APPENDICI AL CAPITOLO 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPENDICI AL CAPITOLO 1"

Transcript

1 APPENDICI AL CAPIOLO

2 Ad A. b tr rdt fr rt L surf h s ffo ll tro d u lol ho grl trtur drs, qud sbo fr loro r rrggto. L quot d otz, QR, sbt dll surf d d o u d d è dt d (or grg): ( ) QR, (A. ), L otz olsst sbt fr l rt d d tutt l ltr è dt d: ( ) QR (A. ), u l sotor è sts tutt l ltr surf (s N è l uro dll surf h do sul lol l sotor è dtt sts d N-). Nturlt l surf ordoo h obl, or sldt, l rso rst. Co so (sl) osdro u lol o qullo u rfrs l tolo, o rrdto o u tro h trss l tr rt, zhé l solo o fstr d dso fror qull dll rt u è srt. I ltr rol l rt trt qull o oost soo rlll d ho l stss r, l ltr ( rt, to sofftto, h hudoo l rllldo osttut l lol) ho tutt l stss ltzz dll rdt lrghzz ugul fr loro, drs d qull dll surf trt ( d qull d ss oost, dtt). All r du rt ssgo u surf d ll ltr u surf r l rt rtl d r qull orzzotl (to sofftto). Ad so s l dso dll trt soo, qull rtl b, qull orzzotl, b. o s d l rofodtà dl lol (dstz fr l du rt rlll), s ott b. Il fttor d st b, turlt, fuzo dll oszo rlt rt-tro. Nl so d surf rlll dhro l fttor d st o r gl ltr o or. o slfzo osso h tutt l rt oh so ll stss trtur l tro d u trtur, ullro lo sbo fr l rt oh su d ss trgrbb ut o l surf trt (d ). uodo, oltr, h tutt l rt bbo l stss rsstà,, l (A.-) drrbb: Prt QR, Prt QR ( ), rlll orl ll ( ) ( ) ll ( ) ( ) trt trt r or r or (A.-) I u uò ssr ugul d o. Il rorto / fors, qusto so, l rofodtà dll stz sso rdolr rstto ll trt. N rqudr suss s do l forul r fttor d st d dottr qust so.

3 Il rorto / è dto, r l rt rtl, d / /b r qull orzzotl d / /, ugul rsttt, o sbol dottt l ro rqudro, / /. N grf dll fgur (A.-) (A.-) s ostro gl dt d du fttor d st fuzo d / r lu lor d //b. Pr so l lor d / orrsod d u lol d for ub, o qullo sto rdz: b. Mtdo ostt / (s. b) u duzo d orrsod d u uto dll rofodtà dl lol. Corrsodtt s rf u duzo dl fttor d st fr l du surf rlll (rt rtl trt) d u uto d qullo fr surf ortogol (rt rtl, sofftto, to trt). b b r rt rt rt rt l π gur A.- - ttor d st r surf rlll drttt oost. ) b b w h l l w l h or ) ( l rt rt rt π h l w gur A.- - ttor d st r surf ortogol o sgolo ou

4 U olt dtrt fttor d st è ossbl lolr gl sb tr fr l r rt l trt o l forul su srtt. Vrfho l ossbltà d fr l ots rdt (tutt l rt ll stss trtur ) r u lol ubo o qullo f qu osdrto gl s. Atto d ssr odzo stzor h l rt so dbth rso lol oft sbo r ozo o l r tr r rrggto o l trt, tr qust ult, oltr sbr r rrggto o l rt sb r ozo o l r tr d str. L trtur dl tro, suosto sotro, s uò dtrr o l quzo d blo QR QR or or r or r (A.-) Pr l rt rlll ll fstr (d ) s sr u rlzo log ll rdt, r dllo sbo otto o l stro. or or r (A.-5), 5,, 5,, 5,, 5,,,6,8,,,6,8,,,6,8, r / r / r / o r / o r / o r / gur A.- Adto d fttor d st r surf rlll ortogol.

5 or or (A.-6) or or (A.-6) è otzzto h l rt bbo trtur drs fuzo dl drso fttor d st o u doo l trt. Poo r sltà d otzo l quzo suss ll for: o or or or or r (A.-7) Rfro dr l lol d for ub (b ). I tl odzo, ohé or, or, or s uò rtr h. Qud oltr osdr gl sb fr rt trt sstoo h dgl sb fr l rt ortogol ll fstr qull rlll. L quzo (A.-7) s rsr, odo h,9: or or or or r (A.-8) E, ohé or or or or r (d fg. A.- )

6 (A.-9) ottrdo l qurt quzo dll trz s d subto h l trtur dll surf dll rt ortogol ll trt soo tutt ugul r fftto d str. Iftt: (A.-) lil sst d quzo s rdu llor : (A.-) gug : [ ] 5 5 (A.-) Egugldo fr loro br dstr dll sod trz quzo, s gug ll quzo: 6 6 Coè, o r logo ttdrs grz ll str ( or r ). gug, qud, : [ ] 5 5 (A.-) If s r l quzo r tror l : [ ] 5,5 (A.-) , 8, 8, 8, 8,5 8,6 8,7 8,8 8,9 9 9, 9, 9, 9, 9,5 9,6 9,7 9,8 9,9 ( C) ( C) ( C) C/ ()/ ( C) C/ ()/ ( C) gur A.- oluzo grf dll quzo (A.-)

7 Co lor dll so d lol ubo s h:,9 9, o : / 9,76 5, 5, 8 8 P K L rsoluzo dll quzo rdt è ostrt grft ll fgur (A.-) u l lor d s ott orrsodz dll trszo fr l fuzo () o l ostt C. [ ] C 5 ) (,5 L orrsodt trtur dl tro s ott d u dll ltr quzo dl sst, o llustrto l grfo d fgur (A ). Nll soluzo s soo ssut sgut lor: C, C, 7/ K, / K. I orrsodz d qust s h: 8, C 7,5 C. Nl grfo soo rortt, zhé C d (), C/ ()/ soltto r frl rtrr llo stsso grfo dll trtur. o s osdrss l fftto d rrggto dll rt l trtur dl tro s ottrrbb dll quzo sgut: C 8 5, 7 7

8 A- L rdzo solr sull surf tr dll rt. w z z ( τw) s r ( τw) os r r ( τw) s r r r ( τw) os gur A.- Prorso dll rdzo solr ll tro d u bt (todo d rgg) Cosdro l rdzo solr h d su u fstr rtl sost sud. U rggo d sol rà u dto golo d ltzz solr,, (golo h l rggo for o l su rozo sul o orzzotl) d u rto zut, z, (golo h l rozo dl rggo sul o orzzotl rstto ll rtt, gt sul o orzzotl, h d ord sud h qusto so od o l rtt orl l o dll fstr). Pr sltà rfro l so d sol llo zt (or ) u l rdzo drtt trss l tr lrghzz dl to. o w s d l lor dll tstà d rdzo orrsodt h d sull trt, s uò rrorrr l rorso d u rggo o dsrtto ll rt bss dll fgur A.-. U quot, τw, fuzo dl offt d trssso dl tro, τ, ttrrs l trt d d sul to (dto ol d fgur). U rt d ss, τws, ssorbt dl to d offt d ssorbto d u ltr rflss, r τw osì. Cosdrdo r quttro rors s ottgoo l frzo ssorbt sull rt sul tro: w s ( τ ) r ( τw) os r r ( τw) s r r r ( τw) os (A.-) L rdzo rot dll tro h d sul tro, oltr d ssr ssorbt rflss, h rtrsss ll stro. Pr l rt s h, gr,8-,9, tr r u tro ordro τ,8. uò ostrur l sgut tbll:,8,9 r,6,9 r r,,9 r r r,6,9

9 Co ttso, l grosso dll otz tto dll surf h stt r r dll rdzo. L surf l zz dll r rrggt ossoo br fuzo dll gotr dll stz, dll ltzz solr, dll or dl goro dll soszo. r r surf sost sud, zzogoro s ossoo r, d so l ofgurzo dll fgur suss (A.- ), rfrt d u lttud d Nord. ( ) s I obr Al sol 7,,9,69 go fbbro rzo 5,99 rl h 6,88 7,5 ggo gugo 7,8 luglo 68, gosto h 57,87 sttbr 5,9 ottobr h dbr I ss soo ostrt, r u lol d for ub d lto h, l surf h goo trsst dll rdzo solr r l ro goro d og s, d go gugo. L rt ors fr l fstr, l to l rt d rggo h tr l lol (d dsgo lto sstr) è solggt, tr l ltr rst obr. A qusto o gguto l otrbuto dll rdzo dffus, o osdrto qust fgur. d o, l dur dll golo d ltzz solr, oè ssdo dll stt ll ro, dr trsst u r ù sts dl to, susst, h u r rst dll rt oost ll fstr.,77 6, obr gur (A.-) Ar solggt l rr d, zzogoro, o fstr ud. 6 5 zut solr ( ) ltzz solr ( ) gol d zut d ltzz solr or dl goro gur (A. - ) Adto dgl gol z d l ro d Go r d lttud Nord.

10 Nturlt, durt og sgolo goro, gl gol d z bo o llustrto fgur (A.-) r l ro goro d go, sr r u lttud d Nord. D osguz l solggto trssrà tutt l rt dl lol sodo odltà sl qull dsuss rdz.

Esercizio 1. La matrice di controllabilità è: Studiare la controllabilità del sistema in figura le cui matrici A, b e c sono qui riportate.

Esercizio 1. La matrice di controllabilità è: Studiare la controllabilità del sistema in figura le cui matrici A, b e c sono qui riportate. Gstvo Blfort Esr d otrollltà Ossrvltà Esro tdr l otrollltà dl sst fgr l tr, soo q rportt. (t) (t) Gstvo Blfort Esr d otrollltà Ossrvltà tr d otrollltà è: d, posto = +, s h dt l sst è dq opltt otrolll Gstvo

Dettagli

La responsabilità degli operatori per il riorientamento della. concezione del sistema del welfare da spesa a investimento di risorse.

La responsabilità degli operatori per il riorientamento della. concezione del sistema del welfare da spesa a investimento di risorse. L rssltà dl rtr r l rrtt dll z dl sst dl wlfr d ss stt d rsrs. Br Clr - G 2 l Wlfr rl dll rfss frrst Il sst d rtz sl srz «wlfr» rd stt ttz l dlt rrt tr rsrs, s, srz drtt d sl dll lltttà. 3 l Wlfr rl dll

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sstm olog dll Comuzo Complmt : sr trsformt d Fourr Formul d prostfrs L formul d prostfrs sprmoo l vlor d so o d somm d gol prodott d s d gol gol, vvrs: ( α β ) ( α ) ( β ) ( α ) ( β ) ( α β ) ( α ) ( β

Dettagli

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011 Po ctt d Mt odt dl bbo 0 Pof. Polo l Pof. Mo zz czo S cod u ct d to blt dot lugo x, co o tcol =, Å. Utlzzdo l todo dl lg fot (tgt bdg) ltto c, co u b coot d u obtl d to x uo d to : ) - c l o lct dll g

Dettagli

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi Prol pn: L lnto trngolr 3 nod Elnt dnsonl: stto d tnson pn In olt s, pr ssndo l oggtto d stdr n soldo ontno, l shtzzzon dl oportnto strttrl pò ssr ftt on n odllo ontno dnsonl, on n sffnt grdo d pprosszon.

Dettagli

i. n t. a v u l l e d a t s e . w

i. n t. a v u l l e d a t s e . w 5FE75STA DE L L ' UVA A VEGRIOLVO DI 7.2r8 26.t2 b t www.ft.t.t 5FE7STA DE L L ' UVA 57 l U ' l l t Ftt è r, tt l 57t t t t L f r br l l V C. 7 5 t r f r t q r f t. Cb r t r V f L lb t t tt r r t r rr

Dettagli

Cammini minimi in un grafo orientato pesato. Un problema di percorso. Problemi di ottimizzazione

Cammini minimi in un grafo orientato pesato. Un problema di percorso. Problemi di ottimizzazione Cmmn mnm n un gro orntto sto Algortm Dkstr Bllmn-For r l rolm l mmno mnmo sorgnt sngol Un rolm rorso Dt un m strl on stnz s. n lomtr un unto rtnz s tror rors ù r s sun ll ltr loltà Prolm ottmzzzon Prolm:

Dettagli

Esperienza n 8:Determinazione del calore specifico di un corpo

Esperienza n 8:Determinazione del calore specifico di un corpo Espz 8:Dzo dl lo spfo d u opo Spo: o Eul (N ol 4549 v.o.) v Noo (N ol 458656 v.o.) Sopo dll spz Qus spz h lo sopo d d l lo spfo d u opo vso l uso dl loo dll solz. Su ulzz P l'spz soo s ulzz sgu su: -U

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

# STUDIO DEL COMPORTAMENTO IN REGIME PERMANENTE

# STUDIO DEL COMPORTAMENTO IN REGIME PERMANENTE # STUDIO DEL COMPORTAMENTO IN REGIME PERMANENTE # Fuzo trfrto quzo ffrzl rror pr gl rvt l rgolzo. So trt quto puto llo tuo ll proprt rg t cotrollo, ch o tto tguro t rvto t rgolzo. Co rfrto tl proprt ott

Dettagli

Controllo di gestione per non specialisti

Controllo di gestione per non specialisti stro stro Cotrollo d gsto pr o spclst MC TEM - Rproduo vtt 1/1 stro 06 - CONTROLLO DI GESTIONE PER NON SPECILISTI Obttv Il corso prtt prtcpt d cqusr l logch orgtv l tcch su cu s bs l cotrollo d gsto d

Dettagli

L Ascendente : Acquario

L Ascendente : Acquario Tm Stv Js Tm t Stv Js Dt s. G // m (r ) G // m (r UT) Or sr m Gr Gu. Ltà S Frs CA / USA (Ltu. ' W / Lttu. ' N / - m) T tm Tm Tr m. Pus S Ps L Ast Aqur K MC IX XI VIII AS XII J K I H G F E DS L A B C D

Dettagli

Feasibility analysis of the e-turbo application to a commercial diesel engine vehicle

Feasibility analysis of the e-turbo application to a commercial diesel engine vehicle POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea Magistrale in Automotive Engineering Tesi di Laurea Magistrale Feasibility analysis of the e-turbo application to a commercial diesel engine vehicle Relatori: Prof.

Dettagli

VICKY RUGBY PROJECT. Proposta Educativa

VICKY RUGBY PROJECT. Proposta Educativa VICKY RUGBY PROJECT Prst Eductv Vcky l Vchg s c ll b u r,, m v k l V ch H d gl l t t f r g rs c hé st su l m l d m r, s ( è, dr d gl s t g fs t m c r Qu k tt. V s u d b v v ò tt, s s c vt s u ). s s c

Dettagli

La corrente i(t) che percorre l avvolgimento del trasformatore durante il transitorio è definita dalla seguente equazione: di dt

La corrente i(t) che percorre l avvolgimento del trasformatore durante il transitorio è definita dalla seguente equazione: di dt Cosruzo Elroach Corr d coro crcuo u rasforaor Sovracorr rasforaor Esaao qus au, odo slfcao, l org l cosguz dll sovracorr ch ossoo sollcar l avvolgo d u rasforaor dura u coro crcuo a ors dl scodaro. 1 -

Dettagli

L equazione del reticolo cristallino

L equazione del reticolo cristallino Chmc sc supror Modulo L quzo dl rtcolo crstllo Srgo Brutt Rchmo d mtmtc: l sr d ourr U quluqu uzo () può ssr rpprstt spso d Tylor purchè l uzo () s drzbl - volt : ( )!... Nl cso cu ()=g() s u uzo prodc

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

Categoria Opera DESCRIZIONE - OFFERTA RICHIESTA Unità di misura - P/N VALORE IN euro. scavi per posa cavi) PROJECT MANAGEMENT

Categoria Opera DESCRIZIONE - OFFERTA RICHIESTA Unità di misura - P/N VALORE IN euro. scavi per posa cavi) PROJECT MANAGEMENT SSO odice avoro ategoria Opera SRZO - ORT RST Unità di misura - / VOR euro STRUZO RT R RST OTTTO RSS T R RZZZO RSTRUTTUR TO URO XTRURO (a voce include sopralluoghi, fotografie e disegni con le elaborazioni

Dettagli

Arctic Compressor Enclosed 1000 & 1500 Series Compressor Blocks

Arctic Compressor Enclosed 1000 & 1500 Series Compressor Blocks Arctic Compressor Enclosed 1000 & 1500 Series Compressor Blocks version 1 Manufactured by North Shore Compressor & Machine, Inc. t2 r t r s t2 r s P P s r t r r t s s s rt t t st t r t t s r ss r ss r

Dettagli

COMPONENTI IN PRIMO PIANO: IL CUORE DELL INCASSO

COMPONENTI IN PRIMO PIANO: IL CUORE DELL INCASSO t f f T Crt COMPOET PRMO PO: L CUORE DELL CSSO DETRO L DESG RCERCTO E LE FTURE PREGTE DE MODELL BULT-, OG ELETTRODOMESTCO CEL COMPOET LTMETE EVOLUT, STUDT PER U CSSO REGOL D RTE Sur ff s l rt bslr rh lttr

Dettagli

APPLICAZIONI DELL INTEGRALE DEFINITO

APPLICAZIONI DELL INTEGRALE DEFINITO APPLICAZIONI DELL INTEGRALE DEFINITO Clolo d d dom p om d Ahmd Clolo d volum - volum d gu d ozo Lughzz d u o d uv Clolo dll d sup d voluzo 5 Igl mpop o glzz 6 Applzo dl lolo gl ll s To ll pm p CALCOLO

Dettagli

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone Mhin non ompltmnt spifit Sintsi Squnzil Sinron Sintsi Comportmntl i Rti Squnzili Sinron Riuzion l numro gli stti pr Mhin Non Compltmnt Spifit Comptiilità Vrsion l 5/12/02 Sono mhin in ui pr lun onfigurzioni

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLIC

SENATO DELLA REPUBBLIC SNAT DLLA RPUBBL X LGSLATURA N. 292 Ann DSGN D LGG p-ntt dl Mntr dl Tr GRA) d nrt l Mntr dl Bln dll Prrmmzn nm RMTA) V. Stmpt ntr n. 7) Apprvt dll mr d dptt nll dt dl 2 nvmbr 96 Trm dl Prdnt dll mr d dptt

Dettagli

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti INTEGRALI. Intgrli indiniti Si un unzion ontinu in [, ]. Un unzion F dinit ontinu in [, ], drivil in ], [, disi primitiv di in [, ] s F, ], [. Tormi. S F è un primitiv di in [, ] llor nh G F, on R, è un

Dettagli

Per il calcolo delle frequenze proprie elettriche è sufficiente considerare la matrice di stato 5x5. La struttura della matrice è

Per il calcolo delle frequenze proprie elettriche è sufficiente considerare la matrice di stato 5x5. La struttura della matrice è HIN SINON g. 9 37 UNZIONI I TSEIENTO EETTIHE oo l ollo lttco flu lluzo llgolo. Il t t co g l oulo ll to, lcctzo, l ulzo l loctà ccc. to oo:, co. zzo: co co uzo lzzt tto oo: co Ψ co Ψ Il ollo lzzto fo tcl

Dettagli

EVOLUZIONE E PROSPETTIVA DEI SISTEMI PREVIDENZIALI IN ITALIA ED EUROPA: GLI INVESTIMENTI ETICI DEI FONDI PENSIONE

EVOLUZIONE E PROSPETTIVA DEI SISTEMI PREVIDENZIALI IN ITALIA ED EUROPA: GLI INVESTIMENTI ETICI DEI FONDI PENSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT CORSO DI LAUREA IN BANCA, FINANZIA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI TESI DI LAUREA SPECIALISTICA EVOLUZIONE E PROSPETTIVA DEI SISTEMI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA PROBLEMA 2

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA PROBLEMA 2 www.mtfili.it LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 27 - PROBLEMA 2 L funzioni g, g 2, g, g 4 sono dfinit nl modo sgunt: g (x) = 2 x2 2 g 2 (x) = x g (x) = 2 π cos (π 2 x) ) g 4 (x) = ln( x ) Vrific

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Fisica Tecnica Ambientale ESERCIZI SVOLTI CONDUZIONE

FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Fisica Tecnica Ambientale ESERCIZI SVOLTI CONDUZIONE FO DI INGEGNERI orso d Fsa a tal ESERIZI SVOI ONDUZIONE Esrzo Esrzo Dtrar l flusso tro pr utà d suprf attravrsa rg prat ua lastra paa ooga dllo spssor d 8 o l du fa atut all tpratur d 9 =.9 /..9 9 85.8

Dettagli

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate CEFRIEL Consorzio pr l Formzion l Rir in Inggnri ll Informzion Politnio i Milno Ciruiti Squnzili Mhin Non Compltmnt Spifit Introuzion Comptiilità Riuzion l numro gli stti Mtoo gnrl FSM non ompltmnt spifit

Dettagli

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa 2 P sn L m f qu n s p dl g qul, sp g v d c t cs dur t l dll sn d, g pr qu s lup p l s s fn qu s mz z, l p s u z z, pr r sr l t d f l m r n In l, l s m p, p sn, d l qu p s t s,. p m sp n z, f fn cr z l

Dettagli

( a) 1 a + Es. Data la funzione:

( a) 1 a + Es. Data la funzione: Es. Dt l uzio: ' ' ( Esrcizi Complmtri. A( ( b. Dtrmir pr quli vlori di b l uzio mmtt u puto di mssimo d u puto di miimo pr quli vlori l uzio o mmtt tli puti.. Dtrmir i vlori di b i modo ch l uzio prsti

Dettagli

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b 8 L V D d xtr t t r n t l br d nt t d nt b 24, n tr t pr rt n xt rn p t j r b. L n. 2. L r.... n h l lt r r. v nn, d p r ² n rv n v r b n pl r n l d P l r n n n h h n p t. L d r z n d l. B n, n n r lt

Dettagli

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali 4 Ottvi Rinuccini (1562 1621) Tnr I c ' Tnr II c g' 10 16 3 O- 3 B. c. 3 O- 3 3 3 t, t nch' 3 3 22 3 d, f n g. g s pr v, sl Ogni t r Libr ttv d mdg r; Qul fi f O nl t, pr v c tà, n cl t, t r ch'l dur g

Dettagli

SOLUZIONI DI CONNESSIONE

SOLUZIONI DI CONNESSIONE UZII I EIE EIE IE U GUIE I-E E E EI I-E I GHEE I EU U - trtt l r, fr r U - trtt, r t rll UI - trtt l, r lt t l rtt E G U - ll l r t, t t-r lk rr U - t rt t, ll t UI - r l lr, fr lt tr t, IE I IEE I I EI

Dettagli

Definizione e proprietà dei numeri complessi

Definizione e proprietà dei numeri complessi umr complss Dfo proprtà d umr complss Rapprstao gomtrca d umr complss Espoal d u umro complsso Cougao d u umro complsso Radc -sm dll utà Dfo proprtà d umr complss U umro complsso é ua coppa ordata d umr

Dettagli

dell'intervallo in cui si hanno discontinuità di prima o terza specie. Supponiamo, per semplicità (ma b ed ivi continua b h lim c h b ] e si pone

dell'intervallo in cui si hanno discontinuità di prima o terza specie. Supponiamo, per semplicità (ma b ed ivi continua b h lim c h b ] e si pone INTEGRALI IMPROPRI L tori dll'itgrzio di u fuzio f cotiu i u itrvllo ciuso itto [ ] si può stdr sostitudo l'ipotsi di cotiuità i [ ] dll fuzio f co qull dll ittzz I tl cso si ffrot il prolm dll'itgrzio

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

PROGRAMMA SPIRITUALIA GLI EVENTI DELL ANIMA. Ore 20.30 DIALOGHI CONTEMPORANEI. Ore 22.00 CONCERTI DELL ANIMA. Dalle ore 20.00 MENÙ DI SPIRITUALIA

PROGRAMMA SPIRITUALIA GLI EVENTI DELL ANIMA. Ore 20.30 DIALOGHI CONTEMPORANEI. Ore 22.00 CONCERTI DELL ANIMA. Dalle ore 20.00 MENÙ DI SPIRITUALIA SPIRITULI GLI EVENTI DELL NIM S Fl 27-29 ll 2013 Srtl - Gl vt ll è ztv h ll qrt z. ttrvrs sttl, rfrs lh, l vt v t tr l ql rr, rflttr, vr hv lttr z. Il t l 2013 è l Cr. Nll Et h rsttl - r tst ll trz flsf

Dettagli

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale? Quli s gli ipiti l ttività sggtti ll'utrizzzi i vi grl? 0 El plt dgli ipiti dll ttività lcti ll Prt II dll'allgt IV ll Prt V dl Dcrt Lgisltiv 03/04/2006. 152 [1], sd l'rtil 272, 2, i quli è cssri l'dsi

Dettagli

Esempi/ esercitazioni: Ricerca Short

Esempi/ esercitazioni: Ricerca Short Esp srctazo: Rcrca Short rracsco Lobaro Tl: - 5857 tro 5-7 Sst Raar RRSN DIET, Uvrstà Roa La Sapza ES: Rcrca Short Raar rcrca Short rag S so u raar rcrca co l sgut carattrstch: Baa S: 3 GHz ortata: K Vloctà

Dettagli

( x) x x. Integrali (di Paolo Urbani febbraio 2011) Indice in ultima pagina Integrale indefinito. Area=

( x) x x. Integrali (di Paolo Urbani febbraio 2011) Indice in ultima pagina Integrale indefinito. Area= ( ) Cso : r fr du fuzioi oiu sgo divrso. Il prodio o i. Espio: Clolr l r oprs fr l fuzioi y r ( ) y ll irvllo [ ;]. r ( ) ( ) 9 0 6 Idi Igrl idfiio... Clolo dll igrl.... Prodoo fr os fuzio.... So/Diffrz

Dettagli

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre 2013 08:39 - VALERIA META

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre 2013 08:39 - VALERIA META 37 nni d lggnd Un monumnto vivnt Scritto d Rdzion VALERIA META Scrivrlo sull fccit Sn Pitro potv ffttivmnt smbrr irrivrnt pr qunto l omonimo inquino dl Vticno si si mostrto prson ll mno Così gli uguri

Dettagli

CHIARA ZUCCHELLI. Florenzi, arriva il premio: contratto fino al 2016 e stipendio aumentato. Scritto da Redazione Giovedì 04 Ottobre 2012 07:31 -

CHIARA ZUCCHELLI. Florenzi, arriva il premio: contratto fino al 2016 e stipendio aumentato. Scritto da Redazione Giovedì 04 Ottobre 2012 07:31 - Flornzi rriv il prmio: contrtto fino l 2016 stipno umntto CHIARA ZUCCHELLI Il prmio più mritto rrivto Com nnuncito si d Sbtini si dl suo gnt Alssndro Lucci rrivto il rinnovo dl contrtto Alssndro Flornzi

Dettagli

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale? Quli s gli ipiti l ttività sggtti ll'utrizzzi i vi grl? 0 Elc cplt dgli ipiti dll ttività lcti ll Prt II dll'allgt IV ll Prt V dl Dcrt Lgisltiv 03/04/2006. 152 [1], scd l'rticl 272, c 2, i quli è cssri

Dettagli

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI LEGENDA SMBOL NELLA COLONNA DE TREN s Tr Busss z Tr Eurstr t At Vctà Q Tr Eurstr t T Tr Eurstr Cty ~Srvz ffttut c pu gr turs N Tr Pd d Sctà Csp B Tr EurCty srvz trz dur D Tr EurNght srvz trz ttur E Tr

Dettagli

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI LEGEND SMBOL NELL COLONN DE TREN s To Busss z To Euost tl lt Vlotà Q To Euost tl T To Euost Cty ~Svzo ffttuto o pullm g tusmo N To Pdolo dll Sotà Cslpo B To EuoCty svzo tzol duo D To EuoNght svzo tzol

Dettagli

TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp

TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n 20 0 0 0 :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp. 0 0 464828 880 RL P LL f r n ll nd r zz, n ll v d t r d h,

Dettagli

COMUNE DI FERENTINO. ELEZIONI REGIONALI del 28 e 29 marzo 2010 UFFICIO ELETTORALE

COMUNE DI FERENTINO. ELEZIONI REGIONALI del 28 e 29 marzo 2010 UFFICIO ELETTORALE Ubczon SZO s c h scr f n o l o l OU D FRO ZO RGO dl 28 29 rzo 2010 UFFO OR P R U R POVR BOO RZ RZO.FO 1 371 437 808 205 243 448 55,45 205 217 1 423 11 14 448.FRO 2 361 375 736 226 235 461 62,64 246 194

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ LE FRAZIONI Tst Tst i utolutzion 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 00 n Il mio puntggio, in ntsimi, è n Risponi ogni qusito sgnno un sol ll ltrnti. n Conront l tu rispost on l soluzioni. n Color, prtno sinistr,

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Sintesi di porte logiche combinatorie fully CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Sintesi di porte logiche combinatorie fully CMOS Elttroni di Sistmi Digitli Sintsi di port logih omintori full CMOS Vlntino Lirli Diprtimnto di Tnologi dll Informzion Univrsità di Milno, 26013 Crm -mil: lirli@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ lirli

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SAT DLLA RPLA Vl LGSLATRA DSG D LGG Apprvt dll r d dptt ll dt dl r 98 l df drvt dll t d vr prtt dl tr dl tr (Gr) d l tr dl bl dll prgr (d) (V Stpt r 6-b, 6-tr 6-qtr) (V Stpt r 6 prtt dl tr dl Tr (ADRATTA)

Dettagli

Ciò infine permette di classificare le unità secondo una graduatoria di rango della distribuzione mediante la matrice R di uguale dimensione.

Ciò infine permette di classificare le unità secondo una graduatoria di rango della distribuzione mediante la matrice R di uguale dimensione. I mtod d sts Data ua matrc d dat comosta d rgh colo, dov rarsta l umro d utà trrtoral da classfcar (ad smo l 03 rovc rarsta l umro d dcator trrtoral. Il rocsso d lavorazo uò ssr così rarstato forma matrcal:

Dettagli

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

% Immatricolati I anno per provenienza geografica INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS C d lu l Igg vl _ L-7 DATI DI ANDAMENTO DEL CDS IN TERMINI DI ATTRATTIVITÀ Tbll 1 Sud l pm dl d Igg vl d.748 d p dm Tplg d z C D.M. 509/99

Dettagli

Rap a p p o p r o to o I n I c n r c em e e m n e t n al a e Def. rapporto incrementale nel punto x incremento h Nota:

Rap a p p o p r o to o I n I c n r c em e e m n e t n al a e Def. rapporto incrementale nel punto x incremento h Nota: Rpporto Incrmntl α Δ Δy y m tnα y. Il rpporto incrmntl dll unzion nl punto rltivo d un incrmnto è il coicint nolr dll scnt l rico dll unzion ni punti di sciss d Not: Nll smpio rico è riportto > m, in nrl,

Dettagli

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso.

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso. SCPC n C.II.C.II: Dgl svlu r l olo.c.ii-: sos un ssm l rmo orn on ngrsso mulso. () () δ () Pr l soluon onvn suvr l ss m n u r rsolvr u vrs E.D.O. Pr

Dettagli

CONVENZIONE. Tra. 3 e la di Cislago Via EnricoMattei IMPRESEALTO MILAN'ESE,

CONVENZIONE. Tra. 3 e la di Cislago Via EnricoMattei IMPRESEALTO MILAN'ESE, ,/ CONVENZONE Tr DALMAS.R.L.- Gtroéncon sd Solro- V GtnoDonztt, 3 l d Cslgo V EnrcoMtt succursl, 12 P.lVA,00731240966 C.F. prson dl proprodrttor, sg.cstlnovo 02201810153n Dvd; MPRESEALTO MLAN'ESE, con

Dettagli

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

% Immatricolati I anno per provenienza geografica INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS DATI DI ANDAMENTO DEL CDS IN TERMINI DI ATTRATTIVITÀ Tbll 1 Sud l pm d p dm Tplg d z C D.M. 509/99 2009/2010 2010/2011 C D.M. 270/2004

Dettagli

Diagrammi di Bode. (versione del ) Funzioni di trasferimento

Diagrammi di Bode.  (versione del ) Funzioni di trasferimento Dgr d Bode www.de.g.uo.t/er/tr/ddtt.ht veroe del 5-- Fuo d trfereto Le fuo d trfereto f.d.t de rut ler teo vrt oo fuo rol oè rort tr due olo oeffet rel dell vrle Per evtre d trttre eltete quttà gre, trodue

Dettagli

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

% Immatricolati I anno per provenienza geografica INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS DATI DI ANDAMENTO DEL CDS IN TERMINI DI ATTRATTIVITÀ Tbll 1 Sud l pm dl d Sz Tlg lm d p dm C D.M. 270/2004 Tplg d z Imml l 114 128 171

Dettagli

Giornate Mondiali Onu dei Lavoratori Marittimi e degli Oceani, la 4a edizione della Omnibus

Giornate Mondiali Onu dei Lavoratori Marittimi e degli Oceani, la 4a edizione della Omnibus Gornt Mondl Onu d Lvortor Mrttm dgl Ocn, l 4 dzon d Omnbus Sn Bndtto dl Tronto, 2018-05-28 Arrvt l IV dzon d clbrzon ngunt d Gornt Mondl ONU d Lvortor Mrttm dgl Ocn, n Ptrocno ONU cur d Omnbus Omns Onlus,

Dettagli

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h? 1) L unità l SI pr l tmprtur l mss sono, rispttivmnt gri grmmi klvin kilogrmmi Clsius milligrmmi Clsius kilogrmmi klvin grmmi 2) Qul mtril ffon nll olio ( = 0,94 g/m 3 )? ghiio ( = 0,92 g/m 3 ) sughro

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

3 - Trasformata di Fourier discreta Discrete Fourier Transform ( DFT)

3 - Trasformata di Fourier discreta Discrete Fourier Transform ( DFT) 3 - rasormata d orr dscrta Dscrt orr rasorm D - Dscrtzzazo dlla sr d orr - Dzo rortà dlla D - D d sgal traslat - U smo d D - ormla d vrso dlla D - Egaglaza d Parsval - D ral 3 - Dscrtzzazo dlla sr d orr

Dettagli

MINIESCAVATORI tons 30V4 35V4 45V4 55V4 55N4 60V4 85V4

MINIESCAVATORI tons 30V4 35V4 45V4 55V4 55N4 60V4 85V4 MINIESCAVATORI 3.0-8.5 ts 30V4 35V4 45V4 55V4 55N4 60V4 85V4 ESIN unificato uz sr v4 s ut r sr v4 Itrtà urtà rt r Uz y-ut t Ds t r rtr u vt rtvtà sttà tr rtz ut rtt ttr strutr srt rurt srt tr rtt tr r

Dettagli

Van Hoorn Carbide. Perchè utilizzare le frese Van Hoorn Carbide Descrizione prodotti. Qualità 5

Van Hoorn Carbide. Perchè utilizzare le frese Van Hoorn Carbide Descrizione prodotti. Qualità 5 I V Hoor Crb V Hoor Crb s pg prourr gr frs to uro tgr, foro h ssr supporto to. Lo svuppo tr, h uts rhst rto sfo quott grr ostr frs ottzzr obz tr gr to uro, gotr, toog fftur rvstt. Prhè utzzr frs V Hoor

Dettagli

se ne costruisca un altra s 1 L operazione che fa passare dalla prima successione alla seconda è detta serie e si indica con il

se ne costruisca un altra s 1 L operazione che fa passare dalla prima successione alla seconda è detta serie e si indica con il 07 SERIE NUMERICHE Dt l succssio,,...,,... s costruisc u ltr s, s,..., s,... tl ch: s... s... s... L oprzio ch f pssr dll prim succssio ll scod è dtt sri si idic co il simbolo...... k. k Gli k si dicoo

Dettagli

tx P ty P 1 + t(z P 1)

tx P ty P 1 + t(z P 1) Esrcizi dll dcim sttimn - Soluzioni Indichimo con S R 3 l sfr unitri nll mtric Euclid di R 3, oro S {x, y, z R 3 x + y + z 1}. Indichimo con N S il polo nord il polo sud di S, rispttimnt, oro N,, 1 S,,

Dettagli

Capitolo 6. Introduzione. Tipi di laminati di uso frequente

Capitolo 6. Introduzione. Tipi di laminati di uso frequente Catolo 6 T d lamat d uso frqut Itroduzo 6 Lamat dsaoat 65 Lamat qulbrat 67 Lamat agl-ly 7 Lamat ross-ly 7 Lamat quas sotro 7 Lamat sotro 74 Lamat quas omog 77 6 Itroduzo I qusto atolo s osdrao alu t d

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adre Berrd 999 3. ENDITE Coro d Mtetc Fzr 999 d Adre Berrd Sezoe 3 ENDITA Operzoe fzr copot, crtterzzt d cdeze (,,...,,...,, rcuotere quelle cdeze,,...,,...,, t e d port d pgre

Dettagli

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d th tr t. r pd l

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d   th tr t. r pd l NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n 20 0 08 20: T P bl D n, l d t z d http:.h th tr t. r pd l PR PR T L TT R R Â p r ht 60 b d P d v t p t n t l Pr nt d n t l T p. rt

Dettagli

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

% Immatricolati I anno per provenienza geografica INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS DATI DI ANDAMENTO DEL CDS IN TERMINI DI ATTRATTIVITÀ Tbll 1 Sud l pm d p dm C D.M. 270/2004 Tplg d z Imml l 48 39 60 64 Tbll 2 Sud mml

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

IL LOGARITMO NATURALE

IL LOGARITMO NATURALE IL LOGRITMO NTURLE L ugo l ss dll scss, cosdr mo l coord t succssv,, cos t t ch s ott goo ddzo do u crm t o p r t r d ll p oszo c lcol r u somm dll f orm : =. C p ro p o mo d + + + + + = IPERBOLE EQUILTER

Dettagli

donbosco Direttor d. Bosco

donbosco Direttor d. Bosco N. 2/ 2015 - A 36 S.. t. 20/ rt. 2 L 662/96 - T r P Dr. Pt Pr ll Ittt Sl Mfr r ll A. Exll/ Dr. Rl: Mhl Pjtt Atrzz. Trl P 629 l 31.03.1979 BOSCO l r t z. ZE tr E VACAN l L R E P r SCO trrr h DON BO I t

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE G. SUPE UG OES E SSE EEOE l H SO g. 7 H SO OEO EE SE o o ll cch co è clco. Sullo o oo olg cou ugul o c lugo l o oo ch gl gc, b,c oo o lc loo. u coucoo gl olg cl, collg llo. l oo l o cch co. l ollo clco

Dettagli

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

VALORI MEDI (continua da Lezione 5) VALORI MEDI (cotu d Lezoe 5) Dott.ss Pol Vcrd 6. L ed rtetc è lere coè è vrte per trsforzo ler de dt. S u dstrbuzoe utr d ed A. Effettuo u trsforzoe lere delle osservzo coè b c d dove c e d soo due costt

Dettagli

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

% Immatricolati I anno per provenienza geografica INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS C d lu l Ifm _ L-31 DATI DI ANDAMENTO DEL CDS IN TERMINI DI ATTRATTIVITÀ Tbll 1 Sud l pm d p dm C D.M. 270/2004 Tplg d z Imml l 66 96

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA

SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA G. SUPETI UG OEISTIC EI SISTEI EETTOECCNICI ggo 00 SISTEI EETTICI I POTENZ g. 7 SISTEI EETTICI I POTENZ COPONENTI S coo olo lm f mmc, bl co o zl. No coo l omool. S co u fmo gl Pk comu czzo locà ω o cm

Dettagli

2 t gr Qt rrtr ht gg L h t zr r b v ) ( br L vrtà rtt h r rr t T Fr gg v tt N L ff vrz fr rtt (Grzt) rz gt qt rrrr Fr rg» b r gò r r ffò g Brgg h gh»

2 t gr Qt rrtr ht gg L h t zr r b v ) ( br L vrtà rtt h r rr t T Fr gg v tt N L ff vrz fr rtt (Grzt) rz gt qt rrrr Fr rg» b r gò r r ffò g Brgg h gh» 1 1102015 Kr r g rrr trvt D rt Vr r trvt rr t Kr r g h bttr qt tr Mt rtttt f r r ttt ì h gg rrt gt v fr r rz ggg rt r r v rrr trvt D ì? r v h t r br z rt h M bt! tr t hr: vg ì t r rr» r bgrà vv rb tr Kr

Dettagli

Diodo: V D > 0. n p = N. p n0. x n. -x p 0. Figura 1

Diodo: V D > 0. n p = N. p n0. x n. -x p 0. Figura 1 CORREI E IOO Pr l calcolo dlla corrt l dodo rsza d ua tso d olarzzazo stra faccamo l sgut ots smlfcatv: 1. cotatt mtallo-smcoduttor co l zo d soo d to ohmco, ovvrosa ad ss è assocata ua caduta d tso roorzoal

Dettagli

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI GNDA SIMBOI NA COONNA DI RNI o Bu z o uot Itl Alt Vlotà Q o uot Itl o uot Cty ~Svzo ttuto o ullm g tumo N o Pdolo dll Sotà Clo B o uocty vzo tzol duo D o uonght vzo tzol ottuo o ItCty Plu C o ItCty A o

Dettagli

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE DATA MINING PER IL MARKETING 63 or Mrco R mr@upr.t Sto wb dl corso http://www.r.t/dmm LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE LA REGRESSIONE LINEARE Esst u rlzo lr tr X? I cso ffrmtvo: Com vr u vrbl dpdt fuzo

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 6-7 Benessere ambientale e bilanci termici di ambienti

Esercitazioni Capitolo 6-7 Benessere ambientale e bilanci termici di ambienti Esrctzon Cptolo 6-7 Bnssr mbntl blnc trmc d mbnt ) In un plstr sono prsnt n. 30 prson con un lllo d tttà mtbolc pr 3 Mt (A.8 m ; Mt 58 /m ). S l produzon d por pr prson è pr 00 g/h, lutr corrspondnt fluss

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche 08//05 uccssioi umrich uccssioi umrich Dfiizio U succssio è u fuzio ch d ogi umro turl ssoci u umro rl 0 : 0 : Es. 08//05 uccssioi umrich Dfiizio Il it dll succssio ch ch covrg d ) si idic è il umro rl

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

Soluzione Compito 19/09/2007

Soluzione Compito 19/09/2007 Soluzo omo 9/9/7 Prmo uo: alcolamo la cocrazo d carch rch a 53 K (8 : ( T G ( T ( T ( T, do: T 53 9 9 3 ( T ( 3 ( 53 ( 3,86,8 5, 3 3 T 53 9 9 3 ( T ( 3 ( 53 ( 3,86,,93 3 G (T,53,3 - T S ha rao:,53,3 53

Dettagli

Rappresentatione di anima, et di corpo. j œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ.

Rappresentatione di anima, et di corpo. j œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ. ATTO I - Sa Prima 1. Il Tmpo Il tm - po, il tm - po fug - g, la vi - ta si di - strug - Rapprstatio di aima, t di orpo Nuovamt posta i Musia dal Sig. Emilio dl Cavallir, pr ritar Catado. Data i lu da Allssadro

Dettagli

Comune di Asolo - Regionali 2010

Comune di Asolo - Regionali 2010 u d sl - Rgl 2010 SZ. R SR D UD' 2005 - r 2010 - r 2005 - r 2010 - r 2005 - r 2010 -r 2005 2010 2005 R 15.00 D 2010 R 15.00 D 12 12 19 19 22 22 U R S S s c h l s c h l Dffrz 2010-2005 1 485 511 996 473

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE TASOMATE D APACE rorm lc co rormr l quzo rzl quzo lgbrch mlco l l crcu mc lr. l moo ll rorm lc grlzz l moo or: zché clcolr l ro rm gr uol, co l rorm lc omo rcvr l ro coml u cl gr molo ù grl ch olr ll uo

Dettagli

di Enzo Zanghì 1

di Enzo Zanghì 1 M@t_cornr d Enzo Zngì Intgrl ndfnto S dc c l funzon F () è un prmtv dll funzon f (), contnu nll'ntrvllo I s F '( ) f ( ) S un funzon mmtt n un ntrvllo I un prmtv, llor n mmtt nfnt c dffrscono tr loro mno

Dettagli

SPOSTAMENTO E RETTIFICA DI CONFINE

SPOSTAMENTO E RETTIFICA DI CONFINE SPOSEO E REIFI I OFIE Lo SPOSEO si qundo un confin ià rttilino vin sostituito con un ltro smpr rttilino L REIFI si qundo un confin polionl o curvilino vin sostituito con un ltro rttilino. SPOSEO REIFI

Dettagli

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

% Immatricolati I anno per provenienza geografica INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS DATI DI ANDAMENTO DEL CDS IN TERMINI DI ATTRATTIVITÀ Tbll 1 Sud l pm d p dm C D.M. 270/2004 Tplg d z Imml l 125 127 98 87 Tbll 2 Sud

Dettagli

MARZO AL 10 APRILE. 21 Viale dell Industria. 7 Via della Letteratura. Via Stendhal (ambo i senzi di marcia) Via Stendhal. Piazzale dell Agricoltura

MARZO AL 10 APRILE. 21 Viale dell Industria. 7 Via della Letteratura. Via Stendhal (ambo i senzi di marcia) Via Stendhal. Piazzale dell Agricoltura M IBILIÀ DIURN (:0-0:0) M 0 p M (ttt v tu Iu) L tu p 0 p p 0 p Lv M Iu L p 0 p p 0 p p 0 p p 0 p L u s u Sh k p h C p ( tu) p 0 p Jh M s p 0 p F p 0 p p 0 p C (t ) G st s g ( M) p 0 p J.K Lu p 0 p p 0

Dettagli

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

% Immatricolati I anno per provenienza geografica INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS DATI DI ANDAMENTO DEL CDS IN TERMINI DI ATTRATTIVITÀ Tbll 1 Sud l pm d p dm C D.M. 270/2004 Tplg d z Imml l 94 103 97 101 Tbll 2 Sud

Dettagli

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

% Immatricolati I anno per provenienza geografica INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS C d lu l Sz Ag _ L-25 DATI DI ANDAMENTO DEL CDS IN TERMINI DI ATTRATTIVITÀ Tbll 1 Sud l pm d p dm C D.M. 270/2004 Tplg d z 52 61 65 63

Dettagli