Quando la pipì diventa un problema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quando la pipì diventa un problema"

Transcript

1 Quando la pipì diventa un problema

2 Danilo è un bambino di 11 anni; pur avendo un grave ritardo di sviluppo, è di carattere dolce e ama stare con gli altri. Non parla e comunica assai poco in generale, però capisce quanto viene detto e collabora a richieste anche di una certa complessità. Quello che più preoccupa la mamma di Danilo è che il bambino ha ancora bisogno del pannolone: non segnala infatti quando ha bisogno di andare in bagno e difficilmente evacua al gabinetto se viene accompagnato.

3 I motivi per cui un bambino non riesce a controllare gli sfinteri e quindi non controlla la fuoriuscita di urina e di feci possono essere molteplici. In parte questi motivi possono essere organici; frequentemente tale incapacità è solo un aspetto della generale difficoltà di apprendere tipica del bambino disabile

4 Obiettivo: andare al gabinetto quando se ne ha bisogno Possibile obiettivo 1: Danilo farà la pipì solo quando si trova sul WC, mentre non evacuerà in nessun altro ambiente Possibile obiettivo 2: Fernando segnalerà all adulto il suo bisogno di recarsi in bagno, l adulto lo accompagnerà e lo aiuterà per quanto necessario Possibile obiettivo 3: Umberto si recherà in bagno da solo tutte le volte che la vescica è piena e compirà da solo tutte le azioni necessarie all urinare

5 Il polso della situazione: come valutare la gravità del problema Osservazione diretta e registrazione degli incidenti

6 Fa sc e or ari e Scheda monitoraggio minzioni Giorni (siglare la data) Incidenti Incidenti Incidenti Incidenti Incidenti Incidenti Incidenti enuretici enuretici enuretici enuretici enuretici enuretici enuretici (segnare (segnare (segnare (segnare (segnare (segnare (segnare ora) ora) ora) ora) ora) ora) ora)

7 Scheda di rilevazione degli episodi di enuresi Giorno Ora Quantità di urina Antecedenti Conseguenze Legenda: Quantità: scrivere, a seconda dei casi, pochissima- poca-abbastanza-molta Antecedenti: descrivere dove, con chi, e nel corso di quale attività è accaduto l incidente Conseguenze: come si è concluso l episodio? Chi ha pulito il bambino?

8 Strutturazione dell ambiente e fasi del programma Fare bere più liquidi al bambino: il bambino deve sentire spesso la necessità di urinare. Più volte ciò accade più rapido sarà l apprendimento. Acqua minerale, tisane non eccitanti,e succhi di frutta sono di solito le bevande più appropriate Lavorare in un locale dove sia facile raggiungere il WC

9 Mettere il bambino sul WC più volte al giorno, ad intervalli piuttosto regolari (inizialmente anche ogni mezz ora). Se evacua, si procede a rinforzarlo, altrimenti, lo si riconduce fuori e lo si riporta nuovamente in bagno dopo un intervallo più breve. Una buona regola consiste nel calcolare tali intervalli riducendoli ogni volta di circa la metà (se dopo la prima mezz ora non evacua entro breve tempo, lo si riporterà dopo 15 minuti, se non evacua ancora dopo 7 minuti, poi sempre ogni 5)

10 L obiettivo è che il bambino impari ad evacuare solo esclusivamente nei luoghi appropriati: occorre perciò limitare il più possibile il numero degli incidenti. Quando il numero degli incidenti si è abbassato si porta il bambino sul WC ad intervalli vai via più lunghi (40 min, 1 ora e così di seguito). In pratica gli si insegna a riconoscere il WC come un SD e cioè come il solo posto dove si deve evacuare

11 Il bambino deve rimanere sul WC al massimo 5\10 minuti. Se entro questo termine evacua viene subito rinforzato e accompagnato fuori dal bagno. Altrimenti, viene tolto dal WC e riportato alle attività che stava svolgendo in precedenza. Se ha la tendenza a rimanere seduto sul WC più del necessario, al momento opportuno viene guidato ad alzarsi. Se ci si accorge che il bambino dà segni di nervosismo come se stesse per fare pipì, lo si porta al WC anche se non è ancora scaduto l intervallo previsto

12 Controllare spesso se le mutande sono asciutte o bagnate: i controlli vanno fatti assai di frequente: ogni 5\10 minuti all inizio, poi, via via, più di rado. Se è bagnato si ricorrerà alla procedura d emergenza. Aiutare il bambino nel corso di tutta l azione. Se è la prima volta che si sta insegnando al bambino l uso della toilette, è giusto che venga fornito l aiuto esterno necessario (dire al bambino, passo per passo, cosa deve fare, mostrare quello che deve fare, guidarlo a compiere le azioni che non sa fare).

13 Rinforzare il soggetto nel modo migliore possibile. Ci sono due momenti critici in cui è importante un corretto uso del rinforzamento: quando il bambino evacua correttamente sul WC; quando ad un controllo risulta asciutto e pulito Regole base per rinforzare in modo corretto: potenti \ no gratis \ cambiati spesso \ dati tempestivamente \ eliminati con gradualità

14 Procedura d emergenza (in caso di incidenti) Non mostrare rabbia o risentimento: niente sgridate, niente punizioni, niente prese in giro, né toni truci Non dare al bambino troppa attenzione: se si corresse a pulire e cambiare il bimbo appena si sporca, tale sollecitudine potrebbe rinforzare l abitudine a evacuare nelle mutande. Se si vuole contribuire a estinguere il problema, la cosa migliore consiste nell ignorare per qualche minuto il bambino, dopo ogni incidente

15 Guidare il bambino a riparare i danni: la conseguenza più naturale per l aver sporcato è quella di dover pulire. Se il bambino ha un incidente, è sufficiente guidarlo a cambiarsi, a pulire per terra e dove ha sporcato. Nella maggior parte dei casi basta guidare il bambino con fermezza senza aiutarlo più del necessario. Nel corso dell azione, l adulto mantiene un espressione seria, non rinforzante e si limita a comunicare al bambino con poche parole quello che bisogna fare. Anche la guida fisica, se necessaria, viene attuata in maniera piuttosto neutra: in questo momento non c è spazio per scambi troppo piacevoli.

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini PSICOLOGIA SPECIALE Dott. ssa Chiara Trubini TRE DOMANDE FONDAMENTALI per la progettazione di un intervento QUAL E LA RISPOSTA (SEMPLICE O COMPLESSA) CHE DESIDERO OTTENERE? = AVERE UN OBIETTIVO IN TESTA!

Dettagli

Karl Bachmann AG Apparecchi per medicina e ricerca

Karl Bachmann AG Apparecchi per medicina e ricerca RAPIDO-SEC Istruzioni per l uso Guida rapida Come prepararlo e farlo indossare 1. Rimuovere lo spinotto dall unità di allarme. Se suona un breve allarme, la batteria funziona correttamente. 2. Fissare

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE 1^ Ascoltare, riconoscere e capire Ascolta, riconosce e riproduce semplici parole ed espressioni con sicurezza. Interagisce in modo semplice

Dettagli

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Anno scolastico: Mese: Novembre

Published on Scuola dell'infanzia Adele (  Contenuto in: News. Anno scolastico: Mese: Novembre Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News Anno scolastico: 2017-2018 Mese: Novembre La giornata a scuola è scandita da alcuni rituali, che danno al bambino

Dettagli

LSP Life Skills Profile

LSP Life Skills Profile LSP Life Skills Profile (Copyright: Parker e Rosen, 1989) (Versione Italiana: Zizolfi, 1994) ISTRUZIONI Si prega di completare la scala, nelle pagie seguenti, in base al funzionamento generale del soggetto

Dettagli

Insegnamento delle autonomie. Dott.ssa Laura Lunghi

Insegnamento delle autonomie. Dott.ssa Laura Lunghi DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO Insegnamento delle autonomie Dott.ssa Laura Lunghi PERCHE E IMPORTANTE LAVORARE SULLE AUTONOMIE E

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

PROMUOVERE LE AUTONOMIE DI SIMONE

PROMUOVERE LE AUTONOMIE DI SIMONE Il Bambino con Pluridisabilità e Deficit Visivo: L Approccio educativo Multimodale PROMUOVERE LE AUTONOMIE DI SIMONE Educatrice Anna Lucia Marino Imola 11 ottobre 2010 LAVORI IN CORSO PER NOME: SIMONE

Dettagli

La Gestione dell'enuresi. Roberto Del Gado Paolo Montaldo

La Gestione dell'enuresi. Roberto Del Gado Paolo Montaldo La Gestione dell'enuresi Roberto Del Gado Paolo Montaldo Maria, Giovanni e il pediatra Buongiorno Professore, lei non si ricorda di me. Io sono una vecchia paziente, ho 36 anni e quando ne avevo sette

Dettagli

I bambini imparano a

I bambini imparano a Calcolare e risolvere problemi nelle prime classi di scuola primaria Firenze 7 settembre 2017 I bambini imparano a Contare avanti e indietro con +/-1 +/-10 Vedere le quantità come somma o sottrazione (ripetizione)

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA / COMPITO SIGNIFICATIVO per le sezioni dell infanzia e per le classi 1-2 della primaria UDA Denominazione Compito significativo e prodotti UNITA DI

Dettagli

CASO CLINICO 1 Anamnesi patologica prossima: ENURESI PRIMARIA con frequenza mensile di 20 notti/30. Nelle notti restanti NICTURIA. Anamnesi minzionale

CASO CLINICO 1 Anamnesi patologica prossima: ENURESI PRIMARIA con frequenza mensile di 20 notti/30. Nelle notti restanti NICTURIA. Anamnesi minzionale CASO CLINICO 1 D.F. 7 aa Anamnesi familiare: negativa Anamnesi fisiologica: nato a termine. Sviluppo psicosomatico nella norma. Acquisizione controllo minzionale diurno protratto oltre 4 aa per presenza

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. GROSSI.

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. GROSSI. Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. GROSSI www.spazioascolto.it REGOLE Per essere efficaci : Chiare e specifiche Impostarle in maniera positiva (quello che si deve fare) Quando la regola

Dettagli

La malattia di Parkinson e la vescica

La malattia di Parkinson e la vescica encathopedia La malattia di Parkinson e la vescica Come la malattia di Parkinson colpisce la vescica Trattamento dei problemi vescicali Il CIC può aiutarti Malattia di Parkinson Il Parkinson è una malattia

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE LA CARICA DEI GENITORI

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE   LA CARICA DEI GENITORI ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE www.associazionepensieriparole.it LA CARICA DEI GENITORI SAPER DOMANDARE DOMANDA CHIUSA: Sei stato da Marco oggi pomeriggio? DOMANDA APERTA: Cosa hai fatto oggi

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE O A CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE O A CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE O A CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il successivo svuotamento

Dettagli

Codice: RM G COME SI MUOVE SUO/A FIGLIO/A

Codice: RM G COME SI MUOVE SUO/A FIGLIO/A COME SI MUOVE SUO/A FIGLIO/A IL PERCORSO DI RITORNO DA SCUOLA 1a) Abitualmente suo figlio/a ha il permesso di tornare da scuola da solo? [1] Sì A che età gli/le ha dato per la prima volta il permesso di

Dettagli

BBS Behavior Based Safety

BBS Behavior Based Safety BBS Behavior Based Safety La gestione del comportamento per la riduzione dei rischi sul lavoro BBS Behavior Based Safety 1 tecniche provenienti dall analisi comportamentale (BEHAVIOR ANALYSIS) procedure

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA OTTIMO DISTINTO BUONO NON IN Conosce in modo ottimale i documenti e i contenuti della materia Conosce i documenti e i contenuti in modo efficace Conosce

Dettagli

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia Nella metodologia della didattica laboratoriale abbiamo affermato che il docente non è più colui

Dettagli

CLASSI 2^ SECONDARIA. Comunicare in lingua straniera Spirito di iniziativa, senso di imprenditorialità

CLASSI 2^ SECONDARIA. Comunicare in lingua straniera Spirito di iniziativa, senso di imprenditorialità CLASSI 2^ SECONDARIA A) COMPITO AUTENTICO: PREPARIAMO UN DOLCE TIPICO Competenza chiave europea (1 o 2 max) Discipline coinvolte Traguardi di competenza disciplinari e obiettivi di apprendimento (abilità

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

ASCOLTO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima VOTO DESCRITTORI

ASCOLTO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima VOTO DESCRITTORI ASCOLTO semplici istruzioni, brevi di uso quotidiano, se pronunciate generale di brevi argomenti legati alla sfera personale. brevi testi multimediali identificandone il senso generale e alcune specifiche.

Dettagli

Esercizi "Cambio Accordi Intensive Training" - David Carelse

Esercizi Cambio Accordi Intensive Training - David Carelse 1 2 Esercizi Ciao, questo è l'eserciziario. L'eserciziario ti serve per mettere in pratica quello che vedi e scopri nelle video lezioni per acquisire tutte le abilità necessarie. Infatti, come per qualsiasi

Dettagli

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Pogliano Milanese, 27/02/2019 Dott.ssa Laura Brambilla, Psicologa Diversi tipi di intelligenza Per «intelligenza»

Dettagli

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE INFORMAZIONI E CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI E IL PERSONALE SULLA GESTIONE DEGLI STUDENTI CON DIABETE MELLITO A SCUOLA Referenti Commissione Salute: Prof.ssa Tatiana Erzen,

Dettagli

ALLEGATO 2 al regolamento uniforme. Anagrafica. codice fiscale Sesso Età

ALLEGATO 2 al regolamento uniforme. Anagrafica. codice fiscale Sesso Età ALLEGATO 2 al regolamento uniforme Anagrafica codice fiscale Sesso Età Prestazioni assegnate Generica ore Specialistica ore Totale ore Fascia di contribuzione Usufruisce della legge 162/98 o Si o No ISEE

Dettagli

LA RABBIA. Se il tuo bambino è arrabbiato proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui.

LA RABBIA. Se il tuo bambino è arrabbiato proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui. LA RABBIA Se il tuo bambino è arrabbiato proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui. Con la collaborazione della dott.ssa Carla Antoniotti COS È LA RABBIA La rabbia

Dettagli

LE ESPRESSIONI. Espressioni

LE ESPRESSIONI. Espressioni VI LE ESPRESSIONI Le difficoltà di alcuni bambini nel leggere derivano dalla scarsa confidenza col fare ipotesi su quanto è implicito in ciò che leggono. Insegnare ai bambini a contare sulla propria conoscenza

Dettagli

Dalla prevenzione primaria a secondaria: Il lavoro sul singolo alunno con difficoltà comportamentali può continuare attraverso IL TEACHER HELP (TH)

Dalla prevenzione primaria a secondaria: Il lavoro sul singolo alunno con difficoltà comportamentali può continuare attraverso IL TEACHER HELP (TH) Dalla prevenzione primaria a secondaria: Il lavoro sul singolo alunno con difficoltà comportamentali può continuare attraverso IL TEACHER HELP (TH) Chi lavora al TH Annarita Milone Laura Ruglioni Azzurra

Dettagli

ABILITA DI IMITAZIONE

ABILITA DI IMITAZIONE Curriculum di base ABILITA DI IMITAZIONE : 1. saper imitare movimenti grosso motori 2. saper imitare azioni con oggetti 3. saper imitare movimenti fini motori 4. saper imitare movimenti bocco-fonatori

Dettagli

COME GESTIRE AL MEGLIO IL TUO PAVIMENTO PELVICO

COME GESTIRE AL MEGLIO IL TUO PAVIMENTO PELVICO COME GESTIRE AL MEGLIO IL TUO PAVIMENTO PELVICO Piccola guida di consigli comportamentali per gestire al meglio il proprio pavimento pelvico in tutte le fasi della vita AMBULATORIO DI RIABILITAZIONE DEL

Dettagli

Questionario Studenti Scuola secondaria di secondo grado

Questionario Studenti Scuola secondaria di secondo grado Questionario Studenti Scuola secondaria di secondo grado DOMANDE INIZIALI 1 Genere della Studentessa/dello Studente che compila il questionario * Femmina Maschio 2 Indirizzo di studi frequentato * Formazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE LA CARICA DEI GENITORI

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE   LA CARICA DEI GENITORI ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE www.associazionepensieriparole.it LA CARICA DEI GENITORI REGOLE Per essere efficaci : Chiare e specifiche Impostarle in maniera positiva (quello che si deve fare)

Dettagli

1. A che età un bambino entra nella scuola dell infanzia? 2. Nel vostro Cantone, la scuola dell infanzia è obbligatoria?

1. A che età un bambino entra nella scuola dell infanzia? 2. Nel vostro Cantone, la scuola dell infanzia è obbligatoria? 1. A che età un bambino entra nella scuola dell infanzia? 2. Nel vostro Cantone, la scuola dell infanzia è obbligatoria? 3. In Svizzera, per quanti anni i bambini vanno a scuola? a) 8 anni b) 9 anni c)

Dettagli

FORMAZIONE PER I CENTRI SOCIO-RIABILITATIVI DIURNI E CASA SANTA CHIARA DEI GRUPPI FAMIGLIA

FORMAZIONE PER I CENTRI SOCIO-RIABILITATIVI DIURNI E CASA SANTA CHIARA DEI GRUPPI FAMIGLIA CASA SANTA CHIARA FORMAZIONE PER I CENTRI SOCIO-RIABILITATIVI DIURNI E DEI GRUPPI FAMIGLIA Migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità: migliorare gli interventi e le proposte per rispondere

Dettagli

Dott. ANDREA LORETO UROFLUSSOMETRIA E URODINAMICA SPIEGATE

Dott. ANDREA LORETO UROFLUSSOMETRIA E URODINAMICA SPIEGATE Dott. ANDREA LORETO UROFLUSSOMETRIA E URODINAMICA SPIEGATE Uroflussometria L uroflussometria è un esame non invasivo che permette di misurare il flusso urinario. A cosa serve l uroflussometria: È l'esame

Dettagli

BAMBINI IN ETÀ PRESCOLARE E DI SCUOLA ELEMENTARE: classe e gestione del. comportamento. Stefania Pezzotti.

BAMBINI IN ETÀ PRESCOLARE E DI SCUOLA ELEMENTARE: classe e gestione del. comportamento. Stefania Pezzotti. BAMBINI IN ETÀ PRESCOLARE E DI SCUOLA ELEMENTARE: classe e gestione del www.webalice.it comportamento www.elmundo.es Stefania Pezzotti Bambini in età prescolare con SPW Bisogni alimentari e supervisione

Dettagli

QUALI DATI CI OCCORRONO VERAMENTE PER INIZIARE A LAVORARE BRAINSTORMING LA RACCOLTA DATI, L OSSERVAZIONE. Come? Per quanto tempo? In quali contesti?

QUALI DATI CI OCCORRONO VERAMENTE PER INIZIARE A LAVORARE BRAINSTORMING LA RACCOLTA DATI, L OSSERVAZIONE. Come? Per quanto tempo? In quali contesti? QUALI DATI CI OCCORRONO VERAMENTE PER INIZIARE A LAVORARE BRAINSTORMING LA RACCOLTA DATI, L OSSERVAZIONE Come? Per quanto tempo? In quali contesti? SCALE DI VALUTAZIONE IL FAMOSO P.E.I. PROGETTO EDUCATIVO

Dettagli

L intervento per l ADHD: percorsi efficaci

L intervento per l ADHD: percorsi efficaci CTI ditreviso, 25 marzo 2011 L intervento per l ADHD: percorsi efficaci Cristina Menazza Psicologa Psicoterapeuta cristinamenazza@gmail.com Associazione Italiana per i Disturbi dell Attenzione Iperattività

Dettagli

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e 21 Febbraio 2016 Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e decide di chiedere perdono al Padre.

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA LETTURA PRODUZIO NE SCRITTA ASCOLTO PARLATO INTERA ZIONE ASPETTI CULTURALI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA Livello A2/B.1 del Quadro comune europeo di riferimento per

Dettagli

Laboratorio Gestione della classe

Laboratorio Gestione della classe Laboratorio Gestione della classe tu ci hai fatto volare con i tuoi racconti nel mondo degli antichi romani e di fronte alle vasche che in realtà non ci sono più io sentivo l'acqua calda e fredda sulla

Dettagli

Questionario per studenti CLIL

Questionario per studenti CLIL Questionario per studenti CLIL 1 Lingua utilizzata nelle lezioni CLIL 2 3. L uso della lingua straniera nelle lezioni CLIL rappresenta per te un valore aggiunto oppure un limite relativamente a : 3 4 5

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 3 Dr.ssa Federica BOIN MIRA 26 Gennaio 18 PROMUOVIAMO LA SALUTE con il MOVIMENTO Ma come stanno in nostri bambini? Dati OKKIO 2014 Regione Veneto Dati OKKIO 2014 Regione

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI C.dM. 1 C.dM. 2 C.dM. 3 C.dM. 4 C.dM. 5 C.dM. 6 TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO RAGGRUPPA E ORDINA OGGETTI E MATERIALI SECONDO CRITERI

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1) RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1) RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE DI COMPETENZA (quali aspetti / BASE FUNZIONALE/ PIENAMENTE ECCELLENTE Ascolto e Parlato

Dettagli

Le regole che aiutano a diventare grandi egrizzolo esarina N onolato ott.ssa C aterina Saccon ott. Bruno D ott.ssa C

Le regole che aiutano a diventare grandi egrizzolo esarina N onolato ott.ssa C aterina Saccon ott. Bruno D ott.ssa C 26 GENNAIO 2017 L IMPEGNO DI CRESCERE PER I BAMBINI E I GENITORI Le regole che aiutano a diventare grandi Dott.ssa Caterina Saccon ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE ASSESSORATO ALLA CULTURA E ALLE POLITICHE GIOVANILI

Dettagli

Cominciare a piacersi

Cominciare a piacersi Cominciare a piacersi 16 È importante avere degli amici, ma è anche molto importante essere amici di se stessi. Questo significa che puoi piacerti senza cercare di dover piacere per forza a tutti quanti.

Dettagli

Rubriche di Valutazione Scuola PRIMARIA (1^ Macrounità)

Rubriche di Valutazione Scuola PRIMARIA (1^ Macrounità) Rubriche di Valutazione Scuola PRIMARIA (1^ Macrounità) Competenza Traguardo Dimostra padronanza nella lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e di esprimere le proprie idee secondo

Dettagli

LA COMUNICAZIONE del CANE CAPIRE COME COMUNICA PER CAPIRE LE SUE EMOZIONI. Di Eleonora Mentaschi

LA COMUNICAZIONE del CANE CAPIRE COME COMUNICA PER CAPIRE LE SUE EMOZIONI. Di Eleonora Mentaschi LA COMUNICAZIONE del CANE CAPIRE COME COMUNICA PER CAPIRE LE SUE EMOZIONI Di Eleonora Mentaschi Grazie all osservazione attenta del Cane, delle posture, delle mimiche facciali, della cinetica e del comportamento

Dettagli

Pensiero Computazionale

Pensiero Computazionale Pensiero Computazionale Tale concetto è stato introdotto nella legge 107 all art 1 comma 7. Nella stessa, la parola coding o programmazione, non è scritta in senso informatico. Ed è giusto che sia così,

Dettagli

Dare evidenza dell agire infermieristico nel processo di presa in cura della persona Sondrio

Dare evidenza dell agire infermieristico nel processo di presa in cura della persona Sondrio Dare evidenza dell agire infermieristico nel processo di presa in cura della persona Esemplificazione di pianificazione assistenziale: obiettivi e interventi infermieristici Catia Paganoni Infermiere Posizione

Dettagli

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE.

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE. Salone della Giustizia Roma, 2 Dicembre 2011 Ore 10.00 REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE. Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione Ania per la sicurezza stradale La

Dettagli

COMPETENZE DI CITTADINANZA CHE LA SCUOLA INTENDE VALUTARE DESCRITTORI:

COMPETENZE DI CITTADINANZA CHE LA SCUOLA INTENDE VALUTARE DESCRITTORI: COMPETENZE DI CITTADINANZA CHE LA SCUOLA INTENDE VALUTARE DESCRITTORI: CONVIVENZA CIVILE RISPETTO DELLE REGOLE PARTECIPAZIONE Rispetto di se stessi Rispetto degli altri Rispetto dell Istituzione e dell

Dettagli

Andare dove si vuole. Dal letto. In posizione migliore

Andare dove si vuole. Dal letto. In posizione migliore RollOn Italian Sulle proprie gambe Proprio come la capacità motoria può variare da un paziente all altro, così avviene per il tipo di ausilio alla deambulazione. Liko è da sempre vicina ai pazienti e,

Dettagli

GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF *

GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF * GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF * (Base per definizione obiettivi PDF e PEI) Legenda: 2 = L elemento descritto dal criterio mette in evidenza problematicità rilevanti o reiterate 1 = L elemento

Dettagli

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo Alcune caratteristiche delle persone autistiche L autismo non è un problema di

Dettagli

Avete un posto samaritano in occasione di una grande festa aziendale. Pensate ad alta voce e spiegate come state procedendo!

Avete un posto samaritano in occasione di una grande festa aziendale. Pensate ad alta voce e spiegate come state procedendo! Compito Sangue Tempo: 10 minuti Compito Avete un posto samaritano in occasione di una grande festa aziendale. Pensate ad alta voce e spiegate come state procedendo! Ogni punto di controllo giusto dà diritto

Dettagli

Arthritis Impact Measurement Scales 2

Arthritis Impact Measurement Scales 2 Arthritis Impact Measurement Scales 2 Vorremmo che Lei rispondesse alle seguenti domande. La maggior parte delle domande si riferiscono ad aspetti della Sua salute nel corso dell ultimo mese. Non ci sono

Dettagli

ASPIC SCHEDA PER IL COUNSELOR

ASPIC SCHEDA PER IL COUNSELOR ASPIC SCHEDA PER IL COUNSELOR Il lavoro va effettuato su un comportamento/dipendenza (fumo, alimentazione, cioccolato, caffé ) su cui si vuole porre attenzione. Si tratta di un comportamento disfunzionale

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Quarto bimestre AS 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

Scheda di Progettazione di un Curricolo verticale. ISTITUTO COMPRENSIVO Taverna di Montalto Uffugo (CS)

Scheda di Progettazione di un Curricolo verticale. ISTITUTO COMPRENSIVO Taverna di Montalto Uffugo (CS) Scheda di Progettazione di un Curricolo verticale ISTITUTO COMPRENSIVO Taverna di Montalto Uffugo (CS) Anno Scolastico 2013-2014 Docente: Anna Fumo PREMESSA Ogni essere umano in ogni situazione, in ogni

Dettagli

SPESSO E BRILLANTE IN MOLTE ATTIVITA MENTRE A SCUOLA E QUINDI

SPESSO E BRILLANTE IN MOLTE ATTIVITA MENTRE A SCUOLA E QUINDI INTRODUZIONE SPESSO E BRILLANTE IN MOLTE ATTIVITA MENTRE A SCUOLA E QUINDI L INSEGNANTE PUO RIALLACCIARE LA COMUNICAZIONE INTERROTTA SI SPEZZA IL RAPPORTO CON LA SCUOLA Peano (matematico): Se gli allievi

Dettagli

Don David Maria Riboldi Dott.ssa Serena Giobbio

Don David Maria Riboldi Dott.ssa Serena Giobbio Don David Maria Riboldi Dott.ssa Serena Giobbio Psicologa Psicoterapeuta Scuola Infanzia Adele - Lainate 23 Aprile 2013 Perché si muore? Dove va adesso? Morirò anch io? Nella nostra cultura negata si

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Mostrare consapevolezza: ai suoni ambientali; alla voce. Pronti... Via! La prima cosa da fare affinché il tuo bambino apprenda il linguaggio verbale attraverso l ascolto, è allertarlo ogni

Dettagli

ETICHETTA COMPORTAMENTO SUL CAMPO

ETICHETTA COMPORTAMENTO SUL CAMPO ETICHETTA COMPORTAMENTO SUL CAMPO Lo spirit of the Game Il Golf è giocato, per la maggior parte, senza la supervisione di un arbitro. Il Gioco si basa sull integrità dell individuo nel dimostrare riguardo

Dettagli

ENURESI COME COMPORTAMENTO PROBLEMA. Di Donina Sabrina Responsabile pedagogico RSD Villa Zanardelli Fobap Onlus

ENURESI COME COMPORTAMENTO PROBLEMA. Di Donina Sabrina Responsabile pedagogico RSD Villa Zanardelli Fobap Onlus ENURESI COME COMPORTAMENTO PROBLEMA Di Donina Sabrina Responsabile pedagogico RSD Villa Zanardelli Fobap Onlus NOTIZIE ANAMNESTICHE: Luca ha 32 anni Ospite presso la nostra struttura dal 2003 Dal 1992

Dettagli

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente «Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente ISTRUZIONI: Ti verrà proposta una situazione iniziale e ti sarà chiesto di compiere

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare competenza plurilingue e pluriculturale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

Stili di apprendimento. Liceo Scientifico Statale Francesco Severi Anno Scolastico 2018/2019

Stili di apprendimento. Liceo Scientifico Statale Francesco Severi Anno Scolastico 2018/2019 Stili di apprendimento Liceo Scientifico Statale Francesco Severi Anno Scolastico 2018/2019 Stile visivo-verbale Somma di Stile visivo-verbale [Mi confondono grafici e diagrammi che non sono accompagnati

Dettagli

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico BLS Italian Pediatrico Resuscitation Council Italian Resuscitation Council Obiettivi Apprendere: Conoscenze Abilità

Dettagli

TOILET TRAINING. Appunti e suggerimenti. L autonomia dei nostri bimbi anche nelle funzioni organiche quotidiane,

TOILET TRAINING. Appunti e suggerimenti. L autonomia dei nostri bimbi anche nelle funzioni organiche quotidiane, TOILET TRAINING Appunti e suggerimenti L autonomia dei nostri bimbi anche nelle funzioni organiche quotidiane, sicuramente li farà sentire più sicuri di sé stessi e meno afflitti nei confronti dei pari

Dettagli

L educazione è un percorso che porta verso l indipendenza. Educare è portare cambiamenti

L educazione è un percorso che porta verso l indipendenza. Educare è portare cambiamenti L educazione è un percorso che porta verso l indipendenza Educare è portare cambiamenti La persona con disabilità ha bisogno di fare tutte le cose che fanno gli altri Lavorare Avere del tempo libero Avere

Dettagli

GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE

GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE C è un modo ovvio per predire come saranno giocati i seguenti giochi? Example 1 D E F A 4 3 5 1 6 B 1 8 4 3 6 C 3 0 9 6 8 Fissiamo la nostra attenzione sul

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

Il BULLISMO è. Quando un ragazzo subisce prepotenze da parte di uno o più compagni che gli dicono cose cattive o gli fanno cose spiacevoli.

Il BULLISMO è. Quando un ragazzo subisce prepotenze da parte di uno o più compagni che gli dicono cose cattive o gli fanno cose spiacevoli. COS E IL BULLISMO? Il BULLISMO è Quando un ragazzo subisce prepotenze da parte di uno o più compagni che gli dicono cose cattive o gli fanno cose spiacevoli. Quando un ragazzo o un gruppo di ragazzi si

Dettagli

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA Anno scolastico ( Classe quinta Scuola Primaria e Classe terza Scuola Secondaria di primo grado) Dati personali - Cognome:..

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per studenti e studentesse di recente immigrazione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per studenti e studentesse di recente immigrazione PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per studenti e studentesse di recente immigrazione Da compilarsi a cura: dell insegnante di classe (scuola primaria) del consiglio di classe (scuola secondaria di primo grado)

Dettagli

La correzione dell errore motorio

La correzione dell errore motorio La correzione dell errore motorio Corso Aggiornamento Insegnanti Scuola Secondaria di 1 grado Marco Tamantini I Ferri del mestiere Errore: ogni deviazione o differenza rispetto al modello o alle indicazioni

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE PER IL CONTROLLO DELL APPRENDIMENTO DELLE NORME DI SICUREZZA NEI LABORATORI, NEL MACELLO E NEL CASEIFICIO

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE PER IL CONTROLLO DELL APPRENDIMENTO DELLE NORME DI SICUREZZA NEI LABORATORI, NEL MACELLO E NEL CASEIFICIO Pag. 1 di 5 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE PER IL CONTROLLO DELL APPRENDIMENTO DELLE NORME DI SICUREZZA NEI LABORATORI, NEL MACELLO E NEL CASEIFICIO NOME COGNOME MATRICOLA TURNO/ANNO 1) Le schede di Sicurezza

Dettagli

PASSAPORTO LINGUISTICO

PASSAPORTO LINGUISTICO LANGUAGE PASSPORT AUTOVALUTAZIONE SELF ASSESSMENT In questa sezione troverai tre sezioni (file) che contengono ognuna quattro griglie di autovalutazione e una griglia riassuntiva delle tue competenze nelle

Dettagli

PIERINO LA PESTE... ANALISI E GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA Katia Tonnini Pedagogista Coordinamento Pedagogico Coop.

PIERINO LA PESTE... ANALISI E GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA Katia Tonnini Pedagogista Coordinamento Pedagogico Coop. PIERINO LA PESTE... ANALISI E GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA Katia Tonnini Pedagogista Coordinamento Pedagogico Coop. San Vitale ktonnini@sanvitale.ra.it 339.7380995 QUANDO UN COMPORTAMENTO E PROBLEMATICO?

Dettagli

BILINGUALS INTERVIEW for the SCHOOL B.I.S. 5-8 anni. A cura di Dr.ssa Rita Mari - Logopedista Dr.ssa Serena Baraldi - Psicologa

BILINGUALS INTERVIEW for the SCHOOL B.I.S. 5-8 anni. A cura di Dr.ssa Rita Mari - Logopedista Dr.ssa Serena Baraldi - Psicologa BILINGUALS INTERVIEW for the SCHOOL B.I.S 5-8 anni A cura di Dr.ssa Rita Mari - Logopedista Dr.ssa Serena Baraldi - Psicologa 0 Lo scopo dell intervista è quello di raccogliere informazioni sulle lingue

Dettagli

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO NORD REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI (articoli 21, 22, 23, 24 dello Statuto dell istituzione scolastica) Art.1 Diritti degli studenti

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

LINGUA INGLESE CLASSE 4^ DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 4^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/18. LINGUE STRANIERE 5a classe primaria

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/18. LINGUE STRANIERE 5a classe primaria SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/18 Il livello delle competenze disciplinari è espresso, in base ai seguenti indicatori: LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE

Dettagli

Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto

Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto Ascolto ( richiede ( orale, scritta ed L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Comprendere semplici istruzioni,

Dettagli

Procedura di qualificazione Impiegata/o d albergo conoscenze professionali Pos. 3 Conservazione del valore/ conoscenza dei materiali

Procedura di qualificazione Impiegata/o d albergo conoscenze professionali Pos. 3 Conservazione del valore/ conoscenza dei materiali Serie 0 Procedura di qualificazione Impiegata/o d albergo conoscenze professionali Pos. 3 Conservazione del valore/ conoscenza dei materiali Cognome... Nome... Numero di candidato... Data... Tempo Ausiliari

Dettagli

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Il Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) rappresentano dei deficit che insistono a carico delle funzioni

Dettagli

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ Pedagogista Treviso 2017 Nelle nostre scuole DISABILITA : è la condizione di chi, in seguito a una o più menomazioni, ha una ridotta capacità d'interazione

Dettagli

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1 In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1 COMPETENZE collegamenti e relazioni DI COMPETENZA Ricavare da fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fatto storico. Organizzare

Dettagli

ATTRIBUZIONE DEL SIGNIFICATO AI VOTI

ATTRIBUZIONE DEL SIGNIFICATO AI VOTI ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA distretto n. 17 - Via Amundsen, 80-41123 MODENA 059/331373 - Fax: 059/824135 Cod. Fisc.: 94177160366 - C.M.: MOIC84100V e-mail: moic84100v@istruzione.it PEC: moic84100v@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina INGLESE a.s. 2017 /2018 Classe:_3 Sez. A Obiettivi generali del processo formativo Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 5^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

preparazione pane frattau per 4 persone

preparazione pane frattau per 4 persone Algoritmi introduzione Quando, nella vita di tutti i giorni, ci troviamo di fronte alla necessità di risolvere un problema, seguiamo, anche se non ce ne rendiamo conto, una sequenza di passi abbastanza

Dettagli

Portfolio. delle competenze. dell alunno... Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: fax:

Portfolio. delle competenze. dell alunno... Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: fax: 1 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: 0102512660 fax: 0102512654 Portfolio delle competenze dell alunno....

Dettagli

sessioni di minore durata temporale. Ridurre la quantità di materiale da elaborare per ogni singola consegna.

sessioni di minore durata temporale. Ridurre la quantità di materiale da elaborare per ogni singola consegna. In momenti di affaticamento è più facile che il bambino commetta errori di distrazione: inutile colpevolizzare (DALL OSSERVAZIONE E POSSIBILE CONOSCERE IN ANTICIPO DOVE L ATTENZIONE RISULTA PIU LABILE).

Dettagli