PATOLOGIE DELLA TIROIDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PATOLOGIE DELLA TIROIDE"

Transcript

1 1. INTRODUZIONE PATOLOGIE DELLA TIROIDE Le disfunzioni della tiroide sono alla base di alcuni dei più comuni disordini endocrini. La ghiandola tiroide deriva embriologicamente dalla quarta tasca faringea; si sviluppa a forma di farfalla, raggiungendo un peso di circa 20 g. I lobi laterali, nascosti dai muscoli sternocleidomastoidei, si congiungono all'istmo sotto la cartilagine cricoidea. La ghiandola è costituita da follicoli sferici (acini) rivestiti di epitelio e pieni di colloide composta di tireoglobulina, la forma deposito di T4 (tiroxina) e T3 (triiodotironina) e precursori MIT e DIT, e da cellule originanti dalle creste neurali (cellule C in sede parafollicolare) secernenti calcitonina. 2. PREMESSE DI FISIOPATOLOGIA La tiroide secerne due ormoni: L-tiroxina o tetraiodo-l-tironina (T4) e la 3,5,3'- triiodo-l-tironina (T3). Derivano dalla fenilalanina e differiscono per un atomo di iodio. T3 è quello biologicamente più attivo e solo il 20% è secreto direttamente dalla ghiandola; il resto deriva dalla trasformazione di T4 in T3. Substrato per la sintesi degli ormoni tiroidei è lo ioduro, che esercita anche un effetto di autoregolazione sul metabolismo della ghiandola. Normalmente la tiroide contiene microg di iodio, con richiesta giornaliera di circa 200 microg. La ghiandola utilizza lo iodio con meccanismo sequenziale: 1- Captazione dello iodio in circolo e accumulo nei follicoli. 2- Organificazione dello iodio grazie a perossidasi e legami con i residui tirosilici sulla tireoglobulina con formazione di MIT e DIT, inattivi. 3- Accoppiamento di MIT e DIT per formare T3 o T4. 4- Liberazione degli ormoni attivi T3 e T4 dalla forma di deposito. Tali tappe possono essere bloccate per deficit enzimatici con conseguente ridotta formazione di ormoni attivi (ipotiroidismo). T3 e T4 circolano in due forme, legati alle proteine e liberi. Il carrier principale è la TBG (Thyroxine Binding Globulin) che lega il 75% di T4; TBPA (Thyroxine Binding Pre-Albumin) e TBA (Thyroxine Binding Albumin) giocano un ruolo minore. Lo stato metabolico del paziente è correlato con la quota libera piuttosto che con il livello totale (leggi: legato) di ormone. Possiamo dire che esiste un'omeostasi tale che T4-TBG=T4+TBG e che per valutare il ruolo metabolico degli ormoni in clinica occorre valutare le frazioni libere di T4 e T3, denominate FT4 e FT3. Patologie della Tiroide 1

2 Molte sono le cause che determinato le variazioni di TBG senza necessariamente influenzare la clinica, se FT4 resta invariata: TBG aumentata TBG diminuita (T4 tot+, FT4=) (T4 tot-, FT4=) Neonati Cirrosi Gravidanza S. Nefrosica Epatite acuta Deficit genetico di TBG Porfiria acuta intermittente Steroidi anabolizzanti Contraccettivi orali Glucocorticoidi Eroina/metadone Clofibrato/5-fluorouracile Risulta logica anche l'importanza che assume il rapporto T3/T4; esso sarà ridotto (relativa maggior quota di T3 rispetto al T4) negli stati in cui la tiroide sarà intensamente stimolata dal TSH (ipertiroidismo e iniziale ipotiroidismo), mentre negli stati in cui prevale il risparmio energetico (cachessia, malnutrizione) tale rapporto sarà alto per scarsa trasformazione di T4 in T3. T4 può anche essere deiodinata a 3,5',3'-triiodotironina (reverse-t3 o rt3), rendendo T4 inattiva. Patologie della Tiroide 2

3 Il controllo integrato del metabolismo degli ormoni tiroidei è regolato dall'asse Ipotalamo-Ipofisi-Tiroide. L'ipotalamo secerne TRH (Thyreotropin Releasing Hormone) che, attraverso il circolo portale, raggiunge le cellule tireotrope controllando la sintesi e la secrezione del TSH (Thyroid Stimulating Hormone/Tireotropina) che regola tutti gli aspetti della sintesi dell'ormone tiroideo, la ipertrofia, l'iperplasia e la vascolarizzazione della ghiandola. La produzione di TSH è a sua volta regolata con feedback negativo dalle concentrazioni di T3 e T4, o meglio dalle loro frazioni libere. Inoltre TSH è inibito anche da somatostatina e dopamina. Le azioni degli ormoni tiroidei sono molteplici ed importanti. Esempio ne è l'ipotiroidismo in età fetale/neonatale che provoca un arresto irreversibile della maturazione dell'encefalo con conseguente quadro clinico di cretinismo. T3 e T4 sono necessari allo sviluppo dell'apparato scheletrico e alla maturazione di quello riproduttivo, stimolano la velocità dei processi ossidativi cellulari e la attività metabolica (anabolico a basse dosi, catabolico ad alte), regolano la responsività al sistema delle catecolamine (provocano aumento del numero dei recettori). In generale in ogni cellula responsiva aumentano mrna a cui consegue una maggior produzione proteica/enzimatica. In sintesi: 1- Aumentano il consumo di O2 e la produzione di calore. 2- Stimolano la sintesi proteica 3- Aumentano la gliconeogenesi e la glicogenolisi 4- Stimolano sintesi, mobilizzazione e catabolismo dei lipidi 5- Aumentano la responsività dei tessuti alle catecolamine La presenza di Iodio provoca alterazione nella produzione degli ormoni tiroidei: Eccesso di iodio: inizialmente aumenta l'ossidazione, poi questa diminuisce con riduzione della iodinazione di TBG e diminuzione della sintesi ormonale (effetto Wolff-Chaikoff). Ciò significa che nel normale la somministrazione di iodio non dovrebbe generare ipo- o ipertiroidismo; nei portatori di gozzo semplice genera ipertiroidismo (gozzo basedowificato). Carenza di iodio: quando in situazioni di deficit di iodio la ghiandola non è più in grado di adattare la produzione di ormoni (in questo caso soprattutto T3), si blocca il feed-back negativo dei T3, T4 sul TSH, con incremento di quest'ultimo. Ne può ovviamente conseguire un'ipertrofia/iperplasia d'organo detta gozzo. Patologie della Tiroide 3

4 3. PROVE DI FUNZIONALITA' TIROIDEA Nessuna prova di laboratorio da sola è in grado di definire lo stato tiroideo. La misura del T4 totale sierico (5-11 microg/dl) e di FT4 (1,5-3,5 ng/dl) valutate insieme (T4 tot. può essere influenzata sia da variazioni di TBG che da disfunzioni tiroidee). FT4 è alta o bassa rispettivamente nell'iper- o nell'ipotiroidismo. Il dosaggio di T3 tot. e FT3 è utile nel sospetto di tireotossicosi da T3 (condizione in cui T4 è normale). Il dosaggio del TSH sierico è un ottimo test per diagnosticare un ipotiroidismo primitivo, poichè la sua concentrazione è ovviamente elevata a causa del feed-back negativo degli ormoni tiroidei (v.n microu/ml). La risposta del TSH al TRH (v.n microu/ml a 20 min. dalla somministrazione e.v. di 500 microg di TRH) valuta la funzionalità dell'asse. Vi sono poi i test col radioiodio I123 e I131 per valutare la captazione tiroidea e la distribuzione (omogenea o zonale) del mezzo iodato. Ciò è utile come vedremo nel differenziare un nodulo tiroideo funzionante (benigno) da uno non funzionante (eventuale neoplasia maligna). I noduli funzionanti hanno radioattività normale ("tiepidi") o aumentata ("caldi"), gli altri non concentrano iodio ("freddi"). L'Ecografia permette di differenziare se un nodulo freddo è cistico o solido, fornisce notizie sulle dimensioni. L'Agoaspirato permette l'esame citologico e quindi la massima sensibilità e specificità. Patologie della Tiroide 4

5 4. GOZZO E' l'anomalia tiroidea più comune ed è in pratica un ingrossamento della ghiandola tiroide. Può essere distinto in due distinte patologie: 4.a. Gozzo semplice diffuso (non tossico): Può essere dovuto a carenza endemica di iodio, e allora si parla di gozzo endemico, come un tempo accadeva nelle zone alpine prima dell'aggiunta di iodio al sale da cucina, oppure nelle forme sporadiche è legato a deficit della catena enzimatica di produzione degli ormoni tiroidei o alla presenza di sostanze gozzigene (cavoli/verza, rape, soia, PAS, Litio, fenilbutazone). Rappresenta un ingrossamento compensatorio della ghiandola TSH-mediato per cercare di prevenire un ipotiroidismo. L'aumento di TSH è dovuto alla ridotta produzione di T4, T3, con aumento del rapporto T3/T4 in favore di T3. Il paziente è pertanto eutiroideo. All'inizio la tiroide aumenta di volume per iperplasia cellulare e neoformazione dei follicoli. Successivamente può capitare che a questa crescita non corrisponda un'adeguato sviluppo della rete vascolare; nelle zone ipoperfuse si formano aree necrotiche a evoluzione sclerocicatriziale, creando un'alternanza fra aree iperplastiche e aree atrofiche, trasformando il gozzo semplice diffuso in gozzo multinodulare. Esso compare generalmente come evoluzione naturale del suddetto gozzo semplice di lunga durata. Può generare ipertiroidismo dopo anni di normofunzione (gozzo basedowificato) dopo somministrazione di iodio. Generalmente il gozzo semplice non presenta sintomi tranne un vistoso ingrossamento o sintomi da compressione (disfagia, raucedine per invasione del n. laringeo ricorrente, dispnea) senza fenomeni infiammatori o segni clinici generali di ipo- o iperfunzione d'organo. Pertanto T3, T4 sono nella norma, TSH ai limiti superiori di norma. Utili ecografia e scintigrafia tiroidea. La terapia si avvale di T4 ("Eutirox") che sopprime TSH, inducendo una regressione. Nella forma endemica si addiziona ioduro di K al sale da cucina. 4.b. Gozzo nodulare: Del gozzo multinodulare abbiamo già parlato. Nel caso di gozzo uninodulare (5% della popolazione) è presente solo ingrossamento focale. Una percentuale di questi è di nature maligna. Importanti per indirizzarci verso tale natura sono alcune caratteristiche del nodulo o del paziente: Patologie della Tiroide 5

6 Anamnesi Clinica Biochimica Scintigrafia Ecografia Terapia Pregressa irradiazione Familiarità Crescita rapida/recente Disfonia Maschi, età giovane Nodulo duro, aderente Linfonodi associati Metastasi a distanza Aumento di CEA, Calcitonina Nodulo freddo o misto Nodulo solido Non regressione alla Tx soppressiva L'iter diagnostico tradizionale è: - SCINTIGRAFIA: se nodulo caldo si esegue valutazione di T3, T4, FT3, FT4 che se elevati pongono diagnosi di M. di Plummer; se nodulo freddo si esegue: - ECOGRAFIA: Mostra la presenza di un nodo cistico o solido. In successione si esegue: - AGOASPIRATO: Permette la diagnosi citologica e la scelta della terapia. Le forme benigne vengono trattate con terapia soppressiva con T4 (200 gamma/die) ed eventuale exeresi dopo 6 mesi o quando possibile exeresi di prima istanza. Le forme maligne sono di pertinenza chirurgica. Patologie della Tiroide 6

7 5. IPERTIROIDISMO E' una condizione morbosa caratterizzata da un eccesso di ormoni tiroidei circolanti derivante da iperattività tiroidea, da inappropriata produzione di TSH, ad eccesso di assunzione di ormoni tiroidei o a produzione ectopica di questi. Se la produzione tiroidea si presuppone un'iperplasia d'organo, che si realizza autonomamente nell'adenoma tossico (M. di Plummer) o da iperstimolazione da fattori esterni (M. di Basedow-Graves) e altre cause meno comuni. Tutte queste patologia hanno in comune la clinica, derivante proprio dall'eccesso ormonale. Cause di ipertiroidismo: M. di Basedow-Graves Gozzo multinodulare tossico Adenoma tossico (M. di Plummer) Tiroidite Eccesso di Iodio Tireotossicosi factitia Eccesso di TSH Tessuto tiroideo ectopico 5.a MORBO DI BASEDOW O DI GRAVES O GOZZO TOSSICO DIFFUSO Colpisce più le donne che gli uomini come tutte le malattie autoimmuni, fra i 20 e i 40 anni, con stretta familiarità e correlazione positiva con gli aplotipi HLA-B8, DR3 e Dw3. Appartiene a pieno titolo alle patologie autoimmuni per la presenza di immunoglobuline anormali che agiscono come anticorpi contro il recettore del TSH (dette TSI, Thyroid-Stimulating Immunoglobulins) con potente effetto agonista. Le TSI sono IgG con attività tireostimolante nel frammento Fab, presenti nell'organismo per difetto genico di base dell'immunosorveglianza (in soggetti quindi predisposti e slatentizzati da stress, infezioni tiroidee, etc) o per la presentazione di un autoantigene normalmente segregato sulla superficie delle cellule tiroidee. La fisiopatologia riesce a spiegare le manifestazioni patologiche: si assiste a un aumento generale del metabolismo con aumento del consumo energetico, con depauperamento dei depositi, aumento del consumo di O2 e della produzione di calore. Prevale il catabolismo di proteine, carboidrati e lipidi. Nei muscoli scheletrici si ha liberazione di creatina con atrofia, nell'osso diminuisce la matrice proteica fino all'osteoporosi. Aumenta la glicogenolisi e l'azione iperglicemizzante delle catecolamine. Diminuisce, per effetto catabolico, il colesterolo e i livelli lipidici. Patologie della Tiroide 7

8 La clinica è variabile in relazione all'età, alla durata e ai livelli ormonali. Il più delle volte i pazienti lamentano una storia di nervosismo, intolleranza al caldo, sudorazioni, palpitazioni, tremori e perdita di peso, astenia oftalmopatia di Graves o aumento della circonferenza del collo per il gozzo. Nell'anziano prevalgono gli esordi con patologie cardiovascolari (Fibrillazione atriale, Tachicardie, Tachiaritmie, Scompenso cardiaco). Nella malattia di lunga durata si osserva atrofia muscolare specie nei cingoli, fino alla difficoltà a salire le scale, e alterazioni psichiche dall'ansia alla labilità emotiva. Si obiettiva generalmente tremore rapido alle dita delle mani (diverso dal M. di Parkinson), cute calda e umida, presenza di gozzo diffuso e simmetrico, aumento della frequenza cardiaca (iperresponsività alle catecolamine!) con aumento della richiesta di O2. Si comprende come si possa arrivare a scompensi, tachiaritmie e fibrillazione atriale. Può presentarsi polifagia per supplire all'aumentato dispendio energetico, anche se repere frequente è la ben nota magrezza dell'ipertiroideo e diarrea. Nella donna si possono avere alterazioni dell'apparato riproduttivo con oligoamenorrea e diminuzione della libido. Come già detto si ha riassorbimento osseo fino all'osteoporosi che generalmente rimane subclinica. Reperto assai frequente è l'oftalmopatia basediwiana, con sguardo fisso per allargamento della rima palpebrale e incapacità della palpebra superiore di seguire il movimento del bulbo oculare (aumento del tono simpatico). Vi è inoltre proptosi (esoftalmo) con edema periorbitale e congestione congiuntivale dovuta a infiltrazione di linfociti nel retroorbitario, fino alla diplopia da oftalmoplegia. Caratteristico è il mixedema pretibiale. Importante è la crisi tireotossica che insorge quando in circolo vengono immesse bruscamente catecolamine, manifestandosi con ipertermia, fibrillazione atriale, tremore, delirio e sintomi gastrointestinali fino alla morte. SINTOMI: Nervosismo Intolleranza al caldo Palpitazioni Tremori Dimagrimento con buon appetito Labilità emotiva Diarrea SEGNI: Gozzo Oftalmopatia di Graves Pelle calda e sudata Tremori fini Tachiaritmie La diagnosi si basa sui livelli di T4 tot. e FT4, generalmente alti. Se questi sono normali si dosa T3 sierica. In ogni caso la risposta del TSH al TRH è piatta. Oggi si usa misurare i livelli di TSH basale con metodi immunologici, che subisce la Patologie della Tiroide 8

9 competizione dei TSI e pertanto è precocemente soppresso. La captazione è diffusamente aumentata. La malattia è generalmente autolimitante con remissione spontanea nel 30% dei casi. Per il controllo temporaneo dei sintomi si utilizzano farmaci antitiroidei come il propiltiouracile (PTU) e il Metamizolo ("Tapazole") che inibiscono la sintesi di ormoni tiroidei, per l'iperreattività simpatica si utilizzano Betabloccanti (propanololo). Terapia con radioiodio I131 è efficace e poco costosa, ma gravata da ipotiroidismo a distanza di tempo. La terapia chirurgica si utilizza nell'adenoma tossico di Plummer come exeresi del nodulo, nel Basedow è riservata in caso di insuccessi della terapia medica o sua intolleranza. In caso di crisi tireotossica si attua terapia di supporto con antipiretici, espansori di volume o vasopressori per sostenere l'ipotensione e PTU, propanololo e ioduro (che blocca la secrezione di T4, T3) come terapia specifica. 5.b MORBO DI PLUMMER O ADENOMA TOSSICO Generalmente è legato a una lunga storia di gozzo multinodulare ed è più frequente nel paziente anziano. Gli ormoni T3 e T4 vengono prodotti in quantità tale da bloccare la secrezione di TSH fino all'inibizione del tessuto tiroideo circostante (referto scintigrafico di nodulo ipercaptante, "caldo"), con mancata risposta alla somministrazione di TRH. La terapia si attua con radioiodio o con ablazione chirurgica del nodulo. 5.c TIROIDITI La tiroidite di De Quevain e quella Subacuta Linfocitica possono dare ipertiroidismo transitorio. Patologie della Tiroide 9

10 6. IPOTIROIDISMO E' condizione morbosa caratterizzata da carenza di ormoni tiroidei con conseguente rallentamento metabolico, ovviamente più grave in età evolutiva (la condizione morbosa può arrivare al cretinismo). Può essere un difetto primario tiroideo o secondario a deficit ipofisari o ipotalamici, o ancora dovuto a malattie autoimmuni acquisita come la Tiroidite di Hashimoto e la Tiroidite Atrofica di Riedel. Cause di ipotiroidismo: Tiroidite di Hashimoto Eccesso di tireostatici Deficit o eccesso di iodio Deficit di enzimi di sintesi Agenesia tiroidea Disfunzione ipotalamica (diminuzione TRH) Disfunzione ipofisaria (diminuzione TSH) La fisiopatologia ancora una volta ci soccorre nello spiegare la clinica. Si assiste a una riduzione della produzione di calore e dell'omeostasi termica, riduzione della disponibilità energetica, riduzione della sintesi proteica, prevalenza del catabolismo rispetto all'anabolismo, riduzione della responsività alle catecolamine (anche a livello del SNC). La clinica si manifesta con cretinismo (ritardo mentale e motorio irreversibile) nel neonato ipotiroideo entro 6 mesi dalla nascita. Oggi questa eventualità è scongiurata dalle terapie sostitutive). Nell'infanzia si associa a ritardo della crescita ed a pubertà ritardata, con età ossea ritardata. Nell'adulto (mixedema) prevale affaticamento, letargia, intolleranza al freddo, artromialgie. S. del tunnel carpale. La pelle è asciutta e desquamata, la caduta dei capelli frequente. Il volto è amimico, l'eloquio rallentato, la voce rauca. Spesso insorge con quadro psichico di depressione e demenza. Spesso si arriva anche alla confusione, disorientamento e coma. Nelle forme gravi vi è infiltrazione sottocutanea di Mucopolisaccaridi, con pelle spessa e pastosa, edema duro senza fovea. Sono frequenti bradicardie fino al blocco cardiaco, stipsi, inadeguata risposta ventilatoria. Frequenti le effusioni pericardiche e pleuriche, le asciti. I ROT mostrano ritardo di fase di rilasciamento (sono "sospesi") La diagnosi si basa sul rilievo di bassi livelli di T4 tot. e FT4 associati a TSH alto; meno importante il rilievo di T3. Normalmente la risposta al TRH è esagerata. Patologie della Tiroide 10

11 L'ipotiroidismo secondario invece presenta TSH impropriamente basso. Può esservi un aumento delle CPK-MB (proprio come nell'infarto miocardico). Diagnosi differenziale va posta con la S. Nefrosica e la Cirrosi Epatica (T4 normale), malattie acute. La terapia si avvale di preparazioni sostitutive sintetiche di L-tiroxina (T4, "Eutirox"). La manifestazione più preoccupante dell'ipotiroidismo è il Coma Mixedematoso, frequente in soggetti con ipotiroidismo misconosciuto sottoposti ad anossia del SNC (freddo prolungato, emorragie, infezioni, eccesso acuto di alcool, sedativi). Insorge con ipoventilazione, ipossia e ipercapnia; iponatremia da ritenzione idrica (iponatremia relativa); ipotermia sotto 34 C da blocco della pompa Na-K; ipoglicemia. Si attua terapia di sostegno e rianimatoria. Patologie della Tiroide 11

12 7. TIROIDITI Sono classificate insieme poichè simili sono le caratteristiche anatomopatologiche con infiltrato infiammatorio, infiltrato linfocitico e granulomatosi. 7.a TIROIDITE ACUTA E' detta anche infettiva, settica o purilenta. E' rara e data da localizzazione tiroidea di un classico processo settico derivante da sedi cervicali o orofaringee. E' caratterizzata da febbre segni di infiammazione locale, VES alta e leucocitisi. 7.b TIROIDITE SUBACUTA DI DE QUEVAIN Altrimenti detta "granulomatosa", "migrante", "recidivante" evidenziando ogni volta caratteristiche diverse. Causa ne sono il virus parotitico, i coxackie, adenoviridae ed influenza virus. Presenta granulomi di cellule epitelioidi senza necrosi caseosa. Si manifesta nell'immediato postclinico di una malattia acuta delle alte vie respiratorie con dolore e tumor in regione tiroidea e iperpiressia. La tumefazione è in genere limitata ad una ben definita zona della ghiandola, con andamento migrante. All'esordio può esserci ipertiroidismo clinico seguito poi da ipotiroidismo transitorio e poi guarigione. VES aumentata. La terapia è sintomatica eventualmente associata a un ciclo di prednisone e propanololo. 7.c TIROIDITE SUBACUTA LINFOCITICA E' molto simile alla precedente; si distingue (è detta anche "silente") per l'assenza di dolore, per la modesta o assente alterazione degli indici di flogosi e per la costante fase di ipertiroidismo e assenza dei sintomi extratiroidei (oftalmopatia e mixedema pretibiale) del Basedow. Istologicamente è come la tiroidite di Hashimoto, con eziologia autoimmune. E' responsabile del 30% dei casi di tireotossicosi, soprattutto nel post-partum. 7.d TIROIDITE CRONICA DI HASHIMOTO Affezione comune, è la causa più frequente di ipotiroidismo nell'adulto. E' associata ad altre patologie autoimmuni, presenta il rischio di uno sviluppo linfomatoso ed è caratterizzata da autoanticorpi antitiroide ad alto titolo, con infiltrazione linfocitaria e fissurazione della colloide. In fase terminale evolve verso la fibrosi. Insorge con gozzo modesto, con periodo di ipertiroidismo transitorio ("Hashitoxicosis" quando vengono liberate in un unica soluzioni alti quantitativi di ormoni). La diagnosi si pone con il dosaggio degli autoanticorpi organospecifici antitbg (più precoci) e antimicrosomali (tardivi e persistenti per anni). I valori di T3 e T4 variano secondo le fasi come il TSH. La terapia si effettua con ormoni sostitutivi che inibiscono TSH, antitiroidei e nei casi resistenti corticosteroidi o immunosoppressori. Se si presenta compressione o neoplasia si arriva alla terapia chirurgica. Patologie della Tiroide 12

13 7.e TIROIDITE CRONICA DI RIEDEL E' affezione rara con degenerazione fibrosclerotica della ghiandola con coinvolgimento anatomico delle strutture viciniori, a genesi ignota. Genera disturbi da compressione del collo (esofago, trachea, n. laringei ricorrenti) con sintomi consequenziali. La ghiandola è ridotta di volume e dura come il legno, senza segni di infiammazione esterna. L'ipotiroidismo è irreversibile, la terapia chirurgica e sostitutiva. Patologie della Tiroide 13

14 8. NEOPLASIE Delle neoplasie benigne abbia mo già parlato. quelle maligne (leggi: carcinomi) sono rare e generalmente a basso grado di malignità. Sono nel 90% dei casi carcinomi papillari e follicolari, per il resto anaplastici e midollari. Adenocarcinoma papillare è il 50% di tutti i Ca della tiroide e quello dotato di minor malignità; si presenta come nodulo singolo con invasione locale e disseminazione linfonodale. Se > 4 cm e con metastasi linfonodali la recidiva e la mortalità aumentano. Adenocarcinoma follicolare è più aggressivo e spesso con metastasi al polmone, scheletro e cervello. Il tumore primitivo spesso passa inosservato. Terapia elettiva è la tiroidectomia totale con asportazione dei linfonodi e successiva ablazione dei tessuti rimanenti con I131, seguite poi da terapia sostitutivo-soppressiva con T4. Carcinoma anaplastico colpisce gli anziani, è aggressivo e suscita vivo dolore e sintomi locali, con morte in 12 mesi; con terapia chirurgica di quelli asportabili si arriva a sopravvivenze del 30% a 5 anni. Carcinoma midollare a partenza dalle cellule C è componente della sindrome MEN II insieme al feocromocitoma bilaterale e all'adenoma paratiroideo. Si manifesta con produzione di calcitonina, con calcemia e fosforemia nella norma, CEA elevato e iperreattività dei valori di calcitonina all'infusione e.v. di calcio. Ottima prognosi con sopravvivenza del 90% a 10 anni. Patologie della Tiroide 14

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Scintigrafia tiroidea

Scintigrafia tiroidea Scintigrafia tiroidea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura di: Prof. Giovanni Lucignani Dr. Angelo Del Sole Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide Struttura in cui la secrezione ormonale

Dettagli

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Tiroide: tiroide e follicoli tiroidei Biosintesi, meccanismi cellulari, iodio tiroideo, trasporto

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa Caso clinico 1 Pz. di 40 anni, di sesso femminile, normopeso (IMC: 25 Kg/mq). Riferisce da un anno circa astenia e affaticabilità, sonnolenza ed intolleranza al freddo. Inoltre, riferisce meteorismo e

Dettagli

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente alla laringe L altezza media della tiroide è di

Dettagli

IPERTIROIDISMO. scaricato da www.sunhope.it CAUSE DI TIREOTOSSICOSI CON IPERTIROIDISMO IPERTIROIDISMO: CAUSE

IPERTIROIDISMO. scaricato da www.sunhope.it CAUSE DI TIREOTOSSICOSI CON IPERTIROIDISMO IPERTIROIDISMO: CAUSE IPERTIROIDISMO IPERTIROIDISMO condizione clinica dovuta all eccessiva sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei eziologia è varia e complessa TIREOTOSSICOSI quadro clinico che deriva da un eccesso di

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide Si intende per tiroiditi un gruppo di condizioni infiammatorie o simil infiammatorie che colpiscono la tiroide Classificazione Tiroidite infettiva Tiroidite autoimmune Tiroidite di De Quervain Tiroidite

Dettagli

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI CdL in INFERMIERISTICA Medicina Generale e Specialistica Dr Claudio Pagano Dip di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Padova LE MALATTIE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI LA TIROIDE: ANATOMIA Ghiandola

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA 10.03.07 A.BALDONCINI terapeutico La medicina nucleare utilizza gli isotopi radioattivi

Dettagli

genica, la crescita, lo sviluppo e inducendo e stimolando la sintesi proteica, attraverso gli specifici recettori nucleari, e membrana mitocondriale.

genica, la crescita, lo sviluppo e inducendo e stimolando la sintesi proteica, attraverso gli specifici recettori nucleari, e membrana mitocondriale. Tiroide Gli ormoni tiroidei regolano l espressione genica, la crescita, lo sviluppo e l omeostasi delle cellule l e dei tessuti ti inducendo e stimolando la sintesi proteica, attraverso gli specifici recettori

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST CONSIGLI UTILI

CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST CONSIGLI UTILI Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Che cos è un PDTA? Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) è uno strumento di Governo Clinico che, attraverso un approccio per

Dettagli

IPOTIROIDISMO. Fisiopatologia

IPOTIROIDISMO. Fisiopatologia IPOTIROIDISMO Sindrome clinica che deriva da una deficienza di ormoni tiroidei!! Primario (disfunzione tiroidea) Tiroidite cronica di Hashimoto Post-chirurgico Terapia con radioiodio Farmaci (amiodarone,

Dettagli

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea. 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea. 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1 La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1 INTRODUZIONE L ecografia e la scintigrafia rivestono un ruolo fondamentale nella diagnostica tiroidea L esame

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

La Tiroide e gli Ormoni Tiroidei Berne & Levy cap. 46. T3 inversa

La Tiroide e gli Ormoni Tiroidei Berne & Levy cap. 46. T3 inversa La Tiroide e gli Ormoni Tiroidei Berne & Levy cap. 46 T4 T3 T3 inversa Regolazione dell espressione genica Regolando l espressione genica delle cellule bersaglio, gli ormoni tiroidei stimolano la crescita,

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo).

La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo). COS'È IL TUMORE ALLA TIROIDE La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo). Ha la forma di una farfalla con le due ali poste ai lati della

Dettagli

Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49. Lo Iodio e le Malattie Tiroidee. Maria Luisa Eliana Luisi

Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49. Lo Iodio e le Malattie Tiroidee. Maria Luisa Eliana Luisi Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Lo Iodio e le Malattie Tiroidee Maria Luisa Eliana Luisi Scienze Tecniche Dietetiche Anno Accademico 2012-13 TIROIDE Localizzazione della tiroide: nella

Dettagli

IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO

IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO Maschio 82 anni Anamnesi Patologica Cardiopatia dilatativa primitiva (EF 28%) Portatore di pacemaker cardiaco Sintomatologia Da alcuni mesi astenia, anoressia, apatia Esami di Laboratorio Calcemia 13.5

Dettagli

SCINTIGRAFIA TIROIDEA

SCINTIGRAFIA TIROIDEA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA TIROIDEA Franco Bui, Diego Cecchin TIROIDE Ramo N. Laringeo A. Tiroidea Sup. Cartil. Tiroidea Ramo N. Ricorrente N. Frenico V. Giugulare Int.

Dettagli

BRUNO MAZZEI IRCCS- INRCA POR COSENZA IPERTIROIDISMO SUBCLINICO

BRUNO MAZZEI IRCCS- INRCA POR COSENZA IPERTIROIDISMO SUBCLINICO BRUNO MAZZEI IRCCS- INRCA POR COSENZA IPERTIROIDISMO SUBCLINICO REGOLAZIONE DELLA FUNZIONE TIROIDEA Epidemiologia delle patologie da iperfunzione tiroidea Ipertiroidismo conclamato: 0.1-2 % della popolazione

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Diagnostica di Laboratorio delle Malattie Tiroidee

Diagnostica di Laboratorio delle Malattie Tiroidee Diagnostica di Laboratorio delle Malattie Tiroidee DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE TIROIDEE Le malattie della tiroide sono le malattie endocrine più frequentemente incontrate nella pratica clinica.

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

LABNEWS LE TIROIDITI ANNO 3 N 3 MARZO 2008 BOLLETTINO DI INFORMAZIONE DEL CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA GIOIA TAURO

LABNEWS LE TIROIDITI ANNO 3 N 3 MARZO 2008 BOLLETTINO DI INFORMAZIONE DEL CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA GIOIA TAURO LE TIROIDITI La tiroide è una ghiandola a secrezione endocrina, che secerne ormoni e li immette direttamente nel circolo sanguigno. Ha la forma di una farfalla ed è localizzata nella parte anteriore del

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

IL NODO TIROIDEO. Daniele De Vido. Belluno, 1 ottobre 2011

IL NODO TIROIDEO. Daniele De Vido. Belluno, 1 ottobre 2011 IL NODO TIROIDEO Daniele De Vido Belluno, 1 ottobre 2011 EPIDEMIOLOGIA Prevalenza 3 7 % (donne = 5% e uomini =1% in aree iodosufficienti) Ecografia 20 70 % Anziani Donne Aree di deficienza iodica Esposizione

Dettagli

Esami di laboratorio per funzione tiroidea

Esami di laboratorio per funzione tiroidea Nell Azienda Sanitaria Locale di Brescia nel corso dell anno 2006 sono stati effettuate 331.454 analisi per la valutazione della funzione tiroidea (TSH, ft4, ft3), con un esborso complessivo di 2.946.158

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex Natura del nodulo - ecografia - esame citologico su agoaspirato NODULO TIROIDEO TSH reflex NODULO TIROIDEO

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Tiroidite autoimmune

Tiroidite autoimmune Novità e prospettive nell attività professionale del Pediatra Agadir, 15-19 luglio 2007 Tiroidite autoimmune Gianni Bona CLINICA PEDIATRICA DI NOVARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Prof. Cesare Carani Cattedra e Servizio di Endocrinologia Dipartimento Integrato di Medicine

Dettagli

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia Tumori della tiroide Eziopatogenesi, diagnosi e terapia - PRIMITIVI benigni maligni -SECONDARI Tumori primitivi maligni Origine dalla cellula follicolare Differenziati (papillifero( e follicolare) Indifferenziati

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia. Amiodarone e tiroide. Maria Adelaide Marini

Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia. Amiodarone e tiroide. Maria Adelaide Marini Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia Amiodarone e tiroide Maria Adelaide Marini AMIODARONE E TIROIDE Una compressa da 200 mg di amiodarone

Dettagli

TERAPIA DEL MORBO DI BASEDOW Blocco della sintesi ormonale per mezzo di farmaci antitiroidei (Tionamidi) Distruzione della tiroide per mezzo dello

TERAPIA DEL MORBO DI BASEDOW Blocco della sintesi ormonale per mezzo di farmaci antitiroidei (Tionamidi) Distruzione della tiroide per mezzo dello TERAPIA DEL MORBO DI BASEDOW Blocco della sintesi ormonale per mezzo di farmaci antitiroidei (Tionamidi) Distruzione della tiroide per mezzo dello 131 I Ablazione chirurgica (parziale o quasi totale?)

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo?

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo? Società Italiana di Endocrinologia Le informazioni presenti sul sito non intendono sostituire il programma diagnostico, il parere ed il trattamento consigliato dal vostro medico. Poiché non esistono mai

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

LE PATOLOGIE TIROIDEE

LE PATOLOGIE TIROIDEE PRIMO PIANO terapie farmacologiche Ghiandola dalla caratteristica forma di farfalla, presenta due lobi collegati fra loro da un sottile istmo. La tiroide è di colore rosso-bruno, poco consistente alla

Dettagli

TI R OIDIT E P O S T PA RT U M

TI R OIDIT E P O S T PA RT U M TI R OIDIT E P O S T PA RT U M La tiroidite po st partum è una particolare forma di tiroidite autoimmune che si caratterizza per avere una precisa collocazione temporale. Si manifesta, infatti, nelle donne

Dettagli

Tiroide TRH TSH T4, T3. Feed-back negativo. Tripeptide. Glicoproteina. iodotirosine

Tiroide TRH TSH T4, T3. Feed-back negativo. Tripeptide. Glicoproteina. iodotirosine Tiroide TRH Tripeptide TSH Glicoproteina T4, T3 iodotirosine Feed-back negativo Ormoni tiroidei Tiroxina (T4) proormone Triiodotironina (T3) forma attiva 5'-deiodinasi stereospecificità 5-deiodinasi

Dettagli

Dimensione del problema. Dati epidemiologici. Dati UNIRE

Dimensione del problema. Dati epidemiologici. Dati UNIRE IPOTIROIDISMO Dimensione del problema Dati epidemiologici Dati UNIRE MMG Prevalenza e incidenza delle patologie tiroidee Prevalenza Incidenza 3% 2.40% 2.51% 2% 1% 1.07% MMG 0% 0.24% 0.13% 0.28% 0.01% 0.31%

Dettagli

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente Malattia Codice Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente 255.11 Alterazioni della secrezione

Dettagli

una ghiandola al centro del nostro benessere

una ghiandola al centro del nostro benessere Focus su... tiroide una ghiandola al centro del nostro benessere Non tutti sanno che, in molti casi, sintomi come la depressione, l ansia, l aumento o la perdita di peso, le alterazioni del ciclo mestruale

Dettagli

Malattie Tiroidee Autoimmuni

Malattie Tiroidee Autoimmuni Malattie Tiroidee Autoimmuni PD Dr med. Luca Giovanella Medicina Nucleare e Centro Malattie Tiroidee Istituto t Oncologico della Svizzera Italiana Bellinzona - Lugano (CH) Disclosure Advisory Boards Roche,

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

LA TIrOIDE. Una farfalla in delicato equilibrio. CLINICA CASTELLI EDUCATIONAL

LA TIrOIDE. Una farfalla in delicato equilibrio. CLINICA CASTELLI EDUCATIONAL LA TIrOIDE Una farfalla in delicato equilibrio. EDUCATIONAL CLINICA CASTELLI INDICE La tiroide: una farfalla in delicato equilibrio... 3 PrIMA PArTE La tiroide: cos è e come funziona... 4 Le patologie

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Da tempo sentivamo la necessità di pubblicare un piccolo vademecum di conoscenza e di consigli sulle malattie della Tiroide; queste malattie infatti

Da tempo sentivamo la necessità di pubblicare un piccolo vademecum di conoscenza e di consigli sulle malattie della Tiroide; queste malattie infatti la Tiroide Da tempo sentivamo la necessità di pubblicare un piccolo vademecum di conoscenza e di consigli sulle malattie della Tiroide; queste malattie infatti hanno una elevata incidenza nella popolazione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Genova Voltri 15 Dicembre 2012 Luca Anselmi Anatomia Patologica Sestri Ponente Percorso Diagnostico Terapeutico Multidisciplinare ENDOCRINOLOGO RADIOLOGO

Dettagli

Il punto di vista del laboratorio

Il punto di vista del laboratorio Appropriatezza in patologia tiroidea: MMG e specialisti a confronto Belluno, 30 settembre - 1 ottobre 2011 Il punto di vista Tiziana Roncada Direttore Laboratorio Analisi ULSS 1 Belluno Nell ultimo decennio

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Centro di Competenza EOC Diagnosi e Terapia delle Malattie Tiroidee. Informazioni per i pazienti

Centro di Competenza EOC Diagnosi e Terapia delle Malattie Tiroidee. Informazioni per i pazienti Centro di Competenza EOC Diagnosi e Terapia delle Malattie Tiroidee Informazioni per i pazienti Gentili lettori, Le malattie tiroidee colpiscono ogni anno migliaia di persone in Svizzera e, in particolare,

Dettagli

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE Dr.ssa Federica Gallarotti SC Pediatria ASO S. Croce e Carle IPOTIROIDISMO ACQUISITO PRIMITIVO Causato da insufficienza della ghiandola

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Amiodarone e tiroide. Giuseppe Francia. Struttura semplice funzionale di Endocrinologia Clinica di Medicina D-Azienda ospedaliera di Verona

Amiodarone e tiroide. Giuseppe Francia. Struttura semplice funzionale di Endocrinologia Clinica di Medicina D-Azienda ospedaliera di Verona Amiodarone e tiroide Giuseppe Francia Struttura semplice funzionale di Endocrinologia Clinica di Medicina D-Azienda ospedaliera di Verona Amiodarone: generalità ed effetti sulla funzione tiroidea Iodio

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Gozzo, nodulo tiroideo: fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi e terapia

Gozzo, nodulo tiroideo: fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi e terapia Gozzo, nodulo tiroideo: fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi e terapia lunedì 12-01-2012 Franco Grimaldi Direttore SOC Endocrinologia e Malattie del Metabolismo AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

13) Tiroide. Ipotiroidismi

13) Tiroide. Ipotiroidismi 13) Tiroide La tiroide produce gli ormoni tiroidei T3 (con tre atomi di iodio), metabolicamente più attivo, e T4 (con 4 atomi di iodio), prodotto direttamente dalla tiroide e dotato di poca potenza ma

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa PSICOPATOLOGICO PSICOPATOLOGICO Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa CAPITOLO V CAPITOLO V RISCHIO RISCHIO SINDROME DI DOWN È una malattia genetica causata dalla presenza di un cromosoma 21 in più:

Dettagli

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Sezione di Endocrinologia USL 8 Sezione a valenza aziendale Sede Settore E III piano Ospedale S.Donato Ambulatori distaccati in Valtiberina e in Valdarno

Dettagli

PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA: LINEE GUIDA Maria Adelaide Marini

PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA: LINEE GUIDA Maria Adelaide Marini Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA: LINEE GUIDA Maria Adelaide Marini 2005 La patologia tiroidea in gravidanza,

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

TIROIDE E CARENZA DI IODIO LA IODOPROFILASSI. Dott.ssa Dominique Van Doorne Endocrinologa Segretaria del Comitato Scientifico ATTA Lazio ONLUS

TIROIDE E CARENZA DI IODIO LA IODOPROFILASSI. Dott.ssa Dominique Van Doorne Endocrinologa Segretaria del Comitato Scientifico ATTA Lazio ONLUS TIROIDE E CARENZA DI IODIO LA IODOPROFILASSI Dott.ssa Dominique Van Doorne Endocrinologa Segretaria del Comitato Scientifico ATTA Lazio ONLUS Cosa è la Tiroide La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla,

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

Malattie della tiroide

Malattie della tiroide Malattie della tiroide TIROIDE La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla situata nella regione anteriore del collo, davanti e lateralmente alla laringe ed ai primi anelli della trachea. E formata

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli