OSSERVATORIO POLITICHE DI GENERE (servizio) PARI-MENTI GIOVANI (progetto) CASA DELLA CULTURA DELLE DIFFERENZE (servizio)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO POLITICHE DI GENERE (servizio) PARI-MENTI GIOVANI (progetto) CASA DELLA CULTURA DELLE DIFFERENZE (servizio)"

Transcript

1 SPECIFICI INTERVENTI RISULTATI ATTESI Promuovere una cultura della differenza intesa come valore OSSERVATORIO POLITICHE DI GENERE (servizio) Tutelare lo sviluppo delle identità per tutte le generazioni con particolare attenzione ai giovani PARI-MENTI GIOVANI (progetto) DIFFERENZE, GENERI E GENERAZIONI CASA DELLA CULTURA DELLE DIFFERENZE (servizio) Favorire il riconoscimento delle diverse identità culturali e promuoverne la convivenza CALENDARIO CIVILE DELLE DONNE (attività) 1

2 SPECIFICI INTERVENTI RISULTATI ATTESI lavoro/impresa) - (servizio) CASA DELLA SOCIALITA' (da progetto a servizio territoriale) Promuovere, sostenere e valorizzare la creatività e l'intraprendenza delle donne INCUBATORI IMPRENDITORIALITA' FEMMINILE PER LE QUALITA' URBANE (da progetto a servizio territoriale) FIERA DELL'ARTIGIANATO E DELL'IMPRENDITORIA FEMMINILE (anche con gemellaggi con città italiane, straniere ) - (progetto) SOGNO CASH (progetto pilota per microcredito per un extra rif alla persona, alla professione, lala casa, ai figli) OCCUPABILITA', CURA E COMPETENZE NIDI DI MAMME rafforzamento e diffusione (da progetto a servizio territoriale) RETE E-CARE-PER LA CURA E LA CONCILIAZIONE (progetto/ servizio) Promuovere, diffondere e consolidare il lavoro di cura e le misure/servizi di conciliazione PALC e sportelli di conciliazione (Promuovere e rafforzare la cultura di servizi integrati per la conciliazione dei tempi) - (processo / servizio) 2

3 SPORTELLI MULTISERVIZI di CITTADINANZA DIGITAL DIVIDE (attività di promozione dell'alfabetizzazione informatica) - (progetto) Valorizzare e sviluppare le competenze delle donne COF (da progetto a servizio territoriale) 3

4 SPECIFICI INTERVENTI RISULTATI ATTESI Educare ai sentimenti LABORATORIO DI ETICA DEI SENTIMENTI (progetto pilota) De-costruire la cultura maschilista violenza) - (servizio) ETICA DELLA RELAZIONE CENTRO ANTI-VIOLENZA (servizio) Prevenire la violenza sulle donne CALL-CENTER (servizio) SPORTELLO MULTISERVIZI (servizio) CASE DI ACCOGLIENZA PER DONNE VITTIME DELLA VIOLENZA (servizi territoriali) 4

5 SPECIFICI INTERVENTI RISULTATI ATTESI MOBILITA' ROSA (servizio) Favorire l'accessibilità delle donne ai luoghi della città SPORTELLI MULTISERVIZIO (servizio) Migliorare le condizioni di vivibilità degli spazi urbani degradati GIARDINI IN CITTA' (progetto pilota over 60) SPAZIO URBANO sicurezza urbana) - (servizio) LABORATORI DI PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA URBANA (servizio territoriale) Garantire livelli di sicurezza a misura di donna CENTRO DI MEDIAZIONE SOCIALE (progetto pilota) FORMAZIONE OPERATORI PER LA SICUREZZA (attività) 5

6 SPECIFICI INTERVENTI RISULTATI ATTESI CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER LA BUONA AMMINISTRAZIONE (attività) Incrementare l'influenza degli organismi e delle reti formali ed informali di donne nell'ambito della filiera socio-economica ed istituzionale locale REGOLAMENTO PER LA PRESENZA PARITARIA NELLE NOMINE PUBBLICHE (attività) MIGLIORARE LA GOVERNANCE reti) - (servizio) Implementare il sistema di infrastrutturazione sociale di supporto alle P.O. ANTENNE MUNICIPALI PER IL PRESIDIO DEL MAINSTREAMING (attività territoriale) 6

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI Tabella 5: Tipologie di azioni della Società dell Informazione, Strategia regionale per la Società dell Informazione Asse I - Infrastruttura a banda larga 1. Ridurre rapidamente il digital divide di prima

Dettagli

PORTA FUTURO BARI. Imparare il mestiere di cercare lavoro PORTA FUTURO BARI 27 NOVEMBRE 2015

PORTA FUTURO BARI. Imparare il mestiere di cercare lavoro PORTA FUTURO BARI 27 NOVEMBRE 2015 Imparare il mestiere di cercare lavoro 27 NOVEMBRE 2015 1. UN PERCORSO CONDIVISO 5 Luglio 2011: la Provincia di Roma inaugura a Roma PORTA FUTURO, un Job Centre di nuova generazione nel nuovo Mercato del

Dettagli

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere stipulato tra Provincia di Lucca e Consigliera di Parità della Provincia di Lucca Commissione Provinciale

Dettagli

Occupazione e un ottica di maggiore. Azioni di rafforzamento, monitoraggio e valutazione del sistema della ,00 Lavoro efficacia della

Occupazione e un ottica di maggiore. Azioni di rafforzamento, monitoraggio e valutazione del sistema della ,00 Lavoro efficacia della Risorse per Asse Ob. Spec. Risorse ob. Specifico Ob. Operat. Risorse Ob. Operativo Descrizione attività a b 19.322.458,00 a.1 - migliorare, attraverso interventi di qualificazione delle competenze, la

Dettagli

a.1.1 Formazione continua ,04 Lavoro Occupazione e un ottica di maggiore

a.1.1 Formazione continua ,04 Lavoro Occupazione e un ottica di maggiore Obiettivi operativi Attività Verifica a b 19.322.458,00 a.1 - migliorare, attraverso interventi di qualificazione delle competenze, la capacità di adattamento dei lavoratori a.1.1 Formazione continua 62

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_23 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse I Asse II - Infrastruttura a banda

Dettagli

FSE in Campania POR FSE

FSE in Campania POR FSE FSE in Campania POR FSE 2007-2013 Il Fondo Sociale Europeo Il Fondo Sociale Europeo è il principale strumento dell Unione Europea per investire sulle persone, promuovere lo sviluppo e concorrere alla riduzione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 56 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 56 del 24106 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 56 del 17-5-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 02 maggio 2017, n. 629 Approvazione Schema Protocollo Intesa fra Regione Puglia Assessorato al

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE Questo documento offre una sintesi del POR 2014-2020 con particolare riferimento agli interventi previsti a favore degli immigrati. PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE 2014-2020 Il Programma Operativo

Dettagli

CITTADINANZA EUROPEA E LIFE LONG LEARNING

CITTADINANZA EUROPEA E LIFE LONG LEARNING CITTADINANZA EUROPEA E LIFE LONG LEARNING 12 dicembre 2006 Marina Cenzon Lisbona 2000 Diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità Regione Campania CreO una Rete per le Pari Opportunità Obiettivi Informare ed orientare le donne nella ricerca del lavoro Rafforzare

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni

PIANIFICAZIONE STRATEGICA Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni PIANIFICAZIONE STRATEGICA 2009-2014 Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni Ob01 FUSARI A01 Completare PSC, POC e RUE, attraverso la definizione di iter FUSARI procedurali chiari e trasparenti

Dettagli

DDG 28 novembre 2014 Allegato B Qualità artistica Triennio 2015/2016/2017

DDG 28 novembre 2014 Allegato B Qualità artistica Triennio 2015/2016/2017 AMBITO DANZA Tabella. Indicatori per valutazione qualità artistica settore Organismi di produzione della danza, articolo 6, comma Sostenere la qualità del Qualità della direzione artistica 4 personale

Dettagli

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione 2007 POR FESR Stato dell arte Il 26 ottobre 2007 si è concluso il negoziato sul PO FESR Sardegna. Il PO FESR è stato adottato dalla Commissione europea

Dettagli

Rete del progetto Diade

Rete del progetto Diade La Rete Diade P Progetto realizzato nell'ambito dell'accordo di collaborazione sottoscritto con la Regione Lombardia per l'attivazione di servizi e iniziative finalizzate al contrasto e alla prevenzione

Dettagli

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XIV LEGISLATURA ANNO 2009 DISEGNO DI LEGGE 9 marzo 2009, n. 23 Misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza D'iniziativa del consigliere Luigi

Dettagli

Bilancio di Genere. Assessore al Bilancio e Finanze Assessore al Lavoro e Welfare

Bilancio di Genere. Assessore al Bilancio e Finanze Assessore al Lavoro e Welfare Bilancio di Genere Assessore al Bilancio e Finanze Assessore al Lavoro e Welfare Vesna Tomsic Ilaria Cecot a cura di: Servizio Statistica, Servizio Welfare e Pari Opportunità, Servizio Politiche attive

Dettagli

Asse I - Adattabilità

Asse I - Adattabilità Asse I - Adattabilità a1) Rafforzare il sistema della formazione continua attraverso forme di accompagnamento all impresa e voucher per i lavoratori Miglioramento e valorizzazione delle risorse umane (priorità

Dettagli

La rete Ridap a supporto della creazione di reti anche in prospettiva europa. Roma, 10 novembre 2017

La rete Ridap a supporto della creazione di reti anche in prospettiva europa. Roma, 10 novembre 2017 La rete Ridap a supporto della creazione di reti anche in prospettiva europa Roma, 10 novembre 2017 Rete nazionale dei CPIA Attualmente sono 101 i CPIA aderenti La rete è nata nel 2012 Sito web www.ridap.eu

Dettagli

REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI. SUPPORTO alle scelte politiche future

REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI. SUPPORTO alle scelte politiche future 1 1 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA REPORT Novembre2018 L Osservatorio, che ha iniziato la propria attività il 18 dicembre 2017, approfondisce ulteriormente la comprensione

Dettagli

1 REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI AZIONI DI COMUNICAZIONE

1 REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI AZIONI DI COMUNICAZIONE 1 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA 1 REPORT Novembre2018 L Osservatorio, che ha iniziato la propria attività il 18 dicembre 2017, approfondisce ulteriormente la comprensione

Dettagli

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni Al fine di valorizzare le risorse comunitarie e favorire la messa in rete l AC ha proposto una nuova forma: i Punti Comunità. Punto Comunità è una organizzazione

Dettagli

Titolo della Proposta Progettuale del Comune di Napoli. Il Lavoro è un Diritto

Titolo della Proposta Progettuale del Comune di Napoli. Il Lavoro è un Diritto Linea di Intervento A Progetti finalizzati a migliorare le modalità di inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza Titolo della Proposta Progettuale del Il Lavoro è un Diritto Ruolo del Capofila

Dettagli

AZIONI PROGETTUALI IMMIGRAZIONE REGIONE PUGLIA ANNO 2016

AZIONI PROGETTUALI IMMIGRAZIONE REGIONE PUGLIA ANNO 2016 AZIONI PROGETTUALI IMMIGRAZIONE REGIONE PUGLIA ANNO 2016 A) Progetto La Puglia non tratta insieme per le vittime (per un importo pari a euro 1.289.978,99) L azione intende potenziare, su tutto il territorio

Dettagli

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE TAVOLO TECNICO ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE dott.ssa Antonella Chiusole Dirigente Generale Agenzia del lavoro LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE FORZA LAVORO = TASSO DI ATTIVITA misura la partecipazione

Dettagli

COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO

COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO 2011-2016 ANNO 2013 - AREA STRATEGICA 1 - ESTE OLTRE I PROPRI CONFINI - Assessorato agli Affari Generali - 1.1 Favorire le condizioni per realizzare la fusione

Dettagli

POR Sardegna FSE

POR Sardegna FSE POR Sardegna FSE 2007-2013 Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Programma Operativo Regionale FSE 2007 2013 La Regione Sardegna nel nuovo periodo di programmazione

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE

PIANO OPERATIVO COMUNALE verso il nuovo PIANO OPERATIVO COMUNALE (nuova denominazione del REGOLAMENTO URBANISTICO ai sensi della LR 65/14) COSA E IL PIANO OPERATIVO? Strumento che definisce la programmazione e il coordinamento

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA 1 Art. 1 FINALITA 1- in attuazione del principio di parità sancito dall art. 3 della Costituzione italiana e dalle leggi di

Dettagli

CDR 8 Pari opportunità

CDR 8 Pari opportunità CDR 8 Pari opportunità 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri Programma 1.3 - Presidenza del Consiglio dei ministri 19 Casa ed assetto urbanistico

Dettagli

Quadro generale riassuntivo del bilancio per l'anno finanziario 2009 (Art. 14, comma 1, legge regionale 04 Febbraio 2002, num. 8) REGIONE CALABRIA

Quadro generale riassuntivo del bilancio per l'anno finanziario 2009 (Art. 14, comma 1, legge regionale 04 Febbraio 2002, num. 8) REGIONE CALABRIA Area di intervento 1 Servizi generali 96.442.940,25 610.216.203,24 706.659.143,49 Programma 1.1 Organi istituzionali 19.027.140,33 72.370.00 91.397.140,33 1.1.01 Rafforzare il sistema di governo e la capacità

Dettagli

Anno di realizzazione. Finanziamento regionale

Anno di realizzazione. Finanziamento regionale Centro antiviolenza di Padova sito a PD Via Tripoli, 3 PO2013R01 Azienda Ulss n. 16 di Padova Costo complessivo 46.700,00 25.000,00 Il centro antiviolenza di Padova è attivo dal 1990 e svolge attività

Dettagli

Quadro generale riassuntivo del bilancio pluriennale

Quadro generale riassuntivo del bilancio pluriennale Area di intervento 1 Servizi generali 584.097.697,05 584.097.697,05 302.647.353,73 302.647.353,73 276.986.242,13 276.986.242,13 1.163.731.292,91 1.163.731.292,91 Programma 1.01 Organi Istituzionali 67.190.50

Dettagli

COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO

COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO 2011-2016 ANNO - AREA STRATEGICA 1 - ESTE OLTRE I PROPRI CONFINI - Assessorato agli Affari Generali 2012 1.1.1 - Attuare la fusione con il Comune di Ospedaletto

Dettagli

Consultazione dei Consigli Territoriali per l Immigrazione questionario di rilevazione 2011

Consultazione dei Consigli Territoriali per l Immigrazione questionario di rilevazione 2011 Unione Europea Consultazione dei Consigli Territoriali per l Immigrazione questionario di rilevazione 2011 Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi (2007-2013) CTI di: nominativo telefono

Dettagli

RinG Reti in Genere. Progetto Una rete per le donne Programma Operativo FSE Asse II Occupabilità

RinG Reti in Genere. Progetto Una rete per le donne Programma Operativo FSE Asse II Occupabilità RinG Reti in Genere Progetto Una rete per le donne Programma Operativo FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità Osservatorio per l equità di genere nello sviluppo della città Maria Pia Ponticelli 12/03/2014

Dettagli

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI. Linee programmatiche

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI. Linee programmatiche FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI Linee programmatiche 2015 2018 Il Forum Nazionale dei Giovani nasce nel 2004 dalla volontà di alcune associazioni di dare voce alle giovani generazioni creando un organismo

Dettagli

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE Area di Integrazione del punto di vista di genere e valutazione del suo impatto sulle politiche regionali PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE approvato

Dettagli

Descrizione del programma: PARTECIPAZIONE, GIOVANI E PARI OPPORTUNITÀ. Motivazione delle scelte

Descrizione del programma: PARTECIPAZIONE, GIOVANI E PARI OPPORTUNITÀ. Motivazione delle scelte PROGRAMMA n. 0005 Referenti Programmi: Raffaella Sutter Assessori di Riferimento: Ilario Farabegoli, Silveria Paola Lameri, Rosa Giovanna Piaia, Electra Stamboulis Descrizione del programma: PARTECIPAZIONE,

Dettagli

Garanzia Giovani. Francesco de Sanctis

Garanzia Giovani. Francesco de Sanctis Garanzia Giovani Milano 3 giugno 2014 Francesco de Sanctis Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Il contesto europeo Raccomandazione del Consiglio dell Unione Europea del

Dettagli

Da ciò la necessità di avviare politiche ed interventi integrati per il superamento dei divari di genere.

Da ciò la necessità di avviare politiche ed interventi integrati per il superamento dei divari di genere. Misura 3.14 POR CAMPANIA 2000-2006 - PROMOZIONE DELLA PARTECIPAZIONE FEMMINILE AL MERCATO DEL LAVORO Interventi ed azioni per contrastare i fenomeni di discriminazione ed esclusione e favorire processi

Dettagli

Un opportunità per: promuovere le donne nel lavoro, combattere le discriminazioni, tutelare i diritti, diffondere la cultura di parità

Un opportunità per: promuovere le donne nel lavoro, combattere le discriminazioni, tutelare i diritti, diffondere la cultura di parità Un opportunità per: promuovere le donne nel lavoro, combattere le discriminazioni, tutelare i diritti, diffondere la cultura di parità La Consigliera di Parità La Consigliera di Parità è una figura istituzionale

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 7 APRILE 2008 DECRETI DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA - n. 61 del 7 marzo 2008

Dettagli

Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa

Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa Centro per l Impiego Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa Siena 20 gennaio 2011 Valdelsa 1 Il Circondario Empolese Valdelsa

Dettagli

alla AZIONE LOCALE 21 Il ruolo del coordinamento per lo sviluppo sostenibile

alla AZIONE LOCALE 21 Il ruolo del coordinamento per lo sviluppo sostenibile Dall AGENDA21 LOCALE alla AZIONE LOCALE 21 Il ruolo del coordinamento per lo sviluppo sostenibile Intervento di ALESSANDRO BRATTI VENERDI 28 Febbraio 2003 Verona GLI OBIETTIVI DI JOHANNESBURGH... nel prossimo

Dettagli

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città Teatro Margherita di Bari 18 marzo 2013 Bergamo: nodo di un sistema urbano

Dettagli

Incontro on line con esperti internazionali e nazionali

Incontro on line con esperti internazionali e nazionali Progetto operativo Rafforzamento delle strutture operative e delle competenze in tema di pari opportunitàe non discriminazione nella Pubblica Amministrazione, PON Governancee Assistenza Tecnica Ob. Convergenza

Dettagli

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo I dati di questa sezione 1 aggiornano le elaborazioni presentate nei precedenti CD Rom coprendo così il triennio 2002-2004. Tabella 1: progetti

Dettagli

Bilancio di Genere in Regione Puglia Prima Sperimentazione

Bilancio di Genere in Regione Puglia Prima Sperimentazione Bilancio di Genere in Regione Puglia Prima Sperimentazione ISFOL Gruppo di ricerca Pari Opportunità e Contrasto alle Discriminazioni Quali evidenze Bari, 17 settembre 2013 Estate Rosa 2013 Bilancio di

Dettagli

Il ruolo della taskforce interistituzionale per il contrasto alla violenza di genere

Il ruolo della taskforce interistituzionale per il contrasto alla violenza di genere Convegno: La violenza sulle donne. Approccio multidisciplinare nel sistema di urgenza. Dall accoglienza alle strategie di prevenzione Padova 25 novembre 2014 Il ruolo della taskforce interistituzionale

Dettagli

Consultazione nazionale 2012 sui fabbisogni territoriali di integrazione

Consultazione nazionale 2012 sui fabbisogni territoriali di integrazione Consultazione nazionale 2012 sui fabbisogni territoriali di integrazione Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007 2013 a cura di Enrico Cesarini Roma dicembre 2012 1. La consultazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PIANO TRIENNALE 2014-2016 DI AZIONI POSITIVE Premessa L Agenzia ENEA ha costituito con Circolare Commissariale n. 58 del 28 luglio 2011 il COMITATO UNICO DI GARANZIA per le pari opportunità, la valorizzazione

Dettagli

Basilicata PORtrait. Autorità di Gestione POR Basilicata e PO FESR

Basilicata PORtrait. Autorità di Gestione POR Basilicata e PO FESR Basilicata PORtrait Autorità di Gestione POR Basilicata 2000-2006 e PO FESR 2007-2013 REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza della Giunta via Vincenzo Verrastro, 4-85100 Potenza e-mail: adg.por@regione.basilicata.it

Dettagli

Spesso si ignora il rapporto tra i sessi e si confonde il genere con una delle sue parti: le donne

Spesso si ignora il rapporto tra i sessi e si confonde il genere con una delle sue parti: le donne Il significato sociale assunto dalle differenze sessuali. Il termine designa la costellazione di caratteristiche e di comportamenti che finiscono per essere rispettivamente associati ai maschi e alle femmine

Dettagli

Allegato A) alla d.g.r. n.

Allegato A) alla d.g.r. n. Allegato A) alla d.g.r. n. TITOLO FINALITÀ Linee-guida per la sottoscrizione di accordi di collaborazione con gli Enti locali capifila di Reti territoriali interistituzionali finalizzati al sostegno dei

Dettagli

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE Comune di SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE 1 Comune di la violenza contro le donne è un fenomeno culturale

Dettagli

DGR n del 1 aprile 2019 Allegato b.

DGR n del 1 aprile 2019 Allegato b. DGR n. 1482 del 1 aprile 2019 Allegato b. PIANO DELLE AZIONI POSITIVE DELLA GIUNTA REGIONALE TRIENNIO 2019-2021 Il presente Piano di Azioni Positive si inserisce nell ambito delle iniziative promosse dalla

Dettagli

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Implementazione di una nuova metodologia per il controllo strategico applicata in via sperimentali ai Servizi alla Persona 1 Percorso di definizione Creazione

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO SULLE POLITICHE DI GENERE. -3 Marzo

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO SULLE POLITICHE DI GENERE. -3 Marzo PRESENTAZIONE DEL BILANCIO SULLE POLITICHE DI GENERE -3 Marzo 2017 - Legge regionale 4/2016 Prima legge regionale adeguata alle norme del Parlamento prevista dalla Legge di stabilità del 2016 Legge regionale

Dettagli

Dimensione europea dell educazione: percorsi possibili. Antonio Giunta La Spada Direzione Generale Affari Internazionali MPI

Dimensione europea dell educazione: percorsi possibili. Antonio Giunta La Spada Direzione Generale Affari Internazionali MPI Dimensione europea dell educazione: percorsi possibili Antonio Giunta La Spada Direzione Generale Affari Internazionali MPI Senigallia, 4,5,6, Dicembre 2007 La cooperazione europea nel settore dell istruzione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11) TITOLO DEL PROGETTO: WOmen at work ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11) OBIETTIVI DEL PROGETTO Vista la situazione descritta

Dettagli

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza L.R. 21 marzo 2007, n. 12. Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza (B.U. 28 marzo 2007, n. 7) Art. 1. (Principi) 1. La Regione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE IN MATERIA DI INCLUSIONE DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA E TRATTA

REGIONE PIEMONTE L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE IN MATERIA DI INCLUSIONE DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA E TRATTA REGIONE PIEMONTE Direzione Coesione Sociale Settore Promozione e sviluppo dell imprenditorialità, cooperazione e pari opportunità per tutti L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE IN MATERIA DI INCLUSIONE

Dettagli

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Tematiche trasversali a valenza provinciale La complessità del governo del sistema, lo sviluppo di attività nelle diverse aree di intervento e il

Dettagli

Progetto Fare Rete: potenziamento e avvio di reti antiviolenza in Sicilia

Progetto Fare Rete: potenziamento e avvio di reti antiviolenza in Sicilia Progetto Fare Rete: potenziamento e avvio di reti antiviolenza in Sicilia DISPENSA MODULO La violenza contro le donne e la metodologia d accoglienza MARA CORTIMIGLIA ASSOCIAZIONE LE ONDE ONLUS Via XX Settembre

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PARI OPPORTUNITA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PARI OPPORTUNITA Municipalità 4 San Lorenzo Vicaria Poggioreale Z.I. REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PARI OPPORTUNITA (approvato con deliberazione di Consiglio Municipale n. 4 del 4 marzo 2014) INDICE Articolo 1 Articolo 2

Dettagli

PER LA CONCILIAZIONE VITA -LAVORO

PER LA CONCILIAZIONE VITA -LAVORO «COMPLESSI EQUILIBRI» La Conciliazione famiglie e lavoro in tutte le sue declinazioni Alleanza territoriale Sud Est Asl MILANO 2 LA REGIONE LOMBARDIA PER LA CONCILIAZIONE VITA -LAVORO SABINA GUANCIA Programma

Dettagli

COMUNE DI LECCO. in accordo con il Tavolo provinciale della Rete Territoriale Protocollo a sostegno delle donne vittime di maltrattamento e violenza

COMUNE DI LECCO. in accordo con il Tavolo provinciale della Rete Territoriale Protocollo a sostegno delle donne vittime di maltrattamento e violenza COMUNE DI LECCO in accordo con il Tavolo provinciale della Rete Territoriale Protocollo a sostegno delle donne vittime di maltrattamento e violenza S.T.A.R. Sistema Territoriale Antiviolenza in Rete Un

Dettagli

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio Pag. 1 di 5 PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio Committente Importo Finanziato Titolo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche per l Integrazione

Dettagli

Area tematica: Formazione e lavoro come sistema integrato o La qualità della formazione professionale a sostegno dello sviluppo locale

Area tematica: Formazione e lavoro come sistema integrato o La qualità della formazione professionale a sostegno dello sviluppo locale Area tematica: Formazione e lavoro come sistema integrato o La qualità della formazione professionale a sostegno dello sviluppo locale Obiettivi Linee di azione della Provincia Riferimenti programmatici

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE LIGURIA INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE DI PARI OPPORTUNITÀ DI GENERE IN REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE LIGURIA INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE DI PARI OPPORTUNITÀ DI GENERE IN REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 26 DEL 01-08-2008 REGIONE LIGURIA INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE DI PARI OPPORTUNITÀ DI GENERE IN REGIONE LIGURIA Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA N. 11 del 6 agosto 2008

Dettagli

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi Allegato 1 Linee Strategiche 2016-2021 Obiettivi strategici e Operativi FINALITA STRATEGICA DIDATTICA 1.1 Sostenere la formazione elevandone il livello qualitativo in relazione alle esigenze culturali

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE IN VENETO

PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE IN VENETO giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2415 del 29 dicembre 2011 pag. 1/12 PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE IN VENETO 2011-2012 ALLEGATOA alla Dgr

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITÀ A LIVELLO EUROPEO

LE PARI OPPORTUNITÀ A LIVELLO EUROPEO LE PARI OPPORTUNITÀ A LIVELLO EUROPEO 2007 Anno Europeo per le pari opportunità per tutti Con la Decisione n. 771/2006 CE l Unione Europea ha designato il 2007 Anno Europeo delle Pari Opportunità per Tutti

Dettagli

Sana e robusta costituzione

Sana e robusta costituzione Sana e robusta costituzione Le sfide di Cittadinanza e Costituzione per costruire le competenze sociali e civiche dai 3 ai 14 anni. Riflessioni, strumenti e metodi II^ parte Scuola dell infanzia e Primaria

Dettagli

TEMATICA: PARTECIPAZIONE, GIOVANI E PARI OPPORTUNITÀ

TEMATICA: PARTECIPAZIONE, GIOVANI E PARI OPPORTUNITÀ TEMATICA: PARTECIPAZIONE, GIOVANI E PARI OPPORTUNITÀ Referenti Programmi: Raffaella Sutter Assessori di Riferimento: Ilario Farabegoli, Silveria Paola Lameri, Rosa Giovanna Piaia IN EVIDENZA E ancora evidente

Dettagli

Art. 5 e 5 bis del testo coordinato (con la legge di conversione) del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93

Art. 5 e 5 bis del testo coordinato (con la legge di conversione) del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93 Art. 5 e 5 bis del testo coordinato (con la legge di conversione) del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93 Testo del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 191

Dettagli

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Psicologia generale ed applicata

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Psicologia generale ed applicata Pag. 1 di 5 MONOENNIO MATERIA: Psicologia generale ed applicata Classi quinte Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre. Conoscenze: Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre.

Dettagli

Condividere per Cambiare e Crescere

Condividere per Cambiare e Crescere Università di Trieste Condividere per Cambiare e Crescere Roberto Di Lenarda Trieste, Aprile 2019 Contesto PUNTI DI FORZA Qualità didattica Risultati della Ricerca Connessione con sistema cittadino e regionale

Dettagli

CITTA DI BAGHERIA. Provincia di Palermo

CITTA DI BAGHERIA. Provincia di Palermo CITTA DI BAGHERIA Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE FEMMINILE E DELLE PARI OPPORTUNITA DEL COMUNE DI BAGHERIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA 2007-2013 Approvato dalla Commissione Europea con decisione n. C(2007)5474 del 7/11/2007 REGIONE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 65 del 26 ottobre 2009

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 65 del 26 ottobre 2009 A.G.C. 12 Sviluppo Economico Deliberazione n. 1205 del 3 luglio 2009 Presa d'atto del Protocollo d'intesa stipulato con il Comune di Napoli per l'attuazione di interventi in tema di welfare PREMESSO CHE

Dettagli

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE Il Programma settoriale Leonardo da Vinci: indicazioni per la progettazione di nuove iniziative Seminario di informazione generale Roma, 2 dicembre 2010 Centro Congressi Cavour PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO

Dettagli

TAVOLO REGIONALE PERMANENTE PER LE POLITICHE DI GENERE

TAVOLO REGIONALE PERMANENTE PER LE POLITICHE DI GENERE Assessorato al Bilancio, Riordino istituzionale, Risorse umane e Pari opportunità TAVOLO REGIONALE PERMANENTE PER LE POLITICHE DI GENERE Bologna - 12 giugno 2018 Regione Emilia-Romagna, sala Polivalente

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO, SVILUPPO ECONOMICO E UNIVERSITA

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO, SVILUPPO ECONOMICO E UNIVERSITA Approvato con determina dirigenziale del Direttore Generale n. 20/2014 del 13 marzo 2014 e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO,

Dettagli

PIANO STRUTTURALE COMUNALE

PIANO STRUTTURALE COMUNALE COMUNE DI MATERA PIANO STRUTTURALE COMUNALE DOCUMENTO PRELIMINARE L.R.n. 23/99 - Artt.11-14-16 RAPPORTO PRELIMINARE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Allegato 9 SINTESI del PIANO STRATEGICO Sintesi

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DPO OB1 Obiettivo Risultati attesi Indicatori Target Conseguimento Target Eventuali note Realizzazione di un progetto volto a promuovere la partecipazione

Dettagli

Ogni territorio è protagonista del suo Welfare

Ogni territorio è protagonista del suo Welfare Ogni territorio è protagonista del suo Welfare Le aree trasversali di lettura dei bisogni e di individuazione degli obiettivi di salute e benessere:...non più target ma aree di intervento trasversali che,

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 199 SEDUTA DEL 25/02/2019

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 199 SEDUTA DEL 25/02/2019 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 199 SEDUTA DEL 25/02/2019 OGGETTO: Disposizioni per la presentazione, monitoraggio e rendicontazione dei progetti oggetto dell accordo

Dettagli

Linee di budget e opportunità progettuali per

Linee di budget e opportunità progettuali per Seminario Formativo Incontro Annuale Rete Europrogettazione Cisl Firenze Centro Studi CISL 17-18 aprile 2019 Linee di budget e opportunità progettuali per ampliare il campo di azione sindacale A cura di

Dettagli

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Asociación D E S Y A M Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Cos è L Associazione DESYAM fondata agli inizi del 2014 mira a: Favorire ed aiutare la formazione e lo sviluppo di una società

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA SERVIZI AL CITTADINO POLITICHE DI WELFARE UNITÀ CENTRO DONNA E PARI OPPORTUNITÀ

COMUNE DI FORLI AREA SERVIZI AL CITTADINO POLITICHE DI WELFARE UNITÀ CENTRO DONNA E PARI OPPORTUNITÀ COMUNE DI FORLI AREA SERVIZI AL CITTADINO POLITICHE DI WELFARE UNITÀ CENTRO DONNA E PARI OPPORTUNITÀ Pievesestina 29/05/2018 IL CENTRO DONNA è un Servizio gratuito del Comune di Forlì che accoglie e accompagna

Dettagli

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Congesso AIV Genova, 17/04/2015 Di Valentina Todesca, Giovanna Badalassi, Vittoria Musella

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Congesso AIV Genova, 17/04/2015 Di Valentina Todesca, Giovanna Badalassi, Vittoria Musella Sperimentare modalità di rendicontazione sociale Programma Donne per lo sviluppo urbano Programma Operativo FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità La valutazione dei progetti integrati per la creazione di

Dettagli

TREVISO: LE PRIORITÀ PER IL FUTURO GLI ORIENTAMENTI DEI CITTADINI

TREVISO: LE PRIORITÀ PER IL FUTURO GLI ORIENTAMENTI DEI CITTADINI TREVISO: LE PRIORITÀ PER IL FUTURO GLI ORIENTAMENTI DEI CITTADINI LE CARATTERISTICHE DEI RISPONDENTI Totale 8.268 Cartacei On line completi On line incompleti Questionari 4.218 2.519 1.531 0 8.268 I PRIMI

Dettagli

All. 1) alla deliberazione di Giunta Camerale n. 61 del

All. 1) alla deliberazione di Giunta Camerale n. 61 del All. 1) alla deliberazione di Giunta Camerale n. 61 del 25.05.18 IMPRESE, CONSUMATORI E TERRITORIO 1.1 Consolidare il ruolo della Camera, per il tramite di ISR, quale osservatore privilegiato dell economia

Dettagli

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO 2019-22 Promuovere INNOVAZIONE e TERRITORIO Educare alla BELLEZZA Coltivare la CREATIVITÀ Risvegliare la CURIOSITÀ GARANTIRE A TUTTI Stesse CONDIZIONI DI PARTENZA Certezza

Dettagli

ALLEGATO 2 - STRUTTURA PAR FAS

ALLEGATO 2 - STRUTTURA PAR FAS 1.1. Rafforzare, integrare e 1.1.1 Migliorare la qualità dell offerta di istruzioneformazione, i risultati dell apprendimento e agevolare migliorare la qualità dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro

Dettagli

Il Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne

Il Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne Il Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne Il ruolo del sistema sanitario e socio-sanitario Dott. Paolo Favini Direttore DG Reddito

Dettagli

25 Novembre Primo rapporto sulla Violenza di Genere in Toscana

25 Novembre Primo rapporto sulla Violenza di Genere in Toscana 25 Novembre 2009 Primo rapporto sulla Violenza di Genere in Toscana Un analisi dei dati dei Centri Antiviolenza a cura di Daniela Bagattini e Valentina Pedani PREMESSE I CENTRI ANTIVIOLENZA IN QUESTO PRIMO

Dettagli