Scheda 31 ANNESSI CUTANEI: GHIANDOLE SEBACEE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda 31 ANNESSI CUTANEI: GHIANDOLE SEBACEE"

Transcript

1 Scheda 31 ANNESSI CUTANEI: GHIANDOLE SEBACEE Le ghiandole sebacee sono sparse un po' su tutta la superficie cutanea tranne le zone palmo-plantari. Sono particolarmente numerose e di maggiori dimensioni a livello delle zone seborroiche quali dorso, petto, cuoio capelluto, viso; in quest'ultimo caso sono concentrate su fronte-naso-mento (disposizione a T). Sono situate a livello del derma intermedio ed in genere sono connesse col colletto del follicolo pilifero, in corrispondenza del muscolo erettore del pelo il quale, contraendosi, permette il loro svuotamento Sono ghiandole acinose (vedi scheda 9) composte, la loro forma è a sacchetto multilobato (molto simile cioè ad un grappolo di uva) che continua con un corto dotto escretore; la loro modalità di secrezione è di tipo olocrino (vedi scheda 9). L'attività ghiandolare di produzione-secrezione del sebo è continua ed è controllata e regolata da fattori costituzionali ed ormonali. Una maggiore produzione di sebo può predisporre la pelle a problemi di seborrea e acne Il sebo, elaborato dai sebociti (cellule della ghiandola sebacea), risulta formato da una miscela di trigliceridi, squalene, acidi grassi, cere, colesterolo (funge da emulsionante), tracce di detriti cellulari (sebo citi). Questa composizione permette al sebo di svolgere egregiamente le funzioni: emolliente, lubrificante (anche sul pelo), idratante, protettiva ed antimicrobica.

2 Scheda 32 ANNESSI CUTANEI: UNGHIE Le unghie sono formazioni cornee dell'epidermide, lamine indurite dalla cheratina (molto dura e resistente) che rivestono e proteggono parte della superficie dorsale dell'ultima falange (falangetta) delle dita delle nostre mani e dei nostri piedi. In essa distinguiamo 3 porzioni: 1. radice: porzione prossimale, piuttosto sottile e molle, per gran parte nascosta nel vallo ungueale che non è altro che una piega epidermica che ricopre e circonda radice e margini a lato dell'unghia; da esso in genere sporge solo una piccola porzione di radice, biancastra e detta lunula per la sua forma semilunare. A livello della radice, in una zona del letto ungueale, sono presenti un gruppo di cellule che formano lo strato onicogeno (matrice) in grado di riprodursi continuamente e provvedere così alla formazione e alla crescita dell'unghia; 2. corpo: porzione centrale e principale dell'unghia, formata da una lamina cornea molto dura e resistente che aderisce strettamente al sottostante letto ungueale il quale funge da base di appoggio per l'unghia stessa. Il letto ungueale è formato da derma più un sottile strato epidermico; è molto innervato e vascolarizzato, di conseguenza i vasi in esso presenti lasciano trasparire e fanno assumere quel caratteristico colore roseo alla lamina; 3. parte libera: porzione distale che si stacca dal letto ungueale e che cresce continuamente per tutta la vita ma con un ritmo che è diverso da persona a persona. Il tempo medio necessario perché le lamelle di cheratina si rinnovino completamente, partendo dalla matrice in direzione distale della parte libera, è stato stimato intorno ai 6 mesi. A livello microscopico l'unghia risulta formata da numerosissime formazioni lamellari, molto appiattite ed estremamente corneificate. Dal punto di vista biochimico l'unghia è ricca di cheratina, formata soprattutto da cisteina e cistina, amminoacidi che contengono atomi di zolfo; quest'ultimo rappresenta un elemento indispensabile per l'accrescimento, la consistenza ed il buono stato delle unghie. Diversi sali minerali completano la sua composizione chimica, tra questi: Na, K, Ca, Mg, Fe.

3 Scheda 33 ANNESSI CUTANEI: PELI (1) I peli sono formazioni cornee che rivestono quasi totalmente il nostro corpo. Non presentano peli il palmo della mano e del piedi, le labbra o poche altre parti. Il loro numero, consistenza, spessore e colore dipendono da vari fattori quali razza età e sesso. I peli di classificano in 2 categorie: 1. vello: peluria finissima, corta, morbida e poco pigmentata che riveste il corpo dei bambini e quello della donna adulta. Esso presenta un follicolo di dimensioni ridotte e localizzato nel derma superiore. 2. peli terminali: sono grossi lunghi e rigidi e impiantati nel derma profondo. Le loro caratteristiche e il loro nome deriva dal punto in cui si trovano e precisamente: a. capelli b. baffi o barba c. ciglia d. sopracciglia e. tragi f. vibrisse g. irci h. peli pubici I peli rappresentano dei sensori in quanto percepiscono il minimo contatto con l'ambiente esterno e rappresentano un sistema difensivo con l'esterno quali: fattori meccanici, raggi UV, freddo, richiamo sessuale, filtro nei confronti della polvere. I peli sono infissi nella pelle obliquamente e sono formati da 2 parti: 1. fusto: parte esterna e visibile. Paragonabile ad un bastoncino, più o meno sporgente dalla superficie cutanea flessibile e resistente formato principalmente da cheratina. Al microscopio appare formato da 3 strati (rispettivamente dall'esterno verso l'interno): a. cuticola: presenta delle scagliette cornee sovrapposte ed aperte verso l'alto. Essa funge da rivestimento protettivo. b. corteccia: è pigmentata, presenta fibre cornee e bollicine d'aria. Con l'invecchiamento il pelo diventa di colore grigio e poi bianco poiché diminuisce il pigmento e aumentano le bollicine d'aria c. midollo: parte più sviluppata nella parte della radice, formata da cellule poco cheratinizzate, granuli di pigmento, bollicine d'aria e la tricoialina (una proteina) 2. radice parte intracutanea e inserita nel follicolo pilifero. La parte non visibile del pelo è infissa nel follicolo pilifero strettamente legato alla cuticola eccetto che nella parte del colletto (cioè dove il pelo fuoriesce all'esterno).

4 Scheda 34 ANNESSI CUTANEI: PELI (2) Il follicolo pilifero risulta formato da due strati uno interno e uno esterno. A. Lo strato interno, detto epidermide del follicolo, non è altro che la continuazione dell'epidermide cutanea invaginata e che ripropone la stessa struttura e, infatti è suddivisa in 5 strati (come l'epidermide - vedi schede 20, 21 e 22) e precisamente: cuticola della guaina epiteliale, ovvero la parte a contatto con il pelo e formato da cellule piattein un'unica fila (corrisponde allo strato corneo dell'epidermide) strato di Huxley formato da cellule ricche di eleidina (corrisponde allo strato lucido dell'epidermide) strato di Henle (corrisponde allo strato granuloso dell'epidermide) strato Malpighiano (corrisponde allo strato spinoso dell'epidermide) strato basale (corrisponde allo stesso strato dell'epidermide) inoltre è presente un sesto stato detto membrana basale. B. Lo strato esterno di connettivo è detto guaina del follicolo e continua con il derma in cui sono presenti fibre di collagene ed elastiche A livello del colletto del follicolo sboccano, una o più ghiandole sebacee (il cui sebo prodotto conferisce lucidità al pelo); è per questo motivo che, nel complesso, questa struttura viene detta follicolo pilo-sebaceo. Risulta inoltre associato al follicolo un gruppo di fascetti muscolari o muscolo erettore del pelo: un muscoletto liscio (involontario) posto in posizione obliqua. È assente nei follicoli di piccole dimensioni, nelle ciglia e nei peli delle narici e delle orecchie; la sua contrazione dà luogo a: compressione e svuotamento della ghiandola sebacea; erezione del pelo: fenomeno di orripilazione o "pelle d'oca" che fa "rizzare" i peli in seguito a stimoli termici (freddo) o a stati emotivi (piacere, paura). La radice si allarga e termina alla base con una specie di rigonfiamento o bulbo del pelo, il cui colore è piuttosto chiaro e presenta inferiormente una specie di avvallamento nel quale è situata la papilla dermica del pelo, struttura molto ricca di capillari sanguigni e terminazioni nervose. Sono proprio la papilla del pelo e, attorno ad essa, la matrice (strato di cellule epiteliali con intensa attività mitotica) a rappresentare la parte viva del pelo e dalla quale hanno origine formazione, crescita e ricrescita del pelo stesso. Se ci si strappa un pelo o un capello si provoca un trauma alle sue cellule vive ed infatti si avverte dolore. È sempre a questo livello che sono presenti anche i melanociti, produttori del pigmento che determina il colore del pelo. I peli hanno un loro ciclo vitale con fasi di accrescimento e di rinnovamento che li sottopone ad un alternarsi di periodi di attività e periodi di riposo. In particolare nella tabella sotto riportata, possiamo dividere il ciclo in 3 fasi: fase anagen: fase di sviluppo e crescita del pelo. È proprio in questa fase che le cellule della matrice presentano un'intensa attività proliferativa (mitosi) e ciò permette la crescita del pelo. È la fase più lunga fase catagen: fase di transizione: rallentamento di attività. È in questa fase che il pelo si stacca dalla matrice, resta perciò libero all'interno del canale del follicolo e si indebolisce. fase telogen: fase di riposo o quiescenza. È in questa fase che si arrestano attività mitotica e biochimica a livello della matrice ed il pelo può risalire in superficie, cioè verso l'esterno, mentre il follicolo si atrofizza. Si conclude con la caduta del pelo (o capello).

5 Scheda 35 ANNESSI CUTANEI: PELI (3) Tra un ciclo e l'altro, cioè alla fine della fase telogen di un pelo vecchio, si forma un nuovo bulbo a livello della papilla di origine ed inizia così lo sviluppo e la crescita (fase anagen) del nuovo pelo, mentre il vecchio viene eliminato. La durata del ciclo del pelo e delle sue fasi è influenzata da diversi fattori tra i quali: la localizzazione: i peli in media vivono 100 giorni, i capelli, invece, hanno una vita più lunga, circa 1000 giorni le stagioni: la caduta dei capelli è più accentuata in primavera e autunno; l'età: la vecchiaia è responsabile della caduta dei peli a cui non segue rinnovamento; gli ormoni: in genere gli androgeni stimolano la crescita del pelo, gli estrogeni invece hanno effetto contrario. Nel settore estetico di cura alla persona, diversi sono i trattamenti richiesti per la decolorazione dei peli o l'eliminazione dei peli superflui (depilazione, epilazione). Sul corpo di uomini e donne la quantità di follicoli piliferi è la stessa, la differenza sta nelle dimensioni dei peli. I problemi nella donna cominciano a comparire alla pubertà, quando i peli da invisibili diventano più sviluppati e perciò ben visibili. In particolare si parla di: irsutísmo per definire un eccesso di peli nella donna in zone non abituali e con disposizione maschile come: peli al viso, petto, interno cosce. Le cause sono di tipo ormonale e più precisamente legate ad una eccessiva sensibilità della cute agli androgeni; ipertricosi per definire uno sviluppo eccessivo di peli nella donna in zone dove già normalmente sono presenti e perciò sulle gambe, sugli avambracci, ecc. L'ipertricosi è quasi sempre idiopatica (di causa esterna ignota).

6 Scheda 36 ANNESSI CUTANEI: CAPELLI (1) Sono peli che si sviluppano sul cuoio capelluto, hanno un diametro che va da 50 a 100 millesimi di millimetro e la struttura è uguale a quella del pelo. La differenza fra pelo e capello sta nel numero e nella lunghezza. Normalmente sul capo si trovano circa da a capelli che si allungano in media da 0,2 a 0,4 millimetri al giorno (circa 1 cm al mese). IL loro taglio non aumenta la velocità di crescita La morfologia è varia da individuo a individuo e specialmente con la razza. Si distinguono: capelli lisci o lissotrichi: più comuni nella popolazione asiatica e negli individui con capelli biondi. Il capello è a sezione circolare e il follicolo è completamente dritto capelli ondulati o cimotrichi: più comuni nella razza europea e il bulbo è leggermente incurvato a spirale capelli crespi a spirale o ulotrichi: puù comuni nelle razze nere. Il capello è a sezione ellittica o appiattita e il bulbo è fortemente incurvato a elica I capelli crespi sono più deboli e fragili e si rompono più facilmente. La tricoptilosi, conosciuta comunemente con il nome di doppie punte è un'anomalia delle punte dei capelli, le quali si presentano biforcute. La tricoptilosi deriva dell'uso inappropriato di prodotti troppo aggressivi come shampoo alcalini, creme stiranti e permanenti, colorazioni aggressive e/o di scarsa qualità e decoloranti, uso esagerato di piastre stiranti/arriccianti, uso di spazzole con setole sintetiche, spazzolature troppo forti. Il colore dei capelli è molto vario: si distinguono tonalità di colore come il nero, il castano, il biondo, il rosso, il grigio, il bianco. Oltre che dipendere dalle caratteristiche individuali, dalla razza e dall'età, è strettamente in rapporto alla qualità ed alla quantità di pigmento melanico (granuli di melanina) presente nella corticale del capello e dalla presenza, sempre in questa sede, di bolle d'aria.

7 Scheda 37 ANNESSI CUTANEI: CAPELLI (2) Per quanto riguarda il ciclo del capello possiamo dire che attraversa le 3 classiche fasi, per altro di lunga durata rispetto agli altri peli del corpo. In particolare: anagen: dura in media 3 anni; nella donna anche 5 o 6; catagen: dura circa 2-3 settimane; telogen: dura circa 3 mesi. La caduta dei capelli rappresenta un fenomeno continuo, ma non interessa tutti i capelli contemporaneamente. E vero, infatti, che tutti perdiamo i capelli ma, nella maggior parte dei casi, non ce ne accorgiamo. È normale perdere ogni giorno capelli; è in primavera ed in autunno in cui si può avere una perdita maggiore, anche fino a 100 capelli al giorno che poi però ricrescono. Altre volte, invece, la caduta diventa visibile e le cause possono essere tante. Tra queste ricordiamo l'azione degli androgeni (ormoni maschili), principali responsabili della calvizie. Inoltre, la perdita dei capelli è influenzata da condizioni psichiche e fisiologiche dell'individuo. Così in condizioni di forte stress e di esaurimento può manifestarsi la tricotillomania (forma di ossessione, mania di toccare, attorcigliare, stirare e spesso strappare i capelli procurandosi, nei casi più gravi, danni estetici come formazione di zone senza capelli con conseguente disagio sociale), oppure nei casi di insonnia, di gravidanza e allattamento, si può verificare una anomala caduta di capelli che può portare ad alopecia, per fortuna spesso transitoria (termina cioè una volta allontanate le cause scatenanti). Le principali patologie e disturbi dei capelli e del cuoio capelluto sono: le alopecie, la dermatite, la seborrea, la forfora, la psoriasi, le micosi (tigne), la pediculosi del capo.

8 Scheda 38 FISIOLOGIA CUTANEA (1) FUNZIONE DELLA CUTE La cute rappresenta l'organo più esteso del corpo umano: ha una superficie media di circa 1,52 m 2 e un peso pari al 10% di quello dell'intero organismo. La sua funzione principale è quella di fare da barriera tra il mondo esterno e l'interno del corpo proteggendolo dal clima, da lesioni, da agenti patogeni. Svolge, inoltre, funzioni essenziali per l'organismo umano. 1.FUNZIONE PROTETTIVA E DI DIFESA La cute riveste il nostro corpo, di conseguenza deve escogitare dei sistemi per proteggerlo nei confronti dei più svariati agenti esterni (meccanici, fisici, chimici, microbici, ecc.), nei confronti dei: quali funge da vera e propria barriera difensiva. DIFESA CONTRO GLI AGENTI MECCANICI - Cheratina: lo strato corneo in particolare è molto resistente; un esempio tipico di risposta nei confronti di stimoli meccanici ripetuti è la callosità- ipercheratosi (ispessimento superficie cutanea). - Fibre elastiche: abbondanti nel derma cutaneo e in grado di contrastare le sollecitazioni meccaniche di diversa natura, deformandosi e ritornando poi alla situazione iniziale. - Pannicolo adiposo sottocutaneo: questo cuscinetto funge da ammortizzatore nei con fronti di urti, botte, traumi. DIFESA CONTRO GLI AGENTI FISICI - Melanina: pigmento che protegge in modo eccellente le cellule sottostanti nei confronti dell'azione lesiva dei raggi UV. - Acido urocanico: è contenuto nel sudore e svolge anch'esso un ruolo protettivo nei confronti delle radiazioni UV. DIFESA CONTRO GLI AGENTI CHIMICI - Cheratina: è molto resistente nei confronti dell'azione lesiva di molte sostanze con cui entriamo in contatto e che possono essere corrosive, irritanti, ecc. DIFESA CONTRO GLI AGENTI MICROBICI - Film idro-lipidico-acido: vera e propria barriera difensiva superficiale nei confronti di microrganismi con cui entriamo costantemente in contatto. - Cellule fagocitarie (leucociti, istiociti): vera e propria barriera difensiva più profonda, presente cioè negli strati cutanei più sottostanti.

9 Scheda 39 FISIOLOGIA CUTANEA (2) 2.FUNZIONE RIPRODUTTIVA Come già abbiamo detto, l'epidermide si rinnova continuamente, infatti, numerose sono le mitosi presenti a livello dello strato germinativo, che generano cellule nuove, le quali subiscono modificazioni morfo-funzionali, salgono in superficie e rimpiazzano quelle più vecchie, che vengono, così, allontanate. Si tratta di un ciclo che dura tutta la vita anche se, ovviamente, subisce delle modificazioni e sicuramente un rallentamento con il passare dell'età. 3.FUNZIONE TERMOREGOLATRICE Gli uomini sono animali "omeotermi" con una temperatura corporea che deve essere mantenuta costante a circa 37 C. Questa è la temperatura ideale per lo svolgimento corretto delle diverse reazioni metaboliche. Tuttavia, essa può subire variazioni, ad esempio si può innalzare in seguito a sforzo fisico, esposizione al sole o nel caso si abbia febbre; quando ciò accade si mettono in atto una serie di meccanismi (omeostasi) ai quali partecipa anche la cute; ovviamente la reazione è diversa se ci si trova in ambiente caldo o freddo. REAZIONE CUTANEA AL CALDO - Vaso-dilatazione: per favorire la dispersione di calore. - Aumento secrezione sudoripara: il sudore evapora ed abbassa la temperatura. REAZIONE CUTANEA AL FREDDO - Vaso-costrizione - Riduzione secrezione sudoripara - Aumento secrezione sebacea: dovuta a contrazione del muscoletto erettore del pelo che spreme la ghiandola sebacea e la svuota generando il fenomeno della pelle d'oca. 4.FUNZIONE SENSORIALE La pelle è la sede del tatto, pertanto stimoli diversi e informazioni provenienti dal mondo esterno sono percepiti da terminazioni nervose sensitive e corpuscoli nervosi specializzati, presenti nella cute. È proprio grazie ad essi che siamo più sensibili e consapevoli di ciò che succede attorno a noi e siamo in grado di rispondere, nei confronti delle diverse situazioni, in modo adeguato. La pelle reagisce inoltre ad informazioni che riceve dall'interno dell'organismo.

10 Scheda 40 FISIOLOGIA CUTANEA (3) 5.FUNZIONE SECRETIVA/ESCRETIVA Le ghiandole sudoripare producono il sudore e le ghiandole sebacee producono il sebo. Sebo e sudore svolgono funzioni particolarmente importanti: SUDORE - Termoregolazione - Disintossicante (eliminazione scorie-rifiuti del metabolismo e sostanze tossiche) - Regolazione equilibrio idro-salino - Difesa (mantenimento acidità superficie cutanea) SEBO - Emolliente - Lubrificante - Idratante - Difesa (mantenimento acidità superficie cutanea) 6.FUNZIONE IMMUNITARIA La cute è continuamente a contatto con microrganismi e sostanze estranee di varia natura (allergeni) nei confronti dei quali è pronta a rispondere grazie alla presenza, già a livello epidermico, di particolari cellule, dette di Langerhans, che sono in grado di bloccare l'ospite indesiderato e passarlo ai linfociti che portano avanti la risposta di difesa immunitaria cutanea. Nel connettivo poi, oltre ai linfociti, sono presenti altre cellule tra cui i già citati mastociti per la liberazione di diverse sostanze infiammatorie. Queste situazioni sono tipiche dell'eczema e dell'orticaria. 7.FUNZIONE RESPIRATORIA La funzione respiratoria del nostro organismo viene svolta dall'apparato respiratorio, tuttavia anche la pelle collabora a ciò ed è in grado di "respirare", permettendo cioè gli scambi di 0 2 e C0 2 anche se in minore quantità 8.FUNZIONE Dl PRODUZIONE DELLA VITAMINA D L'esposizione e l'assorbimento di raggi UV permettono di attivare la formazione della vitamina D (antirachitica) a partire da un precursore steroide presente nella cute: perciò è molto importante stare all'aria aperta! 9.FUNZIONE ENDOCRINA Sono molti gli ormoni che hanno come "organo di bersaglio" la cute, che non si comporta solo come un recettore passivo, ma che è in grado di trasformare alcuni di loro in forme chimiche ancora più attive

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Caduta dei capelli? Il comeback per i vostri capelli.

Caduta dei capelli? Il comeback per i vostri capelli. Caduta dei capelli? Il comeback per i vostri capelli. I capelli sani danno risalto alla bellezza A prima vista i capelli non sembrerebbero avere effettivamente alcuna rilevanza sostanziale sotto il profilo

Dettagli

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi PROTEINA: unione di più aminoacidi LA CHERATINA AMINOACIDO: molecola unità di base; ce ne sono 20 di cui 8 sono essenziali (da introdurre solo con i cibi) La struttura delle proteine vien suddivisa in

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

L apparato tegumentario

L apparato tegumentario L apparato tegumentario... o di rivestimento protegge il nostro corpo e permette gli scambi con l esterno, è formato da pelle o cute + annessi cutanei La pelle riveste tutta la parte esterna del corpo.

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO DI GIULIA ASSORGIA,GIADA D ELIA, ALESSIA MASINI, DAFNY ROSSI, ASTRID TOMMASINI.

APPARATO TEGUMENTARIO DI GIULIA ASSORGIA,GIADA D ELIA, ALESSIA MASINI, DAFNY ROSSI, ASTRID TOMMASINI. APPARATO TEGUMENTARIO DI GIULIA ASSORGIA,GIADA D ELIA, ALESSIA MASINI, DAFNY ROSSI, ASTRID TOMMASINI. LA PELLE LA PELLE È L ORGANO CON LA SUPERFICIE PIÙ ESTESA DEL CORPO UMANO, CHE SI CONSUMA DI CONTINUO,

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

UNGHIE. Santolo Testa INTRODUZIONE

UNGHIE. Santolo Testa INTRODUZIONE UNGHIE INTRODUZIONE L u ghia è u a la i a rosata semitrasparente, dura e incurvata, presente sulle dita delle mani e dei piedi. E formata da cheratina (90%),vitamine (6%),sali minerali (3%) e grassi (1%).

Dettagli

LISTINO SERVIZI PARRUCCHIERE DONNA

LISTINO SERVIZI PARRUCCHIERE DONNA LISTINO SERVIZI PARRUCCHIERE DONNA PIEGA TERMO DINAMICA È uno stile di piega effettuato con preasciugatura a phoon per eliminare l acqua e lavorando i capelli completamente con piastra ghd, in quanto è

Dettagli

SOLARI Il sole, amico o nemico?

SOLARI Il sole, amico o nemico? SOLARI Il sole, amico o nemico? Il sole è la stella più vicina a noi. È una fonte di piacere. I suoi raggi, tuttavia, possono nuocere alla pelle. I raggi solari hanno due componenti che ci interessano

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi che impediscono agli invasori di entrare dentro all organismo

Dettagli

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 31 Febbraio 12 il Materiale Traspirabilità 1 il Materiale Polverizzazione 2 la Tecnologia

Dettagli

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di Il metabolismo Metabolismo basale Il metabolismo basale rappresenta la quantità di energia impiegata in condizioni di neutralità termica, dal soggetto sveglio, ma in uno stato di totale rilassamento fisico

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

Gli effetti terapeutici della luce del sole

Gli effetti terapeutici della luce del sole Il Sole: nostro amico Gli effetti terapeutici della luce del sole Nonostante i suoi numerosi effetti dannosi, una corretta esposizione al sole fa anche bene. Diversi sono infatti i suoi benefici sia sul

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

VL 1. benessere dei capelli a servizio del parrucchiere

VL 1. benessere dei capelli a servizio del parrucchiere VL 1 benessere dei capelli a servizio del parrucchiere IL DISPOSITIVO VL- 1 Si tratta di un dispositivo altamente innovativo utilizzato per contrastare le principali problematiche della cute e dei capelli

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!!

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!! Le tre regole che rendono EXTENSION REVOLUTION PARTICOLARE SONO: NO NODI!! NO COLLA!! NO CADUTA DEI CAPELLI!!** EXTENSION REVOLUTION è un prodotto: NATURALE ED ANALLERGICO, HA UNA FACILE INTEGRAZIONE ALLA

Dettagli

IDRATAZIONE DELLA PELLE E MERCATO COSMETICO

IDRATAZIONE DELLA PELLE E MERCATO COSMETICO GLYCO HYDRA PLUS 1 IDRATAZIONE DELLA PELLE E MERCATO COSMETICO La secchezza cutanea è un problema estetico molto diffuso. Alcune ricerche di mercato in Giappone, America e Francia hanno scoperto che quasi

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri

Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri In collaborazione con Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri In collaborazione con Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri S.O.D. Dermatologia II e Fisioterapia Dermatologica Azienda Sanitaria di Firenze

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

ringiovanire una scienza

ringiovanire una scienza ringiovanire una scienza Sweden&Martina S.p.A. Via Veneto 10 35020 Due Carrare (Pd) Italy Tel. 049 91.24.300 Fax 049 91.24.290 www.sweden-martina.it Il trascorrere del tempo e l invecchiamento sono processi

Dettagli

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti ASL 13 presenta: utilizzare sempre gli occhialini di protezione e non fissare mai l emettitore togliere le lenti a contatto durante il trattamento

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Borghi Federica Sito web: www.consiglidiaromaterapia.it Pagina Facebook: Consigli di aromaterapia per tutti i giorni

Borghi Federica Sito web: www.consiglidiaromaterapia.it Pagina Facebook: Consigli di aromaterapia per tutti i giorni Borghi Federica Sito web: www.consiglidiaromaterapia.it Pagina Facebook: Consigli di aromaterapia per tutti i giorni Che cos'e' l'aromacosmesi L'Aromacosmesi è una forma particolare di Aromaterapia che

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

TINTARELLA CON GLI UVA

TINTARELLA CON GLI UVA Un abbronzatura perfetta si può ottenere anche per mezzo di apparecchiature in grado di riprodurre artificialmente i raggi U.V.. ASL 13 presenta: Le più comuni apparecchiature abbronzanti sono i lettini

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

COMBATTERE LA CALVIZIE. Come prevenire e curare la calvizie

COMBATTERE LA CALVIZIE. Come prevenire e curare la calvizie COMBATTERE LA CALVIZIE Come prevenire e curare la calvizie Tanti sono i fattori che possono determinare la scomparsa totale o parziale dei capelli e sempre poco comprensibili dai non addetti ai lavori

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Generalità L apparato tegumentario è costituito dalla cute e dagli annessi cutanei, su di essa distribuiti con diversa funzione e densità, rappresentati dalle unghie, dai peli e da

Dettagli

Il Fascino del Benessere

Il Fascino del Benessere Il Fascino del Benessere di Elvira Il Tuo Centro Benessere. Entra e scopri cosa abbiamo riservato per TE... La Luce Pulsata Come nasce e come vive il pelo? La produzione dei peli non è continua, ma segue

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Questo prodotto è facilmente assorbibile dalla pelle e non lascia alcun residuo.

Questo prodotto è facilmente assorbibile dalla pelle e non lascia alcun residuo. L'olio di argan è un idratante meraviglioso. Dato che questo olio è ricco di acidi grassi, la sua efficacia è nettamente superiore a moltissime creme idratanti. E' completamente naturale, il che lo rende

Dettagli

TRATTAMENTO ULIVA TRATTAMENTO VISO CORPO. TECHNOBEAUTYLINE Via Amalfi 8/10, Caserta 81100

TRATTAMENTO ULIVA TRATTAMENTO VISO CORPO. TECHNOBEAUTYLINE Via Amalfi 8/10, Caserta 81100 TRATTAMENTO ULIVA TRATTAMENTO VISO CORPO TECHNOBEAUTYLINE Via Amalfi 8/10, Caserta 81100 OLIO DI OLIVA IN COSMESI, PERCHE? In questi ultimi anni il diffondersi del concetto di ritorno alla natura e al

Dettagli

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione.

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. UN DEODORANTE CORPOREO DR. ROBERTO FINESI IL SUDORE Il sudore è un liquido che viene escreto dalle ghiandole sudoripare della pelle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. Le ghiandole

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

DigniLife. www.sysmex.it

DigniLife. www.sysmex.it DigniLife Un sistema ideale per il raffreddamento del cuoio capelluto mantenere i propri capelli durante la chemioterapia per migliorare la qualità della vita www.sysmex.it Sapere di avere il cancro causa

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 51 Ottobre 13 il Materiale Acari 1 il Materiale Glicolisi 2 la Tecnologia 5 Formazione

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Anatomia e fisiologia della cute. Prof. Benvenuto Giannotti Dipartimento Scienze Dermatologiche Università di Firenze. Cos è la pelle?

Anatomia e fisiologia della cute. Prof. Benvenuto Giannotti Dipartimento Scienze Dermatologiche Università di Firenze. Cos è la pelle? Anatomia e fisiologia della cute Prof. Benvenuto Giannotti Dipartimento Scienze Dermatologiche Università di Firenze Cos è la pelle? 1 Pelle o cute E una membrana (struttura epitelioconnettivale) che riveste

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!

Dettagli

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa Plico-metria, bioimpedenzio-metria, assorbimetria (a doppio raggio X) sono misure di altro dal grasso, ricondotte tramite formule alla stima della percentuale di massa grassa. Ora è finalmente disponibile

Dettagli

RICOSTRUZIONE UNGHIE

RICOSTRUZIONE UNGHIE RICOSTRUZIONE UNGHIE Santolo Testa Le unghie non hanno una resistenza infinita, gli agenti patogeni, lo stress e le carenze alimentari (calcio, ferro, vitamine D-B6-B12) possono disidratarle,indebolirle,

Dettagli

Moltissimi gli uomini interessati

Moltissimi gli uomini interessati I problemi della barba Moltissimi gli uomini interessati Che barba! A presciindere dall buon iimpegno e dall tempo trascorso per una rasatura contiinua dell vollto,, molltiissiimii sono gllii uomiinii

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO CORPO UMANO CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO FACCIA ARTI SUPERIORI ARTI INFERIORI TORACE ADDOME AVAMBRACCIO BRACCIO MANO COSCIA GAMBA PIEDE EPIDERMIDE Strato corneo Strato germinativo Ghiandole sebacee

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015 IDI Rassegna Stampa del 09/05/2015 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S.

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. COSA E L A.I.D.S.? Il sistema immunitario Il corpo umano

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Campagna Vittima di un abusivo. Dicembre 2011. A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine

RASSEGNA STAMPA. Campagna Vittima di un abusivo. Dicembre 2011. A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine RASSEGNA STAMPA Campagna Vittima di un abusivo Dicembre 2011 A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via Pelacano,

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Corso di ricostruzione unghie in gel e nail art.

Corso di ricostruzione unghie in gel e nail art. Corso di ricostruzione unghie in gel e nail art. Docente: Dott.ssa Elisa Zuccarello CORREZIONE SCHEDA DI VERIFICA 1. Scheda di verifica dell apprendimento La presente sezione è stata dedicata alla correzione

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

La pelle. Anche cute o tegumento

La pelle. Anche cute o tegumento La pelle Anche cute o tegumento Struttura della pelle Si compone di tre strati: Epidermide Derma Ipoderma o strato sottocutaneo Assieme agli annessi cutanei (peli, ghiandole, unghie) forma l apparato tegumentario

Dettagli

Pediculosi del capo. Che cos'è

Pediculosi del capo. Che cos'è Pediculosi del capo Che cos'è La pediculosi è una infestazione da parte di pidocchi, piccoli insetti che vivono succhiando il sangue dell'ospite. Esistono 3 tipi di pidocchi: il pidocchio della testa,

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

IGIENE Insieme delle pratiche di pulizia, dietetiche e di comportamento, soprattutto preventive, atte a impedire l'insorgere di malattie o a

IGIENE Insieme delle pratiche di pulizia, dietetiche e di comportamento, soprattutto preventive, atte a impedire l'insorgere di malattie o a IGIENE Insieme delle pratiche di pulizia, dietetiche e di comportamento, soprattutto preventive, atte a impedire l'insorgere di malattie o a diminuire o annullare l'effetto di quelle insorte, specie se

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Trasferimento degli attivi a propulsione li di ossigeno. OxySkin OyS

Trasferimento degli attivi a propulsione li di ossigeno. OxySkin OyS Trasferimento degli attivi a propulsione li di ossigeno OxySkin OyS OXYSKIN: premessa Ilfisico Von Ardenne (1990) spiegò come l invecchiamento linvecchiamento fosse legato al minor apporto di sangue ai

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

Anomalie ungueali. Anomalie di forma

Anomalie ungueali. Anomalie di forma Le anomalie ungueali riguardano tutte le alterazioni che avvengono a livello della lamina ungueale e si distinguono in diversi gruppi, a seconda del parametro preso in considerazione: anomalie di forma;

Dettagli