UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Progetto preliminare di un turboelica bimotore PROFESSORE STUDENTE ing. prof. Giordano Vincenzo Scala Raimondo ing. Nicolosi Fabrizio Esposito Luigi Martone Alfonso

2 SPECIFICA DI MISSIONE Tipo velivolo Turboelica bimotore Carico pagante 10 passeggeri Lunghezza di decollo ft a ( S L) 3300 di altitudine Normativa FAR 3 Lunghezza di atterraggio ft a ( S L) 600 di altitudine Velocità max quota di 0000 ft Quota di crociera 95 kts (max grado di ammissione) Rateo di salita 700 ft min a ( S L) ft Fase di attesa 45 minuti di attesa (fase6) Autonomia di percorso (fase 5) 1050nm alla quota di ft alla velocità di crociera di 65 kts Assumere: E = 1;C = 0,65 lb hp h ; η 0, ( ) 83 P p = Velivoli simili Beechcraft King Air 350 Cessna Conquest II Piper Cheyenne III A Piper Cheyenne 400LS

3 CONFRONTO CON VELIVOLI SIMILI Max T.O. weigth [ kg ] SEM King Air F Cheyenne400LS 540 Cheyenne IIIA 5080 Conquest II 4468 King Air C-90A I

4 Potenza [ shp ] SEM King Air F Cheyenne400LS 1645 Cheyenne IIIA 1440 Conquest II 171 King Air C-90A II

5 Power Load [ kg/kw ] SEM 004 3,9 King Air F-901 4,44 Cheyenne400LS 4,4 Cheyenne IIIA 4,73 Conquest II 4,79 King Air C-90A 5, III

6 Cruise speed a s.l. [ kts ] SEM ,39 King Air F ,36 Cheyenne400LS 34,9 Cheyenne IIIA 0,13 Conquest II 164,65 King Air C-90A 01, IV

7 Max speed a s.l. [ kts ] SEM ,0 King Air F-901 3,8 Cheyenne400LS 9,8 Cheyenne IIIA 10, Conquest II 30,0 King Air C-90A 19, V

8 VELIVOLI DI RIFERIMENTO VELIVOLI Passeggeri V S Flap up [ kts] V S Flap down [ kts] T.O. [ m] run T.O. to 15 m [ m] S [m ] b [ m] RC ( OEI) [ m min] Beechcraft King A.M C90-A ,31 15,3 164 Beechcraft King A.M F ,99 13,98 19 Cessna Conquest II 1+(4 o 10) ,56 15,04 18 Piper Cheyenne III A , 14, Piper Cheyenne 400LS , 14,53 VELIVOLI V cr max [ kts] Z cr [ ft] Z max AEO [ ft] Zmax OEI [ ft] R c max [ m min] ( W P) to [ kg kw ] W to [ kp] W e [ kp] Beechcraft King A.M C90-A , Beechcraft King A.M F , Cessna Conquest II , Piper Cheyenne III A , Piper Cheyenne 400LS ,

9 VELIVOLI Analisi preliminare di progetto per un turboelica bimotore Flap down V S V S Flapup V cr max T.O. run T.O. to 15 m S b W to e 1 W P W ( ) to [ kts] [ m] [m ] [ m] [ kp] [lb ft ] Beechcraft King A.M C90-A ,31 15, ,8 Beechcraft King A.M F ,99 13, ,3 Cessna Conquest II ,56 15, ,88 Piper Cheyenne III A , 14, ,78 Piper Cheyenne 400LS , 14, ,97 media 79,8 93,6 93,4 488,5 80, 6,6 14, ,546 Z cr Z max AEO Z max OEI c max R R C ( OEI) ( W S) ( S) [ ft] [ m min] [kp m ] [lb W V S clean V S FLAP Beechcraft King A.M C90-A ,71 3,86 8,594 45,786 39,098 Beechcraft King A.M F ,073 39,135 7,50 48,358 40,641 Cessna Conquest II ,643 38,84 9,601 46,300 38,583 Piper Cheyenne III A ,67 38,4 7,756 5,473 43,78 Piper Cheyenne 400LS ,118 40,783 7,756 47,843 43,13 media ,8 13,8 185,347 37,96 8,45 48,15 41,053 C L max CL max FD σ K Z K V ϕ P cr P Beechcraft King A.M C90-A 1,3 1,677 0,516 0,594 1,161 0,75 0,517 17,004 1,55 156,59 Beechcraft King A.M F90-1 1,307 1,851 0,571 0,660 1,07 0,75 0,598 1,10 1, ,736 Cessna Conquest II 1,415,038 0,466 0,531 1,36 0,75 0,49 16,005 1, ,038 Piper Cheyenne III A 1,084 1,56 0,499 0,573 1,56 0,75 0,540 14,410 1, ,760 Piper Cheyenne 400LS 1,39 1,706 0,466 0,531 1,340 0,75 0,534 11,181 1, ,779 ft ] ( W P) cr [lb hp] I P [ kts] V cr IP media 1,84 1,767 0,5036 0,580 1,40 0,75 0,536 14,16 1, ,368

10 Dimostrazione della necessità di realizzare un velivolo in composito (b) (c) W to W e W f (a) A + B log W E A + B log W E log W a - b to A;B tab..15 A;B tab..15 a - c [lb] convenzionali compositi ,587 4, , , , , ,93 4, , , , ,05896 convenzionale ,5 3738,507 4, , ,4E-06 4,3043-0, ,091 4, , , ,5744-0, ,59 4, , , ,164-0, ,595 4, , , , , ,931 4, , , , , ,66 4, , , , , ,60 4, , ,0186 4, , ,938 4, , ,0765 4, , ,74 4, ,0670 0, , , ,61 4, , , , , ,6 689,1 4, , , , , , 613,813 4, , , ,0545-0, ,8 538,415 4, , , , ,00017 compositi ,3 535,901 4, , , , ,1E ,1 53,13 4, , , , , ,4 55,848 4, , , , , ,8 4 3, , , , ,4 463,016 3,9916 3,9300 0, , , ,618 3, , , , , ,6 31,19 3, , , , ,0188 Le normative FAR 3 sono riferite per velivoli con peso massimo al decollo inferiore a 1500 lbs di conseguenza ci dobbiamo orientare verso elementi in materiale composito 13

11 Nella specifica di progetto è stato richiesto di rientrare nella normativa FAR 3, allora si deve ricorrere all utilizzo di materiali compositi: W to [lb] W e W f C L max L max FD C S [ft ] S WET [ft ] f compositi ,3 535,90 8,30 1,30 1,8 65, ,67 6,569 Assumiamo le seguenti proprietà: Configurazione CDo e pulita 0 0,8 decollo 0,01 0,75 atterraggio 0,06 0,75 carrello estratto 0,015 0,75 elica ferma 0,005 Stima delle polari e limitazioni per scegliere il punto di progetto Configurazione C Do coeff. C L pulita 0, , , FAR3,65 AEO dec 0, , , FAR3,67 OEI 0, , , FAR3,77 AEO atab 0, , ,

12 Velocità di stallo no flap ( W S) to 38,58501 psf ( lb ft ) flap down ( W S) 38,83309 psf ( lb ft ) Distanza di to decollo C ( Lmax ) to Sto 3300 ft 1,4 ( W S) ( W P) 379, 6 to W S to W S to to W P to 460, W P to 541, StoG 1987,9518 ft 1,7 ( ) ( ) 53 TOP 3,9 lbs 70 ( ) ( ) 80 Distanza di atterraggio CL max L SL 600 ft ( W S) 17, L 1,6 ( W S) to 36, 6 L C L max SLG 1341,5893 ft 1,8 ( W S) to 41, 1 V,0877 ft s SL 10 ( W S),8914 L ( W S) to 45, 78 to C L max FAR 3,65 RC > 300 fpm FAR 3,65 CGR > 1 1 C L 1,47108 ( L D) 9,66 C 1,8 Lmax to 0, W P TO 0,00487 W S TO = 0,0091 1,934 W W P S TO TO = 0,

13 FAR 3,67 FAR 3, 77 V So,35314 ( W S) to ( L3 CD ) m 16 ( D) L 6, C 13, CGRP 0, ,31875 W W 14,75 4 0,00431 =, = 0, W S TO S TO W W P P TO S TO TO Dimensionamento in base ai requisiti tempi di risalita e tangenza h = ft h = ft h = 0 ft 0,68 W P TO 0, W S TO = 0, ,68 W P TO 0, W S TO = 0,0404 0,68 W P TO 0, W S TO = 0,0818 Velocità di crociera Velocità massima W W S to S to = 4,0477 = 3,85 W W P P to to 16

14 17

15 CURVE LIMITATIVE 18

16 SCELTA DEL PUNTO DI PROGETTO W S W P S P TO TO 36,6 6,50 lbs ft lbs hp 5,64 m 155 hp C 1, 30 Lmax C 1, 80 Lmaxflap 19

17 0

18 CARATTERISTICHE DELL ALA A B C 100 mm 08 mm 9 mm 79 mm Caratteris tiche Profilo scelto NACA ,30 c root,08 m S 5,64 m c tip 1,00 m b 14,58 m λ 0,481 sezione [m] Perimetro = 17,79 m y η sverg. ( ) A B,9 0,40 0 C 7,9 1,00-11

19 PROFILO MEDIO o α α a Re A = Re B = Re C = α b α c C l a C l b C l c C l pm C da C db dc C = C C dpm Do ,13-0,13-0,34-0,16 0,0097 0,0097 0, ,0103-3,14-3,14-3,14-5,14-0,04-0,04-0,5-0,07 0,0093 0,0093 0,0157 0, ,9 0,9 0,08 0,6 0,0076 0,0076 0, , ,50 0,50 0,9 0,47 0,0113 0,0113 0,0081 0, ,9 0,9 0,71 0,89 0,0151 0,0151 0, , ,13 1,13 0,9 1,10 0,0171 0,0171 0, , ,4 1,4 1,03 1,0 0,0194 0,0194 0, , ,37 1,37 1,13 1,33 0,013 0,013 0,0015 0, ,45 1,45 1,4 1,41 0,035 0,035 0,011 0, ,53 1,53 1,34 1,50 0,063 0,063 0,0449 0, ,56 1,56 1,39 1,53 0,094 0,094 0,0717 0, ,58 1,58 1,44 1,56 0,0331 0,0331 0, , ,60 1,60 1,48 1,58 0,0436 0,0436 0, , ,58 1,58 1,46 1,56 0,0545 0,0545 0, ,

20 Caratteristiche dei profili nelle sezioni A,B,C Clpm,00,00 1,50 1,50 Cl 1,00 0,50 Cla = Clb Clc Clpm 1,00 0,50 Clpm 0, , α 0, , α Polare profilo medio Clpm 1,80 1,60 1,40 1,0 1,00 0,80 0,60 0,40 0,0 0,00-0,0-0,40 0 0,0 0,04 0,06 Cdpm 13 Cdpm = CDo

21 Caratteristiche aerodinamiche dell'ala alla con il programma Wing.exe. km W lb V S = 93,6 kts = 173,35, a z = 0, a = 36,6 h S ft TO, determinate con il metodo di Multhopp e C l max pm = 1,58.A.C. 1,895m M = C pm = 0, 105 X M.A.C. = 0,460 m l α f ( AR, ) = 0, 997 P λ = 1, b C max L = 1,4 Y M.A.C. = 3,15m X M.A.C. = Y M.A.C. 0,43 C Lα = f ,3 C lα pm P b C lα pm ( π AR P b) C = Lα 0,07144 α max = 17 C MAC = 0, sezioni C l α α C = 0 l ε α ( η) ε α c lα int A 0,105-3,14 0, B 0,105 -,80 0,34,08 0, ,1647 C 0,105-0,80,34 1,00 0,457 1,074 ( AR, ) 0, 4 J λ = ε =, 40 somma 1,91 ( α ) + J ε α zl = CL α = - 1,7905 zl ROOT C A 14

22 α C l pm C L C Do C Di C D -6-0,3-0,304 0,0103 0, , ,11-0,159 0, , , ,11-0,015 0, , , ,3 0,19 0, , , ,53 0,73 0, , , ,74 0,418 0, , , ,95 0,56 0, , , ,16 0,706 0, , , ,37 0,851 0,0363 0,0899 0, ,49 0,995 0, , , ,56 1,139 0, , , ,60 1,83 0, , , ,54 1,410 0, , , ,383 0, , ,19007 Confronto tra i Cl ala profilo medio Polare ala CL,00 1,50 1,00 0,50 Clpm CL 0, ,50 α 15 CL 1,60 1,40 1,0 1,00 0,80 0,60 0,40 0,0 0,00-0,0-0,40 0 0,05 0,1 0,15 CD

23 α C mmed C mc 4 C L -4-0,0867-0, , ,086-0, , ,089-0, , ,09-0, , , , ,19 1-0, , ,01-0,1-0,1065 0,73 3-0,1033-0, , , ,1118 0, ,108-0,1150 0, ,111-0,118 0,56 7-0,114-0,1141 0, , ,139 0, ,1-0,178 0, ,14-0,1306 0, ,13-0, ,93 1-0,137-0, , , , , , ,1633 1, ,1667-0,1734 1, , , , , , ,347 Diagrammi CL e Cm 1,6 1,4 1, 1 0,8 0,6 Cm c/4 CL 0,4 0, , ,4 α 16

24 H tail VELIVOLO COMPLETO Re 5, h = Rev = 1,3 10 grafico P10 R L.S. ( M, Λ ) = 1, 1 R L.S. ( M, Λ ) = 1, V tail grafico P10 C 3, fh = grafico P11 03 Cfv =,80 10 grafico P11 L ' = 1,0 grafico P1 L ' = 1, 0 grafico P1 S weth S = 0,508 S wetv S = 0, 33 C DoH = 0,0015 C Dov = 0, Fuselage ReF = 6,53 10 ReN = 1,89 10 grafico P10 R wf M,Re = 0, R wn M,Re = 1, ( ) 99 ( ) 08 Nacelle grafico P10 03 Cf =,40 10 grafico P11 03 CfN = 3,10 10 grafico P11 S wetf S = 0,359 S wetn S = 0, 0469 Lf df = 6,06 LN d N = 4, 70 C DoF = 0,0011 dbn dfn = 0, 0891 C DbF = 0 S N S = 0, 011 Dal programma Wing.exe C Do = 0, M.A.C. = 1,895 m K f = 0, 007 grafico P9 16 CDbN = 1,00 10 X M.A.C. = 0,460 m X ACwb = 0, 31 C DoN = 0, Y M.A.C. = 3,15m C MACwb = 0, 171 X M.A.C. Y M.A.C. = 0,43 C m α F = 0, 0108 Raffreddamento C MAC = 0,08069 C mof = 0, 090 C Do cool = 0, 000 Posizioni del baricentro nel computo delle polari m % MAC CG max avanzato 0,098 0,0157 CG cruise 0,16 0,0857 CG max arretrato 0,57 0,136

25 CONFIGURAZIONE CON BARICENTRO MASSIMO AVANZATO α b C Lw C Dw C L C Dih C Doh C Dov C DoF C DoN C DLF DLN C C Docool -8-0,304 0,014-0,355 0, ,0015 0, , , ,0019-6,135E-05 0,000 0, ,159 0,011-0,11 0, ,0015 0, , , , ,081E-06 0,000 0, ,0151 0,008-0,066 0, ,0015 0, , , , ,171E-05 0,000 0, ,19 0,01 0,079 0, ,0015 0, , , , ,309E-06 0,000 0, ,73 0,018 0,4 0, ,0015 0, , , , ,000E+00 0,000 0,054 0,418 0,04 0,369 0, ,0015 0, , , , ,307E-05 0,000 0, ,56 0,03 0,514 0, ,0015 0, , , , ,581E-05 0,000 0, ,706 0,041 0,659 0, ,0015 0, , , , ,785E-04 0,000 0, ,851 0,05 0,804 0, ,0015 0, , , ,0019 3,714E-04 0,000 0, ,99 0,065 0,949 0, ,0015 0, , , , ,649E-04 0,000 0, ,14 0,079 1,094 0, ,0015 0, , , , ,079E-03 0,000 0, ,8 0,097 1,39 0, ,0015 0, , , ,0103 1,635E-03 0,000 0, ,41 0,10 1,366 0, ,0015 0, , , ,0153,351E-03 0,000 0, ,38 0,19 1,339 0, ,0015 0, , , ,018 3,50E-03 0,000 0,16101 C D CL Polare CG max avanzato 1,50 1,50 1,00 1,00 CL 0,50 CL 0,50 0, ,50 α 18 0,00 0,00 0,05 0,10 0,15 0,0-0,50 CD

26 CONFIGURAZIONE CON BARICENTRO IN CONDIZIONE DI CROCIERA α b C Lw C Dw C L C Dih C Doh C Dov C DoF C DoN C DLF DLN C C Docool -8-0,304 0,014-0,363 0,0008 0,0015 0, , , ,0019-6,135E-05 0,000 0, ,159 0,011-0,15 0, ,0015 0, , , , ,081E-06 0,000 0, ,015 0,008-0,067 0, ,0015 0, , , , ,171E-05 0,000 0, ,19 0,01 0,081 0, ,0015 0, , , , ,309E-06 0,000 0, ,73 0,018 0,9 0, ,0015 0, , , , ,000E+00 0,000 0,0514 0,418 0,04 0,377 0, ,0015 0, , , , ,307E-05 0,000 0, ,56 0,03 0,55 0, ,0015 0, , , , ,581E-05 0,000 0, ,706 0,041 0,673 0, ,0015 0, , , , ,785E-04 0,000 0, ,851 0,05 0,81 0, ,0015 0, , , ,0019 3,714E-04 0,000 0, ,995 0,065 0,969 0, ,0015 0, , , , ,649E-04 0,000 0, ,139 0,079 1,117 0, ,0015 0, , , , ,079E-03 0,000 0, ,83 0,097 1,65 7,6E-05 0,0015 0, , , ,0103 1,635E-03 0,000 0, ,410 0,10 1,395 5,1E-05 0,0015 0, , , ,0153,351E-03 0,000 0, ,383 0,19 1,367 5,61E-05 0,0015 0, , , ,018 3,50E-03 0,000 0,1606 C D CL Polare CG crociera 1,50 1,50 1,00 1,00 CL 0,50 CL 0,50 0, ,50 α 19 0,00 0,00 0,05 0,10 0,15 0,0-0,50 CD

27 CONFIGURAZIONE CON BARICENTRO MASSIMO ARRETRATO α b C Lw C Dw C L C Dih C Doh C Dov C DoF C DoN C DLF DLN C Docool -8-0,304 0,014-0,369 0, ,0015 0, , , ,0019-6,135E-05 0,000 0, ,159 0,011-0,18 0, ,0015 0, , , , ,081E-06 0,000 0, ,015 0,008-0,068 0, ,0015 0, , , , ,171E-05 0,000 0,0151-0,19 0,01 0,08 0,0005 0,0015 0, , , , ,309E-06 0,000 0, ,73 0,018 0,33 0, ,0015 0, , , , ,000E+00 0,000 0,0507 0,418 0,04 0,383 0, ,0015 0, , , , ,307E-05 0,000 0, ,56 0,03 0,533 0, ,0015 0, , , , ,581E-05 0,000 0, ,706 0,041 0,683 0, ,0015 0, , , , ,785E-04 0,000 0, ,851 0,05 0,834 6,5E-05 0,0015 0, , , ,0019 3,714E-04 0,000 0, ,995 0,065 0,984,71E-05 0,0015 0, , , , ,649E-04 0,000 0, ,139 0,079 1,134 5,49E-06 0,0015 0, , , , ,079E-03 0,000 0, ,83 0,097 1,85,66E-07 0,0015 0, , , ,0103 1,635E-03 0,000 0, ,410 0,10 1,416 9,13E-06 0,0015 0, , , ,0153,351E-03 0,000 0, ,383 0,19 1,388 6,19E-06 0,0015 0, , , ,018 3,50E-03 0,000 0,16057 C C D CL Polare CG massimo arretrato 1,50 1,50 1,00 1,00 CL 0,50 CL 0,50 0,00 0, ,00 0,05 0,10 0,15 0,0-0,50-0,50 α 0 CD

28 CONFRONTO TRA LE POLARI 1,50 1,30 1,10 0,90 CL 0,70 0,50 CG max avanzato CG crociera CG max arretrato 0,30 0,10-0,100,00 0,0 0,04 0,06 0,08 0,10 0,1 0,14 0,16 0,18-0,30-0,50 CD 1

29 ANALISI DEL FATTORE DI OSWALD 1,00 Configurazione di Crociera C D C L 0, ,007 0,0514 0, , ,1405 0, , ,0484 0, ,0605 0, , ,93986 CL^ 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,0 0,10 0,00 0,00 0,01 0,0 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 CD Per determinare il fattore di Oswald si tiene conto della pendenza del tratto rettilineo della curva. e = C D CL C Do 1 π AR e = 0,688

30 POLARE PARABOLICA C CL D = CDo + CDo π AR e = 0,03 1,4 1, 1 0,8 0,6 CL 0,4 0, 0-0, 0 0,0 0,04 0,06 0,08 0,1 0,1 0,14-0,4-0,6 CD 3

31 CARATTERISTICHE DELL ALA A B C 100 mm 08 mm 9 mm 79 mm Caratteris tiche Profilo scelto alla radice NACA ,30 c root,08 m S 5,64 m c tip 1,00 m b 14,58 m λ 0,481 sezione [m] Perimetro = 17,79 m Profilo scelto all' estremità NACA 64 1 y η sverg. ( ) A B,9 0,40 0 C 7,9 1,00-4

32 PROFILO MEDIO o α Re A = Re B = Re C = α a α b α c C l a C l b C l c C l pm C da C db dc C = C C dpm Do ,13-0,13-0,55-0,0 0,0097 0,0097 0,009 0, ,0-0,0-0,44-0,09 0,0093 0,0093 0, , ,9 0,9-0,11 0, 0,0076 0,0076 0,005 0, ,50 0,50 0,11 0,44 0,0113 0,0113 0, , ,9 0,9 0,55 0,86 0,0151 0,0151 0, , ,13 1,13 0,77 1,07 0,0171 0,0171 0, , ,4 1,4 0,88 1,18 0,0194 0,0194 0,0184 0, ,37 1,37 0,99 1,31 0,013 0,013 0,014 0, ,45 1,45 1,10 1,39 0,035 0,035 0, , ,53 1,53 1,1 1,48 0,063 0,063 0,0173 0, ,56 1,56 1,8 1,51 0,094 0,094 0,05 0, ,58 1,58 1,34 1,54 0,0331 0,0331 0,064 0, ,60 1,60 1,38 1,56 0,0436 0,0436 0, , ,58 1,58 1,36 1,54 0,0545 0,0545 0, , ,5 1,5 1,5 1,46 0,0745 0,075 0, ,

33 Caratteristiche dei profili nelle sezioni A,B,C Clpm,00 1,50,00 1,50 Cl 1,00 0,50 0, , Cla = Clb Clc Clpm 1,00 0,50 0, , Clpm -1,00 α α Polare profilo medio Cdpm 1,80 1,60 1,40 1,0 1,00 0,80 0,60 0,40 0,0 0,00-0,0-0,40 0 0,0 0,04 0,06 0,08 Clpm 6 Cdpm=CD0

34 Caratteristiche aerodinamiche dell'ala alla con il programma Wing.exe. km V S = 93,6 kts = 173,35, a z = 0, a h W S TO = 36,6 lb ft, determinate con il metodo di Multhopp e C l max pm = 1,56.A.C. 1,895m M = C pm = 0, X M.A.C. = 0,460 m l α f ( AR, ) = 0, 997 P λ = 1, b L = 1,406 Y M.A.C. = 3,15m C max X M.A.C. = Y M.A.C. 0,43 C Lα = f ,3 C lα pm P b C lα pm ( π AR P b) C Lα = 0,07637 α = 19,45 max C MAC = 0, sezioni C l α α C = 0 l ε α ( η) c ε α Clα A int A 0,105 -,80 0, B 0,105 -,80 0, C 0, ,8 1,00 0,418 1,88 ( AR, ) 0, 4 J λ = ε = 4, 74 somma 1,88 α zl = α C + J ε α = - 0,90456 L zl ROOT 7

35 α C l pm C L C Do C Di C D -6-0,3-0,370 0, , , ,11-0,5 0, , , ,11-0,080 0, , , ,3 0,066 0, , , ,53 0,11 0, , , ,74 0,356 0, , , ,95 0,50 0, ,0104 0, ,16 0,647 0,0008 0, , ,38 0,79 0,0115 0, , ,49 0,940 0,0471 0, , ,56 1,098 0,0838 0, , ,60 1,53 0, , , ,54 1,373 0, , , ,46 1,400 0, , , Confronto tra i Cl ala profilo medio Polare ala,00 1,60 1,50 1,10 CL 1,00 0,50 Clpm CL 0, ,50 CL 0,60 0,10-0,40 0 0,05 0,1 0,15 α CD 8

36 α C mmed C mc 4 C L -4-0,0764-0, ,5-3 -0,0791-0,0846-0, , , , , , , ,0864-0,090 0, ,0891-0, ,138-0, , ,11 3-0, , ,84 4-0,0964-0,1069 0, , ,1056 0,49 6-0, ,1085 0,50 7-0, , , , , , ,1103-0,1174 0, , ,13 0, ,117-0,1961 0, , , , ,1443-0,1536 1, ,1511-0,16 1, , ,1711 1, , ,1805 1, , , , , , ,400 Diagrammi CL e Cm 1,6 1,4 1, 1 0,8 0,6 Cm c/4 CL 0,4 0, , ,4 α 9

37 H tail VELIVOLO COMPLETO Re 5, h = Rev = 1,3 10 grafico P10 R L.S. ( M, Λ ) = 1, 1 R L.S. ( M, Λ ) = 1, V tail grafico P10 C 3, fh = grafico P11 03 Cfv =,80 10 grafico P11 L ' = 1,0 grafico P1 L ' = 1, 0 grafico P1 S weth S = 0,508 S wetv S = 0, 33 C DoH = 0,0015 C Dov = 0, Fuselage ReF = 6,53 10 ReN = 1,89 10 grafico P10 R wf M,Re = 0, R wn M,Re = 1, ( ) 99 ( ) 08 Nacelle grafico P10 03 Cf =,40 10 grafico P11 03 CfN = 3,10 10 grafico P11 S wetf S = 0,359 S wetn S = 0, 0469 Lf df = 6,06 LN d N = 4, 70 C DoF = 0,0011 dbn dfn = 0, 0891 C DbF = 0 S N S = 0, 011 Dal programma Wing.exe C Do = 0, M.A.C. = 1,895 m K f = 0, 007 grafico P9 16 CDbN = 1,00 10 X M.A.C. = 0,460 m X ACwb = 0, 31 C DoN = 0, Y M.A.C. = 3,15m C MACwb = 0, 171 X M.A.C. Y M.A.C. = 0,43 C m α F = 0, 0108 Raffreddamento C MAC = 0,08069 C mof = 0, 090 C Do cool = 0, 000 Posizioni del baricentro nel computo delle polari m % MAC CG max avanzato 0,098 0,015 CG cruise 0,161 0,085 CG max arretrato 0,56 0,135

38 α b C Lw C Dw C L CONFIGURAZIONE CON BARICENTRO MASSIMO AVANZATO C Dih C Doh C Dov C DoF C DoN C DLF DLN C Docool -8-0,370 0,015-0,4 0, ,0015 0, , , ,0019-6,135E-05 0,000 0, ,5 0,01-0,76 0, ,0015 0, , , , ,081E-06 0,000 0, ,0796 0,008-0,130 0, ,0015 0, , , , ,171E-05 0,000 0, ,066 0,011 0,016 0, ,0015 0, , , , ,309E-06 0,000 0, ,11 0,016 0,16 0, ,0015 0, , , , ,000E+00 0,000 0,080 0,356 0,0 0,307 0, ,0015 0, , , , ,307E-05 0,000 0, ,50 0,09 0,453 0, ,0015 0, , , , ,581E-05 0,000 0, ,647 0,037 0,599 0, ,0015 0, , , , ,785E-04 0,000 0, ,79 0,047 0,745 0, ,0015 0, , , ,0019 3,714E-04 0,000 0, ,94 0,060 0,894 0, ,0015 0, , , , ,649E-04 0,000 0, ,10 0,076 1,053 0, ,0015 0, , , , ,079E-03 0,000 0, ,5 0,099 1,08 0, ,0015 0, , , ,0103 1,635E-03 0,000 0, ,37 0,11 1,39 0, ,0015 0, , , ,0153,351E-03 0,000 0, ,40 0,136 1,356 0, ,0015 0, , , ,018 3,50E-03 0,000 0, ,6 0,130 1,11 0, ,0015 0, , , ,0300 4,350E-03 0,000 0,17168 C C D CL Polare CG max avanzato 1,50 1,50 1,00 1,00 0,50 0,50 CL 0, , CL 0,00 0,00-0,50 0,05 0,10 0,15 0,0-1,00-1,00 α 31 CD

39 α b C Lw C Dw C L CONFIGURAZIONE CON BARICENTRO IN CONDIZIONE DI CROCIERA C Dih C Doh C Dov C DoF C DoN C DLF DLN C C Docool -8-0,370 0,015-0,431 0, ,0015 0, , , ,0019-6,135E-05 0,000 0, ,5 0,01-0,8 0, ,0015 0, , , , ,081E-06 0,000 0, ,080 0,008-0,133 0, ,0015 0, , , , ,171E-05 0,000 0,0149-0,066 0,011 0,016 0, ,0015 0, , , , ,309E-06 0,000 0, ,11 0,016 0,165 0, ,0015 0, , , , ,000E+00 0,000 0,07 0,356 0,0 0,314 0, ,0015 0, , , , ,307E-05 0,000 0, ,50 0,09 0,463 0, ,0015 0, , , , ,581E-05 0,000 0, ,647 0,037 0,61 0, ,0015 0, , , , ,785E-04 0,000 0, ,79 0,047 0,761 0,000 0,0015 0, , , ,0019 3,714E-04 0,000 0, ,940 0,060 0,913 0, ,0015 0, , , , ,649E-04 0,000 0, ,098 0,076 1,075 0, ,0015 0, , , , ,079E-03 0,000 0, ,53 0,099 1,34 8,44E-05 0,0015 0, , , ,0103 1,635E-03 0,000 0, ,373 0,11 1,357 5,96E-05 0,0015 0, , , ,0153,351E-03 0,000 0, ,400 0,136 1,385 5,46E-05 0,0015 0, , , ,018 3,50E-03 0,000 0, ,56 0,130 1,37 8,37E-05 0,0015 0, , , ,0300 4,350E-03 0,000 0,17131 C D CL Polare CG crociera 1,50 1,50 1,00 1,00 0,50 0,50 CL 0, , CL 0,00 0,00-0,50 0,05 0,10 0,15 0,0-1,00-1,00 α 3 CD

40 α b C Lw C Dw C L CONFIGURAZIONE CON BARICENTRO MASSIMO ARRETRATO C Dih C Doh C Dov C DoF C DoN C DLF DLN C C Docool -8-0,370 0,015-0,438 0, ,0015 0, , , ,0019-6,135E-05 0,000 0, ,5 0,01-0,86 0, ,0015 0, , , , ,081E-06 0,000 0, ,080 0,008-0,135 0, ,0015 0, , , , ,171E-05 0,000 0, ,066 0,011 0,016 0, ,0015 0, , , , ,309E-06 0,000 0, ,11 0,016 0,167 0, ,0015 0, , , , ,000E+00 0,000 0,067 0,356 0,0 0,319 0,0003 0,0015 0, , , , ,307E-05 0,000 0, ,50 0,09 0,470 0,0005 0,0015 0, , , , ,581E-05 0,000 0, ,647 0,037 0,61 0, ,0015 0, , , , ,785E-04 0,000 0, ,79 0,047 0,773 8,61E-05 0,0015 0, , , ,0019 3,714E-04 0,000 0, ,940 0,060 0,97 4,05E-05 0,0015 0, , , , ,649E-04 0,000 0, ,098 0,076 1,091 1,05E-05 0,0015 0, , , , ,079E-03 0,000 0, ,53 0,099 1,53 3,46E-08 0,0015 0, , , ,0103 1,635E-03 0,000 0, ,373 0,11 1,378 4,76E-06 0,0015 0, , , ,0153,351E-03 0,000 0, ,400 0,136 1,406 7,37E-06 0,0015 0, , , ,018 3,50E-03 0,000 0, ,56 0,130 1,56 1,61E-08 0,0015 0, , , ,0300 4,350E-03 0,000 0,1713 C D CL Polare CG max arretrato 1,50 1,50 1,00 1,00 0,50 0,50 CL 0, , CL 0,00 0,00-0,50 0,05 0,10 0,15 0,0-1,00 α 33-1,00 CD

41 CONFRONTO TRA LE POLARI 1,50 1,30 1,10 0,90 0,70 CG max avanzato CG crociera CG max arretrato CL 0,50 0,30 0,10-0,100,00 0,0 0,04 0,06 0,08 0,10 0,1 0,14 0,16 0,18-0,30-0,50 CD 34

42 ANALISI DEL FATTORE DI OSWALD 0,90 0,80 Configurazione di Crociera C D C L 0, ,000 0,07 0,071 0,0849 0, , , , , , , ,0706 0,83301 CL^ 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,0 0,10 0,00 0,00 0,01 0,0 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 CD Per determinare il fattore di Oswald si tiene conto della pendenza del tratto rettilineo della curva. e = C D CL C Do 1 π AR e = 0,68 35

43 POLARE PARABOLICA C CL D = CDo + CDo π AR e = 0,03 1,4 1, 1 0,8 0,6 CL 0,4 0, 0-0, 0 0,0 0,04 0,06 0,08 0,1 0,1 0,14-0,4-0,6 CD 36

44 Confronti tra polari in CG 1,5 1 CL^ e = 0,70 0, ,0 0,04 0,06 0,08 0,1 0,1 0,14 0,16 0,18-0,5 C Do = 0,03 CD 37

45 PRESTAZIONI DEL PROPULSORE Scelta del propulsore Dal punto di progetto, determinato per il nostro velivolo, si è ricavata la potenza necessaria che risulta essere pari a 155 shp. Da questo risultato e dal confronto con i velivoli simili è stata scelta una coppia di propulsori turboelica della Walter, in particolare il modello M 601 F che ha una potenza nominale di 778 shp, quindi la potenza totale è di 1556 shp. 38

46 Caratteristiche dell elica Dal confronto con i velivoli della stessa categoria è stata scelta un elica Clark Y tripala. In questo caso consideriamo una velocità di rotazione, N 500 rpm = 41,667 rad s =, che si mantiene costante; è il caso di motori, anche a pistoni, ma di un certo calibro ( 00 hp) Diagrammi delle caratteristiche dell elica Clark-Y tripala >. Tab. 1 Tab. 3 Tab. 39

47 ( P) to Determinazione del diametro dell elica Riepilogo dei risultati delle precedenti esercitazioni Potenza motori 1556 hp W 6,5 lbs hp S 5,64 m P 155 hp Potenza all albero in condizioni Numero di giri N lbs 65 kts 95 kts di crociera 500 rpm 41,667 rad sec W to V cr V max N 491 km h 546 km h 103 hp P = % Effetto quota Effetto ram e 0,7 z cruise ft C Do 0,03 K v 8,3 b 14,58 m f La procedura prevede una analisi iterattiva: C S 1 = 1,91 0,59 m ρ 769 kw K z 3 0,7 kg m 0,689 V = 490,78 km h = 136,33 m s Tab. 1 C Tab. t = 0,06 γ = 1,15 D =,85 m Cte = 0,056 η = 0,85 CL = 0,61 γeq = 1,19 o β = 8 C = 0,07 D 1,19. C 7,94 % err t = C S = 1,98 V = 508 km h = 141,0 m s Tab. 1 C Tab. t = 0,06 γ = 1, D =,8 m Cte = 0,061 η = 0,8 CL = 0,435 γeq = 1,19 o β = 9,04 C = 0,06 D. C 1,084 % err t = C S 3 = 1,97 V 3 = 506 km h = 140,44 m s Tab. 1 C Tab. t = 0,0594 γ = 1,19 D =,83 m Cte = 0,059 η = 0,85 CL = 0,46 γeq = 1,19 o β = 8,8 C = 0,06 D err. V = 0,547% err. Ct = 0,110% 40

48 V m s km h m s km h N kg kw W N kg kw W 13, , , , Pd Pn 83, , Vmin 69, , Vmax 15, , , , V [ km/h ] K V K Z Quota s.l.m. = 0 m = 0 ft Caratteristiche necessarie 3 ρ = 1,6 kg m = 1, 000 P [ kw ] Caratteristiche disponibili Caratteristiche necessarie minime V ε V E min P min a = 0, b = , 036 m s km h m s km h V T no Π no Π a C Π d Π d tot T d T d tot V min V max C p γ t η W ( Tab. 3) W W kw N N kg m s km h m s km h 13, , ,036 0,1 0,09 0, ,88 64,37 146,5 57,47 7, , ,0364 0,4 0,076 0, Π V min Π V max 41, , ,0368 0,35 0,067 0, kw W kw W 55, , ,0373 0,47 0,057 0, , , , , ,0379 0,59 0,05 0, , , ,0387 0,71 0,045 0, , 350 1, ,0397 0,8 0,041 0, , , ,0408 0,94 0,037 0, , , ,040 1,06 0,034 0, , , ,0434 1,18 0,031 0, , , ,0449 1,9 0,083 0, , , ,0466 1,41 0,06 0, ,45 Tno 39, 50,49 181,80 min Π no min

49 V m s km h K V K Z Quota di crociera = 5181,6 m = ft Caratteristiche necessarie Caratteristiche necessarie minime 3 ρ = 0,7 kg m ε = 0, 589 V E min V P min a = 0, b = , 34 m s km h m s km h V T no Π no P [ kw ] Caratteristiche disponibili Π a C Π d Π d tot T d T d tot V min V max C p γ t η W ( Tab. 3) W W kw N N kg m s km h m s km h 13, ,001 0, ,044 0,1 0,1 0, ,80 107,8 154,30 555,48 7, ,007 0, ,046 0,4 0,089 0, Π V min Π V max 41, ,017 0, ,0430 0,35 0,08 0, kw W kw W 55, ,030 0, ,0436 0,47 0,069 0, , , , ,048 0, ,0444 0,59 0,06 0, , ,070 0, ,0453 0,71 0,054 0, , 350 1,096 0, ,0464 0,8 0,0478 0, , ,17 0, ,0477 0,94 0,0436 0, , ,161 0, ,0491 1,06 0,04 0, , ,00 0, ,0508 1,18 0,037 0, , ,4 0, ,056 1,9 0,0345 0, , ,89 0, ,0546 1,41 0,03 0, ,6 Tno 311,7 65,78 36,8 min Π no min m s km h N kg kw W N kg kw W 13, , , , , , , , , , , , V [ km/h ] 4 Pd Pn Vmin Vmax

50 V m s km h K V K Z Quota a velocità massima = 6096 m = 0000 ft Caratteristiche necessarie Caratteristiche necessarie minime 3 ρ = 0,653 kg m ε = 0, 533 V E min V P min a = 0, b = 13091, 44 m s km h m s km h V T no Π no P [ kw ] Caratteristiche disponibili V [ km/h ] Π a C Π d Π d tot T d T d tot V min V max C p γ t η W ( Tab. 3) W W kw N N kg m s km h m s km h 13, ,001 0, ,044 0,1 0,105 0, ,06 119,0 151,70 546,1 7, ,007 0, ,047 0,4 0,088 0, Π V min Π V max 41, ,017 0, ,0431 0,35 0,077 0, kw W kw W 55, ,030 0, ,0437 0,47 0,067 0, , , , ,048 0, ,0444 0,59 0,057 0, , ,070 0, ,0454 0,71 0,053 0, , 350 1,096 0, ,0465 0,8 0,047 0, , ,17 0, ,0477 0,94 0,043 0, , ,161 0, ,049 1,06 0,04 0, , ,00 0, ,0508 1,18 0,037 0, , ,4 0, ,056 1,9 0,034 0, , ,89 0, ,0546 1,41 0,0315 0, ,00 Tno 37,7 69,17 49,00 min Π no min m s km h N kg kw W N kg kw W 13, , , , , , , , , , , , Pd Pn Vmin Vmax

51 V m s km h K V K Z Quota di tangenza teorica ricavata dal rateo di salita = 9807 m = 3174,8 ft Caratteristiche necessarie Caratteristiche necessarie minime 3 ρ = 0,43 kg m ε = 0, 345 V E min V P min a = 0, b = , 97 m s km h m s km h V T no Π no P [ kw ] Caratteristiche disponibili V [ km/h ] Π a C Π d Π d tot T d T d tot V min V max C p γ t η W ( Tab. 3) W W kw N N kg m s km h m s km h 13, ,001 0, ,0377 0,1 0,096 0, ,34 35, 19,06 464,6 7, ,007 0, ,0380 0,4 0,08 0, Π V min Π V max 41, ,017 0, ,0383 0,35 0,07 0, kw W kw W 55, ,030 0, ,0388 0,47 0,06 0, , , , ,048 0, ,0395 0,59 0,055 0, , ,070 0, ,0403 0,71 0,048 0, , 350 1,096 0, ,0413 0,8 0,043 0, , ,17 0, ,045 0,94 0,039 0, , ,161 0, ,0438 1,06 0,036 0, , ,00 0, ,045 1,18 0,03 0, , ,4 0, ,0468 1,9 0,03 0, , ,89 0, ,0486 1,41 0,07 0, ,1 Tno 407,3 85,96 309,5 min Π no min m s km h N kg kw W N kg kw W 13, ,78 41,67 55,56 69,44 83,33 97, 111,11 15,00 138,89 15,78 166, Pd Pn Vmax Vmin

52 V m s km h m s km h N kg kw W N kg kw W 13, , , , , , Pd 97, Pn 111, , Vmax=Vmin 138, , , K V K Z Quota di tangenza = 1073 m = ft Caratteristiche necessarie Caratteristiche necessarie minime 3 ρ = 0,399 kg m ε = 0, 36 V E min V P min a = 0, b = , 77 m s km h m s km h V T no Π no P [ kw ] Caratteristiche disponibili 116,5 419, 88,49 318,6 Tno min Π no min V [ km/h ] Π a C Π d Π d tot T d T d tot V min V max C p γ t η W ( Tab. 3) W W kw N N kg m s km h m s km h 13, ,001 0, ,0363 0,1 0,09 0, ,49 318,56 88,49 318,56 7, ,007 0, ,0365 0,4 0,077 0, Π V min Π V max 41, ,017 0, ,0368 0,35 0,068 0, kw W kw W 55, ,030 0, ,0373 0,47 0,057 0, , , , ,048 0, ,0380 0,59 0,05 0, , ,070 0, ,0388 0,71 0,045 0, , 350 1,096 0, ,0397 0,8 0,038 0, , ,17 0, ,0408 0,94 0,035 0, , ,161 0, ,041 1,06 0,03 0, , ,00 0, ,0435 1,18 0,03 0, , ,4 0, ,0450 1,9 0,07 0, , ,89 0, ,0467 1,41 0,05 0,

53 Confronto tra potenza disponibile e necessaria z = 1073 m z = 518 m P [ kw ] z = 0 m z = 9540 m z = 6096 m V [ km/h ] 46

54 RATEO DI SALITA z = 0 m = 0 ft z = 5181,6 m = ft z = 6096 m = 0000 ft V RC γ V RC γ V RC γ m s km h m s rad m s km h m s rad m s km h m s rad 13,89 7,78 41,67 55,56 69,44 83,33 97, 111,11 15,00 138, , , ,814 0,065 3,7 7, , ,541 0,06 11,8 41,67 150,16 0,05 3,0 41, ,578 0,014 0,8 00 1,838 0,33 13,4 55, ,385 0,115 6,6 55, ,40 0,079 4, ,377 0,09 11,9 69, ,366 0,11 6,9 69, ,43 0,093 5, ,658 0,177 10,1 83, ,049 0,109 6, 83, ,86 0,08 4, ,887 0,143 8, 97, 350 9,09 0,094 5,4 97, 350 7,09 0,074 4, ,889 0,107 6,1 111, ,819 0,070 4,0 111, ,335 0,057 3, ,71 0,066 3,8 15, ,040 0,048,8 15, ,816 0,039, 500 3,71 0,04 1,3 138, ,374 0,04 1,4 138,89 500,665 0,019 1,1 Velocità di salita Angolo di salita 0,0 15,0 RC o vs [ m/s ] 15,0 10,0 5,0 0,0-5,0 z = 0 m z = 518 m z = 6096 m γ [ ] 10,0 5,0 0,0-5,0 z = 0 m z = 518 m z = 6096 m ,0-10,0 V [ km/h ] V [ km/h ] 47

55 Rateo di salita al variare della quota z [ m ] RCmax o vsmax [ m/s ] z di tangenza teorica z di tangenza pratica Tempo minimo di salita z [ m ] tmin [ min ] z di tangenza teorica z di tangenza pratica 48

56 1000 Inviluppo di volo Rcmax tmin Vmax z [ m ] VRCmax quota di tangenza teorica ricavata dal rateo di salita quota di tangenza pratica Vmin Vmax V [ km/h ] t [ minuti ] 49

57 Inviluppo di volo z [ m ] RCmax z di tangenza teorica z di tangenza pratica V (RCmax) VRCmax(componente orizzontale) Vmax volo livellato tmin Vmin Vmax RCmax o vsmax [ m/s ] tmin [ min ] 50

58 PAYLOAD - RANGE Per mezzo della stima dei pesi fatta all inizio del progetto, e andando a fare una stima dei serbatoi del combustibile (Fig.1), che sono di capacità limitata, è possibile ricavare il diagramma del payload - range ad alcune velocità caratteristiche del velivolo. Fig. 1 51

59 kts V crociera z crociera ρ m s m Autonomia a 13 kts kgf s m 4 Do C e 1 K = π AR e ,074 0,03 8,3 0,68 0, Determinazione Pesi Diagramma Payload-Range W 1 to = 0,99 W oe Wfuel W pl W to W utile W 1 = 0,996 lbs W 3 = 0,996 Max Payload W 4 3 = 0,990 Max fuel W 6 4 = 0,780 Zero Payload W 7 6 = 0,99 W ic W8 W fc Wic W med Range Payload Range Payload Range M ff = C L C D E W 8 7 = 0,99 lbs Wto lbs Wfc lbs sm lbs sm kg km Capacità serbatoi max Punto C , , ,04 0,0845 1, ,7 47, ft V = Punto E , , ,01 0,080 1, ,8 371,4 f W f = 3166 lbs Punto F , , ,84 0,066 13, ,0 466,8 Payload - Range Payload - Range Payload [ lbs ] Payload [ kg ] Range [ sm ] Range [ km ] 5

60 kts V crociera z crociera ρ m s m Autonomia a 16 kts kgf s m 4 Do C e 1 K = π AR e ,074 0,03 8,3 0,68 0, Determinazione Pesi Diagramma Payload-Range W 1 to = 0,99 W oe Wfuel W pl W to W utile W 1 = 0,996 lbs W 3 = 0,996 Max Payload W 4 3 = 0,990 Max fuel W 6 4 = 0,780 Zero Payload W 7 6 = 0,99 W ic W8 W fc Wic W med Range Payload Range Payload Range M ff = C L C D E W 8 7 = 0,99 lbs Wto lbs Wfc lbs sm lbs sm kg km Capacità serbatoi max Punto C , , ,60 0, , ,7 757, ft V = Punto E , , ,58 0,040 13, ,8 3646,7 f W f = 3166 lbs Punto F , , ,48 0,036 13, ,0 431,4 Payload - Range Payload - Range Payload [ lbs ] Payload [ kg ] Range [ sm ] Range [ km ] 53

61 kts V crociera z crociera ρ m s m Autonomia a 13 kts kgf s m 4 Do C e 1 K = π AR e ,074 0,03 8,3 0,68 0, Determinazione Pesi Diagramma Payload-Range W 1 to = 0,99 W oe Wfuel W pl W to W utile W 1 = 0,996 lbs W 3 = 0,996 Max Payload W 4 3 = 0,990 Max fuel W 6 4 = 0,780 Zero Payload W 7 6 = 0,99 W ic W8 W fc Wic W med Range Payload Range Payload Range M ff = C L C D E W 8 7 = 0,99 lbs Wto lbs Wfc lbs sm lbs sm kg km Capacità serbatoi max Punto C , , ,35 0,098 11, ,7 58, ft V = Punto E , , ,34 0,094 11, ,8 385,8 f W f = 3166 lbs Punto F , , ,8 0,074 10, ,0 3583, Payload - Range Payload - Range Payload [ lbs ] Payload [ kg ] Range [ sm ] Range [ km ] 54

62 kts V crociera z crociera ρ m s m Autonomia a 65 kts kgf s m 4 Do C e 1 K = π AR e ,074 0,03 8,3 0,68 0, Determinazione Pesi Diagramma Payload-Range W 1 to = 0,99 W oe Wfuel W pl W to W utile W 1 = 0,996 lbs W 3 = 0,996 Max Payload W 4 3 = 0,990 Max fuel W 6 4 = 0,780 Zero Payload W 7 6 = 0,99 W ic W8 W fc Wic W med Range Payload Range Payload Range M ff = C L C D E W 8 7 = 0,99 lbs Wto lbs Wfc lbs sm lbs sm kg km Capacità serbatoi max Punto C , , ,3 0,059 8, ,7 1885, ft V = Punto E , , , 0,057 8, ,8 49,4 f W f = 3166 lbs Punto F , , ,18 0,048 7, ,0 553,9 Payload - Range Payload - Range Payload [ lbs ] Payload [ kg ] Range [ sm ] Range [ km ] 55

63 kts V crociera z crociera ρ m s m Autonomia a 95 kts kgf s m 4 Do C e 1 K = π AR e ,074 0,03 8,3 0,688 0, Determinazione Pesi Diagramma Payload-Range W 1 to = 0,99 W oe Wfuel W pl W to W utile W 1 = 0,996 lbs W 3 = 0,996 Max Payload W 4 3 = 0,990 Max fuel W 6 4 = 0,780 Zero Payload W 7 6 = 0,99 W ic W8 W fc Wic W med Range Payload Range Payload Range M ff = C L C D E W 8 7 = 0,99 lbs Wto lbs Wfc lbs sm lbs sm kg km Capacità serbatoi max Punto C , , ,0 0,053 7, ,7 1681, 3 70 ft V = Punto E , , ,19 0,051 7, ,8 163,1 f W f = 3166 lbs Punto F , , ,16 0,045 6, ,0 60,0 Payload - Range Payload - Range Payload [ lbs ] Payload [ kg ] Range [ sm ] Range [ km ] 56

64 DETERMINAZIONE DEL DOWNWASH 57

65 Tab. 1 Tab. 58 Tab. 3

66 Dati di ingresso Geom.inp Cla3d.inp Diafi.inp m 1 = 6,386 Tab. -6-0,37 70% ( Tab. 1) -4-0,5 - -0,08 5, ,066 4,534 i w = 0,11 4,45 c 4 0,356 w = 1,895 m 6 0,50 3,916 ch = 1,3 m 8 0,647 80% ( Tab. ) X lew = 4,4 m 10 0,79 5,45 Xleh = 11,06 m 11 0,865 4,98 d z w h = 0,907 m 1 0,94 b 14,58 m 13 1,018 4,368 w = 14 1,098 3,78 AR = 8,3 15 1,177 λ = 0,481 m 90% ( Tab. 3) 16 1, ,31 5, ,373 4,88 19,45 1,406 4,67 0,45 1,386 1,45 1,318 3,716 ( ) DOWNWASH.E XE 59

67 xo = % bw/ = mo = E-01 % bw/ = d = % bw/ = ϕ = α = 0.00 x perc b/ = m perc b/ = CLw = E-01 CALCOLI NUMERICI ABS (m+h) = f1= f3 = E-01 fd = f4 = E-01 h (% b/) = h NUM = piano coda al di sopra della scia piano tra curve 3 perc. dalla curva E-01 X = 70% X = 80% X = 90% Φ = Φ = Φ = FI = FI NUM = EPS = DOWN.CAL α =.00 x perc b/ = m perc b/ = CLw = E-01 CALCOLI NUMERICI ABS (m+h) = f1 = f3 = E-01 fd = f4 = E-01 h (% b/) = h NUM = piano coda al di sopra della scia piano tra curve 3 perc. dalla curva e-01 X = 70% X = 80% X = 90% Φ = Φ = 4.88 Φ = 4.78 FI = FI NUM = EPS = α = 4.00 x perc b/ = m perc b/ = CLw = E-01 CALCOLI NUMERICI ABS (m+h) = f1 = f3 = E-01 fd = f4 = E-01 h (% b/) = h NUM = piano coda al di sopra della scia piano tra curve 3 perc. dalla curva E-0 X = 70% X = 80% X = 90% Φ = 4.56 Φ = 4.91 Φ = 4.81 FI = 4.85 FI NUM = EPS =.4 60

68 α = 6.00 x perc b/ = m perc b/ = CLw = E-01 CALCOLI NUMERICI ABS (m+h) = f1 = f3 = E-01 fd = f4 = E-01 h (% b/) = h NUM = piano coda al di sopra della scia piano tra curve 1 perc. dalla curva E-01 X = 70% X = 80% X = 90% Φ = Φ = Φ = FI = FI NUM = 4.8 EPS = α = 8.00 x perc b/ = m perc b/ = CLw = E-01 CALCOLI NUMERICI ABS (m+h) = f1 = f3 = E-01 fd = f4 = E-01 h (% b/) = h NUM = piano coda al di sopra della scia piano tra curve 1 perc. dalla curva E-01 X = 70% X = 80% X = 90% Φ = Φ = Φ = FI = FI NUM = EPS = α = x perc b/ = m perc b/ = E-01 CLw = E-01 CALCOLI NUMERICI ABS (m+h) = f1 = f3 = E-01 fd = f4 = E-01 h (% b/) = h NUM = piano coda al di sopra della scia piano tra curve 1 perc. dalla curva E-01 X = 70% X = 80% X = 90% Φ = 4.93 Φ = Φ = FI = FI NUM = EPS =

69 α = 1.00 x perc b/ = m perc b/ = CLw = CALCOLI NUMERICI ABS (m+h) = f1 = f3 = E-01 fd = f4 = E-01 h (% b/) = h NUM = piano coda al di sopra della scia piano tra curve 1 perc. dalla curva E-01 X = 70% X = 80% X = 90% Φ = Φ = 5.06 Φ = FI = FI NUM = EPS = 5.61 α = x perc b/ = m perc b/ = CLw = CALCOLI NUMERICI ABS (m+h) = f1 = f3 = E-01 fd = f4 = E-01 h (% b/) = h NUM = piano coda al di sopra della scia piano tra curve 1 perc. dalla curva E-01 X = 70% X = 80% X = 90% Φ = 5.56 Φ = 5.71 Φ = FI = FI NUM = EPS = α = x perc b/ = m perc b/ = CLw = CALCOLI NUMERICI ABS (m+h) = f1 = f3 = E-01 fd = f4 = E-01 h (% b/) = h NUM = piano coda al di sopra della scia piano tra curve 1 perc. dalla curva E-01 X = 70% X = 80% X = 90% Φ = Φ = Φ = 5.54 FI = 5.57 FI NUM = 5.39 EPS =

70 α = x perc b/ = m perc b/ = CLw = CALCOLI NUMERICI ABS (m+h) = E-01 f1 = f3 = E-01 fd = f4 = E-01 h (% b/) = h NUM = piano coda al di sopra della scia piano tra curve 1 perc. dalla curva E-0 X = 70% X = 80% X = 90% Φ = Φ = Φ = FI = 5.30 FI NUM = EPS = α = x perc b/ = m perc b/ = CLw = CALCOLI NUMERICI ABS (m+h) = E-01 f1 = f3 = E-01 fd = f4 = E-01 h (% b/) = h NUM = piano coda al di sopra della scia piano tra curve 1 perc. dalla curva E-0 X = 70% X = 80% X = 90% Φ = 5.64 Φ = Φ = 5.38 FI = FI NUM = 5.36 EPS = α = x perc b/ = m perc b/ = CLw = CALCOLI NUMERICI ABS (m+h) = E-01 f1 = f3 = E-01 fd = f4 = E-01 h (% b/) = h NUM = piano coda al di sotto della scia piano tra curve 1 perc. dalla curva E-0 X = 70% X = 80% X = 90% Φ = Φ = Φ = 5.36 FI = FI NUM = 5.37 EPS =

71 α α w Lw DOWN.OUT C ε d ε dα m h m + h Φ d Φ dα deda 1 deda ,5-0,9514 0,99 19,8679 1, ,463 4,84-0,01 0,3066 0,094 0, ,08-0,3533 0,37 17,4884 0,516 16,9758 4,4165-0,0058 0,34 0,079 0, ,066 0,3011 0, ,0876-0,49 15,5105 4,563 0,008 0,3308 0,048 0, ,11 0,9807 0,356 1,6685-1, ,004 4,6479 0,009 0,337 0,0438 0, ,356 1,6858 0, ,339 -,809 1,5148 4,7355 0,0159 0,3457 0,0446 0, ,50,4 0,3765 7,7869-3,163 11,003 4,847 0,007 0,3498 0,041 0, ,647 3,1749 0,383 5,3303-4,1453 9,4757 4,9071 0,03 0,3558 0,0344 0, ,79 3,941 0,4006,8673-5,0743 7,9416 4,976 0,073 0,368 0,0345 0, ,94 4,74 0,4348 0,4008-6,06 6,434 5,0449 0,031 0,3985 0,033 0, ,098 5,6118 0,438 -,066-7,0349 4,9686 5,111 0,0367 0,3961 0,0334 0, ,53 6,4878 0,3649-4,5307-8,08 3,497 5,1778 0,0495 0,3107 0,0395 0, ,373 7,177 0,0995-6,9897-8,7968 1,8071 5,569 0,041 0,0578 0,099 0, ,395 7,4167-0,4844-9,440-8,9378-0,504 5,3166-0,1035-0,3918-0,074-0, ,476 6,4478-0, ,8791-7,9934-3,8858 5,168-0,096-0,3809-0,074-0,0737 C Lα 64

72 1,6 8 1,4 7 1, ,8 4 CLw 0,6 0,4 ε 3 0, , ,4 - α α CLw 1,6 1,4 1, 1 0,8 0,6 0,4 0, , ,4 ε 65

73 0,5 1,6 0,4 1,4 0,3 1, 0, 1 dε/dα 0, , CLw 0,8 0,6 0,4-0, 0, -0,3 0-0,4-0,6-0,4-0, -0, 0 0, 0,4 0,6-0,5-0,4 α dε/dα m h m+h α 66

74 STABILITÁ LONGITUDINALE Caratteristiche dell ala A B C 100 mm 08 mm 9 mm 79 mm sezione [m] Caratteris tiche Profilo scelto alla radice NACA y η sverg. ( ) A B,9 0,40 0 C 7,9 1,00 - Profilo scelto all' estremità NACA 64 1 = 8,30 S = 5,64 m =14,58m b λ = 0,481 c,08 m C mroot -0,070 root c tip 1,00 m m tip C -0,033 grad c 0,47 gradcm -0,

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa IMPIANTO PROPULSIVO Potenza di targa Dalla determinazione del punto di progetto risulta che il rapporto tra il peso e la potenza del velivolo deve essere pari a circa 10.3. Essendo il peso del velivolo

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto Fabrizio Nicolosi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 1 -BAC L11 2 -B727 3 -Ilyiuschin 4 -A320 5 -MD11 6 -B747

Dettagli

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi PRESTAZIONI IN VOLO NON ACCELERATO Velocità massima in volo livellato Velocità i crociera (a un grao i ammissione

Dettagli

Progetto Generale di Velivoli Progetto di un velivolo turboelica da trasporto regionale

Progetto Generale di Velivoli Progetto di un velivolo turboelica da trasporto regionale Progetto Generale di Velivoli Progetto di un velivolo turboelica da trasporto regionale Marco Sagliano matr. 335/79 Marcello Narciso matr. 335/78 Luigi Merola matr. 335/92 Indice 1 Introduzione 2 2 Determinazione

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi orso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto Fabrizio Nicolosi 1 PROGETTO PRELIMINARE STIMA PRELIMINARE DEI PESI RIERA DEL 2 INPUT REQUISITI DI NORMATIVA REQUISITI DI SPEIFIA

Dettagli

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO Una volta fatto il progetto e il dimensionamento dell ala, dei piani di coda, della fusoliera e delle gondole motore e ricavatene le caratteristiche aerodinamiche, è possibile

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO. F. Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO. F. Nicolosi Corso di PROGET GENERALE DEI VELIVOLI STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO F. Nicolosi PROGET PRELIMINARE STIMA DEI PESI DETERMINAZIONE DEL PUN DI PROGET (superficie alare e spinta/potenza massima necessaria)

Dettagli

Capitolo 2. Determinazione dei pesi.

Capitolo 2. Determinazione dei pesi. Capitolo 2 - Determinazione dei pesi 2-36 Capitolo 2. Determinazione dei pesi. 2.1. Introduzione. Con i dati riportati nella specifica di missione passiamo ad effettuare la stima dei pesi che caratterizzano

Dettagli

!"#$! %!"#$& '%!"#&( '!"#&) %!"#&$!"#&* '!"#(( %%+,##&"#(

!#$! %!#$& '%!#&( '!#&) %!#&$!#&* '!#(( %%+,##&#( !"#$! %!"#$& '%!"#&( '!"#&) %!"#&$!"#&* '!"#(( %%+,##&"#( i INDICE SPECIFICA TRITTICO I) STIMA DEI PESI 1. Velivoli esistenti da trasporto regionale bimotore turboelica. Stima dei pesi.1. Peso del carico

Dettagli

3 - Calcolo del Punto di progetto.

3 - Calcolo del Punto di progetto. 3 - Calcolo del Punto di progetto. 3.1 Il punto di progetto Scopo di questo calcolo è quello di determinare due parametri di progetto fondamentali del velivolo: il carico alare ed il rapporto spinta-peso.

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

8 - Dimensionamento del piano di coda

8 - Dimensionamento del piano di coda 8 - Dimensionamento del piano di coda 8.1 Piano di coda orizzontale Si è scelto un piano di coda orizzontale di tipo stabilizzatore equilibratore, di profilo NACA 0012 con un rapporto di rastremazione

Dettagli

1. STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO

1. STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI ESERCITAZIONI 1. STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO F. Nicolosi PROGETTO PRELIMINARE STIMA DEI PESI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PROGETTO (superficie alare e spinta/potenza

Dettagli

Prestazioni in Volo Livellato

Prestazioni in Volo Livellato Corso i Progetto Generale ei elivoli MECCANICA DEL OLO Prestazioni in olo Livellato Prof. F. Nicolosi DTn ELIOLI A GETTO z T ELIOLI AD ELICA PnD P ηπ a z [Km/h] [Km/h] ELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO

Dettagli

Corso Progetto Generale Velivoli

Corso Progetto Generale Velivoli Corso Progetto Generale Velivoli Progetto Piano Orizzontale Docente Fabrizio Nicolosi di Università i di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it Corso Progetto Generale Velivoli 1 IL Progetto del

Dettagli

Dalla Polare di resistenza alle polari tecniche del Velivolo

Dalla Polare di resistenza alle polari tecniche del Velivolo CORO G Riepilogo di MCCANICA DL OLO Dalla olare di resistenza alle polari tecniche del elivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) rof. F. Nicolosi CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche

Dettagli

Prove di certificazione in volo

Prove di certificazione in volo Prove di certificazione in volo Prova n JAR- VLA Descrizione Modalità 2 49 201 Velocità di stallo Determinazione della Velocità di Stallo alle seguenti condizioni: Peso massimo al decollo CG max avanzato,

Dettagli

4.1 SCELTA DELLA FORMA IN PIANTA E DELLA RASTREMAZIONE

4.1 SCELTA DELLA FORMA IN PIANTA E DELLA RASTREMAZIONE 4 PROGETTO DELL ALA Nel progetto dell ala vengono effettuate diverse scelte, quali la configurazione strutturale, ovvero la possibilità di avere un ala a sbalzo o un ala controventata, e la posizione relativa

Dettagli

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA ONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA La forma in pianta Determinato il punto di progetto e fissato il massimo peso al decollo, è stata ricavato il valore della superficie alare. In analogia

Dettagli

Capitolo 2: Determinazione dei pesi

Capitolo 2: Determinazione dei pesi apitolo : eterminazione dei pesi Il primo passo in un progetto di un velivolo è la stima dei pesi del velivolo stesso in diverse condizioni di esercizio. Per capire meglio si può pensare il peso massimo

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive Corso di MECCANICA DEL OLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive Corso di Meccanica del olo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 1 - Razzi (Rockets) -Ramjet - Turbojet - Turbofan

Dettagli

INTODUZIONE SPECIFICHE DI PROGETTO VALUTAZIONE DEI PESI CONFIGURAZIONE GENERALE

INTODUZIONE SPECIFICHE DI PROGETTO VALUTAZIONE DEI PESI CONFIGURAZIONE GENERALE INTODUZIONE SPECIFICHE DI PROGETTO VALUTAZIONE DEI PESI Determinazione dei pesi Peso del carico pagante Peso dell equipaggio Stima approssimativa del peso al decollo Peso del combustibile Peso a vuoto

Dettagli

Cap.5 Polari tecniche. Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5

Cap.5 Polari tecniche. Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5 Cap.5 Polari tecniche C C + K Cap.5 Polari tecniche ( - ) min min_drag Polare parabolica ad asse spostato Cap.5 Polari tecniche ockheed C4 A Cap.5 Polari tecniche a polare parabolica (anche ad asse non

Dettagli

Caratteristiche propulsive - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop. Corso PGV - Meccanica del Volo- MOTORI

Caratteristiche propulsive - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop. Corso PGV - Meccanica del Volo- MOTORI - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica 1 - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet 2 3 4 Cap.6 Caratteristiche propulsive Motoelica 5 Turbogetto 6 Turboprop (tipo

Dettagli

PROGETTO DI UN VELIVOLO BIMOTORE DA 4 POSTI

PROGETTO DI UN VELIVOLO BIMOTORE DA 4 POSTI Università degli Studi di Napoli Federico II CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA esercitazioni del corso di Progetto Generale Velivoli A.A. 2006/07 PROGETTO DI UN VELIVOLO

Dettagli

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL BARICENTRO DEL VELIVOLO

DETERMINAZIONE DEL BARICENTRO DEL VELIVOLO DETERMINAZIONE DEL BARIENTRO DEL VELIVOLO Noto il peso a vuoto del velivolo (EW) supponiamo che questo sia ripartito sulle componenti ala e fusoliera in proporzione alle rispettive aree totali. Questo

Dettagli

Capitolo 4 DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PROGETTO GENERALITA.

Capitolo 4 DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PROGETTO GENERALITA. Capitolo 4 DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PROGETTO 4.1 - GENERALITA. Il progetto di un velivolo si realizza nel rispetto di un certo numero di requisiti che coinvolgono differenti fasi di volo. Il prodotto

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici orso di MANIA OO Modulo Prestazioni ezioni n. 8-9-0 e polari tecniche e gli assetti caratteristici orso di Meccanica del olo - Mod. Prestazioni - Prof. oiro / Nicolosi ap.5 Polari tecniche orso Meccanica

Dettagli

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet Motoelica Motoelica Turbogetto Turboprop (tipo ATR42) Turbofan BPR (By-Pass

Dettagli

Dimensionamento Preliminare Velivoli da trasporto a getto. Punto di Progetto

Dimensionamento Preliminare Velivoli da trasporto a getto. Punto di Progetto Dimensionamento Preliminare Velivoli da trasporto a getto Punto di Progetto Specifica di Progetto Contiene dati su Numero di passeggeri Range (a data quota e V o Mach) ali dati influiscono sulla determinazione

Dettagli

Progetto dell ala. Superficie alare Apertura alare 22 Allungamento Alare 7.5 Rapporto di rastremazione Corda alla radice

Progetto dell ala. Superficie alare Apertura alare 22 Allungamento Alare 7.5 Rapporto di rastremazione Corda alla radice Progetto dell ala La scelta del punto di progetto ha permesso di ricavare, fissando il valore del carico alare e della superficie alare, i parametri base per il progetto dell ala. In analogia ai velivoli

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A. Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A. Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE Tema n. 3 I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale Classe 25/S Ingegneria Aerospaziale Prova pratica

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME INILUPPO DI OLO Una volta diagrammate le curve delle potenze disponibili e necessarie, dobbiamo ora usarle per determinare le prestazioni fondamentali del velivolo: tali prestazioni andranno a generare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 8 Prestazioni di salita 1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 8 PRESTAZIONI DI SALITA Modulo Prestazioni

Dettagli

Noto il peso a vuoto del velivolo (EW) supponiamo che questo sia ripartito sulle componenti ala e

Noto il peso a vuoto del velivolo (EW) supponiamo che questo sia ripartito sulle componenti ala e DETERMINAZIONE DEL BARIENTRO DEL VELIVOLO Noto il peso a vuoto del velivolo (EW) supponiamo che questo sia ripartito sulle componenti ala e fusoliera in proporzione alle rispettive aree totali. Questo

Dettagli

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva Università degli Studi di Palermo FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo. Prestazioni (parte I) 1

8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo. Prestazioni (parte I) 1 8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo Prestazioni (parte I) 1 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte I) 2 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte I) 3 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di 8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di impiego i dei velivoli da trasporto t Equazione Breguet Prestazioni

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE PER ALTA QUOTA

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE PER ALTA QUOTA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Insegnamento: DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE PER ALTA QUOTA Tesi di laurea di: TIZIANO TRIOSCHI Relatore: Chiar.mo Prof.

Dettagli

AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO

AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO Si tratta ora di studiare il comportamento aerodinamico complessivo del velivolo, tenendo conto dei risultati raggiunti per l ala isolata e sommandovi i contributi di

Dettagli

Progetto di elicotteri prof. Lanz. Relazione Esercitazione 20 Novembre 2006

Progetto di elicotteri prof. Lanz. Relazione Esercitazione 20 Novembre 2006 Progetto di elicotteri prof. Lanz Relazione Esercitazione 20 Novembre 2006 Oggetto: scelta di un elicottero esistente ed ottimizzazione parametri di progetto per due missioni tipo e confronto risultati

Dettagli

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

Ad uso didattico - Copia in lavorazione Indice Lezioni di Meccanica del Volo La Salita - Parte II Prof. Giuliano Deledda Istituto Tecnico Commerciale ed Aeronautico G. P. Chironi Nuoro A.S. 203/204 Sommario Queste note riportano lo studio dei

Dettagli

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo: TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) W=850 Kg S w =14 m 2 C Lcrociera =.2 C LMAX =2.2 e supponendo un n max =4.5 Determinare: 1) Massimo angolo di rollio in virata 2)

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Vli Velivolol Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Progetto Generale di Velivoli

Progetto Generale di Velivoli PROGETTAZIONE DEL CESSNA 750 CITATION X Anselmo Recanati & Nicola Morganti 9 ottobre 2004 Indice I Stime preliminari 1 1 Stima dei Pesi 2 1.1 Definizione del peso al decollo W TO............ 2 1.1.1 Stima

Dettagli

Tab.1 Otteniamo W PL = lbs, pari a Kg.

Tab.1 Otteniamo W PL = lbs, pari a Kg. VALUTAZIONE DEI PESI Allo scopo di calcolare i pesi caratteristici del velivolo determiniamo:, peso del carico pagante (passeggeri con bagaglio) crew, peso dell equipaggio (pilota ed assistenti di volo,

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo PRESTAZIONI Parte 1 Polare, Crociera, Salita, Decollo POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA Si capisce perché alle alte velocità il sistema propulsivo ad elica non è efficace

Dettagli

CAP 5 Le Polari Tecniche del Velivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo)

CAP 5 Le Polari Tecniche del Velivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) Corso di MCCANICA OO Modulo restazioni CA 5 e olari Tecniche del elivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) rof. F. Nicolosi Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5

Dettagli

7 POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO

7 POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO 7 POLARE EL VELIVOLO OMPLETO 7.1 INTROUZIONE Per determinare il coeiciente di resistenza del velivolo completo ci rieriremo alla procedura riportata negli appunti del corso, nei quali il è dato dalla seguente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Bologna Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELLA SISTEMAZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Prestazioni di Salita

Prestazioni di Salita Corso di Progetto generale dei elivoli MECCANICA DEL OLO Prestazioni di alita Pro. F. Nicolosi L Prestazioni di salita cosθ dh dt D + sin θ > D + D sinθi θ sin θ ma sinθ D È la velocità sulla traiettoria,

Dettagli

STALL SPEED. c l. stallo

STALL SPEED. c l. stallo STALL SPEED STALL SPEED c l stallo α STALL SPEED definition STALL SPEED definition STALL SPEED definition STALL SPEED Attenzione ali di basso AR: L angolo è molto elevato Lo stallo non è ben definito

Dettagli

ESAME di Manovre in Volo e Dimensionamento 14 Gennaio 2009

ESAME di Manovre in Volo e Dimensionamento 14 Gennaio 2009 ESAME di Manovre in Volo e Dimensionamento 14 Gennaio 2009 Sia dato un velivolo con le seguenti caratteristiche: W=900 Kg CD0=.03 e (Fattore di Oswald) =.80 quota=0 m Xcg=30% della corda media aerodinamica

Dettagli

65(a), (b), (c) e (d). Esse stabiliscono che in configurazione di decollo e con

65(a), (b), (c) e (d). Esse stabiliscono che in configurazione di decollo e con Prove di salita Le prove sono state condotte per determinare le velocità ottime di salita V x e V y. Per il P92-JS le parti del regolamento riguardanti la salita sono le JAR-VLA 65(a), (b), (c) e (d).

Dettagli

Messerschmitt Me-262 Schwalbe

Messerschmitt Me-262 Schwalbe UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale- Condividi allo stesso

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Sede di Forlì STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV HALE CON SISTEMA DI PROPULSIONE DIESEL-IBRIDO

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Sede di Forlì STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV HALE CON SISTEMA DI PROPULSIONE DIESEL-IBRIDO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Sede di Forlì Seconda Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV HALE CON SISTEMA DI PROPULSIONE DIESEL-IBRIDO

Dettagli

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono:

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono: R. BARBONI FONDAMENTI DI AEROSPAZIAE 1 Esercitazione N. 6 1) Un velivolo esegue una virata corretta a velocità V=500 km/h con fattore di carico n =3. Si calcoli l angolo di rollio φ ed il raggio di virata

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 8 Prestazioni di salita 1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Prof. Ing. F. NICOLOSI CAP. 8 PRESTAZIONI DI SALITA Modulo

Dettagli

Studio di massima del fan di un convertiplano supersonico basato su uno studio NASA

Studio di massima del fan di un convertiplano supersonico basato su uno studio NASA Studio di massima del fan di un convertiplano supersonico basato su uno studio NASA Tesi di Marco Bulgarelli Relatore Chiar.mo Prof.Ing Luca Piancastelli Portanza e potenza richiesta per velivoli convenzionali

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Napoli Federico II Progetto Generale di Velivoli Progetto di un velivolo bimotore turboelica da trasporto regionale Alunni Rea Antonia antangelo Giovanni irigliano Pasquale Docenti

Dettagli

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Bologna ELABORATO FINALE DI LAUREA in Disegno Tecnico Industriale Studio di massima di un

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Esercizi di Macchine a Fluido

Esercizi di Macchine a Fluido Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Esercizi di Macchine a Fluido a cura di L. Casarsa Esercizi proposti nelle prove scritte dell esame di Macchine I e II modulo dai docenti G.L Arnulfi,

Dettagli

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010 PRIMA PROVA D ESAME Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010 Prima parte Nella soluzione degli esercizi, si riporti il procedimento completo. Le risposte, a meno di diversa

Dettagli

Progetto della fusoliera

Progetto della fusoliera Progetto della fusoliera Per il progetto della fusoliera si è tenuto conto essenzialmente della quantità e del comfort dei passeggeri, unita alla minimizzazione della resistenza e dei carichi strutturali.

Dettagli

Studio di fattibilità di un elica ad alta velocità angolare

Studio di fattibilità di un elica ad alta velocità angolare UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BLGNA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ELABRAT FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico Industriale Studio di fattibilità di un elica ad alta velocità angolare Candidato: Marco

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE II Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale Classi 25/S-LM-20 Ingegneria Aerospaziale Prova pratica

Dettagli

Prestazioni di Decollo e Atterraggio

Prestazioni di Decollo e Atterraggio Corso di Progetto Generale dei elivoli MECCANICA DEL OLO Prestazioni di Decollo e Atterraggio Prof. F. Nicolosi DECOLLO g : Corsa al suolo (rullaggio) (ground roll) a : Corsa di involo (airborne distance)

Dettagli

2 Determinazione dei pesi

2 Determinazione dei pesi 2 Determinazione dei pesi 2.1 La determinazione dei pesi In base alla specifica di progetto, tramite un metodo semiempirico, è possibile ricavare il peso a vuoto e il peso massimo al decollo per il velivolo

Dettagli

L intero processo di progettazione del velivolo è condizionato dalla seguente specifica di progetto: Specifica di missione. 50 passeggeri (+ 2 piloti)

L intero processo di progettazione del velivolo è condizionato dalla seguente specifica di progetto: Specifica di missione. 50 passeggeri (+ 2 piloti) 1 Introduzione 1.1 La specifica di progetto L intero processo di progettazione del velivolo è condizionato dalla seguente specifica di progetto: Specifica di missione Tipo velivolo Carico pagante Velivolo

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO E DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UN AEROPLANO SENZA PILOTA PER ALTISSIME

Dettagli

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto SMPIO ercizi reltivi l clcolo delle pretzioni di un velivolo getto Dto un velivolo getto BIMOTOR d 160 poti crtterizzto di eguenti dti =70000 Kg S=10 m b=34 m CDo=0.00 e=0.80 CL MX (pulito) = 1.40 CL MX_TO

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN GENERATORE EOLICO AUTOSOSTENTATO

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN GENERATORE EOLICO AUTOSOSTENTATO Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ELABORATO FINALE DI LAUREA STUDIO DI FATTIBILITA DI UN GENERATORE EOLICO AUTOSOSTENTATO Candidato: Vincenzo

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità Corso Manovre e Stabilità Effetti Fusoliera e deflessione sup controllo Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it - Forze portanza basse - Eventuale

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo l Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO Candidato: Andrea

Dettagli

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound Tesi di laurea di: Davide

Dettagli

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 008 Lo schema riportato in figura rappresenta un motore elettrico che eroga una potenza nominale di 0 kw ad un

Dettagli

Lezione 05: Geometria del lato aria

Lezione 05: Geometria del lato aria Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso di INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 05: Geometria del lato aria Roberto Roberti

Dettagli

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Figura 1 Prendiamo in considerazione la Figura 1., come si può' osservare l'aereo e' di tipo

Dettagli

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA SCELTA DEI PROFILI A nostro avviso risulta molto importante la scelta di profili che mantengano buone prestazioni nel campo del transonico. Infatti tutti gli aerei commerciali, e anche il nostro, volano

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DEL POWERTRAIN DI UNA MICROVETTURA A PROPULSIONE IBRIDA

STUDIO DI MASSIMA DEL POWERTRAIN DI UNA MICROVETTURA A PROPULSIONE IBRIDA U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i B o l o g n a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DEL POWERTRAIN DI UNA MICROVETTURA

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE DEL MACCHI 205

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE DEL MACCHI 205 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DELLA PARTE POSTERIORE DEL ME 109 K ULTRALEGGERO Tesi di laurea di: Relatore: EMANUELE

Dettagli

Progetto generale di velivoli

Progetto generale di velivoli Progetto generale di velivoli Sebastiano Campo Filippo Mailland INDICE CAPITOLO 1 Introduzione pag. 1 CAPITOLO Determinazione dei pesi pag. 3.1 Introduzione. 3. Determinazione del carico pagante. 3.3 Determinazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 4 Resistenza e polare del velivolo 1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 4 RESISTENZA E POLARE DEL

Dettagli