Orientamento e navigazione nelle migrazioni 1. Bussole 2. Navigazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Orientamento e navigazione nelle migrazioni 1. Bussole 2. Navigazione"

Transcript

1 Orientamento e navigazione nelle migrazioni 1. Bussole 2. Navigazione Ruolo dei punti di riferimento (linee-guida) e della familiarità nelle migrazioni sul terreno. Programmi spazio-temporali (clock-and-compass) in migrazioni non dirette verso obiettivi precisi. Navigazione vettoriale in alcuni casi di migrazioni verso obiettivi specifici (in combinazione con altri sistemi di navigazione a breve scala) E i casi in cui si ha la capacità di correggere un dislocamento (naturale o sperimentale)?

2 L esperimento di Perdeck con gli storni, Storno comune (Sturnus vulgaris) Goal navigation Aree di riproduzione Aree di svernamento Ricatture giovani Ricatture adulti One-direction (compass) orientation Perdeck,1958

3 Esperimento stile-perdeck, 2007 Aree di riproduzione Zonotrichia leucophrys gambelii Homing verso luogo cattura Luogo cattura Aree di svernamento Homing verso luogo svernamento Luogo rilascio Compass orientation Thorup et al. 2007

4 Esperimento stile-perdeck, 2007 Zonotrichia leucophrys gambelii Adulti Giovani Thorup et al. 2007

5 Esperimento stile-perdeck, 2007 Zonotrichia leucophrys gambelii Zonotrichia leucophrys gambelii Aree di riproduzione Homing verso luogo cattura Luogo cattura Adulti Aree di svernamento Giovani Homing verso luogo svernamento Luogo rilascio Compass orientation Thorup et al. 2007

6 Principali esperimenti di dislocamento a lunga distanza Perdeck 1958: storni (marcatura e ricattura) Mewaldt 1964: white crowned sparrows (marcatura e ricattura) Kenyon & Rice 1958: Leysan albatrosses (marcatura e ricattura) Mazzeo 1953: berte minori (marcatura e ricattura) Thorup et al. 2007: white crowned sparrows (VHF) Chernetsov et al. 2004: cicogne bianche (satellite) Chernetsov et al. 2008; Kishkinev et al. 2013: cannaiole (imbuti di Emlen) Holland et al. 2009: catbirds (VHF) Thorup et al. 2011: capinera, beccafico e luì piccolo (imbuti di Emlen) Read et al 2007: coccodrilli marini (satellite) Luschi et al. 1996; 2001; 2007; Hays et al. 2003; Girard et al. 2006; Benhamou et al. 2011: tartarughe verdi (satellite) Luschi et al. 2003: tartarughe comuni (satellite)

7 Esperimento di dislocamento a lunga distanza Albatross di Laysan (Diomedea immutabilis) Midway Is km 4987 km 6629 km 2116 km 4224 km 2679 km Kenyon & Rice, 1958

8 Orientamento e navigazione nelle migrazioni 1. Bussole 2. Navigazione Ruolo dei punti di riferimento (linee-guida) e della familiarità nelle migrazioni sul terreno. Programmi spazio-temporali (clock-and-compass) in migrazioni non dirette verso obiettivi precisi. Navigazione vettoriale in alcuni casi di migrazioni verso obiettivi specifici (in combinazione con altri sistemi di navigazione a breve scala) Vera navigazione (consente correzione del dislocamento passivo)

9 Vera navigazione tramite mappe a mosaico Casa N

10 Vera navigazione tramite mappe a coordinate Y 9 8 X 7 6 Y 5 4 Casa 3 N X

11 Ipotesi dell arco solare di Matthews N Posizione sole sul luogo rilascio Arco solare sul luogo rilascio

12 Ipotesi dell arco solare di Matthews N Posizione sole a casa Arco solare a casa Posizione sole sul luogo rilascio Arco solare sul luogo rilascio

13 Ipotesi dell arco solare di Matthews Latitudine stimata da differenza di altezza massima del sole (o delle stelle); maggiore altezza: spostamento verso equatore. Longitudine stimata confrontando l altezza del sole misurata ad una data ora con quella alla stessa ora in un luogo noto (o meglio, il tratto percorso dell arco solare); tratto percorso minore: spostamento ad ovest. Usato come sistema di navigazione marittimo pre-gps Difficoltà per determinazioni precise, che richiedono stime delle altezze accurate (tramite sestanti)

14 Ipotesi dell arco solare di Matthews Latitudine stimata da differenza di altezza massima del sole (o delle stelle); maggiore altezza: spostamento verso equatore. Longitudine stimata confrontando l altezza del sole misurata ad una data ora con quella alla stessa ora in un luogo noto (o meglio, il tratto percorso dell arco solare); tratto percorso minore: spostamento ad ovest. Usato come sistema di navigazione marittimo pre-gps Difficoltà per determinazioni precise, che richiedono stime delle altezze accurate (tramite sestanti) In particolare: difficile mantenere riferimento preciso all ora del punto noto per stimare la longitudine (anche per umani). Nessuna indicazione sperimentale a favore ottenuta

15 Ipotesi della mappa magnetica Intensità del CMT: µt ( nt) Inclinazione del CMT: 0 (equatore) - 90 (poli magnetici) Variazione CMT di 10 nt/km e 0.01 /km

16 Ipotesi della mappa magnetica Variazione globale dell inclinazione del campo geomagnetico

17 Ipotesi della mappa magnetica Variazione globale dell intensità del campo geomagnetico

18 Ipotesi della mappa magnetica Recife, Brasile Incl.= -22 Int.=26000 nt Ascensione Incl.= -39 Int.=28500 nt Isocline magnetiche (2 diff.) Isodinamiche magnetiche (1000 nt diff.) Lohmann & Lohmann 1996

19 Ipotesi della mappa magnetica Aree poco adatte (differenza angolare <2 ) Aree adatte (differenza angolare >30 ) Aree intermedie (differenza angolare tra 2 e 30 ) Bostrom et al. 2012

20 Ipotesi della mappa olfattiva Bonadonna et al. 2003; Nevitt & Bonadonna 2005

21 Esperimenti sulla navigazione magnetica Pulse magnetization su silvereyes adulti in migrazione Magnetic pulse: intensità 0.5 T (500,000,000 nt), durata 3-5 ms Australian Silvereyes Zosterops lateralis Controlli Pulsed Munro et al. 1997

22 Esperimenti sulla navigazione magnetica Pulse magnetization su silvereyes in migrazione Magnetic pulse: intensità 0.5 T (500,000,000 nt), durata 3-5 ms Australian Silvereyes Zosterops lateralis Controlli Pulsed Munro et al. 1997

23 Esperimenti sulla navigazione magnetica La migrazione di sviluppo dei neonati di tartaruga comune Tartaruga comune (Caretta caretta) Zone di nidificazione Gulf Stream Florida North Atlantic Gyre Sargasso Sea Azores Canary Curr. North Equatorial Current Atlantic Ocean

24 Esperimenti sulla navigazione magnetica Esperimenti sulla sensibilità magnetica dei neonati di tartaruga Tartaruga comune Caretta caretta

25 Esperimenti sulla navigazione magnetica Esperimenti di dislocamento magnetico nei neonati di tartaruga Tartaruga comune Caretta caretta Northern Florida Incl.: Int.: nt NE gyre Incl.: Int.: nt South gyre Incl.: Int.: nt Lohmann et al. 2001

26 Esperimenti sulla navigazione magnetica Esperimenti di dislocamento magnetico nei neonati di tartaruga Northern Florida Incl.: Int.: nt Tartaruga comune Caretta caretta NE gyre Incl.: Int.: nt South gyre Incl.: Int.: nt Lohmann et al. 2001

27 Esperimenti sulla navigazione magnetica Esperimenti di dislocamento magnetico nei neonati di tartaruga Tartaruga comune Caretta caretta Da Collett & Collett 2011; dati da Lohmann et al. 2001; Putnam et al. 2011; Fuxjager et al. 2011

28 Esperimenti sulla navigazione magnetica Esperimenti sulla sensibilità magnetica dei neonati di tartaruga Attenzione: non si tratta di un vero e proprio fenomeno di navigazione, anche se spesso viene indicato come tale (ad es. come prova di determinazione della longitudine). Ma gli hatchling non vanno verso un luogo preciso (tantomeno a loro noto), per cui non navigano. Piuttosto, usano informazioni magnetiche per riconoscere situazioni (località) in cui orientarsi in un certo modo al fine di mantenersi all interno del North Atlantic Gyre (come indicato da recenti simulazioni oceanografiche). Il loro comportamento, del tutto innato, è meglio descritto come risposta a specifici indicatori magnetici (signposts) che indicano agli hatchling come orientarsi durante la loro migrazione di sviluppo. Simili prestazioni sono note negli uccelli migratori in cui determinate combinazioni di parametri magnetici (intensità e inclinazione) inducono specifici comportamenti, anche non di orientamento (ad es. iperfagia). Questi risultati provano comunque l esistenza di una sensibilità magnetica nelle tartarughe marine.

29 Esperimenti sulla navigazione magnetica Gli esperimenti di Lohmann sui giovani di tartaruga verde Tartaruga verde Chelonia mydas Lohmann et al. 2004

30 Habitat di sviluppo Aree di foraggiamento dei giovani Aree di foraggiamento degli adulti (feeding grounds) Migrazione riproduttiva Spiaggia Nesting di nidificazione beach

31 Esperimenti sulla navigazione magnetica Gli esperimenti di Lohmann sui giovani di tartaruga verde Luogo a Nord Incl.= 61.2 Int.=49300 nt Tartaruga verde Chelonia mydas (CASA) Incl.= 58.4 Int.=47200 nt 100 km Luogo a Sud Incl.= 55.4 Int.=45400 nt Lohmann et al. 2004

32 Esperimenti sulla navigazione magnetica Gli esperimenti di Lohmann sui giovani di tartaruga verde Esposti al campo magnetico del luogo a Nord Tartaruga verde Chelonia mydas Esposti al campo magnetico del luogo a Sud 100 km Lohmann et al. 2004

33 Esperimenti sulla navigazione magnetica Gli esperimenti di Lohmann sui giovani di tartaruga verde Nature 428: , 2004

34 Esperimenti sulla navigazione magnetica Esperimenti in condizioni naturali

35 Isola di Ascensione, Oceano Atlantico Meridionale un palcoscenico naturale straordinariamente favorevole per esperimenti sull orientamento animale. A. Carr, 1967 Africa Brasile Oceano Atlantico

36 Migrazione post-riproduttiva delle tartarughe verdi dell Isola di Ascensione Area di nidificazione Zone di foraggiamento Tartaruga verde Chelonia mydas 5 S Brasile 10 Oceano Atlantico Ascensione 35 W Luschi et al. 1998; Hays et al. 2002

37 Ipotesi della mappa magnetica sec. Lohmann Recife, Brasile Incl.= -22 Int.=26000 nt Ascensione Incl.= -39 Int.=28500 nt Isocline magnetiche (2 diff.) Isodinamiche magnetiche (1000 nt diff.) Lohmann & Lohmann 1996

38 Esperimenti sulla navigazione magnetica Tartaruga di Ascensione disturbata nella percezione del campo magnetico terrestre

39 Esperimenti sulla navigazione magnetica Tartaruga di Ascensione disturbata nella percezione del campo magnetico terrestre Magnete grande Magneti piccoli Superfici isodinamiche di 5000 nt

40 Esperimenti sulla navigazione magnetica Esperimento con i magneti sulle tartarughe di Ascensione Tartaruga verde Chelonia mydas Brasile Controlli Disturbate magneticamente Papi et al. 2000

41 Esperimenti sulla navigazione magnetica Esperimenti sugli albatross

42 I movimenti a lunga distanza degli Uccelli Voli di foraggiamento degli albatross urlatori Crozet Is. Albatross urlatore (Diomedea exulans) Southern Ocean Antarctica Jouventin & Weimerskirch 1990

43 Esperimenti sulla navigazione magnetica Movimenti di foraggiamento di albatross equipaggiati con magneti Albatross urlatore (Diomedea exulans) Bonadonna et al. 2005

44 Esperimenti sulla navigazione magnetica

45 Esperimenti sulla navigazione magnetica Esperimenti di dislocamento sulle tartarughe verdi Mainland Africa Comoros Madagascar Mayotte Island S ; E Africa Tanzania Mozambico Madagascar Indian Ocean Saziley

46 Esperimenti di dislocamento da Mayotte Is. Tartaruga verde Chelonia mydas

47 Esperimenti di dislocamento da Mayotte Is Anjouan Moheli Lat. ( S) Mayotte Saziley 120 km km km N Luoghi di rilascio Long. ( E)

48 Esperimenti di dislocamento da Mayotte Is. Moheli Anjouan Mayotte Controlli Trattate magneticamente Tartaruga verde Chelonia mydas Luschi et al. 2007

49 Esperimenti di dislocamento da Mayotte Is. Moheli Tartaruga verde Chelonia mydas Anjouan Mayotte Controlli Trattate magneticamente Luschi et al. 2007

50 Esperimenti di dislocamento da Mayotte Is. Motor path straightness index Tartaruga verde Chelonia mydas Controls (n=7) MT turtles (n=6) MH turtles (n=7) Luschi et al. 2007

51 Esperimenti sulla navigazione magnetica Esperimenti di dislocamento da Glorieuses Is. Mainland Africa Glorieuses Island S ; E Comoros Africa Tanzania Madagascar Mozambico Madagascar Indian Ocean

52 Esperimenti di dislocamento da Glorieuses Is. Controlli Trattate magneticamente Luogo rilascio Aldabra Is. Glorieuses Comoros Effetto dei magneti sulle prestazioni di homing delle tartarughe verdi dislocate Mayotte Madagascar Benhamou et al. 2011

53 Esperimenti sulla navigazione magnetica Effetti della lesione della branca oftalmica del trigemino su cannaiole adulte dislocate Cannaiola Acrocephalus scirpaceus

54 Esperimenti sulla navigazione magnetica Effetti della lesione della branca oftalmica del trigemino su cannaiole adulte dislocate Cannaiola Acrocephalus scirpaceus Luogo rilascio Kishkinev et al. 2013

55 Esperimenti sulla navigazione magnetica Falsi operati Cannaiola Acrocephalus scirpaceus Luogo rilascio Cannaiola Acrocephalus scirpaceus Dopo sezione della branca oftalmica Kishkinev et al. 2013

56 Ruolo della branca oftalmica del nervo trigemino Esperimenti di navigazione nel colombo: orientamento iniziale Colombo viaggiatore Columba livia Falsi operati Resezione della branca oftalmica Gagliardo et al. 2009

57 Esperimenti sulla navigazione magnetica e olfattiva

58 Esperimenti sulla navigazione magnetica e olfattiva Pulse magnetization e anosmia su catbirds adulti dislocati Catbird Dumetella carolinensis Migrazione autunnale Dislocamento Controlli Pulsed Anosmatici Holland et al. 2009

59 Esperimenti sulla navigazione magnetica e olfattiva Pulse magnetization e anosmia su catbirds adulti dislocati Catbird Dumetella carolinensis Controlli Luogo rilascio Pulsed Anosmatici Holland et al. 2009

60 Esperimenti sulla navigazione magnetica e olfattiva Effetto dei magneti e dell anosmia su berte maggiori dislocate Berta maggiore Atlantica Calonectris borealis

61 Esperimenti sulla navigazione magnetica e olfattiva Effetto dei magneti e dell anosmia su berte maggiori dislocate Esposizione a disturbo magnetico (attacco di forte magnete libero di muoversi) Induzione di anosmia (lavaggio mucose olfattive con ZnSO 4 )

62 Esperimenti sulla navigazione magnetica e olfattiva Effetto dei magneti e dell anosmia su berte maggiori dislocate Controlli C5 Berta maggiore Atlantica Calonectris borealis Faial C8 C4 C6 C7 C3 Luogo rilascio Home (colonia) 200 km Gagliardo et al. 2013

63 Esperimenti sulla navigazione magnetica e olfattiva Effetto dei magneti e dell anosmia su berte maggiori dislocate Trattati magneticamente M8 M5 Berta maggiore Atlantica Calonectris borealis Faial M3 C4 M2 M4 Luogo rilascio Home (colonia) 200 km Gagliardo et al. 2013

64 Esperimenti sulla navigazione magnetica e olfattiva Effetto dei magneti e dell anosmia su berte maggiori dislocate Anosmatici Spagna Berta maggiore Atlantica Calonectris borealis Luogo rilascio Home (colonia) Faial Gagliardo et al. 2013

65 Principali esperimenti sulla navigazione magnetica Animale studiato Silvereyes (passeriforme migratore) Catbird (Passeriforme migratore) Cannaiola (passeriforme migratore) Silvereyes (passeriforme migratore) Tartarughe marine (giovani); aragoste Ruolo stimoli magnetici? Sì No Sì Sì Sì Effetti rilevati e modalità di rilevazione del comportamento Effetto della pulse magnetization sull orientamento migratorio (imbuti) Mancanza di effetto della pulse magnetization sull homing dopo dislocamento (tracking VHF) Effetto della sezione della branca oftalmica del trigemino sull homing dopo dislocamento (imbuti) Appropriate risposte orientate in seguito a dislocamenti virtuali magnetici (imbuti) Appropriate risposte orientate in seguito a dislocamenti virtuali magnetici (arena) Tartarughe marine adulte Sì Effetto dei magneti sull homing dopo dislocamento (satellite) Tartarughe marine adulte No Mancanza di effetto dei magneti nella migrazione post-riproduttiva (satellite) Albatross No Mancanza di effetto dei magneti nei voli di foraggiamento a lunga distanza (satellite) Berte maggiori atlantiche No Mancanza di effetto dei magneti nell homing dopo dislocamento (satellite)

66 Esperimenti sulla navigazione olfattiva Animale studiato Catbird (Passeriforme migratore) Ruolo stimoli olfattivi? Sì Effetti rilevati e modalità di rilevazione del comportamento Effetto dell anosmia sull homing dopo dislocamento (tracking VHF) Berte maggiori atlantiche Sì Effetto dell anosmia nell homing dopo dislocamento (satellite)

67 Vera navigazione nelle migrazioni Possibilità proposta più volte Navigazione astronomica (sun arc) mai provata. Ruolo stimoli magnetici supportato da esperimenti in condizioni di laboratorio (giovani di tartaruga marina; aragoste) e da esperimenti con tartarughe dislocate. Scarse indicazioni in altri esperimenti in natura (albatross e tartarughe in migrazione). Ruolo stimoli olfattivi supportato da esperimenti in natura con catbird e berte maggiori. Possibile presenza di un sistema multifattoriale con informazioni magnetiche (indicazione generale di posizione; mappa a bassa risoluzione?) integrate con altri tipi di informazioni navigazionali (olfattive).

68 Orientamento e navigazione nelle migrazioni 1. Bussole 2. Navigazione Ruolo dei punti di riferimento (linee-guida) e della familiarità nelle migrazioni sul terreno. Programmi spazio-temporali (clock-andcompass) nei giovani Passeriformi. Forse navigazione vettoriale in alcuni casi di migrazioni degli adulti (in combinazione con altri sistemi a breve scala) Vera navigazione (consente correzione del dislocamento passivo)

Le migrazioni dei Pesci

Le migrazioni dei Pesci Le migrazioni dei Pesci Le migrazioni dei Salmoni Salmoni (generi Salmo e Onchorynchus) Specie anadrome: nascono nei fiumi e poi soggiornano per anni nel mare, dove si sviluppano. Poi migrano di nuovo

Dettagli

Orientamento e navigazione nelle migrazioni

Orientamento e navigazione nelle migrazioni Orientamento e navigazione nelle migrazioni Orientamento e navigazione nelle migrazioni 1. Bussole Affidamento a bussole abbondantemente documentato in molti migratori. Bussola solare: Farfalle monarca

Dettagli

Movimenti di foraggiamento in Cataglyphis. Cataglyphis spp.

Movimenti di foraggiamento in Cataglyphis. Cataglyphis spp. Movimenti di foraggiamento in Cataglyphis Movimenti di foraggiamento in Cataglyphis Bacino salato vicino Mahares, Tunisia Movimenti di foraggiamento in Cataglyphis Cibo Andata: 592 m, 18.8 min Ritorno:

Dettagli

Un anello è per sempre...

Un anello è per sempre... Un anello è per sempre... Quindici anni di inanellamento a scopo scientifico degli uccelli selvatici a Molentargius Sergio Nissardi & Carla Zucca L inanellamento... Consiste nel marcare gli uccelli con

Dettagli

La navigazione del colombo viaggiatore

La navigazione del colombo viaggiatore La navigazione del colombo viaggiatore Colombo viaggiatore Columba livia Foto: G.Di Lieto La navigazione del colombo viaggiatore Colombo viaggiatore Columba livia Animale facilmente allevabile, dotato

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche Cpia di Lecce Le coordinate geografiche Forma della Terra La Terra è sferica Per la sua rappresentazione si usa il globo o mappamondo Meridiani e paralleli sono linee immaginarie usate dai geografi per

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE 30008007 30008008 SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE 2 DESCRIZIONE 30008007 30008008 è un sensore a doppia tecnologia filare a tenda unico nel suo genere. Integra infatti due moduli sensori ad

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Implementazione su web del sistema WIND-GIS Implementazione su web del sistema WIND-GIS Contenuti dell applicazione Il layout dell applicazione si articola in diverse sezioni, ognuna delle quali offre specifiche funzionalità. La sezione più importante

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione

Dettagli

Il campo magnetico terrestre

Il campo magnetico terrestre Il campo magnetico terrestre La terra come un dipolo magnetico Nord geografico Nord magnetico S N Posizione del Polo Nord magnetico Vettore magnetico Il vettore campo magnetico Vettore magnetico Il vettore

Dettagli

LA FORMA DELLA TERRA

LA FORMA DELLA TERRA LA FORMA DELLA TERRA La forma approssimativamente sferica della Terra può essere dimostrata con alcune prove fisiche, valide prima che l Uomo osservasse la Terra dallo Spazio: 1 - Avvicinamento di una

Dettagli

MANUALE OPERATIVO BLUMATICAD PROJECT

MANUALE OPERATIVO BLUMATICAD PROJECT INDICE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE... 2 IMPORTAZIONE TERRENO DA GOOGLE EARTH... 3 CURVE DI LIVELLO... 6 SEZIONI 2D... 7 1 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE BlumatiCAD Earth2D è un modulo opzionale di BlumatiCAD

Dettagli

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

unità A3. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI Esistono 3 tipi di dati: 1- Dati tabellari (informativi) 2- Dati geometrici (territoriali) 3- Dati geometrici e tabellari (informativi territoriali) La localizzazione

Dettagli

ORIENTARSI sulla TERRA

ORIENTARSI sulla TERRA ORIENTARSI sulla TERRA significato del termine orientarsi : il termine orientarsi indica letteralmente la capacità di individuare l oriente e fa quindi riferimento alla possibilità di localizzare i quattro

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 185/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE N. 1346/2001/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE Per ogni superficie trasparente presente sulle facciate degli edifici è possibile costruire una maschera

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1 L'ORIENTAMENTO http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2014-2015 Classe IV E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura MaestroGianni 1 Orientamento_4E

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

Qual è la distanza tra Roma e New York?

Qual è la distanza tra Roma e New York? Qual è la distanza tra Roma e New York? Abilità Conoscenze Nuclei coinvolti Utilizzare i vettori e il prodotto Elementi di geometria Spazio e figure scalare nello studio di problemi della sfera: del piano

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.5/2014

Dettagli

Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano

Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano La protezione contro i fulmini e le novità normative CEI sull impiantistica elettrica Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano Marina Bernardi SOMMARIO Definizione dei parametri

Dettagli

Sensor Systems ADM-E2-M

Sensor Systems ADM-E2-M Sistema di riferimento per navigazione ed assetto Sensor Systems ADM-E2-M Datasheet 2010 Sensor Systems Srl La piattaforma inerziale ADM-E2-M Attitude and Heading Reference System (AHRS) è un sistema ad

Dettagli

TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica

TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica L.L.Locche*,C.Caltagirone* e J.Manzano * Sezione Robotica, Roma Introduzione Verrà di seguito descritto un Ambiente Virtuale

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

Obiettivo: dimesionare un sistema fotovoltaico che risponda alle seguenti caratteristiche:

Obiettivo: dimesionare un sistema fotovoltaico che risponda alle seguenti caratteristiche: Pagina 1 di 9 Obiettivo: dimesionare un sistema fotovoltaico che risponda alle seguenti caratteristiche: Localizzazione: Città di Majano (UD) Angolo Azimuth: 15 SO Energia elettrica richiesta: 2900 3000

Dettagli

- Direttore del Dipartimento Tecnico - Direttore del Dipartimento Ospedale Territorio

- Direttore del Dipartimento Tecnico - Direttore del Dipartimento Ospedale Territorio Progetto CCM3 "Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo in Italia monitoraggio negli ambienti sanitari Il Centro Nazionale per la Prevenzione e

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AMBITO ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi nello spazio circostante utilizzando riferimenti

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto. Il telescopio, è lo strumento ottico impiegato in astronomia, per osservare e studiare gli oggetti celesti. È generalmente separato in due componenti principali: una parte ottica (costituita dal tubo delle

Dettagli

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: Le proiezioni geografiche La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: approssimata ridotta simbolica È approssimata perché non è possibile sviluppare su un piano una superficie sferica senza

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE INFANZIA Rielabora le esperienze vissute. Riconosce e riferire gli elementi dei diversi ambienti. PRIMARIA Ricava informazioni da varie fonti: carte, foto Individua

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria Dott. Michele Sorrenti Milano, 14 novembre 2010 SITUAZIONE DEMOGRAFICA DELLA POPOLAZIONE DI STORNO (Sturnus vulgaris) IN EUROPA E ITALIA IN

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 DAVIDE ZANIN 1035601 ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 SOMMARIO Elaborazione di dati tridimensionali - Relazione Homework 2... 1 Obiettivo... 2 Descrizione della procedura seguita...

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE Questa nota è a beneficio degli operatori che intendono svolgere operazioni specializzate, a titolo oneroso (commerciali o

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La terra ha la forma di una sfera e per rappresentarla si usa il Mappamondo chiamato anche globo I geografi hanno tracciato sul mappamondo

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Guida alla lettura della Topografia Corneale

Guida alla lettura della Topografia Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla lettura della Topografia Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 10 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La topografia corneale

Dettagli

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI ARGOMENTO DIFENSIVO: logiche del gioco; sviluppo mobilità laterale e in arretramento; capacità di combinazione e dissociazione. OBIETTIVO: passaggio (anticipazione

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

MArine Coastal Information SysTEm

MArine Coastal Information SysTEm GUIDA ALL UTILIZZO DELL INTERFACCIA CARTOGRAFICA Il MArine Coastal Information SysTEm è un sistema informativo integrato che permette di gestire dati ambientali interdisciplinari (fisici, chimici e biologici)

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure.

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. GUIDA GEOMETRICA Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. I bambini conducono la palla attorno a diverse figure geometriche. vince chi

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

Centro di Documentazione per l Integrazione

Centro di Documentazione per l Integrazione Centro di Documentazione per l Integrazione I.C. Crespellano -Scuola Primaria Gabriella Degli Esposti Calcara, Valsamoggia (BO) Classe 4^ primaria Operatori: Andrea Maffia e Luisa Zaghi Periodo: Gennaio-Marzo

Dettagli

Esercizi per l esame di patente nautica Tutte le prove per esercitarsi in vista dell esame. 130 esercizi autocorrettivi e autovalutativi a tempo.

Esercizi per l esame di patente nautica Tutte le prove per esercitarsi in vista dell esame. 130 esercizi autocorrettivi e autovalutativi a tempo. Varrone Terenzio Esercizi per l esame di patente nautica Tutte le prove per esercitarsi in vista dell esame. 130 esercizi autocorrettivi e autovalutativi a tempo. 360 quiz a risposta aperta e multipla

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 220 del 01 marzo 2011 pag. 1/5 Relazione illustrativa La presente relazione è relativa alla proposta di individuazione di due Siti di Importanza Comunitaria

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

Come creare il test di Cooper tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Cooper tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Cooper tramite l applicazione Training Center Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo dopo passo come creare un allenamento avanzato, nello specifico, il Test di Cooper. E

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: 1. Il numero dei campionamenti o di misurazioni

Dettagli

La Regione Marche: come modulare una risposta appropriata su larga scala

La Regione Marche: come modulare una risposta appropriata su larga scala La Regione Marche: come modulare una risposta appropriata su larga scala Giuliano Tagliavento Dirigente PF Prevenzione e Promozione della Salute nei Luoghi di vita e di lavoro - ARS - Regione Marche il

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA. Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE

AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA. Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE DI METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE 2 0 1 5 AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE DI METEOROLOGIA

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

In questi ultimi anni ha ricoperto un grande interesse lo studio di controllori autonomi

In questi ultimi anni ha ricoperto un grande interesse lo studio di controllori autonomi Capitolo 2 Controllo Cooperativo In questi ultimi anni ha ricoperto un grande interesse lo studio di controllori autonomi intelligenti per gli Unmanned Aerial Vehicles (UAVs), cioè velivoli senza equipaggio

Dettagli

EFFEMERIDI AERONAUTICHE

EFFEMERIDI AERONAUTICHE AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE DI METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE 2014 INDICE Descrizione e modalità d impiego.... III Tavole

Dettagli

Tartarughe marine e piccoli cetacei: minacce, conservazione e recupero

Tartarughe marine e piccoli cetacei: minacce, conservazione e recupero Seminario di metà percorso 6 ottobre 2010 Genova Tartarughe marine e piccoli cetacei: minacce, conservazione e recupero Elisabetta Secci - Servizio Tutela della Natura Assessorato Difesa Ambiente Regione

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE La relazione sull isolamento degli edifici è stampata in inglese, francese e tedesco ed è disponibile su richiesta presso: EURIMA, Avenue

Dettagli

MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO

MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO COMMISSIONE 3 : SERVIZI PER LO SVILUPPO LOCALE DEI TERRITORI Sintesi risultati incontro del 9 Febbraio 2009 ASSISTENZA TECNICA A CURA DI: RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze e tecnologie applicate DOCENTE: Messina Marco CLASSE II SEZ. A A.S.2015_ /2016

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo EBONE Rete di osservazione della biodiversità in Europa Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo 2010 International Year of Biodiversity FP7 Progetto di Collaborazione

Dettagli

Esempi posizionamento moduli in Layout

Esempi posizionamento moduli in Layout solergo 2012 Esempi posizionamento moduli in Layout Dopo l impostazione in Layout della planimetria su cui rappresentare l impianto si passa al posizionamento dei moduli fotovoltaici. Tramite la finestra

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019 Direttore Generale SRM Massimo Deandreis MATERA 2019: POSSIBILI RICADUTE SULL ECONOMIA LOCALE 30 Giugno 2015 Agenda La struttura e le dinamiche dell economia

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

Manuale per l accesso e l utilizzo del Sistema Aste OnLine prototipale

Manuale per l accesso e l utilizzo del Sistema Aste OnLine prototipale Manuale per l accesso e l utilizzo del Sistema Aste OnLine prototipale Pagina 1 di 1 INDICE INDICE... 2 1 STRUMENTI... 3 2 REGOLE ASTA E MODALITÀ DI UTILIZZO DEL SISTEMA ASTE ONLINE... 3 3 PROVA D ASTA...

Dettagli

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto Dr. Silvia Violanti Arpa Emilia Romagna Dr. Sara Adda Arpa Piemonte b.2) misure in campo presso cabine elettriche di trasformazione (task

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

METIS SYSTEMS HIGH QUALITY SCANNERS. Chi è METIS? 1 METIS, All Rights Reserved - ITA v.0310-1.1

METIS SYSTEMS HIGH QUALITY SCANNERS. Chi è METIS? 1 METIS, All Rights Reserved - ITA v.0310-1.1 Chi è METIS? 1 Metis nasce a Roma nel 1988 come società per la produzione e distribuzione di sistemi hardware e software nel settore dell'imaging digitale ed e' stata una delle primissime aziende ad introdurre

Dettagli

Customer Satisfaction 2014

Customer Satisfaction 2014 Customer Satisfaction 2014 Università degli Studi di Torino Direzione Sviluppo Organizzativo, Innovazione e Servizi Bibliotecari Sezione Formazione Professionale e Continua 1 La Sezione Formazione Professionale

Dettagli