Parlare con la squadra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parlare con la squadra"

Transcript

1 Parlare con la squadra - I canali della comunicazione - Gli stili di apprendimento - I limiti della comunicazione - La comunicazione ed il pensiero positivo - La gestione dello stato emozionale - Parlare con la squadra Profilo del Mister Giuseppe SAMMARCO - Allenatore di base dal 1987, allenatore dal 1992 al 2007 nel Settore Giovanile Vicenza Calcio. Dal 1996 al 2007 Responsabile Scuola Calcio ed attività di base Vicenza Calcio; - Dal 2006 al 2010 Allenatore Allievi R. Juniores R. Juniores Elite prima squadra Leodari Sole Vicenza; - Dal 2000 applica tecniche orientate al miglioramento della prestazione sportiva e di psicologia dello sport, dal 2007 si ispira al coaching sportivo per elevare le prestazioni attraverso l uso di tecniche e modelli linguistici innovativi; - Master Practitioner licensed NLP Coach, Master in coaching; Personal coach con specializzazione in sport coaching.

2 Storia Alzi la mano chi ha sentito parlare di Sport coaching e soprattutto chi lo applica come acceleratore di risultati! Il mio è un percorso di studi decennale, iniziato nel 2000, quando con la dottoressa Pellizzari, psicologa dello sport, avviammo, nel settore giovanile del Vicenza Calcio, grazie anche alla predisposizione alla novità da parte dei vertici societari, un progetto sperimentale innovativo in ambito sportivo orientato all analisi di tutte le situazioni che coinvolgevano atleti ed istruttori per migliorare la comunicazione ed elevare la prestazione dei giocatori. Un progetto all avanguardia che ha focalizzato molti aspetti presenti nella comunicazione allenatore/atleta andando a scoprire punti deboli e punti di forza di tutto ciò che avviene attraverso il dialogo e le relazioni intrapersonali fra le varie componenti in seno alla società sportiva. Video, registrazioni, test, incontri, stage, confronti, analisi dei risultati, profili e modelli di allenatore ideale: insomma un bel po di materiale di studio, probabilmente unico a livello nazionale. Ma l illuminazione è arrivata nel 2007 dopo aver letto il libro Creare e gestire un team sportivo di successo come fare! di Solidea Vitali, adottato come manuale di comunicazione nel settore giovanile della Juventus e dopo aver conosciuto l autrice, un Personal coach esperto in comunicazione efficace che lavora a fianco di società, allenatori, istruttori ed atleti migliorandone risultati e prestazioni e che tra giugno e dicembre del 2009 ha tenuto alcuni stage a Vicenza all interno del settore giovanile del Vicenza Calcio, con le Società dell interland vicentino e con gli allenatori iscritti all AIAC. Ho iniziato a modellarne le metodologie e le tecniche, pescando a piene mani dalla sua esperienza personale, applicando il pensiero positivo ed estraendo le strategie di successo, lavorando su un processo basato nella cura di ogni minimo particolare che potesse fare la differenza, elaborando un concetto di professionalità orientato all eccellenza e stupendomi poi dei risultati ottenuti dal 2007 al 2010 convincendomi che, oltre ad essere un Mister fortunato potevo aspirare ad essere anche un Mister vincente. Ciliegina finale, la frequenza tra il 2009 ed il 2010 del Master in Coaching con Ekis, un percorso formativo straordinario riassumibile in un unica frase Scopri il potere che c è in te facendo leva su tutte le risorse che hai e che sono dentro di te, ora!. Il Master in Coaching con specializzazione nello sport coaching, nasce da un idea di Livio Sgarbi, autore del libro Istruzioni per vincere una vera bibbia sportiva sull uso della mente come acceleratore di risultati. Sgarbi è considerato uno dei mental coach più esperti a livello nazionale assieme a tutto il suo staff di Master Trainer che quotidianamente lavorano con i campioni dello sport di tutte le discipline e dai quali ho attinto ogni segreto nei vari seminari full frequentati. Ora, dopo tanto studio ed applicazione pratica, con risultati tangibili e consapevole che il successo è frutto di una serie di componenti strategiche, tecniche, comunicative e relazionali, ho deciso di condividere con Voi e con tutte le persone aperte a sfondare il muro della normalità ed a superare i propri limiti, le mie esperienze e conoscenze, allo scopo di dare anche se in minima parte, un contributo a migliorare i processi relazionali tra allenatore/atleta/società.

3 I canali della comunicazione (Verbale paraverbale e non verbale) LE FORME DI COMUNICAZIONE VERBALE: le parole linguaggio predicati metafore sms mail - chat PARAVERBALE: Suono ritmo tempo - cadenza velocità - tono timbro NON VERBALE: la mimica gestualità postura fisiologia espressioni del viso movimenti stile look - abbigliamento _7%_ VERBALE _38%_ PARA-VERBALE _55%_ NON VERBALE CHE COSA SI INTENDE PER COMUNICAZIONE EFFICACE Di base ogni forma di comunicazione ha un emittente ed un ricevente. Affinché il ricevente o destinatario possa acquisire in nostro messaggio, è necessario che la comunicazione abbia i seguenti requisiti: EMITTENTE - E il soggetto che emette la comunicazione CANALE Lo strumento attraverso il quale si esprime la comunicazione (V NV PV) CODICE Distingue le modalità di comunicazione ed il gergo CONTENUTO Tutto ciò che si vuol trasmettere attraverso il messaggio comunicativo CONTESTO il luogo dove avviene la comunicazione RICEVENTE il soggetto destinatario della comunicazione Affinchè la comunicazione sia efficace vanno tenuti in considerazione tutti gli aspetti, tenendo conto che la criticità anche di un solo elemento può contribuire all inefficacia della comunicazione. EMITTENTE Il Mister CANALE Verbale, Non Verbale, Paraverbale CODICE gli elementi condivisi, le esperienze di ognuno, il gergo tecnico CONTENUTO quello che voglio dire CONTESTO Dove lo dico, chi siamo, quando lo dico RICEVENTE L Atleta, il Dirigente, La Società, lo Staff Tecnico, il genitore L OBIETTIVO principale della mia comunicazione è far sapere al ricevente ciò che voglio dire. Siamo noi i responsabili se la comunicazione non arriva a buon fine ed ogni distorsione, cancellazione o generalizzazione è generata dal mostro modo di comunicare. NON E IMPORTANTE COSA DICO, MA COME LO DICO

4 Gli stili di apprendimento (Visivo auditivo e cinestesico) Mai sentito parlare di PNL (PROGRAMMAZIONE NEURO LINGUISTICA)? PROGRAMMAZIONE La capacità di organizzare la nostra comunicazione ed il nostro sistema neurologico in modo tale da ottenere risultati specifici e raggiungere obiettivi NEURO Sistema nervoso tramite il quale si riceve l esperienza e la si processa attraverso i 5 sensi (Visivo Auditivo Cinestesico Gustativo Olfattivo) LINGUISTICA I sistemi di linguaggio e di comunicazione non verbale attraverso i quali diamo un significato alle cose attaverso la nostra MAPPA del mondo La PNL è un processo attraverso il quale possiamo scoprire come pensiamo, come immagazziniamo le informazioni, come le elaboriamo per comunicare ed agire. Bandler e Grinder, fondatori della PNL iniziarono a modellare i comportamenti che producevano risultati efficaci spostando il focus dal problema alla soluzione ed estraendo le strategie di successo dalle persone che riuscivano ad ottenere risultati. Uno dei principi essenziali è che la MAPPA non è il TERRITORIO, poiché ogni persona ha una sua interpretazione del modello del mondo e agisce di conseguenza. I movimenti oculari sono alla base del riconoscimento di come la persona rappresenta il mondo dentro di se. RAPPORT RICALCO E GUIDA come essenza della comunicazione efficace e persuasiva La PNL ha elaborato un modello che identifica TRE tipologie di persone dove ognuna ha un canale o sistema rappresentazionale più sviluppato rispetto ad un altro. Queste persone rappresentano internamente la loro realtà attraverso il canale sensoriale prevalente VISIVO tutto ciò che è visibile e può essere immaginato. Fa dei suoi occhi la guida per conoscere e sperimentare e filtra tutte le informazioni attraverso immagini mentali. Le sue parole chiave sono: VEDERE, GUARDARE, OSSERVARE, INQUADRARE, DEFINIRE, LUCI, COLORI, PROSPETTIVA, ANGOLAZIONE, SGUARDO, DELINEARE, TRACCIARE, DIPINGERE, DISEGNARE. Le sue frasi tipiche sono: - non ci vedo chiaro - ho bisogno di inquadrare la situazione - devo osservarla da un altro punto di vista - da questa prospettiva si vede meglio - diamo un occhiata al progetto - bisogna tracciare una linea di confine - questa situazione non è dipinta bene - devo mettere a fuoco l argomento Per entrare in empatia o creare rapport con un VISIVO è necessario parlargli in modo tale che la sua mente riesca a visualizzare e fargli vedere le cose.

5 Generalmente lo sguardo è alto, molto vigile, la respirazione alta, si muovono in fretta perché la mente corre più veloce del pensiero e tendono a tenerti a distanza perché devono vedere bene ciò che sta intorno CINESTESICO Acquisisce le informazioni attraverso le sensazioni. In questa tipologia aggiungiamo anche gli Olfattivi ed i Gustativi. Il tatto è importantissimo e le emozioni la fanno da padrone. Le parole Chiave sono: SENSAZIONE, EMOZIONE, TATTO, GUSTO, OLFATTO, CONCRETO, PRATICO, SENTIMENTALE, PASSIONALE, EMOTIVO, PERCEZIONE, SOLIDO, MOLLE, COSTRUIRE, TASTARE, ABBRACCIARE Le sue frasi tipiche sono: - Me lo devo sentire dentro - Questa cosa mi provoca una strana sensazione - Mi fa star male - Questa situazione non la sento mia - Ho bisogno di toccare con mano - Sono molto sensibile a queste emozioni - Me lo devo sentire di pancia - È una cosa che viene da dentro Per entrare in empatia o creare rapport con un CINESTESICO è necessario parlargli in modo tale che le emozioni siano toccate, bisogna fargli provare le sensazioni, ha la necessità di toccare e di essere toccato. In genere quando parlano ti toccano e si avvicinano molto proprio per l esigenza del contatto fisico. Generalmente lo sguardo è verso il basso perché si ascoltano dentro, la respirazione è diaframmatici, si muovono lentamente, il volume della voce è spesso molto basso, raramente gesticolano ed ingenere la postura è molto controllata AUDITIVO Acquisisce le informazioni attraverso il canale auditivo. Sono i rumori, i suoni e le parole il suo modello principale di apprendimento. Le parole Chiave sono: ASCOLTO, MUSICA, RUMORE, SENTIRE, LINGUAGGIO, TRADUZIONE, CONVERSAZIONE, AUDIO, SINTONIZZARE, CANTARE, LEGGERE A VOCE ALTA Le sue frasi tipiche sono: - Ascoltami bene che ti devo parlare - Aumenta il volume che non sento - Questa cosa mi suona proprio bene - Apri bene le orecchie - Hai una bellissima voce - L imputato ha cantato - Me lo devo sentire dire - È un rumore assordante Per entrare in empatia o creare rapport con un AUDITIVO è necessario parlargli in modo tale che possa ascoltare bene le parole. A volte bisogna proprio scandire i suoni, usare ritmi e volumi adeguati. Generalmente parlano a voce alta, hanno la necessità di sentirsi sia quando parlano che quando leggono. Quando gli parli tendono a mettersi in una posizione favorevole all orecchio che ascolta ed a volte ruotano il capo per sentire meglio.

6 Nell acquisto di una macchina VISIVO: guarda il colore, l estetica, il disegno, le rifiniture, la brillantezza CINESTESICO: deve entrarci dentro, sprofondare nelle poltrone, trovare la comodità, toccare con mano la carrozzeria, sentire il volante e gli altri strumenti in mano AUDITIVO: la accende, vuole sentire il motore, alza ed abbassa i finestrini, apre e chiude le portiere, accende la radio, si dondola nel sedile per sentire se cigola QUINDI? Quando parlo alla squadra o al singolo giocatore ho la necessità di individuare al più presto la sua modalità prevalente di immagazzinare le informazioni e modellarmi su quel canale. Per raggiungere tutti la mia modalità comunicativa deve tener conto di tutti i canali rappresentazionali (Visivo auditivo e cinestesico) COME POSSO FARE? Individuando il mio canale prevalente riflettendo sulle parole che utilizzo, sulle metafore, sui miei modelli linguistici, se sono abituato a disegnare gli schemi, spiegarli o creare uno stato emotivo. Un buon metodo è registrarsi e poi riascoltare ciò che ho detto facendo attenzione e riconoscendo il linguaggio, sottolineando le espressioni suddivise nei tre canali. I LIMITI DELLA COMUNICAZIONE Avere un ampio bagaglio di conoscenze è importante, ma lo è ancora di più la capacità di comunicare a chi poi dovrà metterle in pratica. La regola delle 4 S è alla base della comunicazione: SAPERE SAPERE FARE SAPERE COMUNICARE SAPERE FAR FARE Ogni messaggio distorto o male interpretato genera fraintendimenti, ansie inutili. Quindi la comunicazione deve essere diretta, mirata e cristallina. Chi sa comunicare può condurre il team oltre ogni limite. Si parla con le mani, con il corpo, con gli occhi. La Comunicazione deve produrre emozione, deve arrivare diretta. Bisogna arrivare al cuore dei giocatori, essere credibili, congruenti. Un leader diventa carismaico quando riesce a far fare ai propri giocatori cose che non pensavano di fare, che li porta oltre i propri limiti e le proprie convinzioni limitanti. Il limite più grande è quando siamo concentrati su noi stessi, sulla nostra Mappa del Mondo; quando pensiamo rigidamente, quando non siamo in grado di cambiare idea, quando ci manca la flessibilità. Se una cosa non funziona va cambiata, modificata, adattata all obiettivo. La rigidità ci porta ad uno stato confusionale ed a portare avanti idee non condivise. La condivisione sta alla base del successo.

7 E sempre necessario provocare un feed back con i propri giocatori, un Leader attento, osserva i suoi interlocutori, Fa domande e dalle risposte si rende conto se la sua comunicazione è arrivata a buon fine. A domande di qualità corrispondono risposte di qualità. CHI DOMANDA GUIDA L espressione incerta del viso, la curvatura delle spalle, le sopracciglia aggrottate, lo sguardo vuoto, assente sono segnali molto precisi di una comunicazione non arrivata o arrivata distorta. Non chiedere mai se hanno capito! Chiedersi piuttosto, se una cosa non va o non funziona, se mi sono fatto capire. Siamo i primi responsabili della nostra comunicazione. Evitiamo di generalizzare frasi del tipo: Continuo a ripetere le stesse e cose e non capiscono, oppure gliel ho detto mille volte e non c è verso. Facciamoci delle domande!!! Quando chiedete ai vostri giocatori AVETE CAPITO? Nessuno risponde NO, hanno timore del giudizio o di toccare la suscettibilità di chi (Il Mister) magari è stato lì mezzora a spiegare una cosa che non è arrivata a destinazione. Hanno paura di fare brutta figura nei confronti degli altri compagni di squadra e passare per zucconi. Quindi tante volte fanno finta di aver capito quando in realtà non è così! Quindi quando c è qualcosa che non funziona o che non viene al meglio è necessario riflettere su se stessi e sul motivo per cui la comunicazione non è arrivata a destinazione. La perdita della comunicazione: 100% CIO CHE VOGLIO DIRE 80% CIO CHE DICO 50% CIO CHE LA PERSONA SENTE 40% CIO CHE RACCOGLIE 25% CIO CHE COMPRENDE 20% CIO CHE RICORDA 10% CIO CHE RIPORTA E RACCONTA Riflettiamo su quanto segue: 1. Abbiamo condiviso i messaggi ed i codici, il gergo; 2. Abbiamo valutato il contesto in cui avviene la comunicazione; 3. Abbiamo sollecitato le domande 4. Il nostro atteggiamento è autoritario e focalizzato su noi stessi; 5. Siamo sicuri di aver trasmesso il messaggio nella giusta maniera; 6. Vi siete messi dall altra parte 7. Abbiamo usato tutti gli stili (VISIVO, AUDITIVO, CINESTESICO) 8. Abbiamo usato tutti i canali (VERBALE, NON VERBALE, PARAVERBALE)

8 GESTIONE DELLO STATO EMOZIONALE Come possiamo pensare che i giocatori siano motivati se noi non lo siamo. Pensare che la motivazione è in ognuno di noi a volte può essere errato. Dobbiamo accendere le loro motivazioni, creare gli stimoli giusti. Le risorse sono dentro e bisogna fare in modo di tirale fuori. Noi lo dobbiamo fare per primi. SIAMO IL RISULTATO DI QUELLO CHE PENSIAMO Se vuoi catturare la scena alzati in piedi, muoviti e poi fermati di scatto seguendo i ritmi del corpo con le parole. Il messaggio è più incisivo, pressante. Guarda i tuoi interlocutori negli occhi evitando di sfidarli. Fai parlare le mani, i gesti, il corpo. Enfatizza i gesti senza esagerare. La staticità porta alla rigidità e la tua comunicazione rischia di diventare fredda, banale, piatta, inefficace Come fare? Circuito del successo PENSIERO STATO D ANIMO RISORSE RISULTATO Entra in uno stato ideale, ripescando nella tua memoria tutte le situazioni in cui hai comunicato in maniera assertiva, coinvolgente. Credi in quello che dici ed in quello che fai. Se sei falso prima o poi ti beccano! Non avere paura di fare brutta figura, osa e sii te stesso sempre. La triade: FISIOLOGIA FOCUS - LINGUAGGIO Nella comunicazione esistono tre momenti importanti: 1. Dare o togliere tensione. In ogni sfida l approccio dei giocatori è fondamentale e determina il risultato finale. Chi ha la responsabilità del team deve giocare sull anticipo ovvero conoscere l umore ed il grado di motivazione dei propri giocatori. Tocca a lui smorzare la tensione o aumentarla. Bisogna accendere la miccia e riscaldare gli animi quando la squadra non ritiene l avversario sufficientemente pericoloso. 2. Si deve preparare il terreno. Io devo essere pronto e devo percepire il mio atteggiamento di fronte a quella sfida ed abbassare o elevare la tensione dentro di me. La mia FISIOLOGIA deve essere adeguata al contesto. Quando inizio a parlare la squadra deve avere di fronte un Mister lucido,, forte, competente, sicuro di sé, che ha analizzato ogni dettaglio. Che comunica la propria voglia di vincere con linguaggio adeguato spingendo sul messaggio emozionale 3. Il focus. E fondamentale essere focalizzati sull obiettivo da raggiungere. Niente e nessuno deve spostare l attenzione dall obiettivo. Lì siete da soli e dovete cavarvela da soli. Tutti misureranno le vostre parole, quello che dite e come lo dite, i movimenti del vostro corpo, il tono della vostra voce, il ritmo e la carica che accompagna le parole, i movimenti ed i gesti. Siete i primi responsabili dell atteggiamento dei giocatori della vostra squadra e ne dovete essere consapevoli. Devo evitare di pensare di aspettarmi qualcosa dagli altri, devo essere io stesso che oriento verso l obiettivo e devo tenerlo sempre lucido e chiaro nella mia mente. Io ve l avevo detto di fare così è una frase tipica per togliersi dalla responsabilità. Se non l hanno fatto dovete riflettere perché non l anno fatto! 4. Trovate un vostro modello che funziona, adattatelo alla circostanza, siate flessibili e potenziatelo nel tempo. IMPARATE DAI MIGLIORI, modellate le persone che ottengono successo e cercate di estrarne le strategie. Il LINGUAGGIO diventa fondamentale e soprattutto il linguaggio interno o dialogo interno.

9 Ho la necessità di dialogare con me stesso in termini positivi, rinforzando i miei punti forti e le mie risorse. Come posso fare? La TRIADE deve essere completa. FISIOLOGIA FOCUS LINGUAGGIO Prima di entrare nello spogliatoio o parlare con la squadra io devo aver fatto il mio controllo personale sulla TRIADE. La mia FISIOLOGIA E OK? Il mio FOCUS E OK? Il mio LINGUAGGIO interno E OK? La più grande responsabilità di chi è chiamato a condurre un organizzazione, di qualunque tipo essa sia, è avere sempre idee chiare su cosa si voglia facciano i propri giocatori. E se ci sarà da cambiare qualcosa in corsa dovrà sempre mostrare pragmatismo e sicurezza. I rischi che si corrono sono tre: perdere AUTOREVOLEZZA, CONFONDERE, DEMOTIVARE. Nelle grandi come nelle piccole sfide, qualunque sia il grado di impegno richiesto, bisogna sempre spingere le persone ad avere obiettivi elevati (ED I PRIMI DOBBIAMO ESSERE NOI STESSI). E importante motivare in ogni momento il letargo è sempre in agguato. La visione comune deve essere sempre focalizzata verso il più alto risultato possibile Spesso chi ha talento è carente in rigore, senso di applicazione, rispetto delle regole, determinazione, coraggio, spirito di sacrificio, altruismo. Qualità che in genere sono dei gregari. Dobbiamo lavorare a fondo lì!!! IL PENSIERO POSITIVO Le idee migliori sono di proprietà di tutti (Seneca) Tutti devono avere un pensiero comune a cominciare dai collaboratori diretti. La prima squadra da allenare è quella dei collaboratori. Il loro focus deve essere centrato con quello del Mister. Una squadra vincente deve avere un organizzazione vincente e sta a noi crearla lavorando sui minimi dettagli. Se fai le cose che hai sempre fatto, ottieni i risultati che hai sempre ottenuto (nel bene e nel male). Quando una cosa non funziona, bisogna cambiare idea, strategia, approccio, modi di fare, convinzioni radicate. L ostinazione porta soltanto in un vicolo cieco. Devi sempre avere almeno due possibilità. La teoria del NON La nostra mente visualizza il soggetto o il sostantivo e dire NON DEVI SBAGLIARE IL PASSAGGIO innesca il meccanismo mentale dell errore. La nostra cultura ci ha fatto crescere con il NON (vedi Comandamenti Non nomnre il nome di Dio invano, NON AZZARRE, NON RUBARE, NON DESIDERARE LA ROBA D ALTRAI, NON DESIDERARE LA DONNA D ALTRI, NON COMMETTERE ATTI IMPURI, ECC)

10 A scuola NON DISTURBARE, NON GRIDARE, NON CORRERE, NON SPORCARE IL QUADRENO A Casa NON FARE IL DISPETTOSO, NON MANGIARE CON LE MANI, NON PIANGERE, NON TOCCARE. Siamo sempre portati a rilevare l errore, concentrarsi sul problema e poche volte aiutare alla soluzione. Quando un giocatore commette un ERRORE gli diamo addosso, ma non gli stimoliamo la cosa giusta. Continuiamo a soffermarci sulla COSA SBAGLIATA. Dobbiamo cambiare il nostro dialogo interno ed allenarci al pensiero positivo e di fronte ad un problema dobbiamo pensare alla soluzione. Più ci focalizziamo sul problema, più lo ingigantiamo. La soluzione al problema si trova sempre analizzando la causa che ha scatenato il problema e nella mente il pensiero deve essere COSA POSSO FARE PER. Nel gergo corrente allenarsi a sostituire i termini negativi con termini positivi. Alcuni esempi: NEGATIVO NO PROBLEMA SPESA/COSTO PURTROPPO MI DISPIACE POSSO RUBARTI UN MINUTI PORTA PAZIENZA MA FORSE NIENTE POSITIVO SI SOLUZIONE GUADAGNO/RISPARMIO SICURAMENTE SICURAMENTE HAI UN MINUTO PER ME TRA UN ATTIMO SARO DA TE CERTO SICURAMENTE OK Ci sono paroline chiave che determinano mentalmente uno stato: MA PERO INVECE NO Altre che aiutano nel positivo E MENTRE CON Una frase del tipo Oggi hai fatto bene, MA PERO hai sbagliato tanti passaggi. INVECE di pensare a chissà cosa, impegnati di più in allenamento nega la parte precedente della frase, che se espressa in altri termini può diventare: Oggi hai sbagliato tanti passaggi, MA PERO sei in grado di fare meglio E se ti impegni MENTRE ti alleni, pensando a quello che fai, il tuo rendimento generale sarà migliore. Cambia totalmente il significato

11 PARLARE CON LA SQUADRA Una delle doti che deve avere un Allenatore è la credibilità e l autorevolezza e questa non arriva perché si è bravi a parlare e si usano le parole giuste, la si acquisisce se si sa essere un esempio costante e se si riesce a portare i propri giocatori a fare tutto ciò che gli è utile per raggiungere il successo. Ogni giocatore deve avere un sogno, sta a noi scoprirlo, aiutarlo. Il segreto che spinge le persone a fare qualcosa è proprio il SOGNO. La motivazione scatta nel momento in cui hai uno scopo e vuoi raggiungere un obiettivo importante per la tua vita. Seguire un sogno rende lucidi, vividi e fortissimi. Il nostro compito è fissare una data in cui può realizzarsi quel sogno. Le sconfitte e le amarezze sono il prezzo da pagare per raggiungere il sogno. Un bravo coach deve essere proiettato più avanti dei suoi giocatori. Deve sempre mostrare orizzonti più vasti e lavorarci. Deve alzare l asticella sempre, stimolare il giocatore a superare i suoi limiti. Allenarsi in maniera normale e pensare ad ottenere risultati normali, produce lo stato di appagamento. Se vuoi raggiungere un impresa straordinaria devi fare qualcosa di straordinario. Il Mister deve pensare in modo straordinario e far capire che se altri ci sono riusciti, è possibile! Yes You Can La sconfitta è salutare, quando si perde vengono a galla i punti deboli. Ogni insuccesso è la chiave che porta al successo a lungo termine. Quando Edison inventò la lampadina, passò attraverso migliaia di insuccessi e disse: Conosco tutti i modi possibili per come fare a raggiungere un risultato. Era concentrato sull obiettivo ed a furia di tentativi anche mal riusciti, trovava sempre la forza per provarci ancora fino alla scoperta Galileo, Colombo ed altri uomini della storia ci hanno insegnato che quando hai un sogno o un obiettivo devi crederci fino in fondo anche se per raggiungerlo devi andare contro le comuni credenze. Ci sarà sempre gente che dice che non ce la farai mai. Non ci sono Santi da chiamare alla domenica. La squadra entra in campo ed alla fine o vince o perde. La prestazione della domenica è il risultato di quello che si fa in allenamento. Preparazione fisica tecnica tattica. Si fa leva sulle risorse morali di ogni giocatore, ma la vera differenza la fa la mente e l atteggiamento mentale con cui entri in campo. Se si lavora bene su questo aspetto che collega tutti gli altri, la prestazione eccellente arriva. Poi a volte anche gli episodi a favore o sfavore possono fare la differenza, ma sono episodi. Se l atteggiamento è sbagliato la differenza la fa l atteggiamento anche perché alla domenica incontri un gruppo di persone che vuole la stessa cosa che vuoi tu. VINCERE Il filo sottile tra vittoria e sconfitta è ben visibile se ci concentriamo sull atteggiamento della nostra squadra. Il capo formazione delle Frecce Tricolori della pattuglia acrobatica italiana sostiene che LA BRAVURA STA NELLO SPAZIO CHE INTERCORRE TRA LA PERCEZIONE DELL ERRORE E L IMPEDIRE IL SUO VERIFICARSI. Più quello spazio si accorcia e più abbiamo possibilità di farcela.

12 Ma come fare? Come posso avere la capacità di prevedere l errore o mio o del mio avversario. Solo se sei concentrato, solo se il tuo focus è sul pezzo. Allora capisci che stai per commettere un errore e corri immediatamente ai ripari prima che l avversario si sia accorto o abbia percepito il tuo errore. Non basta fare bene le cose, bisogna farle meglio degli altri! La vittoria finale è la conseguenza della qualità dell organizzazione dentro e fuori dal campo (PRETENDILA), della strategia, della tattica, del metodo, del rigore, della disciplina, della tempestività nel prendere le decisioni, della flessibilità, della capacità di controllare le emozioni ed il proprio stato. Fare attenzione e capire se l avversario è la squadra che incontriamo o se è dentro di noi, sulla nostra organizzazione, sui nostri atteggiamenti, sul nostro dialogo interno, sui rapporti tra i singoli giocatori, con il nostro staff, con la società, gli alibi che ci creiamo prima della gara. Individuare contro chi giochiamo è fondamentale! A volte si sente dire: ragazzi oggi è proprio una partita difficile, la squadra avversaria è forte e noi facciamo quello che possiamo, divertiamoci (chi si diverte quando si perde), anche se perdiamo non è un problema. Proviamo a fare le cose bene (cosa vuol dire bene) e speriamo che succeda qualcosa di positivo. Come posso mandare in campo una squadra con questo atteggiamento e che faccia il possibile per NON PERDERE. L abbiamo già dichiarato e se anche esiste una sola possibilità, ce la siamo GIOCATA in partenza. Quell unica possibilità dobbiamo fare in modo che diventino due, poi tre, e così via Facciamo leva sulle nostre risorse! Se l altra squadra gioca il nostro stesso campionato c è sempre la possibilità che chi sulla carta più debole, possa battere chi è più forte. La partita va giocata ed i conti si fanno alla fine e mai prima. Il calcio e lo sport in generale è pieno di esempi simili. E quando è successo almeno una volta è sempre possibile possa succedere ancora! Definire lo stile, il metodo, la strategia, la tattica, indicare la meta e gli obiettivi da centrare, questi sono i compiti di una GUIDA. Squadra e gruppo sono due entità diverse nello sport. Al Pacino nel film Ogni maledetta domenica nel discorso pre-gara tocca un tema fondamentale quando dice - O si vince come squadra o si viene annullati individualmente e quando aggiunge dobbiamo essere disposti a batterci per il nostro compagno di squadra perchè lui al momento opportuno si batterà per noi. Si sente spesso dire abbiamo vinto grazie al gruppo. Niente di più sbagliato! Nello sport chi vince è la squadra e non il gruppo. Si può passare da squadra a gruppo solo quando tra i giocatori subentra l unica cosa che conta nei rapporti personali: LA STIMA!

13 CONTESTO IN CUI AVVIENE OGNI FORMA DI COMUNICAZIONE Fare la massima attenzione al posto fisico in cui ci mettiamo quando dobbiamo dire qualcosa (suggerimenti, aspetti positivi, rimproveri, regole, suggerimenti tattici e tecnici, ecc). La mente dei giocatori àncora lo stato emozionale attraverso un associazione visiva che si collega ad uno stimolo emotivo. Esistono molti manuali sul comunicare, ciascuno con un taglio diverso, tutti con un fine comune: VENDERE E VENDERSI. Nessuno dà spazio al cuore, né racconta che un messaggio, per essere digerito e metabolizzato, deve passare anche traverso il cuore. E lì che si ferma per sempre. A volte si nasconde, ma se è efficace non importa cercarlo. Sarà lui a tornare. Ricordarsi di individuare sempre: CHI FA PARTE DEL PROBLEMA CHI FA PARTE DELLA SOLUZIONE LIBRI: ISTRUZIONI PER VINCERE Livio Sgarbi CREARE E GESTIRE UN TEAM SPORTIVO DI SUCCESSO. Come fare! Solidea Vitali DAI COLORE ALLA TUA VITA Livio Sgarbi (scaricare gli MP3 sugli esercizi motivazionali) SCOIATTOLI E TACCHINI Gian Paolo Montali INTRODUZIONE ALLA PNL Edizioni NLP Italy PNL E LIBERTA Edizioni NLP Italy L ARTE DELLA GUERRA Sun Tzu THE SECRET Libro e video

14 Consigli pratici PARLARE ALLA SQUADRA - Quello che diciamo è compreso da tutti? - Assicurarsi che il luogo in cui parliamo (Il contesto) sia ideale - Come diciamo le cose (Visivo auditivo cinestesico) - Quale canale usiamo (Verbale non verbale paraverbale) - Congruenza e tono di voce congruente al messaggio da mandare - Usare le loro parole per creare rapport ed entrare in sintonia - Ogni momento è buono per dire qualcosa, limitarsi all essenziale - La nostra squadra è composta anche dallo staff e dai dirigenti - Lo spogliatoio è luogo sacro - Attenzione a dove ci mettiamo quando parliamo - Illustrare attraverso canali visivi (Lavagna fogli colori) LA GARA Pre - gara - Essenziali, lucidi, presenti, congruenti e coinvolti emotivamente - Gestione dello stato emotivo - Terminologia positiva - Dimostrare fiducia e partecipazione - Massima attenzione ai particolari ed ai rituali dei giocatori - Fogli gara in spogliatoio con le disposizioni tattiche - Evitare di aggiungere cose nuove mai provate - Osservare la fase di riscaldamento e percepire l umore - Avvicinarsi ai giocatori singolarmente e lavorare sui punti di forza - Stimolazione positiva ed incoraggiamento In campo - farsi sentire evitando la telecronaca della partita - attenzione massima alle parole che dico - mantenere la lucidità ed il focus sulla gara - evitare di farsi distrarre da fattori esterni (pubblico, dirigenti, società, giocatori) - evitare commenti negativi sulle giocate - attenzione massima agli atteggiamenti non verbali - attenzione ai componenti della panchina, sono i nostri primi giudici Intervallo - Attenzione, si cammina sui cristalli - Concedere qualche minuto di recupero evitando di parlare subito, deve calare la tensione - Messaggi chiari, precisi, essenziali - Intrervento sui singoli solo con una frase evitando di attaccare i giocatori che possono diventare alibi per gli altri in caso di prestazione insufficiente - Analisi schematica degli errori e delle cose giuste (analisi per reparti ATTACCO CENTROCAMPO DIFESA PALLE INATTIVE A FAVORE E PALLE INATTIVE A SFAVORE) - Percepire lo stato emozionale dei giocatori ed intervenire a rinforzo sempre - Gestione dello stato del Mister e sapere quando bisogna dare tranquillità e quando bisogna dare stimolo anche alzando i toni ed i volumi - Massima congruenza in quello che si dice e come lo si dice - Attenzione a dove siete focalizzati (Errori o cose giuste) - Lasciare qualche minuto prima di rientrare in campo affinchè i giocatori parlino tra di loro per capire dove possono esserci le criticità rilevate da chi sta in campo

15 Fine gara - Il risultato determina lo stato d animo di tutti, quindi ogni dichiarazione può essere falsata - Evitare di parlare dopo la partita riservandovi le riflessioni a mente fredda ed il momento migliore è sempre il giorno dopo - Se potete evitate di entrare nello spogliatoio se non per cogliere qualche messaggio che vi può servire per l analisi della gara - Istruite i Dirigenti allo stesso comportamento - Evitate di soffermarvi con genitori, società, dirigenza, giocatori a parlare della gara se non per sommi capi e sull atteggiamento - Per tutto il resto siete voi i responsabili dell andamento della gara sotto l aspetto tecnico tattico fisico morale mentale - Evitate di attribuire colpe e responsabilità e crearvi alibi (arbitri, giocatori non in condizione, gol sbagliati, gol subiti, pubblico, campo di gioco, contesto) Suggerimenti per ricordare la gara: - scout gara generale - scout gara per singolo reparto - scout gara per singolo giocatore - prendere appunti durante la gara (lo può fare un vostro dirigente su vostra indicazione dove scrive i concetto essenziale) ANALISI POST GARA IN SPOGLIATOIO (massimo 20 minuti) - Fare l analisi post gara sempre nello stesso luogo e lo stesso giorno (in genere alla prima seduta di allenamento) - Scrivere per sommi capi cosa vogliamo dire alla squadra senza il timore di entrare con un foglio scritto (E un segnale di attenzione al riguardo ed aiuta a tenere il filo logico) - Analisi generale (tecnica Tattica Fisica Agonistica Mentale) - Analisi per reparto dove si segnalano errori da correggere e punti di forza - Parlare con i singoli durante la settimana ed a tu x tu - Sollecitare il dialogo (quello che dicono i giocatori ci serve tantissimo per capire se la direzione generale è quella giusta. Cercate di capire se si assumono la responsabilità o tendono a scaricare ad altri o trovare alibi) - Ogni risposta o parola detta è assolutamente importante perché fa venire a galla una situazione che forse ci era sfuggita - Attorniatevi di persone fidate e che stimate e sollecitate il loro punto di vista (A volte arrivano messaggi decisivi ed importanti) - Chiarite ogni dubbio e mettetevi a disposizione senza inibire il dialogo. Se non lasciate parlare e siete focalizzati su voi stessi correte il rischio di non avere mai feed back DURANTE LA SETTIMANA - Parlare pochissimo all interno dello spogliatoio e rinforzare gli obiettivi generali in campo - Dare continui messaggi positivi al singolo durante l allenamento - Evitare di sospendere continuamente la seduta per segnalare gli errori - Sull errore del singolo, chiamate da una parte il giocatore e trovate INSIEME la soluzione, tenendo conto che quello che va bene per voi forse non è nelle sue corde o ci deve arrivare gradualmente - Correggete gli errori di concetto e lasciate libero spazio alla fantasia del giocatore evitando che la sua mente registri il messaggio PAURA DI SBAGLIARE. Non avere paura dei cambiamenti: Oh Grande Spirito, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare le cose che posso cambiare, e la saggezza di capirne la differenza Preghiera Cherokee

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

E-mail: calla2002@libero.it

E-mail: calla2002@libero.it RELATORE: FABIO FOSSATI - HEAD-COACH ADVISOR FIP FIBA EUROPE - DOCENTE BASKET FACOLTA SCIENZE - MOTORIE UNIVERSITA STATALE DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA - CERTIFIED MENTAL COACH E-mail: calla2002@libero.it

Dettagli

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. (Michael Grinder dopo aver osservato Carl Rogers). Prima che qualcuno si interessi a quello

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Tip #2: Come siriconosceun leader? Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Ti sei mai chiesto quali sono le più grandi differenze tra un allenatore ed un Coach?

Ti sei mai chiesto quali sono le più grandi differenze tra un allenatore ed un Coach? A cura di Beppe Sammarco Master in Coaching e Mental Coach sammarcobeppe@gmail.com sito web: www.laformazionevincente.com skype: mister.coach facebook: Beppe Sammarco face book: Il Coach sei Tu di Beppe

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio Corso Respiro Libero Diario di Viaggio INDICE Il tuo diario di viaggio... 3 Come compilare il Diario... 5 Definisci il tuo obiettivo... 6 Autovalutazione giorno 1... 7 Autovalutazione giorno 7... 15 Autovalutazione

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

GOLDEN GROUP. The Life Living Company GOLDEN GROUP The Life Living Company Le 5 domande per chiudere una vendita Ti interessano? Allora seguimi con molta attenzione Domanda N.1 In base a quali criteri scegliete un fornitore o un Partner? Domanda

Dettagli

Codice di Comportamento 2015

Codice di Comportamento 2015 Codice di Comportamento 2015 Raccolta di modi di agire ai quali tendere, frutto di una ricerca e del confronto con altre società sportive, non solo nel settore pallavolo. Polisportiva D. Borgo Virgilio

Dettagli

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO Corso Nordic Walking Torino 04-10-2014 METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO CANALI DELLA COMUNICAZIONE METODI DI INSEGNAMENTO STILI DI INSEGNAMENTO ORGANIZZARE UNA SEDUTA I CANALI DELLA COMUNICAZIONE VERBALE

Dettagli

EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it

EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it 1. Del sogno dell essere sognatore Il primo dovere di un buon Capo è non accontentarsi, essere il più esigente possibile nella

Dettagli

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula Alter Ego Consulting Scuola di formazione PNL applicata Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula Due giornate di formazione per diventare abili comunicatori e gestire in modo autorevole

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

ESSERE FELICI E MEGLIO!

ESSERE FELICI E MEGLIO! ESSERE FELICI E MEGLIO! I 5 MOTIVI PER ESSERLO di Carla Favazza Questo manuale contiene materiale protetto dalle leggi sul Copyright nazionale ed internazionale. Qualsiasi riproduzione senza il consenso

Dettagli

La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta

La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta Corso Nazionale Allenatori Terzo Grado Settima Edizione La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta TEMA FONDAMENTALE: Il sistema muro

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

«PNL in classe» Università degli Studi Roma Tre. Dott. Vanni Pippi N.L.P. Master Practitioner e Coach. Roma, 13/10/2015

«PNL in classe» Università degli Studi Roma Tre. Dott. Vanni Pippi N.L.P. Master Practitioner e Coach. Roma, 13/10/2015 «PNL in classe» Università degli Studi Roma Tre Dott. Vanni Pippi N.L.P. Master Practitioner e Coach Roma, 13/10/2015 Che cos è la P.N.L.? «Programmazione Neuro-Linguistica» Acronimo in inglese: N.L.P.

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

La comunicazione potente dei Coach

La comunicazione potente dei Coach La comunicazione potente dei Coach Il potere delle parole 13 Il Coaching può essere definito come una potente arte sull uso del potere delle parole. Quando si pratica il coaching con una persona si affrontano

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

QUANDO PENSI DI AVERE TUTTE LE RISPOSTE, LA VITA TI CAMBIA TUTTE LE DOMANDE

QUANDO PENSI DI AVERE TUTTE LE RISPOSTE, LA VITA TI CAMBIA TUTTE LE DOMANDE QUANDO PENSI DI AVERE TUTTE LE RISPOSTE, LA VITA TI CAMBIA TUTTE LE DOMANDE PNL studia come modificare (Programmazione) il modo in cui rappresentiamo le nostre esperienze attraverso la neurologia (Neuro)

Dettagli

Vuoi vendere camere su internet?

Vuoi vendere camere su internet? vendere camere oggi vendere camere su internet Marco Vuoi vendere camere su internet? edita.it > vendere camere ü Definire obiettivi chiari ü Ottenere azioni concrete ü Gestire le richieste che arrivano

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Rispondi alle seguenti domande indicando quale risposta è più vicino

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010

Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010 Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010 Obiettivo: Fornire conoscenze relative alla comunicazione tra istruttore e allievo e strategie funzionali

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

IL COACHING delle Ambasciatrici

IL COACHING delle Ambasciatrici IL COACHING delle Ambasciatrici European Commission Enterprise and Industry Coaching ambasciatrici WAI-Women Ambassadors in Italy, Ravenna, 20/05/2010 2 FASE 1 Le motivazioni e gli scopi FASE 2 L analisi

Dettagli