La Genovesa Coop. soc. C.E.R. L Albatro Comunità Educativa Riabilitativa per minori e adolescenti CARTA DEI SERVIZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Genovesa Coop. soc. C.E.R. L Albatro Comunità Educativa Riabilitativa per minori e adolescenti CARTA DEI SERVIZI"

Transcript

1 La Genovesa Coop. soc. C.E.R. L Albatro Comunità Educativa Riabilitativa per minori e adolescenti CARTA DEI SERVIZI

2 C.E.R. L Albatro Comunità Educativa Riabilitativa per minori e adolescenti Sede legale e amministrativa Strada della Genovesa 31/A VERONA tel fax amministrazione@lagenovesa.org Presidente e Direttore Luigi Mirandola presidenza@lagenovesa.org Sede operativa Via Guido Masotto Bagnolo di Nogarole Rocca (VR) tel fax cell albatro@lagenovesa.org Responsabile Clinico e Coordinatore Dr.ssa Roberta Setti direzionealbatro@lagenovesa.org Autorizzazione all Esercizio: Decreto Dirigenziale Servizi Sociali Regione Veneto n. 418 del 28/10/2013

3 C.E.R. L Albatro Comunità Educativa Riabilitativa per minori e adolescenti Premessa Il presente progetto di Comunità Educativa Riabilitativa per minori e adolescenti è stato sviluppato in accordo con il Servizio Tutela Minori e il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell ULSS 22 di Bussolengo, sul cui territorio la Comunità è situata, ed il Servizio è stato inserito nella programmazione attuativa locale contenuta nel vigente Piano di Zona. Mission La Comunità Educativa-Riabilitativa è un servizio educativo, terapeutico e riabilitativo con il compito di accogliere, in un ambiente di tipo famigliare, per un periodo indicativo di massimo due anni, adolescenti in situazione di disagio psico-sociale/psico-relazionale e/o con gravi disturbi di comportamento e con risorse personali parzialmente attivate. Obiettivo generale della Comunità è l attivazione, attraverso un contesto educativo-terapeutico strutturato e strumenti diversificati e personalizzati, di un processo di crescita evolutivo adeguato finalizzato al superamento del disagio/disturbo e al recupero psico-sociale e reinserimento dell adolescente. La Comunità Educativa-Riabilitativa è un Servizio che fa parte di un territorio con il quale interagisce attraverso un lavoro di rete con un mutuo scambio di risorse, esperienze e competenze. Destinatari dell intervento Minori/adolescenti dai 14 ai 18 anni (maschi e femmine), in situazione di disagio psicosociale/psico-relazionale e/o con gravi disturbi di comportamento, con possibilità di estensione fini ai 21 anni per gli ospiti accolti come minorenni. Vengono accolti anche adolescenti con provvedimenti giudiziari di tipo civile, amministrativo, penale. Capacità ricettiva Si prevede una capacità ricettiva di 12 (dodici) posti, per utenza di ambo i sessi, di cui 2 (due) di pronta accoglienza. Modello teorico-operativo La Comunità Educativa-Riabilitativa è un luogo di accoglienza, osservazione, ascolto, conoscenza e di accudimento, ma anche di contenimento, responsabilizzazione e di promozione/sostegno dell autonomia personale. Il modello teorico-operativo della struttura fa riferimento alla multifattorialità e multidimensionalità del disagio psico-sociale/psico-relazionale e dei disturbi di comportamento oltreché alla necessità di promuovere e sostenere il processo di crescita evolutiva degli adolescenti, anche attraverso la promozione del protagonismo giovanile. Per questo lavora su diverse dimensioni e più livelli: educativo-pedagogico, relazionale-affettivo, psicosociale, clinico-terapeutico.

4 Questi riferimenti e approcci teorici utilizzano strumenti individualizzati, flessibili e diversificati: relazione educativo-affettiva, cura di sé e dell ambiente di vita comunitario, sostegno educativo individualizzato e di gruppo, sostegno psicologico/terapeutico, l utilizzo di linguaggi conosciuti e riconosciuti dagli adolescenti, percorsi di scolarizzazione, attività ludico-ricreative e sportive, attività espressive, attività formative/orientative e stage lavorativi. La Comunità è quindi un luogo di incontro di competenze professionali diverse (educatore, psicologo, psicoterapeuta, assistente sociale, animatore, insegnante, maestro del lavoro) e di punti di vista differenti, che si integrano e lavorano per gli stessi obiettivi generali. A fronte di adolescenti con poca consapevolezza delle proprie problematiche e bisogni e scarse motivazioni al cambiamento, particolare attenzione viene posta da parte dell équipe della Comunità nell aiutare l adolescente a prendere consapevolezza delle proprie problematiche e risorse oltreché nel creare/rafforzare/mantenere le motivazioni per condividere il progetto educativo-terapeutico individualizzato. Visto lo stretto legame fra le problematiche adolescenziali e le disfunzioni famigliari, nell intervento volto a sostenere processi di cambiamento degli adolescenti, inseriti nel percorso educativo-terapeutico comunitario, la presa in carico ed il lavoro con la famiglia da parte dei Servizi territoriali invianti è importante e coinvolge la Comunità con le modalità concordate con gli stessi. Particolare attenzione e investimento vengono posti dalla Comunità nell accompagnamento dell adolescente durante la fase del reinserimento in famiglia o in altri percorsi di vita in autonomia. Progetto educativo-terapeutico-riabilitativo individualizzato Il Progetto educativo-terapeutico-riabilitativo individualizzato, definito sulla base del Progetto Quadro approvato dall UVMD, rispettando i tempi della normativa regionale, tiene conto della diagnosi e valutazione del Servizio di Neuropsichiatria Infantile/Servizio per l Età Evolutiva e della valutazione del Servizio di Protezione e Tutela del Minore inviante oltre che dei dati emersi dall osservazione effettuata in Comunità. Esso è articolato in fasi, i cui contenuti, la cui durata e il passaggio fra le quali sono diversi per ciascun adolescente con riferimento alle sue caratteristiche, alle sue risorse, al suo disagio psico-sociale e psico-relazionale, ai suoi bisogni, al suo contesto famigliare e sociale e all andamento del percorso terapeutico e del processo di crescita evolutiva. Il Progetto comprende: l indicazione dell operatore responsabile del Progetto educativoterapeutico-riabilitativo individualizzato, le modalità di coinvolgimento dell adolescente e dei suoi famigliari nella costruzione dello stesso, in collaborazione con il Servizio/i inviante/i, gli obiettivi specifici degli interventi, le azioni, i tempi, gli spazi di realizzazione, le professionalità coinvolte. In esso sono definite e contenute anche le modalità di rapporto dell adolescente con i genitori/famiglia. La verifica e la ridefinizione del progetto stesso avvengono sulla base di un sistema di valutazione dei risultati i cui dati di output sono utilizzati per ridefinire il progetto di intervento, attraverso incontri settimanali dell équipe della Comunità e incontri periodici con i Servizi invianti, con tempi e modalità definiti, contenuti nel Progetto educativo-terapeuticoriabilitativo individualizzato. Viene inoltre definito e adottato un sistema di follow up per le verifiche nella fase del rientro dell adolescente in famiglia o nel percorso di vita in autonomia.

5 Le attività con gli adolescenti sono strutturate attorno ad alcuni obiettivi specifici: la cura di sé e dei propri spazi; la conoscenza di sé e la presa di coscienza del proprio disagio psico-sociale e relazionale; la rielaborazione della propria storia famigliare; la conoscenza e la gestione dei sentimenti/emozioni; il dare senso alle regole e ai limiti; il contenimento, in particolare delle angosce, delle paure, dell onnipotenza e degli agiti aggressivi; la responsabilizzazione; la motivazione al cambiamento; lo sviluppo della creatività; l emersione dei progetti di vita, dando forma ai sogni; la valorizzazione della relazione e del quotidiano; la valorizzazione della relazione tra i pari; la scolarizzazione come fattore di crescita e di opportunità professionale; la costruzione di percorsi di inserimento in autonomia in spazi esterni alla Comunità (scuola, sport, attività espressive, ecc.); Gli obiettivi specifici si traducono in aree ed attività diversificate Area educativo-terapeutica - Gruppo dei pari su emozioni e sentimenti; - Gruppo dei pari sulla famiglia; - Gruppo dei pari di responsabilizzazione sugli impegni quotidiani; - Gruppo dei pari di verifica sul clima interno alla Comunità, sia nella relazione fra i pari che con gli adulti. Area clinico-terapeutica - Percorsi di sostegno psicologico o di psicoterapia individuale rivolti all adolescente; - Percorsi di sostegno psicologico o di psicoterapia famigliare, su richiesta e in accordo con i Servizi invianti. Attività pratiche e di sperimentazione gestite dalla Comunità - Gruppo dei pari di progettazione, sviluppo e accompagnamento di percorsi di interessi legati al tempo libero; - Gruppo di gestione della casa e degli spazi esterni (pulizie, cucina, lavanderia, giardino, orto); - Laboratori a mediazione corporea (teatro); - Laboratori di educazione fisica (corso di nuoto, calcio, calcetto, pallacanestro, pallavolo); - Laboratori musicali (approccio guidato alla musica); - Laboratori di informatica; - Laboratori legati alla cura degli animali (accudimento degli animali presso la nostra Fattoria didattica con funzione di pet-terapy); - Laboratori di approccio al cavallo (presso la nostra Fattoria didattica); - Laboratori di giornalismo (lettura collettiva, scrittura creativa, realizzazione giornalino

6 della Comunità); - Laboratori di cucina (corso di alimentazione tecnico-pratico); - Laboratori naturalistico-ambientali-culturali (organizzazione di escursioni, visite giudate a mostre, spettacoli). Attività pratiche e di sperimentazione gestite in autonomia dall adolescente in spazi esterni alla Comunità Gli operatori sono impegnati ad individuare e a creare le condizioni per un inserimento dell adolescente in contesti esterni alla Comunità legati al tempo libero; in particolare: attività sportive, culturali, espressive, ludico-ricreative. Tutto questo tenendo conto dell andamento del processo di crescita evolutivo e della condizione psico-sociale e relazionale dell adolescente. Percorsi scolastici Particolare attenzione e investimento sono posti dalla Comunità Educativa Riabilitativa nella costruzione di percorsi scolastici diversificati che prevedono: - l orientamento scolastico; - la scelta delle modalità più opportune di inserimento scolastico, maggiormente in linea con il progetto educativo-terapeutico-riabilitativo individualizzato e con le fasi dello stesso; - supporto allo studio attraverso lezioni individuali/di gruppo con insegnanti e volontari all interno della struttura, anche per sostenere esami come privatisti; - inserimento ed accompagnamento nelle diverse scuole del territorio. Orientamento e formazione al lavoro Per quanto riguarda l ambito di orientamento e formazione al lavoro i percorsi sono diversificati e personalizzati, con spazi interni e/o gestiti dalla Comunità e spazi in aziende del territorio. Interni e/o gestiti dalla Comunità: - orticoltura biologica; - attività della Fattoria didattica. Esterni: - stage presso aziende del territorio; - stage presso Cooperative sociali di tipo B. L inserimento dell adolescente negli spazi di orientamento e formazione al lavoro avviene secondo le modalità ed i tempi definiti dal Progetto educativo-terapeutico-riabilitativo individualizzato, prevedendo nella fase avanzata del progetto anche l inserimento tramite contratti di lavoro. Documentazione La Comunità tiene un registro degli ospiti aggiornato giornalmente e un diario di bordo quotidiano dove gli operatori annotano gli eventi significativi della giornata e i passaggi delle consegne. Per ogni adolescente ospite viene tenuta una cartella personale contenente: i documenti personali; la documentazione scolastica; la documentazione socio-sanitaria con le relazioni dei Servizi invianti; le relazioni della Comunità; la documentazione legale, con i provvedimenti dell Autorità Giudiziaria Minorile; nominativo, indirizzo e recapiti telefonici dei genitori o del tutore e degli operatori dei Servizi invianti; il Progetto Quadro e il Progetto

7 educativo-terapeutico-riabilitativo individualizzato; i risultati delle attività di monitoraggio in itinere. Modalità di accesso e di dimissioni L accoglienza dell adolescente, per un periodo indicativo di massimo due anni, avviene su richiesta di uno o più Servizi pubblici: Serviziodi Neuropsichiatria Infantile/Servizio per l Età evolutiva, Servizio di Protezione e Tutela del Minore, Centro Giustizia Minorile. L accoglienza di norma avviene sulla base di una diagnosi e valutazione scritta e presa in carico dell adolescente da parte del Servizio di Neurosichiatria Infantile/Età evolutiva e in caso di presenza di consumo di sostanze stupefacenti anche da parte del Ser.D., dopodiché si tiene un incontro di presentazione del caso da parte del Servizio inviante con il Responsabile della Comunità ed un incontro dell adolescente sempre con il Responsabile e con i genitori/tutore. L accoglienza prevede un periodo di osservazione la cui durata viene fissata in riferimento alla storia personale e alle problematiche dell adolescente e concordata con i Servizi invianti prima dell inserimento dell adolescente in Comunità. L accoglienza e/o dimissione è programmata e confermata dall UVMD del territorio di residenza dell adolescente che approva il Progetto Quadro, definisce i compiti e i ruoli dei Servizi sociali e sanitari rispetto alla presa in carico dell adolescente e della sua famiglia, i rapporti con la Comunità e gli obiettivi generali della permanenza dell adolescente in struttura, nonché i tempi e le verifiche. La titolarità del Progetto Quadro è dei Servizi invianti, compito della Comunità è la declinazione degli obiettivi generali del Progetto Quadro nel Progetto educativo-terapeuticoriabilitativo individualizzato. La Comunità assicura l adempimento degli obblighi di comunicazione con l Autorità Giudiziaria previsti dalla Legge n.149/01 e dei relativi adempimenti regionali. Elenco dei documenti da produrre per l inserimento dell adolescente in Comunità Per l inserimento dell adolescente in comunità sono necessari: - la richiesta scritta di inserimento dell adolescente da parte del Servizio/i inviante/i; - la valutazione/diagnosi del Servizio di Neuropischiatria Infantile/Servizio per Età Evolutiva e relazione sociale con valutazione del Servizio di Protezione e Tutela del Minore riferita all adolescente, contenente dati anche su eventuali procedimenti penali a suo carico; - copia del Progetto Quadro riferito all adolescente; - copia del provvedimento di affidamento dell adolescente alla Comunità del Servizio Sociale Locale reso esecutivo con decreto da parte del Giudice tutelare ai sensi art.4 Legge n. 149/01, con assenso dei genitori/e o del tutore in caso di assenza di provvedimenti di tutela del Tribunale per Minorenni; - in presenza di provvedimenti di tutela dell autorita giudiziaria minorile e/o di misure penali la copia dei provvedimenti (civili, amministrativi e penali); - in presenza di particolari patologie fisiche e psico-fisiche dell adolescentela, copia degli esami clinici e segnalazione medica di eventuali allergie farmacologiche e non; - terapia farmacologica in corso con prescrizione medica;

8 - indicazione del servizio ospedaliero di riferimento in caso di necessità di ricovero anche d urgenza per problematiche legate a distrubi del comportamento e/o a psicopatologie; - documento d identità dell adolescente, codice fiscale, tessera sanitaria; - permesso di soggiorno in caso di straniero; - documentazione sul percorso scolastico; - dichiarazione di consenso al trattamento dei dati dei genitori o del tutore; - dichiarazione di autorizzazione a visite mediche specialistiche o a ricovero ospedaliero dell adolescente dei genitori o del tutore in caso di problematiche sanitarie che richiedano visite mediche specialistiche e/o ricovero ospedaliero d urgenza. Dotazione organica del Servizio L organico del Servizio è conforme con quanto previsto dalla D.G.R. n.242/2012 e garantisce un rapporto numerico tra operatori e ospiti pari a 1/1,5 (escluso personale amministrativo e personale non assistenziale). La dotazione organica del Servizio garantisce la presenza di almeno 2 operatori strutturati nelle ore notturne. Le figure previste sono: psicologo-psicoterapeuta; educatore professionale; infermiere; operatore socio sanitario. Oltre a queste è prevista la presenza di maestri del lavoro, insegnanti, animatori, e la consulenza di un Neuropsichiatra infantile e di un Assistente sociale. La Comunità inoltre si avvale di una rete di volontari, opportunamente formati, che saranno di supporto in particolare nelle attività ludico-ricreative, sportive, culturali-espressive. Contesto abitativo La struttura abitativa ha sede in Via Masotto 18 nel paese di Bagnolo di Nogarole Rocca (VR), territorio dell Azienda ULSS 22. Si tratta di una residenza dotata delle caratteristiche di civile abitazione, che dispone di ampi spazi sia per la zona notte, con stanze doppie dotate di bagno personale, che rispettano i requisiti di ampiezza previsti dalla normativa, sia per la zona giorno, con spazi dedicati alle funzioni di cucina, dispensa, bagni per gli ospiti e per il personale, pranzo, attività educativo-ribilitative, attività clinico-terapeutiche, infermeria, laboratori, nonché logistico-organizzative. E inoltre importante evidenziare la separazione fisica delle zone notte maschile e femminile. La struttura è inoltre fornita di un ampio spazio esterno, di cui circa 900 mq. adibito ad orto e giardino e circa 400 mq. adibiti a cortile e parcheggio. La struttura è attrezzata con mezzi propri per garantire collegamenti con sedi scolastiche, lavorative, accessibilità ai servizi essenziali (presidi sanitari, servizi comunali) e generali (cinema, luoghi di aggregazione, centri sportivi, luoghi di culto), ogni qual volta questi non possano essere garantiti da mezzi del servizio pubblico.

9 Supervisione e formazione La Comunità garantisce la supervisione degli operatori e attua per essi un progetto formativo annuale con riferimenti ai bisogni formativi del personale e in funzione degli obiettivi del Servizio. E inoltre garantita la partecipazione del personale ai percorsi formativi organizzati dalla Regione Veneto. Gestione delle emergenze Allontanamento arbitrario/rientro/denuncia di scomparsa: Nel caso di allontanamento arbitrario del minore/adolescente dalla Comunità, gli operatori in turno avvisano per iscritto e/o attraverso linea di emergenza 113 le Forze dell ordine del territorio in cui la Comunità è situata e del luogo di residenza del minore, i genitori o il tutore e il Servizio inviante. In caso di rientro spontaneo o di accompagnamento da parte delle Forze dell ordine del minore/adolescente si avvisano per iscritto i soggetti sopraindicati. Le modalità della denuncia di scomparsa vengono concordate con il Servizio inviante. Emergenze sanitarie: Nel caso di emergenza sanitaria riferita a un adolescente ospite il personale in turno contatta il medico di base e, per aspetti clinico-terapeutici, il consulente neuropsichiatra infantile. In caso di interventi sanitari non trattabili in Comunità l adolescente sarà accompagnato al Pronto Soccorso più vicino e nel caso di urgenza e complessità clinica attraverso la linea di emergenza 118. Valutazione del Servizio e tutela utenti finali Per quanto riguarda la valutazione dell efficacia del Servizio da parte dei Servizi invianti si è adottata una scheda standard da somministrare ogni 6 mesi circa, relativa al singolo paziente: Allegato A alla Carta dei Servizi. Per quanto riguarda la tutela degli utenti finali si è adottata una Scheda di segnalazione reclamo/suggerimento reperibile presso la Direzione del Servizio: Allegato B alla Carta dei Servizi.

10 Allegato A STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL ORGANIZZAZIONE (somministrazione semestrale ai Servizi titolari del caso) Servizio di appartenenza: Referente: Codice paziente: 1. Come valuta la risposta della comunità relativamente ai tempi di attesa per gli ingressi Come valuta la qualità della comunicazione con i responsabili del servizio e la loro professionalità? Come valuta la qualità della comunicazione con gli operatori presenti in comunità e le informazioni ricevute? Come valuta la qualità della comunicazione tra la famiglia/tutore del paziente e la comunità? Come valuta la gestione delle criticità e delle problematiche incontrate? Come valuta la coerenza del progetto individuale relativamente al lavoro svolto dalla comunità? Rispetto alla sua aspettativa iniziale, come giudica la qualità complessiva del servizio prestato? Legenda: 1 insufficiente, 2 scarso, 3 sufficiente, 4 buono, 5 ottimo Dichiaro di essere informato, ai sensi e per gli effetti del D. Lgs n 196 del 30/06/2003 che i dati personali saranno trattati, anche con strumenti informativi, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Data Firma

11 Allegato B SCHEDA PER SEGNALAZIONI RECLAMO SUGGERIMENTO Chi segnala Cognome Nome Residente a Via Cap Tel Per chi segnala Cognome Nome Residente a Cap Tel Eventuale grado di parentela Possesso di delega Evento segnalato Descrivere i fatti, i luoghi e i tempi oggetto della segnalazione, eventuali richieste e suggerimenti.

12 L Azienda invierà una risposta scritta al promotore solo nel caso di presentazione di un reclamo. INFORMATIVA E CONSENSO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ex art. 13 del D. Lgs , n Codice in materia di protezione dei dati personali ). In attuazione della normativa di cui sopra, La informiamo che: - i dati sono raccolti e trattati esclusivamente per scopi di natura amministrativa per lo svolgimento delle attività del Servizio e per la gestione della segnalazione in attuazione della normativa vigente. - il consenso al trattamento dei dati richiesti è spontaneo e facoltativo. Il mancato consenso al trattamento dei dati nel caso di reclamo comporta la mancata risposta scritta - la comunicazione dei dati può avvenire solo se prevista da norme di legge o di regolamento, o, qualora risulti necessaria per lo svolgimento di attività istituzionali. I dati, unicamente quelli strettamente necessari per le finalità di cui sopra, saranno comunicati esclusivamente ai Responsabili o agli incaricati aziendali per le parti del procedimento di loro competenza - i dati personali sono raccolti e trattati sia in forma manuale che automatizzata, secondo una logica strettamente connessa alle finalità descritte, esclusivamente da personale incaricato che ha ricevuto apposite istruzioni - l Azienda ha messo in atto tutte le misure di sicurezza previste dalla Legge; i dati saranno custoditi in archivi cartacei ed informatizzati e protetti da queste misure; agli archivi avrà accesso solo il personale autorizzato e tenuto al segreto professionale - l interessato può esercitare i diritti di cui all art. 7, D. Lgs. n. 196/2003, presentando richiesta ai Responsabili del trattamento, a seconda delle esigenze, sull apposito modulo reperibile presso la Direzione del Servizio - il Titolare del trattamento è La Genovesa Cooperativa sociale a r l Onlus, con sede in Strada della Genovesa 31/A a Verona, il Responsabile del trattamento dei dati relativi all attività del Servizio è il Legale rappresentante pro tempore. Esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali e sensibili sì no Luogo e data Firma Parte riservata all Ufficio -mail Ricevuto il dall operatore Firma

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati un servizio residenziale rivolto a minori che rivelano il bisogno di un progetto individualizzato, a carattere residenziale, per tutelare il loro sviluppo psicologico e sociale. Anche attraverso brevi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

piccola comunità madre.bambino vanessa

piccola comunità madre.bambino vanessa piccola comunità madre.bambino vanessa Obiettivi > favorire la ricongiunzione di nuclei familiari disgregati dalla tossicodipendenza, da disturbi psichici e da svantaggio sociale in genere, in un contesto

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

COMUNITA' FAMILIARE SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO 1 COMUNITA' FAMILIARE -REQUISITI FUNZIOANLI

COMUNITA' FAMILIARE SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO 1 COMUNITA' FAMILIARE -REQUISITI FUNZIOANLI Lista di verifica REQUITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE e L'ACCREDITAMENTO 1 -REQUITI FUNZIOANLI C-F.AU.1.1 Il Servizio garantisce la presenza effettiva e permanente di una famiglia o di almeno due figure

Dettagli

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza Settore Servizi Sociali, Politiche Giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza Art 1. Oggetto e finalità Il Comune di Monza intende promuovere

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Alessandro Greppi Via dei Mille 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it

Alessandro Greppi Via dei Mille 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE PER TIROCINIO ESTIVO DI ORIENTAMENTO a.s. 2015/2016 (Convenzione n. del ) TIROCINANTE Nome e cognome Nato a Data di nascita Codice Fiscale Residenza Domicilio (solo se diverso

Dettagli

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 Presentazione dell Associazione La Cascina La nostra storia inizia nel 1982 dall incontro di alcune persone che -come cittadini e volontari- hanno cercato risposte plausibili

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

COMUNITÀ ALLOGGIO. per DISABILI PSICHICI

COMUNITÀ ALLOGGIO. per DISABILI PSICHICI COMUNITÀ ALLOGGIO per DISABILI PSICHICI MAGNOLIA CENTRO SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI SOCIALI LA FENICE CUSTONACI Via Scurati n 32 C/da Tribli 91015 Custonaci (Tp) PER INFORMAZIONI: Tel/Fax: 0923971462

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 16 2. TITOLO AZIONE AFFIDO FAMILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

PROCEDURA VIAGGI DI ISTRUZIONE PR.10. ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE

PROCEDURA VIAGGI DI ISTRUZIONE PR.10. ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE Pag. 1 di 6 ORGANIZZAZIONE e VISITE GUIDATE REV. MOTIVO REDAZIONE VERIFICA ED APPROVAZIONE 00 Prima edizione Responsabile della Qualità Prof. Fausto Di Palma Firma Dirigente Scolastico Prof. Adriano Di

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE Allegato alla determinazione direttoriale n. 681/000/DIG/14/0024 del 06.06.2014 ART. 1 PRINCIPI GENERALI Il servizio Educativa Territoriale si inserisce come

Dettagli

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori ALBATROS Cooperativa Sociale accogliamo... verso nuove storie PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori La Cooperativa Albatros progetta e gestisce, in proprio o in collaborazione con le Amministrazioni

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO D O M A N D A D I A M M I S S I O N E Cognome Nome Luogo di nascita ( ) Data di nascita / / Stato civile Cod. Fiscale Luogo di residenza ( ) Cittadinanza Tessera sanitaria Telefono Via N. Nominativo, indirizzo,

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

COMUNE DI ARRONE PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DEI VOLONTARI DEL COMUNE DI ARRONE

COMUNE DI ARRONE PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DEI VOLONTARI DEL COMUNE DI ARRONE COMUNE DI ARRONE AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DEI VOLONTARI DEL COMUNE DI ARRONE 1 Descrizione delle attività di volontariato da svolgersi Il Comune di Arrone area Ufficio Tecnico, intende

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA È una struttura territoriale di tutela sociosanitario a carattere diurno rivolta a persone con disabilità grave, in età postscolare o adulta/anziana che possono presentare anche disturbi psico-organici

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH CARTA DEI SERVIZI Nido d Argento Soc. Coop. Soc. SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH 1 Gentile utente, L a cooperativa Nido D Argento

Dettagli

COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI CARTA DEI SERVIZI COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI VIA C. BATTISTI, 63 98100 MESSINA TEL 090-671464

COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI CARTA DEI SERVIZI COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI VIA C. BATTISTI, 63 98100 MESSINA TEL 090-671464 COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI Messina COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI VIA C. BATTISTI, 63 98100 MESSINA TEL 090-671464 Società Cooperativa Sociale AZIONE SOCIALE P.zza S.Giovanni, 15

Dettagli

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze) GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI DI PRE SCUOLA E POST SCUOLA 4.09.20-30.06.204 CIG. 3570808D3 ALLEGATO DESCRIZIONE SERVIZI PRE E POST SCUOLA E SITUAZIONE A.S. 20/202

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015. Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO.

Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015. Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015 Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Pubblicazione all Albo on line per giorni quindici consecutivi dal: 24/03/2015

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Chi siamo Alba chiara è una comunità educativa per minori adolescenti, nata nel settembre 2001

Dettagli

COMUNITA EDUCATIVE INDICATORI

COMUNITA EDUCATIVE INDICATORI ALLEGATO 2 Avviso pubblico per l'accreditamento dei soggetti gestori delle unità d'offerta sociali di accoglienza residenziale per i minori ( R. Lombardia COMUNITA EDUCATIVE REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. TITOLO I - Oggetto Art.

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli