martedì 22 gennaio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "martedì 22 gennaio 2013"

Transcript

1 martedì 22 gennaio 2013

2 Rassegna del 22/01/2013 ENIT - AGENZIA ANSA Turismo: nel 2012 a Roma +5% arrivi e +4,28% presenze... 1 ADNKRONOS Turismo: Fiera ACE and Med, a Roma è in cresita, +5,11% arrivi sul Italia Sera Turismo, Roma chiude il 2012 con il segno più "Il settore è in crescita" Campagnano Marco 3 Ore 12 "Ace and Med" premia Roma Latini Paola 4 libero.it Turismo: Fiera Ace and Med, a Roma e' in crescita, +5,11% arrivi sul AGR Ace & Med Workshop italpress Il fascino di Roma incata gli stranieri, boom dei cinesi nel L'Agenzia di Roma sempre più superstar : +5,4% l incoming nel viaggi.it guidaviaggi.it Art Cities Exchange al debutto travel Art Cities Exchange & Med 2013 al via a Roma quotidiano.com ttg italia.com Boom degli arrivi turistici a Roma nel Turismo & Attualità Dati Ebtl, il turismo a Roma continua a crescere Travelling Interline Turismo a Roma: i dati del 2012 confermano le buone perfomances. Al via Art Cities Exchange event report.it Presentato il Piano strategico per lo sviluppo del turismo: 61 azioni per 164 miliardi di Pil e 500mila nuovi posti di lavoro corriereromano.it Turismo, Roma non risente della crisi. Aumentano gli arrivi e le presenze AGENPARL Turismo: Cirillo (PD) Bocca rassegni dimissioni da ENIT Piccolo Il re degli hotel di lusso "blindato" dal Cav Prima Pagina News Bocca, Cirillo (Pd): "Si dimetta da amministrazione Enit- Agenzia nazionale del turismo" nanopress.it Turismo, Cirillo: "Bocca rassegni dimissioni da Enit" Corriere della Sera Roma Repubblica Roma DNews Roma ANDAMENTO TURISTICO Addio gite scolastiche. Ma arrivano i cinesi L.Gar 21 Boom turisti, in un anno un milione e 200mila in più - Boom di turisti nel 2012 nella capitale "Gli stranieri sono il 70 per cento in più" Turismo, Roma fa il pienone - I turisti stranieri scelgono Roma, il 2012 è positivo Paolini Alessandra 22 Avarucci Vincenzo 23 IL CASO Unita' Ora la crisi si mangia anche l'arte - Crisi mangia arte Verde Simone 24 TRADIZIONI E CULTURA Italia Sera La strada dell'artigianato Artistico del Lazio Quaranta itinerari alla scoperta delle botteghe e dell'arte... 27

3 R CRO S43 QBXL TURISMO: NEL 2012 A ROMA +5% ARRIVI E +4,28% PRESENZE (ANSA) - ROMA, 21 GEN - IL TURISMO, A ROMA, CRESCE SIA IN TERMINI DI ARRIVI E PRESENZE CHE DI INDOTTO ECONOMICO. I DATI DELL'ENTE BILATERALE DEL TURISMO NEL LAZIO (EBTL), PRESENTATI ALL''ART CITIES EXCHANGE E MED WORKSHOP', DICONO CHE ''NEL 2012 C'E' STATO UN +5,11% DI ARRIVI E UN +4,28% DI PRESENZE'', HA SPIEGATO IL DELEGATO DEL SINDACO ANTONIO GAZZELLONE. ''NEL 2012 CI SONO STATE 12MLN DI ARRIVI E 30MLN DI PRESENZE CON CIRCA 221MILA IN PIU RISPETTO AL 2011'', HA CONCLUSO. ''I NUMERI SONO BUONI PERCHE' LA CITTA' CONTINUA A ESSERE ATTRATTIVA - HA SPIEGATO PIERLUIGI CELLI, PRESIDENTE enit - IL TURISMO TIENE IN ITALIA ANCHE SE FA UN PO' FATICA. ABBIAMO PRESENTATO AL CDM IL PIANO STRATEGICO DEL TURISMO: I RISULTATI CHE SI POSSONO OTTENERE SONO STRAORDINARI SE SOLO SI POTESSE INVESTIRE DI PIU'. LA DISATTENZIONE SU QUESTO SETTORE E' DAVVERO COLPEVOLE''. PER GIUSEPPE ROSCIOLI, PRESIDENTE DI FEDERALBERGHI ''L'AUMENTO DELLE TARIFFE AEROPORTUALI DA PARTE DEL GOVERNO MONTI, PERMETTE DI AVERE CIRCA 12,5 MLD FINO AL 2044 PER GLI INVESTIMENTI SUL SISTEMA AEROPORTUALE DI ROMA''. IL PRESIDENTE DELL'EBTL GIANCARLO MULAS HA SOTTOLINEATO CHE A ROMA ''LA SPESA DEL TURISTA CRESCE DI 6,8 MLD NEL 2011 SI PASSA A 7,3 MLD DEL 2012, UN DATO CHE VIENE GIUSTIFICATO DALL'AUMENTO DEI TURISTI: RIMANE FERMA LA SPESA ALBERGHIERA (26,5%) E PER LA RISTORAZIONE (17,26%), MA AUMENTA QUELLA PER MUSEI E CULTURA IN GENERALE E DIMINUISCE QUELLA PER IL CINEMA E INTRATTENIMENTO''. (ANSA). YJ9-ST/FLO 21-GEN-13 11:47 NNN ENIT - AGENZIA 1

4 = TURISMO: FIERA ACE AND MED, A ROMA E' IN CRESCITA, +5,11% ARRIVI SUL 2011 ROMA, 21 GEN. (ADNKRONOS) - SI E' TENUTA OGGI A PALAZZO DEI CONGRESSI A ROMA L'INAUGURAZIONE DELLA XVII EDIZIONE DI ACE, ART CITIES EXCHANGE AND MED WORKSHOP, L'EVENTO FIERISTICO CHE PROMUOVE NEL MONDO L'OFFERTA TURISTICO-CULTURALE DELLE CITTA' ITALIANE E DEL MEDITERRANEO. IN QUESTA EDIZIONE DELL'ACE CI SONO 180 SELLERS E 90 BUYERS, PER UN TOTALE DI OLTRE 2500 APPUNTAMENTI CONFERMATI IN ANTICIPO. DOPO OLTRE TRE LUSTRI DI VITA E SUCCESSO L'ACE ALLARGA QUEST'ANNO IL VENTAGLIO DELL'OFFERTA: OLTRE A HOTEL, CATENE ALBERGHIERE E TOUR OPERATOR INCOMING CI SARANNO BUS OPERATOR, OUTLET, PARCHI A TEMA, DIMORE E PALAZZI STORICI, FESTIVAL, MUSEI ED ENTI PREPOSTI ALLA PROMOZIONE TURISTICA. LA DOMANDA, SELEZIONATA SECONDO RIGOROSI CRITERI DI QUALITA', CONTA RAPPRESENTANZE PROVENIENTI DA 35 DIVERSE NAZIONI, CHE COMPRENDONO SIA MERCATI TRADIZIONALI, COME FRANCIA E STATI UNITI, SIA EMERGENTI, COME RUSSIA, CINA E BRASILE. DOPO L'INAUGURAZIONE HA AVUTO LUOGO LA CONFERENZA STAMPA "ROMA 2012: IL TURISMO, UNA CONFERMA. PRESENTAZIONE DEI DATI CONSUNTIVI DELL'ANNO 2012 DEL TURISMO A ROMA". ALLA CONFERENZA SONO INTERVENUTI: ANTONIO GAZZELLONE, DELEGATO AL TURISMO DI ROMA CAPITALE, GIUSEPPE ROSCIOLI, PRESIDENTE DI FEDERALBERGHI ROMA, PIER LUIGI CELLI, PRESIDENTE enit E GIANCARLO MULAS, PRESIDENTE ENTE BILATERALE PER IL TURISMO. ANTONIO GAZZELLONE, DELEGATO AL TURISMO DI ROMA CAPITALE HA DICHIARATO: "IL 2012 CONFERMA L'OTTIMA SALUTE DEL TURISMO ROMANO, CHE CHIUDE L'ANNO REGISTRANDO IL +5,11% SUL 2011 DI ARRIVI E IL 4,28 SUL 2011 DI PRESENZE". (SEGUE) (RRE/CT/ADNKRONOS) 21-GEN-13 14:37 NNNN ENIT - AGENZIA 2

5 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Massimiliano Tamanti 22-GEN-2013 da pag. 2 ENIT - AGENZIA 3

6 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Giorgio Topino 22-GEN-2013 da pag. 5 ENIT - AGENZIA 4

7 Economia Turismo: Fiera Ace and Med, a Roma e' in crescita, +5,11% arrivi sul 2011 Roma, 21 gen. (Adnkronos) - Si e' tenuta oggi a Palazzo dei Congressi a Roma l'inaugurazione della XVII Edizione di Ace, Art Cities Exchange and Med Workshop, l'evento fieristico che promuove nel mondo l'offerta turistico-culturale delle citta' italiane e del Mediterraneo. In questa edizione dell'ace ci sono 180 sellers e 90 buyers, per un totale di oltre 2500 appuntamenti confermati in anticipo. Dopo oltre tre lustri di vita e successo l'ace allarga quest'anno il ventaglio dell'offerta: oltre a hotel, catene alberghiere e tour operator incoming ci saranno bus operator, outlet, parchi a tema, dimore e palazzi storici, festival, musei ed enti preposti alla promozione turistica. La domanda, selezionata secondo rigorosi criteri di qualita', conta rappresentanze provenienti da 35 diverse nazioni, che comprendono sia mercati tradizionali, come Francia e Stati Uniti, sia emergenti, come Russia, Cina e Brasile. Dopo l'inaugurazione ha avuto luogo la conferenza stampa "Roma 2012: il turismo, una conferma. Presentazione dei dati consuntivi dell'anno 2012 del turismo a Roma". Alla conferenza sono intervenuti: Antonio Gazzellone, delegato al turismo di Roma Capitale, Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi Roma, Pier Luigi Celli, presidente Enit e Giancarlo Mulas, presidente Ente bilaterale per il turismo. Antonio Gazzellone, delegato al turismo di Roma Capitale ha dichiarato: "Il 2012 conferma l'ottima salute del turismo romano, che chiude l'anno registrando il +5,11% sul 2011 di arrivi e il 4,28 sul 2011 di presenze" ENIT - AGENZIA 5

8 21/01/2013 Ace & Med Workshop 2013 Roma e le Città d Arte d Italia si mettono in vetrina.business to business per rilanciare il prodotto Italia Sezione: Economia (AGR) Inaugurato l unico evento fieristico internazionale della Capitale dedicato al turismo: le bellezze artistiche del Belpaese e del Mare Nostrum sono in vetrina oggi e domani al Palazzo dei Congressi con la XVIIma edizione di Art Cities Exchange (Ace) & Med Workshop, appuntamento che promuove al mondo l offerta turistico/ culturale delle città d arte italiane e del Mediterraneo. Organizzata da Federalberghi Roma, Fiera Roma e Enit - con il sostegno di Roma Capitale, Camera di Commercio-Promoroma, Roma Convention Group e in partnership con Unindustria, Confesercenti Roma e Lazio e Fiavet - la manifestazione è riservata ai soli operatori professionali per garantire le migliori opportunità d affari nell incontro diretto B2B tra la nostra offerta e la domanda internazionale. Al via di questa XVII edizione dell Ace & Med Workshop 180 sellers e 90 buyers, per un totale di oltre appuntamenti confermati in anticipo: per ottimizzare il tempo i partecipanti hanno infatti a disposizione il supporto tecnologico di un agenda interattiva online che consente di descrivere la propria attività e di conoscere prima i più utili interlocutori potenziali pianificando fino a 30 incontri in 2 giorni.dopo oltre tre lustri di vita e successo crescente l Ace & Med allarga quest anno il ventaglio dell offerta: oltre a hotel, catene alberghiere e tour operator incoming ci saranno bus operator, Outlet, Parchi a tema, dimore e palazzi storici, Festival, Musei, Istituzioni ed Enti preposti alla promozione turistica, servizi a terra e servizi pubblici. La domanda, selezionata secondo rigorosi criteri di qualità (dal volume d affari che la società genera in Italia, alla quantità di visitatori portati nel nostro Paese negli ultimi due anni, al numero dei dipendenti, al fatturato), conta rappresentanze provenienti da ben 35 diverse nazioni, comprendenti sia mercati tradizionali come Francia, Germania, Stati Uniti, Canada e Giappone, che emergenti come Russia, Cina e Brasile. ENIT - AGENZIA 6

9 IL FASCINO DI ROMA INCANTA GLI STRANIERI, BOOM DEI CINESI NEL gennaio 2013 ROMA (ITALPRESS) Roma si conferma città leader del turismo nazionale grazie al fascino esercitato sugli stranieri. Un dato in controtendenza rispetto a quello nazionale. Se n e discusso in occasione di Art Cities Exchange, la Fiera del Turismo internazionale, giunta alla XVIII edizione, che promuove la cultura delle città italiane e del Mediterraneo. All iniziativa organizzata da Federalberghi, Fiera di Roma ed Enit, partecipano 180 sellers e 90 buyers, per un totale di oltre 2500 appuntamenti che si svolgeranno nei prossimi due giorni. L amministrazione ha cambiato passo, siamo piu dinamici. Il che ci ha consentito di essere nel mondo, e i risultati si vedono ha spiegato il delegato al Turismo di Roma Capitale, Antonio Gazzellone -. Nel 2012, abbiamo registrato un +5,11% di arrivi e un +4,28% di presenze. Francia e Germania crescono del 5%, bene anche Russia e gli Usa. La Cina fa registrare un incremento del 20%. Ci si attende che un ulteriore impulso possa darlo anche il nuovo volo diretto da e per Shanghai. Adesso dice Gazzellone dovremo migliorare infrastrutture e trasporti, servira l ampliamento di Fiumicino e aprire un dialogo con Expo 2015 Da una parte celebriamo numeri che sono buoni ha detto Pierluigi Celli, presidente dell Enit -. Roma e in crescita e si conferma citta attrattiva, anche grazie a una serie di prodotti che stanno trovando sempre piu spazio, come il circuito dei convegni, del golf e quello enogastronomico. Il turismo italiano tiene ma abbiamo bisogno di rivedere la politica sulla programmazione turistica. Per dare ulteriore spinta al settore sono previsti fino al 2044, investimenti, nel sistema aeroportuale della Capitale, di 12 miliardi, grazie all aumento delle tariffe decise dal governo Monti.(ITALPRESS) ENIT - AGENZIA 7

10 Giornale del 22 Gennaio 2013 Roma sempre più superstar : +5,4% l incoming nel 2012 Sempre più leader del turismo italiano: Roma ha chiuso il 2012 con un +5,4% negli arrivi, sfiorando i 12 milioni di turisti e toccando i 30 milioni di presenze, se si includono anche i pernottamenti extra-alberghieri. Performance di tutto rispetto rese note nel corso della giornata inaugurale di ACE, Art Cities Exchange in svolgimento al Palazzo dei Congressi di Roma. I nuovi prodotti Per il presidente dell Enit, Pier Luigi Celli, presente alla giornata inaugurale, «con questi dati Roma si riconferma un successo turistico incontestabile, reso ancor più virtuoso dall affermazione commerciale di nuovi prodotti d offerta che vanno dal golf al benessere, oltre a una buona ripresa del congressuale. Tutto questo conforta se si considera che il turismo italiano ha tenuto ma presenta sempre difficoltà di riposizionamento sui mercati esteri: il nostro Paese è carente nella programmazione turistica e la presentazione al CdM del Piano Strategico per il Turismo è un buon viatico per avere un pieno rilancio attraverso l alleanza operativa tra Stato, Regioni e imprese». «Con il Piano ha sottolineato Celli abbiamo infatti individuato progetti a breve e medio termine, identificato gli investimenti mirati e gli strumenti per avere effetti immediati, da qui ai prossimi sei mesi. Dobbiamo tutti concentrarci su quei progetti fattibili e urgenti che ci consentano un immediato rilancio. E in questa ottica Roma può ben essere un soggetto collaboratore di grande valenza: non a caso Roma Capitale sarà presente insieme con le Regioni in quel tavolo della programmazione turistica che dobbiamo assolutamente avviare a tempi brevissimi». Gli ha fatto eco Antonio Gazzellone, delegato al Turismo del Comune di Roma, che ha ribadito come Roma sia «pronta a fare la sua parte e lo sta dimostrando con l Ufficio Congressi allestito proprio per condividere con il Roma Convention Group le strategie di presidio sui mercati esteri, per intercettare la domanda congressuale, dei grandi eventi, che possono garantire un importante indotto. Così come chiediamo a viva voce una forte sinergia con gli organizzatori di Expo 2015 perché un evento di quella portata deve avere a disposizione un grande hub aeroportuale come Fiumicino e un grande attrattore come Roma. Siamo quindi a disposizione per verificare con Milano e con l Expo, tutte le possibili sinergie operative». «Per tornare alle performance di Roma ha aggiunto Gazzellone abbiamo riscontrato un trend di crescita molto rilevante sia dall Europa, con Polonia a +10%, Francia e Germania, entrambi a +5% negli arrivi, ma anche dai Paesi Bric e dal Giappone, in forte ripresa con un +9%; siamo dunque in presenza delle migliori premesse per far ripartire anche il turismo nazionale». Gioco di squadra Cautamente ottimista anche Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi-Roma e del Roma Convention Group: «Quanto registrato a Roma e il successo di ACE dimostrano ampiamente l attenzione dei mercati esteri per la nostra offerta turistica e la valenza del gioco di squadra che qui a Roma abbiamo messo in campo con istituzioni, Camera di Commercio, Enit e imprese. Ora dobbiamo proseguire con una progettualità vincente che dia un contributo anche a livello nazionale: partiamo dal segmento congressuale che il Roma Convention Group vuole declinare con offerte concrete e diversificate, attrezzandosi con location competitive e con un accessibilità Fiumicino e mobilità aerei+ferrovie realmente efficaci». ENIT - AGENZIA 8

11 «L aumento delle tariffe aeroportuali ha proseguito Roscioli sblocca finalmente gli investimenti per 12 miliardi di euro che doteranno la Capitale, nei prossimi decenni, di un aeroporto in grado di gestire un traffico stimato di quasi 100 milioni di passeggeri. E questo significa per Roma un potenziale di 100 milioni di turisti, con 20 miliardi di euro di Pil turistico e un introito Iva di oltre 2 miliardi di euro da reinvestire nel settore. Dobbiamo essere consci delle nostre potenzialità e della nostra vocazione per sostenere anche il pieno rilancio della destinazione Italia. Ma per quest ultimo sforzo, che implica una politica nazionale di programmazione turistica, occorre modificare il Titolo V e, una volta sbloccata questa impasse giuridica, unire le forze per presidiare a dovere i mercati del turismo mondiale». Anche per il presidente dell Ebtl; Giancarlo Mulas, «i numeri maturati nel 2012 dal turismo a Roma, confermano da un lato l emergente domanda dai Paesi del Bric e l incoraggiante ripresa dei mercati esteri tradizionali come Usa, Giappone e Germania. Tutte indicazioni preziose e sicuramente positive per lavorare sul consolidamento della offerta Roma Capitale e non solo». Andrea Lovelock ENIT - AGENZIA 9

12 21/01/ :00 Art Cities Exchange al debutto Prende il via il workshop romano: ottimismo per Roma che incassa una crescita del 5% nel 2012 Ha preso il via la XVII edizione di Art Cities Exchange & Med Workshop a Roma, con 180 seller e 90 buyer presenti al workshop, che prevede 2500 appuntamenti. Nell'offerta sono stati inclusi in questa edizione numerosi servizi ancillari, outlet, parchi a tema, dimore storiche. L'Ebtl ha confermato in apertura la crescita del turismo a Roma nel Gli arrivi segnano un +5,11% e le presenze si attestano intorno ai 30 milioni con un incremento di rispetto all'anno precedente. Aumenta anche la durata del soggiorno, arrivando quasi a 3 giorni. "Un risultato positivo - ha commentato Antonio Gazzellone, delegato al turismo del comune di Roma Capitale - soprattutto in un periodo di crisi; segno che le scelte in ambito promozionale legate alla internalizzazione della promozione e alla politica di collaborazione con le compagnie aeree ha funzionato". Plauso anche da Pier Luigi Celli, presidente dell'enit, che ha valutato positivamente le scelte di "segmentare il prodotto turistico e diversificarlo con il golf, il congressuale, i parchi a tema, mettendoli a sistema". ENIT - AGENZIA 10

13 Art Cities Exchange & Med 2013 al via a Roma Lunedì, 21 Gennaio 2013 Oggi e domani al Palazzo dei Congressi di Roma, l'offerta turistica e culturale delle città d'arte italiane e del Mediterraneo incontra la domanda grazie alla XVIIma edizione di Art Cities Exchange & Med Workshop, organizzata il 21 e 22 gennaio 2013 da Federalberghi Roma, Enit e Fiera Roma. La manifestazione conta quest'anno 180 seller e 90 buyer, che si incontreranno in oltre 2 mila 500 appuntamenti prefissati. Oltre ai tradizionali hotel e e tour operator dell'incoming quest'anno a proporre la loro offerta ci sono anche bus operator, outlet, parchi a tema, dimore e palazzi storici, festival, musei. La domanda proviene da Francia, Germania, Stati Uniti, Canada e Giappone e paesi emergenti quali Russia, Cina e Brasile. ENIT - AGENZIA 11

14 :25 Boom degli arrivi turistici a Roma nel 2012 Circa 12 milioni di arrivi e 30 milioni di presenze, per una ricaduta economica pari a 7,3 miliardi di euro. Sono i numeri del turismo nella Capitale nel corso del 2012, dati che fanno segnare una netta crescita per l'incoming in città: i movimenti infatti risultano in incremento del 5,1 per cento sul fronte degli arrivi e del 4,3 per cento nelle presenze. A livello economico infine la progressione è stata pari a mezzo miliardo. Le cifre sono state accolte con favore dal delegato del sindaco al Turismo, che imputa il buon andamento all'attività di promozione svolta all'estero, mentre il presidente dell'enit Pier Luigi Celli ha evidenziato come il Paese tutto potrebbe ottenere ottimi risultati sul fronte del turismo se gli investimenti effettuati in promozione non fossero disordinati e frazionati. Tornando ai dati sul turismo emerge anche come la componente culturale sia stata una leva determinante: le entrate legate ai musei e alle gallerie d'arte sono infatti cresciute del 10 per cento. ENIT - AGENZIA 12

15 21/01/ Dati Ebtl, il turismo a Roma continua a crescere Roma tira le somme sul 2012 che si è appena concluso, a livello di flussi turistici, registrando il +5,11% di arrivi sul 2011 e il +4,28% di presenze sul I dati sono stati presentati dall'ebtl (Ente bilaterale turismo Lazio) oggi, al Palazzo dei Congressi, nel corso della conferenza di apertura dell'art Cities Exchange e Med Workshop, evento fieristico che promuove nel mondo l'offerta turistico culturale delle città italiane e del Mediterraneo. Hanno presenziato all evento il presidente EBTL, Giancarlo Mulas, il presidente ENIT, Luigi Celli, il delegato capitolino al Turismo, Antonio Gazzellone e il presidente della Federalberghi, Giuseppe Roscioli. Secondo Ebtl, in numeri assoluti, gli arrivi corrispondono a 12 milioni circa e le presenze sfiorano i 30 milioni con un incremento di 1,2 milioni di presenze rispetto al In particolare, nel 2012, c'è stata una grande richiesta di turisti dall'estero nella capitale, che compensa la crisi del mercato interno. "Il turismo a Roma è in crescita - ha detto Pier Luigi Celli, presidente dell'enit - segno che la città continua ad essere attrattiva". Per quanto riguarda l'impatto economico del turismo, secondo i dati forniti dall'ebtl, la spesa dei turisti a Roma è cresciuta nell'ultimo anno, passando dai 6,8 miliardi del 2011 ai 7,3 miliardi del E' ferma, come importi, la spesa per strutture ricettive (26,5% della spesa complessiva), mentre aumenta del 10% quella per musei e gallerie e del 2% quella per lo shopping, resta invariata quella per i ristoranti (che rappresenta il 17,2% del totale della spesa turistica). Tancredi Turiano ENIT - AGENZIA 13

16 Pubblicato il: 21 gennaio 2013 Turismo a Roma: i dati del 2012 confermano le buone perfomances. Al via Art Cities Exchange Si inaugura oggi al Palazzo dei Congressi a Roma, piazzale Kennedy 1, il sindaco di Roma Gianni Alemanno la XXVII edizione di ACE, Art Cities Exchange & Med Workshop, l evento fieristico che promuove nel mondo l offerta turistico culturale delle città italiane e del Mediterraneo. Partecipano, Pier Luigi Celli, presidente Enit, Antonio Gazzellone, delegato al turismo di Roma Capitale, Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi Roma, Mauro Mannocchi, presidente Fiera Roma, Giancarlo Mulas, presidente EBTL(Ente bilaterale per il turismo). Art Cities Exchange & Med Workshop è organizzata da Federalberghi Roma, Fiera Roma e Enit, con il sostegno di Roma Capitale, Camera di Commercio-Promoroma, Roma Convention Group e in partnership con Unindustria, Confesercenti Roma e Lazio e Fiavet ENIT - AGENZIA 14

17 22 gennaio 2013 Presentato il Piano strategico per lo sviluppo del turismo: 61 azioni per 164 miliardi di Pil e 500mila nuovi posti di lavoro Arricchire il Pil italiano di 30 miliardi entro il 2020, creando 500mila nuovi posti di lavoro: sono ambiziosi i numeri del primo Piano strategico per lo sviluppo del turismo, Italia 2020, da poco presentato al Consiglio dei Ministri dal ministro per gli Affari regionali, il Turismo e lo Sport Piero Gnudi. Una strategia unitaria, che suggerisce un totale di 61 azioni per portare finalmente il turismo al vertice dell'agenda governativa, in modo da ritrovare la strada per contrastare la perdita di competitività dell'italia nel settore e riconquistare la leadership perduta. Il piano parte da un assunto: l'italia non può più vivere di rendita sulla sua impareggiabile ricchezza di risorse turistiche, nell'ingenua convinzione che i turisti internazionali continueranno ad arrivare spontaneamente. Il nostro paese ha bisogno al più presto di un cambiamento culturale, per arrivare a considerare il turismo come una grande opportunità. Il Piano strategico analizza la situazione del territorio, sottolineando come negli ultimi anni turismo italiano abbia perso quote di mercato: dalla prima posizione occupata a livello europeo all inizio degli anni Ottanta e ancora verso la metà degli anni Novanta, oggi è soltanto terzo, dietro a Spagna e Francia. I punti di debolezza del turismo nostrano identificati dal documento sono innanzitutto la difficoltà ad attrarre investimenti internazionali, le infrastrutture insufficienti, il diffuso nanismo delle imprese turistiche, l'insufficiente formazione delle risorse umane ma anche l'incapacità di costruire nuovi prodotti turistici e la debolezza e frammentazione nella governance del settore. L'Italia inoltre, secondo lo studio, presenta una forte asimmetria: le prime cinque regioni hanno generato il 91% della crescita nel periodo , mentre le regioni del Sud, pur possedendo asset inestimabili di tipo storico-culturale o paesaggistico, pesano solamente per il 12% del totale e hanno generato, nel decennio, solo il 5% della crescita totale italiana. Ed è proprio per valorizzare il Sud e migliorarne l'offerta che una delle linee guida suggerite dal Piano è la creazione di due grandi poli del turismo, sul modello della Costa Smeralda, nella parte meridionale del paese, con l'intento di attrarre investimenti privati. Il Piano strategico propone in tutto 7 linee guida, sulla base delle quali articolare le 61 azioni specifiche: il rafforzamento del ruolo del Ministero del Turismo, il rilancio dell'enit, il miglioramento dell'offerta che, oltre ai poli del Sud, include anche la creazione di nuovi poli turistici rivolti ai segmenti di fascia alta e ai BRIC, la riqualificazione delle strutture ricettive, un intervento sul piano aeroporti e collegamenti intermodali, la riqualificazione della formazione turistica e il rilancio delle professioni e, infine, un piano che stimoli gli investimenti internazionali tramite l'erogazione di incentivi fiscali e la drastica riduzione della burocrazia. Un progetto molto articolato, dunque, che nelle intenzioni di Gnudi dovrà avvalersi di una task force dedicata alla diretta dipendenza del ministro del Turismo per essere implementato: entro il 2020, se realizzato in tutte le sue parti, il Piano potrebbe portare il contributo del settore turistico al Pil nazionale dagli attuali 134 a 164 miliardi, incrementando i ricavi dell'incoming dall'estero (da 44 a 74 miliardi) e mantenedo stabili a 90 miliardi quelli legati al turismo domestico. ENIT - AGENZIA 15

18 Cronaca Roma Turismo, Roma non risente della crisi. Aumentano gli arrivi e le presenze Nel 2012 si sono registrati +5,11% arrivi e +4,28% presenze La crisi economica, arrivata nel 2012 nel suo punto di massima espressione, non sembra aver colpito la città dei sette colli per quanto riguarda il turismo. Questo secondo i dati presentati dall'ente bilaterale turismo Lazio(Ebtl) nel corso della conferenza di apertura dell'art cities exchange e med workshop. Nel 2012 Roma ha registrato un aumento del 5,11% di arrivi rispetto al 2011 e un +4,28% di presenze, percentuali che tradotte significano 12 milioni circa di arrivi e presenze che sfiorano i 30 milioni. La maggior parte delle richieste, un buon 70%, arrivano dall'estero denotando un ottimo lavoro svolto a livello di promozione. "Il turismo a Roma è in crescita - ha detto Pier Luigi Celli, presidente dell'enit - segno che la città continua ad essere attrattiva". Per quanto riguarda l'impatto economico del turismo, secondo i dati forniti dall'ebtl, la spesa dei turisti a Roma è cresciuta nell'ultimo anno, passando dai 6,8 miliardi del 2011 ai 7,3 miliardi del E' ferma, come importi, la spesa per strutture ricettive (26,5% della spesa complessiva), mentre aumenta quella per musei e gallerie (+10%) e quella per lo shopping (+2%) e resta invariata quella per i ristoranti (che rappresenta il 17,2% del totale della spesa turistica). [ ] ENIT - AGENZIA 16

19 TURISMO: CIRILLO (PD), BOCCA RASSEGNI DIMISSIONI DA enit (AGENPARL) - ROMA, 22 GEN - "IN SEGUITO ALLA CANDIDATURA DI BERNABÒ BOCCA AL SENATO DELLA REPUBBLICA CHIEDIAMO LE SUE IMMEDIATE DIMISSIONI DAL CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE DELL'enit -AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO. BOCCA NON PUÒ PIÙ RAPPRESENTARE IN QUESTO ORGANISMO LE IMPRESE TURISTICHE ITALIANE E LE SUE DIMISSIONI SONO NECESSARIE PER CONSENTIRE AL GOVERNO DI INDICARE IL SUO SOSTITUTO, GARANTENDO LA RAPPRESENTANZA DEL SISTEMA DELLE IMPRESE TURISTICHE NEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL'ENTE". LO DICHIARA ARMANDO CIRILLO, RESPONSABILE TURISMO DEL PD. COM/ANG GEN 13 NNNN ENIT - AGENZIA 17

20 Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Paolo Possamai 22-GEN-2013 da pag. 6 ENIT - AGENZIA 18

21 Pol - Bocca, Cirillo (Pd): "Si dimetta da amministrazione Enit-Agenzia nazionale del turismo" Roma, 22 gen (Prima Pagina News) "In seguito alla candidatura di Bernabò Bocca al Senato della Repubblica chiediamo le sue immediate dimissioni dal Consiglio d'amministrazione dell'enit -Agenzia nazionale del turismo. E quanto afferma Armando Cirillo, responsabile Turismo del PD. Bocca non può più rappresentare in questo organismo le imprese turistiche italiane e le sue dimissioni sono necessarie per consentire al Governo di indicare il suo sostituto, garantendo la rappresentanza del sistema delle imprese turistiche nel Consiglio di amministrazione dell'ente". (PPN) 22 gen :51 ENIT - AGENZIA 19

22 22 gen 2013 Turismo, Cirillo: "Bocca rassegni dimissioni da Enit" dimissioni dal Consiglio d'amministrazione dell'enit -Agenzia nazionale del Turismo. Bocca non può più rappresentare in questo organismo le imprese turistiche italiane e le sue dimissioni sono necessarie per consentire al Governo di indicare il suo sostituto, garantendo la rappresentanza del sistema delle... 2 ore fa partitodemocratico.it ENIT - AGENZIA 20

23 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli 22-GEN-2013 da pag. 4 ANDAMENTO TURISTICO 21

24 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Ezio Mauro 22-GEN-2013 da pag. 1 ANDAMENTO TURISTICO 22

25 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Stefano Pacifici 22-GEN-2013 da pag. 7 ANDAMENTO TURISTICO 23

26 Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Claudio Sardo 22-GEN-2013 da pag. 19 IL CASO 24

27 Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Claudio Sardo 22-GEN-2013 da pag. 19 IL CASO 25

28 Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Claudio Sardo 22-GEN-2013 da pag. 19 IL CASO 26

29 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Massimiliano Tamanti 22-GEN-2013 da pag. 3 TRADIZIONI E CULTURA 27

30 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Massimiliano Tamanti 22-GEN-2013 da pag. 3 TRADIZIONI E CULTURA 28

ART CITIES EXCHANGE: CHE COS è

ART CITIES EXCHANGE: CHE COS è ART CITIES EXCHANGE: CHE COS è Art Cities Exchange è il workshop leader per la promozione del turismo artistico-culturale italiano e del Mediterraneo. Un evento che sviluppa i tradizionali siti turistici,

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme. PRESENTATA OGGI A ROMA EMO MILANO 2015 COSTRUIAMO IL FUTURO. 150.000 VISITATORI ATTESI A OTTOBRE PER LA MONDIALE DEDICATA ALL INDUSTRIA DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOTICA E AUTOMAZIONE. NEL 2018 IL CONSUMO

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

ADN KRONOS SISAL: NEL 2011 RICAVI DI 525,2 MLN (+19,3%), EBITDA +10,9% RADIOCOR Sisal: nel 2011 volume d'affari in crescita del 17,6% (13,3 miliardi)

ADN KRONOS SISAL: NEL 2011 RICAVI DI 525,2 MLN (+19,3%), EBITDA +10,9% RADIOCOR Sisal: nel 2011 volume d'affari in crescita del 17,6% (13,3 miliardi) RISULTATI FINANZIARI 2011 Ufficio Stampa LANCIO STAMPA 6.02 AGENZIE STAMPA AGIPRO Giochi, Gruppo Sisal: nel 2011 volume d affari a 13,3 miliardi di euro (+17,6%) Giochi, Petrone (Ad Sisal): "Crescita grazie

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Turismo Veneto: il lago di Garda Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Il turismo in Italia Il turismo in Italia rappresenta il 9,5% del PIL, oltre 130 miliardi di

Dettagli

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Flussi Turistici in Piemonte 2015 Flussi Turistici in Piemonte 215 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Interviene Cristina Bergonzo Contesto internazionale Ifattidel 215 Il turismo internazionale

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 9 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 9 1. L andamento del mercato

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

Siderurgica Investimenti L andamento del bilancio 2013 ed il mercato visto da Amato Stabiumi 16-07-2014 Il bilancio 2013 di Siderurgica Investimenti, il mercato, l'algeria, gli acciai speciali e la situazione

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

L attività congressuale del 2010

L attività congressuale del 2010 1 L attività congressuale del 2010 Per la città e la provincia di Firenze il turismo congressuale rappresenta uno dei segmenti di maggiore interesse, sia per la spesa media del turista congressuale che

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA 20-21 SETTEMBRE 2004 CENTRO CONGRESSI MAGAZZINI DEL COTONE AUDITORIUM

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA 20-21 SETTEMBRE 2004 CENTRO CONGRESSI MAGAZZINI DEL COTONE AUDITORIUM CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA 20-21 SETTEMBRE 2004 CENTRO CONGRESSI MAGAZZINI DEL COTONE AUDITORIUM INTERVENTO DELL'ASSESSORE REGIONALE ALLE POLITICHE DEL TURISMO E DELLA MONTAGNA DELLA REGIONE

Dettagli

SIMPLY ITALIAN GREAT WINES 2014 world tour. SIMPLY ITALIAN GREAT WINES GERMANIA AMBURGO/BERLINO/MONACO 5-6-8 maggio

SIMPLY ITALIAN GREAT WINES 2014 world tour. SIMPLY ITALIAN GREAT WINES GERMANIA AMBURGO/BERLINO/MONACO 5-6-8 maggio newsletter, n 2 marzo 2014 www.simplyitaliangreatwines.com SIMPLY ITALIAN GREAT WINES 2014 world tour Continuano gli appuntamenti di Simply Italian Great Wines, il tour di IEM che porta il meglio del prodotto

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola aggiornamento al 30 gennaio 2015 Dieci punti di forza dell Italia, talvolta poco conosciuti, fotografati da Fondazione Symbola: 1) È uno dei cinque

Dettagli

Economia, affari e finanza --> Servizi finanziari --> Banche

Economia, affari e finanza --> Servizi finanziari --> Banche Economia, affari e finanza --> Servizi finanziari --> Banche R ECO S56 QBKT CRISI: EUROFIDI, +40% PAGAMENTI PER SOFFERENZE PMI 2,9 MLD FINANZIAMENTI GARANTITI (ANSA) - TORINO, 29 MAR - Nel 2010 il ruolo

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino «L Idrovia rilancerà il welfare, ricerca e turismo», pag.20 La Nuova Ferrara Sull Idrovia ok all intesa tra Provincia e Comune, pag. 18 Estense.com Idrovia,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Intervento di. Alberto Corti. Responsabile Settore Turismo Confcommercio

Intervento di. Alberto Corti. Responsabile Settore Turismo Confcommercio Intervento di Alberto Corti Responsabile Settore Turismo Confcommercio FATTURATO TOTALE PACCHETTI DI VIAGGIO 5.703.240.000 47,1 % - 2.685.080.000 52,9 % - 3.018.160.000 Alloggio Transfer/ Trasporti locali

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019 Direttore Generale SRM Massimo Deandreis MATERA 2019: POSSIBILI RICADUTE SULL ECONOMIA LOCALE 30 Giugno 2015 Agenda La struttura e le dinamiche dell economia

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte III Tavolo di Lavoro EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte a curadi Sviluppo Piemonte Turismo Esposizione Universale EXPO MIlano 2015 2 Agenda I numeri significativi di EXPO 2015

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato

Dettagli

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile (ANSA) - ROMA, 19 GIU - Il Governo ha stabilito il principio che il lavoro flessibile deve costare di più di quello stabile. Lo ha ribadito il

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA

U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA N 180 del 22 settembre 20 ENIT AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO Via Marghera, 2-00185 Roma Tel. +39 06 4971327 - Fax +39 06 49713

Dettagli

LNews-LOMBARDIA.LAVORO,APREA:"DA NOI 1 EURO FONDO SOCIALE EUROPEO HA RESO 9 VOLTE" PRESENTATI IN REGIONE I DATI DEL MONITORAGGIO FORMEZ PA

LNews-LOMBARDIA.LAVORO,APREA:DA NOI 1 EURO FONDO SOCIALE EUROPEO HA RESO 9 VOLTE PRESENTATI IN REGIONE I DATI DEL MONITORAGGIO FORMEZ PA LNews-LOMBARDIA.LAVORO,APREA:"DA NOI 1 EURO FONDO SOCIALE EUROPEO HA RESO 9 VOLTE" PRESENTATI IN REGIONE I DATI DEL MONITORAGGIO FORMEZ PA "CON DOTE UNICA LAVORO OCCUPAZIONE A LIVELLI PRE-CRISI" (Lnews

Dettagli

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta 661 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 L intervista al Corriere della Sera Sull entrata di Poste

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

MATERIALE PER LA STAMPA

MATERIALE PER LA STAMPA MATERIALE PER LA STAMPA ESTRATTI DAL CONVEGNO LA CAPITALE AUTOMOBILE VANS Roma, 26 Novembre 2015 Palazzo Rospigliosi, Roma I veicoli commerciali sono il termometro dell economia. Quando c è vivacità, si

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

IL TOUR STATUNITENSE PROMETTE OTTIMI RISULTATI

IL TOUR STATUNITENSE PROMETTE OTTIMI RISULTATI newsletter, n 3 OTTOBRE 2015 www.simplyitaliangreatwines.com I.E.M. inaugura la stagione autunnale con l attesissimo Simply Italian U.S. tour, che il 26 e 28 ottobre 2015 toccherà rispettivamente le città

Dettagli

AMICI DI VENEZIA. Il club esclusivo dei partner della città

AMICI DI VENEZIA. Il club esclusivo dei partner della città AMICI DI VENEZIA Il club esclusivo dei partner della città Venezia e i suoi partner Venezia è il luogo che, nell immaginario collettivo, rappresenta una incredibile sintesi di arte e cultura, spettacolo

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica Russia: alcuni dati statistici CAPITALE Mo sca SUPERFICIE (kmq) 17 075 200 POPOLAZIONE 143 500 000 P.I.L. 600 miliardi USD TASSO DI INFLAZIONE 11,7 MONETA

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Vacanze e Tempo libero

Vacanze e Tempo libero FIERA DI VICENZA 24-27 MARZO 2011 Oltre 30 mila spettatori la scorsa edizione. Patrocinato dal Ministero del Turismo. Presenza di TV e testate nazionali. Meeting europeo sul Turismo Accessibile. Tour operator.

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli CAPITOLO 3 - I LUOGHI SIMBOLO DEL TERRITORIO Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli Unità di Valorizzazione Cascata delle Marmore - Comune di Terni Cap. 3 Cascata delle Marmore,

Dettagli

GLBT le tendenze del settore turismo. ottobre 2013

GLBT le tendenze del settore turismo. ottobre 2013 GLBT le tendenze del settore turismo ottobre 2013 Chi siamo AIGO è una società di consulenza in marketing e comunicazione che fin dalla nascita ha scelto turismo, trasporti e ospitalità come ambito di

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

Lamezia: Aeroporto, dal 25 giugno volo Air Transat per Toronto

Lamezia: Aeroporto, dal 25 giugno volo Air Transat per Toronto Lamezia: Aeroporto, dal 25 giugno volo Air Transat per Toronto Lunedì, 16 Giugno 2014 11:56 Lamezia Terme - L Air Transat, compagnia aerea canadese leader dei viaggi vacanze, annuncia che dal prossimo

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE

NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE RASSEGNA STAMPA NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE 2007 ADNKRONOS AGENZIA Data 07 novembre 2007 TRASPORTI: BENE QUELLI SU STRADA E FERRO, NETTA RIPRESA PER IL NAVALE SECONDO I DATI PUBBLICATI DALLA NOTA CONGIUNTURALE

Dettagli

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 I.Una rinnovata teoria sugli investimenti diretti all estero(ofdi) II. L

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

Roma 2020: valori e opinioni I valori economici dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Roma 2020

Roma 2020: valori e opinioni I valori economici dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Roma 2020 Roma 2020: valori e opinioni I valori economici dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Roma 2020 Roma 2020: valori e opinioni I valori economici dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Roma 2020 La spesa complessiva

Dettagli

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI)

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI) LA DOMANDA TURISTICA COMPLESSIVA Il complesso delle strutture ricettive (imprese e privati) che compongono l offerta turistica della provincia di Rimini, alla fine del 2005 ha registrato 2.870.726 arrivi

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

ANSA. Turismo: tax free shopping, cinese 29% acquisti a Venezia. National newswire October 23rd, 2014

ANSA. Turismo: tax free shopping, cinese 29% acquisti a Venezia. National newswire October 23rd, 2014 ANSA National newswire October 23rd, 2014 Turismo: tax free shopping, cinese 29% acquisti a Venezia VENEZIA, 23 OTT - I globe shopper cinesi che ogni anno scelgono l Italia e, in particolare, Venezia come

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento

Dettagli

martedì 26 febbraio 2013

martedì 26 febbraio 2013 martedì 26 febbraio 2013 Rassegna del 26/02/2013 ENIT - AGENZIA Corriere Adriatico Conquistare il mercato turistico europeo... 1 Italia Sera Turismo Sociale. Un formidabile veicolo di promozione per il

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Progettazione e gestione dei sistemi turistici

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Progettazione e gestione dei sistemi turistici RAPPORTO DI RICERCA BERGAMO FILM MEETING IL PROFILO DEI FRUITORI DELLA 30^EDIZIONE DI BERGAMO FILM MEETING (10-18 MARZO 2012) 1 CeSTIT l Interpretazione del Territorio - Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 8^ rilevazione semestrale Giugno 2012 La metodologia Compilazione questionario 180 ONP intervistate nel mese di luglio 2012 Hanno risposto

Dettagli

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità TESTATA: 247.LIBERO.IT TITOLO: Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità 23/11/12 Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni. TTG INCONTRI - Fiera di Rimini - 8 Ottobre 2015 Sala Sisto Neri

IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni. TTG INCONTRI - Fiera di Rimini - 8 Ottobre 2015 Sala Sisto Neri IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni TTG INCONTRI - Fiera di Rimini - 8 Ottobre 2015 Sala Sisto Neri IL TURISMO E CAMBIATO Il tool di Amadeus permette di fare un

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Approfondimenti statistici

Approfondimenti statistici QUADERNO N 143 NOVEMBRE 2014 EXPO 2015: UN ASSAGGIO DEL BEL PAESE PER IL SUO RILANCIO TURISTICO NEL MONDO Figura 1 - Pernottamenti di turisti extra-ue in Italia, Spagna e Francia Approfondimenti statistici

Dettagli

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Milano, 16 ottobre 2015 www.mef.gov.it Signor Presidente della

Dettagli

Comunicato stampa del 16 luglio 2015

Comunicato stampa del 16 luglio 2015 Comunicato stampa del 16 luglio 2015 Boom del turismo internazionale in Sardegna: il 2014 si è chiuso con un milione di arrivi stranieri confermando il record 2013 Tra il 2006 e il 2014 il numero dei passeggeri

Dettagli

Analisi del mercato delle opere di Antonio Nunziante. Monza, 20 Febbraio 2012

Analisi del mercato delle opere di Antonio Nunziante. Monza, 20 Febbraio 2012 Analisi del mercato delle opere di Antonio Nunziante Monza, 20 Febbraio 2012 Antonio Nunziante: Andamento Prezzi Nonostante negli ultimi 3 anni il mercato dell arte sia stato condizionato negativamente,

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

Turismo in Italia: meno tasse, non tasse di soggiorno

Turismo in Italia: meno tasse, non tasse di soggiorno 203 IBL Focus Turismo in Italia: meno tasse, non tasse di soggiorno Di Andrea Giuricin L Italia è sempre stata una potenza nel campo del turismo. Lo si dice spesso, ma purtroppo ciò trova sempre meno riscontro

Dettagli

BTS 2011 SOLUZIONI DI PROMOZIONE E MARKETING

BTS 2011 SOLUZIONI DI PROMOZIONE E MARKETING BORSA DEL TURISMO SPORTIVO, ATTIVO E DEL BENESERE TERMALE 13/14 OTTOBRE STABILIMENTO TETTUCCIO MONTECATINI TERME BTS 2011 SOLUZIONI DI PROMOZIONE E MARKETING Gala Dinner BTS Premio BTS 2011 Area Agenda

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it. Pag. 2. Anie

Quotidiano. www.ecostampa.it. Pag. 2. Anie Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 2 Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 3 Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 4 URL: http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/economia/dettaglio/nrc_131220

Dettagli