Come aiutare i bambini DOPO LA PERDITA DI UNA PERSONA CARA Linee guida per gli insegnanti
|
|
- Carla Leo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Come aiutare i bambini DOPO LA PERDITA DI UNA PERSONA CARA Linee guida per gli insegnanti La perdita di una persona cara è un esperienza emotiva tra le più dolorose per gli esseri umani e diventa ancora più estrema se a viverla è un bambino. Quando avviene un evento così grave, come la morte di un genitore, tale circostanza può avere un forte impatto emotivo su tutto il gruppo classe. In queste situazioni voi insegnanti avete un duplice compito: preparare i compagni ad accogliere l alunno al suo rientro in classe e supportare in maniera adeguata il bambino colpito. Questi compiti non sono facili e richiedono impegno e costanza. Molti insegnanti possono essere preoccupati e sentirsi insicuri su come affrontare il lutto vissuto da un alunno; possono chiedersi quali siano i comportamenti migliori da tenere per supportarlo, quale sia il modo adeguato per gestire questa perdita nel gruppo classe, ma anche per relazionarsi con la famiglia del bambino coinvolto. Come insegnanti, tuttavia, avete la possibilità di prendervi cura dei vostri alunni in un modo molto speciale e prezioso per loro. Le vostre azioni hanno un impatto importante. Infatti, quando una morte condiziona la vita dei vostri studenti, potete fare la differenza creando un ambiente salutare e di sostegno che influenzerà la loro qualità di vita. Inoltre, la presenza degli altri alunni all interno del contesto educativo può aiutare il bambino che vive il lutto a manifestare le proprie emozioni; egli può ricevere supporto e solidarietà sia da parte dei pari che da parte dell insegnante. Ecco alcuni suggerimenti che vi aiuteranno a fronteggiare il dolore e i cambiamenti di un bambino in lutto, oltre che a gestire le sue reazioni all interno del gruppo classe. CONOSCERE LE REAZIONI DEI BAMBINI ALLA MORTE In caso di perdita di una persona cara i bambini esprimono i loro sentimenti in maniera differente rispetto agli adulti e in forme diverse anche tra di loro, soprattutto in base all età e allo stadio di sviluppo. E importante per voi conoscere queste reazioni:
2 I bambini soffrono un po' alla volta, non riescono a mantenere la stessa intensità emozionale per periodi lunghi, come succede invece agli adulti. Essi possono manifestare reazioni emotive e comportamentali più discontinue e intermittenti. Ad esempio, possono avere forti crisi di pianto o rabbia e poco dopo possono sembrare non coinvolti nel dolore al punto da apparire indifferenti, oppure possono tornare a essere sorridenti e a giocare con gli altri bambini. In seguito alla perdita di una persona cara, i bambini possono provare numerosi stati emotivi, quali tristezza, colpa, rabbia, paura, confusione e ansia. Essi possono anche sviluppare reazioni somatiche, come mal di testa o mal di pancia e possono ammalarsi più frequentemente. Vi sono marcate differenze individuali nella comparsa, nella durata e nell intensità di queste reazioni. Poichè il processo del lutto varia molto da bambino a bambino, è possibile che in alcuni compaia solo una di queste reazioni oppure diverse contemporaneamente, in un giorno o in un arco temporale più lungo. Il dolore nei bambini spesso si manifesta in forma di rabbia: questa può essere diretta alle persone che sono più vicine a loro (genitori, insegnanti, amici). Spesso le crisi di aggressività o di distruttività, costituiscono una reazione alla perdita. Bisogna tenere presente che la rabbia è un sentimento sano e che può essere espresso in modo accettabile. Così, l espressione a parole dei motivi della rabbia può aiutare questi bambini ad acquisire un maggior controllo imparando a regolarla. Nei bambini il senso di colpa è più enfatizzato che negli adulti: essi possono sentirsi colpevoli della morte della persona cara pensando che il proprio comportamento cattivo l abbia causata. La morte viene quindi vista come una punizione personale. È importante che il bambino venga rassicurato sulla sua completa estraneità alla morte. I bambini esprimono molto del loro dolore attraverso il loro comportamento: possono diventare irritabili, avere problemi di concentrazione, giocare con videogiochi violenti, inscenare funerali o altri momenti della morte del proprio caro, disegnare immagini che rimandano alla morte. Potrebbero manifestare nuove paure o comportamenti tipici di fasi precedenti della crescita, come il fare la pipì a letto. Possono, inoltre, presentare insonnia o ipersonnia, mancanza di appetito o eccessivo appetito. A volte richiedono più del solito l'attenzione del genitore o dell insegnante diventando più appiccicosi e ansiosi, al punto da non lasciare tregua. Tale reazione è comprensibile in un bambino che ha perso qualcuno di molto
3 importante e che manifesta la preoccupazione per l eventuale morte di qualche altra figura significativa. I bambini a scuola possono manifestare un momentaneo calo del rendimento perché assorti nei pensieri che riguardano il genitore morto; possono, inoltre, mostrare mancanza di energie, affaticamento, difficoltà nelle interazioni sociali e tendenza a isolarsi. COSA FARE CON UN ALUNNO IN LUTTO 1. Parlate con l alunno prima del suo rientro a scuola Chiedete al bambino cosa vuole che la classe sappia circa la morte della persona cara. Se possibile, parlate anche con i suoi familiari per condividere l accaduto e organizzare insieme il rientro a scuola del bambino. Un adeguata preparazione a questo momento contribuisce a costruire prevedibilità nella vita del bambino e ad aumentare il suo senso di sicurezza. 2. Parlate con la classe di ciò che è successo e incoraggiate i vostri alunni a condividere come si sentono È importante incoraggiare gli alunni a parlare delle emozioni che provano e dei pensieri che attraversano la loro mente, permettendogli di capire cosa sta accadendo al compagno che sta attraversando la perdita di una persona cara. Quando i compagni di classe conoscono cosa realmente è successo sono in grado di supportare il loro pari nel processo del lutto. Anche la lettura di libri, adatti all età dei bambini e relativi all esperienza del lutto, può essere molto utile per la comprensione, la normalizzazione e l espressione delle emozioni in presenza di difficoltà a parlare dell evento. ll gruppo può essere un contesto facilitante per il bambino quando viene percepito come ambiente dove poter esprimere i propri sentimenti senza la presenza di altri membri della famiglia che potrebbero tentare, con il loro silenzio, di proteggere il bambino, impedendo l espressione delle emozioni dolorose. 3. Cercate con i vostri alunni le modalità per essere d aiuto al compagno al suo ritorno in classe dopo la perdita È importante aiutare i bambini a dare risposte alle loro domande e a sfatare i pregiudizi nei confronti della morte. Potete chiedere alla vostra classe idee su come ciascuno vorrebbe sentirsi nel caso in cui fosse lui ad aver vissuto il
4 lutto e come vorrebbe essere trattato al suo rientro a scuola. Aprendo la discussione su questo tema potete attivare prima le risposte spontanee dei bambini e poi fornire risposte più adeguate dove è necessario. 4. Fornite flessibilità e supporto all alunno Qualora il bambino ne sentisse il bisogno, permettetegli di poter uscire dalla classe e stare da solo oppure di parlare con un consulente scolastico specializzato. Con un adeguato supporto il bambino può essere aiutato a capire cosa sta accadendo nella sua famiglia e lentamente imparare a trovare le strategie per vivere nonostante la perdita. 5. Ascoltate l alunno Il bambino in lutto ha bisogno di un adulto di fiducia che lo ascolti, senza dare giudizi o offrire consigli. È importante rassicurarlo sulla comprensibilità e normalità dei suoi sentimenti e delle sue reazioni in una situazione così dolorosa. In questo modo il bambino potrà sentirsi accolto ed essere in grado di esprimere le sue emozioni. 6. Seguite le vecchie routine Le routine costanti e prevedibili, sia scolastiche che extra-scolastiche (sport, attività pomeridiane, etc.) forniscono un senso di sicurezza che è molto confortante per il bambino in lutto. La descrizione delle azioni quotidiane, delle abitudini e di ciò che accadrà momento per momento gli permettono, infatti, di focalizzarsi sull elaborazione del lutto e sempre meno sulla paura. 7. Mantenete le regole Solo perché lo studente è in lutto, non significa che le regole non si debbano applicare. Ad esempio il bambino dovrà continuare regolarmente a svolgere i compiti, mantenendo orari precisi e rispettando le scadenze date. Conservando regole chiare si riducono le difficoltà di concentrazione del bambino e gli si fornisce un ambiente più sicuro. 8. Siate attenti e sensibili In certe occasioni, quali la Festa del Papà o la Festa della Mamma, che possono scatenare nel bambino sentimenti e pensieri sulla persona morta, chiedete al bambino di scegliere se svolgere delle attività (preparare un regalino o una poesia per tali feste) con gli altri compagni, in onore del genitore morto, oppure se preparare qualcosa per un altro membro della famiglia. È importante offrire ai bambini l opportunità di scegliere anche attività alternative.
5 9. Esprimete i vostri sentimenti di fronte ai bambini Voi insegnanti siete un modello fondamentale per il bambino: esprimendo o parlando delle vostre emozioni, gli consentirete di percepire le proprie emozioni come valide e legittime, facendolo sentire meno solo nel dolore che sta vivendo. Più i bambini possono prevedere ciò che accadrà, più si sentiranno tranquilli. Per favorire l espressione emotiva, inoltre, possono essere utili attività di scrittura che incoraggino il bambino ad esporre sentimenti, pensieri e domande a proposito della persona cara. COSA NON FARE CON L ALUNNO IN LUTTO 1.Non suggerite all alunno che ha già sofferto abbastanza Il miglior modo di aiutare un bambino in lutto è lasciarlo libero di esprimere la propria sofferenza. È necessario quindi normalizzare e validare le reazioni al lutto: a creare sofferenza, infatti, non è l espressione delle emozioni, ma la loro soppressione. 2.Non usate frasi come: So come ti senti Potrebbe essere peggio Hai ancora un altro genitore/fratello Sarai più forte grazie a questo Queste frasi possono ostacolare l espressione delle emozioni e dei vissuti dolorosi che seguono a un lutto da parte del bambino, che può sentirsi inadeguato nel manifestare le proprie reazioni all evento. Parlare invece del dolore e della tristezza aiuterà il bambino a comprendere che questi sono sentimenti appropriati e che provarli è assolutamente normale. 3.Non agite come se nulla fosse accaduto È importante invece aiutare il bambino ad accettare la realtà, poichè la negazione rende impossibile l elaborazione. 4.Non pretendete dall alunno un rendimento troppo elevato nel periodo successivo alla perdita
6 Tenere in considerazione che una caduta nel rendimento potrebbe essere normale, aiuta invece lo studente a sentirsi compreso. CAMPANELLI DI ALLARME In seguito alla perdita di una figura significativa, alcuni bambini possono manifestare dei comportamenti che, se intensi e persistenti nel tempo, sono indicatori di una difficoltà ad affrontare il processo del lutto. Ne riportiamo alcuni qui di seguito: Il bambino non vuole tornare a scuola per paura di allontanarsi dal genitore superstite, temendo che lui possa morire o sparire; Il bambino manifesta segni di regressione a fasi precedenti della crescita, quali enuresi, richieste frequenti di aiuto, ridotta autonomia; Il bambino presenta somatizzazioni come mal di pancia, mal di testa, difficoltà alimentari; Il bambino manifesta aggressività verso gli altri o verso se stesso; Il bambino mostra umore depresso o desiderio di morire. In conclusione, il contesto scolastico rappresenta un prezioso osservatorio naturale per individuare tali comportamenti. Al fine di prevenire eventuali esiti psicopatologici è importante contattare professionisti della salute mentale.
domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013
Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni
Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013
Le nuove sfide dell educazione Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Vivere le emozioni difficili La sofferenza nell età evolutiva Educare bambini e adolescenti al dolore emotivo
Bambini e Lutto Farra, 24 febbraio 2013
Bambini e Lutto Farra, 24 febbraio 2013 Obiettivi: - informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara - dare alcune indicazioni pratiche - suggerire alcuni
Domande frequenti sull elaborazione del lutto
Domande frequenti sull elaborazione del lutto La situazione in cui ti trovi è straordinaria e probabilmente molto lontano da qualsiasi esperienza tu abbia avuto prima. Quindi, potresti non sapere cosa
QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).
QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire
GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI
Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione
LE STRATEGIE DI COPING
Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono
Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo
Depressione e comportamento suicidario Opuscolo informativo Depressione La vita a volte è difficile e sappiamo che fattori come problemi di reddito, la perdita del lavoro, problemi familiari, problemi
PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA
PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento del
GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016
GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di
INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale 095.221178 www.psicoterapiactr.it
Indicatori fisici Lividi, ustioni, lacerazioni, fratture Ritardo o arresto della crescita Lesioni traumatiche dell apparato genitale ed anale Denutrizione Aspetto gravemente sofferente Abbigliamento inadeguato
Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari
Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari Ti sposerò perché Il matrimonio si fonda su un contratto
I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani
I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?
Attività per la scuola secondaria di II grado
Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza
Giovedì 15 Marzo 2012
Giovedì 15 Marzo 2012 L ESPERIENZA DEL MORIRE COME AIUTARE I BAMBINI AD AFFRONTARE LA PERDITA DI UNA PERSONA CARA SILVIA VARANI Psicoterapeuta Fondazione ANT Italia Onlus Fratelli, a un tempo stesso, Amore
Il bambino con ADHD a scuola
Teramo 20-04-2010 Dott.ssa Adriana Sigismondi ADHD Caratteristiche DISATTENZIONE IMPULSIVITA IPERATTIVITA 1 1 ATTENZIONE I bambini con un disturbo di attenzione manifestano problemi in compiti che richiedono
Scritto da Simona Straforini Martedì 03 Marzo 2015 11:27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Marzo 2015 15:29
Sono qui da 15 giorni e ho già avuto il primo grosso scombussolamento emotivo: un ondata di dubbi, paure, rabbia, senso di inadeguatezza, solitudine e chi più ne ha, più ne metta. Il tutto stimolato da
Aspetti relazionali dell accoglienza del bambino in ospedale
Aspetti relazionali dell accoglienza del bambino in ospedale Paola Coscia A.F.D. Coordinatore Infermieristico S.C. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda Uno dei diritti
Editore: Forum Prevenzione Via Talvera, 4 I 39100 Bolzano 0471 324 801 www.forum-p.it. Grafica: Gruppe Gut Gestaltung Giugno 2010. Con il sostegno di:
Editore: Forum Prevenzione Via Talvera, 4 I 39100 Bolzano 0471 324 801 www.forum-p.it Grafica: Gruppe Gut Gestaltung Giugno 2010 Con il sostegno di: Intendenza scolastica italiana, tedesca ladina Downlo
Scuola dell'infanzia A.Cocchetti Brescia a.s. 2011/2012
Scuola dell'infanzia A.Cocchetti Brescia a.s. 2011/2012 Il progetto Circe Time Il progetto Circe-Time è quello che letteralmente riguarda il momento del cerchio. Il cerchio è uno dei rituali più importanti
La Depressione nell infanzia di S. Di Salvo, M. Marino e A. Martinetto
Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La Depressione nell infanzia di S. Di Salvo, M. Marino e A. Martinetto I sintomi
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e
Formazione genitori. I percorsi
Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi
IL GIOCO-FIABA ANIMATO NELLE CLASSI DI SCUOLA ELEMENTARE
IL GIOCO-FIABA ANIMATO NELLE CLASSI DI SCUOLA ELEMENTARE A cura del Dott. Maurizio Francesco Molteni (psicoterapeuta) e di Stefania Giovanna Maggetto (psicologa) Indice a-1) Che cos è il gioco-fiaba animato
La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo
La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre
Inventario per la depressione di Beck - BECK DEPRESSION INVENTORY (AT Beck, 1967)
Inventario per la depressione di Beck - BECK DEPRESSION INVENTORY (AT Beck, 1967) Il presente questionario è composto da 13 gruppi di frasi. Legga attentamente tutte le frasi che compongono ciascun gruppo
VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata
VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA
Presentazione di Giorgio Nardone Presentazione di Giovanni Poles Presentazione di Ines Testoni
Indice Presentazione di Giorgio Nardone XIX Presentazione di Giovanni Poles XXI Presentazione di Ines Testoni Emozioni senza via d uscita XXIII XXVII Parte teorica Capitolo 1 Lutto e perdita: dalle definizioni
Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: prese di posizione
Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: l Associazione Alzheimer Svizzera chiede un accompagnamento e un assistenza completi per i malati di demenza. Pensieri suicidi nelle persone affette da
IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE
I Bambini con DSA nella scuola: dalla Legge 170 alle pratiche didattiche quotidiane IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO NELL OTTICA DI UN INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE
La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza
La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.
MA TU QUANTO SEI FAI?
MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti
L avversario invisibile
L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione
Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.
1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino
SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita
SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché
IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?
IL RUOLO DEL CAREGIVER Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO? Per i pazienti un sostegno indispensabile Per i Medici un riferimento Per le Istituzioni
Violenza assistita quando i bambini guardano
Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza Assistita Intrafamiliare Per violenza assistita intrafamiliare si intende qualsiasi atto di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio
Dott.ssa EMANUELA GARRITANI
Dott.ssa EMANUELA GARRITANI L idea di trattare questo argomento è nata a seguito della prima esperienza di tirocinio, svoltasi presso la Residenza Sanitaria Assistenziale del Presidio Ospedaliero di Monfalcone,
La RELAZIONE d AIUTO e la RICHIESTA di DONAZIONE
IL PERCORSO DELLA DONAZIONE D ORGANI A. O. S. GIOVANNI ADDOLORATA Sala Folchi Roma, 7 dicembre 2012 La RELAZIONE d AIUTO e la RICHIESTA di DONAZIONE Dott.ssa Francesca Alfonsi La relazione di aiuto BASE
LA COMUNICAZIONE DELLE BAD NEWS AI BAMBINI IN SITUAZIONE DI EMERGENZA. Aosta, 28 gennaio 2015
LA COMUNICAZIONE DELLE BAD NEWS AI BAMBINI IN SITUAZIONE DI EMERGENZA Aosta, 28 gennaio 2015 Dott.ssa Elvira Venturella Dott.ssa Meri Madeo NUCLEO PSICOLOGICO EMERGENZA Il NPE, servizio di Guardia Attiva
5 STRATEGIE PER COMBATTERE L ANSIA
Collana PROMUOVERE IL BENESSERE PSICOLOGICO A cura di Dott.ssa Sabina Godi 5 STRATEGIE PER COMBATTERE L ANSIA Roberto è un uomo di 40, lavora come impiegato in una azienda farmaceutica. Da ormai 20 anni
La gestione della sfera emotiva e delle relazioni sociali per i bambini e ragazzi con ADHD. Dott.ssa Francesca Potena Pedagogista clinico
La gestione della sfera emotiva e delle relazioni sociali per i bambini e ragazzi con ADHD Dott.ssa Francesca Potena Pedagogista clinico Perché parlare di gestione emotiva? ADHD è un disturbo che colpisce
O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m
O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni
Lettere ai genitori. Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia
Lettere ai genitori Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia 1 Indice Imparare a conoscersi e ad amarsi 4 Coccolare e curare 10 Allattamento al seno e/o con il biberon? 14 Succhiare non
DIAGNOSI DI TUMORE E REAZIONI PSICOLOGICHE CAMBIAMENTO ED OMEOSTASI ALL INTERNO DEL SISTEMA FAMILIARE
DIAGNOSI DI TUMORE E REAZIONI PSICOLOGICHE CAMBIAMENTO ED OMEOSTASI ALL INTERNO DEL SISTEMA FAMILIARE ASPETTI DELLA MALATTIA Il tipo di malattia La gravità Il livello di cronicità L impatto sociale della
LA DEPRESSIONE POST PARTUM: CAPIRE E CURARE I DISTURBI DELL UMORE CHE POSSONO INSORGERE DOPO LA NASCITA DI UN FIGLIO
LA DEPRESSIONE POST PARTUM: CAPIRE E CURARE I DISTURBI DELL UMORE CHE POSSONO INSORGERE DOPO LA NASCITA DI UN FIGLIO Se qualcuno è disposto ad ascoltare le lacrime di una madre, quello sarà il momento
CHE COS È E A COSA SERVE IL COUNSELLING
CHE COS È E A COSA SERVE IL COUNSELLING Dal latino consilium: consiglio, parere. Counselling, deriva dal verbo inglese to counsel. L Oxford English Dictionary dà queste definizioni: 1. dare un parere a
PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15
PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni
Adolescenza: età dell oro o età di crisi? Prof.ssa Liliana Dozza
Adolescenza: età dell oro o età di crisi? Prof.ssa Liliana Dozza Bressanone, 9 aprile 2009 Adolescenza: definizioni e caratteristiche Periodo della vita che si colloca fra la preadolescenza ed i 17 anni;
TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta
TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta SOPRAGGIUNGE LA MALATTIA ROTTURA DELL EQUILIBRIO La scoperta della malattia comporta uno scompenso omeostatico nei diversi
INSIEME A LUPO ROSSO
Istituto Comprensivo n.1 Bologna Anno Scolastico 2007-2008 Scuola dell'infanzia "Giovanni XXIII" INSIEME A LUPO ROSSO IMPARIAMO LE REGOLE DELLA STRADA PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE GUIDATO DA SILVIA
Introduzione. A chi è destinato il programma? Obiettivi
Introduzione Tina e Toni è un programma di prevenzione globale destinato alle strutture che accolgono bambini dai 4 ai 6 anni, come le scuole dell infanzia, le strutture d accoglienza e i centri che organizzano
Il Colloquio con le persone in lutto.
Training base in Counseling in Ambito Sanitario La malattia grave: fine vita ed elaborazione del lutto. Il Colloquio con le persone in lutto. Roma, 23-24 novembre 2013 F. Crescenzi www.felicianocrescenzi.com
CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI
CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:
TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Campo d Esperienza: IL SE E L ALTRO COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Manifestare il senso dell
IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO
IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO APPRENDIMENTO L apprendimento è un processo attivo di costruzione di conoscenze, abilità e competenze in un contesto di interazione dei ragazzi con gli insegnanti, i
Crescere figli con autostima
Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via
QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?
QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA? WWW.DIDATTICAPERSUASIVA.COM Sicuramente un inattesa difficoltà nella acquisizione della lettura e della scrittura
Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria
PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione
Il trauma della separazione: effetti psicologici della separazione. su coniugi e figli 4 marzo 2013 Dr.ssa Elena Canavesi
Il trauma della separazione: effetti psicologici della separazione su coniugi e figli 4 marzo 2013 Dr.ssa Elena Canavesi Focus La trattazione delle conseguenze psicologiche della separazione su: CHI DECIDE
Di cosa di occuperemo?
Un contributo per interpretare e gestire i flussi di comunicazione nel processo di ispezione Di cosa di occuperemo? aspetti di comunicazione e relazionali nelle visite ispettive e nel processo di certificazione
1. Scrivere ad amici e parenti
1. Scrivere ad amici e parenti In questo capitolo ci concentreremo sulle lettere per le persone che conosciamo. Normalmente si tratta di lettere i cui argomenti sono piuttosto vari, in quanto i nostri
Laura Viganò 13.12.10
LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,
DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING
DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING E una tecnica di pronto soccorso emotivo, si tratta di un intervento breve(20-40 minuti) che viene organizzato per le persone (6-8) che hanno
01 Il sistema nervoso centrale 2
VI Sommario Parte prima La mente e le sue funzioni nel ciclo di vita Pensare, imparare, conoscere se stessi e gli altri, farsi un idea dell ambiente che ci circonda, reagire agli stimoli che continuamente
Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964
Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.
I DISTURBI DA DEFICT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA (ADHD o DDAI) Corso di formazione per docenti della scuola di base.
I DISTURBI DA DEFICT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA (ADHD o DDAI) Corso di formazione per docenti della scuola di base Laura Barbirato Febbraio/marzo 2011 1 Esistono i Disturbi da Deficit di Attenzione
L infermiere e l assistenza psicologica al malato neoplastico. Dott. Iolanda Orsogna Psicologa-psicoterapeuta i.osogna@tiscali.it
L infermiere e l assistenza psicologica al malato neoplastico Dott. Iolanda Orsogna Psicologa-psicoterapeuta i.osogna@tiscali.it Il ruolo infermieristico È tra le figure professionali che si trova quotidianamente
TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?
COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.
Biografia linguistica
EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,
LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA
LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA Fabrizio Asioli Brescia, 19 settembre 2012 paziente o pazienti? Il paziente affetto da Alzheimer perde progressivamente la sua efficacia comunicativa.. lo
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato
Non poter avere figli: il supporto che cura
Non poter avere figli: il supporto che cura Sterilità, infertilità, fecondazione assistita: diagnosi pesanti, appesantite dal dubbio di non poter avere (mai) figli. Si supera? Ne parliamo con Emilse Dumit,
CAMMINANDO SI APPRENDE LA VITA
1 PROGETTO RIVOLTO AI MINORI CAMMINANTI AFFERENTI ALLA UONPI CAMMINANDO SI APPRENDE LA VITA Anno Scolastico 2011-2012 INTRODUZIONE Alunni in difficoltà a scuola per apprendimenti insufficienti costituiscono
Orologio degli Organi, Orari Migliori per Stimolare l Organismo ed Emozioni Collegate
tuttosalute.net Orologio degli Organi, Orari Migliori per Stimolare l Organismo ed Emozioni Collegate I disturbi che si manifestano in particolari ore della giornata rimandano a determinati organi che
SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO
SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito
L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009
L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 Prof.ssa Chiara Bertonati Gorgonzola, 2009 1 La morte nella società moderna Poche
IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI
RIVA DEL GARDA, 14 NOVEMBRE 2013 IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI Dott.ssa Mara Marchesoni Hospice Amedeo Bettini Medico Da soli o insieme Tutte le persone sono diverse
Progetto per la festa della mamma
PREMESSA La seconda domenica di maggio si festeggiano tutte le mamme ed i bambini, a scuola, sono spesso invitati a preparare lavoretti, temi o poesie dedicate alla propria mamma. Nell attuale molteplicità
Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi.
Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi. 1. C'è in primo luogo una sofferenza INDISPENSABILE: per crescere bisogna che i bambini imparino ad affrontare e a superare le sofferenze legate
Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili
Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto
MOTIVAZIONE DEL SOCCORRITORE
Lunedì 17 Febbraio 2014 Misericordia nel Comune di Lari Corso di Formazione di livello Base e Avanzato ASPETTI RELAZIONALI NELL APPROCCIO AL PAZIENTE RELATORE Benedetto Deri, F.M.R.T. Misericordia nel
La proposta di Gilly - iniziativa "animali e bambini"
scarica l'articolo in pdf La proposta di Gilly - iniziativa "animali e bambini" Avete letto la storia di Bobby? Gilly ci propone di fare qualcosa per educare le madri che hanno il loro primo figlio e allontanano
Gli aspetti emotivi e relazionali del bambino e dell insegnante. di Catia Bufacchi Psicoterapeuta- Vice presidente la cura del Girasole Onlus
Gli aspetti emotivi e relazionali del bambino e dell insegnante di Catia Bufacchi Psicoterapeuta- Vice presidente la cura del Girasole Onlus PRINCIPI DELL INTERVENTO EFFICACE NEI CASI DI SOSPETTO ABUSO
QUAL E IL LUOGO DI RESIDENZA?
QUAL E IL LUOGO DI RESIDENZA? Base: 65 caregiver RESIDENZA PAZIENTE 80% 10% 9% 2% Abita con care givers Abita da solo Abita con altri familiari Altro 20 QUAL E IL GRADO DI VICINANZA TRA CG E MALATO? L
RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA
RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un
Durata Quattro fasi di lavoro in un arco di tempo complessivo non inferiore a quattro settimane. Si stimano non meno di 16 ore di lavoro in classe.
Laboratorio consigliato per la scuola primaria (II ciclo) Il grande mosaico dei diritti Hai diritto ad avere un istruzione/educazione. Art. 28 della CRC Hai diritto a essere protetto/a in caso di guerra
Nelle famiglie adottive l esperienza scolastica di un figlio riveste un ruolo molto importante ed è in alcuni casi fonte di preoccupazione.
SOS scuola Nelle famiglie adottive l esperienza scolastica di un figlio riveste un ruolo molto importante ed è in alcuni casi fonte di preoccupazione. Un aiuto per decidere quando inserirlo a scuola Il
AIUTARE I BAMBINI DOPO UN TERREMOTO
AIUTARE I BAMBINI DOPO UN TERREMOTO E stato terribile, la mia casa è distrutta, il tetto è rimasto su solo sopra la mia camera.. Aspetti che tutto crolli. Quando ci sono state le altre scosse, pensavo
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri
COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO
COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all
A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)
Non c'è intelligenza senza emozioni, Non c'è apprendimento senza desiderio. Non c'è scuola senza un po' di volonta' e vita. A.Bagni Alla cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Del Collegio docenti
LO5.2.: SESSIONE 2 - Analisi con la vittima e il gruppo
1. Analizzare l evento: con la vittima da sola con altri che sono coinvolti con tutto il gruppo con gli educatori LO5.2.: SESSIONE 2 - Analisi con la vittima e il gruppo BREVE DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ
FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari
FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno
La relazione con il paziente e la sua famiglia
La relazione con il paziente e la sua famiglia 10-17 giugno 2006 Giuliana Carrara psicologa ospedaliera Riflessione sul tempo Il tempo, quando ne resta poco, è riservato al paziente ed alla famiglia. Ai
Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva
PROGETTAZIONE DEL PDF E DEL PEI- PROGETTO DI VITA E MODELLI DI QUALITÀ DELLA VITA Prof. Simone Consegnati Indice della lezione: Libro consigliato... 1 Il libro In breve... 1 Per costruire un percorso efficace...
IL SIGNIFICATO DEI COMPITI A CASA: oltre la necessità di apprendimento
IL SIGNIFICATO DEI COMPITI A CASA: oltre la necessità di apprendimento Riflessioni su tempo, sviluppo, regole, autonomia, fiducia, sostegno Dr.ssa Nadia Badioli IL SENSO DEI COMPITI STRUMENTO PER: incentivare
Adolescenza e dislessia
Adolescenza e dislessia incontro-riflessione riflessione con i genitori della Sezione AID di Varese Olgiate Olona, 13 dicembre 2007 Psicologa-sez. sez. Varese 1 CICLO DI VITA FAMILIARE Cambiamento Crisi
VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE
Anselm Grün VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE Vivere le nostre relazioni al di là della morte Queriniana Introduzione Nel nostro convento tengo regolarmente dei corsi per persone in lutto, in particolare