Corso di Radioattivita' II Corso di Laurea in Fisica Universita' degli studi di Pavia Anno Accademico 2018/2019. Modulo di Astrofisica Nucleare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Radioattivita' II Corso di Laurea in Fisica Universita' degli studi di Pavia Anno Accademico 2018/2019. Modulo di Astrofisica Nucleare"

Transcript

1 Corso di Radioattivita' II Corso di Laurea in Fisica Universita' degli studi di Pavia Anno Accademico 2018/2019 Modulo di Astrofisica Nucleare Dr. Andrea Fontana Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pavia

2 Schema del Corso

3 Il libro Lezioni Aula A201 - DFNT Giovedi 14:00-16:00 Venerdi 11:00-13:00 Esame Colloquio orale. Approfondimenti a scelta. Date fissate su richiesta degli studenti. Contatto Dr. Andrea Fontana Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pavia Stanza P12 andrea.fontana@pv.infn.it

4 Il sito web del corso

5 Integrato da...

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15 Solar luminosity The solar luminosity is currently being supplied by a chain of thermonuclear reactions called the proton proton chain. The dominant reactions are: (1) (2) (3) Each of these reactions is exothermic and the total thermonuclear energy release is about 26 MeV per 4 He nucleus formed. This energy must be released at a rate of W in order to power the solar luminosity. The interaction required to effect fusion is different for each of the reactions: reaction (1) relies on the weak nuclear interaction, reaction (2) relies on the electromagnetic interaction and reaction (3) relies on the strong nuclear interaction. As a result, the first reaction in the chain, reaction (1), is by far the slowest. A proton at the centre of the sun takes, on average, about 5 billion years before it fuses with another proton to produce a deuteron. The deuteron so produced is snapped up to form a 3He in about a second and the average time needed for two 3He to collide and form a 4He nucleus is approximately years. It follows that the first reaction in the chain, the slow weak reaction (1), governs the rate at which energy is released by the proton proton chain.

16 Vite medie e interazioni

17 Interazioni deboli E stato Fermi a dare una teoria convincente quantitativa del decadimento b Interazione di contatto fra correnti x n e p Mutuando concetti presi dalla teoria delle interazioni elettro-magnetiche ν e t Il moto di una carica nello spazio-tempo e una corrente L intensita della forza e proporzionale ad una quantita : Costante di Fermi: G f = GeV -2 (hc) 3 ( G preso ad imitazione della costante di Newton) Una sorta di carica debole in analogia alla carica elettrica.

18 Il decadimento β del neutrone secondo l interazione elettro-debole come la conosciamo oggi u d u d protone d u neutrone W - n p e ν e Ridefinizione ν e e della costante di Fermi G f = 2 g 2 /(8 M w2 ) in termini di una nuova costante g ma questo e inessenziale

19 1) Un neutrone (carica = 0). E' fatto da un quark up, e due down. 2) Uno dei quark down si trasforma in un quark up. Dato che il down ha carica -1/3 e l'up 2/3, per conservare la carica bisogna che il processo sia mediato da una particella W -, che porti via una carica di -1. 3) Il neutrone così è diventato un protone. La W - emessa si allontana. 4) Un elettrone e un antineutrino prendono vita dal bosone virtuale W - 5) Il protone, l'elettrone e l'antineutrino si allontanano l'uno dall'altro.

20 Tipi di interazione debole leptonica semi-leptonica non-leptonica. interazioni di corrente carica ν µ µ ν µ µ q4 q3 W - W - W ± e ν e q1 q2 1 q2 q decadimenti non leptonici di adroni strani n u d d u π 0 p u d u d u π - Λ u d W - s u Λ u d s W - 20

21 Per energie E << M w c 2 l effetto del W e trascurabile u d d u d u M w =80.4 GeV/c 2 E<20 MeV per processi nucleari p W - ν e e torna ad essere il diagramma di Fermi La teoria di Fermi in prima approssimazione da ancora risultati accettabili! ν e e

22 Il decadimento β del neutrone Le caratteristiche del neutrone riportate dal Particle Data Group (PDG) isospin Vita media: ± 0.8 s (media di tutte le misure) n p + e + ν e 22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40 25

41 26

42 Proprietà dei nuclei Già nel 1911 Rutherford, per spiegare i risultati del suo esperimento di diffusione di particelle α da nuclei pesanti ricavò che il nucleo assimilabile ad una sfera di raggio r cm. Il raggio venne determinato con numerosi esperimenti e si trovò un ottimo accordo con la relazione: r = r 0 A 1/3 r 0 1.3fm Densità di numero dei nucleoni: indipendente da A e uguale per tutti i nuclei n = A V = 3A 4πr0 3A = 3 4πr cm 3 Densità di massa: costante per tutti i nuclei ρ = nm p = 3m p 4πr gcm 3 27

43 Modello a goccia (Weizsäcker) Proprietà dei nuclei: densità costante: la materia nucleare è incomprimibile presenta proprietà analoghe ad un liquido; dipendenza quasi lineare esistente tra energia di legame di un nucleo ed il suo numero di massa, simile alla dipendenza lineare del calore di vaporizzazione di un liquido dalla sua massa; saturazione delle forze nucleari (B/A cost.), simile alle forze chimiche di legame delle molecole in un liquido. Sviluppo del modello a goccia del nucleo, che portò alla formula semiempirica per lenergia di legame. 28

44 Range forze nucleari Relazione tra N e Z in quanto i punti rappresentativi giacciono dentro una piccola regione, quasi una linea nel piano N-Z. Energia di legame per nucleone costante: B A = cost B A Importante proprietà delle forze nucleari: a corto range. Ogni singolo nucleone all interno del nucleo interagisce solo con i nucleoni circostanti (quelli a contatto ) e non con tutti gli A nucleoni. Questa peculiarità delle forze nucleari spiega la salita iniziale della curva da B/A in funzione di A e la zona di plateau successiva. 29

45 Confronto tra forze nucleari e elettriche 30

46 Parametrizzazione dell energia di legame Formula semi-empirica di massa (SEMF): B = a v A a S A 2/3 a C Z(Z 1)A 1/3 (A 2Z) 2 a A ± a P δ A Termini di volume, di superficie, di Coulomb, di asimmetria e di pairing: parametrizzazione globale valida per tutti i nuclei noti! 31

47 Termine di volume a v A rappresenta il termine di volume discendente direttamente dalla relazione B/A cost. 32

48 Termine di superficie a S A 2/3 rappresenta il termine di superficie. Schematizzando il nucleo come una sfera di densit uniforme e raggio R = r 0 A 1/3, si ricava che la superficie esterna del nucleo vale 4πR 2 = 4πr 2 0 A2/3. I nucleoni che stanno sulla superficie, il cui numero è ovviamente proporzionale ad A 2/3, risultano meno legati di quelli che si trovano immersi nella materia nucleare: da qui deriva il segno negativo. 33

49 Termine di Coulomb a C Z(Z 1)A 1/3 rappresenta il termine coulombiano di repulsione tra i protoni confinati allinterno del nucleo. Immaginando il nucleo come una sfera uniformemente carica, lenergia potenziale di tale distribuzione vale: U e va a diminuire (segno negativo) lenergia di legame. Naturalmente per Z=1 non c è repulsione. 34

50 Termine di asimmetria (A 2Z) a 2 A A è un termine aggiuntivo nei nuclei Z ed N non sono indipendenti, ma tendono ad eguagliarsi. Questo significa che nuclei per i quali Z=A/2 sono pi stabili e quindi hanno pi alta energia di legame: deviazioni dalluguaglianza Z=A/2 per eccesso o per difetto portano ad una diminuzione. Gli N-Z nucleoni in eccesso sono considerati responsabili di un deficit di energia di legame del nucleo. 35

51 Termine di asimmetria 36

52 Termine di pairing I nuclei possono essere divisi in tre gruppi per quanto riguarda la loro stabilità: nuclei pi stabili, quelli con Z ed N entrambi pari (per questo detti pari-pari ) nuclei meno stabili pari-dispari e dispari-pari, aventi A dispari. nuclei dispari-dispari che di regola sono instabili (i nuclei dispari-dispari stabili sono solo quattro: 2 H, 6 Li, 10 B, 14 N). 37

53 Termine di pairing Un cambio di un unità nella carica nucleare Z ad A fissato trasforma un nucleo pari-pari in uno dispari-dispari (o viceversa), e fa quindi variare bruscamente l energia di legame. Questo effetto non ovviamente spiegabile con una analogia idrostatica e si deve introdurre un ulteriore termine ad hoc : esso espresso come δa 1/2. 38

54 Contributi energia di legame parametro MeV a V 15.8 a S 18.3 a C a A 23.2 a P 12 Best-fit globale di tutti i nuclei noti! 1. Weizsäcker, Bethe-Backer, Myers-Swiatecki,

55 Confronto formula-dati: energia di legame B = a v A a S A 2/3 a C Z(Z 1)A 1/3 (A 2Z) 2 a A ± a P δ A 40

56 Confronto formula-dati: energia di legame per nucleone e = B/A 41

57 Energia di legame: plot B = a v A a S A 2/3 a C Z(Z 1)A 1/3 (A 2Z) 2 a A ± a P δ A 42

58 Massimo della formula di massa Due calcoli interessanti: Derivata di B rispetto a Z: B massimo definisce rapporto Z/N ottimale per equilibrio: accordo con dati db dz N Z = 0 (1) 1 + a C 2a A A 2/3 (2) Derivata di B/A rispetto a A: nucleo più stabile de da A 63 Cu vicino ai valori misurati: A=62 (Ni) e A=58 (Fe) 43

59 Limiti della formula di massa Esistono sistemi nucleari stabili per A molto grande? A? Introducendo I = N Z A si scrive l energia di legame per nucleone in forma più moderna: e = B/A = a v a S A 1/3 a C Z(Z 1)A 2/3 (1 I ) 2 a A I 2 ± a P δ/a Si nota la divergenza del termine coulombiano per A : questo comporta l esistenza di stati legati solo per sistemi neutronici I = 1 (Z = 0) Risulta: e a V a A MeV 8 MeV Nessuno stato legato di soli neutroni a livello nucleare. 44

60 Diprotone 45

61 Nuclei esotici 46

62 Nuclei esotici 47

63 Nuclei borromeani 48

64 Fasci di nuclei radioattivi 49

65 Ipernuclei 50

66 Energia di legame di ipernuclei 51

67 Esperimento FINUDA 52

68 Esperimento LUNA 53

69 Contributo gravitazionale E su scala maggiore? Valutiamo contributo gravitazionale (i neutroni hanno massa M n =939 MeV): E G = 3GM2 5R Energia di legame per nucleone: R = r 0 A 1/3 nel limite for A : e = a V a S A 1/3 a A I 2 + 3GM2 n 5r 0 A 2/3 e = a V a A + 3GM2 n 5r 0 A 2/3 Esiste un valore critico A c corrispondente ad una energia di legame nulla. 54

70 Un nuovo equilibrio Questo corrisponde a trovare il numero minimo di neutroni per avere uno stato legato dalla gravità 0 = a V a A + 3GM2 n A 2/3 5r 0 Ac 2/3 = 5 (a V a A )r 0 3 GMn 2 con il risultato corrispondente a: A c = 5 3 (a V a A )r 0 GMn 2 ] 3/2 A c R 5 Km! 55

71 Stella di neutroni Gas di fermi gigante racchiuso in una sfera di raggio R: stella sorretta da pressione di degenerazione. Momento di Fermi: k F = (3π 2 n) 1/3 n = A V V = 4 3 πr3 k F = ( 9π 4 )1/3 A1/3 R Energia totale: cinetica media + gravitazionale Equilibrio ( de dr E = 3A 5 = 0) porta a soluzione per: R = kf 2 3 G(AM n ) 2 2M n 5 R 1 GM 3 n ( 9π 4 )2/3 A 1/3 56

72 Stella di neutroni Per M 1.5M si ha: A = M M n R = 10.5 Km n = g cm 3 SEMF e gravità spegano stelle di neutroni entro un fattore 20! Una stella di neutroni è un nucleo gigante... Approssimazioni: 1. stella non pura materia neutronica (β-equilibrio); 2. ρ 4 ρ 0, densità di saturazione muoni, iperoni, quarks liberi 3. relatività generalenon trascurabile 57

73 Anatomia di una stella di neutroni 58

74 Anatomia di una stella di neutroni 59

75 Anatomia di una stella di neutroni 60

76 Anatomia di una stella di neutroni 61

77 La rivelazione degli antineutrini Reines & Cowan usarono la cattura di antineutrini per rivelare l antineutrino ν e + p n + e + L esperimento ha fruttato il premio Nobel: Physical Review 117, p. 159,

78 ν e + p n + e + intenso fascio prodotto in un reattore nucleare protoni in una grande vasca d acqua rivelato tramite i raggi γ dell annichilazione con e - rallentamento tramite scattering in acqua; rivelati attraverso la cattura in un sale dissolto di cadmio Un esperimento a rate molto basso: > antineutrini incidenti / sec ma solo 3 eventi/ora! 5 mesi di presa dati! Acquisizione dati non computerizzata! Per ciascun evento un sistema fotografico azionato automaticamente scattava una fotografia delle tracce di un oscilloscopio analogico! La rivelazione con una coincidenza ritardata sia del neutrone che del positrone sopprimevano il fondo Misure ausiliarie per determinare le efficienze di rivelazione, ecc. Sezione d urto assoluta misurata: 1 x cm 2 (10-19 b), in accordo con la teoria! 38

79 Schema dell esperimento: ν e + p n + e + antineutrino proveniente da un reattore raggi γ della cattura nel cadmio rivelatore a scintillatore liquido i neutroni devono rallentare cattura n in cadmio dopo la moderazione protone bersaglio annichilazione H 2 O + CdCl 2 (bersaglio) raggi γ dell annichilazione rivelatore a scintillatore liquido annichilazione di e + istantanea e + + e 2γ (511 kev) 39

80 ν e + p n + e + Altezza verticale 2m; circondato da uno schermo di Pb per ridurre il fondo γ... 40

81 Dati raw: fotografie all oscilloscopio! Luce di scintillazione proveniente dall annichilazione e + prima, dalla cattura neutronica successivamente (3 10 µs) 41

82 Dati: rate di eventi coincidenti in funzione del ritardo in tempo conteggi / 0.5 µs reattore acceso hr reattore spento 128 hr la distribuzione indica il tempo di rallentamento dei neutroni in acqua - la sezione d urto 1/v di cattura in Cd è grande a bassa energia! ritardo temporale (µs) σ = cm Reines e Cowan accanto a uno dei loro rivelatori di neutrini. L esperimento fu scherzosamente chiamato Progetto Poltergeist in quanto il neutrino era considerato elusivo come un fantasma... Prima dimostrazione diretta dell esistenza degli antineutrini! 42

83 Più sul numero leptonico: Esistono in realtà tre generazioni di leptoni di cui siamo a conoscenza (in ordine di massa crescente e, µ, τ) e ciascuna ha il proprio neutrino associato con un numero leptonico conservato separatamente... Esempio. Il decadimento del muone: sono emessi due neutrini distinti, come dimostra la forma dello spettro µ e + ν + e ν µ Conteggi Energia elettronica (MeV) 43

e, non dipendendo da A, è la stessa per tutti i nuclei. 3A 4πr 3 0 n = A V = A = cm -3

e, non dipendendo da A, è la stessa per tutti i nuclei. 3A 4πr 3 0 n = A V = A = cm -3 Modelli nucleari collettivi: il modello a goccia di liquido Già nel 1911 Rutherford, per spiegare i risultati del suo esperimento di diffusione di particelle α da nuclei pesanti ricavò che il nucleo è

Dettagli

Capitolo 3 Modelli nucleari collettivi: il modello a goccia di liquido

Capitolo 3 Modelli nucleari collettivi: il modello a goccia di liquido Capitolo 3 Modelli nucleari collettivi: il modello a goccia di liquido 3.1 Introduzione Già nel 1911 Rutherford, per spiegare i risultati del suo esperimento di diffusione di particelle α da nuclei pesanti

Dettagli

e, non dipendendo da A, è la stessa per tutti i nuclei. 3A 4πr 3 0 n = A V = A = cm -3

e, non dipendendo da A, è la stessa per tutti i nuclei. 3A 4πr 3 0 n = A V = A = cm -3 Modelli nucleari collettivi: il modello a goccia di liquido Già nel 1911 Rutherford, per spiegare i risultati del suo esperimento di diffusione di particelle α da nuclei pesanti ricavò che il nucleo è

Dettagli

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent Beta decay Nuclei emettono elettroni con una distribuzione continua di energia Il valore massimo dell energia energia cinetica dell elettrone elettrone e circa uguale alla differenza di massa tra i nuclei

Dettagli

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z Introduzione 1. Stima il valore delle energie dei fotoni necessarie per risolvere distanze atomiche, e poi nucleari. 2. Per quali ragioni fisiche le interazioni fondamentali sono state storicamente identificate

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola: LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata Prova di esame del 22/04/15 Nome n. Matricola: 1) Struttura del Nucleo atomico Qual è la relazione tra difetto di massa ed energia di legame di un

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I, 07.05.13) Marta Ruspa 1 L

Dettagli

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s con 3 quarks ½, 3/2 ++ Viola il principio di Pauli numero quantico colore (il principio di Pauli

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LA STRUTTURA DELL ATOMO IL NUCLEO In fisica

Dettagli

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 I NEUTRINI Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 Di che cosa e' Fatta la Materia? Di che cosa e' Fatta la Materia? ARIA FUOCO ACQUA TERRA Atomo

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

Cenni di Fisica del Nucleo

Cenni di Fisica del Nucleo Capitolo 8 Cenni di Fisica del Nucleo 8.1 Proprietà generali dei nuclei In questo capitolo affrontiamo lo studio dei nuclei. Un nucleo è un insieme di neutroni e protoni legati insieme ( incollati ) dalla

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

I neutrini solari e da supernova (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico Alessandra Re

I neutrini solari e da supernova (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico Alessandra Re I neutrini solari e da supernova (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico 018-019 Alessandra Re aaacmxicbvdlahsxfnwkzctnu6ddzinqagxtmbmmztihmyxtqbmnhnvqyneib6ddcfbipmlbvonizsswkq3/ylohc/yoia4nhmfuicvphayx3fr0pu3yyura+undxvvnz80tz6eolnadl1uplg9ndmqqkmxburofrayyiwc5zdhtx9bdyjo3/gricbyhmtxoizdflwpe4vw6lvfniyxdaetaytjfza67p0kfflgk0yift6rdk/eu7qc7bmpzatkywi/1qs4zqkqsyp34znos5ississcji1b9kr4aucjvwy5/pjxodam4ucs6gaaemgypystaafqgyk3mdpl67otlbgdgxsebrpxh3c4zlybqbyufnf5557tfia1y9xvd/wqhclguypi8alpghohr8dcqsc5swqxq0if6v8yizjgejuhbcs5ye/jkd7u0ng3zutg84ijjwytt6tlyqh38gbosynpes4+uluyw/yj/ov3uv/o38ppuvroucteylo/z35caqk

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Stelle e Neutrini: il centro del Sole Stelle e Neutrini: il centro del Sole Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Problema 1 Per studiare la reazione: γ + p n + π +, un fascio di fotoni di energia 300 MeV e intensità I = 10 8 s -1 incide su un bersagio di idrogeno

Dettagli

Proprietà generali dei nuclei

Proprietà generali dei nuclei Proprietà generali dei nuclei F. Cappella Università di Roma La Sapienza (nell ambito del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I, A.A. 2013/14, Prof. S. Gentile) Proprietà dei nuclei I nuclei sono un

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE RADIAZIONI RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE Radiazioni elettromagnetiche Ø Raggi X e raggi γ

Dettagli

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Determinare l energia minima del fotone nel laboratorio per cui la reazione avviene Λ decade in volo

Dettagli

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m Leptoni La scoperta diretta del anti/neutrino elettronico: reazione beta inversa: 1) serve un grosso flusso di antineutrini a causa delle piccolissime sezioni d'urto 2) distinguere questa reazione da un

Dettagli

Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini

Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini 0 Che cosa brucia il sole? Antichi Egizi: il sole è una palla di fuoco Anassagora: il sole è fatto da ferro incandescente 1850:

Dettagli

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012 Nome e Cognome: Docente: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 11 Aprile 2012 Al collisore Hera del laboratorio Desy di Amburgo, un fascio di elettroni

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA Radiazioni ionizzanti Interazione di particelle cariche: range perdita di energia per ionizzazione perdita di energia per radiazione Interazione di particelle neutre: neutroni

Dettagli

Passato presente futuro

Passato presente futuro Oscillazioni dei neutrini Passato presente futuro Ubaldo Dore PARTE PRIMA INTRODUZIONE STORIA PROPRIETA INTERAZIONI SORGENTI di Neutrini ubaldo dore oscillazioni 1 Marzo 2005 INTRODUZIONE Il modello Standard

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Introduzione Presentazione Prof. Attilio Andreazza Contatti: uff.: IV piano edificio LITA: sono sempre disponibile a parlare degli argomenti

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Problema 1 Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Li. Tuttavia la misura del suo momento magnetico fornisce il valore µ = 0.82 µ N. I momenti magnetici del protone

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 2 Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Diversi tipi di neutrini Agli inizi degli anni 60 si sapeva che il numero leptonico era conservato

Dettagli

Il neutrino: una particella senza massa? Roma Tre 19/3/2002 Dott. Domizia Orestano

Il neutrino: una particella senza massa? Roma Tre 19/3/2002 Dott. Domizia Orestano Il neutrino: una particella senza massa? Roma Tre 19/3/2002 Dott. Domizia Orestano 1914 osservazione dello spettro continuo dei decadimenti β- Disaccordo con la descrizione allora in voga: Nucleo(A,Z)

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali ASTROFISICA NUCLEARE Laurea Magistrale in Fisica, II semestre Il corso è basato su: -Dispense di Astrofisica Nucleare del docente Prof. Giampaolo Cò: http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/astro/astro.pdf

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA Radiazioni ionizzanti Interazione di particelle cariche: range perdita di energia per ionizzazione perdita di energia per radiazione Interazione di particelle neutre: neutroni

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

Piero Galeotti, University of Torino 1

Piero Galeotti, University of Torino 1 Piero Galeotti, University of Torino 1 Sottoterra si può studiare la componente penetrante dei raggi cosmici P,α, A π, π, K, K p, n e± γ EAS ± 0 ± 0 µ ±? Neutrini da supernove ν ~ e( νe) ν ( ~ τ ντ ) ν

Dettagli

International Masterclasses 2019

International Masterclasses 2019 International Masterclasses 2019 Bologna, 25 e 26 febbraio 2019 http://www.bo.infn.it/masterclass/2019/index.html Masterclass Siamo alla XV edizione (a Bologna alla IX) L Iniziativa fa parte delle Masterclass

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

introduzione alla fisica subnucleare

introduzione alla fisica subnucleare introduzione alla isica subnucleare AA 2006/07 Giovanni Busetto 1 la isica subnucleare oggi gli elementi del Modello Standard AA 2006/07 Giovanni Busetto 2 la isica subnucleare oggi 3 interazioni ondamentali

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 4 Luglio 008 - (tre ore a disposizione) [sufficienza con punti 8 circa di cui almeno 4 dagli esercizi nn. 3 e/o 4] [i bonus possono essere

Dettagli

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

L'Insostenibile Velocità del Neutrino L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Sommario 1: i neutrini 2: la produzione 3: la rivelazione 2 2 1. i neutrini 3 3 i

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.!

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.! Nome e Cognome: Docente: II Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 6 giugno 2012 Problema 1 Un fascio, contenente elettroni e protoni di impulso 1.8 GeV, attraversa

Dettagli

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Introduzione alla Fisica di EEE plus Introduzione alla Fisica di EEE plus Emanuele Biolcati Liceo Classico Massimo D Azeglio 28 settembre 2018 Emanuele Biolcati 1 Poniamoci alcune domande 1 Raggi cosmici Cosa sono? Perché si studiano? Come

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSIT DEGLI STUDI DI GENOV C.L. TECNICHE DIGNOSTICHE RDIOLOGICHE CORSO INTEGRTO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MTERI: FISIC PPLICT 2 (1 anno 2 sem) RGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo M.Claudia

Dettagli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli MISURA DI SPETTRI NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO GRUPPO K RELATORI: TUTORS: Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli Pierfrancesco Mastinu, Elizabeth Musacchio Carica

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) 28.9.2015 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare conviene

Dettagli

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A+B C +D

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A+B C +D Domande Contenute nel File: nuclei_1.tex 1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A+B C +D 3) Come viene definita l unità di massa atomica? 01 4) Disegna

Dettagli

Cosmologia e particelle

Cosmologia e particelle Cosmologia e particelle Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Università di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Due domande fondamentali: Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali

Dettagli

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Modena,

Dettagli

Astronomia Parte II Struttura stellare

Astronomia Parte II Struttura stellare Astronomia 017-18 Parte II Struttura stellare 13 P( E) Fusione nucleare exp[ E / kt b / 1/ E ] P ( E) B E / kt e P ( E) e T b/ E 1/ Dipendenza esponenziale da T Piccoli cambiamenti in T producono forti

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto e coefficienti di Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto Attenuazione di un fascio in condizioni di buona geometria Coefficiente di attenuazione Coefficiente di assorbimento

Dettagli

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Chimica Nucleare Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Riassunto Numero Atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo Numero di Massa (A) = numero di

Dettagli

Introduzione MODELLO STANDARD

Introduzione MODELLO STANDARD Introduzione MODELLO STANDARD Il Modello Standard riassume le conoscenze attuali sulle particelle fondamentali e sulle forze che interagiscono tra esse. Il Modello Standard descrive in quale modo la materia

Dettagli

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre L'uso combinato delle tecniche di Particle-Induced X-ray Emission (PIXE) e Backscattering Spectrometry (BS) nella caratterizzazione di decorazioni metalliche S. Calusi XCVIII Congresso Nazionale della

Dettagli

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II 4 giugno 2010 Studente Claudia Pistone Tutor Dr. Fabio Bellini 1 sommario cos è Cuoricino cosa sappiamo dei neutrini e cosa vogliamo scoprire cos è il decadimento

Dettagli

MONDO DEI NEUTRINI. Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena. Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni

MONDO DEI NEUTRINI. Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena. Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni UN VIAGGIO IN TRE TAPPE NEL MONDO DEI NEUTRINI Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena della fisica delle particelle Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni Terza tappa: I neutrini come

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali Divagazioni sulla fisica delle particelle La fisica delle particelle come pretesto per fare alcune semplici considerazioni di fisica La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni

Dettagli

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina di Mauro Gambaccini IMMAGINI ANALOGICHE R G B 48 134 212 250 94 1 IMMAGINI DIGITALI O NUMERICHE T ( C) y x Temperatura C 32.8 34.6

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Sezione d urto classica

Sezione d urto classica Capitolo Sezione d urto classica In meccanica classica, ogni particella del fascio incidente segue una traiettoria ben definita sotto l azione del potenziale. Se V (r) è centrale, il momento angolare è

Dettagli

Prospettive future, oltre il modello standard?

Prospettive future, oltre il modello standard? Prospettive future, oltre il modello standard? La scoperta del bosone di Higgs chiave di volta per la consistenza del modello standard: a)generazione della massa dei mediatori e dei fermioni; b)regolarizzazione

Dettagli

Fabio Mantovani

Fabio Mantovani Stage Edizione 2014 Fabio Mantovani mantovani@fe.infn.it Introduzione alla fisica nucleare Breve storia dell atomo I costituenti dei nuclei atomici Leggi di conservazione Scale di lunghezza, massa e tempo

Dettagli

La prima era della fisica subnucleare

La prima era della fisica subnucleare La prima era della fisica subnucleare Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti I quark VIDEO VIDEO Prime ipotesi di simmetria nella fisica nucleare (I) Heisenberg già nel 1932 e più tardi Wigner, trattarono

Dettagli

Cenni di fisica nucleare

Cenni di fisica nucleare Cenni di fisica nucleare G. Giacomelli Bologna, marzo 2005 1. Proprieta generali dei nuclei 2. Distribuzione di carica e massa 3. Forze nucleari 4. Modelli nucleari 5. Reazioni nucleari 6. Decadimenti

Dettagli

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Relatività Ristretta Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) Fisica delle Interazioni Fondamentali J. J. Thomson (1868-1957)

Dettagli

Capitolo 11: Fisica Nucleare:

Capitolo 11: Fisica Nucleare: Capitolo 11: Fisica Nucleare: Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I Professor Carlo Dionisi A.A. 2004-2005 1 Proprieta dei nuclei 1)I fattori di forma; 2) l energia di legame; 3) la formula empirica

Dettagli

2.3 Percorso residuo (range)

2.3 Percorso residuo (range) Figure 13: Determinazione del range a partire da una curva di trasmissione (I èil numero di particelle tramesse per unità di tempo in funzione delle spessore t essendo I 0 il numero di particelle entranti)

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN Pendoli accoppiati e Oscillazioni di neutrini Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 /INFN Cosa sono i neutrini? Particelle fondamentali costituenti la materia cosi come

Dettagli

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA STATICA Le forze Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica L EFFETTO DELLE FORZE Una forza applicata a un oggetto fermo può fare aumentare la sua velocità; mentre applicata

Dettagli

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf Materiale Z A nuclear interaction length (g/cm2) radiation length g/cm2 cm density (g/cm3) minimum de(coll)/dx (MeV/g/cm2) Alluminio (Al) 13 27,0 106,4

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) 18.9.2018 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare ricordiamo

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2 Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 1, 2 - Descrizione del corso e del programma - Richiami di argomenti da considerare gia noti: -Particelle elementari -Interazioni Fisica Nucleare e Subnucleare

Dettagli

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in: INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in: DIRETTAMENTE IONIZZANTI INDIRETTAMENTE IONIZZANTI Le radiazioni

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 7 Il modello a shell Modello a shell Le informazioni ottenute sul potenziale di interazione nucleone-nucleone vengono usate concretamente

Dettagli

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali: - - 0 Introduzione. Le forze che agiscono nelle stelle. La stru9ura della materia (approfondimento) 3. Le reazioni di fusione nucleare Le fasi della vita di una stella: 4. La nascita delle stelle 5. Le

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 7 Le particelle dell atomo 3 Sommario (I) 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le

Dettagli

FISICA DEL NEUTRINO. Assunta di Vacri Laboratori Nazionali del Gran Sasso

FISICA DEL NEUTRINO. Assunta di Vacri Laboratori Nazionali del Gran Sasso FISICA DEL NEUTRINO Assunta di Vacri Laboratori Nazionali del Gran Sasso I decadimenti radioattivi Il decadimento radioattivo è il processo con cui un nucleo instabile si trasforma spontaneamente in un

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2013 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 203 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :...

Dettagli

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN)

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN) Fisica delle Particelle: esperimenti Fabio Bossi (LNF INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Il processo scientifico di conoscenza Esperimento Osservazione quantitativa di fenomeni riguardanti alcune particelle

Dettagli