Paura di arrossire in pubblico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paura di arrossire in pubblico"

Transcript

1 L ANSIA L ansia è un modo di sentirsi impreparati, disorganizzati e non all altezza delle situazioni. Si manifesta con stati di tensione e forte senso di fallimento, accompagnati da disturbi fisiologici quali l aumento della sudorazione, tachicardia e insonnia è uno stato di eccessiva preoccupazione per qualcuno o per qualcosa ( ad esempio un nuovo lavoro, un compito da svolgere, quando si affronta un esame, un viaggio in un paese sconosciuto). L ansia diviene una condizione psicopatologica quando è: 1)sproporzionata rispetto allo stimolo; 2)fonte di notevole sofferenza soggettiva; 3)persistente nel tempo; 4) con sintomi gravi che compromettono il lavoro e le prestazioni sociali. *I segnali classici dell ansia in relazione agli apparati coinvolti sono:* I SEGNALI CLASSICI DELL ANSIA Apparato coinvolto Possibili sintomi Zona emozionale Pessimismo, scarsa fiducia in sé, diffidenza, pensieri fissi, incapacità di mutare il proprio atteggiamento, sensazione di fine imminente. Respiratorio Sbadigli, calo di voce, dolore al torace, singhiozzo, difficoltà a deglutire, tosse. cardiocircolatorio Accelerazione battito cardiaco, sbalzi pressione arteriosa. gastrointestinale Bocca asciutta, sete eccessiva, fame, nausea, dolori all addome, diarrea. urinario Desiderio frequente di urinare, alterazione ciclo mestruale. neuromuscolare Tremori diffusi, cefalea, faccia tirata. sensoriale Sudorazione, vertigini, ronzio alle orecchie, prurito, visione offuscata I principali sintomi sono: preoccupazioni eccessive e prolungate, difficoltà a concentrarsi e vuoti di memoria, tensione muscolare, stato di agitazione e/o irritabilità facile affaticamento, disturbi del sonno, respirazione difficoltosa, sudorazione fredda e tachicardia. Nell ansia generalizzata, non c è una situazione precisa in cui ci si sente a disagio, compare nei momenti più disperati per un certo tempo. FOBIE Le fobie sono paure intense, non realistiche e sproporzionate rispetto al pericolo. Il paziente è cosciente dell irrazionalità delle paure, ma è incapace di affrontare l oggetto fobico e mette in atto un meccanismo di esitamento, ma quando la situazione temuta si avvicina, si scatena l ansia. In assenza dell oggetto fobico, il soggetto non presenta nessun disturbo. Le situazioni e i luoghi che scatenano manifestazioni fobiche sono: 1) i trasporti pubblici se affollati; 2) luoghi chiusi e/o affollati: ponti, ascensori, tunnel, ingorghi, autostrade; 3) viaggiare allontanandosi da luoghi sicuri. DIVERSI TIPI DI FOBIE agorafobia claustrofobia acrofobia musofobia autodisomofobia eritrofobia patofobia aracnofobia sociofobia brontofobia basofobia rupofobia Iofobia Paura degli spazi larghi e aperti Paura di trovarsi in luoghi chiusi, lunghi, stretti. Paura dell altezza Paura dei topi Paura di emanare cattivi odori Paura di arrossire in pubblico Paura delle malattie Paura dei ragni Paura di trovarsi in situazioni sociali imbarazzanti. La paura dei tuoni e dei temporali La paura di cadere a terra Paura dello sporco e del sudiciume Paura dei veleni.

2 GLI ATTACCHI DI PANICO Altro disturbo d ansia sono gli attacchi di panico: episodi acuti di ansia intensa, di breve durata (10minuti). Paura intensa, palpitazione, sudorazione, sensazione di soffocamento, dolori al petto che fanno pensare ad un infarto o ictus e la persona pensa di morire. Alcune forme di attacchi di panico colgono di sorpresa e altri compaiono in precise situazioni. Chi soffre di attacchi improvvisi vive una vita in allarme, coloro che presentano attacchi circostanziati tendono a non mettersi nelle situazioni scatenanti. DISTURBI OSSESSIVI COMPULSIVI Per disturbi ossessivi compulsivi si intende uno stato d ansia caratterizzato da pensieri e atti persistenti. Le ossessioni possono essere: pensieri (perché quella persona mi guarda), immagini (immagine ricorrente di una bambola senza testa), impulsi (sento di voler accoltellare mio marito). Anche se la persona cerca di resistere esse compaiono. I pazienti si rendono conto dell irrazionalità del pensiero. OSSESSIONI E COMPULSIONI Sono atti ripetitivi che di solito sono preceduti da una ossessione: ossessione paura di aver lasciato il gas aperto; atto compulsivo controllare ripetutamente ( volte) le manopole del fornello. Ossessione aver paura di essere contagiato da una malattia; atto compulsivo lavarsi accuratamente e continuatamene per evitare il contatto con l ambiente ed evitare il contagio; Controllo dell ambiente e pulizia sono i 2 rituali compulsivi più diffusi. La persona si rende conto dell irrazionalità dei motivi scatenanti ma non riesce a controllarsi, se tenta di resistere, cade in preda all ansia. Gli anziani hanno in genere motivi differenti da altri individui, ad esempio l insorgenza di malattie, percezione del proprio deterioramento, scarsa sicurezza finanziaria, isolamento sociale. Nelle persone anziane l ansia rimane al di sotto di una certa soglia di gravità. L eccessiva preoccupazione per la propria salute fisica, suscitata da questi sintomi può condurre all ipocondria. Gli anziani ipocondriaci sono spesso agitati, intrusivi e rifiutano le rassicurazioni del medico (passano da un medico all altro). Ansia e depressione spesso coesistono e può risultare difficile operare una distinzione. La differenza sostanziale sta nel fatto che se prevale l ansia vi è sempre la richiesta che deve essere fatto qualcosa mentre nella depressione prevale la passività per me non c è niente da fare. I DISTURBI DELL UMORE: LA DEPRESSIONE Prima di definire la depressione bisogna capire la differenza tra tristezza e infelicità: il depresso è incapace di reagire, mentre chi è semplicemente triste, es. per un lutto recente, riesce ad avere un certo recupero, se aiutato dall affetto degli altri o da situazioni di sollievo. Su tre persone depresse, due di solito sono donne, aumenta la depressione tra i giovani e ci si convince sempre di più che colpisca anche i bambini molto piccoli. La depressione fa parte di un gruppo di disturbi che con essa hanno diversi punti in comune e hanno come caratteristica dominante l alterazione dell umore. Nei disturbi dell umore si riconoscono in particolare: - la depressione maggiore i disturbi bipolari la distimia. il disturbo depressivo maggiore è caratterizzato da uno o più episodi, che durano non meno di due settimane, durante i quali sono presenti umore depresso [( nessuno mi può aiutare- è tutto inutile) che può manifestarsi anche con un aumento dell irritabilità specie nei bambini e negli adolescenti] perdita di interesse nei confronti delle attività, cose o persone precedentemente ritenute importanti [( non mi sento in grado di fare niente) chi soffre di depressione cerca scuse per evitare di partecipare ad eventi sociali]. L episodio depressivo può essere di varia entità (lieve, moderato, grave), con o senza manifestazioni psicotiche (deliri, allucinazioni) e può essere accompagnato da altri sintomi (che devono essere associati ai primi 2): 1) perdita o aumento significativo di peso in poche settimane.

3 2) Insonnia o ipersonnia, principalmente sonno disturbato: non si riesce a dormire la notte, ci si alza prima e di conseguenza si dorme di giorno. Si può manifestare la tendenza a dormire più di prima, il desiderio di non svegliarsi mai la mattina, si cerca consolazione nel sonno per non dover affrontare la vita. 3) Rallentamento o agitazione psicomotoria: il depresso parla a bassa voce, ha pochi argomenti di discussione, si muove lentamente, all opposto spesso si tormenta le mani e non riesce a stare seduto. 4) Affaticamento e perdita di energia: mancano le energie e tutto diventa faticoso, il vestirsi, trascurato e incolore, richiede molto tempo (sono sempre stanco). 5) Sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati: i depressi si sentono insicuri e questo li porta a pensare che la loro prostrazione sia colpa loro e per questo non vogliono essere aiutati (non sono capace). 6) Diminuita capacità di pensare o di concentrarsi, indecisione: il depresso si distrae facilmente non ricorda facilmente, non riesce a concentrarsi (non ricordo niente). 7) Ricorrenti pensieri di morte e di suicidio (la morte è l unica cosa che mi può aiutare). Molto spesso si confonde la stanchezza con gli stati depressivi La persona stanca Inizia la giornata con entusiasmo, ha voglia di fare le cose, ma si affatica facilmente e non porta a termine ciò che ha iniziato, conclude la giornata scoraggiato. Prima di addormentarsi pensa alle cause delle sue preoccupazioni, troppo lavoro e vita stressante e cerca di trovare una soluzione. Il futuro è chiaro domani andrà meglio. La persona depressa Si sveglia più presto del solito con un senso di angoscia, è annientato dalla prospettiva della giornata che lo aspetta, si rimprovera di aver perso la voglia di intraprendere qualsiasi iniziativa. Percepisce che il suo malessere viene dall interno e non ha speranza di uscirne. Per lui il futuro è buio e non cambierà. La sera è il momento migliore della giornata. Differenza tra individuo ansioso e individuo depresso Ansia Depressione Sa di essere malato, va spesso dal medico, tende ad Spesso ignora il suo problema, esita a abusare dei farmaci consultare il medico e non crede nelle terapie Vuole essere capito: si scusa d insistere, ma impegna molto tempo per descrivere il suo stato Ha rinunciato a comunicare, si scusa per rubare il tempo che non merita Usa una moltitudine di parole, di immagini, di gesti, per spiegare ciò che vive. La sua espressività è povera, è di poche parole, bisogna strappargli le risposte. Combatte la propria angoscia con un eccesso di Non prova neppure a lottare. attività. Ha paura della morte e vuole evitarla a tutti i costi. Se il suo stato è grave, prova un desiderio di morte. Tutto ciò che lo circonda è percepito come incerto Ciò che lo circonda non lo preoccupa più. Passata la crisi acuta ritrova il buon umore e la La sua sofferenza è costante e duratura gioia di vivere Spera nel futuro, ha paura solo delle nuove crisi di Il futuro è grigio. angoscia

4 I DISTURBI BIPOLARI I disturbi bipolari consistono nell alternarsi di periodi di euforia e di depressione, la cosiddetta sindrome maniaco-depressiva. Il soggetto passa da un estremo all altro, nei periodi in cui è giù di umore presenta i sintomi classici della depressione, quando è iperattivo, si sente benissimo, ha una ideazione formidabile ma inconcludente. Durante le fasi di euforia è possibile che perda in parte la percezione della realtà e assuma comportamenti assurdi talvolta pericolosi. Sorretto da un incontrastabile ottimismo fa acquisti al di sopra delle proprie possibilità, esprime idee in continuazione, fa progetti, parla rapidamente, ma il suo pensiero difetta di capacità critica, dorme poco e perde facilmente il controllo se viene contrastato; si rifiuta di farsi curare. Poi improvvisamente dalla fase su, il maniaco depressivo può passare alla fase giù, piombando nel pessimismo più nero. L alternarsi di questi periodi può durare giorni o mesi e in media avere 3-4 episodi l anno. Se diagnosticata in modo adeguato, la depressione bipolare è tra le meglio curabili. QUANDO COMPARE LA DEPRESSIONE Le cause più ricorrenti sono: stress - la depressione può essere scatenata da situazioni difficili, come lutti, separazioni, delusioni, isolamento sociale, affettivo, frustrazione. Può essere provocata anche da problemi di salute, disabilità e dalla vecchiaia stessa. E più vulnerabile a questa malattia colui che ha già avuto casi in famiglia. Ciclo mestruale e Parto -molte donne hanno sintomi depressivi in occasione del ciclo mestruale, Nelle donne la depressione è collegata ad eventi naturali quali il parto (si sviluppa più spesso entro le prime 4 settimane dopo la nascita del bambino ma anche fino a 12 mesi dopo, da forma transitoria può diventare conclamata) e la menopausa. Malattie - sono diverse le patologie che possono scatenare la depressione: malattie della tiroide, problemi neurologici(parkinson, alzheimer, sclerosi multipla, esordiscono spesso con sintomi depressivi), tumori; altre malattie insospettabili (tubercolosi, polmoniti, artriti, diabete e tutte le malattie croniche) possono favorire la depressione. Farmaci - In soggetti predisposti la depressione può essere causata anche da farmaci antiipertensivi, bloccanti l adrenalina ecc. ( per la pressione alta) Anti parkinson, cortisonici, estroprogestinici, alcuni antitumorali, alcuni farmaci per il sistema nervoso per es. neurolettici. Nell anziano compaiono facilmente sintomi depressivi in quanto in questo periodo della vita si verificano con facilità situazioni di stress, compaiono frequentemente malattie e c è un conseguente utilizzo di farmaci.

5 LA SCHIZOFRENIA La caratteristica principale della schizofrenia è la dissociazione in parti reciprocamente indipendenti della vita psichica. Si articola in forme differenziate da cui desumiamo i tratti comuni: a) la dissociazione, come perdita dei nessi associativi, nello svolgimento del pensiero e nella corrispondenza tra contenuto del pensiero e comportamento; b) l autismo che si esprime in un distacco dalla realtà; La schizofrenia è una grave condizione psicopatologica, la più complessa, studiata e controversa. Sintomi vistosi, strani, bizzarri, è difficile stabilire quanto siano reali ed in quale misura siano strategici e costituiscano una modalità di relazionarsi con gli altri. I disturbi della schizofrenia coinvolgono la sfera cognitiva, affettiva, motoria e sociale. ASPETTO COGNITIVO - L attenzione diffusa, cioè impossibilità di selezionare le informazioni ambientali e il paziente non riesce a dirigere le proprie elaborazioni cognitive. - Le allucinazioni presenza di immagini mentali che non esistono nella realtà. Le più comuni e diffuse sono le voci: il paziente riferisce di sentire parole o discorsi di persone sconosciute o conosciute, che scherzano, ironizzano, rimproverano, incitano, ordinano commentano i fatti che il soggetto vive. Possono essere accompagnati da forme di delirio, cioè convinzioni erronee su vari temi. Ci sono diverse forme di delirio: - a) delirio di riferimento: chi soffre di schizofrenia crede che ogni cosa che accade intorno a lui sia collegata, in qualche modo, alla sua persona. - b) delirio di controllo crede di essere controllato attraverso forze esterne, televisione, corrente elettrica, spiriti, onde radio. - c) delirio di persecuzione : convinzione che alcune persone vogliono ridurlo in rovina e perseguitarlo anche se il loro atteggiamento è amichevole. - d) delirio di grandezza: induce il paziente a considerarsi di gran lunga dotato di talento, famoso e bello. Disturbi del linguaggio: il paziente non è in grado di partecipare attivamente alle conversazioni; prima si collegava tale disturbo a difficoltà di pensiero, oggi si sottolinea la valenza comunicativa-relazionale di tale sintomo. Il paziente tende a non seguire il filo del discorso, i messaggi che invia sono contraddittori, prima dice si, poi dice no, sempre e poi mai. In alcune forme compare l ecolalia, cioè la ripetizione compulsava di quello che dice l altro. DISTURBI DELL AFFETTIVITA Le reazioni emotive del paziente possono essere non appropriate e ambigue; ad es. può lanciare un ceffone o riempire di baci una persona a cui è legato affettivamente, questo è l espressione dell ambivalenza affettiva per cui le persone possono essere oggetto di amore o di odio, interesse o indifferenza, simpatia o antipatia. DISTURBI DELLA SFERA MOTORIA I pazienti presentano dei comportamenti motori grossolanamente disorganizzati, spesso sorridono senza senso, gesticolano in maniera inappropriata; altri assumono posture rigide e strane e manifestano una certa rigidità catatonica, cioè resistono alla mobilizzazione passiva; a volte presentano ecoprassia, cioè la ripetizione compulsiva delle azioni di un altra persona. DISTURBI DELLA PERSONALITA Le conseguenze sul piano sociale sono piuttosto pesanti e vengono peggiorate da comportamenti considerati sconvenienti o pericolosi. Il paziente può manifestare la tendenza a chiudersi e a limitare i contatti con la realtà. LA SCHIZOFRENIA SI PRESENTA SOTTO 4 FORMECLINICHE La forma simplex presenta un impoverimento progressivo della personalità, il paziente diventa inattivo e riduce i suoi impegni nei diversi ambiti di vita. I pensieri presentano una

6 accentuata povertà di contenuto fino ad arrivare alla mancanza di pensiero astratto. Il comportamento è strano e bizzarro ma non sono presenti deliri e allucinazioni. La forma paranoidea caratterizzata dalla presenza sistematica di deliri e allucinazioni è presente principalmente in soggetti intelligenti, che possono mantenere un buon adattamento sociale anche al di fuori dei circuiti psichiatrici; regrediscono meno rapidamente degli altri, conservano un discreto contatto con l ambiente anche se dimostrano sospetto, opposizione e talvolta violenza, frequenti sono le fughe e gli impulsi omicidi. La forma ebefrenica è caratterizzata dalle incongruità e dalle bizzarrie del comportamento, deliri di grandezza, idee ipocondriache e preoccupazioni deliranti riguardo l immagine del proprio corpo. Ride spesso e da l idea di una personalità povera e disgregata. Presenta alterazioni del linguaggio sempre più accentuate e capacità cognitive sempre più deboli. La forma catatonica presenta uno stato di immobilità a volte quasi completa (stupore catatonico). Dopo un certo periodo di ansia e di eccitazione, il soggetto può diventare così inattivo da non essere in grado di muoversi e di badare a se stesso, in situazioni di estremo pericolo mostra la più totale indifferenza. Può rimanere fermo in posizioni scomode per lunghi periodi di tempo, manifesta deliri allucinazioni e gesti bizzarri. In questi pazienti il rischio di cronicizzazione irreversibile è elevato. La prognosi della schizofrenia varia da soggetto a soggetto in riferimento alle rispettive risorse personali e ai fattori familiari, ambientali, lavorativi e sociali che possono essere favorevoli o sfavorevoli. Riguardo alle cause di questa malattia, non esiste nessuna correlazione significativa tra fattori ereditari ed evoluzione della malattia o studi che avvalorino l ipotesi organica. La malattia risulta essere la conseguenza di un insieme di fattori patogeni convergenti: biologici, costituzionali, psicologici, sociali e culturali. L eziologia è come per gli altri disturbi psichici multifattoriale.

7 La depressione nell anziano si presenta in due modalità: 1) declino delle facoltà cognitive con impoverimento del pensiero e del linguaggio, scarsa ideazione, difficoltà psicomotorie, difficoltà nel gestire la vita quotidiana. 2) Accentuazione dei disturbi somatici: il paziente lamenta disturbi agli arti, gastrici, intestinali, cefalee. Si aggravano le alterazioni sonno veglia e dell appetito. L anziano diventa lamentoso e sono presenti pensieri di morte a cui fa seguito il tentativo di suicidio più frequente tra i soggetti isolati, i vedovi, i separati e i celibi. Possono apparire in forma mascherata, ad es. cadute che sembrano ma non sono accidentali. FATTORI DI RISCHIO Uno dei principali fattori di rischio è l avere avuto precedenti episodi, nell anziano la comparsa della depressione è a rischio per una serie di ragioni: 1) Si verifica una maggiore frequenza di eventi o situazioni che fanno vivere un senso di perdita : nel ruolo lavorativo, perdita di un aspetto giovane e desiderabile, perdita della salute e di persone care. Il sentimento di perdita, come forma di reazione, attiva fenomeni depressivi. 2) Vi possono essere fenomeni o situazioni che riducono il senso di stima di sé e inducono autosvalutazione: ad es. ripercorrendo il proprio passato, lo si considera un fallimento, pieno di errori e di frustrazioni. Altri, valutano il proprio stato di salute o finanziario, si sentono incapaci e vivono la dipendenza dagli altri con un senso di inferiorità e da tutto questo elaborano una immagine negativa di sé. 3) La persona può vivere situazioni di stress psicofisico che alterano il suo equilibrio. 4) Sono frequenti le situazioni di carenza di stimoli sociali e di ridotta comunicazione interpersonale (per problemi di deambulazione e paura della propria incolumità). 5) L anziano assume farmaci che hanno come effetto collaterale un cambiamento dell umore.

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

IL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO E LE FOBIE: CHE COSA SONO E COME SI MANIFESTANO

IL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO E LE FOBIE: CHE COSA SONO E COME SI MANIFESTANO Il disturbo da attacchi di panico è una patologia tra le più frequenti dal punto di vista clinico, soprattutto tra coloro che soffrono già di un altro disturbo d ansia, come il disturbo d ansia generalizzato

Dettagli

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 01 DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone STATO DEPRESSIVO: dimensione e sintomi 2 Su 10 pazienti che si presentano nello studio di un

Dettagli

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. ELEMENTO FONDANTE DELLO SVILUPPO E DELLA MATURAZIONE DELLA PERSONALITA DEI NOSTRI FIGLI, PUO MANIFESTARSI NEGLI ATTACCHI DI PANICO COME UNA FIAMMATA IMPROVVISA CHE TRAVOLGE

Dettagli

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto 50 84 % frequenza 10-20 % frequenza 3-5 % frequenza Ogni anno oltre 100.000 italiane soffrono di depressione durante la gravidanza

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta SOPRAGGIUNGE LA MALATTIA ROTTURA DELL EQUILIBRIO La scoperta della malattia comporta uno scompenso omeostatico nei diversi

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R)

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) Adattamento italiano di Mario Di Pietro PARTE I VALUTAZIONE GENERALE E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 1. Le è accaduto di provare un

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo Vite sbilanciate Su comportamento problema e autismo Una riflessione Ogni persona ha il compito di trovare un equilibrio nella sua esistenza. Un equilibrio tra: Se stessa e l ambiente Le possibilità e

Dettagli

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica e medico/legale Si riferisce ad una serie di comportamenti

Dettagli

Dott.ssa M.Versino 1

Dott.ssa M.Versino 1 Dott.ssa M.Versino 1 Stress lo stress è inteso come risposta aspecifica dell organismo a tutto ciò che lo costringe ad uno sforzo di adattamento lo stress è la risposta a una o più stimolazioni fisiche

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Emozioni Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Quali emozioni si provano nello studio? Come rilevato anche nel nostro gruppo di ricerca, le emozioni provate mentre si studia sono molteplici

Dettagli

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 Prof.ssa Chiara Bertonati Gorgonzola, 2009 1 La morte nella società moderna Poche

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO Gentile Utente, o questa guida intende fornirle alcune informazioni e consigli sull AFASIA, un disturbo che limita il linguaggio. Nel nostro Ospedale

Dettagli

Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo

Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo Depressione e comportamento suicidario Opuscolo informativo Depressione La vita a volte è difficile e sappiamo che fattori come problemi di reddito, la perdita del lavoro, problemi familiari, problemi

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Definizione di ansia. Formula cognitiva dell ansia

Definizione di ansia. Formula cognitiva dell ansia Definizione di ansia L apprensione innescata da una minaccia a qualche valore che l individuo ritiene essenziale alla sua esistenza come individuo. La minaccia può essere alla vita fisica (minaccia di

Dettagli

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO Risposta generale aspecifica dell organismo a richieste provenienti dall ambiente esterno Ordine degli Psicologi di Basilicata Ad un stimolo stressogeno si risponde con:

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

La Depressione nell infanzia di S. Di Salvo, M. Marino e A. Martinetto

La Depressione nell infanzia di S. Di Salvo, M. Marino e A. Martinetto Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La Depressione nell infanzia di S. Di Salvo, M. Marino e A. Martinetto I sintomi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

Ansia e stress nelle prestazioni. s.dinuovo@unict.it

Ansia e stress nelle prestazioni. s.dinuovo@unict.it Ansia e stress nelle prestazioni s.dinuovo@unict.it Ansia nelle prestazioni Ansia nelle prestazioni ATTIVAZIONE Ansia nelle prestazioni L ansia: facilita l apprendimento nella misura in cui lo attiva

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Lo Stigma. Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale.

Lo Stigma. Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale. Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale. Lo Stigma Pazzi. Psicopatici. Schizofrenici. Paranoici. Non Stanno Bene. Queste parole sono spesso usate in modo derogatorio per

Dettagli

Alcol e disturbi psichiatrici

Alcol e disturbi psichiatrici Alcol e disturbi psichiatrici In tutti i sistemi che si occupano del trattamento dei problemi alcolcorrelati e complessi prima o poi iniziano le difficoltà dovute all inserimento delle famiglie con problemi

Dettagli

Informazioni per utenti e familiari

Informazioni per utenti e familiari LA DEPRESSIONE MAGGIORE Informazioni per utenti e familiari In questa dispensa parleremo di depressione e dei problemi che può dare nella vita di una persona. Nella vita, è comune attraversare periodi

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV ISSQoL questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV 1 Codice Centro Num. Paziente Data visita 1. Nelle ultime 4 settimane si è sentito/a limitato/a nello svolgimento

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list personale (Versione 02.2006)

Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list personale (Versione 02.2006) Stress sul posto di lavoro: segnali e cause Check list personale (Versione 02.2006) Questa check list la aiuterà a identificare lo stress vissuto personalmente e a deteminarne le cause. Poi, sulla base

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

INSIGHT. IMPARARE A GUARDARSI DENTRO: L insight dell operatore sanitario. Manfredi Manuela Ambulatorio di Psicologia, IRCC, Candiolo

INSIGHT. IMPARARE A GUARDARSI DENTRO: L insight dell operatore sanitario. Manfredi Manuela Ambulatorio di Psicologia, IRCC, Candiolo IMPARARE A GUARDARSI DENTRO: L insight dell operatore sanitario Manfredi Manuela Ambulatorio di Psicologia, IRCC, Candiolo OTTIMA COMPETENZA PROFESSIONALE CAPACITA DI PROBLEM SOLVING CAPACITA DI CONCENTRAZIONE

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La PdV nella cura della depressione dell anziano. Marzia Corigliano

La PdV nella cura della depressione dell anziano. Marzia Corigliano La PdV nella cura della depressione dell anziano Marzia Corigliano Sempre più numerosi sono gli anziani che conservano un buono stato di salute fisica e mentale ma in questa fascia di età aumentano le

Dettagli

A Dolore Le 5 nove domande di questo paragrafo riguardano le sue condizioni durante la scorsa settimana. 1) Con quale frequenza ha avuto mal di O mai

A Dolore Le 5 nove domande di questo paragrafo riguardano le sue condizioni durante la scorsa settimana. 1) Con quale frequenza ha avuto mal di O mai Questionario sulla qualita' di vita Quality of Life Questionnaire/ Italian version Qualeffo--41 (le 10 Decembre 1997) International Osteoporosis Foundation Users of this questionnaire (and all authorized

Dettagli

DISTURBI D ANSIA D.A.P.

DISTURBI D ANSIA D.A.P. DISTURBI D ANSIA D.A.P. Incontri Uni-ATENeO dr.ssa Anna Galeotti 22 novembre 2012 Che ansia quest ansia! L ansia è un'emozione di base. E uno stato di attivazione dell organismo in presenza di una situazione

Dettagli

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING E una tecnica di pronto soccorso emotivo, si tratta di un intervento breve(20-40 minuti) che viene organizzato per le persone (6-8) che hanno

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

01 Il sistema nervoso centrale 2

01 Il sistema nervoso centrale 2 VI Sommario Parte prima La mente e le sue funzioni nel ciclo di vita Pensare, imparare, conoscere se stessi e gli altri, farsi un idea dell ambiente che ci circonda, reagire agli stimoli che continuamente

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO Prof.ssa Lorettu DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO Caratteristica essenziale di questo disturbo

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

Docente: Paolo Barelli. Disturbi d ansia

Docente: Paolo Barelli. Disturbi d ansia Docente: Paolo Barelli Disturbi d ansia Funzioni Della Vita Psichica (Rappresentazione Del Modo Di Essere Della Persona) Controllo e soddisfazione istinti Controllo attività motoria Intelligenza Ansia

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Consigli per assistere la Persona con Demenza

Consigli per assistere la Persona con Demenza Ospedale San Lorenzo Valdagno Dipartimento Medicina Interna Unità Operativa di Lungodegenza Responsabile dr. Marcello Mari Consigli per assistere la Persona con Demenza Strumenti per qualificare le cure

Dettagli

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA ADHD LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA Bisogna prima di tutto ricordare che il bambino/ragazzo/adolescente con ADHD non

Dettagli

I DISTURBI D ANSIA. Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005

I DISTURBI D ANSIA. Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005 I DISTURBI D ANSIA Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005 L ansia L ansia può considerarsi un esperienza normale del genere umano e come tale anche nel bambino e nell adolescente. L ansia quale esperienza

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Le nuove sfide dell educazione Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Vivere le emozioni difficili La sofferenza nell età evolutiva Educare bambini e adolescenti al dolore emotivo

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie, violenze, ricatti sessuali sul lavoro Sono 1 milione 308 mila le

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Clinica del Lavoro Luigi Devoto Centro per la prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione della patologia da disadattamento lavorativo Milano LA PATOLOGIA DA STRESS OCCUPAZIONALE Renato Gilioli Maria

Dettagli

Depressione? In generale Il ruolo femminile

Depressione? In generale Il ruolo femminile Depressione? In generale Il ruolo femminile A tutti capita di sentirsi tristi di tanto in tanto. È un esperienza che tutti, prima o poi, provano. Se le attività che vi piacevano prima ora non vi piacciono

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE Ufficio stampa CB-Com Milano COMUNICATO STAMPA Convegno della Società Italiana di Psichiatria: costituto l Italian Board for Information and Study of Adult ADHD (IBISa-ADHD)

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

SCHIZOFRENIA. 3. Eloquio disorganizzato( per es. deragliamento o incoerenza) 4. Comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico

SCHIZOFRENIA. 3. Eloquio disorganizzato( per es. deragliamento o incoerenza) 4. Comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico DSM-V DISTURBO DELLO SPETTRO DELLA SCHIZOFRENIA E ALTRI DITURBI PSICOTICI SCHIZOFRENIA A. Due o più dei seguenti sintomi, presente per una parte di tempo significativa durante il periodo di un mese. Almeno

Dettagli

DIAGNOSI DI TUMORE E REAZIONI PSICOLOGICHE CAMBIAMENTO ED OMEOSTASI ALL INTERNO DEL SISTEMA FAMILIARE

DIAGNOSI DI TUMORE E REAZIONI PSICOLOGICHE CAMBIAMENTO ED OMEOSTASI ALL INTERNO DEL SISTEMA FAMILIARE DIAGNOSI DI TUMORE E REAZIONI PSICOLOGICHE CAMBIAMENTO ED OMEOSTASI ALL INTERNO DEL SISTEMA FAMILIARE ASPETTI DELLA MALATTIA Il tipo di malattia La gravità Il livello di cronicità L impatto sociale della

Dettagli

QUAL E IL LUOGO DI RESIDENZA?

QUAL E IL LUOGO DI RESIDENZA? QUAL E IL LUOGO DI RESIDENZA? Base: 65 caregiver RESIDENZA PAZIENTE 80% 10% 9% 2% Abita con care givers Abita da solo Abita con altri familiari Altro 20 QUAL E IL GRADO DI VICINANZA TRA CG E MALATO? L

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Come aiutare i bambini DOPO LA PERDITA DI UNA PERSONA CARA Linee guida per gli insegnanti

Come aiutare i bambini DOPO LA PERDITA DI UNA PERSONA CARA Linee guida per gli insegnanti Come aiutare i bambini DOPO LA PERDITA DI UNA PERSONA CARA Linee guida per gli insegnanti La perdita di una persona cara è un esperienza emotiva tra le più dolorose per gli esseri umani e diventa ancora

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari Ti sposerò perché Il matrimonio si fonda su un contratto

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna COMUNICARE LA PROGNOSI INFAUSTA Nella cultura moderna vi è una fuga da quello

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS)

TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS) TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS) I disturbi del sonno come Sindrome delle apnee ostruttive o UARS sono diventati un serio problema sia medico che economico (viste le molteplici

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

La salute emotiva della donna: i percorsi di sostegno psicologico dopo le diagnosi ospedaliere traumatiche. Dr.ssa Laura Cinzia Castro

La salute emotiva della donna: i percorsi di sostegno psicologico dopo le diagnosi ospedaliere traumatiche. Dr.ssa Laura Cinzia Castro La salute emotiva della donna: i percorsi di sostegno psicologico dopo le diagnosi ospedaliere traumatiche Dr.ssa Laura Cinzia Castro L'IMMAGINE CORPOREA L immagine corporea è un elemento chiave dell identità

Dettagli

Violenza assistita quando i bambini guardano

Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza Assistita Intrafamiliare Per violenza assistita intrafamiliare si intende qualsiasi atto di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

IRRINUNCIABILE PER I GIOVANI!!!

IRRINUNCIABILE PER I GIOVANI!!! LA DIPENDENZA DALLA RETE INTERNET IRRINUNCIABILE PER I GIOVANI!!! CHE COS E? La cosiddetta dipendenza da internet è una problematica ancora in via di definizione che si riferisce all uso eccessivo di internet

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli