End User Manual. Module: Accounting SubModule: Gestione Costi e Ricavi. Language: Italian

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "End User Manual. Module: Accounting SubModule: Gestione Costi e Ricavi. Language: Italian"

Transcript

1 End User Manual Module: Accounting SubModule: Gestione Costi e Ricavi Language: Italian

2 Sommario INTRODUZIONE 2 1. DEFINIZIONI DEFINIZIONE DI LINEA DEFINIZIONE DI VOCE DI CONTO ECONOMICO 3 2 RICAVI INSERIMENTO MANUALE RICAVI INSERIMENTO AUTOMATIVO RICAVI 7 3 COSTI RISORSE UMANE RISORSE UMANE COLLABORATORI RISORSE UMANE DIPENDENTE COSTI FISSI SEDI 19 1

3 INTRODUZIONE La sezione relativa ai Ricavi e Costi è un vero e proprio strumento di bilancio operativo e di gestione contrattuale e amministrativa di dipendenti e collaboratori. Permette: - La Gestione Integrata costi e ricavi di produzione in tempo reale - La Simulazione costi con analisi premi - La Distribuzione su centro di costo, commessa e filiale costi fissi diretti - La Distribuzione su centro di costo e filiale costi fissi indiretti Inoltre consente: - La Creazione nuovi contratti, proroghe e integrazione per collaboratori - La Gestione comunicazione centro per l'impiego - Il Calcolo costi assenteismo, maternità, aspettativa, cassa integrazione Verranno inizialmente definiti alcune componenti che sono trasversali nelle sottosezioni descritte successivamente. Si tratta della definizione di Linea e delle Voci di Conto economico. Successivamente verranno descritte le sottosezione dei Ricavi e dei Costi. Per l inserimento dei Ricavi è prevista sia una modalità automatica che manuale. I costi invece verranno descritti per le seguenti tipologie: - Risorse Umane Collaboratori e Dipendenti - Sedi - Costi Fissi 2

4 1. Definizioni 1.1 Definizione di Linea Si intende Linea un raggruppamento di lavorazioni e commesse su una specifica linea di ricavo. E possibile declinarla a vari livelli di dettaglio da una distribuzione più semplice come Attività Inbound e Attività Outbound oppure aumentando i livelli di dettaglio, per esempio le attività di Outbound segmentarle in Teleselling, Telemarketing, Ricerche di mercato. L inserimento di una nuova Linea si realizza attraverso il menù Impostazioni 1.2 Definizione di Voce di Conto Economico In questa sottosezione è possibile inserire le voci del conto economico definendo: - voce di bilancio: Payoff, Mol, Ebitda, Ebit 3

5 - categoria: customizzabile per esempio call center, area tecnica, ricavi diversi, costi diretti, area amministrazione, ammortamenti, area commerciale etc - titolo: è una specifica ulteriore della voce di bilancio anch essa customizzabile per esempio: esempio 1: voce di bilancio: MOL categoria: personale diretto titolo: operatori collaboratori, operatori dipendenti, servizi esterni esempio 2: voce di bilancio: MOL categoria: costi telefonici titolo: canoni software, canoni utilizzo, canoni manutenzione, telefonici Impostazioni Voci di Conto Economico Impostazioni Voci di Conto Economico - Voci di Bilancio 4

6 5

7 2 Ricavi 2.1 Inserimento Manuale Ricavi L inserimento manuale dei Ricavi è possibile attraverso il menù Aziende. Tale inserimento deve essere eseguito selezionando: - filiale - commessa - lavorazione - intervallo temporale Tale inserimento permetterà di sovrascrivere il valore del ricavo in qualsiasi momento e di tenere traccia dell utente che lo ha eseguito. 6

8 2.2 Inserimento Automativo Ricavi Tale modalità prevede innanzitutto l inserimento di alcuni parametri per ciascuna commessa tale da permettere al sistema di calcolare in automatico i ricavi. Per procedere è necessario: - Selezionare la commessa da menù aziende - Visualizzare la commessa desiderata - Imputare la voce di bilancio associata - Compilare uno o più schemi di ricavo Durante l inserimento o modifica di una commessa è necessario specificare la voce di bilancio nella quale verranno imputati i relativi ricavi generati dalla stessa. 7

9 All interno di ciascuna commessa vengono presentati diversi sheets: - Commessa con i dati generali e lavorazioni associate - Obiettivi associati alla commessa - Schema ricavi: permette l inserimento dei parametri relativi ai ricavi generati dalla commessa - Schemi Collaboratori: sono gli schemi dei contratti delle risorse umane in collaborazione associati alla commessa in oggetto. Lo Schema Ricavi consente di definire: - Nome dello schema - Descrizione dello schema - Intervallo temporale di validità dello schema - Condizioni di validità dello schema (vedi slide successiva) - Voce di bilancio associato - Possibilità di associazione ad una lavorazione specifica all interno della commessa 8

10 Condizione: E possibile cerare uno o più condizioni per l applicazione dello schema ricavi che si sta inserendo. Le variabili oggetto della condizioni sono molteplici, dalle ore lavorare alle ore festive, ai contatti utili alla redemption 9

11 Regole: Sono le diverse variabili legate eventualmente a delle condizioni di pagamento del committente 10

12 3 Costi La sezione relativa i costi tratterà i costi legati alle risorse umane, i costi fissi e costi relativi alla singola filiale/sede. 3.1 Risorse Umane Risorse Umane Collaboratori Scheda Collaboratore All interno di ciascuna risorsa umana in collaborazione dovrà essere associato uno o più contratti precedentemente definiti. Qui di seguito la schermata collaboratore nello sheet Contratti Risorse Umane Collaboratori - Contratti 11

13 Schemi Collaboratori Nella sezione Aziende Commesse è possibile inserire gli schemi collaboratori che riguardano i compensi dei Lap e i relativi costi da imputare in conto economico Ad ogni schema contrattuale associo un intervallo di tempo di durata. Ogni schema contrattuale non deve essere in sovrapposizioni con i precedenti e i successivi inseriti L inserimento di uno schema collaboratore prevede due fasi: - L inserimento dei dati principali e descrittivi: o Nome schema o Descrizione o Data inizio o Data fine 12

14 o o o o o o Condizione di ingresso: è la condizione per accedere a quel determinato modello contrattuale (per esempio diversi compensi per operatori full time o part time) Modello: si intende il modello contrattuale principale associato Modello proroga: si intende il modello contrattuale di proroga associato Modello integrazione: si intende il modello contrattuale di integrazione associato Voce di bilancio: voce del conto economico nella quale verranno imputati i relativi costi Descrizione compenso: è la descrizione del compenso che verrà visualizzata nel modello contrattuale - L inserimento delle regole: è possibile inserire regole per ciascuna modalità di compenso inserita seguendo logiche diverse (per esempio al raggiungimento di un determinato obiettivo riconoscimento di un incentivo, ecc) Campi da imputare per ciascun schema contrattuale 13

15 Creazione di una regola Condizione di una regola 14

16 Condizione di una regola Risorse Umane Dipendente I costi delle risorse umane dipendenti si imputeranno grazie alla definizione dei contratti nazionali. 15

17 E possibile creare diversi contratti nazionali che verranno associati nella scheda del singolo dipendente per la corretta imputazione dei costi. Ogni Contratto Nazionale prevede l inserimento : Ferie mensili Numero Mensilità Rol Mensili E possibile personalizzarlo per una risorsa specifica secondo accordi individuali apponendo un flag in personalizzato La sezione dei contratti nazionali prevede: - contratti azienda - tasse e contributi cioè tutto ciò che grava su quel tipo di contratto - gestione assenze inserendo per ciascuna tipologia di assenza parametri quali eventuale gestione festività, riduzione ferie, riduzione TFR - gestione festività inserendo mediante un calendario le festività 16

18 17

19 3.2 Costi Fissi La definizione dei costi fissi prevede la definizione di: - cadenza: mensile, annuale, etc - periodo di validità - voce di bilancio associata - distribuzione del costo: in che % o misura è ripartito il costo fisso rispetto ad una serie di variabili Distribuzione del costo fisso: in questo esempio il costo fisso verrà ripartito per il 59.91% sulla linea Inbound e per la restante parte sulle 3 filiali in base alle ore lavorate 18

20 La distribuzione di un costo fisso può essere definita su base ore lavorate o in percentuale Può essere inoltre ripartita in base a: filiale linea commessa E possibile utilizzare più combinazioni all interno della stessa ripartizione 3.3 Sedi Per ciascuna sede dell azienda è possibile inserire: - Contributi INPS filiale - Contributi INAIL filiale - Deduzioni IRAP Inoltre nella sezione Sedi è possibile inserire il minimo garantito di compenso per i Lap. E da intendersi un compenso lordo orario. 19

21 Impostazioni Sedi 20

1 Introduzione Requisiti di accesso Interfaccia utente Login Timesheet Timbrature Foglio Ore...

1 Introduzione Requisiti di accesso Interfaccia utente Login Timesheet Timbrature Foglio Ore... Manuale Utente Indice 1 Introduzione... 2 1.1 Requisiti di accesso... 2 2 Interfaccia utente... 2 2.1 Login... 3 3 Timesheet... 3 3.1 Timbrature... 4 3.2 Foglio Ore... 5 3.3 Validazione Foglio Ore e Note

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle Aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle Aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle Aziende Variazione ditta Polizza Facchini Manuale 29 ottobre 2012 Pagina 1 di 10 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del servizio Variazione ditta

Dettagli

GESTIONE COLLABORATORI

GESTIONE COLLABORATORI GESTIONE COLLABORATORI Per poter caricare un soggetto che con l azienda andrà ad instaurare un rapporto di collaborazione, digitare il comando DIPEN oppure selezionare la cartella anagrafiche e di seguito

Dettagli

PREMESSA 2: INFORMAZIONI DA REPERIRE PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DENUNCIA

PREMESSA 2: INFORMAZIONI DA REPERIRE PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DENUNCIA PREMESSE: PREMESSA 1: REGISTRAZIONE SPID AL PORTALE INAIL Per poter compilare la denuncia di infortunio online l aziende deve essere in possesso delle credenziali del portale Inail. Tutte le informazioni

Dettagli

# Come creare un soggetto contabile

# Come creare un soggetto contabile Suite Contabile Fiscale Contabilità generale e cespiti #2331 - Come creare un soggetto contabile Per creare un nuovo soggetto contabile occorre: Dalla voce di menù Contabilità/File/Nuovo seguire la procedura

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE DELL APP

LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE DELL APP LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE DELL APP un percorso semplice per rendere la tua APP pubblicabile velocemente. ACCESSO AL PANNELLO DI CONTROLLO Accedi al Pannello di controllo inserendo user e password

Dettagli

Situazioni commesse. Immediatezza. Commesse da distribuire. Stato avanzamento lavori. Costo presunto per voce. Stampa costi magazzino

Situazioni commesse. Immediatezza. Commesse da distribuire. Stato avanzamento lavori. Costo presunto per voce. Stampa costi magazzino Situazioni commesse Immediatezza La procedura fornisce diverse elaborazioni: per commessa, per sottocommessa, per voce, per sottovoce, per costi, per ricavi, con o senza dettaglio dei singoli movimenti.

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida su giustificazioni, assenze e anomalie -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida su giustificazioni, assenze e anomalie - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida su giustificazioni, assenze e anomalie - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima versione

Dettagli

Gestione contabile Sommario

Gestione contabile Sommario Gestione contabile Sommario Collegamento con moduli esterni...2 Integrazione con IVA...2 Integrazione con Deleghe...2 Integrazione con Dichiarazioni Fiscali...3 Integrazione con Bilancio Europeo/Cooperative...5

Dettagli

NUOVA AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo Versione 10.1

NUOVA AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo Versione 10.1 NUOVA AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Versione 10.1 Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA...

Dettagli

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE Rev 1.00 Pagina 1 di 15 MDG Enpals Spettacolo Manuale di installazione Installazione Inserire il CD di installazione e seguire la procedura di installazione

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA GESTIONE PUNTI DI DISTRIBUZIONE Pag. 1 di 23 INDICE 1. Introduzione...3 2. Funzioni di Inserimento Punti...5 3. Funzioni di Inserimento

Dettagli

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti Prerequisiti Mon Ami 3000 Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti L opzione è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Introduzione Il cespite è un qualsiasi bene materiale o immateriale

Dettagli

Modulo Web Budget. Largo Igino Garbini, Viterbo(VT) Italia Telefono: Fax:

Modulo Web Budget. Largo Igino Garbini, Viterbo(VT) Italia Telefono: Fax: Largo Igino Garbini, 8 01100 Viterbo(VT) Italia Telefono: +30 0761 2771 Fax: +30 0761 354050 Email: gesiv@isa.it www.isa.it 1 Gesiv Budget Gesiv Budget è lo strumento sviluppato in ambiente as400 con interfaccia

Dettagli

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA... 9 INSERIMENTO DI

Dettagli

Manuale utente: Prestazioni Prevalenti e Rinuncia Beneficio Versione 1.0 MANUALE UTENTE - PRESTAZIONI PREVALENTI E RINUNCIA BENEFICIO

Manuale utente: Prestazioni Prevalenti e Rinuncia Beneficio Versione 1.0 MANUALE UTENTE - PRESTAZIONI PREVALENTI E RINUNCIA BENEFICIO MANUALE UTENTE - PRESTAZIONI PREVALENTI E RINUNCIA BENEFICIO INDICE 1.... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI... 3 2. BREVE DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA INTERNET AL CITTADINO... 4 3. DESCRIZIONE

Dettagli

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB 1. Menù principale 2. Barra Menù singola maschera 3. Data di validità e data di inserimento 4. Compilazione campi Il bottone Paghe viene utilizzato dall

Dettagli

GESTIONE DEI PAGAMENTI

GESTIONE DEI PAGAMENTI GESTIONE DEI PAGAMENTI 1. Introduzione Questa guida spiega i diversi aspetti sui pagamenti nei nostri software di gestione tesseramenti (PowerCLUB, PowerFIT, PowerAirsoft, ). 2. Scheda di gestione dei

Dettagli

ComUnica Impresa Guida all installazione e configurazione

ComUnica Impresa Guida all installazione e configurazione ComUnica Impresa Guida all installazione e configurazione Dal sito www.registroimprese.it accedere alla sezione ComUnica, scegliere Come fare -> Il software e cliccare sul link download per procedere all

Dettagli

MANUALE D USO OPERATORE ECONOMICO

MANUALE D USO OPERATORE ECONOMICO MANUALE D USO OPERATORE ECONOMICO Aggiornato a novembre 2018 Manuale GPA Operatore Economico Pagina 0 Sommario Sommario... 1 1. Registrazione nuovo operatore economico... 2 2. Registrazione Raggruppamento

Dettagli

GECOS + Rendicontazione ore

GECOS + Rendicontazione ore GECOS + Rendicontazione ore RENDICONTAZIONE In questa nuova versione di Gecos+ è stata aggiornata la sezione rendicontazione, con una nuova interfaccia e l'inserimento di nuove funzionalità. La nuova interfaccia

Dettagli

Servizi di e-business Eni

Servizi di e-business Eni Servizi di e-business Eni Visualizzatore Biblioteche Eni Versione 06/2016 Gentile Utente, questo manuale illustra l utilizzo del servizio delle Biblioteche Eni in qualità di visualizzatore. Suggeriamo

Dettagli

P.IVA Cod.Fisc. Reg.Impr NA

P.IVA Cod.Fisc. Reg.Impr NA Manuale co.co.pro. Cenni preliminari Scopo di questa guida è quello di guidare l utente nell installazione e nell impostazione della procedura per il primo utilizzo. Per ulteriori spiegazioni e chiarimenti

Dettagli

GESTIONE ASSOCIATO IN PARTECIPAZIONE

GESTIONE ASSOCIATO IN PARTECIPAZIONE GESTIONE ASSOCIATO IN PARTECIPAZIONE Per poter caricare un Associato in partecipazione, digitare il comando DIPEN oppure selezionare la cartella anagrafiche e di seguito la voce di menù dipendente. 1 Dopo

Dettagli

I GRUPPI MERCEOLOGICI

I GRUPPI MERCEOLOGICI I GRUPPI MERCEOLOGICI Attraverso questa funzione è possibile avere una ulteriore classificazione dei prodotti e servizi che è possibile utilizzare in fase di ricerca oppure in fase di elaborazioni statistiche

Dettagli

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail Pag. 1 / 49 AWN Manuale utente Web Mail Pag. 2 / 49 Sommario ACCESSO ALLA WEB MAIL... 3 MENU PRINCIPALE... 4 MENU NUOVO... 5 NUOVO MESSAGGIO... 6 NUOVO CONTATTO... 7 LISTA DISTRIBUZIONE... 8 NUOVO APPUNTAMENTO...

Dettagli

INDICE. PULSE Manuale Operativo Cliente Pag. 1

INDICE. PULSE Manuale Operativo Cliente Pag. 1 www.clsystem.it PULSE LE PRESENZE VIAGGIANO SUL WEB MANUALE OPERATIVO AZIENDA PULSE Manuale Operativo Cliente Pag. 1 INDICE ACCESSO AL PROGRAMMA Pag. 2 TABELLE Pag. 3 1 CALENDARIO Pag. 3 2 VOCI Pag. 4

Dettagli

Manuale Utente. CIGS Mobilità

Manuale Utente. CIGS Mobilità Manuale Utente Appendice CIGS Mobilità Gestione sospensione lavoratori INDICE 1. Introduzione... 3 2. Selezione della domanda... 3 3. Comunicazione della sospensione... 5 a. Riduzione orario lavorativo...

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO. Rapporto di lavoro New Vers. 1.0 Pag. 1 di 37

RAPPORTO DI LAVORO. Rapporto di lavoro New Vers. 1.0 Pag. 1 di 37 RAPPORTO DI LAVORO In questo archivio si aggancia l azienda al/ai dipendente/i dove di conseguenza si inseriscono tutte le informazioni che li collegano, per lo sviluppo dei cedolini. I dati inseriti sono

Dettagli

3.2 Valutazione progetti

3.2 Valutazione progetti 3.2 Valutazione progetti Dal link Valutazione - Selezione bandi è possibile procedere alla valutazione dei singoli progetti del bando e poi calcolare la graduatoria. Prima occorre ricercare il bando inserendo

Dettagli

Software H1 SEL MANUALE CASI D USO BASE. Gestione Recruiting & Selection. Creazione commessa

Software H1 SEL MANUALE CASI D USO BASE. Gestione Recruiting & Selection. Creazione commessa Software H1 SEL Gestione Recruiting & Selection MANUALE CASI D USO BASE Creazione commessa EBC Consulting S.r.l. Via Canova, 16/20 - BOLOGNA www.ebcconsulting.com EBC Consulting H1 SEL: Creazione Commessa

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Variazione Apparecchi RX Polizza apparecchi RX Manuale 29 luglio 2013 Pagina 1 di 15 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Variazione apparecchi RX...

Dettagli

Servizi di e-business Eni

Servizi di e-business Eni Servizi di e-business Eni Fornitore Portale Ordini Eni Gas e Luce Versione 09/2017 Gentile Utente, questo manuale illustra il flusso del Portale Ordini Eni Gas e Luce in qualità di fornitore. Suggeriamo

Dettagli

Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale

Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale - Gestione anagrafica - Benvenuto nel mondo SISCUP All accesso il sistema

Dettagli

Servizi di e-business Eni

Servizi di e-business Eni Servizi di e-business Eni Gestore GEBI Biblioteche Eni Versione 06/2016 Gentile Utente, questo manuale illustra l utilizzo del servizio delle Biblioteche Eni in qualità di gestore GEBI. Suggeriamo di dedicare

Dettagli

OPERAZIONI PRELIMINARI

OPERAZIONI PRELIMINARI QUICK GUIDE GESTIONE COMPETENZE (Area Alunni ver. 6.3.5 o successive) Nota Miur 23.02.2017, Prot. 2000 Dalla versione dell Area Alunni indicata è possibile effettuare la completa gestione delle competenze,

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Variazione Apparecchi RX Polizze apparecchi RX Manuale 29 luglio 2013 Pagina 1 di 18 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Variazione apparecchi

Dettagli

PAGHE. Note sulla versione 9.6.0

PAGHE. Note sulla versione 9.6.0 STUDI DI SETTORE PAGHE Note sulla versione 9.6.0 In Sommario > cartella IRAP studi di settore, è presente la scelta Tabulati studi di settore, al cui interno sono presenti le seguenti stampe: Categorie

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Commercialistaonline.cloud

Commercialistaonline.cloud Commercialistaonline.cloud Software Valutazione Regime Forfettario 2019 Release 1.0.6 del 20/02/2019 Manuale Utente Sommario Indice delle figure... 3 Novità introdotte rispetto alla versione precedente...

Dettagli

3.12 CAUSALI DA TERMINALE

3.12 CAUSALI DA TERMINALE 3.12 CAUSALI DA TERMINALE In questa scelta si configurano i Tasti da terminale associabili a causali o importi. Accedendo si visualizzano tutte le associazioni effettuate e mediante la consueta barra degli

Dettagli

REGISTRO DI CLASSE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Come Accedere al Registro di Classe

REGISTRO DI CLASSE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Come Accedere al Registro di Classe REGISTRO DI CLASSE Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Come Accedere al Registro di Classe 3 - Come Utilizzare il Registro di Classe 3.1 - Il lavoro del docente della prima ora

Dettagli

PULSE Manuale Operativo Studio Pag. 1 INDICE

PULSE Manuale Operativo Studio Pag. 1 INDICE www.clsystem.it PULSE LE PRESENZE VIAGGIANO SUL WEB MANUALE OPERATIVO STUDIO PULSE Manuale Operativo Studio Pag. 1 INDICE ACCESSO AL PROGRAMMA Pag. 2 ESTRAZIONE ARCHIVI DAL PROGRAMMA PAGHE Pag. 3 IMPORTAZIONE

Dettagli

PROCEDURA OSSIGENO TERAPIA MANUALE OPERATIVO PRESCRIZIONE

PROCEDURA OSSIGENO TERAPIA MANUALE OPERATIVO PRESCRIZIONE PROCEDURA OSSIGENO TERAPIA MANUALE OPERATIVO PRESCRIZIONE 2 PROCEDURA OSSIGENO-TERAPIA: MANUALE OPERATIVO SOMMARIO ACCESSO AL SISTEMA SANIARP... 3 PRESCRIZIONE DEL PIANO TERAPEUTICO... 6 Ricerca del paziente

Dettagli

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Manuale Formazione Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT s.r.l. via Sestri

Dettagli

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Area Redatto da Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Versione Data Modifiche 1.0 31/12/2016 CSI Manuale Portale Affari Legali pag. 1 Portale Affari Legali Ripartizione Affari Legali Indice 1.

Dettagli

- Coordinatore Scuola -

- Coordinatore Scuola - MANUALE DI ISTRUZIONI PER L USO DELLA PIATTAFORMA AVATAR - Coordinatore Scuola - I bottoni funzione di Avatar Piccolo riquadro dedicato alla spiegazione dei bottoni-funzione che sono presenti all interno

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con SLNir Manuale d uso Pag.1 di 12 in collaborazione con SLNir Manuale d uso Pag.2 di 12 Sommario 1. Installazione... 3 2. Avvio del programma... 3 3. Impostazioni di visualizzazione... 4 4. Inserimento dati

Dettagli

DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE

DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE 1 ver 1.1 (08/02/2017) Sommario INFORMAZIONI GENERALI... 3 HOME... 4 I MIEI INTERVENTI...7 I MIEI PAZIENTI... 8 2 ver 1.1 (08/02/2017) INFORMAZIONI GENERALI DEDICARE

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB

MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB FLEET MANAGEMENT MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB 1. Accesso al sistema Per accedere al sistema digitare nel browser il link https://cloud.hitachi-systems-cbt.com/sapienzaservicedesk/ Tale indirizzo

Dettagli

CARTA SCONTO CARBURANTI. Manuale Cittadino

CARTA SCONTO CARBURANTI. Manuale Cittadino CARTA SCONTO CARBURANTI Manuale Cittadino Versione 2.0.0 Anno 2019 1 Sommario Introduzione... 3 Accesso... 4 Funzionalità... 6 Sezione Home... 6 Veicoli Abilitati... 7 La mia Carta Sconto... 7 Nucleo Familiare...11

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO Ordinanza n. 23 del 23.02.2013 modificata con le successive Ordinanze n. 26 del 06.03.2013, n.52 del 29.04.2013 e n.91 del 29.07.2013 Finanziamento

Dettagli

Note di rilascio Colf & Badanti

Note di rilascio Colf & Badanti Note di rilascio Colf & Badanti [Storico Note di rilascio Colf & Badanti] (Vers. n. 1.0) 1 Indice 1. Note di rilascio mese di luglio - 2016...3 1.1 Note del 28 luglio 2016...3 2. Note di rilascio mese

Dettagli

Modulo gestione timbrature

Modulo gestione timbrature STORES2 Manuale di istruzioni Version 1.14.6.2 Modulo gestione timbrature STORES2-1.14.6.2 Modulo Gestione Timbrature Pagina 2 di 17 Indice 1. GESTIONE DEL MODULO TIMBRATURE... 3 1.1. TIMBRATURA IN ENTRATA...3

Dettagli

Guida per INSERIMENTO o MODIFICA dei DATI OPERATORE per le informazioni visualizzate nella procedura di Gestione Accreditamento Operatori FP

Guida per INSERIMENTO o MODIFICA dei DATI OPERATORE per le informazioni visualizzate nella procedura di Gestione Accreditamento Operatori FP Sistema Informativo della FORMAZIONE PROFESSIONALE Guida per INSERIMENTO o MODIFICA dei DATI OPERATORE per le informazioni visualizzate nella procedura di Gestione Accreditamento Operatori FP Pagina 1

Dettagli

Mon Ami 3000 Commesse Gestione commesse di lavorazione

Mon Ami 3000 Commesse Gestione commesse di lavorazione Prerequisiti Mon Ami 3000 Commesse Gestione commesse di lavorazione L opzione Commesse è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione Il modulo per la gestione delle commesse descritto

Dettagli

SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE Per la richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) Versione 4.0

SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE Per la richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) Versione 4.0 SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE Per la richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) Versione 4.0 Manuale Stazione Appaltante/Amministrazione procedente per la compilazione di una richiesta

Dettagli

Token Virtuale. Manuale Operativo Cliente. Tipo documento Manuale Operativo Versione documento 1.0 Data documento 29/03/2017 Pagina 1/12

Token Virtuale. Manuale Operativo Cliente. Tipo documento Manuale Operativo Versione documento 1.0 Data documento 29/03/2017 Pagina 1/12 Data documento 29/03/2017 Pagina 1/12 Token Virtuale Manuale Operativo Cliente Data documento 29/03/2017 Pagina 2/12 Sommario 1.0 COS È E A COSA SERVE IL TOKEN VIRTUALE... 3 2.0 SCARICARE L APP BANCA D

Dettagli

Gestione contabile. Sommario. Simulazione Fiscale...2

Gestione contabile. Sommario. Simulazione Fiscale...2 Gestione contabile Sommario Simulazione Fiscale...2 1 Simulazione Fiscale La simulazione fiscale ai fini delle Imposte Dirette e dell IRAP consente di elaborare una prima determinazione del reddito fiscale.

Dettagli

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

NPA Nuovo Portale Anagrafiche NPA Nuovo Portale Anagrafiche Manuale Operativo Richiedente Anagrafiche Clienti Sommario NPA: Home Page... 3 Home... 3 Funzionalità Cliente... 5 Creazione... 5 Tipologia soggetto... 5 Richiesta dati cribis...

Dettagli

GESTIONE COMPENSI LAVORO AUTONOMO

GESTIONE COMPENSI LAVORO AUTONOMO GESTIONE COMPENSI LAVORO AUTONOMO Sommario LA GESTIONE DEI COMPENSI DI LAVORO AUTONOMO...1 RICERCA E STAMPA CERTIFICAZIONE...4 LA GESTIONE DEI COMPENSI DI LAVORO AUTONOMO La gestione dei compensi di lavoro

Dettagli

Servizi Online. Manuale utente. Polizza Allievi IeFP. 01 febbraio 2016 Pagina 1 di 20

Servizi Online. Manuale utente. Polizza Allievi IeFP. 01 febbraio 2016 Pagina 1 di 20 Servizi Online Polizza Allievi IeFP Manuale utente 01 febbraio 2016 Pagina 1 di 20 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 1.1 Istituzione della polizza Allievi IeFP per un soggetto assicurante già titolare di codice

Dettagli

Indice. Premessa. Uso di Calcolatore Previdenziale. Calcolatore della scopertura previdenziale - Manuale d'uso

Indice. Premessa. Uso di Calcolatore Previdenziale. Calcolatore della scopertura previdenziale - Manuale d'uso - Manuale d uso 1 Indice Premessa Uso di Calcolatore Previdenziale 2 Premessa Introduzione Nota Uso di Calcolatore Previdenziale 3 Introduzione Il Calcolatore previdenziale è uno strumento a supporto dell

Dettagli

Gestione Registro delle lezioni

Gestione Registro delle lezioni 1 Gestione Registro delle lezioni Sommario Gestione Registro delle lezioni... 1 1. Introduzione e Accesso... 2 2. Gestione del Registro... 3 2.1. Informazioni generali... 4 2.2. Stato del registro... 5

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PER PERSONALE AMMINISTRATIVO MODULO CONTABILITA (FI)

PERCORSO FORMATIVO PER PERSONALE AMMINISTRATIVO MODULO CONTABILITA (FI) PERCORSO FORMATIVO PER PERSONALE AMMINISTRATIVO MODULO CONTABILITA (FI) Lez. 1: Fattura passiva da fornitore, fattura attiva a cliente, fattura intra ed extre cee o Fattura Passiva da Fornitore; o Fattura

Dettagli

Operazioni di cambio anno

Operazioni di cambio anno Operazioni di cambio anno OPERAZIONI DI CAMBIO Le operazioni di chiusura dell anno 2018 e di apertura dell anno 2019 preparano gli ambienti di lavoro per archiviare l anno 2018 e per attivare l anno 2019.

Dettagli

4.2 Copy User Data (ELIX_DISPLAY_ATTR - DisplayCopyUserData) Read Only Field (ELIX_DISPLAY_ATTR - DispalyReadOnly)... 10

4.2 Copy User Data (ELIX_DISPLAY_ATTR - DisplayCopyUserData) Read Only Field (ELIX_DISPLAY_ATTR - DispalyReadOnly)... 10 ATTRIBUTI E DATI 1. Introduzione... 3 2. Associare attributi estesi... 3 3. Elenco attributi... 6 4. Attributi più utilizzati... 7 4.1 Field required (ELIX_ATTR FieldRequired)... 7 4.2 Copy User Data (ELIX_DISPLAY_ATTR

Dettagli

Pagina 1 di 10. Manuale d uso 626 GESTIONE INFORTUNI

Pagina 1 di 10. Manuale d uso 626 GESTIONE INFORTUNI Pagina 1 di 10 Manuale d uso MANUALE D USO 626 Gestione Infortuni Copyright GRUPPO INFOTEL s.r.l.- Via Strauss 45 PBX 0828.302200 Battipaglia (SA) Windows e Ms-Word sono marchi registrati dalla Microsoft

Dettagli

PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt

PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt Il software PowerFATT consente di creare fatture, preventivi, documenti di trasporto e documenti in generale in diverse modalità. 1) Creazione documento

Dettagli

Archivio Rapporti di Lavoro. All apertura della maschera, il software è in fase di Interroga, cioè è predisposto per la

Archivio Rapporti di Lavoro. All apertura della maschera, il software è in fase di Interroga, cioè è predisposto per la RAPPORTI DI LAVORO In questo archivio si aggancia l azienda al/ai dipendente/i dove di conseguenza si inseriscono tutte le informazioni che li collegano, per lo sviluppo dei cedolini. I dati inseriti sono

Dettagli

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER Sommario 1. Accesso al programma... 2 2. Gestione anagrafiche... 3 2.1 Anagrafica nido... 3 2.2 Anagrafica educatrici... 4 2.3 Anagrafica bimbi... 4 2.4 Gestione ruoli...

Dettagli

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione Pagina 1 di 13 Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione cedolini aggiuntivi Il programma è stato implementato per consentire, con la modalità di sviluppo automatico del cedolino, la gestione del

Dettagli

Prenotazioni. Manuale d uso portale freschi.reginasrl.com. Ufficio EDP 04/10/2013

Prenotazioni. Manuale d uso portale freschi.reginasrl.com. Ufficio EDP 04/10/2013 Prenotazioni Manuale d uso portale freschi.reginasrl.com Ufficio EDP 04/10/2013 Sommario Introduzione... 2 Accesso... 3 Schermata iniziale, lista prenotazioni.... 4 Inserire una prenotazione... 5 Modificare

Dettagli

MANUALE OPERATIVO COMPILAZIONE TIMESHEET

MANUALE OPERATIVO COMPILAZIONE TIMESHEET MANUALE OPERATIVO COMPILAZIONE TIMESHEET pag. 1 L ACCESSO DELL UTENTE Ogni collaboratore dell azienda viene identificato nella procedura attraverso un nome utente ed una password di accesso. Il link alla

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 15/06/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

SOGGETTI GESTORI MANUALE D UTILIZZO ALLA PROCEDURA

SOGGETTI GESTORI MANUALE D UTILIZZO ALLA PROCEDURA RICHIESTA ACCREDITAMENTO WEB SOGGETTI GESTORI MANUALE D UTILIZZO ALLA PROCEDURA INDICE CAP 1 INTRODUZIONE 3 CAP 2 ACCESSO ALLA PROCEDURA 4 CAP 3 PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO 5 CAP 3.1 CAP 3.2 CAP 3.3 CREAZIONE

Dettagli

Cloud Fattura. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: CloudFattura. Versione

Cloud Fattura. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: CloudFattura. Versione Cloud Fattura Manuale Creazione Fattura Elettronica OPEN Dot Com Spa Sede amministrativa: Corso Francia, 121d 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136814 www.opendotcom.it parcella@opendotcom.it 1/20 1

Dettagli

Domande di Assegno Nucleo Familiare. Tramite Sportello Virtuale dei Servizi al cittadino. Manuale della procedura On-Line

Domande di Assegno Nucleo Familiare. Tramite Sportello Virtuale dei Servizi al cittadino. Manuale della procedura On-Line Domande di Assegno Nucleo Familiare Tramite Sportello Virtuale dei Servizi al cittadino Manuale della procedura On-Line Indice 1. PRESENTAZIONE... 1 2. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 1 3. DESCRIZIONE MASCHERE...

Dettagli

Software gestione tesseramenti. - Guida alla definizione e utilizzo delle attività - Indice

Software gestione tesseramenti. - Guida alla definizione e utilizzo delle attività - Indice Software gestione tesseramenti - Guida alla definizione e utilizzo delle attività - Indice Informazioni preliminari Inserimento e gestione delle attività Gestione attività e prenotazioni Gestione dei pagamenti

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Regolazione premio alunni - Polizza scuole Manuale 30 luglio 2013 Pagina 1 di 12 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Regolazione premio alunni...

Dettagli

sistemapiemonte GECO GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Anagrafica azienda Manuale d'uso sistemapiemonte.it

sistemapiemonte GECO GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Anagrafica azienda Manuale d'uso sistemapiemonte.it sistemapiemonte GECO GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Anagrafica azienda Manuale d'uso sistemapiemonte.it INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 AZIENDE... 4 2.1 GESTIONE ANAGRAFICA AZIENDA... 4 2.2 INSERIMENTO

Dettagli

1. Menu FO > MainCourante > Check Out. 2. Digitare Tasto Pass, posto sulla barra superiore della schermata.

1. Menu FO > MainCourante > Check Out. 2. Digitare Tasto Pass, posto sulla barra superiore della schermata. Main Courante > Check Out > Conto Passante : Il Conto Fiscale Passante viene utilizzato per svolgere diverse funzioni : e infatti necessario nel caso di una persona esterna, non soggiornante, che usufruisce

Dettagli

RENDICONTAZIONE Online

RENDICONTAZIONE Online GECOS + Rendicontazione ore RENDICONTAZIONE Online In questa nuova versione di Gecos+ è stata aggiornata la sezione rendicontazione, con una nuova interfaccia e l'inserimento di nuove funzionalità. La

Dettagli

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema. BACK OFFICE CONSOLE 1.1 Introduzione 3 1.2 Creazione di uno Schema 4 1.2.1 Struttura dello Schema 5 1.2.2 Caratteristiche dei campi 6 1.2.3 Traduzioni 8 1.3 Ricerca degli schema 8 1.4 Gestione delle Categorie

Dettagli

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Gruppo di lavoro ESSE3 Rivisto Capo Ufficio Data 09/05/2011 Distribuito a: Docenti dell Ateneo Gruppo

Dettagli

Gruppi di articolo e contrassegni di articolo (flags)

Gruppi di articolo e contrassegni di articolo (flags) Gruppi di articolo e contrassegni di articolo (flags) Introduzione I Gruppi di articolo ed i Contrassegni di articolo (flags) servono a formare dei gruppi di sostanze/prodotti. Entrambe le opzioni consentono

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE Manuale utente Configurazione di base SUAPE Indice Accesso strumenti di amministrazione 4 Configurazione sportello 5 Configurazione uffici di sportello 9

Dettagli

MANUALE OPERATIVO AZIENDA

MANUALE OPERATIVO AZIENDA www.clsystem.it PULSE LE PRESENZE VIAGGIANO SUL WEB MANUALE OPERATIVO AZIENDA PULSE Manuale Operativo Pag. 1 INDICE ACCESSO AL PROGRAMMA Pag. 2 TABELLE Pag. 3 1 CALENDARIO Pag. 3 2 VOCI Pag. 4 3 C.C.N.L.

Dettagli

Drupal Content Management System Manuale d Uso per Redattore Avvisi

Drupal Content Management System Manuale d Uso per Redattore Avvisi Drupal Content Management System Manuale d Uso per Redattore Avvisi www.provincia.brescia.it Versione 2.0 13 Settembre 2017 Pagina 1 di 13 INDICE 1. REDATTORE AVVISI... 3 2. LOGIN... 3 3. CREAZIONE DI

Dettagli

Anticipo Fatture Elettronico

Anticipo Fatture Elettronico MINI GUIDA Anticipo Fatture Elettronico Versione 1.0 (aprile 2011) Pur dichiarando il proprio impegno a mantenere questo documento costantemente aggiornato, non si garantisce che, in ogni momento, sia

Dettagli

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori Versione 5.2 del 08/10/2018 2 LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI Indice Iscrizione/Rinnovo Albo Fornitori EmPULIA... 3 - Compilazione

Dettagli

Manuale Operativo Beneficiari. Sfinge2020

Manuale Operativo Beneficiari. Sfinge2020 Manuale Operativo Beneficiari Sfinge2020 Pag. 1 di 23 Sommario 1 Accesso all applicazione 4 1.1 Registrazione nuovo utente 4 1.2 Logout 5 1.3 Recupero password 5 1.4 Primo Accesso (Accreditamento) 6 2

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Regolazione premio alunni - Polizza scuole Manuale 30 luglio 2013 Pagina 1 di 9 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Regolazione premio alunni... 4

Dettagli