Terapia della Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva e dell Asma Bronchiale: quali novità?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terapia della Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva e dell Asma Bronchiale: quali novità?"

Transcript

1 Università della Campania - L.Vanvitelli Dip. Scienze Cardio-Toraciche e Respiratorie AORN Monaldi - Napoli Terapia della Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva e dell Asma Bronchiale: quali novità? Andrea BIANCO

2 Asma & BPCO Malattie Respiratorie Croniche Ostruttive Caratteristiche Fisio-patologiche differenti Caratteristiche Sintomatologiche differenti Approccio Terapeutico diversificato

3 Global Initiative for Asthma

4 Global Initiative for Asthma

5 Asma Bronchiale & BPCO Terapia Inalatoria Cardine del Trattamento Dove si localizza la malattia? Dove veicolare la terapia? Come veicolare il farmaco?

6 Asma Bronchiale & BPCO n Sede di Malattia n Caratterizzazione pato-fisiologica n Localizzazione Recettoriale u Beta-2 agonisti u Muscarinici u Steroidei

7 Different distribution of muscarinic and β 2 -adrenergic receptors along the bronchial tree Muscarinic receptors are more abundant in central airways β 2 -adrenergic receptors are more abundant in peripheral airways

8 Dove sono localizzati i recettori steroidei? Generazione " Alveoli " Endotelio vascolare " Muscolatura liscia vascolare " Epitelio delle vie aeree " Cellule infiammatorie Adcock I.M. et al; Am J Respir Crit Care Med 1996

9 Beta-2 receptors are located: Generation Bronchial smooth muscles Epithelium cells Vasculair endothelium and smooth muscles Presynaptic nerve endings Inflammatory cells (eos, lymphocyts, mastcells, macroph) Barnes P J et al. Nature 1982:299;

10 Definizione di asma L asma è una malattia eterogenea, caratterizzata normalmente da un infiammazione cronica delle vie aeree. Viene definita dalla storia dei sintomi respiratori come sibili, dispnea (respiro corto), costrizione toracica e tosse che variano nel tempo e nell intensità associati ad una limitazione al flusso aereo. GINA 2015 Global Initiative for Asthma

11 Symptoms ASTHMA

12 ASTHMA INFLAMMATION BRONCHOCONSTRICTION AIRWAY REMODELLING

13 Major goal of asthma management ASTHMA TREATMENT ACHIEVING AND MAINTAINING OPTIMAL ASTHMA CONTROL FUTURE RISK MANAGEMENT SYMPTOMS LIMITATION of PHYSICAL ACTIVITY NOCTURNAL SYMPTOMS RESCUE MEDICATION EXACERBATIONS ADVERSE EVENTS LUNG FUNCTION DECLINE

14 Ciclo di gestione dell asma basato sul controllo Diagnosi Controllo dei sintomi e fattori di rischio (incluso la funzionalità respiratoria) Tecnica inalatoria e aderenza terapeutica Preferenze del paziente Sintomi Riacutizzazioni Effetti collaterali Soddisfazione del paziente Funzionalità respiratoria Farmaci per asma Strategie non farmacologiche Trattamento dei fattori di rischio modificabili GINA 2015, Box 3-2 Global Initiative for Asthma

15 Step 1 as-needed inhaled short-acting beta 2 -agonist (SABA) STEP 5 STEP 4 PREFERRED CONTROLLER CHOICE STEP 1 STEP 2 Low dose ICS STEP 3 Low dose ICS/LABA** Med/high ICS/LABA Refer for add-on treatment e.g. tiotropium,* omalizumab, mepolizumab* Other controller options RELIEVER Consider low dose ICS Leukotriene receptor antagonists (LTRA) Low dose theophylline* As-needed short-acting beta 2 -agonist (SABA) Med/high dose ICS Low dose ICS+LTRA (or + theoph*) Add tiotropium* High dose ICS + LTRA (or + theoph*) As-needed SABA or low dose ICS/formoterol # Add low dose OCS GINA 2016, Box 3-5, Step 1 (4/8) *Not for children <12 years **For children 6-11 years, the preferred Step 3 treatment is medium dose ICS #For patients prescribed BDP/formoterol or BUD/ formoterol maintenance and reliever therapy Tiotropium by mist inhaler is an add-on treatment for patients 12 years with a history of exacerbations Global Initiative for Asthma

16 Step 2 low-dose controller + as-needed inhaled SABA STEP 5 STEP 4 PREFERRED CONTROLLER CHOICE STEP 1 STEP 2 Low dose ICS STEP 3 Low dose ICS/LABA** Med/high ICS/LABA Refer for add-on treatment e.g. tiotropium,* omalizumab, mepolizumab* Other controller options RELIEVER Consider low dose ICS Leukotriene receptor antagonists (LTRA) Low dose theophylline* As-needed short-acting beta 2 -agonist (SABA) Med/high dose ICS Low dose ICS+LTRA (or + theoph*) Add tiotropium* High dose ICS + LTRA (or + theoph*) As-needed SABA or low dose ICS/formoterol # Add low dose OCS *Not for children <12 years **For children 6-11 years, the preferred Step 3 treatment is medium dose ICS #For patients prescribed BDP/formoterol or BUD/ formoterol maintenance and reliever therapy Tiotropium by mist inhaler is an add-on treatment for patients 12 years with a history of exacerbations GINA 2016, Box 3-5, Step 2 (5/8) Global Initiative for Asthma

17 Step 3 one or two controllers + asneeded inhaled reliever STEP 5 STEP 4 PREFERRED CONTROLLER CHOICE STEP 1 STEP 2 Low dose ICS STEP 3 Low dose ICS/LABA** Med/high ICS/LABA Refer for add-on treatment e.g. tiotropium,* omalizumab, mepolizumab* Other controller options RELIEVER Consider low dose ICS Leukotriene receptor antagonists (LTRA) Low dose theophylline* As-needed short-acting beta 2 -agonist (SABA) Med/high dose ICS Low dose ICS+LTRA (or + theoph*) Add tiotropium* High dose ICS + LTRA (or + theoph*) As-needed SABA or low dose ICS/formoterol # Add low dose OCS *Not for children <12 years **For children 6-11 years, the preferred Step 3 treatment is medium dose ICS #For patients prescribed BDP/formoterol or BUD/ formoterol maintenance and reliever therapy Tiotropium by mist inhaler is an add-on treatment for patients 12 years with a history of exacerbations GINA 2016, Box 3-5, Step 3 (6/8) Global Initiative for Asthma Global Initiative for Asthma

18 Step 4 two or more controllers + as-needed inhaled reliever STEP 5 STEP 4 PREFERRED CONTROLLER CHOICE STEP 1 STEP 2 Low dose ICS STEP 3 Low dose ICS/LABA** Med/high ICS/LABA Refer for add-on treatment e.g. tiotropium,* omalizumab, mepolizumab* Other controller options RELIEVER Consider low dose ICS Leukotriene receptor antagonists (LTRA) Low dose theophylline* As-needed short-acting beta 2 -agonist (SABA) Med/high dose ICS Low dose ICS+LTRA (or + theoph*) Add tiotropium* High dose ICS + LTRA (or + theoph*) As-needed SABA or low dose ICS/formoterol # Add low dose OCS *Not for children <12 years **For children 6-11 years, the preferred Step 3 treatment is medium dose ICS #For patients prescribed BDP/formoterol or BUD/ formoterol maintenance and reliever therapy Tiotropium by mist inhaler is an add-on treatment for patients 12 years with a history of exacerbations GINA 2016, Box 3-5, Step 4 (7/8) Global Initiative for Asthma Global Initiative for Asthma

19 Residual Disease burden in optimally treated asthma Anderson GP. Lancet 372: , 2008

20 Studio prospettico nella vita reale sul controllo dell asma in Italia: Risultati della fase trasversale Allegra L et al, Respir Med , ,8 % Non controllato 15,9 % Controllo Parziale 64,2% Controllato

21 Uncontrolled and Severe Asthma Poor Inhaler Technique (up to 80% of Community patients) Poor medication adherence Comorbidities and complicating conditions (e.g. Rhinosinusitis, gastroesophageal reflux obesity, obstructive sleep apnea, chronic Airway infections includin intracellular pathogens) Incorrect Diagnosis of Asthma with Symptoms due to alternative conditions (e.g. upper airway disfunction cardiac failure, other Ongoiing exposure to irritant or sensitizing agents

22 Step 5 higher level care and/or add-on treatment STEP 5 STEP 4 PREFERRED CONTROLLER CHOICE STEP 1 STEP 2 Low dose ICS STEP 3 Low dose ICS/LABA** Med/high ICS/LABA Refer for add-on treatment e.g. tiotropium,* omalizumab, mepolizumab* Other controller options RELIEVER Consider low dose ICS Leukotriene receptor antagonists (LTRA) Low dose theophylline* As-needed short-acting beta 2 -agonist (SABA) Med/high dose ICS Add tiotropium* Low dose ICS+LTRA High dose ICS (or + theoph*) + LTRA (or + theoph*) As-needed SABA or low dose ICS/formoterol # Add low dose OCS *Not for children <12 years **For children 6-11 years, the preferred Step 3 treatment is medium dose ICS #For patients prescribed BDP/formoterol or BUD/ formoterol maintenance and reliever therapy Tiotropium by mist inhaler is an add-on treatment for patients 12 years with a history of exacerbations GINA 2016, Box 3-5, Step 5 (8/8) Global Initiative for Asthma

23 X X

24

25 BPCO Targets Terapeutici Limitazione Persistente del Flusso Aereo Iperinflazione Polmonare Infiammazione

26 Terapia Broncodilatatrice e Desuflazione Polmonare BPCO DESUFLAZIONE Flusso aereo BRONCODILATATORE Aumento del flusso FEV 1 Aumento dei volumi FVC e CI Aumento della tolleranza all esercizio Mahler et al, ERS 2009

27 Aclidinio vs Tiotropio 27 Broncodilatazione sostenuta per 24 ore al Giorno 1: LAS 23 Aclidinio 400 µg b.i.d. Tiotropio 18 µg QD Placebo Variazione del VEMS dal basale [L] A. Giorno 1 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0-0,1 Somministrazione serale serale Aclidinio 400 μg b.i.d. Tiotropio 18 μg q.d. Placebo Tempo dopo la prima dose (ore) Studio randomizzato, in doppio cieco, a doppia simulazione, crossover a tre periodi, controllato con placebo e farmaco attivo su pazienti (n=30) con BPCO da moderata a grave. I pazienti sono stati randomizzati (1:1:1) al trattamento con Aclidinio Bromuro 400 µg BID, Tiotropio 18 µg QD o placebo. Endpoint primario è stato la variazione rispetto al basale nel VEMS 1 AUC 0-12/12 al giorno 15 di trattamento Fuhr R, et al, Chest 2012;141:

28 Doppia Broncodilatazione LAMA + LABA LAMA Long-acting anticholinergics LABA Long-acting beta 2 -agonists

29 Shine study: Trough FEV1 at week 26 Glycopyrronium/Indacaterol vs. placebo and Tiotropium Bateman ED, et al. Eur Respir J. 2013;42:

30 Mean change from baseline in trough FEV 1 at Day ml * LS mean change from baseline in trough FEV 1 (ml) Umeclidinium/Vilanterol 62.5/25 µg (n=413) Umeclidinium 62.5 µg (n=418) Vilanterol 25 µg (n=421) Placebo (n=280) *p<0.001 vs. placebo; p<0.01 vs. Umeclidinium; p<0.001 vs. Vilanterol UMEC/VI: Umeclidinium/Vilanterol 1. Donohue et al. Resp Med Donohue. Supplement Materials 2013

31 Phase III pivotal studies design - TONADO Tio-Olo Statistically significant improvements in trough FEV 1 were observed on all test days compared with mono-components Trough FEV 1 response (ml) p<0.001 for all comparisons of TIO/OLO (2.5/5µg and 5/5µg) vs TIO (2.5µg and 5µg) and OLO 5µg on all test days X X X X X X X Test day X X TIO/OLO 5/5µg TIO/OLO 2.5/5µg TIO 5µg TIO 2.5µg OLO 5µg Buhl R. Eur Respir J 2015;45: FEV 1 : forced expiratory volume in one second; TIO: tiotropium; OLO: olodaterol.

32 Augment Combinazione aclidinio/formoterolo Variazione vs basale del FEV1 1 ora post-dose alla settimana 24 *p<0,05 vs placebo; p<0,05 vs aclidinio, formoterolo e placebo 32 Ada@ata da D Urzo et al. Respir Res 2014;15:123

33 Pooled ACLIFORM/AUGMENT:Aclidinium / formoterol impact on daily symptoms over 24 weeks 0,0 Breathlessness Cough & sputum Chest Total score LS mean change from baseline in symptom score -0,5-1,0-1,5-2,0-2,5-3,0 * * **** **** **** Placebo Formoterol 12 µg Aclidinium 400 µg AB/FF 400/12 µg n=525 n=716 n=722 n=720 * * **** * * AB/FF 400/12 µg improves daily symptoms of COPD (assessed by E-RS total score) compared with placebo, aclidinium and formoterol (all p<0.05) ****p<0.001 vs placebo, p<0.01 vs formoterol; p<0.05, p vs aclidinium Bateman E et al. Respir Res 2015;16:92

34 Pooled ACLIFORM/AUGMENT: Aclidinium / formoterol impact on nighttime symptom severity over 24 weeks LS mean change from baseline in symptom severity scores 0,00-0,05-0,10-0,15-0,20-0,25-0, (-12.7%) Overall symptom (-18.2%) (-14.5%) (-21.6%) Placebo Formoterol 12 µg Aclidinium 400 µg FDC 400/12 µg n=525 n=716 n=722 n=720 ***p<0.001 vs placebo, p<0.05 vs formoterol, p<0.001 vs aclidinium The score is out of 5 points scale (0-4) * *** FDC 400/12 µg improves overall night time symptoms of COPD, compared with placebo, aclidinium and formoterol (all p<0.05) Bateman E et al. Respir Res 2015;16:92 Singh D. et al. ERS 2014

35 ASMA BPCO Conclusions Malattie Croniche delle Vie Aeree Meccanismi Patogenetici Differenti Caratteristiche Fisio-patologiche Differenti Espressione Clinica Differente Terapia Inalatoria: cardine del trattamento Farmacologico

36 Asma /BPCO Terapia Inalatoria: Quali Criticità? Dove si localizza la malattia? Dove veicolare la terapia? Come veicolare il farmaco?

NUOVI BRONCODILATATORI E ASSOCIAZIONI

NUOVI BRONCODILATATORI E ASSOCIAZIONI Università degli studi di Siena UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare NUOVI BRONCODILATATORI E ASSOCIAZIONI Napoli, 2 Dicembre 2016 Dott. V. Beltrami Malattie Ostruttive Malattie Restrittive

Dettagli

Up-to-date sulle terapie di associazione nell asma. Paolo Solidoro

Up-to-date sulle terapie di associazione nell asma. Paolo Solidoro Up-to-date sulle terapie di associazione nell asma Paolo Solidoro Responsabile Programma trapianto e gestione avanzata vie aeree S.C.D.U. Pneumologia Presidio Molinette, Torino Ciclo di gestione dell asma

Dettagli

Ottimizzazione della terapia Dr. Claudio Micheletto

Ottimizzazione della terapia Dr. Claudio Micheletto Ottimizzazione della terapia Dr. Claudio Micheletto UOC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) claudio.micheletto@aulsslegnago.it Managing stable COPD: goals of therapy The scientific rationale

Dettagli

Terapia della BPCO: tra vecchi e nuovi approcci terapeutici.

Terapia della BPCO: tra vecchi e nuovi approcci terapeutici. Università degli Studi del Molise Dipartimento di Medicina e Scienze per la Salute - V Tiberio Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.O.S.v.D Pneumologia ASREM CB Terapia della BPCO: tra vecchi

Dettagli

e-news Progetto MOND N.1 /2014 Update in BPCO I SINTOMI NELLA BPCO NUOVE EVIDENZE TERAPEUTICHE A cura del Board del Progetto MOND

e-news Progetto MOND N.1 /2014 Update in BPCO I SINTOMI NELLA BPCO NUOVE EVIDENZE TERAPEUTICHE A cura del Board del Progetto MOND e-news Progetto MOND Update in BPCO N.1 /2014 I SINTOMI NELLA BPCO NUOVE EVIDENZE TERAPEUTICHE A cura del Board del Progetto MOND La BPCO è una malattia caratterizzata da una persistente e progressiva

Dettagli

La corretta gestione della BPCO: importanza dei sintomi e delle riacutizzazioni

La corretta gestione della BPCO: importanza dei sintomi e delle riacutizzazioni Università degli Studi del Molise Dipartimento di Medicina V Tiberio Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.O.S.v.D Pneumologia ASREM CB La corretta gestione della BPCO: importanza dei sintomi

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia DIPARTIMENTO BIOMEDICO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA ASMA SEVERO: LE NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE

Facoltà di Medicina e Chirurgia DIPARTIMENTO BIOMEDICO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA ASMA SEVERO: LE NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Facoltà di Medicina e Chirurgia DIPARTIMENTO BIOMEDICO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA ASMA SEVERO: LE NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Nicola Scichilone nicola.scichilone@unipa.it DEFINIZIONE CONDIVISA

Dettagli

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018 FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO I corticosteroidi inalatori Riccardo INCHINGOLO UOC Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS riccardo.inchingolo@policlinicogemelli.it

Dettagli

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma COSA C E DI NUOVO nelle Linee Guida GINA 2014? Una nuova definizione di asma Enfasi sulla conferma della diagnosi Approccio pratico per stabilire

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

I NUOVI FARMACI NELLA BPCO E NELL ASMA. Stefano Marinari UOC Pneumologia CHIETI

I NUOVI FARMACI NELLA BPCO E NELL ASMA. Stefano Marinari UOC Pneumologia CHIETI I NUOVI FARMACI NELLA BPCO E NELL ASMA Stefano Marinari UOC Pneumologia CHIETI In quale direzione si sta muovendo la ricerca farmaceutica? BPCO: Massimizzazione della broncodilatazione (LABA+LAMA): terapia

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Asma grave, difficile o resistente alla terapia. Umberto Pelosi

Asma grave, difficile o resistente alla terapia. Umberto Pelosi Asma grave, difficile o resistente alla terapia Umberto Pelosi Buon controllo dell asma Esacerbazioni Sintomi Qualità della vita Funzione polmonare Asma grave, Difficile, Resistente alla terapia Asma severa

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

COPD. Terapia Farmacologica

COPD. Terapia Farmacologica Ferrara 6-7 novembre 2015 COPD. Terapia Farmacologica Alberto Papi Clinica Pneumologica Azienda OspedalieraUniversitaria S.Anna,Università diferrara Università di Ferrara COPD. Terapia Farmacologica -

Dettagli

Asma bronchiale

Asma bronchiale www.fisiokinesiterapia.biz Asma bronchiale ASMA BRONCHIALE Definizione Epidemiologia Fattori di rischio e patogenesi Anatomia patologica Clinica Diagnosi Classificazione Trattamento Asma bronchiale: definizione

Dettagli

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011 La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS 21 11 Maggio 2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- Asma bronchiale: definizione L asma bronchiale è una malattia cronica

Dettagli

SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco Pneumopatia Cr. Ostruttiva (BPCO)

SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco Pneumopatia Cr. Ostruttiva (BPCO) Dott. Fabrizio Valle Legnago 11 maggio 2011. Salmeterolo 50 mcg (come salmeterolo xinafoato) e fluticasone propionato 100, 250 o 500 mcg SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco

Dettagli

La terapia dell asma oggi

La terapia dell asma oggi La terapia dell asma oggi Antonio Spanevello Università degli Studi dell Insubria, Varese Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Malattie dell Apparato Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri,

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

Rapporto del Gruppo di Lavoro del GINA Argomenti: Definizione Epidemiologia ed impatto socioeconomico dell asma Fattori di rischio Patogenesi Diagnosi

Rapporto del Gruppo di Lavoro del GINA Argomenti: Definizione Epidemiologia ed impatto socioeconomico dell asma Fattori di rischio Patogenesi Diagnosi Rapporto del Gruppo di Lavoro del GINA Argomenti: Definizione Epidemiologia ed impatto socioeconomico dell asma Fattori di rischio Patogenesi Diagnosi e Classificazione Educazione del paziente e somministrazione

Dettagli

Riconoscere, differenziare e trattare l asma U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT.

Riconoscere, differenziare e trattare l asma U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. Riconoscere, differenziare e trattare l asma U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. IRACI GIUSEPPE L asma bronchiale è una malattia infiammatoria cronica delle vie

Dettagli

Patologie e Farmaci dell apparato respiratorio

Patologie e Farmaci dell apparato respiratorio Patologie e Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio Asma bronchiale Confronto tra i bronchi di un individuo normale e di un individuo asmatico Cambiamenti del bronchiolo

Dettagli

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA.

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA. Rischio di mortalità associato al trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA. Silvia Cascini, Kirchmayer Ursula, Di Martino Mirko, Agabiti Nera, Bauleo Lisa, Belleudi Valeria, Fusco Danilo,

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

E possibile personalizzare la terapia della BPCO?

E possibile personalizzare la terapia della BPCO? VIII Congresso Nazionale ASIAM Riccione, 25-27 maggio 2018 E possibile personalizzare la terapia della BPCO? Massimo Pistolesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Innovazione tipo B ( me-too ): X Non-innovativo La spesa giornaliera per paziente è di 1,61 euro. Non disponibile.

SCHEDA FARMACO. Innovazione tipo B ( me-too ): X Non-innovativo La spesa giornaliera per paziente è di 1,61 euro. Non disponibile. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

interventi complessi evidenze scientifiche gruppi specifici di pazienti qualità l efficienza delle cure variabilità appropriate

interventi complessi evidenze scientifiche gruppi specifici di pazienti qualità l efficienza delle cure variabilità appropriate Estratto dalla Delibera Giunta regionale n. 1173 del 25/07/2016 Adozione del piano programma 2016-2018 dell'agenzia sanitaria e sociale regionale ASSR.REGIONE.EMILIA-ROMAGNA I percorsi diagnostico-terapeutici

Dettagli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL USO DEL BETA-BLOCCANTE β-1 SELETTIVO, BISOPROLOLO, SULLE RIOSPEDALIZZAZIONI E SUI PARAMETRI DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA DI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA COESISTENTE BPCO E INSUFFICIENZA

Dettagli

Dott. Pietro Schino Responsabile U.O.S. di Fisiopatologia Respiratoria Ente Ecclesiastico F. MIULLI Acquaviva delle Fonti (BA)

Dott. Pietro Schino Responsabile U.O.S. di Fisiopatologia Respiratoria Ente Ecclesiastico F. MIULLI Acquaviva delle Fonti (BA) Dott. Pietro Schino Responsabile U.O.S. di Fisiopatologia Respiratoria Ente Ecclesiastico F. MIULLI Acquaviva delle Fonti (BA) Progetto strategico mondiale per la diagnosi, trattamento e prevenzione della

Dettagli

Le opzioni terapeutiche per il singolo paziente con BPCO. Dr. Claudio Micheletto UOC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago (VR)

Le opzioni terapeutiche per il singolo paziente con BPCO. Dr. Claudio Micheletto UOC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Le opzioni terapeutiche per il singolo paziente con BPCO Dr. Claudio Micheletto UOC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Il sottoscritto Claudio Micheletto ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio

Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio SINTOMI: ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree associata ad un aumento della reattività bronchiale e all ostruzione

Dettagli

Work in progress. Documento AIPO-SIMER

Work in progress. Documento AIPO-SIMER ACOS A)DEFINIZIONI E CARATTERISTICHE FISIOPATOLOGICHE E BIOLOGICHE B) EPIDEMIOLOGIA, COMORBILITA E RIACUTIZZAZIONI C) ACOS UN FENTIPO AUTONOMO? STORIA NATURALE D)TERAPIA Work in progress Documento AIPO-SIMER

Dettagli

ASMA BRONCHIALE. Pneumologo e MMG a confronto. Francesca Bigazzi CORSO DIFORMAZIONE PER MMG APPROPIATEZZA IN ALLERGOLOGIA

ASMA BRONCHIALE. Pneumologo e MMG a confronto. Francesca Bigazzi CORSO DIFORMAZIONE PER MMG APPROPIATEZZA IN ALLERGOLOGIA CORSO DIFORMAZIONE PER MMG APPROPIATEZZA IN ALLERGOLOGIA ASMA BRONCHIALE Pneumologo e MMG a confronto Francesca Bigazzi Ospedale S. Maria alla Gruccia Montevarchi (AR) AMBULATORIO PNEUMOLOGICO OSPEDALIERO

Dettagli

La terapia di associazione nell asma: i β 2 long-acting. Eugenio Baraldi Ospedale del Bambino Padova

La terapia di associazione nell asma: i β 2 long-acting. Eugenio Baraldi Ospedale del Bambino Padova La terapia di associazione nell asma: i β 2 long-acting Eugenio Baraldi Ospedale del Bambino Padova 1594 Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Evoluzione della terapia dell asma Ampio utilizzo

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Disclosure Information ARTURO GENOVESE No Disclosure Principali Teorie sull Invecchiamento Immunological theory/ autoimmune theory It is a programmed theory and

Dettagli

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA Razionale Evidenze scientifiche dimostrano che nei pazienti BPCO con frequenti riacutizzazioni (BPCO di gravità moderata

Dettagli

BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)

BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA NELL AMBULATORIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Sintesi tratto dalle Linee Guida GOLD 2017, fumo e patologie respiratorie carte del

Dettagli

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Focus sulle cronicità respiratorie Fausto De Michele Dir. U.O.C. di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria A.O.R.N. «A. Cardarelli»

Dettagli

L asma: il punto di vista dell internista. Dott.ssa Lara Francese UO Medicina Interna PO Corato

L asma: il punto di vista dell internista. Dott.ssa Lara Francese UO Medicina Interna PO Corato L asma: il punto di vista dell internista Dott.ssa Lara Francese UO Medicina Interna PO Corato Chi è l internista? L internista non è: PNEUMOLOGO però gestisce terapia in pazienti asmatici con comorbidità

Dettagli

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere?

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere? XXXIII Congresso Sezione SIAAIC Toscana Firenze, 10-11 novembre 2017 BPCO e GOLD: linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere? Massimo Pistolesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Dettagli

Personalizzazione della terapia. I dati di Indacaterolo Alberto Papi

Personalizzazione della terapia. I dati di Indacaterolo Alberto Papi Personalizzazione della terapia. I dati di Indacaterolo Alberto Papi Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio, Università di Ferrara U.O. Pneumologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara,

Dettagli

LA GESTIONE DELLA VARIABILITA DEI SINTOMI DELLA BPCO

LA GESTIONE DELLA VARIABILITA DEI SINTOMI DELLA BPCO LA GESTIONE DELLA VARIABILITA DEI SINTOMI DELLA BPCO Università degli Studi di Pisa Azienda Ospedaliera Pisana Pierluigi Paggiaro Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Biomolecolare e Area Critica

Dettagli

Profilo farmacologico e clinico di aclidinio bromuro nel paziente anziano

Profilo farmacologico e clinico di aclidinio bromuro nel paziente anziano Profilo farmacologico e clinico di aclidinio bromuro nel paziente anziano Raffaele Antonelli Incalzi Cattedra di Geriatria Università Campus Bio-Medico Roma Armamentario terapeutico per la BPCO (Montuschi

Dettagli

Patologia Polmonare Ostruttiva: novità dai Trials Clinici

Patologia Polmonare Ostruttiva: novità dai Trials Clinici Patologia Polmonare Ostruttiva: novità dai Trials Clinici E. Li Bianchi Il termine trial clinico definisce uno studio clinico farmacologico, biomedico o salute-correlato sull uomo, che segue dei protocolli

Dettagli

I NUOVI FARMACI DELLA FLOGOSI ASMATICA LA COLLOCAZIONE DEGLI ANTILEUCOTRIENI

I NUOVI FARMACI DELLA FLOGOSI ASMATICA LA COLLOCAZIONE DEGLI ANTILEUCOTRIENI I NUOVI FARMACI DELLA FLOGOSI ASMATICA LA COLLOCAZIONE DEGLI ANTILEUCOTRIENI Dott.. Michele Miraglia del Giudice 1 2 3 Esercizio Aria fredda Allergeni Cellule infiammatorie LTC4,LTD4,LTE4 INFIAMMAZIONE

Dettagli

Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie (strategie di scelta della terapia/device)

Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie (strategie di scelta della terapia/device) Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie (strategie di scelta della terapia/device) AUSL Romagna Lucia Rossi U.O. Assistenza Farmaceutica Ospedaliera Rimini Bologna, 18 settembre 2017

Dettagli

Progetto respiro Flegreo : la spirometria in medicina generale, l esperienza, la metodica i risultati.

Progetto respiro Flegreo : la spirometria in medicina generale, l esperienza, la metodica i risultati. Progetto respiro Flegreo : la spirometria in medicina generale, l esperienza, la metodica i risultati. Convegno ECM La rete territoriale: innovazione nell assistenza ai pazienti con patologie respiratorie

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio. Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma

Farmaci dell apparato respiratorio. Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma 1 Destrometorfano (Vicks tosse sedativo, generico) Isomero destrogiro di un analogo della codeina che però

Dettagli

Il Paziente con BPCO: la personalizzazione della terapia. Claudio Micheletto Uoc Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago - VR

Il Paziente con BPCO: la personalizzazione della terapia. Claudio Micheletto Uoc Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago - VR Il Paziente con BPCO: la personalizzazione della terapia Claudio Micheletto Uoc Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago - VR AJRCCM Published on 27-January-2017 as 10.1164/rccm.201701-0218PP La dispnea

Dettagli

DOCUMENTO DI INDIRIZZO RELATIVO AI FARMACI PER LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)

DOCUMENTO DI INDIRIZZO RELATIVO AI FARMACI PER LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) Dipartimento Assistenza Farmaceutica Servizio Farmaceutica Territoriale Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie (strategie di scelta della terapia/device) DOCUMENTO DI INDIRIZZO RELATIVO

Dettagli

Documento di indirizzo relativo ai Farmaci per la BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Documento di indirizzo relativo ai Farmaci per la BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Documento di indirizzo relativo ai Farmaci per la BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Dicembre 2015 Il presente documento è stato redatto dalla Segreteria Scientifica della Commissione del Farmaco

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Effetto sulla mortalità dell aggiunta del corticosteroide inalatorio al broncodilatatore a lunga durata d azione

Effetto sulla mortalità dell aggiunta del corticosteroide inalatorio al broncodilatatore a lunga durata d azione XXXVIII CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA Effetto sulla mortalità dell aggiunta del corticosteroide inalatorio al broncodilatatore a lunga durata d azione Risultati dallo studio OUTPUL

Dettagli

Documento PTR n. 207 relativo a:

Documento PTR n. 207 relativo a: Direzione Generale Sanità e olitiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 540/2006, 229/200 e 490/20) Documento TR n. 207 relativo a: ACLIDINIO Marzo 204 ACLIDINIO BROMURO Indicazioni registrate:

Dettagli

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua Qualità della vita..the GOAL IS TO REDUCE.. DEFICIT FISIOLOGICO EFFETTO SULLA VITA IMPAIRMENT, DISABILITY AND HANDICAP Franco Pasqua SVANTAGGIO SOCIALE MORGAN 2003; CELLI 2003 Una misura di valutazione

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA

BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA 6 ottobre 2017 BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA Walter Marrocco Resp.le Scientifico FIMMG BPCO PATOLOGIA CRONICA PNC (Piano Nazionale Cronicità) - Presa in carico e comorbidità sono

Dettagli

Dott. Patrizio Soverina Responsabile Nazionale Area Cronicità SIMG COMEGEN 19 OTTOBRE 2017

Dott. Patrizio Soverina Responsabile Nazionale Area Cronicità SIMG COMEGEN 19 OTTOBRE 2017 Il ruolo del mmg nella gestione globale dell asma bronchiale e L ASMA GRAVE Dott. Patrizio Soverina Responsabile Nazionale Area Cronicità SIMG Area Cronicità SIMG Società Italiana di Medicina Generale

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 6 Conclusioni scientifiche Riassunto generale della valutazione scientifica

Dettagli

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche giuseppe coppola - PdF ASMA e RINITI allergiche L asma e la rinite allergica sono malattie croniche comuni e potenzialmente

Dettagli

Documento PTR n. 208 relativo a:

Documento PTR n. 208 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 208 relativo a: GLICOPIRRONIO Marzo 2014 GLICOPIRRONIO Indicazioni

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI BECLOMETASONE DIPROPIONATO E FORMOTEROLO FUMARATO ATC R03AK07 (FOSTER ) Presentata da Commissione Terapeutica provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti

Dettagli

CASO CLINICO. La storia di Claudia

CASO CLINICO. La storia di Claudia CASO CLINICO N.RO 2 La storia di Claudia Claudia, 32 anni, si reca dallo specialista pneumologo su consiglio del medico di medicina generale. L'anamnesi familiare evidenzia un padre iperteso con lieve

Dettagli

Gestione Appropriata dell Asma Grave

Gestione Appropriata dell Asma Grave Gestione Appropriata dell Asma Grave Asma Grave : dai bisogni del paziente alle risposte del SSN P R O F. G E N N A R O M A Z Z A R E L L A D I R E T TO R E D I PA R T I M E N TO P N E U M O LO G I A E

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

Trattamento della BPCO: LAMA- LAMA/LABA-ICS/LABA quando e perchè

Trattamento della BPCO: LAMA- LAMA/LABA-ICS/LABA quando e perchè Trattamento della BPCO: LAMA- LAMA/LABA-ICS/LABA quando e perchè U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. G. IRACI DEFINIZIONE DI BPCO La Broncopneumopatia Cronica

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 660/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 660/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 660/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.31 Valutazione di un percorso di presa in carico dei

Dettagli

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari Aprilia 19 Ottobre 2013 BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico Stefano Montanari QUESTO ASPETTO RICHIEDE L INTERVENTO FARMACOLOGICO CON BRONCODILATATORE

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici a BPCO e Asma. Maria Rosa Mirenda

Nuovi approcci terapeutici a BPCO e Asma. Maria Rosa Mirenda Nuovi approcci terapeutici a BPCO e Asma Maria Rosa Mirenda Asma L asma è una malattia eterogenea, generalmente caratterizzata da infiammazione cronica delle vie aeree. Viene definito da una storia di

Dettagli

Come migliorare il management della BPCO? L esperienza di un audit clinico nella medicina generale Siciliana Gianluca Trifirò

Come migliorare il management della BPCO? L esperienza di un audit clinico nella medicina generale Siciliana Gianluca Trifirò Come migliorare il management della BPCO? L esperienza di un audit clinico nella medicina generale Siciliana Gianluca Trifirò Dpt. di Scienze Biomediche, Odontoiatriche ed Immagini Morfologiche e Funzionali,

Dettagli

Classi Farmacologiche e dispositivi di erogazione per la terapia inalatoria

Classi Farmacologiche e dispositivi di erogazione per la terapia inalatoria Classi Farmacologiche e dispositivi di erogazione per la terapia inalatoria Dr. Marco Contoli Centro di Ricerca su Asma e BPCO Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Università degli Studi di Ferrara

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Farmaci adrenergici e anticolinergici Dott.ssa Francesca Rubiu U.O.C. Medicina Lanusei Direttore Dott. Angelo Deplano Arbatax 3 Dicembre 2015

Farmaci adrenergici e anticolinergici Dott.ssa Francesca Rubiu U.O.C. Medicina Lanusei Direttore Dott. Angelo Deplano Arbatax 3 Dicembre 2015 Farmaci adrenergici e anticolinergici Dott.ssa Francesca Rubiu U.O.C. Medicina Lanusei Direttore Dott. Angelo Deplano Arbatax 3 Dicembre 2015 Gli adrenergici ed anticolinergici rappresentano i farmaci

Dettagli

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006 Linee guida nella terapia dell asma Federica Fumagalli 18 marzo 2006 G IN lobal itiative for A Sthma Linee Guida Aggiornamento 2005 DEFINIZIONE DI ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

Modulo 7. L importanza della corretta terapia inalatoria dell asma allergico

Modulo 7. L importanza della corretta terapia inalatoria dell asma allergico Modulo 7 L importanza della corretta terapia inalatoria dell asma allergico The united airways disease La rinite e l asma sono aspetti clinici differenti di un unico disordine immuno-mediato dell apparato

Dettagli

CONTROLLO DEI SINTOMI DELLA BPCO:

CONTROLLO DEI SINTOMI DELLA BPCO: CONTROLLO DEI SINTOMI DELLA BPCO: dalla riacutizzazione alla fase stabile di malattia. Dr Alberto Lavanga Pronto Soccorso Obi Medicina D Urgenza Ospedale Dono Svizzero Formia (Lt). 1 LA RIACUTIZZAZIONE

Dettagli

LE CRONICITA RESPIRATORIE

LE CRONICITA RESPIRATORIE Fausto De Michele LE CRONICITA RESPIRATORIE BPCO ASMA APNEE OSTRUTTIVE (OSA) La dimensione del problema OSA in Italia In Italia si può stimare che almeno 6.000.000 di persone siano affette da OSA e di

Dettagli

ASMA BRONCHIALE. Il ruolo della Spirometria Stadiazione Terapia Monitoraggio. Dott. ROBERTO MARASSO MMG - ASTI Specialista in Pneumologia

ASMA BRONCHIALE. Il ruolo della Spirometria Stadiazione Terapia Monitoraggio. Dott. ROBERTO MARASSO MMG - ASTI Specialista in Pneumologia ASMA BRONCHIALE Il ruolo della Spirometria Stadiazione Terapia Monitoraggio Dott. ROBERTO MARASSO MMG - ASTI Specialista in Pneumologia PREVALENZA DI ASMA E BPCO (Health Search) Asma Anno Casi Prevalenza

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Importante progresso nel trattamento dell asma negli adulti

RASSEGNA STAMPA. Importante progresso nel trattamento dell asma negli adulti RASSEGNA STAMPA Press Lunch Importante progresso nel trattamento dell asma negli adulti Milano, 11 aprile 2017 Aggiornamento 08 maggio 2017 Comunicato Stampa Tiotropio Respimat : anche in Italia nuova

Dettagli

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO Federico Sciarra EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO IN ITALIA La prevalenza di BPCO mostra un trend crescente dal 2,1% del 2003 al 2,9% del 2011. La prevalenza

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Il Trattamento farmacologico stabile

Il Trattamento farmacologico stabile Il Trattamento farmacologico stabile Denise Artioli UOC di Pneumologia Ospedale Santa Maria del Prato Feltre (BL) Claudio Micheletto UOC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Il trattamento

Dettagli

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016 Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016 Nuovo approccio alla ostruzione bronchiale cronica: BPCO e ACOS (Asthma/COPD Overlap Syndrome) Maurizio De Lisi Azienda Ospedaliera S.Camillo Forlanini Roma UOSD

Dettagli

Terapia dell Asma Alfredo Chetta Università degli Studi di Parma

Terapia dell Asma Alfredo Chetta Università degli Studi di Parma Terapia dell Asma Alfredo Chetta Unità di Malattie Respiratorie e Funzionalità Polmonare Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi di Parma chetta@unipr.it GINA 2015 Obiettivi

Dettagli

ASTHMA and SEVERE ASTHMA in CHILDHOOD

ASTHMA and SEVERE ASTHMA in CHILDHOOD ASTHMA and SEVERE ASTHMA in CHILDHOOD Eugenio Baraldi, MD, FCCP Women s and Children s Health Department Unit of Allergy and Respiratory Medicine University of Padova - Italy UK 3 yr period 2011-2013

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

La gestione del paziente con BPCO

La gestione del paziente con BPCO La gestione del paziente con BPCO Michele Vitacca UO Pnemolologia Riabilitativa Istituti Clinici Scientifici Maugeri Lumezzane (Bs) COPD social impact: disability and mortality DALY=Disability adjusted

Dettagli

1. Asma, asma grave e i diversi fenotipi

1. Asma, asma grave e i diversi fenotipi Past President e General Executive Director SIAAIC, Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica 1. Asma, asma grave e i diversi fenotipi In questo primo capitolo forniamo una visione panoramica

Dettagli

Documento PTR n. 206 relativo a:

Documento PTR n. 206 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 206 relativo a: INDACATEROLO Marzo 2014 INDACATEROLO Indicazioni

Dettagli

COME INCIDE L USO CONTINUATO DI BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE E CORTICOSTEROIDI INALATORI SULLA MORTALITA NEI PAZIENTI CON BPCO?

COME INCIDE L USO CONTINUATO DI BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE E CORTICOSTEROIDI INALATORI SULLA MORTALITA NEI PAZIENTI CON BPCO? COME INCIDE L USO CONTINUATO DI BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE E CORTICOSTEROIDI INALATORI SULLA MORTALITA NEI PAZIENTI CON BPCO? ANALISI TEMPO DIPENDENTE Valeria Belleudi Napoli, 6 Novembre

Dettagli

BPCO casi clinici. Dott. Marcello Ciuffreda UOSD Pneumologia,UOC Medicina d Urgenza Ospedale SM Goretti, ASL Latina

BPCO casi clinici. Dott. Marcello Ciuffreda UOSD Pneumologia,UOC Medicina d Urgenza Ospedale SM Goretti, ASL Latina BPCO casi clinici Dott. Marcello Ciuffreda UOSD Pneumologia,UOC Medicina d Urgenza Ospedale SM Goretti, ASL Latina 5 SCENARI BPCO Global burden of COPD: systematic review and meta-analysis Pooled COPD

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria

Riabilitazione Respiratoria La Riabilitazione in Pneumologia Antonio Spanevello Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienza Mediche e del Lavoro Cattedra Malattie Apparato Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS

Dettagli

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) GLOBAL INITIATIVE FOR CHRONIC OBSTRUCTIVE LUNG DISEASE (GOLD) AGGIORNAMENTO 2016 Consultare il Documento

Dettagli

FORMOTEROLO FUMARATO ( )

FORMOTEROLO FUMARATO ( ) FORMOTEROLO FUMARATO (23-09-2003) Specialità: Eolus, Foradil, Oxis Turbohaler (Sigma-Tau, Novartis Farma, Astra Zeneca) Forma farmaceutica: Aerosol 1.6 mg (12 mcg/spruzzo) - Prezzo: euro 58,07 Capsule

Dettagli

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive Fisiopatologia Respiratoria delle Malattie Ostruttive Le alterazioni fisiopatologiche nella BPCO Limitazione del flusso aereo

Dettagli

PROT.5364/DF

PROT.5364/DF Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Dipartimento del Farmaco Via Pindemonte 88 909 PALERMO Telefono / 091 7033269-4941 FAX 091 7033019 EMAIL dipfarmaco@asppalermo.org

Dettagli