Ferdinando Fornara. Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ferdinando Fornara. Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi"

Transcript

1 Ferdinando Fornara Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi

2 APPROCCI ALLO STUDIO DEI GRUPPI Antropologico Etologico Sociologico Psicanalitico Psicodrammatico Psicologico-sociale

3 LA PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI: BREVE STORIA - I Nascita dell interesse verso lo studio dei gruppi: America anni 30 2 tipi di fenomeni promotori di interesse: - eventi storici di natura politico-economica (crollo della Borsa di Wall-Street, avvento dei regimi totalitari in Europa) - incidenza dei fattori umani nella produzione dei lavoratori e importanza dei gruppi di lavoro nell orientare il comportamento degli individui (ricerche di E. Mayo negli stabilimenti Hawthorne)

4 LA PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI: BREVE STORIA - II Il Centro di Ricerca per le Dinamiche di Gruppo di K. Lewin: il gruppo come totalità dinamica con caratteristiche diverse dalla semplice somma dei componenti. Es.: le proprietà dell acqua sono qualcosa di diverso dalla sempice somma di proprietà di 2 molecole d idrogeno e una di ossigeno (Asch, 1952) Anni 60: l interesse psicosociale per lo studio dei gruppi si sposta in Europa (ad esempio, studi su influenza minoritaria, relazioni intergruppi e identità sociale)

5 : ESEMPI DI RICERCA DI PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI - I Condizioni per cui gli individui si conformano agli altri (Stanley Milgram)

6 : ESEMPI DI RICERCA DI PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI - II Influenza dei gruppi (team, associazioni, gruppo dei pari) sugli individui (Solomon Asch, Muzafer Sherif)

7 : ESEMPI DI RICERCA DI PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI - III Comportamento antisociale (aggressività) e comportamento della folla (Philip Zimbardo)

8 : ESEMPI DI RICERCA DI PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI - IV Effetto degli stili di leadership sulla prestazione dei singoli e del gruppo (Kurt Lewin)

9 : ESEMPI DI RICERCA DI PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI - V Rapporti tra gruppi sociali e tra minoranze e maggioranza (Serge Moscovici)

10 TIPI DI GRUPPO - I In sociologia, si opera una distinzione tra i concetti di: - Gruppo sociale: numero limitato di individui che interagiscono con regolarità Esempio: una famiglia, un circolo sportivo - Aggregato: insieme di individui che si trovano nello stesso luogo e allo stesso momento, senza condividere un legame preciso Esempio: gli spettatori in una sala cinematografica - Categoria sociale: raggruppamento statistico (insieme di individui che hanno una caratteristica comune) Esempio: le donne, i vegani

11 TIPI DI GRUPPO - II Alcune dicotomie Piccoli gruppi vs. Grandi gruppi (detti anche ristretti ) (detti anche estesi ) Gruppi primari vs. Gruppi secondari (es. Famiglia) (es. team aziendale) Gruppi formali vs. Gruppi informali (es. Associazioni) (es. gruppo di amici) Gruppi strumentali vs. Gruppi espressivi (orientati allo scopo) (orient. emozionale) Gruppi artificiali vs. Gruppi naturali (creati ad hoc) (pre-esistenti)

12 Che cos è un gruppo? Definizioni - I 1) Il fattore critico è l esperienza di un destino comune (Lewin, 1948; Campbell, 1958; Rabbie e Horwitz, 1988) 2) La cosa fondamentale è l esistenza di una struttura sociale formale o implicita, espressa solitamente attraverso relazioni di status o di ruolo (Sherif e Sherif, 1969) 3) E necessario che vi sia una interazione faccia a faccia tra i membri (Bales, 1950; Homans, 1950) La seconda e la terza definizione possono essere applicate solo a gruppi di piccole dimensioni (massimo 20 membri)

13 Che cos è un gruppo? Definizioni - II 4) Un gruppo esiste quando due o più individui percepiscono se stessi come membri della medesima categoria sociale (Turner, 1982) 5) Un gruppo esiste quando due o più individui definiscono se stessi come membri e quando la sua esistenza è riconosciuta da almeno un altra persona, intendendo per altra persona un singolo individuo o un gruppo di persone che non si definiscono membri di quel gruppo (Brown, 2000)

14 Il continuum dall interpersonale al gruppo - I Le polarità intergruppi interpersonale (Tajfel, 1978) Comportamento sociale Comportamento intergruppi Comportamento interpersonale L interazione è determinata dall appartenenza ai vari gruppi e dalle relazioni tra loro L interazione dipende dagli individui, dalle caratteristiche personali e dalle relazioni interpersonali

15 Il continuum dall interpersonale al gruppo - II Esempio di passaggio dall interpersonale all intergruppi: il Palio di Siena Che cosa può favorire lo spostamento sull asse ipotizzato da Tajfel? Secondo Turner (1982) è necessario fare riferimento al concetto di sé e ai cambiamenti nel suo funzionamento. Per Turner il concetto di sé è formato da: 1) identità personale (le autodescrizioni basate su caratteristiche individuali: sono un amante della musica jazz ) 2) identità sociale (le descrizioni basate in termini di appartenenza a categorie: sono un tifoso del Cagliari ).

16 Il continuum dall interpersonale al gruppo - III La differenziazione tra il comportamento interpersonale e il comportamento di gruppo può dipendere principalmente dal numero di persone coinvolte? Ad esempio: tra un uomo e una donna oppure tra 2 concittadini di Siena l interazione è interpersonale o di gruppo? Quello che caratterizza l interazione come comportamento di gruppo è l uniformità nelle azioni degli individui che lascia supporre che questi interagiscano in base alla loro appartenenza a un gruppo piuttosto che in base alle loro caratteristiche personali.

DEFINIRE IL GRUPPO. Gruppi Google. Prof. Livi - Psicologia dei Gruppi

DEFINIRE IL GRUPPO. Gruppi Google. Prof. Livi - Psicologia dei Gruppi II DEFINIRE IL GRUPPO 13 Gruppi Google Prof. Livi - Psicologia dei Gruppi 2011-12 1 23 Etimologia di gruppo L etimologia di gruppo viene fatto risalire ad un termine tardo latino, longobardo o germanico,

Dettagli

Psicologia delle relazioni di gruppo

Psicologia delle relazioni di gruppo 1 Psicologia delle relazioni di gruppo Gruppo sociale sociale: un gruppo è una totalità dinamica di individui che si trovano tra loro in una relazione di interdipendenza (Lewin). Il G è un unità, non una

Dettagli

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi Prof.ssa Irene Petruccelli e dott.ssa Angela Miccichè irene.petruccelli@unikore.it Seconda lezione Enna, 2 MARZO 2016 A.A.

Dettagli

Le relazioni tra i gruppi

Le relazioni tra i gruppi Le relazioni tra i gruppi In Psicologia sociale le relazioni tra gruppi sono state principalmente analizzate in termini di conflitto e competizione Etnocentrismo: il proprio gruppo (ingroup) è considerato

Dettagli

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

La Psicologia sociale di Kurt Lewin La Psicologia sociale di Kurt Lewin Lewin nasce nel 1890 in Germania, a Moglino e studia Psicologia a Berlino. Egli prenderà le distanze dalla PSICOLOGIA SPERIMENTALE di Wundt. Per Wundt: Oggetto della

Dettagli

Approcci classici al conflitto- Lewin. Il sé, l altro, il gruppo come gestalt. Il sé. Gestalt. Analizzare la struttura dei campi di forza:

Approcci classici al conflitto- Lewin. Il sé, l altro, il gruppo come gestalt. Il sé. Gestalt. Analizzare la struttura dei campi di forza: Il sé, l altro, il gruppo come gestalt Il sé Gestalt Approcci classici al conflitto- Lewin Analizzare la struttura dei campi di forza: - conflitto di doppio avvicinamento (+) ß S à (+) - conflitto di doppio

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 L influenza sociale

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI L'influenza sociale Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2015/2016 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Gruppo e identità sociale

Dettagli

Psicologia Sociale II

Psicologia Sociale II Psicologia Sociale II Federica Castellini Anno Accademico 2011 2012 Corso di Laurea in Servizi Sociali Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano Bicocca La psicologia sociale Frontiera tra

Dettagli

PRIMA DI CAPIRE COS E UN GRUPPO SPIEGHIAMO COSA NON E UN GRUPPO

PRIMA DI CAPIRE COS E UN GRUPPO SPIEGHIAMO COSA NON E UN GRUPPO IL GRUPPO FONTI: VERZINI, ZANARINI, STAGNOLI «SOCIETA DA CAPIRE, SOCIETA DA AGIRE» GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.B BINAZZI TUCCI «SCIENZE SOCIALI» : Bianchi Di giovanni «Mente, comunicazione, lavoro»

Dettagli

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi Pensare i gruppi La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi lp5 Strumento per affrontare la realtà, semplificare e comprendere l ambiente Linguaggio e comunicazione

Dettagli

L interazione sociale. Roberto Pedersini

L interazione sociale. Roberto Pedersini L interazione sociale Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso, intenzionato dall

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

Dinamiche intra-gruppo

Dinamiche intra-gruppo Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2012/2013 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Dinamiche intra-gruppo Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi Università degli Studi di Enna Kore Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi Prof.ssa Irene Petruccelli irene.petruccelli@unikore.it Prima lezione Enna, 1 MARZO 2016 A.A. 2015-2016 RICEVIMENTO STUDENTI:

Dettagli

INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XVI

INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XVI INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XV XVI CAPITOLO 1 STORIA, METODI E APPROCCI 3 1.1 CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE? 3 1.2 LO SVILUPPO STORICO 4 1.3 TEORIE E

Dettagli

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale Programma a.a. 2016/2017 1 NON Frequentanti 1. Crisp, R., & Turner, R. (2013). Psicologia sociale. Torino: UTET. Tutti i capitoli. La frequenza alle 3 lezioni del Prof. Jeff Greenberg

Dettagli

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. Indice Introduzione Pag. 10 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE 1.1. Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. 14 1.2. Diffusione delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Dettagli

Gruppi sociali e comportamenti collettivi

Gruppi sociali e comportamenti collettivi Gruppi sociali e comportamenti collettivi I gruppi sociali Il GRUPPO è un insieme di individui che interagiscono secondo determinati modelli, provano sentimenti di appartenenza al gruppo, vengono considerati

Dettagli

Esonero corso di Metodologie di animazione Test 1 A

Esonero corso di Metodologie di animazione Test 1 A NOME COGNOME L19 LM 85bis ERASMUS Esonero corso di Metodologie di animazione Test 1 A 1. Secondo il costruttivismo, cosa è l apprendimento? [vale 1 punto] a. È la conoscenza attraverso cui il bambino acquisisce

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Università degli Studi di Enna Kore Corso di Studi in Servizio Sociale Insegnamento di Psicologia sociale Prof.ssa Irene Petruccelli irene.petruccelli@unikore.it Enna, 3 novembre 2015 A.A. 2015-2016 RICEVIMENTO

Dettagli

D ARIA-DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI I GRUPPI SOCIALI TESTI DI RIFERIMENTO:BINAZZI TUCCI BIANCHI-DI GIOVANNI

D ARIA-DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI I GRUPPI SOCIALI TESTI DI RIFERIMENTO:BINAZZI TUCCI BIANCHI-DI GIOVANNI D ARIA-DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI I GRUPPI SOCIALI TESTI DI RIFERIMENTO:BINAZZI TUCCI BIANCHI-DI GIOVANNI LA DIADE NON E UN GRUPPO IL SINGOLO E IL GRUPPO NEL RAPPORTO UNO A UNO SIAMO PIU FORTI CHE

Dettagli

Introduzione ai processi di gruppo. Group Dynamics Capitolo 1

Introduzione ai processi di gruppo. Group Dynamics Capitolo 1 Introduzione ai processi di gruppo Group Dynamics Capitolo 1 Perché studiare i gruppi? I gruppi rappresentano il segreto dell universo umano. Capire le persone ciò che pensano, sentono e il modo in cui

Dettagli

il LAVORO DI GRUPPO fra necessità professionale e dovere deontologico Como Collegio IPASVI

il LAVORO DI GRUPPO fra necessità professionale e dovere deontologico Como Collegio IPASVI il LAVORO DI GRUPPO fra necessità professionale e dovere deontologico Como Collegio IPASVI 26.10.2007 Obiettivi del Corso: perché siamo qui? possibili risposte 1. Aumentare la consapevolezza della responsabilità

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Essere Squadra per la Speranza

Essere Squadra per la Speranza Convegno Associazione Penelope Essere Squadra per la Speranza Pietro Berti Con la collaborazione di Vanessa Nardini e Valeria Zoli S. Ermete (RN), 10-12 settembre 2010 DEFINIAMO Aggregato Categoria sociale

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2015/2016 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Dinamiche intragruppo

Dettagli

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay a.cerasa@unicz.it http://www.ibfm.cnr.it/en_persone/acerasa.php http://docenti.unicz.it/sito/cerasa.php La comunicazione si esprime sia nella relazione

Dettagli

Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale

Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale Maura Di Mauro 2009 MDM - SICUMR 1 Le relazioni intra-gruppi Un oggetto di studio Le dinamiche di gruppo: temi classici Lo

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Persona e ambiente Il contributo di Kurt Lewin

Persona e ambiente Il contributo di Kurt Lewin Corso di Laurea in Scienze dell'educazione a.a. 2010/2011 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Persona e ambiente Il contributo di Kurt Lewin Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

RETE un insieme di punti collegati da linee

RETE un insieme di punti collegati da linee LE RETI IO RETE un insieme di punti collegati da linee il tessuto di contatti e rapporti in cui le persone si trovano inserite RETE LA STRUTTURA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI CHE CARATTERIZZA LA VITA

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Il pregiudizio E alcune

Dettagli

INFLUENZA SOCIALE Un cambiamento nei giudizi, nelle opinioni, nei comportamenti di un individuo in seguito all esposizione ai giudizi, alle opinioni

INFLUENZA SOCIALE Un cambiamento nei giudizi, nelle opinioni, nei comportamenti di un individuo in seguito all esposizione ai giudizi, alle opinioni L influenza sociale INFLUENZA SOCIALE Un cambiamento nei giudizi, nelle opinioni, nei comportamenti di un individuo in seguito all esposizione ai giudizi, alle opinioni e agli atteggiamenti di altri individui.

Dettagli

PASSAGGIO DALLA COMUNITAS ALLA SOCIETAS - LEGGI E REGOLE

PASSAGGIO DALLA COMUNITAS ALLA SOCIETAS - LEGGI E REGOLE CHE COSA STUDIA? E UNA SCIENZA EMERSA COME RISPOSTA CULTURALE ALLE GRANDI TRASFORMAZIONI CHE TRA IL XVII E IL XIX SECOLO INVESTIRONO LA CIVILTA OCCIDENTALE IN PARTICOLARE LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA, FRANCESE

Dettagli

Cosa significa essere squadra

Cosa significa essere squadra Cosa significa essere squadra Lo sforzo di molti produce risultati migliori dell'impegno di uno solo OMERO. GRUPPO: etimologia Il termine gruppo, deriva da che significa nodo, massa arrotondata.

Dettagli

CAP. 8 PROCESSI DI GRUPPO

CAP. 8 PROCESSI DI GRUPPO CAP. 8 PROCESSI DI GRUPPO Il gruppo come esperienza umana fondamentale 1) CHE COSA E UN GRUPPO? Perché le persone si riuniscono in gruppi? I criteri che definiscono un gruppo La natura dei gruppi sociali:

Dettagli

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Che cosa è un gruppo Tajfel: entità [ ] che riveste significato per l individuo (p. 383 ed. it.) comprende una componente

Dettagli

Psicologia Sociale e della Comunicazione. La Gestalt. dalla Percezione del mondo ai Conflitti intergruppi.

Psicologia Sociale e della Comunicazione. La Gestalt. dalla Percezione del mondo ai Conflitti intergruppi. Psicologia Sociale e della Comunicazione La Gestalt dalla Percezione del mondo ai Conflitti intergruppi mauro.sarrica@uniroma1.it 2 Percezione visiva Percezione vs. Stimolazione sensoriale Significato

Dettagli

INDIVIDUI E SOCIETÀ: LA PSICOLOGIA SOCIALE

INDIVIDUI E SOCIETÀ: LA PSICOLOGIA SOCIALE INDIVIDUI E SOCIETÀ: LA PSICOLOGIA SOCIALE I gruppi sociali e la loro struttura Che cos è un gruppo? DEFINIZIONE: la Psicologia sociale* definisce il Gruppo come quell insieme di persone che instaurano

Dettagli

Venerdì 20 ottobre 2017, ore 16,30

Venerdì 20 ottobre 2017, ore 16,30 Venerdì 20 ottobre 2017, ore 16,30 presso il CONI POINT di L Aquila (via Montorio al Vomano, 18) si terrà la presentazione del progetto intitolato Psicologia del Counseling dello Sport redatto a cura di

Dettagli

LE RELAZIONI TRA GRUPPI 1. Gli studi sulle relazioni intergruppi

LE RELAZIONI TRA GRUPPI 1. Gli studi sulle relazioni intergruppi 1. Gli studi sulle relazioni intergruppi Quali sono le caratteristiche del comportamento intergruppi? Tajfel (1981): si può immaginare che comportamento interpersonale e comportamento intergruppi siano

Dettagli

LA TEORIA DELLA CATEGORIZZAZIONE DI SÉ

LA TEORIA DELLA CATEGORIZZAZIONE DI SÉ LA TEORIA DELLA CATEGORIZZAZIONE DI SÉ 1 Origini e sviluppo La Teoria della Categorizzazione di Sé (Self-Categorization Theory, SCT, Turner et al., 1987) nasce con l obiettivo di comprendere, spiegare

Dettagli

SOCIOLOGIA. Cavalli, Capitolo 3 SIMONE ARNALDI

SOCIOLOGIA. Cavalli, Capitolo 3 SIMONE ARNALDI SOCIOLOGIA Cavalli, Capitolo 3 SIMONE ARNALDI CONTENUTI 1. Le proprietà formali 2. Azione, relazione e interazione sociale 3. I gruppi sociali e le loro proprietà 4. Potere e conflitto 5. Il comportamento

Dettagli

Cos è la ricerca- azione

Cos è la ricerca- azione Cos è la ricerca- azione 1 La ricerca azione nasce negli Stati Uniti d America, intorno agli anni 40 grazie agli studi dello psicologo Lewin, che si occupò nel campo delle scienze sociali dei problemi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PSICOLOGIA. Testo in adozione. Testo facoltativo / consigliato*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PSICOLOGIA. Testo in adozione. Testo facoltativo / consigliato* PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : Coordinatore (1) : Dotti Giulia Classe: 1P-Q-S Indirizzo: SOCIO-SANITARIO PSICOLOGIA Ore di insegnamento settimanale: 3

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PSICOLOGIA MODULO II GRUPPI VIRTUALI. Angela Maria Sugliano Scienze della Comunicazione a.a. 2012/13

PSICOLOGIA MODULO II GRUPPI VIRTUALI. Angela Maria Sugliano Scienze della Comunicazione a.a. 2012/13 PSICOLOGIA MODULO II GRUPPI VIRTUALI Angela Maria Sugliano Scienze della Comunicazione a.a. 2012/13 Il gruppo è un sistema complesso INTERDIPENDENZA A B C STRUTTURA Obiettivo / valori Ruoli: operativi,

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE Chiamiamo struttura sociale l ambiente sociale, articolato a livelli diversi, entro il quale i soggetti vivono e interagiscono. I soggetti vedono la struttura sociale

Dettagli

Psicologia sociale e delle relazioni giuridiche

Psicologia sociale e delle relazioni giuridiche Università degli Studi di Enna Kore! Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza Insegnamento di Psicologia sociale e delle relazioni giuridiche

Dettagli

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Cultura e identità nella migrazione Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Reggio Emilia 03 07 2009 Adil El Marouakhi Centro Interculturale Mondinsieme adil@municipio.re.it Quale cultura?

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

??? IL RUOLO NEL GRUPPO. PSICOLOGIA SOCIALE lez. 8. par34er di r/olo. r/olo ESPERIMENTO DI ZIMBARDO I FENOMENI DINAMICI NELLA VITA DI UN GRUPPO

??? IL RUOLO NEL GRUPPO. PSICOLOGIA SOCIALE lez. 8. par34er di r/olo. r/olo ESPERIMENTO DI ZIMBARDO I FENOMENI DINAMICI NELLA VITA DI UN GRUPPO UNIVERSITÀ KORE DI ENNA PSICOLOGIA SOCIALE lez. 8 Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-12 c/o Studio 16, piano -1 I FENOMENI DINAMICI NELLA VITA DI UN GRUPPO??? IL RUOLO NEL

Dettagli

Psicologia Sociale dei gruppi

Psicologia Sociale dei gruppi Psicologia Sociale dei gruppi CORSO da 6 CREDITI 36 ORE di lezione DOCENTE Prof. Fridanna Maricchiolo RICEVIMENTO Lunedì,, 12-13, 13, Via dei Mille 23, stanza 17 (II( piano) MAIL fridanna.maricchiolo@uniroma3.it

Dettagli

Prof. Franco Bochicchio Università del Salento

Prof. Franco Bochicchio Università del Salento IL GRUPPO E UN AGGREGATO DI ORGANISMI IN CUI L ESISTENZA DI TUTTI E UTILIZZATA PER LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI DI OGNUNO R.B. CATTEL Gruppo = soddisfazione dei bisogni IL GRUPPO E COMPOSTO DA UN CERTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Voce: GRUPPO ETIMOLOGIA E DEFINIZIONE CONCETTUALE Dal latino globus e dal tedesco kruppa e groppo L origine semantica rimanda a tre significati precisi: 1)massa rotonda. Struttura unitaria specifica che

Dettagli

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE SSD M-PSI/05 ; 6 CFU III ANNO; I SEMESTRE Docente: Prof.ssa ENRICHETTA GIANNETTI Tutor disciplinare:

Dettagli

Psicologia sociale Il gruppo sociale. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

Psicologia sociale Il gruppo sociale. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna Psicologia sociale Il gruppo sociale Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna stefano.ruggieri@unikore.it I gruppi Nell Occidente industrializzato i gruppi sono oggetto di giudizi negativi: da parte

Dettagli

Il pregiudizio etnico in azienda: un contributo di ricerca

Il pregiudizio etnico in azienda: un contributo di ricerca UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA DI PSICOLOGIA Il pregiudizio etnico in azienda: un contributo di ricerca Relatore: Prof.ssa Fruggeri Laura Laureanda: Mazzoni

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Piergiorgio Argentero, Claudio G. Cortese

Indice. Autori Prefazione Piergiorgio Argentero, Claudio G. Cortese Autori Prefazione Piergiorgio Argentero, Claudio G. Cortese XI XV 1 Psicologia delle organizzazioni: sviluppo della disciplina 1 Giorgio Soro, Valentina Ieraci Nascita e definizione della disciplina 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE C.d.L. in formazione e sviluppo delle risorse umane PSICOLOGIA DEL LAVORO Docente: Dott.ssa Fabiola Silvaggi A. A. 2016/2017 ORARIO DELLE LEZIONI (dal 1 Marzo al 31 Maggio

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1 SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1 1. Introduzione alla conoscenza sociologica. 1 2. Possibili soluzioni alla questione definitoria. 3 3. I paradigmi delle scienze sociali. 5 3.1.

Dettagli

Partecipazione e Empowerment al femminile. Patrizia Meringolo Facoltà di Psicologia Università di Firenze

Partecipazione e Empowerment al femminile. Patrizia Meringolo Facoltà di Psicologia Università di Firenze Partecipazione e Empowerment al femminile Patrizia Meringolo Facoltà di Psicologia Università di Firenze Differenze e similarità di genere in una prospettiva culturale le differenze biologiche tra donne

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna Psicologia sociale Introduzione al corso Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna stefano.ruggieri@unikore.it Programma del corso Introduzione al corso e alla psicologia sociale dei gruppi Processi

Dettagli

Lo studio dell influenza sociale

Lo studio dell influenza sociale Lo studio dell influenza sociale Analisi dei modi con cui i processi mentali, le emozioni e i comportamenti degli individui e dei gruppi sono modificati dalla presenza effettiva o simbolica di altri individui

Dettagli

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Marina Maderna L incontro è l occasione per Esplorare il tema della comunicazione nelle organizzazioni: Perché si

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato La sociologia si interessa dell individuo ma non dell individualità Attori sociali Psicologia: Dinamiche interne Comportamenti esterni degli individui nei rapporti sociali Rilevanza statistica Si può guardare

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Le origini della psicologia

Dettagli

Via Risorgimento n 74, 97100, Ragusa (RG) Italia. 0932/ /

Via Risorgimento n 74, 97100, Ragusa (RG) Italia. 0932/ / INFORMAZIONI PERSONALI Rosaria Trombatore Via Risorgimento n 74, 97100, Ragusa (RG) Italia. 0932/626198 3338492578/ 3883292301 Rosaria.trombatore@hotmail.it - rosariatrombatore@outlook.it Sesso Femmina

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA Disciplina Competenza Europea Profilo finale CITTADINANZA E COSTITUZIONE Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali

Dettagli

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini Psicologia Sociale Riferimenti Alberto Massimo Crescentini 3358747610 albertomassimo.crescentini@univr.it Su Skype: alberto_crescentini Aula T3 Orario Lunedì 11.50-13.30 Martedì 8.30-10.00 11.50-13.30

Dettagli

Origini e sviluppi della Psicologia sociale

Origini e sviluppi della Psicologia sociale Origini e sviluppi della Psicologia sociale 1 LA NASCITA UFFICIALE: 1908 William McDougall Introduction to Social Psychology Edward A. Ross Social Psychology Prospettiva psicologica Prospettiva sociologica

Dettagli

L INTERAZIONE TRA GRUPPI

L INTERAZIONE TRA GRUPPI 1. Kurt Lewin e lo studio dei fenomeni di gruppo in psicologia sociale In sociologia, si opera una distinzione tra i concetti di: Gruppo sociale: numero limitato di individui che interagiscono con regolarità

Dettagli

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana indice Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana XIV XVI XVII Prefazione alla seconda edizione 3 Prefazione alla prima edizione 5 Ringraziamenti dell editore 7 Capitolo 1

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 7 Dicembre 2018 VII lezione

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 7 Dicembre 2018 VII lezione SOCIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 7 Dicembre 2018 VII lezione Oggi parliamo di Razza, razzismo e discriminazione razziale Modelli di

Dettagli

LICEO STATALE "S.PERTINI" LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE - BIENNIO. Obiettivi per la Classe I e II

LICEO STATALE S.PERTINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE - BIENNIO. Obiettivi per la Classe I e II LICEO STATALE "S.PERTINI" LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE - BIENNIO Sulla base delle indicazioni ministeriali che definiscono le linee generali dell insegnamento delle Scienze umane

Dettagli

Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani

Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 2011 Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani Laura Aversa Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia

Dettagli

Che cos'è un gruppo? Dott.ssa Maria Zifaro 2

Che cos'è un gruppo? Dott.ssa Maria Zifaro 2 GRUPPI Che cos'è un gruppo? In letteratura manageriale esistono numerosi esempi sulle condizioni di efficacia di un gruppo e sulle proprietà benefiche di un gruppo : Mutuo supporto Sicurezza fiducia Comunicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA CORSI DI STUDIO DELLE CLASSI UNIFICATE IN SERVIZIO SOCIALE L-39 E LM-87 Piaggia dell Università Macerata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA CORSI DI STUDIO DELLE CLASSI UNIFICATE IN SERVIZIO SOCIALE L-39 E LM-87 Piaggia dell Università Macerata 1 Classe L-39 Prove finali discusse a.a. 2012-2013 Sessione di Marzo 2012 Povertà ed esclusione in Europa tra 700 e 800 Disciplina di riferimento: Storia dei fenomeni politici ed istituzionali contemporanei

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Dott.ssa Maria Zifaro maria.zifaro@unimc.it Contenuti del capitolo I soggetti e la loro razionalità Le competenze dei soggetti Le motivazioni dei soggetti

Dettagli

organizzazione (1) Teorie e modelli di Organizzazione aziendale e formazione continua Pierluigi Richini A.A. 2017/2018

organizzazione (1) Teorie e modelli di Organizzazione aziendale e formazione continua Pierluigi Richini A.A. 2017/2018 Organizzazione aziendale e formazione continua Teorie e modelli di organizzazione (1) A.A. 2017/2018 Dipartimento Scienze della Formazione Pierluigi Richini «Che cosa è un organizzazione?» Metafore dell

Dettagli

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Il conetto di cultura nella teoria sociologica Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Cultura, appartenenza, identità Definire la cultura Ugo Fabietti, Il destino della

Dettagli

ORIGINI E STORIA. Dal Taylorismo ai sistemi socio tecnici

ORIGINI E STORIA. Dal Taylorismo ai sistemi socio tecnici ORIGINI E STORIA Dal Taylorismo ai sistemi socio tecnici Contesto di sviluppo della Organizzazione Scientifica del Lavoro Seconda Rivoluzione industriale Crisi 1873-1885 fine del liberalismo economico

Dettagli

Competenze per Competere" IL GRUPPO E LA DINAMICA DI GRUPPO

Competenze per Competere IL GRUPPO E LA DINAMICA DI GRUPPO Università degli Studi di Cagliari Competenze per Competere" IL GRUPPO E LA DINAMICA DI GRUPPO Dott.ssa Barbara Barbieri Dott. Marcello Nonnis Il gruppo è qualcosa di più e di diverso dalla somma dei suoi

Dettagli

Per conoscere l agire individuale e sociale

Per conoscere l agire individuale e sociale Per conoscere l agire individuale e sociale Imparare dagli altri La psicologia definisce l apprendimento come qualsiasi modifica del comportamento causata dall esperienza. Il comportamento è quell insieme

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE. Ricevimento e libro di testo

PSICOLOGIA SOCIALE. Ricevimento e libro di testo PSICOLOGIA SOCIALE Stefano Livi Ricevimento e libro di testo 2 Ricevimento Giovedì 14-16 Dove: Studio: Via dei Marsi, 78. 3 piano (anche cassetta postale), stanza 319 E-mail: stefano.livi@uniroma1.it Prof.

Dettagli

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / Data di presentazione 15/11/2015

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / Data di presentazione 15/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali I due canali della partecipazione a) il processo elettorale-rappresentativo b) la sfera pubblica Problemi: - Forme di interazione e condizionamento fra i due

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

Teoria e pratica dei gruppi Gruppi e teoria del campo La motivazione Modelli comportamentali nei gruppi Dinamiche e Conflitti

Teoria e pratica dei gruppi Gruppi e teoria del campo La motivazione Modelli comportamentali nei gruppi Dinamiche e Conflitti Teoria e pratica dei gruppi Gruppi e teoria del campo La motivazione Modelli comportamentali nei gruppi Dinamiche e Conflitti Gestione del Tempo Gestione del cambiamento Gestione delle relazioni 1 Roma

Dettagli