Tomeex Bioimpedenza Tomografica Extracellulare Analisi qualitativa dello stress e dell'infiammazione cronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.portaledinu.it Tomeex Bioimpedenza Tomografica Extracellulare Analisi qualitativa dello stress e dell'infiammazione cronica"

Transcript

1 Tomeex Bioimpedenza Tomografica Extracellulare Analisi qualitativa dello stress e dell'infiammazione cronica Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 1

2 Tomeex Bioimpedenza Tomografica Extracellulare TomEEx è un dispositivo medico non invasivo per l'analisi tomografica della bioimpedenza extracellulare che permette di valutare la presenza e la localizzazione di processi infiammatori, e lo stato di attivazione del sistema di reazione allo stress. Ministero della Salute classificazione nazionale dei dispositivi medici CND: Z STRUMENTAZIONE PER MONITORAGGIO E DIAGNOSI IN MEDICINA GENERALE - APPARECCHIATURA PER TOMOGRAFIA ELETTROLITICA EXTRACELLULARE Applicazioni medicina delle cure primarie ed internistica; diagnostica, prevenzione clinica e benessere; psichiatria, psicologia. Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 2

3 Mus, Stress e Infiammazione cronica La maggior parte delle persone adulte soffre o ha sofferto di sintomi vaghi, vale a dire di quella larga famiglia di disturbi di varia natura che solo raramente sfocia in una diagnosi precisa, mantenendosi invece piuttosto spesso entro i contorni di quadri clinici generalmente alterati, ma non al punto da apparire patologici. La letteratura scientifica definisce complessivamente MUS (Medically Unexplained Symptoms, sintomi vaghi ed aspecifici) questo tipo di disturbi. L'insorgenza di queste problematiche si correla spesso a degli squilibri metabolico-ormonali di cui i sintomi rappresentano solo le conseguenze evidenti. Tra le cause più ricorrenti dei MUS si collocano le alterazioni provocate dall'attivazione persistente del sistema neuroendocrino di reazione allo stress e dai processi infiammatori cronici. Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 3

4 Mus, Stress e Infiammazione cronica Tra i più comuni disturbi descritti dalla letteratura sui MUS si trovano molte fra le problematiche più frequenti in ambito di medicina generale: frequente sensazione di stanchezza generale; accelerazione del battito cardiaco; difficoltà di concentrazione; attacchi di panico, crisi di pianto, depressione, frustrazione, ansia, sensazione di noia; disturbi del sonno (insonnia e/o sonnolenza persistenti); alterazioni dell apparato muscolo-scheletrico; disturbi funzionali a carico dell apparato gastro-intestinale; alterazione della funzionalità della tiroide, disturbi ormonali aspecifici; disturbi funzionali a carico dell apparato cardiocircolatorio (es.ipertensione, ipotensione) cambio delle masse corporee non associate a cambiamenti nutrizionali (alterazioni metaboliche); irritabilità psicofisica; abbassamento delle difese immunitarie con maggiore vulnerabilità alle malattie; cefalee; problemi dermatologici; disturbi della sfera sessuale. Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 4

5 Mus, Stress e Infiammazione cronica L'analisi TomEEx rappresenta un fondamentale sussidio alla diagnosi differenziale del problema. Il sistema è utile ad analizzare i casi in cui sia necessario valutare lo stato del sistema di reazione allo stress, incentrato sulla catena di relazioni dell'asse HPA (Hypothalamus-Pituitary-Adrenal, Ipotalamo- Ipofisi-Surrene). Attraverso la generazione di un impercettibile stimolo stressogeno a bassa frequenza ed intensità, il dispositivo è in grado di valutare i gradi di attivazione e reazione dell'organismo, evidenziando la capacità di quest'ultimo di ristabilire un'omeostasi fisiologica locale e/o sistemica. Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 5

6 Tomeex Bioimpedenza Tomografica Extracellulare La bioimpedenza extracellulare è il grado di resistenza elettrica dell'ambiente extracellulare al passaggio della corrente elettrica. La misura della bioimpedenza extracellulare avviene tramite coppie di elettrodi poste alle estremità dei distretti da analizzare dove viene fatta passare una debolissima corrente a bassa frequenza (max 100 µa e frequenza inferiore a 5000 Hz). A seconda della bioimpedenza extracellulare corporea, il valore della corrente può variare da un minimo di 0 µa ad un massimo di 100 µa con una variazione della resistenza dei tessuti che va da un massimo di 1 MΩ ad un minimo di 8 KΩ. Per effettuare un'analisi di tutto l'organismo (analisi tomografica) vengono applicati dieci elettrodi in determinati distretti corporei i quali permettono di rappresentarne la distribuzione della biompedenza extracellulare. Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 6

7 Presenza e la localizzazione di processi infiammatori Tomeex Bioimpedenza Tomografica Extracellulare La variazione della bioimpedenza extracellulare dipende dalla concentrazione e distribuzione dell'acqua extracellulare (fluidi ed elettroliti extracellulari) DECW Distribution Extracellular Water La diminuzione della bioimpedenza e quindi l'aumento della conducibilità dipende dall'aumento dell'acqua extracellulare determinato dall'eventuale presenza di processi infiammatori e/o scarto da alterazioni metaboliche DECW + L'aumento della bioimpedenza e quindi la diminuzione della conducibilità dipende dalla perdita dell'acqua extracellulare (disregolazione idroelettrolitica). DECW - La distribuzione DECW+ e DECW- viene calcolata rispetto al valore medio basale sistemico dell'acqua extracellulare del soggetto analizzato (media della conducibilità basale - BEC). BEC Basal Extracellular Conductance Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 7

8 Analisi della distribuzione elettrolitica extracellulare Presenza e la localizzazione di processi infiammatori DECW+: processi infiammatori e/o scarto da alterazione metabolica Vengono rappresentate le regioni con processi infiammatori, forte scarto nell'ambiente extracellulare da reazione acida da attività catabolica, eccesso persistente di sodio, forte attivazione dell'aldosterone o farmaci modulatori della flogosi. (Rappresentate graficamente dalla più alla meno alterata) DECW-: disregolazione della distribuzione idroelettrolitica sistemica Vengono rappresentate le regioni con forte disidratazione, perdita di minerali fondamentali, farmaci modulatori idroelettrolitici (diuretici), alterata modulazione ADH/Aldosterone fisiologica o farmacologica. (Rappresentate graficamente dalla più alla meno alterata) Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 8

9 Infiammazione: effetti locali e sistemici Presenza e la localizzazione di processi infiammatori Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 9

10 Infiammazione: effetti locali e sistemici Presenza e la localizzazione di processi infiammatori Processo infiammatorio acuto Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 10

11 Infiammazione: effetti locali e sistemici Presenza e la localizzazione di processi infiammatori Processo infiammatorio cronico Persistenza nel tempo del processo infiammatorio Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 11

12 Infiammazione: effetti locali e sistemici Presenza e la localizzazione di processi infiammatori Prolungata persistenza di stimoli deboli Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 12

13 Infiammazione: alterazione idroelettrolitica locale e sistemica infiammazione disregolazione DECW+ (0 100 µa) ECW DECW- (0 100 µa) Media BEC cronico Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 13 TBW 0 µa 100 µa normo acuto Il livello media BEC dipende dall'assenza o dal grado di persistenza acuta o cronica degli stressors sia endogeni (processi infiammatori persistenti) che esogeni (stressors ambientali) con eventuale alterazione dell'asse HPA e perdita della ritmicità circadiana del cortisolo. Valori media BEC molto bassi rappresentano un grado di attivazione cronico persistente da stressors. Valori media BEC molto alti rappresentano un grado di attivazione/reazione sistemico adeguato alla presenza di stressors. Presenza e la localizzazione di processi infiammatori

14 Regolazione sistemica della capacità tampone (vedi slide Alterazione della capacità tampone nell'organismo ) 1 2 aumento acidosi tissutale aumento ECW Viene valutato, in unità scalari (us), il grado di capacità tampone sistemica dell'organismo. Il range va da 0 a 34 us. Valori tendenti allo 0 indicano attività tampone minima o assente; valori elevati indicano una buona capacità tampone. La funzionalità tampone renale viene indicata come attiva o disregolata a seconda della capacità di modulare l'acidosi fissa. La funzionalità tampone respiratoria viene indicata come attiva o disregolata a seconda della capacità di modulare l'acidosi volatile. Viene indicato "soggetto con acidosi mista" quando la disregolazione interessa sia gli acidi fissi che volatili. Presenza e la localizzazione di processi infiammatori ridotta capacità tampone con aumento acidosi tissutale sistemica diminuzione TBW Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 14

15 Stress:Eustress e Distress Stress è una risposta fisiologica dell organismo ad un qualsiasi cambiamento operato da stressor che possa turbare l equilibrio psicofisico dell individuo. Stress è un insieme di attivazioni-regolazioni di adattamento agli stressors endogeni ed esogeni. Può essere una reazione fisiologica o con risvolti patologici. Ogni individuo è soggetto a frequenti interazioni di tipo stressogeno, le quali possono provocare come conseguenza delle reazioni psicofisicopatologiche diverse. Lo stress quindi è la prima sollecitazione che l'organismo subisce quando vi è un cambiamento nell'equilibrio tra la sua omeostasi e l'ambiente (endogeno ed esogeno). Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 15

16 Stress:Eustress e Distress Gli stressors esogeni, ovvero gli elementi ambientali intesi come situazioni, esperienze o persone che producono una sollecitazione sull'organismo, subiscono sempre un'elaborazione di tipo cognitivo, dalla quale dipende in gran parte la reazione della persona (esempio: ansia, attacchi di panico, rabbia, depressione, etc...vedi MUS sintomi vaghi ed aspecifici). Gli stressors endogeni, ovvero tutte quelle sostanze endogene anomale e/o estranee all'organismo come virus, batteri, parassiti, etc. che producono una sollecitazione sull'organismo, subiscono sempre un'attivazione-reazione di tipo non cognitivo, dalla quale dipende in gran parte il sistema immunitario in grado di riconoscere particolari sostanze endogene ma estranee all organismo. Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 16

17 Stress:Eustress e Distress I vari tipi di stimoli o stressors, esogeni ed endogeni, afferiscono all ipotalamo, distretto che genera feedback neuroimmunoendocrini con il resto dell organismo come risposta-modulazione agli stimoli. Lo stress può essere di due tipi: eustress (attivazione positiva) distress (attivazione negativa o resistente) Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 17

18 Stress:Eustress e Distress L'eustress (attivazione o arousal), è l intensità dell attivazione fisiologica e comportamentale dell organismo quando deve effettuare una qualunque prestazione psicofisica. L'eustress è quello indispensabile alla vita, che si manifesta sotto forma di stimolazioni ambientali costruttive, interessanti e piacevoli (esogene) e modulazioni immunoendocrine funzionali (endogene). Il distress è invece lo stress negativo, quello che provoca grossi scompensi emotivi e fisici difficilmente risolvibili, con persistenza di stimolazioni immunoendocrine disregolate (endogene) o stimolazioni ambientali anomale (esogene) come ad esempio può essere un lutto inaspettato, un divorzio, una grave malattia, etc... Ognuno di noi risponde agli eventi stressogeni in modo diverso a seconda dello stato psicofisico-patologico in cui ci si trova al momento dell'esposizione agli stressors. Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 18

19 Stress:Eustress e Distress La risposta allo stress si esplica in tre fasi: Nella prima fase, definita fase di allarme, lo stressor suscita nell'organismo un senso di allerta, uno stato di attivazione psicofisiologica di intensità variabile in risposta agli stimoli significativo per l'individuo (arousal), con conseguente reazione acuta da stressor. Nella seconda fase, definita di resistenza, l'organismo tenta di adattarsi alla situazione e gli indici fisiologici tendono a normalizzarsi anche se lo sforzo attuato è molto intenso e la condizione di omeostasi risulta essere molto labile. Si arriva alla terza fase, definita fase dell'esaurimento, nel caso in cui l'adattamento non sia sufficiente e l'organismo non riesca più a difendersi e la naturale capacità di adattamento venga a mancare. Questa è la situazione più pericolosa, in quanto l'esposizione prolungata a stressor può provocare l'insorgenza di patologie sia fisiche che psichiche: stress cronico. Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 19

20 Stress cronico Lo stress cronico attiva il circuito dell'asse HPA (ipotalamo-ipofisisurrene...crh,acth,cortisolo), alterando il ritmo circadiano della secrezione di cortisolo. Quest'ormone, conosciuto anche come ormone dello stress, se presente persistente o in quantità superiori alla norma provoca vari disturbi o disregolazioni neuroimmunoendocrine e metaboliche. Per approfondimenti (area documentazione ) Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 20

21 Stress cronico Nella regolazione ipotalamica il ruolo dell'ormone CRH nella risposta integrata allo stress è rappresentato da molteplici eventi neuroimunoendocrini: Attivazione dell'asse HPA Ipotalamo-Ipofisi-Surrene Attivazione del sistema adrenergico Inibizione della pulsatilità del GnRH con la conseguente inibizione nel rilascio di gonadotropine Incremento dell' attività respiratoria Riduzione dell' attività gastroenterica Alterata risposta immunologica Alterazioni del comportamento Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 21

22 Stress cronico Sintomi più frequenti da stressors persistenti prolungati (stress cronico): frequente sensazione di stanchezza generale accelerazione del battito cardiaco difficoltà di concentrazione attacchi di panico, crisi di pianto, depressione, frustrazione, ansia, sensazione di noia disturbi del sonno (insonnia e/o sonnolenza persistenti) alterazioni dell apparato muscolo-scheletrico disturbi funzionali a carico dell apparato gastro-intestinale alterazione della funzionalità della tiroide, disturbi ormonali aspecifici disturbi funzionali a carico dell apparato cardio-circolatorio (ipertensione, ipotensione,...) cambio delle masse corporee non associate a cambiamenti nutrizionali (alterazioni metaboliche) irritabilità psicofisica abbassamento delle difese immunitarie con maggiore vulnerabilità alle malattie cefalee problemi dermatologici disturbi della sfera sessuale Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 22

23 Attivazione del sistema di reazione allo stress Diagnosi dello Stress Cronico La diagnosi del livello di stress cronico a cui è soggetto un individuo non è semplice, data la più o meno aspecificità del fenomeno e la soggettività nel reagire ai diversi fattori di stress endogeni ed esogeni. Il metodo più classico per misurare il livello di stress si basa sulla compilazione di questionari che indagano o la presenza nella vita del paziente di fattori di stress oppure il manifestarsi di sintomi legati allo stress o alla depressione. Risulta chiaro come la soggettività nel reagire ai fattori di stress, o nella stessa valutazione dei sintomi, sia il principale problema di questa metodologia, comunque ampiamente adottata allo stato dell'arte. Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 23

24 Attivazione del sistema di reazione allo stress Diagnosi dello Stress Cronico Allo stato attuale non viene fatta nessuna diagnosi e follow-up differenziale per quanto riguarda l'origine ed il grado di importanza e persistenza degli stressors esogeni e/o endogeni, capire la loro interazione con disturbi funzionali, malattie organiche o disturbi psicologici. Nel tentativo di rendere la valutazione il più oggettiva possibile, nell'ultimo decennio si è passati a studiare le alterazioni fisiopatologiche dello stress che principalmente dipendono da un'elevata attivazione del sistema nervoso simpatico e una riduzione o inibizione del sistema nervoso parasimpatico, con tutte le conseguenze che derivano da tale situazione. E' quindi molto importante valutare in modo oggettivo la qualità e quantità dello stress e quali meccanismi di attivazione sono in atto nell'organismo per controbilanciare gli stressors. Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 24

25 Attivazione del sistema di reazione allo stress Diagnosi dello Stress Cronico Lo stress si può quantificare strumentalmente come la variazione di più fattori fisiologici: la secrezione di acetilcolina, noradrenalina, dopamina, serotonina e cortisolo sono indicatori di attivazione del sistema di eccitazione che coinvolge il sistema nervoso autonomo, sistema endocrino, cambio di stato della condizione di vigilanza sensoriale, variazione della frequenza cardiaca e pressione sanguigna e sovrattivazione dei feedback di risposta agli stressors. Tutti questi cambiamenti dell'omeostasi fisiologica portano a delle variazioni idroelettrolitiche locali e/o sistemiche intra ed extracellulari con alterazioni più o meno rapide dei potenziali elettrici e dell'impedenza cutanea. Si è rilevato che, in soggetti con stress cronico, si ha un aumento dell'impedenza cutanea sistemica (ridotta conducibilità), nonché un aumento stabile a riposo della pressione arteriosa e variazione della lunghezza e potenza dei battiti cardiaci. E' noto che la risposta galvanica della pelle risulta dipendente dal cambiamento di conducibilità provocato dall'attività del sistema nervoso autonomo. Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 25

26 Attivazione del sistema di reazione allo stress Diagnosi dello Stress Cronico La possibilità di usare un bioimpedenziometro tomografico per acquisire la distribuzione della conducibilità basale (BEC) e misurare le variazioni di conducibilità durante la somministrazione di stressors sperimentali ci permette di comprendere meglio la quantità e la qualità degli stressors e la capacità di reazione e regolazione dell'organismo alla persistenza degli stessi. Tipologie di Stressors: fisici come elettrici, l esposizione al freddo, al caldo, meccanici, rumori, etc. metabolici come la riduzione o l'aumento dei livelli glicemici... immunitari come virus, batteri, parassiti... psicologici come esposizione a killer, predatore, etc. psicosociali come un lutto, un divorzio, etc. Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 26

27 Attivazione del sistema di reazione allo stress Diagnosi dello Stress Cronico Tutti gli stressors inducono una reazione generale dei meccanismi di attivazione/risposta, ma possono essere caratterizzati da stimolazioni diverse verso il sistema nervoso, immunitario o endocrino. E' molto importante ricordare che l intensità, la frequenza e la durata dello stressor può condizionare l entità dell'attivazione/risposta. Stressor troppo persistenti e prolungati nel tempo (stress cronico) sono in grado di superare la capacità di reazione che ha l organismo e di iniziare un processo patologico. Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 27

28 Metodo di Misura Per analizzare la quantità e la qualità dello stress vengono utilizzati degli stressors di laboratorio noti; nel nostro caso abbiamo utilizzato lo stimolo elettrico a bassa frequenza ed intensità generato dallo stesso conduttimetro. Stressor elettrico: corrente a bassa frequenza inferiore a 1000 Hz con intensità variabile da 0 a 100 µa, dipendente dall'impedenza corporea. La misura delle reazioni psicofisiche alla presenza dello stressor avviene in tempo reale con la lettura delle variazioni di conducibilità acquisite con lo stesso bioimpedenziometro. Vengono effettuate le rilevazioni in 17 segmenti del corpo umano per avere con buona precisione la distribuzione della conducibilità sistemica e le sue variazioni (vedi zone manuale istruzioni per l'uso dispositivo TomEEx). Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 28

29 Metodo di Misura Sequenza di come avviene la rilevazione della reazione/attivazione alla somministrazione dello stressor: - zona esempio: Tsx-Tdx - acquisizione della conducibilità basale espressa in μa; - somministrazione dello stressor per pochi secondi (circa 4 sec.); - acquisizione della probabile variazione di conducibilità determinata dalla reazione/attivazione alla presenza dello stressor; se la misura della variazione di conducibilità produce come dato una diminuzione o non variazione si procede con ulteriore somministrazione dello stressor e nuova misura della conducibilità; questo processo di approfondimento della qualità della reazione-attivazione allo stressor va avanti in tutte le zone dove la reazione non abbia prodotto un aumento della conducibilità; questo garantisce una pulizia da eventuali falsi positivi/negativi e un'analisi dinamica di come avviene l'eventuale attivazione/reazione sia locale che sistemica. Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 29

30 Metodo di Misura Le possibili evidenze di reazione/attivazione sono: 1 Aumento della conducibilità Fase di Allarme Attivazione/reazione fisiologica alla presenza di stressors che suscita nell'organismo un senso di allerta, uno stato di attivazione psicofisiologica di intensità variabile in risposta agli stimoli; quanto maggiore sarà l'aumento di conducibilità tanto maggiore sarà l'arousal (reazione acuta da stressor condizione di Iper-Attivazione) Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 30

31 Metodo di Misura Le possibili evidenze di reazione/attivazione sono: 2 Conducibilità invariata Fase di Resistenza Nessuna reazione quantitativa evidente alla presenza di stressors; l'organismo tenta di adattarsi alla situazione e gli indici fisiologici tendono ma con molta difficoltà a normalizzarsi con uno sforzo sistemico attuato molto intenso; la condizione di omeostasi risulta molto difficoltosa da mantenere. Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 31

32 Metodo di Misura Le possibili evidenze di reazione/attivazione sono: 3 Diminuzione della conducibilità Fase di Esaurimento Reazione anomala alla presenza di stressors; questo avviene nel caso in cui l'organismo non riesce più a difendersi e la naturale capacità di adattamento viene a mancare; questa è la situazione più pericolosa, in quanto l'esposizione prolungata a stressor può provocare l'insorgenza di patologie sia fisiche che psichiche: questa è la condizione di stress cronico persistente. Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 32

33 Metodo di Misura ATTENZIONE!!! Nei distretti del corpo che si trovano in Fase di Esaurimento in concomitanza con presenza di processi infiammatori in atto con aumento dell'acqua extracellulare localizzata LECW% (vedi algoritmo processi infiammatori TomEEx) DEVONO essere SEMPRE INDAGATE le possibili cause (esempio accertamenti diagnostici di secondo livello se non ci sono evidenze cliniche già note) Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 33

34 Analisi quantitativa e qualitativa del sistema di attivazione agli stressors Lo stato di stress si verifica quindi quando esiste uno squilibrio tra stimoli (stressors) e risposta (reazione) agli stimoli. A pari esposizione da stressors si può essere in Iper oppure in Ipo Attivazione. Se modulare lo Stressor (in particolare quello esogeno) risulterà difficile, si renderanno necessarie delle strategie per modulare (ridurre o incrementare) il livello di attivazione/reazione psicofisica sistemica dell'organismo. Lo stato di flow è il livello ottimale di attivazione/reazione associato all' eustress o stress positivo; il flow è caratterizzato da un arousal (attivazione) funzionale utile al raggiungimento della contro-regolazione (obiettivo). Nello stato di flow l attivazione/reazione risulta essere molto efficiente ad attivare tutti i sistemi di regolazione neuroimmunoendocrini e metabolici. Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 34

35 Analisi quantitativa e qualitativa del sistema di attivazione agli stressors Il sistema di Attivazione/Reazione si può rappresentare in 4 quadranti su un piano cartesiano dove nell'asse orizzontale rappresentiamo il livello di stress (analisi quantitativa) e in quello verticale rappresentiamo il livello di Attivazione/Reazione agli stressors (analisi qualitativa). Asse orizzontale: Livello di Stress (analisi quantitativa) numero zone con attivazione in Fase di Allarme (fisiologica) da un minimo di 0 ad un massimo di 17 zone (17= livello min di stress) Asse verticale: Livello di Attivazione/Reazione (analisi qualitativa) è rappresentato dal livello medio sistemico della conducibilità della cute determinato dalla variazione della resistenza elettrica della pelle (da 8 KΩ fino a 1 MΩ) provocata dai diversi stressors endogeni ed esogeni. Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 35

36 Analisi quantitativa e qualitativa del sistema di attivazione agli stressors La variazione della conducibilità della cute deriva sostanzialmente dallo stato di umidità della pelle che dipende dall'attività più o meno funzionale delle ghiandole sudoripare sottostanti. La funzione principale delle ghiandole sudoripare è quella di termoregolare ma la loro attivazione cambia rapidamente in condizioni di stress e in condizioni di stress cronico persistente che può portare a dei cambiamenti persistenti della loro attivazione sia locale che sistemica (vedi alterazione neuroimmunoendocrino e metabolico). La variazione della resistenza della pelle varia da un minimo di 8kΩ ad un massimo di 1MΩ. Stati di normo/iper attivazione hanno valori massimi di resistenza pari a 30-40KΩ. Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 36

37 Note tecniche La nuova release di TomEEX acquisisce la distribuzione tomografica della conducibilità extracellulare in modalità variabile a seconda del numero di zone che richiedono una rilettura tissutale garantendo una riduzione di falsi positivi e falsi negativi e quindi migliorando notevolmente la sensibilità e specificità diagnostica. Errore totale nelle misure max 4%; VP+ (valore predittivo di positività): 96%; Sensibilità min: 86% Specificità min: 85% Numero zone del corpo dove il bioimpedenziomentro indaga: 17 Il tempo di un'indagine di base varia da un minimo di 4 minuti ad un massimo di 12 ma il sistema può, in casi particolari, aumentare il numero di acquisizioni e quindi il tempo necessario per l'esecuzione del test. Questa variabilità dell'indagine dipende sostanzialmente dalla quantità e qualità di attivazione-risposta dell'organismo agli stressors. Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 37

38 Note tecniche BEC: basal extracellular conductance conducibilità extracellulare basale acquisita nella zona prima della somministrazione dello stressor media BEC valore medio della conducibilità basale sistemica ECR: extracellular conductance response conducibilità extracellulare acquisita nella zona dopo la somministrazione dello stressor; si possono avere più misure ECR a seconda del grado di attivazione/risposta allo stressor Stressor Activation: indica il grado di attivazione/risposta alla somministrazione dello stressor: Functional (fase di allarme) Adaptation (fase di resistenza) Not functional (fase di esaurimento) Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 38

39 Note tecniche Per ogni zona indagata si possono avere tre tipologie di risposta (Activation/Reaction): - un' attivazione/risposta fisiologica o funzionale definita come fase di allarme - un' attivazione/risposta non adeguata definita fase di resistenza - un' attivazione/risposta non funzionale con reazioni anomale allo stressor definita fase di esaurimento Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 39

40 Note tecniche Eustress: attivazione funzionale Rappresentazione delle regioni corporee con attivazione o arousal (fase di allarme). Distress: reazione non funzionale Rappresentazione delle regioni corporee in fase di esaurimento o resistenza, elencate secondo il grado di distress dal maggiore al minore. Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 40

41 Questionario MUS per dispositivo TomEEx Sente da tempo una sensazione di stanchezza generale? Percepisce aumenti del battito cardiaco a riposo? Ha difficoltà di concentrazione? Soffre di attacchi di panico? Ha da tempo crisi di pianto e/o stati di ansia e/o depressione, frustrazione? Soffre da tempo di sonnolenza persistente durante la giornata? Soffre di insonnia? Ha notato alterazioni dell'apparato muscolo-scheletrico (perdita di forza o mobilità,dolori osteoarticolari, etc)? Soffre di disturbi funzionali a carico dell'apparato gastro-intestinale (es. acidità,senso di pienezza, gonfiore, nausea, stipsi, colon irritabile, etc)? Soffre di disturbi ormonali e/o disfunzioni funzionali tiroidee? Soffre di ipertensione o ipotensione? Ha notato un certo abbassamento delle difese immunitarie con maggiore vulnerabilità alle malattie? Soffre di cefalee? Soffre di problemi di tipo dermatologico? Soffre di disturbi della sfera sessuale? Si No Si No Si No Si No Si No Si No Si No Si No Si No Si No Si No Si No Si No Si No Si No Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 41

42 Stress cronico, MUS e interazioni nel sistema neuroimmunoendocrino Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 42

43 Interazioni cerebrali tra cortisolo e recettori Cortisolo 1: Recettori MC ippocampo 2: Recettori GC ipotalamo 3: Recettori GC ippocampo 4: Recettori GC amigdala - CRH + CRH I recettori di mineralcorticoidi MC e glucocorticoidi GC vengono attivati a seconda della concentrazione di cortisolo, dai più ai meno affini; il feedback negativo nei confronti del rilascio di CRH può essere invertito qualora il livello di cortisolo sia eccessivo Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 43

44 Aumento del livello di cortisolo nel cervello Ipofisi + Ipotalamo Recettori Mineralcorticoidi Ippocampo Surrenali Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 44 - Recettori Glucocorticoidi Amigdala e Ippocampo Cortisolo Alterazione ed iperattivazione dell'asse HPA, stress psicofisico; eccesso ed alterazione del feedback del cortisolo

45 + Cortisolo + CRH (inversione feedback) - SWS disturbi del sonno Disturbi del sonno Infiammazione cronica Cattiva nutrizione Stress psicofisico MUS L'aumento del CRH causato dall'eccesso di cortisolo serale (che si lega ai recettori di GC di ippocampo ed amigdala), diminuisce il sonno più profondo SWS (Slow-Wave Sleep, caratterizzato da frequenze encefalografiche delta) ed aumenta il numero di risvegli notturni. Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 45

46 CRH + Disturbi del tono dell'umore, ansia, depressione, attacchi di panico Ipofisi + Ipotalamo - + ACTH - Noradrenalina Cortisolo Surrenali + + locus coeruleus Sistema Nervoso Simpatico Reazione allo stress (+CRH e +noradrenalina) Iperattività dell'asse HPA (stress psicofisico) e del sistema nervoso simpatico in soggetti ansiogeno-depressivi Aumento frequenza cardiaca Alterazione della termoregolazione Inibizione della secrezione di insulina Stress cronico delle surrenali e inibizione di altri ormoni (sessuali) Da alterazioni funzionali... a patologie croniche Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 46

47 Stress + Attività asse HPA + Glucocorticoidi Stress e sistema immunitario + + Atrofia del timo Apoptosi linfociti Linfociti T L'aumento di glucocorticoidi causato dallo stress induce la riduzione del volume del timo; i glucocorticoidi sono inoltre in grado di agire direttamente sui linfociti, portandoli all'apoptosi Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero

48 Funzione immunitaria Stress e attivazione immunitaria A comparsa dello stressor La comparsa di uno stressor genera in prima istanza un aumento (fase A) dell'attività del sistema immunitario; se lo stressor perdura, inizia ad aver luogo una una reazione immunosoppressiva (fase B). Se l'attività stressoria cessa, alla fine della fase B l'attività del sistema immunitario sarà tornata al livello di partenza, ma nel caso in cui lo stressor continui ad agire continuerà anche la fase immunosoppressiva, abbassando il livello di attività delle difese immunitarie. Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 48 B Stress moderatamente prolungato C stress cronico

49 Funzione immunitaria Stress e autoimmunità 1 A comparsa dello stressor B assenza della fase B Lo stress può condurre a patologie autoimmuni o aggravarne il quadro clinico quando la fase B della risposta immunitaria allo stress non segua la sua evoluzione fisiologica; ciò può verificarsi in particolari condizioni caratterizzate dall'insufficienza della secrezione di glucocorticoidi. soglia malattie autoimmuni Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 49

50 Funzione immunitaria Stress e autoimmunità 2 Numerosi stressor transitori possono portare gradualmente verso l'autoimmunità, a causa di un sostanziale squilibrio tra le fasi di immunostimolazione ed immunosoppressione. soglia malattie autoimmuni Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 50

51 Percorso psiconeuroimmunitario Stress e malattia: percorsi possibili Alterazione del livello di glucocorticoidi Alterazione del livello di stress Alterazione della funzione immunitaria Alterazione della resistenza alla malattia Manipolazione psicosociale Omeostasi alterata Alterazione del livello di stress Alterazione della compliance terapeutica e delle percentuali di fattori protettivi e di rischio Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 51 Percorso di vita

52 Asse HPA + Glucocorticoidi Stress e disturbi della sessualità nell'uomo Interazioni sistema endocrino Stressor Ipotalamo Ipofisi Testicoli endorfine encefaline - LHRH - - LH - - Testosterone Stressor Attivazione sistema simpatico Disfunzione erettile Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero GnRH FSH - Spermatozoi Interazioni sistema nervoso

53 + Prolattina Stress e disturbi della sessualità nella donna Asse HPA Diminuzione recettività delle ovaie rispetto a LH + Glucocorticoidi Stressor Ipotalamo Ipofisi Ovaie endorfine encefaline - Dimunuzione desiderio sessuale Interazioni sistema endocrino Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 53 - LHRH - - LH - - Estrogeni - GnRH FSH - + Probabilità di ovulazione regolare Probabilità di amenorrea anovulare

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Ansia e stress nelle prestazioni. s.dinuovo@unict.it

Ansia e stress nelle prestazioni. s.dinuovo@unict.it Ansia e stress nelle prestazioni s.dinuovo@unict.it Ansia nelle prestazioni Ansia nelle prestazioni ATTIVAZIONE Ansia nelle prestazioni L ansia: facilita l apprendimento nella misura in cui lo attiva

Dettagli

Dott. Roberto Baldini

Dott. Roberto Baldini Dott. Roberto Baldini La frenesia della vita moderna si è ormai impossessata pure dei nostri momenti di libertà, e godiamo in maniera nervosa e faticosa esattamente come quando lavoriamo. La parola d ordine

Dettagli

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO Risposta generale aspecifica dell organismo a richieste provenienti dall ambiente esterno Ordine degli Psicologi di Basilicata Ad un stimolo stressogeno si risponde con:

Dettagli

Lo Shiatsu e le sue origini

Lo Shiatsu e le sue origini POLTRONA DA MASSAGGIO RECLINABILE Lo Shiatsu e le sue origini Lo Shiatsu è una pratica manipolatoria che ha origini antichissime ma la sua codificazione come precisa tecnica corporea risale a tempi abbastanza

Dettagli

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli Contatto con l animale d affezione (stimolazione esterna piacevole) Attivazione e modificazione

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta SOPRAGGIUNGE LA MALATTIA ROTTURA DELL EQUILIBRIO La scoperta della malattia comporta uno scompenso omeostatico nei diversi

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

Lavoro e rischi psicosociali

Lavoro e rischi psicosociali Lavoro e rischi psicosociali Stress, Burn out, Mobbing Valeria Perrucci Psicologa, Formatrice Insieme delle variabili organizzative, gestionali, ambientali e relazionali che possono causare un danno psicologico,

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

COME RICONOSCERE LO STRESS E PRENDERSI CURA DI SE

COME RICONOSCERE LO STRESS E PRENDERSI CURA DI SE I venerdì della salute COME RICONOSCERE LO STRESS E PRENDERSI CURA DI SE Letizia Martinengo, PhD Biblioteca di Gressan 9 aprile 2010 COSA SAPPIAMO DELLO STRESS PERCHE PARLARE DI STRESS PROBLEMI DI SALUTE

Dettagli

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto 50 84 % frequenza 10-20 % frequenza 3-5 % frequenza Ogni anno oltre 100.000 italiane soffrono di depressione durante la gravidanza

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO COSA E LO STRESS Lo stress è una risposta naturale dell organismo che permette di affrontare situazioni percepite come problematiche

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

Note introduttive sullo Scenar

Note introduttive sullo Scenar Note introduttive sullo Scenar Informazioni estratte da letture di Dott. A.N.Revenko, dott.ssa G.V.Subbotina, Dott. I.V.Semikatov Una delle più frequenti domande che ci sentiamo porre dai pazienti è: quale

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

11 marzo 2014. dott.ssa Maria Bellan Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 6 Vicenza

11 marzo 2014. dott.ssa Maria Bellan Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 6 Vicenza VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO: IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE 11 marzo 2014 dott.ssa Maria Bellan Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 6 Vicenza VDR

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

RISCHI DA FATTORI PSICO-SOCIO-LAVORATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO

RISCHI DA FATTORI PSICO-SOCIO-LAVORATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO RISCHI DA FATTORI PSICO-SOCIO-LAVORATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO CORSO Di FORMAZIONE ASL CN2 ALBA-BRA 05/07/2012 Dr. Musto Domenico Dirigente Medico S.Pre.S.A.L. ASL AT Asti D.L.GS 81/2008 E RISCHI DA

Dettagli

Ing. Ant o Ant nio o nio Giorgi Gior gi RSPP

Ing. Ant o Ant nio o nio Giorgi Gior gi RSPP Ing Antonio Giorgi Ing. Antonio Giorgi RSPP Il Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei

Dettagli

Tomeex Bioimpedenza Tomografica Extracellulare Analisi qualitativa dello stress e dell'infiammazione cronica

Tomeex Bioimpedenza Tomografica Extracellulare Analisi qualitativa dello stress e dell'infiammazione cronica Tomeex Bioimpedenza Tomografica Extracellulare Analisi qualitativa dello stress e dell'infiammazione cronica Nuovo dispositivo TomEEx data: 7 marzo 2009 Autore: D. Boschiero 1 Tomeex Bioimpedenza Tomografica

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

La Spezia 12 novembre 2014. Alfonso Cristaudo. U.O. Complessa Medicina Preventiva del Lavoro Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

La Spezia 12 novembre 2014. Alfonso Cristaudo. U.O. Complessa Medicina Preventiva del Lavoro Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana La Spezia 12 novembre 2014 Alfonso Cristaudo U.O. Complessa Medicina Preventiva del Lavoro Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana OMS Definizione di Salute uno stato di completo benessere fisico, mentale

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia L equilibrio armonico tra mente e corpo CRM Terapia Corpo e mente in perfetta armonia, per ritrovare la salute Dopo anni di ricerca nella prevenzione e cura

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

dimostrare l eventuale maltrattamento Federazione Italiana Sport Equestri Dipartimento Veterinario Dipartimento Tutela del lcavallo

dimostrare l eventuale maltrattamento Federazione Italiana Sport Equestri Dipartimento Veterinario Dipartimento Tutela del lcavallo Il Benessere del Cavallo: dimostrare l eventuale maltrattamento Gianluigi GIOVAGNOLI DVM PhD MESM Spec. Animal Health Federazione Italiana Sport Equestri Dipartimento Veterinario Dipartimento Tutela del

Dettagli

Dott.ssa M.Versino 1

Dott.ssa M.Versino 1 Dott.ssa M.Versino 1 Stress lo stress è inteso come risposta aspecifica dell organismo a tutto ciò che lo costringe ad uno sforzo di adattamento lo stress è la risposta a una o più stimolazioni fisiche

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato STRESS - DEFINIZIONE RISPOSTA DELL ORGANISMO AD OGNI TIPO DI SOLLECITAZIONE In linea generale identifica una condizione in cui l individuo

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

con il patrocinio di presenta

con il patrocinio di presenta con il patrocinio di presenta LO STRESS AUDIT Lo STRESS AUDIT è una metodologia che consente di valutare il rischio stress all interno dell organizzazione. Attraverso questa metodologia la tua azienda

Dettagli

CORRELAZIONE TRA STRESS E INSORGENZA DI PATOLOGIE NEL PERSONALE SCOLASTICO. Dr. F. Orlando

CORRELAZIONE TRA STRESS E INSORGENZA DI PATOLOGIE NEL PERSONALE SCOLASTICO. Dr. F. Orlando CORRELAZIONE TRA STRESS E INSORGENZA DI PATOLOGIE NEL PERSONALE SCOLASTICO Dr. F. Orlando Lo stress uccide? CANICATTI : UCCISO DALLO STRESS VEDOVA DI FUNZIONARIO CHIEDE RISARCIMENTO DANNI Aveva la pressione

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

HRV il controllo dell allenamento

HRV il controllo dell allenamento HRV il controllo dell allenamento L HRV è la naturale variabilità della frequenza cardiaca in risposta a fattori interni o esterni come: frequenza respiratoria, stress, rilassamento, riposo, allenamento.

Dettagli

Modulo di Patologia Generale

Modulo di Patologia Generale A.A. 2009/2010 Modulo di Patologia Generale dott.ssa Vanna Fierabracci ricevimento: su appuntamento Tel 050 2218533 e-mail: v.fierabracci@med fierabracci@med.unipi.itit Dipartimento di Patologia Sperimentale,

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

LO STRESS E I DISTURBI PSICOSOMATICI

LO STRESS E I DISTURBI PSICOSOMATICI LO STRESS E I DISTURBI PSICOSOMATICI Il concetto di stress ha un ruolo fondamentale nella comprensione delle manifestazioni psicosomatiche. Nella sua formulazione il concetto di stress permette di vedere

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Report dr.sa Simona Robiati CUG Uffici Giudiziari Romani 24 Novembre 2015

Report dr.sa Simona Robiati CUG Uffici Giudiziari Romani 24 Novembre 2015 Le onde cerebrali Report dr.sa Simona Robiati CUG Uffici Giudiziari Romani 24 Novembre 2015 Dietro le quinte della formazione, che abbiamo realizzato con le rappresentanti del CPO ora CUG Uffici Giudiziari

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

Clinica del Lavoro Luigi Devoto Centro per la prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione della patologia da disadattamento lavorativo Milano LA PATOLOGIA DA STRESS OCCUPAZIONALE Renato Gilioli Maria

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014

LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014 LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014 MODULO 1 LA GESTIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO I RISCHI AZIENDALI I rischi aziendali Dfiii Definizionedirischio

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso IL MICROCLIMA è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso quale un ambiente di vita e di lavoro. Considerando che

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n

Dettagli

Stresss di lavoro e esaurimento professionale (burnout) fra il personale infermiere di un centro medico (Toluca, 2009)

Stresss di lavoro e esaurimento professionale (burnout) fra il personale infermiere di un centro medico (Toluca, 2009) Stresss di lavoro e esaurimento professionale (burnout) fra il personale infermiere di un centro medico (Toluca, 2009) Patricia Mercado Salgado UAEMex Facultad de Contaduría y Administración Margarita

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo Vite sbilanciate Su comportamento problema e autismo Una riflessione Ogni persona ha il compito di trovare un equilibrio nella sua esistenza. Un equilibrio tra: Se stessa e l ambiente Le possibilità e

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli