RELAZIONE SOCIALE ANNO 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SOCIALE ANNO 2009"

Transcript

1 CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI TORINO SOTTOSEZIONE UNIONE ESCURSIONISTI TORINO curare lo sviluppo dell amore per l escursionismo RELAZIONE SOCIALE ANNO 2009 I programmi svolti dalla UET nel 2009 dalle 6 Commissioni di attività, come da nuovo regolamento approvato nel 2006 e integrato nel 2009, hanno riguardato attività di sci di fondo, di escursionismo estivo, di escursionismo invernale con racchette, di alpinismo giovanile, attività collegate all affidamento del rifugio P.G. Toesca, patrimonio storico della Sottosezione, per il quale sono state messe in campo azioni finalizzate anche al mantenimento del marchio ecologico europeo ECOLABEL (IT/025/05), e attività complementari, come il mantenimento e l aggiornamento del sito internet ( Nel 2009 è stata istituita una nuova commissione di attività, di alpinismo giovanile. Come negli anni precedenti, le due Commissioni, di sci di fondo e di escursionismo invernale con racchette, svolgono la loro relazione sociale sulle attività svolte a cavallo dei due anni consecutivi OBIETTIVI E ORGANIZZAZIONE A seguito del corso di accompagnatore di alpinismo giovanile (AAG) conclusosi positivamente per la UET a fine 2008 con ben 2 accompagnatori (Griffone e Garrone), la sottosezione nel 2009 ha svolto un programma di attività di alpinismo giovanile in collaborazione con la sezione di Pino Torinese. Nell ambito UET ci siamo posti più volte l interrogativo di quale futuro potesse avere la nostra associazione, pur ricca di iniziative e di nuove sperimentazioni. La UET ha così affiancato all attività escursionistica una attività specifica studiata per bambini e ragazzi a partire dagli otto anni. Un percorso formativo finalizzato a far acquisire le conoscenze di base per imparare a muoversi in modo consapevole nell ambiente naturale. Assistiti da accompagnatori qualificati, i nostri giovani partecipanti hanno preso contatto con le diverse discipline praticate in montagna. Le gite sono state programmate tenendo conto delle fasce d età, dell esperienza, e del grado di allenamento, prevedendo tappe intermedie per i più piccoli nel caso delle escursioni più impegnative. L UET, che si avvale dell iniziativa di volontari, è composta nel 2009 da 175 iscritti. Gli iscritti del 2009, come si vede in tabella, sono aumentati rispetto all andamento di questi ultimi anni: SOCI 2009 SOCI 2008 SOCI 2007 SOCI 2006 SOCI 2005 ORD. N. 121 ORD. N. 108 ORD. N. 94 ORD. N. 105 ORD. N. 108 FAM. N. 27 FAM. N. 41 FAM. N. 37 FAM. N. 36 FAM. N. 39 GIO. N. 17 GIO. N. 22 GIO. N.14 GIO. N. 14 GIO. N. 16 TOTALE N. 175 TOTALE N. 171 TOTALE N.145 TOTALE N. 155 TOTALE N. 163 Sono riportate in tabella le risorse impiegate dalle Commissioni di attività: RISORSE Commissione sci di fondo Commissione escursionismo Commissione escursionismo estivo FINANZIARIE Nel corso dell attività sono stati acquistati per il gruppo fondo: - 1 paia di sci completi - 4 paia di bastoncini - 5 paia di scarpe - 25 sacche portasci per un totale complessivo di 830, sono stati dati 17 noleggi completi pari a 850 STRUMENTAL I n. 32 paia scarpe n. 26 sci di fondo n. 32 bastoncini n. 41 sacche portasci invernale Nel corso dell attività sono stati acquistati 2 ARTVA. n. 8 paia racchette n. 12 ARTVA+2 =14 ARTVA n. 3 pale n. 4 sonde Non sono state impiegate risorse finanziarie per specifici obiettivi. n 2 imbraghi (Cassin e Peltz) n.1 paio ramponi 12 punte (Cassin) n. 1 paio ghette (Invicta) n. 3 corde 11 mm. (1 stato d uso elevato e 2 nuove) n. 4 corde 9 mm. (stato d uso medio) n. 3 vecchie radio con relativi carica batteria n. 1 apparecchio per scarica e ricarica della batteria n. 4 radio ricetrasmittenti

2 ATTIVITA SOCIALI COMMISSIONE ESCURSIONISMO ESTIVO relazione 2009 e programma 2010 Il Direttore dell Escursionismo estivo, Domenica Biolatto, ha evidenziato che i partecipanti alle uscite sociali del 2009, sono stati pari a 501 a fronte di 627 del 2008, di 654 del 2007, di 559 del 2006 e di 509 del Nella Tabella allegata si riportano le frequentazioni alle iniziative sociali del 2009 compreso il trekking estivo in Valle d Aosta Alta Via n. 1, organizzato da Luigi Bravin. Il programma di escursionismo estivo ha proposto 4 gite di Invito all escursionismo, 2 uscite in collaborazione con altre associazioni, 1 escursione interregionale LPV. Abbiamo programmato per i bambini e le loro famiglie una semplice gita, con poco dislivello, Bousson Rhuilles Bousson. Tabella allegata: N. USCITE SOCIALI FREQUENTAZIONE 1 DA CHIERI A BALDISSERO 5/ MONTE LION VALCHIUSELLA 3/ UJA DI CALCANTE VALLE DI LANZO 17/5 in 24 collaborazione con il CAI di Santena 4 GRIGNA MERIDIONALE RIF.ROSALBA 31/ COLLE DELLA CROCE VAL PELLICE 14/ BIVACCO REGONDI VALPELLINE 28/ TRAVERSATA DA VALLE D AYAS A VALLE DI 24 GRESSONEY 11-12/7 8 MONTE MALAMOT VAL CENISCHIA 26/ BIVACCO DAVITO VALLONE DI FORZO 6/ PASSO DELLE MANGIOIRE VALLE DI LANZO 19-20/9 12 Per maltempo escursione al BIVACCO MOLINO Val D Ala 11 ESCURSIONE LPV IN VALLE D AOSTA 27/ ISTITUTO ANGELO MOSSO RIF. GUGLIELMINA VALLE 14 DI GRESSONEY 4/10 13 BOUSSON RHUILLES BOUSSON VALLE SUSA 11/10 gita 25 per famiglie 14 RIFUGIO TOESCA 24-25/ ECOMUSEO DELLA CASTAGNA NOMAGLIO 0 COMUNITA MONTANA DORA BALTEA 8/11 annullata per maltempo 16 ANELLO DEL CASTELLETTO VALLE SUSA 22/11 in 27 collaborazione con CAI Gruppo Giovanile 17 TREKKING ESTIVO 2/8-9/8 (Alta Via n. 1 Valle d Aosta) 14 TOTALE 501 L. Carrus e M. Aruga hanno superato le prove finali di accompagnatore regionale di escursionismo e a fine 2009 sono stati titolati AE. L. Garrone e F.Griffone hanno partecipato e concluso positivamente il corso di accompagnatore di alpinismo giovanile (AAG). Domenica Biolatto è stato membro della Commissione Escursionismo LPV e rappresenta con L. Spagnolini la sottosezione nel Consiglio della Sezione di Torino. Luciano Garrone rappresenta la sottosezione nella Commissione attività alpinistiche della Sezione di Torino; Enrico Volpiano è stato membro della commissione tecnica LPV. Programma 2010: anche nel 2010 secondo la tradizione UET prosegue l iniziativa Invito all escursionismo, rivolto a tutti coloro che desiderano iniziare ad andare in montagna. Si compone di un programma di 3 uscite pratiche. Gli iscritti all Invito potranno essere seguiti in ogni escursione da un accompagnatore che, oltre a guidare la gita, fornirà informazioni tecniche, ambientali, naturalistiche, storiche. è proposto il progetto La Cultura incontra la Montagna in collaborazione con l Associazione storica I Luoghi e la memoria e il Sistema bibliotecario urbano di Torino con 3 uscite sul territorio regionale che richiamano il passato storico UET attraverso la sua rivista L Escursionista. nel programma 2010 è stata inserita una gita dedicata alle famiglie in montagna, con destinazione le borgate del Comune di Chiusa San Michele. è in programma per il 2010 il consueto trekking estivo itinerante (1-12 agosto ) in Norvegia nel Parco nazionale dello Jotunheimen organizzato da L. Spagnolini. 2

3 i costi per la stampa di n. 300 depliant del programma 2010 sono pari a 162,00 euro. COMMISSIONE ESCURSIONISMO INVERNALE relazione e programma Il Direttore dell Escursionismo invernale, Carlo Ghisolfi, resoconta l attività riportata nella tabella allegata. A titolo statistico, le frequentazioni del si sono attestate in 174 contro quelle del che sono state pari a 191, quelle del pari a 236, quelle del pari a 253 partecipazioni, quelle del si erano attestate in 219 partecipazioni e quelle del erano state pari a 266 frequentazioni. La media di partecipanti per gita è pari a 19,3. N. USCITE SOCIALI FREQUENTAZIONE 1 VALLE PELLICE 13/ BRIC RUTUND VALLE DI BELLINO 17/ VALLE MAIRA MARMORA 30/ VALLE MAIRA MARMORA 31/ PUNTA SOURELA VALLE DI VIU 14/ VAL FORMAZZA RIF. MARIA LUISA 27/ VAL FORMAZZA RIF. MARIA LUISA 28/ CIMA VALLETTE VALLE DI SUSA 14/ FESTA DI FINE ATTIVITA 28/3 15 TOTALE 174 Il calo delle partecipazioni negli ultimi 2 anni è stato causato da un lato dall eccesso di precipitazioni nevose, che ha disincentivato molti possibili partecipanti a prendere parte alle gite, mentre dall altro l aumento dell offerta in ambito CAI Torino e Sottosezioni ha frammentato molto i possibili fruitori. Qualche anno addietro c erano veramente pochi Gruppi (UET e Mentigazzi) che proponevano itinerari invernali, mentre attualmente moltissimi gruppi prevedono, all interno del proprio calendario, anche qualche escursione invernale. Gli accompagnatori titolati che hanno collaborato all attività sono stati tre, con la collaborazione costante di tre accompagnatori non titolati. L obiettivo del gruppo è stato quello di scegliere zone montane per far conoscere nuovi itinerari e per impratichire i partecipanti all utilizzo degli strumenti di ricerca (ARTVA, PALA e SONDA). A tal proposito, sono state condotte più di una uscita con questo scopo e sono state organizzate anche due serate dedicate a neve e valanghe il 29 gennaio 2010 e autosoccorso e medicina in montagna il 12 febbraio Come negli anni precedenti, il programma UET ha contenuti finalizzati a sensibilizzare i partecipanti a queste tematiche, fornendo ai suoi iscritti l uso degli strumenti di ricerca oltrechè conoscenze tecniche in tema di orientamento, topografia e meteorologia. L UET ha fornito, come negli anni passati, una sua attrezzatura ed è ricorsa al noleggio di attrezzature testate. Sono stati acquistati 2 ARTVA. Il costo per la stampa di n. 500 depliant è stato pari a 216,00 euro. Programma : gli accompagnatori UET partecipano costantemente a corsi di aggiornamento volti ad incrementare le loro capacità tecniche, finalizzate alla riduzione dei rischi in montagna dei partecipanti alle escursioni, soci e non. L UET ha in programma anche per la stagione di incrementare le attrezzature (racchette e strumenti di ricerca) di sua proprietà. Venerdì 23 aprile 2010 è in programma una serata su Tecniche di soccorso medico in montagna a cura del CNSAS, tenuta dal dott. Levi. COMMISSIONE SCI DI FONDO - relazione e programma Il Direttore dello Sci di fondo, Luigi Bravin, per motivi familiari è stato sostituito dal Coordinatore Beppe Previti, che ha coadiuvato la Commissione. Nella stagione la Commissione ha proseguito la collaborazione con il gruppo Alfa e ha iniziato una collaborazione con il CAI di Pino Torinese. Grazie all abbondante innevamento e ad una efficace diffusione del programma tramite volantino, sito internet e articoli su Torinosette, per la stagione , le iscrizioni ai corsi di fondo sono state assai numerose. E stato possibile così disporre di 2 maestri, a orario completo, e suddividere gli allievi in classi diverse e non troppo numerose, a seconda delle loro capacità. Si riportano le distribuzioni degli allievi nelle classi: CLASSI N.ro allievi pattinato ( 1 classe) 7 alternato avanzato ( 1 classe) 5 alternato principianti ( 4 classi) 27 Totale allievi 39 3

4 Gli accompagnatori UET hanno seguito costantemente gli allievi durante le ore non impegnate dalle lezioni. Gli allievi così hanno potuto essere seguiti nel loro apprendimento, non rimanendo mai soli. Anche nelle gite sociali i partecipanti sono sempre stati seguiti dagli accompagnatori UET. Per quanto riguarda l autonoleggio dei pullman, ci si è avvalsi della collaborazione della ditta Giachino, che ha presentato il preventivo più favorevole. La costante pubblicazione su TORINOSETTE delle attività nella specifica sezione dedicata alle sottosezioni e gruppi CAI, ha sicuramente contribuito all incremento delle adesioni al corso e alle uscite sociali. In tabella si riporta l andamento dei corsi negli ultimi anni: Iscritti al corso Numero maestri Costo corso (*) 3(*) 2(*) 3(*) 2(*) ( ) 80 ( ) 80 ( ) Costo maestri (*) in condivisione con gruppo Alfa, secondo lezioni a base oraria. ( ) come per l anno precedente i costi dei trasporti sono stati gestiti separatamente dal costo del corso per poter offrire maggiori possibilità di scelta agli allievi e agli aggregati. La stampa dei volantini relativi alle attività dell UET è stata affidata alla ditta TC Tipografia Commerciale di Venaria che ha presentato l offerta migliore; il costo relativo al fondo è stato di 162,00 euro per 300 copie. Nella tabella sottostante si riportano le promozioni che sono state modificate rispetto al passato, aggiungendo una gita nell offerta in abbonamento, ma mantenendo lo stesso prezzo al fine di permettere agli allievi di mettere in pratica quello che hanno imparato durante il corso. Questo è stato possibile grazie al buon andamento economico degli ultimi anni favorito dall alta partecipazione ai corsi. Non si può dare una valutazione oggettiva dell iniziativa poiché, a causa del maltempo, la partecipazione alla sesta uscita è stata molto al di sotto delle aspettative. Dettaglio tariffe per trasporto in pullman: abbonamento per 6 uscite 70 abbonamento per 6 uscite over 60 anni 55 abbonamento per 6 uscite minori da 6 a 12 anni con adulto accompagnatore 105 costo singola gita 15 Si riportano le frequentazioni delle gite sociali e dei corsi di sci di fondo nel periodo : N. GITE SOCIALI/PISTE FREQUENTAZIONE 1 20/12/2009 Lou Coumarial /01/2010 Usseglio /01/2010 Pragelato - 1 lezione del corso /01/2010 Arpy /01/2010 Chiusa Pesio - 2 lezione /02/2010 Torgnon /02/2010 Nevache - 3 lezione /02/2010 Ceresole Reale /02/2010 Brusson 4 lezione /03/2010 Lignan (Valle di St. Barthelemy) Annullata causa maltempo 11 14/03/2010 Val Ferret 5 lezione /03/2010 Cogne Settimana bianca Solden (Austria) 13 TOTALE 125 Dal confronto dei dati riportati in questa tabella con quelli del (v. relazione 2008) emerge un costante aumento degli aggregati alle gite sociali e dei partecipanti ai corsi. Attrezzature L inventario delle attrezzature è il seguente: 31/12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/2009 sci

5 scarpe bastoncini sacche Ad inizio 2010 sono stati acquistati: - 1 set completi ad integrazione dei materiali riscattati l anno precedente (sci, scarpe, bastoncini); - 3 paia di bastoncini; - 4 paia di scarpe - 25 sacche portasci su ordinazione, con logo e intestazione UET Gruppo sci di fondo. La situazione dei completi affittati è riportata nella tabella sottocitata. anno affitti riscatti costo affitto costo riscatto Programma : la Commissione ha sottolineato la necessità di acquistare 2 paia di scarpe in sostituzione di 2 paia ormai consunte e 2 attrezzature complete perché riscattate. Per dare maggiore visibilità all attività della sottosezione si è previsto di dotare i componenti della Commissione di un pile con le insegne dell UET e la scritta Gruppo fondo. Per i partecipanti ai corsi e per tutti i soci questo sarà anche un punto di riferimento sulle piste, in caso di necessità e assistenza. COMMISSIONE ALPINISMO GIOVANILE - relazione 2009 e programma 2010 Durante il 2009 sono state svolte quattro gite, tutte in collaborazione con il CAI di Pino Torinese. Nella gita a Punta della Regina si sono uniti a noi anche gli amici della sottosezione di Chieri. L attività ha visto coinvolti nella totalità circa 40 minori, divisi tra le varie sezioni e sottosezioni, che hanno partecipato ad almeno una delle gite in programma. I partecipanti della sottosezione UET sono al momento poco significativi come numeri, in quanto l attività è partita da poco ed è ancora poco conosciuta. Programma 2010: sono previste sette gite. La prima, che si è già svolta, è stata in collaborazione con Pino, Chieri e Moncalieri ed ha avuto un discreto numero di partecipanti. Gli uettini erano 11 di cui 2 minori. Il costo dei 200 depliant per l alpinismo giovanile 2010 è stato pari a 108,00 euro. COMMISSIONE RIFUGIO P.G.TOESCA - relazione 2009 e programma 2010 Il gestore Andrea Brogiato prosegue soddisfacentemente l attività di gestione, come stabilito dal contratto che scadrà a fine gennaio Nella scorsa stagione, l apertura del rifugio, è stata ritardata a fine maggio a causa dell innevamento e delle valanghe che ostacolavano l accesso. Il rifugio, chiuso nel mese di novembre 2009, è poi stato riaperto a Capodanno con una buona partecipazione di ospiti. Il gestore aveva manifestato il proposito di effettuare alcune aperture nel periodo invernale ma l esperimento non è stato effettuato perché, per motivi di lavoro, il gestore non ha potuto essere presente. MARCHIO ECOLABEL (IT/025/05). In merito al Marchio Ecolabel si è avuto comunicazione che il relativo contratto è giunto alla scadenza e che entro il 9 luglio 2010 si dovrà provvedere al rinnovo ripresentando, come già fatto la prima volta, tutta la documentazione. Alcuni criteri per l ottenimento del Marchio sono stati modificati e altri sono stati aggiunti ma sostanzialmente, per quanto riguarda il rifugio P.G. Toesca, l adeguamento non richiede di dover effettuare importanti interventi salvo provvedere all installazione di contatori relativi al consumo dell acqua e dell energia per il rilievo dei dati da fornire annualmente al Settore Ecolabel dell APAT. Nel corso del 2009 sono proseguite le iniziative del Gestore in collaborazione con il Parco Orsiera Rocciavrè con l intrattenimento di scuole e famiglie con bambini. LAVORI ESEGUITI NEL 2009 Nello scorso anno sono stati realizzati in prevalenza lavori per la riparazione dei danni provocati dall abbondante innevamento e lavori di manutenzione straordinaria come segue: - Riparazione della cupola del dispositivo di evacuazione dei fumi in caso d incendio. - Rimozione, riparazione e riposizionamento dell insegna del rifugio disancorata dal movimento della neve accumulatasi sul tetto dell atrio. - Sistemazione porta vetrata ingresso. - Montaggio zanzariere sulle finestre della sala pranzo. 5

6 - Costruzione e sostituzione gruppo filtri turbina. - Riparazione fognatura. - Esecuzione delle aperture di ventilazione in Cucina e Sala Pranzo richieste ASL - Verniciatura delle strutture metalliche esterne quali scala di emergenza, ante finestre, ecc. LAVORI IN PREVISIONE PER L ANNO Adeguamenti derivanti dal nuovo contratto Ecolabel. - Installazione debatterizzatore a ultra violetti per eliminare i rischi da inquinamento dell acqua potabile derivanti dalla presenza di animali e persone. L intervento, oltre a fornire un grado di affidabilità che si può ritenere assoluta, consentirà di portare lo standard del rifugio al livello di altri rifugi già dotati di questo impianto. - Sostituzione dello scaldacqua cucina attuale con scaldacqua di capacità maggiore. - Installazione di contatori per il rilievo dei consumi dell acqua e dell energia. Si potrà così disporre di dati effettivi che, soddisfacendo i criteri del Marchio Ecolabel, forniranno anche utili indicazioni sulla ripartizione dei consumi dell acqua utilizzata per scopi alimentari e per il funzionamento dei servizi igienici. - Installazione in opera chiusa del serbatoio di aria compressa per lo svuotamento dell acquedotto nel periodo di chiusura invernale. - Interventi di miglioramento dell impianto di trattamento dei reflui. - Rimozione con trasporto a valle e conferimento alle discariche dei materiali e oggetti inutilizzati e giacenti sparsi all esterno del rifugio o nel magazzino. COMMISSIONE ATTIVITA COMPLEMENTARI - relazione 2009 e programma 2010 La responsabile, Luisella Carrus, ha proposto nel corso del 2009 iniziative rivolte agli accompagnatori di escursionismo e ai soci che hanno un ruolo attivo nell organizzazione sottosezionale. E stato organizzato un rinfresco per il socio Ugo Spagnoli, che per tanti anni si è impegnato fattivamente per la nostra Sottosezione e che, dal mese di ottobre, si è trasferito nelle Marche. Questa iniziativa è stata molto sentita ed ha visto la partecipazione di circa un centinaio di partecipanti fra soci di vecchia data e nuovi appartenenti anche ad altre sottosezioni. E stata prevista anche quest anno una cena per gli accompagnatori che si è svolta a metà novembre, a cui hanno aderito 21 su 30 accompagnatori. Sono state proposte altre iniziative rivolte a tutti i soci, come la proiezione fotografica del trekking estivo nel mese di ottobre supportata dai fotografi della Commissione, che ha coinvolto circa una cinquantina di partecipanti. Ai primi di dicembre, c è stata la bella proiezione fotografica del Capodanno nel Viennese, interamente curata da M. Bucciarelli. E stata inoltre organizzata la serata per lo scambio tradizionale degli auguri di Natale, avvenuta il 18 dicembre, alla quale ha partecipato un numero ridotto di soci, circa una quarantina, a causa dell abbondante nevicata avvenuta quella stessa sera. L anno si è concluso con la Settimana Bianca Sci e Terme a Solden, nel Tirolo Austriaco, dal 31 dicembre 2009 al 5 gennaio 2010, a cui hanno partecipato 25 soci CAI, alcuni dei quali di Milano e Roma. Durante la permanenza in Austria, sono state svolte attività di sci di fondo, di sci alpino e di escursionismo invernale e un consistente numero di partecipanti ha aderito all iniziativa di trascorrere un pomeriggio di relax alle bellissime Terme dell Aqua Dome di Langenfeld. Programma 2010: sono all esame varie iniziative relative a attività conviviali simili a quelle dello scorso anno. Fanno parte della Commissione: a) il SITO INTERNET, nel 2009 non ha prodotto spese rilevanti: permane annulamente col provider ARUBA.it il rinnovo dei domini e (compreso nel prezzo lo spazio web, detto "hosting", e le caselle di posta del dominio uetcaitorino.it ). Il layout del sito è sempre lo stesso, mentre le parti dinamiche come la galleria fotografica, escursioni, trekking ed il motore di ricerca "GITE & TREKKING" della home page sono generate in automatico pescando i dati nei corrispettivi database. Il sito è conforme agli standard Html e Css del World Wide Web Consortium La collaborazione con il consulente informatico ha permesso nel 2009 di ripristinare il Guest Book, che come il Forum, è stato modificato per combattere lo SPAM con l aggiunta di un "codice" (generato col sistema CAPTCHA, si richiede ad un utente di scrivere quali siano le lettere o numeri presenti in una sequenza di lettere o numeri che appaiono distorti o offuscati sullo schermo sottoforma di immagine) obbligatorio e la registrazione. Presso il Provider sono attive le seguenti caselle di posta: info@uetcaitorino.it e webmaster@uetcaitorino.it. Il contatore dei visitatori ad aprile 2010 ha registrato frequentazioni contro le del 2009, le frequentazioni dell aprile 2008, le visite dell aprile Cosa offre il sito: oltre a tutte le informazioni necessarie per contattare i soci organizzatori delle diverse attività, i programmi approvati, le attività svolte, documenti e relazioni inerenti la Sottosezione, cartine e dettagli sulle gite organizzate, iniziative programmate ogni settimana, la rivista on line L Escursionista ; nel 2009 il sito web si è arricchito di uno spazio specifico per l alpinismo giovanile. E stata arricchita la galleria fotografica: nel 2009 sono state inserite 802 immagini digitali a fronte delle 613 immagini del 2008, delle 456 del 2007 e le 311 del

7 Programma 2010: si intende proseguire gli aggiornamenti del sito dando visibilità ad ogni commissione di attività. b) la BIBLIOTECA PIETRO REPOSI, costituita da Manuali, guide e cartine topografiche; contiene inoltre documenti che possono essere consultati dai soci e non soci previa registrazione in apposito quaderno. c) la RIVISTA ON LINE L ESCURSIONISTA, rivista storica della UET, che è redatta trimestralmente da Francesco Bergamasco, ha pubblicato, nel suo primo anno di ripresa, articoli dei soci uetini inerenti le attività sociali. Programma 2010: ci proponiamo di rendere più accattivante la rivista con l apporto di osservazioni, relazioni, narrazioni dei soci, in modo da diffonderla all esterno dell associazione. d) la RIVISTA MONTI E VALLI", bimestrale, alla quale collaborano Giovanna Salerno e Laura Spagnolini, nel 2009 ha informato, in modo sommario (così voluto dalla Sezione), i soci sulle principali attività della sottosezione. Relazione approvata dal Consiglio Direttivo il 14 aprile Il Presidente Laura Spagnolini 7

8 Allegato A - ORGANIZZAZIONE UET CONSIGLIO DIRETTIVO 1 presidente SPAGNOLINI 7 consiglieri di cui: 1 ECONOMO BERGAMASCO 1 RAPPRESENTANTE ESCURSIONISMO ESTIVO SALERNO 1 RAPPRESENTANTE ESCURSIONISMO INVERNALE LIPARI 1 RAPPRESENTANTE SCI DI FONDO VACCA 1 RAPPRESENTANTE ALPINISMO GIOVANILE GARRONE 1 REFERENTE ATTIVITA COMPLEMENTARI CARRUS 1 RESPONSABILE RIFUGIO MARCHELLO SOCI CON FUNZIONI DI: 1 segretario ISNARDI sostituita da MICHELETTA 2 fiduciari BERGAMASCO, BELLI 2 revisori dei conti ROVERA, BOSIO 2 delegati alla Sezione BIOLATTO, SPAGNOLINI 1 referente CAA GARRONE 2 collaboratori Rivista Monti e Valli SALERNO, SPAGNOLINI 3 referenti BIBLIOTECA P.REPOSI BIOLATTO, BERGAMASCO, MARCHELLO 1 redattore RIVISTA L ESCURSIONISTA BERGAMASCO SITO INTERNET SPAGNOLINI 6 COMMISSIONI DI ATTIVITA : 1) SCI DI FONDO Direttore Vicedirettore Segreteria e amministrazione Referenti materiali Componenti 2) RACCHETTE Direttore Vicepresidente Segreteria e amministrazione Referenti materiali Componenti BRAVIN (AEI) PREVITI BELLI, ISNARDI sostituita da FARINETTI BELLORA, VACCA DOSIO, FARINETTI, VOLPIANO, SPAGNOLINI, ROVERA, CARRUS, GARRONE, BELLORA GHISOLFI (AEI) GRIFFONE (AEI) PANICELLO, CHIOVINI (AE) GRIFFONE, LIPARI CHIOVINI (AE), MOTRASSINI (AEI), MONTRUCCHIO, BUSSIO 3) ESCURSIONISMO ESTIVO Direttore BIOLATTO (AEI) Segreteria e amministrazione BELLI Accompagnatori titolati (AE) BRAVIN (AEI), GHISOLFI (AEI), GRIFFONE (AEI e AAG), MARCHELLO (AE), VOLPIANO (AE), BERGAMASCO (AE), CHIOVINI (AE), SALERNO (AE), GARRONE (AAG), SPAGNOLINI (AE), ARUGA(AE), CARRUS (AE) Accompagnatori sezionali (aa) BELLI, ISNARDI, DOSIO, LIPARI, PANICELLO, MICHELETTA A. E M., PERINO, PREVITI, ROVERA, SANDRONI, SANTOIEMMA, SAROTTO 4) ALPINISMO GIOVANILE Responsabili: Componenti: 5) RIFUGIO TOESCA Responsabile Gestore Componenti GARRONE (AAG), GRIFFONE (AAG) PREVITI, CARRUS, PICCININI MARCHELLO BROGIATO DOSIO, BRAVIN, BERGAMASCO, PREVITI, SANDRONI, SPAGNOLINI 6) ATTIVITA COMPLEMENTARI Referente CARRUS Componenti BELLI, GARRONE, DOSIO, ROVERA 8

Sottosezione UNIONE ESCURSIONISTI TORINO B I L A N C I O A L 31-12 - 2008

Sottosezione UNIONE ESCURSIONISTI TORINO B I L A N C I O A L 31-12 - 2008 CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI TORINO Sottosezione UNIONE ESCURSIONISTI TORINO B I L A N C I O A L 31-12 - 2008 STATO PATRIMONIALE ANNO 2008 ANNO 2007 A T T I V O Conto Corrente Bancario 13.953,64 8.161,69

Dettagli

Oggetto: bando per l affidamento in gestione del Rifugio P.G. Toesca al Pian del Roc (m.1710) sito nel Comune di Bussoleno.

Oggetto: bando per l affidamento in gestione del Rifugio P.G. Toesca al Pian del Roc (m.1710) sito nel Comune di Bussoleno. Data: 28 gennaio 2011 Prot. n. Rif1101 Ai Soggetti interessati LORO INDIRIZZI Oggetto: bando per l affidamento in gestione del Rifugio P.G. Toesca al Pian del Roc (m.1710) sito nel Comune di Bussoleno.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Nella speranza di rinnovare la collaborazione con Voi, ci rendiamo disponibili per eventuali incontri nei vostri istituti.

Nella speranza di rinnovare la collaborazione con Voi, ci rendiamo disponibili per eventuali incontri nei vostri istituti. Cari insegnanti, per la nuova stagione invernale la scuola Sci Stella Alpina Mottarone propone il progetto scuole sulla neve. Da anni operiamo in collaborazione agli istituti scolastici del territorio

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE A L 31-12 - 2013

RENDICONTO DI GESTIONE A L 31-12 - 2013 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI TORINO SottoSezione UNIONE ESCURSIONISTI TORINO RENDICONTO DI GESTIONE A L 31-12 - 2013 2013 2012 Conto Corrente Bancario al 31/12/2013 15,611.85 28,233.20 Disponibilità

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 INFORMAGIOVANI COMUNE DI ARCENE Per l informagiovani Tatiana Arzuffi L INFORMAGIOVANI P.zza Civiltà Contadina ANDAMENTO UTENZA GENNAIO-DICEMBRE

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

ACQUA ENERGIA RIFIUTI

ACQUA ENERGIA RIFIUTI Progetti di apprendimento delle tematiche ambientali rivolti ai bambini della scuola primaria e ai ragazzi della scuola secondaria ACQUA ENERGIA RIFIUTI Relazione attività anno scolastico 2014/2015 1 Progetti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011 ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP Il Comitato Italiano Paralimpico continuerà, anche in futuro, ad avere una competenza diretta su tutta l attività di avviamento allo sport. La gestione delle attività

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE E NIBBIOLA Ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. 267/2000 Allegato alla deliberazione

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 La celebrazione del matrimonio, come regolato degli art.101 e 106 e seguenti del Codice Civile, è attività istituzionale garantita.

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Roma Scuola Sezionale di alpinismo giovanile Corso di sci fondo escursionismo 2016

Club Alpino Italiano Sezione di Roma Scuola Sezionale di alpinismo giovanile Corso di sci fondo escursionismo 2016 Club Alpino Italiano Sezione di Roma Scuola Sezionale di alpinismo giovanile Corso di sci fondo escursionismo 2016 La Suola Sezionale di Alpinismo Giovanile, con l ausilio e la collaborazione degli Istruttori

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa PROTOCOLLO D INTESA TRA L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e Club Alpino Italiano in tema di Collaborazione formativa L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO, di seguito denominato USR Lazio,

Dettagli

www.vienormali.it VieNormali.it

www.vienormali.it VieNormali.it www.vienormali.it è un portale della montagna con le relazioni di vie normali e scalate a centinaia di cime di Alpi e Dolomiti, dai facili percorsi escursionistici alle vie alpinistiche per raggiungere

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

REGIONE PIEMONTE CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE VALLE DI SUSA

REGIONE PIEMONTE CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE VALLE DI SUSA REGIONE PIEMONTE CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE VALLE DI SUSA ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL CON.I.S.A. VALLE DI SUSA N. 9/2010 OGGETTO: SERVIZIO

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n. 25 del 29/05/2013 Foglio 2/6 L Amministrazione Comunale di Settimo Milanese, al fine di riconoscere e valorizzare

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 22 Gennaio 2015) Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Obiettivi

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Corsi di avvicinamento alla Montagna Appendice al Quaderno n. 2 Corsi di escursionismo

Corsi di avvicinamento alla Montagna Appendice al Quaderno n. 2 Corsi di escursionismo Corsi di avvicinamento alla Montagna Appendice al Quaderno n. 2 Corsi di escursionismo Questa appendice introduce due iniziative informative destinate a tutti coloro che si avvicinano alla montagna: -

Dettagli

Determinazione del Responsabile. del. Servizi alla persona. n. 424 del 07/09/2009

Determinazione del Responsabile. del. Servizi alla persona. n. 424 del 07/09/2009 Determinazione del Responsabile del Servizi alla persona n. 424 del 07/09/2009 Oggetto: Ciclo di conferenze sul cinema "Roma città aperta" - periodo settembre - ottobre 2009. Conferimento incarico e assunzione

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Relazione finale progetto II anno Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Premessa Si fa riferimento ad un progetto sviluppato nel corso dell attuale anno scolastico (2009-10) presso l Istituto

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

COMUNE DI SANTA FIORA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI SANTA FIORA PROVINCIA DI GROSSETO COPIA Determinazione n 57 in data 17/07/2014 COMUNE DI SANTA FIORA PROVINCIA DI GROSSETO Area Servizi Amministrativi e Patrimoniali Determinazione Oggetto: ADESIONE ALL INIZIATIVA PULIAMO IL MONDO 2014,

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 Distretto: RM H6 ANZIO - NETTUNO Comune capofila: ANZIO Per la ASL RMH Il Direttore Generale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

CITTA' di GALATONE Prov. di Lecce

CITTA' di GALATONE Prov. di Lecce CITTA' di GALATONE Prov. di Lecce DELIBERA DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 45 DEL 26/02/2015 OGGETTO: 'Puglia Eternit Free' Linee di Azione dei Comuni aderenti alla campagna regionale di informazione sul rischio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE

UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE Oggetto: Determinazione della quota mensile a carico ospiti di Case di Riposo

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015 LICEO ARTISTICO STATALE MATERA CONVENZIONE TRA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA E LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRIENNIO 2012-2015 Soprintendenza per i beni

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

Il progetto Junior Rangers di Europarc nel Parco naturale delle Prealpi Giulie

Il progetto Junior Rangers di Europarc nel Parco naturale delle Prealpi Giulie Il progetto Junior Rangers di Europarc nel Parco naturale delle Prealpi Giulie Il PNPG è venuto a conoscenza del progetto in qualità di membro della Federazione Europarc. Grazie al rapporto di collaborazione

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ... Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014 RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014 L associazione Il Giunco continua la propria opera a favore di soggetti in condizioni di handicap e delle loro famiglie. L impegno quotidiano e gratuito a favore di chi

Dettagli

Regolamento per l'organizzazione del servizio relativo alla tenuta dell'albo pretorio on line

Regolamento per l'organizzazione del servizio relativo alla tenuta dell'albo pretorio on line COMUNE DI CELLAMARE (Prov. di Bari) Regolamento per l'organizzazione del servizio relativo alla tenuta dell'albo pretorio on line Approvato con Deliberazione di G.C. N. 54 del 22/12/2011 1 INDICE Articolo

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA INTERREGIONALE PER L ESCURSIONISMO

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA INTERREGIONALE PER L ESCURSIONISMO REGOLAMENTO DELLA SCUOLA INTERREGIONALE PER L ESCURSIONISMO OTTO ESCURSIONISMO VFG Versione approvata dalla S.C.E. Articolo 1 - Costituzione e scopo 1. La Scuola Interregionale di Escursionismo (nel seguito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Prot. n. Misure finalizzate al contenimento della spesa (art. 2 Commi 594-599 della Legge 244/2007 - Legge Finanziaria 2008) Relazione sulle misure per il contenimento delle

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 9 - RELAZIONE DI FINE SERVIZIO MONITORAGGIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE Al termine del secondo e quinto mese di servizio, come previsto

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 10 MARZO 2016 88/2016/A ADESIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO ALLA CONVENZIONE, STIPULATA DALLA SOCIETÀ CONSIP S.P.A., DENOMINATA CONVENZIONE APPARECCHIATURE

Dettagli

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento:

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento: DIREZIONE Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO Decreto N. 163 del 07-09-2015 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA

MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO CROCE Via Porrettana, 97 40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel.051 598372 fax 051 6192124 e-mail: iccroce@iccroce.org sito web:

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Progetto Formativo Attività di Simulazione, Trucco e Face Painting Prima Parte

Progetto Formativo Attività di Simulazione, Trucco e Face Painting Prima Parte Progetto Formativo Attività di Simulazione, Trucco e Face Painting Prima Parte SOMMARIO A. Introduzione pag. 1 Riunion B. Riunione Regionale Istruttori di Simulazione, Trucco e Face Painting pag. 2 B.1

Dettagli

Provincia di Cremona

Provincia di Cremona Provincia di Cremona REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER IL COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI CREMONA Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale N 17 del

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento della Programmazione - D.G. per gli Affari Internazionali Ufficio V Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali

Dettagli

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 1453 DEL 07/12/2012 SETTORE Attività Economiche, Formazione Professionale, Politiche Attive del Lavoro e Università, Istruzione OGGETTO: RINNOVO INCARICO

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016 Collaboratore/collaboratrice qualificato/a della contabilità Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiduciario Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiscale edupool.ch Patrocinio: veb.ch, Società

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli