La Famiglia di San Giovanni di Dio al servizio della missione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Famiglia di San Giovanni di Dio al servizio della missione"

Transcript

1 Documento conclusivo preliminare IV Conferenza Regionale d Europa aprile 2011 Dublino La Famiglia di San Giovanni di Dio al servizio della missione Il presente documento sarà integrato con le linee d azione proposte dalla Conferenza nell ambito della riunione della Commissione Europa in programma il 5 ottobre Il documento è stato approvato all unanimità. 1. La Conferenza Regionale Per la IV Conferenza Regionale d Europa si sono riuniti 46 rappresentanti provenienti dalle 11 Province dell Ordine in Europa. La Conferenza, come traspare dallo stesso tema, si e svolta nell anno dedicato alla Famiglia di San Giovanni di Dio che vuole essere anche un anno di rinnovamento della vita dei confratelli. Seguendo questa ispirazione, la Conferenza ha trattato le seguenti tematiche centrali: - l Ordine in Europa tra 10 anni - strutture di governo per il futuro nelle Province - Capitolo Generale 2012 Nel riflettere su queste tematiche, i partecipanti hanno tenuto presente le parole pronunciate da Papa Benedetto XVI durante il viaggio in Inghilterra nel A Westminster il Santo Padre ha sottolineato che i principi etici di una democrazia non possono fondarsi esclusivamente sul consenso sociale. L inadeguatezza di soluzioni pragmatiche di breve termine ai complessi problemi sociali ed etici è stata messa in evidenza dalla recente crisi finanziaria globale. Proprio per questo e importante riconoscere il ruolo correttivo che la religione puo e deve giocare nel dibattito politico e sociale sui valori. 1 I partecipanti ringraziano la Provincia dell Europa Occidentale per aver ospitato la Conferenza nel Centro Conferenze Emmaus a Dublino. I progetti valoriali nati dalla Scuola dell Ospitalita 2 tenutasi a Granada sono stati considerati stimolanti dalle Province. 1 2 Papa Benedetto XVI, Viaggio apostolico nel Regno Unito 2010, cfr. Discorso tenuto a Westminster Hall, Londra, 17 settembre marzo 2009 Pag. 1 di 9

2 2. Valutazione della Conferenza Regionale di Los Molinos Dalla valutazione del documento conclusivo e risultato che il documento e stato messo in pratica nei punti essenziali, anche se alcuni progetti sono tuttora in fase di realizzazione. Altri temi sono da considerarsi come una sfida costante e richiedono pertanto un attenzione continua. Tra questi temi vanno rimarcati: - la necessita di continuare a promuovere e ad approfondire la collaborazione interprovinciale; cio vale, in maniera generalizzata, anche per la collaborazione tra le Province europee ( ) - l approfondimento e lo sviluppo del ruolo dei Confratelli e dei Collaboratori in una nuova luce (4.2.) - la riorganizzazione dei canali di finanziamento come anche dell organizzazione e della realizzazione dei progetti a favore delle nostre opere missionarie (9.) 3. L Ordine in Europa tra 10 anni Immaginando l Ordine in Europa tra 10 anni, ci sembrano di particolare importanza quattro aree tematiche che pertanto devono essere sviluppate ed approfondite a livello di tutto l Ordine, delle Province e delle Commissioni interprovinciali: - Confratelli e collaboratori devono considerarsi come un solo corpo nella realizzazione della missione dell Ordine: la Famiglia di San Giovanni di Dio al servizio della missione. Pertano devono essere superate le riserve esistenti e le differenzazioni inutili. - Promuovere attivita formative e avviare processi di dialogo sui principi e sui valori dell ospitalita deve costituire un nostro impegno prioritario. In quest ottica, i programmi comuni per confratelli e collaboratori sono particolarmente importanti. - E indispensabile migliorare e intensificare la cooperazione tra i centri di una stessa Provincia, tra le Province e a livello europeo. - Si auspica uno scambio di esperienze relativamente alle diverse strutture di gestione e di governo esistenti nelle Province europee, per ottimizzare le relative strategie nelle Province. 4. Creazione di un ufficio a Bruxelles E stata approvata all unanimita la creazione di un ufficio presso l Unione Europea a Bruxelles. I relativi costi saranno sostenuti congiuntamente da tutte le Province europee. Il progetto avra inizialmente una durata di cinque anni. Allo stato attuale si ipotizza un fabbisogno finanziario annuale pari a Euro. Pag. 2 di 9

3 5. Strutture di governo per il futuro nelle Province In merito alle future strutture di governo sono emerse cinque aree tematiche di particolare rilevanza: - Abbiamo bisogno di strutture flessibili e adeguate alla realta, che servano alla missione e promuovano il suo sviluppo. - Bisogna assicurarsi che all interno di queste strutture la voce degli assistiti e dei pazienti venga ascoltata e presa in considerazione. - E necessario intensificare l attivita formativa per i quadri intermedi e i dirigenti (con l obiettivo prioritario di renderli co-protagonisti e corresponsabili del carisma dell ospitalita ). In questo ambito sarebbe auspicabile una cooperazione ed uno scambio di esperienze a livello europeo. - Sarebbe opportuno comunque promuovere scambi di esperienze tra le Province a tutti i livelli. - La selezione e l assunzione del personale dirigente costituisce un compito di primaria importanza; a questo riguardo sarebbe utile poter disporre di criteri omogenei a mo di orientamento per le Province. 6. Riflessioni sull organizzazione delle visite canoniche nel futuro Le idee e le proposte scaturite da questa Conferenza relativamente al tema delle visite canoniche (vedi allegato 1), saranno prese in esame e approfondite dalla Commissione Europa e dal Consiglio Generale allargato. Si auspica l elaborazione di linee guida per la realizzazione delle visite canoniche. 7. Capitolo Generale 2012 Le idee e le proposte scaturite da questa Conferenza relativamente allo svolgimento del prossimo Capitolo Generale (vedi allegato 2), saranno prese in esame e approfondite dalla Commissione Preparatoria del Capitolo Generale per essere incluse nel programma del Capitolo Generale Pag. 3 di 9

4 8. Ringraziamenti e implementazione delle risoluzioni Questa conferenza e stata preparata dalla Commissione Europa 3 della Curia Generalizia. Ringraziamo i suoi membri per il lavoro svolto. Riteniamo opportuno affidarle anche il follow up della Conferenza con il coinvolgimento, a seconda dei temi, delle altre Commissioni della Curia Generalizia. I partecipanti ringraziano: - la Provincia dell Europa Occidentale per l ospitalita e la buona organizzazione in loco, - le interpreti per il loro lavoro professionale, - i moderatori, - i relatori, - le tante persone che, nella segreteria e nella casa, hanno agito dietro le quinte contribuendo in maniera fondamentale alla buona riuscita dell incontro. Dublino, 15 aprile Presidente: Fra Rudolf Knopp, Curia Generale Membri: Fra Jesus Etayo, Curia Generale; Fra Julian Sanchez Bravo, Spagna; Fra Eugeniusz Kret, Polonia; Fra Giampietro Luzzato, Italia; Fra Laurence Kearns, Irlanda Pag. 4 di 9

5 Allegato 1 IV. Conferenza Regionale d Europa aprile 2011 Dublino La Famiglia di San Giovanni di Dio al servizio della missione Riflessioni sull organizzazione delle visite canoniche nel futuro Il pomeriggio del giorno 13 aprile 2011 la Conferenza ha discusso sull organizzazione delle Visite Canoniche nel futuro. Sempre tenendo presente l idea di costruire una famiglia nell ospitalità, si è riflettuto su come potrebbero essere nel futuro. Dalla discussione dei diversi gruppi sono scaturite le seguenti idee e proposte: La Visita dovrebbe essere più una gioia per l incontro e non costituire uno stress per il controllo che si pensa verrà fatto. Dovrebbe irradiare lo spirito fraterno; ispirare la sensazione di formare una Famiglia, e cioè il senso di appartenenza e questa Famiglia. La Visita Canonica dovrebbe apportare un arricchimento reciproco ed essere aperta ai Collaboratori e alle persone assistite; essere una festa comune. Colloqui con i collaboratori; soprattutto la presenza, l interesse e gli scambi sono di importanza centrale. Dovrebbe prevedere incontri con i confratelli, con i dirigenti, i componenti del consiglio di pastorale e con le rappresentanze degli assistiti. La Visita Canonica dovrebbe essere una verifica della rispondenza e dell attuazione della mission: oltre a costituire una verifica del se e quanto l istituzione corrisponda alla missione, dovrebbe verificare anche quanto corrisponde ai bisogni necessari; la misurazione dovrebbe riguardare l andamento della produzione, dei costi, della qualità e dell umanizzazione come parte caratterizzante la nostra istituzione. In sintesi, la Visita Canonica dovrebbe costituire una visita fraterna, rivolta allo stile di vita della comunità e alla missione, per verificare la coerenza del centro col carisma della nostra Istituzione, e con il Magistero della Chiesa e dell Ordine. La documentazione dovrebbe essere predisposta e inoltrata al visitatore con largo anticipo. La Visita Canonica dovrebbe prevedere il contatto diretto con i collaboratori della base, con le rappresentanze sindacali e con gli ospiti del centro in modo che chi realizza la visita possa verificare se lo spirito di San Giovanni di Dio è presente nel centro. Privilegiare gli incontri e meno i protocolli e i bilanci. Scegliere un tema principale per la visita. Far conoscere degli esempi di best practice esistenti nell Ordine, per promuovere la reciproca conoscenza tra le Province. Pag. 5 di 9

6 La Visita Canonica dovrebbe costituire un processo di analisi e valutazione della Provincia e delle prospettive per infondere il senso di appartenenza. La visita andrebbe preparata in anticipo con il Governo Generale e con quello Provinciale per discutere i punti forti e quelli da migliorare, oltre a fare una lettura della VC precedente per non realizzare due visite identiche. Favorire il senso di appartenenza dei collaboratori e fare in modo che possano presentare le loro attività. A questo scopo, sarebbe utile avere dei modelli di valutazione e di preparazione. Realizzare un legame tra la Visita Canonica Generale e quella Provinciale, per procedere con le valutazioni del caso. Si propone di cambiare il nome, in quanto il termine canonica è ritenuto superato si potrebbe chiamare: Visita del Governo Generale. Possibilità di cambiare le modalità, con una Assemblea Provinciale al termine della visita. E importante poi motivare i centri prima della visita; inoltre la relazione generale che stila il visitatore deve essere fatta sia alla comunità, sia al centro. La presenza e la visita è necessaria ed importante nel Centro. Lo scopo è quello di animare, di ascoltare le persone e pregare con loro. Il gruppo sottolinea la necessità di concentrarsi su 1 o 2 problemi a seconda della Provincia; certamente si deve vedere l aspetto economico e quello pastorale, ma in tutte le Case ci deve essere un argomento che deve essere considerato motivo della visita. E necessario che il visitatore parli con i malati e che sia presente anche nei confronti delle Autorità sanitarie e sociali. Dovrebbe poi visitare la Chiesa locale, il Vescovo della diocesi. Se il tema da trattare fosse specifico, il visitatore potrebbe essere accompagnato da una persona esperta in materia. La visita inoltre dovrebbe essere realizzata dal Consigliere che ha la responsabilità dell Area Regionale specifica. Si propone di cambiare il nome in Auditoria fraterna, cioè un momento più di carattere familiare, e non troppo tecnico. Dovrebbe essere un occasione di condivisione per la Famiglia di S. Giovanni di Dio. La visita dovrebbe continuare poi con una riunione assieme ai dirigenti. Il gruppo esprime dei dubbi riguardo la ripercussione reale nella vita della Provincia. Il punto principale è la valutazione della fedeltà alla missione; si dovrebbe avere una veduta d'insieme del servizio, anche attraverso un accompagnamento appropriato da parte di persone esperte. Una presentazione che rispecchi la diversità multiculturale dei centri e delle comunità; cambiare il nome ( visita alla Famiglia ); visitare tutte le strutture e non limitarsi solo a quelle più grandi. Nuovi tipi di visite, con riunioni sociali e video presentazioni. Tenendo presente che in alcuni posti il centro è anche la casa per alcuni pazienti, invitarli a partecipare alla visita. Pag. 6 di 9

7 Allegato 2 IV. Conferenza Regionale d Europa aprile 2011 Dublino La Famiglia di San Giovanni di Dio al servizio della missione Idee e proposte per lo svolgimento del prossimo Capitolo Generale Il giorno 14 aprile 2011 la Conferenza ha discusso sullo svolgimento del Capitolo Generale Dalla discussione dei diversi gruppi sono scaturite le seguenti idee e proposte. Temi Sono stati proposti i seguenti temi per il Capitolo Generale 2012: 1. La Famiglia di San Giovanni di Dio: concetto di famiglia dell ospitalità concetto interessante e universale; nel Capitolo si dovrebbe dedicare del tempo a definire questo concetto di famiglia, come funziona, chi prende le decisioni, gli spazi di relazione come famiglia, ecc. Nella pratica, infatti, il concetto deve riconciliarci con i temi del lavoro (lavoratori, volontari, ecc.) e ciò porta a sfumature diverse. Es. l elezione è un tema canonico riservato ai confratelli, ma non riguarda solo loro, bensì tutta la famiglia. Un piccolo gruppo ha preso una decisione che riguarda un gruppo più grande. Calare questi concetti nella pratica. Approfondire l identità canonica dell Ordine. Definire il ruolo e l identità dei confratelli (il tema della Famiglia di San Giovanni di Dio, la sua definizione, articolazione ecc. è stato proposto, anche se con sfumature diverse, da tutti e 7 i gruppi). 2. Necessità di definire le nuove figure di governance: quali figure e modelli necessari al mantenimento dell Ordine? (Il tema delle possibili strutture delle organizzazioni di governo e/o di governance è stato proposto da 4 gruppi). 3. La missione. Pensiamo che si dovrebbe affrontare questo tema perché è fondativo delle nostre Costituzioni, tutto ha un senso se è orientato alla missione. La missione ha 2 cardini: a) la sostenibilità economica in un contesto di crisi; b) vedere e analizzare la risposta che possiamo dare alle nuove povertà, ai nuovi bisogni (il tema della missione, con particolare riferimento ai nuovi bisogni, è stato proposto da 3 gruppi). 4. La vita religiosa. Esiste la realtà dei religiosi. Nel Capitolo ci vorrebbe un momento specifico per individuare quale stile di vita dobbiamo promuovere per vedere come dobbiamo formare le comunità, il ruolo del Provinciale, ecc. La realtà ci spinge a riflettere su ciò che viviamo e a vedere se è ciò che vuole la realtà di oggi. Temi speci- Pag. 7 di 9

8 fici dei religiosi che nel Capitolo devono avere uno spazio per essere affrontati (questo tema, vale a dire, dedicare un momento specifico alla vita e alla realtà dei religiosi, è stato proposto da 2 gruppi). 5. Dare un messaggio chiaro ai collaboratori: aspettative e compiti che derivano per noi, vorremmo un messaggio chiaro. Il messaggio che è venuto dai collaboratori è che ci sia uno spazio per i temi dei confratelli e un posto per i temi dei collaboratori. Il Capitolo si dovrebbe interrogare come rendere partecipi i collaboratori, in uno spirito di co-governance e corresponsabilità, alle decisioni strutturali della missione apostolica dell Ordine in conformità agli Statuti Generali (2 gruppi). 6. Diritti degli assistiti: come garantire che queste persone possano trovare una loro voce e un ascolto? (La proposta di riflettere nel Capitolo Generale su un codice etico comune per la difesa dei diritti umani, con un linguaggio che adotti un punto di vista comune a tutte le Province, è venuta, anche se con accezioni diverse, da 2 gruppi). 7. Definizione di criteri, necessità e metodologie dove si devono fare accorpamenti di Province. 8. Quali possono essere le forme innovative di finanziamento e di raccolta fondi per il sostentamento delle opere. 9. Riflessione sull anno del rinnovamento: cosa ne possiamo dedurre per i prossimi 6 anni. 10. Concordare criteri prioritari e aspettative minime relativamente alle persone che fanno parte delle strutture di alta governance dell Ordine (figure apicali). 11. Innovazione nello spirito di San Giovanni di Dio: come creare una rete (networking) e alleanze per mettere in comune il patrimonio di conoscenze ed esperienze dell Ordine a favore dei diversi gruppi di persone che assistiamo (salute mentale, ospedali per acuti, anziani ecc.). 12. Esplorare e approfondire le nuove forme di fare parte dell Ordine così come prospettate nei nuovi Statuti Generali. 13. Formazione dei collaboratori: dovrebbe essere un impegno che vada oltre il contratto lavorativo e questo processo potrebbe culminare con un documento che segnerebbe l appartenenza del collaboratore e la sua partecipazione. 14. Creare criteri per la formazione congiunta di confratelli e collaboratori. Pag. 8 di 9

9 Metodologia e partecipazione: 1. La metodologia è ritenuta valida (instrumentum laboris) se il documento arriva in tempo per essere studiato e analizzato. 2. Aumentare la partecipazione dei collaboratori al Capitolo Generale nel futuro; alcuni di loro potrebbero essere eletti e non solo designati. 3. Suggeriamo un cambiamento nella sequenza del Capitolo Generale: elezioni prima e poi sessioni con collaboratori invitati sulla missione di ospitalità. 4. I punti forti e deboli dell Ordine proposti all attenzione del Capitolo dal P. Generale potrebbero essere formulati in un secondo tempo, cioè al momento del discernimento e non essere proposti all inizio del Capitolo o dopo la valutazione del sessennio da parte del P. Generale. 5. Il tipo di moderazione utilizzata a questa Conferenza di Dublino ha offerto un clima sereno e costruttivo. Potrebbe essere presa in considerazione anche per il Capitolo Generale. 6. Il periodo della celebrazione del Capitolo Generale è formato da più fasi: la prima per trattare argomenti di interesse comune con la partecipazione dei laici e argomenti specifici a noi religiosi (Past. Vocaz., Vita religiosa, ecc.) perciò destinare alcuni giorni a trattare argomenti comuni (all inizio o alla fine del CG) e altri ad argomenti specifici per i confratelli. 7. Per questo anno lasciamo il Capitolo Generale così com è, cosa cambierà nei prossimi anni richiederà decisioni nuove; sembra sensato però che per il momento (CG 2012) si lasci tutto così com è. E importante lasciare spazio ai confratelli, come accade per i genitori in una famiglia, per ritirarsi, chiarire le cose tra di loro, ecc. Pag. 9 di 9

PROVINCIA LOMBARDO VENETA

PROVINCIA LOMBARDO VENETA Il Capitolo Provinciale, salvo sempre l autorità del Capitolo Generale e del Generale, è l organo straordinario del governo della Provincia; in esso si manifesta, in modo particolare, la comunione delle

Dettagli

Scuoladell ospitalità. Gestione carismatica

Scuoladell ospitalità. Gestione carismatica Scuoladell ospitalità 23-25 febbraio 2016, Varazze Provincia Lombardo-Veneta Gestione carismatica Fra Rudolf Knopp, Roma Gestione carismatica Fa parte della tradizione dell Ordine Giovanni di Dio Carisma

Dettagli

trasmissione San Giovanni

trasmissione San Giovanni La trasmissione dei valori del carisma di San Giovanni Fra Jesús Etayo Varazze, febbraio 2016 di Dio L importanza della Scuola di Ospitalità per la trasmissione dei valori del carisma di San Giovanni di

Dettagli

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare Corso per dirigenti sindacali Flai Cgil Novità introdotte dalla Conferenza di organizzazione 2015, leadership, team building e potenzialità della Community Flai Destinatari: Segretari Generali regionali/organizzativi,

Dettagli

Venga il tuo Regno! COMMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI

Venga il tuo Regno! COMMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI Venga il tuo Regno! Guida per la Fase 1 Prima Tappa: discernimento dei membri di 1 e 2 grado del Regnum Christi Contenuto I. Obiettivo generale della Prima Tappa II. Il proposito della Fase 1 III. La Commissione

Dettagli

CAPITOLO GENERALE 2012 LA FAMIGLIA DI SAN GIOVANNI DI DIO AL SERVIZIO DELL OSPITALITÀ. FATIMA, 22 ottobre 9 novembre ORARIO PROGRAMMA

CAPITOLO GENERALE 2012 LA FAMIGLIA DI SAN GIOVANNI DI DIO AL SERVIZIO DELL OSPITALITÀ. FATIMA, 22 ottobre 9 novembre ORARIO PROGRAMMA CAPITOLO GENERALE 2012 LA FAMIGLIA DI SAN GIOVANNI DI DIO AL SERVIZIO DELL OSPITALITÀ FATIMA, 22 ottobre 9 novembre ORARIO PROGRAMMA DOMENICA 21 OTTOBRE Arrivo dei Capitolari a Fatima. LUNEDÌ 22 OTTOBRE

Dettagli

Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano

Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano Politiche di Genere Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano Fase preparatoria Rozzano 15 aprile 2005 Cinisello 20 aprile 2005 Corbetta 27

Dettagli

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano La Chiesa comunione Il secondo Sinodo secondo Sinodo Dove stiamo andando? IL PERCORSO DEL SINODO DIOCESANO Il Sinodo non è un di più, da aggiungere alle varie attività pastorali, ma è una modalità straordinaria

Dettagli

Nella Chiesa e nel mondo al servizio dell ospitalita. Priorita dell Ordine nell Europa di oggi

Nella Chiesa e nel mondo al servizio dell ospitalita. Priorita dell Ordine nell Europa di oggi Nella Chiesa e nel mondo al servizio dell ospitalita Priorita dell Ordine nell Europa di oggi Documento conclusivo della terza Conferenza Regionale d Europa 1-5 settembre 2008 Los Molinos (Madrid) 1. Preambolo

Dettagli

RISOLUZIONI DELLA 4 a CONFERENZA REGIONALE AFRICANA DELL ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO maggio 2011

RISOLUZIONI DELLA 4 a CONFERENZA REGIONALE AFRICANA DELL ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO maggio 2011 RISOLUZIONI DELLA 4 a CONFERENZA REGIONALE AFRICANA DELL ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO 16-20 maggio 2011 Introduzione Per rispondere agli obiettivi del sessennio, fissati dal Governo Generale

Dettagli

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo Ufficio Pastorale Diocesano Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo Papa Francesco: a Congregazione dottrina fede, promuovere a tutti i livelli della vita ecclesiale la giusta sinodalità.

Dettagli

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire.

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire. Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire. DAL DOCUMENTO FINALE DEL CAPITOLO GENERALE 2012 Noi crediamo che il ricco potenziale del carisma, della vita e della missione dei Passionisti giungerà a una più

Dettagli

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Erano presenti molti dei rappresentanti del mondo delle associazioni che sabato 30 aprile hanno illustrato il volto

Dettagli

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo Piccola Pentecoste di Congregazione, il Capitolo e un tempo di grazia, un giubileo speciale un appuntamento prolungato e appassionato con lo Spirito Santo. (Madre Nunzia ) Sostenete l opera di Dio, che

Dettagli

Renzo Pegoraro

Renzo Pegoraro Gruppo di Studio SIGG La cura nella fase terminale della vita sostenuto da un contributo non condizionato della Fondazione Alitti SOSTENIBILITA DELLE CURE DI FINE VITA TRA CULTURA E ORGANIZZAZIONE Bologna

Dettagli

GEMELLAGGI. Promuovere i Gemellaggi tra Opere che realizzano attività simili, per migliorare la missione, le tecniche e la formazione.

GEMELLAGGI. Promuovere i Gemellaggi tra Opere che realizzano attività simili, per migliorare la missione, le tecniche e la formazione. INTRODUZIONE In solidarietà con i Confratelli, superiamo l affanno di accumulare, e pratichiamo la comunicazione dei beni tra le comunità e le province dell Ordine. 1 "Incoraggiare gli ospedali, i centri

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS 16.30-18.30 Ordine del giorno 1. OBIETTIVI, MODALITA DI LAVORO DEI TAVOLI

Dettagli

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO COSCIENZA E SUA FORMAZIONE COSCIENZA SEDE DEL DISCERNIMENTO Credere significa mettersi in ascolto dello Spirito e in dialogo con la Parola che è via, verità e vita

Dettagli

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale Arcidiocesi di Napoli - Decanato VII ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale 1. OPPORTUNITÀ DI UN PIANO PASTORALE DECANALE Il Piano pastorale

Dettagli

Programma di formazione per formatori sul manuale per tutori sviluppato nel progetto ProGuard

Programma di formazione per formatori sul manuale per tutori sviluppato nel progetto ProGuard Co-funded by the REC programme of the European Union Programma di formazione per formatori sul manuale per tutori sviluppato nel progetto ProGuard CONTENTS Introduzione p. 1 La struttura del manuale per

Dettagli

CONSIGLIO DEI SUPERIORI MAGGIORI

CONSIGLIO DEI SUPERIORI MAGGIORI CONSIGLIO DEI SUPERIORI MAGGIORI Discorso di apertura del P. Generale Roma, 6-11 novembre 2017 Anno Giubilare Calasanziano 1 Cari Fratelli, benvenuti a questo Consiglio, e grazie per la vostra partecipazione

Dettagli

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Patto per il Welfare Monza e Brianza Patto per il Welfare Monza e Brianza Patto per il Welfare Monza e Brianza - la Provincia di Monza e Brianza - i 55 Comuni della Provincia di Monza e Brianza, rappresentati dai cinque Ambiti Territoriali

Dettagli

Bergamo, 16 settembre 2011.

Bergamo, 16 settembre 2011. ASSEMBLEA DIOCESANA 2011 Bergamo, 16 settembre 2011. Il quaderno del nuovo programma pastorale Inserire qui l immagine della copertina del propast 2 Il nuovo programma pastorale inizia dal 3 A seguito

Dettagli

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile Incontri con le Commissioni POF della Rete La Terra nel cuore Carlo Baroncelli,, Luisa Bartoli Rovato,, 17 febbraio 2011 1. Questioni emerse

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

1 Incontro del cammino di preparazione alle UP

1 Incontro del cammino di preparazione alle UP 1 Incontro del cammino di preparazione alle UP Preghiera Canto di lode Salmo Lettura Fil 4,1-12 Breve meditazione Sequenza Orazione Canto o preghiera mariana L Orizzonte Il progetto delle UP Il senso profondo

Dettagli

Le fragilità sociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Gli anziani in ospedale.

Le fragilità sociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Gli anziani in ospedale. Le fragilità sociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Gli anziani in ospedale. Rel. sig. Giancarlo Cavallin A.U.S.E.R Conferenza dei Servizi - Treviso 26 settembre 2012 Spunti di riflessione

Dettagli

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari IN FORMA Corso di Formazione per Volontari IN FORMA è un corso di formazione per volontari, per aspiranti tali e per i collaboratori di ALBA, finalizzato a creare, sviluppare o specializzare le competenze

Dettagli

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia TESTIMONIARE LA CARITÀ sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia 1 2 Caritas PARROCCHIE Parrocchia o zona 3 TESTIMONIARE LA CARITÀ sussidi per l animazione comunitaria delle parrocchie percorsi

Dettagli

COMMISSIONE PER IL BUEN TRATO Y ACTUACIÓN ANTE ABUSO

COMMISSIONE PER IL BUEN TRATO Y ACTUACIÓN ANTE ABUSO COMMISSIONE PER IL BUEN TRATO Y ACTUACIÓN ANTE ABUSO Signore, sii per noi Via, Verità e Vita. Rendici uomini e donne eminentemente umani, di Dio. Madrid 25 febbraio 2019 Per le Responsabili di Demarcazione

Dettagli

DIOCESI DI LIVORNO STATUTO CONSULTA DIOCESANA AGGREGAZIONI LAICALI

DIOCESI DI LIVORNO STATUTO CONSULTA DIOCESANA AGGREGAZIONI LAICALI DIOCESI DI LIVORNO STATUTO CONSULTA DIOCESANA AGGREGAZIONI LAICALI Natura Articolo 1 È costituita nella Diocesi di Livorno la Consulta Diocesana delle Aggregazioni laicali (CDAL), con sede in Livorno,

Dettagli

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Gli esperti Ismu Mariagrazia Santagati Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Ruolo e funzioni - Garanti del contenuto che qualifica il Progetto Interculture - sulla base dell assunzione e della condivisione

Dettagli

COMITATO GENITORI GERENZANO. Documento di Sintesi

COMITATO GENITORI GERENZANO. Documento di Sintesi COMITATO GENITORI GERENZANO Documento di Sintesi 2009-2014 Il COMITATO GENITORI GERENZANO con questo Documento cerca di rendere conto delle scelte, delle attività, dei risultati e dell'impiego di risorse

Dettagli

Luciano CAON Segreteria regionale C.G.I.L. Tra poco arriveranno anche i colleghi di C.I.S.L. e U.I.L. Noi abbiamo preso molto sul serio il ridisegno

Luciano CAON Segreteria regionale C.G.I.L. Tra poco arriveranno anche i colleghi di C.I.S.L. e U.I.L. Noi abbiamo preso molto sul serio il ridisegno Luciano CAON Segreteria regionale C.G.I.L. Tra poco arriveranno anche i colleghi di C.I.S.L. e U.I.L. Noi abbiamo preso molto sul serio il ridisegno dal punto di vista istituzionale attraverso lo Statuto

Dettagli

DECISIONE N.1332 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2019

DECISIONE N.1332 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2019 PC.DEC/1332 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1233 a Seduta plenaria Giornale PC N.1233, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Focus group Descrizione del prodotto

Focus group Descrizione del prodotto Dal tema alla discussione Focus group Descrizione del prodotto Cosa sono i focus group? II focus group è un metodo qualitativo della ricerca sociale e viene utilizzato ampiamente nelle ricerche di mercato.

Dettagli

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità 13 Maggio 2016 - Verona I Partecipanti alla discussione, il tema della discussione. 16 operatori della Uisp

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA Premessi: - Il programma di Agenda 21, approvato in occasione

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Marzo 2005 Febbraio 2006 UNITA FORMAZIONE,

Dettagli

Anno Pastorale Consulta Diocesana per la Pastorale della Famiglia PERCORSI. Consulta Diocesana per la Pastorale della Famiglia 1

Anno Pastorale Consulta Diocesana per la Pastorale della Famiglia PERCORSI. Consulta Diocesana per la Pastorale della Famiglia 1 Anno Pastorale 2010-2011 Consulta Diocesana per la Pastorale della Famiglia PERCORSI 1 I Dialoghi di pastorale familiare Un occasione per avviare percorsi di consulta 1. Perché Percorsi 2. Cosa sviluppare

Dettagli

ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO. INCONTRO INTERNAZIONALE di PASTORALE MISSIONE EVANGELIZZATRICE E PASTORALE DELL ORDINE

ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO. INCONTRO INTERNAZIONALE di PASTORALE MISSIONE EVANGELIZZATRICE E PASTORALE DELL ORDINE ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO INCONTRO INTERNAZIONALE di PASTORALE MISSIONE EVANGELIZZATRICE E PASTORALE DELL ORDINE OBIETTIVI Roma 7-12 novembre 2011 PROGRAMMA 1. Incoraggiare e promuovere

Dettagli

Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per l utilizzo del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche

Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per l utilizzo del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per l utilizzo del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche Angelo Tanese

Dettagli

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea IL CONSIGLIO REGIONALE IN EUROPA La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea Ufficio Relazioni Internazionali, Istituzionali e Territoriali U.S.S.

Dettagli

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto REPORT DI SINTESI REPORT DI SINTESI sui contenuti emersi nello scambio Aspetti di contenuto del processo di affidamento:

Dettagli

Comitato Aziendale Europeo Barilla FEDERICA GANDINI RSU IMPIEGATI BARILLA PEDRIGNANO

Comitato Aziendale Europeo Barilla FEDERICA GANDINI RSU IMPIEGATI BARILLA PEDRIGNANO Comitato Aziendale Europeo Barilla FEDERICA GANDINI RSU IMPIEGATI BARILLA PEDRIGNANO Presenza Barilla nel mondo CAE Barilla: i suoi delegati Italia: 6 rappresentanti interni + 1 esterno Francia: 3 rappresentanti

Dettagli

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà Quali azioni, quale welfare in tempo di crisi Una proposta di metodo per elaborare, ordinare, mettere in comune contenuti e prassi : dai territori

Dettagli

DECISIONE N.1253 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2017

DECISIONE N.1253 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2017 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1150 a Seduta plenaria Giornale PC N.1150, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE N.1253 ORDINE

Dettagli

Corso di Formazione politica nei territori

Corso di Formazione politica nei territori Corso di Formazione politica nei territori L Istituto di Formazione Politica "Pedro Arrupe" Centro Studi Sociali offre un percorso di Formazione politica esterno alla propria sede a quanti lo chiederanno

Dettagli

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE 30 settembre 2012 NOTA BENE Le schede in versione compilabile utilizzando Adobe Reader 8.0 o versione successiva,

Dettagli

AGENDA 2030: VERSO UNA TOSCANA SOSTENIBILE

AGENDA 2030: VERSO UNA TOSCANA SOSTENIBILE Il forum e gli strumenti di partecipazione attiva Direzione Ambiente ed Energia Valentina Cioni, David Tei Agenzia per le attività di informazione degli organi di governo della Regione Emiliano Ricci Ascolto

Dettagli

CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale

CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale FSE DGR 1285/2016 V.A.L.O.R.E Il progetto codice 57-1-1285-2016, selezionato sulla base dei criteri

Dettagli

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese 2018-2019 Scheda di sintesi Progetto finanziato da SCOPO OBIETTIVI DEL PROGETTO L acqua e il clima sono due degli elementi

Dettagli

Video incontro del Papa con la Chiesa Italiana a Firenze Intervento del Vescovo Indicazioni pratiche Conclusione del Vescovo Preghi hiera fi

Video incontro del Papa con la Chiesa Italiana a Firenze Intervento del Vescovo Indicazioni pratiche Conclusione del Vescovo Preghi hiera fi ( ) ( ) Video incontro del Papa con la Chiesa Italiana a Firenze (10 ) (Maurizio?) Intervento del Vescovo: una Chiesa che avvia processi di sinodalità (10 ) Significato biblico, teologico e pastorale del

Dettagli

Masterclass e atelier sono studiati per aiutare gli aspiranti imprenditori nello sviluppo del loro

Masterclass e atelier sono studiati per aiutare gli aspiranti imprenditori nello sviluppo del loro Il programma di accelerazione è articolato in percorsi individuali e sessioni collettive (masterclass + atelier), per una durata totale di circa quattro mesi. A inizio programma i beneficiari, con l aiuto

Dettagli

Servizio Diocesano Pastorale Familiare

Servizio Diocesano Pastorale Familiare Servizio Diocesano Pastorale Familiare Corsi preparazione al matrimonio Versione sintetica 2017 1 La prima accoglienza Tempo: circa 1 anno prima del matrimonio Quando si presenta la coppia per la prima

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H. Il Tavolo Misto Permanente di Partecipazione delle Organizzazioni Civiche e di Volontariato dell ASL Roma H

AZIENDA USL ROMA H. Il Tavolo Misto Permanente di Partecipazione delle Organizzazioni Civiche e di Volontariato dell ASL Roma H AZIENDA USL ROMA H Il Tavolo Misto Permanente di Partecipazione delle Organizzazioni Civiche e di Volontariato dell ASL Roma H 1 PERCHE IL TAVOLO? La partecipazione dei cittadini è una risorsa preziosa

Dettagli

DECISIONE N.1297 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2018

DECISIONE N.1297 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2018 PC.DEC/1297 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1189 a Seduta plenaria Giornale PC N.1189, punto 5 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

XXX Congresso AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione: punti di forza, criticità e suggerimenti

XXX Congresso AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione: punti di forza, criticità e suggerimenti 1 XXX Congresso AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione: punti di forza, criticità e suggerimenti Il 30 Congresso annuale AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell

Dettagli

Cos è l Agenda 21 Locale?

Cos è l Agenda 21 Locale? Cos è l Agenda 21 Locale? Agenda 21 è il Piano di Azione dell'onu per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile del XXI secolo, definito dalla Conferenza ONU Sviluppo e Ambiente di Rio de Janeiro

Dettagli

Elaborazione questionari dei circoli PD della zona Miranese

Elaborazione questionari dei circoli PD della zona Miranese Elaborazione questionari dei circoli PD della zona Miranese A supporto della discussione in Assemblea, sono stati predisposti dei sintetici questionari sugli stessi temi. Il cardine del nostro percorso

Dettagli

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia 01/07/2011 Conferenza stampa Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia tavola rotonda 40 ANNI DI CARITAS ITALIANA E IMMAGINE DI CHIESA Sac. Vittorio Nozza Direttore Caritas Italiana Porto il saluto e

Dettagli

Unione Comunale - Ferrara Bilancio Sociale - rendiconto attività Anno Presentazione Assemblea Comunale 22 febbraio 2017 Circolo Lambertini

Unione Comunale - Ferrara Bilancio Sociale - rendiconto attività Anno Presentazione Assemblea Comunale 22 febbraio 2017 Circolo Lambertini Unione Comunale - Ferrara Bilancio Sociale - rendiconto attività Anno 2016 Presentazione Assemblea Comunale 22 febbraio 2017 Circolo Lambertini Tra le azioni del proprio mandato, la segreteria dell Unione

Dettagli

Teambuilding! Elementi! La riunione! Tra la riunionite! e il debriefing!

Teambuilding! Elementi! La riunione! Tra la riunionite! e il debriefing! Teambuilding Elementi La riunione Tra la riunionite e il debriefing Teambuilding Elementi Premesse Modalità della riunione Toni e modi nella comunicazione Fatto e persona Teambuilding Elementi Riunione

Dettagli

DECISIONE N.8/16 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ DELLA VENTISETTESIMA RIUNIONE ANNUALE DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE

DECISIONE N.8/16 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ DELLA VENTISETTESIMA RIUNIONE ANNUALE DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE FSC.DEC/8/16 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Foro di cooperazione per la sicurezza ITALIAN Original: ENGLISH 840 a Seduta plenaria Giornale FSC N.846, punto 1 dell ordine del

Dettagli

Regolamento della Commissione Regionale di Pastorale della Famiglia

Regolamento della Commissione Regionale di Pastorale della Famiglia Regolamento della Commissione Regionale di Pastorale della Famiglia Art. 1 Istituzione In data 14 ottobre 1986 è stata costituita dalla Conferenza Episcopale Triveneta (CET) la Commissione Regionale di

Dettagli

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

AREA DI COMPETENZA: MANAGER AREA DI COMPETENZA: MANAGER 1. HUMAN RESOURCES MANAGEMENT a. HR Manager, processi di selezione, risorse umane Il corso è diretto a coloro che svolgono funzioni nella Business Unit Risorse Umane HR, Organizzazione

Dettagli

Un impegno sociale in un lavoro di utilità sociale

Un impegno sociale in un lavoro di utilità sociale Un impegno sociale in un lavoro di utilità sociale Il ruolo del Dirigente Sindacale Percorso di Formazione a cura del Dipartimento Nazionale Rivolto a eletti RSU e delegati della FP CGIL delle Cooperative

Dettagli

ALLEGATO - REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO

ALLEGATO - REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO ALLEGATO - REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO In ottemperanza dell art. 17 della L.R. n.1 del 30 gennaio 2007, presso l'azienda Ospedaliera Regionale S. Carlo di Potenza opera il Comitato Consultivo

Dettagli

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE ARCIDIOCESI DI NAPOLI PARROCCHIA IMMACOLATA CONCEZIONE Piazza Giuseppe Di Vittorio 32/a - 80144 Napoli - tel 081.7382540 - fax 081.0104130 www.immacolatacapodichino.it - segreteria@immacolatacapodichino.it

Dettagli

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano La scuola come Servizio Educativo a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano P.E.I. e P.O.F. Conosciamoli meglio Il Progetto Educativo d Istituto (PEI) STRUMENTO INDISPENSABILE

Dettagli

Percorso Equipe Caritas diocesana

Percorso Equipe Caritas diocesana Presentazione Percorso Equipe Caritas diocesana 2007/2008 a cura di Giuseppe Dardes Obiettivo della presentazione Come Cosa Faremo insieme qualche attività per comprendere come funzionano le tappe Avere

Dettagli

Gli ambiti di intervento del Piano di Zona

Gli ambiti di intervento del Piano di Zona Conferenza di Welfare dei Consorzi In.Re.Te di Ivrea e C.I.S.S.-A.C di Caluso Gli ambiti di intervento del Piano di Zona 2011-2013 2013 e i prossimi passi a cura di Barbara Arcari 8 febbraio 2012 1 AZIONE

Dettagli

Insegnante referente Profiti Lucia

Insegnante referente Profiti Lucia Unione Europea Ministero della Pubblica Istruzione Regione Calabria Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESSANITI Scuola dell Infanzia-Primaria- Secondaria

Dettagli

Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR

Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR Presentazione: Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro, Assolombarda

Dettagli

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili PROGETTO S.C.O.L.PI.RE Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili INTRODUZIONE Il ruolo centrale attribuito alla scuola nella formazione e nell educazione di ciascun individuo è portato a tenere

Dettagli

Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane

Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane Cluster 2 GOVERNO DEL TERRITORIO E RIGENERAZIONE URBANA Idea Progettuale n. 3 Elementi descrittivi dell idea progettuale 1. Titolo e durata (Titolo dell idea progettuale ed eventuale acronimo. Soggetto/i

Dettagli

COMITATO Genitori ISTITUTO SCOLASTICO SUORE SACRAMENTINE

COMITATO Genitori ISTITUTO SCOLASTICO SUORE SACRAMENTINE COMITATO Genitori ISTITUTO SCOLASTICO SUORE SACRAMENTINE Cesano Maderno, 29 Settembre 2009 COMITATO GENITORI PREMESSA Alla chiusura dello scorso anno scolastico un gruppo di genitori si chiedeva cosa poter

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 16 dicembre 2013, n. 1091

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 16 dicembre 2013, n. 1091 24.12.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 16 dicembre 2013, n. 1091 Accordo di collaborazione tra Regione Toscana e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e Consiglio

Dettagli

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU Comitato Interministeriale per i Diritti Umani Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU (Camera dei Deputati, Aula dei Gruppi, 10 novembre ore 14) SPUNTI DI INTERVENTO PER IL SOTTOSEGRETARIO

Dettagli

Chiesa, Sinodo e separati/divorziati Tre parole chiave: Accoglienza/misericordia Discernimento Integrazione

Chiesa, Sinodo e separati/divorziati Tre parole chiave: Accoglienza/misericordia Discernimento Integrazione Chiesa, Sinodo e separati/divorziati Tre parole chiave: Accoglienza/misericordia Discernimento Integrazione Chiesa, Sinodo e separati divorziati N.51: «Il Vangelo della famiglia nutre pure quei semi che

Dettagli

Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO

Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO L aspetto relativo all Autovalutazione d Istituto è stato sviluppato in sinergia tra le Funzioni Strumentali, mentre la lettura dei dati è stata redatta dalle

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA Obiettivo Generale: Vivere la conversione pastorale con la forza profetica dell essere con i giovani comunità in uscita, che testimonia e annuncia Gesù con

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

utilizzare un modello di presa in carico comune, al fine di ottimizzare la sperimentazione;

utilizzare un modello di presa in carico comune, al fine di ottimizzare la sperimentazione; La Scheda per la Progettazione della Presa in Carico La scelta di proporre una Scheda per la Progettazione della Presa in Carico (da ora SPPC) applicata in tutti i Comuni protagonisti della sperimentazione

Dettagli

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Fondo Sociale Europeo Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili 1

Dettagli

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito Unione del Collinare Obiettivo generale del progetto e dei progetti di tutti i CTA: Far crescere la cultura della solidarietà, promuovere

Dettagli

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile Primo gruppo: Luis Cesar Cesari Composto da 10 ragazzi Argomento di discussione: organizzazione e formazione. Non coincidenza dei progetti, discrepanza nelle responsabilità affidate ai volontari, scarso

Dettagli

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. GLI STATI GENERALI DELLA CITTA' DI TREVISO Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. Seguici su: comune.treviso.it @ComuneTreviso #statigenerali Info: sociale@treviso.comune.it

Dettagli

Giornate Internazionali della FICPM. " Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice" Maria Artur e Ângelo

Giornate Internazionali della FICPM.  Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice Maria Artur e Ângelo Giornate Internazionali della FICPM " Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice" Maria Artur e Ângelo Pastorale familiare: che cos è? La pastorale familiare è tutta l

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale 19.00-21.00 Ordine del giorno 1. OBIETTIVI, MODALITA DI LAVORO DEI TAVOLI E

Dettagli

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE La terza tappa della proposta formativa ci accompagnerà nei mesi di gennaio e febbraio. Il mese di Don Bosco ci riporta alla nostra PROMESSA, alla scelta

Dettagli

saper gestire per processi Filtri percettivi e distorsione dei messaggi Formazione come processo comunicativo 8 ore

saper gestire per processi Filtri percettivi e distorsione dei messaggi Formazione come processo comunicativo 8 ore Catalogo formativo COMUNICAZIONE AZIENDALE INTERNA Promuovere, attraverso un miglioramento dei processi comunicativi, una cultura aziendale orientata alla comunicazione interpersonale efficace ed all ascolto

Dettagli

isaac Scegliamo Insieme LO SVILUPPO DEL BIOMETANO NEI TERRITORI Processo di Partecipazione

isaac Scegliamo Insieme LO SVILUPPO DEL BIOMETANO NEI TERRITORI Processo di Partecipazione isaac Scegliamo Insieme LO SVILUPPO DEL BIOMETANO NEI TERRITORI Processo di Partecipazione Questo progetto è stato finanziato dal programma europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020 con grant agreement

Dettagli

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità 2010 2019 2015 2017/2018 2010 2016 2019 1 2 3 4 5 Educare alla vita buona del Vangelo Annuncio del Sinodo Esortazione apostolica Dieci

Dettagli