Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva
|
|
- Angelina Zamboni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PROGETTAZIONE DEL PDF E DEL PEI- PROGETTO DI VITA E MODELLI DI QUALITÀ DELLA VITA Prof. Simone Consegnati Indice della lezione: Libro consigliato... 1 Il libro In breve... 1 Per costruire un percorso efficace... 2 Cosa significa comunicare in maniera altamente comprensibile... 2 La comunicazione... 3 La crescita è passaggio dalla dipendenza all autonomia, ma... 3 Autonomia non è fare tutto da soli... 3 Stili relazionali degli insegnanti di sostegno... 3 DAL PROGETTO DI VITA ALLA VITA ADULTA Con il prof Persone con sindrome di Down al lavoro: un obiettivo possibile... 4 Dal sito 4 Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva Il libro In breve Al giorno d oggi possiamo incontrare persone disabili che escono da sole, che fanno la spesa, che lavorano o che più semplicemente sono in grado di occuparsi della propria persona o di aiutare in casa. Per raggiungere questo obiettivo, però, è stato necessario insegnare loro tutte queste cose, credere che fosse per loro possibile impararle e dar loro fiducia. In altre parole è stata necessaria un esperienza educativa volta alla conquista di competenze, ma anche e soprattutto di una propria identità di giovani e adulti. Dedicato a tutti coloro che sono vicini alle persone con disabilità intellettiva, e in particolare agli educatori e agli insegnanti, questo libro presenta e racconta un metodo di lavoro, una sorta di laboratorio finalizzato proprio allo sviluppo dell identità individuale e al raggiungi mento dell autonomia personale e sociale. 1
2 Per costruire un percorso efficace LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE COSA SIGNIFICA AUTONOMIA? MOTIVAZIONE E INSEGNAMENTI FUNZIONALI STILI RELAZIONALI INSEGNANTI Cosa significa comunicare in maniera altamente comprensibile Non si tratta di usare tecniche di Comunicazione Aumentativa Alternativa o altre tecniche di comunicazione, ma si tratta semplicemente di seguire una serie di piccole regole Uso di termini semplici e chiari (es: vedere invece che osservare, pensare invece di ritenere, ecc) Scelta del vocabolo più concreto. Mai le metafore (buttare la pasta, avere la testa tra le nuvole, avere la coda di paglia) Tono di voce appropriato all età (hai fatto la bua? Vuoi fare le ninne? La pappa!) Parlare sempre al presente Non usare mai parole di altre lingue Mai sigle di abbreviazioni Percentuali (43%) e numeri molto grandi ( ) sono di difficile comprensione Meglio usare termini come molti, pochi, alcuni. Frasi dirette, senza subordinate. Si preferiscono le coordinate Prevalenza della frase affermativa rispetto alla negativa Frasi brevi Verbi forma attiva Frasi semplici, brevi. In sequenza Prevalenza del MAIUSCOLO STAMPATO Usare caratteri semplici come Arial e Tahoma Non usare caratteri con lettere troppo vicine (Bodoni) o contorni troppo sottili Se possibile ogni frase dovrebbe stare su una riga Dare l giusto numero di informazioni. Né troppe né troppo poche Il testo allineato a sinistra è facile da capire. Quello giustificato è difficile Usare immagini per chi non sa leggere. 2
3 La comunicazione E altamente comprensibile NON è altamente comprensibile È comprensibile per tutti È comprensibile solo per qualcuno Considera chi ascolta e non chi parla Considera chi parla e non chi ascolta Esplicita l implicito Sottende, maschera, implicita La crescita è passaggio dalla dipendenza all autonomia, ma Come sostiene Contardi, un bambino con disabilità incontra due tipi di ostacoli: I limiti imposti dal deficit Le ambivalenze dell ambiente non sei capace a fare questo allora non sei capace e faccio io per te mi dispiace non poter eliminare la disabilità e allora ti faccio più coccole Autonomia non è fare tutto da soli Autonomia è integrare le proprie competenze con quelle degli altri Esiste un autonomia possibile per tutti Stili relazionali degli insegnanti di sostegno 1. Insegnante chioccia a. Percepisce gli studenti con certificazione come i suoi studenti b. Preferisce lavorare separatamente per proteggere i bambini con certificazione c. Non ama lavorare in gruppo d. Ha relazione esclusive con la famiglia del bambino con disabilità 2. Insegnante lepre a. Fugge dalla classe appena entra l insegnante di classe b. E un attore solitario, non collabora, individualista c. Fugge le responsabilità, gli impegni. I GLH, i lavori extra d. Forte senso di delega e. E soprattutto NON CREDE NELL INTEGRAZIONE f. Fugge al suono della campanella 3. Insegnante Api a. Dimensione plurale dell accoglienza e del sostegno 3
4 DAL PROGETTO DI VITA ALLA VITA ADULTA Con il prof.. Persone con sindrome di Down al lavoro: un obiettivo possibile L associazione Italiana Persone con sindrome di Down. La Mission dell AIPD è: fare cose utili per le persone con la sindrome di Down e le loro famiglie; informare più persone possibile, con libri, seminari e convegni; aiutare le persone con la sindrome di Down ad avere una scuola dove poter stare bene e imparare; aiutare le persone con la sindrome di Down che possono e vogliono lavorare a trovare l occupazione migliore; rendere la società accogliente per tutti; far rispettare i diritti delle persone con sindrome di Down. Dal sito Che cosa possono imparare le persone con sindrome di Down? La presenza del cromosoma numero 21 in più fa sì che le persone con la sindrome di Down facciano un po di fatica a fare le cose che si fanno tutti i giorni e che si imparano a scuola. Questo perché il cromosoma in più rallenta la loro crescita e rende tutto un po più difficile ma non impossibile! Le persone con sindrome di Down possono fare quasi le stesse cose che fanno gli altri, solo con più fatica e mettendoci più tempo. Lo sviluppo (cioè la crescita) di un bambino con la sindrome di Down avviene infatti più lentamente, ma nello stesso modo degli altri bambini. I bambini con sindrome di Down fanno le stesse cose degli altri bambini: camminare, parlare, correre, giocare, andare a scuola, imparare a leggere e a scrivere, stare con gli amici. A volte ci mettono più tempo. Le persone con sindrome di Down sono però tutte diverse tra loro e hanno bisogno di aiuti diversi. 4
5 La maggior parte raggiunge un buon livello di autonomia personale. Impara a curare la propria persona (lavarsi, vestirsi, ecc.), a cucinare, a uscire e fare spese da soli, fare sport, frequenta gli amici, ha un fidanzato o una fidanzata. Molte persone con la sindrome di Down da adulti imparano un mestiere e trovano un lavoro, svolgendolo bene. Insomma, le persone con sindrome di Down sanno fare molte cose e ne possono imparare molte altre. Perché queste possibilità diventino realtà è importante che tutti imparino a conoscerle, ad aiutarle nel modo giusto e ad avere fiducia nelle loro capacità che sono tante. 5
delle persone si riferiva alle persone Down chiamandole mongoloidi e l idea più diffusa era quella di persone ritardate mentalmente che sarebbero
DIVENTARE GRANDI: LA CONQUISTA DELL AUTONOMIA Anna Contardi annacontardi@aipd.it Associazione Italiana Persone Down Viale delle Milizie 106-00192- Roma - Italy In Italia 1 bambino ogni 1200 nasce con la
Persone con sindrome di Down Tra stereotipi e realtà Cosa e la sindrome di Down? La sindrome di Down è una condizione genetica dovuta alla presenza di un cromosoma in più nella coppia 21 La sindrome di
Ragazzi in gamba! Educare all autonomia ragazzi con disabilità intellettiva
Ragazzi in gamba! Educare all autonomia ragazzi con disabilità intellettiva Francesco Cadelano Associazione Italiana Persone Down Viale delle Milizie 106-00192- Roma - Italy La crescita è passaggio dalla
COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.
COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,
Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.
2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano
Bilancio sociale AIPD 2015 Edizione alta leggibilità
Bilancio sociale AIPD 2015 Edizione alta leggibilità Il volume è la traduzione in alta leggibilità del Bilancio Sociale AIPD 2015. Questo testo è stato curato da Claudia Galieti, Patrizia Danesi, Anna
TIMSS & PIRLS 2011. Questionario studenti. Field Test. Classe quarta primaria. Etichetta identificativa
Etichetta identificativa TIMSS & PIRLS 2011 Field Test Questionario studenti Classe quarta primaria Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione via Borromini,
Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA
Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente
CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA DELL INFANZIA
CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA DELL INFANZIA Le nostre scuole dell'infanzia, in continuità con le scelte già espresse nel POF, hanno definito, attraverso una riflessione avvenuta in più incontri tra genitori
Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus
Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi
Sgonfiamo il bullo!!!
Sgonfiamo il bullo!!! Questo progetto pilota ideato e curato dalla Dottoressa Onorina del Mauro, psicologa e psicoterapeuta, in stretta collaborazione con la Professoressa Cristina dell Orco è stato realizzato
IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati
IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,
Biografia linguistica
EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,
Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze
Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,
1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di
QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?
QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA? WWW.DIDATTICAPERSUASIVA.COM Sicuramente un inattesa difficoltà nella acquisizione della lettura e della scrittura
Educare con le favore
Educare con le favore Come inventare e raccontare storie per aiutare i bambini a crescere felici Massimo Fancellu Gli e-book di Àgape www.agapeconsulting.it Raccontare favole ai bambini Come inventare
INSIEME A LUPO ROSSO
Istituto Comprensivo n.1 Bologna Anno Scolastico 2007-2008 Scuola dell'infanzia "Giovanni XXIII" INSIEME A LUPO ROSSO IMPARIAMO LE REGOLE DELLA STRADA PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE GUIDATO DA SILVIA
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
Unità 6. Al Pronto Soccorso. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:
Unità 6 Al Pronto Soccorso In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso l uso degli
Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16
Scuola Comunale dell Infanzia Arcobaleno Correggio carta identità anno educativo 2015-16 cenni di storia La scuola Arcobaleno nasce nel settembre del 1974 dalla trasformazione della Scuola Materna Parrocchiale
Questionario Studente
Codici Scuola Classe Studente Questionario Studente Scuola Secondaria di I grado Classe Terza INVALSI - Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini,
GRAMMATICA. Con l aiuto del professore, completa questa tabella per capire dove sei migliorato e in che cosa devi ancora esercitarti.
Come sto andando in... analisi grammaticale Con l aiuto del professore, completa questa tabella per capire dove sei migliorato e in che cosa devi ancora esercitarti. NON HO FATTO ERRORI IN... ARTICOLO
GRUPPO SCOUT MELEGNANO 1
GRUPPO SCOUT MELNANO 1 PROGETTO EDUCATIVO 2011 2014 Cos è il Progetto Educativo Il progetto educativo è uno strumento per la comunità capi utile a produrre dei cambiamenti nel gruppo scout. E stato pensato
Anna Contardi Associazione Italiana Persone Down www.aipd.it RIMOZIONI- 29/11/2014
Anna Contardi Associazione Italiana Persone Down www.aipd.it RIMOZIONI- 29/11/2014 Qualcuno ne parla in modo diverso.. Michele Cortese - La questione The pills la tipa wild Per ricordare. Sindrome di Down:
ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA
ITC C. Deganutti Udine SPAZIO DEDICATO AI GENITORI TERZO INCONTRO ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA Programma specifico FSE nr.. 13 Azione B TERZO INCONTRO Istituto: ITC
Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo
Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma
Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1
Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,
PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE
PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli
Indice. Imparare a imparare
Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo
PIRLS - ICONA 2006 QUESTIONARIO STUDENTE. Progress in International Reading Literacy Study. Indagine sulla Comprensione della lettura a Nove Anni
Ministero dell Istruzione dell Università e Ricerca Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione Progress in International Reading Literacy Study Indagine sulla
che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini
LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi
Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010
Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010 Obiettivo: Fornire conoscenze relative alla comunicazione tra istruttore e allievo e strategie funzionali
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Mi figura dla rujenedes Meine Sprachenfigur La mia figura delle lingue Silvia Goller Scuola dell infanzia Santa Cristina/Val Gardena Le bambine e i bambini
TIMSS 2011. Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name:
Identification Etichetta identificativa Label School ID: School Name: TIMSS 2011 Questionario studente Scuola secondaria di I grado classe terza Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo
Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI
Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,
il piacere muoversi non ha età Progetto Integrato per la Promozione della Salute nella Popolazione adulta e anziana
il piacere di muoversi non ha età Progetto Integrato per la Promozione della Salute nella Popolazione adulta e anziana Muoviti per la salute Scienziati, medici ed esperti di problemi legati all età anziana
!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente
!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali
Impariamo a comunicare:
Impariamo a comunicare: io ti scrivo, tu mi scrivi SCUOLA PRIMARIA Collodi Classe 1 A a.s. 2013/14 2 quadrimestre Ins. Arianna Garuzzo Il percorso in breve Fondamentalmente il percorso segue quanto già
My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...
La tua English Language Biography è il documento dove puoi dare prova di ciò che sei in grado di fare in inglese, tenere traccia dei tuoi progressi, mostrare ad altri ciò che hai imparato e riflettere
AmiciziA, Amore, sesso: parliamone Adesso
Anna Contardi e Monica Berarducci Aipd Associazione italiana persone down AmiciziA, Amore, sesso: parliamone Adesso imparare A conoscere se stessi, Gli AlTri, le proprie emozioni collana Laboratori per
Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base
Unità 3 Leggere e capire le promozioni COOP In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulle promozioni COOP parole relative alle promozioni e alle offerte della COOP l uso dell imperativo
Questionario di autovalutazione Classi IV-V
Questionario di autovalutazione -V : Canal San Bovo, Imer, Mezzano (mancano risposte ai quesiti 16-25), S. Croce, San Martino, ror, Tonadico : Canal San Bovo, Imer, Mezzano (mancano risposte ai quesiti
SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin. Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE
SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE Lingua per comunicare Età indicata: bambini di 3, 4, 5 anni Obiettivi: 1. Potenziare il lessico dei campi semantici del vestiario e
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e
Università per Stranieri di Siena Livello A2
Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,
Sondaggio Lettura, Testi Testi scolastici, libri libri digitali e uso uso dell'e book reader
Scuola media Foscolo Bolzano Sondaggio Lettura, Testi Testi scolastici, libri libri digitali e uso uso dell'e book reader 1 Descrizione Il presente sondaggio Lettura, Testi scolastici, libri digitali e
CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).
CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così
domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013
Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni
LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA
CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO V.T. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO E SODDISFAZIONE DEI NOSTRI UTENTI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO V.T. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO E SODDISFAZIONE DEI NOSTRI UTENTI Questionario studenti L'offerta formativa della scuola è tanto più efficace quanto più
Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6
1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni
Università per Stranieri di Siena Livello A2
Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole
Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola
Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola Castelfranco Veneto 19 gennaio 2015 Paola Stefanelli e Mara Quarisa Provincia di Treviso
Amicizia, amore, sesso: parliamone adesso.
Anna Contardi Ass.Italiana Persone Down www.aipd.it Amicizia, amore, sesso: parliamone adesso. Esperienze di educazione sessuale per adolescenti con disabilità intellettiva Premessa Esisteun diritto alla
Scuola d infanzia statale sezione C - a.s. 2014-15
Scuola d infanzia statale sezione C - a.s. 2014-15 Ricordi di viaggio Ecco siamo arrivati alla fine di questo anno di scuola. Abbiamo fatto un viaggio nel tempo: le ore, i giorni, le stagioni; i nostri
cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola
Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere
1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.
Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso L archivio telematico contiene solo le offerte di lavoro.
MA TU QUANTO SEI FAI?
MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti
Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria
Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione
I giovani del Medio Campidano
I giovani del Medio Campidano Indagine sulla condizione giovanile nella Provincia Ufficio Provinciale Giovani - Associazione Orientare Pagina 1 Il questionario è stato predisposto e realizzato dall Associazione
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDICE Il Piano dell Offerta Formativa 1 Presentazione del Asilo Nido Navaroli 1-2 La nostra idea di bambino 3 Partecipazione
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative all
ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI
ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI 1 ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO / CAROSINO Anno scolastico 2013-2014 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Nota: Il presente questionario è predisposto per gli alunni del
INGLESE CLASSE PRIMA
INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
Allegato 2. Anna Magnani II anno Classe C2 Tutor: Isa Maria Sozzi RELAZIONE FINALE
Allegato 2 Anna Magnani II anno Classe C2 Tutor: Isa Maria Sozzi RELAZIONE FINALE Il progetto è stato modificato rispetto alla griglia di progettazione presentata a giugno. Il tempo che è stato possibile
Unità 0 Pronti? Via! COMUNICAZIONE GRAMMATICA LESSICO
Di seguito proponiamo la lista degli esercizi interattivi per ogni lezione di Parla con me 1 al fine di renderne più facile l uso sia per gli studenti che per gli insegnanti. È infatti possibile eseguire
La comunicazione potente dei Coach
La comunicazione potente dei Coach Il potere delle parole 13 Il Coaching può essere definito come una potente arte sull uso del potere delle parole. Quando si pratica il coaching con una persona si affrontano
INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA
INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo
Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI
Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica
Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung
La Comunicazione una premessa. Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung La Teoria (Dalla scuola di Palo Alto Watzlawic) Lo studio della
I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.
I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere
Fate clic per aggiungere testo. kjiijijijji
Fate clic per aggiungere testo kjiijijijji SEMINA COME UN ARTISTA AUSTIN KLEIN Queste slides sono il riassunto del libro SEMINA COME UN ARTISTA di AUSTIN KLEON VENGONO RIPORTATI SOLAMENTE I PUNTI PRINCIPALI
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 F= risposta degli alunni/figli G = risposta dei genitori F: 1- Cosa pensi della dipendenza elettronica?
Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!
Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Il Consiglio d'europa è un'organizzazione internazionale con 47 paesi membri. La sua attività coinvolge 150 milioni
KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE
APPRENDERE L AUTOREGOLAZIONE PER APPRENDERE KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE Dott.ssa Laura Traverso Psicologa lauratraverso4@gmail.com AUTO-REGOLAZIONE? Con il termine autoregolazione
Programmazione neurolinguistica. La PNL non è un insieme di tecniche. È, piuttosto, lo studio e il modellamento delle strategie di successo.
Programmazione neurolinguistica La PNL non è un insieme di tecniche. È, piuttosto, lo studio e il modellamento delle strategie di successo. OBIETTIVI della PNL Obiettivi: - individuare nella struttura
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri
Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V
MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni
YOUNITE YOUNITE DREAM CAMP
YOUNITE L obbiettivo di Younite è di insegnare ai ragazzi a gestire meglio se stessi, a rispondere alle proprie domande e ad aumentare la propria autostima. Durante lo Younite Camp ci impegneremo soprattutto
Linguaggio del corpo per la seduzione (per donne che vogliono sedurre uomini)
Linguaggio del corpo per la seduzione (per donne che vogliono sedurre uomini) Come scoprire i significati della comunicazione non verbale per sedurre gli uomini. IlTuoCorso - Ermes srl Via E.De Amicis
Operazione D.U.M. - Test della vista immediato. Pannello informativo.
Pannello informativo. Caro/a amico/a, da quest anno lo staff dell Estate Ragazzi si prende cura di tutta la comunità, proponendo un percorso di approfondimento dei più comuni problemi della vista. Vai
L intervenire secondo il modello empaticorelazionale
L intervenire secondo il modello empaticorelazionale Il progetto amico Prof. Nicola Cuomo Dott.ssa Alice Imola Dip. Di Scienze dell Educazione Università di Bologna No insegnante No educatore No terapista
IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO
IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO APPRENDIMENTO L apprendimento è un processo attivo di costruzione di conoscenze, abilità e competenze in un contesto di interazione dei ragazzi con gli insegnanti, i
Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto
Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE ABILITA' OBIETTIVO MINIMO ESEMPI DI ATTIVITA Concentrazione Comprensione linguistica Saper
QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta
QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaPrimaria ClasseQuinta Spazioperl etichettaautoadesiva QST05 ISTRUZIONI
Alcol: sai cosa bevi? Più sai meno rischi! UN PROGRAMMA IN 6 PUNTI PER CAMBIARE LE ABITUDINI DEVI SMETTERE DI BERE? quando smettere di bere
quando smettere di bere DEVI SMETTERE DI BERE? Se il bere é una scelta libera e consapevole da parte di un individuo, é anche vero che molti non si trovano nelle condizioni di poter bere e continuare a
FINESTRE INTERCULTURALI
Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA
Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria
Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola,
IO VOGLIO VEDERE, SENTIRE, PARLARE Progetto di educazione alla legalità Scuola Secondaria di Primo Grado Leonardo da Vinci - Nerviano Febbraio -
IO VOGLIO VEDERE, SENTIRE, PARLARE Progetto di educazione alla legalità Scuola Secondaria di Primo Grado Leonardo da Vinci - Nerviano Febbraio - Marzo 2016 LINEE GUIDA REGIONALI SULLA PREVENZIONE (DGR
Possibili fattori di rischio dei DSA (3-5 anni)
Possibili fattori di rischio dei DSA (3-5 anni) Relativamente allo sviluppo del linguaggio, l'acquisizione delle abilità connesse alle prime fasi dello sviluppo è stata più lenta rispetto alla media. Può
Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato
Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato 1. M F.. 2. Data di nascita 3. Che musica ti piace ascoltare? (elenco di generi tipo classica, rock, jazz, etc - oppure, meglio, elenco
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative
N 2 ore di spiegazione; N 1 ora per verifica
TITOLO UNITA DIDATTICA IL CONTINENTE AFRICANO: un continente poco popolato ma in forte crescita demografica MOTIVAZIONE E' argomento parte integrante della programmazione curricolare. TEMPI PREVISTI N
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici Come possono due genitori, entrambi lavoratori e con dei bambini piccoli, fare volontariato? Con una San Vincenzo formato famiglia! La Conferenza Famiglia
Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico:
Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) (Estratto del Piano dell Offerta Formativa) Progetto didattico: FAVOLANDO UNA BOTTEGA FANTASTICA Anno scolastico 2015 2016 Settembre 2015 1 PREMESSA