Capitolo 6 L IMPRESA: PROPRIETARI, MANAGER, E DIPENDENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 6 L IMPRESA: PROPRIETARI, MANAGER, E DIPENDENTI"

Transcript

1 Capitolo 6 L IMPRESA: PROPRIETARI, MANAGER, E DIPENDENTI

2 AGENDA A. Introduzione B. Imprese C. Proprietari e Manager D. Dipendenti E. Modello della disciplina del lavoro F. Modelli principale-agente

3 A. Introduzione

4 Il contesto di questo capitolo Il lavoro è un aspetto importante dell economia Nei modelli di interazione economica, la contrattazione definisce la divisione del surplus (capitolo 1) (capitolo 5) Tutte le parti guadagnano da queste interazioni, ma hanno interessi confliggenti per quanto riguarda la distribuzione dei benefici (profitti). Come sono determinati i salari all interno dell impresa? Quali sono gli effetti economici complessivi delle interazioni a livello di impresa?

5 Questo capitolo Analizza le differenze fra impresa e mercato Usa un modello di interazione nell impresa per spiegare in che modo sono determinati I salari e come questo influenza la disoccupazione Esplora I problemi economici connessi all incompletezza contrattuale e all azione nascosta

6 B. Imprese

7 Cos è un impresa? Impresa = un organizzazione economica che Impiega persone Acquista input per produrre beni e servizi Fissa prezzi superiori ai costi di produzione L impresa in un economia capitalista è un economia centralmente pianificata in miniatura, posseduta privatamente. (Ronald Coase)

8 Imprese vs. mercati In un economia capitalista, la divisione del lavoro è coordinata in due modi: imprese e mercati. Il coordinamento mediante impresa è diverso dal coordinamento mediante mercati: Concentrazione del potere economico nelle mani dei proprietari/manager gli consente di esercitare autorità sui lavoratori Il potere è decentralizzato nei mercati, cosicchè le decisioni sono autonome e volontarie

9 Come apparirebbe l economia ai Marziani? Le organizzazioni sarebbero la caratteristica dominante del panorama. Se mandasse un messaggio al suo pianeta descrivendo il panorama, parlerebbe di vaste aree verdi connesse da linee rosse. Probabilmente non parlerebbe di una rete di linee rosse che connettono punti verdi. (Simon, 1991)

10 Struttura di un impresa I proprietari decidono della strategia di lungo periodo I manager attuano la strategia formulando ordini ai dipendenti e controllandoli

11 Contratti Le imprese e I mercati differiscono per la natura dei contratti che costituiscono la base dello scambio Contratto = un documento legale o un accordo che specifica un insieme di azioni che le parti del contratto devono compiere. I Contratti per I prodotti scambiati sul mercato trasferiscono permanentemente la proprietà del bene dal venditore al compratore. I contratti di lavoro trasferiscono temporaneamente l autorità sulle attività di una persona dal lavoratore al manager o proprietario.

12 Relazioni all interno dell impresa Diversamente da quanto accade nei mercati, nell impresa le relazioni tendono ad essere di lungo periodo creazione di una rete di colleaghi acquisizione di competenza (skills) necessarie per il lavoro Queste competenze, reti, e amicizie sono asset specifici all impresa. Hanno valore solo finchè il lavoratore continua ad essere impiegato in una specifica impresa. Quando la relazione contrattuale finisce, il valore viene dissipato per entrambi I lati (impresa e lavoratore).

13 C. Proprietari e Manager

14 Separazione di proprietà e controllo Manager proprietari Separazione di proprietà e controllo = si ha quando I manager decidono dell uso dei fondi di altri (I proprietari o azionisti).

15 Informazione asimmetrica Le linee verdi tratteggiate rappresentano un problema di asimmetria informativa fra I diversi livelli della gerarchia dell imrpesa. I proprietari o I manager non sono sempre in grado di sapere cosa I loro subordinati sanno o fanno, non tutti I loro ordini sono eseguiti

16 Proprietari e manager: conflitto di interessi I profitti dell impresa appartengono legalmente alle persone che sono proprietarie degli asset dell impresa stessa (che sono I titolari del residuo o residual claimant) le azioni dei manager hanno un impatto sui profitti ma se I profitti aumentano per effetto del lavoro dei manager, questi ultimi non necessariamente ne traggono beneficio. Questo crea un conflitto di interesse tra manager e proprietari.

17 Allineare gli interessi Per risolvere il conflitto di interessi tra manager e proprietari: collegare la remunerazione dei manager alla performance delle azioni dell impresa/ dell impresa in generale monitorare la performance dei manager

18 D. Dipendenti

19 Contratti incompleti Assumere lavoratori è diverso da acquistare altri input Il contratto fra un impresa e I suoi lavoratori (inclusi I manager!) è incompleto: alcune mansioni dipendono da eventi futuri non prevedibili alcuni aspetti del lavoro non si prestano ad una facile misurazione ed è difficile basare su di essi la remunerazione (es. Lo sforzo profuso Un contratto incompleto non specifica, in un modo che può essere fatto rispettare da un giudice (enforceable), ogni aspetto dello scambio che influenza gli interessi delle parti.

20 Pagamento a cottimo (piece rate) I contratti incompleti non sono sempre un problema. Alcuni contratti di lavoro non sono caratterizzati da incompletezza. Lavoro a cottimo = un tipo di impiego nel quale il lavoratore è pagato una cifra fissa per ogni unità prodotta. Il lavoro a cottimo dà ai lavoratori un incentivo ad impegnarsi. Ciononostante, si tratta di una formula contrattuale raramente utilizzata, perchè ha problemi propri: 1. Possiamo sempre misurare la produzione (output)? Pensate ad un docente come lavoratore! 2. Come si misura il contributo di un lavoratore all output? Pensate ad un esame nel quale vi venisse consentito di lavorare in gruppo, come potrebbe essere valutato? 3. E cosa succede alla qualità dell output? Pensate ad un lavoratore agricolo pagato per cassette di pomodori riempite

21 Rendita da lavoro ed impegno del lavoratore Se la remunerazione a cottimo non risolve il problema, come si possono disegnare contratti che forniscono incentivi? Se I lavoratori temono di perdere il loro lavoro, faranno uno sforzo maggiore disoccupazione come strumento di disciplina (Stiglitz); esercito di riserva dei disoccupati (Marx). Se I lavoratori attribuiscono un alto valore al loro impiego, cercheranno di non perderlo Se I lavoratori hanno buoni sentimenti verso l impresa, cercheranno di aumentare l impegno

22 Rendite da occupazione I dipendenti hanno paura di essere licenziati quando sono pagati più della loro opzione di riserva = in questo caso ricevono una rendita da lavoro/impiego. Rendita da occupazione = costo della perdita dell impiego, che include: Il reddito perso mentre si cerca un impiego I costi necessari a cambiare lavoro (es. trasferimento) Perdita di benefici accessori e.g. assicurazione medica Costi sociali (stigma sociale della disoccupazione)

23 Google Passion, not perks

24 Calcolare la rendita da occupazione Salario di riserva = valore della migliore azione alternativa (un altro impiego o il sussidio di disoccupazione) Rendita da occupazione = salario salario di riserva disutilità dallo sforzo

25 Figure 6.2 rendita da occupazione di Maria per un salario di $12 in un economia senza sussidio di disoccupazione = quello che ottiene Maria se oggi non perde il lavoro = quello che ottiene Maria se oggi perde il lavoro Salario orario = $ 12 Rendita di Maria quando impiegata Rendita da occupazione oraria Disutilità di un ora di sforzo = $2 0 0 Disutilità quando impiegata Numero di settimane da 35 ore Durata attesa della disoccupazione = 44 settimane (1540 ore)

26 Figure 6.3 rendita da occupazione di Maria per un salario di $12 in un economia con sussidio di disoccupazione = quello che ottiene Maria se oggi non perde il lavoro = quello che ottiene Maria se oggi perde il lavoro Salario orario = $ 12 Sussidio di disoccupazione + disutilità dello sforzo = $8 Sussidio di disoccupazione = $6 0 0 Rendita di Maria quando impiegata Disutilità dello sforzo quando impiegata Quanto riceve Maria come sussidio di disoccupazione nel periodo in cui è senza impiego Numero di settimane da 35 ore Durata attesa della disoccupazione = 44 settimane (1540 ore) Rendita da occupazione oraria Salario di riserva orario

27 E. Modello dell effetto disciplinante del salario

28 Salari e sforzo I contratti sono incompleti e il datore di lavoro non può misurare direttamente lo sforzo del lavoratore Una rendita sufficientemente alta può essere usata come incentivo alto costo della perdita del lavoro il lavoratore si impegna di più per ridurre la probabilità di essere licenziato Un modo per aumentare il costo della perdita del lavoro per l impresa è aumentare il salario.

29 Il gioco dell impiego 1. Il datore di lavoro sceglie un salario. Il lavoratore può mantenere il posto di lavoro (e il salario) finchè esercita un livello di sforzo sufficiente 2. Il lavoratore sceglie un livello di sforzo sul lavoro, prendendo in considerazione il costo di perdere il lavoro nel caso in cui lo sforzo non sia sufficiente. Payoff: Impresa: profitto = output del lavoratore salario Lavoratore: rendita da occupazione

30 La curva di risposta ottima del lavoratore Mostra il livello ottimo di sforzo che un lavoratore sceglierà di applicare per ogni livello del salario Livello di impegno orario Inclinazione = SMT 1 Livello di sforzo massimo J K Insieme possibile Curva di risposta ottima del lavoratore quando il periodo atteso di disoccupazione è 44 settimane Rappresenta la frontiera possibile del salario e dello sforzo per l impresa Inclinazione della curva di risposta ottima= SMT (per l impresa) Cosa ci dice la forma della frontiera possibile per la relazione fra salario e sforzo? 0 0 Salario di riserva 12 Salario orario, $ 24 Sforzo aumenta con il salario + Rendimenti marginali decrescenti

31 La risposta ottima dell impresa Per massimizzare I profitti, le imprese vogliono minimizzare I costi di produzione (inclusi I salari). Per l impresa, c è però un trade-off fra salari e sforzo: può ottenere più sforzo (più produzione) solo pagando salari più elevati (che aumentano I costi) Quindi, il datore di lavoro deve individuare una combinazione possibile di sforzo e salario che minimizza il costo unitario dello sforzo (w/e) o, che è lo stesso, che massimizza lo sforzo ottenuto per ogni dollaro di salario (e/w).

32 L obiettivo del proprietario: le linee di isoprofitto/isocosto Assumete costanti ricavi, costi, output etc., Massimizzate I profitti minimizzando e/w Le imprese sono indifferenti finchè e/w è costante Sforzo orario Inclinazione = SMS Profitti + alti/ costo dello sforzo + basso B 10 A 13 Salario orario, $ 20 Profitti medi/ costo dello sforzo medio Profitti + bassi/ costo dello sforzo + alto Il costo dello sforzo è lo stesso in ogni punto di una retta di isocosto. Inclinazione retta isocosto = SMS = Il tasso al quale il datore di lavoro è disposto ad aumentare il salario in cambio di più sforzo.

33 Il datore di lavoro fissa il salario per massimizzare I profitti Sforzo orario Profitti più alti (ma non fattibili) B A SMS= SMT Profitto massimo fattibile Profitti più bassi Funzione di risposta ottima del lavoratore I profitti sono massimizzati in corrispondenza della linea di isocosto con la pendenza maggiore, sotto il vincolo della curva di risposta ottima del lavoratore. SMS = SMT 0 0 C Salario di riserva Salario orario, $ Questo è un equilibrio di Nash Salari di efficienza= salari fissati ad un livello più alto dei salari di riserva così che I lavoratori vogliano evitare di perdere il lavoro e si sforzino di più.

34 Disoccupazione involontaria Disoccupazione involontaria = essere non impiegati, ma preferire avere un lavoro al salario e alle condizioni di lavoro che altri lavoratori con le stesse caratteristiche hanno. È necessario che ci sia sempre disoccupazione involontaria nel modello della disciplina del lavoro. Perchè? In equilibrio, sia I salari che la disoccupazione involontaria devono essere sufficientemente alti da assicurare che la rendita da lavoro sia alta abbastanza da indurre I lavoratori ad impegnarsi.

35 La curva di risposta ottima dipende dal salario di riserva e dal sussidio di disoccupazione 1 Curva di risposta ottima (con Curva di risposta ottima disoccupazione più elevata) iniziale (status quo) 0.85 Curva di risposta ottima (con sussidio 0.75 di disoccupazione più elevato) Sforzo orario Salario di riserva con disoccupazioje più elevata Salario di riserva iniziale (status quo) Salario di riserva con sussidio di disoccupazione più elevato 18 Salario orario, $ 22

36 Altri fattori che influenzano l equilibrio La curva di risposta ottima si sposta per effetto di modifiche di: utilità derivante dalle cose che si possono comprare con il salario la disutilità dallo sforzo la probabilità di essere licenziati per ogni livello di sforzo (che dipende, ad esempio, dall investimento del datore di lavoro nel monitoraggio)

37 Cooperative Cooperativa = un organizzazione produttiva che è prevalentemente o completamente posseduta dai suoi lavoratori, che assumono e licenziano I manager. Dal momento che I profitti sono corrisposti ai lavoratori, c è meno bisogno di supervisione e monitoraggio.

38 F. Modelli principale-agente

39 Una visione più generale dei contratti incompleti L incompletezza contrattuale non è una caratteristica soltanto della relazione di lavoro dipendente (es. Relazione creditoredebitore). L incompletezza contrattuale si verifica quando: l informazione non è verificabile la relazione è duratura (si protrae nel tempo) c è incertezza ci sono difficoltà di misurazione il sistema giudiziario è imperfetto (è difficile per un giudice valutare se un contratto è stato rispettato) talvolta, quando le parti preferiscono lasciare I contratti incompleti (es. Non monitorare eccessivamente un lavoratore per non irritarlo)

40 Modelli principale-agente I modelli Principale-agente rappresentano le interazioni fra agenti in condizioni di contrattazione incompleta e asimmetria informativa (una parte non è informata) e.g. l impresa è il principale e il lavoratore l agente L Agente adotta azioni che sono nascoste dal principale, che quindi non può verificarle.

41 Problemi di azione nascosta Un problema di azione nascosta si verifica quando c è un conflitto di interesse fra principale e agente che riguarda un azione che può essere attuata dall agente e questa azione non può essere oggetto di un contratto completo L informazione sull azione può essere o asimmetrica o non verificabile.

42 Sommario 1. Imprese: proprietari e manager esercitano potere/autorità sui lavoratori I contratti sono incompleti non disciplinano lo sforzo del lavoratore Le rendite da lavoro motivano I lavoratori ad applicare lo sforzo Un esempio di problema di azione nascosta fra un principale (impresa) e un agente (lavoratore) 2. Modello di disciplina del lavoro riguarda la fissazione del salario nelle imprese Curve di isocosto = curve di indifferenza delle imprese Curva di risposta ottima = massimo sforzo possibile, dato il salario Le scelte che massimizzano il profitto corrisponsono a SMS = SMT Disoccupazione involontaria come caratteristica dell equilibrio

43 Nel prossimo capitolo Modelli di interazione fra imprese e consumatori Come I benefici dello scambio sono divisi fra imprese e consumatori Gli effetti delle tasse e della concorrenza sui prezzi e le quantità acquistate

Che cos è l impresa? istituzione input output

Che cos è l impresa? istituzione input output Che cos è l impresa? L impresa è un istituzione economica che svolge attività di trasformazione fisica e/o economica degli input in output allo scopo di venderli sul per soddisfare i bisogni dei clienti.

Dettagli

Capitolo 9 IL MERCATO DEL LAVORO: SALARI, PROFITTI, E DISOCCUPAZIONE

Capitolo 9 IL MERCATO DEL LAVORO: SALARI, PROFITTI, E DISOCCUPAZIONE Capitolo 9 IL MERCATO DEL LAVORO: SALARI, PROFITTI, E DISOCCUPAZIONE AGENDA A. Introduzione B. Misurare la disoccupazione C. Fissazione del prezzo e fissazione del salario D. Equilibrio nel mercato del

Dettagli

Distribuzione dell output

Distribuzione dell output Distribuzione dell output La scelta dell impresa del prezzo ottimo determina anche il livello di markup rispetto ai costi marginali di produzione. Per l economia nel suo complesso, questo si traduce nella

Dettagli

ROSSI2079. Il reddito medio disponibile dei cittadini della Gran Bretagna

ROSSI2079. Il reddito medio disponibile dei cittadini della Gran Bretagna ROSSI2079 Edit Quiz SVE N EXIT Enable Sharing SO-39268344 omande assortite lign quiz to standard #1 Il PIL pro capite della Gran retagna misura: Il prodotto totale dell economia di Londra Il reddito medio

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Le decisioni di assumere e licenziare delle imprese in ogni momento creano e distruggono molti posti di lavoro. Le imprese assumono lavoratori

Dettagli

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta Monopsonio Sommario Monopolio dell impresa sul mercato del prodotto Sindacato monopolista e modelli di contrattazione su salari ed occupazione (right to manage;

Dettagli

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino 1. CONCETTI DI BASE 1.1. I temi della microeconomia Trade-off Prezzi e mercati Teoria e modelli Analisi positiva e analisi normativa

Dettagli

Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI

Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI AGENDA A. Introduzione B. Produzione: concetti chiave C. Decisioni di prezzo e di produzione (quantità): massimizzazione del profitto D. Guadagni dallo scambio E. Elasticità

Dettagli

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione Introduzione L oggetto di studio dell economia La differenza tra microeconomia e macroeconomia Perché le relazioni economiche vengono rappresentate per mezzo dei modelli In che modo i diversi sistemi economici

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Economia: Concetti di base

Economia: Concetti di base Economia: Concetti di base Corsi di Economia applicata all ingegneria Economia e Organizzazione aziendale prof. Barbara Scozzi Politecnico di Bari bscozzi@poliba.it Definizioni (1/3) L economia è lo studio

Dettagli

Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro

Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA La massimizzazione del profitto guida le scelte dell impresa nella scelta del livello

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Moral Hazard: un introduzione

Moral Hazard: un introduzione Moral Hazard: un introduzione "Rischio morale: è quando qualcuno utilizza i tuoi soldi, senza rispondere delle conseguenze" (Gordon Gekko in Wall Street Money Never Sleeps). 1 Moral Hazard: Introduzione

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Occupazione, disoccupazione e partecipazione Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA AGENDA A. Introduzione B. Inflazione C. La Curva di Phillips D. Politica Monetaria A. Introduzione Il Contesto per questo capitolo Gli Stati

Dettagli

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi_ 2 parte I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro -Introduzione -L equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale 1 Introduzione Lavoratori: preferiscono lavorare quando

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Focus sulle curve di costo

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Focus sulle curve di costo Teoria dell offerta Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Focus sulle curve di costo 1 Teoria dell offerta Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO EAI 2017-2018 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 190 FUNZIONE DI PRODUZIONE Il processo produttivo

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Un venditore di un bene X si confronta con una curva di domanda giornaliera Q = 2000-10P, dove P è il prezzo in centesimi di ciascuna unità

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Approfondimento. Agenda modulo 2

Approfondimento. Agenda modulo 2 Approfondimento Agenda modulo 2 1. Economia del personale in mercati non competitivi. Il concetto di rendita e la suddivisione tra impresa e lavoratori Mercati del lavoro imperfetti A. Esistenza di rendite

Dettagli

Economia Politica II H-Z Lezione 5

Economia Politica II H-Z Lezione 5 Economia Politica II H-Z Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 Capitolo VI. Il mercato del lavoro 2 1.1. Occupazione, disoccupazione e partecipazione Forza lavoro:

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali

Analisi dei mercati concorrenziali Analisi dei mercati concorrenziali Equilibrio di mercato L equilibrio del prezzo e della quantità massimizza il benessere totale dei compratori e venditori? L equilibrio di mercato riflette il modo in

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 3 (a) Fattori specifici e distribuzione del reddito 1 Slide 3-1 Organizzazione del capitolo Introduzione Il commercio internazionale nel modello a fattori

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta

Capitolo 11 Concorrenza perfetta Capitolo 11 Concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Le caratteristiche del mercato molti acquirenti e venditori nessuna azione di un singolo ha effetto sul prezzo di mercato le imprese sono price taker

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore e del produttore.

Dettagli

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Capitolo VII. Il mercato del lavoro Capitolo VII. Il mercato del lavoro 1 In questa lezione parleremo di: Mercato del lavoro in Italia Disoccupazione Determinazione dei salari e dei prezzi Equilibrio del mercato del lavoro e tasso naturale

Dettagli

Esercizi di Microeconomia

Esercizi di Microeconomia Esercizi di Microeconomia Corso di microeconomia Luciano ndreozzi 1-13 Esercizio 1 Pendenza di una retta Sul grafico in basso tracciare: Una retta con inclinazione passante per il putno x, y. Una retta

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica allocativa: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

p = p p = 440

p = p p = 440 Esercizio 1.1 Dato che il reddito dei consumatori è pari a 600, la funzione di domanda può essere scritta: Q = 300 0.p Uguagliando domanda e offerta, otteniamo: 300 0.p = 50 + 0.3p p = 500 Se il reddito

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot Giochi statici e concorrenza alla Cournot 1 Introduzione Nella maggioranza dei mercati le imprese interagiscono con pochi concorrenti mercato oligopolistico Ogni impresa deve considerare le azioni delle

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico Scienza delle Finanze Modello Neoclassico Prof. Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof. Giuseppe Migali (UMG) Scienza delle Finanze Modello Neoclassico a.a 2016-17 1 / 21 Perche discutere

Dettagli

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto Teoria dell impresa La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto Il lungo periodo Tutti i fattori della produzione possono essere liberamente modificati Il prodotto

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Esercitazione 5. Domande

Esercitazione 5. Domande Esercitazione 5 Domande 1. Supporre che un consumatore debba allocare il suo reddito nell acquisto di due beni, X e Y. La funzione di utilità di questo consumatore è pari a U = X Y (quindi, l utilità marginale

Dettagli

Indice Analitico : Aggregazione

Indice Analitico : Aggregazione Indice Analitico : Aggregazione 331-349 - Del surplus del consumatore 337 - Del surplus del produttore 345-348 - Dell offerta 340 - Della domanda 331 - Delle preferenze 195 Analisi empirica 309-326 - Dati

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale A.A. 2006-2007 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file (con nome cap_08.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Anno Accademico 216-217 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI L analisi fino ad ora è stata di tipo positivo : abbiamo visto in quali modi le forze della domanda e dell offerta determinano quantità e prezzo di equilibrio

Dettagli

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Andamento della disoccupazione - Il caso statunitense - Euro area Italy United States Japan United Kingdom 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 0.00 1997

Dettagli

ECONOMIA DELLE RISORSE UMANE (cod. 8327) a.a ESERCITAZIONE N. 4 da consegnare all inizio della lezione del 15/05/2008, ore 14:30

ECONOMIA DELLE RISORSE UMANE (cod. 8327) a.a ESERCITAZIONE N. 4 da consegnare all inizio della lezione del 15/05/2008, ore 14:30 ECONOMIA DELLE RISORSE UMANE (cod. 837) a.a.007-008 ESERCITAZIONE N. 4 da consegnare all inizio della lezione del 15/05/008, ore 14:30 ESERCIZIO 1. Selezione avversa nel processo di assunzione Il concessionario

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - La curva di domanda di lavoro nel lungo periodo 1 La curva di domanda di lavoro nel l.p. Cosa accade alla domanda di lavoro di lungo periodo dell

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl 11.7 MONOPSONIO Mercato di monopsonio Un mercato costituito da un unico acquirente e da molteplici venditori. Un monopsonio è un mercato costituito da un singolo acquirente e da più venditori. Il singolo

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il costo di produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 7-1 Argomenti del capitolo Misurare i costi: quali costi sono importanti? Il costo di produzione nel breve periodo Il costo di produzione

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del VISIONE D INSIEME (6 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata)

Esame di MICROECONOMIA del VISIONE D INSIEME (6 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata) COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 18.7.2008 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Curva di indifferenza

Curva di indifferenza Curva di indifferenza Individua le combinazioni di consumo che offrono al consumatore il medesimo livello di soddisfazione La pendenza della curva di indifferenza in qualsiasi punto corrisponde al rapporto

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì Prof. Donatella Porrini Prof. Stefano Capri Istituto di Economia (4 piano) scapri@liuc.it Ricevimento: lunedì 16.30-17.30 Alcuni principi dell economia (Principles of Economics, Third Edition N. Gregory

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore OBIETTIVI Comprendere il meccanismo decisionale che genera la domanda : Tracciare il vincolo di bilancio del consumatore Costruire la curva di indifferenza

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti 1 Perché è importante studiare i costi? Perché l impresa

Dettagli

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Anno Accademico 212-213 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Analisi dei mercati concorrenziali Sommario Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Salario minimo Dazio/quota su importazioni Introduzione imposta Equilibrio di mercato

Dettagli

Fondamenti di microeconomia. Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

Fondamenti di microeconomia. Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia Fondamenti di 1 Efficienza e esiti di mercato Confrontate due casi estremi competizione perfetta monopolio Che cos è l efficienza? Impossibilità di riallocare le risorse disponibili nel mercato migliorando

Dettagli

Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica

Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica Introduzione Equilibrio generale Efficienza nello scambio Equità ed Efficienza Efficienza nella Produzione I benefici del libero scambio L efficienza

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione Il Mercato del Lavoro In questa lezione: definiamo i concetti di disoccupazione, occupazione, forza lavoro determiniamo il funzionamento del mercato del lavoro determiniamo l equilibrio nel mercato del

Dettagli

Estrapolare la curva di domanda. Curva di domanda individuale. Curva prezzo consumo. Domanda individuale e di mercato

Estrapolare la curva di domanda. Curva di domanda individuale. Curva prezzo consumo. Domanda individuale e di mercato Estrapolare la curva di domanda individuale e di mercato La curva di domanda di un può essere considerata come l insieme delle decisioni ottimali che si possono derivare dal suo vincolo di e dal sistema

Dettagli

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica Economica II canale CLE (M-Z) Politica Economica II canale CLE (M-Z) DICIASETTESIMA LEZIONE Luca Salvatici - a.a. 2018-19 1 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 2 ..\..\confindustria\confindustria.pdf Luca Salvatici - a.a. 2018-19 3 Rapporto

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli