Sicurezza degli impianti e gestione dei rifiuti radioattivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sicurezza degli impianti e gestione dei rifiuti radioattivi"

Transcript

1 Sicurezza degli impianti e gestione dei rifiuti radioattivi di Giancarlo Bolognini* In tutto il mondo sono state a oggi costruite e messe in funzione oltre 500 centrali nucleari; la maggior parte di esse si trova in paesi dell OCSE. Si stima che nel periodo siano circa 400 gli impianti che concluderanno la propria vita operativa, e che dovranno essere smantellati, con dei costi complessivi rilevanti stimati in oltre 120 miliardi di euro. La sicurezza degli impianti sottoposti a smantellamento, processo che richiede anni o decenni, e il problema dello smaltimento delle scorie radioattive, costituiscono problemi sensibili, come dimostra il caso italiano. Man mano che gli impianti nucleari di tutto il mondo raggiungono la fine della loro vita tecnico-economica, gli esercenti in molti paesi sono chiamati a interromperne il funzionamento. Si devono affrontare, allora, sia le problematiche connesse alla disattivazione e allo smantellamento (D&S) per ottenere il rilascio degli edifici e dei siti liberi da vincoli radiologici, sia quelle relative all idonea gestione dei rifiuti derivanti. A seconda del percorso prescelto, la disattivazione e lo smantellamento degli impianti nucleari possono richiedere alcuni anni o più decenni, soprattutto per gli impianti di maggiori dimensioni. Questa estensione temporale comporta specifiche decisioni da parte del sistema paese, ad esempio in tema di finanziamento, gestione rifiuti, politica industriale e ha un impatto più ampio, visto che coinvolge problemi quali la sostenibilità dell energia nucleare e la salvaguardia del benessere delle comunità locali. L obiettivo del presente articolo è di offrire, utilizzando una terminologia non troppo specialistica, una breve panoramica della situazione e delle problematiche legate alla disattivazione degli impianti nucleari e allo smaltimento dei rifiuti prodotti. La gestione e lo smaltimento dei rifiuti radioattivi sono punti chiave per la riuscita delle attività di D&S degli impianti nucleari e rappresentano la parte principale dei costi totali, anche data la grande quantità di rifiuti. Ciò richiede particolare attenzione nello sviluppo e nell applicazione di criteri normativi e di controllo sui quali fondare il rilascio dei materiali, per la riutilizzazione o il riciclo. Altro aspetto che deve poi essere tenuto in considerazione riguarda la protezione fisica da atti criminosi esterni, che deve continuare a

2 essere garantita a un impianto sottoposto a smantellamento, soprattutto visti il combustibile e i rifiuti radioattivi in esso presenti. Gli avvenimenti dell 11 settembre hanno naturalmente acuito le preoccupazioni in merito; le misure di protezione si sono perciò estese a tutto il materiale nucleare esistente. Situazione degli impianti nucleari nel mondo. In tutto il mondo sono state a oggi costruite e messe in funzione oltre 500 centrali nucleari, e la maggior parte di esse è ubicata in paesi membri dell OCSE. Queste centrali sono equipaggiate principalmente con reattori raffreddati ad acqua bollente (boiling-water reactor), ad acqua pressurizzata (pressurized-water reactor), a gas (gas-cooled reactor). Poiché l età media delle centrali nucleari è di circa 15 anni, rispetto a una vita utile di almeno anni, il tasso di messa fuori servizio culminerà poco oltre il Ipotizzando infatti una vita utile di 30 anni, si stima che nel periodo siano circa 400 gli impianti che concluderanno la propria vita operativa, e che dovranno essere smantellati, con dei costi complessivi rilevanti stimati in oltre 120 miliardi di euro. Il problema delle responsabilità e il ruolo della Commissione europea. Le principali funzioni associate alle attività di D&S degli impianti nucleari e alla gestione dei rifiuti risultanti, comprendono: l elaborazione di politiche nazionali riguardanti la strategia di chiusura e smantellamento degli impianti nucleari e la gestione dei relativi rifiuti; l emanazione di leggi sulla sicurezza nucleare, sulla protezione dalle radiazioni e sulla salvaguardia ambientale, oltre a normative concernenti le verifiche di sicurezza per le attività D&S e la gestione dei rifiuti; l esecuzione delle attività di D&S e di gestione dei rifiuti. Queste funzioni sono espressamente riconosciute nella Convenzione internazionale congiunta sulla sicurezza della gestione del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi, che include fra i suoi obiettivi anche la disattivazione degli impianti nucleari. Quindi, le funzioni descritte trovano sistematico riconoscimento in tutti i paesi, anche se il quadro degli organismi incaricati può variare da un paese all altro. Nel caso specifico della gestione e dello smaltimento dei rifiuti, una questione importante concerne la ripartizione delle responsabilità tra il governo e altri organismi. I poteri e le 2

3 responsabilità degli organismi incaricati della gestione dei rifiuti variano, come pure la responsabilità di elaborazione dei criteri di accettazione dei rifiuti ai depositi e l approvazione dei relativi programmi. L elaborazione delle politiche e strategie nazionali, e l emanazione degli strumenti normativi e regolamentari, sono generalmente attuate a livello nazionale dai ministeri o dai dipartimenti competenti. I paesi appartenenti all Unione Europea sono vincolati anche dal Trattato Euratom, che in tema di radiazioni ionizzanti obbliga i governi nazionali all adozione di direttive e standard. La Commissione europea svolge in tal modo un ruolo chiave e le direttive europee, gli standard, le linee guida e le raccomandazioni sono adottati attraverso le leggi e i regolamenti nazionali che le recepiscono. Un esempio importante è dato dalla direttiva del Consiglio del 13 maggio 1996, recante gli standard base di sicurezza (Basic Safety Standards) per la protezione della salute della popolazione e dei lavoratori contro i danni derivanti dalle radiazioni ionizzanti (direttiva 96/29/Euratom). Tra le altre cose, la direttiva autorizza il riciclaggio, il riutilizzo o l eliminazione dei materiali radioattivi a condizione che le sostanze siano conformi ai requisiti sulle concentrazioni massime dei singoli radionuclidi. Questi limiti devono essere stabiliti dalle autorità nazionali competenti secondo i criteri fondamentali di valutazione delle dosi previsti nella direttiva e tenendo conto delle raccomandazioni tecniche elaborate da un gruppo di esperti istituito nell ambito del Trattato Euratom. Strategie di D&S. Le strategie per lo smaltimento possono essere di vario tipo: Smantellamento immediato: con questa strategia le attività di smantellamento avvengono, in alcuni anni, subito dopo la cessazione dell esercizio. I rifiuti radioattivi residui sono trattati, imballati e mantenuti in un sito idoneo allo stoccaggio temporaneo o trasportati al sito di smaltimento definitivo. Lo smantellamento immediato offre il vantaggio di disporre rapidamente del sito (eventualmente di alcuni edifici) e consente di incaricare delle attività di D&S operatori dotati di una notevole conoscenza dell impianto. Tale soluzione può comportare costi inferiori, anche se richiede un impegno finanziario iniziale importante. Una parte dei costi deriva dalla necessità di lavorare in presenza di attività radiologica significativa e di dotare l impianto di schermature e di apparecchiature di manipolazione a distanza, al fine di limitare al minimo le dosi assorbite dai lavoratori - dal momento che questa opzione non può contare sui vantaggi del decadimento 3

4 radioattivo. Possono inoltre manifestarsi maggiori esigenze di stoccaggio e di smaltimento dei rifiuti radioattivi per il fatto di non poter sfruttare la possibilità di un loro decadimento naturale. Le principali problematiche legate a tale strategia sono il timore del possibile degrado dell impianto dopo la chiusura, la possibile perdita delle conoscenze operative e del personale competente dopo l interruzione dell esercizio dell impianto, nonché il possibile venire meno dei fondi necessari alle attività di D&S nel caso di differimento delle attività. Le attività di smantellamento hanno una durata di circa 10 o 20 anni. Alcuni paesi, specie quelli che continuano a impegnarsi nell uso dell energia nucleare, come Giappone e Francia, adottano questa strategia con l obiettivo di avere dei siti disponibili per la costruzione di nuovi impianti nucleari. Safe storage: con tale strategia, dopo l allontanamento del combustibile dal reattore e dalla piscina di raffreddamento, vengono effettuati smantellamenti solo sulle parti debolmente contaminate. L edificio reattore viene posto in condizioni di sicurezza, sigillato in tali condizioni e mantenuto in questo stato per alcuni decenni. Il decadimento naturale riduce la quantità di materiali contaminati e radioattivi da trattare e smaltire nel corso delle successive attività di D&S, con una conseguente riduzione dell esposizione dei lavoratori e della popolazione. Questa opzione presenta tuttavia problemi connessi con la possibile perdita di personale qualificato, l indisponibilità del sito e degli edifici per un periodo di tempo prolungato e le incertezze sui costi futuri di smaltimento dei rifiuti, manutenzione, sicurezza e sorveglianza del sito. Il Regno Unito ha adottato questa strategia per lo smantellamento di tutti i suoi impianti raffreddati a gas. Entombment: le strutture, i sistemi e i componenti radioattivi sono racchiusi in una struttura resistente e durevole nel lungo periodo, come ad esempio il calcestruzzo. La struttura risultante è poi sottoposta a un programma di manutenzione e sorvegliata permanentemente, finché il decadimento delle sostanze radioattive non ne consente l eliminazione. Con tale strategia ogni impianto diventa un deposito definitivo di se stesso. Rispetto alle altre strategie, i vantaggi sono collegati alla limitata quantità di lavoro necessaria per incapsulare l impianto e alla diminuzione delle dosi professionali. Tuttavia, tenendo conto della radioattività contenuta, questa opzione può risultare inapplicabile nel quadro delle 4

5 attuali normative correnti. La strategia è stata utilizzata negli Stati Uniti per tre piccoli reattori dimostrativi, ma nessun operatore industriale l ha proposta per i reattori di potenza. Tra le prime attività del processo di D&S di un impianto nucleare, vi è la rimozione del combustibile irraggiato - operazione comune a tutte le strategie. Tale attività può comportare il riprocessamento (reprocessing) del combustibile, con conseguente recupero dell uranio e del plutonio, o la sistemazione del combustibile in contenitori a secco, depositati temporaneamente in apposite strutture bunkerizzate (deposito provvisorio). Il combustibile o i rifiuti risultanti dal riprocessamento avranno poi collocazione finale in una struttura geologica che dia garanzie di stabilità nel corso di diversi secoli e che costituirà, quindi, il deposito a termine indefinito (smaltimento). Le successive attività in ambito di D&S comprendono la messa a punto di adeguate tecnologie, dipendenti dalle caratteristiche dell impianto da smantellare. Le principali aree di approfondimento sono le seguenti: Tecniche di decontaminazione, che coinvolgono generalmente diversi processi chimici, meccanici o elettrici, o una loro combinazione. Tali tecniche sono utilizzate per ridurre o eliminare la contaminazione dai metalli, dal cemento e da altre superfici. Ciò consente di facilitare i lavori di taglio e manipolazione dei componenti da smantellare e di ridurre il quantitativo di rifiuti radioattivi prodotti. Tecniche di taglio, utilizzate per smantellare le installazioni, incluse le strutture in metallo o cemento, gli impianti e le attrezzature di tutti i tipi. Esse si basano su processi meccanici, termici, ecc. Tecniche di misurazione della radioattività, utilizzate per redigere l inventario radioattivo all interno dell impianto, selezionare i processi di decontaminazione e/o di smantellamento, classificare i materiali e i rifiuti in categorie allo scopo di trattarli, immagazzinarli e smaltirli, adottare le disposizioni necessarie per proteggere i lavoratori, verificare che i materiali, gli edifici e il sito possano essere liberati da vincoli radiologici. Tecniche di operazione a distanza, utilizzate per lavorare a distanza o in ambienti schermati, che includono telemanipolatori e strumenti semiautomatici che consentono di lavorare a distanza dalle fonti di radiazione. Tecniche di trattamento, precondizionamento e condizionamento dei rifiuti, affinché essi siano conformi alla normativa sul trasporto e alle specifiche di smaltimento. Tipiche 5

6 tecnologie sono i trattamenti termici (incenerimento, fusione, vetrificazione) o chimicofisici (cementazione). Gestione dei rifiuti radioattivi. La gestione dei rifiuti radioattivi derivanti dalle attività di D&S degli impianti nucleari è un punto fondamentale da prendere in considerazione nella pianificazione e nella tempistica di tali attività; la disponibilità di impianti di smaltimento dei rifiuti (depositi) rappresenta un fattore determinante nel decidere quale strategia adottare per lo smantellamento di un impianto. Ove non esista una infrastruttura di smaltimento, può essere giudicato appropriato - come detto - il differimento delle attività di D&S finché non sia disponibile tale capacità. Tuttavia, ove le circostanze portino alla scelta della strategia di D&S immediato, senza che esistano ancora impianti di smaltimento, l unica alternativa è quella di smantellare l impianto e trasferire i rifiuti prodotti in una struttura di stoccaggio temporaneo. I rifiuti radioattivi derivanti dalle attività di D&S di un impianto nucleare comprendono: I rifiuti di alta attività e i rifiuti di bassa e media attività a lunga vita, sotto forma di combustibile irraggiato, di prodotti del suo ritrattamento o di materiali attivati con radionuclidi di lunga vita (tempi di decadimento di migliaia di anni). I rifiuti di bassa e media attività a breve vita, prodotti in notevoli quantità rispetto ai precedenti, sotto forma di materiali contaminati con radionuclidi di breve vita (tempi di decadimento di centinaia di anni). Essi comprendono parti di impianto e attrezzature o materiali strutturali, come l acciaio e il calcestruzzo. Normalmente, i costi di trattamento, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti derivanti dalle attività di D&S rappresentano la componente principale dei costi totali di smantellamento. Nel 1995, l Agenzia internazionale dell Energia atomica ha pubblicato una Safety Series sui Principi di gestione dei rifiuti radioattivi in cui si richiama l assoluta necessità di non imporre alle future generazioni vincoli od oneri dei quali esse non sono responsabili. In base a questo principio etico, oggi si opera per definire soluzioni ottimali riguardo il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti radioattivi sino a ora prodotti, in modo da garantire nel tempo la salvaguardia delle persone e dell ambiente. Le soluzioni individuate comprendono, a seconda della tipologia di rifiuto, l immagazzinamento in depositi superficiali (o sub-superficiali) e profondi (geologici) che presentano caratteristiche diverse. 6

7 Sia dal punto di vista della sicurezza nucleare (safety) che della protezione fisica (security), la scelta del deposito superficiale può fornire garanzie negli anni solo a patto che venga mantenuta e assicurata una attività di sorveglianza, di controllo e di manutenzione continua, in modo da prevenire ogni tipo di deterioramento o di intrusione volontaria. D altra parte, il deposito geologico garantisce tale sicurezza senza che debba essere sorvegliato e mantenuto nel tempo, data l elevata profondità al quale è posto e per le protezioni naturali di cui è dotato. Per i rifiuti ad alta attività e lunga vita, le linee guida internazionali indicano il deposito geologico come la soluzione ottimale. La situazione in Italia. Sul territorio italiano esistono quattro centrali elettronucleari e cinque impianti di trattamento e fabbricazione del combustibile nucleare che sono in fase di smantellamento, e che contengono materiali radioattivi ad alta attività, con particolare riferimento al combustibile irraggiato e ai rifiuti derivanti dal ciclo del combustibile. La strategia nazionale di gestione del nucleare pregresso, definita in uno specifico documento del 14 dicembre 1999 trasmesso dal ministro dell Industria al Parlamento, si fonda su tre obiettivi generali da conseguirsi in modo coordinato: sistemazione dei materiali nucleari, dei rifiuti radioattivi e del combustibile irraggiato esistenti (entro 10 anni); localizzazione e realizzazione del sistema nazionale di stoccaggio e smaltimento dei rifiuti radioattivi (entro 10 anni); disattivazione e smantellamento degli impianti nucleari esistenti (entro 20 anni; quindi con una strategia di smantellamento immediato). Gli indirizzi strategici formulati nel documento al Parlamento del dicembre 1999 sono stati ribaditi e confermati, dal ministero dell Industria (2001), negli Indirizzi operativi alla SOGIN, la società di proprietà del ministero dell Economia incaricata dello smantellamento delle centrali nucleari e degli impianti del ciclo del combustibile. Costituita in attuazione del decreto legislativo n. 79/99, la SOGIN è operativa dal 1 novembre 1999 e ha incorporato le strutture e le risorse della divisione nucleare dell ENEL. Nell estate del 2003, SOGIN ha assunto anche la responsabilità degli impianti del ciclo del combustibile di proprietà ENEA e FN (Società fabbricazioni nucleari). I programmi nucleari e le attività condotte nell industria, nella ricerca e nel settore medicoospedaliero hanno prodotto, a oggi, circa 30 mila metri cubi di rifiuti radioattivi, solo una parte dei quali è stata sottoposta a processi di trattamento (riduzione del volume) e condizionamento (immobilizzazione in forme idonee allo smaltimento). La parte 7

8 preponderante è tuttora stoccata presso i siti di produzione, attualmente gestiti da SOGIN (centrali elettronucleari, impianti del ciclo del combustibile) e da un ristretto numero di aziende operanti del settore nucleare (Avogadro, Nucleco, Sorin, solo per citarne alcune). Le attività di disattivazione e smantellamento degli impianti produrranno a loro volta ingenti quantitativi di materiali radioattivi da condizionare e smaltire ( m 3 secondo le stime correnti). Ma la componente più impegnativa di questo retaggio è rappresentata dal combustibile nucleare irraggiato. I quantitativi di cui l Italia deve farsi carico ammontano complessivamente a circa 300 tonnellate di ossidi di uranio, plutonio e torio. Presupposto fondamentale per dare soluzione definitiva al problema è dunque la disponibilità di un deposito centralizzato per lo stoccaggio dei materiali radioattivi. Negli intendimenti originari, il sito in cui realizzare il deposito avrebbe dovuto essere individuato entro la fine del 2001 e la costruzione sarebbe dovuta iniziare nel 2005, in modo da rendere operativo il deposito all inizio del Però, a oggi il sito non è stato ancora localizzato. Recentemente, dopo aver considerato l aumento dei rischi derivanti dall inasprimento dell attuale situazione internazionale, si è deciso di intraprendere nuove azioni volte all immediato trattamento e messa in sicurezza del materiale fissile e dei rifiuti radioattivi ancora presenti sui siti nucleari italiani. Il governo italiano si è quindi espresso decretando lo stato di emergenza in relazione allo smaltimento dei rifiuti radioattivi e nominando un Commissario delegato per la sicurezza dei materiali nucleari fino alla data del per le regioni interessate: Lazio, Campania, Emilia Romagna, Basilicata e Piemonte. Le azioni intraprese comprendono sia l accelerazione di attività già previste nei programmi di decommissioning (sistemazione del combustibile, smaltimento rifiuti radioattivi, e così via), sia nuove attività volte ad aumentare la protezione fisica di aree sensibili (impianti anti-intrusione). * Giancarlo Bolognini ha ricoperto numerosi incarichi in ambito nazionale e internazionale nel settore nucleare. È ora amministratore delegato della SOGIN (Società gestione impianti nucleari). 8

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione V Convegno Nazionale NAD 10 Anni di impegno guardando al futuro DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione Fabio Chiaravalli - SOGIN Direttore Ambiente,

Dettagli

I rifiuti radioattivi in Italia

I rifiuti radioattivi in Italia La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia Roberto Mezzanotte Torino, 28 Gennaio 2016 Classificazione attuale ex Decreto

Dettagli

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi IL DEPOSITO NAZIONALE PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI: ASPETTI GEOLOGICI ED AMBIENTALI FABIO CHIARAVALLI Direttore Deposito Nazionale

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

Disattivazione degli impianti nucleari italiani situazione e prospettive

Disattivazione degli impianti nucleari italiani situazione e prospettive Disattivazione degli impianti nucleari italiani situazione e prospettive Roberto Mezzanotte ISPRA Vercelli, 24 Marzo 2009 Prime esperienze Reattore Avogadro - Saluggia trasformato in deposito temporaneo

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 agosto 2015

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 agosto 2015 Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 agosto 2015 Classificazione dei rifiuti radioattivi, ai sensi dell'articolo 5 del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 45.

Dettagli

DELLA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI INFORMAZIONE

DELLA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI INFORMAZIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI PIACENZA, COMUNE DI CAORSO E AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E L'AMBIENTE DELL'EMILIA-ROMAGNA (ARPA) AI FINI DELLA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA

Dettagli

Il decommissioning nucleare: l esperienza italiana

Il decommissioning nucleare: l esperienza italiana Il decommissioning nucleare: l esperienza italiana Milano, 12 dicembre 2014 Emanuele Fontani Amministratore Delegato Nucleco 1 SOMMARIO o Gruppo Sogin o Nucleco o Il decommissioning degli impianti nucleari

Dettagli

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Programma Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e Preposti Attribuzioni dell Esperto Qualificato Classificazione dei Lavoratori Classificazione delle Zone Obblighi dei Lavoratori Calcolo della Dose

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 7 agosto 2015

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 7 agosto 2015 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 7 agosto 2015 Classificazione dei rifiuti radioattivi, ai sensi dell'articolo 5 del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 45. (15A06407)

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Iter autorizzativo per la dismissione della Centrale di Caorso

Iter autorizzativo per la dismissione della Centrale di Caorso 1 Iter autorizzativo per la dismissione della Centrale di Caorso Ing. Lamberto Matteocci Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi 30 Settembre 2015 2 FUNZIONI e

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

GUIDA TECNICA N. 29 Criteri per la localizzazione di un impianto di smaltimento superficiale di rifiuti radioattivi a bassa e media attività

GUIDA TECNICA N. 29 Criteri per la localizzazione di un impianto di smaltimento superficiale di rifiuti radioattivi a bassa e media attività GUIDA TECNICA N. 29 Criteri per la localizzazione di un impianto di smaltimento superficiale di rifiuti radioattivi a bassa e media attività RELAZIONE ILLUSTRATIVA I rifiuti radioattivi in Italia I rifiuti

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO... SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1. VALUTAZIONE DELLA RICHIESTA... 4 6.2.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA Allegato C) alla delibera dell 1/02/2016 PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE

Dettagli

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 29 maggio 07 Gazzetta Ufficiale n 143 del 22 Giugno 2007

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 29 maggio 07 Gazzetta Ufficiale n 143 del 22 Giugno 2007 pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 29 maggio 07 Gazzetta Ufficiale n 143 del 22 Giugno 2007 Delibera n. 121/07 DETERMINAZIONE A CONSUNTIVO, PER L ANNO 2006, DEGLI ONERI CONSEGUENTI ALLO

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Su proposta dell Assessore alle Politiche per la Salute; A voti unanimi e palesi D E L I B E R A

Su proposta dell Assessore alle Politiche per la Salute; A voti unanimi e palesi D E L I B E R A Prot. n. (PRC/05/30252) Visti: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - il Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e successive modificazioni e integrazioni, recante Attuazione delle direttive 89/618/EURATOM,

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1 Raccomandazione 114 RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA

ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA PER LA TUTELA SANITARIA DELLA POPOLAZIONE DAI RISCHI DERIVANTI DALL IMPIEGO DI SORGENTI DI RADIAZIONI IONIZZANTI L Organismo Tecnico istituito ai

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto Pericolosità del Materiale Contenente Amianto - in buone condizioni: rilascio di fibre estremamente improbabile - danneggiato per manutenzione od altro (es. eventi atmosferici importanti: grandinata.):

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Disattivazione e Smantellamento

Disattivazione e Smantellamento Gestione dei Rifiuti Radioattivi OECD Disattivazione e Smantellamento degli Impianti Nucleari Stato dell arte, strategie, problematiche N U C L E A R E N E R G Y A G E N C Y Gestione dei Rifiuti Radioattivi

Dettagli

Tavolo della Trasparenza

Tavolo della Trasparenza 1 Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte Torino, 14 gennaio 2010 2 Indice Attività in Piemonte Impianto Fabbricazioni nucleari - Bosco Marengo Centrale E. Fermi - Trino Impianto EUREX - Saluggia Sicurezza

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop Gruppo di ricerca RAEE Sintesi secondo workshop Il secondo Workshop I lavori del secondo incontro del Gruppo di Ricerca RAEE hanno avuto come argomento di analisi la filiera logistica del sistema RAEE

Dettagli

Incontro con i cittadini di Caorso. 14 marzo 2008

Incontro con i cittadini di Caorso. 14 marzo 2008 1 Incontro con i cittadini di Caorso 14 marzo 2008 2 Sommario Piano industriale Il piano industriale 2007-2011 L accelerazione Il recupero di efficienza Il modello organizzativo Il progetto sicurezza Il

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE N 8 articoli (da art.

Dettagli

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015 Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro 26 Marzo 2015 Introduzione Cos é la specifica BS OHSAS 18001:2007 Definisce in maniera dettagliata (specification) le linee guida per l implementazione

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato* VOLONTARIATO SICURO QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato* * Le OdV di Protezione Civile sono soggette ad adempimenti

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

1785 04/03/2014 DIREZIONE GENERALE SALUTE. Identificativo Atto n. 130

1785 04/03/2014 DIREZIONE GENERALE SALUTE. Identificativo Atto n. 130 1785 04/03/2014 Identificativo Atto n. 130 DIREZIONE GENERALE SALUTE TRASMISSIONE INFORMATIZZATA DELLA NOTIFICA E DEL PIANO PER I LAVORI DI BONIFICA DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO (ARTT. 250 E 256 D.LGS

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 31-03-2005 REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 31-03-2005 REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 31-03-2005 REGIONE LAZIO Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO N. 10 del 9 aprile 2005 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena Normativa di riferimento Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena 1 Comma 3 Art. 180 D.Lgs. 81/08 La Protezione dei lavoratori dalle radiazioni Ionizzanti è disciplinata

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

Regolamento sugli investimenti

Regolamento sugli investimenti FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sugli investimenti Stato 1.1.2007 Il Consiglio di fondazione della Fondazione Abendrot emana con l accordo della Commissione

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli