4.1 SCELTA DELLA FORMA IN PIANTA E DELLA RASTREMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4.1 SCELTA DELLA FORMA IN PIANTA E DELLA RASTREMAZIONE"

Transcript

1

2 4 PROGETTO DELL ALA Nel progetto dell ala vengono effettuate diverse scelte, quali la configurazione strutturale, ovvero la possibilità di avere un ala a sbalzo o un ala controventata, e la posizione relativa dell ala rispetto alla fusoliera (ala alta,media, bassa). Tutte queste scelte verranno eseguite tenendo conto dell interferenza della visibilità e della stabilità. Le grandezze da determinare in questa parte dell esercizio sono: λ = Rastremazione e forma in pianta Λ c /4 =Angolo di Freccia scelta del profilo alla radice e all estremità t/c = spessore percentuale del profilo ε = svergolamento geometrico Γ = angolo di Diedro = angolo di calettamento i w 4.1 SCELTA DELLA FORMA IN PIANTA E DELLA RASTREMAZIONE In base alla valutazione dei velivoli simili reperibili sul Jane s e sui dati ottenuti nelle parti precedenti che brevemente riepiloghiamo : b= 9.64m S = 1.74m AR = 7.3 C C Lmax L Lmax TO =. = 1.46 z = 743m= 9000 ft cruise V = 5 km/ h= 16kts cruise Re l cruise = ft = m 1 scegliamo una configurazione ad ala bassa(cantilever), semplicemente rastremata i cui dati geometrici sono i seguenti:

3 c c r t = 1.60m = 1.05m λ = 0.65 Λ c /4 = 0 4. SCELTA DEL TIPO DI PROFILI Sempre da un attenta osservazione dei velivoli monorotori ad eliche la scelta del tipo di profili da utilizzare è stata la seguente : α o C α [ rad] Cl α [1/ deg] α [deg] C l max C l max Cd Clmax ( ) Tipo profilo Mo l Di cui ne riportiamo per completezza le rette di portanza e le polari tratte dal libro Abbott Theory of Wing Section

4 4.3 CARATTERISITICHE AERODINAMICHE DEL PROFILO MEDIO Per determinare le caratteristiche aerodinamiche del profilo medio avendo scelto due profili diversi alla radice e all estremità ci avvaleremo della regola delle aree, consistente nell andare a considerare una media pesata delle caratteristiche aerodinamiche dei due profili rispetto ai coefficienti K A e KB come specificato di seguito: Re = cruise A Re = cruise B 6 6 S S A B cr ( b/) = = 3.856m ct ( b/) = =.531m Il coefficiente di portanza del profilo medio è dato da: Cl = ClAKA + ClBKB possiamo compilare la seguente tabella :

5 α αa αb ClA ClB KA*ClA KB*ClB αpm Clpm CdA CdB KA*CdA KB*CdB Cdpm ,041-0,390-0,05-0,156-3, -0,181 0,0056 0,0057 0,0034 0,003 0, ,08-0,78 0,049-0,111 -, -0,06 0,0048 0,005 0,009 0,001 0, ,05-0,163 0,13-0,065-1, 0,058 0,0049 0,0051 0,009 0,000 0, ,37-0,044 0,196-0,018-0, 0,179 0,0049 0,0050 0,0030 0,000 0, ,449 0,076 0,69 0,030 0,8 0,300 0,0053 0,0054 0,003 0,00 0, ,571 0,196 0,343 0,078 1,8 0,41 0,0056 0,0057 0,0033 0,003 0, ,69 0,315 0,415 0,16,8 0,541 0,0059 0,0050 0,0035 0,000 0, ,811 0,435 0,487 0,174 3,8 0,661 0,0056 0,005 0,0034 0,001 0, ,93 0,554 0,558 0, 4,8 0,780 0,006 0,0054 0,0037 0,00 0, ,047 0,67 0,68 0,69 5,8 0,897 0,0068 0,0057 0,0041 0,003 0, ,161 0,790 0,697 0,316 6,8 1,013 0,0075 0,0057 0,0045 0,003 0, ,7 0,906 0,763 0,36 7,8 1,16 0,0084 0,0063 0,0050 0,005 0, ,377 1,00 0,86 0,408 8,8 1,34 0,009 0,0064 0,0055 0,006 0, ,476 1,131 0,886 0,45 9,8 1,338 0,0105 0,007 0,0063 0,009 0, ,564 1,35 0,938 0,494 10,8 1,43 0,0134 0,008 0,0080 0,0033 0, ,636 1,330 0,98 0,53 11,8 1,514 0,0150 0,0094 0,0090 0,0038 0, ,694 1,417 1,016 0,567 1,8 1,583 0,0171 0,0111 0,010 0,0044 0, ,737 1,488 1,04 0,595 13,8 1,637 0,0195 0,0136 0,0117 0,0054 0, ,761 1,57 1,057 0,611 14,8 1,667 0,08 0,0165 0,0137 0,0066 0, ,768 1,54 1,061 0,617 15,8 1,678 0,07 0,0193 0,0163 0,0077 0, ,75 1,530 1,050 0,61 16,8 1,66 0,0340 0,039 0,004 0,0096 0, ,71 1,491 1,07 0,596 17,8 1,64 0,048 0,030 0,057 0,018 0,0385 E importante notare che l angolo d attacco relativo al profilo B di estremità lavora ad un angolo d attacco diverso di quello alla radice e ciò è dovuto allo svergolamento geometrico come specificato in seguito. Rappresentiamo qui di seguito le rette di portanza:

6 Procediamo analogamente per la determinazione delle polari: 4.4 DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELL ALA ISOLATA Le grandezze necessarie a definire l ala isolata sono il CL α, gradiente della retta di portanza, e l α zl, angolo di portanza nullo DETERMINAZIONE DEL C Lα Servendoci del codice WING a nostra disposizione otteniamo un C = Lα mentre usando la formula :

7 Cl α pm /( p/ b) C = f = L α p 1 + [57.3 Cl α pm /( π AR )] b Dove: [ C ] 1/ Lα = o ; p Cl α pm = ; 1.3 b = P = semiperimetro alare b = semiapertura alare Scegliamo quindi una media tra i due valori : C Lα = DETERMINAZIONE DELL α zl Per questo dato ci siamo serviti sempre del codice WING che ci ha fornito: α = zl 0.14 o 4.5 DETERMINAZIONE DELLO SVERGOLAMENTO AERODINAMICO EQUIVALENTE, ε a Tale grandezza è data da: ε 4A a = cc t b lα pm Dove A è l area indicata quì di seguito :

8 ε a = 0.40o 4.6 CURVA DI PORTANZA DELL ALA Dalle caratteristiche del profilo medio è possibile ottenere quelle dell ala isolata. Per fare ciò imporremo che la curva di portanza dell ala isolata passi per l α sopra zl determinato e per i punti A e B, definiti dalle seguenti condizioni: A è il punto avente per ordinata il coefficiente di portanza in cui cessa la proporzionalità lineare della curva di portanza del profilo medio, e per ascissa l angolo d attacco ottenuto dall intersezione della retta a tale C, con la l pm retta di portanza dell ala tridimensionale, per cui C ( A) = Lα B è il punto definito dall intersezione della retta orizzontale passante per il C, e la retta di portanza dell ala isolata, opportunamente traslato L max 3 D verso destra di una quantità Δ α, per cui C ( B) = 0. C L max Lα Per determinare questi due punti sono necessari il Δ α. C L max C L max 3 D e il

9 4.6.1 DETERMINAZIONE DEL C L max 3D e di Δ α CL max Il C è determinato col metodo del sentiero di stallo, ovvero andando a L max 3 D vedere quando la curva della distribuzione del C dell ala lungo l apertura alare, L tocca la retta che congiunge il C del profilo alla radice e di quello all estremità. L max In questo modo verificheremo al contempo la bontà della scelta di uno svergolamento geometrico di -3 o all estremità utilizzato per evitare lo stallo d estremità. Anche in questo caso ci è stato d aiuto il codice WING : Come si vede dalla figura l ala stalla a 0 o di attacco ed inoltre i profili che stallano per primi sono ubicati dal 30% al 50% della semiapertura alare. Lo stallo d estremità è quindi scongiurato. A questo punto servendoci dei grafici a pag. W0-a e W0-b degli appunti del corso, abbiamo determinato Δ y, ovvero la grandezza caratteristica della forma del bordo d attacco, che è diagrammata in funzione della famiglia di profili e dello spessore percentuale. Δ y = 3.8 r Δ y = 3 t Δ y = 3.48 m

10 C = 0.9 C = = 1.51 Lmax 3D lmax pm Δ = 1.8 α CL max o questi dati ci permettono di determinare le coordinate dei punti A e B : A= (14.9,1.15) B = (0.55,1.51) Infine la curva di portanza dell ala isolata è ottenuta correggendo in prossimità dello stallo la retta di portanza con una cubica del tipo: y() x = a + ax+ a x + a x

11 4.7 DETERMINAZIONE DEL CENTRO AERODINAMICO Tutti i seguenti dati sono forniti dal WING : x mac = 0.34 x% mac= 0.46 y mac= POLARE DELL ALA ISOLATA Dalla polare del profilo medio è possibile ottenere la polare dell ala isolata sommando alla prima un contributo di resistenza dovuto alla Resistenza indotta. Per determinare questo contributo useremo la seguente formula tratta da Abbott : C Di w C C Lw lα pm Clα pm = + CLwε + ε π ARu ( p / b) ( p / b) w Dove u,v, e w sono funzioni dello spessore percentuale e dell allungamento alare e sono diagrammati a pag.w-15; ε è in questo caso lo svergolamento medio aerodinamico precedentemente calcolato. u = v = 0.00 w =

12 4.9 DETERMINAZIONE DELL ANGOLO DI CALETTAMENTO i w Per determinare, andiamo a minimizzare la resistenza della fusoliera in crociera e per fare ciò imponiamo che questa abbia un assetto nullo rispetto alla corrente asintotica. Sapendo che: C Lcruise Wcruise = = ρcruisevne S Dove V è la velocità massima di crociera e W è stato scelto come: NE WF Wcruise = WTO = 963kg cruise

13 Per cui sempre dal WING otteniamo che la nostra ala raggiunge un tale Ad un angolo di attacco di.8 o,tale sarà anche quello di calettamento: CL i w =.8 o 4.10 DETERMINAZIONE DELL ANGOLO DI DIEDRO Dai valori adoperati per i velivoli della stessa classe, abbiamo scelto un angolo di diedro pari a: Γ w = 6 o 4.11 DISEGNO DELL ALA

14

15

16 4.1 DETERMINAZIONE DEL PESO DELL ALA Per determinare il peso dell ala usiamo la formula di Raymer che è su base statistica: A t/ c λ ( ) wing W fw z dg W S W q N W cos Λ cosλ S = ft W = Superficie Alare W = W = 305lb = Peso massimo al decollo dg TO W = 364lb=Peso del carburante in ala fw AR = 7.3 =Allungamento alare Λ= 0 o = Angolo di freccia ad un quarto della corda λ = = Rastremazione t/ c= 13.5% = spessore percentuale medio lb s ρcr = = densità in crociera 4 ft ft Vcr = 1.69 = Velocità di crociera s 1 lb q = ρ V = cr cr = pressione dinamica ft n lim = 4.0 = Fattore di carico limite N = 6.07 = Fattore di carico estremo Z Otteniamo il seguente risultato: Wwing = 49.9lb= 113.3kg

17 4.13 DIAGRAMMA DI MANOVRA DI RAFFICA E DI INVILUPPO Velocità di progetto, fattori di carico e diagramma di manovra Le velocità di progetto sono necessarie al tracciamento del diagramma di manovra e vengono indicate nel regolamento a cui si riferisce in funzione della categoria del velivolo. Il veicolo scelto appartiene alla categoria normale.le velocità di progetto sono delle velocità equivalenti (EAS). Un parametro importante è il carico alare : W 8 Kg / m S = In funzione del carico alare le normative ( FAR 3 ) prescrivono i valori minimi delle velocità di progetto. Partiamo con i calcoli : ρ o = 1.5 Kg / m densità al livello del mare V S = W C ρ SC 1.58 L = max o Lmax Analogamente per il volo rovescio avremo: C Lmax = R In ottemperanza dei regolamenti FAR 3 ricaviamo i fattori di carico limite per il volo diritto e per quello rovescio: n lim = W = n limr = 0.4 n = 1.6 lim A questo punto è necessario determinare le velocità di progetto di crociera, di picchiata e di manovra :

18 V C W = 7.67 = 184 km/ h= 69.9 m/ s S V = 1.4 V = m/ s D C VA = VS nlim = 57.8 m/ s VG = VSR nlim = 56 m/ s R Ora è possibile tracciare il diagramma di manovra sapendo che a sinistra tale diagramma è limitato da due parabole di equazione : n lim 1 C ρ S W Lmax o = V n limr 1 C ρ S = V W Lmax R o Il diagramma è il seguente : 5 DIAGRAMMA DI MANOVRA 4 Va 3 n 1 0 Vs Vsr Vc Vd VEAS[m/s -1 - Vg

19 4.13. Diagramma di raffica e di inviluppo Il diagramma di Raffica viene determinato per conoscere gli eventuali carichi che si possono verificare su di un velivolo qualora questo risulti investito da un moto d'aria limitato nello spazio ma d'intensità non trascurabile. Considereremo il velivolo in volo orizzontale e sottoposto ad una raffica verticale simmetrica. Il fattore di carico imposto dal regolamento FAR è il seguente : KU g declα 4 n= 1+ V ρ =.098Kgsec / m 57.6 W / S W / S μg = = 0.87 ρgccl α K g.88 μg = = μ g n = 1 ±.039 n = 1 ±.0 Dove il primo valore vale fino a VC e il secondo fino a V D.A questo punto è possibile tracciare il diagramma di inviluppo (d. di raffica + d. di manovra). n 5 DIAGRAMMA DI RAFFICA Vc Vd VEAS[m/s]

20 A questo punto è possibile tracciare il diagramma di inviluppo (d. di raffica + d. di manovra). 5 DIAGRAMMA DI INVILUPPO 4 3 n (fattore di carico) 1 0 Vs Vsr Vc Vd VEAS[m/s] DIAGRAMMI DI TAGLIO E DI MOMENTO Conoscendo l andamento di Cl(y) (che calcolo col metodo di Anderson a partire dal C Lmax dell ala finita) è possibile risalire ai carichi aerodinamici agenti sull ala con la relazione: w = C q c i = (ho suddiviso la semi-ala in 9 stazioni) i li i i q è la pressione dinamica calcolata tenendo conto del valore della i di manovra: q= 1/ ρ V = kg/ m A V A nel diagramma Il carico effettivo agente sull ala è dato dalla differenza tra il carico aerodinamico e le forze d inerzia agenti sull ala: w = w( y) nw ( y) eff w

21 Pw ww ( y) = distribuzione del peso dell ala lungo y b n fattore di carico in VA (n=4.05) Ritengo il carico di sicurezza pari a w = 1.5 w. Posso calcolarmi la distribuzione del taglio e del momento flettente andando ad integrare le equazioni indefinite dell equilibrio: dt = wsic ( y) dy dm = T ( y ) dy Avendo suddiviso la semi-ala in 9 stazioni ottengo questa rappresentazione discreta di T e M : yi+ 1 yi Ti = Ti+ 1 + ( Δ T) i, i+ 1 = Ti+ 1+ ( wi + w i+ 1) sic eff y y i + 1 M = M + ( Δ M ) = M + ( T + T ) i i + 1 i, i + 1 i + 1 i i+ 1 i Posso costruire la seguente tabella: STAZIONE η c(y) w[kg/m] εy carico completo carico effettivo carico sicurezza TAGLIO [kg] MOMENTO [kg*m] 1-Radice 0 1,60 593,00,80 579,84 560, , , ,998 0, 1,60 573,75,1 566, ,695 81,54 364, , ,4 1,58 531,89 1,6 531,47 51, , ,097 19, ,6 1,53 466,30 1,03 468,74 449, , , , ,8 1,46 364,05 0,44 365, ,970 50,455 35,80 15, ,9 1,37 66,66 0,14 67,039 48, , ,467 0, ,95 1,7 188,68-0,01 188, ,34 55,486 34,79 3,57 8 0,975 1,16 15,43-0,08 15, , ,461 9,668 0,58 9-Estremità 1 1,05 0,00-0, 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000

22 3500 DIAGRAMMA DEL TAGLIO T[Kg] η 7000 DIAGRAMMA DEL MOMENTO FLETTENTE M[Kg*m] η

Progetto dell ala. Superficie alare Apertura alare 22 Allungamento Alare 7.5 Rapporto di rastremazione Corda alla radice

Progetto dell ala. Superficie alare Apertura alare 22 Allungamento Alare 7.5 Rapporto di rastremazione Corda alla radice Progetto dell ala La scelta del punto di progetto ha permesso di ricavare, fissando il valore del carico alare e della superficie alare, i parametri base per il progetto dell ala. In analogia ai velivoli

Dettagli

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione ALA TRIDIMENSIONALE Procediamo con la determinazione delle caratteristiche aerodinamiche dell ala tridimensionale seguendo il testo del Picardi. Il primo passo è il calcolo della pendenza della curva C

Dettagli

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA ONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA La forma in pianta Determinato il punto di progetto e fissato il massimo peso al decollo, è stata ricavato il valore della superficie alare. In analogia

Dettagli

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA SCELTA DEI PROFILI A nostro avviso risulta molto importante la scelta di profili che mantengano buone prestazioni nel campo del transonico. Infatti tutti gli aerei commerciali, e anche il nostro, volano

Dettagli

AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO

AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO Si tratta ora di studiare il comportamento aerodinamico complessivo del velivolo, tenendo conto dei risultati raggiunti per l ala isolata e sommandovi i contributi di

Dettagli

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva Università degli Studi di Palermo FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione

Dettagli

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO Una volta fatto il progetto e il dimensionamento dell ala, dei piani di coda, della fusoliera e delle gondole motore e ricavatene le caratteristiche aerodinamiche, è possibile

Dettagli

Y (m) X (m) 3 deg. B Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 10 ottobre 2013

Y (m) X (m) 3 deg. B Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 10 ottobre 2013 Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stailità Prova scritta del ottore È assegnata l ala la cui forma in pianta è rappresentata nella figura. retta di portanza nulla retta di portanza nulla

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A. Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A. Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE Tema n. 3 I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale Classe 25/S Ingegneria Aerospaziale Prova pratica

Dettagli

mentre nello studio iniziale delle varie fasi di volo si erano ritenuti necessari

mentre nello studio iniziale delle varie fasi di volo si erano ritenuti necessari IPERSOSTENTATORI L uso degli ipersostentatori è necessario in quanto, ricordando i risultati raggiunti nella sezione sull aerodinamica dell ala, i profili utilizzati non sono in grado di garantire il C

Dettagli

8 - Dimensionamento del piano di coda

8 - Dimensionamento del piano di coda 8 - Dimensionamento del piano di coda 8.1 Piano di coda orizzontale Si è scelto un piano di coda orizzontale di tipo stabilizzatore equilibratore, di profilo NACA 0012 con un rapporto di rastremazione

Dettagli

Teoria dell ala finita

Teoria dell ala finita Il fatto che un ala sia dotata di apertura finita fa si che alle estremità si generi un flusso di aria che dall intradosso va verso l estradosso. Tale flusso è indotto dalla differenza di pressione presente

Dettagli

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa IMPIANTO PROPULSIVO Potenza di targa Dalla determinazione del punto di progetto risulta che il rapporto tra il peso e la potenza del velivolo deve essere pari a circa 10.3. Essendo il peso del velivolo

Dettagli

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Figura 1 Prendiamo in considerazione la Figura 1., come si può' osservare l'aereo e' di tipo

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto Fabrizio Nicolosi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 1 -BAC L11 2 -B727 3 -Ilyiuschin 4 -A320 5 -MD11 6 -B747

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL BARICENTRO DEL VELIVOLO

DETERMINAZIONE DEL BARICENTRO DEL VELIVOLO DETERMINAZIONE DEL BARIENTRO DEL VELIVOLO Noto il peso a vuoto del velivolo (EW) supponiamo che questo sia ripartito sulle componenti ala e fusoliera in proporzione alle rispettive aree totali. Questo

Dettagli

CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI. 4. Progetto dell ALA. Fabrizio Nicolosi

CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI. 4. Progetto dell ALA. Fabrizio Nicolosi CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI 4. Progetto dell ALA Fabrizio Nicolosi PROGETTO PRELIMINARE STIMA DEI PESI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PROGETTO (superficie alare e spinta/potenza massima necessaria)

Dettagli

Noto il peso a vuoto del velivolo (EW) supponiamo che questo sia ripartito sulle componenti ala e

Noto il peso a vuoto del velivolo (EW) supponiamo che questo sia ripartito sulle componenti ala e DETERMINAZIONE DEL BARIENTRO DEL VELIVOLO Noto il peso a vuoto del velivolo (EW) supponiamo che questo sia ripartito sulle componenti ala e fusoliera in proporzione alle rispettive aree totali. Questo

Dettagli

INTODUZIONE SPECIFICHE DI PROGETTO VALUTAZIONE DEI PESI CONFIGURAZIONE GENERALE

INTODUZIONE SPECIFICHE DI PROGETTO VALUTAZIONE DEI PESI CONFIGURAZIONE GENERALE INTODUZIONE SPECIFICHE DI PROGETTO VALUTAZIONE DEI PESI Determinazione dei pesi Peso del carico pagante Peso dell equipaggio Stima approssimativa del peso al decollo Peso del combustibile Peso a vuoto

Dettagli

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo Esercitazione VI : Ci proponiamo di trovare le curve polari di riferimento del velivolo completo al variare del numero di Mach. Per fare ciò, è necessario innanzi tutto calcolare i diversi contributi alla

Dettagli

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo: TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) W=850 Kg S w =14 m 2 C Lcrociera =.2 C LMAX =2.2 e supponendo un n max =4.5 Determinare: 1) Massimo angolo di rollio in virata 2)

Dettagli

3 - Calcolo del Punto di progetto.

3 - Calcolo del Punto di progetto. 3 - Calcolo del Punto di progetto. 3.1 Il punto di progetto Scopo di questo calcolo è quello di determinare due parametri di progetto fondamentali del velivolo: il carico alare ed il rapporto spinta-peso.

Dettagli

PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA

PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA Ci proponiamo ora di determinare le caratteristiche geometriche dell ala, ricordando che la superficie alare e l allungamento sono già stati determinati precedentemente (S

Dettagli

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Bologna ELABORATO FINALE DI LAUREA in Disegno Tecnico Industriale Studio di massima di un

Dettagli

PROGETTO DELL ALA Parte I

PROGETTO DELL ALA Parte I PROGETTO DELL ALA Parte I Progetto dell ala: requisiti ed obiettivi REQUISITI Fornire le migliori prestazioni economiche possibili e la flessibilità operativa Garantire le prestazioni di volo a differenti

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi orso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto Fabrizio Nicolosi 1 PROGETTO PRELIMINARE STIMA PRELIMINARE DEI PESI RIERA DEL 2 INPUT REQUISITI DI NORMATIVA REQUISITI DI SPEIFIA

Dettagli

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME INILUPPO DI OLO Una volta diagrammate le curve delle potenze disponibili e necessarie, dobbiamo ora usarle per determinare le prestazioni fondamentali del velivolo: tali prestazioni andranno a generare

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali

CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 FORZE AERODINAMICHE Per

Dettagli

6.6 Soluzione numerica dell equazione del monoplano

6.6 Soluzione numerica dell equazione del monoplano Soluzione numerica dell equazione del monoplano 181 6.6 Soluzione numerica dell equazione del monoplano Nei paragrafi precedenti si è visto come il sistema di vortici prodotto da un ala di apertura finita

Dettagli

Soluzioni Esercitazioni di Costruzioni Aeronautiche (Modulo VII Capitolo I)

Soluzioni Esercitazioni di Costruzioni Aeronautiche (Modulo VII Capitolo I) oluzioni Esercitazioni di Costruzioni Aeronautiche (Modulo VII Capitolo I) EERCITAZIONE N Tracciare i diagrammi di manovra e di raffica relativi al velivolo CENA52 secondo le norme JAR 23 al peso massimo.

Dettagli

Fondamenti di Aerospaziale

Fondamenti di Aerospaziale Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni FLUSSO Quantità di una certa grandezza che nell unità di tempo attraversa una superficie S: x y di Volume: di massa: z m V (z) S Volume dz V = = S = SV dt

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 12 m. Quando si muove in aria alla velocità di 150 km/h e sviluppa un

Dettagli

Corso Progetto Generale Velivoli

Corso Progetto Generale Velivoli Corso Progetto Generale Velivoli Progetto Piano Orizzontale Docente Fabrizio Nicolosi di Università i di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it Corso Progetto Generale Velivoli 1 IL Progetto del

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Vli Velivolol Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo l Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009 ESAME DI AERODINAMICA 3/7/2009 Una presa d aria supersonica è progettata per funzionare a M = 2.6. se la sezione d ingresso ha un area A i = 0.58m 2, la sezione di gola in m 2 è: (b).32 (c).2 (d).4 (e).078

Dettagli

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono:

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono: R. BARBONI FONDAMENTI DI AEROSPAZIAE 1 Esercitazione N. 6 1) Un velivolo esegue una virata corretta a velocità V=500 km/h con fattore di carico n =3. Si calcoli l angolo di rollio φ ed il raggio di virata

Dettagli

Nm

Nm Nome: Cognome: Data: 1//15 Esercizio N. 1 Valutazione 7 Sia dato un velivolo schematizzato come in figura, con l ipotesi di trascurare le dimensioni della fusoliera. Su ciascuna semiala, modellata come

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 Se un aereo Boeing 727 sviluppa un C L pari a 16 volte il suo C D, quale distanza (in Km) può percorrere in volo planato partendo da un altezza di 7500 m se all improvviso

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

7 POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO

7 POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO 7 POLARE EL VELIVOLO OMPLETO 7.1 INTROUZIONE Per determinare il coeiciente di resistenza del velivolo completo ci rieriremo alla procedura riportata negli appunti del corso, nei quali il è dato dalla seguente

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014 ESAME DI AERODINAMICA 5//04 Un aereo leggero dal peso a pieno carico di KN ha l apertura alare di m e la corda di.8 m.. Valutare la velocità di decollo (in m/s) corrispondente ad un incidenza di 8 (assumere

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità orso Manovre e Stailità Stailità e controllo ATERAE Docente Farizio Nicolosi di Università i di Napoli Federico II e.mail : farnico@unina.it ASSI velivolo onvenzione segni RO ROIO Asse rollio β > 0 q S

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012 ESAME DI AERODINAMICA /6/202 La velocità in un campo fluidodinamico bidimensionale è espressa, in m/s, da u = x y t,v = 2 y 2. La vorticità nel punto (x= -2 m, y= m) al tempo t=2 s è, in s : (a) -4 (b)

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di 8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di impiego i dei velivoli da trasporto t Equazione Breguet Prestazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Progetto preliminare di un turboelica bimotore PROFESSORE STUDENTE

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE SOLUZIONE

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE Progetto IBIS Indirizzo: COSTRUZIONI AERONAUTICHE Tema di: AEROTECNICA E IMPIANTI DI BORDO Sessione Ordinaria 011 SOLUZIONE Calcoliamo

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

PROGETTO DELL ALA Parte II

PROGETTO DELL ALA Parte II PROGETTO DELL ALA Parte II ALI Definizione i i dei parametri di progetto principali i dell ala Dal profilo alla progettazione dell ala finita Effetto e selezione dei parametri di progetto principali dell

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia Tesi di

Dettagli

ESAME di Manovre in Volo e Dimensionamento 14 Gennaio 2009

ESAME di Manovre in Volo e Dimensionamento 14 Gennaio 2009 ESAME di Manovre in Volo e Dimensionamento 14 Gennaio 2009 Sia dato un velivolo con le seguenti caratteristiche: W=900 Kg CD0=.03 e (Fattore di Oswald) =.80 quota=0 m Xcg=30% della corda media aerodinamica

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Si assuma per l intensità dell accelerazione gravitazionale sulla superficie terrestre il valore g = 9.81 ms 2.

Si assuma per l intensità dell accelerazione gravitazionale sulla superficie terrestre il valore g = 9.81 ms 2. Compito n 20 Nome Cognome Numero di matricola Compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni del 07/02/2018 Modalità di risposta: si scriva la formula risolutiva nell apposito riquadro e si barri la lettera

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Capitolo 2: Determinazione dei pesi

Capitolo 2: Determinazione dei pesi apitolo : eterminazione dei pesi Il primo passo in un progetto di un velivolo è la stima dei pesi del velivolo stesso in diverse condizioni di esercizio. Per capire meglio si può pensare il peso massimo

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura R. BARBONI FONDAMENTI DI AEROSPAZIALE 1 Nome : Cognome: Matricola: Esercitazione N. 1 1) Scrivere il simbolo dimensionale e l unità di misura, precisandone il nome, delle grandezze in tabella nei due sistemi

Dettagli

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010 PRIMA PROVA D ESAME Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010 Prima parte Nella soluzione degli esercizi, si riporti il procedimento completo. Le risposte, a meno di diversa

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009

ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009 ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009 Le misure effettuate in galleria del vento su un profilo alare danno Cd=0.012 e Cl=0.365. Considerando un ala finita non svergolata di allungamento 5 composta da profili

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

CAP 4 La polare di resistenza del velivolo

CAP 4 La polare di resistenza del velivolo Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 4 La polare di resistenza del velivolo Prof. F. Nicolosi 1 LA POLARE DEL VELIVOLO Res. indotta (vortex drag) Res. di scia (form drag) Res. di attrito

Dettagli

Determinazione del punto neutro e di alcune caratteristiche latero-direzionali di un velivolo

Determinazione del punto neutro e di alcune caratteristiche latero-direzionali di un velivolo Dispensa 7 Determinazione del punto neutro e di alcune caratteristiche latero-direzionali di un velivolo Metti qui una citazione. E qui l autore Indice 7. Definizione del prolema........................

Dettagli

Distanza del bordo d attacco della radice z 0 D 0;98 m

Distanza del bordo d attacco della radice z 0 D 0;98 m Lunghezza della fusoliera l B D 8;34 m Larghezza massima della fusoliera b B D ;2 m Altezza massima della fusoliera h B D ;36 m Apertura alare b D ;6 m Superficie alare S D 4;23 m 2 Corda di radice c r

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.7 La polare di resistenza del velivolo

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.7 La polare di resistenza del velivolo Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.7 La polare di resistenza del velivolo 1 LA POLARE DEL VELIVOLO Res. indotta (vortex drag) Res. di scia (form drag) Res. di attrito (friction drag)

Dettagli

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

Ad uso didattico - Copia in lavorazione Indice Lezioni di Meccanica del Volo La Salita - Parte II Prof. Giuliano Deledda Istituto Tecnico Commerciale ed Aeronautico G. P. Chironi Nuoro A.S. 203/204 Sommario Queste note riportano lo studio dei

Dettagli

Scelta dei profili alari

Scelta dei profili alari Scelta dei profili alari Estratto La presente dispensa vuole mettere in evidenza che la scelta di un profilo alare è strettamente legata al progetto strutturale: - sia per la necessità di un longherone

Dettagli

Lezione 5- L ala finita

Lezione 5- L ala finita Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione 5- L ala finita Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il

Dettagli

Prestazioni e Pianificazioni

Prestazioni e Pianificazioni Prestazioni e Pianificazioni Maurizio Pizzamiglio 96 Corso Piloti INDICE Volare per assetti Decollo e atterraggio Centraggio Diagramma di manovra Stati di pericolosità ed emergenza 2 Psicologia del volo

Dettagli

Diagrammi di Manovra, Raffica e Inviluppo

Diagrammi di Manovra, Raffica e Inviluppo Diarammi di Manovra, Raffica e Inviluppo Scopo del proetto Definire i fattori di carico sopportabili dal velivolo e le sue velocità, in base ali standard internazionali di sicurezza stabiliti nelle normative

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del

Dettagli

Capitolo 2. Determinazione dei pesi.

Capitolo 2. Determinazione dei pesi. Capitolo 2 - Determinazione dei pesi 2-36 Capitolo 2. Determinazione dei pesi. 2.1. Introduzione. Con i dati riportati nella specifica di missione passiamo ad effettuare la stima dei pesi che caratterizzano

Dettagli

Progetto Generale di Velivoli Progetto di un velivolo turboelica da trasporto regionale

Progetto Generale di Velivoli Progetto di un velivolo turboelica da trasporto regionale Progetto Generale di Velivoli Progetto di un velivolo turboelica da trasporto regionale Marco Sagliano matr. 335/79 Marcello Narciso matr. 335/78 Luigi Merola matr. 335/92 Indice 1 Introduzione 2 2 Determinazione

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 22 luglio 2004 Soluzioni: parte II

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 22 luglio 2004 Soluzioni: parte II Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale ppello del luglio 4 Soluzioni: parte II Q1. Trovare la curvatura κ della curva p(t) = sin t + e t + cos te z t [, π] nel punto corrispondente

Dettagli

Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori alternativi

Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori alternativi Alma Mater Studiorum Università di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori

Dettagli

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql Costruzioni Aerospaziali - Esame Aprile 5. Una semiala, lunga = 5m, è modellata come una trave in alluminio (E = 7GPa, Iy=3e-3m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=m, come in figura. a sollecitazione che

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità Corso Manovre e Stabilità Effetti Fusoliera e deflessione sup controllo Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it - Forze portanza basse - Eventuale

Dettagli

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 23 ottobre 2012

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 23 ottobre 2012 A Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 23 ottobre 2012 Sia dato un velivolo bimotore, propulso a elica, in volo alla quota del mare, caratterizzato dai dati riportati

Dettagli

Prestazioni e Pianificazioni

Prestazioni e Pianificazioni Prestazioni e Pianificazioni Maurizio Pizzamiglio 96 Corso Piloti 2 Lezione IL VELIVOLO COMPLETO PORTANZA E RESISTENZA TOTALI Valgono le stesse relazioni già viste per l ala isolata: L=1/2C L ρsv 2 D=1/2C

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Prof. D. Coiro Corso di Meccanica del Volo (Prestazioni) - Prof. F. Nicolosi / Prof. D. Coiro

Dettagli

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda. 1. Problema della corda vibrante Si consideri una corda monodimensionale, di sezione nulla avente densità per unità di lunghezza ρ e modulo elastico lineare E. Una corda reale approssima quella ideale

Dettagli

, dato dalla sovrapposizione degli effetti di resistenza parassita, resistenza indotta, resistenza di trim e di resistenza compressibilità.

, dato dalla sovrapposizione degli effetti di resistenza parassita, resistenza indotta, resistenza di trim e di resistenza compressibilità. Polari Aerodinamice del Velivolo ompleto apitolo 7 POARI AERODINAMIHE DE VEIVOO OMPETO 7.1 - GENERAITA. Il comportamento aerodinamico complessivo di un velivolo è influenzato dalle molteplici parti ce

Dettagli

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi PRESTAZIONI IN VOLO NON ACCELERATO Velocità massima in volo livellato Velocità i crociera (a un grao i ammissione

Dettagli