Scheda di Analisi. A Analisi R Revisione 14/04/2017 Mirko Fileni / Mirko Memè A (Revisore)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda di Analisi. A Analisi R Revisione 14/04/2017 Mirko Fileni / Mirko Memè A (Revisore)"

Transcript

1 Commerciale: CLIENTE: Riferimento Cliente: Apra Spa Standard PROGETTO: COMMESSA: OGGETTO: Codice Attività: Wine4One Wine4One Analisi interfacciamento SAP - WINE Data Resp. Analisi / Revisione A Analisi R Revisione 14/4/217 Mirko Fileni / Mirko Memè A (Revisore) R INDICE: Logiche interfacciamento... 2 Impostazioni generali azienda... 2 Impostazioni su tipi documento e causali... 3 IVA... 3 Depositi e Depositi Fiscali... 6 Anagrafica clienti/fornitori... 9 Anagrafica Articoli Tabelle - Commerciali Tabelle - Magazzino Tabelle - Wine Tabelle - Accise... 2 Utente Tabelle SIAN - archivi decodifica Tabelle Ag. Dogane Dati Aggiuntivi sui documenti Gestione EAD : emissione, rientro, cambio destinazione, annullamento... 4 Gestione MVV... 6 Carichi/scarichi collegati Gestione Kit Passaggio dati ad Essenzia (anagrafiche e movimenti di magazzino) Interfacciamento con iwine Campagna Interfacciamento con iwine Cantina Vinificazione Gestione conferimento uve e gestione pagamento Soci Interfacciamento con B2B / App B2B Interfacciamento con Sphaera Reportistica Controlli Altre funzionalità da valutare Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 1/7

2 Logiche interfacciamento Le anagrafiche vengono inserite su SAP e ricevute da Essenzia. Su Essenzia non sarà possibile modificarle/cancellarle ma sarà possibile solo integrare alcune aree specifiche non gestite da SAP, ad esempio la sezione soci/conferenti. Tutte le operazioni di magazzino effettuate in cantina (entrata uve/conferimento, vinificazione, elaborazione frizzanti/spumanti, elaborazione mosti, tagli, declassamenti, riclassificazioni, arricchimenti, dolcificazioni, ecc) verranno inserite su Essenzia e i movimenti passeranno in tempo reale su SAP. In questo modo non occorrerà replicare su SAP le logiche applicative legate alle procedure sopra indicate. Il passaggio dati a SAP avverrà tramite trigger, di conseguenza l eventuale cancellazione/modifica dei record dovrà generare il movimento di storno su SAP. Dato che su Essenzia non c è l update ma c è delete e create andrà creato un archivio che conterrà l elenco delle modifiche avvenute sul record. Si potrebbe usare l audit e fare in modo che il trigger di cancellazione che genera lo storno e quello di insert che genera il nuovo documento passano comunque anche l informazione del documento di origine. Su SAP andrà aggiunto un campo che fa riferimento all id riga sulla tabella audit. Le operazioni di magazzino di natura commerciale o le semplici produzioni (imbottigliamento/etichettatura) o trasferimenti tramite documenti fiscali verranno invece inserite su SAP e immediatamente trasferite ad Essenzia, dove non saranno modificabili. Impostazioni generali azienda Contabilità : - Flag per liquidazione iva per codice attività Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 2/7

3 - Flag per attivazione regime iva agricolo - Se attivo regime iva agricolo > ulteriore flag per portare in detrazione anche iva su acquisti - Conto cauzioni Accise: - Parametro per identificazione numero progressivo EAD : manuale, = al numero documento di origine, serie specifica - Parametro per scelta descrizione righe EAD : descrizione articolo o descrizione denominazione - Flag accisa/contrassegno incluso nel prezzo - Numero decimali litri idrati - Numero decimali litri anidri - Aliquota iva accisa - Aliquota iva contrassegno - Conto contabile accisa - Conto contabile contrassegno - Conto contabile abbuono accisa - Conto contabile abbuono contrassegno Documenti: - Magazzino default - UM per monte gradi Impostazioni su tipi documento e causali - Controllo sequenzialità date - Numero copie di default per stampa - Report di default (campo formula per poter gestire più condizioni) - Flag da fatturare sì/no (solo per ddt) - Causale magazzino di default - Deposito di partenza e deposito di destinazione - Logo per report - Serie (numerazione) - Testi fissi : testata e piede - Causale documento successivo (per gestione iter documentale) - Flag per gestione movimenti carico/scarico collegati (es. taglio, declassamento, riclassificazione, coacervo, ecc) - Flag per attivazione controllo quadratura litri in carico/scarico (solo se attivo precedente flag) IVA Aspetti da tenere in considerazione: - Liquidazione per codice attività; - Iva agricola (semplice o mista/complessa); - Attività connesse (es. Agriturismo, B&B, ). Iva Agricola Semplice Iva Vendite - % compensazione sulle vendite (variabile in base alla merce ceduta) Es. Vino 12,3% Olio 4% Grappa % Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 3/7

4 Iva Agricola Complessa (Negozio) Iva Vendite Iva Acquisti (per determinati prodotti) - %compensazione sulle vendite Attività connesse Iva Vendite - % sulle Vendite (Normalmente fisso 5%) Impostazioni a livello di azienda : Iva agricola : attiva la possibilità sugli articoli di inserire la % di compensazione Considera iva acquisti su liquidazione iva agricola : abilità l iva agricola mista/complessa Iva forfettaria : attiva la possibilità di inserire nel codice iva la % di compensazione (per attività connesse, tipo agriturismo o b&b in genere è il 5%) Liquidazione per codice attività : consente di fare liquidazioni iva separate per ogni attività, indicando il codice sui tutti i registri iva e identificando per ogni codice attività un registro iva vendite per la liquidazione. Alla fine viene elaborata una liquidazione iva cumulativa. Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 4/7

5 Impostazioni sui codici iva: Impostazioni sui codici articolo o nella tabella di raccordo tra articolo e iva/contabilità: Impostazioni sui registri iva: Indico il codice attività e definisco per ogni codice attività su quale registro iva vendite viene stampata la liquidazione Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 5/7

6 Depositi e Depositi Fiscali Ogni deposito in cui viene fatta trasformazione, imbottigliamento di vino è un deposito fiscale (ha un codice ICQRF istituto centrale qualità repressione frodi) Più magazzini fisici, se rientrano nello stesso indirizzo civico, possono essere legati allo stesso codice ICQRF. Può essere escluso dal controllo ICQRF un magazzino contenente vino solo se : - Contiene esclusivamente vino imbottigliato - Il vino contenuto è pronto alla vendita e non in affinamento - Non viene fatto alcun tipo di movimentazione se non acquisto/carico, vendita/scarico, mescita Nell anagrafica deposito vanno aggiunti i seguenti campi: - Codice deposito fiscale a cui è collegato - Dati per Autorizzazione vendita presidi sanitari Tabella Essenzia : CAT_DEP E necessario creare una nuova anagrafica deposito Fiscale che raggruppa uno o più magazzini. Tabella Essenzia : WINE_TAB_REGISTRI Anagrafica deposito fiscale : Dati anagrafici di base Aggiungere inoltre il codice SEED del deposito (aggiungere anche il codice SEED speditore su Azienda > dati wine) Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 6/7

7 Se è un deposito fiscale anche per le dogane va collegato alla sede fiscale accise Dati aggiuntivi per la compilazione degli EAD (European Administrative Document),documento per far transitare/consegnare il vino sfuso/imbottigliato nella comunità europea: Tabella Essenzia : WINE_DAA_REGISTRO Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 7/7

8 Non inserire speditore e luogo di spedizione perché verranno presi i dati rispettivamente da anagrafica aziendale e anagrafica deposito fiscale Esempi applicativi : - Vendo vino in brasile e spedisco via mare da Ancona : non occorre ead - Vendo vino in un paese CEE : è necessario ead - Vendo vino in brasile ma la merce viene spedita da porto di marsiglia, quindi transita per altro paese cee diverso da quello di spedizione (francia) : è necessario ead con destinazione extra cee, intestato alla dogana di marsiglia Dati aggiuntivi per la compilazione MVV (Movimentazione VitiVinicola, documento necessario per la movimentazione in italia di vino sfuso (>= 6 litri) Non occorre più inserire tali dati perché vengono reperiti dalle rispettive anagrafiche (azienda e deposito fiscale) NB : valutare implementazione MVV Elettronico Sede accise: Tabella Essenzia : ACCISE_SEDI Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 8/7

9 Non occorre riportare il flag inserimento automatico record ne il codice fiscale e partita iva, perché questi ultimi 2 verranno letti dall anagrafica azienda. Path EAD: aggiungere percorso di salvataggio file EAD -> utilizzare percorsi predefiniti SAP Anagrafica clienti/fornitori Destinazioni merce: Tabella Essenzia : ACCISE_CF_DEST_MERCE Aggiungere i dati necessari per l identificazione della destinazione merce ai fini dell emissione EAD: - Flag sospensione accisa per avere il controllo in emissione documento sulla causale corretta da utilizzare su quella spedizione - Codice accisa della destinazione merce - Tipo destinazione (deposito fiscale, deposito autorizzato, deposito temporaneo, ecc) - Zona di destinazione (per registro riepilogativo mensile accise) - Esenzione accise Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 9/7

10 Dati intra anagrafica cliente: Tabella Essenzia :ACCISE_CF_CLI e WINE_SA_CFDEST - Codice accisa azienda - Codice accisa deposito - Tipo destinazione - Zona di destinazione - Esenzione accise - Flag sospensione accisa - Codice cliente per emissione EAD : deve puntare ad una nuova anagrafica cliente: sarà il sostituto d imposta a cui intesto l EAD se vendo ad un cliente che non ha un codice accisa Cauzioni : Tabella Essenzia :CF_CLI_CAUZ_STDAG e CF_CLI_CAUZ_LISTA_STDAG - Conto contabile delle cauzioni, se diverso da quello generale - Identificazione tipo gestione - Se l addebito è misto l utente deve poter indicare per ogni tipo di cauzione il tipo di gestione e il prezzo Depositato = viene conteggiata la giacenza, senza addebito Cauzionato = viene conteggiata la giacenza e fatto l addebito Presidi Sanitari: Tabella Essenzia : CF_CLI_PRESIDI Per ogni cliente posso inserire più patentini, uno per ogni dipendente che può venire a comprare merce soggetta a controllo patentino Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 1/7

11 Anagrafica Articoli Dati Wine/registri telematici Tabella Essenzia : WINE_ART NB: il prodotto non verrà creata come struttura su SAP, si legherà direttamente l articolo alla denominazione Anno: su SAP andrà creato un articolo per ogni annata. Il campo anno quindi non sarà inteso come l anno di default per la variante su Essenzia ma la vera e proprio annata. Inoltre andranno aggiunti in questa sezione le seguenti informazioni ad oggi indicate sul prodotto: Tabella Essenzia : WINE_ANAG_PROD : Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 11/7

12 Zona = tabella decodifica SIAN Aggiungere inoltre Tipo Vino per MVV Nella stessa sezione dei dati vinicoli vanno aggiunte le informazioni legate ai dati per i registri telematici: Tabella Essenzia : RTL_ART_ANA e RTL_ART_ANA_PRATICHE Le informazioni nome dop/igp, classificazione, sottozona, menzioni e varietà saranno collegate all anagrafica denominazioni. Il committente deve poter essere scelto tra l anagrafica clienti. Dati accise: Tabella Essenzia : WINE_SA_ARTANA Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 12/7

13 Codici categorie vino : da tabella ACCISE_DTL_T18 Zone coltivazione vino : da tabella ACCISE_DTL_T19 Paesi Terzi : da tabella ACCISE_DTL_T5 Altre informazioni : manuale Dati aggiuntivi: Tabella Essenzia :ART_ANA campo FLAG_INFO_AGG_LOT Se attivo, abilità nei movimenti di carico con creazione lotto, l obbligatorietà di inserire nr e data certificato idoneità. Dati anagrafici presenti sul lotto: Tabella Essenzia : WINE_LOTTI e WINE_LOTTI_PRATICHE Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 13/7

14 Sezione dati enologici aggiuntivi sul lotto, solo per vini sfusi : Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 14/7

15 Dati per gestione presidi sanitari: Tabella Essenzia : ART_4B campi COD_CLASSE_TOSSICI, NUM_REG_PRESIDIO, NR_TRATTAMENTI, INTERVALLO_TRATTAMENTI, GG_CARENZA_TRATTAMENTI, QTA_HA_MAX_TRATTAMENTI Dati per gestione cauzioni: Tabella Essenzia : ART_4B campi COD_CAUZ_STDAG e COD_CONTO_STDAG Dati Tecnici : Peso ->modificare etichetta in peso netto Tabelle - Commerciali Presidi Sanitari Anagrafica Patentini Tabella Essenzia : PATENTINI Patentini Tipo acquirente Tabella Essenzia : TIPI_ACQUIRENTI_CF Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 15/7

16 Presidi Sanitari Classi tossicologiche Tabella Essenzia : CLASSE_TOSSICI Tabelle - Magazzino Causali di magazzino : andrà aggiunto un tool di configurazione della causale per definire: - Verso : Essenzia > SAP o SAP>Essenzia - Tipologia : passaggio dati immediato o schedulato Aggiungere flag carico/scarico collegato Anagrafica cauzioni Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 16/7

17 - Codice e descrizione cauzione - Aliquota iva - Codice articolo di magazzino da movimentare - Tipo di gestione magazzino: Non gestito Reso = viene registrato solo il movimento di carico in base alle quantità rese Consegnato/reso = viene sempre registrato il movimenti di magazzino - Prezzo cauzione - Tipo conteggio quantità : quantità di riga, quantità in um base, colli di riga - Conto contabile cauzione - Cauzione di rilancio : ulteriore cauzione da movimentare in automatico (es. 1 cestello ogni 3 dame) - Formula calcolo quantità cauzione di rilancio Modo Trasporto (intra): Aggiungere codice tipo trasporto EAD (da tabella ACCISE_DTL_T8) Anagrafica Vettori : Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 17/7

18 Aggiungere all anagrafica vettore il riferimento al codice fornitore, utile per prelevare poi tutti gli altri dati anagrafici non presenti nell anagrafica vettore (es. partita iva/codice fiscale) Tabelle - Wine Tipologia vino per MVV (da collegare su anagrafica Articolo> dati vitivinicoli) Tabella Essenzia : WINE_TIPO_VINO_DOCO Codice e descrizione : i valori sono fissi e vanno precaricati - Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 18/7

19 Anagrafica Vasche: Tabella Essenzia : WINE_VASCHE Tipologia Vaso : tabella decodifica SIAN RTL_AD619 Il reparto non occorre. Il codice vasca andrà poi associato all ubicazione di magazzino SAP corrispondente. Anagrafica Vigne (da associare all anagrafica denominazioni) : Tabella Essenzia : WINE_VIGNETI Denominazioni (legata ad anagrafica articolo > dati vitivinicoli): Tabella Essenzia : WINE_DENOMINAZIONI, RTL_DENOMINAZIONI, RTL_DENOM_MENZIONI, RTL_DENOM_VARIETA Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 19/7

20 - Codice, descrizione e provincia di produzione : inserimento libero - Colore : archivio decodifica SIAN - Codice E-Bacchus : archivio decodifica SIAN - Classificazione : archivio decodifica SIAN - Sottozona: archivio decodifica SIAN - Cod. Dop / Igp : archivio decodifica SIAN - %IGP : archivio decodifica SIAN - Cod. Vigna : archivio decodifica SIAN - Menzione : archivio decodifica SIAN - Varietà: archivio decodifica SIAN Tabelle - Accise Aliquote Accise/Contrassegni: Tabella Essenzia : WINE_SA_AEAPC e WINE_SA_VER_AEAPC Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 2/7

21 La struttura è composta da 2 tabelle: - Tipo aliquote : con indicazione, oltre a codice e descrizione, del tipo utilizzo (accisa o contrassegno) e tipo esenzione - Versioni aliquote : per ogni tipo aliquota va indicato il valore per ogni singolo paese. Quando le aliquote variano occorre modificare la data fine validità e inserire un nuovo record. NB : attualmente il popolamento è manuale, andrebbe aggiunto il pulsante import legato ad una nuova procedura che sfrutta i ws di lettura dall agenzia dogane. Tipologia Accise (legata ad anagrafica articolo > dati accise) : Tabella Essenzia : WINE_SA_TIPOACC Codice, descrizione, aliquota (vedi aliquote accise), base calcolo Tipologia stati prodotti (legata ad anagrafica articolo > dati accise) : Tabella Essenzia : WINE_SA_TSPSA Codice e descrizione Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 21/7

22 Tipologia contrassegno (legata ad anagrafica articolo > dati accise): Tabella Essenzia : WINE_SA_TIPOCONTR Codice, descrizione e aliquota (vedi aliquote accisa) Zona di destinazione (legata ad anagrafica cliente > dati intra): Tabella Essenzia : WINE_SA_ZONADEST Codice, descrizione, flag default Utente Aggiungere il codice patentino di vendita: Tabella Essenzia : UTENTI campo COD_PATENTINO Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 22/7

23 Tabelle SIAN - archivi decodifica Categorie (da associare all anagrafica articolo > dati vitivinicoli) : Tabella Essenzia : RTL_AD62 Codice - Descrizione Pratiche enologiche (da associare all anagrafica articolo > dati vitivinicoli o ai dati aggiuntivi sui lotti) : Tabella Essenzia : RTL_AD63 Codice - Descrizione Zona Viticola (da associare all anagrafica articolo > dati vitivinicoli) : Tabella Essenzia : RTL_AD64 Codice - Descrizione Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 23/7

24 Classificazione (da associare all anagrafica denominazioni) : Tabella Essenzia : RTL_AD65 Codice - Descrizione Colore (da associare all anagrafica denominazioni) : Tabella Essenzia : RTL_AD66 Codice - Descrizione Menzione (da associare all anagrafica denominazioni) : Tabella Essenzia : RTL_AD67 Codice - Descrizione Nome DOP/IGP (da associare all anagrafica denominazioni) : Tabella Essenzia : RTL_AD68 Codice - Descrizione Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 24/7

25 Varietà (da associare all anagrafica denominazioni) : Tabella Essenzia : RTL_AD69 Codice - Descrizione Provenienza (da associare all anagrafica articolo > dati vitivinicoli) : Tabella Essenzia : RTL_AD61 Codice - Descrizione Tenore zuccheri (da associare all anagrafica articolo > dati vitivinicoli) : Tabella Essenzia : RTL_AD611 Codice - Descrizione Stato fisico (da associare all anagrafica articolo > dati vitivinicoli) : Tabella Essenzia : RTL_AD612 Codice - Descrizione Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 25/7

26 Biologico (da associare all anagrafica articolo > dati vitivinicoli) : Tabella Essenzia : RTL_AD615 Codice - Descrizione Atto/certificato (da associare all anagrafica articolo > dati vitivinicoli) : Tabella Essenzia : RTL_AD616 Codice - Descrizione Ebacchus (da associare all anagrafica denominazioni) : Tabella Essenzia : RTL_AD617 Codice - Descrizione Sottozona (da associare all anagrafica denominazioni) : Tabella Essenzia : RTL_AD618 Codice - Descrizione Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 26/7

27 Tipologia vaso (da associare all anagrafica vasche) : Tabella Essenzia : RTL_AD619 Codice - Descrizione Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 27/7

28 Tabelle Ag. Dogane Lingue (da usare su EAD) : Tabella Essenzia : ACCISE_DTL_T1 Codice Descrizione - default UM durata del trasporto (da usare su EAD e nei dati accise deposito fiscale) : Tabella Essenzia : ACCISE_DTL_T2 Codice Descrizione Tipologia garanzia (da usare su EAD e nei dati accise deposito fiscale) : Tabella Essenzia : ACCISE_DTL_T3 Codice Descrizione Tipologia garante (da usare su EAD e nei dati accise deposito fiscale) : Tabella Essenzia : ACCISE_DTL_T7 Codice Descrizione Modalità Trasporto (da usare su EAD e nei dati accise deposito fiscale) : Tabella Essenzia : ACCISE_DTL_T8 Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 28/7

29 Codice Descrizione - Default Unità Trasporto (da usare su EAD) : Tabella Essenzia : ACCISE_DTL_T9 Codice Descrizione - Default Imballaggio (da usare su anagrafica articolo > dati accise e su EAD) : Tabella Essenzia : ACCISE_DTL_T1 Codice Descrizione - Default Motivi cancellazione (dati accise e su EAD) : Tabella Essenzia : ACCISE_DTL_T11 Codice Descrizione Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 29/7

30 Prodotto accise (dati accise e su EAD) : Tabella Essenzia : ACCISE_DTL_T12 Codice Descrizione UM (dati accise e su EAD) : Tabella Essenzia : ACCISE_DTL_T13 Codice Descrizione Tipi Messaggio (dati accise e su EAD) : Tabella Essenzia : ACCISE_DTL_T14 Codice Descrizione - default Tipi Destinazione (dati accise e su EAD) : Tabella Essenzia : ACCISE_DTL_T15 Codice Descrizione - default Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 3/7

31 Organizzazione trasporto (dati accise e su EAD) : Tabella Essenzia : ACCISE_DTL_T16 Codice Descrizione - default Origine spedizione (dati accise e su EAD) : Tabella Essenzia : ACCISE_DTL_T17 Codice Descrizione - default Codice categoria vino (dati accise su articolo e su EAD) : Tabella Essenzia : ACCISE_DTL_T18 Codice Descrizione Zone coltivazione vino (dati accise su articolo e su EAD) : Tabella Essenzia : ACCISE_DTL_T19 Codice Descrizione Trattamento vino (dati accise su articolo e su EAD) : Tabella Essenzia : ACCISE_DTL_T2 Codice Descrizione Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 31/7

32 Esito globale della ricezione (dati su EAD) : Tabella Essenzia : ACCISE_DTL_T23 Codice Descrizione Indicatore di calo o eccedenza (dati su EAD) : Tabella Essenzia : ACCISE_DTL_T24 Codice Descrizione Motivi di insoddisfazione (dati su EAD) : Tabella Essenzia : ACCISE_DTL_T25 Codice Descrizione Flag di rigetto (dati su EAD) : Tabella Essenzia : ACCISE_DTL_T26 Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 32/7

33 Codice Descrizione - Default Motivazioni di rigetto o segnalazioni (dati su EAD) : Tabella Essenzia : ACCISE_DTL_T27 Codice Descrizione - Default Codice prodotti alcoli TA2 (dati accisa su Articolo) : Tabella Essenzia : ACCISE_TA2 > da fornire precompilata CPA : tipologia accisa NC : nomenclatura combinata TARIC : codice taric CADD : codice cadd denominazione : descrizione data inizio validità data fine validità Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 33/7

34 Dati Aggiuntivi sui documenti Dati aggiuntivi su causale magazzino : - Flag movimento in accisa sospesa > attivo per gli EAD, l importo accisa/contrassegno sul documento viene azzerato, perché l accisa verrà calcolata solo sull EAD. Casi di applicazione : tutte le vendite con EAD es. vendita di vino nell ambito cee o vendita di alcolici non contrassegnati sia in italia che cee - Flag MVV : se attivo consente la generazione dell MVV dal documento di uscita merce Dati aggiuntivi su testata documento : - Flag addebito accisa e contrassegno : per default è attivo e gestito solo a livello di documento. Determina se l importo accisa e contrassegno alcolati sulle righe documento viene aggiunto al totale da pagare oppure no. - Codice cliente per emissione EAD : deve proporre quello inserito in anagrafica cliente>dati intra ma può essere modificato. Verrà utilizzato per l emissione EAD nel caso in cui tale documento viene intestato ad un soggetto diverso rispetto all intestatario della fattura. Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 34/7

35 - Identificativo numero container - Identificativo numero di sigillo Dati aggiuntivi su righe documento > Dati Accise - Totale litri idrati : Se tipo vino su dati wine articolo è sfuso (wine_art.tipo_vino=) = quantità riga Se tipo vino su dati wine articolo è imbottigliato (wine_art.tipo_vino=1) va moltiplicata la quantità del documento * la capacita (wine_art.capacita) NB: va testato il radio button sui dati wine dell articolo per vedere se la quantità da considerare per il conteggio si riferisce all um base (cioè quella di magazzino) o a quella alternativa di vendita - Totale litri anidri : litri idrati * gradazione (wine_art.grado) / 1 - Base calcolo accisa : va ereditato dalla stessa informazione presente sulla tipologia accisa legata all articolo - Importo unitario accisa si determina in base all aliquota legata alla tipologia accisa inserita sui dati accisa dell articolo. Esempio : articolo > dati accise : leggo la tipologia accisa Anagrafica tipologie accise > leggo l aliquota di pertinenza Sulle aliquote accisa > leggo l importo unitario in base al pese destinazione merce (se presente) o allo stato del cliente Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 35/7

36 - Importo unitario contrassegni : solo se l articolo, nei dati accisa, ha valorizzato il campo tipologia contrassegno, va riportato il valore contrassegni unitario. Tale importo si ricava dall aliquota legata aquel tipo contrassegno. - Peso Lordo totale di riga : peso imballo su anagrafica articolo (che coincide con il peso lordo) * quantità di riga - Peso Netto totale di riga : peso su anagrafica articolo * quantità di riga - Colli : quantità di riga / quantità per imballo presente su anagrafica articolo, arrotondato per eccesso all unità Esempio: articolo > dati accise : leggo la tipologia contrassegno Anagrafica contrassegni > leggo l aliquota di pertinenza Aliquote contrassegni > leggo l importo del contrassegno Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 36/7

37 - Totale accisa > importo unitario accisa * litri (idrati o anidri a seconda della base calcolo) - Totale contrassegno > importo unitario contrassegno * numero bottiglie (quantità in um base o um alternativa in base al radio button presente sui dati wine dell articolo per il calcolo della capacità) - Aliquota iva accisa : ereditata da impostazioni generali - Aliquota iva contrassegno : ereditata da impostazioni generali - Prezzo unitario accisa : totale accisa / numero bottiglie (quantità in um base o um alternativa in base al radio button presente sui dati wine dell articolo per il calcolo della capacità) - Prezzo totale : prezzo netto di riga + importo unitario contrassegno + Prezzo unitario accisa - Importo Totale : prezzo totale * quantita bottiglie (quantità in um base o um alternativa in base al radio button presente sui dati wine dell articolo per il calcolo della capacità) Dati aggiuntivi su righe documento > vini sfusi I vini sfusi possono essere venduti con un semplice prezzo unitario al litro oppure a monte gradi, cioè con il prezzo legato alla gradazione. - Grado effettivo - Prezzo per grado - Um per calcolo montegradi > ereditata da parametri generali - Montegradi = quantità di riga * grado effettivo - Campione : riferimento alfanumerico al progressivo del campione Se viene valorizzato il grado effettivo e il prezzo per grado, il prezzo di riga non va più letto dal listino ma va sovrascritto con il risultato di Grado effettivo * prezzo per grado Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 37/7

38 Dati aggiuntivi su riga documento > magazzino - In tutte le movimentazioni di vino sfuso deve essere data la possibilità di inserire la vasca. Su SAP verrà utilizzata la gestione delle ubicazioni. Va conseguentemente fatta a livello anagrafico, l associazione ubicazione/vasca. Si analizzerà poi come passare i movimenti ad essenzia in base alla gestione delle vasche. - Dati aggiuntivi su totale documento Nello specchietto dei totali documento va indicato il totale accisa e il totale contrassegno, sia addebitati che eventualmente omaggiati. - Dati aggiuntivi su documento > gestione cauzioni (solo per documenti di uscita merce : ddt/fattura accompagnatoria) Se l articolo inserito nel documento è collegato ad un codice cauzione e il cliente è abilitato alla gestione cauzioni di quel tipo cauzione, automaticamente devono essere conteggiate le quantità consegnate per ogni cauzione. L utente deve poter comunque aggiungere manualmente eventuali cauzioni consegnate e i resi. La differenza tra consegnato e reso va moltiplicata per il prezzo cauzione, al fine di determinare l importo. L importo andrà sommato all imponibile documento. L aliquota iva verrà letta dall anagrafica cauzione. - Dati aggiuntivi su documento > sezione trasporti Aggiungere campo : tipo trasportatore per EAD, da compilare obbligatoriamente se il vettore è presente nel documento o o Azienda trasporto (sdoganatore) Primo trasportatore (carica la merce) Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 38/7

39 o Azienda trasporto e primo trasportatore (carica la merce e fa dogana) Aggiungere i seguenti campi: o o o o o Targa Motrice Targa Rimorchio Nr. Identificativo container Nr. Identificativo sigilli Nominativo autista Dati aggiuntivi su ddt/fattura di acquisto : collegamento con EAD acquisto, con possibilità di ricerca) Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 39/7

40 Gestione EAD : emissione, rientro, cambio destinazione, annullamento L EAD è il documento necessario per l accompagnamento su territorio CEE di prodotti alcolici senza contrassegno, cioè ad accisa sospesa. Dato che in Italia l accisa sul vino è pari a, per la movimentazione di vino in Italia è valido il ddt/fattura accompagnatoria. Esempi applicativi : Vendita vino confezionato in ambito nazionale > emissione fattura Vendita vino con destinazione CEE > EAD Vendita prodotto alcolico contrassegnata (possibile solo in Italia) > fattura Vendita prodotto alcolico senza contrassegno in italia o con destinazione CEE > EAD Vendite con destinazione extra cee di vino o prodotti alcolici senza contrassegno: 1) Se il prodotto esce dalla comunità europea senza transitare per altro paese cee > Fattura (es. da porto italiano a Cina) 2) Se il prodotto esce dalla comunità europea transitando per altro paese cee diverso da quello di partenza> EAD (es. da Italia a Russia, uscendo per dogana in Polonia) In entrambi i casi non c è accisa, ma nel caso 2 serve l EAD come documento valido per accompagnare il prodotto alcolico in ambito comunitario. Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 4/7

41 La struttura degli EAD (IE815 + arc e data rientro, IE813, ecc) verrà rifatta anche su SAP. Si dovrà realizzare su essenzia una procedura che importa gli EAD e li collega alle relative fatture/ddt di uscita o di entrata, al fine di generare correttamente il file telematico mensile e la stampa dei registri. Sap passerà ad essenzia solo la struttura del movimento di magazzino, non il documento completo (vedi progetto Campari, Feudi, Gancia). Uscita merce : 1 ) emissione EAD IE815 Viene generato direttamente dal ddt o dalla fattura accompagnatoria di SAP. Posso generare un IE815 dal ddt/fattura solo se non ci sono altri IE815 collegati o se quelli collegati hanno lo stato annullato o rigettato. 1 ddt/fattura > n IE815 1 IE815 > 1 annullamento IE81 (solo se presente codice ARC, quindi EAD convalidato da dogane e ricezione IE818 non presente) Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 41/7

42 1 IE815 > 1 rigetto IE819 (solo se presente codice ARC, quindi EAD convalidato da dogane e ricezione IE818 non presente) 1 IE815 > n cambi destinazione IE813 (solo se presente codice ARC, quindi EAD convalidato da dogane, e non presente IE81/IE819/IE818) Struttura IE815: Testata testata Id tabella : progressivo tabella interno Messaggio : tipo messaggio Dichiarante : codice accisa speditore (da deposito fiscale) Draft DAA : progressivo interno EAD Trasmissione : data creazione file per trasmissione Tipo record : fisso A Tipo messaggio : valore default tabella ACCISE_DTL_T14 Progr. Tipi record nel file: da approfondire Progr. Tipo record A : nr record di testata Progr. Tipo record B : nr record di destinatari Progr. Tipo record C : nr record di ulteriori dettagli EAd Progr. Tipo record G : nr record di DAU di importazione Progr. Tipo record I : nr record di dettaglio del trasporto Progr. Tipo record L : nr record di certificati Progr. Tipo record M : nr record di imballaggi Progr. Tipo record O: nr record di trattamenti del vino Tipo destinazione : preso dall anagrafica cliente intestatario EAD, tabella ACCISE_DTL_T15 Trasporto UM : default su dati accise deposito fiscale ACCISE_DTL_T2 Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 42/7

43 Trasporto durata : default su dati accise deposito fiscale Organizzazione del trasporto : default su dati accise deposito fiscale ACCISE_DTL_T16 Invio differito : flag manuale Invio riserva : si attiva se viene usata l utility per generare l EAD di riserva (in caso di mancanto funzionamento del sito dogane o assenza della linea internet) Data: data generazione EAD di riserva Testata Speditore Tutti i dati vanno presi dai dati accise del deposito fiscale Testata Destinatario Destinatario : dati anagrafici cliente emissione EAD + codice accisa azienda Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 43/7

44 NB: codice identificativo/accisa > da compilare con partita iva in assenza del codice accisa Luogo di destinazione : dati destinazione merce se presente, altrimenti anagrafica cliente emissione EAD + codice accisa deposito NB: codice identificativo/accisa : assente se tipo destinazione T15 è 2, 3 o 6 Lingua : default su tabella ACCISE_DTL_T1 Stati membri : sigla iso stato di destinazione Serie certificato : campo testo manuale Codice ufficio : campo manuale, da compilare per gli ead con destinazione extracee, inserendo il codice della dogana di uscita Testata DAA Elettronico N. fatt. o altro : nr. Fattura o ddt da cui è stato generato l ead Data fatt. o altro : data Fattura o ddt da cu iè stato generato l ead Origine della spedizione : default su tabella ACCISE_DTL_T17 Data spedizione : da documento di origine Ora spedizione : da documento di origine se presente, in alternativa ora di generazione + 6 minuti Dau di importazione : da approfondire Testata Certificati Certificati : da approfondire Testata Garanzia Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 44/7

45 Tipo garante : default su tabella ACCISE_DTL_T7 Speditore : da compilare se tipo garante =1 speditore Conto : da dati accise deposito fiscale (conto garanzia speditore) Tip. Garanzia : default su tabella ACCISE_DTL_T3 Importo : totale garanzia impegnata su EAD Destinatario : da compilare se tipo garante =4 destinatario Conto : manuale Tip. Garanzia : default su tabella ACCISE_DTL_T3 Importo : totale garanzia impegnata su EAD Trasportatore : da compilare se tipo garante =2 trasportatore Conto : manuale Tip. Garanzia : default su tabella ACCISE_DTL_T3 Importo : totale garanzia impegnata su EAD Proprietario : da compilare se tipo garante =3 proprietario delle merci Conto : manuale Tip. Garanzia : default su tabella ACCISE_DTL_T3 Importo : totale garanzia impegnata su EAD Tipologia garanti : da approfondire Testata Trasporto Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 45/7

46 Modo trasporto : prelevare da valore aggiunto su anagrafica tipo traporto legato al documento, se valorizzato, altrimenti prendere default su tabella ACCISE_DTL_T8 Info aggiuntive : manuale Lingue : prendere default su tabella ACCISE_DTL_T1 Azienda di traporto : è l azienda che farà lo sdoganamento della merce Prendere i dati dall anagrafica vettore presente sul documento di origine, se tipo trasportatore è azienda di trasporto o azienda di trasporto e primo trasportatore ; lingua = prendere default su tabella ACCISE_DTL_T1 Primo trasportatore : è l azienda che viene a caricare la merce Prendere i dati dall anagrafica vettore presente sul documento di origine, se tipo trasportatore è primo trasportatore o azienda di trasporto e primo trasportatore ; lingua = prendere default su tabella ACCISE_DTL_T1 Dettagli del trasportatore : unità trasporto : prendere default su tabella ACCISE_DTL_T9 Identificativo unità trasporto : se unità di trasporto =2 (veicolo) prendere nr targa motrice + targa rimorchio, se unità di trasporto è =1 (container) prendere nr container su dati trasporto del documento di origine Identificativo commerciale dei sigilli : nr sigilli su dati trasporto del documento di origine Lingua: prendere default su tabella ACCISE_DTL_T1 Informazioni aggiuntive : manuale Lingua informazioni aggiuntive : valorizzata solo se presenti le informazioni aggiuntive, prendere default su tabella ACCISE_DTL_T1 Testata DAA non scorta merce Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 46/7

47 Da approfondire Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 47/7

48 Righe riga Articolo : Contrassegno : Denominazione : Commerciale : Prodotto accise : da codice TA2 presente su dati accise articolo Codice NC : da codice TA2 presente su dati accise articolo Quantità : da documento origine, in base a parametro calcolo presente su dati accise articolo Peso Lordo / Peso Netto : da dati trasporto di riga del documento di origine G. alcolico : grado alcolico effettivo presente sui dati aggiuntivi del lotto dell articolo (se presente) o, in alternativa, grado su dati wine dell anagrafica articolo Contrassegno : manuale Uso contrassegno : manuale Lingue : prendere default su tabella ACCISE_DTL_T1 Origine : manuale Dimensioni : manuale Taric : da codice TA2 presente su dati accise articolo Cadd : da codice TA2 presente su dati accise articolo AAMS : manuale Lingue : prendere default su tabella ACCISE_DTL_T1 Descrizione : descrizione di riga del documento di origine o della denominazione in base al parametro su impostazioni generali accise Lingua descrizione : prendere default su tabella ACCISE_DTL_T1 Marchio : manuale Lingua marchio : prendere default su tabella ACCISE_DTL_T1 Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 48/7

49 Righe Imballaggi Tipologia imballaggio : da dati accise anagrafica articolo Nr imballaggi : in base a parametro su dati accise articolo (in genere nr colli o quantità di riga) Identificativo commerciale dei sigilli : manuale Lingua : prendere default su tabella ACCISE_DTL_T1, valorizzare solo se presente identificativo commerciale dei sigilli Informazioni sui sigilli : manuale Righe dettaglio vino Vino: Codice categoria vino : da dati accise articolo Zone coltivazione vino : da dati accise articolo Paesi Terzi : da dati accise articolo Altre informazioni : da dati accise articolo Lingue : prendere default su tabella ACCISE_DTL_T1 Trattamenti del vino: Da dati accise articolo Utility: - Creazione file : utilizzando il percorso identificato su percorsi predefiniti SAP. Il nome del file inizia con il codice utente da 4 caratteri presente su dati accise deposito fiscale + mmgg. C (valore fisso) e progressivo numerico nel giorno da 2 caratteri: Esempio : utente = 4CKL Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 49/7

50 Data emissione ead =3 aprile Nrfile generato nel giorno 3 aprile = 5 Nome file: 4CKL43.C5 NB: il progressivo file deve essere univoco giornaliero, anche se l invio darà esito negativo. Il progressivo è univoco per tutti i tipi di messaggi pertanto su Essenzia si indicherà per l invio mensile accise un path diverso da quello usato da SAP per gli EAD e di conseguenza i file emessi per l invio mensile avranno sempre progressivo 1, Pertanto quando si genera il file occorre verificare l ultimo progressivo giornaliero presente nella nuova tabella usata come contatore, partendo non da 1 ma da 2 (tale valore sarà impostato sui parametri di default). - Link a sito dogane - EAD di riserva : genera report specifico e attiva flag EAD + data riserva su testata (in alternativa rendere editabile il flag ead riserva su testata EAD e valorizzare data ead riserva con data odierna + prevedere pulsante stampa EAD) - Annulla EAD di riserva : elimina flag ead di riserva ed elimina la data (in alternativa rendere editabile flag ead riserva su testata ead; se viene tolto il flag va eliminata la data ead riserva) - Ricezione conferma EAD (IE81): chiede all utente il codice ARC ricevuto dalle dogane e lo memorizza sulla relativa struttura Vedi tabelle Essenzia con radice ACCISE_DTL_IE81 Testata testata Testata speditore Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 5/7

51 Testata destinatario Testata daa elettronico Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 51/7

52 Testata garanzia Testata trasporto Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 52/7

53 Riga riga Riga imballaggi Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 53/7

54 Riga vino - Rientro EAD (IE818): chiede all utente la data di validazione e la memorizza sulla relativa struttura (vedi tabelle Essenzia con radice ACCISE_DTL_IE818). Generabile solo se è presente il messaggio IE81 - Emissione annullamento (IE81) : Generabile solo se è presente il messaggio IE81 e non è presente il rapporto di ricezione IE818 per l EAD selezionato. - Motivo cancellazione : da tabella ACCISE_DTL_T11 Informazioni aggiuntive : manuale Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 54/7

55 Creazione file : genera file (vedi regole descritte per creazione file IE815 per la numerazione progressiva) - Ricezione rigetto EAD IE819 : chiede all utente la data di rigetto e il motivo tabella ACCISE_DTL_T1 Attualmente non gestita da essenzia in maniera automatica. Vedi tabelle con radice ACCISE_DTL_IE819. Generabile solo se è presente il messaggio IE81 e non è presente il rapporto di ricezione IE818 per l EAD selezionato. Testata - testata Testata destinatario Testata daa/motivazioni rigetto Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 55/7

56 4 ) cambio destinazione EAD IE813 A differenza della gestione attualmente presente su Essenzia, è l unico messaggio che ha con l IE815 una relazione 1:N; andrebbe quindi implementata la struttura in maniera tale da consentire all utente di memorizzare più cambi di destinazione a fronte dello stesso EAD. Generabile solo se è presente il messaggio IE81 e non è presente il rapporto di ricezione IE818 per l EAD selezionato. Testata - aggiornamento Testata cambio destinazione Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 56/7

57 Testata - trasporto Testata - garanzia Testata ulteriori destinatari Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 57/7

58 Creazione file : genera file (vedi regole descritte per creazione file IE815 per la numerazione progressiva) Cambio destinazione con procedura di riserva (vedi specifiche su EAD IE815) Entrata merce : 1 ) importazione EAD ricevuto IE81 Copiare la struttura da IE81 emessi e prevedere in testata la funzione di importazione XML (in futuro web services). Il path da dove leggere gli xml da importare sarà specificato sui percorsi predefiniti di SAP. Vedi tabelle Essenzia con radice ACCISE_DTL_IE81 2 ) generazione nota di ricezione EAD IE818 Dalla testata dell EAD ricevuto si deve poter generare la nota di ricezione, ie818. Vedi tabelle Essenzia con radice ACCISE_DTL_IE818 La generazione della nota di ricezione copia i dati dall IE81 ricevuto. L utente specificherà solamente l esito globale della ricezione ed eventuali dati di calo/eccedenza. Rapporto - destinatario Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 58/7

59 rapporto nota Esito globale della ricezione : da tabella ACCISE_DTL_T23 Rapporto Dett. Nota Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 59/7

60 Per ogni riga presente sull ead ricevuto posso indicare i motivi di insoddisfazione a scelta tra quelli previsti dalla tabella ACCISE_DTL_T25. L indicatore di calo o eccedenza viene prelevato dalla tabella ACCISE_DTL_T24. Ricerca EAD Emessi : Oltre ai filtri sopra indicati aggiungere la ricerca per stato: - Rientrati - Non rientrati Gestione MVV E il documento di accompagnamento di vino sfuso o sottoprodotti di vinificazione all interno del territorio Nazionale. Se la destinazione finale è diversa dall Italia non è necessario. In questo momento (aprile 217) il MIPAAF sta rilasciando i tracciati per l MVV elettronico pertanto lo sviluppo di questa procedura va schedulato tra i meno prioritari. Può essere generato da ddt/fattura accompagnatoria, solo se la causale magazzino presente nel documento di origine ha, nella sua anagrafica, il flag MVV attivo. Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 6/7

61 Testata MVV: Codice documento : id del documento di origine (nr ddt o nr fattura) Deposito fiscale : codice deposito fiscale associato al magazzino di uscita merce Data di emissione : data documento di origine Causale di magazzino : causale magazzino su documento di origine Speditore : da parametri MVV del deposito fiscale (*) Luogo di spedizione : da parametri MVV del deposito fiscale (*) Destinatario : cliente intestatario del documento di origine (*) Destinazione : destinazione merce sul documento di origine (*) Venditore : manuale, da compilare se è diverso dallo speditore (*) Acquirente : manuale, da compilare se è diverso dal destinatario (*) (*) In tutte e 6 le anagrafiche i dati richiesti sono i seguenti Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 61/7

62 Trasportatore : vettore presente sul documento di origine Autorità competenti del luogo di partenza: manuale Attestati : manuale Altre informazioni : manuale Certificato controllo all esportazione : manuale Data spedizione : data inizio trasporto sul documento di origine Ora spedizione : ora inizio trasporto sul documento di origine Trasporto a cura di : manuale Unità di trasporto : da ACCISE_DTL_T9 Targa : da dati trasporto del documento di origine Conducente : da dati trasporto del documento di origine Nr. Di riferimento : nr completo MVV concatenazione di MVV- + codice icqrf del deposito + IT- progressivo univoco-anno Il progressivo è legato all anno e al deposito fiscale. Esempio : MVV-GR/5459-IT Convalida : a scelta tra le 2 opzioni disponibili (dovrebbe decadere dopo l avvio dell mvv elettronico) Data : data convalida Firma : da parametri deposito fiscale Messaggio PEC : risposta di convalida tramite PEC (dovrebbe decadere dopo l avvio dell mvv elettronico) Note libere di testata : manuale Righe MVV dati generali: Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 62/7

63 Deposito fiscale : vedi testata Causale magazzino : vedi testata Prodotto : non considerare Descrizione prodotto : descrizione della denominazione + annata inserita sui dati wine dell articolo Note campagna : manuale Annate campagna : manuale Codice NC : codice TA2 prelevato dai dati accise dell articolo Quantità : quantità di riga Unità di misura : um di riga Titolo alcolometrico : grado effettivo presente sui dati aggiuntivi del lotto o in alternativa sui dati wine dell articolo Massa volumica : presente sui dati aggiuntivi del lotto o in alternativa sui dati registri telematici dell articolo Peso Lordo : su dati trasporto di riga del documento di origine Peso Netto : sui dati trasporto di riga del documento di origine Righe MVV altri dati Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 63/7

64 Imballaggio : da dati accise articolo Quantità imballi : in base a parametro su dati accise articolo (nr colli o quantità di riga) Trattamento vino : da dati accise articolo Codici categoria vino : da dati accise articolo Zone coltivazione vino : da dati accise articolo Utility : Stampa report MVV su pagina bianca o su prefincato. Carichi/scarichi collegati Alcuni movimenti di magazzino devono essere collegati per consentire l identificazione della trasformazione di prodotto, non gestibile attraverso distinta base, esempio: taglio, declassamento, coacervo, riclassificazione ecc Questi movimenti su Essenzia devono essere identificati come documenti contenenti una riga con n movimenti. Dato che Essenzia impone il vincolo 1:N si rende necessario sviluppare una procedura utilizzabile sia partendo da u movimento di carico che di scarico. Esempio 1: faccio un taglio ( metto insieme 2 vini ) Su Essenzia dovrò registrare un movimento di carico contenente una riga (ciò che ho ottenuto), e poi indicherò quali sono i vini che ho scaricato per ottenerlo. Esempio 2 : faccio la sfecciatura Su Essenzia dovrò registrare un movimento di scarico contenente una riga (vino feccioso scaricato) e poi indicherò quali prodotti ho caricato a seguito della sfecciatura (vino e feccia). Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 64/7

65 (es. TAGLIO) Gestione Kit Valutare attuale gestione kit commerciale presente su SAP. Andrebbe implementata una duplice gestione (parametro su anagrafica articolo): 1 produzione kit: il kit viene prodotto e vengono scaricati i componenti. In fase di vendita viene movimentato solo il kit ma vanno trasmesse su Essenzia tutte le righe dei componenti, al fine di compilare correttamente il registro. 2 gestione kit commerciale : non viene prodotto, viene usato solo per richiamare velocemente il suo contenuto in fase di vendita. In questo caso nella vendita vengono scaricati i componenti. Da valutare la gestione prezzi : solo sul padre, solo sui componenti, ecc. Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 65/7

66 Passaggio dati ad Essenzia (anagrafiche e movimenti di magazzino) I dati da passare ad Essenzia dovranno rispettare i tracciati previsti sul documento Dematerializzazione Tracciati Import v4-2.docx E lo stesso tracciato utilizzato per l interfacciamento con Campari, Gancia, Feudi San gregorio, ecc Interfacciamento con iwine Campagna I carichi di prodotti agricoli verranno registrati in tempo reale su SAP e passati sia ad Essenzia che a iwine Campagna Interfacciamento con iwine Cantina I carichi di prodotti enologici verranno registrati in tempo reale su SAP e passati sia ad Essenzia che a iwine Campagna. Il carico uva verrà fatto su iwine Cantina (già in fase di analisi/sviluppo per progetti Zonin, Donna Fugata). E verrà passato ad Essenzia. Man mano che i movimenti di vinificazione, carico uva compreso, verranno confermati su Essenzia, si procederà al passaggio su SAP. Vinificazione Verrà gestita su Essenzia sia la pianificazione che l elaborazione. Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 66/7

67 I movimenti di vinificazione verranno passati da Essenzia a SAP, viceversa eventuali movimenti di entrata uscita (es. MVV uscita mosto) verranno inseriti su SAP e passati ad Essenzia. Gestione conferimento uve e gestione pagamento Soci 19/5/217 : attualmente il modulo soci/conferimenti non verrà analizzato. Tutte le problematiche inerenti la gestione soci/conferimenti verranno gestite su Essenzia. Occorre analizzare le logiche di interfacciamento, i dati anagrafici da aggiungere su SAP per evitare di far entrare l utente in 2 software per catalogare l anagrafica di base e quali dati di movimento (magazzino o contabile) Essenzia deve restituire a SAP. Interfacciamento con B2B / App B2B Esiste l app per la rete vendita, anche se richiede una licenza SAP. Interfacciamento con Sphaera Si sfrutterà l attuale interfacciamento Essenzia Sphaera. Andranno analizzati i campi custom da aggiungere su SAP per compilare correttamente le tabelle AREA3. Reportistica - Ead di riserva - MVV su carta intestata (da sviluppare in base alla necessità / moduli usati del cliente) - MVV su carta bianca (da sviluppare in base alla necessità / moduli usati del cliente) - Fattura : deve riportare, se presente, il codice ARC dell EAD collegato - Sui documenti di vendita occorre prevedere sempre la colonna LOTTO e la colonna LITRI per ogni articolo, e il totale LITRI sul piede documento - Sui documenti di accompagnamento (ddt/fattura accompagnatoria) aggiungere nella testata la dicitura : DOCUMENTO DI ACCOMPAGNAMENTO PRODOTTI VITIVINICOLI (D.d 14/4/99) - Sui documenti di accompagnamento (ddt/fattura accompagnatoria) aggiungere nel piede le diciture : CONTRIBUTO CONAI ASSOLTO OVE DOVUTO Vi informiamo che ai sensi del D.Lgs. 196/23, "Tutela della privacy", i Vs. dati anagrafici sono inseriti in una ns. banca dati e vengono utilizzati ai fini amm.vi e per adempimenti agli obblighi di legge - CMR : per ora non viene implementato. - Report di controllo giacenze alla data per denominazione : Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 67/7

68 Sostituire tutti i prodotti con tutte le denominazioni e articoli senza prodotto con articoli senza denominazione. Prelevare la denominazione dai dati wine dell articolo > il filtro deve prevedere, se viene tolto il flag su tutte le denominazioni la possibilità di scegliere da-a Capacità : dai dati wine dell articolo Sfusi/imbottigliati : parametro presente sui dati wine dell articolo L obiettivo del report è fornire la giacenza alla data scelta sia in um base dell articolo sia rapportata a litri con raggruppamento per denominazione/annata Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 68/7

69 Controlli - Se il documento che si sta emettendo ha nella causale il flag carico/scarico collegato e non contiene almeno un movimento per ogni segno dare l avviso utente - Se il documento che sto inserendo genera un movimento di magazzino e la data è inferiore o uguale alla data limite documenti manutenibili sull anagrafica del deposito fiscale che si sta movimentando il documento non può essere inserito - Se si cerca di emettere un EAD da un ddt/fattura ma la causale di magazzino non ha in anagrafica il flag accisa sospesa l EAD non può essere emesso - Se si cerca di emettere un MVV da un ddt/fattura ma la causale di magazzino non ha in anagrafica il flag MVV, l MVV non può essere emesso Altre funzionalità da valutare - Contratti cliente/fornitore-agente : valutare standard presente su SAP Proprietà riservata Gruppo APRA Pag. 69/7

Messaggio IE815 - "DRAFT DAA ELETTRONICO" - TRK = A (allegato 1, tabella 1 del Regolamento)

Messaggio IE815 - DRAFT DAA ELETTRONICO - TRK = A (allegato 1, tabella 1 del Regolamento) N.B. Le ultime variazioni sono in giallo Parte Fissa 1 - - Codice Messaggio R Valore fisso = IE815 an5 2 - - Codice Identificativo del Dichiarante R R049 R065 an18 3 9 a Numero identificativo locale del

Dettagli

Tabella Messaggi di Errore

Tabella Messaggi di Errore Legenda: = errore Formale R = violazione Regola T = errore su Tabella Tipo Errore Numero Descrizione A T00 Errore nella connessione ad Anagrafe Tributaria A T01 Partita IVA formalmente non valida A T02

Dettagli

Tabella Messaggi di Errore

Tabella Messaggi di Errore Tabella Messaggi di Errore Legenda: Tipo Errore Numero Descrizione A A = errore su Anagrafe Tributaria C = violazione di una Condizione F = errore Formale R = violazione Regola T = errore su Tabella T00

Dettagli

Messaggio IE815 - "DRAFT DAA ELETTRONICO" - TRK = A (allegato 1, tabella 1 del Regolamento)

Messaggio IE815 - DRAFT DAA ELETTRONICO - TRK = A (allegato 1, tabella 1 del Regolamento) N.B. Le ultime variazioni sono in giallo Parte Fissa 1 - - Codice Messaggio R Valore fisso = IE815 an5 2 - - Codice Identificativo del Dichiarante R R049 R065 an18 3 9 a Numero identificativo locale del

Dettagli

codificati nuovi tipi di documenti; Di seguito si riporta l elenco dei nuovi tipi documenti distinti per:

codificati nuovi tipi di documenti; Di seguito si riporta l elenco dei nuovi tipi documenti distinti per: OGGETTO: Digitalizzazione Accise: nuovi controlli nell ambito dell invio telematico dei dati della contabilità. Motivazioni Al fine di evitare possibili errori di compilazione e ridurre il contenzioso

Dettagli

Controlli nuovi tipi documenti SPEDIZIONE DI MERCI IN REGIME DI ACCISA SOSPESA

Controlli nuovi tipi documenti SPEDIZIONE DI MERCI IN REGIME DI ACCISA SOSPESA Controlli nuovi tipi documenti SPEDIZIONE DI MERCI IN REGIME DI ACCISA SOSPESA 52 EAD: Documento di accompagnamento per la circolazione in sospensione di accisa è verificata la condizione che il Tipo documento

Dettagli

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017 1.0.0 Data di rilascio:

Dettagli

Documentazione Operativa / Tecnica. Progetto: Symposium Modulo: Commercializzazione

Documentazione Operativa / Tecnica. Progetto: Symposium Modulo: Commercializzazione Documentazione Operativa / Tecnica Progetto: Symposium Modulo: Commercializzazione Revisione del 13/06/2016 Indice generale 1. INTRODUZIONE... 3 2. ANAGRAFICHE... 3 2.1. Articoli... 3 2.2. Cantine... 5

Dettagli

Spazio Informatico snc. Spazio Informatico snc

Spazio Informatico snc. Spazio Informatico snc 1 TELEMATIZZAZIONE DAA Premessa In vista del prossimo imminente obbligo riguardante la telematizzazione del DAA, in attuazione della direttiva Comunitaria nr. 2008/118/CE e successive Determinazioni dell

Dettagli

J-Accise Alcoav Manuale operativo

J-Accise Alcoav Manuale operativo J-Accise Alcoav Manuale operativo Indice degli argomenti 1. Premessa Pag. 2 2. Compilazione file mensile Pag. 2 3. Esempio registrazione di scarico con documento EAD Pag. 4 4. Registrazione ROR di validazione

Dettagli

LEGENDA REGOLE 28/11/2017. Indicare se la durata del trasporto è espressa in giorni (D-giorni) o ore (H-ore)

LEGENDA REGOLE 28/11/2017. Indicare se la durata del trasporto è espressa in giorni (D-giorni) o ore (H-ore) R001 R002 R003 R004 R005 R006 R007 Indicare se la durata del trasporto è espressa in giorni (D-giorni) o ore (H-ore) Se nel campo "Durata del trasporto - formato" è stato indicato D=giorni, indicare un

Dettagli

GESTIONE AZIENDA. Note sulla versione 9.2.0

GESTIONE AZIENDA. Note sulla versione 9.2.0 GESTIONE AZIENDA Note sulla versione 9.2.0 Integrazione e-commerce piattaforma MAGENTO Da questa versione è disponibile una funzionalità per l integrazione di Gestione Azienda con siti di e-commerce che

Dettagli

D.A.A. Telematico DOCUMENTO AMMINISTRATIVO ACCOMPAGNAMENTO TELEMATICO. Manuale Utente. Manuale Utente Pagina 1

D.A.A. Telematico DOCUMENTO AMMINISTRATIVO ACCOMPAGNAMENTO TELEMATICO. Manuale Utente. Manuale Utente Pagina 1 DOCUMENTO AMMINISTRATIVO ACCOMPAGNAMENTO TELEMATICO Manuale Utente Manuale Utente Pagina 1 PREMESSA E innanzitutto necessario prendere conoscenza della normativa relativa al DAA Telematico, ed in particolare

Dettagli

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2019 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 15 Marzo 2018

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2019 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 15 Marzo 2018 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2019 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2019 3.0.0 Data di rilascio: 15 Marzo 2018 Riferimento:

Dettagli

Tipo riepilogo intracomunitario --> indicare se la ditta, ai fini intra, ha i riepiloghi acquisti e vendite mensili o trimestrali.

Tipo riepilogo intracomunitario --> indicare se la ditta, ai fini intra, ha i riepiloghi acquisti e vendite mensili o trimestrali. Tipo Documento: Mini Guida Operativa Linea Prodotto: Procedura: Area: Gecom Multi-Redditi Contabilità Modulo: Versione / Build: 2015.02.02 / - Data Inizio Validità: 13/10/2015 Classificazione: Guida Utente

Dettagli

J-Accise Alcopp Manuale operativo Importazione prodotti alcolici

J-Accise Alcopp Manuale operativo Importazione prodotti alcolici J-Accise Alcopp Manuale operativo Importazione prodotti alcolici Indice degli argomenti 1. Premessa Pag. 2 2. Compilazione file mensile/giornaliero Pag. 2 3. Registrazione di giacenza iniziale Pag. 4 4.

Dettagli

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2018 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2018 2.0.0 Data di rilascio:

Dettagli

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Release E20142F CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO REGISTRAZIONE CONTABILE AZIENDALE LISTA AGGIORNAMENTI RELEASE FATTURAZIONE PA VISUALIZZAZIONE COPIE REGISTRAZIONI CONTABILI Nella causale contabile è stato

Dettagli

PROGETTO EMCS. - DAA elettronico. Principali PROCESSI

PROGETTO EMCS. - DAA elettronico. Principali PROCESSI 1 PROGETTO EMCS e-ad - DAA elettronico Principali PROCESSI 2 Elenco Processi A Processo ordinario B Rigetto di un e-ade C Rifiuto totale della merce D Rifiuto parziale della merce E Cambio destinazione

Dettagli

GESTIONE ORDINI FORNITORI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un ordine fornitore. Per l inserimento di un nuovo ordine:

GESTIONE ORDINI FORNITORI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un ordine fornitore. Per l inserimento di un nuovo ordine: GESTIONE ORDINI FORNITORI Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un ordine fornitore. Per l inserimento di un nuovo ordine: - Tipo Ordine: viene proposto il codice del tipo ordine inserito

Dettagli

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 Contabilità 2 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 In questa seconda parte del corso di approfondimento sulla contabilità, ci focalizzeremo

Dettagli

CloudFattura. Manuale operativo Versione Titolo: CloudFattura. Versione Tipo di documento: Manuale operativo

CloudFattura. Manuale operativo Versione Titolo: CloudFattura. Versione Tipo di documento: Manuale operativo CloudFattura Manuale operativo OPEN Dot Com Spa Sede amministrativa: Corso Francia, 121d 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136814 www.opendotcom.it parcella@opendotcom.it 1/17 1 CONFIGURAZIONE ANAGRAFICA...

Dettagli

Agenzia delle Dogane

Agenzia delle Dogane Agenzia delle Dogane DIREZIONE CENTRALE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE - Ufficio Integrazione Tecnologica - e-ad: PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE Roma, 14 dicembre 2011 e-ad Problematiche e prospettive Agenda

Dettagli

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente.

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente. GESTIONE FATTURE ACCOMPAGNATORIE Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente. Per l inserimento di una nuova fattura accompagnatoria cliente:

Dettagli

J-Accise Alcoda Manuale operativo

J-Accise Alcoda Manuale operativo J-Accise Alcoda Manuale operativo Indice degli argomenti 1. Premessa Pag. 2 2. Compilazione file mensile/giornaliero Pag. 2 3. Esempio registrazione di carico con tipo documento NUL e ROR Pag. 4 4. Registrazione

Dettagli

Dematerializzazione registri TAWEB. Guida alle principali novità della versione Autore: 14 Novembre 2017 Laura Marchione

Dematerializzazione registri TAWEB. Guida alle principali novità della versione Autore: 14 Novembre 2017 Laura Marchione Dematerializzazione registri TAWEB Guida alle principali novità della versione 02.04.002-02.04.003 Autore: 14 Novembre 2017 Laura Marchione Indice 1. Disposizioni per la tenuta del registro dematerializzato

Dettagli

Importante: queste operazioni e controlli sono da eseguire ASSOLUTAMENTE prima di procedere alla generazione dell archivio Antielusione.

Importante: queste operazioni e controlli sono da eseguire ASSOLUTAMENTE prima di procedere alla generazione dell archivio Antielusione. Comunicazione Dati Fatture: Procedura operativa UnaLogica srl - Vers.ES170901 Operazioni preliminari Importante: queste operazioni e controlli sono da eseguire ASSOLUTAMENTE prima di procedere alla generazione

Dettagli

Importante: queste operazioni e controlli sono da eseguire ASSOLUTAMENTE prima di procedere alla generazione dell archivio Antielusione.

Importante: queste operazioni e controlli sono da eseguire ASSOLUTAMENTE prima di procedere alla generazione dell archivio Antielusione. Comunicazione Dati Fatture: Procedura operativa UnaLogica srl - Vers. IT170829 Operazioni preliminari Importante: queste operazioni e controlli sono da eseguire ASSOLUTAMENTE prima di procedere alla generazione

Dettagli

#830 Gestione Intrastat

#830 Gestione Intrastat Suite Contabile Fiscale Premessa La Suite Datev Koinos prevede: #830 Gestione Intrastat 1. la gestione dati Intrastat: permette la compilazione dei dati ai fini della presentazione degli elenchi Intrastat

Dettagli

1 - Spesometro guida indicativa

1 - Spesometro guida indicativa 1 - Spesometro guida indicativa Il cosiddetto spesometro non è altro che un elenco contenente i dati dei clienti e fornitori con cui si sono intrattenuti dei rapporti commerciali rilevanti ai fini iva.

Dettagli

GESTIONE BOLLE/DDT CLIENTI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un D.d.t. cliente.

GESTIONE BOLLE/DDT CLIENTI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un D.d.t. cliente. GESTIONE BOLLE/DDT CLIENTI Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un D.d.t. cliente. Per l inserimento di un nuovo documento di trasporto: - Bollettario: viene proposto il codice del bollettario

Dettagli

Assicurarsi di aver preventivamente provveduto ad effettuare l aggiornamento dell applicativo GIS BASE almeno alla versione c00.

Assicurarsi di aver preventivamente provveduto ad effettuare l aggiornamento dell applicativo GIS BASE almeno alla versione c00. DATI IDENTIFICATIVI DELL AGGIORNAMENTO Applicativo: GIS Azienda : 17.04.0c.00 Tipo completa Data di rilascio: 18.12.2017 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS AZIENDA. Accedere

Dettagli

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6 Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo #2964 8.02 sp6 Il recepimento della normativa per la presentazione delle operazioni con paesi in regime di Black

Dettagli

Integrazione con E/Commerce Mytho Manuale tecnico

Integrazione con E/Commerce Mytho Manuale tecnico Integrazione con E/Commerce Mytho Manuale tecnico Applicativo: E/ Versione: 02.17.00 Build: 562 Data pubblicazione: 21-12-2016 Riferimento: Allegati Classificazione: Guida Utente INDICE 1 INTRODUZIONE...

Dettagli

Manuale d uso della procedura Importazione fatture elettroniche

Manuale d uso della procedura Importazione fatture elettroniche Manuale d uso della procedura Importazione fatture elettroniche Il programma è in grado di elaborare i file delle fatture elettroniche ricevuti con uno dei seguenti metodi: Automaticamente tramite il servizio

Dettagli

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE Applicativo GIS CONTABILITA Versione 10.01.0c00 Tipo Versione Completa Data Rilascio 19.04.2010 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS CONTABILITA. COMPATIBILITÀ E INSTALLAZIONE

Dettagli

Il documento MVV elettronico (MVV-E)

Il documento MVV elettronico (MVV-E) Montespertoli - Assoenologi: Incontro Tecnico Il documento MVV elettronico (MVV-E) 07 Settembre 2018 Dr. Paolo Baioletti ICQRF Toscana e Umbria I documenti di accompagnamento vitivinicoli Normativa di

Dettagli

J-Accise Alcopp. Indice degli argomenti

J-Accise Alcopp. Indice degli argomenti J-Accise Alcopp Manuale operativo Utilizzatori di alcool in esenzione di accisa Indice degli argomenti 1. Premessa Pag. 2 2. Compilazione file mensile/giornaliero Pag. 2 3. Registrazione di giacenza iniziale

Dettagli

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 8

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 8 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitCorrispettivi - Comunicazione dati corrispettivi 2019 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2019 3.1.0 Data di rilascio: 25 Luglio

Dettagli

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. PROGRESSIVI DITTA. Nella pagina Varianti occorre inserire i seguenti dati:

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. PROGRESSIVI DITTA. Nella pagina Varianti occorre inserire i seguenti dati: Varianti (Taglie e Colori) Modulo per la gestione delle Varianti degli Articoli Varianti (Taglie e Colori) è il modulo di Picam che consente di gestire fino a 5 possibili Varianti per gli articoli, con

Dettagli

Microbirrifici EXCISE.NET Forspedg.NET EXCISE.NET

Microbirrifici EXCISE.NET Forspedg.NET EXCISE.NET Forspedg.NET pag. 1 di 6 1. Introduzione L applicazione Excise.NET, modulo di Forspedg.NET (software per la gestione di tutte le problematiche in ambito doganale), si occupa della gestione dei dati e della

Dettagli

Documenti intestati a Enti Pubblici in regime di Split Payment e Generazione Effetti/Cash Flow

Documenti intestati a Enti Pubblici in regime di Split Payment e Generazione Effetti/Cash Flow Piattaforma Applicativa Gestionale Documentazione Fast Patch Nr. 0018 Rel.9.1 Documenti intestati a Enti Pubblici in regime di Split Payment e Generazione Effetti/Cash Flow COPYRIGHT 1992-2015 by ZUCCHETTI

Dettagli

Distributori di carburanti - Tracciato unico Cessione carburanti & Registro C/S

Distributori di carburanti - Tracciato unico Cessione carburanti & Registro C/S Distributori di carburanti - Tracciato unico Cessione carburanti & Registro C/S Versione 8 Maggio 2018 Le informazioni dei campi delle sezioni da 3.3 a 3.5 (testo di colore rosso) sono NON RICHIESTE alla

Dettagli

J-Accise - prodotti Alcolici (ALCODA - ALCOMB - ALCOAR-ALCOPP-ALCOAV) OPERAZIONI DI INIZIO ANNO

J-Accise - prodotti Alcolici (ALCODA - ALCOMB - ALCOAR-ALCOPP-ALCOAV) OPERAZIONI DI INIZIO ANNO J-Accise - prodotti Alcolici (ALCODA - ALCOMB - ALCOAR-ALCOPP-ALCOAV) OPERAZIONI DI INIZIO ANNO SOLO PER TRACCIATO"ALCOMB" Accedere dal menù Parametri al Configuratore azienda e assicurarsi che nel campo

Dettagli

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica Fatturazione Elettronica Guida operativa Versione 1.0 Questo documento è di proprietà di Area32 S.r.l. Il suo contenuto costituisce materiale riservato soggetto a copyright. Qualsiasi violazione o diffusione

Dettagli

J-Accise Alcoar Manuale operativo

J-Accise Alcoar Manuale operativo J-Accise Alcoar Manuale operativo Indice degli argomenti 1. Premessa Pag. 2 2. Compilazione file mensile/giornaliero Pag. 2 3. Esempio registrazione di carico con tipo documento NUL e ROR Pag. 4 4. Registrazione

Dettagli

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 ***

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 *** *** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 *** Ultimo rilascio vers. 1.11 del 17-02-2015 Potenziata e migliorata la funzione di Invio Email con utilizzo di parametri di invio dedicati Inserito

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 748 del 7 luglio 2017 Disposizioni applicative dell art. 24, comma 5 della legge 12 dicembre 2016, n. 238 concernente le modalità di tracciabilità negli stabilimenti ove si detengono prodotti derivanti

Dettagli

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014 Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014 V2 Split payment 18/2/2015 V3 Ditte individuali 23/4/2015 Sommario Xml Service

Dettagli

L aggiornamento comprende la correzione di tutte le anomalie segnalate dopo il rilascio della versione precedente.

L aggiornamento comprende la correzione di tutte le anomalie segnalate dopo il rilascio della versione precedente. Applicativo Versione 6.02.0c00 Tipo Versione Versione completa Data Rilascio 8.05.206 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS AZIENDA. Accedere all area riservata del sito

Dettagli

SPESE SANITARIE TELEMATICHE 2015

SPESE SANITARIE TELEMATICHE 2015 SPESE SANITARIE TELEMATICHE 2015 Note di rilascio Versione 1.1.0 Data 11 dicembre 2015 Compatibilità - In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE Cenni normativi Nuove comunicazioni Gestione spese per l annualità

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Introduzione Mon Ami 000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici La gestione Multimagazzino consente di definire illimitati magazzini, sia reali che virtuali, e di gestire tutte le movimentazioni

Dettagli

PACCHETTO IVA (SERVIZI INTERNAZIONALI)

PACCHETTO IVA (SERVIZI INTERNAZIONALI) PACCHETTO IVA (SERVIZI INTERNAZIONALI) FisCal Software by ACS Data Systems Stato: 25.02.2010 ACS Data Systems SpA Pag. 1 di 10 INDICE Indice... 2 Introduzione... 3 Pacchetto IVA 2010 e modifiche in FisCal...

Dettagli

ESPORTAZIONE FATTURE su TRACCIATO FILCONAD (rif. CONAD / SISA) Introduzione

ESPORTAZIONE FATTURE su TRACCIATO FILCONAD (rif. CONAD / SISA) Introduzione ESPORTAZIONE FATTURE su TRACCIATO FILCONAD (rif. CONAD / SISA) Introduzione Per il corretto funzionamento della procedura di esportazione Fatture Differite secondo il tracciato FILCONAD (rif. CONAD/SISA)

Dettagli

GESTIONE ARCHIVIO FIFO (GESFIF05)

GESTIONE ARCHIVIO FIFO (GESFIF05) GESTIONE FIFO Per ottenere la valorizzazione del magazzino secondo il metodo F.I.F.O. il programma legge un apposito archivio in cui risultano memorizzati tutti i carichi valorizzati e tutti gli scarichi

Dettagli

GESTIONE CONTABILE Note di rilascio. In sintesi. Avvertenza. Novità della versione

GESTIONE CONTABILE Note di rilascio. In sintesi. Avvertenza. Novità della versione GESTIONE CONTABILE 6.12.0 Note di rilascio Versione 6.12 aggiornamento Data 19 febbraio 2010 Compatibilità 6.11.0 In sintesi AVVERTENZA NOVITA DELLA VERSIONE Modelli Intrastat 2010 Nomenclatura combinata

Dettagli

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers ***

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers *** *** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.10.1 *** Ultimo rilascio vers. 1.10.1 del 17-02-2014 Nuova funzione Inventario per il calcolo e la valorizzazione delle giacenze di magazzino. Nuove

Dettagli

Codice identificativo dell Aggiornamento: A

Codice identificativo dell Aggiornamento: A VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE...2 Contenuti del rilascio...2 Scelta quadri...3 Quadri in forma analitica / aggregata...4 Riporto

Dettagli

GUIDA DI CONFIGURAZIONE PER LA DICHIARAZIONE INTRASTAT

GUIDA DI CONFIGURAZIONE PER LA DICHIARAZIONE INTRASTAT 1 GUIDA DI CONFIGURAZIONE PER LA DICHIARAZIONE INTRASTAT Sommario 1 Introduzione... 2 2 Percorso di configurazione... 2 2.1 Configurazione UI Calendario Fiscale... 2 2.2 Configurazione UI Organizzazione...

Dettagli

Guida rapida - uve2k.blue.smart

Guida rapida - uve2k.blue.smart Iniziare con uve2k.blue.smart PREMESSA Smart è un software innovativo che consentirà, attraverso pochi e semplici passaggi, di gestire in modo completo le principali necessità di ogni azienda vitivinicola.

Dettagli

Forspedg.NET EXCISE.NET Forspedg.NET EXCISE.NET

Forspedg.NET EXCISE.NET Forspedg.NET EXCISE.NET Forspedg.NET pag. 1 di 12 1. Introduzione L applicazione Excise.NET, modulo di Forspedg.NET (software per la gestione di tutte le problematiche in ambito doganale), si occupa della gestione dei dati e

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 31/05/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

Telematizzazione delle accise TAWEB. Guida alle principali novità della versione Autore: Laura Marchione

Telematizzazione delle accise TAWEB. Guida alle principali novità della versione Autore: Laura Marchione Telematizzazione delle accise TAWEB Guida alle principali novità della versione 01.08.000 Autore: Laura Marchione Indice 1.1 Progetto EMCS DAA Fase 3.1.... 3 1.2 Digitalizzazione delle accise e progetto

Dettagli

Fatturazione Elettronica. Guida alla compilazione manuale di una fattura elettronica, nota di credito o nota di debito

Fatturazione Elettronica. Guida alla compilazione manuale di una fattura elettronica, nota di credito o nota di debito Fatturazione Elettronica Guida alla compilazione manuale di una fattura elettronica, Versione 3.0 del 09/12/2016 Sommario I. A chi è rivolto il servizio... 2 II. Accesso al servizio fattura elettronica

Dettagli

GESTIONE BOLLE/DDT FORNITORI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un D.d.t. fornitore.

GESTIONE BOLLE/DDT FORNITORI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un D.d.t. fornitore. GESTIONE BOLLE/DDT FORNITORI Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un D.d.t. fornitore. Per l inserimento di un nuovo documento di trasporto: - Bollettario: viene proposto il codice del

Dettagli

Comunicazione operazioni transfrontaliere ( esterometro )

Comunicazione operazioni transfrontaliere ( esterometro ) Comunicazione operazioni transfrontaliere ( esterometro ) a) Premessa Come è noto, ai sensi dell Art. 1, comma 3-bis, D. Lgs. N. 127/20015, a decorrere dal 01.01.2019 è stato introdotto il nuovo adempimento

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014)

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014) SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014) Verificare di aver installato Contabilità 12.15 (Contabilità Guida Informazioni) 1) Verifica Codici IVA Personalizzati (se gestiti dall utente)

Dettagli

J-Accise Alcodc Manuale operativo

J-Accise Alcodc Manuale operativo J-Accise Alcodc Manuale operativo Indice degli argomenti 1. Premessa Pag. 2 2. Compilazione file mensile Pag. 2 8. Contrassegni Pag. 19 9. Ravvedimento Pag. 21 10. Invio del file Pag. 22 11. Metodo Firma

Dettagli

Depositari autorizzati di cui all art. 2,comma 1, 2 cpv. della D. D. n /UD del 26 settembre 2008.

Depositari autorizzati di cui all art. 2,comma 1, 2 cpv. della D. D. n /UD del 26 settembre 2008. infotel srl Capitale Sociale. 50.000,00 Sede Amm. e Comm.le: Via Acqueviole, 50 98057 MILAZZO (ME) Reg. Soc. Trib. ME n. 32010 C.C.I.A.A. ME n. 126426 Part. IVA Cod.Fisc. 1603150838 tel. 0909284834 fax

Dettagli

Depositari autorizzati di cui all art. 2, comma 1, 1 cpv. della D. D. n /UD del 26 settembre 2008.

Depositari autorizzati di cui all art. 2, comma 1, 1 cpv. della D. D. n /UD del 26 settembre 2008. infotel srl Capitale Sociale. 50.000,00 Sede Amm. e Comm.le: Via Acqueviole, 50 98057 MILAZZO (ME) Reg. Soc. Trib. ME n. 32010 C.C.I.A.A. ME n. 126426 Part. IVA Cod.Fisc. 1603150838 tel. 0909284834 fax

Dettagli

Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari

Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari VINO Soluzioni gestionali per commercializzazione, vinificazione, registro telematico e

Dettagli

Accademia Informatica. Listini v [E.MANAGER III LISTINI] Il gestionale per l automazione di ufficio e dei processi industriali

Accademia Informatica. Listini v [E.MANAGER III LISTINI] Il gestionale per l automazione di ufficio e dei processi industriali 2011 Accademia Informatica Listini v.1.0.1 [E.MANAGER III LISTINI] Il gestionale per l automazione di ufficio e dei processi industriali Sommario Listini...4 Articoli...4 Codici a barre...5 Listini secondari...5

Dettagli

Maschere compilazione fatture PA:

Maschere compilazione fatture PA: ISTRUZIONE DIOGENE COMMERICIALE FEPA Note tecniche Mantenere Diogene GEVE aggiornato all ultima versione disponibile è indispensabile per una corretta gestione delle fatture FEPA. Maschere compilazione

Dettagli

Tipo record A: "DATI DI CONTROLLO" Tipo record B: "MOVIMENTAZIONE PRODOTTI ENERGETICI "

Tipo record A: DATI DI CONTROLLO Tipo record B: MOVIMENTAZIONE PRODOTTI ENERGETICI Tipo record A: "DATI DI CONTROLLO" OBBLIGATORIETÀ CONDIZIONI CONTENUTO DEL RAPPR. 3 COND CN13 Data di riferimento (nel formato "AAAAMMGG") 9(8) 5 SI Codice Fiscale / Partita IVA del depositario autorizzato

Dettagli

J-DAA Ricevitore. Manuale operativo Procedura di appuramento e-ad. Indice degli argomenti. 1. Premessa Pag. 2

J-DAA Ricevitore. Manuale operativo Procedura di appuramento e-ad. Indice degli argomenti. 1. Premessa Pag. 2 J-DAA Ricevitore Manuale operativo Procedura di appuramento e-ad Indice degli argomenti 1. Premessa Pag. 2 2. Download Notifica (acquisizione documento del fornitore) Pag. 2 3. Compilazione rapporto di

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2E DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 3 4 5 6 7 8 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch

Dettagli

Versioni x.7.5 installazione e aggiornamento

Versioni x.7.5 installazione e aggiornamento Versioni x.7.5 installazione e aggiornamento Che cosa è cambiato Le versioni x.7.5 per Mac OS X sono UNIVERSAL... 2 Il modello di comunicazione annuale dati IVA è cambiato... 2 Il formato di esportazione-importazione

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.05.04

Dettagli

Fatturazione Elettronica Q-Winner Web

Fatturazione Elettronica Q-Winner Web Fatturazione Elettronica Q-Winner Web Guida operativa Versione 1.0 Questo documento è di proprietà di Area32 S.r.l. Il suo contenuto costituisce materiale riservato soggetto a copyright. Qualsiasi violazione

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via Filippo Caruso, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via Filippo Caruso, Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 AVVERTENZE... 2 ADEGUAMENTO ARCHIVI... 2 COMUNICAZIONE IMPORTANTE... 3 ELENCO DELLE MODIFICHE CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 5 ACQUISIZIONE

Dettagli

PrometeoRAEE. Indice del manuale:

PrometeoRAEE. Indice del manuale: PrometeoRAEE PrometeoRAEE è il software semplice, ma completo per la gestione del DM 8 Marzo 2010, n. 65. Questo manuale, si pone l obiettivo di rendere l utente subito operativo all utilizzo del software

Dettagli

Manuale fatturazione elettronica Configurazione di AziendaSoft

Manuale fatturazione elettronica Configurazione di AziendaSoft Manuale fatturazione elettronica Configurazione di AziendaSoft Data e versione del manuale: 1.2 del 28/12/2018 Immagini tratte da Windows 10 1 SOMMARIO 2 Configurazione AziendaSoft... 2 2.1 Dati azienda...

Dettagli

aggiornamento Data 15 marzo 2010 Compatibilità

aggiornamento Data 15 marzo 2010 Compatibilità GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 6.13.00 aggiornamento Data 15 marzo 2010 Compatibilità 6.12.01 In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Implementazioni gestione Intrastat Miglioramento funzionale

Dettagli

Vendita da banco SOMMARIO MODULO VENDITA DA BANCO. 1. PREMESSA

Vendita da banco SOMMARIO MODULO VENDITA DA BANCO. 1. PREMESSA MANUALE Vendita da banco DEL PROGRAMMA eamministra SOMMARIO MODULO VENDITA DA BANCO. 1. PREMESSA 2. OPERAZIONI PRELIMINARI 2.1 CLIENTE SCONTRINO 2.2 ANAGRAFICA REPARTI 2.3 CAUSALE DI MAGAZZINO 2.4 ANAGRAFICA

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD...2 MODALITA DI AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Adeguamento archivi...2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 07_2016 DI LINEA AZIENDA...3 Nuovi controlli fattura

Dettagli

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 18 novembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni:

Dettagli

aggiornamento Data 20 novembre 2012 Compatibilità 7.9 e successive

aggiornamento Data 20 novembre 2012 Compatibilità 7.9 e successive GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 7.18.0 aggiornamento Data 20 novembre 2012 Compatibilità 7.9 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Nuovo regime IVA per cassa DL 22 giugno 2012 numero

Dettagli

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA Riportiamo di seguito i vari passaggi per poter gestire la rivalorizzazione, sui documenti di scarico, del costo di

Dettagli

STUDIO 24 COMMERCIALISTI. Note di rilascio. In sintesi. Versione Data 21 Giugno 2011 Compatibilità Client. Studio 24 Commercialisti

STUDIO 24 COMMERCIALISTI. Note di rilascio. In sintesi. Versione Data 21 Giugno 2011 Compatibilità Client. Studio 24 Commercialisti 02.03.00 STUDIO 24 COMMERCIALISTI Note di rilascio Versione 02.03.00 Data 21 Giugno 2011 Compatibilità Client App. Server richiede DataBase richiede Client richiede DataBase 02.03.00 02.02.00 02.03.00

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Coloro che hanno rapporti di fornitura con la Pubblica Amministrazione e necessitano di fatturare nei confronti di tali soggetti sono obbligati

Dettagli

La gestione dei Prodotti

La gestione dei Prodotti 2013 GESAG Srl Prodotti (Concetti) Gtp.farm Pag. 1 La gestione dei Prodotti Concetti di base 2013 GESAG Srl Prodotti (Concetti) Gtp.farm Pag. 2 I Prodotti in Gtp.farm La gestione dei Prodotti consente

Dettagli

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB OPERAZIONI PRELIMINARI: ALIQUOTE IVA: Sulle aliquote iva integrare i dati attuali andando a specificare i due campi evidenziati. Per le aliquote iva

Dettagli

Modifica Aliquota Iva da 20% a 21%

Modifica Aliquota Iva da 20% a 21% Modifica Aliquota Iva da 20% a 21% Istruzioni per Dylog OpenManager versione standard non personalizzato (Istruzioni redatte il 07/09/2011 ore 21:30 salvo altre, ulteriori, variazioni al testo ufficiale

Dettagli

Telematico Accise. Progetto Data Rev. maxidata.accise.net 02/12/ SCOPO DELLA PROCEDURA

Telematico Accise. Progetto Data Rev. maxidata.accise.net 02/12/ SCOPO DELLA PROCEDURA SCOPO DELLA PROCEDURA In questo documento è descritto l iter delle configurazioni e delle operazioni necessarie per produrre il File Interchange (documento di interscambio), predisposto per l invio telematico

Dettagli

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita o di una nota credito cliente.

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita o di una nota credito cliente. GESTIONE FATTURE DI VENDITA (NOTE CREDITO) Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita o di una nota credito cliente. Per l inserimento di una nuova fattura/nota credito:

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019: FLUSSO ESTRAZIONE FATTURE XML

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019: FLUSSO ESTRAZIONE FATTURE XML FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019: FLUSSO ESTRAZIONE FATTURE XML 1. SCENARIO SAGE X3 2. ESTRAZIONE FE 3. GESTIONE FE 4. CREAZIONE XML FE 5. GESTIONE CIG E CUP DA ORDINI DI VENDITA 6. FORZATURA CIG E CUP SU

Dettagli