La monitorizzazione del bambino critico. Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza OIRM - Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La monitorizzazione del bambino critico. Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza OIRM - Torino"

Transcript

1 La monitorizzazione del bambino critico Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza OIRM - Torino

2 Mortalità intra-ospedaliera Indicatore globale della qualità delle cure

3 Percentuale di bambini ricoverati coinvolti in un episodio di Arresto Cardiocircolatorio: 0,7% - 3% Mortalità media 73% (Circulation 2010;122;S466-S515) Necessità di identificare delle strategie per ridurre questa mortalità

4 FORMAZIONE Risposta Soccorso avanzato PIANO DI MONITORAGGIO Riconoscimento PRECOCE del deterioramento dei pz. Attivazione squadra MET In hospital cardiac arrest: is it time for an in-hospital chain of prevention? Gary B. Smith; Resuscitation 81(2010)

5 Developing strategies to prevent inhospital cardiac arrest: analyzing responses of physicians and nurses in the hours before the event. Il deterioramento progressivo dei segni vitali è registrabile da 6 a 24 ore prima nell 80% degli arresti cardiaci, nel 50% dei casi di morte nel 70% dei ricoveri non programmati in Terapia Intensiva Franklin C, Mathew J. Crit Care Med 1994;22:244/7

6 Sintomi clinici Assenti o difficili da riconoscere Impossibile per gli operatori agire in modo tempestivo

7

8 Necessità di identificare delle strategie per ridurre la mortalità intraospedaliera Piano di monitorizzazione Intercettazione del paziente a rischio Strategia di risposta

9 Piano di monitoraggio Osservazione e registrazione delle condizioni cliniche di TUTTI i pazienti ricoverati per TUTTO il ricovero Definizione dei parametri che devono essere rilevati e registrati e della periodicità delle rilevazioni

10 Quali parametri

11 Quali parametri Nella bambino è più complicato

12 Pediatric Alarm Advanced Pediatric Life Support, 2004 Castagno E, Bondone C, Grasso G, Rossi C, Vagliano L, Urbino AF. Heart and respiratory rates in hospitalized children and appropriateness of MET call: just a matter of numbers? [eletter], Pediatrics (16 Aprile 2013).

13 Intercettare il paziente a rischio di peggioramento clinico

14 Intercettare il paziente a rischio di peggioramento clinico

15

16 Pediatric Alarm Bondone C, Castagno E, Grasso G, Italiano S, Rossi C, Vagliano L, Urbino AF. Pediatric Alarm (P.Alarm) Training all intercettazione precoce del peggioramento clinico in Pediatria. Rivista di Emergenza e Urgenza Pediatrica 2013; 7(1): 11-4.

17 Strategia di risposta

18

19 Strategia di risposta Nel 2006 una consensus internazionale ha proposto un modello definito Sistema di Risposta Rapida, dall'inglese Rapid Response System (RRS), come metodo di approccio razionale alle emergenze cliniche intraospedaliere. De Vita MA, Bellomo R, Hillman K et al. Findings of the first Consensus Conference on Medical Emergency Teams. Critical Care Medicine 2006; 34:

20 Rapid Responce system (RRS) Braccio efferente Braccio afferente

21 Nell attesa del MET, il personale sanitario deve terminare la valutazione del paziente, se necessario, iniziare le procedure PBLS-D. Al suo arrivo, il personale collabora con il MET per la gestione dell emergenza e l eventuale trasporto del bambino in terapia intensiva. Ogni operatore presente in reparto ha un ruolo ben preciso per il quale deve essere addestrato

22 Ruoli e azioni dei componenti del MET

23 Scheda di rilevazione PEWS

24 schede Risultati interviste

25

26

27

28

29 Grazie dell attenzione

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino Pediatric Alarm Intercettamento precoce del peggioramento clinico C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino Centro di Riferimento SIMEUP Torino, Ospedale Infantile Regina Margherita REGIONE PIEMONTE

Dettagli

(Dr Mary Armitage, Guideline Development Group Chair National Institute for Health and Clinical Excellence)

(Dr Mary Armitage, Guideline Development Group Chair National Institute for Health and Clinical Excellence) I pazienti che si ricoverano in ospedale credono di trovarsi in un luogo sicuro dove loro e i loro famigliari ritengono che riceveranno le migliori cure possibili; essi sono sicuri che se le loro condizioni

Dettagli

Valutazione Servizio di Emergenza Intraospedaliera Senese

Valutazione Servizio di Emergenza Intraospedaliera Senese Valutazione Servizio di Emergenza Intraospedaliera Senese R. Lopez, L. Sanarico, B. Bidi, E. Mastrocinque, P. Mongelli, L. Cubattoli, F. Franchi, E. Zei, S. Scolleta UOC Rianimazione e Medicina Critica

Dettagli

Pratica per la sicurezza del paziente. Ambito di applicazione

Pratica per la sicurezza del paziente. Ambito di applicazione Area Attività clinica e assistenziale Standard Prevenzione e gestione sistemica del paziente critico Pratica per la sicurezza del paziente Riconoscimento precoce del deterioramento delle condizioni cliniche

Dettagli

Rete dell emergenza pediatrica

Rete dell emergenza pediatrica «L emergenza e la terapia intensiva pediatrica in Italia: punti di forza e criticità» Firenze 1 Dicembre 2011 Rete dell emergenza pediatrica Andrea Pettenazzo Terapia Intensiva Pediatrica Dipartimento

Dettagli

Report annuale Arresti Cardiaci Regione Piemonte

Report annuale Arresti Cardiaci Regione Piemonte Report annuale Arresti Cardiaci - Versione.5. Dati aggiornati al 9//5 Eventi AC documentati 7 (3 -.) Pazienti con AC 53 Ricoveri Ordinari 33. Incidenza eventi, Incid. regionale di riferimento, Mortalità

Dettagli

00PP07 GESTIONE EMERGENZE CLINICHE

00PP07 GESTIONE EMERGENZE CLINICHE Pag. 2 di 9 SCOPO La presente procedura definisce le modalità e le responsabilità relative alla gestione delle Emergenze Cliniche, qualora si verifichino a carico delle diverse categorie di persone che

Dettagli

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

I ricoveri urgenti dei malati oncologici I ricoveri urgenti dei malati oncologici Gianmauro Numico AO S.S. Antonio e Biagio e C. Arrigo, Alessandria Collegio Italiano Primari Oncologi Ospedalieri (CIPOMO) Network Italiano Cure di Supporto in

Dettagli

Progetto CIELO. Emergenze Intraospedaliere. Evoluzione nella gestione delle. Prevenzione dell arresto cardiaco negli ospedali per Acuti

Progetto CIELO. Emergenze Intraospedaliere. Evoluzione nella gestione delle. Prevenzione dell arresto cardiaco negli ospedali per Acuti Progetto CIELO Evoluzione nella gestione delle Emergenze Intraospedaliere Prevenzione dell arresto cardiaco negli ospedali per Acuti U.O.C. ANESTESIA RIANIMAZIONE Lamberto Padovan Ospedale sicuro? NICE

Dettagli

Protocollo di studio sperimentazione Pediatric Early Warning Score

Protocollo di studio sperimentazione Pediatric Early Warning Score Protocollo di studio sperimentazione Pediatric Early Warning Score Vers.0_02.2015 Sommario Razionale... 2 Stato dell arte... 3 Obiettivo della sperimentazione... 4 Metodologia... 4 Disegno della ricerca...

Dettagli

Dalla Insufficienza Respiratoria all Arresto Cardiaco: il PEWS (Pediatric Early Warning Score) Misurazione standardizzata della gravità della malattia

Dalla Insufficienza Respiratoria all Arresto Cardiaco: il PEWS (Pediatric Early Warning Score) Misurazione standardizzata della gravità della malattia Azienda spedaliera S. Camillo-Forlanini UC di Pediatria Incontri di aggiornamento pediatrico 6 e 20 febbraio 2016 Dalla Insufficienza Respiratoria all Arresto Cardiaco: il PEWS (Pediatric Early Warning

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

Azienda USL Toscana centro

Azienda USL Toscana centro Sistemi a risposta rapida: un supporto all assistenza infermieristica nel processo di cura del paziente neurologico Lucia Magnani Firenze, 7 Aprile 2018 AZIENDA USL TOSCANA CENTRO L' ingloba le ex Ausl

Dettagli

specializzazione in endocrinologia specializzazione in anestesiologia Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

specializzazione in endocrinologia specializzazione in anestesiologia Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari CURRICULUM VITAE DOTT. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione ROBERTO SANNA MEDICO OSPEDALIERO Incarico

Dettagli

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato 2019-2021 Garantire l applicazione della legge 38/2010

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE Docente: Prof.ssa Valeria GHIRINGHELLI Acquisire conoscenze riguardo le modalità di lavaggio delle

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti Data documento Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti Cure Palliative e Pronto Soccorso un ossimoro? Cure palliative in Pronto Soccorso deve Obbligo di legge Obbligo

Dettagli

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST (First Assessment and Sequential Triage) S. Fossi, E. Allegri, N. Scalise, T. Russo, N. Marchesini, C. Orlandini, M. Giorgio,

Dettagli

I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TRIAGE A CONFRONTO

I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TRIAGE A CONFRONTO I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TRIAGE A CONFRONTO I.T. Giuseppina Discenza I.T. Andrea Sforzini MISSION DEL PRONTO SOCCORSO...garantire risposte e interventi tempestivi, adeguati e ottimali ai pazienti

Dettagli

Categoria B Automunito 1992/ SCUOLA ALLIEVI CARABINIERI DI TORINO

Categoria B Automunito 1992/ SCUOLA ALLIEVI CARABINIERI DI TORINO C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare E-mail SULIS ALESSANDRO Nazionalità Luogo e Data di nascita PATENTE SERVIZIO DI LEVA Categoria B Automunito 1992/1993 - SCUOLA

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

smartmews FAQ s. Item Oxygen S.r.l. via Le Fogge, 11 Altamura (BA) Italy tel:

smartmews FAQ s. Item Oxygen S.r.l. via Le Fogge, 11 Altamura (BA) Italy tel: H@H smartmews FAQ s Perché adottare un sistema basato su SCORE per la gestione del rischio di pazienti ricoverati in ambito ospedaliero? L Ospedale, struttura deputata per definizione alla diagnosi e cura

Dettagli

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Master in terapia intensiva dell età pediatrica Direttore:Prof.Corrado Moretti Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Dipartimento

Dettagli

PROCEDURA AZI ENUALE APPLICAZIONE SCHEDA MEWS (Modified-Early-Warning-Score) P.A.I00 APPLICAZIONE SCHEDA MEWS (Modified-Early-Warning-Score)

PROCEDURA AZI ENUALE APPLICAZIONE SCHEDA MEWS (Modified-Early-Warning-Score) P.A.I00 APPLICAZIONE SCHEDA MEWS (Modified-Early-Warning-Score) Az. Osp. Univo PROCEDURA AZI ENUALE P.A.IOO Rev.OO Pago l di 6 P.A.I00 REOA1TA F.\$ I NOME F l\zio:'l'e DATA Prof. G. Pril'item Direttore U.O. Igiene ed Epidemiologia U. 2t lcelzoll Direttore U.O. Direzione

Dettagli

Curriculum Vitae di GIOVANNI LUCA SEMERARO

Curriculum Vitae di GIOVANNI LUCA SEMERARO Curriculum Vitae di GIOVANNI LUCA SEMERARO DATI PERSONALI nato a TARANTO il 22-03-1957 Profilo breve Dirigente medico di area di Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza con incarico professionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità BERGESE ILARIA ibergese@cittadellasalutetoit Italiana Data di nascita

Dettagli

EGA e comunicazione - IRC Young. Dr.ssa Cristina Sorlini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Milano

EGA e comunicazione - IRC Young. Dr.ssa Cristina Sorlini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Milano EGA e comunicazione - IRC Young Dr.ssa Cristina Sorlini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Milano 1 Survey Statistics Survey Status: Status: Live Launch Date: 10/05/2017 Closed Date: Total Takers: 133

Dettagli

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. MARENGO DONATELLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marengo Donatella Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LOBINA LINO Indirizzo Telefono ufficio 0706092267 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE. P.A. 10/a GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE. REVISIONI DELLA PROCEDl RA DATA 02 04/07/2012

PROCEDURA AZIENDALE GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE. P.A. 10/a GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE. REVISIONI DELLA PROCEDl RA DATA 02 04/07/2012 Az. Osp. - Univo P.A.IO/a Rev.03 Pago 1 di 9 REVISIONI DELLA PROCEDl RA DATA 01 14/10/2002 02 04/07/2012 SINTESI DELLE MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE DELLA P.A. 10/8 Re\'. 02 del 04/0712012,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GENTILI FEDERICA Nazionalità Italiana Data di nascita 23/04/1954 Dall 1/05/2009 alla data odierna ASUR Area

Dettagli

CURRICULUM VITAE 2012

CURRICULUM VITAE 2012 CURRICULUM VITAE 2012 Informazioni personali Nome e Cognome Data di nascita 22 FEBBRAIO 1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale ANGELA CONCETTA GIUFFRIDA MEDICO SPECIALISTA - DIRIGENTE MEDICO I

Dettagli

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O Pag.1 di 3 1. Oggetto e scopo Uniformare le modalità di intervento ed esecuzione del lavoro da parte di tutto il personale dell U.O. di Terapia intensiva di I e II livello, che effettua i trasporti. La

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo REGGIO EMILIA, ITALIA Telefono Ufficio: +39 0522 295982 E-mail stefano.colognese@ausl.re.it; stefano.colognese@unimore.it;

Dettagli

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997 CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavoro Anna Coni Piazza A. Ferdinando, 3 Moncalieri Telefono 338 7061541 Fax 011 6930229 E-mail Nazionalità

Dettagli

IL QUINTO CODICE DI TRIAGE: UN PROGETTO PILOTA

IL QUINTO CODICE DI TRIAGE: UN PROGETTO PILOTA IL QUINTO CODICE DI TRIAGE: UN PROGETTO PILOTA L EMERGENZA URGENZA IN ITALIA Nel nostro paese ci sono 844 Pronto Soccorso 12 mila Medici 25 mila Infermieri 24 milioni accessi/anno 15 % Codici Bianchi 66

Dettagli

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA INDICE Introduzione Indicatori e definizioni per l analisi di contesto..3 Indicatori e definizioni per i volumi di attività.4

Dettagli

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PINNA ROBERTO robertopinna@asl8cagliari.it Nazionalità italiana Data di nascita [ 19/10/1957 ] ESPERIENZA

Dettagli

triage 15 giugno 2017 Rossella Saturnini Giuseppina Sanfelice

triage 15 giugno 2017 Rossella Saturnini Giuseppina Sanfelice 1 2 3 Gli obiettivi da conseguire con l attivazione del sistema di triage sono: Ridurre al minimo possibile il ritardo nell intervento sul paziente urgente ed attribuire a tutti i pazienti un codice di

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Il sottoscritto Michael Riccetti.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON

Dettagli

Post Resuscitation Care

Post Resuscitation Care Post Resuscitation Care Claudio Sandroni Dept. of Anaesthesiology and Intensive Care Catholic University School of Medicine Rome Italy IRC Scientific Committee 2010.. ..2015 Post Resuscitation Care Corso

Dettagli

Dal 1 agosto 2004 al 31 ottobre

Dal 1 agosto 2004 al 31 ottobre F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nicola Tondini Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal luglio 1992 a maggio 1995 e da giugno

Dettagli

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE M. Minicangeli Il trasferimento del paziente dal P.S. al reparto di M.d U., deve essere presa solo dopo avere presentato e discusso il caso con i responsabili

Dettagli

SPOTTING SEPSIS IN ER: I RISULTATI DEL PROGETTO "NETWORKING SEPSIS PER MIGLIORARE LA GESTIONE DELLA SEPSI IN AREA DI EMERGENZA"

SPOTTING SEPSIS IN ER: I RISULTATI DEL PROGETTO NETWORKING SEPSIS PER MIGLIORARE LA GESTIONE DELLA SEPSI IN AREA DI EMERGENZA 26/05/2018 Dott.ssa Paola Noto- Dott. Giuseppe Carpinteri Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele Catania SPOTTING SEPSIS IN ER:

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA SANITARIA INTRA-OSPEDALIERA

PIANO DI EMERGENZA SANITARIA INTRA-OSPEDALIERA PIANO DI EMERGENZA SANITARIA INTRA-OSPEDALIERA Az. Osp. Luigi SACCO di Milano IL PIANO DI EMERGENZA SANITARIA DELL A AZIENDA OSPEDALIERA L. SACCO La peculiarità dell Azienda Sacco, in quanto Ospedale,

Dettagli

SIPed: definizione, indicazioni, survey

SIPed: definizione, indicazioni, survey Il bambino a rischio : chi? come? dove? quando? SIPed: definizione, indicazioni, survey Maria Giovanna Paglietti! U.O.C. Broncopneumologia! Direttore Renato Cutrera! Dipartimento Pediatrico Universitario

Dettagli

Modello di Accreditamento della Regione Emilia Romagna. Procedura di attivazione del Team Medico d Eemergenza INDICE

Modello di Accreditamento della Regione Emilia Romagna. Procedura di attivazione del Team Medico d Eemergenza INDICE Sez. 8 Pag. 1 di 6 INDICE MODIFICHE... 2 OGGETTO... 2 SCOPO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 DEFINIZIONI... 3 CONTENUTO... 3 RESPONSABILITÀ OPERATIVE... 3 CRITERI DI ATTIVAZIONE

Dettagli

Corso di Formazione in GLOBAL ADVANCED TRIAGE NURSING N.O.E N.O.E. - XI edizione Approved by Joint Commission International 2006

Corso di Formazione in GLOBAL ADVANCED TRIAGE NURSING N.O.E N.O.E. - XI edizione Approved by Joint Commission International 2006 Corso di Formazione in GLOBAL ADVANCED TRIAGE NURSING N.O.E. 1998-2009 N.O.E. - XI edizione Approved by Joint Commission International 2006 Crediti Formativi ECM: 19 (diciannove) per Infermieri; 15 (quindici)

Dettagli

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nicola Pirozzi DEA-ARCO Premessa Ruolo del PS Pediatrico nella rete regionale Nella Rete Regionale Pediatrica, la gestione dell emergenza

Dettagli

Come gestire le cardiopatie congenite dell'adulto? Gabriella Agnoletti

Come gestire le cardiopatie congenite dell'adulto? Gabriella Agnoletti Come gestire le cardiopatie congenite dell'adulto? Gabriella Agnoletti Ieri... Oggi... Sopravvivenza delle CC REGISTER ANGEBORENE HERZFEHLER Pubmed : CHD Adults 2017:836 2016:736 2015:912 2014:887 1988

Dettagli

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane 30/05/3013 Dr. Alessandro Cerri Lab Gestione Rischio Clinico Regione Toscana La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane «La Sanità Penitenziaria dopo la Riforma»

Dettagli

Corsi di formazione ed aggiornamento professionale

Corsi di formazione ed aggiornamento professionale Fabiana Carmen Rollo Istruzione Diploma conseguito nel 2007 presso il Liceo Scientifico Giordano Bruno di Torino (progetto brocca maxi linguistico) specializzazione in lingua inglese, francese e tedesca,

Dettagli

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Verso il NOB Strategie Organizzative A cura di Bonconti Maria Pia Bed manager Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma QUALE OSPEDALE DEI BAMBINI? A MISURA DI BAMBINO A MISURA DELLA FAMIGLIA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello CURRICULUM Dati Anagrafici: Nome: Anna Cognome: Simoncello Curriculum scientifico-didattico Scientifico Titoli di studio Diploma di Infermiere Professionale conseguito presso la Scuola Infermieri Professionali

Dettagli

Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione

Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Emergenza-Urgenza Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Emergenza-Urgenza Unità Operativa

Dettagli

Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto

Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto HEMS 2005 Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto G.Berlot Elisoccorso Regione Friuli-Venezia Giulia - U.C.O. di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Università di Trieste

Dettagli

APPLICAZIONE DEL PEDIATRIC EARLY WARNING SCORE AL TRIAGE PEDIATRICO PER L INTERCETTAZIONE TEMPESTIVA DEL DETERIORAMENTO CLINICO

APPLICAZIONE DEL PEDIATRIC EARLY WARNING SCORE AL TRIAGE PEDIATRICO PER L INTERCETTAZIONE TEMPESTIVA DEL DETERIORAMENTO CLINICO APPLICAZIONE DEL PEDIATRIC EARLY WARNING SCORE AL TRIAGE PEDIATRICO PER L INTERCETTAZIONE TEMPESTIVA DEL DETERIORAMENTO CLINICO Gruppo di Lavoro: F. Fabbri 1, S. Terzoni 1, A. Destrebecq 2, G. Di Pietro

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax .

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax  . F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

Area Standard Buona pratica Ambito di applicazione

Area Standard Buona pratica Ambito di applicazione Area Standard Buona pratica Ambito di applicazione Attività clinica e assistenziale Prevenzione e gestione sistemica del paziente critico Adozione MEWS per individuazione e gestione organizzativa del paziente

Dettagli

6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere

6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere 6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere le malattie cardiovascolari sono la più frequente causa

Dettagli

Dott.ssa Rita Imeneo 1

Dott.ssa Rita Imeneo 1 Dott.ssa Rita Imeneo 1 INDAGINI 2007 Regione Piemonte Questionario Emergenze Ospedaliere Progetto GCA: indagine delle Direzioni Sanitarie dei Presidi Ospedalieri pemontesi (escluse le aree critiche) Variabile

Dettagli

A.O. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO SCDU MALATTIE INFETTIVE PEDIATRIA II. Rete Ematologica Pediatrica 6 INCONTRO Sara Maraschi

A.O. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO SCDU MALATTIE INFETTIVE PEDIATRIA II. Rete Ematologica Pediatrica 6 INCONTRO Sara Maraschi A.O. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO SCDU MALATTIE INFETTIVE PEDIATRIA II Rete Ematologica Pediatrica 6 INCONTRO Sara Maraschi CASO CLINICO La paziente M.,13 anni, affetta da LMC, sottoposta

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi 80131 NAPOLI Servizio proponente: UOC Formazione e Aggiornamento DETERMINA DIRIGENZIALE n 192 del 11/04/2019 OGGETTO:Progetto

Dettagli

MAGHERINI ROBERTO CV EUROPEO

MAGHERINI ROBERTO CV EUROPEO Nome MAGHERINI ROBERTO Data di nascita 07/07/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

Out of Hospital Cardiac Arrest due to Shockable Rhythms: Response by Lecco EMS [L arresto cardiaco da FV / TV in fase preospedaliera]

Out of Hospital Cardiac Arrest due to Shockable Rhythms: Response by Lecco EMS [L arresto cardiaco da FV / TV in fase preospedaliera] Out of Hospital Cardiac Arrest due to Shockable Rhythms: Response by Lecco EMS [L arresto cardiaco da FV / TV in fase preospedaliera] Ruolo della Rianimazione Avanzata Dr. G. F. Villa Dr.ssa R. Guerrieri

Dettagli

CURRICULUM VITAE CHIARA OSSELLA

CURRICULUM VITAE CHIARA OSSELLA CURRICULUM VITAE CHIARA OSSELLA Lingue: Inglese - ottimo Francese - buono Titolo di Studio: Master di II Livello in Terapia Intensiva dell Età Pediatrica: 0-18 anni (voto 110 e lode) il 11/12/2013 presso

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE azienda sanitaria locale matera PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE Dott. Carmine Sinno Pronto Soccorso Madonna delle Grazie Matera 12.06.2010- WHAT IS OVERCROWDING? Accessi PRONTO SOCCORSO Ospedale Madonna delle

Dettagli

Pronto Soccorso e 118 Estraneità Congruità o Integrazione?

Pronto Soccorso e 118 Estraneità Congruità o Integrazione? Pronto Soccorso e 118 Estraneità Congruità o Integrazione? Rita Rossi MeCAU PS - DEA ASL Teramo Spesso l urgenza non lascia spazio all importanza La TRASFORMAZIONE del PS Centro di smistamento SET 118

Dettagli

Dipartimento di Medicina d'emergenza e d'urgenza Dirigente Medico a tempo pieno e indeterminato. Ospedale San Carlo di Nancy, Roma

Dipartimento di Medicina d'emergenza e d'urgenza Dirigente Medico a tempo pieno e indeterminato. Ospedale San Carlo di Nancy, Roma C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GABRIELLA GRIECO ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 16/07/2009 Ospedale GB Grassi Dipartimento di Medicina d'emergenza e d'urgenza Dirigente Medico a tempo

Dettagli

DATA DI FINE CORSO DATA DI INIZIO CORSO. Edizione TITOLO CORSI SEDE. N. PARTECIPANTI CREDITI RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO CORSO Contatti ORE CORSO

DATA DI FINE CORSO DATA DI INIZIO CORSO. Edizione TITOLO CORSI SEDE. N. PARTECIPANTI CREDITI RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO CORSO Contatti ORE CORSO ORE RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO Contatti 179939 1 Inquadramento del rischio di infezioni ospedaliere e sito chirurgico Roma 13/01/17 10/02/17 9 20 12,0 Caccese Roberta La sicurezza nel paziente, Risk Management

Dettagli

Parola alle Regioni Regione Sicilia

Parola alle Regioni Regione Sicilia Parola alle Regioni Regione Sicilia IGNAZIO ANTONIO FICI Coordinatore Regionale SIMEU Sicilia Area Nursing Infermiere U.O.C. M.C.A.U. Pronto Soccorso e 118 SUES A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

Organizzazione dei Sistemi di risposta alle emergenze cliniche intraospedaliere. Report organizzativo delle ASR

Organizzazione dei Sistemi di risposta alle emergenze cliniche intraospedaliere. Report organizzativo delle ASR Organizzazione dei Sistemi di risposta alle emergenze cliniche intraospedaliere Report organizzativo delle ASR Dicembre 2016 Patients who are admitted to hospital believe that they are entering a place

Dettagli

Curriculum Vitae di MANUELA TOLDO

Curriculum Vitae di MANUELA TOLDO Curriculum Vitae di MANUELA TOLDO PROFILO BREVE Laurea in Medicina e chirurgia nel 1986 presso Università di Verona -Diploma di specialista in Ematologia generale nel 1990 presso Università di Verona -Diploma

Dettagli

CAPITOLO 11 BIBLIOGRAFIA

CAPITOLO 11 BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 11 BIBLIOGRAFIA 1. Linee guida politrauma; Dipartimento di emergenza urgenza ASL AT ultima revisione 30 agosto 2008 2. Autori: Chiara, Cimbanassi Protocolli per la gestione intraospedaliera del

Dettagli

Corso Post-ROSC GIUSEPPE RISTAGNO. Italian Resuscitation Council, Bologna, Italy

Corso Post-ROSC GIUSEPPE RISTAGNO. Italian Resuscitation Council, Bologna, Italy Corso Post-ROSC GIUSEPPE RISTAGNO Italian Resuscitation Council, Bologna, Italy % Alive Outcome of Cardiac Arrest 100 75 2000-2010 50 Post-arrest 2010-2015 1990-2000 25 0 Field ROSC Hosp Admit Hosp D/C

Dettagli

Standard Nazionali per il Bed Management risultati della Consensus Conference,Ancona 2 ottobre 2017

Standard Nazionali per il Bed Management risultati della Consensus Conference,Ancona 2 ottobre 2017 Standard Nazionali per il Bed Management risultati della Consensus Conference,Ancona 2 ottobre 2017 L ottimizzazione delle risorse, dei percorsi diagnostico terapeutici e clinico - assistenziali, della

Dettagli

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente I PERCORSI E I SERVIZI DI EMERGENZA-URGENZA PER BAMBINI E ADOLESCENTI Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente LA PROSPETTIVA INFERMIERISTICA 29-30

Dettagli

Protocollo TIA in OBI

Protocollo TIA in OBI Protocollo TIA in OBI Dr. Giovanni Pinelli UO Medicina d Urgenza e PS Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena Dr. Guido Bigliardi UO NEUROLOGIA Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena NAPOLI

Dettagli

Ore 16,00 Esercitazioni pratiche con istruttori F. M. BIASI - D. CAGLIOTI G. CALOGERO - M. TESCIONE - A. ZEMA. Ore 19,00 Post Test

Ore 16,00 Esercitazioni pratiche con istruttori F. M. BIASI - D. CAGLIOTI G. CALOGERO - M. TESCIONE - A. ZEMA. Ore 19,00 Post Test Commissione Formazione e Aggiornamento: Coordinatore Dr. Modulo base: BLSDb (Basic Life support Defibrillator) 1 giornata Giovedì 14 Settembre 2017 Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

Dettagli

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP CATANIA 25-27 ottobre 2012 Programma Preliminare Comitato Scientifico G. Messi R. Falsaperla R. Lubrano G. Parisi A. Reale S. Renna S. Russo A. Urbino A. Vitale S. Zampogna

Dettagli

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 16/12/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO Numero telefonico

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

L assistenza al post partum Silvia Vaccari Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 L assistenza al post partum Silvia Vaccari Roma 24 ottobre 2016 Aula

Dettagli

Libera Professione Infermiere Attività di supervisione. Date da marzo 2011 fino ad agosto 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro

Libera Professione Infermiere Attività di supervisione. Date da marzo 2011 fino ad agosto 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro C U R R I C U L U M F O R M A T I V O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Data di nascita Sesso ESPERIENZA LAVORATIVA Date da gennaio 2008 (prima occasionale ora full-time) fino ad ora

Dettagli

Struttura Complessa di Cardiologia Ciriè Ivrea. Responsabile S.S. Cardiologia sede di Ivrea.

Struttura Complessa di Cardiologia Ciriè Ivrea. Responsabile S.S. Cardiologia sede di Ivrea. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono +39 333 7826751 Fax +39 0125 641576 E-mail aravera@aslto4.piemonte.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 10/06/1953 Codice

Dettagli

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino I RAPPORTI TRA I SERVIZI ONCOLOGICI E LE UOCP Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino Torino 19 giugno 2018 CURE PALLIATIVE NEI MALATI ONCOLOGICI Rete Oncologica Piemonte e Valle d Aosta

Dettagli

P.E.D.I. Cards (Pediatric Equipment, Drug and Intubation)

P.E.D.I. Cards (Pediatric Equipment, Drug and Intubation) Uno strumento per ridurre rischi ed errori nell emergenza pediatrica Gaetano Tammaro e Guglielmo Imbrìaco Infermieri Terapia intensiva Rianimazione e 118 Elisoccorso Ospedale Maggiore, Bologna Gruppo di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L ATTIVITA DEL PRONTO SOCCORSO DI ADRIA:

COMUNICATO STAMPA L ATTIVITA DEL PRONTO SOCCORSO DI ADRIA: COMUNICATO STAMPA L ATTIVITA DEL PRONTO SOCCORSO DI ADRIA: accoglienza, triage, braccialetto elettronico, monitoraggio continuo dei tempi d attesa e osservazione breve intensiva L attenzione dell Azienda

Dettagli

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 26.06.2001 Dott. Luca Rosso Dott. Giovanni Brunelleschi Resp. Sistema Qualità

Dettagli

OVERCROWDING NEL PRONTO SOCCORSO DELL OIRM DI TORINO: LA PRESA IN CARICO PRECOCE INFERMIERISTICA

OVERCROWDING NEL PRONTO SOCCORSO DELL OIRM DI TORINO: LA PRESA IN CARICO PRECOCE INFERMIERISTICA OVERCROWDING NEL PRONTO SOCCORSO DELL OIRM DI TORINO: LA PRESA IN CARICO PRECOCE INFERMIERISTICA Maria Cristina Rossi Infermiera Pediatrica Training Officer «Gruppo per la gestione delle Emergenze Intraospedaliere»

Dettagli

Dal Pronto Soccorso al Territorio il percorso del paziente con

Dal Pronto Soccorso al Territorio il percorso del paziente con Dal Pronto Soccorso al Territorio il percorso del paziente con scompenso cardiaco: Una n ova Proposta Integrata Prof. Salvatore Di Somma, MD, PhD Professore di Medicina d'emergenza-urgenza Diretore della

Dettagli

Ultrasound Evidence Based in The Emergency Departement. Flavio Ghibaudo, RN, CSVA

Ultrasound Evidence Based in The Emergency Departement. Flavio Ghibaudo, RN, CSVA Ultrasound Evidence Based in The Emergency Departement Flavio Ghibaudo, RN, CSVA Il primo utilizzo dell ecografo nel campo dell emergenza-urgenza si ha nel 1971 con la descrizione di un caso di emoperitoneo

Dettagli

www.areu.lombardia.it.!!!!!!!! a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore. RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli