1. PREMESSA PREREQUISITI SOFTWARE...4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. PREMESSA PREREQUISITI SOFTWARE...4"

Transcript

1 Guida all uso

2 :: Indice :: 1. PREMESSA PREREQUISITI SOFTWARE Verifica provincia e numero iscrizione Ordine dei Medici Verifica/impostazione codifica problemi ICD9 CM Operatività della nuova codifica ICD9-CM Cosa accade ai problemi già registrati con la vecchia codifica? A) Riclassifica globale tramite apposita procedura B) Riclassifica del singolo problema, in corso d opera INSTALLAZIONE COMPONENTE PROGETTO MOSAICO ATTIVAZIONE COMPONENTE PROGETTO MOSAICO AVVIO COMPONENTE PROGETTO MOSAICO Avvio dall interno di Fimed Profim Avvio esterno a Fimed Profim Primo avvio del modulo CONFIGURAZIONE COMPONENTE PROGETTO MOSAICO OPERATIVITA DEL COMPONENTE PROGETTO MOSAICO Verifica anagrafica Analisi dei dati Invio dei dati Riepilogo invio dati prescrittivi... 18

3 Premessa 1. PREMESSA Per un corretto e regolare funzionamento della procedura è bene ricordare e schematizzare quanto necessario, con il flusso di seguito riportato: VERIFICARE I PREREQUISITI (come indicato al cap. 2. PREREQUISITI SOFTWARE, pag. 4) INSTALLARE IL SOFTWARE (come da indicazioni di ricevuta e da cap. 3. INSTALLAZIONE COMPONENTE PROGETTO MOSAICO, pag. 8) ATTIVARE IL SOFTWARE (come indicato al cap. 4. ATTIVAZIONE COMPONENTE PROGETTO MOSAICO, pag. 10) CONFIGURARE IL SOFTWARE (come indicato al cap. 6. CONFIGURAZIONE COMPONENTE PROGETTO MOSAICO, pag. 13) Da precisare inoltre che: VERIFICARE L ANAGRAFICA DEI PAZIENTI (come indicato al par Verifica anagrafica, pag. 15) INOLTRARE TELEMATICAMENTE I DATI (come indicato al par Invio dei dati, pag. 17) Il primo inoltro dei dati comporterà l invio dei dati relativi alla mese in corso con lo storico di tutti i dati registrati a partire dal 01/01/2006 Il primo inoltro sarà fatto allo stato dell arte in cui si trovano gli archivi (compreso il pregresso dal 1 gennaio 2006) in merito alla tipologia di codifica ICD9 utilizzata e alla situazione anagrafica di iscrizione SSN Il medico avrà tempo di procedere alla bonifica del pregresso entro i tre mesi di messa a regime nell ambito del Network. Al termine del primo invio bisogna inoltrare il certificato di collaudo, in quanto attiva formalmente il medico nel network di ricerca e quindi la relativa collaborazione Ogni inoltro telematico bisogna eseguirlo entro 5 giorni lavorativi del mese successivo (massimo entro 8). Progetto Mosaico Pagina 3 di 18

4 Prerequisiti 2. PREREQUISITI SOFTWARE Il modulo Datasun Progetto Mosaico è stato sviluppato per poter funzionare con Fimed Profim2000, operante con la codifica ICD9 CM97 dei problemi Verifica provincia e numero iscrizione Ordine dei Medici E inoltre necessario verificare che la provincia e numero di iscrizione all Ordine dei Medici, impostati nell apposita sezione di Fimed Profim2000, siano corrispondenti al vero. Per fare questo è necessario operare come di seguito indicato: 1. selezionare Dati dell utente dal menu Personalizzazioni 2. digitare la password richiesta e premere Invio oppure fare clic su OK 3. verificare che le caselle Provincia di e Numero, siano valorizzate opportunamente Se così non fosse, provvedere a correggere, operando come di seguito indicato: 4. fare clic sul pulsante o premere Ctrl+Inizio 5. modificare opportunamente le suddette caselle 6. fare clic sul pulsante o premere Cttl+Invio per memorizzare le variazioni eseguite Verifica/impostazione codifica problemi ICD9 CM97 Per verificare o addirittura impostare la codifica problemi ICD9 CM97, necessaria all utilizzo del modulo, operare come di seguito indicato: 1. avviare Fimed Profim2000, come di consueto 2. selezionare Dati dell utente dal menu Personalizzazioni 3. digitare la password richiesta e premere Invio oppure fare clic su OK 4. fare clic sul pulsante Opzioni o premere Alt+O 5. selezionare la scheda Ambiente o premere Alt+A 6. verificare che nella casella Ricerca problemi, sia impostato ICD9-CM97 se così non fosse: 7. fare clic su o premere Ctrl+Inizio Progetto Mosaico Pagina 4 di 18

5 Prerequisiti 8. fare clic nella casella Ricerca problemi e selezionare ed impostare ICD9-CM97 9. attivare, se non già attiva, l opzione Problemi frequenti 10.fare clic su o premere Ctrl+Invio. NOTA: Se si lavora in multiutenza è necessario eseguire le stesse operazioni da ogni postazione e dunque con ogni diversa password Operatività della nuova codifica ICD9-CM97 Premettendo che con la nuova codifica problemi è possibile richiamare un problema anche per codice C.I.M. (non solo per descrizione del problema), la modalità operativa, sostanzialmente, resta invariata. Per immettere un problema fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse nella prima riga vuota del riquadro problemi (presente in ogni sezione clinica e di routine) o fare clic sul pulsante o premere Invio se ci si trova nell apposita casella problema in prescrizione; fatto ciò, possono verificarsi i seguenti casi: A. viene visualizzata la lista dei problemi del paziente, dalla quale selezionare un problema già in carico al paziente B. se non ci sono problemi in carico al paziente o il problema non è già in carico al paziente, digitare la descrizione o il codice C.I.M. del problema (o parte di essi), nell apposita casella (Problema da ricercare) e premere Invio; viene avviata la ricerca tra i problemi frequenti (ammesso che sia stata attivata l apposita opzione Problemi frequenti, nelle personalizzazioni ambiente; vedi sezione Gestione dei problemi frequenti ), dalla quale selezionare il problema per il paziente C. se il problema non viene ritrovato nella lista dei problemi frequenti, viene avviato il generatore dei problemi (Indice Alfabetico C.I.M.), che è possibile interrompere premendo il tasto Esc (visualizzando comunque quanto elaborato sino a quel momento), dal quale selezionare opportunamente il problema per il paziente Progetto Mosaico Pagina 5 di 18

6 Prerequisiti Nel caso si debba selezionare il problema dal generatore (punto C del precedente elenco), è bene sapere che: dopo aver selezionato opportunamente il problema dalla lista visualizzata, è possibile modificare la descrizione così composta (presente nella casella posta esattamente sopra il riquadro che rappresenta il generatore del problema), prima di far clic sul pulsante Seleziona o premere Alt+S facendo clic su in corrispondenza del problema è possibile visualizzare ulteriori specifiche del problema, da selezionare opportunamente per le descrizioni per le quali sono presenti tre puntini tra parentesi ( ), è possibile selezionare delle varianti (presenti nella parte destra della finestra), associate alla stessa descrizione le descrizioni in colore grigio non sono selezionabili (non esiste infatti un codice C.I.M. associato): è questo il caso in cui la descrizione (appunto colorata in grigio) non rappresenta un problema, bensì una o più parole per raggruppare i livelli sottostanti facendo clic con il tasto destro del mouse sulla graffetta ( ) in corrispondenza del problema, è possibile leggere le note associate al problema le opzioni Note e Varianti presenti nel riquadro Ricerca in, consentono (se selezionate) o meno la ricerca della descrizione del problema anche nelle specifiche note e varianti dello stesso problema Cosa accade ai problemi già registrati con la vecchia codifica? I problemi già registrati a carico di una cartella clinica, subiscono uno dei seguenti due comportamenti: A. riclassifica globale tramite apposita procedura B. riclassifica del singolo problema, in corso d opera A) Riclassifica globale tramite apposita procedura E possibile riclassificare tutti i problemi appartenenti alla vecchia codifica (quelli che verrebbero visualizzati di color grigio nella lista dei problemi), operando nel seguente modo: 1. selezionare Riclassifica problemi ICD9-CM97 dal menu Utilità 2. se ci sono problemi da riclassificare, essi verranno tutti automaticamente proposti nella finestra, nella prima colonna (C.I.M. 93) 3. compilare appropriatamente la griglia, associando il rispettivo problema, selezionandolo dal generatore (Indice Alfabetico C.I.M.) che viene dunque avviato 4. al termine delle associazioni, fare clic su Avvia o premere Alt+A 5. fare clic su OK al messaggio Riclassifica completata con successo. Progetto Mosaico Pagina 6 di 18

7 Prerequisiti B) Riclassifica del singolo problema, in corso d opera Nel momento in cui seleziona un problema appartenente alla vecchia codifica (quello visualizzato di color grigio nella lista dei problemi), il programma richiede che lo stesso venga riclassificato (con uno appartenente alla nuova codifica), visualizzando il messaggio Attenzione. I seguenti problemi non provengono dalla codifica ICD9-CM97 e pertanto la registrazione non potrà essere memorizzata Si desidera effettuare ora la riclassifica dei problemi specificati nella nuova codifica ICD9-CM97?. Se si annulla la procedura non sarà neanche possibile registrare l evento clinico o di routine in atto; diversamente, confermando la procedura, bisogna fare clic su OK e operare come di seguito descritto: 1. digitare la descrizione - o parte di essa - del problema (presumibilmente la stessa della vecchia codifica) nella corrispondente casella della seconda colonna (ICD9-CM97) e premere Invio 2. verrà avviato il generatore dei problemi (Indice Alfabetico C.I.M.), che è possibile interrompere premendo il tasto Esc (visualizzando comunque quanto elaborato sino a quel momento), dal quale selezionare il problema più opportuno 3. fare clic su Avvia o premere Alt+A 4. fare clic su OK al messaggio Riclassifica completata con successo. Progetto Mosaico Pagina 7 di 18

8 Installazione 3. INSTALLAZIONE COMPONENTE PROGETTO MOSAICO 1. Avviare l eseguibile DatasunMosaicoSetup 2. fare clic su Avanti > 3. fare clic su Avanti > 4. digitare la password utilizzata per avviare l applicativo Fimed e fare clic su Avanti > Progetto Mosaico Pagina 8 di 18

9 Installazione 5. al termine fare clic su Fine. Progetto Mosaico Pagina 9 di 18

10 Attivazione 4. ATTIVAZIONE COMPONENTE PROGETTO MOSAICO Al primo avvio del modulo (vedi Cap. 5. AVVIO COMPONENTE PROGETTO MOSAICO, pag. 11) è necessario eseguire l attivazione, contattando telefonicamente il Servizio di Assistenza Fimed per ottenere il relativo controcodice. 1. E necessario rispondere affermativamente alla suddetta domanda 2. dettare all operatore Fimed il codice visualizzato 3. digitare il controcodice ricevuto nell apposita casella 4. fare clic su OK 5. fare clic su OK al messaggio di conferma attivazione. Progetto Mosaico Pagina 10 di 18

11 Avvio componente 5. AVVIO COMPONENTE PROGETTO MOSAICO Il componente client Datasun Progetto Mosaico può essere avviato: 1. direttamente dall interno di Fimed Profim esternamente a Fimed Profim Avvio dall interno di Fimed Profim2000 Fermo restando che ad ogni avvio di Fimed Profim2000, comparirà per qualche istante la seguente videata che dunque significherà la corretta installazione e integrazione del modulo, per avviarlo è necessario selezionare Datasun Progetto Mosaico dal menu Strumenti. Progetto Mosaico Pagina 11 di 18

12 Avvio componente 5.2. Avvio esterno a Fimed Profim2000 E anche possibile avviare il modulo esternamente a Fimed Profim2000, facendo doppio-clic sull apposita icona presente sul desktop. In tal caso, all avvio del modulo viene richiesta la password, che è la stessa utilizzata all avvio di Fimed Profim Primo avvio del modulo Al primo avvio del modulo compare una finestra con la richiesta dell anno di sottoscrizione del contratto per il Progetto Datasun Mosaico. Viene proposto l anno in corso (es. 2006) e dunque è sufficiente fare clic su OK. Progetto Mosaico Pagina 12 di 18

13 Configurazione 6. CONFIGURAZIONE COMPONENTE PROGETTO MOSAICO Per poter correttamente eseguire le sue funzioni è innanzi tutto necessario verificare ed impostare alcune opzioni operative, operando come di seguito indicato: 1. aprire il modulo Datasun Progetto Mosaico, come indicato al cap. precedente 2. fare clic sul pulsante Opzioni o premere Alt+O 3. verificare che sia correttamente valorizzata la casella Anno di sottoscrizione del contratto, ovvero con quanto impostato al par Primo avvio del modulo, pag compilare opportunamente le caselle (laddove risultino non compilate) Medico: con il nominativo del medico Numero OM: con provincia e numero di iscrizione all Ordine dei Medici (nel formato <PR><NUMOM>, dove <PR> corrisponde alla sigla della provincia e <NUMOM> al numero di iscrizione all ordine del medici; es. BA000106), ovvero quanto definito al par Verifica provincia e numero di iscrizione Ordine dei Medici, pag con l indirizzo di posta elettronica. Progetto Mosaico Pagina 13 di 18

14 Configurazione 5. fare clic sul pulsante Aggiorna per verificare la corretta connessione internet valorizzare automaticamente le caselle ( Diag. ICD-9-C M-97 richieste (Avviso) e Diag. ICD-9-C M-97 richieste (Errore) ) dell area Dati relativi al contratto Datasun valorizzare automaticamente le caselle dell area Impostazioni di connessione FTP NOTA 1: La velocità di valorizzazione automatica delle suddette caselle, dipende dalla velocità della connessione internet. NOTA 2: Si suggerisce l aggiornamento dei parametri, tramite il pulsante Aggiorna prima di ogni analisi ed inoltro dati. Se infatti ci sono delle variazioni (soprattutto in merito alle percentuali di diagnosi richieste) esse vengono automaticamente riportate nelle apposite caselle 6. al termine fare clic su OK. Progetto Mosaico Pagina 14 di 18

15 Operatività 7. OPERATIVITA DEL COMPONENTE PROGETTO MOSAICO L operatività del modulo in questione richiede effettivamente un minimo impegno da parte dell utente, dovendo solamente eseguire un invio telematico delle prescrizioni eseguite, con una procedura completamente automatica ed assistita. Prima però di eseguire l inoltro dei dati, alla centrale telematica Datasun, è conveniente eseguire una serie di verifiche preliminari, come la verifica dell anagrafica e l analisi dei dati Verifica anagrafica Tramite il pulsante Verifica Anagr. è possibile visualizzare un report con l elenco dei pazienti che non hanno l iscrizione valorizzata, ovvero che non hanno una data di scelta (e tantomeno una eventuale revoca). Dopo aver visualizzato il suddetto report, con appositi pulsanti nella parte inferiore della finestra è possibile Progetto Mosaico Pagina 15 di 18

16 Operatività < Pag.Prec.: visualizzare la pagina precedente, se il report elaborato richiede più pagine Pag.Succ.>: visualizzare la pagina successiva, se il report elaborato richiede più pagine Imposta pagina: definire i parametri di stampa Stampa: stampare il report visualizzato Chiudi: chiudere il report visualizzato. Dunque con tale funzione è possibile individuare il numero dei pazienti iscritti Analisi dei dati Tramite il pulsante Analisi dati è possibile visualizzare un report con l elenco delle anomalie riscontrate. Dopo aver fatto clic sul suddetto pulsante viene visualizzata un apposita finestra da cui: 1. impostare il periodo di elaborazione, dalle caselle Dal.. al.. 2. fare clic sul pulsante Analizza per avviare l elaborazione. Nel caso in cui vengano rilevate delle anomalie compare un apposito messaggio, Progetto Mosaico Pagina 16 di 18

17 Operatività su cui rispondendo Sì, è possibile visualizzare un report, con il dettaglio delle suddette anomalie. Tali anomalie possono essere: percentuale di diagnosi associate alla prescrizione di farmaci inferiore a quanto richiesto dallo studio presenza di prescrizioni con problema associato, appartenente alla vecchia codifica ICD9-93 presenza di prescrizioni con problema non specificato (non associato) Invio dei dati Per eseguire l inoltro telematico dei dati è necessario operare come di seguito indicato: 1. fare clic sul pulsante Nuovo Invio 2. assicurarsi che siano impostato mese ed anno per il quale si desidera eseguire l inoltro dei dati NOTA: Vengono proposti mese ed anno precedenti a quello in corso. Es. se l invio si decide di farlo il giorno 2 maggio 2006, viene proposto il periodo aprile Progetto Mosaico Pagina 17 di 18

18 Operatività 3. fare clic sul pulsante Invia Riepilogo invio dati prescrittivi storico invii Per ottenere un rapporto di quanto è stato telematicamente inviato è possibile selezionare, dalla lista dello storico invii, l invio di cui si intendere elaborare il report e fare clic sul pulsante Rapporto o fare doppio-clic sullo stesso nella lista dello storico invii. Progetto Mosaico Pagina 18 di 18

1. PREMESSA INSTALLAZIONE COMPONENTE PROGETTO MOSAICO ATTIVAZIONE COMPONENTE PROGETTO MOSAICO AVVIO COMPONENTE PROGETTO MOSAICO.

1. PREMESSA INSTALLAZIONE COMPONENTE PROGETTO MOSAICO ATTIVAZIONE COMPONENTE PROGETTO MOSAICO AVVIO COMPONENTE PROGETTO MOSAICO. Guida all uso :: Indice :: 1. PREMESSA... 3 2. INSTALLAZIONE COMPONENTE PROGETTO MOSAICO... 4 3. ATTIVAZIONE COMPONENTE PROGETTO MOSAICO... 7 4. AVVIO COMPONENTE PROGETTO MOSAICO... 8 4.1. Primo avvio

Dettagli

(Guida operativa per il Medico di Medicina Generale)

(Guida operativa per il Medico di Medicina Generale) Regione Abruzzo GOVERNO CLINICO (Guida operativa per il Medico di Medicina Generale) 1. PREMESSA... 4 1.1. Flusso operativo... 4 1.2. Cartella clinica orientata al problema... 4 1.3. Codifica problemi

Dettagli

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa)

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa) Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa) :: indice :: 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Installazione postazione medico... 3 1.1.3 Postazioni

Dettagli

Profim2000 TS Ricetta (Guida operativa)

Profim2000 TS Ricetta (Guida operativa) Profim2000 TS Ricetta (Guida operativa) :: indice :: 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Installazione postazione medico... 3 1.1.3 Postazioni segreteria o altre

Dettagli

2. Dalla finestra visualizzata, fare clic sul pulsante Avanzate (nella parte inferiore-sinistra della finestra visualizzata)

2. Dalla finestra visualizzata, fare clic sul pulsante Avanzate (nella parte inferiore-sinistra della finestra visualizzata) Di seguito le indicazioni per il software INFANTIA per: Impostazioni (una tantum) o Attivare la stampa del principio attivo in prescrizione, pag. 1 o Attivare la stampa del commento su ricetta SSN, pag.

Dettagli

Venere TS Certificati (Guida operativa)

Venere TS Certificati (Guida operativa) Venere TS Certificati (Guida operativa) 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Aggiornamento Venere all ultima versione disponibile... 3 1.1.3 Installazione ACN2009

Dettagli

(Guida all installazione e configurazione per il medico di medicina generale)

(Guida all installazione e configurazione per il medico di medicina generale) Elettrocardiografia Computerizzata (Guida all installazione e configurazione per il medico di medicina generale) :: Indice :: 1. PREMESSA... 3 1.1. Utente client...3 1.1.1. Corredo dell utente client...3

Dettagli

CGM ACN2009 FLUSSO INFORMATIVO

CGM ACN2009 FLUSSO INFORMATIVO GUIDA OPERATIVA 1 di 17 INDICE 1... 3 1.1 INTRODUZIONE... 3 1.2 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE... 3 1.2.1 Prerequisiti... 3 1.2.2 Verifiche preliminari... 3 1.2.3 Installazione postazione medico... 4 1.2.4

Dettagli

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0 Manuale Utente Modulo TS INPS release 1.0 Sommario Prerequisiti per l utilizzo del Modulo TS INPS...2 Installazione dell aggiornamento CCB ver. 1.3.5 e Modulo TS INPS...3 Configurazione...5 Compilazione

Dettagli

INSTALLAZIONE STAMPATI FISCALI 2009

INSTALLAZIONE STAMPATI FISCALI 2009 INSTALLAZIONE STAMPATI FISCALI 2009 Note di Installazione e Generazione File Telematico INDICE A) NOTE DI INSTALLAZIONE... pag. 1 B) GENERAZIONE FILE TELEMATICO... pag. 5 C) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE...

Dettagli

GUIDA OPERATIVA Aggiornata al 22/07/2013

GUIDA OPERATIVA Aggiornata al 22/07/2013 GUIDA OPERATIVA Aggiornata al 22/07/2013 1 of 15 SOMMARIO 1 CASI D USO... 3 2 REQUISITI... 4 2.1 Requisiti software... 4 2.2 Requisiti software... 4 3 INSTALLAZIONE DI drcloud... 6 4 ATTIVAZIONE... 8 5

Dettagli

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl GUIDA OPERATIVA CGM MEF 1 of 11 Sommario 1 INSTALLAZIONE... 3 1.1 Essere in possesso dell ultima versione di FPF... 3 1.2 Aver installato FPF MEF... 3 2 CONFIGURAZIONE... 5 2.1 Azzeramento delle ricette

Dettagli

Manuale Utente IMPORT MILLEWIN

Manuale Utente IMPORT MILLEWIN Manuale Utente IMPORT MILLEWIN Sommario Prerequisiti per l installazione... 2 Installazione del software IMPORT MILLEWIN... 2 Utilizzo dell importatore... 3 CCB - Manuale Utente Import MILLEWIN 1 Prerequisiti

Dettagli

Venere TS Ricetta (Guida operativa)

Venere TS Ricetta (Guida operativa) Venere TS Ricetta (Guida operativa) 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Aggiornamento Venere all ultima versione disponibile... 3 1.1.3 Installazione ACN2009 su

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 4 Integrazione col Programma CRS SISS Regione Lombardia Versione 1.0 del 14/06/2004 Guida all uso di FPF - Integrazione col SISS - ver. 1 Pagina 1 In questa guida vengono

Dettagli

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Per la gestione delle Vaccinazioni all interno dell Applicativo di Cartella Clinica (d ora in avanti abbreviata in ACC), sono a disposizione i seguenti menù con relativi

Dettagli

Regione Campania - AIR 2013 (MMG)

Regione Campania - AIR 2013 (MMG) GUIDA OPERATIVA Regione Campania - AIR 2013 (MMG) 1 di 20 INDICE 1 CGM PHRONESIS AIR CAMPANIA... 3 1.1 INTRODUZIONE... 3 1.2 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE... 3 1.2.1 Prerequisiti... 3 1.2.2 Installazione...

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL PRIMO INVIO DEI DATI... 1 Medico che lavora in postazione singola... 1 Medico che lavora in postazione singola su 2 o più

ISTRUZIONI PER IL PRIMO INVIO DEI DATI... 1 Medico che lavora in postazione singola... 1 Medico che lavora in postazione singola su 2 o più ISTRUZIONI PER IL PRIMO INVIO DEI DATI... 1 Medico che lavora in postazione singola... 1 Medico che lavora in postazione singola su 2 o più ambulatori e tiene allineati i dati con il sistema rrs.local...

Dettagli

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso...

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso... MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS Indice Introduzione... 2 Installazione... 2 Modalità d uso... 2 Inserimento dei dati nella scheda ICTUS... 3 Sezione NIH...

Dettagli

Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000

Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000 Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000 Sommario Prerequisiti per l installazione... 2 Installazione del software IMPORT PROFIM 2000... 2 Utilizzo dell importatore... 3 Report della procedura di importazione

Dettagli

Novità della versione 4.03 di Profim

Novità della versione 4.03 di Profim Novità della versione 4.03 di Profim Le novità della versione 4.03 si possono raggruppare in 4 aree principali di interesse: 1) Versione minima per aggiornamento 2) Nuove implementazioni 3) Miglioramenti

Dettagli

Venere ACN2009 Elenco esenti per reddito (Guida operativa)

Venere ACN2009 Elenco esenti per reddito  (Guida operativa) Venere ACN2009 Elenco esenti per reddito (Guida operativa) 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Aggiornamento Venere all ultima versione disponibile... 3 1.1.3 Installazione

Dettagli

Cartella Clinica Basic

Cartella Clinica Basic Cartella Clinica Basic ADD-ON Integrazione SAL Regione LIGURIA Istruzioni di installazione ed utilizzo REV. 1.0.0 Sommario Prerequisiti per l installazione... 2 Prerequisiti per l utilizzo resi disponibili

Dettagli

Phronesis ACN2009 Certificati (Modulo INPS) (Guida operativa)

Phronesis ACN2009 Certificati (Modulo INPS) (Guida operativa) Phronesis ACN2009 Certificati (Modulo INPS) (Guida operativa) :: INDICE :: 1 PHRONESIS ACN2009 CERTIFICATI (Modulo INPS)... 3 1.1 INTRODUZIONE... 3 1.2 INSTALLAZIONE... 3 1.2.1 Prerequisiti... 3 1.2.2

Dettagli

CREAZIONE INVIO TELEMATICO

CREAZIONE INVIO TELEMATICO CREAZIONE INVIO TELEMATICO Il riferimento al manuale è il menù DR capitolo Invio Telematico. OPERAZIONI PRELIMINARI PER CREARE UN FILE TELEMATICO 1. In Aziende Parametri di base Intermed/fornitori servizio

Dettagli

CCBASIC. Versione 2.0.9

CCBASIC. Versione 2.0.9 GUIDA OPERATIVA CCBASIC Versione 2.0.9 Sommario 1 Prerequisiti per l installazione... 2 2 Copia di sicurezza... 2 3 Istruzioni per l aggiornamento... 4 4 Novità della versione 2.0.9... 5 4.1 ANAMNESI PERSONALE...

Dettagli

Manuale Utente IMPORT FPF

Manuale Utente IMPORT FPF Manuale Utente IMPORT FPF Sommario Prerequisiti per l installazione... 2 Installazione del software IMPORT FPF... 2 Utilizzo dell importatore... 3 CCB - Manuale Utente Import FPF 1 Prerequisiti per l installazione

Dettagli

1 PERSONALIZZAZIONE QUESTIONARIO ANAMNESI REGISTRAZIONE ANAMNESI A PAZIENTE Ulteriori indicazioni sull utilizzo di anamnesi...

1 PERSONALIZZAZIONE QUESTIONARIO ANAMNESI REGISTRAZIONE ANAMNESI A PAZIENTE Ulteriori indicazioni sull utilizzo di anamnesi... Personalizzazione e gestione anamnesi paziente SOMMARIO 1 PERSONALIZZAZIONE QUESTIONARIO ANAMNESI... 2 2 REGISTRAZIONE ANAMNESI A PAZIENTE... 4 2.1 Ulteriori indicazioni sull utilizzo di anamnesi... 6

Dettagli

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile Manuale Utente (IBAN Volontari) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. PAGINA INIZIALE... 8 3. CARICAMENTO COORDINATE BANCARIE VOLONTARI... 11 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

INTEGRAZIONE SAL Liguria i servizi d integrazione ASL 3 Genovese. Assistenza tecnica al progetto... 2 Come accedere ai servizi di integrazione...

INTEGRAZIONE SAL Liguria i servizi d integrazione ASL 3 Genovese. Assistenza tecnica al progetto... 2 Come accedere ai servizi di integrazione... INTEGRAZIONE SAL Liguria i servizi d integrazione ASL 3 Genovese Assistenza tecnica al progetto... 2 Come accedere ai servizi di integrazione... 3 A BARRA DEI SERVIZI AGGIUNTIVI E DEGLI STRUMENTI... 4

Dettagli

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 9 1. HOME PAGE... 3 2. COMANDI GENERALI... 3 3. WEB MAIL... 3 3.1. Nuovo messaggio... 4 4. ANAGRAFICA...

Dettagli

MILLEWIN GESTIONE STUDIO

MILLEWIN GESTIONE STUDIO MILLEWIN NUOVA - POSTAZIONE MEDICO... 3 1.1 - Informazione sui dati visualizzati... 4 1.2 - Descrizione dei pulsanti... 6 1.3 - Come visualizzare le prescrizioni di un solo paziente... 8 1.4 - Non stampare

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Profim2000/Infantia2000 AMPERE

Provincia autonoma di Trento Profim2000/Infantia2000 AMPERE Provincia autonoma di Trento Profim2000/Infantia2000 AMPERE (Guida operativa) 1. INSTALLAZIONE COMPONENTE AMPERE... 3 1.1. Verifiche preliminari... 3 1.2. Installazione componente... 3 1.3. Per chi lavora

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers ) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 3.0.0) Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione di Billiards Counter... 7 Registrazione del programma... 9 Utilizzo di Billiards Counter...

Dettagli

INTEGRAZIONE SAL Liguria i servizi d integrazione. Assistenza tecnica al progetto... 2 Come accedere ai servizi di integrazione...

INTEGRAZIONE SAL Liguria i servizi d integrazione. Assistenza tecnica al progetto... 2 Come accedere ai servizi di integrazione... INTEGRAZIONE SAL Liguria i servizi d integrazione Assistenza tecnica al progetto... 2 Come accedere ai servizi di integrazione... 3 A BARRA DEI SERVIZI AGGIUNTIVI E DEGLI STRUMENTI... 4 1. Servizi aggiuntivi...

Dettagli

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2 DK Link DK Link e FattureGO Guida operativa per l azienda INTRODUZIONE A DK Link 2 LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2 Attivazione di FattureGO 2 Se FattureGO è attivato dal proprio commercialista 2 Se FattureGO

Dettagli

Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno

Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno Azzurra S.r.l. Via Codopé, 62-33087 Cecchini di Pasiano (PN) Telefono 0434 611056 - Fax 0434 611066 info@azzurrabagni.com - www.azzurrabagni.com Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno

Dettagli

Servizio AFT Umbria. Manuale Advmednet

Servizio AFT Umbria. Manuale Advmednet Servizio AFT Umbria Manuale Advmednet Le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) sono forme organizzative della Medicina Generale. I medici di medicina generale partecipano obbligatoriamente alle aggregazioni

Dettagli

ATTIVAZIONE SERVIZIO NOTIFICHE SMS

ATTIVAZIONE SERVIZIO NOTIFICHE SMS Pagina 1 di 15 Dopo che Prometeo Vi avrà attivato la casella di posta elettronica certificata (casella PEC) e ha inviato i parametri di configurazione, si potranno eseguire le seguenti operazioni: 1) ATTIVAZIONE

Dettagli

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Planet HR: note per l aggiornamento e l installazione (Pagina 1:9) Premessa Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Accedere al sistema

Dettagli

MILLEWIN GESTIONE STUDIO

MILLEWIN GESTIONE STUDIO MILLEWIN NUOVA - POSTAZIONE MEDICO... 3 1.1 - Informazione sui dati visualizzati... 4 1.2 - Descrizione dei pulsanti... 8 1.3 - Come visualizzare le prescrizioni di un solo paziente... 10 1.4 - Non stampare

Dettagli

INTEGRAZIONE Progetto LPD INSTALLAZIONE SULLA POSTAZIONE DI LAVORO

INTEGRAZIONE Progetto LPD INSTALLAZIONE SULLA POSTAZIONE DI LAVORO INSTALLAZIONE SULLA POSTAZIONE DI LAVORO L eseguibile di integrazione a Thales (file Setup_LPDThales.exe) deve essere installato su una versione di Millewin 13.38. Si indica, di seguito, come procedere

Dettagli

Guida alla configurazione di Mozilla Thunderbird

Guida alla configurazione di Mozilla Thunderbird Guida alla configurazione di Mozilla Thunderbird Le indicazioni contenute in questo documento consentono di configurare un client Mozilla Thunderbird per accedere alla posta di Ateneo in modalità IMAP.

Dettagli

GUIDA OPERATIVA CGM CRS-SISS. CompuGroup Medical Italia spa CGM CRS-SISS. 1 di 18

GUIDA OPERATIVA CGM CRS-SISS. CompuGroup Medical Italia spa   CGM CRS-SISS. 1 di 18 GUIDA OPERATIVA 1 di 18 INDICE 1... 3 1.1 INTRODUZIONE... 3 1.2 INSTALLAZIONE ADD-ON... 3 1.2.1 Prerequisiti... 3 1.2.2 Installazione Add-on (Postazione Medico)... 3 1.2.3 Installazione Add-on (Postazione

Dettagli

ADD-ON FSE REGIONE MARCHE

ADD-ON FSE REGIONE MARCHE DATI PRODUTTORE Via Di Collodi, 6/C 50141 Firenze www.millewin.it COME CONTATTARE L ASSISTENZA TECNICA Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.30, con orario continuato Sabato dalle ore 9.00 alle

Dettagli

Per procedere alla creazione del file per l invio telematico, occorre:

Per procedere alla creazione del file per l invio telematico, occorre: Picam consente di gestire la comunicazione telematica dei dati relativi ai Modelli di Comunicazione Polivalente, con il quale è possibile effettuare: Comunicazione delle Operazioni Rilevanti ai fini IVA

Dettagli

Piemonte Estrattore Vaccini SOMMARIO

Piemonte Estrattore Vaccini SOMMARIO SOMMARIO INSTALLAZIONE ESTRATTORE... 3 PREREQUISITI PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO... 3 COME INSTALLARE L ESTRATTORE... 3 OPERAZIONI INDISPENSABILI PER IL CORRETTO INVIO DELLE VACCINAZIONI... 5 ISTRUZIONI

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ Comunicazione elettronica - Gmail Posta elettronica Gmail Accedere a Gmail Accedi da qui Registrati da qui Link pagina Pagina

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

Integrazione con i servizi di cooperazione operativa della REGIONE LAZIO- ADD-ON MESIR

Integrazione con i servizi di cooperazione operativa della REGIONE LAZIO- ADD-ON MESIR DATI PRODUTTORE Via Di Collodi, 6/C 50141 Firenze www.millewin.it COME CONTATTARE L ASSISTENZA TECNICA Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.30, con orario continuato Sabato dalle ore 9.00 alle

Dettagli

Mon Ami 3000 Creazione archivi nuovo anno

Mon Ami 3000 Creazione archivi nuovo anno Mon Ami 3000 Creazione archivi nuovo anno La procedura di creazione degli archivi del nuovo anno avviene in maniera automatica eseguendo l accesso al programma dopo aver impostato, nella finestra di login,

Dettagli

Guida alla configurazione della casella di struttura/servizio in Mozilla Thunderbird per Office 365

Guida alla configurazione della casella di struttura/servizio in Mozilla Thunderbird per Office 365 Guida alla configurazione della casella di struttura/servizio in Mozilla Thunderbird per Office 365 Le indicazioni contenute in questo documento consentono di configurare la casella di posta di struttura

Dettagli

Manuale di riferimento software INVIO FILE V Via De' Gandolfi, 16/A Bologna (ITALIA)

Manuale di riferimento software INVIO FILE V Via De' Gandolfi, 16/A Bologna (ITALIA) Via De' Gandolfi, 16/A 40128 Bologna (ITALIA) Ufficio Commerciale Telefono (+39) 051.6313331 r.a. Fax (+39) 051.6313396 Produzione e Assistenza Tecnica Telefono (+39) 051.6313503 Cellulare (+39) 335.8060806

Dettagli

1 PERSONALIZZAZIONE ARTICOLI PER MAGAZZINO Creazione scheda fornitore Creazione scheda articolo... 3

1 PERSONALIZZAZIONE ARTICOLI PER MAGAZZINO Creazione scheda fornitore Creazione scheda articolo... 3 Addon Magazzino SOMMARIO 1 PERSONALIZZAZIONE ARTICOLI PER MAGAZZINO... 2 1.1 Creazione scheda fornitore... 2 1.2 Creazione scheda articolo... 3 2 LISTINI FORNITORI... 4 2.1 Aggiungere un articolo al listino...

Dettagli

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso:

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso: Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso: INTRODUZIONE 1. Computer e Dispositivi 2. Desktop, icone e impostazioni 3. Testi e

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CRS SISS

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CRS SISS SOMMARIO GESTIONE IDENTIFICA CITTADINO... 2 1.1 - Allineamento anagrafico all apertura della cartella... 2 1.2 - Allineamento anagrafico dal tasto AGGIORNA... 2 1.3 - Allineamento anagrafico paziente da

Dettagli

MANUALE TECNICO n AGGIORNATO AL INSTALLAZIONE AMBIENTE VISUALE REDDITI 2013 REL

MANUALE TECNICO n AGGIORNATO AL INSTALLAZIONE AMBIENTE VISUALE REDDITI 2013 REL MANUALE TECNICO N.16.00 DEL 03.04.2014 INSTALLAZIONE AMBIENTE VISUALE REDDITI 2013 REL. 14.00 Indice Prerequisiti Pag. 2 Installazione del software Ambiente Visuale Redditi 2013 Rel.14.00 Pag. 2 Aggiornamento

Dettagli

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X Il SISS ha chiesto l implementazione obbligatoria di alcune importanti modifiche di funzionalità di integrazione della cartella con i servizi regionali. Le modifiche apportate

Dettagli

Integrazione programmi Quick di Openetica ver. 1 del 11/03/2008. Integrazione programmi Quick di Openetica. Pagina 1

Integrazione programmi Quick di Openetica ver. 1 del 11/03/2008. Integrazione programmi Quick di Openetica. Pagina 1 Integrazione programmi Quick di Openetica Pagina 1 Indice Configurazione... 3 Attivazione dell integrazione... 3 Inserimento e modifica delle visite... 4 Inserimento di una nuova visita... 4 Visualizzazione

Dettagli

J-DAA Ricevitore. Manuale operativo Procedura di appuramento e-ad. Indice degli argomenti. 1. Premessa Pag. 2

J-DAA Ricevitore. Manuale operativo Procedura di appuramento e-ad. Indice degli argomenti. 1. Premessa Pag. 2 J-DAA Ricevitore Manuale operativo Procedura di appuramento e-ad Indice degli argomenti 1. Premessa Pag. 2 2. Download Notifica (acquisizione documento del fornitore) Pag. 2 3. Compilazione rapporto di

Dettagli

INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DESKTOP TELEMATICO E APPLICAZIONE ENTRATEL

INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DESKTOP TELEMATICO E APPLICAZIONE ENTRATEL INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DESKTOP TELEMATICO E APPLICAZIONE ENTRATEL Dopo aver salvato l applicazione sulla postazione di lavoro e verificato la presenza di una JVM (java Virtual Machine*) installata

Dettagli

SPESOMETRO ANNO 2016 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Utenti SPRING SQ con EDF SQL

SPESOMETRO ANNO 2016 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Utenti SPRING SQ con EDF SQL SPESOMETRO ANNO 2016 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Utenti SPRING SQ con EDF SQL PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO Sommario: 1) Elaborazione documenti per comunicazione 2) Gestione operazioni

Dettagli

Gestione Telematica Ordini Agenti. Manuale d uso

Gestione Telematica Ordini Agenti. Manuale d uso Gestione Telematica Ordini Agenti Manuale d uso Pag. 2 Sommario Introduzione...5 Pulsanti del Menu Principale...6 Menu a discesa...7 CAPITOLO 1...9 Nuovo ordine Inserire un Nuovo Ordine...10 Barra dei

Dettagli

INTEGRAZIONE CON COMUNICA STARWEB

INTEGRAZIONE CON COMUNICA STARWEB INTEGRAZIONE CON COMUNICA STARWEB COMUNICA STARWEB è lo strumento che consente, attraverso un unico processo amministrativo, di assolvere parte degli adempimenti amministrativi, fiscali, previdenziali

Dettagli

PERSONALIZZAZIONE DOCUMENTI...

PERSONALIZZAZIONE DOCUMENTI... Personalizzazione documenti SOMMARIO 1 PERSONALIZZAZIONE DOCUMENTI... 2 1.1 Tipologia documento... 4 1.1.1 Questionario Anamnesi... 4 1.1.2 Diario Clinico... 5 1.1.3 Informativa e Consensi... 5 1.2 Voci

Dettagli

GUIDA UTENTE PHONE COUNTER (Vers )

GUIDA UTENTE PHONE COUNTER (Vers ) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE PHONE COUNTER (Vers. 1.4.0) GUIDA UTENTE PHONE COUNTER (Vers. 1.4.0)... 1 Installazione Phone Counter... 2 Primo avvio e configurazione di

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel I1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel I1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.00.1I1 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 PASSAGGIO DATI DICHIARAZIONI...

Dettagli

Guida di riferimento rapido

Guida di riferimento rapido Guida di riferimento rapido NEXCODE Versione 3.1 Soft Works 2000 Manuale utente - 1 INSTALLAZIONE DI NEXCODE Per installare, procedere come segue. Avviare SETUP.EXE. È mostrata la finestra Premere Avanti.

Dettagli

Versione NOVEMBRE 2015

Versione NOVEMBRE 2015 Versione 4.0 - NOVEMBRE 2015 SOMMARIO SINCRONIZZAZIONE DEI DATI... 3 Collegamento al Server RRS.net in modalità RRS.net per Millewin... 3 Come interrompere il collegamento al datacenter Millennium. 5 Collegamento

Dettagli

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/corso-informatica-di-base/ PASSWORD:

Dettagli

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Settembre 2015 INDICE A) INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO...1 AGGIORNAMENTO SERVER....2 AGGIORNAMENTO CLIENT... 3 B) ELENCO MODIFICHE...4 PARAMETRI

Dettagli

MANUALE Tieni Il Conto (TIC)

MANUALE Tieni Il Conto (TIC) (Tieni Il Conto) Pagina 1 MANUALE Tieni Il Conto (TIC) 1. Primo accesso e configurazione dell applicazione...2 3. Invio fattura...12 4. Visualizzazione delle fatture di acquisto...14 5. Creazione dei Documenti

Dettagli

WINGICAT 2000 PROCEDURE ESTERNE. Gestione Integrata Centri Assistenza Tecnica. Future Service 2 CP - SP

WINGICAT 2000 PROCEDURE ESTERNE. Gestione Integrata Centri Assistenza Tecnica. Future Service 2 CP - SP WINGICAT 2000 PROCEDURE ESTERNE Gestione Integrata Centri Assistenza Tecnica Future Service 2 CP - SP GESTIONE INTEGRATA CENTRI ASSISTENZA TECNICA Guida per l utente 1997-2001 ServiceGO! Via Perfetti Ricasoli

Dettagli

SissiCheck. Manuale Operativo. SissiCheck. Versione

SissiCheck. Manuale Operativo. SissiCheck. Versione SissiCheck Versione 29-01-2010 1 Indice 0 GENERALITA... 3 1 Verifica invio dati di SissiCheck sul sistema centrale... 4 2 Attivazione rilevazione di SissiCheck per l invio dei dati sul sistema centrale...

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

TRASMISSIONE DELEGA F24

TRASMISSIONE DELEGA F24 TRASMISSIONE DELEGA F24 La trasmissione delle Delega F24 o F24 Elementi identificativi, prevede innanzi tutto la generazione del file da trasmettere all Agenzia delle Entrate oppure con Remote Banking.

Dettagli

AGGIORNAMENTO Faith Pagina 1

AGGIORNAMENTO Faith Pagina 1 SOMMARIO AGGIORNAMENTO 2.3.20 Cloud: Rilascio applicazione faithcloud.it... 1 Nuove credenziali... 2 Accesso impostazioni servizio Faith Cloud / Faith Network... 2 AbiLItazione accesso tramite web app...

Dettagli

All avvio del programma, viene presentata una mascherina grafica, contenente un menu dei comandi (Impostazioni, Genera, Finestra, etc.

All avvio del programma, viene presentata una mascherina grafica, contenente un menu dei comandi (Impostazioni, Genera, Finestra, etc. 1.1 INDICE 1 Introduzione... 3 2 Installazione Programma... 4 3 Impostazioni... 5 3.1 Creare il Database... 5 3.1.1 Salva con Nome (Backup)... 6 3.2 Definire i Dati dell Azienda e le Opzioni... 7 3.3 Modelli

Dettagli

1 NOTIFICHE RICEVUTE Gestire una notifica Rispondere ad una notifica Planning... 4

1 NOTIFICHE RICEVUTE Gestire una notifica Rispondere ad una notifica Planning... 4 CRM Customer Relationship Management SOMMARIO 1 NOTIFICHE RICEVUTE... 2 1.1 Gestire una notifica... 3 1.2 Rispondere ad una notifica... 4 1.3 Planning... 4 2 GESTIONE NEWS... 5 2.1 Creare e pubblicare

Dettagli

Planet: note per la gestione delle Patch (Pagina 1:7)

Planet: note per la gestione delle Patch (Pagina 1:7) Planet: note per la gestione delle Patch (Pagina 1:7) Premesse: Le presenti Note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione della Patch di Planet. PRIMA di procedere è necessario aver

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA

PRESENTAZIONE DOMANDA PRESENTAZIONE DOMANDA Bando Garanzia Giovani Disabili (GGD) 2015-2017 Istituzione dell Elenco dei Soggetti Attuatori dei servizi per il lavoro previsti dalla Garanzia Giovani Disabili Fondo Regionale Disabili

Dettagli

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Giugno 2015 INDICE A) INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO... 2 AGGIORNAMENTO STAND ALONE/SERVER... 2 AGGIORNAMENTO CLIENT... 4 B) CONSERVAZIONE IN

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:  PAS Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ PAS Comunicazione elettronica - Libero Posta elettronica Libero Mail Accedere a Libero Mail Accedi da qui Link pagina Pagina

Dettagli

Installazione e uso di SETVERSION.EXE

Installazione e uso di SETVERSION.EXE Installazione e uso di SETVERSION.EXE Introduzione... 2 INSTALLAZIONE di ARC+ Manager (SETVERSION.EXE)... 3 Impostazioni del nuovo ARC+ Updater... 8 1 Introduzione Il nuovo programma "SETVERSION.EXE" sarà

Dettagli

INDICE. FattureGO Guida introduttiva

INDICE. FattureGO Guida introduttiva Guida introduttiva INDICE Introduzione 3 Accesso a DK Cloud 3 Profilo utente 4 Prima attivazione 4 Barra degli strumenti 5 Upload dei file da disco locale 6 Ripristino dell archivio 6 Accesso a FattureGO

Dettagli

Millewin Edotto - PUGLIA

Millewin Edotto - PUGLIA SOMMARIO PREREQUISITI PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO... 2 INTRODUZIONE... 2 PREREQUISITI PER IL COLLEGAMENTO AL SISTEMA EDOTTO... 2 INSTALLAZIONE SULLA POSTAZIONE DI LAVORO... 2 CONFIGURAZIONE MILLEWIN

Dettagli

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ in FastAmb Medico di Famiglia BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it

Dettagli

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Pagina 1 di 16

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa dei documenti differiti.

FIRESHOP.NET. Gestione completa dei documenti differiti. FIRESHOP.NET Gestione completa dei documenti differiti www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Generare le fatture emesse da DDT... 4 Generare le fatture d acquisto da DDT... 8 Generare un

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CRS SISS

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CRS SISS SOMMARIO ACCERTAMENTI NUOVE FUNZIONALITA... 2 1.1 - PAI: gestione protocollo e contatore... 2 1.2 - Nota MEF : gestione dei nuovi Lea... 4 1.3 - PNGLA: Gestione prestazioni... 6 1.4 - Come impostare la

Dettagli

Modifiche K2 Integrazione LAZIOcrea. Manuale d'uso

Modifiche K2 Integrazione LAZIOcrea. Manuale d'uso Modifiche K2 Integrazione LAZIOcrea Manuale d'uso Tabella contenuti Principali modifiche... 3 Abilitazione progetto LazioCrea... 4 Menù gestione pazienti... 5 Menù gestione paziente... 6 Allineamento esenzioni...

Dettagli

Utenti Spring SQL INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2018

Utenti Spring SQL INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2018 Di seguito sono indicate le operazioni che consentono di iniziare le registrazioni IVA, prima nota, magazzino nel nuovo esercizio. Sommario: 1. CREAZIONE NOVO ESERCIZIO CONTABILE 2. CREAZIONE NUOVO ESERCIZIO

Dettagli

Cartella Clinica Basic

Cartella Clinica Basic Cartella Clinica Basic ADD-ON Progetto SIST Regione PUGLIA Istruzioni di installazione ed utilizzo REV. 1.0.0 Sommario Prerequisiti per l installazione... 2 Prerequisiti per l utilizzo (resi disponibili

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

GUIDA OPERATIVA CGM CSE CGM CSE. 1 of 21. CompuGroup Medical Italia spa

GUIDA OPERATIVA CGM CSE CGM CSE. 1 of 21. CompuGroup Medical Italia spa GUIDA OPERATIVA 1 of 21 INDICE 1 INSTALLAZIONE 3 1.1 Verifiche preliminari 3 Requisiti minimi di sistema 4 1.1.1 Requisiti hardware e di connettività 4 1.2 Installazione postazione medico 5 1.3 Installazione

Dettagli

PROGETTO CREG - REGIONE LOMBARDIA SOMMARIO

PROGETTO CREG - REGIONE LOMBARDIA SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO... 1 INSTALLAZIONE SULLA POSTAZIONE DI LAVORO... 3 1.1 - Prerequisiti software per l installazione... 3 1.2 - Installazione Postazione di Lavoro... 3 CREG MANAGER... 4 2.1 - MILLEWIN:

Dettagli