COGNIZIONE SOCIALE. INTRODUZIONE Simona Sacchi. Psicologia dei Processi Sociali, Decisionali e dei Comportamenti Economici a.a. 2017/ I semestre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COGNIZIONE SOCIALE. INTRODUZIONE Simona Sacchi. Psicologia dei Processi Sociali, Decisionali e dei Comportamenti Economici a.a. 2017/ I semestre"

Transcript

1 Dipartimento di Psicologia Università di Milano-Bicocca COGNIZIONE SOCIALE INTRODUZIONE Simona Sacchi Psicologia dei Processi Sociali, Decisionali e dei Comportamenti Economici a.a. 2017/ I semestre Informazioni generali BIBLIOGRAFIA Fiske S.T., & Taylor, S.E. (2009). Cognizione Sociale. Dal cervello alla cultura. Milano: Apogeo. Cap 1, 2, 3, 4 (da pag.115), 5, 6, 7, 11, 12, 14, 15 (da pag 497). Arcuri, L., & Cadinu, M.R. (2011). Gli stereotipi. Bologna: il Mulino. ESAME (lavori di gruppo per i frequentanti) Orale CONTATTI Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Stanza piano- ed. U6 simona.sacchi@unimib.it

2 Parte teorica Che cos è la cognizione sociale: introduzione I processi: automatici, controllati; attenzione e memoria; processi inferenziali Il Sé: schema, autovalutazione, autoaccrescimento Person perception La formazione di impressioni e l inferenza sociale La categorizzazione sociale Gli stereotipi Cognizione e emozione Cognizione e comportamento Cognizione e cultura Parte metodologica LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Analisi di alcune tra le più significative ricerche nell ambito della cognizione sociale Focus sulle metodologie utilizzate: punti forti e limiti Lavori di gruppo in aula su articoli scientifici, con la supervisione del docente 2

3 Che cos è la cognizione sociale? Di cosa ci occupiamo? La cognizione sociale si occupa dell individuo immerso nel contesto sociale alle prese con la raccolta, l elaborazione e l interpretazione di informazioni 3

4 Di cosa ci occupiamo? PROCESSO CONTROLLATO «Incontrando un suo simile, impari a dedurne a prima vista la storia e il mestiere o la professione che esercita. Per quanto possa sembrar puerile, questo esercizio acuisce lo spirito di osservazione e insegna dove si deve guardare e che cosa si deve cercare. Dalle unghie di un uomo, dalle maniche della sua giacca, dalle scarpe, dalle ginocchia dei calzoni, dalle callosità delle dita, dall'espressione, dai polsini della camicia... da ognuna di queste cose si può avere la rivelazione del mestiere di un uomo. Che tutte queste cose messe assieme, poi, possano mancar di illuminare l'indagatore che sa il fatto suo, è virtualmente inconcepibile» Conan Doyle Di cosa ci occupiamo? La cognizione sociale studia processi in larga parte automatici, che avvengono al di fuori della nostra volontà 4

5 Di cosa ci occupiamo? PROCESSO AUTOMATICO Chi è e cosa sta facendo quest uomo? COGNIZIONE SOCIALE Simona Sacchi Di cosa ci occupiamo? COGNIZIONE SOCIALE Simona Sacchi 5

6 Di cosa ci occupiamo? COGNIZIONE SOCIALE Simona Sacchi Di cosa ci occupiamo? COGNIZIONE SOCIALE Simona Sacchi 6

7 Di cosa ci occupiamo? Ø Attenzione Ø Processi associativi Ø Relazione tra processo cognitivo e risposta emotiva Ø Umano e non umano Ø Formazione di impressioni Ø Categorizzazione sociale Ø Stereotipi sociali Verso una definizione La cognizione sociale è il processo che permette alle persone di pensare e dare un senso a se stesse, agli altri e alle situazioni sociali; riguarda il modo in cui ci formiamo una prima impressione sulla personalità, sulle emozioni, sull identità e il ruolo degli altri; coinvolge processi inferenziali di cui, a volte, non siamo neppure consapevoli. 7

8 Verso una definizione La cognizione sociale studia strutture e processi cognitivi (attenzione, memoria, ragionamento ) ma in relazione all universo sociale; studia la relazione tra cognizione e risposta emotiva nei confronti di altri attori sociali studia la relazione tra cognizione e risposta comportamentale Livelli di analisi Il livello intrapsichico: studia le modalità con cui l individuo analizza la realtà e costruisce un immagine del mondo sociale che lo circonda (cognizione sociale). Il livello intragruppo: analizza le dinamiche interpersonali tra più soggetti che fanno parte di un medesimo gruppo (es. processi di conformismo, devianza, comunicazione e leadership). 8

9 Livelli di analisi Il livello intergruppo: studia le relazioni esistenti tra gruppi sociali differenti (contatto, conflitto, riduzione del conflitto). Il livello collettivo: prende in considerazione i processi sociali legati al contesto culturale e storico in cui gli individui si trovano ad operare (es. studi cross-culturali). Livelli di analisi individuale gruppale integruppale 9

10 I FONDAMENTI TEORICI Studiare la cognizione sociale Il pensiero e la cognizione (anche sociale) sono vissuti soggettivi e non oggettivabili: possono divenire materia di osservazione scientifica? Valutazione/scelta Ricerca di informazioni Uso del linguaggio Risposta comportamentale Tempi di reazione Registrazione eventi neuro-fisiologici 10

11 Studiare la cognizione sociale Approccio elementarista scomposizione del fenomeno in elementi base (es Ebbinghaus) associazione per contiguità e ripetizione modalità bottom-up Approccio olistico analisi della configurazione delle relazioni tra elementi (Gestalt) totalità somma delle parti modalità top-down Studiare la cognizione sociale Modello configurazionale vs. algebrico intelligente operoso impulsivo testardo invidioso invidioso testardo impulsivo operoso intelligente 11

12 Studiare la cognizione sociale Generalmente si intende generalizzare, non un risultato specifico, quanto la conclusione più ampia. Quanto più l analisi riguarda un processo di base, tanto più il risultato ha probabilità di essere generalizzato Il contatto positivo con un membro dell outgroup riduce il pregiudizio verso l outgroup Il contatto positivo con un extracomunitario riduce il pregiudizio verso gli extracomunitari Il contatto con un portatore di handicap riduce il pregiudizio nei confronti dei portatori di handicap Studiare la cognizione sociale Psicologia sociale europea Teoria dell Identità Sociale Tajfel Teoria delle Rappresentazioni Sociali Moscovici Socio- Costruttivismo Es. Harrè Per approfondimenti: P. Amerio (2007) Fondamenti di Psicologia Sociale. Ed Il Mulino. Cap I e II 12

13 Studiare la cognizione sociale Psicologia sociale nordamericana Comportamentismo Cognitivismo ricercatore di coerenza scienziato ingenuo economizzatore di risorse cognitive il tattico-motivato attore attivato Sociologia microinterazionista Lewin Europa Psicologia della Gestalt Per approfondimenti: P. Amerio (2007) Fondamenti di Psicologia Sociale. Ed Il Mulino. Cap I e II Psicologia sociale nordamericana 5 concezioni di social cognizer Ø Il ricercatore di coerenza (anni 50-60) Ø Lo scienziato ingenuo (anni 70) Ø L economizzatore di risorse cognitive (anni 80) Ø Il tattico-conoscitore motivato (anni 90) Ø Attore attivato (anni 2000) 13

14 Il ricercatore di coerenza Lo stato di incoerenza fra credenze o sentimenti è di per sé motivante al ripristino della coerenza tramite cambiamento dell atteggiamento Modelli della coerenza cognitiva di Festinger (1957) e Heider (1958) COGNIZIONE SOCIALE Simona Sacchi Lo scienziato ingenuo Come uno scienziato, l individuo: - è dotato di capacità logico-razionali - raccoglie i dati necessari alla conoscenza di un certo oggetto - giunge a conclusioni logiche Es. modello della covariazione di Kelley (1972) L individuo, motivato a spiegare le cause di un evento sociale valuta con cura l evidenza derivante da fattori situazionali e da fattori disposizionali 14

15 Lo scienziato ingenuo Concezione razionalista La motivazione ha un ruolo secondario rispetto alla cognizione. Le persone sono razionali. C è, semmai, una motivazione di ordine generale alla comprensione. Economizzatore di risorse Nei processi di elaborazione delle informazioni, le persone non tengono in considerazione tutti i fattori in gioco, ma utilizzano scorciatoie di pensiero (euristiche). Queste strategie di pensiero permettono loro di risparmiare tempo ed energie cognitive ma portano a distorsioni ed errori nel ragionamento e nel giudizio sociale. Gli errori sono dovuti a proprietà del sistema cognitivo. 15

16 Tattico motivato L individuo possiede molte strategie cognitive a cui fa ricorso in base a scopi e bisogni salienti in una determinata situazione. È in grado sia di pensare ed agire rapidamente, sia di soppesare con cura le informazioni che raccoglie nella realtà. La motivazione ha un ruolo fondamentale: tutta l attività di conoscenza è un processo motivato. Tattico motivato Motivazioni epistemologiche = motivazioni che hanno per oggetto la conoscenza stessa Bisogno di cognizione (Petty e Cacioppo, 1986): bisogno di elaborare con cura il contenuto di messaggi Bisogno di chiusura cognitiva (Kruglanski, 1989): bisogno di ottenere una risposta chiara e non ambigua rispetto ad un oggetto di conoscenza 16

17 Attore attivato I concetti vengono attivati rapidamente, senza consapevolezza. Risposte immediate di fronte a stimoli sociali. Le motivazioni agiscono soprattutto sulle risposte inconsapevoli. Integrazione dell analisi di fattori motivazionali e affettivi. (es. Greenwald et al., 2002) La psicologia sociale europea E necessario un approccio che esamini le diverse interazione concrete nel più ampio sfondo del contesto culturale e sociale Ripresa e riconcettualizzazione di temi come: rapporto tra gruppi, del pregiudizio e degli stereotipi sociali, dell influenza sociale. 17

18 La psicologia sociale europea (Tajfel & Turner, 1979; Tajfel, 1981) La TIS supera la visione individualistica, che vede il gruppo come aggregato di individui e la persona membro di gruppo come non diversa dall individuo singolo. Spiega il diverso funzionamento dell individuo singolo e dell individuo membro di gruppo; formula ipotesi specifiche per il comportamento di gruppo e studia gli effetti del contesto sociale sui comportamenti di gruppo. La psicologia sociale europea Identità sociale = parte dell identità di un individuo che dipende dalla sua appartenenza ad un gruppo sociale unita alle componenti emotive e valoriali di tale appartenenza. Il focus motivazionale: gli individui aspirano a raggiungere un identità sociale positiva, e cercano per cui l appartenenza a gruppi di status elevato. Teoria intergruppi: la TIS si occupa delle relazioni tra gruppi. 18

19 I PRINCIPI I principi fondamentali La persona costruzione della realtà PRINCIPI MOTIVAZIONALI PRINCIPI DI ELABORAZIONE influenza sociale Il mondo sociale da Smith e Mackie Psicologia sociale 19

20 I principi fondamentali motivazionali Mentre costruiscono la realtà, influenzano gli altri e ne sono influenzati, gli individui sono mossi da motivazioni fondamentali: ACQUISIZIONE PADRONANZA RICERCA AFFILIAZIONE VALORIZZAZIONE DEL SE I principi motivazionali: padronanza Gli individui cercano di raggiungere una certa padronanza del proprio mondo Tendono a comprendere e prevedere eventi Gestione dell incertezza Fine ultimo: riuscita, successo, ricompensa Es. bisogno di chiusura cognitiva (Kruglanski, 1989) e le sue sottodimensioni: - bisogno di ordine e strutturazione nel proprio ambiente - intolleranza dell'ambiguità - decisionalità - bisogno di prevedibilità - chiusura mentale 20

21 I principi motivazionali: affiliazione Gli individui si impegnano a creare relazioni di reciproco sostegno con i membri del proprio gruppo Le persone reagiscono male all esclusione Comportamenti e attribuzioni a favore dell ingroup Approccio funzionalista; evoluzionista I principi motivazionali: auto-valorizzazione Gli individui si impegnano a valorizzare se stessi e cose/persone a loro connesse Gli individui si impegnano a valorizzare cose o persone connesse al loro Sé Teoria Identità Sociale 21

22 I principi fondamentali di elaborazione L azione dei processi sociali e cognitivi viene descritta da tre principi di elaborazione: CONSERVATORISMO ACCESSIBILITA PROFONDITA I principi di elaborazione: conservatorismo Le opinioni degli individui sono lente a cambiare e tendono a perpetuare se stesse. Gli atteggiamenti, le prime impressioni, gli stereotipi vengono conservati e protetti. Serve una grande energia o una grande quantità di informazioni incoerenti con le ipotesi per modificare la visione del mondo delle persone 22

23 I principi di elaborazione: accessibilità Più le informazioni sono accessibili più sono influenti. L informazione più disponibile esercita un influenza maggiore nella nostra vita mentale. Ruolo dell attenzione, della memoria Euristiche I principi di elaborazione: profondità Gli individui tendono a risparmiare energie cognitive. Ci si affida, generalmente, a un elaborazione superficiale delle informazioni. Quando le aspettative vengono contraddette o quando sussistono particolari stati motivazionali, le persone possono intraprendere processi di elaborazione più profondi. 23

24 I MODELLI DUALI Processi impliciti ed espliciti In psicologia cognitiva è dominante il modello duale che contrappone lungo un continuum processi automatici e processi controllati Processi automaqci Processi controllaq 24

25 Processi impliciti ed espliciti caratteristiche sistema associativo sistema basato su regole principi operativi Somiglianza e contiguità Manipolazioni di simboli conoscenza Esperienza personale Sistema formale rappresentazioni Immagini concrete, stereotipi Concetti astratti e concreti, simboli relazioni associative Causali, logiche e gerarchiche processo Automatico, implicito Strategico, esplicito funzioni cognitive Intuizione, fantasia, creatività, immaginazione Deliberazione, spiegazione, analisi formale, verifica, strategia Punti di forza Risposta rapida in un ambiente noto Adattamento a nuovi ambienti o regole e.g. Evans 2003 Modelli duali: persuasione MODELLO DI PROBABILITA DELL ELABORAZIONE (Petty e Cacioppo, 1981,1986) Il cambiamento di atteggiamento dipende dall attivazione di alte o basse risorse cognitive nell elaborazione di informazioni Sì Via centrale Cambiamento vero e duraturo degli atteggiamenti Comunicazione persuasiva Motivazione? Abilità? No Via periferica Cambiamento superficiale e temporaneo 25

26 Processi impliciti ed espliciti IL PROCESSO E AUTOMATICO non risponde a intenzioni esplicite non è possibile chiarire le ragioni della scelta il processo sfugge alla consapevolezza dell individuo non vi è controllo da parte dell individuo non richiede sforzo cognitivo Processi impliciti ed espliciti IL PROCESSO E CONTROLLATO è possibile verbalizzare le ipotesi e gli obiettivi è possibile chiarire il processo il processo è sotto controllo consapevole dell individuo l individuo è in grado di regolare il processo sino a che l obiettivo non è stato raggiunto il processo è attivato sulla base della volizione individuale comporta sforzo cognitivo 26

27 Processi impliciti ed espliciti La dicotomia automatico-controllato è forzata Automatico non è sempre inconsapevole Esistono numerosi processi intermedi: - abitudini - obiettivi cronicamente accessibili - obiettivi consapevoli e processi inconsapevoli - obiettivi inconsapevoli e processi consapevoli Processi controllati: scopo cs, processo incs Posizione di confine tra processi automatici e controllati Sono coscienti e controllabili: gli scopi, gli obiettivi generali Sono automatici e inconsapevoli: il processo il monitoraggio completamento risultati intermedi e specifici 27

28 Processi controllati: scopo cs, processo incs quando non c è monitoraggio Processi controllati: scopo cs, processo incs Automaticità incoerente Lo scopo e cosciente Il processo è automatico e non controllabile Il processo contrasta con gli scopi à Effetto paradossale: il monitoraggio sul raggiungimento dell obiettivo mantiene attivo il contenuto da sopprimere sono a dieta voglio dimenticare il mio ex non devo avere pregiudizi sui rom 28

29 Modelli duali Modelli duali Vaghezza terminologica (dual-process, dual-mode, two-system) Livelli di analisi diversi: ü Brain-level à evidenze neuro poco chiare ü Structural-level à strutture non isolabili ü Functional-level à 2 sottosistemi separati sarebbero non sufficienti al sistema cognitivo complesso Dicotomie allineate (vs. continua) Associativo, rapido, olistico, automatico, poco costoso Basato su regole, analitico, lento, costoso, controllato 29

30 Priming subliminale e cognizione (Es., adattamento da Payne 2001) outgroup PISTOLA ingroup UTENSILE Presentazione subliminale del target Presentazione immagine ambigua interpretazione Priming subliminale ed emozione (Es., adattamento da Murphy et al., 1995) mi piace non mi piace Presentazione subliminale dell immagine-prime Presentazione Immagine neutra Risposta emotiva 30

31 Priming subliminale e comportamento (Es., adattamento da Bargh et al., 1996) Camminata più lenta Camminata più veloce presentazione immagini-prime VD: velocità camminata dei partecipanti nel lasciare il laboratorio Priming sovraliminale Il prime raggiunge i livelli di consapevolezza Il prime ha degli effetti che non sono consapevoli e controllabili La persona non è in condizione di contrastare gli effetti del prime - anche se sovraliminale - 31

32 Processi automatici: priming sovraliminale Esp. di Higgins et al. (1977) avventuroso avventato Valutazione positiva Valutazione negativa Processi automatici: priming sovraliminale Esp. di Dijksterhuis et al. (1998) Immagina una giornata tipo di un docente universitario Immagina una giornata tipo di un hooligan Risultato migliore Risultato peggiore 32

33 Processi automatici: priming cronico Rappresentazioni cronicamente accessibili Ruolo della frequenza d uso e della pratica Tratti preferiti com è intelligente mio figlio! (famiglia) bisogna arrivare al successo ed essere efficienti (cultura) Ci sono livelli di categorizzazione sociale particolarmente salienti femminista à maschi vs femmine gay à omosessuale vs eterosessuale minoranza etnica à nazionalità Priming semantico Assunto: Le informazioni sono rappresentate in "nodi" tra loro connessi L'attivazione di un "nodo" si estende a quelli vicini L'esposizione a uno stimolo ad un tempo 1 influenza in un momento successivo la risposta a uno stimolo correlato. Procedura: attivare un nodo misurare il tempo di reazione rispetto ad un altro contenuto se il tempo diminuisce vuol dire che i due nodi sono legati e vicini 33

34 Priming semantico I soggetti devono prendere una decisione di tipo semantico: PAROLA NON PAROLA Vghyiop Camicia Sedia hdnxx Esercizio con il Lexical Decision Task 34

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

Psicologia sociale parte II

Psicologia sociale parte II Psicologia sociale parte II BIBLIOGRAFIA P. Amerio (2007). Fondamenti di psicologia sociale. Il Mulino Ed. CONTATTI RICEVIMENTO: LUNEDI 12.30-14.30 Dipartimento di Psicologia Stanza 4055-4 piano- ed. U6

Dettagli

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna Psicologia sociale Introduzione al corso Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna stefano.ruggieri@unikore.it Programma del corso Introduzione al corso e alla psicologia sociale dei gruppi Processi

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@univr.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XVI

INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XVI INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XV XVI CAPITOLO 1 STORIA, METODI E APPROCCI 3 1.1 CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE? 3 1.2 LO SVILUPPO STORICO 4 1.3 TEORIE E

Dettagli

GLI ATTEGGIAMENTI (1)

GLI ATTEGGIAMENTI (1) GLI ATTEGGIAMENTI (1) Thomas e Znaniek (1918) Atteggiamenti: processi di conoscenza sociale che determinano l azione (es. la fame porta alla ricerca di cibo). Anni 20-30: viene ipotizzata una relazione

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

Capitolo 4 La percezione sociale

Capitolo 4 La percezione sociale Capitolo 4 La percezione sociale di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata La ricerca scientifica ha dimostrato che impressioni, supposizioni e pregiudizi guidano le percezioni, le interpretazioni

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2015/2016 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Attribuzione causale

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Il pregiudizio E alcune

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA La cognizione sociale Si occupa dello studio scientifico dei processi attraverso cui le persone acquisiscono informazioni dall ambiente, che interpretano, le immagazzinano in memoria

Dettagli

Psicologia sociale. Copyright 2010 Allyn & Bacon

Psicologia sociale. Copyright 2010 Allyn & Bacon Psicologia sociale Psicologia sociale La cognizione sociale Gli atteggiamenti: la loro formazione e il loro cambiamento Gli stereotipi e i pregiudizi Le influenze sociali e i comportamenti di gruppo L

Dettagli

Oggi. Quattro modelli di individuo. Social Cognition. Socio Costruzionismo. Psicologia culturale. Psicologia Sociale e della Comunicazione

Oggi. Quattro modelli di individuo. Social Cognition. Socio Costruzionismo. Psicologia culturale. Psicologia Sociale e della Comunicazione Psicologia Sociale e della Comunicazione Il Cognitivismo Processi Cognitivi di Base mauro.sarrica@uniroma1.it 1 Oggi Social Cognition Socio Costruzionismo Psicologia culturale Quattro modelli di individuo

Dettagli

L attribuzione causale

L attribuzione causale Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI L attribuzione causale Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

La costruzione della percezione sociale

La costruzione della percezione sociale La costruzione della percezione sociale Concetti e categorie CONCETTI rappresentazioni mentali di categorie CATEGORIE insiemi di elemen raccolti in classi e associati sulla base di un criterio di somiglianza

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2015/2016 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Gruppo e identità sociale

Dettagli

Psicologia Sociale e della Comunicazione. Il Cognitivismo. Processi Cognitivi di Base.

Psicologia Sociale e della Comunicazione. Il Cognitivismo. Processi Cognitivi di Base. Psicologia Sociale e della Comunicazione Il Cognitivismo Processi Cognitivi di Base mauro.sarrica@uniroma1.it 1 Oggi Social Cognition Socio Costruzionismo Psicologia culturale Quattro modelli di individuo

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@unipd.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

Capitolo 2. L attribuzione

Capitolo 2. L attribuzione Capitolo 2 L attribuzione 1 Argomenti Attribuzione delle cause del comportamento Tendenze sistematiche nell attribuzione (errore fondamentale di attribuzione, effetto attore-osservatore, attribuzioni a

Dettagli

Influenza e Persuasione

Influenza e Persuasione Influenza e Persuasione Quadro generale IIWW Comunicazione Persuasiva Psicologia delle Comunicazioni di Massa Scuola di Yale Oggi: spostamento di attenzione su Audience e su Interazione Si incrocia con

Dettagli

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. Indice Introduzione Pag. 10 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE 1.1. Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. 14 1.2. Diffusione delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Dettagli

COGNIZIONE SOCIALE. LA CATEGORIZZAZIONE II Integrazione processi bottom-up e top-down Simona Sacchi

COGNIZIONE SOCIALE. LA CATEGORIZZAZIONE II Integrazione processi bottom-up e top-down Simona Sacchi Dipartimento di Psicologia Università di Milano-Bicocca COGNIZIONE SOCIALE LA CATEGORIZZAZIONE II Integrazione processi bottom-up e top-down Simona Sacchi Psicologia dei Processi Sociali, Decisionali e

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2014/2015 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Gli Atteggiamenti Origini

Dettagli

L attribuzione causale

L attribuzione causale L attribuzione causale Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it Cosa si intende per attribuzione causale? Come facciamo a spiegare le azioni e le esperienze degli altri ( e le nostre)? processo che le

Dettagli

Priming semantico. In inglese to prime significa innescare una serie di meccanismi che portano alla attivazione di informazioni presenti in memoria.

Priming semantico. In inglese to prime significa innescare una serie di meccanismi che portano alla attivazione di informazioni presenti in memoria. Priming semantico In inglese to prime significa innescare una serie di meccanismi che portano alla attivazione di informazioni presenti in memoria. Il priming è un processo di attivazione di un concetto

Dettagli

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale Programma a.a. 2016/2017 1 NON Frequentanti 1. Crisp, R., & Turner, R. (2013). Psicologia sociale. Torino: UTET. Tutti i capitoli. La frequenza alle 3 lezioni del Prof. Jeff Greenberg

Dettagli

Psicologia delle relazioni intra- e intergruppi

Psicologia delle relazioni intra- e intergruppi Psicologia delle relazioni intra- e intergruppi Programma a.a. 2016/2017 Obiettivi del corso Questo corso è dedicato allo studio dei processi di gruppo e alla loro declinazione in ambito organizzativo.

Dettagli

La spinta gentile dalla persuasione alla comunicazione sociale

La spinta gentile dalla persuasione alla comunicazione sociale La spinta gentile dalla persuasione alla comunicazione sociale Fabrizio Bracco fabrizio.bracco@unige.it Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze sociali Dipartimento di Scienze della Formazione

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Il modello ELM Cialdini ELM - PETTY E CACIOPPO Il modello ELM (Elaboration

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Percezione sociale Realtà

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Indice CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE? LA PERCEZIONE DEGLI ALTRI LA METODOLOGIA E LA RICERCA IN PSICOLOGIA SOCIALE

Indice CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE? LA PERCEZIONE DEGLI ALTRI LA METODOLOGIA E LA RICERCA IN PSICOLOGIA SOCIALE Indice XI Prefazione 1 CAPITOLO 1 CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE? 3 Una definizione di psicologia 3 Lo studio scientifico 3 degli effetti sociali e cognitivi 5 sul modo in cui gli individui si percepiscono,

Dettagli

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini Psicologia Sociale Riferimenti Alberto Massimo Crescentini 3358747610 albertomassimo.crescentini@univr.it Su Skype: alberto_crescentini Aula T3 Orario Lunedì 11.50-13.30 Martedì 8.30-10.00 11.50-13.30

Dettagli

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Che cosa è un gruppo Tajfel: entità [ ] che riveste significato per l individuo (p. 383 ed. it.) comprende una componente

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

Filosofia della psicologia cognitiva e psicologia cognitivista (parte seconda)

Filosofia della psicologia cognitiva e psicologia cognitivista (parte seconda) Filosofia della psicologia cognitiva e psicologia cognitivista (parte seconda) Autore: Sabetta Sergio In: Sociologia e Psicologia del diritto Leggi anche la prima parte di questo articolo al link: Filosofia

Dettagli

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo I: cinque moduli Introduzione alla psicologia dello sviluppo Il neonato tra natura e cultura La teoria di Piaget La teoria

Dettagli

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi Pensare i gruppi La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi lp5 Strumento per affrontare la realtà, semplificare e comprendere l ambiente Linguaggio e comunicazione

Dettagli

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

LA PROSPETTIVA DEL SÉ LA PROSPETTIVA DEL SÉ Ha origine da analisi speculative che si sono sviluppate in ambito filosofico e religioso sin dall antichità classica. In questi ambiti ha avuto origine la concezione unitaria del

Dettagli

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Cultura e identità nella migrazione Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Reggio Emilia 03 07 2009 Adil El Marouakhi Centro Interculturale Mondinsieme adil@municipio.re.it Quale cultura?

Dettagli

Psicologia delle relazioni di gruppo

Psicologia delle relazioni di gruppo 1 Psicologia delle relazioni di gruppo Gruppo sociale sociale: un gruppo è una totalità dinamica di individui che si trovano tra loro in una relazione di interdipendenza (Lewin). Il G è un unità, non una

Dettagli

Per conoscere l agire individuale e sociale

Per conoscere l agire individuale e sociale Per conoscere l agire individuale e sociale Imparare dagli altri La psicologia definisce l apprendimento come qualsiasi modifica del comportamento causata dall esperienza. Il comportamento è quell insieme

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE DOCENTE: ORARIO DELLE LEZIONI:

PSICOLOGIA SOCIALE DOCENTE: ORARIO DELLE LEZIONI: PSICOLOGIA SOCIALE DOCENTE: Giancarlo TANUCCI ORARIO DELLE LEZIONI: Lunedì: 10,30 12.30 Martedì: 10,30 12,30 Mercoledì: 10,30 12,30 RICEVIMENTO: Martedì: 11.00-13.00 PER CONTATTI: giancarlo.tanucci@uniba.it

Dettagli

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana indice Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana XIV XVI XVII Prefazione alla seconda edizione 3 Prefazione alla prima edizione 5 Ringraziamenti dell editore 7 Capitolo 1

Dettagli

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE Per

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

La Psicologia sociale di Kurt Lewin La Psicologia sociale di Kurt Lewin Lewin nasce nel 1890 in Germania, a Moglino e studia Psicologia a Berlino. Egli prenderà le distanze dalla PSICOLOGIA SPERIMENTALE di Wundt. Per Wundt: Oggetto della

Dettagli

PERCEZIONI Processo percettivo ed ed Errori

PERCEZIONI Processo percettivo ed ed Errori PERCEZIONI Processo percettivo ed ed Errori 1 1. Percezione 2. Stereotipi 3. Implicazioni manageriali 4. Profezia che si autoavvera 2 RISTORANTE 3 Percezione Processo di interpretazione del proprio ambiente

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Sé e identità Individuo

Dettagli

COGNIZIONE, CORPO, CULTURA

COGNIZIONE, CORPO, CULTURA COGNIZIONE, CORPO, CULTURA 2017-2018 Anna Borghi anna.borghi@uniroma1.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi programma Cognizione e corpo: Cognizione embodied e grounded Cognizione e ambiente: Cognizione

Dettagli

Diamo i numeri? La valutazione per l apprendimento: relazioni e strumenti

Diamo i numeri? La valutazione per l apprendimento: relazioni e strumenti Istoreto - TO - 22 maggio 2009 Diamo i numeri? La valutazione per l apprendimento: relazioni e strumenti Bianca Maria Varisco Università di Padova Apprendimento Percezione Intenzione (o Auto-determinazione)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

Forme elementar di interazi

Forme elementar di interazi Forme elementar i di interazi one Weber definisce l azione sociale: un agire che sia riferito secondo il suo senso, intenzionato dall agente o dagli agenti al comportamento di altri individui, e orientato

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

Orientamento di Identità e Rapporti Intergruppi nelle Organizzazioni. Capitolo 4

Orientamento di Identità e Rapporti Intergruppi nelle Organizzazioni. Capitolo 4 Orientamento di Identità e Rapporti Intergruppi nelle Organizzazioni Capitolo 4 Identità multiple e pregiudizio Il pregiudizio e la discriminazione basati su categorie sociali extraorganizzative quali

Dettagli

NON TECHNICAL SKILLS : LE COMPETENZE NON TECNICHE E LA SICUREZZA

NON TECHNICAL SKILLS : LE COMPETENZE NON TECNICHE E LA SICUREZZA NON TECHNICAL SKILLS : LE COMPETENZE NON TECNICHE E LA SICUREZZA Attilio Pagano a.pagano@hirelia.it GLI ARGOMENTI DI QUESTO INCONTRO 1. Quanto incide il comportamento umano sul fattore salute e sicurezza

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Comportamento interpersonale: Percezione di sé e degli altri

Comportamento interpersonale: Percezione di sé e degli altri Ciclo di Seminari di Orientamento consapevole Dieci parole per capire la Psicologia I incontro 12 Febbraio 2018 Comportamento interpersonale: Percezione di sé e degli altri Amelia Manuti Dipartimento di

Dettagli

La motivazione al lavoro. Modulo: Individuo e organizzazione

La motivazione al lavoro. Modulo: Individuo e organizzazione La motivazione al lavoro Modulo: Individuo e organizzazione Definizione del costrutto Motivazione: Necessaria allo svolgimento di un attività Motore da cui prende avvio la volontà di programmare, perseguire

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2015 2016 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it METODOLOGIA Riflessione sulle pratiche di ricerca

Dettagli

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva Corso di Laurea in Scienze dell'educazione a.a. 2010/2011 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

Dettagli

Persone, motivazioni e competenze

Persone, motivazioni e competenze Costa G., GianecchiniM., 2009, Risorse Umane. Persone, relazioni e valore(2 edizione), McGraw-Hill, Milano Capitolo 3 Persone, motivazioni e competenze Il ciclo del valore delle risorse umane Relazioni

Dettagli

Brain Training. Allenamento per il cervello. Dott. Giuseppe Muscianisi

Brain Training. Allenamento per il cervello. Dott. Giuseppe Muscianisi Brain Training Allenamento per il cervello Definizione di invecchiamento L elevata variabilità rende difficile definire un modello di normalità nell invecchiamento Quando si può parlare di un normale declino

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

Approcci classici al conflitto- Lewin. Il sé, l altro, il gruppo come gestalt. Il sé. Gestalt. Analizzare la struttura dei campi di forza:

Approcci classici al conflitto- Lewin. Il sé, l altro, il gruppo come gestalt. Il sé. Gestalt. Analizzare la struttura dei campi di forza: Il sé, l altro, il gruppo come gestalt Il sé Gestalt Approcci classici al conflitto- Lewin Analizzare la struttura dei campi di forza: - conflitto di doppio avvicinamento (+) ß S à (+) - conflitto di doppio

Dettagli

Che cosa studiano. Livello di analisi (o di spiegazione) distintiva della disciplina

Che cosa studiano. Livello di analisi (o di spiegazione) distintiva della disciplina Conformismo Persuasione Potere Influenza Obbedienza Pregiudizio Sessismo Che cosa studiano Razzismo Discriminazione Stereotipo gli psicologi sociali? Negoziazione Piccoli gruppi Categorie sociali Relazioni

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

STRUMENTI DI RICERCA

STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI a MODERATO CONTATTO SCALE ESISTENTI QUESTIONARI (ad hoc) (validate) BENESSERE ATTEGGIAMENTO vs ROM «Un QUESTIONARIO si propone di tradurre gli scopi e gli interessi della

Dettagli

DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE

DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE Corso DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE Giovanni Giulio Valtolina Fondazione Ismu Milano, 25 novembre 2014 Identitàsociale Categorizzazione Confronto sociale Pregiudizi e stereotipi

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini GENERALE La Psicologia nella formazione del professionista socio-sanitario 1 QUALE RAPPORTO? PSICOLOGIA = Studio dei processi mentali e della personalità nelle loro manifestazioni l l l Intrapsichiche

Dettagli

Progetto Apprendimenti e competenze: dalla condivisione alla certificazione

Progetto Apprendimenti e competenze: dalla condivisione alla certificazione Progetto Apprendimenti e competenze: dalla condivisione alla certificazione Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro e Urbino in collaborazione con Scienze della Formazione, Università di Urbino a.s. 2008-2009

Dettagli

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione Facoltà di Psicologia Università di Milano-Bicocca Corso di laurea in PPSDCE LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione L IPOTESI DEL CONTATTO 1 IPOTESI DEL CONTATTO (Allport, 1954; Williams,

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

Psicologia della Personalità. Le teorie.

Psicologia della Personalità. Le teorie. Psicologia della Personalità. Le teorie. 8 cfu A.A. 2016/17 prof.ssa Lisa Di Blas diblali@units.it Il contributo della persona Elementi distintivi delle teorie cognitivo-sociali della personalità Le teorie

Dettagli

Ferdinando Fornara. Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi

Ferdinando Fornara. Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi Ferdinando Fornara Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCI ALLO STUDIO DEI GRUPPI Antropologico Etologico Sociologico Psicanalitico Psicodrammatico Psicologico-sociale LA PSICOLOGIA SOCIALE

Dettagli

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE SSD M-PSI/05 ; 6 CFU III ANNO; I SEMESTRE Docente: Prof.ssa ENRICHETTA GIANNETTI Tutor disciplinare:

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina: Scienze Umane (Psicologia e Metodologia della Ricerca) Docente: Antonella Ciappetta Classe : II sez.a I Quadrimestre a.s.

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali I paradigmi teorici dell analisi organizzativa Antonio Strati, L analisi organizzativa, Carocci, 2004 (Capitolo secondo) 12/10/2015

Dettagli

Senso comune Filosofia Fisiologia. Psicologia. (Lipsia, 1879)

Senso comune Filosofia Fisiologia. Psicologia. (Lipsia, 1879) Senso comune Filosofia Fisiologia Psicologia (Lipsia, 1879) STRUTTURALISMO Corrisponde al cosiddetto "Associazionismo" Postula: la vita psichica come basata su giustapposizioni di elementi ("associazioni"),

Dettagli

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione

Dettagli

Psicologia sociale. Copyright 2010 Allyn & Bacon

Psicologia sociale. Copyright 2010 Allyn & Bacon Psicologia sociale Psicologia sociale La cognizione sociale Gli atteggiamenti: la loro formazione e il loro cambiamento Gli stereotipi e i pregiudizi Le influenze sociali e i comportamenti di gruppo L

Dettagli

Mente e architettura: il contributo della psicologia ambientale. Simona Sacchi Dipartimento di Psicologia Università di Milano-Bicocca

Mente e architettura: il contributo della psicologia ambientale. Simona Sacchi Dipartimento di Psicologia Università di Milano-Bicocca Mente e architettura: il contributo della psicologia ambientale Simona Sacchi Dipartimento di Psicologia Università di Milano-Bicocca Ordine degli architetti della Provincia di Milano 20 giugno 2016 la

Dettagli

Alcune domande fondamentali

Alcune domande fondamentali PSICOLOGIA DEI GRUPPI sabina.sfondrini@unimib.it Testi: Boca, Bocchiaro, Scaffidi Abbate, Introduzione alla Psicologia sociale, Il Mulino, Bologna. Tutti i capitoli tranne il 3 Speltini, 2002, Stare in

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 L influenza sociale

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

Voti, pagelle e cambiamento. Cosa fare dopo la pagella del primo quadrimestre?

Voti, pagelle e cambiamento. Cosa fare dopo la pagella del primo quadrimestre? Voti, pagelle e cambiamento Cosa fare dopo la pagella del primo quadrimestre? DI COSA PARLEREMO 1. I FATTORI DELL APPRENDIMENTO 2. COME LEGGERE LA PAGELLA 3. AFFRONTARE L INSUCCESSO 4. SOSTENERE IL CAMBIAMENTO

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

La ricerca sociale: l osservazione partecipante. [Corso di Sociologia generale] a.a

La ricerca sociale: l osservazione partecipante. [Corso di Sociologia generale] a.a La ricerca sociale: l osservazione partecipante [Corso di Sociologia generale] a.a. 2017-2018 Docenza: Pierpaola Pierucci pierpaola.pierucci@unife.it Riflessione sulle pratiche di ricerca sociologica per

Dettagli