Presentazione Unico 150

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione Unico 150"

Transcript

1 Presentazione Unico 150 Unico 150 è un amplificatore sviluppato secondo criteri al contempo audiofili e scientifici, che hanno portato alla realizzazione di un prodotto diverso sia dalla precedente produzione Unison Research a stato solido sia da qualsiasi altro amplificatore presente sul mercato. Se state leggendo questo documento siete necessariamente appassionati della riproduzione musicale effettuata al più alto livello qualitativo, e quindi è probabile che abbiate almeno sentito parlare di concetti quali quelli di Controreazione, Linearità, Struttura armonica, Timbro valvolare, Semplicità strutturale e via discorrendo, perché sono da molti anni dei veri e propri consolidati luoghi comuni delle discussioni tra appassionati del Bel Suono. Solo pochi sanno però interpretarli tutti in modo corretto, e solo un sottoinsieme di questi sa attribuire un peso razionale alla loro influenza su quello che è l obiettivo primario finale: la qualità sonora del nostro impianto Hi-Fi. Pensiamo ad esempio alla controreazione. Il solo citarla produce oggi ostracismi ed una sorta di automatico rigetto, ma ci si dimentica che senza controreazione probabilmente i primi amplificatori dotati di prestazioni di base adeguate all idea di Alta Fedeltà avrebbero ritardato di qualche decennio, e che anche oggi molti amplificatori eccellenti sono fortemente controreazionati, almeno in qualche area dei loro circuiti, se non in tutte. Perché allora tanta repulsione nei confronti della controreazione? Perché se si riesce a ridurla, o addirittura a non usarla, il risultato è migliore. Controreazionare significa far pilotare il nostro amplificatore non direttamente dal segnale di ingresso (il che dovrebbe essere il nostro intento) bensì dalla differenza tra quello ed il segnale di uscita, e tanto più piccola (in termini percentuali sul segnale d ingresso) è questa differenza tanto maggiore è l influenza del segnale di uscita rispetto al segnale che controlla l amplificatore. Una piccola differenza percentuale significa un guadagno intrinseco dell amplificatore (il cosiddetto guadagno ad anello aperto ) molto elevato, e questo processo potrebbe essere comunque accettabile se insieme ad un guadagno elevato l amplificatore fosse caratterizzato anche da una bassa distorsione e da una grande estensione di risposta, in modo da restituire tutte le frequenze udibili in modo non alterato. Purtroppo è vero il contrario: dato un qualunque circuito, con determinate caratteristiche di base (distorsione e banda passante, in primo

2 luogo), se lo si modifica nel senso di aumentarne il guadagno se ne peggiorano le caratteristiche, e se invece il guadagno viene ridotto (nel modo opportuno: questo ragionamento vale solo per variazioni effettuate cum grano salis) tali caratteristiche migliorano. Se il progettista opta per un alto guadagno ad anello aperto, le prestazioni elettriche finali migliorano, si ottiene cioè un amplificatore con minore distorsione armonica, banda passante più estesa, minor rumore e minore impedenza di uscita. Però il segnale d ingresso sarà sempre meno rilevante nel pilotaggio dell amplificatore, e ciò ha conseguenze negative, perlomeno se il nostro intento è la massima possibile fedeltà. Supponiamo ad esempio che l amplificatore distorca leggermente di seconda armonica: se è controreazionato il suo ingresso non è pilotato solo dal segnale che arriva dalla sorgente (che idealmente dovrebbe essere il solo legittimato a ciò!), ma anche dal segnale di uscita. Dato che nel segnale di uscita è presente seconda armonica, anche questa concorrerà a pilotare l ingresso, e per la medesima nonlinearità di cui abbiamo appena parlato diventerà quarta armonica, e poi ottava, sedicesima etc. Inoltre, tanto più alta è la controreazione, tanto maggiore sarà lo spostamento verso le frequenze elevate (ovvero verso gli ordini elevati) del residuo distorto. In altre parole, la distorsione si riduce, ma cambia del tutto la sua composizione. Questo fenomeno va scongiurato perché la distorsione diventa sempre più udibile e fastidiosa quanto più alto è il suo ordine: la seconda armonica si sente meno della quarta, la quarta meno dell ottava e via discorrendo. E dal punto di vista di come l orecchio umano percepisce i suoni non c è un legame di tipo lineare tra ordine e percepibilità, ma soprattutto non c è un legame lineare tra ordine ed eufonicità, ovvero sull effetto apparente che un certo ordine di distorsione produce sulla qualità del suono percepita. Una quantità molto piccola di distorsione di ordine elevato può essere percepita molto più facilmente, e danneggiare la qualità sonora, molto più di quantità elevate di distorsione di basso ordine, soprattutto se si parla di seconda armonica (ed in parte il discorso vale anche per la quarta). Addirittura la seconda armonica può contribuire a rendere il suono più gradevole, soprattutto nel senso di più incisivo in termini di volume apparente, in particolare alle basse frequenze. In generale, le armoniche il cui ordine è una potenza intera di 2 (seconda, quarta, ottava, sedicesima etc.) vengono riconosciute dal nostro sistema uditivo come lo stesso suono ma traslato ad ottave superiori (una nota a 440 Hz è un LA4, ma è un LA anche quello a 880 Hz, a 1760 Hz, a 3520 Hz etc.), mentre le armoniche dispari generano sempre segnali dissonanti, che quindi alterano maggiormente il modo in cui percepiamo una determinata

3 componente del programma sonoro da riprodurre. Va anche fatta una annotazione importante: la distorsione armonica non è la sola forma di distorsione che può danneggiare il suono, ve ne sono anche di più complesse, ed in primo luogo quella cosiddetta di intermodulazione : la distorsione armonica è però di norma preponderante, sia negli amplificatori che negli altoparlanti. Ma quale è la distorsione naturale dei circuiti? Se fosse di alto ordine, applicare molta controreazione potrebbe non essere controproducente, perché ciò significherebbe non solo ridurre la distorsione in valore assoluto, ma anche spostarla a frequenze molto alte, magari fuori del range udibile. Invece no, i dispositivi di amplificazione di cui disponiamo oggi (le valvole termoioniche e gli amplificatori a stato solido, ovvero transistor bipolari e mosfet) distorcono tutti se ben usati- con ordini bassi, ed in particolare di seconda e terza armonica, pur se con differenze di non poco conto tra valvole e stato solido. Ne consegue che la controreazione può essere sia un bene che un rimedio peggiore del male: è un bene se applicata a circuiti poco prestanti, perché ne può migliorare le performance fino a valori accettabili, mentre è un male se usata in un circuito di alte prestazioni, perché ridurrebbe la quantità assoluta della distorsione ma ne aumenterebbe la dannosità. E questo non è il solo effetto negativo della controreazione, ne citeremo rapidamente altri due, sebbene l elenco sarebbe più lungo. Il primo riguarda la stabilità dell amplificatore: dato che il segnale di uscita è modificato (più o meno a seconda di come è disegnato il circuito) dal carico, se l amplificatore è controreazionato la natura del carico modifica il segnale di pilotaggio, inducendo alterazioni che possono portare alla perdità parziale o totale della stabilità in frequenza (il circuito tende cioè ad oscillare, in maniera più o meno controllata). Il secondo è la perdita della coerenza : se un circuito ha una banda di risposta più stretta di quella udibile ed è controreazionato, la quantità di controreazione (il cosiddetto fattore di controreazione ) sarà costante su tutte le armoniche significative del segnale trattato solo alle frequenze più basse, mentre al salire della frequenza scenderà drasticamente. Il risultato sarà che la distorsione residua scenderà di molto alle frequenze più basse, ma scenderà molto meno (ed al limite non scenderà affatto) alle frequenze alte. Parallelamente, l impedenza di uscita dell amplificatore tenderà a diventare induttiva, ovvero ad aumentare alle alte frequenze, laddove un circuito non reazionato presenta di norma una impedenza di uscita resistiva, costante a tutte le frequenze

4 A questo punto, indirettamente, abbiamo già citato un secondo traguardo agognato degli appassionati del Bel Suono: la semplicità strutturale. I dispositivi di amplificazione di cui disponiamo oggi non sono perfetti, però di base distorcono (sempre se ben usati, è necessario sottolinearlo) nel modo meno dannoso per l ascolto, generando soprattutto distorsione di ordine molto basso (e di seconda armonica in particolare). C è però un problema: se ne mettiamo tanti uno dopo l altro la struttura della distorsione diventa più complicata, un po per le interazioni reciproche, ed anche perché le distorsioni dei singoli stadi possono tra loro interagire, sovrapponendosi in maniera costruttiva (incremento di taluni ordini) o distruttiva (riduzione). In molti casi ciò che si ottiene (a volte in modo mirato, cercando la simmetria circuitale, altre involontariamente) è una riduzione delle prime due componenti pari, che sono proprio quelle che invece potrebbero rimanere senza fare grossi danni (se non addirittura contribuendo ad aumentare il piacere dell ascolto). Quanto appena descritto spiega in modo razionale il motivo per il quale in Alta Fedeltà la semplicità strutturale è una meta assai ambita, ma che in pochi hanno avuto il coraggio od anche semplicemente l abilità di implementare, con forse una sola eccezione: i costruttori di amplificatori Single Ended, tecnologia di cui Unison Research è vessillifera a livello mondiale da oltre quarant anni. Il motivo è presto detto: se si riducono gli stadi in cui transita il segnale, si riduce il guadagno totale ad anello aperto e si è costretti ad aumentare il guadagno dei singoli stadi, altrimenti non si ottiene un guadagno sufficiente ad amplificare le usuali sorgenti di linea. Ambo questi vincoli vanno nella direzione di un peggioramento delle prestazioni: un piccolo guadagno ad anello aperto comporta l impossibilità di applicare molta controreazione (e quindi di ottenere distorsioni bassissime), ed aumentare il guadagno dei singoli stadi significa peggiorarne le prestazioni (aumenta la distorsione e si restringe la banda passante). Ecco perché la pratica totalità degli amplificatori in commercio utilizza molti stadi in cascata, in molti casi decine di stadi di cascata. Qual è il minimo numero di stadi che è possibile utilizzare? In teoria anche uno solo: usando una configurazione single ended in classe A ed una valvola dotata di un buon guadagno, oppure un mosfet di specifiche adeguate, si può realizzare un amplificatore che connesso ad un normale player sarebbe in grado di erogare alcuni watt sugli altoparlanti. Ad un prezzo molto alto, però, e non in termini economici, sebbene ovviamente il costo in denaro di ogni watt sarebbe molto alto anche quello. Un amplificatore siffatto avrebbe sì una

5 distorsione preponderante di seconda armonica, ma questa distorsione sarebbe molto alta (molte unità percentuali) e sarebbe associata ad una elevata impedenza di uscita; inoltre trascurando altri limiti secondari- la capacità di pilotaggio sarebbe modesta, perché la massima corrente sarebbe limitata da quella di polarizzazione. Insomma, il problema non va inquadrato mettendo come vincolo di progetto il numero di stadi, bensì cercando di capire quale è il numero minimo di stadi che permette di ottenere le prestazioni necessarie per ottenere il più alto piacere di ascolto. Che non sia un problema semplice lo dimostra la constatazione che di tentativi significativi in questa direzione ne sono stati fatti pochi e talvolta controversi, salvo appunto le amplificazioni Single Ended, che però sono ovviamente molto costose e non adatte a pilotare altoparlanti esigenti in termini di massima corrente. La nostra ricerca è stata svolta proprio in questa direzione, ed ha condotto a due topologie circuitali di prestazioni adeguate agli standard per noi non rinunciabili, una a 3 stadi ed una a 2 stadi, entrambe a controreazione zero. La prima, utilizzata in Unico 150, è più adatta ad amplificazioni integrate di potenza medio elevata, la seconda trova la migliore applicazione nell ambito delle potenze medie, ma entrambe consentono di raggiungere standard di linearità pressochè impossibili da ottenere con tecnologie Single Ended ed una capacità di pilotaggio notevole, tipica delle migliori amplificazioni a stato solido. Il cuore circuitale di Unico 150 è la sua struttura ibrida, con tutto il guadagno (ed il carattere ) determinato dai primi due stadi valvolari, realizzati con triodi configurati in modo da presentare un limitato guadagno e la minor possibile impedenza di uscita. La scelta dei triodi è stata determinata da più elementi, che nello sviluppo del progetto, presi in considerazione in termini di esclusioni progressive, hanno rapidamente reso evidente la sostanziale unicità delle opzioni disponibili. Tra questi citiamo solo la linearità di accoppiata, ovvero la compensazione reciproca ed automatica delle nonlinearità di ciascuno, l alta escursione lineare di segnale e la rilevante capacità di corrente del triodo di uscita, necessaria per il pilotaggio del carico costituito dagli stadi finali, ovvero (in modo preponderante) dalle capacità d ingresso delle coppie complementari di hexfet prescelti. Lo stadio di guadagno a triodi è dotato di un proprio anello di reazione parziale, caratterizzato da un fattore di controreazione molto basso (16 db, vale a dire, per grandi linee, tra un decimo ed un decimillesimo del valore tipico adottato in topologie simili) e serve soprattutto ad

6 agevolare l ottenimento di una impedenza di uscita molto bassa (circa 60 ohm, un valore molto piccolo per un circuito valvolare), senza minimamente intaccare il parametro coerenza. Abbiamo detto sopra che sia le valvole che i transistor (bipolari o ad effetto di campo che siano) distorcono soprattutto con ordini bassi, ma in termini di generazione dei residui secondari di alto ordine le valvole sono insuperabili, e sono in pratica le sole che consentono sempre se ben usate- di avere una forma dei residui invariante o quasi su tutto l arco delle frequenze udibili dall orecchio umano. Molti audiofili parlano del suono morbido delle valvole: quasi nessuno ne ha consapevolezza, ma questa caratteristica è immediatamente identificabile su quello strumento di misura denominato oscilloscopio. Se si usa un oscilloscopio per visualizzare la forma d onda dei residui di distorsione di un circuito a valvole ben impostato non si notano mai variazioni di segnale rapide, men che mai tratti verticali od appuntiti, che invece sono la norma per la quasi totalità dei circuiti a transistor, anche di quelli molto curati sotto il profilo della linearità intrinseca. Parallelamente, se si misura la distorsione in funzione della frequenza del segnale d ingresso si trovano andamenti quasi piatti. In Unico 150 la coerenza era uno degli obiettivi primari e viene mantenuta praticamente a quasi tutti i livelli di erogazione, con la parziale eccezione dell ottava più alta alla massima potenza (una condizione che nessun segnale audio reale potrebbe richiedere), grazie proprio alla linearità dei primi due stadi a valvole ed all accoppiamento diretto tra queste ed i mosfet di uscita. Questa soluzione innovativa ha consentito di eliminare anche un altro stadio presente praticamente in ogni altro amplificatore, ovvero quello di compensazione termica, che in determinati casi può essere fonte diretta od indiretta di distorsione (ad esempio intervenendo in eccesso). In Unico 150 non serve, l apparecchio raggiunge la linearità nominale in poche decine di

7 secondi e la linearità ottimale in poco più di 10 minuti. La sezione di preamplificazione incorpora soluzioni non meno innovative di quella finale. E totalmente passiva (altrimenti, ovviamente, avrebbe aumentato il numero degli stadi) ed adotta un potenziometro di volume ALPS blindato a 4 sezioni, in parallelo a coppie, in modo sia da ridurre il già minimale rumore di scorrimento sia da migliorare ulteriormente la precisione del bilanciamento dei canali, soprattutto nella regione delle attenuazioni elevate. Le sorgenti selezionate vengono connesse una alla volta, sollevando da massa quelle non connesse, in modo da interrompere gli anelli di massa associati alle connessioni non utilizzate; queste potrebbero altrimenti fungere da antenna e rivelare i segnali elettromagnetici presenti nell ambiente, oltre a generare diafonia tra i canali. La commutazione avviene per via meramente meccanica, attraverso minirelè blindati collocati a ridosso delle prese, ed i terminali caldi delle sorgenti non usate vengono deviati verso la loro a massa (mediante resistenze di valore adeguato a preservarne l integrità) in modo da eliminare il rischio di accoppiamenti capacitivi attraverso i contatti mobili. Gli ingressi bilanciati sono ottenuti non per via elettrica che sarebbe stata una soluzione di ripiego, data l impossibilità di ottenere la simmetria sui terminali di opposta polarità- bensì mediante trasformatori, il che da un lato permette una trasmissione realmente bilanciata dei segnali (l impedenza differenziale è minima, quella verso il riferimento di massa è teoricamente infinita) e dall altro l isolamento galvanico, ulteriore e potente aiuto nei confronti della capacità di abbattere interferenze da qualsiasi parte provenienti. Seppur ottimizzati per la loro funzione, l uso dei trasformatori peggiora leggermente le prestazioni elettriche alle frequenze più basse, in particolare con sorgenti dotate di impedenza di uscita non bassa. Tutti i test di ascolto condotti nel corso dello sviluppo hanno però confermato la bontà di questa scelta, che è stata quindi mantenuta nonostante il non irrilevante aumento dei costi che comporta. Infine, qualche dettaglio sulla costruzione. Unico 150 è un amplificatore dual mono, con trasformatori di alimentazione capaci di erogare VA continuativi. I mosfet finali di ogni canale possono gestire potenze stazionarie fino a 1200 watt e correnti fino a +-50 ampere, e sono protetti da circuiti calibrati sul 70% delle loro massime specifiche, in modo da mantenere un adeguato margine di sicurezza senza intaccare in modo significativo la capacità di pilotaggio. La totale trasparenza di questi circuiti rispetto al suono è facilmente verificabile, perché oltre a proteggere i finali in tempo reale sono connessi al circuito di distacco del carico, e questo

8 verrebbe attivato anche dall intervento su di una singola semionda di segnale. Unico 150 può di conseguenza pilotare altoparlanti anche molto impegnativi, ma è consigliabile non sceglierlo per altoparlanti estremi, con minimi d impedenza inferiori a 2 ohm. Il suo impianto progettuale si basa su un equilibrio di caratteristiche, ed alterarlo avrebbe comportato rinunce in talune direzioni. Aumentare il numero di mosfet avrebbe ad esempio permesso di scendere agevolmente sotto il limite dei 2 ohm senza quasi alterare il costo di produzione, ma ciò avrebbe comportato un peggioramento della coerenza, in termini di linearità in gamma alta. Anche estendere (inutilmente) la risposta fino a qualche decimo di Hz sarebbe stato molto facile, ma avrebbe peggiorato il comportamento in presenza di forte sovrapilotaggio degli ingressi, condizione che i circuiti a tubi mal digeriscono per via degli effetti dei potenziali positivi di griglia. Tutti i condensatori toccati dal segnale sono delle tipologie a bassissime perdite ed eccellente comportamento ad alta frequenza. Il polipropilene, in particolare, è stato ampiamente utilizzato anche per supportare i finali in termini velocistici. Quattro capacità Mundorf a bassissima impedenza parassita sono usate in ogni canale per offrire ai finali una riserva di energia piccola ma pressochè istantanea, e parallelamente per abbattere l effetto dell induttanza parassita delle piste di collegamento verso il grande serbatoio elettrolitico principale. Anche gli elettrolitici, costruiti dalla italianissima Itelcond come da tradizione Unison, sono a bassa impedenza parassita, e sono doppi su ogni ramo per abbassarla ulteriormente. Difficile comunque rendere conto di ogni dettaglio, dei percorsi di massa superstellari, delle migliaia di simulazioni svolte, delle decine di prototipi costruiti per sperimentare le tante varianti tentate e poi abbandonati a margine delle sale di ascolto Unison. Un aspetto speriamo comunque di averlo descritto con chiarezza: Unico 150 è un amplificatore i cui numeri elettrici sono funzione del risultato sonoro desiderato, e non l opposto.

9 CARATTERISTICHE TECNICHE Potenza di uscita: W RMS su 8Ω W RMS su 4Ω Risposta in frequenza: 12Hz e 45kHz, -3 6Hz e 80 khz Impedenza di ingresso: 24kΩ // 100pF Sensibilità: 860mV RMS Stadio di ingresso e guadagno: Pura Classe A, con tubi ECC83/6H30 Stadio di uscita: Classe AB termostabile, a Hexfet complementari (4 coppie per canale) Ingressi: 6 linea (3 sbilanciati, 2 bilanciati, 1 bypass sbilanciato) Uscite linea: 1 tape, 1 sub (con controllo di volume) Connessioni di uscita: bi-wiring Fattore di retroazione globale: 0 db Fattore di retroazione locale: 16 db THD: < 1kHz, 1 W < 1kHz, 10 W < 1kHz, 100 W < 0.9% da 20 a Hz, 150 W Impedenza di uscita: <0.4 ohm, resistiva a tutte le frequenze audio Assorbimento: 550 W (massima potenza su 8 ohm) Dimensioni: 43.5cm x 18 cm x 44 cm Peso: 25 Kg

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover.

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover. I Filtri Crossover Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover. Reperire in commercio filtri Crossover con determinate caratteristiche

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

5. Coppie differenziali di transistori bipolari 5. Coppie differenziali di transistori bipolari Vediamo ora una semplice struttura adatta a realizzare amplificatori di tensione differenziali. Ci preoccupiamo in questo paragrafo di dare alcune definizioni

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

The Power Owner's Manual X702

The Power Owner's Manual X702 Owner's Manual X702 X702 - Manuale d istruzione Introduzione Grazie per avere scelto un amplificatore MTX XTHUNDER. Ogni amplificatore MTX XTHUNDER è certificato CEA2006 ; questo significa che avete la

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO ATTENZIONE: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA IMPORTANTE I conduttori del cavo di alimentazione di rete sono colorati secondo

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

AMPLIFICATORI DI POTENZA

AMPLIFICATORI DI POTENZA AMPLIFICATORI DI POTENZA I segnali applicati ad utilizzatori, quali servo-motori e impianti audio, sono associati generalmente ad elevati livelli di potenza; questo significa alti valori di corrente oltre

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Articolo. Considerazioni per la scelta di convertitori DC/DC isolati in formato brick

Articolo. Considerazioni per la scelta di convertitori DC/DC isolati in formato brick Ref.: MPS352A Murata Power Solutions www.murata-ps.com Articolo Considerazioni per la scelta di convertitori DC/DC isolati in formato brick Paul Knauber, Field Applications Engineer, Murata Power Solutions

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015. Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL

Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015. Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015 Radiotecnica 2 valvole e classi di funzionamento Carlo Vignali, I4VIL TRIODO AMPLIFICATORE TRIODO AMPLIFICATORE Esempio. TRIODO

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

MASTERSOUND 300 B S. E. Amplificatore integrato in classe A Single ended. Congratulazioni per la Vostra scelta

MASTERSOUND 300 B S. E. Amplificatore integrato in classe A Single ended. Congratulazioni per la Vostra scelta MASTERSOUND 300 300 B S. E. Amplificatore integrato in classe A Single ended Congratulazioni per la Vostra scelta Il modello 300 B S.E. che Voi avete scelto è un amplificatore integrato stereo in pura

Dettagli

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI T3 CICUITI ISONANTI E AMPLIFICATOI SELETTIVI T3. Il fattore di merito di una bobina è misurato in: [a] henry. [b] ohm... [c] è adimensionale.. T3. Il fattore di perdita di un condensatore è misurato in:

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 9 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html TEOREMI DI ESISTENZA TEOREMI DI ESISTENZA Teorema

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER ELMO ELMO, produttore di motori per ascensori idraulici da oltre 40 anni, presente con questo prodotto su tutti i mercati mondiali, ha realizzato una serie di

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Nota Tecnica n.19 del C.R.A.

Nota Tecnica n.19 del C.R.A. X Dipartimento del COMUNE DI ROMA via Cola di Rienzo 23 00192 ROMA Roma 7 maggio 2002 Protocollo n.9543 del X Dipartimento Nota Tecnica n.19 del C.R.A. da Fabrizio Calabrese Consigliere Tecnico del C.R.A.

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva. 2. Stabilità Uno dei requisiti più importanti richiesti ad un sistema di controllo è la stabilità, ossia la capacita del. sistema di raggiungere un stato di equilibrio dopo la fase di regolazione. Per

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO Una NTC (Negative Temperature Coefficient resistenza a coefficiente di temperatura negativo) è una resistenza che cambia il suo valore con il variare della temperatura.

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Marco Robutti October 13, 2014 Lo sviluppo in serie di Taylor di una funzione è uno strumento matematico davvero molto utile, e viene spesso utilizzato in

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Dimensionamento, simulazione e implementazione di un convertitore DC/DC Flyback

Dimensionamento, simulazione e implementazione di un convertitore DC/DC Flyback Università degli studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Elettronica Industriale Dimensionamento, simulazione e implementazione di un convertitore DC/DC Flyback Studente: Sferrazza Giovanni

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo Gli attuatori Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo ATTUATORI Definizione: in una catena di controllo automatico l attuatore è il dispositivo che riceve

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

LA SURROGA FACILE (Guida n.2)

LA SURROGA FACILE (Guida n.2) LA SURROGA FACILE (Guida n.2) KreditOnline Mediazione Creditizia Srl Iscrizione Oam M301 - Ivass E000585138 P.Iva 10471761006 Sede Legale: Via F. S. Correra, 11-80135 Napoli Sede Op.: Prima Trav. Paolo

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Metodi per valutare la User Experience nei servizi web Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA

Dettagli

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative Allegato B Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative La valutazione dei risultati conseguiti avviene attraverso apposito provvedimento del Dirigente

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli