Riduzione di emissioni di gas serra nel settore residenziale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riduzione di emissioni di gas serra nel settore residenziale"

Transcript

1 Riduzione di emissioni di gas serra nel settore residenziale Marco Piana 1

2 Consumi di energia ed emissioni di co2 in Europa 2

3 Consumi di energia all anno anno per abitazione media 3

4 Emissioni di CO2 per nazione 4

5 Gas serra per macrosettori ITALIA 9 t CO 2 -eq./abitante 5

6 Concentrazione di CO 2 (1000 DC 2000 DC) 6

7 L evoluzione della compatibilità ambientale di prodotti in materia plastica 7

8 ANNI 60 nasce il concetto from cradle to crave per analisi dell impatto ambientale dei prodotti ANNI 70 EPA (Environmental Protection Agency) introduce il LCT (Life Cycle Thinking) per lo studio su analisi delle risorse di materia prima a per applicazioni finali basati su Analisi Energetica per le due societ etàcoca Cola e Mobil. In Europa nasce il manuale per l analisi l energetica di Boustead. ANNI 90 viene coniato il termine LCA Life Cycle Assessment durante un congresso dell associazione Chimica e Tossicologia Ambientale 8

9 LIFE CYCLE THINKING (LCT) LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) Environmental Product (EPD) Green Public Procurement (GPP) ECO Label Life Cycle design (LCD) per costruzioni Integrated Product Policy (IIP) Gestione integrata rifiuti Progettazione eco-compatile compatile 9

10 LCA LCA: Compilazione e valutazione attraverso tutto il ciclo di vita dei flussi in entrata e in uscita, nonché i potenziali impatti ambientali di un sistema di prodotto. LCA: : non descrive un prodotto ma descrive il sistema che lo genera LCA:strumento strategico innovativo - confronto tra diverse produzioni - gestione energetico ambientale - costi di gestione 10

11 ENERGIA Base ponderatamente più importante di un LCA èl efficienza energetica di un processo TERMODINAMICA: : I I principio II principio I principio: : E ingresso + E materia prima = E prodotti + E rifiuti Efficienza energetica: E prodotti E ingresso + E materia prima Exergia (Ex): quota di energia utilizzabile in un processo termodinamicamente reversibile. E E un parametro di qualità delle fonti energetiche utilizzate 11

12 II principio: : Ex ingresso + Ex materie prime = Ex prodotti + Ex rifiuti + Ex distrutta Efficienza Energetica = Ex prodotti Ex ingresso + Ex materie prime LCA può utilizzare Energia eexenergia e per descrivere quanta energia viene consumata e di quale qualità. 12

13 Proposte operative: IL MARCHIO HQI: L EPS a PRESTAZIONI GARANTITE 13

14 Proposta di etichetta per una futura evoluzione del marchio HQI Dichiarazione caratteristiche tecnico-prestazionali di idoneità dell EPS EPD only STEAM GPP REACH lasted of life 50 years 14

15 Etichette PVC: 15

16 Due esempi: 1) Analisi del Ciclo di Vita applicata alla produzione del Polistirene Espanso Sinterizzato. 2) Analisi e valutazione del Ciclo di Vita di finestre in PVC, in i alluminio e in legno. 16

17 Analisi LCA applicata alla produzione del Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) 17

18 Risultati energetici (in MJ per 1 kg di prodotti in EPS) Fonti energetiche Azienda Azienda Azienda Azienda Azienda Azienda primarie A B C D E F Idroelettrico 2,53 1 0,41 0,28 0,38 0,81 Legno e biomassa 0,12 0,05 0,02 0,02 0,02 0,04 Altre Rinnovabili rinnovabili (geotermico, 0,16 0,08 0,01 0,01 0,01 0,05 solare, ecc.) Recupero energetico -3-3,05-2, ,96-2,6 Totale Rinnovabili -0,19-1,92-2,55-2,69-2,55-1,7 Non rinnovabili Carbone 5,59 3,86 2,93 2,75 2,83 3,09 Petrolio 43,86 40,81 37,69 42,33 43, Gas 73,52 84,3 56,17 50,9 50,53 48,14 Lignite 0,34 0,34 0,34 0,34 0,33 0,29 Nucleare 3,35 1,97 1,38 1,26 1,34 1,62 Altre rinnovabili (geotermico, solare, ecc.) Totale non rinnovabili TOTALE 0,14 0,14 0,14 0,14 0,14 0,11 126,8 131,42 98,65 97,72 98,84 103,95 126,61 129,5 96,1 95,03 96,29 102,25 18

19 Risultati ambientali (u. f. = 1 kg di prodotti in EPS) INDICATORE UNITÀ DI MISURA AZIENDA A VALORE/kg AZIENDA B VALORE/kg AZIENDA C VALORE/kg AZIENDA D VALORE/kg AZIENDA E VALORE/kg AZIENDA F VALORE/kg GWP 100 kg CO 2 5,436 5,679 3,342 3,312 3,444 4,032 AP mol H + 1,1 0,9 0,7 1 1,1 1,4 EP g O 2 112,3 111,1 81,3 86,6 128,2 118,7 ODP g CFC11 Trascurabile Trascurabile Trascurabile Trascurabile Trascurabile Trascurabile POCP g C 2 H 4 3,5 4,6 2,1 2,6 2,9 5,9 Produzione % tot 18,2% 11,0% 18,8% 31,1% 15,2% 5,7% INDICATORE UNITÀ DI MISURA EPS MEDIO VALORE/kg GWP 100 kg CO 2 4,025 AP mol H + 1,0 EP g O 2 101,1 ODP g CFC11 Trascurabile POCP g C 2 H 4 3,1 GWP 100: effetto serra potenziale a 100 anni. AP: acidificazione potenziale. EP: eutrofizzazione potenziale. ODP: distruzione dell ozono stratosferico. POCP: formazione di ossidanti fotochimici. 19

20 Interpretazione dei risultati: GER Riferimento dell esempio: esempio: azienda F ,3 89, ,7 GER [MJ/kg] ,9% -27,0% % Riciclato 20

21 Interpretazione dei risultati: GWP Riferimento dell esempio: esempio: azienda F 4,5 4 4,032 GWP [kg CO2-eq./kg] 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5-24,6% 3,038-51,5% 1, % Riciclato 21

22 Analisi e valutazione del ciclo di vita di finestre in PVC in Alluminio -in Legno 22

23 Categorie di serramenti: 23

24 Dettaglio dei confini del sistema analizzato: 24

25 Principali caratteristiche degli infissi comparati: 25

26 Dati di input utilizzati nel modelloper la stima del calore disperso attraverso un unit unitàdi infisso di dimensione 120x150 cm 26

27 .stima dell energia energia dispersa attraverso un unit unitàdi dimensione 120x150 cm e dell energia energia necessaria, su base annua, a reintegrare tale dispersione durante il periodo invernale 27

28 Ipotesi adottate nel modello di fine vita 28

29 GER e GWP associati ad unitàdi infisso di dimensione 120x150 cm, vetro camera 4/15/4 basso emissivo con Argon 29

30 GER (MJ) associato ad un unit unitàdi infisso di dimensioni 120x150 cm, vetro camera 4/15/4 basso emissivo con Argon 30

31 GER e GWP associati all interno del ciclo di vita 31

32 Valori di trasmittanza termica U dei serramenti 32

33 Fase di produzione e uso GER e GWP 33

34 LA CASA DA 2 LITRI 34

35 CARATTERISTICHE PRIMARIE PER LA CASA DA 2 LITRI : 1. Tutti i componenti devono avere e presentare lo studio LCA per confrontare i due parametri principali: GER e GWP 2. Le prestazioni richieste devono essere mantenute e garantite per 50 anni nell applicazione di reale utilizzo 3. I materiali devono poter essere recuperabili e riciclabili dopo l intero ciclo di vita 4. Ogni singola parte dell edificio deve permettere una facile manutenzione 35

36 TUTTE LE AZIENDE ISCRITTE ALLA DUE ASSOCIAZIONI: POSSONO PRENDERE PARTE AL PROGETTO CASA 2 LITRI 36

37 Il progetto casa 2 litri èstato realizzato costituendo un esempio pilota realizzando cinque ville a schiera nel comune di Ozzano (BO). Tutte le caratteristiche riportate in precedenza sono state attuate utilizzando materiali e componenti prodotti dalle aziende associate ad Aipe e Centro di Informazione sul Pvc 37

38 38

39 2 LITRE HOUSE SCIENTIFIC RESEARCH CENTRE 39

40 40

41 COMPONENTI UTILIZZATI : EPS PVC 1. ISOLAMENTO A CAPPOTTO 1. MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI 2. PANNELLI PREFORMATI PER TETTI 2. FINESTRE 3. PANNELLI ISOLANTI PER RISCALDAMENTO A PAVIMENTO 4. PANNELLI ELASTICIZZATI PER PAVIMENTI GALLEGGIANTI 3. VERANDE 4. CANALI DI GRONDA 5. PARETI INTERNE ISOLATE 5. CAVI ELETTRICI 6. ISOLAMENTO PARETI CONTRO TERRA 6. CAVI DOTTI 7. ISOLAMENTO DELLE FONDAZIONI 7. FOGNATURE 8. ELEMENTI PER TETTI VERDI 8. ACQUEDOTTI 9. SCARICHI 10. SISTEMI DI IRRIGAZIONE 11. CONDOTTI SOLARE 41

42 THERMAL TRANSMITTANCE 2 LITRE HOUSE STANDARD HOUSE K [W/M²K] 0,035 0,030 W I N D O W S 0,025 0,020 0,015 0,010 0,005 0,000 W A L L F L O O R S R O O F Utilizzate Tradizionali n. strutture

43 ENERGIA RICHIESTA DALLA CASA 2 LITRI PROGETTO PILOTA OZZANO 1.TOTALE ENERGIA RICHIESTA PER RISCALDAMENTO, ILLUMINAZIONE E ILLUMINAZIONE NEL PERIODO INVERNALE PER LE 5 UNITA ABITATIVE Q = MJ = 8021 KWH 2.. ENERGIA NECESSARIA SPECIFICA Energia richiesta per superficie utile (Kwh/mq year) Emissioni di CO2 per superficie utile (Kg/mq year) SUPERFICIE UTILE PER LE 5 UNITA ABITATIVE: 518 MQ CASA 2 CASA TRADIZIONALE LITRI 15,51 80,06 4,74 24,48 43

44 SISTEMA A PUNTEGGIO ITACA : 1-QUALITA AMBIENTALE ESTERNA Inquinamento atmosferico Inquinamento delle acque Inquinamento luminoso Integrazione con l ambiente l naturale e costruito VOTO PESO % VOTO P. 0,75 0,75 0,3 1,2 Voto Peso% Voto P ,15 2 CONSUMO DI RISORSE Isolamento termico Sistemi solari passivi Produzione acqua sanitaria Energia elettrica (fonti non rinnovabili) Consumo netto di acqua potabile Riutilizzo di strutture esistenti Utilizzo di materiali locali/regionali Riciclabilità dei materiali VOTO PESO % VOTO P. 0,75 0,75 0,75 0,3 0,3 0 0,45 0,5 Voto Peso% Voto P. 3,8 30 1,14 3 QUALITA AMBIENTE INTERNO Emissione di CO Gestione acque piovane Rifiuti solidi da costruzione e da demolizione VOTO PESO% VOTO P. 1,6 1,5 1,5 Voto Peso% Voto P. 44 4,6 20 0,92

45 4-QUALITA AMBIENTE INTERNO Illuminazione naturale Isolamento acustico di facciata isolamento acustico dei sistemi tecnici Temperatura dell aria nel periodo invernale Inerzia termica Controllo degli agenti inquinanti-fibre minerali Inquinamento elettromagnetico-campi elettrici e magnetici a frequenza industriali (50 Hz) Inquinamento elettromagnetico-campi elettromagnetici ad alta frequenza (100 khz-300 GHz) VOTO PESO % VOTO P. 0,3 0,45 0,45 0,75 0,45 0,5 0 0,3 Voto Peso% Voto P. 3,2 30 0,96 5 QUALITA DEL SERVIZIO Regolazione locale della temperatura dell aria Accessibilita ai sistemi tecnici Monitoraggio dei consumi VOTO PESO% VOTO P. 1,2 0,6 1,2 Voto Peso% Voto P ,15 6 QUALITA DELLA GESTIONE Disponibilità documentazione tecnica dell edificio edificio VOTO 5 PESO% 100 VOTO P. 5 Voto Peso% Voto P ,25 7 TRASPORTI Prossimità a servizi locali VOTO 3 PESO% 100 VOTO P. 3 Voto Peso% Voto P ,15 45 Punteggio 3,72

46 I NUOVI PROGETTI CON CASA 2 LITRI Seguendo i principi e l approccio progettuale ed esecutivo del progetto Pilota Casa Ozzano 2 Litri, si sono create opportunitàper la progettazione e la realizzazione di complessi residenziali e non, in diverse parti d Italia tra cui possiamo elencare: -Centro didattico pubblico di 300 mq in un area dell Ente Parco, Comune di Monteveglio -Complesso ricettivo a residence & SPA per un totale di mq provincia di Lecce mq di residenziale nel Comune di Vignola -Centro commerciale, uffici direzionali, residence e residenzialeper un totale di mq in Comune di Fiorano -Complesso residenziale, campus universitario e struttura alberghiera per un totale di mq nel Comune di Trieste -Complesso residenziale di mq nel Comune di Macerata mq di residenze con costruzione a secco per la protezione civile Comune di Medicina -Progetto Monteluce Comune di Perugia (supervisori energetico/ambientali) per un totale di mq 46 -Nuovo Autogrill a Ravenna: ECOGRILL

47 ESEMPI DI LCA: Oggetto dello studio è una casa monofamiliare di circa 227 mq abitabili più garage e scantinato, costruita ad Ann Arbor, Michigan. Le dimensioni sono prossime alla media per case residenziali statunitensi di attuale costruzione. Lo studio è stato focalizzato su due indicatori: - Consumo di energia primaria - Potenziale di riscaldamento globale (GWP) che sono ritenuti i piùimportanti tra quelli connessi alla tipologia costruttiva e all edilizia in generale. Elettricitàe gas costituiscono il 90% dei consumi energetici del residenziale americano e annualmente negli Stati Uniti il 24% del gas naturale ed il 35% dell energia elettrica è consumata nel settore residenziale, che èresponsabile del 19% del totale di emissioni di CO 2 negli USA. OBIETTIVO dello studio èla riduzione dell impatto relativo ai due indicatori, in termini economicamente accettabili, utilizzando tecnologie disponibili nella zona. Va sottolineato che lo studio si limita a scelte progettuali, non tenendo conto di possibili razionalizzazioni nei processi di produzione di materiali e componenti. 47

48 Le FASI DEL CICLO DI VITA analizzate sono state: Pre-uso Produzione e trasporto dei materiali e componenti Costruzione dell edificio Uso Tutte le attività relative a 50 anni di utilizzo (tutta l energia consumata per il condizionamento, l illuminazione, l utilizzo degli elettrodomestici e quella per produrre i materiali di manutenzione) Fine vita Demolizione e trasporto dei residui allo smaltimento o riciclaggio (fasi non incluse nello studio) 48

49 La casa in oggetto rappresenta l UNITA FUNZIONALE di riferimento,, le cui prestazioni sono: Area calpestabile 227,6 mq Volume abitabile interno1 763,4 mc Scantinato 155,6 mq Garage 45 mq Occupanti 4 persone Vita utile 50 anni Stile architettonico tradizionale Riscaldamento C Caldaia riscaldamento a gas Raffrescamento C Impianto di raffrescamento elettrico Boiler a gas Illuminazione naturale e qualità aria adeguate Illuminazione artificiale adeguata Elettrodomestici tipici per gli USA 49

50 La VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI èstata effettuata con l aiuto di data base e modelli (pubblicazioni qualificate e citate). L analisi ha portato a questi risultati: Consumo di energia primaria: GJ di cui: Pre uso % Uso % Fine vita % GWP ton Eq. di CO2 di cui: Pre uso % Uso % Fine vita % 50

51 Ripetuta la LCA sul progetto ambientalmente ottimizzato, si sono ottenuti i seguenti risultati: Casa Standard Casa Ottimizzata % Massa totale materiali ton ton Consumo di energia GJ 5.653GJ -63 GWP ton CO 2 eq 374 ton CO 2 eq

52 52

53 53

54 54

55 55

56 56

57 57

58 58

59 59

60 60

61 61

62 62

63 63

64 64

ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO P.I. Luciano Sonda Amm. Delegato di ISOLARE srl 78 Isolamento termico degli edifici.

Dettagli

Il piacere della casa isolata

Il piacere della casa isolata Il piacere della casa isolata La rivista ALTROCONSUMO ha diffuso nel mese di marzo 2014 un articolo inerente guida agli interventi su tetto, pareti e pavimenti che riducono le dispersioni di energia e

Dettagli

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009 Raccolta segnalazioni Nell ambito del progetto Percorsi di Sostenibilità, EdicomEdizioni organizza, in occasione della manifestazione

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad UTILIZZO RISORSE NATURALI PRODUZIONE MATERIALI FINE VITA MATERIALI: RICICLO/RIUSO/ DISCARICA COSTRUZIONE DEMOLIZIONE USO E MANUTENZIONE MATERIALE (es. cemento) COMPONENTE (es. isolante) SUBSISTEMA TECNOLOGICO

Dettagli

Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare

Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare Il ruolo dell isolamento termico nei nuovi edifici a consumo zero Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare 1 Pionieri negli anni 60 1963 La STIFER (Soc. Ferdinando Stimamiglio) avvia, per prima in Europa,

Dettagli

particolari costruttivi progettazione a cura di

particolari costruttivi progettazione a cura di in fase di certificazione Prot. Nr. 2013/1556 appartamenti CasaClima a consumi quasi zero progettazione a cura di GARANZIA CASA-CLIMA PREMESSA Una costruzione CasaClima si caratterizza per un elevato comfort

Dettagli

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio Commissionata da Dicembre 2012 Sommario Elementi del Sistema...3 Infisso in Legno...8 Risultati...9 Infisso in PVC...13 Risultati...14 Infisso

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO Si valuta tramite un indice di prestazione energetica, EPi, definito come: L unità di misura indicata, kwh/(m²

Dettagli

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio Esperienza metodologica: servizio di gestione mense scolastiche Scuola elementare "G.Bombonati" di Ferrara Applicazione dell'lca Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio L Analisi del Ciclo di Vita L Analisi

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO. EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO. Domenico DELLAROLE Responsabile Vendite Italia WIT Italia srl Forum Telecontrollo Reti

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti comunicare dati ambientali oggettivi, accurati e scientificamente dimostrati sui propri prodotti; monitorare gli impatti ambientali connessi

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE Ing. Leonardo Maffia Maffia@studiolce.it Formato del Certificato (aggiornabile) Certificato Energetico-Ambientale Prestazione energetica dell edificio EPi come

Dettagli

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative Rete Italiana LCA pescara. 13 marzo 2008 gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative monica lavagna. politecnico di milano. dipartimento

Dettagli

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra Biagio Naviglio a, Massimiliano Fabbricino b, Anna Cozzolino b a. Stazione Sperimentale

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Serramenti in PVC: rispetto dell utente e dell ambiente

Serramenti in PVC: rispetto dell utente e dell ambiente Serramenti in PVC: rispetto dell utente e dell ambiente La sempre crescente sensibilità e coscienza ambientale diffusa nell attuale società induce e spinge gli acquirenti e gli utenti a influenzare la

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 IMPEGNI PER RIDUZIONE EMISSIONI CO2 1993: SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI KYOTO IMPEGNI ENTRO 2012 EUROPA - 5%! ITALIA - 6,5%! Dati ITALIA 1990-2003

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Pinerolo Casa Energetica

Pinerolo Casa Energetica Pinerolo Casa Energetica La casa che risparmia e produce energia Soluzioni per trasformare un edificio esistente in casa efficiente Giornata di studio Sala Baralis 28 marzo 2008 Consumi energetici in Europa

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

LA CASA DA 2 LITRI. Ing. Marco Piana AIPE e CENTRO DI INFORMAZIONE SUL PVC

LA CASA DA 2 LITRI. Ing. Marco Piana AIPE e CENTRO DI INFORMAZIONE SUL PVC LA CASA DA 2 LITRI Ing. Marco Piana AIPE e CENTRO DI INFORMAZIONE SUL PVC 2 3 4 5 2 LITRE HOUSE CASA 2 LITRI 6 CARATTERISTICHE PRIMARIE PER LA CASA DA 2 LITRI : 1. Tutti i componenti devono avere e presentare

Dettagli

Progetti Innovativi Per L Efficienza Energetica

Progetti Innovativi Per L Efficienza Energetica Progetti Innovativi Per L Efficienza Energetica Marco Piana WWW.PVCFORUM.IT WWW.AIPE.BIZ 1 LA CASA ITALIANA Disperdimenti di energia dalla Casa media in ITALIA: 2 La Direttiva UE sulle prestazioni energetiche

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI Efficienza energetica e sostenibilità INDICE INTRODUZIONE 5 EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI 3. STRATEGIE PROGETTUALI: AZIONI DI PROGETTO E MODALITÀ DI ATTUAZIONE 3.1 Analisi del

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Sostenibilità ambientale. Il ciclo di vita dei serramenti in PVC. LCA e EPD - Dichiarazione ambientale di prodotto

Sostenibilità ambientale. Il ciclo di vita dei serramenti in PVC. LCA e EPD - Dichiarazione ambientale di prodotto Sostenibilità ambientale. Il ciclo di vita dei serramenti in PVC. LCA e EPD - Dichiarazione ambientale di prodotto Ing. MARCO PIANA PVC Forum Italia- Centro di informazione sul PVC 1 Il PVC Forum Italia:

Dettagli

Certificazione energetica: situazione ed evoluzione

Certificazione energetica: situazione ed evoluzione Certificazione energetica: situazione ed evoluzione Il contributo dell industria del PVC Marco Piana Centro di Informazione sul PVC 2 3 4 5 6 7 8 9 Commenti 1. Certificazione energetica E evidente che

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto L edificio è stato costruito nel 1958, è caratterizzato

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

APPLICATA ALLA PRODUZIONE DEL POLISTIRENE ESPANSO SINTERIZZATO (EPS)

APPLICATA ALLA PRODUZIONE DEL POLISTIRENE ESPANSO SINTERIZZATO (EPS) 1 ANALISI LCA APPLICATA ALLA PRODUZIONE DEL POLISTIRENE ESPANSO SINTERIZZATO (EPS) Presentazione del progetto e dei risultati principali Life Cycle Engineering, Torino 2005 Life Cycle Engineering: Chi

Dettagli

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14 CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14 19 gennaio 2011 Viale di Villa Pamphili, 12a - 00152 Roma (RM); T: 0658335795; F: 0645437519; info@4sun.it www.4sun.it 18 novembre 2010 Coibentazioni a cappotto

Dettagli

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena Classe A < 8 kwh/m 3 a Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà Comune di Novi di Modena UBICAZIONE: Provincia: Comune: Via: Coordinate (lat. Long.): Altitudine: Modena Novi Martiri della Libertà 44

Dettagli

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Residenza Arcadia Alba (CN) caratteristiche del fabbricato Edificio di 5-6 piani fuori terra

Dettagli

Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures. AMECO3 software. Dicembre 2014 AMECO

Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures. AMECO3 software. Dicembre 2014 AMECO Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures 3 software Dicembre 2014 1 Presentazione generale : Software relativo al Life Cycle Assessment di ponti ed edifici con struttura in acciaio Calcoli

Dettagli

Questionario di consapevolezza

Questionario di consapevolezza Questionario di consapevolezza Il presente questionario è stato ideato come strumento per permettere al cittadino di acquisire consapevolezza sulle prestazioni energetiche di massima della propria abitazione.

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA FINESTRA: COMPONENTE CHIAVE PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Il mercato europeo del serramento 2006 è suddiviso in modo da ottenere

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale

Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale Torino, 18 Aprile 2012 Arch. Stefano Dotta Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione LCA: applicazione ai componenti di involucro vetrato di Anna Bogliolo Relatore: Gabriella

Dettagli

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment) Progetto SISTER Finanziamento Regione Toscana DOCUP Ob. 2 Anni 2000-2006 Azione 2.8.4. Potenziamento del sistema regionale di servizi telematici e di comunicazione per le PMI L analisi del ciclo di vita

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

Analisi LCC Life Cycle Costing per i canali aria in poliuretano Antonio Temporin

Analisi LCC Life Cycle Costing per i canali aria in poliuretano Antonio Temporin Analisi LCC Life Cycle Costing per i canali aria in poliuretano Antonio Temporin Perché un analisi LCC L'analisi Life Cycle Costing (LCC) permette la stima economica dei costi (debitamente attualizzati)

Dettagli

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico Giuseppe Onufrio Porretta Terme - 1 marzo 2006 Ristrutturazione Piano terra: sede centro anziani

Dettagli

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0 Carbon Footprint VII - 0 Gestione delle emissioni di gas serra Settore cogente Settore volontario VII - 1 L impronta climatica Carbon Footprint Carbon Footprint di di azienda azienda Carbon Footprint di

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO) Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero Comune di Monteveglio (BO) UBICAZIONE Provincia: Comune: via: Coordinate (lat., long.): Altitudine: Bologna

Dettagli

Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale)

Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale) Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale) Immobile Via: Proprietà: Tipologia: Oggetto di intervento: ORIENTAMENTO DEGLI EDIFICI - Asse longitudinale dell edificio orientato lungo

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture Le grandi strutture dell edilizia, del commercio, della grande distribuzione e

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano OPEN ENERGY Comune di Merano 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano Indice: Progetto Open Energy Inventario delle emissioni di Merano nel 2005 e 2010 Azioni e simulazioni

Dettagli

Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili

Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili della Provincia di Modena Ing. Annalisa Vita Funzionario presso

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2 Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it LCA a supporto della gestione

Dettagli

Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE

Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE Milano, 18 marzo 2015 UNI/PdR 13:2015 Sostenibilità ambientale nelle costruzioni strumenti operativi per la

Dettagli

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale RECUPERO ENERGETICO NELL EDILIZIA EDILIZIA SOCIALE Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale Biella 19, 20 Novembre 2009 Ing. Biagio Di Pietra Dipartimento TER Unità SIST

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

COMUNE DI FANO. RELAZIONE ANALISI DI SETTORE L.R. n 14/2008 Art.5 comma 2 NORME PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

COMUNE DI FANO. RELAZIONE ANALISI DI SETTORE L.R. n 14/2008 Art.5 comma 2 NORME PER L EDILIZIA SOSTENIBILE COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro Urbino PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO AREA COMPARTO SCOLASTICO SCUOLA PARITARIA MAESTRE PIE VENERINI RELAZIONE ANALISI DI

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia Pratiche e regolamenti per una buona Regolamento per l l sostenibile ed il risparmio energetico Comune di Altopascio Arch. Lucia Flosi Cheli 20 novembre 2013 Aspetti relativi alla buona previsti dal regolamento

Dettagli

PERCHE IL FOTOVOLTAICO? - CONVIENE ENERGETICAMENTE? - CONVIENE AMBIENTALMENTE? - CONVIENE ECONOMICAMENTE?

PERCHE IL FOTOVOLTAICO? - CONVIENE ENERGETICAMENTE? - CONVIENE AMBIENTALMENTE? - CONVIENE ECONOMICAMENTE? PERCHE IL FOTOVOLTAICO? - CONVIENE ENERGETICAMENTE? - CONVIENE AMBIENTALMENTE? - CONVIENE ECONOMICAMENTE? CONVIENE ENERGETICAMENTE? SI! Per costruire un sistema fotovoltaico di 1 kwp (pannelli, struttura

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE IL SOFTWARE LCA-ARCA IL GARNI DI LENZUMO (TN) Ing. MARIA CRISTINA GRILLO Consulente LCA per ARCA

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE IL SOFTWARE LCA-ARCA IL GARNI DI LENZUMO (TN) Ing. MARIA CRISTINA GRILLO Consulente LCA per ARCA ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE Venerdì 10 Ottobre 2014 Palazzo della ricerca e della conoscenza Fondazione Edmund Mach San Michele all Adige (TN) IL SOFTWARE LCA-ARCA IL GARNI DI LENZUMO (TN) Introduzione

Dettagli

Indicatori chiave nella Pubblica Amministrazione : gli elementi emersi alla conferenza internazionale di Brussels

Indicatori chiave nella Pubblica Amministrazione : gli elementi emersi alla conferenza internazionale di Brussels EMAS: performance, credibility, transparency Mara D Amico D ISPRA Indicatori chiave nella Pubblica Amministrazione : gli elementi emersi alla conferenza internazionale di Brussels Bologna 02 febbario 2011

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

Come risparmiare energia in un processo produttivo: l esempio dell ANALISI DEL CICLO DI VITA DELL EPS

Come risparmiare energia in un processo produttivo: l esempio dell ANALISI DEL CICLO DI VITA DELL EPS FEDERCHIMICA - 15 MARZO 2011-5 workshop T.A.C.E.C. Come risparmiare energia in un processo produttivo: l esempio dell ANALISI DEL CICLO DI VITA DELL EPS Ing. Marco Piana ANALISI LCA APPLICATA ALLA PRODUZIONE

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

PIANO CASA RISPARMIO ENERGETICO

PIANO CASA RISPARMIO ENERGETICO Normativa La realizzazione degli ampliamenti/ricostruzioni deve avvenire nel rispetto della normativa statale e regionale in materia sostenibilità energetico/ambientale e di bioedilizia. (art. 3, comma

Dettagli

"La riqualificazione energetica di edifici esistenti"

La riqualificazione energetica di edifici esistenti La riqualificazione energetica di edifici esistenti Il ruolo della Bando per interventi strategici e dimostrativi in campo energetico Arch.Martino Roatta sostenibilità per l'edilizia Ridurre i fabbisogni

Dettagli

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in Perugia, ottobre 2013 OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in materia di efficienza energetica e tecniche innovative per ridurre i consumi energetici degli

Dettagli

CASA A BASSO CONSUMO : BUSINESS, MODA O NECESSITA'?

CASA A BASSO CONSUMO : BUSINESS, MODA O NECESSITA'? CASA A BASSO CONSUMO : BUSINESS, MODA O NECESSITA'? Ing. Vetturi Leonardo l.vetturi@lape.it www.lape.it CASA 3 LITRI EDIFICIO IL CUI FABBISOGNO ENERGETICO ANNUO PER m 2 DI SUPERFICIE ABITABILE E' 30 KWh

Dettagli

Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile

Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile Regione Lombardia Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile REGIONE LOMBARDIA Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile 2006: AVVIO DELLO STUDIO PER UN

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA O : 1. ESEMPI E REGOLAMENTI 2. NUOVI STRUMENTI PER PROGETTARE

EDIFICI A ENERGIA O : 1. ESEMPI E REGOLAMENTI 2. NUOVI STRUMENTI PER PROGETTARE EDIFICI A ENERGIA O : 1. ESEMPI E REGOLAMENTI 2. NUOVI STRUMENTI PER PROGETTARE Se la casa fosse un auto verrebbe scelta anche per i consumi di energia: Km/l = AUTOMOBILE m² anno/l = EDIFICIO Auto valori

Dettagli

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche I potenziali energetici Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche Gli ambiti di azione del Piano Clima 2 ADATTAMENTO Gestione

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory

Dettagli

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese I venti dell Innovazione Tecnologie e materiali per la casa e l azienda Centro Congressi Ville Ponti Villa Napoleonica Giovedì, 20 dicembre 2012 Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico

Dettagli

Sostenibilità energetica settore terziario: turismo. Claudia Carani Modena, 08-09 Maggio 2013

Sostenibilità energetica settore terziario: turismo. Claudia Carani Modena, 08-09 Maggio 2013 Sostenibilità energetica settore terziario: turismo Claudia Carani Modena, 08-09 Maggio 2013 1 Il progetto RELACS Il turismo è uno dei principali settori economici Circa il 50% degli hotel sono situati

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

Come si misura la #greenicità

Come si misura la #greenicità Come si misura la #greenicità Le norme europee ed italiane sulla qualità ambientale dei prodotti e sull efficienza ambientale delle imprese Tullio Berlenghi Un po di storia La consapevolezza Il Club di

Dettagli

Piano Energetico Provinciale

Piano Energetico Provinciale Provincia di Piacenza Piano Energetico Provinciale Solare termico, fotovoltaico ed energia idroelettrica Piacenza, 8 maggio 2009 Antonio Siciliano Istituto di Ricerche Ambiente Italia Contenti trattati

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli