Piano di Risanamento Fiume Lambro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di Risanamento Fiume Lambro"

Transcript

1 Piano di Risanamento Fiume Lambro Atlanti delle Criticità e delle Opportunità Relazione introduttiva e chiave di lettura

2 RELAZIONE INTRODUTTIVA Il risanamento del Fiume Lambro, e per estensione dei suoi affluenti e di tutto il bacino, è un progetto estremamente complesso tant è che le cause di questo dissesto risalgono addirittura al 1894 e ancora oggi le condizioni del Lambro sono tutt altro che buone. Al 1894 risale infatti la prima petizione ecologista di un gruppo di abitanti di Sovico che chiesero al loro Sindaco di intervenire per ripristinare la qualità delle acque del Lambro da cui all epoca dipendeva non solo la qualità dell ambiente bensì la qualità della vita 1. Nei decenni successivi la valle del Lambro è diventato uno dei motori dello sviluppo economico lombardo con decine di opifici che sorgevano sulle sue sponde e cittadine che, sempre dalle sponde si estendevano sino a far diventare, ad esempio, la provincia di Monza e della Brianza la seconda più urbanizzata d Italia. In questo contesto il degrado del fiume ha toccato il culmine negli anni settanta con schiume e colori che ogni giorno ne caratterizzavano le acque. Negli anni ottanta, grazie all avanzamento dei lavori di collettamento delle fognature ed alla realizzazione degli impianti di depurazione si è raggiunto progressivamente un miglioramento del livello di qualità delle acque tuttavia ancora ampiamente insufficiente sia per i livelli di qualità stabiliti dall Unione Europea sia e soprattutto per i livelli di accettabilità ambientale da parte della popolazione che vive la valle del Lambro. Occorre pertanto fare un ulteriore sforzo per il risanamento. Il primo passo è stato quello di fare una fotografia di tutti i problemi del bacino. Analizzando e studiando gli oltre 350 km di fiumi e torrenti che costituiscono il patrimonio idraulico della Brianza abbiamo censito e documentato oltre mille criticità, dalle sponde cementificate ad ampi tratti di corsi d acqua tombinati, da scolmatori insufficienti ad aree urbane 1 "E' già da tempo che i sottoscritti intendevano pregare caldamente la S.V. acciocché abbia a prendersi a cura, con un necessario provvedimento sul fiume Lambro, il problema dello stabilimento di proprietà del sig. Galeazzo Viganò di Triuggio, che di frequente manda nel citato fiume tutti gli spurghi di cloro e varia altri acidi nocivissimi alla salute, arrecando istantaneamente la morte di tutti i pesci del fiume. Questo lo attestiamo noi come pure possono attestarlo molti altri che in questi giorni hanno fatto un'abbondante raccolta di pesci morti, in putrefazione e da non poter mangiare. Ella saprà benissimo che gli abitanti di questa frazione sono obbligati assolutamente a servirsi, per i bisogni di famiglia, delle stesse acque, che in questo caso sono diventate velenose. Unitamente alla popolazione di questa frazione del Comune di Sovico si associa a questa istanza anche una compagnia anonima di pesca, pure di Sovico la quale ha in subappalto il diritto di pesca sullo stesso fiume, i cui soci restano danneggiati in confronto a quello che pagano annualmente come concessione. Dunque, noi tutti siano fiduciosi che Ella non mancherà ad un dovere giusto, umanitario e igienico onde rimediare al più presto possibile per evitare ulteriori mali. Con la massima stima." Pagina 2 di 28

3 spesso alluvionate, che abbiamo raccolto in un unico documento che abbiamo chiamato Atlante delle Criticità. Dal punto di vista della qualità delle acque l elemento più problematico, come detto, sono proprio gli impianti di depurazione ed il loro sistema di collettamento che, anche per la scarsa portata del fiume Lambro, non raggiungono gli standard necessari di diluizione delle portate di acqua reflua. A questo si aggiunge la presenza e soprattutto la frequenza di scarichi, autorizzati o meno, diretti al corso d acqua che determinano la vulnerabilità dei corsi d acqua anche a fronte di sversamenti occasionali quali quello della Lombarda Petroli di Villasanta. Per quanto riguarda gli habitat abbiamo riscontrato problemi estremamente complessi su tutti i corsi d acqua principali. Ci sono decine di km di sponde artificializzate, ad esempio negli attraversamenti dei centri abitati, con interi tratti fluviali tombinati in alcuni casi pure edificati. Il rischio idraulico, infine, coinvolge sia le aste principali, per le quali il problema insorge a fronte di piogge prolungate e consistenti sia i corsi d acqua secondari laddove le criticità emorgono in occasione degli ormai frequenti temporali estivi. Censite le criticità abbiamo individuato 54 aree che per prossimità al corso d acqua, per qualità ambientale oppure per la vicinanza ad abitati soggetti a frequenti esondazioni rappresentano il patrimonio territoriale su cui è possibile contare per la pianificazione e realizzazione di opere e interventi che risolvano e attenuino una o più criticità. Il documento che raccoglie tutte queste aree lo abbiamo chiamato Atlante delle Opportunità. Il passo successivo sarà quello di selezionare tra le tante opportunità di intervento quelle che, tra le opere, massimizzano il risultato ambientale al minor costo. A questo aggiungeremo un elenco motivato di tutte quelle buone pratiche che hanno già portato effetti benefici laddove sono state sperimentate. Questo documento, che concluderà questa fase di lavoro, lo chiameremo Piano delle Azioni e sarà pubblicato nel mese di luglio Pagina 3 di 28

4 1. ATLANTE DELLE CRITICITA L atlante delle Criticità è l elaborato nel quale sono state raccolte le principali criticità riscontrate sull asta del Lambro e dei suoi principali affluenti fino all ingresso a Monza. È costituito da una serie di documenti, testuali, fotografici e cartografici che rappresentano, nel modo più esaustivo possibile, i principali elementi di disturbo o di problematicità sul bacino del fiume Lambro. Per una più agevole consultazione dell Atlante ogni corso d acqua è stato suddiviso in tratti rappresentati in schede in scala 1: Per ogni tratto così definito è stata fornita una descrizione sintetica corredata di fotografie per mettere a disposizione del lettore una doppia chiave informativa, sia testuale che figurativa. Queste suddivisioni di dettaglio sono riassunte in quattro tavole di inquadramento che consentono la collocazione di ogni singolo tratto all interno del bacino del Lambro. Concludendo, per ogni singolo corso d acqua, l Atlante delle criticità è costituito da: 4 tavole di inquadramento dei singoli tratti in scala 1:50.000; relazione sintetica, suddivisa per tratti; 4 tavole formato A4 in scala 1: con la rappresentazione delle criticità per singolo tratto e per tipo di criticità. Pagina 4 di 28

5 1.1 Sintesi descrittiva La sintesi descrive in via generale il bacino del singolo corso d acqua prendendo in considerazione il corso d acqua principale ed eventuali affluenti di interesse. Sull intestazione è sempre possibile identificare la località e il tratto in esame, in corrispondenza biunivoca con le tavole cartografiche. La relazione è corredata di un ampia documentazione fotografica che scorre a lato del testo in modo da consentire al lettore di realizzare visivamente quello che il testo illustra. Nella prima parte viene fornita una descrizione del tratto per caratteristiche peculiari. Nella seconda parte vengono esaminate le criticità nei principali aspetti del corso d acqua (acque, habitat, scarichi, rischio idraulico, manufatti trasversali e longitudinali). Nel caso che ne tratto siano presenti affluenti al corso d acqua principale e siano stati oggetto di indagine l informazione può essere dedotta dal titolo del paragrafo. Pagina 5 di 28

6 1.2 Schede criticità Per ogni tratto di corso d acqua sono state prodotte 4 schede criticità contenenti tematismi differenti raggruppati per comparti. I gruppi tematici sono: qualità acque ed habitat; vulnerabilità agli scarichi; rischio idrogeologico; discontinuità ecosistemi acquatici. Nel gruppo acque ed habitat sono stati riportati rispettivamente una valutazione sulla qualità dell acqua (indicato con un colore sul corso d acqua) e di quella dell habitat (indicato con un colore sulle fasce fluviali) su base ortofoto. Nel gruppo vulnerabilità agli scarichi sono state riportate le reti fognarie (in rosso i collettori consortili, in verde la rete comunale), gli scarichi più impattanti censiti (con dimensioni proporzionali al diametro) e la vulnerabilità del tratto di corso d acqua a valle di uno scarico (secondo la logica più scarichi ci sono a monte di un tratto più il tratto è vulnerabile in termini di qualità dell acqua e dell habitat ) su base CTR. Nel gruppo rischio idrogeologico sono state riportate le classi di fattibilità idrogeologiche, in particolare quelle più vincolanti, la 3 e la 4; i limiti delle fasce PAI (A, B e C, valide sul Lambro e sul primo tratto da valle del reticolo principale delle Bevere) e il perimetro delle esondazioni di cui si ha notizia dalla cronaca o dalle informazioni ricavate dai Comuni, su base CTR. Infine nel gruppo discontinuità ecosistemi acquatici sono state indicate tutte le interferenze del continuum fluviale, siano esse relative alle condizioni dell alveo che delle sponde, valutate in termini di compromissione della naturale vocazionalità di un corso d acqua ad accogliere un adeguata e ben strutturata comunità ittica. In particolare sono state rilevate sia le principali cause di discontinuità trasversale, quali traverse, soglie e briglie, che longitudinali come geometria molto banale della sezione di scorrimento, semplificazione dell alveo con perdita di mesohabitat e microhabitat, canalizzazioni, tombinature, sponde caratterizzate da bassa funzionalità fluviale. Infine, mediante apposito tematismo, è stata posta anche particolare attenzione alla continuità Pagina 6 di 28

7 idrologica del tratto di corso d acqua indagato, intesa come presenza costante di acqua per tutto l anno, ovvero verificarsi di asciutte stagionali; il tutto su base ortofoto Qualità acque ed habitat Nel gruppo acque ed habitat sono stati riportati rispettivamente una valutazione sulla qualità dell acqua (indicato con un colore sul corso d acqua) e di quella dell habitat (indicato con un colore sulle fasce fluviali) su base ortofoto. I dati relativi alla qualità delle acque sono stati ricavati, ove disponibili, da indicatori microbiologici, e, ove non sono disponibili dati oggettivi, da evidenti ed inequivocabili alterazioni percepibili organoletticamente (colore, odore, presenza di schiume). In assenza di questi ultimi la qualità è stata giudicata in base alle possibili fonti di inquinamento presenti a monte, essendo noti la geometria di buona parte della rete fognaria e gli scarichi insistenti sul corso d acqua. Per quanto riguarda l habitat sono stati presi in considerazione elementi di valutazione di stretta pertinenza del corso d acqua (fondo, sponde, andamento planimetrico ed altimetrico, forme dell alveo) e del suo intorno (ampiezza e varietà delle fasce perifluviali, presenza di fascia tampone e relativo spessore). Di seguito viene riportata una esemplificazione e successivamente la legenda relativa ai tematismi rappresentati. Qualità dell acqua Per nulla alterata (colore azzurro): non è rilevabile alcuna alterazione antropica o comunque sono presenti alterazioni antropiche poco rilevanti a carico dell ecosistema acquatico. La qualità della risorsa idrica appare in grado di sostenere comunità vegetali, di macroinvertebrati ed ittiche adeguate. Non sono presenti segni di anossia sul fondo e batteri filamentosi. Il detrito organico è di natura fibrosa. Non sono percepibili odori e nemmeno visibili anomale colorazioni. Assenza di torbidità e di rifiuti in alveo. Poco alterata (colore verde): sono presenti lievi alterazioni antropiche che non determinano significative distorsioni dell ecosistema acquatico. La qualità della risorsa Pagina 7 di 28

8 idrica appare in grado di sostenere comunità vegetali, di macroinvertebrati ed ittiche sufficientemente adeguate. Non sono presenti segni di anossia sul fondo e batteri filamentosi. Il detrito organico è principalmente di natura fibrosa. Non sono percepibili odori e nemmeno visibili anomale colorazioni. Assenza di torbidità e di rifiuti in alveo. Alterata (colore giallo): sono presenti alterazioni antropiche che determinano moderate distorsioni dell ecosistema acquatico. La qualità della risorsa idrica è in grado di sostenere solo comunità vegetali, di macroinvertebrati ed ittiche banalizzate e semplificate e/o comparsa di specie alloctone invasive. Non sono presenti segni di anossia sul fondo e batteri filamentosi. Il detrito organico è di natura fibrosa e polposa. Sono presenti prime percezioni olfattive, lieve torbidità e presenza di rifiuti in alveo. Ricadono in questa categoria anche tratti in cui la qualità dell acqua è stata ripristinata per autodepurazione naturale dopo un tratto a maggiore criticità. Molto alterata (colore arancio): sono presenti alterazioni antropiche che determinano importanti distorsioni dell ecosistema acquatico. La qualità della risorsa idrica è in grado di sostenere comunità vegetali, di macroinvertebrati ed ittiche estremamente semplificate ed alterate e/o presenza di specie alloctone invasive. Sono individuabili segni di anossia sul fondo e batteri filamentosi. Il detrito organico è di natura prevalentemente polposa. Sono presenti percezioni olfattive sgradevoli, torbidità e rifiuti in alveo. Eccezionalmente alterata (colore rosso): sono presenti gravi alterazioni antropiche che determinano importanti distorsioni dell ecosistema acquatico. La qualità della risorsa idrica non è in grado di sostenere comunità vegetali, di macroinvertebrati ed ittiche, mancano ampie porzioni delle comunità biologiche tipiche; presenza di specie alloctone invasive. Sono ben evidenti segni di anossia sul fondo ed abbondante è la presenza di batteri filamentosi. Il detrito organico è essenzialmente di natura polposa. Sono presenti percezioni olfattive sgradevoli, torbidità, colorazione dell acqua e rifiuti in alveo. Qualità dell habitat Per nulla alterato (colore azzurro): il territorio circostante è caratterizzato dall assenza di antropizzazione. Sono presenti nella fascia perifluviale formazioni vegetali funzionali per Pagina 8 di 28

9 ampiezza, continuità e composizione, cioè in grado di conferire un elevato grado di funzionalità fluviale al corso d acqua. Alveo naturale con diversità morfologica adeguata al tratto indagato. Il regime idrologico è perenne, con portate indisturbate. Fenomeni erosivi assenti o poco rilevanti. Assenza di argini ed alta efficienza di esondazione. Poco alterato (colore verde): il territorio circostante è caratterizzato dalla compresenza di aree naturali ed usi antropici, i quali, pur esercitando un azione modificatrice dei tratti morfologici del territorio, permettono una compresenza equilibrata. Sono presenti nella fascia perifluviale formazioni vegetali caratterizzate da discreta funzionalità per ampiezza, continuità e composizione. Alveo naturale con diversità morfologica adeguata al tratto indagato. Il regime idrologico è perenne, con portate indisturbate. Fenomeni erosivi presenti ma limitati. Assenza di argini e discreta efficienza di esondazione. Alterato (colore giallo): il territorio circostante è caratterizzato dalla presenza di coltivazioni e/o da un discreto grado di urbanizzazione, che hanno modificato il territorio, riducendo la diversità ambientale. La fascia perifluviale, pur essendo ancora presente e caratterizzata da formazioni naturali, ha funzionalità limitata per semplificazione della composizione della comunità vegetale, ampiezza ridotta e presenza di interruzioni. Nel tratto sono presenti interventi di artificializzazione della sezione, che hanno interessato una parte delle rive o del fondo, ma consentono ancora al tratto di conservare una sufficiente diversità morfologica. Il regime idrologico è perenne, con portate indisturbate. Fenomeni erosivi presenti, con sottoescavazione delle sponde. Assenza di argini e ridotta efficienza di esondazione. Molto alterato (colore arancio): il territorio circostante è caratterizzato da un buon grado di urbanizzazione, che ha ridotto la diversità ambientale. La fascia perifluviale, qualora ancora presente, ha funzionalità estremamente ridotta perché costituita da semplici filari o bordure, con presenza di specie alloctone invasive e frequenti interruzioni. Nel tratto sono evidenti interventi di artificializzazione della sezione, che hanno determinato scarsa diversità morfologica. Il regime idrologico è soggetto a variazioni di portata sia indotte da prelievo che stagionali ed in grado di portare a condizioni di asciutta non prolungata. Fenomeni erosivi evidenti e frequenti e/o presenza di opere longitudinali di difesa spondale o di canalizzazioni, che, di fatto, impediscono l erosione, e/o di successione di briglie. Pagina 9 di 28

10 Ampiezza dell alveo di piena di poco superiore a quella dell alveo di morbida e/o presenza di argini. Eccezionalmente alterato (colore rosso): il territorio circostante è fortemente urbanizzato o comunque totalmente artificializzato. Le fasce perifluviali sono assenti. Nel tratto sono presenti opere di fondo (plateazioni, rivestimenti e cunettoni) con o senza opere longitudinali. In questa categoria rientrano i tratti canalizzati e tombinati, i canali di bonifica con interventi di sfalcio e pulizia frequenti, le risagomature e i tratti pensili a sezione geometrica. Il regime idrologico è soggetto a variazioni di portata intense e molto frequenti, con periodi di asciutta prolungati, anche se naturali. Fenomeni erosivi molto evidenti e frequenti e/o presenza di opere longitudinali di difesa spondale o di canalizzazioni, che, di fatto, impediscono l erosione, e/o di successione di briglie. Ampiezza dell alveo di piena uguale a quella dell alveo di morbida. Presenza di argini. Pagina 10 di 28

11 Pagina 11 di 28

12 1.2.2 Vulnerabilità agli scarichi In queste tavole si intende rappresentare il rischio ambientale che viene solitamente espresso in funzione di tre fattori: pericolosità ambientale (probabilità che un determinato fenomeno si verifichi in un certo territorio e in un determinato intervallo di tempo), vulnerabilità territoriale (insieme della popolazione, delle valenze naturali, delle infrastrutture, delle attività economiche, ecc., che può subire danni materiali ed economici) e valore (danno che viene prodotto). Nel caso specifico il rischio più comune di alterazione della qualità della acque deriva dalla presenza di scarichi diretti, civili e produttivi, nel corpo idrico. Nel presente elaborato si è cercato di dare una valutazione, anche se approssimativa, di tale rischio ponendo particolare attenzione sulla vulnerabilità agli scarichi del corpo ricettore. Sulle cartografie che rappresentano la vulnerabilità agli scarichi sono rappresentati i tematismi di seguito esplicati. Reti fognarie Reti fognarie di competenza comunale: sono quelle di proprietà e gestite dal Comune (indicate in verde). Collettori consortili: sono le reti dei collettori di proprietà delle società patrimoniali presenti sul territorio e gestite o mantenute dalle stesse o da altre società appositamente create (indicate in rosso). Scarichi Sono stati indicati gli scarichi di origine fognaria insistenti sul coro idrico, con cerchi di dimensione proporzionale alla dimensione dello scarico. Gli scarichi indicati sono riconducibili alle seguenti categorie: sfioratori di piena fognari; scarichi industriali; Pagina 12 di 28

13 scarichi di dubbia origine. Vulnerabilità del ricettore I criteri che sono stati utilizzati per fornire una scala sono stati: numero degli scarichi a monte di un tratto; distanza di influenza. Naturalmente essendo la distanza di influenza un dato molto variabile, convenzionalmente è stata assunta la misura di 300 m, e le approssimazioni effettuate sono state sempre nel senso della prudenza. Vulnerabilità molto bassa (colore azzurro): è la condizione tipica dei tratti per i quali è esclusa la presenza di qualsiasi tipo di scarico nel tratto a monte. Vulnerabilità bassa (colore verde): si verifica nei tratti in cui è presente almeno uno scarico a monte ad una distanza superiore ai 300 m. Vulnerabilità moderata (colore giallo): si verifica nei tratti in cui è presente uno scarico a monte ad una distanza compresa entro i 300 m. Vulnerabilità alta (colore arancio): si verifica nei tratti in cui sono presenti due scarichi a monte ad una distanza compresa entro i 300 m. Vulnerabilità molto alta (colore rosso): si verifica nei tratti in cui sono presenti più di due scarichi a monte ad una distanza compresa entro i 300 m. Pagina 13 di 28

14 Pagina 14 di 28

15 1.2.3 Rischio idrogeologico Di seguito viene riportata una esemplificazione e successivamente la legenda relativa ai tematismi rappresentati. Classi di fattibilità idrogeologica Vengono riportate le due classi di fattibilità idrogeologica (ex DGR 8/1566 del 22/12/2005) più vincolanti, ovvero la 3 e la 4, ed in particolare all interno di queste classi principali sono state segnalate le sottoclassi che si riferiscono ad un rischio più meramente idraulico, ovvero: Classe 3 (azzurro chiaro): aree allagate in occasione di eventi meteorici eccezionali o allagabili con minore frequenza (indicativamente con tempi di ritorno superiori ai 100 anni) e/o con modesti valori di velocità ed altezze d acqua; aree soggette ad esondazioni lacuali; aree protette da interventi di difesa dalle esondazioni efficaci ed efficienti; aree potenzialmente interessate da flussi di detrito in corrispondenza dei conoidi pedemontani di raccordo collina pianura. Classe 4 (azzurro scuro): aree ripetutamente allagate in occasione di precedenti eventi alluvionali o frequentemente inondabili (indicativamente con tempi di ritorno inferiori a anni), con significativi valori di velocità e/o altezze d acqua o con consistenti fenomeni di trasporto solido; aree potenzialmente inondabili individuate con criteri geomorfologici tenendo conto delle criticità derivanti da punti di debolezze delle strutture di contenimento quali tratti di sponde in erosione, punti di possibile tracimazione, sovralluvionamenti, sezioni di deflusso insufficienti anche a causa della presenza di depositi di materiale vario in alveo o in sua prossimità; aree già allagate in occasione di precedenti eventi alluvionali nelle quali non siano state realizzate opere di difesa e quando non è stato possibile definire un tempo di ritorno; aree interessate da fenomeni di erosione fluviale e non idoneamente protette da interventi di difesa; aree adiacenti ai corsi d acqua da mantenere a disposizione per consentire l accessibilità per interventi di manutenzione e per la realizzazione di interventi di difesa. Pagina 15 di 28

16 Fasce PAI Per i corsi d acqua principali che ne sono dotati vengono riportati i limiti esterni delle tre fasce PAI come definite nelle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Stralcio per l assetto Idrogeologico (del. C.I. n. 18 del 26/04/2001, in recepimento della legge 183 del 18/05/1989, art. 17, comma 6 ter e s.m.i.) ed in particolare: Fascia A (tratteggio rosso): fascia di deflusso della piena, ossia fissato in 200 anni il tempo di ritorno (TR) della piena di riferimento e determinato il livello idrico corrispondente, si assume come delimitazione convenzionale della fascia la porzione ove defluisce almeno l'80% di tale portata. All'esterno di tale fascia la velocità della corrente deve essere minore o uguale a 0.4 m/s (criterio prevalente nei corsi d'acqua mono o pluricursali); Fascia B (tratteggio arancio): fascia di esondazione, ossia fissato in 200 anni il tempo di ritorno della piena il limite della fascia si estende fino al punto in cui le quote naturali del terreno sono superiori ai livelli idrici corrispondenti alla piena indicata ovvero sino alle opere idrauliche esistenti o programmate di controllo delle inondazioni (argini o altre opere di contenimento), dimensionate per la stessa portata; Fascia C (tratteggio giallo): fascia di inondazione per piena catastrofica, ossia si assume come portata di riferimento la massima piena storicamente registrata, se corrispondente a un TR superiore a 200 anni, o in assenza di essa, la piena con TR di 500 anni. Per i corsi d'acqua non arginati la delimitazione dell'area soggetta ad inondazione viene eseguita con gli stessi criteri adottati per la fascia B, tenendo conto delle aree con presenza di forme fluviali fossili. Per i corsi d'acqua arginati l'area è delimitata unicamente nei tratti in cui lo rendano possibile gli elementi morfologici disponibili; in tali casi la delimitazione è definita in funzione della più gravosa delle seguenti due ipotesi (se entrambe applicabili) in relazione alle altezze idriche corrispondenti alla piena : altezze idriche corrispondenti alla quota di tracimazione degli argini, altezze idriche ottenute calcolando il profilo idrico senza tenere conto degli argini. Pagina 16 di 28

17 Aree urbane a rischio In questo tematismo, evidenziato dal tratteggio verde chiaro, vengono indicate le aree urbane comprese all interno delle aree a fattibilità limitata (classe 3 e 4) e delle fasce PAI. Vengono inoltre comprese le aree allagate da eventi alluvionali occorsi recentemente e non compresi all interno delle aree corrispondenti alle classi di fattibilità indicate o compresi per tempi di ritorno superiori a quelli occorsi. Pagina 17 di 28

18 Pagina 18 di 28

19 1.2.4 Discontinuità ecosistemi acquatici La qualità dell ecosistema acquatico è data da una serie di caratteristiche delle quali alcune già prese in considerazione in altri tematismi, ad esempio la qualità dell acqua, dell habitat, la vulnerabilità agli scarichi. Nella cartografia relativa a questa sezione vengono ulteriormente analizzati alcuni elementi puntiformi, o comunque con specifica localizzazione, che possono influire sulla continuità dell ecosistema fluviale, come ad esempio la presenza di artificializzazioni più o meno spinte, di alveo e sponde, le discontinuità trasversali e la continuità idrologica. Discontinuità d alveo Vengono indicate le principali discontinuità trasversali d alveo (traverse, soglie, briglie, sbarramenti) secondo una scala di altezze, suddivisa in tre livelli: Insormontabile (colore rosso): di altezza superiore a 1 m. Vengono annoverate in questa categoria anche le discontinuità dotate di una scala di risalita assolutamente inefficace. Difficilmente sormontabile (colore giallo): di altezza compresa tra 0,5 e 1 m. Vengono annoverate in questa categoria anche le discontinuità dotate di una scala di risalita di dubbia efficacia. Sormontabile (colore verde): di altezza massima di 0,5 m. Vengono annoverate in questa categoria anche le discontinuità dotate di una scala di risalita di provata efficacia. Continuità idrologica In questo tematismo viene rappresentata la continuità idrologica durante l anno che, naturalmente, incide sulla presenza di specie ittiche nelle varie stagioni. Perenne (colore pieno): è presente acqua in tutti i mesi dell anno, anche con portate molto basse. Asciutta stagionale (colore retinato): il tratto di corso d acqua va in asciutta per diversi periodi durante l anno. Pagina 19 di 28

20 Criticità alveo e sponde Vengono indicate le principali criticità longitudinali d alveo secondo una scala suddivisa in tre livelli: Alta (colore rosso): alveo completamente artificializzato, canalizzato, assenza di fascia vegetata spondale. Media (colore giallo): alveo notevolmente artificializzato o notevolmente banalizzato, con sponde non naturali, assenza di fascia vegetata spondale. Bassa (colore verde): alveo lievemente artificializzato o mediamente banalizzato, con sponde seminaturali, assenza di fascia vegetata spondale. Pagina 20 di 28

21 Pagina 21 di 28

22 2. ATLANTE DELLE OPPORTUNITA L atlante delle Opportunità è l elaborato nel quale è stato individuato, per il bacino del Lambro settentrionale, un sistema di aree strategiche nelle quali è possibile realizzare alcuni interventi al fine di risolvere alcune criticità individuate nell Atlante delle Criticità. Per rappresentare un opportunità l area individuata deve essere poco o per nulla urbanizzata, e sono i casi tipici di interventi di protezione idraulica o di qualità delle acque, o se urbanizzata deve contenere particolari elementi di criticità, nel qual caso possono essere identificati alcuni interventi di recupero o di compensazione ambientale in loco o altrove. L Atlante è costituito da una serie di documenti, testuali, fotografici e cartografici che rappresentano, nel modo più semplice ed al contempo il più esaustivo possibile, le caratteristiche dell area identificata come opportunità e le tipologie di intervento che potrebbero essere ivi attuate. Per comodità le opportunità sono state elencate con il nome del corso d acqua sulle quali insistono ed un numero progressivo da monte verso valle. Per ogni opportunità è stata elaborata una scheda sintetica corredata di fotografie per mettere a disposizione del lettore una doppia chiave informativa, sia testuale che figurativa per una più agevole consultazione dell Atlante, in perfetta simmetria con il documento riportante le criticità. Inoltre sono state realizzate per ogni area due tavole in formato A3 riprodotte in scala 1: (inquadramento) e 1:5.000 (dettaglio) su diverse basi (rispettivamente CTR e ortofoto) per fornire il maggior numero di informazioni cartografiche possibili. Tutte le opportunità sono state riassunte in quattro tavole di inquadramento che consentono la collocazione di ogni singola opportunità all interno del bacino del Lambro. In definitiva i documenti costitutivi l Atlante delle Criticità sono: 4 tavole di inquadramento delle opportunità in scala 1:50.000; 1 relazione sintetica per opportunità; Pagina 22 di 28

23 2 o più tavole formato A3 nelle scale 1: (inquadramento, su base CTR) e 1:5.000 (dettaglio, su base ortofoto) con la rappresentazione dell area opportunità. Pagina 23 di 28

24 2.1 Sintesi descrittiva La sintesi prende in considerazione l area identificata e le tipologie di interventi che possono essere ivi realizzati descrivendone gli aspetti salienti. Sull intestazione è sempre possibile identificare la località e il corso d acqua sul quale insiste l opportunità, in corrispondenza biunivoca con le tavole cartografiche. La relazione è corredata di un ampia documentazione fotografica che scorre a lato del testo in modo da consentire al lettore di realizzare visivamente quello che il testo illustra. Nella prima parte viene fornita una descrizione dell area. Nella seconda parte vengono esaminate le opportunità che possono essere espresse nell area come comparti sui quali si può intervenire per ottenerne un miglioramento (qualità acque, habitat, protezione idraulica, valorizzazione). Pagina 24 di 28

25 2.2 Tavole opportunità Per ogni opportunità sono state prodotte due tavole in formato A3 utili per localizzare l area di interesse e per individuare le principali caratteristiche urbanistiche, geomorfologiche, infrastrutturali, di uso del suolo del sito. La tavola di inquadramento è realizzata su base CTR alla scala 1: ed è utile alla collocazione delle aree sul corso d acqua e per identificare toponimi, quote, andamento del terreno, informazioni tutte ricavabili dalla base sottostante. La tavola di dettaglio è realizzata su base ortofoto alla scala 1:5.000 ed è utile all identificazione degli usi dei suoli e delle urbanizzazioni più recenti non contemplate dalla CTR per ragioni di aggiornamento. Pagina 25 di 28

26 Pagina 26 di 28

27 3. BIBLIOGRAFIA E GRUPPO DI LAVORO Si propone un breve elenco bibliografico delle fonti e delle risorse del web consultate per l elaborazione dei due Atlanti. Direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per l azione comunitaria in materia di acque (23 ottobre 2000); Variante al Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) approvato con DPCM 24 maggio 2001 (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6 ter) Fasce Fluviali del Fiume Lambro nel tratto dal Lago di Pusiano alla confluenza con il Deviatore Redefossi; Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua naturali e artificiali all interno dell ambito idrografico di pianura Lambro Olona (2003 Autorità di Bacino del fiume Po); Piano di Tutela e Uso delle Acque (approvato con delibera di Giunta Regionale lombarda n.1083 del 16 novembre 2005); Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino Lambro Olona (2010 Autorità di Bacino del fiume Po); Monitoraggio dell Indice di Funzionalità Fluviale e dei varchi ecologici su Lambro ed affluenti (2011 Fondazione Lombardia Ambiente); Lambro, area del Parco naturale. Indagine ambientale, qualità biologica, scarichi inquinanti e altri fattori di turbativa. Riqualificazioni. (2009/2010 Luciano Erba e Comitato Bevere); IFF 2007 Indice di Funzionalità Fluviale. Nuova versione del metodo revisionata e aggiornata (2007 Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici); La Riqualificazione Fluviale in Italia linee guida, strumenti ed esperienze per gestire i corsi d acqua e il territorio (2006 Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale); Piani di Governo del Territorio, Piani Regolatori Vigenti e studi di preparazione dei Comuni compresi nel Bacino del Lambro; Pagina 27 di 28

28 Database e shapefile georeferenziati ricavati dal Portale Cartografico della Regione Lombardia Il gruppo di lavoro che ha partecipato alla realizzazione degli Atlanti è così costituito: Dr. Bernardino Farchi (direttore del Dipartimento di Riqualificazione Fluviale); Ing. Daniele Giuffré (coordinatore del Dipartimento di Riqualificazione Fluviale); Ingg. Stefano Minà, Eugenia Tiscar, Teresa Olmeo, Silvia Amodeo, Erica Camnasio, Lorenzo Mauri, Chiara Secco, Pino Calardo, dott.sse Antonella Anzani, Karin Arcuri, dott.sse ing. Doriana Barraco, Chiara Perego, Chiara Vellani. Pagina 28 di 28

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali Relatore: SERGIO CANOBBIO Seriate,,

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015 La manutenzione degli argini Iacopo Iacopo MANETTI MANETTI Consorzio Consorzio di di bonifica bonifica Medio Medio Valdarno Valdarno Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE COMUNE di RIMINI ASSESSORATO MOBILITA, LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 18/02/2010 TAVOLO

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento PROVINCIA DI MATERA Ufficio Ambiente Servizio di vigilanza e controllo Via Ridola, 60 tel. 0835/306245-322 Marca da Bollo Spett.le PROVINCIA di Matera Ufficio Ambiente Via Ridola,60 75100 MATERA OGGETTO:

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo»

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo» INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo» Ing. Stefano Minà Dipartimento di Riqualificazione Fluviale 00 IL PROGETTO LIFE - Nasce

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Alessio Argentieri Dirigente Servizio 1 Difesa del suolo - Dipartimento IV Servizi di tutela e valorizzazione dell

Dettagli

Il Serio: agire per tutelare

Il Serio: agire per tutelare Il Serio: agire per tutelare * 17 ottobre 2015 Bergamo a cura di ing. Merati Claudio ing. Rota Sperti Loretta STER Bergamo Perché tutelare? Risorse essenziali: funzioni Ambientale Culturale Energetica

Dettagli

AnAlisi della Rete idrografica consortile

AnAlisi della Rete idrografica consortile Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino life+08 env/it/000406 consorzio di BonificA dell AgRo Pontino AZione 7.2 AnAlisi della Rete idrografica consortile

Dettagli

La riqualificazione idrogeologica dei fontanili nell area milanese

La riqualificazione idrogeologica dei fontanili nell area milanese La riqualificazione idrogeologica dei fontanili nell area milanese Candidato: Cirone Gianpaolo (777261) Relatore: Prof. Bischetti Gian Battista Correlatore: Prof. Lassini Paolo Tutor: Dott. Besozzi Marco

Dettagli

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > 2.000 Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità:

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > 2.000 Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità: La Direttiva 91/271/CEE «concernente il trattamento delle acque reflue urbane» per tutelare le risorse idriche dispone che il territorio sia adeguatamente servito da reti fognarie e da impianti di depurazione.

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI Alberto Milani, amministratore delegato Arcadis Italia S.r.l. Fiera Ecomondo - Rimini - 4 Novembre

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER:adempimenti normativi ambientali Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE

IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE B IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE Premessa Il quadro conoscitivo del PTCP restituisce un analisi del sistema naturale ed ambientale del territorio provinciale che pone limiti ed offre opportunità alle

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Governance e partecipazione per il bacino del Po Colorno 26 ottobre 2007 I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Mario Clerici Regione Lombardia mario_clerici@regione.lombardia.it PERCHE UN CONTRATTO DI FIUME

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane

La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane a cura di Andrea Cori 3 settembre 2014 La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane Introduzione

Dettagli

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Il Piano di Tavagnacco ridetermina le aree del Comune relazionando la situazione locale alle dinamiche ambientali

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

Workshop VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume Tevere Distretto Idrografico dell Appennino Centrale

Dettagli

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio Sergio Canobbio Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Saronno, 16-11-2009 La problematica Ambientale ALTERAZIONI: 1. QUALITA DELL ACQUA 1 3 2. REGIME IDRAULICO 3. MORFOLOGIA DELL AMBIENTE FLUVIALE

Dettagli

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano 6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano Art. 1 Finalità generali del Piano 1. Il presente Piano costituisce piano stralcio di bacino ai sensi del c.6 ter dell art.17

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL 20.05.2015

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL 20.05.2015 COMITATO ISTITUZIONALE Oggetto: Direttiva 2007/60/CE D.Lgs.49/2010 Valutazione e gestione dei rischi di alluvioni Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico della Regione Autonoma

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia Sperimentazione di Linee guida per la valutazione della compatibilità ambientale degli impianti idroelettrici sull ecosistema fluviale in ambiente montano Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE

Dettagli

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Direzione Ambiente. Guida tecnica Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2 DELIBERA N. 4 Seduta del 21 dicembre 2010 OGGETTO: Adozione del Piano stralcio per l assetto idrogeologico del bacino del fiume Livenza. IL COMITATO ISTITUZIONALE VISTO il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Dettagli

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI Dott. Renato Angheben dei fiumi Isonzo, Tagliamento, DIRETTIVA 2007/60/CE del 23 OTTOBRE 2007 istituisce un quadro per la valutazione e gestione dei

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Laura Calcagni, Mauro Nalesso SEMINARI H2.0: ACQUA IN RETE A ROMA3 FACOLTA DI INGEGNERIA DI ROMA3, 25/03/2013 IDRAN 2012. All rights

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli