle frequenze e delle sollecitazioni ricevute dalla cassa e quindi dal guidatore (comfort) Intro Laboratorio Carsim 33 Sensori: - N 1 potenziometro rotativo su piantone sterzo (solo posizione) o volante strumentato (posizione e sforzo) - Pedali strumentati (oppure strumentazione di valvola a farfalla e impianto frenante) - Ruote foniche per giri motore e giri ruote in modo da ricavare la marcia inserita (noti i rapporti) Analisi: STRUMENTAZIONE pilota/collaudatore In questo caso si prende in considerazione un aspetto più aleatorio rispetto all analisi delle prestazioni della vettura, cioè il modo di accelerare/frenare del pilota, la marcia inserita, la traiettoria seguita In poche parole lo stile di guida. - In pista: stile di guida (es: punto di staccata o apertura del gas), confronto tra piloti ed assetti - In fase di collaudo o testing: verifica della corretta esecuzione della procedura di prova da parte del collaudatore, confronto tra diverse soluzioni tecniche - Importante filtrare i dati in ingresso per capire ciò che è stato fatto dal driver e ciò che è un disturbo Intro Laboratorio Carsim 34

18 Ride: - N 1 accelerometro mono per ogni mozzo (per misurare le sollecitazioni derivanti dal fondo stradale) - N 1 potenziometro lineare su ogni gruppo molla-ammo (per misurare lo squotimento) - N 1 accelerometro mono sulla massa sospesa ant - N 1 accelerometro mono sulla massa sospesa post - N 1 accelerometro tri sulla massa sospesa in corrispondenza del baricentro Analisi STRUMENTAZIONE auto dinamica verticale - Si effettuano analisi sul tipo di sollecitazione in input alla vettura (modulo e frequenza) - Si analizzano le sollecitazioni ricevute dalla massa sospesa e quindi dal guidatore - Si calcola la funzione di trasferimento delle sospensioni - Si calcolano gli indici del ride Intro Laboratorio Carsim 35 Handling: - Volante strumentato (si misura l angolo volante e lo sforzo sul volante) - Pedali strumentati (tipicamente potenziometri rotativi o sensori induttivi senza contatto) - N 1 giroscopio per misure di velocità di imbardata (Yaw Rate) - N 1 accelerometro tri in corrispondenza del baricentro del veicolo - N 1 sensore ottico per misure di angolo di assetto beta (molto costoso) - N 4 sensori giri ruota per calcolo velocità veicolo e valutazione bloccaggi o sgommate Analisi STRUMENTAZIONE auto dinamica laterale - Analisi KUS - Analisi transitori - Calcolo derive degli pneumatici - Analisi stile di guida del pilota/collaudatore Intro Laboratorio Carsim 36

19 STRUMENTAZIONE auto dinamica longitudinale Performance: - Pedali strumentati (tipicamente potenziometri rotativi o sensori induttivi senza contatto) - N 1 accelerometro tri in corrispondenza del baricentro del veicolo - N 1 sensore giri motore - N 4 sensori giri ruota per calcolo velocità veicolo e valutazione bloccaggi o sgommate Analisi - Analisi prestazioni (accelerazioni, velocità di punta, riprese), valutazione eventuale TC - Analisi frenata (spazio di arresto, decelerazione), valutazione eventuale ABS - Verifica rapporti NOTA: In ogni caso è sempre bene georeferenziare tutte le prove mediante l installazione di un GPS sulla vettura in modo da migliorare la ripetibilità delle prove stesse Intro Laboratorio Carsim 37 STRUMENTAZIONE immagini auto Intro Laboratorio Carsim 38

20 Ride: - N 1 accelerometro mono per ogni mozzo (per misurare le sollecitazioni derivanti dal fondo stradale) - N 1 potenziometro lineare su ogni gruppo molla-ammo (per misurare lo squotimento) - N 1 accelerometro tri sulla massa sospesa in corrispondenza del baricentro (ne basta uno perché la massa non sospesa di una motocicletta è compatta rispetto a quella di un autovettura) Analisi STRUMENTAZIONE moto dinamica verticale - Si effettuano analisi sul tipo di sollecitazione in input alla moto (modulo e frequenza) - Si analizzano le sollecitazioni ricevute dalla massa sospesa e quindi dal guidatore - Si calcola la funzione di trasferimento delle sospensioni - Si calcolano gli indici del ride Intro Laboratorio Carsim 39 Handling: - Sterzo strumentato (si misura l angolo sterzo e lo sforzo sullo sterzo) - Comandi strumentati (tipicamente potenziometri rotativi) - N 1 inclinometro tri per misure di angolo di piega (opportunamente corretto con accelerometri) - N 1 accelerometro tri in corrispondenza del baricentro del veicolo - N 2 sensori giri ruota per calcolo velocità veicolo e valutazione bloccaggi o sgommate Analisi STRUMENTAZIONE moto dinamica laterale - Analisi angoli di piega Vs angolo sterzo - Analisi stile di guida del driver -. Intro Laboratorio Carsim 40

21 Performance: - Comandi strumentati (tipicamente potenziometri rotativi) - N 1 accelerometro tri in corrispondenza del baricentro del veicolo - N 1 sensore giri motore - N 2 sensori giri ruota per calcolo velocità veicolo e valutazione bloccaggi o sgommate Analisi STRUMENTAZIONE moto dinamica longitudinale - Analisi prestazioni (accelerazioni, velocità di punta, riprese, wheeling) - Analisi frenata (spazio di arresto, decelerazione), valutazione eventuale ABS - Verifica rapporti NOTA: anche in questo caso è sempre bene avere un GPS montato a bordo Intro Laboratorio Carsim 41 STRUMENTAZIONE immagini moto Intro Laboratorio Carsim 42

22 STRUMENTAZIONE altro Oltre alle misure standard appena citate si tende sempre a monitorare anche aspetti specifici in base alle esigenze. Gli unici limiti sono la quantità di memoria e il numero di canali a disposizione nell acquisizione dati e il costo di eventuali sensori specifici. Per esempio: - Sensore IR per misure di temperatura senza contatto (es. temperatura pneumatici) - Estensimetri per misure di deformazione (es. torsione telaio) - Cella di carico (es. carico sul pedale del freno) - Sensori di corrente (fondamentali su veicoli ibridi ed elettrici) - Altro. PedalForce Vs G Force Long Esempio: PedalForce [kg] ,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 G Force Long [G] Intro Laboratorio Carsim 43

SPERIMENTAZIONE (TESTING) LA SPERIMENTAZIONE INDOOR (1)

SPERIMENTAZIONE (TESTING) LA SPERIMENTAZIONE INDOOR (1) SPERIMENTAZIONE (TESTING) Intro Laboratorio Carsim 1 LA SPERIMENTAZIONE INDOOR (1) Banchi e sale prova il 4 poster rig per la dinamica verticale ripetibilità ok (cond. ambientali poco rilevanti) condizioni

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

Sensor Systems ADM-E2-M

Sensor Systems ADM-E2-M Sistema di riferimento per navigazione ed assetto Sensor Systems ADM-E2-M Datasheet 2010 Sensor Systems Srl La piattaforma inerziale ADM-E2-M Attitude and Heading Reference System (AHRS) è un sistema ad

Dettagli

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente 1 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 2 APPLICAZIONI TIPICHE:... 2 3 NORME DI INSTALLAZIONE:... 2 3.1 Connessione elettrica su acquisitori M1 ed MD4:... 2 3.2

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO Una NTC (Negative Temperature Coefficient resistenza a coefficiente di temperatura negativo) è una resistenza che cambia il suo valore con il variare della temperatura.

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

M1-EVO GPS DATALOGGER

M1-EVO GPS DATALOGGER SERIE M1-EVO LOG GPS DATALOGGER : M1-EVO RS M1-EVO ALU I datalogger serie M1-EVO LOG sono stati concepiti per le applicazioni Racing più estreme grazie al peso, ridotte dimensioni ed elevata resistenza

Dettagli

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA L azienda Nata nel 1985 come fornitore internazionale di ricambi aeronautici, sia per il settore militare che per

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Per mezzo dei moduli integrati il contatore di calore può essere dotato dell interfaccia di trasmissione già dalla fabbrica.

Per mezzo dei moduli integrati il contatore di calore può essere dotato dell interfaccia di trasmissione già dalla fabbrica. C o n t a t o r e d i c a l o r e c o m p a t t o Il Q heat 5 è un contatore di calore adibito a misurare i consumi di impianti di piccola portata (q p = 0,6 / 1,5 / 2,5 m 3 /h), ossia a rilevare l energia

Dettagli

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari Versione: T.T. 1.9 JTD 8V (Punto Marea Multipla Stilo Doblò) DEBIMETRO Procedura di diagnosi delle anomalie INCONVENIENTE LAMENTATO Irregolarità

Dettagli

Giroscopi, girobussole e sistemi di guida inerziale

Giroscopi, girobussole e sistemi di guida inerziale Giroscopi, girobussole e sistemi di guida inerziale (Ing. Stefano Di Cairano) Scopi: Giroscopi e Sistemi di Guida Inerziale 1. Fornire misurazioni di velocità e accelerazioni angolari 2. Fornire misurazioni

Dettagli

Sensori di Pressione Piezoresistivi

Sensori di Pressione Piezoresistivi Sensori di Pressione Piezoresistivi 1 INDICE: 1 DESCRIZIONE... 2 2 NORME DI INSTALLAZIONE... 3 2.1 Precauzioni... 3 2.2 Connessione elettrica... 3 3 SETTAGGIO DEI CANALI CON ACQUISITORI GET... 4 1 DESCRIZIONE

Dettagli

Sensori del numero di giri delle ruote ATE

Sensori del numero di giri delle ruote ATE Sensori del numero di giri delle ruote ATE Perché scegliere i sensori del numero di giri delle ruote ATE? Per soddisfare la sempre crescente esigenza di comfort e di sicurezza: oggi l ABS è standard su

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

VIRTUAL DYNO - presentazione. VIRTUAL DYNO - inserimento dati

VIRTUAL DYNO - presentazione. VIRTUAL DYNO - inserimento dati VIRTUAL DYNO - presentazione All'apertura il software VIRTUAL DYNO si presenta in questo modo. A seguire vi mostreremo come l'utilizzo sia estremamente semplice ed i risultati vi consentano di sfruttare

Dettagli

Via Generale Enrico Reginato 5, 31100 Treviso ( Italia ) - P. IVA: IT03157040241 info@prince-gpl.it - www.prince-gpl.it

Via Generale Enrico Reginato 5, 31100 Treviso ( Italia ) - P. IVA: IT03157040241 info@prince-gpl.it - www.prince-gpl.it LA DITTA PRINS AUTOGASSYSTEMEN B.V. VIENE RAPPRESENTATA IN ITALIA DALL IMPORTATORE ESCLUSIVO: GPL Doctor Italia srl Generale Il VSI della PRINS AUTOGASSYSTEMEN b.v. è un sistema ad iniezione gassosa sequenziale

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Progettazione del robot

Progettazione del robot Progettazione del robot MINDSTORMS EV3 Anche quest anno abbiamo deciso di usare unmattoncinolegomindstormsev3.sitratta di un evoluzione dellaversione precedentenxt2.0, migliorata sotto diversi aspetti.

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

SISTEMA SEQUENZIALE FASATO SEQUENTIAL FUEL SYSTEM

SISTEMA SEQUENZIALE FASATO SEQUENTIAL FUEL SYSTEM SISTEMA SEQUENZIALE FASATO SEQUENTIAL FUEL SYSTEM INTEGRAZIONE AL MANUALE DEL S.W 2.9 Tartarini Auto S.p.a Via Bonazzi 43 40013 Castel Maggiore (Bo) Italy Tel.:+39 051 632 24 11 Fax: 051 632 24 00 E-mail:

Dettagli

DAKTON Manuale J-BOX J-BOX Manuale

DAKTON Manuale J-BOX J-BOX Manuale J-BOX Manuale J-BOX è un espansione per n.4 sensori aggiuntivi da applicare ad un sistema costituito già da Dashboard e µ-box. I sensori disponibili con J-BOX sono: -POSIZIONE PEDALI (acceleratore e freno)

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

file://c:\elearn\web\tempcontent5.html

file://c:\elearn\web\tempcontent5.html Page 1 of 10 GRANDE PUNTO 1.3 Multijet GENERALITA'' - CONTROLLO ELETTRONICO POMPA DI PRESSIONE INIEZIONE DIESEL DESCRIZIONE COMPONENTI CENTRALINA DI INIEZIONE (COMMON RAIL MJD 6F3 MAGNETI MARELLI) E montata

Dettagli

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation 1 VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation Tra le sostanze inquinanti emesse dai motori ci sono gli ossidi di azoto (NOx), composti che si formano in presenza di alte temperature e pressioni. Tali emissioni

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ

HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ Trasmettitore, indicatore, regolatore ON/OFF, datalogger di temperatura e umidità con sonda intercambiabile Gli strumenti Riels della serie HD2717T

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA. Ing. Antonino Bonanno IMAMOTER-C.N.R.

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA. Ing. Antonino Bonanno IMAMOTER-C.N.R. Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA in collaborazione con ASCOMAC / CANTIERMACCHINE FEDERUNACOMA / COMAMOTER Milano 10 Luglio 2012 Ing.

Dettagli

MANUALE D USO ED INSTALLAZIONE

MANUALE D USO ED INSTALLAZIONE 0bcT[ electronics and industrial automation o b_^acp]sa028=6 SL-P1 SHIFT LIGHT LIMITATORE/ATTIVATORE DIGITALE MANUALE D USO ED INSTALLAZIONE Ver 1.1 01/07/02 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Controller multicanale FT-200/MP

Controller multicanale FT-200/MP ECONORMA S.a.s. Prodotti e Tecnologie per l Ambiente 31020 S. VENDEMIANO - TV - Via Olivera 52 - ITALY Tel. 0438.409049 - E-Mail: info@econorma.com www.econorma.com Prodotto dalla ECONORMA S.a.s., è un

Dettagli

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base)

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base) Il Intro Tutte le vetture con cambio manuale dispongono di una frizione interposta tra motore e trasmissione che ha la funzione di creare o interrompere il collegamento meccanico tra questi due dispositivi,

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Sensori di posizione lineari Magnetostrittivi Guida Utente

Sensori di posizione lineari Magnetostrittivi Guida Utente Sensori di posizione lineari Magnetostrittivi Guida Utente INDICE: 1 DESCRIZIONE... 1 1.1 Relazione segnale-posizione... 1 1.2 Area utile (attiva) del sensore magnetostrittivo da 75mm... 2 1.3 Area utile

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

Descrizione del Test Range della Società SAMA

Descrizione del Test Range della Società SAMA NOTA TECNICA OGGETTO: Descrizione del Test Range della Società SAMA Autore Franco Marchetti. Approvazione Alessio Alleva. Pag 1 di 11 Sommario 1 SCOPO... 3 2 DESCRIZIONE DELL HARDWARE DEL TEST RANGE...

Dettagli

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at).

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at). Capitolo 10 - Misure di pressione L'unità di pressione nel S.I. che prende il nome di Pascal, cioè 1 Pa = 1 N / 1 m 2. Comunemente sono utilizzate altre unità di misura: il bar, che è una unità SI pari

Dettagli

Verifica finale corso di Guida sicura

Verifica finale corso di Guida sicura Verifica finale corso di Guida sicura NOTA BENE: le soluzioni si trovano in fondo al documento 1. Quali sono gli scopi di una buona posizione di guida? (barrare tutte le risposte corrette) A) evitare che

Dettagli

Progetti reali con ARDUINO

Progetti reali con ARDUINO Progetti reali con ARDUINO Introduzione alla scheda Arduino (parte 5ª) giugno 2013 Giorgio Carpignano I.I.S. PRIMO LEVI C.so Unione Sovietica 490 (TO) Materiale didattico: www.iisprimolevi.it Servomotori

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check

SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check Decsa srl I-27058 Voghera (Italy) / Via Cappelletta 1 Tel. ++39 0383 6941.1 / Fax 0383 62244 www.decsa.it / e-mail:info@decsa.it SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check Cap. Soc. 500.000 int.

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Relatore: Prof. Roberto Zanasi Correlatori:

Dettagli

CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4

CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4 CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4 Schema elettrico TCM00085 1 TCM00085 2 TCM00085 3 Descrizione dei componenti A01 ELETTROPOMPA CARBURANTE Azionare la pompa del carburante per misurarne la portata

Dettagli

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione TECHNICAL ARTICLE Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione La famiglia degli attuatori magnetici diretti include motori lineari e voice coil e offre dei vantaggi rispetto

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

Smorzamento Degli Ammortizzatori

Smorzamento Degli Ammortizzatori Smorzamento Degli Ammortizzatori Lo smorzamento governa la resistenza al movimento degli ammortizzatori, per mezzo di un pistone interno che si muove a bagno d olio quando l ammortizzatore si comprime

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici efficiente compatto sicuro 101 Azionamenti perfettamente integrati da un unico partner L elettromobilità va ben oltre il semplice funzionamento

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Motion Control Pagina 1 di 5 XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Il nuovo principio: motore lineare con moto circolare Il nuovo sistema di azionamento XTS (extended

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54 Regolatore di carica per micro turbine eoliche mod. EOREG700V54 Il regolatore di carica/carica batterie EOREG per batterie al Pb, è stato sviluppato tenendo presenti le peculiari caratteristiche delle

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore: Trasduttore / Transducer (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti a un sistema energetico

Dettagli

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto. MISURE DIMENSIONALI Modello: tubo cilindrico misurato con forcelle del calibro caratterizzate da superfici piane e parallele fra loro. MISURE DIMENSIONALI: D Diametro del tubo misurato con calibro. Ripetendo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

Tecniche per l analisi della postura e del movimento Tecniche per l analisi della postura e del movimento 1/14 Tecniche di analisi La rilevazione, attraverso l utilizzo di sistemi automatici basati su tecnologie avanzate di grandezze cinematiche e dinamiche

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

AiM Manuale utente. Kit SoloDL per ECU Microtec M206. Versione 1.01

AiM Manuale utente. Kit SoloDL per ECU Microtec M206. Versione 1.01 AiM Manuale utente Kit SoloDL per ECU Microtec M206 Versione 1.01 Questo manuale utente spiega come collegare la ECU Microtec M206 a SoloDL. Si tratta di una centralina aftermarket installata solo su moto

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da termistore

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da termistore Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Acquisizione dati da termistore ermistori Un termistore è un trasduttore di temperatura, in genere caratterizzato da tempi di risposta relativamente

Dettagli

Document Name: RIF. MonoMotronic MA 3.0 512 15/54 30 15 A 10 A 10 M 1 234

Document Name: RIF. MonoMotronic MA 3.0 512 15/54 30 15 A 10 A 10 M 1 234 MonoMotronic MA.0 6 7 8 9 / 0 8 7 6 0 9 A B A L K 7 8 6 9 0 8 0 A 0 0 C E D 6 7 7 M - 6 0 9 7-9 LEGENDA Document Name: MonoMotronic MA.0 ) Centralina ( nel vano motore ) ) Sensore di giri e P.M.S. ) Attuatore

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - AUTORIPARATORE AUTO E

Dettagli

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda Pagina 1di 11 AZIENDA Redatto da Verificato Approvato Ines Magnani Carlo Veronesi Massimo Magnani firma firma TIPO SCHEDA A formazione ed informazione dei lavoratori NUMERO DI SCHEDE DATA VERIFICATO RI

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle

Dettagli

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO a.s. 2012/2013 -classe V- Materia: Sistemi Automazione e Organizzazione della Produzione ----Trasduttori e sensori---- Alunna: Rossella Serafini prof. Ing. Zumpano Luigi TRASDUTTORI

Dettagli

41126 Cognento (MODENA) Italy Via Bottego 33/A Tel: +39-(0)59 346441 Internet: http://www.aep.it E-mail: aep@aep.it Fax: +39-(0)59-346437

41126 Cognento (MODENA) Italy Via Bottego 33/A Tel: +39-(0)59 346441 Internet: http://www.aep.it E-mail: aep@aep.it Fax: +39-(0)59-346437 QUICK ANALYZER Manuale Operativo Versione 5.3 Sommario 1.0 Generalità... 2 CONTRATTO DI LICENZA... 3 2.0 Configurazione dei Canali... 4 2.1 Gestione DataLogger IdroScan... 7 3.0 Risultati di Prova... 9

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

hhb - Stop Time Meter Misurazione della velocità e del tempo d arresto su macchine

hhb - Stop Time Meter Misurazione della velocità e del tempo d arresto su macchine 1 Misurazione della velocità e del tempo d arresto su macchine 2 Misurazione del tempo d arresto mobile pratico Ottimo per il servizio mobile. Lo strumento e tutti componenti si trovano in una valigetta

Dettagli

Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B

Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B CARATTERISTICHE: CARATTERISTICHE TECNICHE: Stendalto s.r.l. Via Provinciale Est, 16 40053 Bazzano (BO) Italia Uff. tecnico-comm.: tel. 0 5 1-8 3 4 0 7 0 (r.a.)

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Esercizio 1 Considerando la seguente tabella riportante i dati raccolti per la taratura di un sensore di temperatura. Si determini: -

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Generatori a battimenti Generatori di segnale sintetizzati Generatori per sintesi indiretta 2 2006 Politecnico

Dettagli

Montaggio e configurazione hard disk Introduzione

Montaggio e configurazione hard disk Introduzione Pagina 1 di 10 Montaggio e configurazione hard disk Introduzione In questa parte vedremo come installare un hard disk di tipo EIDE in un computer PC ATX compatibile. I passi per l'istallazione saranno:

Dettagli

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it Titolo del progetto: STERILIZZATORE ULTRA-FLASH Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it GENERALITA L idea è quella di realizzare uno sterilizzatore per latte, di nuova concezione,

Dettagli